FORMAZIONE E LAVORO DOPO IL DIPLOMA ESPERIENZE A CONFRONTO
|
|
- Daniella Lidia Basso
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Apof Il sede di Lauria Martedì, 2 dicembre 2014 FORMAZIONE E LAVORO DOPO IL DIPLOMA ESPERIENZE A CONFRONTO Saverio Primavera FORIM Camera di commercio di Potenza
2 INDICE 1. Gli effetti della grande recessione in Italia e in Basilicata 2. I cambiamenti più rilevanti nel mercato del lavoro 3. Il lavoro che verrà 4. Il mercato del lavoro in Basilicata
3 INDICE 1. Gli effetti della grande recessione in Italia e in Basilicata 2. I cambiamenti più rilevanti nel mercato del lavoro 3. Il lavoro che verrà 4. Il mercato del lavoro in Basilicata
4 GLI EFFETTI DELLA «GRANDE RECESSIONE» Chi ha detto che in Italia non cresce più nulla? La disoccupazione raggiunge il 13% Il debito pubblico ha superato la soglia del 130% Le sofferenze bancarie varcano la soglia dei 160 mld (8,2% sei anni fa erano il 2,8%) Per ogni disoccupato ci sono 6,7 occupati, erano 15 nel 2008 La «Grande Recessione» è ormai peggiore almeno in Italia e in buona parte dell Europa della «Grande Depressione» del
5 E una crisi di domanda! Tutti gli indicatori economici dimostrano inequivocabilmente che il più grande problema delle imprese è. la carenza di domanda Nel 2013 i consumi sono diminuiti del 2,6% in media, quelli alimentari del 3,1 e quelli della sanità del 5,7% Anche la BCE conferma che i maggiori problemi delle PMI europee èil trovare clienti Senza domanda la produttività non cresce GLI EFFETTI DELLA «GRANDE RECESSIONE» 5
6 GLI EFFETTI DELLA «GRANDE RECESSIONE» L austerità produce recessione ( e dolore) Tranne alcuni «talebani» dell austerità espansiva, oggi tutti concordano sul fatto che ridurre le spese (private e pubbliche) aggrava la recessione, fa peggiorare il rapporto debito/pil ed aumenta la disoccupazione Il FMI stima un moltiplicatore della spesa pubblica di 1,7 e della riduzione delle tasse di 0,3 0,5 6
7 GLI EFFETTI DELLA «GRANDE RECESSIONE» La sindrome di Tafazzi Tra le spiegazioni più «in voga» sul perché il nostro paese soffra così tanto la crisi c è quella che è colpa del carattere degli italiani! Before their economic take off in the mid 19 th century, the Germans were typically described by the British as a dull and heavy people. Indolence was a word that was frequently associated with the Germanic nature. Mary Shelley, the author of Frankenstein, wrote in exasperation after a particularly frustrating altercation with her German coach driver: the Germans never hurry. It wasn t just the British. A French manufacturer who employed German workers complained that they work as and when they please. (Ha Jong Chan, Bad samaritans ) 7
8 GLI EFFETTI DELLA «GRANDE RECESSIONE» La sindrome di Tafazzi E opinione comune che in Italia non funzioni nulla, che la burocrazia sia asfissiante, che la scuola e l università facciano schifo Eppure Per aprire una nuova attività occorrono in media 6 giorni in Italia contro i 7 della Germania ed i 9 della Francia (Fonte: Banca Mondiale, Doing Business 2014) I principali fattori localizzativi per le province che riescono ad attrarre maggiori investimenti sono, nell ordine: «Presenza di clienti (mercato)», «Infrastrutture e servizi di trasporto», «Collocazione geografica» (Fonte: Indagine CERTET Università Bocconi) Nel periodo , l Italia è ottava nel mondo come numero di pubblicazioni scientifiche e settima come numero di citazioni ricevute. Inoltre il buon livello degli atenei italiani in termini di citazioni èconfermato anche dalla comparazione internazionale dei loro impatti normalizzati effettuata da SCImago tutti gli atenei italiani tranne uno mostrano un impatto normalizzato superiore alla media mondiale (Fonte: F. Sylos Labini, CNR) L Organizzazione Mondiale della Sanità considera il sistema sanitario nazionale il secondo migliore al mondo dopo la Francia; il British Medical Journal il terzo, sulla base di parametri oggettivi quali: percentuale di persone che sopravvivono ad un certo numero di anni ad interventi chirurgici, alle terapie anticancro, a fenomeni di ictus ed emorragie cerebrali ecc. 8
9 GLI EFFETTI DELLA «GRANDE RECESSIONE» La «Mezzogiornificazione» dell Europa meridionale E un espressione che indica che il dualismo economico che ha caratterizzato tra il Nord ed il Sud Italia si sta riproponendo oggi, su scala allargata, nei rapporti tra paesi «centrali» e paesi «periferici» di tutta l Eurozona L Ue è stata edificata su basi competitive, conflittuali. Il livello di coordinamento politico tra i suoi Paesi membri èridotto ai minimi termini. Quasi tutto è affidato ai meccanismi del mercato, che in genere tendono ad accentuare i divari, non certo a ridurli. I Governi nazionali oggi non possono usare le tradizionali leve della politica economica, come il bilancio pubblico, la politica monetaria o la politica del tasso di cambio La pretesa tedesca èdi continuare a crescere al traino di altri Paesi, sfruttando la domanda di beni e servizi proveniente dall estero Paul Krugman 9
10 GLI EFFETTI DELLA «GRANDE RECESSIONE» E purtroppo quando non si può svalutare la moneta nazionale si può solo svalutare il lavoro! La Mezzogiornificazione dell Europa meridionale 10
11 GLI EFFETTI DELLA «GRANDE RECESSIONE» SULLA BASILICATA La Basilicata soffre come e più delle altre regioni meridionali Piccola dimensione del mercato locale Ridotte dimensioni di impresa Gestione familiare Scarsa propensione all export e all innovazione Ridotta produttività Scarso interesse delle grandi imprese ad investire in una piccola regione 11
12 INDICE 1. Gli effetti della grande recessione in Italia e in Basilicata 2. I cambiamenti più rilevanti nel mercato del lavoro 3. Il lavoro che verrà 4. Il mercato del lavoro in Basilicata
13 I CAMBIAMENTI PIU RILEVANTI NEL MERCATO DEL LAVORO Precarietà Flessibilità 13
14 I CAMBIAMENTI PIU RILEVANTI NEL MERCATO DEL LAVORO Un ristretto gruppo di lavoratori altamente qualificati ed altamente retribuiti Un ampio numero di lavoratori non necessariamente a bassa qualificazione con basse retribuzioni 14
15 I CAMBIAMENTI PIU RILEVANTI NEL MERCATO DEL LAVORO Una crescente informatizzazione/automatizzazione dei processi lavorativi, anche di quelli che si pensava non potessero mai essere sostituiti dalle macchine, riduce progressivamente il numero di occasioni di lavoro 15
16 I CAMBIAMENTI PIU RILEVANTI NEL MERCATO DEL LAVORO Il fatto che negli ultimi 30/40 anni non ci siano state grandi innovazioni significative (a meno che qualcuno non consideri innovazione lo smartphone ) non lascia intravedere prospettive per settori produttivi in grado, come in passato, di trainare l intera economia (le ferrovie, l automobile, radio e televisioni, informatica e telecomunicazioni ecc.) Come scriveva K. Pavitt «la paura del comunismo e del cancro sono stati il più importante fattore di innovazione negli USA nel secondo dopoguerra» 16
17 I CAMBIAMENTI PIU RILEVANTI NEL MERCATO DEL LAVORO La globalizzazione ha prodotto una forte pressione sui mercati del lavoro dei paesi occidentali Riduzione della forza dei sindacati Riduzione dei salari (oggi il salario minimo di un lavoratore greco èminore di quello medio di un lavoratore cinese) Competizione al ribasso ormai anche all interno dell area europea 17
18 INDICE 1. Gli effetti della grande recessione in Italia e in Basilicata 2. I cambiamenti più rilevanti nel mercato del lavoro 3. Il lavoro che verrà 4. Il mercato del lavoro in Basilicata
19 IL LAVORO CHE VERRA Nessuno più crede alle mirabolanti promesse dell»economia della conoscenza» (Strategia di Lisbona) Il «Census Bureau degli Stati Uniti» ritiene che i mestieri del futuro non saranno il tecnico informatico o il neuroscenziato ma la guardia giurata, l infermiere, l assistente socio assistenziale Ad analoghe conclusioni giunge uno studio del governo britannico, che prevede una crescita sostenuta di domanda di lavoro nel campo della green e della silver economy, dei lavori di cura e di gestione del patrimonio immobiliare, del turismo P. Krugman sostiene che il recupero dei livelli di occupazione (anche in un paese messo meglio dell Europa, come gli Stati Uniti) èfortemente ostacolato dalla sempre più massiccia introduzione dell informatica e della robotica anche in settori che ne parevano lontani (es. istruzione, segreteria, controllo e gestione ecc.) 19
20 I SETTORI AD ALTO POTENZIALE DI CRESCITA KIBS (knowledge intensive business services: ICT, collaudi tecnici, software house, engineering ecc.) Economia delle esperienze e dell autenticità (ospitalità turistica, tipicità alimentari e viti vinicole, artigianato artistico, griffe della moda e del design ecc.) Il ben vivere (fitness e sport, benessere, estetica, silver economy, green economy, cultura, viaggi, casa, manutenzione del patrimonio artistico e naturale ecc.) Esplorazioni spaziali, virtualità IL LAVORO CHE VERRA 20
21 IL LAVORO CHE VERRA LE PROFESSIONI PIU RICHIESTE IN ITALIA WHITE JOBS Professioni legate alla salute, all assistenza, alla ricerca, alla progettazione, alla qualità, all efficienza, all ICT TRADE JOBS Professioni legate allo sviluppo dei mercati e dei rapporti con la clientela BLUE JOBS NELL ARTIGIANATO Termoidraulici, elettricisti, impiantisti, installatori, carpentieri, falegnami, fabbri e altri operai specializzati Sistema Informativo Excelsior. Unioncamere Ministero del Lavoro 21
22 IL LAVORO CHE VERRA LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO Capacità di lavorare in team e di svolgere autonomamente i compiti assegnati sono le competenze più richieste. Le competenze trasversali contano più di quelle tecniche, ma con distinzioni da mestiere a mestiere e livelli di istruzione. Sistema Informativo Excelsior. Unioncamere Ministero del Lavoro 22
23 INDICE 1. Gli effetti della grande recessione in Italia e in Basilicata 2. I cambiamenti più rilevanti nel mercato del lavoro 3. Il lavoro che verrà 4. Il mercato del lavoro in Basilicata
24 IL MERCATO DEL LAVORO IN BASILICATA Le tendenze nel triennio Nell industria Nei servizi Tutti i settori manifatturieri Costruzioni Public utilities Att. Professionali Alloggio e ristorazione Servizi persona Inform. E comunicaz. Credito Servizi imprese 24
25 IL MERCATO DEL LAVORO IN BASILICATA L andamento degli occupati nelle imprese di servizi nel periodo Settore Var. ass. Var. % Attività professionali 198 8,0 Alloggio e ristorazione 433 5,5 Servizi per la persona 121 5,2 Informazione e comunicazione 92 3,4 Commercio 236 0,9 Credito e assicurazioni 28 0,9 Servizi alle imprese 72 1,3 Altri servizi 199 3,3 Fonte: SMAIL 25
26 Settori in evoluzione IL MERCATO DEL LAVORO IN BASILICATA TURISMO AGRICOLTURA COMMERCIO (ampio potenziale di sviluppo ulteriore, ma concentrato territorialmente) (nuove funzioni, qualità e «tipicità» delle tradizioni) (necessità di riposizionarsi, ma la GDO mostra la corda) Fonte: SMAIL 26
27 IL MERCATO DEL LAVORO IN BASILICATA La strada dell autoimpiego Il lavoro autonomo rappresenta ormai quasi il 25% del totale degli occupati in Italia; ogni anno si registrano fra le 300 e le 400mila nuove iscrizioni a livello nazionale e circa 2000 a livello provinciale. Di queste, circa 130mila sono aperte da giovani a livello nazionale e a livello provinciale. C è sicuramente una maggiore propensione a «fare impresa», anche come conseguenza della difficoltà a trovare lavoro alle dipendenze (in quattro anni, dal 2009 al 2013, le nuove assunzioni a tempo indeterminato si sono dimezzate, da2390 a 1103). Un certo dinamismo è rappresentato dalla nuova imprenditoria femminile, che continua a rimanere statisticamente minoritaria (circa il 30%). Fonte: Indagine Camera di commercio di Potenza Istituto G. Tagliacarne 27
28 IL MERCATO DEL LAVORO IN BASILICATA La strada dell autoimpiego Circa il 70% dei nuovi imprenditori provinciali si ritiene soddisfatto dell esperienza imprenditoriale avviata, anche se vi sono alcuni fattori di ostacolo: Sottocapitalizzazione Accesso al credito Sottodimensionamento Troppo semplici assetti di gestione Difficoltà di mercato ed eccessiva pressione della concorrenza Scarsi meccanismi agevolativi pubblici Fonte: Indagine Camera di commercio di Potenza Istituto G. Tagliacarne 28
29 IL MERCATO DEL LAVORO IN BASILICATA Ma, per favore! Quando sento chi dice a un disoccupato «se non trovi lavoro, createne uno», ho una irrefrenabile voglia di metter mano alla pistola 29
30 Grazie per l attenzione!
DOMANDA DI LAVORO E RETRIBUZIONI NELLE IMPRESE ITALIANE RAPPORTO 2010
DOMANDA DI LAVORO E RETRIBUZIONI NELLE IMPRESE ITALIANE RAPPORTO 2010 I fabbisogni professionali e le strategie imprenditoriali per agganciare la ripresa Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Milano,
Mercato del lavoro locale in un economia globale
Mercato del lavoro locale in un economia globale Rico Maggi Istituto Ricerche Economiche, USI Associazione Società Civile della Svizzera Italiana Quid? Viviamo in un economia globale It is all about: -
Meeting 2012. Osservatorio Regionale Banche-Imprese di Economia e Finanza
Meeting 2012 Osservatorio Regionale Banche-Imprese di Economia e Finanza Mezzogiorni d Europa e Mediterraneo nella bufera. I giovani, Nuovi Argonauti Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell
I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del
I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del lavoro e della formazione Conferenza stampa 23 luglio 2013
Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu
Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008
LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR
Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello
Domanda e offerta di credito
2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi
Economia del turismo
Economia del turismo Anno Accademico 2014/2015 Dott. Ivan Etzo Economia del Turismo - Dott. Ivan Etzo 1 SEZIONE 5 Il turismo internazionale ARGOMENTI 5.1 Gli elementi caratteristici del turismo internazionale
Seminario «Imprese, mercati, nuove tecnologie e nuovi settori: come cambia l organizzazione aziendale nello scenario competitivo»
Seminario «Imprese, mercati, nuove tecnologie e nuovi settori: come cambia l organizzazione aziendale nello scenario competitivo» Torino, 28-30 Novembre 2011 Luca Pignatelli Demografia (2010-2011) Popolazione
Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano)
Tendenze in atto e prospettive per il futuro Luca Zanderighi (Università di Milano) Milano, 6 giugno 2012 Schema dell intervento La situazione internazionale L Italia di fronte a una svolta: prospettive
ROADSHOW PMI TURISMO E PMI
ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.
Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero
Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero FVG regione a vocazione manifatturiera Settori di specializzazione FVG Principali
Territori competitivi Le leve dello sviluppo regionale
Perché la crisi non diventi declino Idee e proposte per Veneto 2015 Territori competitivi Le leve dello sviluppo regionale Vicenza, 6 luglio 2013 Giancarlo Corò Sommario 1. Tendenze di lungo periodo dell
Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna
Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario
Dal Brain Drain al Brain Circulation
Dal Brain Drain al Brain Circulation Il caso Italiano nel contesto globale Simona Milio London School of Economics and Political Science Introduzione Il problema e La sfida Le cause Le politiche adottate
COMUNICATO STAMPA N. 19 DEL 18 SETTEMBRE 2015
COMUNICATO STAMPA N. 19 DEL 18 SETTEMBRE 2015 Lo ha comunicato il presidente Unioncamere Marche Graziano Di Battista, che ha presentato i dati marchigiani dell indagine Excelsior sulla domanda di professioni
Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere. Roma, 10 aprile 2014
Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Roma, 10 aprile 2014 Osservatorio nazionale distretti italiani RAPPORTO 2014 7,3 6,3 4,7 5,5 4,3 27,0 33,6 21,0 32,0 31,7 23,3 46,4 34,2 27,0 26,6 37,6 12,3
ADDETTO AL FRONT OFFICE BANCARIO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?
ADDETTO AL FRONT OFFICE BANCARIO STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principali facoltà che preparano gli ADDETTI AL FRONT OFFICE
I cinesi in Veneto. Una stima dei costi economici tra contraffazione e criminalità. a cura del Centro Studi Unioncamere Veneto 1/21
. Una stima dei costi economici tra contraffazione e criminalità. a cura del Centro Studi Unioncamere Veneto 1/21 I cinesi fuori dalla Cina 9,3 milioni sono i cinesi emigrati nel mondo oggi, pari allo
Le previsioni sull occupazione nel 2010 in provincia di BERGAMO
Le previsioni sull occupazione nel 2010 in provincia di BERGAMO Risultati dell Indagine Excelsior realizzata dal sistema camerale sulla domanda di lavoro delle imprese per l anno 2010 Servizio Documentazione
Liberalizzazione del mercato dei capitali
Liberalizzazione del mercato dei capitali euros euros Curve del prodotto marginale del capitale K Capital flow Esportazione di capitale r o r MPK* A MPK r r* o K o K*o * K o +K* o 1 Effetti di benessere
Nel mondo ci sono molte classifiche che
L opinione pubblica viene spesso bombardata da una grande quantità di statistiche sui sistemi Paese che dicono tutto e il contrario di tutto. Come orientarsi in questo mare magnum? E come si colloca il
PROMOTORE FINANZIARIO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?
PROMOTORE FINANZIARIO STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara i PROMOTORI FINANZIARI è Economia, con i
Luigi Paganetto SVILUPPO E PARTECIPAZIONE: NUOVE PROSPETTIVE PER LE RELAZIONI INDUSTRIALI. Presidente Fondazione Economia Università di Tor Vergata
SVILUPPO E PARTECIPAZIONE: NUOVE PROSPETTIVE PER LE RELAZIONI INDUSTRIALI Presidente Fondazione Economia Università di Tor Vergata Roma, 15 ottobre 2013 LA CRISI DELL ECONOMIA ITALIANA DIPENDE DALLA RECESSIONE
Sistema Informativo Excelsior
Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati - 2011 SOMMARIO TAVOLE STATISTICHE Appendice 1 Corrispondenza tra la classificazione di attività economica ATECO 2007 e i settori EXCELSIOR
IL LAVORO CHE CAMBIA? ITALIANI DIVISI A METÀ!
IL LAVORO CHE CAMBIA? ITALIANI DIVISI A METÀ! Indagine AstraRicerche e Manageritalia (aprile 2015) Enrico Pedretti direttore marketing Manageritalia MILANO 24 NOVEMBRE 2015 L INDAGINE Manageritalia, con
IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO. Gli effetti di una profonda trasformazione
IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO Gli effetti di una profonda trasformazione 1 LA TRASFORMAZIONE DEL SISTEMA BANCARIO TENDENZE DI FONDO DELLO SCENARIO MACROECONOMICO LA RISPOSTA DELLE BANCHE Progresso tecnologico
Investire in Cina, India, Brasile e Turchia Il costo e la normativa del lavoro
Investire in Cina, India, Brasile e Turchia Il costo e la normativa del lavoro A cura di Centro Studi Assolombarda Ufficio Studi Unione Industriale di Torino Argomenti della Presentazione Condizioni alla
INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA Hannover Messe 2014 Walking Press Conference, 8 Aprile 2014 L industria Elettrotecnica ed Elettronica in Italia ANIE rappresenta da sessant anni l industria
LA GREEN ECONOMY Unep definisce la green economy OCSE l innovazione disaccoppiare
LA GREEN ECONOMY Nel rapporto del 2009 Verso una green economy l Unep definisce la green economy come un economia capace di produrre un benessere di migliore qualità e più equamente esteso, migliorando
LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI
Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE
LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo
IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014 Dalle startup la spinta alla crescita Dall informatica alla ricerca scientifica A piccoli passi verso il successo 2 4 5 Imprese che
Vision e obiettivi di Confindustria Digitale
Vision e obiettivi di Confindustria Digitale Nicola Ciniero Consigliere Incaricato, Confindustria Digitale Presidente e Amministratore Delegato IBM Italia 13 Maggio 2013 1 Problemi ben noti limitano la
ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio
ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più
- Incontro tra il Ministro Corrado Passera e le Associazioni dei Giovani Imprenditori - PROPOSTA Associazione Giovani Imprenditori Agricoli
- Incontro tra il Ministro Corrado Passera e le Associazioni dei Giovani Imprenditori - PROPOSTA Associazione Giovani Imprenditori Agricoli Roma 04 Dicembre 2012 1 Signor Ministro Passera, a nome mio e
STATO DI FATTO E DINAMICHE
STATO DI FATTO E DINAMICHE Veneto e Treviso. Unità locali del totale economia DINAMICA RECENTE DEL TOTALE ECONOMIA ( numero indice 2012=100 ) VARIAZIONE PER MACROSETTORE 2012 2014 TREVISO 100,5 100 99,5
Università di Macerata. L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive
Università di Macerata Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive Francesca Spigarelli spigarelli@unimc.it Tecnologia,
Struttura produttiva dell industria italiana (Testo di riferimento: Bianco, M. L industria italiana Il Mulino.
Struttura produttiva dell industria italiana (Testo di riferimento: Bianco, M. L industria italiana Il Mulino. Specializzazione produttiva o SP., competitività internazionale e crescita economica o SP.,
La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri
La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia Francesco Daveri 1 Le componenti del Pil nel 2008-09 (primo tempo della crisi).. (1) G ha svolto funzione anticiclica; (2) C diminuiti meno del Pil;
I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito sui contratti di rete in Italia. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche
I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito sui contratti di rete in Italia Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche Ascoli Piceno, 24 ottobre 2014 Agenda 1 L identikit delle
ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?
ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati Le principali facoltà che prepara gli ADDETTI ALLA GESTIONE
CONSULENTE DEL LAVORO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?
CONSULENTE DEL LAVORO STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara i CONSULENTI DEL LAVORO è Scienze Politiche,
Il mercato elvetico, il Made in Italy e la CCIS
Quadro di riferimento Il mercato elvetico, il Made in Italy e la CCIS Tendenze primo semestre 2012 L economia svizzera è una delle più ricche e solide dell Occidente, fortemente orientata ai servizi ed
L economia italiana nella Relazione della Banca d Italia
L economia italiana nella Relazione della Banca d Italia Paolo Sestito Servizio struttura Economica, Banca d Italia Modena, 4 giugno 215 Il contesto internazionale e l area dell euro 2 Nei paesi emergenti,
PROSPETTIVE FUTURE PER SCELTE CONSAPEVOLI. La chiave per il tuo futuro
PROSPETTIVE FUTURE PER SCELTE CONSAPEVOLI La chiave per il tuo futuro IMPEGNO INFORMAZIONE CURIOSITA RESPONSABILITA PASSIONE RICERCA RESPONSABILITA PASSIONI DA COLTIVARE COLLOCAZIONE SUL TERRITORIO SCELTE
Investimento in formazione e inserimento nel mercato del lavoro
Investimento in formazione e inserimento nel mercato del lavoro Le Linee guida per la formazione nel 2010 e il rilancio dei contratti a contenuto formativo Roma, 6 maggio 2010 Emmanuele Massagli Ricercatore
INDICOD Istituto per le imprese di beni di consumo
INDICOD Istituto per le imprese di beni di consumo 1 IL RILANCIO DELLA DOMANDA Roberto Ravazzoni, CERMES Bocconi Scenari economici e prospettive per i consumi Assemblea Annuale Indicod Teatro Manzoni Milano,
BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico
BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico La diffusione delle forme di occupazione atipica e le loro caratteristiche sono piuttosto diversificate a livello territoriale, riflettendo il divario
Intervento al convegno Future Job - Follonica 21 maggio 2005
Intervento al convegno Future Job - Follonica 21 maggio 2005 slide 1 Introduzione Lo scopo di questo intervento è di presentare un iniziativa che sta muovendo i primi passi in queste settimane e che mira
Introduzione 10 INTRODUZIONE
Introduzione Il Rapporto 2002 sull Economia romana consente di trarre qualche considerazione positiva sull andamento del sistema produttivo e del tessuto sociale dell area romana. Come si vedrà, da questa
SDD ING-IND/35. Ingegneria economico-gestionale
Ingegneria economico-gestionale Il gruppo di ricerca Marco Mutinelli Renato Redondi Francesca Sgobbi Mariasole Bannò Valentina Morandi I temi di ricerca Internazionalizzazione Competenze e cambiamento
Il quadro odierno: l anno doloroso
Il quadro odierno: l anno doloroso 2 E ritiene che negli ultimi 12 mesi la situazione economica della sua azienda sia: 2 18 48 25 7 migliorata di molto migliorata rimasta la stessa peggiorata peggiorata
Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane
Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21
VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne
MIGLIORA PER LE IMPRESE ITALIANE L ACCESSO AI FINANZIAMENTI
MIGLIORA PER LE IMPRESE ITALIANE L ACCESSO AI FINANZIAMENTI Silvano Carletti * Nei suoi primi cinque appuntamenti (l ultimo a fine settembre 2015) il Targeted Longer-Term Refinancing Operations (TLTRO)
COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO - la competitività della provincia di Bologna Indice 1. Esportazioni e competitività:
DOTTORE COMMERCIALISTA STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?
DOTTORE COMMERCIALISTA STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara i COMMERCIALISTI è Economia, con i corsi
CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016
CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016 Trieste, 19 febbraio 2016 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434
Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese
Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda
5DOPO IL DIPLOMA DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ I DIPLOMATI E IL LAVORO LA FAMIGLIA DI ORIGINE
5DOPO IL DIPLOMA DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ I DIPLOMATI E IL LAVORO LA FAMIGLIA DI ORIGINE 5.1 DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ 82 Sono più spesso le donne ad intraprendere gli studi universitari A partire
Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)
La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest
SINTESI DEI RAPPORTI NET CONSULTING SULL USO DELL ICT NELLE 4 MACROAREE NAZIONALI
SINTESI DEI RAPPORTI NET CONSULTING SULL USO DELL ICT NELLE 4 MACROAREE NAZIONALI PREMESSA L importanza crescente delle caratteristiche locali nello spiegare l andamento industriale ed economico del Paese
Inserimento professionale dei diplomati universitari
22 luglio 2003 Inserimento professionale dei diplomati universitari Indagine 2002 Nel corso degli ultimi anni l Istat ha rivisitato e notevolmente ampliato il patrimonio informativo sull istruzione e la
Economia. La parola economia viene dal Greco antico oikos nomia: le regole che governano la casa
Economia La parola economia viene dal Greco antico oikos nomia: le regole che governano la casa DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Così come in una famiglia, anche in una economia si devono affrontare molte
4I LAUREATI E IL LAVORO
4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO Meno disoccupati tra i laureati oltre i 35 anni La formazione universitaria resta un buon investimento e riduce il rischio di disoccupazione: la percentuale
Location Service. Contributi e agevolazioni.
Location Service. Contributi e agevolazioni. 2 Agevolazioni e facilitazioni fiscali. La BLS offre una consulenza di base su tutte le agevolazioni concesse in Alto Adige, fornendo in formazioni sulle possibili
Il mercato del credito
Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici
Roma 20 maggio 2015 ore 10.30. Camera dei deputati Sala della Regina Piazza di Montecitorio
Roma 20 maggio 2015 ore 10.30 Camera dei deputati Sala della Regina Piazza di Montecitorio La domanda estera sostiene l economia PIL E COMPONENTI DELLA DOMANDA IN ITALIA Variazioni congiunturali percentuali
Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita. Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007
Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007 1 % 40 35 30 25 20 15 10 5 0 % Ripartizione per classi dimensionali di fatturato
L economia italiana 169
L economia italiana 169 3.8 Debito pubblico: perché no?! il rapporto tra il disavanzo pubblico e il prodotto interno lordo non deve essere superiore al 3%;! il rapporto tra il debito pubblico e il prodotto
Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3. Antonio Marzano
Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3 XLII GIORNATA DEL CREDITO Antonio Marzano Presidente CNEL Roma, 22 giugno 2010 1. Nel corso del 2009, ci informa la Banca d Italia, il credito bancario alle imprese
Dimensioni ed effetti della spesa pubblica
MODULO 2 - La spesa pubblica LE DIMENSIONI DELLA SPESA PUBBLICA L insieme dei mezzi monetari che lo Stato e gli altri enti pubblici erogano per il raggiungimento dei fini di pubblico interesse costituisce
Germania: il modello da seguire?
Daniel Gros Germania: il modello da seguire? Negli ultimi dieci anni l economia europea ha visto svariati rovesciamenti di fronte: la Germania, ad esempio, da malato d Europa ne è diventato il modello.
CHIMICO CLINICO FORENSE E DELLO SPORT STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?
CHIMICO CLINICO FORENSE E DELLO SPORT STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara i CHIMICI FORENSI è Scienze
AGENZIA CIVICA DI AVVIAMENTO AL CREDITO
per l innovazione della città CHANGE MILANO è un iniziativa del Partito Democratico: un piano di progetti d innovazione per il governo della Città AGENZIA CIVICA DI AVVIAMENTO AL CREDITO Per aprire la
L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e
1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati
Relazione Annuale. Presentata all'assemblea Ordinaria dei Partecipanti Roma, 31 maggio 2012. anno 2011 centodiciottesimo esercizio.
anno centodiciottesimo esercizio Presentata all'assemblea Ordinaria dei Partecipanti Roma, 31 maggio 2012 esercizio CXVIII Presentata all Assemblea Ordinaria dei Partecipanti anno - centodiciottesimo esercizio
INFERMIERE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?
INFERMIERE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara gli INFERMIERI è Medicina e Chirurgia, con i corsi di
Rizzieri Stefania Marzo 2007
Rizzieri Stefania Marzo 2007 1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro Obiettivi dell indagine Fornire alcune informazioni sulle performance occupazionali
IT PROCESS EXPERT STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?
IT PROCESS EXPERT STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara gli IT PROCESS EXPERT è Economia, in particolare
Approfondimenti: Provincia di Cuneo
Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno
ICT in Italia Occupazione e professioni nell ICT
ICT in Italia Occupazione e professioni nell ICT Ercole Colonese RUBIERRE srl Consulenti di Direzione ercole@colonese.it www.colonese.it Roma, 2008 Occupazione e professioni nell ICT Rapporto 2006 L evoluzione
Dichiarazione conclusiva della missione del Fondo Monetario Internazionale nell Eurozona (Giugno 2014)
RESeT INTERNAZIONALE Fondo Monetario Internazionale FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE ED. IT. DI ALDO CARBONE 19 Giugno 2014 Dichiarazione conclusiva della missione del Fondo Monetario Internazionale nell
MATEMATICO FINANZIARIO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?
MATEMATICO FINANZIARIO STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara i MATEMATICI FINANZIARI è Scienze Matematiche
SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.
SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni
Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti
1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International
MANIFATTURIERO LOMBARDO: RITORNO AL FUTURO
MANIFATTURIERO LOMBARDO: RITORNO AL FUTURO Intervento Roberto Albonetti direttore Attività Produttive Regione Lombardia Il mondo delle imprese ha subito negli ultimi anni un accelerazione impressionante:
PROGETTISTA MULTIMEDIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?
PROGETTISTA MULTIMEDIALE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati Le principali facoltà che preparano i PROGETTISTI MULTIMEDIALI sono Lettere
l Comuni del Chianti e le attività produttive: struttura e dinamica imprenditoriale dell Area
l Comuni del Chianti e le attività produttive: struttura e dinamica imprenditoriale dell Area Impruneta, 20 ottobre 2012 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Indice dei contenuti 1. Una
RAPPORTO 2015 SULL ECONOMIA REGIONALE Lo sviluppo digitale in Emilia-Romagna: lo stato dell arte e il ruolo delle politiche pubbliche
RAPPORTO 2015 SULL ECONOMIA REGIONALE Lo sviluppo digitale in Emilia-Romagna: lo stato dell arte e il ruolo delle politiche pubbliche introduzione Morena Diazzi, Direttore Generale Attività produttive,
Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT
Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano
CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale
CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia
Il Progetto di Marketing Unitario (PMU) Livorno, 21 marzo 2014
Il Progetto di Marketing Unitario (PMU) Livorno, 21 marzo 2014 Il quadro di riferimento Por Creo 2007-2013, Linea di intervento 5.3 Obiettivo dell' Attività 5.3. Por Creo 2007-2013: attivare progetti integrati
Il ruolo del Credito in Sardegna
Il ruolo del Credito in Sardegna Seminario del 16 luglio 2007 Vorrei circoscrivere il perimetro del mio intervento alle problematiche che coinvolgono il target di clientela di Artigiancassa. Noi infatti
Ritardi di pagamento in Cina: nel 2014, l 80% delle imprese ne è colpito
Hong Kong / Parigi, 12 marzo 2015 Ritardi di pagamento in Cina: nel 2014, l 80% delle imprese ne è colpito Nel 2015 prevista una crescita più lenta e un aumento dei prestiti in sofferenza Un nuovo studio
LE VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA FOCUS SULL INDUSTRIA FARMACEUTICA
LE VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA FOCUS SULL INDUSTRIA FARMACEUTICA Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare, diceva Seneca. Oggi l Italia, con la crisi quasi alle spalle
LA GARANZIA GIOVANI IN CAMPANIA
LA GARANZIA GIOVANI IN CAMPANIA Cos è la Garanzia Giovani? La Garanzia Giovani è un iniziativa dell Unione Europea per diminuire la disoccupazione giovanile, nei paesi membri in cui questa è al di sopra
Occupazione femminile
Occupazione femminile Le misure per l inserimento lavorativo delle donne Francesca Di Giovangiulio Struttura Lavoro e Professioni Roma, Corso D Italia, 33 Il lavoro della giornata Quali numeri per le donne
CONTRASTARE IL DECLINO E RILANCIARE LO SVILUPPO DELLE VALLI BERGAMASCHE
CONTRASTARE IL DECLINO E RILANCIARE LO SVILUPPO DELLE VALLI BERGAMASCHE La destrutturazione del sistema economico iniziata nel 28 che sta coinvolgendo il nostro Paese ha provocato un forte rallentamento
Il ruolo delle Banche di Credito Cooperativo nei mercati locali del credito durante la crisi. Convegno REGIONI E SISTEMA CREDITIZIO
Il ruolo delle Banche di Credito Cooperativo nei mercati locali del credito durante la crisi Convegno REGIONI E SISTEMA CREDITIZIO Roma 2 dicembre 2014 AGENDA 1. INTRODUZIONE: IL CONTESTO 2. LE CARATTERISTICHE