GLICEMIA VENOSA, GLICEMIA CAPILLARE, GLICEMIA INTERSTIZIALE: DOV'È LA VERITÀ? Giorgio Grassi AOU S. Giovanni Battista di Torino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLICEMIA VENOSA, GLICEMIA CAPILLARE, GLICEMIA INTERSTIZIALE: DOV'È LA VERITÀ? Giorgio Grassi AOU S. Giovanni Battista di Torino"

Transcript

1 GLICEMIA VENOSA, GLICEMIA CAPILLARE, GLICEMIA INTERSTIZIALE: DOV'È LA VERITÀ? Giorgio Grassi AOU S. Giovanni Battista di Torino

2 Accuratezza Accuratezza Analitica: Quanto il risultato del metodo di dosaggio in studio sia prossimo al risultato generato sul medesimo campione dal metodo di riferimento Accuratezza Clinica: Approccio qualitativo che valuti gli outcome clinici derivanti dal prendere una decisione sul risultato del metodo utilizzato Klonoff DC, 2012 JDST

3 Accuratezza Clinica Metodo comunemente utilizzato per la glicemia: Comparazione punti di determinazione (metodo in esame e metodo di riferimento) con i punti appaiti tracciati su di una griglia, comunemente chiamata Error Grid

4

5 Considerazioni sulle Error Grid The more recent of the two types of error grids will soon be 18 years old, and it was developed less than 1 year after publication of the Diabetes Control and Complications Trial (DCCT) study. Second, both types of error grids were developed prior to the introduction of analog insulins, which have allowed more intensive insulin therapy in response to information from BG monitors. J Diabetes Sci Technol Vol 6, Issue 1, January 2012

6 the target ranges for clinical accuracy and the magnitude of tolerable analytical inaccuracy hospitalization in an intensive care unit, hospitalization in a ward, outpatient insulin pump therapy type 1 diabetes on multiple dose insulin therapy hypoglycemia unawareness pregnancy corticosteroid therapy. Klonoff DC, 2012 JDST

7 Glicemia Venosa

8 GLUCOSIO La glicemia è il parametro laboratoristico principale per: Diagnosi di diabete Screening dei soggetti ad alto rischio di diabete Monitoraggio del controllo diabetico

9 GLUCOSIO aspetti preanalitici Prelievo eseguito dopo che il paziente ha digiunato per una notte ( almeno 8 ore) Il plasma deve essere separato dalle cellule entro un ora o si usa provetta contenente inibitore della glicolisi o si conserva il campione a + 4 C Nel siero separato,non emolizzato, sterile,senza fluoruro la concentrazione di glucosio è stabile per 8 ore a 25 C C e 72 ore a 4 C 4

10 GLUCOSIO aspetti preanalitici I valori medi di glicemia a digiuno sono più alti nel mattino che nel pomeriggio Se l ematocrito l è nella norma la glicemia plasmatica è maggiore di quella su sangue intero di circa 11% La glicemia su siero è maggiore rispetto a quella su plasma di circa il 5%

11 GLUCOSIO aspetti analitici Misurati con metodi quasi esclusivamente enzimatici ben standardizzati Variabilità biologica intraindividuale relativamente ampia CV 5-6% 5 Imprecisione analitica < 3.3%

12 Nuove raccomandazioni per la diagnosi di GDM OGTT 75 g 1 solo valore uguale o maggiore mg/dl mmol/l digiuno h h

13 Glicemia Capillare

14 14

15 J Diabetes Sci Technol 2010;4(5):1265 Il 5% ovvero gli outliers Sebbene in genere vicini Alla zona A possono però Trovarsi in zona C od oltre 15

16 L accuratezza è importante? Breton & Kovatchev (2010) Figure 5. Relationship between the degree of permitted SMBG error and percent days with hypoglycemia during experiment 4 (A). Deterioration in HbA1c as mediated by risk for hypoglycemia (B). 16 Breton, MD, Kovatchev, BP, Impact of Blood Glucose Self-Monitoring Errors on Glucose Variability, Risk for Hypoglycemia, and Average Glucose Control in Type 1 Diabetes: An In Silico Study, JDST 2010, 4:

17 Distribuzione errori Postanalitica 18% Preanalitica 68% Analitica 14% (40% in POC) (Plebani M, et al. Clin Chem 43:1348, 1997) (Bonini P, et al. Clin Chem 48:691, 2002) Copyright: Monza - 14 Novembre 2007 Marco Casati - Gisella Vegetti

18 Prima o seconda goccia? Diabetes Care 2011;34(3):

19 Accuratezza. Chi controlla? The purpose of SKUP is to improve the quality of near patient testing in Scandinavia by providing objective and supplierindependent information on analytical quality and userfriendliness of laboratory equipment. This information is generated by organising SKUP evaluations.

20 Valutazione degli utenti

21 Accuratezza Utenti Tecnici

22 POCT

23 ICU il monitoraggio glicemico Una realtà dove il controllo glicemico assume una elevata importanza: Pazienti critici Ambito glicemico richiesto

24 Condotto a Leuven (Belgio) su pazienti in ICU chirurgiche: Lo studio Van den Berghe (LEUVEN Study) POPOLAZIONE OMOGENEA: - Insulina infusa in continuo (mediante algoritmi) in pompa-siringa in via centrale - Da infermiere addestrate - Misurazioni glicemie su campioni di sangue arterioso - Pazienti nutriti tramite NE e, se non sufficiente, con NP di supporto, per un apporto TOTALE di 1100 kcal NP/die GRUPPO INTENSIVO ( = con glicemia mantenuta entro i range di quasi normalità: strictly normal level for fasting blood glucose ) mg/dl GRUPPO DI CONTROLLO usual care (= considerare l iperglicemia come un meccanismo di adattamento dell organismo allo stress, da trattare solo se la glicemia supera i livelli di soglia renale) > 215 mg/dl Van den Berghe G et al Intensive insulin therapy in the critically ill patients. N Engl J Med 345:

25 RISULTATI INTENSIVE CARE in ICU di chirurgia: - Riduce la mortalità intra-icu dall 8% al 4.6% ( Rischio Assoluto del 3.4%) - Riduce la mortalità intra-ospedaliera dal 10.9% al 7.2% ( Rischio Assoluto del 3.7%) - Riduce la morbidità: riduce l incidenza di MOF per: durata ventilazione meccanica incidenza di IRA incidenza di polineuropatia infezioni gravi These findings may be attributable to prevention of glucose toxicity to vital cells, as was shown in mechanistic studies on patient samples and in an animal model (7, 10 15). It appeared that during critical illness, circulating glucose levels elevated above the level that cells were exposed to before the hypoxic/stressful insult could be toxic. This level may vary, depending on the age and the premorbid metabolic status of the patient

26 Un altro studio condotto in ICU mediche con lo scopo di valutare gli effetti di un controllo glicemico stretto sulla mortalità intra-ospedaliera Differenza NON significativa tra i due gruppi in termini di mortalità intra-ospedaliera 37.3% (nel gruppo di pazienti trattati in modo intensivo) vs 40% (nei pazienti trattati in modo convenzionale) Van den Berghe G et al, 2006 Intensive insulin therapy in the medical ICU. N Engl J Med 354: However, similar organ-protective effects were documented, but not as strikingly as in the surgical study. This may in part be explained by a larger fraction of patients in medical ICU who were admitted with established organ damage, possibly reducing the opportunity of prevention by glucose lowering

27 NICE-SUGAR (Normoglycemia in Intensive Care Evaluation and Survival Using Glucose Algorithm Regulation) RCT multicentrico che ha coinvolto i pazienti ricoverati nelle ICU di 42 ospedali dal dicembre 2004 al novembre 2008 Tot 6104 pazienti randomizzati a ricevere: INTENSIVE CARE target glicemico: mg/dl (3054 pazienti) TRT CONVENZIONALE obiettivo glicemico < 180 mg/dl start insulina se glicemia > 180 mg/dl stop insulina se glicemia < 144 mg/dl (3050 pazienti)

28 RISULTATI Mortalità a 90 gg dalla randomizzazione: 27.5% (829 pazienti su 3010) nel gruppo trattato in modo intensivo 24.9% (751 pazienti su 3012) nel gruppo di controllo ( + 2.6% nel gruppo intensivo) (NNH=38)

29 ? LEUVEN Riduzione della mortalità del 3.4% nel gruppo sottoposto a trt intensivo (solo nelle ICU chirurgiche) NICE-SUGAR Aumento della mortalità del 2.6% nel gruppo sottoposto a trtr intensivo

30 LEUVEN NICE-SUGAR 1) range di glicemia nei gruppi di controllo dei due studi: mg/dl nel gruppo NICE (vs mg/dl) mg/dl nel gruppo Leuven (vs mg/dl) The better outcome in this intermediate target group of NICE-SUGAR may suggest that this is indeed the preferable target range for ICU patients Van den Berghe et al.insulin Therapy in Critically Ill Patients J Clin Endocrinol Metab, September 2009, 94(9):

31 Unfortunately, the methods used to measure glucose are frequently not described in studies of TGC. In examining the original articles included in the meta- analysis, we found that the glucose method was described in only 10 of the 27 studies. Interestingly, the original Van den Berghe et al. study that showed a 34% decrease in hospital mortality used arterial blood samples and a precise arterial blood gas instrument for glucose measurement. Many of the studies that failed to show improved mortality for medical ICU patients used POC glucose meters and, in some cases, capillary blood samples.

32 LEUVEN NICE-SUGAR 5) Errore tecnico legato alla strumentazione NICE-SUGAR: - uso di glucometri differenti - uso di diversi siti di prelievo (arterioso, venoso, capillare) LEUVEN: - uso dello stesso modello di glucometro - uso di prelievo arterioso - monitoraggio ed eventuale correzione della potassiemia Provocano un possibile errore di misurazione con conseguente: - errata stima della glicemia reale e quindi errore nella correzione: possibile eccesso di ipoglicemie? causa di ipokaliemia? - fluttuazioni glicemiche misconosciute non registrate correttamente e quindi causa di aumentata mortalità? Seminars in Dialysis Vol 23, No 2 (March April) 2010 pp

33 Tight Glucose Control in Critically Ill Patients: Should Glucose Meters Be Used? David B. Sacks the size of the error should preferably be: <10% for values between 100 and 200 mg/dl ( mmol/l) <10 mg/dl (0.6 mmol/l) for values below 100 mg/dl (5.6 mmol/l) <15% for values higher than 200 mg/dl (11.1 mmol/l) the number of violations against the criteria described above should preferably be less than 5%.(Greet Van den Berghe) Clinical Chemistry August 2009 vol. 55 no

34 Accuratezza desiderabile Barry H Ginsberg, MD, PhD Diabetes Technology Consultants

35

36 COSA CAMBIA ISO attuali: 96% ISO IN ARRIVO: 92%

37 Glucosio intersitiziale

38 DEXCOM STS CGMS GLUCODAY FREE STYLE

39 Zona A e Zona B

40 La sensibilità alle variazioni glicemiche non è ottimale con i sensori del glucosio interstiziale Glicemia stimata dal sensore L accuratezza è compromessa dal ritardo e dalla scarsa sensibilità a variazioni dei livelli del glucosio Kulcu E, et al. Diabetes Care 2003;26:

41 Bolo 20 g glucosio E.V. Tessuti e glucosio SNC

42 Continuous Glucose Monitoring: An Endocrine Society Clinical Practice Guideline 1.0 RT-CGM in Adult Hospital Settings Recommendation 1.1 We recommend against the use of RT-CGM alone for glucose management in the ICU or operating room until further studies provide sufficient evidence for its ac- curacy and safety in those settings (1/QEEE). J Clin Endocrinol Metab 96: , 2011)

43 CGM ACCURATEZZA IN OSPEDALE

44 Avviso Ipoglicemia La percentuale degli avvisi relativi alla glicemia bassa effettivi è stata del 97,5% con l'avviso di glicemia bassa impostato su 70 mg/dl (3,9 mmol/l) e l'avviso di previsione della glicemia bassa su 30 minuti. Questi dati indicano che è stato fornito un avviso nel 97,5% dei casi in cui si sono verificati eventi di ipoglicemia con valori YSI pari o inferiori a 70 mg/dl (3,9 mmol/l) almeno 30 minuti prima o dopo che tali eventi si verificassero. Utilizzando le stesse impostazioni, la percentuale di falsi avvisi è stata del 31,2%.

45

46 Il Trend Glicemico: indicatori e visualizzazione Indicatori di trend glicemico Aumento della glicemia tra 1 e 2 mg/dl minuto Aumento della glicemia maggiore di 2 mg/dl minuto Diminuzione della glicemia tra 1 e 2 mg/dl minuto Diminuzione della glicemia maggiore di 2 mg/dl minuto

47 Insulina al Pasto Il pattern glicemico attorno al pasto può aiutare a Impostare: Timing del bolo Sensibilità all insulina Tipo di bolo Carboidrati: contenuto, indice glicemico carico glucidico Pre +2 ore +4 ore

48 Calculated premeal insulin bolus: ± 10 20%, in base alle frecce di trend glicemico (aumento/decremento glicemico > 1 o 2 mg/dl/min) Hypoglycemia alarm (dopo conferma SMBG): 15 g CHO Alarm for impending hypoglycemia: 10 g CHO

49 Distribuzione errori Postanalitica 18% Preanalitica 68% Analitica 14% (40% in POC) (Plebani M, et al. Clin Chem 43:1348, 1997) (Bonini P, et al. Clin Chem 48:691, 2002) Copyright: Monza - 14 Novembre 2007 Marco Casati - Gisella Vegetti

50 L errore

51 L errore

52 Considerazioni Finali Dal accuratezza analitica all accuratezza clinica. la verità? Il dato migliore in quel determinato momento per agire in modo corretto unito alla capacità del Paziente/medico di intervenire correttamente

53 GRAZIE PER L ATTENZIONE

limitata efficacia clinica nel migliorare il controllo glicemico in pazienti con DMT2 in terapia con ipoglicemizzanti orali

limitata efficacia clinica nel migliorare il controllo glicemico in pazienti con DMT2 in terapia con ipoglicemizzanti orali Six randomised controlled trials were included in the review. Because of the differences in patient characteristics, interventions and outcomes between the studies, it was not possible to perform a meta-analysis.

Dettagli

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M.

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. Nizzoli RUOLO DEL COMPENSO GLICEMICO The Diabetes control and complications

Dettagli

Il rischio dalla variabilità analitica alle ricadute cliniche

Il rischio dalla variabilità analitica alle ricadute cliniche L Automonitoraggio Glicemico (SMBG): la valutazione e l applicazione di una tecnologia sanitaria Il rischio dalla variabilità analitica alle ricadute cliniche Concetta Suraci The Advanced Medical Technology

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU DIABETE E GRAVIDANZA Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo Screening e diagnosi di Diabete Gestazionale Raccomandazioni per lo screening

Dettagli

IL PAZIENTE DIABETICO / IPERGLICEMICO ALL INGRESSO IN OSPEDALE

IL PAZIENTE DIABETICO / IPERGLICEMICO ALL INGRESSO IN OSPEDALE IL PAZIENTE DIABETICO / IPERGLICEMICO ALL INGRESSO IN OSPEDALE Classificazione dell Iperglicemia in Ospedale 1) Diabete mellito noto diabete diagnosticato e trattato prima del ricovero 2) Diabete mellito

Dettagli

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU Stretto controllo glicemia nei pazienti Critici Intensive insulin therapy in critically

Dettagli

Dal diario glicemico ai sistemi più evoluti

Dal diario glicemico ai sistemi più evoluti Dal diario glicemico ai sistemi più evoluti Torino, 14 ottobre 2014 Cristina Gottero S.C. Endocrinologia e Malattie Metaboliche Ospedale Maria Vittoria ASL TO2 Torino Agenda: Glucometri e diario glicemico

Dettagli

CGM. Novella Rapini UC Diabetologia OPBG

CGM. Novella Rapini UC Diabetologia OPBG Pro e contro in tema di monitoraggio della glicemia in MDI FLASH GLUCOSE MONITORING VS MONITORAGGIO CONTINUO DEL GLUCOSIO CGM Novella Rapini UC Diabetologia OPBG Ia dr.ssa Rapini Novella dichiara di aver

Dettagli

Innovazione tecnologica: Valutazione e riconoscimento tariffario

Innovazione tecnologica: Valutazione e riconoscimento tariffario Innovazione tecnologica: Valutazione e riconoscimento tariffario Salvatore Caputo Istituto di Medicina Interna e Geriatria Servizio di Diabetologia Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico A. Gemelli

Dettagli

Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete

Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete Valeria Grancini U.O. Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Servizio di Diabetologia Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

Emoglobina glicata 2012: utilizzo per la diagnosi, standardizzazione, refertazione

Emoglobina glicata 2012: utilizzo per la diagnosi, standardizzazione, refertazione Emoglobina glicata 2012: utilizzo per la diagnosi, standardizzazione, refertazione Andrea Mosca Università degli Studi di Milano Centro Interdipartimentale per la Riferibilità Metrologica in Medicina di

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Sistema di monitoraggio in continuo della glicemia

Sistema di monitoraggio in continuo della glicemia Sistema di monitoraggio in continuo della glicemia Dal test sull urina all autocontrollo domiciliare fino al monitoraggio nei fluidi interstiziali Nell urina 1940-50: Clinitest, Clinistix strip, Acetest,

Dettagli

la gestione del rischio

la gestione del rischio L AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO (SMBG) COME VALUTAZIONE E APPLICAZIONE DI UNA TECNOLOGIA SANITARIA Un opportunità di miglioramento della clinical competence per il diabetologo, attraverso la valorizzazione

Dettagli

Diabete e Nutrizione Artificiale

Diabete e Nutrizione Artificiale Take Home Messages Roma Alberto Aglialoro SSD Diabetologia Endocrinologia e Malattie Metaboliche POU Ospedale Villa Scassi ASL 3 Genovese, Genova EUROPEAN SOCIETY FOR CLINICAL NUTRITION AND METABOLISM

Dettagli

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati Dott.ssa D. Piccolo Come mai il cattivo controllo glicemico è tanto frequente tra i pazienti ospedalizzati? Le informazioni disponibili sul grado

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Aviva. Introduzione. I. ACCURATEZZA Metodo

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Aviva. Introduzione. I. ACCURATEZZA Metodo Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Aviva Introduzione L accuratezza del sistema è stata valutata in base allo standard ISO 15197:2003. Il sangue capillare di soggetti a cui è

Dettagli

AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO

AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO Prof. Paolo Brunetti Parte I Montepulciano, 23 Febbraio 2008 Complicanze microangiopatiche del diabete Nefropatia -Prevalenza:20-30% -Contributo alla dialisi/tx:

Dettagli

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione La Clinical Governance in Diabetologia Cernobbio 8 10 ottobre 2008 Target glicemico e outcomes cardiovascolari: lo studio QUASAR e le evidenze

Dettagli

Dai numeri all azione: uso razionale del dato glicemico

Dai numeri all azione: uso razionale del dato glicemico Dai numeri all azione: uso razionale del dato glicemico Concetta Irace Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro Conflitto di interesse Roche Diagnostic Care

Dettagli

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011 Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011 Dr.ssa C. Baggiore 20 dicembre 2006 DPP: prevenzione del diabete in soggetti ad alto rischio per la malattia N = 3234 IFG e IGT, senza diabete 40 Placebo

Dettagli

INTERFERENZA DELLA GRAVIDANZA SUL METABOLISMO MATERNO meccanismi ipotizzati

INTERFERENZA DELLA GRAVIDANZA SUL METABOLISMO MATERNO meccanismi ipotizzati INTERFERENZA DELLA GRAVIDANZA SUL METABOLISMO MATERNO meccanismi ipotizzati Aumentata degradazione del insulina Biosintesi di ormoni dotati di azione contro-insulinica Aumentata produzione di Leptina e

Dettagli

EDUCAZIONE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON MICROINFUSORE CON L USO DI SOFTWARE DEDICATI

EDUCAZIONE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON MICROINFUSORE CON L USO DI SOFTWARE DEDICATI EDUCAZIONE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON MICROINFUSORE CON L USO DI SOFTWARE DEDICATI Paola Ponzani U.O. Diabetologia - ASL 3 Genovese Bocca di Magra 4 giugno 2010 Abilità tecniche nella gestione del microinfusore

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO: PROFILI PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW UP DEL DIABETE MELLITO ESAMI QUANDO E PERCHE

APPROPRIATEZZA DELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO: PROFILI PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW UP DEL DIABETE MELLITO ESAMI QUANDO E PERCHE APPROPRIATEZZA DELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO: PROFILI PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW UP DEL DIABETE MELLITO ESAMI QUANDO E PERCHE Dr. Gaiti Dario Reggio Emilia 08.05.2013 Sintomi+ PG >200 mg/dl oppure

Dettagli

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Storia naturale

Dettagli

Il Laboratorio vicino al paziente. Point of Care Testing.

Il Laboratorio vicino al paziente. Point of Care Testing. Il Laboratorio vicino al paziente. Point of Care Testing. Dr. Marco Casati Gisella Vegetti Laboratorio Analisi Chimico Cliniche Azienda Ospedaliera S. Gerardo Monza Il Laboratorio vicino al paziente. Point

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Condizioni e fattori di rischio di DMT2 Condizioni e fattori di rischio di DMT2 IFG o IGT o pregresso diabete gestazionale Età >45 anni, specie se con BMI >25 od obesità centrale Età 25) e una o più fra le seguenti

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio - Caravaggio (BG)

L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio - Caravaggio (BG) CORSO ACTIVE DOCTORS ACTIVE PEOPLE: ATTIVITÀ/ESERCIZIO FISICO COME PRESCRIZIONE MEDICA? Milano, 3 dicembre 2011 L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Disclosure. Negli ultimi 2 anni ho ricevuto compensi/finanziamenti da: Boehringer Ingelheim MSD Theras

Disclosure. Negli ultimi 2 anni ho ricevuto compensi/finanziamenti da: Boehringer Ingelheim MSD Theras Disclosure Negli ultimi 2 anni ho ricevuto compensi/finanziamenti da: Boehringer Ingelheim MSD Theras Avviso ai naviganti Sistemi di monitoraggio glicemico Vorrei dire, ma non posso. Ma si! qualcosa lo

Dettagli

Accuratezza e precisione del dato glicemico con i nuovi POC

Accuratezza e precisione del dato glicemico con i nuovi POC Accuratezza e precisione del dato glicemico con i nuovi POC Relazione introduttiva ai lavori di gruppo Oliena 26/10/2012 Marina Cossu Che cosa è un Point of care testing (POCT) Modalità con la quale si

Dettagli

Ruolo del controllo glicemico sugli outcomes delle sindromi coronariche acute. Raffaele Marfella

Ruolo del controllo glicemico sugli outcomes delle sindromi coronariche acute. Raffaele Marfella Ruolo del controllo glicemico sugli outcomes delle sindromi coronariche acute Raffaele Marfella 6374 patients admission or random glucose level >140 mg/dl 31 48% of patients with ACS were hyperglycemic.

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL DIABETICO IN OSPEDALE

IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL DIABETICO IN OSPEDALE IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL DIABETICO IN OSPEDALE INQUADRAMENTO DELL IPERGLICEMIA Dr Gennaro Gadaleta UO di Medicina Ospedale di Cittiglio Association Between Hyperglycemia and Increased Hospital

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze Lo Studio QUADRI Target metabolici non ben controllati Insufficiente controllo dei target metabolici, della PA e dell assetto lipidico Mancato raggiungimento del target BMI Prevalenza delle complicanze

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

Che cos è l indice glicemico?

Che cos è l indice glicemico? Per valutare le caratteristiche degli alimenti contenenti carboidrati per ciò che riguarda la risposta glicemica, negli anni 90 è stato introdotto il concetto di INDICE GLICEMICO Che cos è l indice glicemico?

Dettagli

CGM: COSA AGGIUNGE ALL AUTOMONITORAGGIO?

CGM: COSA AGGIUNGE ALL AUTOMONITORAGGIO? Allegato B UTILIZZO DI DISPOSITIVI PER IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DEL GLUCOSIO (CGM), DEI SISTEMI DI INFUSIONE CONTINUA DELL INSULINA (CSII) E SISTEMI INTEGRATI (SAP), NELLE PERSONE CON DIABETE Il monitoraggio

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Fasi dello studio Disegni di ricerca sperimentale Barbara Gorini, Investigator Site Development Lead, Development Operations- Pfizer ITALIA

Dettagli

Risparmio energetico e tariffa bioraria: il punto di vista del cliente

Risparmio energetico e tariffa bioraria: il punto di vista del cliente Risparmio energetico e tariffa bioraria: il punto di vista del cliente Smart appliance e smart grid per lo sviluppo della domanda attiva Casa dell Energia - Milano 05/04/2013 Ing. Martín Ignacio Isolabella

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

Istantanea Set 28, 2013 - Ott 25, 2013 (28 giorni)

Istantanea Set 28, 2013 - Ott 25, 2013 (28 giorni) PAGINA 1 DI 28 Istantanea Set 28, 2013 - Ott 25, 2013 (28 giorni) Glicemia PERIODO DI REFERTAZIONE SELEZIONATO Test 44% Sopra valore stabilito 41% Nel target 15% Sotto valore stabilito Deviazione standard

Dettagli

L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale. Edoardo Mannucci

L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale. Edoardo Mannucci L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale Edoardo Mannucci Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, E. Mannucci ha ricevuto: compensi per consulenze da AstraZeneca, Boehringer Ingelheim,

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

COME LA TECNOLOGIA PUÒ AIUTARE AD OTTIMIZZARE IL CONTROLLO GLICEMICO NEL DIABETE INSULINO-DIPENDENTE: MICROINFUSORI, SENSORI

COME LA TECNOLOGIA PUÒ AIUTARE AD OTTIMIZZARE IL CONTROLLO GLICEMICO NEL DIABETE INSULINO-DIPENDENTE: MICROINFUSORI, SENSORI COME LA TECNOLOGIA PUÒ AIUTARE AD OTTIMIZZARE IL CONTROLLO GLICEMICO NEL DIABETE INSULINO-DIPENDENTE: MICROINFUSORI, SENSORI Federico Bertuzzi S.S.D. DIABETOLOGIA A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda Milano

Dettagli

Diabete e cancro, fisiopatologia

Diabete e cancro, fisiopatologia con il Patrocinio Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Cuneo LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO Giovedì, 24 maggio 2018 Diabete e cancro, fisiopatologia Francesco

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

Monitoraggio in remoto pro e contro. Alessandra Di Flaviani UOC Attività Ambulatoriali ACISMOM

Monitoraggio in remoto pro e contro. Alessandra Di Flaviani UOC Attività Ambulatoriali ACISMOM Monitoraggio in remoto pro e contro Alessandra Di Flaviani UOC Attività Ambulatoriali ACISMOM La dr. ssa Alessandra Di Flaviani dichiara di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti

Dettagli

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PCR QUANTITATIVA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

Il congresso del decennale

Il congresso del decennale Continuous Glucose Monitoring in pazienti diabetici critici ospedalizzati Esperienza preliminare su trenta soggetti Aglialoro A. 1, Patrone M. 1, Isetta M. 2, Magaia O. 3, Grondona P. 4, Guido R. 1, Caviglia

Dettagli

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Agus S, Tonutti L, Pellegrini MA, Venturini G, Cannella S, Toffoletti V, Vidotti F, Sartori C, Boscariol C, Pellarini L, Rutigliano

Dettagli

TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Relative Function (% of Normal) Glucose (mmol/l) Due to the Progressive Nature of Type 2 Diabetes, Patients

Dettagli

L analisi dei rischi: l aspetto statistico Ing. Pier Giorgio DELLA ROLE Six Sigma Master Black Belt

L analisi dei rischi: l aspetto statistico Ing. Pier Giorgio DELLA ROLE Six Sigma Master Black Belt L analisi dei rischi: l aspetto statistico Ing. Pier Giorgio DELL ROLE Six Sigma Master lack elt Dicembre, 009 Introduzione Nell esecuzione dei progetti Six Sigma è di fondamentale importanza sapere se

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI

ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI Cenni di statistica Che cosa è la statistica Statistica descrittiva e statistica inferenziale Test statistici di ipotesi Intervalli di confidenza Analisi stratificata TEST

Dettagli

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete Prof. Angelo Cagnacci Ginecologia e Ostetricia Aziend Policlinico di Modena Reggio Emilia 10 e 11 aprile 2015 Centro Internazionale Loris Malaguzzi

Dettagli

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO Accuratezza degli studi Miettinen, nel 1985, afferma che : la accuratezza di uno studio epidemiologico consiste nel grado di - assenza di errori

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Michele Bombelli Clinica Medica. Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza

Michele Bombelli Clinica Medica. Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza 21 marzo IV Sessione: Rischio Cardiovascolare e infezione da HIV Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza Le nuove linee guida ACC/AHA sul trattamento

Dettagli

Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per. cura. Giorgio Grassi

Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per. cura. Giorgio Grassi Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per migliorare gli esiti di cura Giorgio Grassi L autocontrollo glicemico non continuativo è potenzialmente utile per la persona

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Berlingo nel periodo da 26/06/2012 al 28/06/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI

L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI ESISTE UNO STRETTO RAPPORTO TRA CONTROLLO GLICOMETABOLICO E OUTCOME MATERNO FETALE. L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO

Dettagli

Attività fisica e microinfusore

Attività fisica e microinfusore Attività fisica e microinfusore è tutto? PRODUZIONE DI GLUCOSIO GLICEMIA UTILIZZAZIONE DI GLUCOSIO TROPPA INSULINA CIRCOLANTE UTILIZZAZIONE DI GLUCOSIO IPO GLICEMIA IPER GLICEMIA RISCHIO

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

Il Diabete Mellito. Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso. Campobasso 19 marzo 2014

Il Diabete Mellito. Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso. Campobasso 19 marzo 2014 Il Diabete Mellito Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso Campobasso 19 marzo 2014 DIABETE MELLITO Definizione Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Sindrome Coronarica Acuta nel diabetico: gestione dell iperglicemia in Ospedale, dall accesso alla dimissione LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Angelo Lauria Pantano (RM) a.lauria@unicampus.it PerCorso Diabete

Dettagli

Dr. G. Di Falco. Primario 3^ Div. Chirurgica O.C. di Treviso. Dipartimento Chirurgia 1. Centro regionale Specializzato di Chirurgia Toracica

Dr. G. Di Falco. Primario 3^ Div. Chirurgica O.C. di Treviso. Dipartimento Chirurgia 1. Centro regionale Specializzato di Chirurgia Toracica Dr. G. Di Falco Primario 3^ Div. Chirurgica O.C. di Treviso Dipartimento Chirurgia 1 Centro regionale Specializzato di Chirurgia Toracica ASSENZA DI LINEE GUIDA CHIRURGICHE SUL TRATTAMENTO DEL DIABETE

Dettagli

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico Presentazione del caso Nel diabete mellito il rischio di complicanze micro/macrovascolari

Dettagli

Melanomi in Ticino. Andrea Bordoni. Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di Patologia Locarno

Melanomi in Ticino. Andrea Bordoni. Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di Patologia Locarno Melanomi in Ticino Andrea Bordoni Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di Patologia Locarno 1 Incidenza standardizzata per età Melanoma, 2008 2 Incidenza standardizzata per età Melanoma, 2003-2007

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto: ASSOCIAZIONE DIABETICI DEL MEDIOBRENTA AULSS n.15 C.A.D. - Cittadella 35013 (Zona Pontarolo) Tel.049/9424646 Cod. Fisc. 90003450286 Associazione di Volontariato Sanitario 2 COS E IL DIABETE Il diabete

Dettagli

Cristina Gottero S.C. Endocrinologia e Malattie Metaboliche Ospedale Maria Vittoria ASL TO2 Torino

Cristina Gottero S.C. Endocrinologia e Malattie Metaboliche Ospedale Maria Vittoria ASL TO2 Torino Cristina Gottero S.C. Endocrinologia e Malattie Metaboliche Ospedale Maria Vittoria ASL TO2 Torino GLUCOMETRO: Semplicità di uso Dato puntiforme Calcolatore di bolo Possibilità di misurazione della glicemia

Dettagli

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE (FSN) (ALLEGATO 5 DELLE LINEE GUIDA: MEDDEV 2.12-1 REV.8 Guide sulla vigilanza)

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE (FSN) (ALLEGATO 5 DELLE LINEE GUIDA: MEDDEV 2.12-1 REV.8 Guide sulla vigilanza) AVVISO DI SICUREZZA URGENTE (FSN) (ALLEGATO 5 DELLE LINEE GUIDA: MEDDEV 2.12-1 REV.8 Guide sulla vigilanza) Dispositivi medici per diagnostica in vitro : Tipo: Strumenti per uso professionale. 27 ottobre,

Dettagli

Milano, 28-30 Ottobre 2015. Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group

Milano, 28-30 Ottobre 2015. Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group Approccio Incidence based mortality per la valutazione della riduzione di mortalità per carcinoma prostatico nello studio randomizzato europeo sullo screening per tumore della prostata (ERSPC) Milano,

Dettagli

rappresentazione alchemica

rappresentazione alchemica La moderna diagnostica esige una impostazione sistematica del monitoraggio della qualità del dato di laboratorio, una impostazione che deve avere caratteristiche di razionalità, di globalità, di integrazione.

Dettagli

I target glicemici nell anziano. Matteo Monami Careggi Hospital and University of Florence

I target glicemici nell anziano. Matteo Monami Careggi Hospital and University of Florence I target glicemici nell anziano Matteo Monami Careggi Hospital and University of Florence Titolo presentazione arial bold 8 pt Luogo e data arial regular 8 pt Conflicts of interests M. Monami has received

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma Domanda L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze Perché è necessario un approccio interprofessionale in sanità? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

La miscelazione automatica del campione per una standardizzazione delle operazioni manuali in ambito preanalitico

La miscelazione automatica del campione per una standardizzazione delle operazioni manuali in ambito preanalitico La miscelazione automatica del campione per una standardizzazione delle operazioni manuali in ambito preanalitico P.Allori S.C. Analisi Cliniche - Ospedale Regionale U. Parini- Aosta Direttore Dr. M. Di

Dettagli

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. GRAVIDANZA test MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

MEDICAL MALPRACTICE CLAIMS ANALYSIS QUINTA EDIZIONE

MEDICAL MALPRACTICE CLAIMS ANALYSIS QUINTA EDIZIONE MEDICAL MALPRACTICE CLAIMS ANALYSIS QUINTA EDIZIONE Medical malpractice claims analysis - 5 edizione 2013 Indice Dati di analisi Il campione Analisi RRD Analisi temporale Stato e tipologia delle pratiche

Dettagli

Sonia Toni Centro Regionale Diabetologia Pediatrica AOU Meyer - Firenze

Sonia Toni Centro Regionale Diabetologia Pediatrica AOU Meyer - Firenze NUOVE TECNOLOGIE NELLA CURA DEL DIABETE TIPO 1 UTILITA DEL MONITORAGGIO GLICEMICO Sonia Toni Centro Regionale Diabetologia Pediatrica AOU Meyer - Firenze BOCCA DI MAGRA 4-6 GIUGNO 2010 NUOVE TECNOLOGIE

Dettagli

La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide

La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide Sottotitolo: Il Buono, il Brutto e il Cattivo Dott. Michele Minuto U.O.S. Chirurgia Endocrina (Chirurgia 1) IRCCS A.O.U. San Martino-IST L epidemiologia

Dettagli

Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2

Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2 Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2 Presentazione del caso MR, uomo di 60 anni, è ricoverato in

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) AIFA - Sirolimus (Rapamune) 08/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) Nota Informativa Importante (08 Febbraio 2010) file:///c /documenti/sir653.htm [08/02/2010 10.47.36]

Dettagli

Il calcolatore di bolo migliora la qualità di vita e riduce la variabilità glicemica nel diabete tipo 1 di lunga durata

Il calcolatore di bolo migliora la qualità di vita e riduce la variabilità glicemica nel diabete tipo 1 di lunga durata Il calcolatore di bolo migliora la qualità di vita e riduce la variabilità glicemica nel diabete tipo 1 di lunga durata Presentazione del caso Circa dieci anni fa i microinfusori insulinici sono stati

Dettagli

DIABETE IN OSPEDALE: IL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE LA SCELTA DEL TRATTAMENTO SOSTITUTIVO ARTIFICIALE DIALISI PERITONEALE

DIABETE IN OSPEDALE: IL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE LA SCELTA DEL TRATTAMENTO SOSTITUTIVO ARTIFICIALE DIALISI PERITONEALE DIABETE IN OSPEDALE: IL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE 25 GENNAIO 214 - CUNEO LA SCELTA DEL TRATTAMENTO SOSTITUTIVO ARTIFICIALE PRO DIALISI PERITONEALE LORIS NERI GIUSTO VIGLINO SOPRAVVIVENZA IN DIALISI

Dettagli

Ruolo dell emoglobina glicata nel monitoraggio del paziente diabetico

Ruolo dell emoglobina glicata nel monitoraggio del paziente diabetico Ruolo dell emoglobina glicata nel monitoraggio del paziente diabetico Mariarosa Carta Laboratorio di chimica clinica ed ematologia Ospedale S. Bortolo, Vicenza Emoglobina glicata:cos è α LYS β LYS LYS

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

AVVISO n.20015. 20 Novembre 2012 ExtraMOT. Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n.20015. 20 Novembre 2012 ExtraMOT. Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.20015 20 Novembre 2012 ExtraMOT Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Modifica Regolamento ExtraMOT: Controlli automatici delle negoziazioni - Automatic

Dettagli