Curriculum. Dott. Ciofi Giacomo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curriculum. Dott. Ciofi Giacomo"

Transcript

1

2 Curriculum Dott. Ciofi Giacomo Laureato in Scienze Motorie Spec.to Scienza e Tecnica dello Sport Master Athletic Trainer Specialist Elav Responsabile Motus Lab Preparatore Fisico basket città di Prato vittoria campionato PFP, serie B vittoria campionato Prato Pallacanetsro 2000, serie B Preparatore fisico campione del mondo 2011 Wakeboard cat.master

3 Partiamo da questo : Legalmente non esistiamo Chiunque può fare questa professione quindi è solo la qualità di ciò che facciamo a renderci dei veri professionisti

4 Doveri : Deve sapere Deve ascoltare Deve motivare Deve sopportare Deve sapere, sapere, sapere, sapere, sapere, sapere, sapere, sapere, sapere, sapere, sapere, sapere, sapere, sapere, sapere, sapere, sapere, sapere, sapere, sapere, sapere, sapere, sapere, sapere

5 Piaceri : A contatto con persone diverse e quindi diverse esigenze Variabilità del lavoro Crea ed inventa il proprio lavoro ma soprattutto Artefice del benessere psico-fisico della persona

6 Le menti sono come dei paracadute : funzionano solo se sono aperte. J. Dewar

7 Come iniziare Alta formazione personale Inserirsi all interno di una struttura, circolo o club che già offre servzio p.t. o proporsi come nuovo progetto Minima strumentazione sia per indoor che outdoor Disponibilità di orari Libertà di movimento Immagine

8 Alta formazione personale Welleness Sport Medical Wellenss Postura Psicologia Comunicazione Rieducazione Funzionale

9 Comunicazione Le tue conoscenze non valgono nulla se non sei capace di trasmetterle ai tuoi clienti atleti Un bravo pt per appassionare deve essere soprattutto un grande comunicatore

10 Comunicazione Avere un ampio bagaglio di conoscenze è importante ma lo è ancora di più la capacità di comunicarle e chi poi dovrà metterle in pratica Un messaggio distorto crea incertezza

11 Ostacoli alla Comunicazione Ordinare : cliente si sente non compreso e non ascoltato Giudicare, Criticare : danneggiano l immagine personale di chi sta di fronte Umiliare, Ridicolizzare Scherzare in maniera inopportuna, Deviare il discorso : si fa capire al cliente che il suo problema o le informazioni che dà non sono importanti

12 L individuo può smettere di parlare ma non può smettere di comuincare con l idioma del corpo ( Goffman )

13 Comunicazione Posturale Il corpo parla e bisogna ascoltarlo Importanza del corpo, delle movenze, del comportamento Occhi - Voce Mano Osservare chi si ha di fronte!!!!

14 Comunicazione Aptica Forme di contatto corporeo nei confronti dell altro Molto delicato : un tocco in più o meno può farci passare per persone fredde o invadenti Ogni persona ha il suo metodo comunicativo ed il suo ingresso motivazionale!!!

15 10 Consigli pratici Non criticate, non condannate, non recriminate Siate prodighi di apprezzamenti onesti e sinceri Suscitate negli altri la vostra stessa volontà Interessatevi sinceramente delle altre persone Sorridete Siate buoni ascoltatori Parlate di quello che interessa agli altri Fate in modo che gli altri si sentano importanti Siate comprensivi verso idee e desideri altrui Lodate ogni più piccolo progresso

16 Strumentazione base Agenda, carta e penna Cronometro Calcolatrice Corda / Elastico Filo a piombo Plicometro Centimetro Cardiofrequenzimetro Non devono mai mancare nella borsa del personal trainer

17 Altra Strumentazione Tutto ciò che pensate vi possa essere utile!!!! Arm Band Contapassi Pedana Bosco Cuscino Propricettivo Ecc ecc. Ecc

18 Scheda Anagrafica Libera struttura Ci dice inizialmente chi è il nostro cliente Fornisce punti di partenza Utile alla programmazione del lavoro Obiettivi dichiarati dal cliente fissati sulla scheda Se non percepiti dal cliente utile per evidenziare risultati ottenuti Facilita comunicazione con staff interno o medici esterni

19 Cognome Nome Data n. Data Cellulare Abb.to Scadenza abb.to AREA OBIETTIVO AREA STORICA attività fisica Problematiche muscolo/scheletriche attività lavorativa fumo Operazioni Farmaci - Altro AREA ANTROPOMETRIA peso altezza p. max p. min fc g. pre g. post e. glicata trigliceridi colesterolo HDL LDL Col/hdl p. ideale BMI Risultato centimetria plicometria braccio coscia addome % petto coscia addome % AREA ARM BAND t indoss. cal tot passi sopra 3 met cal met med ore sonno ore sdraiato met medi AREA MEDICA visita medica dietologa AREA FUNZIONALE Test Flessibilità e Mobilità Squat test Analisi Posturale AREA SPORTIVI Fc riposo Test di Fitness Test di Forza Fc 65% ripts kg 1 Rm Risultato Fc 75% Spinta Vo2max a Trazione Vo2max r Arti Inf Risultato Test massimale Bike Run Watt Vel max Vel soglia Vo2max Fcmax Fc soglia Lattato Test Salto Ergospeed SJ gamba sx gamba dx CMJ dx 180 sx 180

20 Plicometria Metodica densitometrica in quanto arriva alla determinazione di una densità corporea partendo dalla misurazione dello spessore del tessuto adiposo sottocutaneo

21 Plicometri

22 Corretta Misurazione Misurazioni sempre effettuate sul lato destro del corpo Pizzicare la plica tra indice e pollice, 1 cm prossimalmente rispetto alla plica da valutare Plicometro perpendicolarmente alla plica Attendere circa 4 secondi dal rilascio della pinza prima di leggere il dato La misurazione viene effettuata 3 volte sullo stesso punto e poi si fa la media delle rilevazioni Il paziente si deve trovare in posizione eretta, rilassato e tener le braccia distese lungo i lati del corpo Non effettuare misurazione dopo l allenamento

23 3 Punti repere uomo Jacson-Pollock Petto La plica è misurata diagonalmente; a metà distanza tra la linea ascellare anteriore e il capezzolo. Addominale La plica è misurata verticalmente; 2 cm a destra dall'ombelico. Coscia La plica è misurata verticalmente; sulla linea mediana anteriore della coscia, a metà strada tra inferiormente il bordo superiore della rotula e superiormente l'inguine. Jackson and Pollock somma di 3 pliche cutanee equazione per Uomini: Densità corporeacorporea = ( X SUM3) + ( X SUM32 ) - ( X età) SUM3 = torace + addome + coscia

24 3 Punti repere donna Jacson-Pollock Tricipite La plica è misurata verticalmente, nel punto intermedio tra l'articolazione della spalla e del gomito (tra l'acromion e l'olecranon), con le braccia rilassate lungo i fianchi. Soprailiaca La plica è misurata diagonalmente; in linea con l'angolo formatosi tra la cresta iliaca e la linea ascellare anteriore immediatamente sopra alla cresta iliaca (formando un angolo di 30 ). Coscia La plica è misurata verticalmente; sulla linea mediana anteriore della coscia, a metà strada tra inferiormente il bordo superiore della rotula e superiormente l'inguine Jackson and Pollock somma di 3 pliche cutanee equazione per Donne: Densità corporea= ( X SUM3) + ( X SUM3)^2 - ( X età) SUM3 = tricipite + soprailiaca + coscia

25 Per risultato finale Una volta ottenuta la densità corporea, questo valore ottenuto verrà inserito in un'altra equazione per calcolare la % di massa grassa: %massa grassa = (5,01/Densità corporea - 4,57) *100 ( Brozeck )

26 Qualche riferimento % MASSA GRASSA Categorie Uomini Donne Grasso essenziale Atleta Fitness Rischio potenziale Obeso 25.0 e sup 32.0 e sup

27 Centimetria Le circonferenze corporee esprimono le dimensioni trasversali dei vari segmenti del corpo umano. Si tratta di dati antropometrici molto utilizzati nella pratica clinica, tanto che il loro valore, correttamente interpretato secondo gli standard di riferimento, permette di valutare in modo pratico, economico e con una discreta attendibilità, numerosi fattori.

28 Ricordiamo la crescita di un individuo (circonferenza cranica o del braccio) la distribuzione del tessuto adiposo sottocutaneo (congiuntamente alle pliche) ed il rischio cardiovascolare (circonferenza addominale, rapporto vita/fianchi o vita/coscia, circonferenza del collo) lo stato di nutrizione (circonferenza del braccio o della coscia) costituzione longilinea, normolinea o brevilinea (circonferenza del polso o del torace)

29 Corretta Misurazione Utilizzare una cordella metrica flessibile ma anelastica Se si misurano gli arti, valutare sempre lo stesso lato del corpo Rilevare le circonferenze tre volte per punto e considerare la media aritmetica come valore reale Il piano del metro deve essere parallelo al pavimento o, più precisamente, perpendicolare all'asse longitudinale della regione corporea misurata La pressione applicata al metro influenza la validità e l'affidabilità della misurazione, bisogna quindi evitare di stringerlo troppo o di mantenerlo eccessivamente allentato Affinché il valore misurato sia attendibile è molto importante che l'operatore rilevi le varie circonferenze nel pieno rispetto degli standard antropometrici

30 4 Punti Repere Coscia : a 7 cm dalla testa della rotula ( per vasto mediale ) alla radice appena al di sotto dell apiega glutea Vita : ombelico come punto di riferimento ( per strato adiposo viscerale ) Torace : nell uomo a livello dei capezzoli nella donna 1/3 prossim. della distanza tra il capezzolo e la piega ascellare Braccio : a livello intermedio tra l acromion e il gomito con muscolatura rilassta

31 Qualche riferimento rapporto circ. addominale e rischio cardiovascolare Rischio normale Rischio aumentato Rischio elevato Uomini < 94 > 94 > 102 Donne < 80 > 80 > 88

32 Cardiofrequenzimetro Permette di monitorizzare la f.c del nostro cliente Permette di valutare corrispondenza carico esterno/interno quindi aggiustare in itinere il nostro programma di lavoro

33 Rilevazione Frequenza Cardiaca Haskell-Fox : 220-età semplice e immediata per Fcmax teorica sovrastima i giovanissimi, sottostima sopra i anni Karvonen : % ( Fcmaxt Fcr ) + Fcr rispondente alle correlazioni del Vo2max considera la Fcr utilizzo non immediato Tanaka : età x 0,7 208 scientificamente testata corregge gli errori Haskell-Fox utilizzo non immediato

34 Valutiamo per conoscere

35 Postura Cosa ci troviamo di fronte?????? Scoliosi Discopatie Lombalgie / Cervicalgie N.B. se esami diagnostici consultare solo referto

36 Postura Su cosa possiamo lavorare????? Consigli posturali quotidiani Miglior funzionalità motoria Allungamento catene muscolari Aumento mobilità Miglior percezione del nostro corpo Insegnamo a muoverci e stare meglio nello spazio che viviamo

37 Test Posturali

38 Test Posturali

39

40 Riassumendo Stazione eretta Bascule Appoggio statico e/o dinamico Valutazione globale ( sit&reach / squat test )

41 Flessibilità Un corretto utilizzo delle strutture muscoloscheletriche vittima della sedentarietà ne aiuta la conservazione nel tempo; Un buon equilibrio muscolare aiuta a mantenere una buona postura ed è fondamentale per assicurare la giusta coordinazione nei movimenti

42 Qualche riferimento

43 Test Flessibilità Analitico tallone tocca o e a meno di 5 cm dal gluteo tallone 5-10 cm dal gluteo angolo del ginocchio a 45

44 Ancora un esempio Flexion 80 Extension 30

45 Test Flessibilità Globale 80

46 Test Flessibilità Globale

47 Nota Breve Che differenza c è tra Flessibilità e Elasticità??? La capacità della massima escursione delle articolazioni in condizioni statiche fisiologicamente tollerabile (Flessibilità) Capacità del compartimento muscolotendineo di stoccare energia elastica a seguito di un suo allungamento con conseguente possiblità di restituzione durante la fase concentrica del movimento stesso ( Elasticità)

48 E la Mobilità? Rappresenta il presupposto per raggiungere ampiezze sufficientemente elevate nell escursioni delle articolazioni delle articolazioni durante l esecuzione dei movimenti o nell assunzioni attiva di determinate posizioni E QUINDI A CHI E COSA FACCIAMO ALLENARE???

49 Attività Cardiovascolare FUNZIONI CARDIACHE VENTILAZIONE POLMONARE VO 2 max CAPACITÀ LAVORO AEROBICO DENSITÀ CAPILLARE PRESSIONE ARTERIOSA COLESTEROLO TOTALE FC DI RIPOSO MORTALITÀ PER MALATTIE CARDIACHE GRASSO CORPOREO

50 Vo2 max Quantità massima di ossigeno utilizzabile dall organismo e rappresenta massima capacità risintesi ATP per via ossidativa Quando un soggetto non aumenta più il consumo di O2 in risposta ad una aumentata richiesta di intensità siamo al Vo2max Viene raggiunto quando almeno 1/6 1/7 della muscolatur atotale lavora per almeno 6 minuti Influenzato prevelentemente da due fattori : capacità funzionale cuore sfruttamento O2 a livello periferico

51 Test Cardiovascolari DIRECT INDIRECT TEST SOTTOMASSIMALI DIRECT INDIRECT

52 Misura diretta e indiretta Diretta : si effettua tramite apposito metabolimetro, generalmente effettuando test di tipo triangolare ad esaurimento Indiretta : si effettua generalmente tramite appositi test di tipo rettangolare o triangolare ad esaurimento o che si interrompono al raggiungimento dell 85% della FCmax stimata

53 Test Triangolare ad esaurimento (indiretto) Test di Bruce : x soggetti allenati incrementi di velocità e pendenza riscaldamento 3 a 2,7 Km/h al 10% pendenza ogni 3 aumenta la pendenza del 2%, velocità 1,3-4 km/h Uomini : Vo2max= 14.8-( x T ) + ( x T 2 ) ( 0.012x T 3 ) Donne : : Vo2max= 4.38 x T 3.9

54 Test Triangolare ad esaurimento (indiretto) Test di Astrand : x soggetti molto allenati velocità costante a 8km/h con incrementi di pendenza riscaldamento 5 camminare o corsa lenta Inizio pendenza 0% per 3 e aumenta del 2,5% ogni 2 Vo2 max : ( Tempo x )

55 Test Triangolare ad esaurimento (indiretto) Test di MUTT : x soggetti molto allenati velocità iniziale 8,5 km/h con incrementi di 1 km/h ogni 2 indossare cardio frequenzimetro Vo2 max : Vmax x 3,5

56 Test Rettangolari submassimali (indiretto) Test 2 km Walking Test : x soggetti sovrappeso, sedentari, anziani percorrere 2 km nel minor tempo possibile indossare cardio frequenzimetro Uomini : x T 0.22 x Fc 0.26 x Età 1.05 x Bmi Donne : x T 0.11 x Fc 0.14 x Età 0.39 x Bmi

57 Test Rettangolari submassimali (indiretto) Test Queens College Step Test : durata 3 con gradino di 40 cm salita dx/sx e discesa dx/sx ritmo 22 cicli/min (metronomo 88 bpm ) x donne ritmo a 24 cicli/min ( metronomo 96 bpm ) x uomini indossare cardiofrequenzimetro Uomini : ( 0.42 x Fc ) Donne : ( x Fc )

58 Test di Fitness Technogym FC % FCmax 65% FCmax 0:00 1:00 2:00 3:00 4:00 5:00 6:00 7:00 8:00 9:00 10:00 TIME Soggetto età 20 anni

59 I Dati del Technogym Test battito cardiaco allenante battito cardiaco max teorico consumo massimo di ossigeno ( Vo2 max assoluto ) consumo massimo di ossigeno/peso ( Vo2 max relativo ) mets

60 Qualche riferimento VALORI NORMATIVI ( VO2 max ml/kg/min ) BIKE RUN Età Età Uomini Uomini Eccellente > 55 >52 >50 >48 >45 Eccellente >61 >57 >55 >53 >50 Ottimo Ottimo Buono Buono Discreto Discreto Sufficiente Sufficiente Insufficiente Insufficiente Scarso <30 <27 <25 <23 <20 Scarso <33 <30 <28 <25 <22 Donna Donna Eccellente >49 >45 >43 >40 >38 Eccellente >54 >51 >48 >46 >44 Ottimo Ottimo Buono Buono Discreto Discreto Sufficiente Sufficiente Insufficiente Insufficiente Scarso <33 <30 <28 <25 <22 Scarso <27 <23 <21 <19 <17

61 Forza

62 Test di Forza L utilizzo di un qualsiasi esercizio di forza effettuato con carichi liberi o tramite l utilizzo di attrezzature dedicate può essere utilizzato per valutare l efficienza muscolare intesa in questo caso come capacità di carico massimo o relativo al peso corporeo. Si consiglia la rilevazione tramite l utilizzo di carichi sub-massimali che consentono un numero di ripetizioni massimali (RM) non superiori a 10. La stima del carico massimo (1 RM) è poi attuabile tramite formule di regressione o tabelle

63 Metodo Diretto PROTOCOLLO: 1 a serie da 10 ripetizioni al 40% del massimale previsto 2 a serie da 5-6 ripetizioni al 50-60% del massimale previsto 3 a serie da 2-3 ripetizioni all'80% del massimale previsto 4 a serie da 1 ripetizioni al 90% del massimale previsto 5 a serie 1 ripetizione al 100% del massimale previsto N.B: il recupero tra le serie deve essere completo (tra 1 minuto e mezzo e 3minuti). Il valore dell'1-rm è riportato come il peso dell'ultima alzata completata con successo.

64 Metodo Indiretto PROTOCOLLO: Esempio di test indiretto basato sulle 6 ripetizioni. - riscaldamento leggero di 5-10 ripetizioni al 50% del previsto 6-RM - 1'riposo e allungamento, poi 6 ripetizioni al 70% del previsto 6RM - si ripete 6 ripetizioni al 90% del previsto 6-RM - dopo 2'di riposo 6 ripetizioni al % del previsto 6- RM se si riesce: aumentare la resistenza tra 2,5 e 5% per riprovare se non riuscito: sottrarre alla resistenza il 2,5 e 5% e riprovare

65 Esempio di formula per 1 RM

66 Esempio tabella per 1 RM Massimali Percentuale corrispondente in Kg kg 40% 45% 50% 55% 60% 65% 70% 75% 80% 85% 90% 95% 100% 105% 110% 115% 120% 5 2 2,3 2,5 2,75 3 3,25 3,5 3,8 4 4,3 4,5 4,8 5 5,25 5,5 5, ,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 8,5 9 9, , , ,8 7,5 8,25 9 9,75 10, ,8 16,5 17, ,5 13, ,25 17, ,3 27,5 28, , , , , ,5 19, ,75 24, ,8 38,5 40, ,5 24, ,25 31, ,3 49,5 51, , , , , , , , , , , , , , , , ,5 72, , ,5 42, ,5 77, , ,5 52, ,5 82, ,5 52, ,5 87,5 92, ,5 47, ,5 97,5 102, ,5 62, ,5 107, ,5 52,5 57,5 62,5 67, ripetizioni oltre 20 20/18 17/16 15/14 13/12 11/10 9/8 7/6 5/4 3/2 1 1

67 Scala Borg per la Forza

68 Consigli pratici

69 Esercizi standard consigliati Efficineza muscolare arti inferiori Leg press o Squat Efficineza muscolare di spinta degli arti superiori Chest press Efficineza muscolare di trazione degli arti superiori Lat machine

70 Esercizi standard consigliati

71 Se a domicilio ( esempio 1) Test dei piegamenti delle braccia obiettivo : valutare efficienza arti superiori materiali : cronometro protocollo : posizione prona, mani a livello delle spalle. Occorre effettuare il max num possibile di piegamenti in 30 sec. UOMO DONNA Molto buono > 43 Molto Buono > 33 Buono Buono Suff Suff Normale 16-4 Normale 11-2 Molto scarso < 2 Molto scarso < 4

72 Se a domicilio ( 2 ) Test di sospensione con le braccia flesse obiettivo : valutare efficienza arti superiori materiali : sbarra orizzontale posta a 1,90 m dal suolo protocollo : sollevare soggetto fino a quando il mento non supera la sbarra. La prova consiste ne rimanere in quella posizione il più lungo possibile. Il test termina quando gli occhi scendono sotto la sbarra. Annotare tempo di sospensione.

73 Buon lavoro!!

74

14/11/2012 Piero Ambretti 1

14/11/2012 Piero Ambretti 1 14/11/2012 Piero Ambretti 1 L efficienza funzionale degli apparati cardiocircolatorio e respiratorio può essere valutata attraverso l effettuazione di specifici test. I parametri ricavati forniscono utili

Dettagli

Il peso corporeo si misura con :

Il peso corporeo si misura con : Il peso corporeo si misura con : la bilancia elettronica la bilancia ad ago La bilancia a pesi mobili Bilancia a pesi mobili Standardizzazione : Operazioni da effettuare: 1-Contollare che la bilancia sia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive effettuate all inizio dell attività, durante i controlli predefiniti

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m 12 LEZIONE I TEST PER VALUTARE LE QUALITA AEROBICHE (SECONDA PARTE) IL B.A.S. TEST (Bisciotti, Arcelli Sagnol) Test misto: soglia/vam 2 prove massimali su 2 diverse distanze: 2000 3000 metri Si può avere

Dettagli

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato)

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato) ATLETA: SPORT di INTERESSE: Paolo Rossi Triathlon Riccardo Monzoni Dottore in Scienze Motorie rm1989@hotmail.it 3406479850 DATI SOCIO richiedente: NOME: Paolo COGNOME: Rossi ETA : 34 PESO (Kg): 78 ALTEZZA

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - raduno, rappresenta una fase fondamentale per creare i presupposti

Dettagli

Misura il tuo stato di forma con il 2Km walking test

Misura il tuo stato di forma con il 2Km walking test Misura il tuo stato di forma con il 2Km walking test Quante volte abbiamo pensato di verificare il nostro stato di forma e ci siamo messi alla ricerca di un metodo che ci potesse aiutare in questo? Ricerche

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI

PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI STAGIONE AGONISTICA 2014-15 Programma Pre-Campionato Arbitri CRA Caro Arbitro, Il programma di allenamento che trovi in questo allegato ha come obiettivo

Dettagli

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 2004-2005 DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA 2005 28 marzo 17 aprile 2005

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 2004-2005 DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA 2005 28 marzo 17 aprile 2005 PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 2004-2005 DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA 2005 28 marzo 17 aprile 2005 CATEGORIE Junior Alta Specializzazione, femminile e maschile TABELLA DI CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO

Dettagli

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica ARBITROCLUB SEZIONE A.I.A. AREZZO Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Caro Associato, di seguito troverai

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

Lezione 5 Ripasso Progetto Villa Esperia Exergames Orienteering. Matteo Vandoni

Lezione 5 Ripasso Progetto Villa Esperia Exergames Orienteering. Matteo Vandoni Lezione 5 Ripasso Progetto Villa Esperia Exergames Orienteering Matteo Vandoni Sit and Reach Il sit and reach test ha lo scopo di misurare la flessibilità della catena cinetica posteriore attraverso l

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA PETTORALI PANCA PIANA APERTURE PANCA 30 SPALLE LENTO AVANTI ALZATE LATERALI ALZATE 90 GAMBE SQUAT AFFONDI

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - campionato, rappresenta una fase fondamentale per

Dettagli

TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE

TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE BATTERIA DI TEST GENERALI Valutazione dell età scheletrica Determinazione dell età di sviluppo scheletrico attraverso l analisi ossea delle prime falangi delle dita della

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE ERGO TESTER ERGOJUMP BOSCO SYSTEM Ergo Tester Ergo Tester offre molteplici e fondamentali possibilità di valutazione e controllo dell allenamento al fine di migliorare

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

Corso Istruttori 2012. La valutazione in atletica leggera

Corso Istruttori 2012. La valutazione in atletica leggera Corso Istruttori 2012 La valutazione in atletica leggera LA VALUTAZIONE IN ED. FISICA Con tale valutazione possiamo avere delle indicazioni sulle caratteristiche dei soggetti che abbiamo di fronte per

Dettagli

corsi e spinning digital training dalle 6 alle 22

corsi e spinning digital training dalle 6 alle 22 corsi e spinning digital training dalle 6 alle 22 corsi lunedì YogaFit GAG TotalBody CountryFitness SuperAbdominal Basic GAG YogaFit TotalBody Basic GAG CountryFitness TotalBody Basic 1 1 GAG 1 CountryFitness

Dettagli

Esperienza di integrazione di preparazione fisica

Esperienza di integrazione di preparazione fisica Esperienza di integrazione di preparazione fisica 6 Corso Preparatori Fisici Pallacanestro TIRRENIA Aprile P.F. Silvio Barnabà Conclusioni Dopo aver stabilito quale è in termini di forza, controllo e coordinazione

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni

Dettagli

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna)

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) NON SOLO PALESTRA... VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) L attività vuole rendere consapevoli i ragazzi che l attività motoria può essere svolta anche

Dettagli

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo Tecniche di allenamento per la Maratona Pietro Balbo 1 La suddivisione dei periodi di allenamento A = Periodo preparatorio B = Periodo fondamentale C = Periodo specifico R = Recupero G = Gara La definizione

Dettagli

Corso completo di allenamento in casa

Corso completo di allenamento in casa Corso completo di allenamento in casa Ottenere un fisico perfetto non è impossibile. Esercizi semplici e mirati per risultati concreti. Docente: Umberto Miletto iltuocorso - Ermes srl Via E. De Amicis,

Dettagli

Come calcolare la massa magra e il numero dei blocchi giornalieri

Come calcolare la massa magra e il numero dei blocchi giornalieri Come calcolare la massa magra e il numero dei blocchi giornalieri Si può calcolare la massa magra in vari modi. Con la plicometria, il più comune, oppure usando la bilancia impedenziometrica, che tuttavia

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Appendice A Come calcolare la massa magra e il numero dei blocchi giornalieri

Appendice A Come calcolare la massa magra e il numero dei blocchi giornalieri Appendice A Come calcolare la massa magra e il numero dei blocchi giornalieri SI può calcolare la massa magra in vari modi. Con la plicometria, come spesso avviene, con la pesata idrostatica o la bioimpedenza,

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

«Top 10» per l inverno

«Top 10» per l inverno «Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING 1 - ALLENAMENTO FISICO O TRAINING L ALLENAMENTO consente di raggiungere e mantenere l organismo e/o le varie prestazioni a ben definiti livelli ottimali di

Dettagli

TEST PER LA VERIFICA DELLE CAPACITÀ MOTORIE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

TEST PER LA VERIFICA DELLE CAPACITÀ MOTORIE Testo e disegni di Stelvio Beraldo PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO: TEST PER LA VERIFICA DELLE CAPACITÀ MOTORIE Testo e disegni di Stelvio Beraldo TEST PER LA FORZA ESPLOSIVA: Salto in alto da fermo da gambe semi-piegate (Sergeant) - Salto

Dettagli

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer Più tonica e soda Hai sempre guardato con sospetto i classici pesini, pensando che non facessero per te? Dai un occhiata a queste foto e scoprirai tanti esercizi semplici in grado di scolpirti dalla testa

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

MISURE DEL CORPO. Io sono il mio corpo.

MISURE DEL CORPO. Io sono il mio corpo. MISURE DEL CORPO Conoscere come è fatto e come funziona il proprio corpo significa diventare maggiormente consapevoli di sé stessi. Io sono il mio corpo. prof. Giuseppe Sibilani L AUXOLOGIA è la scienza

Dettagli

Settore-Tecnico AIA Stagione Agonistica 2013-2014

Settore-Tecnico AIA Stagione Agonistica 2013-2014 Settore-Tecnico AIA Stagione Agonistica 2013-2014 Settore-Tecnico AIA Stagione Agonistica 2013-2014 Programma Modulare Allenamento Arbitri Caro Arbitro, in allegato trovi alcune proposte di massima per

Dettagli

Adipo metria. Le stratigrafie. Oltre la stima della percentuale di massa grassa

Adipo metria. Le stratigrafie. Oltre la stima della percentuale di massa grassa Plico-metria, bioimpedenzio-metria, assorbimetria (a doppio raggio X) sono misure di altro dal grasso, ricondotte tramite formule alla stima della percentuale di massa grassa. Ora è finalmente disponibile

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a NEWSLETTER N.31 A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO I n q u e s t o n u m e r o : L e d i t o r i a l e d e l P r e s i d e n t e T r a s f e r t a L a n g o l o t e c n i c o 3 1 a g o s t

Dettagli

Test per gli arti superiori

Test per gli arti superiori Test per gli arti superiori TF 1 Lancio della palla medica È uno dei più classici e semplici test per la forza, che si fa lanciando palle di vario peso. Chi è più alto è favorito perché ha leve più lunghe

Dettagli

PERCHE L ATTIVITA FISICA E SALVACUORE

PERCHE L ATTIVITA FISICA E SALVACUORE Lega Friulana per il Cuore PERCHE L ATTIVITA FISICA E SALVACUORE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE

ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE L obiettivo principale dell allenamento è provocare cambiamenti biochimici all interno del muscolo: ciò è necessario per lo sviluppo della massa muscolare. Sfortunatamente

Dettagli

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili Gli atleti che praticano sport in carrozzina sono ormai destinati a raggiungere carichi di allenamento

Dettagli

Fissate un appuntamento in questo negozio, personale altamente qualificato scioglierà i vostri dubbi e risolverà i vostri problemi in sella.

Fissate un appuntamento in questo negozio, personale altamente qualificato scioglierà i vostri dubbi e risolverà i vostri problemi in sella. CONCETTI Pedalare bene per ottenere prestazioni soddisfacenti senza accusare disturbi, nemmeno dopo percorsi lunghi a qualsiasi età. Un obiettivo non solo per coloro che sono impegnati in competizioni

Dettagli

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata Il trattamento delle sindromi rotulee non può essere lo stesso in ogni paziente. Sarà il medico curante a prescrivere, in base alla patologia quale dei seguenti esercizi dovrà essere praticato. E' importante

Dettagli

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Beraldo 1983) MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA TABELLA - Per stabilire il

Dettagli

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza. Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete. Resistenza A voi la scelta! Troverete 15 stazioni con

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

Settore Tecnico A.I.A.

Settore Tecnico A.I.A. Settore Tecnico A.I.A. Corso Arbitro di Calcio Stagione Sportiva 2008/09 Associazione Italiana Arbitri: Corso Arbitro di Calcio Lezione n. 5 5.1. Proposta Routine Riscaldamento Pre-Gara 5.2. Valutazione

Dettagli

Esperienza di integrazione di preparazione fisica

Esperienza di integrazione di preparazione fisica Esperienza di integrazione di preparazione fisica 6 Corso Preparatori Fisici Pallacanestro TIRRENIA Aprile P.F. Silvio Barnabà Obiettivo del preparatore fisico Economizzare il più possibile il gesto tecnico

Dettagli

Micro-Ciclo MODULARE di ALLENAMENTO di CAMPIONATO PER ARBITRI

Micro-Ciclo MODULARE di ALLENAMENTO di CAMPIONATO PER ARBITRI Settore-Tecnico AIA Stagione Agonistica 2014-2015 Micro-Ciclo MODULARE di ALLENAMENTO di CAMPIONATO PER ARBITRI STAGIONE AGONISTICA 2014-15 Settore-Tecnico AIA Stagione Agonistica 2014-2015 Programma di

Dettagli

Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics. Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila

Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics. Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila Introduzione Da diversi anni la pratica dello stretching viene studiata e gode

Dettagli

SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE CORSO DI TECNICA DEL FITNESS

SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE CORSO DI TECNICA DEL FITNESS SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE CORSO DI TECNICA DEL FITNESS CALCOLO MASSIMA FREQUENZA CARDIACA Massima frequenza teorica: 220 - età Pregi: facilità operativa, larga diffusione

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

Analisi della prestazione di salto nella categoria giovanile UNDER 16

Analisi della prestazione di salto nella categoria giovanile UNDER 16 3 CORSO PREPARATORI FISICI PALLAVOLO CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE Analisi della prestazione di salto nella categoria giovanile UNDER 16 Tutor: Prof. Roberto Benis Relatore: Prof. Mario Petruzzo INTRODUZIONE

Dettagli

PRESENTAZIONE DELL ATTIVITÀ DI DANZA CONTEMPORANEA PER ADULTI

PRESENTAZIONE DELL ATTIVITÀ DI DANZA CONTEMPORANEA PER ADULTI PRESENTAZIONE DELL ATTIVITÀ DI DANZA CONTEMPORANEA PER ADULTI CHE COS E LA DANZA CONTEMPORANEA? Ogni CORPO si muove con un suo PESO in uno SPAZIO dentro a un TEMPO e con una certa ENERGIA. ELEMENTI FONDANTI

Dettagli

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI Per la valutazione dei giovani sciatori di fondo L obiettivo principale dell allenamento giovanile è di assicurare ai giovani una valida

Dettagli

Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio.

Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio. Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio. Il portiere di calcio oltre a dover possedere ottime qualità tecniche, deve avere delle componenti fisiche molto importanti, in grado di

Dettagli

Ricerca scientifica ABC one 2010. Azione Bruciagrassi localizzata

Ricerca scientifica ABC one 2010. Azione Bruciagrassi localizzata Ricerca scientifica ABC one 2010 Azione Bruciagrassi localizzata 1. Introduzione L obiettivo della ricerca era di testare l efficacia dei macchinari Slim Belly e Slim Back&Legs nell azione Bruciagrassi

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

Misurazioni. Materiale occorrente per prendere correttamente le misure 1) METRO DA SARTORIA 2) 1 CORDINO

Misurazioni. Materiale occorrente per prendere correttamente le misure 1) METRO DA SARTORIA 2) 1 CORDINO Misurazioni Come potete notare questo formulario contiene 21 misurazioni ed e' MOLTO IMPORTANTE prendere con estrema accuratezza ognuna di esse. Le misure vanno prese esclusivamente svestiti (con la sola

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012 LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012 LA CORSA Lo scopo: la velocità media avvio accelerazione lanciato Aspetti biomeccanici: lunghezza e frequenza del passo Struttura del movimento: fase di appoggio

Dettagli

Spiegazione riassuntiva dei principali esercizi per la preparazione al Ghiri Sport

Spiegazione riassuntiva dei principali esercizi per la preparazione al Ghiri Sport Con la forza delle gambe, che imprimono al bacino e ai gomiti una spinta verso l alto, portare entrambe le ghirie sopra la testa, a braccia tese. La distensione delle braccia è anch essa rapida e esplosiva.

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

Regala un programma di allenamento

Regala un programma di allenamento (ti) Regala un programma di allenamento a) pensi alla SALUTE? b) vuoi RINCOMINCIARE a correre? c) vuoi migliorare le tue PRESTAZIONI? Regala(ti) un programma di allenamento È una nuova forma per regalare

Dettagli

IL FIT- TEST. Queste sono domande tipiche del principiante che inizia a sentire il bisogno di valutare la propria prestazione.

IL FIT- TEST. Queste sono domande tipiche del principiante che inizia a sentire il bisogno di valutare la propria prestazione. IL FIT- TEST Chiunque abbia iniziato a praticare uno sport da qualche tempo si sarà chiesto quale sia il valore assoluto della sua prestazione. "Ho fatto 40 vasche in mezz'ora, è un buon risultato?" "Ho

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori

10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori L ergonomia al microscopio 10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori 1 Regolare correttamente l altezza della sedia. Per lavorare in maniera confortevole è importante adattare gli

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI Testo e disegni di Stelvio Beraldo (Stelvio Beraldo - 1983) MODALITÀ DI

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE o CISTECTOMIA RADICALE CON CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA La vescica consente l accumulo di urina e il

Dettagli

h a' b b' media mantenuta. Come puoi notare le velocità ottenute in questo test sono B g' g 9,00 m partenza

h a' b b' media mantenuta. Come puoi notare le velocità ottenute in questo test sono B g' g 9,00 m partenza In palestra TR 1 Seven minutes running test (SMRT) Ideato dagli autori, questo test può esserti utile per verificare le capacità di resistenza nella corsa con una prova al coperto. Può servirti anche come

Dettagli

Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento

Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Programma di Preparazione Atletica per Candidati al Corso di Qualificazione ad Assistente

Dettagli

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL Roberto Bagnoli MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL www.climbingtraining.it DESCRIZIONE SW DA ALLENAMENTO 6 7 6 permettono invece di far lavorare soggetti di livello molto diverso sulla stessa inclinazione.

Dettagli

EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA

EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA DESCRIZIONE DEL MOVIMENTO, CORRELAZIONE TRA I DUE ARTI I fotogrammi utilizzati sono stati digitalizzati su computer, da immagini filmate con video camera 8 mm e con sincronia

Dettagli

Il Fondo Lento. Analizziamo ora le singole valenze perché voglio che tu capisca bene quali benefici puoi trarre correndo correttamente il fondo lento.

Il Fondo Lento. Analizziamo ora le singole valenze perché voglio che tu capisca bene quali benefici puoi trarre correndo correttamente il fondo lento. 1 Il Fondo Lento Benvenuto, oggi voglio parlarti del FONDO LENTO, uno dei principali mezzi d'allenamento che un atleta di qualsiasi livello ha a disposizione. Il fondo lento ha molteplici valenze: 1) serve

Dettagli

ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO

ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO Come effettuare il monitoraggio dei nostri allenamenti? Spesso è difficile misurare il livello di sforzo di una particolare gara o sessione di allenamento. Come vi sentite?

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

Be active, healthy and happy!

Be active, healthy and happy! Be active, healthy and happy! Promuovere l attività fisica sul posto di lavoro Mantenersi in forma restando in azienda. Non è uno slogan pubblicitario, ma la filosofia su cui si basa l ultimo trend arrivato

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE ANATOMIA DEL CUORE Il cuore è un organo cavitario dell app. cardiovascolare situato nella cavità toracica tra i due polmoni e

Dettagli

Riscaldamento/Rilassamento

Riscaldamento/Rilassamento Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate

Dettagli

Otto esercizi per tonificare e rassodare gambe e glutei.

Otto esercizi per tonificare e rassodare gambe e glutei. Otto esercizi per tonificare e rassodare gambe e glutei. Erano gli anni 40 quando, con buona pace di occhi neri e blu, il Trio Lescano celebrava con un ritornello ad hoc l'importanza delle gambe femminili.

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

IL PERCORSO PER IL TUO BENESSERE PARTE DA QUI...

IL PERCORSO PER IL TUO BENESSERE PARTE DA QUI... IL PERCORSO PER IL TUO BENESSERE PARTE DA QUI... Il segreto del nostro successo? ESSERE VERAMENTE LA PALESTRA PER TUTTI Sappiamo bene quanto sia difficile l introduzione ed il mantenimento di un percorso

Dettagli

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI la corsa, come qualsiasi altro movimento del nostro corpo è una sinergia di forze e allungamento un gioco di muscoli agonisti

Dettagli