Università agli Studi di Parma. Parma, 21 gennaio 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università agli Studi di Parma. Parma, 21 gennaio 2014"

Transcript

1 Università agli Studi di Parma Parma, 21 gennaio 2014

2 CEFASS : Studio comparato sul ruolo dei medici di medicina generale (ric. 2003A026 anno 2004) è una fondazione con una mission strategica orientata verso lo sviluppo di progetti internazionali

3 C è un nuovo ordine nei sistemi sanitari di tutto il mondo, un cambiamento senza precedenti questo assestamento di sistema nasce dalla necessità di rafforzare le Cure Primarie La priorità : rivedere l equilibrio nella destinazione delle risorse fra ospedale e territorio Forte tensione a destinare maggiori risorse alle Cure Primarie Medicina Generale e Medicina territoriale per ottenere una migliore continuità assistenziale fra i due settori

4 1. l aumento delle aspettative di vita, una maggiore sopravvivenza dei malati cronici, l evoluzione della diagnostica e più in generale delle tecnologie della conoscenza, la disponibilità di farmaci più efficaci e selettivi e infine una sempre più pressante attenzione alla sostenibilità dei costi 2. la nuova mission degli ospedali a proporsi come luoghi di cura per pazienti acuti, riducendosi nel numero e nella distribuzione geografica, concentrando risorse e tecnologie, riducendo all essenziale la durata delle degenze, utilizzando infine sempre di più il ricovero breve e le attività ambulatoriali

5 Un sistema di Cure Primarie in grado di assicurare : continuità delle cure monitoraggio dell evoluzione delle malattie croniche assistenza domiciliare integrata supporto agli ospedali nell offerta di servizi appropriati

6 Quale il contesto delle Cure Primarie in Europa (Germania, Francia, Regno Unito, Spagna)? Quali le criticità e al contempo le soluzioni più adeguate all entità del problema? Come è mutata la mission del medico di famiglia figura non dissimile nei diversi sistemi e in tutti soggetto e oggetto di grandi cambiamenti e spinte evolutive?

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25 Il medico di famiglia,hausarzt, in Germania è un libero professionista che, al fine di operare nel sistema pubblico, si iscrive alla KV (Kassenarztlichen Vereinigung : associazione dei medici operanti all interno del sistema delle cure primarie ) La KV della regione (Land) a sua volta concorda con le casse mutue del Land modalità di assistenza e pagamento dei medici a seconda delle esigenze di quel territorio I suoi doveri comprendono oltre agli obblighi della professione e istituzionali (obbligo di residenza, orario ambulatoriale, visite domiciliari), l obbligo alla partecipazione al servizio di emergenza (Notfalldienst), alla documentazione e alla sua custodia (10 anni), alla personale fornitura dei servizi Al medico di famiglia è fatto divieto di accettare qualsiasi forma di regalo che possa influenzarne il giudizio.

26 Il medico deve indirizzare la sua attività secondo due principi : qualità ed efficacia rispetto al costo (costo-efficacy). In particolare deve prendere in considerazione le indicazioni di qualità fornite dal comitato dei medici e dalle casse mutue e soprattutto sviluppare risultati qualitativi della propria attività. Le linee guida fornite da KV e mutue stabiliscono criteri per le misure di garanzia della qualità e per gli indicatori del bisogno e della qualità della risposta in termini diagnostici e terapeutici (particolare attenzione nei confronti delle tecniche mediche più costose) Sono previsti accordi territoriali con le rappresentanze degli ospedali del Land con l obiettivo di offrire agli assicurati una assistenza integrata ospedale territorio (praxislinken: collaborazione, rispettivo insegnamento, gestione integrata dell emergenza, gestione di un sistema di valutazione della efficienza, condizioni adeguate per un assistenza senza ricovero ) come pure altre forme territoriali di assistenza integrata fra gruppi di medici Il medico di famiglia in Germania non ha funzione di gate-keeper: l assicurato può indipendentemente rivolgersi ad un medico di famiglia o ad uno specialista del settore primario (Facharzt) tuttavia l intero sistema sanitario tedesco sta cercando di porre maggior enfasi sulla funzione e sull importanza del medico di famiglia

27 Dal 2003 la formazione specialistica in medicina generale (Innere und Allgemeinmedizin Hausartzt) prevede tre anni di medicina interna e due anni dedicati allo studio dell assistenza medico-familiare, per una durata quindi minima di 5 anni I medici vengono pagati dalle KV del Land in base al numero di pazienti assistiti in un trimestre (ad ogni paziente è attribuita una somma capitaria che dovrebbe coprirne i costi trimestrali). Alle KV del Land viene attribuito un budget annuale dalle assicurazioni a copertura delle spese che potranno essere originate dai propri assicurati nel corso dell anno Gli assicurati vengono distinti in due livelli 1 e 2. Il 2 livello fa riferimento al pensionato che assicura al medico del settore primario una maggior quota capitaria

28 Il medico di famiglia inglese GP General Practitioner da libero professionista stipula un contratto GMS (General Medical Services ) con il sistema sanitario NHS (National Healthcare Service). L accordo è per una serie di servizi stabiliti dalla Health Autority (HA) che svolge anche funzione di controllo La legge n. 635 del 1992 che ha regolamentato l attività di medicina generale all interno del sistema sanitario inglese per oltre un decennio ed è stata di riferimento per gli altri sistemi europei, compreso il nostro, ha mostrato però nei fatti di essere perfettibile ed ha generato un diffuso scontento fra utenti e operatori Dall aprile 2004 è in vigore un nuovo contratto GMS, accettato dal 80% dei GP del Regno Unito. E previsto un cospicuo aumento della somma spesa nei servizi primari (+ 8 bilioni di sterline entro il 2006 )

29 Il contratto prevede: la trasformazione del patto fra GP e NHS in contratto di ambulatorio practice based contract per favorire l autonomia dei medici e dello staff nella fornitura e organizzazione dei servizi. Il trasferimento di parte delle responsabilità dal medico alla Primary Care Organisation (PCO) Una nuova formula allocativa delle risorse rispettosa dei bisogni sanitari delle comunità di riferimento dell ambulatorio, con garanzia di un reddito minimo. Il trasferimento di responsabilità alla PCO dell organizzazione della continuità assistenziale (24 ore su 24 )e dei servizi addizionali di contraccezione e immunizzazione, prima di esclusiva competenza del GP. Un forte investimento nell information management and technology ( i medici non ricevono semplicemente hardware e software ma un vero e proprio servizio informativo, con costi sostenuti dalla PCO ) Un cospicuo investimento nelle strutture ambulatoriali Un sistema di finanziamento basato sulla qualità e sui risultati raggiunti, con riferimento al livello di assistenza sanitaria offerta ai pazienti

30 Il GP si trova davanti a numerose opzioni intese a migliorare l assistenza nel territorio di riferimento : - può assumere ulteriori infermiere e personale ambulatoriale per dedicare maggior tempo alla ricerca, alla formazione, alla gestione di particolari malattie croniche - può offrire servizi aggiuntivi che solitamente sono disponibili all interno delle strutture ospedaliere - può collaborare in modo più intenso con i servizi primari e secondari - può rinunciare alla figura di libero professionista e divenire impiegato del NHS con stipendio fisso

31 La valutazione della qualità si basa su di un sistema a punteggio e si avvale di indicatori che rendono possibile la misura dei risultati. La valutazione non è discrezionale, è un elemento aggiuntivo alla somma globale, viene tradotta in punti (max. 1050) ed è previsto un sistema penalizzante per coloro che non raggiungono risultati soddisfacenti. La qualità viene misurata su 4 elementi principali (clinica, organizzazione, esperienza del paziente e servizi aggiuntivi).l identificazione di tutti i valori disponibili relativi alla qualità nonché del livello cui aspira la struttura ambulatoriale spetta al medico in dialettica con la PCO

32 La struttura ambulatoriale deve osservare un apertura minima settimanale di 20 ore I pazienti non si iscrivono nella lista del medico ma in quella della struttura ambulatoriale Il contratto enfatizza anche l importanza del lavoro in partnership Ogni medico è soggetto ad una valutazione annuale Il finanziamento prevede 3 tipologie di pagamento per le strutture ambulatoriali e remunera il raggiungimento degli obiettivi: pre-pagamento, pagamento di aspirazione, pagamento di raggiungimento.

33 Il medico di famiglia in Spagna è un professionista che ha conseguito la specializzazione Medico Especialista en Medicina Familiar y Comunitaria della durata di 4 anni ed è abilitato anche all esercizio della piccola chirurgia (ha frequentato ogni specialità per almeno 1 mese e ha frequentato almeno 6 mesi in MI + guardie ospedaliere) Dalla metà degli anni Ottanta in base all impostazione organizzativa fornita dal servizio sanitario Instituto Nacional de la Salud le Cure Primarie vengono svolte in gruppo e il medico su base volontaria partecipa ad una attività svolta all interno di un gruppo multidisciplinare

34 I professionisti che fanno parte dell Equipo de Atencion Primaria EAP operano all interno dei centri di salute chiamati CAP (centro de atenciòn primaria) strutture indipendenti nelle quali lavorano in team con pediatri, infermiere, ausiliari amministrativi e l'assistente sociale (a volte si aggiungono il ginecologo o l ostetrico, l odontoiatra, lo psichiatra o lo psicologo ed in alcuni centri anche altri specialisti) In alternativa possono non operare in un centro proprio e condividere spazi con professionisti che operano in altre specialità. Il medico di famiglia ha un numero ottimale di pazienti compreso fra le 1800 e le 2400 unità gli è richiesta una dedicazione completa ma non esclusiva per un impegno settimanale di ore Ha funzione di gate-keeper

35 Nel modello in team la retribuzione è solo in minima parte di tipo capitarlo (15%) L EAP stipula con il sistema sanitario un contratto In esso sono dettagliati : la popolazione di riferimento, i servizi che devono essere erogati e i livelli di attività attesi ad es. target specifici : l immunizzazione della popolazione infantile e adulta, il numero delle visite domiciliari, i protocolli di monitoraggio delle principali malattie croniche, l identificazione delle donne incinte, la continuità assistenziale 24 ore In base agli obiettivi viene concordato il budget complessivo disponibile

36 A capo dell EAP è un medico del gruppo o un infermiere che svolge attività sia clinica che manageriale (ad oggi non svolgono più l'attività clinica però si sta ancora impostando il loro ruolo definitivo) L EAP ha funzioni estese dalla promozione della salute alla prevenzione, dall assistenza curativa e riabilitativa alla ricerca Dotazione tecnica Nella struttura sono solitamente presenti : elettrocardiografo, kit per l emergenza, glucometro e apparecchi per test delle urine, estrazione tappi cerume, spirometro, suture, medicazioni MAPA (tecniche infermieristiche) e crioterapia

37 IL MODELLO CATALANO La regione autonoma della Catalogna ha istituito nel 1990 il servizio catalano di salute SCS ( Servei Català de la Salut ) e introdotto nel 1995 la sua riforma sanitaria. Essa ha aperto la possibilità per i servizi catalani della salute ( in particolare EAP e ospedali ) di stipulare contratti in forma di società e cooperative per la gestione dei centri e dei servizi Le società devono accreditarsi e ad esse viene assegnato un budget annuale per fornire il servizio in libera concorrenza con l ente pubblico In tal modo la regione catalana ha chiaramente separato le funzioni di finanziamento ed acquisto (governo) da quella di fornitura del servizio (enti, pubblici o privati) Il medico di famiglia catalano non ha funzione di gatekeeper.

38 Il medico di base, o medico di famiglia, è una figura importante del servizio sanitario ed è la prima persona che va contattata in caso di bisogno. Il nostro corrispettivo francese si chiama médecin traitant ed ha più o meno le stesse funzioni Questa figura di riferimento è di solito un medico generico che ha il compito di centralizzare tutte le informazioni di un paziente e di indirizzarlo, se necessario, verso altri medici più specializzati in un area medica particolare Dichiarare un médecin traitant, per chi vive in Francia, è utile anche per poter avere maggiori rimborsi da parte del sistema sanitario e per usufruire del dispositivo del tiers payant (il dispositivo che permette di non dover anticipare i soldi al momento in cui si riceve la prestazione) Chi è iscritto al sistema sanitario francese e possiede un numero di securité sociale può compilare insieme al medico di sua scelta il modulo Cerfa n 12485*02 e inviare la domande all Assurance Maladie Il sistema sanitario francese è uno dei primi al mondo per la qualità di servizi e strutture offerte, ma è diverso da quello italiano e all inizio può creare un po di confusione. L elemento base è la sécurité sociale: un servizio statale che si occupa di garantire una copertura medica a tutti i coloro che vivono in Francia. Iscrivendosi a questo servizio si ha diritto al rimborso massimo del 75% delle spese mediche

39 Il sistema sanitario francese è un sistema pubblico, finanziato attraverso i contributi sociali sui salari dei lavoratori e le imposte, che garantisce l'accesso alla sanità a tutti i cittadini. Questo sistema è controllato principalmente dallo Stato, sia a livello nazionale che a livello regionale Una recente normativa definisce i grandi orientamenti in termini di organizzazione delle istituzioni e delle risorse che intervengono in materia di salute. 2 problemi principali: il controllo della spesa sanitaria e la riduzione delle disuguaglianze di salute sociali e territoriali Dal 2017 il metodo del 'terzo pagatore' sarà infatti generalizzato oltralpe per tutte le prestazioni sanitarie, e permetterà ai pazienti di non anticipare più la parcella Una rivoluzione annunciata dal ministro della Sanità Marisol Touraine : «Da qui al ha spiegato il ministro Touraine sulla stampa francese - non sarà più necessario anticipare denaro per le visite mediche». Fino ad oggi questa possibilità è stata concessa solo alle persone assicurate con la formula di copertura malattia universale e alle persone più disagiate che usufruiscono di aiuto medico di Stato La misura non è stata accolta con grande entusiasmo da una parte della classe medica, che sottolinea una serie di difficoltà, dai problemi tecnici per l'applicazione alla necessità di responsabilizzare i pazienti

40 In Francia, lo Stato è intervenuto in ritardo nella gestione del sistema sanitario pubblico. Così, solo due leggi, ad un secolo di distanza l una dall altra, sono state ufficialmente etichettate come "legge sulla salute pubblica": la legge del 1902 e quella del La legge del 19 febbraio 1902 definiva una lista di malattie soggette a denuncia obbligatoria, stabiliva le vaccinazioni obbligatorie e prevedeva misure per la disinfezione e la sorveglianza dei decessi nelle città. La legge del 9 agosto 2004, relativa alla politica di sanità pubblica, aveva l ambizione di ridisegnare un quadro di riferimento per i molteplici attori di sanità pubblica, creando, da un lato, nuove strutture nazionali e regionali di riferimento per la consulenza, la concertazione e il coordinamento di tutti gli attori, e definendo, dall altro, gli obiettivi di salute quantificati e valutati ogni cinque anni. La fine del XX secolo e l inizio del XXI sono caratterizzati da cambiamenti organizzativi significativi, che si traducono sia nel trasferimento di competenze in materia di salute (in particolare, le maggiori competenze dei Dipartimenti in seguito alle leggi di decentramento del 1980) sia nell'affermazione del quadro regionale come supporto per l'intervento dello Stato. In Francia, il ruolo principale nella gestione e nella governance del sistema sanitario lo ricopre lo Stato, garante dell'interesse pubblico e del miglioramento dello stato di salute dell'intera popolazione. Benché si constati, alla pari dell'italia, un forte movimento di regionalizzazione della sanità, il processo è guidato principalmente dagli organismi governativi decentrati. La delega di competenze in sanità pubblica alle comunità locali, in particolare nell ottica di fornire risposte adeguate sul territorio, resta ancora timida anche se su scala regionale sono ormai le Agenzie Sanitarie Regionali (ASR ) che definiscono le grandi linee strategiche locali in un Piano Strategico Regionale (PSR )

41 Le cure ambulatoriali sono fornite principalmente da professionisti sanitari privati, pagati direttamente dal paziente. La spesa sostenuta sarà completamente o parzialmente rimborsata dagli enti previdenziali e dagli organismi complementari, a seconda della natura degli atti e del contratto di previdenza integrativa sottoscritto dal paziente. Il ticket moderatore (la somma restante a carico del paziente) può essere consistente per alcuni tipi di cure (protesi dentarie, ottica...) e se si superano gli onorari dei medici (medici del Settore 2). Per l assistenza legata a malattie di lunga durata (ALD), il paziente può essere esentato dal pagamento del ticket. La scelta del professionista sanitario da consultare è libera sul territorio francese, ma con incentivi finanziari, come la dichiarazione di un medico curante per l assicurato (di solito un medico generico), che orienterà, se necessario, il paziente ad un altro medico (generico o specialista). Il ricorso a medici specialisti resta ad "accesso diretto" solo per ginecologi, psichiatri e neuro-psichiatri, oculisti e odontoiatri. Le cure ospedaliere sono fornite negli ospedali pubblici e privati, in base a tariffe stabilite a livello nazionale, e i professionisti che esercitano privatamente possono applicare delle tariffe più elevate.

42 I Ministeri e i soggetti chiave coinvolti nella programmazione sanitaria sono: Il Ministère du Travail, de l Emploi et de la Santé (Ministero del Lavoro, dell Impiego e della Salute) che è il ministero direttamente responsabile della sanità pubblica in Francia. Due Direzioni Regionali sono specificamente correlate a questo tema: la Direzione Generale della Sanità (DGS) e la Direzione Generale dell'organizzazione delle Cure (DGOS). o il Ministère des Solidarités et de la Cohésion Sociale (Ministero della Solidarietà e della Coesione Sociale); o Il Ministère du Budget che, dopo l'istituzione della Loi d Orientation des Finances Publiques (LOFP), legge quadro sulle finanze pubbliche, influisce su tutte le politiche pubbliche. Altri due altri ministeri sono coinvolti nello sviluppo delle politiche sanitarie: L Assurance Maladie (Assicurazione Malattia) incaricata della gestione dei rischi e partner dello Stato nella gestione delle cure. A livello nazionale è presente la UNCAM. A partire dalla legge sulla sanità pubblica del 2004, la definizione delle politiche di sanità pubblica in Francia si avvale anche della competenza di molteplici organismi, come l INVS, l INPES, e l HCSP.

43 In effetti esistono tre tipi di previdenza: La previdenza di base fornita dagli enti che si occupano di sicurezza sociale e di assicurazione contro ladisoccupazione. Gli enti previdenziali sono per lo più organismi di diritto privato, incaricati di una missione di servizio pubblico, il cui consiglio di amministrazione è composto in egual misura da rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro. Originariamente ispirato al modello bismarckiano, il sistema è ancora finanziato principalmente da contributi prelevati dai salari e dagli utili. A seconda del loro status professionale, gli assicurati dipendono da diversi regimi di sicurezza sociale, i tre principali sono: il regime generale (gestito dalla CNAMTS), il regime agricolo (gestito dalla MSA), e il regime dei lavoratori autonomi (gestito dal RSI). Questi organismi versano più dell'80% delle prestazioni sociali. La previdenza integrativa fornita dagli enti/organismi che si occupano di previdenza integrativa: mutua, compagnie di assicurazioni private, fondi pensione...gli assicurati possono acquisire questa copertura aderendo individualmente o a livello collettivo nell ambito dell attività professionale. Queste agenzie versano circa il 5% delle prestazioni sociali, a conferimento delle prestazioni di base. Le prestazioni/i fondi di solidarietà fornite/i dal pubblico (Stato e enti locali), rappresentano circa l'11% delle prestazioni sociali versate.

44 L assurance mutuelle L assurance mutuelle è un assicurazione privata che si può sottoscrivere tramite l azienda per la quale si lavora o in modo del tutto personale. Essa è complementare alla securité sociale, per cui a seconda dell assicurazione con la quale si è convenzionati si ha diritto al rimborso della spesa al netto di quanto già rimborsato dalla securité sociale. Il costo di questa assicurazione varia tra le 20 euro e le 100 mensili, a seconda dei servizi offerti. I vantaggi sono molti e possono far risparmiare molti soldi, a seconda della mutuelle, sulle visite specialistiche, sugli occhiali da vista, sul dentista

45

46

47

48

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti 50 I Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla situazione lavorativa (lavoratore

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA ( O. M. S. ) WORLD HEALTH ORGANIZATION ( W. H. O. ) AGENZIA SPECIALIZZATA DELL O.N.U.

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti I Fondi pensione aperti I scheda Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Ovidio Brignoli, MMG, Brescia (Vice-Presidente SIMG - Società Italiana di Medicina Generale) Cosa dovrebbe

Dettagli

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Per quanto necessari, anche i riscatti, in particolare per i

Dettagli

È nato Fondo Pensione Perseo

È nato Fondo Pensione Perseo È nato Fondo Pensione Perseo / Il futuro in cassaforte è nato Perseo Da oggi puoi pensare più serenamente al tuo futuro. Perseo è il Fondo pensione complementare destinato ai lavoratori delle Regioni

Dettagli

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti La sanità integrativa è una realtà destinata a crescere in Italia per ragioni strutturali che metteranno sottopressione soprattutto alcuni settori

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO 1 OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO QUESITO (posto in data 4 luglio 2014) Ho un contratto da specialista ambulatoriale a tempo indeterminato

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza

incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Unione Industriale Biellese Associazione Industriali Novara Confindustria

Dettagli

SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA

SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA incontro AL FUTURO SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Unione Industriale Biellese Associazione Industriali Novara Confindustria

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro Art. 1 - Inviolabilità della dignità umana. 1. La Regione del Veneto

Dettagli

Realizzate i vostri sogni: assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia.

Realizzate i vostri sogni: assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia. Realizzate i vostri sogni: assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia. Ognuno di noi ha i propri sogni: una vita a due, dei bambini, una casa propria, un pensionamento senza

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione Presentazione 1 Denominazione: CAMPA Cassa Nazionale Assistenza Malattie Professionisti Artisti e Lavoratori Autonomi Forma giuridica: Società di mutuo Soccorso ai sensi della legge 3818 del 1886 Data

Dettagli

ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria 2015 - UniSalute

ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria 2015 - UniSalute ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria 2015 - UniSalute Piani sanitari per gli Associati dell Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Medici e loro familiari. Con il 2015 parte la Nuova Polizza Sanitaria.

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Sono interessati alla riforma della previdenza complementare attuata con il decreto legislativo n. 252/2005 che, secondo quanto previsto dalla legge finanziaria per l anno 2007, entrerà in vigore dal 1

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 4

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 4 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 4 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Le relazioni tra finanziamento e produzione in un sistema sanitario

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio CARTA DEI SERVIZI Presentazione Composizione della medicina in rete Attività ambulatoriale Visite domiciliari Prestazioni Personale di studio Formazione continua dei i medici della medicina in rete Partecipazione

Dettagli

CASSA MALATI. Assicurazione di base

CASSA MALATI. Assicurazione di base CASSA MALATI Assicurazione di base Tutte le persone che vivono in Svizzera devono stipulare un assicurazione contro le malattie e gli infortuni. L assicurazione di base è obbligatoria per tutti, indipendentemente

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP)

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop La spesa sanitaria mondiale Evoluzione del concetto di famiglia Invecchiamento

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

Cos è. e come funziona

Cos è. e come funziona PreviGen Assistenza: cos è e come funziona Gli organi dell Associazione Nascita ed evoluzione di PreviGen Assistenza I vantaggi derivanti dal convenzionamento: Coperture Assistenza Sanitaria Coperture

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Assessore alla Sanità e Politiche Sociali

Assessore alla Sanità e Politiche Sociali Osservatorio Epidemiologico Ufficio Ospedali Ufficio Distretti Sanitari Ufficio Economia Sanitaria Ufficio Personale Sanitario Ufficio Formazione del Personale Sanitario Servizio Sviluppo Personale Ufficio

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119/E

RISOLUZIONE N. 119/E RISOLUZIONE N. 119/E Direzione Centrale Normativa Roma, 22 novembre 2010 OGGETTO: interpello - articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IRPEF Voucher di conciliazione - DPR 22 dicembre 1986, n. 917 QUESITO

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015 L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo Padova, 22 maggio 2015 Il secondo Welfare dei Dottori Commercialisti dott.ssa Anna Faccio In caso di gravidanza

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE L INFERMIERE DI FAMIGLIA Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE Uno degli obiettivi di oggi RILEGGERE LO SVILUPPO DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA TERRITORIALE DAL PUNTO

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

Azienda Speciale Servizi alla Persona

Azienda Speciale Servizi alla Persona Azienda Speciale Servizi alla Persona ANZIANI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI E DISABILI (S.A.D.) Cosa offre il servizio SAD L'assistenza domiciliare è un tipo di servizio erogato direttamente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Regolamento interno della Società svizzera di credito alberghiero

Regolamento interno della Società svizzera di credito alberghiero Regolamento interno della Società svizzera di credito alberghiero (Regolamento interno SCA) 935.121.42 del 26 febbraio 2015 (Stato 1 aprile 2015) Approvato dal Consiglio federale il 18 febbraio 2015 L

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Infermiere e Libera Professione: quali opportunità?

Infermiere e Libera Professione: quali opportunità? Infermiere e Libera Professione: quali opportunità? Varese 01 dicembre 2006 L esercizio libero professionale degli infermieri: non ha ancora raggiunto livelli congruenti con l evoluzione più generale della

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13 Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13 LA Elisa Bocchialini Università degli Studi di Parma Dipartimento di Economia Agenda Il sistema previdenziale italiano La previdenza complementare

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia. Carta dei Servizi

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia. Carta dei Servizi ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia Carta dei Servizi ATTIVITA' DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER GLI ASPETTI GERIATRICI DELLA DISABILITA'

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

Gestione credito e attività sociali Inpdap

Gestione credito e attività sociali Inpdap Istituto Nazionale di Previdenza Per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Gestione credito e attività sociali Inpdap 11 buone ragioni per aderire Gestione credito e attività sociali Inpdap 11 buone

Dettagli

scoprilo adesso Nel tuo contratto di lavoro c è un diritto in più: FOND PERSEO SIRIO Il Fondo pensione

scoprilo adesso Nel tuo contratto di lavoro c è un diritto in più: FOND PERSEO SIRIO Il Fondo pensione FOND PERSEO SIRIO Il Fondo pensione complementare dei lavoratori della P.A. e della Sanità Nel tuo contratto di lavoro c è un diritto in più: scoprilo adesso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE È UNA CONQUISTA

Dettagli

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE Legge regionale 19 marzo 2009, n. 7 (BUR n. 25/2009) DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE Art. 1 - Finalità.

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute IPOTESI A Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute Art. 1. Al fine di garantire la nuova organizzazione dei servizi sanitari

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

4.14 Stato al 1 gennaio 2012

4.14 Stato al 1 gennaio 2012 4.14 Stato al 1 gennaio 2012 Contributo per l assistenza dell AI In generale 1 Il contributo per l assistenza permette ai beneficiari di un assegno per grandi invalidi che desiderano vivere a domicilio

Dettagli

Programma di Assistenza. per il Personale Dirigente delle Aziende associate a Confindustria

Programma di Assistenza. per il Personale Dirigente delle Aziende associate a Confindustria Programma di Assistenza per il Personale Dirigente delle Aziende associate a Confindustria Previndustria S.p.A. Previndustria S.p.A. nasce nel 1975 con un preciso obiettivo: progettare e realizzare soluzioni

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 16 DEL 24/09/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: DEFINITE LE MODALITA DI INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER IL MOD.730 PRECOMPILATO: NUOVI OBBLIGHI E CONSEGUENTI

Dettagli

Le esperienze europee di co-payment: LA SVIZZERA

Le esperienze europee di co-payment: LA SVIZZERA Le esperienze europee di co-payment: LA SVIZZERA SISTEMA SANITARIO SVIZZERO È fondato sulle assicurazioni sociali (Bismarck). L`assicurazione malattia è obbligatoria e garantisce a tutti i residenti un

Dettagli

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica Anno accademico 2005-2006 Master per Infermiere di sanità pubblica e di comunità (ISPeC) Master Universitari in Assistenza Infermieristica autonomia didattica LAUREA RIFORMA UNIVERSITARIA crediti formativi

Dettagli

Assicurazioni per proteggere al meglio i vostri figli

Assicurazioni per proteggere al meglio i vostri figli Assicurazioni per proteggere al meglio i vostri figli Con il nostro capitale di sostegno e le nostre assicurazioni risparmio e invalidità per bambini optate per una sicurezza finanziaria e un futuro sereno.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Azienda Sanitaria Locale Roma G Il Diabete Giornata di lavoro sul Percorso integrato Territorio Ospedale Roviano 6 giugno 2011 Verso l integrazione tra Territorio Ospedale Dr. Pasquale Trecca Presidio Ospedaliero di: Tivoli Colleferro

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Assistenza transfrontaliera

Assistenza transfrontaliera Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Rare II Clinica Pediatrica Ospedale Pediatrico Microcitemico Assistenza transfrontaliera Dott.ssa Francesca Meloni Dott.ssa Paola Pilia, Dott. Matteo Manca

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CIPAG IL FONDO PENSIONE FUTURA

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CIPAG IL FONDO PENSIONE FUTURA LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CIPAG IL FONDO PENSIONE FUTURA Problem Setting Perché è importante disporre in vecchiaia di un assegno pensionistico adeguato? Come garantire nel tempo agli iscritti un dignitoso

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli