Seminario per dirigenti sportivi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Seminario per dirigenti sportivi"

Transcript

1 Seminario per dirigenti sportivi UISP Ancona, mercoledì 16 febbraio 2011 Dott.ssa Francesca Colecchia Arsea srl 1

2 PROGRAMMA I REQUISITI QUALIFICANTI LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE LE COLLABORAZIONI IN AMBITO SPORTIVO DILETTANTISTICO E LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO 2

3 L ORDINAMENTO SPORTIVO CONI F.S.N. D.S.A. E.P.S. Associazioni benemerite a.s.d. s.s.d. s.r.l. s.s.d. coop tesserati/soci 3

4 IL CONI E Autorità di disciplina, regolazione e gestione delle attività sportive nazionali; 2. Ente pubblico cui è demandata l'organizzazione e il potenziamento dello sport nazionale, promuove la massima diffusione della pratica sportiva (ndr: Il CONI è posto sotto la vigilanza del Ministero per i beni e le attività culturali); 3. Confederazione delle Federazioni Sportive e delle Discipline Associate. Statuto CONI (DLgs 242/1999) 4

5 LE associazioni senza fini di lucro con personalità giuridica di diritto privato, costituite dalle società e dalle associazioni FEDERAZIONI sportive. SONO... Nell ambito dell ordinamento sportivo, alle Federazioni sportive nazionali è riconosciuta l autonomia tecnica, organizzativa e di gestione, sotto la vigilanza del CONI. LE D.S.A. SONO... associazioni senza fini di lucro con personalità giuridica di diritto privato, costituite dalle società, dalle associazioni sportive. Il CONI riconosce una Disciplina sportiva associata per ciascuno sport che non sia già oggetto di una Federazione sportiva nazionale GLI E.P.S. SONO... associazioni riconosciute dal CONI, a livello nazionale o regionale, che hanno per fine istituzionale la promozione e l organizzazione di attività fisico-sportive con finalità ricreative e formative, e che svolgono le loro funzioni nel rispetto dei principi, delle regole e delle competenze del CONI, delle Federazioni sportive nazionali e delle Discipline sportive associate. 5

6 LE ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE LO SONO SE... 1.lo statuto presenta i requisiti di cui all art.90 art.90 della Legge 289/ l associazione/società è affiliata ad una Federazione/Disciplina sportiva Associata/Ente di promozione sportiva riconosciuti dal CONI; 3.il sodalizio è iscritto nel REGISTRO CONI E ACCEDONO ALLE AGEVOLAZIONI SE lo statuto presenta i requisiti di cui all art.148, art.148, comma 8, del TUIR; 2. lo statuto è registrato; 3. l associazione ha trasmesso il MODELLO EAS (salvo che non rientri tra i soggetti esonerati); 4. l associazione rispetta nella gestione i vincoli statutari 6

7 GLI STATUTI DEVONO INDICARE (EX ART.90) a) nella denominazione la finalità sportiva e la ragione o la denominazione sociale dilettantistica b) l'oggetto sociale con riferimento all'organizzazione di attività sportive dilettantistiche, compresa l'attività didattica; c) l'attribuzione della rappresentanza legale dell'associazione; d) l'assenza di fini di lucro e la previsione che i proventi delle attività non possono, in nessun caso, essere divisi fra gli, associati, anche in forme indirette; e) le norme sull'ordinamento interno ispirato a princìpi di democrazia e di uguaglianza dei diritti di tutti gli associati, con la previsione dell'elettività delle cariche sociali, fatte salve le società sportive dilettantistiche che assumono la forma di società di capitali o cooperative per le quali si applicano le disposizioni del codice civile; f) l'obbligo di redazione di rendiconti economico-finanziari, nonché le modalità di approvazione degli stessi da parte degli organi statutari; g) le modalità di scioglimento dell'associazione; h) l'obbligo di devoluzione ai fini sportivi del patrimonio in caso di scioglimento delle società e delle associazioni 7

8 GLI STATUTI DEVONO INDICARE (Delibera CONI 15/07/ 2004) obbligo di conformarsi alle norme e alle direttive del CONI. nonché agli statuti e ai regolamenti delle Federazioni sportive nazionali e delle discipline sportive associate o dell ente di promozione sportiva cui la società o associazione intende affiliarsi 8

9 LE A.S.D.: CARICHE ED INCOMPATIBILITA È fatto divieto agli amministratori delle società e delle associazioni sportive dilettantistiche di ricoprire la medesima carica in altre società o associazioni sportive dilettantistiche nell'ambito della medesima federazione sportiva o disciplina associata se riconosciuto dal Coni, ovvero nell'ambito della medesima disciplina facente capo ad un ente di promozione sportiva. (art.90, comma 18bis della Legge 289/2002) 9

10 VINCOLI PREVISTI PER AFFILIARSI A FSN/DSA/EPS Rapporto di natura privatistico = gli Enti possono prevedere ulteriori requisiti al cui possesso subordinare il rapporto di affiliazione. Esempi: Oggetto sociale con esclusivo riferimento alla disciplina federale; onere di riportare nello statuto l acronimo della FSN cui ci si affilia; previsione in statuto che il diritto di ricoprire cariche sociali sia riconosciuto solo in capo ai cittadini italiani; previsione che il vicepresidente ed il segretario siano organi della A.S.D. e non solo componenti del Consiglio Direttivo; previsione che le cariche siano individuate esclusivamente dall assemblea (è l assemblea che elegge tutte le cariche) e non anche dal Consiglio Direttivo tra i suoi componenti (es: assemblea elegge i componenti il Consiglio Direttivo i quali, al loro interno, nominano il Presidente, Vicepresidente; il Segretario etc..). 10

11 Si trova on line su ISCRIVERSI NEL REGISTRO CONI prevede 3 sezioni Associazioni sportive dilettantistiche senza personalità giuridica Associazioni sportive dilettantistiche con personalità giuridica Società sportive dilettantistiche costituite nella forma di società di capitali e di società cooperative Si articola in 2 livelli Generale: informazioni di base accessibili a tutti Analitica: riservata ad utenti selezionati e contenente informazioni riservate REGISTRAZIONE ED AFFILIAZIONE Le associazioni possono iscriversi al registro solo se aderenti a una FSN o DSA o EPS La validità dell iscrizione è annuale e coincide con quella dell affiliazione. (Es: Registro 2010 coincide con affiliazioni 2010 ovvero 2009/2010) 11

12 Le Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate, Enti di promozione sportiva devono ricevere, controllare e conservare gli atti costitutivi/statuti degli affiliati e le relative eventuali modifiche. La UISP, per facilitare le proprie associazioni, ha attivato un percorso di iscrizione diretta al registro Coni delle stesse. In virtù di ciò si è fatta carico di una responsabilità di controllo dovuta al fatto che certifica i requisiti per l accesso alle agevolazioni fiscali. REQUISITI PER L ISCRIZIONE Possono essere iscritte al Registro le associazioni/società sportive dilettantistiche i cui statuti, rispondono ai requisiti richiesti dall articolo 90, commi 17 e 18, della L.289/2002 e successive modificazioni prevedono l obbligo di conformarsi alle norme e direttive del CONI e della FSN/DSA/EPS cui sono affiliate (Norma non accettata da alcuni EPS) 12

13 PERCHÉ ISCRIVERSI? Per acquisire la qualifica di associazione/società sportiva dilettantistica cui consegue: Utilizzo dei compensi sportivi (art. 67 e 69 TUIR) Esonero dei compensi sportivi dalla base imponibile IRAP non applicabilità delle disposizioni inerenti la perdita della qualifica di ente non commerciale 2 eventi esentasse [in alternativa è sempre possibile effettuare occasionalmente raccolte fondi in esenzione ex art. 143, comma 3, lettera a) del TUIR] Incentivi agli sponsor : deducibilità come spesa di pubblicità e deducibilità delle erogazioni liberali (è sempre possibile accedere al sistema delle agevolazioni delle associazioni di promozione sociale iscrivendosi nel relativo albo)

14 GLI STATUTI DEVONO INDICARE (EX ART.148 TUIR) divieto di distribuire anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell'associazione obbligo di devolvere il patrimonio dell'ente, in caso di suo scioglimento per qualunque causa, ad altra associazione con finalità analoghe o ai fini di pubblica utilità, sentita l Agenzia per le ONLUS; disciplina uniforme del rapporto associativo e delle modalità associative volte a garantire l'effettività' del rapporto medesimo, escludendo espressamente la temporaneità della partecipazione alla vita associativa e prevedendo per gli associati o partecipanti maggiori d'età il diritto di voto per l'approvazione e le modificazioni dello statuto e dei regolamenti e per la nomina degli organi direttivi dell'associazione; obbligo di redigere e di approvare annualmente un rendiconto economico e finanziario secondo le disposizioni statutarie; eleggibilità libera degli organi amministrativi, principio del voto singolo di cui all'art. 2532, comma 2, del codice civile, sovranità dell'assemblea dei soci, associati o partecipanti e i criteri di loro ammissione ed esclusione, criteri e idonee forme di pubblicità delle convocazioni assembleari, delle relative deliberazioni, dei bilanci o rendiconti; e' ammesso il voto per corrispondenza per le associazioni il cui atto costitutivo, anteriore al 1 gennaio 1997, preveda tale modalità di voto ai sensi dell'articolo 2532, ultimo comma, del codice civile e sempreché le stesse abbiano rilevanza a livello nazionale e siano prive di organizzazione a livello locale; intrasmissibilita' della quota o contributo associativo ad eccezione dei trasferimenti a causa di morte e non rivalutabilità' della stessa. 14

15 MODELLO EAS: DECRETO ANTICRISI (L.2/09, art.30) Chi deve adempiere? Le associazioni e società sportive dilettantistiche fatta eccezione per le asd con solo C.F. (senza P.IVA) se iscritte al registro CONI purché non percepiscano corrispettivi specifici dai soci ma solo quote di adesioni e contributi liberali Perché adempiere? L invio di questa comunicazione costituisce un ulteriore requisito per accedere alle agevolazioni fiscali di cui all'articolo 148 del TUIR Quando adempiere? per le nuove associazioni entro 60 giorni dalla costituzione per le associazioni che hanno già inviato il modello, entro il 31 marzo qualora siano intervenute variazioni rispetto a quanto indicato nella precedente comunicazione per chi non lo avesse inviato: entro il 31/03/2011 (Milleproroghe) NEWS Perché è stato introdotto questo obbligo? Per censire le organizzazioni non profit e procedere agli accertamenti (preventivati dai controlli 150milioni nel nel nel 2011) 15

16 COMPILAZIONE SEMPLIFICATA DEL MODELLO EAS Le associazioni e società sportive dilettantistiche possono inviare il Modello in forma semplificata. Oltre alla parte anagrafica è necessario compilare i seguenti campi: CAMPO DA COMPILARE che l ente ha articolazioni territoriali e/o funzionali 4 che l ente è un articolazione territoriale e/o funzionale di altro ente 5 che l ente è affiliato a federazioni o gruppi 6 che l ente riceve proventi per attività di sponsorizzazione o pubblicità 20 che l ente opera prevalentemente nel seguente settore: 5 (sport) 25 che l ente svolge le seguenti specifiche attività (vedere istruzioni):

17 IL MODELLO EAS: OMESSA COMUNICAZIONE Il sodalizio che non assolva all onere di comunicazione - nei termini e secondo le modalità che saranno definite nell atteso provvedimento - non potrà più applicare le agevolazioni fiscali riconosciute agli enti non commerciali di tipo associativo. Non sarà più possibile pertanto beneficiare della neutralità fiscale delle quote di adesione, dei contributi, dei corrispettivi specifici versati dai soci. 17

18 1) che i fruitori delle attività i cui corrispettivi non sono soggette ad imposte siano effettivamente propri soci e che l associazione sia democratica 2) che l associazione sia senza scopo di lucro e trasparente nella gestione I REQUISITI SOSTANZIALI Il sodalizio in particolare deve... e può farlo attraverso... dimostrare... la corretta tenuta del libro soci la corretta procedura di ammissione dei soci la corretta convocazione (documento da conservare) dei soci alle assemblee l approvazione del rendiconto economico-finanziario da parte dell assemblea dei soci la corretta gestione della contabilità (secondo le esigenze connesse alla natura e volume delle attività poste in essere) la dimostrazione che non c è distribuzione diretta o indiretta di utili 18

19 LE COLLABORAZIONI IN AMBITO SPORTIVO 19

20 LE COLLABORAZIONI IN AMBITO SPORTIVO DILETTANTISTICO Le associazioni/società sportive dilettantistiche possono instaurare qualsiasi tipologia di rapporto di lavoro da individuare in ragione della: a) natura della prestazione resa, b) modalità di realizzazione e c) sostenibilità economica; Lavoro autonomo Lavoro dipendente Collaborazione endoassociativa di natura sportiva dilettantistica (= compenso sportivo) N.B. L erogazione di compensi o indennità non deve essere tale da qualificarsi come distribuzione indiretta di utili. L erogazione di compensi sportivi deve essere attentamente valutata

21 QUANDO I COMPENSI SONO DISTRIBUZIONE INDIRETTA DI UTILI Quando i compensi sono superiori del 20% rispetto a quelli previsti dai contratti collettivi di lavoro per le medesime qualifiche. Distribuzione indiretta Descrizione (parziale) degli inquadramenti Q 1.805, ,648 quadri , ,988 lavoratori con funzioni ad alto contenuto professionale (es: responsabile amministrativo, pubbliche relazioni, marketing) , ,80 istruttore/allenatore in possesso di requisiti tecnico-professionali che svolge compiti operativamente autonomi anche con funzioni di coordinamento e controllo , ,27 istruttore/allenatore in possesso di attestato rilasciato da Enti/Federazioni che opera in autonomia, impiegato amministrativo , ,09 assistente istruttore/allenatore in grado di impartire nozioni di base nella disciplina sportiva di competenza , ,89 addetto alla manutenzione del campo sportivo , ,88 addetto ai campi 7 994, ,82 addetto alle pulizie 21

22 I COMPENSI SPORTIVI Chi può erogarli... F.S.N D.S.A. E.P.S. + A.S.D. e società sportive dilettantistiche iscritte nel registro CONI... e chi li può ricevere... Istruttori sportivi Tecnici arbitri responsabili di manifestazioni sportive atleti e figure simili (art. 25 della Legge 199/99 modificato dall art. 37 della Legge 342/2000) Per quali attività? la locuzione ''esercizio 'esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche'' deve essere interpretata come inerente attività quali la formazione, la didattica, la preparazione e l'assistenza all'attività sportiva dilettantistica L. 14/09 (Milleproroghe) = l erogazione del compenso non è subordinata alla circostanza che il percipiente collabori con la realizzazione di una manifestazione agonistica. 22

23 COMPENSI SPORTIVI E DISTRIBUZIONE INDIRETTA DI UTILI: QUALE PARAMETRO? lavoro autonomo professionale = libero mercato compenso sportivo assimilabile a cococo = quantificazione del compenso alla luce di quanto previsto dal CCL per i dipendenti in ogni caso i compensi corrisposti ai lavoratori a progetto devono essere proporzionati alla quantità e qualità del lavoro eseguito e devono tener conto dei compensi normalmente corrisposti per prestazioni di analoga professionalità, anche sulla base dei contratti collettivi di riferimento (Legge 296/2006). 23

24 COMPENSI SPORTIVI.. SE SONO REDDITI DIVERSI Regime fiscale: Esonero IRPEF fino a Euro annui a singolo percipiente. Per i compensi da Euro 7.500,01 a Euro ,28 ritenuta a titolo d imposta d Irpef 23% + addiz. Reg. 0,90% (fissa) No addizionali Comunali o Provinciali. Per i compensi oltre Euro ,29 ritenuta a titolo d acconto d Irpef 23% + addiz. Reg. 0,90% (fissa) No addizionali Comunali o Provinciali. Nella definizione dei tetti non concorrono i rimborsi spesa documentati 24

25 COMPENSI SPORTIVI.. LA QUANTIFICAZIONE DELL ADDIZIONALE L articolo 25, comma 1, della legge n. 133 del 1999, nel prevedere la maggiorazione della ritenuta da parte degli enti eroganti sui compensi di cui all art. 67, comma 1, lett. m), del TUIR, si riferisce (...) alle sole aliquote di compartecipazione all IRPEF determinate e valide su tutto il territorio nazionale = 0,90% Con riferimento all addizionale comunale all IRPEF, l art. 1, comma 2, del D.Lgs. n. 360 del 1998 rinvia, per la determinazione dell aliquota di compartecipazione della suddetta addizionale, all emanazione di uno o più decreti adottati dal Ministero dell economia e finanze, di concerto con il Ministero dell interno, entro il 15 dicembre di ogni anno per l anno successivo. I suddetti decreti ministeriali non sono stati emanati e, pertanto, fino a quando gli stessi non interverranno a determinare l aliquota di compartecipazione comunale all IRPEF, il riferimento contenuto nel citato articolo 25, comma 1, della legge n. 133 del 1999, alle addizionali di compartecipazione all imposta sul reddito delle persone fisiche deve intendersi riferito alla sola addizionale regionale di compartecipazione. Agenzia delle Entrate nota n. 2006/19456 del 29 dicembre

26 COMPENSI SPORTIVI.. SE SONO REDDITI DIVERSI Regime previdenziale e assicurativo I percettori compensi sportivi non devono versare né contributi previdenziali (INPS/Enpals Enpals) né contributi assicurativi (INAIL) Adempimenti. Versamento delle ritenute effettuate entro il gg. 16 del mese successivo (con riferimento a chi supera il plafond di 7.500) Predisposizione delle certificazioni annuali entro il 28/02 dell anno successivo Predisposizione della dichiarazione Modello 770 Semplificato anche se sotto soglia entro il 31/

27 COMPENSI SPORTIVI ED ENPALS: LA STORIA originariamente (art.3 DLCS 16/07/1947, n.708) assoggettati solo gli addetti ad impianti sportivi Consiglio di Stato 1036/1984: addetti ad impianti sportivi = dipendenti di organizzazioni sportive, proprietarie di impianti, con esclusione dei dipendenti addetti ad attività collaterali (es: baristi) D.M. Lavoro : sono soggetti ad ENPALS impiegati, operai, istruttori ed addetti agli impianti e circoli sportivi di qualsiasi genere, palestre, sale fitness, stadi, sferisteri, campi sportivi, autodromi ( numero 20) ed i direttori tecnici, massaggiatori, istruttori e dipendenti delle società sportive ( numero 22) ENPALS Circ. n.7 del 30/3/06: l onere è stato esteso ai lavoratori autonomi ENPALS Circ. n.13 del 7/8/06: i percipienti compensi sportivi sono lavoratori autonomi se i compensi sono > perché redditi NON marginali ENPALS 27/11/08: compensi sportivi solo a chi partecipa direttamente alla realizzazione di manifestazioni sportive (Ris.Min. 34/2001) 27

28 COMPENSI SPORTIVI ED ENPALS: RILIEVI CRITICI la norma non estende espressamente l ENPALS agli autonomi (come fatto p.e. con riferimento ai musicisti) solo il legislatore e non l ENPALS può definire se il compenso è reddito diverso il legislatore (art.25 L.133/99) ha definito come redditi diversi i compensi sportivi di importo anche superiore ad ,28; la Risoluzione del Ministero delle Finanze 34/2001 chiarisce in realtà che (allora) i compensi sportivi non si eroga(va)no a chi svolge(va) funzioni contabili/amministrative. I compensi sportivi possono essere invece erogati anche ad istruttori per attività formative. 28

29 L ENPALS ED I CONTROLLI A partire da aprile 2009 L ENPALS invia alle A.S.D. ispezionate dalla SIAE nell autunno 2007 una lettera contenete una DIFFIDA AD ADEMPIERE nella quale, nonostante l interpretazione del Milleproroghe, richiede il versamento dei contributi e le relative sanzioni da Maggio 2005 alla data dell ispezione SIAE; il mondo sportivo risponde con un comunicato CONI del 21/07/2009 e la presa di posizione in materia del tavolo degli Enti Nazionali di Promozione Sportiva; a tutt oggi non risulta che le diffide abbiano dato luogo ad azioni sanzionatorie da parte dell ENPALS. 29

30 COMPENSI SPORTIVI: STRUMENTI Il conferimento di incarichi in relazione ai quali riconoscere compensi sportivi non richiede neppure ai fini probatori la redazione di un contratto. Ciononostante se ne consiglia la stipula al fine di formalizzare un accordo di collaborazione endoassociativa che possa scongiurare l eventuale qualificazione del rapporto come di natura subordinata; 2. definire oneri ed onori del percipiente; 3. acquisire informazioni sul collaboratore necessarie per verificare se il compenso sportivo sia compatibile con la condizione soggettiva del percipiente 30

31 PERCHE ENDOASSOCIATIVA? Perché si conferisce l incarico ad una persona che appartiene all ordinamento sportivo (in quanto tesserato) possibilmente (quindi non è obbligatorio) anche socia dell associazione sportiva dilettantistica erogante (la qualifica di socio scongiura la possibile qualificazione come dipendente) QUALI INFORMAZIONI E NECESSARIO DARE? la natura endoassociativa della collaborazione; ACCORDO DI COLLABORAZIONE ENDOASSOCIATIVA la circostanza che non vengono versati contributi previdenziali (alcuni istruttori hanno affermato di ignorare questa circostanza...= rischio contenzioso); il trattamento fiscale del compenso e l ONERE del percipiente di dichiarare l eventuale sforamento del plafond di euro; la durata della collaborazione; acquisizione consenso trattamento dati ed eventuale conferimento incarico trattamento dati dei soci (PRIVACY) da parte del collaboratore 31

32 QUALI INFORMAZIONI E NECESSARIO ACQUISIRE? Il collaboratore deve dichiarare ACCORDO DI COLLABORAZIONE ENDOASSOCIATIVA 2 di non svolgere professionalmente tale attività; di non avere una posizione Enpals aperta in relazione ad attività per le quali percepirebbe compensi sportivi; di non essere un dipendente pubblico oppure di essere un dipendente pubblico e - PER LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE di aver comunicato all Amministrazione di appartenenza l inizio di tale attività, consentita (ex art.90 L.289/2002) in quanto non prevede una retribuzione ma esclusivamente l erogazione di indennità e rimborsi e in quanto prestata al di fuori dell orario di lavoro; - PER LE FEDERAZIONI/ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA di aver chiesto l autorizzazione a svolgere l attività. 32

33 QUALIFICAZIONE Co.co.co. di carattere amministrativo gestionale (segreteria + piccola contabilità + cassa) di natura non professionale rese a favore di A.S.D. + S.S.D. + FSN + DSA + EPS Regime fiscale = ai compensi sportivi Regime previdenziale e assicurativo = compensi sportivi Adempimenti: LE COLLABORAZIONI AMMINISTRATIVE GESTIONALI 1) comunicazione preventiva al Centro per l impiego (Ministero del Lavoro nota circolare del 14/02/2007) 2) attivazione/inserimento dati del percipiente nel LIBRO UNICO DEL LAVORO si perché i casi di esonero sono espressamente previsti no perché non si dovrebbe neppure effettuare la comunicazione preventiva non trattandosi di lavoro 33

34 COMPENSI SPORTIVI: RESPONSABILITA Conferimento di compensi sportivi a persone che svolgono professionalmente questa attività o che lavorano full time in esclusiva per l associazione l 1) rischio lavoristico: qualificazione del rapporto come lavoro subordinato a tempo indeterminato 2) rischio gestionale: sospensione dell attività quando viene accertata presenza di lavoratori non iscritti nel Libro unico del lavoro =/>20% del tot. dei lavoratori presenti; 3) rischio fiscale: sanzione per omesso versamento delle ritenute fiscali 4) rischio previdenziale: sanzione per omesso versamento delle ritenute previdenziali all ENPALS. N.B.: anche per gli autonomi è il committente a dover versare Omesso invio della comunicazione preventiva di instaurazione del rapporto ed omessa attivazione del Libro unico del lavoro Le collaborazioni amministrativo-gestionali richiedono l espletamento di questi adempimenti: nel caso in cui non siano stati espletati e non siano stati dichiarati i percettori nel Modello 770 semplificato si rischia maxi sanzione per LAVORO NERO 34

35 DIPENDENTI PUBBLICI ED ONERI CONNESSI compensi sportivi ex art.90? = nessuna comunicazione: non sono considerati compensi... compensi diversi da quelli sportivi? = Entro il 30 aprile di ciascun anno, i soggetti pubblici o privati che erogano compensi a dipendenti pubblici sono tenuti a dare comunicazione all'amministrazione di appartenenza dei dipendenti stessi dei compensi erogati nell'anno precedente. 35

36 LA COLLABORAZIONE OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO 36

37 LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO Rapporti di natura meramente occasionale e accessoria, intendendosi per tali le attività che non danno complessivamente luogo con riferimento al medesimo committente, a compensi superiori a euro nel corso di un anno solare per quali prestazioni in qualsiasi settore per... lavori domestici; pensionato; lavori di giardinaggio, pulizia e studente, nei week end e durante le manutenzione di edifici, strade, parchi e vacanze monumenti, anche nel caso in cui il studente universitario sotto i 25 anni, in committente sia un ente locale; qualsiasi periodo dell anno insegnamento privato supplementare; lavoratore part time (previsto in via manifestazioni sportive, culturali, fieristiche sperimentale per il 2010) o caritatevoli e di lavori di emergenza o di percettore di prestazioni integrative del solidarietà anche in caso di committente salario o di sostegno al reddito (previsto in via pubblico; sperimentale per il 2009, 2010 e 2011) con consegna porta a porta e della vendita un tetto massimo di IN TOTALE ambulante di stampa quotidiana e periodica; attività di lavoro svolte nei maneggi e nelle scuderie 37

38 IL VOUCHER MAX euro (pari a costo lordo del committente) con riferimento ad ogni singolo committente. Fanno eccezioni alcune collaborazioni; il valore nominale del voucher è comprensivo della contribuzione a favore della gestione separata INPS (13%), di quella in favore dell INAIL (7%) e di una quota pari al 5% per la gestione del servizio; il valore di un singolo voucher è di 10 euro ed il corrispettivo netto per il collaboratore è pari a 7,50 euro; il valore del voucher non è legato all ora di lavoro; il voucher non è integrabile con somme di denaro, neanche a titolo di rimborso spese forfetarie. 38

39 Risparmio economico Semplicità di gestione e di accordi Mancata elaborazione LUL Assenza di obblighi contrattuali Possibilità di assunzione successiva con contratto di inserimento Organizzazione in forma occasionale Organizzazione in forma professionale Pro e contro per il committente Pro e contro per il collaboratore Esenzione fiscale anche per importi elevati (+ committenti) Non computabilità Ise - Isee Il percettore (se non ha altri redditi) può essere considerato fiscalmente a carico - ancorché superi il tetto di 2.840,51 Emersione dal nero Cumulabilità con sostegno reddito/pensione Copertura assicurativa / previdenziale Mantenimento status disoccupazione Non può esercitare potere disciplinare Mantieni alcuni obblighi Dlgs 81/08 (sicurezza nel lavoro) Deve procedere alle denunce di infortunio Non può essere utilizzato nei lavori di appalto Mancata copertura in caso di malattia Non utilizzo ai fini del permesso di soggiorno 39

40 VOUCHER: PROCEDURA DAL TABACCAIO 1. acquistare i buoni dal tabaccaio (Via Colombo Cristoforo, Via Montebello 9/1, Via Volta Alessandro 66, Via Ascoli Piceno 14, Via Barilatti 46, Corso Carlo Alberto 86/a, Piazza Cavour 15/16, Via Flaminia 24, Via Flaminia 378, Via Isonzo 190, Via Loggia 38, Via Mario Torresi 51/a, Via Martiri Della Resistenza 56, Corso Matteotti Giacomo 73, Via Montagnola 66, Piazza Plebiscito 61, Via Pontelungo 96/a, Via Rodi 21, Via Sandro Totti 9/b, Corso Stamira 42, Via Palestro 28, Via Casine Paterno 118, Via Ruggeri Luigi 3/h) pagando 1,00 per il servizio (indipendentemente dal numero dei voucher acquistati); 2. effettuare la comunicazione preventiva verso l INAILl (DNA), per telefono ( ) o fax ( ), indicando i propri dati anagrafici con codice fiscale, l anagrafica di ogni prestatore ed il relativo codice fiscale, il luogo dove si svolgerà la prestazione e la date presunte di inizio e di fine dell attività lavorativa (in caso di variazioni è obbligatorio comunicarle con le stesse modalità); 3. compilare il/i voucher(indicando il proprio codice fiscale, il codice fiscale del prestatore destinatario, la data della relativa prestazione e convalidando il buono con la propria firma) e consegnarli al collaboratore; 4. il collaboratore incassa i buoni c/o qualsiasi ufficio postale. 40

41 VOUCHER: PROCEDURA CARTACEA 1. prenotare i buoni via fax (per le Marche / 506) utilizzando la domanda scaricabile dal sito del Ministero del Lavoro e specificando la sede dell INPS dove si intende ritirarli; 2. andare in Posta a pagare i buoni: C/C postale intestato ad INPS DG LAVORO OCCASIONALE ACC; 3. ritirare i buoni nella sede INPS previa esibizione dell avvenuto pagamento; 4. effettuare la comunicazione preventiva verso l INAILl (DNA), per telefono ( ) o fax ( ), indicando i propri dati anagrafici con codice fiscale, l anagrafica di ogni prestatore ed il relativo codice fiscale, il luogo dove si svolgerà la prestazione e la date presunte di inizio e di fine dell attività lavorativa (in caso di variazioni è obbligatorio comunicarle con le stesse modalità); 5. compilare il/i voucher(indicando il proprio codice fiscale, il codice fiscale del prestatore destinatario, la data della relativa prestazione e convalidando il buono con la propria firma) e consegnarli al collaboratore; 6. il collaboratore incassa i buoni c/o qualsiasi ufficio postale. 41

42 LA PROCEDURA TELEMATICA 1. registrazione del committente, serve per poter operare on line; 2. accreditamento del collaboratore. In questo modo il collaboratore riceverà da Poste Italiane la carta (INPS card), sulla quale è possibile accreditare i compensi. La fase si chiude con la sottoscrizione del contratto relativo all utilizzo della carta da parte del prestatore e l attivazione della carta presso un ufficio postale. Se il prestatore non attiva la carta, il pagamento avverrà attraverso bonifico domiciliato riscuotibile presso tutti gli uffici postali. 3. invio richiesta voucher all INPS (attraverso o Contact Center ) specificando l anagrafica del collaboratore ed il relativo codice fiscale, la data di inizio e di fine presunta dell attività lavorativa, il luogo di svolgimento della prestazione, il numero di buoni per ogni prestatore (con la comunicazione dei dati contenuti nella richiesta dei buoni il committente assolve contestualmente agli obblighi di comunicazione preventiva all INAIL ed intestazione provvisoria dei buoni lavoro); 4. pagamento dei voucher acquistati mediante Modello F24; 5. accreditamento del compenso sulla INPS card o, se non attivata, mediante bonifico riscuotibile c/o qualsiasi ufficio postale 42

PRINCIPI GENERALI PER LA REDAZIONE DELLO STATUTO DI UNA SOCIETA SPORTIVA DILETTANTISTICA DI CAPITALI

PRINCIPI GENERALI PER LA REDAZIONE DELLO STATUTO DI UNA SOCIETA SPORTIVA DILETTANTISTICA DI CAPITALI PRINCIPI GENERALI PER LA REDAZIONE DELLO STATUTO DI UNA SOCIETA SPORTIVA DILETTANTISTICA DI CAPITALI Gli statuti delle società sportive dilettantistiche di capitali o cooperative, costituite ai sensi dell

Dettagli

COSTITUZIONE DI UN ENTE NON COMMERCIALE ASPETTI FISCALI E CIVILISTICI

COSTITUZIONE DI UN ENTE NON COMMERCIALE ASPETTI FISCALI E CIVILISTICI Associazione Nazionale Tributaristi L.A.P.E.T. COSTITUZIONE DI UN ENTE NON COMMERCIALE ASPETTI FISCALI E CIVILISTICI GIAMPIERO LA TORRE Tributarista in Gradisca d'isonzo (GO) Agenda Presupposti di un associazione

Dettagli

Le Società e le Associazioni Sportive Dilettantistiche

Le Società e le Associazioni Sportive Dilettantistiche Le Società e le Associazioni Sportive Dilettantistiche DISPOSIZIONI E ADEMPIMENTI FISCALI PER L ATTIVITA SPORTIVA DILETTANTISTICA 1 REQUISITI FORMALI la COSTITUZIONE Ai sensi dell art. 90 L. 289/2002 e

Dettagli

IL LAVORO OCCASIONALE O ACCESSORIO

IL LAVORO OCCASIONALE O ACCESSORIO IL LAVORO OCCASIONALE O ACCESSORIO Il lavoro accessorio consiste nella prestazione di attività lavorative di natura occasionale, rese per lo svolgimento di determinate attività, che non diano complessivamente

Dettagli

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive 2.. Le società sportive dilettantistiche La società sportiva dilettantistica è stata istituzionalizzata per la prima volta come società di capitali o

Dettagli

ENPALS E RAPPORTI DI LAVORO SPORTIVI DILETTANTISTICI. Dott. Paolo Bramante

ENPALS E RAPPORTI DI LAVORO SPORTIVI DILETTANTISTICI. Dott. Paolo Bramante ENPALS E RAPPORTI DI LAVORO SPORTIVI DILETTANTISTICI Dott. Paolo Bramante Fonti normative: L. 29 novembre 1952 n. 2388 Istituzione dell Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza per i Lavoratori dello

Dettagli

ASSOCIAZIONI NO PROFIT Associazioni/gruppi sportivi Associazioni Sportive Dilettantistiche

ASSOCIAZIONI NO PROFIT Associazioni/gruppi sportivi Associazioni Sportive Dilettantistiche ASSOCIAZIONI NO PROFIT Associazioni/gruppi sportivi Associazioni Sportive Dilettantistiche ASSOCIAZIONI/GRUPPI SPORTIVI ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE Normativa di riferimento D.lgs 460/97 (riforma

Dettagli

I RAPPORTI DI LAVORO IN AMBITO SPORTIVO DILETTANTISTICO

I RAPPORTI DI LAVORO IN AMBITO SPORTIVO DILETTANTISTICO SERVIZIO DECENTRAMENTO E ASSISTENZA AMMINISTRATIVA AI PICCOLI COMUNI SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E GESTIONE ATTIVITA TURISTICHE E SPORTIVE www.provincia.torino.gov.it FORUM IN MATERIA DI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI

Dettagli

Adempimenti ed agevolazioni delle società ed associazioni sportive dilettantistiche

Adempimenti ed agevolazioni delle società ed associazioni sportive dilettantistiche FIPAV - Comitato Provinciale di Rimini Dott. Andrea Biselli Dott. Marco Frassini Adempimenti ed agevolazioni delle società ed associazioni sportive dilettantistiche Sommario 1. Forma giuridica e requisiti

Dettagli

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE La COSTITUZIONE di una ASD e di una Società Sportiva di capitali L attività sportiva dilettantistica, con l introduzione della Finanziaria del 2003 (Legge n.289 del 27/12/2002 articolo 90), può essere

Dettagli

VOUCHER ATTIVITA OCCASIONALE

VOUCHER ATTIVITA OCCASIONALE VOUCHER ATTIVITA OCCASIONALE Riferimenti normativi Dlgs n 276 /2003 artt 70-73 Legge 33/2009 VALORE NOMINALE DEI BUONI 10 EURO per buono singolo Bonus multiplo da 50 euro (pari a 5 buoni) Importo stabilito

Dettagli

Provincia di Pordenone Settore Politiche del Lavoro e Programmazione Sociale LAVORO ACCESSORIO

Provincia di Pordenone Settore Politiche del Lavoro e Programmazione Sociale LAVORO ACCESSORIO Provincia di Pordenone Settore Politiche del Lavoro e Programmazione Sociale LAVORO ACCESSORIO LAVORO ACCESSORIO Particolare modalità di prestazione lavorativa prevista dalla Legge delega 14 febbraio 2003,

Dettagli

COME SI COSTITUISCE UN ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

COME SI COSTITUISCE UN ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA COME SI COSTITUISCE UN ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA L attività sportiva dilettantistica, con l introduzione della Finanziaria del 2003 (Legge n.289 del 27/12/2002 articolo 90), può essere esercitata

Dettagli

Le associazioni sportive

Le associazioni sportive Le possibili modalità di svolgimento dell attività sportiva L attività sportiva dilettantistica può essere svolta mediante le associazioni sportive dilettantistiche - riconosciute - non riconosciute modalità

Dettagli

Ufficio Legislativo. Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici

Ufficio Legislativo. Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Ufficio Legislativo Entrate Organizzazione Sistemi Informativi e Tecnologici Bilanci e Servizi fiscali Roma, 24 Marzo 2009 Circolare n. 44 Allegati 3 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle

Dettagli

IL LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO (VOUCHER) Rag.Roberto Ciotti

IL LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO (VOUCHER) Rag.Roberto Ciotti IL LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO (VOUCHER) Rag.Roberto Ciotti CHE COS'È IL LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO E' una particolare modalità di prestazione lavorativa, che regolamenta tutte quelle

Dettagli

GLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI ELEMENTI COSTITUTIVI

GLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI ELEMENTI COSTITUTIVI FORUM IN MATERIA DI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI ASPETTI AMMINISTRATIVI E GESTIONALI DEGLI UFFICI SPORT E FINANZIARI GLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI ELEMENTI COSTITUTIVI IVREA, 29 maggio 2012 PINEROLO,

Dettagli

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata

Dettagli

Introduzione agli enti non profit di tipo associativo. 7 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Angela Petrignano

Introduzione agli enti non profit di tipo associativo. 7 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Angela Petrignano Introduzione agli enti non profit di tipo associativo 7 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Angela Petrignano Gli Enti Associativi - definizione Un ente associativo è una persona giuridica privata, ossia un complesso

Dettagli

STUDIO DE ALEXANDRIS Commercialisti Revisori Contabili Avvocati

STUDIO DE ALEXANDRIS Commercialisti Revisori Contabili Avvocati Circolare Studio Prot. N 14/09 del 27/02/09 MD/lb Monza, lì 27.02.2009 A Tutti i C l i e n t i Loro Sedi Oggetto: Voucher INPS per lavoro occasionale accessorio nei settori commercio, turismo, servizi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 45/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 6 maggio 2015 OGGETTO: Obbligo di tracciabilità dei pagamenti e versamenti delle Associazioni sportive dilettantistiche - Vigenza

Dettagli

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Con la Circolare 20 marzo 2014, n. 7, l'agenzia delle Entrate ha reso noto che a partire da oggi, 21 marzo 2014, gli enti interessati potranno

Dettagli

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA AGGIORNATA CON IL DECRETO 28 MARZO 2007 DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE

Dettagli

FORUM IN MATERIA DI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI ASPETTI AMMINISTRATIVI E GESTIONALI LA COMUNICAZIONE DEI DATI FISCALMENTE RILEVANTI IL MODELLO EAS

FORUM IN MATERIA DI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI ASPETTI AMMINISTRATIVI E GESTIONALI LA COMUNICAZIONE DEI DATI FISCALMENTE RILEVANTI IL MODELLO EAS SERVIZIO DECENTRAMENTO E ASSISTENZA AMMINISTRATIVA AI PICCOLI COMUNI SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E GESTIONE ATTIVITA TURISTICHE E SPORTIVE www.provincia.torino.gov.it FORUM IN MATERIA DI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI

Dettagli

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI Qual è l ambito di applicazione della nuova normativa previdenziale? A decorrere dal 1 gennaio 2012 sono iscritti alla Gestione

Dettagli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA ART. 1 - DENOMINAZIONE È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli articoli 36, 37 e 38 del Codice Civile e alle indicazioni

Dettagli

LE ASSOCIAZIONI E LE SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE DI CAPITALI

LE ASSOCIAZIONI E LE SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE DI CAPITALI LE ASSOCIAZIONI E LE SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE DI CAPITALI La distinzione tra sport professionistico e sport dilettantistico deve essere letta in funzione del riconoscimento, da parte del CONI,

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

Le retribuzioni in piscina alla luce della riforma Biagi

Le retribuzioni in piscina alla luce della riforma Biagi Riforma Biagi 1 Le retribuzioni in piscina alla luce della riforma Biagi - Dott. Roberto Bresci - Riforma Biagi 2 Ambito normativo Legge 133/1999 Legge 342/2000 Legge 289/2002 (Finanziaria 2003) D. Lgs.

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

I rapporti di lavoro. Tamara Capradossi. capradossi@esplora.biz

I rapporti di lavoro. Tamara Capradossi. capradossi@esplora.biz I rapporti di lavoro Tamara Capradossi capradossi@esplora.biz TIPOLOGIE DEI RAPPORTI DI LAVORO LAVORO AUTONOMO (OCCASIONALE) LAVORO ACCESSORIO (VOUCHER) LAVORO PARASUBORDINATO (CO.CO.PRO., MINI CO.CO.CO,

Dettagli

PAGAMENTO COMPENSI MAESTRI

PAGAMENTO COMPENSI MAESTRI 1 PAGAMENTO COMPENSI MAESTRI La Legge Finanziaria per il 2005 ha portato, finalmente, la modifica dell art.67 del Tuir ; modifica che consente di trattare come redditi diversi i compensi erogati ai maestri

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

MILLEPROROGHE, DECRETO ANTICRISI E CONTROLLI ALLE ASSOCIAZIONI. A cura della Dott.ssa Francesca Colecchia Arsea srl FERRARA SABATO 21 FEBBRAIO 2009

MILLEPROROGHE, DECRETO ANTICRISI E CONTROLLI ALLE ASSOCIAZIONI. A cura della Dott.ssa Francesca Colecchia Arsea srl FERRARA SABATO 21 FEBBRAIO 2009 Iniziativa realizzata nell ambito del progetto per il piano di intervento per l associazionismo 2008 MILLEPROROGHE, DECRETO ANTICRISI E CONTROLLI ALLE ASSOCIAZIONI A cura della Dott.ssa Francesca Colecchia

Dettagli

Quali enti sono tenuti a pagare l Irap? Tutti indistintamente, sia che svolgano attività commerciale sia che non la svolgano.

Quali enti sono tenuti a pagare l Irap? Tutti indistintamente, sia che svolgano attività commerciale sia che non la svolgano. Cos è l Irap? E una sorta di tassa sul costo del lavoro. Se l associazione ha personale dipendente, un collaboratore a progetto o delle prestazioni di lavoro autonomo occasionale deve pagare l Irap su

Dettagli

IPAB ISTITUTI FEMMINILI RIUNITI PROVVIDENZA E S. MARIA DEL LUME DISCIPLINARE D INCARICO PROFESSIONALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI

IPAB ISTITUTI FEMMINILI RIUNITI PROVVIDENZA E S. MARIA DEL LUME DISCIPLINARE D INCARICO PROFESSIONALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI IPAB ISTITUTI FEMMINILI RIUNITI PROVVIDENZA E S. MARIA DEL LUME DISCIPLINARE D INCARICO PROFESSIONALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI Infermiere Professionale. NELLA FORMA LIBERO-PROFESSIONALE CON

Dettagli

ESPOSIZIONE DEL QUESITO

ESPOSIZIONE DEL QUESITO RISOLUZIONE N. 378/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 ottobre 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Qualificazione fiscale dei compensi erogati

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

ASSOCIAZIONI CULTURALI PRO LOCO

ASSOCIAZIONI CULTURALI PRO LOCO PRO LOCO ADEMPIMENTI CIVILISTICI E TRIBUTARI Dott. Raffaele De Spirito 1 Norme di carattere civilistico: - Art. 36 e segg. del Cod. Civ. Norme di carattere tributario: - Art. 4 e 19 ter del D.P.R. n. 633/72

Dettagli

Istituto Nazionale Previdenza Sociale

Istituto Nazionale Previdenza Sociale Istituto Nazionale Previdenza Sociale Prestazioni Occasionali di tipo Accessorio Normativa di riferimento comma d) dell articolo 4 della Legge n. 30 del 14 febbraio 2003 articoli da 70 a 73 del Decreto

Dettagli

La Gestione Separata. Giornata nazionale della previdenza Milano 18 maggio 2013

La Gestione Separata. Giornata nazionale della previdenza Milano 18 maggio 2013 La Gestione Separata Giornata nazionale della previdenza Milano 18 maggio 2013 1 2 L iscrizione E a carico del lavoratore o del professionista Deve essere presentata entro 30 giorni dall inizio dell attività.

Dettagli

LAVORO OCCASIONALE? SI, MA SERENO E SICURO. le opportunita' dei buoni lavoro per lavoratori e datori di lavoro

LAVORO OCCASIONALE? SI, MA SERENO E SICURO. le opportunita' dei buoni lavoro per lavoratori e datori di lavoro LAVORO OCCASIONALE? SI, MA SERENO E SICURO le opportunita' dei buoni lavoro per lavoratori e datori di lavoro Avevo diversi lavori straordinari da fare in azienda; e in casa alcuni lavoretti che non ci

Dettagli

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva?

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva? FAQ PARTITE IVA Cos è la Partita Iva? La Partita Iva è un particolare strumento fiscale riservato, oltre che alle imprese, ai lavoratori autonomi, ovvero a quei lavoratori che, ai sensi dell art. 2222

Dettagli

Primi passi per la costituzione di una Associazione

Primi passi per la costituzione di una Associazione Quali sono gli adempimenti iniziali per la costituzione di una Odv o di una Aps? - Stipula dello statuto e dell atto costitutivo - Apertura del codice fiscale - Modello EAS (leggi sezione dedicata) Che

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SPOTORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Prestazioni di tipo accessorio BUONI LAVORO VOUCHER

Prestazioni di tipo accessorio BUONI LAVORO VOUCHER Prestazioni di tipo accessorio BUONI LAVORO VOUCHER A cura della Commissione Lavoro Dott. Leonello Fontana Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Viterbo Viterbo, 16 Aprile 2014 Disciplina

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Estratto dal D. L. 04/12/97 n. 460

Estratto dal D. L. 04/12/97 n. 460 Estratto dal D. L. 04/12/97 n. 460 1. RIFORMA DELLA DISCIPLINA TRIBUTARIA DEGLI ENTI NON COMMERCIALI E ISTITUZIONE DELLE ONLUS modifica la disciplina degli enti non commerciali in materia di imposte sul

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI

SOMMARIO. Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SOMMARIO Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI 1. Il c.d. modello Italia e il CONI... 3 1.1. Premessa... 3 1.2. Il Decreto Melandri... 5 1.3. Ruolo delle Regioni... 5 1.4. Attuale

Dettagli

I MODELLI DI IMPRESA COOPERATIVA SPORTIVA. Forlì, 27 novembre 2015

I MODELLI DI IMPRESA COOPERATIVA SPORTIVA. Forlì, 27 novembre 2015 I MODELLI DI IMPRESA COOPERATIVA SPORTIVA Forlì, 27 novembre 2015 CARATTERISTICHE DISTINTIVE DELLA COOPERATIVA Codice Civile art. 2511 (Società cooperative) Le Cooperative sono: società a capitale variabile

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ONLUS IL ROMPIGHIACCIO. ART. 1 (Denominazione e sede)

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ONLUS IL ROMPIGHIACCIO. ART. 1 (Denominazione e sede) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ONLUS IL ROMPIGHIACCIO ART. 1 (Denominazione e sede) 1 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile l associazione denominata: Il Rompighiaccio- Onlus con sede in via San Francesco

Dettagli

Voucher: il sistema dei buoni lavoro

Voucher: il sistema dei buoni lavoro Voucher: il sistema dei buoni lavoro Cosa sono I buoni lavoro (o voucher) rappresentano un sistema di pagamento che i datori di lavoro (committenti) posso utilizzare per remunerare prestazioni di lavoro

Dettagli

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE REGIMI CONTABILI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI In base alla normativa in vigore i regimi contabili previsti per gli enti non commerciali sono i seguenti: a) regime ordinario; b) regime semplificato; c) regime

Dettagli

SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO. A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012

SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO. A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012 SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012 1 MANOVRA CORRETTIVA 2011 (ARTICOLO 26 D.L. N. 98/2011 CONVERTITO IN L. N. 111/2011) Per l

Dettagli

L INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA

L INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA L INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA Aprile 2012 1 L INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA viene riconosciuta agli operai che lavorano in agricoltura iscritti negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli

Dettagli

Premessa. Direzione centrale delle Entrate contributive

Premessa. Direzione centrale delle Entrate contributive Direzione centrale delle Entrate contributive Roma, 30 Aprile 2008 Circolare n. 55 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

Minimi federali 2014-2015. Il giovane di serie in addestramento tecnico

Minimi federali 2014-2015. Il giovane di serie in addestramento tecnico Minimi federali 2014-2015 Di seguito è riportato uno schema riassuntivo degli importi lordi e netti che, ai sensi della vigente normativa come previsto dalla Legge 23/03/1981 n. 91, nonché degli accordi

Dettagli

Le prestazioni occasionali di tipo accessorio

Le prestazioni occasionali di tipo accessorio Le prestazioni occasionali di tipo accessorio Aggiornato a luglio 2012 1 CHE COS È IL LAVORO ACCESSORIO? La riforma del mercato del lavoro (Legge 92/2012) è intervenuta modificando anche questa tipologia

Dettagli

ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI FORESTALI - AIFOR

ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI FORESTALI - AIFOR ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI FORESTALI - AIFOR TITOLO I - Disposizioni generali Art. 1) - Costituzione E costituita una Associazione denominata Associazione Istruttori Forestali, in sigla AIFOR. L Associazione

Dettagli

La costituzione delle A.S.D. e rapporti di collaborazione

La costituzione delle A.S.D. e rapporti di collaborazione 20/11/2014 La costituzione delle A.S.D. e rapporti di collaborazione Un'associazione sportiva dilettantistica è un ente associativo che ha come scopo la promozione dell'attività sportiva tra amatori, quindi

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO ATTO COSTITUTIVO E STATUTO Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO FOTOGRAFICO IDEAVISIVA con sede a Campi Bisenzio. Il Gruppo

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

Associazione onlus Creature del mare

Associazione onlus Creature del mare Associazione onlus Creature del mare ART. 1 (Denominazione, simbolo e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile l associazione denominata: > con sede in via Leopoldo Nobili

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2014

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2014 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 10 1 MARZO 2014 Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli

BUONI LAVORO PER LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO VADEMECUM

BUONI LAVORO PER LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO VADEMECUM BUONI LAVORO PER LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO VADEMECUM COSA SONO I buoni lavoro (o voucher) rappresentano un sistema di pagamento del lavoro occasionale accessorio, cioè di quelle prestazioni di lavoro

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS STATUTO. Art.1- DENOMINAZIONE

ASSOCIAZIONE ONLUS STATUTO. Art.1- DENOMINAZIONE ASSOCIAZIONE ONLUS STATUTO Art.1- DENOMINAZIONE E costituita, a tempo indeterminato, l associazione denominata ASSOCIAZIONE ONLUS TRAME AFRICANE (di seguito, l associazione od ONLUS ) avente le caratteristiche

Dettagli

ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE. Sintesi della normativa statale e del CONI Principali disposizioni fiscali e tributarie

ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE. Sintesi della normativa statale e del CONI Principali disposizioni fiscali e tributarie ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE Sintesi della normativa statale e del CONI Principali disposizioni fiscali e tributarie A cura del Settore Affiliazioni della FCI Che cos è un Associazione

Dettagli

I PRINCIPALI ADEMPIMENTI DEI CIRCOLI CULTURALI E RICREATIVI, DEI GRUPPI FOLKLORISTICI E DEI GRUPPI RIEVOCATIVI STORICI.

I PRINCIPALI ADEMPIMENTI DEI CIRCOLI CULTURALI E RICREATIVI, DEI GRUPPI FOLKLORISTICI E DEI GRUPPI RIEVOCATIVI STORICI. I PRINCIPALI ADEMPIMENTI DEI CIRCOLI CULTURALI E RICREATIVI, DEI GRUPPI FOLKLORISTICI E DEI GRUPPI RIEVOCATIVI STORICI. Franca Della Pietra Dottore Commercialista - Revisore legale dei conti - Trento Via

Dettagli

1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti

1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti 1 1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti DICHIARAZIONE DATI ANAGRAFICI E FISCALI All Azienda. Io sottoscritto/a (cognome) (nome) al fine di una eventuale stipulazione con codesta

Dettagli

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche. I chiarimenti del MISE Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE ALLEGATO SUB A) alla deliberazione di C.C. N. 41 del 20.04.2009

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 24 del 3 aprile 2012 Destinazione del cinque per mille dell IRPEF - Proroga per il 2012 - Presentazione delle domande INDICE 1 Premessa... 2 2 Soggetti destinatari...

Dettagli

SOGGETTI INTERESSATI

SOGGETTI INTERESSATI Associazione Nazionale Tributaristi L.A.P.E.T. I REGIMI CONTABILI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI GIAMPIERO LA TORRE Tributarista in Gradisca d'isonzo (GO) SOGGETTI INTERESSATI Associazioni Sportive Dilettantistiche

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO

STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO SETTORE TRIBUTARIO Dott.Comm. CARLO GARZIA Dott.Comm. ALESSANDRA NITTI Dott. STEFANO BARELLI Dott. SIMONE BOTTI SETTORE LEGALE Avvocato MARCO IMPELLUSO Avvocato ROBERTA SARA

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004 Risoluzione n. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 maggio 2004 Oggetto: Richiesta di consulenza generica - deducibilità contributi versati al FASI da parte di contribuenti in pensione

Dettagli

Art. 3 L associazione ha sede in Roma, Via Scipio Sighele n. 15-00177

Art. 3 L associazione ha sede in Roma, Via Scipio Sighele n. 15-00177 STATUTO DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE Art. 1 È costituita una associazione denominata International Human Dana organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus). L associazione assume nella propria

Dettagli

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI La L.R. 41/2005 all art. 2 sancisce il carattere di universalità

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione

Dettagli

COMPENSI AI COLLABORATORI DI SOCIETÀ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE

COMPENSI AI COLLABORATORI DI SOCIETÀ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE COMPENSI AI COLLABORATORI DI SOCIETÀ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI ASPETTI GENERALI TRATTAMENTO FISCALE ASPETTI PREVIDENZIALI E INAIL Art. 81, c. 1, lett. m) D.P.R.

Dettagli

FAC SIMILE da non allegare alla domanda di adesione. La Convenzione verrà successivamente trasmessa in duplice copia per la sottoscrizione

FAC SIMILE da non allegare alla domanda di adesione. La Convenzione verrà successivamente trasmessa in duplice copia per la sottoscrizione CONVENZIONE PER L ATTIVITÀ DI COMPILAZIONE, GESTIONE DELLE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE UNICHE E TRASMISSIONE DELLE ATTESTAZIONI ISEE/ISEEU (AI SENSI DEL D.LGS. 109/98 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI)

Dettagli

Buoni lavoro per lavoro occasionale accessorio

Buoni lavoro per lavoro occasionale accessorio Buoni lavoro per lavoro occasionale accessorio Cosa sono I buoni lavoro (o voucher) rappresentano un sistema di pagamento del lavoro occasionale accessorio, cioè di quelle prestazioni di lavoro svolte

Dettagli

LA SICUREZZA SUL LAVORO Sicurezza significa svolgimento dell attività lavorativa in condizioni tali che la vita, l incolumità fisica e la salute non siano esposte a pericolo. Oggetto di tutela non è esclusivamente

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE CIRCOLARE A.F. N. 34 del 6 Marzo 2014 Ai gentili clienti Loro sedi ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE Premessa Il Ministero

Dettagli

STATUTO - Associazione di Promozione sociale IN-OLTRE

STATUTO - Associazione di Promozione sociale IN-OLTRE STATUTO - Associazione di Promozione sociale IN-OLTRE 1- E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa in materia, l associazione di promozione sociale denominata:

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE P. CUPPARI - JESI fondato nel 1860. CIRCOLARE INTERNA N. P010 (Docenti)

ISTITUTO TECNICO STATALE P. CUPPARI - JESI fondato nel 1860. CIRCOLARE INTERNA N. P010 (Docenti) ISTITUTO TECNICO STATALE P. CUPPARI - JESI fondato nel 1860 SETTORE ECONOMICO: AMMINISTRAZIONE, FINANZA, MARKETING TURISMO SETTORE TECNOLOGICO: COSTRUZIONI, AMBIENTE, TERRITORIO CIRCOLARE INTERNA N. P010

Dettagli

Reti d impresa - Profili fiscali

Reti d impresa - Profili fiscali Reti d impresa - Profili fiscali Dott.ssa Stefania Saccone Udine 10 ottobre 2013 AGENDA Rete contratto vs Rete soggetto L agevolazione fiscale Gli investimenti Il distacco del personale nella rete Altri

Dettagli

OGGETTO: Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari

OGGETTO: Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Roma, 10/04/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla

Dettagli

Direzione Centrale Previdenza Gestione ex Inpdap. Roma, 13/09/2012

Direzione Centrale Previdenza Gestione ex Inpdap. Roma, 13/09/2012 Direzione Centrale Previdenza Gestione ex Inpdap Roma, 13/09/2012 Circolare n. 109 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni.

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni. Egregi Tesorieri, in questo elaborato vengono riportate alcune annotazioni pratiche e fiscali per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni. Auguri di buon lavoro Lion Giovanna Cobuzzi Tesoriere Distrettuale

Dettagli

Art. 1 Finalità e oggetto.

Art. 1 Finalità e oggetto. L.R. 16 novembre 2004, n. 22 (1). Norme sull'associazionismo di promozione sociale. (1) Pubblicata nel B.U. Umbria 24 novembre 2004, n. 50. Art. 1 Finalità e oggetto. 1. La presente legge promuove lo sviluppo

Dettagli

Guide operative. Le collaborazioni occasionali

Guide operative. Le collaborazioni occasionali Guide operative Schede di sintesi A cura di Stefano Liali - Consulente del lavoro Le collaborazioni occasionali Requisiti principali Differenze con le mini co.co.co. Caratteristiche lavoro autonomo occasionale

Dettagli