Modelli applicativi per l implementazione di SGSL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modelli applicativi per l implementazione di SGSL"

Transcript

1 Modelli applicativi per l implementazione di SGSL Il supporto dell INAIL alle aziende Annalisa Guercio, Professionista Tecnico INAIL Direzione Generale Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione Il 19 dicembre 2003 INAIL e ATECAP hanno sottoscritto un accordo con l obiettivo di sviluppare la cultura della sicurezza attraverso azioni volte alla riduzione sistematica degli eventi infortunistici e delle malattie professionali. Nelle intenzioni delle Parti, tali interventi consisteranno nello sviluppo e nell applicazione di buone pratiche di carattere tecnico, organizzativo e formativo che tengano in debito conto del progresso tecnologico e dell evoluzione normativa e dell organizzazione del lavoro. All articolo 1 dell Accordo, è specificato che sarà svolta un ulteriore attività: l elaborazione di Linee di indirizzo per l implementazione di Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro per le aziende produttrici del calcestruzzo preconfezionato. 1. INTRODUZIONE L attenzione ai lavoratori da parte dell Istituto ha assunto nel tempo le caratteristiche di sistema integrato di tutela, che va dagli interventi di prevenzione nei luoghi di lavoro, alle prestazioni sanitarie ed economiche, alle cure, riabilitazione e reinserimento nella vita sociale e lavorativa nei confronti di coloro che hanno già subito danni fisici a seguito di infortunio o malattia professionale. I compiti che le leggi vigenti assegnano all INAIL in materia di salute e sicurezza sul lavoro hanno rafforzato l orientamento dell Istituto a sostenere l impegno delle aziende in tema di prevenzione con l obiettivo della riduzione del fenomeno infortunistico e la loro crescita culturale in tema di sicurezza sul lavoro. Le conseguenti azioni messe in atto dall Istituto in ambito prevenzionale si estrinsecano in incentivi alle imprese, riduzioni del premio assicurativo ex art. 24 delle Modalità di applicazione delle Tariffe dei Premi, monitoraggio continuo dell andamento dell occupazione e degli infortuni, formazione e consulenza, specialmente rivolta alle piccole e medie imprese. Per questo all INAIL è stato riconosciuto il ruolo di fulcro del Polo della salute e sicurezza e "snodo essenziale" delle relazioni e del confronto tra Istituzioni e con le Parti Sociali. La strategia della prevenzione si estrinseca attraverso una collaborazione continua tra le diverse parti in gioco (aziende e associazioni, lavoratori e sindacati, istituzioni), valorizzando il ruolo della bilateralità e evidenziando, attraverso analisi sistematiche e mirate, i bisogni espressi dalle diverse realtà territoriali o settoriali e da diversi punti di vista. Gli accordi con enti esterni, in tal senso, costituiscono uno strumento fondamentale per una conoscenza adeguata e significativa dei necessari interventi di prevenzione sul lavoro poiché originano generalmente da esigenze peculiari del territorio o di uno specifico settore; il loro ruolo assume un carattere strategico per la diffusione della cultura della prevenzione attraverso l impegno delle aziende a investire in sicurezza. Gli accordi di collaborazione l INAIL seguono un modello omogeneo ormai consolidato sull intero territorio italiano il cui cuore è la finalità della collaborazione; questa si estrinseca con l impegno delle Parti a fornire supporto tecnico e specialistico, strumenti e metodi operativi, elementi di innovazione tecnologica in materia di salute e sicurezza sul lavoro con finalità prevenzionali volte alla riduzione dei livelli di rischio lavorativo. Al fine di realizzare gli obiettivi concordati e di garantire la bilateralità delle task force messe in campo, per ogni accordo è istituito un Comitato di Coordinamento i cui membri sono rappresentanti delle parti; il loro compito è la progettazione e la programmazione delle attività da svolgere, in collaborazione con le risorse tecniche per gli specifici argomenti di competenza. SETTEMBRE 14 1

2 2. ACCORDI AVVIATI E IN ATTO Gli accordi nazionali attivi al 2014 sono 14; di questi circa la metà consistono in accordi già avviati in passato e reiterati per dare continuazione alle azioni congiunte. Nel totale, dal 2007 sono circa 50 gli accordi stipulati a livello di Direzione Generale ( Le attività poste in essere sono così sintetizzabili: sviluppo di metodologie di analisi degli infortuni e dei quasi incidenti sviluppo di metodologie di analisi di rischi specifici, caratteristici delle attività in esame (rischio da agenti biologici per i servizi ambientali; studio dell esposizione dei lavoratori ai campi elettromagnetici e alle radiazioni ottiche nei cantieri temporanei o mobili; rischio di capovolgimento nei trattori agricoli e forestali) sviluppo e la sperimentazione di buone pratiche finalizzate a diffondere la cultura della sicurezza e della salute nelle imprese del settore definizione di piani operativi prevenzionali realizzazione di iniziative di comunicazione e disseminazione finalizzate a promuovere la cultura della salute e sicurezza sul lavoro organizzazione di percorsi formativi e informativi specifici e di sensibilizzazione su temi di particolare rilevanza e attualità (stress lavoro correlato; assunzione di alcol e droghe; lavoratori immigrati) elaborazione, diffusione, aggiornamento e monitoraggio di Linee di Indirizzo per l implementazione di un Sistema di Gestione per la Sicurezza finalizzate ad assicurare il miglioramento continuo delle condizioni di sicurezza in conformità alle Linee Guida UNI-INAIL o alle OHSAS 18001; elaborazione di Sistemi di gestione Integrati (SGI). Attualmente, i settori di attività sono molteplici (imprese di costruzione e manutenzione di ascensori, costruttori edili ditte di allestimento stand presso fiere italiane, aziende produttrici di calcestruzzo preconfezionato, aziende afferenti al settore energia, servizi pubblici igiene ambientale, industrie chimiche, costruttori e commercianti di macchine per l agricoltura, imprese energetiche e idriche, produttori di gomma plastica, regioni, comitati paritetici territoriali, aziende sanitarie pubbliche), e le aziende coinvolte a diverso titolo sono sia Micro, Piccole e Medie Imprese, sia aziende di grandi dimensioni. Nella maggior parte degli accordi la partecipazione di organizzazioni sindacali e di RLS è stata di grande importanza per garantire una visione tripartita delle questioni da affrontare e delle relative soluzioni. A livello territoriale, gli accordi stipulati sono circa un centinaio, sottoscritti, nella generalità dei casi, con diversi soggetti fra cui Università e istituzioni scolastiche e di ricerca, Istituzioni pubbliche (principalmente Regioni e Servizi di Prevenzione delle ASL), associazioni datoriali e gli enti bilaterali che rispecchiano il tessuto socioeconomico del territorio. Le azioni poste in essere in attuazione dei protocolli sono principalmente riconducibili ad attività di formazione e informazione destinate a lavoratori e loro rappresentanti (RLS) e agli studenti, all implementazione di SGSL e alla relativa formazione/informazione e ad attività di studio e di analisi di rischi lavorativi, comprese le numerose istanze di lavoratori impiegati in Ditte cessate, fallite e irreperibili nell ambito dei Benefici Previdenziali Amianto. 3. LINEE DI INDIRIZZO PER L IMPLEMENTAZIONE DI UN SGSL L INAIL ha attivato ormai da tempo questo percorso proprio grazie agli accordi stipulati con interlocutori esterni, nei diversi settori produttivi sia a livello nazionale che locale, realizzando una serie di linee di indirizzo che promuovono l implementazione dei SGSL, specifiche per ogni realtà lavorativa e produttiva. Tale attività scaturisce dalle indicazioni dell International Labour Organization (ILO) che, nel 2001, ha pubblicato le linee guida per un sistema di gestione della sicurezza. In questo documento, l ILO invitava i sistemi sociali dei diversi paesi a sviluppare linee guida nazionali che rispecchiassero il contesto economico e sociale di riferimento e che tenessero conto delle specificità di ogni singola nazione in termini normativi e regolamentari così come culturali e strutturali dei rapporti di lavoro, in modo da facilitare il percorso di implementazione degli SGSL aziendali. L ILO suggeriva inoltre SETTEMBRE 14 2

3 di sviluppare linee guide attagliate (tailored) sulle specificità di comparto di appartenenza delle imprese stesse. Quanto sopra è sintetizzato in figura 1. L INAIL ha sostenuto in Italia questo percorso attraverso il sistema degli accordi stipulati e ha prodotto e pubblicato una serie di linee di indirizzo sulla base di quanto indicato dall ILO e dei requisiti e sulle indicazioni contenute nelle Linee Guida UNI INAIL o nella BS OHSAS 18001:07 (Modelli Applicativi) che offrono un ventaglio esteso di facilitazione applicativa per le imprese che intendano sviluppare ed applicare volontariamente un SGSL. ILO guidelines on OHS-MS National guidelines on OSH-MS OSH-MS in organizations Tailored guidelines on OSH-MS LI SGSL INAIL Grandi aziende a rete Energia e petrolio Aeronautico Costruzioni navali Igiene urbana Gomma - plastica Microimprese Figura 1 Processo di diffusione dei SGSL nei sistemi sociali dei diversi Paesi e correlazione con le attività dell INAIL (fonte: ILO/OSH Guidelines on occupational safety and health system, 2001) Per tali attività, l INAIL è stato insignito di riconoscimenti internazionali nell ambito del «Good Practises Award for Europe», ottenendo il 1 Premio del concorso per la proposta «Le azioni di incentivazione economica alle imprese per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro» Finora, dal 2007, sono state emanate le seguenti Linee di Indirizzo: Linee di Indirizzo SGI-AE: Sistema di Gestione Integrato Salute e Sicurezza Ambiente Aziende Energia Linee di Indirizzo SGSL-GP: Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro per le Aziende del Settore Gomma-Plastica Linee di Indirizzo SGSL-R per la realizzazione di un Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza dei Lavoratori per le Aziende dei Servizi Ambientali e Territoriali Linee di Indirizzo SGSL MPI per l implementazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro nelle Micro e Piccole Imprese Linee di Indirizzo SGSL appalti CN: Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza per i lavori in appalto nella Cantieristica Navale Linee di Indirizzo SGSL-AA: Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza per aziende aeronautiche ad ala fissa Linee di Indirizzo SGSL AR per l implementazione dei sistemi di gestione per la salute e la sicurezza nelle imprese a rete. SETTEMBRE 14 3

4 I Modelli Applicativi costituiscono uno strumento prevenzionale per le aziende al cui valore culturale, si aggiungono benefici economici che consentono alle aziende di comprendere a fondo il significato degli investimenti in sicurezza e di toccare con mano il risultato del proprio impegno. Il D. Lgs. 81/08, modificato e integrato dal D. Lgs. 106/09, valorizza i modelli di organizzazione e di gestione (MOG) che, se adottati ed efficacemente attuati secondo le caratteristiche definite all art. 30, possono essere presi quale riferimento per avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica di cui al D. Lgs. 231/01. I modelli di organizzazione aziendale definiti conformemente alle Linee Guida UNI-INAIL per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) del 28 settembre 2001 o al British Standard OHSAS 18001:2007 si presumono conformi ai requisiti di cui all art. 30 per le parti corrispondenti. Le Linee di Indirizzo, realizzate sulla base delle suddette Linee Guida e presunte conformi a tali standard, sono state costruite in modo da sostenere le aziende a iniziare un percorso virtuoso, in modo pratico ed efficiente, che porti al miglioramento delle condizioni di lavoro e del bilancio economico aziendale, attraverso il consolidamento della cultura della prevenzione ma, nel contempo, anche in modo da costruire un modello di gestione con efficacia esimente. Attraverso l implementazione di un SGSL conforme alle Linee di Indirizzo INAIL, le aziende potranno anche accedere agli sconti sul premio di tariffa e agli incentivi alle imprese. Il maggior vantaggio, però, rimane l acquisizione di un sistema strutturato, inserito nel bilancio aziendale, che consenta un maggiore controllo delle performance in tempo reale e, conseguentemente, una soluzione rapida alle eventuali piccole o grandi non conformità presenti sui luoghi di lavoro; ciò inevitabilmente conduce a una diminuzione degli infortuni, in termini di frequenza e gravità degli stessi, e delle malattie professionali che si sostanzia in un definitivo risparmio sui costi della mancata sicurezza. 4. L ACCORDO INAIL-ATECAP 2008 Il primo accordo tra INAIL e ATECAP è stato ufficialmente sottoscritto in data 28 gennaio 2008 con l obiettivo di implementare le attività di informazione e formazione in materia di prevenzione dei rischi nel settore delle costruzioni e, nella fattispecie, in quello del calcestruzzo. L analisi di questa realtà lavorativa aveva evidenziato una serie di problematiche relative all andamento infortunistico e delle malattie professionali e legate ai rischi presenti nelle centrali di betonaggio e durante l attività di trasporto e di scarico in cantiere del calcestruzzo preconfezionato, nonché alle dimensioni aziendali, che necessitavano di essere affrontate e risolte. Le azioni previste dal Protocollo del 2008 erano impostate su due direttrici principali: la formazione e l individuazione di azioni di sostegno economico, tecnico e specialistico per ridurre i rischi lavorativi. L evoluzione delle attività ha condotto il gruppo di lavoro misto a orientarsi principalmente sulla formazione; sono stati effettuati, infatti, una serie di corsi per gli operatori di autobetoniera e gli addetti alla pompa di calcestruzzo in cui sono stati trattati i diversi rischi specifici che i lavoratori devono affrontare quotidianamente nello svolgimento delle attività, nonché le procedure di sicurezza da adottare per prevenire e/o ridurre l evenienza di situazioni potenzialmente dannose. Inoltre, alcuni interventi hanno riguardato gli obblighi e le responsabilità per i trasportatori di calcestruzzo in cantiere e di tutte le figure interessate (Datore di Lavoro, Committente, responsabile dei lavori, Coordinatore progettazione ed esecuzione, Lavoratore autonomo, Impresa affidataria) e l importanza della documentazione relativa al cantiere per l informazione ai trasportatori. Durante la fase di registrazione, agli iscritti al corso è stato consegnato un questionario composto da 16 domande chiuse, riguardante i comportamenti tenuti in cantiere, sia da parte dei lavoratori dell impresa fornitrice, che di quelli dell impresa esecutrice. La partecipazione è stata piuttosto vivace, a dimostrazione dell attenzione a queste tematiche dei lavoratori a tutti i livelli di responsabilità e della necessità di conoscere e/o approfondire questioni ancora irrisolte. SETTEMBRE 14 4

5 5. L ACCORDO INAIL-ATECAP 2013: LE ATTIVITA Il nuovo Accordo tra INAIL e ATECAP è stato stipulato alla fine del 2013; con le medesime finalità del precedente, è stato dato ancor più risalto alla diffusione della cultura della sicurezza come primario strumento per la riduzione del fenomeno infortunistico e tecnopratico e al ruolo dell innovazione, tecnologica e organizzativa, che si traduce in sostanza nell ideazione e nell applicazione di buone pratiche. Nella stipula dell Accordo, si è ritenuto indispensabile l avvio di attività seminariali a carattere informativo volte alla divulgazione delle buone pratiche e delle soluzioni di prevenzione più idonee per il comparto. Le esperienze didattiche e i suggerimenti più rilevanti da parte delle aziende, convogliati da ATECAP, costituiranno il substrato di sviluppo delle future Linee di Indirizzo per l implementazione di un SGSL per le aziende produttrici di calcestruzzo preconfezionato (SGSL-CP). 5.1 Pacchetti formativi Il Comitato di Coordinamento, costituito da rappresentati delle Strutture Tecniche dell Istituto e di ATECAP, sta mettendo a punto una serie di pacchetti formativi multilivello di supporto alle attività di formazione. Utilizzando lo strumento della formazione a cascata, il Gruppo di Lavoro ha progettato due manuali dedicati alla formazione dei formatori per le figure di autista di autobetoniera (ATB) e dell addetto alla centrale di betonaggio. L attenzione a queste due tipologie è dovuta ad alcune considerazioni: - esposizione a una pluralità di rischi spesso sottovalutati - presenza di interferenze - necessità di interfacciarsi con diversi interlocutori. In particolare, l autista di ATB svolge la sua attività in diversi ambienti di lavoro (centrale di betonaggio, strada, cantiere) per ognuno dei quali sono necessarie procedure e istruzioni di sicurezza condivise, sperimentate e oggetto di informazione e formazione. A questo riguardo, la Commissione Consultiva Permanente per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro ha emanato nel febbraio del 2011 la Procedura per la fornitura di calcestruzzo in cantiere in modo da fornire alle imprese esecutrici e alle imprese fornitrici di calcestruzzo preconfezionato: - le informazioni da scambiarsi in materia di sicurezza dei lavoratori coinvolti nelle diverse fasi in cui si articola il rapporto fra il fornitore di calcestruzzo preconfezionato e l impresa cliente; - un indirizzo che definisca le procedure finalizzate alla sicurezza dei lavoratori coinvolti, a partire dal momento in cui vi sia la richiesta di fornitura di calcestruzzo da parte dell impresa edile, fino alla consegna del prodotto nel cantiere di destinazione. Questa procedura ha lo scopo di sistematizzare, nei casi in cui l impresa fornitrice di calcestruzzo non partecipi in alcun modo alle lavorazioni di cantiere, l applicazione dell art. 26 del D. Lgs. 81/08, così come modificato dal d.lgs. 106/09, in termini di collaborazione e informazione reciproca fra datori di lavoro di tali imprese, così come precisato dall art. 96 del d.lgs. 81/08 e s.m.i. che chiarisce che l obbligo di redazione del POS compete unicamente alle imprese che eseguono in cantiere i lavori indicati nell Allegato X del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.. In figura 2, si riportano sinteticamente i rapporti fra impresa esecutrice e impresa fornitrice di calcestruzzo preconfezionato, sottolineando l importanza dello scambio di informazioni ai fini della tutela dei lavoratori delle diverse ditte. La preparazione dei documenti, in quest ottica, assume un ruolo altrettanto importante della preparazione della macchina poiché devono contenere le procedure da stabilire e attuare per garantire la sicurezza dei lavoratori coinvolti, a partire dal momento in cui vi sia la richiesta di fornitura di calcestruzzo da parte dell impresa edile, fino alla consegna del prodotto nel cantiere di destinazione, nonché tutte le informazioni necessarie affinché l ingresso dei mezzi deputati alla consegna del calcestruzzo e l operazione di consegna avvengano in condizioni di sicurezza per i lavoratori di entrambe le imprese. A tal fine il fornitore di calcestruzzo preconfezionato invia SETTEMBRE 14 5

6 all impresa esecutrice un documento (allegato 1 della Procedura per la fornitura di calcestruzzo in cantiere ) che contiene: - tipologia e caratteristiche tecniche dei mezzi utilizzati; - numero di operatori presenti e mansione svolta; - rischi connessi alle operazioni di fornitura che verranno eseguite in cantiere. L impresa esecutrice è invece tenuta a trasmettere al fornitore di calcestruzzo preconfezionato ai sensi dell art. 26, comma 1, lettera b) del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. la scheda informativa (allegato 2 della Procedura per la fornitura di calcestruzzo in cantiere ) in cui devono essere riportate informazioni circa: Figura 2 Schema a blocchi dei rapporti fra impresa esecutrice e impresa fornitrice di calcestruzzo preconfezionato - il Piano di Sicurezza e Coordinamento - il Piano Operativo di Sicurezza (tipo di area, modalità di accesso al cantiere e viabilità, postazione del getto, predisposizione del sito di lavaggio del mezzo, riferimenti) Nel caso di utilizzo di trasportatori terzi per la consegna del calcestruzzo in cantiere, l'impresa fornitrice di calcestruzzo dovrà consegnare agli stessi trasportatori sia il documento inviato all'impresa esecutrice con le informazioni sui rischi legati alla consegna del prodotto in cantiere (allegato 1), sia quello ricevuto dall'impresa esecutrice con le informazioni sul cantiere (allegato 2). Il lavoratore dovrà pertanto recarsi dal responsabile delle consegne per ricevere tutte le informazioni necessarie, per consegnare nei tempi previsti il prodotto nella quantità richiesta. I documenti, specie per consegne su cantieri nuovi, dovrebbero informare sul tipo di percorso stradale e su eventuali punti critici o sottopassi, sullo stato della viabilità in cantiere, su eventuali presenze di scavi, sulla tipologia di scarico. In tutti i casi, si precisa che l'attività di coordinamento è fra impresa fornitrice ed impresa esecutrice, fatta salva l'attività di coordinamento tra imprese fornitrice e trasportatore. Il Comitato di Coordinamento ha ritenuto necessario che la base di lavoro per la realizzazione del pacchetto formativo dedicato ai formatori degli autisti di ATB fosse proprio la Procedura della Commissione Consultiva per far sì che essa costituisca l oggetto primario della formazione. Il materiale didattico, infatti, è costruito secondo lo schema dei rischi correlati a ciascuna fase di SETTEMBRE 14 6

7 lavoro a cui sono associate procedure dettagliate da mettere in atto al fine di garantire la sicurezza dei lavoratori. I pacchetti saranno arricchiti da una serie di informazioni circa la tipologia di ambiente di lavoro, particolarmente rilevante soprattutto per l autista di ATB, la preparazione della macchina, i comportamenti sicuri da mantenere durante lo svolgimento delle attività, nonché le misure organizzative che il Datore di Lavoro e/o il Committente devono stabilire e applicare per favorire l adozione di tali comportamenti. Sulla base dei contenuti dei due manuali, saranno realizzati due opuscoli informativi direttamente indirizzati ai lavoratori: il linguaggio utilizzato sarà pertanto più semplice e agevole e supportato da immagini evocative dei comportamenti sicuri da tenere. 5.2 Il Modello Applicativo SGSL-CP Le Linee di Indirizzo per l implementazione di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza dei lavoratori delle aziende produttrici di calcestruzzo preconfezionato (SGSL-CP) saranno realizzate da un gruppo di lavoro costituito da rappresentanti dell Istituto e di ATECAP: questa composizione mista ha permesso in passato di analizzare i diversi problemi da molteplici punti di vista e di realizzare un sistema per la gestione della sicurezza specifico e rappresentativo delle differenti realtà presenti sul territorio nazionale. La finalità dei Modelli Applicativi è quella di fornire indicazioni operative per strutturare un sistema organico di gestione, inserito nell operatività aziendale complessiva, utile a pianificare miglioramenti progressivi delle prestazioni nella tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori delle aziende del settore a cui si rivolge il Modello. Il punto di partenza da cui si traccia la linea di miglioramento, nonché prerequisito imprescindibile per avviare un SGSL, è rappresentato dal rispetto delle leggi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. L adesione delle aziende è volontaria e si concretizza nell implementazione di un SGSL che, attraverso l impegno al miglioramento, si propone di: ridurre progressivamente incidenti, infortuni e malattie professionali minimizzare i rischi cui possono essere esposti i lavoratori o i terzi contribuire a migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori ridurre il rapporto costi/benefici degli interventi di prevenzione migliorare l immagine aziendale aumentare l efficienza e le prestazioni delle aziende. Il modello adottato dai SGSL per conseguire il miglioramento continuo delle condizioni di salute e sicurezza è il ciclo di Deming ciclo PCDA, articolato secondo le quattro fasi standard che seguono: P - Plan Programmazione D - Do Esecuzione del programma C - Check Test e controllo, studio e raccolta dei risultati e dei feedback A - Act Azione per rendere definitivo e/o migliorare il processo. Solitamente, esso si articola in una serie di schede in cui sono descritti i requisiti e le modalità di corretta gestione di specifici processi correlati ed interagenti. L insieme di tali processi e le loro corrispondenze con le Linee Guida SGSL UNI INAIL 2001 e BS OHSAS sono evidenziati in apposite tabelle di correlazione. Costituiscono un riferimento di principio le UNI EN ISO Lo schema di ogni processo del sistema prevede: Titolo Scopo Risultati attesi, che esplicitano cosa si prefigge il processo Campo di applicazione (dove necessario) che definisca chiaramente gli ambiti aziendali cui sia applicabile Ruoli e responsabilità che indicano i ruoli e le funzioni delle diverse figure aziendali coinvolte nelle attività di ogni processo, al di là degli obblighi di legge Descrizione delle attività necessarie per conseguire scopi e obiettivi del singolo processo SETTEMBRE 14 7

8 Documentazione di riferimento (riferimenti normativi che impongono vincoli al processo o forniscono indicazioni di riferimento; collegamenti ai processi; elenco delle procedure e delle registrazioni di cui si richiede l implementazione nella fase di applicazione; documenti da consultare per l avvio e l implementazione del singolo processo) Meccanismo di verifica in cui è descritto come si misura l efficacia del singolo processo. Una parte fondamentale, sebbene all apparenza banale, è costituita dal capitolo Termini e definizioni ; esso, infatti, non contiene solo il mero elenco delle definizioni di legge ma anche (e soprattutto) la descrizione condivisa di luoghi, attività o ruoli non altrimenti specificati su cui le diverse parti concordano per uniformare il linguaggio e aumentare la comprensione delle problematiche nonché individuarne le opportune soluzioni. L integrazione con la Procedura per la fornitura di calcestruzzo in cantiere della Commissione Consultiva Permanente per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, in relazione alla gestione dei rischi, costituirà l ossatura del Sistema e punto di partenza per un miglioramento continuo. CONCLUSIONI L attenzione ai lavoratori da parte dell Istituto nell ottica di un sistema integrato di tutela, dalla prevenzione nei luoghi di lavoro, alle prestazioni sanitarie ed economiche, alle cure, riabilitazione e reinserimento nella vita sociale e lavorativa nei confronti di coloro che hanno subito infortuni o contratto malattie professionali rappresentano il recente orientamento dell'inail. Le azioni intraprese partono dai compiti che le leggi vigenti assegnano all Istituto in qualità di "snodo essenziale" delle relazioni e del confronto tra Istituzioni e aziende, e trait d union in grado di valorizzare la bilateralità e le sinergie quali fattori determinanti nella soluzione delle problematiche della sicurezza attraverso la collaborazione, l interazione e il confronto. Incentivi alle imprese, riduzioni del premio assicurativo, monitoraggio continuo dell andamento dell occupazione e degli infortuni, formazione e consulenza, specialmente rivolta alle PMI, sono alcuni degli interventi che l INAIL intraprende nel sistema prevenzione del Paese. Gli accordi con parti esterne - associazioni datoriali, cooperative, aziende a partecipazione statale o che rappresentano una realtà economica importante in termini di forza lavoro, afferenti a diversi comparti produttivi, associazioni professionali, enti locali e statali - originati da un input centrale o nati da esigenze peculiari del territorio, assumono un carattere strategico considerevole al fine di diffondere la cultura della sicurezza. I risultati del lavoro svolto dall Istituto nel campo degli Accordi sono in sintesi: sviluppo di modelli organizzativi e redazione di Linee di indirizzo per l implementazione di SGSL formazione, assistenza e consulenza, tra cui la realizzazione di buone prassi studi e ricerche su inquadramento tariffario, statistiche infortuni e malattie professionali e indagini ambientali. L Accordo tra INAIL e ATECAP è un esempio importante dell impegno dell Istituto per le PMI e per la risoluzione delle problematiche di gestione di un cantiere in sicurezza. L implementazione di SGSL porta benefici alle aziende in termini economici e culturali, il che si traduce in una migliore organizzazione, continuamente in miglioramento, efficacemente verificabile. L INAIL continua a sostenere le aziende in questo processo anche grazie agli interventi sul campo dei professionisti tecnici e dei ricercatori, detentori di quel know-how che afferma la struttura nel ruolo di trait d union tra Istituzioni e realtà lavorative, in grado di tradurre le esigenze aziendali in soluzioni di prevenzione pratiche ed efficaci. BIBLIOGRAFIA AA.VV. Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro. Contenuti, stato dell arte e prospettive per lo sviluppo di una cultura della sicurezza oltre gli adempimenti e verso i risultati. Rivista degli Infortuni e delle Malattie Professionali, INAIL, anno XCIX, estratto dal fascicolo n 1/2012. Guercio, E. Della Penda, M. Gullo, A. Mignosa Gli accordi nazionali e regionali, Atti del 7 Seminario di aggiornamento dei professionisti CONTARP - Sessione Strategie tecniche per la riduzione di infortuni e malattie professionali, Roma, novembre 2011 SETTEMBRE 14 8

9 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale della Tutela delle condizioni di lavoro Procedura per la fornitura di calcestruzzo in cantiere, 2011 ILO/OSH Guidelines on occupational safety and health system, 2001 SITOGRAFIA SETTEMBRE 14 9

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP 1 Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL INAIL-DR Toscana-CONTARP Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL 2 Sistemi di gestione della sicurezza Un Sistema di

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI REGOLAMENTO COMMISSIONE NAZIONALE FORMAZIONE SICUREZZA LAVORO VISTO lo Statuto

Dettagli

Incentivi e sostegno economico allo sviluppo di SGSL e MOG

Incentivi e sostegno economico allo sviluppo di SGSL e MOG Testo Unico per la Salute e Sicurezza sul Lavoro DLgs.81/2008: la gestione della sicurezza sul lavoro come strategia per la riduzione di infortuni e malattie professionali. Bologna, 14 ottobre 2015 Incentivi

Dettagli

Allegato I al modello OT24

Allegato I al modello OT24 Allegato I al modello OT24 Questionario per la valutazione della Responsabilità Sociale delle Imprese ai fini della riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 24 delle Modalità di applicazione

Dettagli

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08 Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Ivo Dagazzini Rappresentante delle Regioni per la Regione Veneto Direttore

Dettagli

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

I modelli organizzativi della sicurezza: un utile strumento per le imprese

I modelli organizzativi della sicurezza: un utile strumento per le imprese 3ª GIORNATA NAZIONALE DELL INGEGNERIA DELLA SICUREZZA LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI: BUONE PRATICHE E QUESTIONI IRRISOLTE PER GARANTIRE UN EFFICACE GESTIONE DEGLI APPALTI IN SICUREZZA I

Dettagli

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Pagina 1 di 6 INTRODUZIONE L attenzione alla sicurezza e alla salute sui luoghi di lavoro (SSL)

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza!

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza! Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza! UNA INIZIATIVA DI SOSTENUTA DA: in edilizia: uno strumento per

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Le Politiche dell INAIL di sostegno alle imprese: metodi e strumenti applicativi. Antonio Terracina Direzione Generale - INAIL Contarp

Le Politiche dell INAIL di sostegno alle imprese: metodi e strumenti applicativi. Antonio Terracina Direzione Generale - INAIL Contarp Le Politiche dell INAIL di sostegno alle imprese: metodi e strumenti applicativi Antonio Terracina Direzione Generale - INAIL Contarp Il ruolo dell INAIL SINP Prevenzione Ruolo Assicurativo Riabilitazione

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro La formazione dei lavoratori e gli organismi

Dettagli

La formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro. Il ruolo dell INAIL. Maria Rosaria Sardella INAIL direzione Regionale Piemonte

La formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro. Il ruolo dell INAIL. Maria Rosaria Sardella INAIL direzione Regionale Piemonte La formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro. Il ruolo dell INAIL Maria Rosaria Sardella INAIL direzione Regionale Piemonte Seminario Sto bene a scuola 2 - Beinasco, 11 dicembre 2013 Se manca

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Quality-Wood ... INDICE LA CERTIFICAZIONE DELLA SICUREZZA (ISO 18001) ...

Quality-Wood ... INDICE LA CERTIFICAZIONE DELLA SICUREZZA (ISO 18001) ... Quality-Wood............. INDICE LA CERTIFICAZIONE DELLA SICUREZZA (ISO 18001) ESISTE LA CERTIFICAZIONE DELLA SICUREZZA?... 4 CHE VANTAGGI PUÒ AVERE UN AZIENDA DALLA COSTRUZIONE (E RELATIVA CERTIFICAZIONE)

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE DEI LAVORATORI NEI LUOGHI DI LAVORO

PROTOCOLLO DI INTESA PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE DEI LAVORATORI NEI LUOGHI DI LAVORO PROTOCOLLO DI INTESA PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE DEI LAVORATORI NEI LUOGHI DI LAVORO Ancona, 15 aprile 2008 INAIL - DIREZIONE REGIONALE MARCHE - E CONFINDUSTRIA MARCHE PREMESSO

Dettagli

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza!

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza! Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza! UNA INIZIATIVA DI: AS SE VE RA ZIO NE SOSTENUTA DA: in edilizia:

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili COMITATO PARITETICO TERRITORIALE DI TORINO E PROVINCIA ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili Tabelle di valutazione rischi

Dettagli

REQUISITI MINIMI PER L APPLICAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE

REQUISITI MINIMI PER L APPLICAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE ALLEGATO 1 al ddg n. del REQUISITI MINIMI PER L APPLICAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO (SGSL) NELLE STRUTTURE SANITARIE Laboratorio di approfondimento Ruolo del Servizio

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Ing. Alberto Rencurosi

Ing. Alberto Rencurosi 28.05.2015 Ing. Alberto Rencurosi Lead auditor SQS (ISO9001, ISO14001, OHSAS18001, ISO 50001) Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) 1 Testo Unico e sistemi di gestione della

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

LA SICUREZZA SUL LAVORO Sicurezza significa svolgimento dell attività lavorativa in condizioni tali che la vita, l incolumità fisica e la salute non siano esposte a pericolo. Oggetto di tutela non è esclusivamente

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

INAIL E GLI INCENTIVI ALLA PREVENZIONE

INAIL E GLI INCENTIVI ALLA PREVENZIONE Milano, 25 febbraio 2010 INAIL E GLI INCENTIVI ALLA PREVENZIONE Dr. Claudio Mercuri Agevolazioni tariffarie per le imprese Finanziamento programmi di adeguamento delle imprese alle norme di sicurezza Finanziamento

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro

Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro BS-OHSAS 18001 British Standard - Occupational Health and Safety Assessment Series UNI INAIL Dott. Ing.. Claudio Nini Riferimenti Normativi OHSAS 18001; Sistemi

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Liceo Scientifico Galileo Galilei -Trento - SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO BS OHSAS 18001:2007 Maggio 2012 Maurizio Adami 1 Popolazione scolastica anno scolastico 2011/12 Docenti

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra L ISTITUTO NAZIONALE ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO (INAIL) per le Marche nella persona del Direttore Regionale Dr. Sandro Passamonti e IL COMITATO PARITETICO REGIONALE

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

Assemblea ASSOCOSTIERI. Roma, 4 Luglio 2012

Assemblea ASSOCOSTIERI. Roma, 4 Luglio 2012 Codice di Comportamento ASSOCOSTIERI per la predisposizione dei modelli di organizzazione e gestione ex. Art. 6 comma 3 del D.Lgs. 231/2001 Avv. Dario Soria Assocostieri Servizi Attività Assocostieri Servizi

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Società di formazione

Società di formazione Società di formazione Presentazione Efil Formazione nasce a gennaio 2011 con l intento di costituire il presidio strategico dei sistemi formativi promossi dall Agenzia per il Lavoro Life In e per rispondere

Dettagli

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni: REGIONE PIEMONTE BU1 05/01/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 28 novembre 2011, n. 117-3019 Approvazione dello schema di Protocollo di Intenti fra la Regione Piemonte e la Fondazione A.N.I.A. (Associazione

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001 D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001 CERTIQUALITY VIA G. GIARDINO, 4 20123 MILANO TEL. 02-806917.1 certiquality@certiquality.it www.certiquality.it

Dettagli

L esperienza dei controlli nelle aziende agricole

L esperienza dei controlli nelle aziende agricole L esperienza dei controlli nelle aziende agricole dott. ROTA Omar, Coordinatore della Commissione Permanente per la Prevenzione degli infortuni in Agricoltura ASL BG SICUREZZA E QUALITÀ L ASL di Bergamo

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

L approccio sistemico alla gestione della sicurezza sul lavoro: i SGSL

L approccio sistemico alla gestione della sicurezza sul lavoro: i SGSL Salute e Sicurezza sul Lavoro in ambito caseario Implementazione di un Sistema di Gestione Siamaggiore, Loc. Pardu Nou - Giovedì 2 luglio 2015 L approccio sistemico alla gestione della sicurezza sul lavoro:

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

Dr. Carmelo Scarcella Direttore Generale ASL Brescia

Dr. Carmelo Scarcella Direttore Generale ASL Brescia Implementazione di sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro nelle Aziende Sanitarie Lombarde e ricadute nella realizzazione di Opere Pubbliche Dr. Carmelo Scarcella Direttore Generale ASL

Dettagli

BENEFICI DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA E SICUREZZA CERTIFICATI

BENEFICI DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA E SICUREZZA CERTIFICATI BENEFICI DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA E SICUREZZA CERTIFICATI CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO 02.806917.1 Armando Romaniello Direttore Marketing CERTIQUALITY D.LGS. 231/01 Legge 123/07 BS

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Obiettivi, contenuti, durata dei corsi per le specifiche categorie di destinatari prioritari SCHEDA A - LAVORATORI STRANIERI

Obiettivi, contenuti, durata dei corsi per le specifiche categorie di destinatari prioritari SCHEDA A - LAVORATORI STRANIERI Allegato 1 Obiettivi, contenuti, durata dei corsi per le specifiche categorie di destinatari prioritari SCHEDA A - LAVORATORI STRANIERI Obiettivi specifici Contribuire alla riduzione degli infortuni dei

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Il ruolo dell INAIL nel nuovo sistema del welfare

Il ruolo dell INAIL nel nuovo sistema del welfare IV Convegno Nazionale R.L.S. Università ed Enti di Ricerca La diffusione della cultura della sicurezza, nuovi scenari dopo il D. Lgs. 81/2008? Il ruolo dell INAIL nel nuovo sistema del welfare Tullio Gualtieri

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità, Salute

Dettagli

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE L organizzazione della sicurezza secondo D.Lgs. 81/08 Al datore di lavoro vengono attribuiti compiti di regia e di programmazione della sicurezza in azienda,

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVITA

PROPOSTA DI ATTIVITA PIANO OPERATIVO COORDINATO IN MATERIA DI SICUREZZA NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI PROPOSTA DI ATTIVITA Allo scopo di perseguire gli obiettivi indicati nel protocollo di intesa firmato tra le parti, si propongono

Dettagli

Ruolo e compiti dell INAIL

Ruolo e compiti dell INAIL Ruolo e compiti dell INAIL Nuovo Polo Salute e Sicurezza NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.P.R. 1124/65 TESTO UNICO delle disposizioni per l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE DELLA CISL PUGLIA SICUREZZA QUALITÀ E BENESSERE LAVORATIVO

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE DELLA CISL PUGLIA SICUREZZA QUALITÀ E BENESSERE LAVORATIVO PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE DELLA CISL PUGLIA SICUREZZA QUALITÀ E BENESSERE LAVORATIVO 1 OGGI IL LAVORO ANCORA UCCIDE 2 AL FINE DI SVILUPPARE IN PUGLIA UN APPROCCIO NUOVO AL PROBLEMA

Dettagli

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, Decreto Legislativo 231/2001 Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità

Dettagli

CIRCOLARE N. 68S: CERTIFICAZIONE OHSAS 18001, BENEFICI IN TERMINI DI SICUREZZA, ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E DETRAZIONI FISCALI.

CIRCOLARE N. 68S: CERTIFICAZIONE OHSAS 18001, BENEFICI IN TERMINI DI SICUREZZA, ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E DETRAZIONI FISCALI. CIRCOLARE N. 68S: CERTIFICAZIONE OHSAS 18001, BENEFICI IN TERMINI DI SICUREZZA, ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E DETRAZIONI FISCALI. Gentile Cliente, il sistema certificativo aziendale si è notevolmente sviluppato

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 4, comma 2 del D.Lgs 626/1994, secondo la procedura standardizzata del D.M. 05.12.1996) 1. L AZIENDA 1.1 ANAGRAFICA AZIENDALE Ragione sociale Sede legale Indirizzo

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

L INAIL E LA PREVENZIONE SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO

L INAIL E LA PREVENZIONE SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO L INAIL E LA PREVENZIONE SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO INAIL 1 L INAIL E LA PREVENZIONE EVOLUZIONE NORMATIVA ED INCENTIVI ALLA PREVENZIONE RUOLO DELL INAIL PER

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti

REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti Allegato A) REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL REGISTRO DEI DATORI

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli