Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento"

Transcript

1 Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento Edizione italiana a cura di G. Soda Capitolo 9 La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 9-1

2 Obiettivi di apprendimento 1. Capire che cos è la tecnologia e qual è il suo impatto sull efficacia dell organizzazione 2. Discernere fra tre tipi di tecnologia che danno luogo a competenze diverse 3. Capire come e perché ogni tipo di tecnologia deve essere abbinato a una determinata tipologia di struttura organizzativa per garantire l efficacia dell organizzazione Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 9-2

3 Obiettivi di apprendimento (cont.) 4. Comprendere l impatto della tecnologia sulla cultura organizzativa 5. Prendere atto di come i progressi tecnologici e le nuove tecniche adibite alla gestione della tecnologia stiano contribuendo a un aumento dell efficacia delle organizzazioni. Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 9-3

4 Checosaèla tecnologia? Tecnologia: l insieme delle competenze, le conoscenze, le capacità, le tecniche, i materiali, i macchinari, i computer, gli strumenti e le altre attrezzature che le persone utilizzano per cambiare o trasformare le materie prime in prodotti e servizi di valore Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 9-4

5 Che cosa è la tecnologia? (cont.) La tecnologia è strutturata su tre livelli: Livello individuale: la tecnologia corrisponde alle competenze, le conoscenze e le capacità possedute dalle singole persone Livello funzionale o dipartimentale: le procedure e le tecniche sviluppate dai gruppi di lavoro allo scopo di svolgere il loro incarico danno vita a una serie di competenze che costituiscono la tecnologia Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 9-5

6 Che cosa è la tecnologia? (cont.) La tecnologia è strutturata su tre livelli (cont.) Livello organizzativo: il modo in cui l organizzazione trasforma gli input in output Produzione di massa: è la tecnologia organizzativa basata sulle competenze relative all utilizzo di un processo di assemblaggio standardizzato e progressivo volto alla fabbricazione dei prodotti Produzione di stampo artigianale: è la tecnologia in base a cui i gruppi di lavoratori esperti interagiscono a stretto contatto e mettono in comune le loro competenze allo scopo di realizzare dei prodotti su misura Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 9-6

7 La tecnologia e l efficacia dell organizzazione La tecnologia è presente in tutte le attività dell organizzazione: Input: consente a ciascuna delle funzioni di curare il rapporto con gli stakeholder esterni in modo tale che l organizzazione possa gestire efficacemente l ambiente specifico in cui opera Trasformazione: trasforma gli input in output Output: consente all organizzazione di smaltire efficacemente i beni e i servizi finiti erogandoli agli stakeholder esterni Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 9-7

8 Figura 9-1: Processi di input, trasformazione e output Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 9-8

9 La complessità tecnologica: la teoria di Joan Woodward Tecnologia programmata: una tecnologia in base a cui le procedure atte alla trasformazione degli input in output possono essere specificate in anticipo Le attività sono standardizzate e il processo di lavoro diventa prevedibile Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 9-9

10 La complessità tecnologica (cont.) Complessità tecnologica: ovvero la misura in cui un processo produttivo può essere programmato in modo da poter essere controllato e da diventare prevedibile Alta complessità tecnologica: quando i processi di trasformazione possono essere programmati a priori e completamente automatizzati Bassa complessità tecnologica: quando i processi di trasformazione dipendono soprattutto dalle persone e dalle relative competenze e conoscenze, invece che dalle macchine Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 9-10

11 La complessità tecnologica (cont.) Woodward identifica dieci tipi di complessità tecnologica associati a tre tipi di tecnologia produttiva La tecnologia per unità e piccole serie La tecnologia per grandi serie e di massa La tecnologia a ciclo continuo Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 9-11

12 La complessità tecnologica (cont.) Tecnologia per unità e piccole serie Riguarda la realizzazione di prodotti su misura, di pezzi unici, oppure di piccole quantità di prodotti Il processo di trasformazione è flessibile in quanto il lavoratore riadatta le tecniche in modo da soddisfare le richieste dei singoli clienti Comporta dei costi di gestione relativamente alti E quella caratterizzata dalla complessità tecnologica più bassa Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 9-12

13 La complessità tecnologica (cont.) Tecnologia per grandi serie e di massa Riguarda la realizzazione di grandi volumi di prodotti standardizzati Il processo di trasformazione è standardizzato ed altamente controllabile Consente all organizzazione di risparmiare sui costi di produzione e offrire prezzi di vendita più bassi E caratterizzata da una maggiore complessità tecnologica Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 9-13

14 La complessità tecnologica (cont.) Tecnologia a ciclo continuo La caratteristica distintiva della tecnologia è la fluidità gestionale La produzione procede con delle variazioni minime negli output, e si ferma raramente Il compito dei dipendenti è soprattutto quello di affrontare e risolvere le situazioni anomale Raggiunge una maggiore efficienza tecnologica rispetto alla produzione di massa La complessità tecnologica raggiunge il culmine Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 9-14

15 Figura 9-2: La complessità tecnologica e i tre tipi di tecnologia Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 9-15

16 Complessità tecnologica e implicazioni di progettazione organizzativa Le organizzazioni che si avvalgono di una tecnologia per piccole serie Impossibilità di programmare le attività di trasformazione, in quanto la produzione dipende dalle competenze e le esperienze delle persone che collaborano al processo produttivo La struttura più adatta alla tecnologia per unità e piccole serie è una struttura organica Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 9-16

17 Complessità tecnologica e implicazioni di progettazione organizzativa (cont.) Le organizzazioni che impiegano la tecnologia di produzione di massa Possibilità di programmare a priori le attività consente di standardizzare il processo produttivo e far sì che diventi prevedibile La struttura più appropriata alla tecnologia di produzione di massa è una struttura meccanica Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 9-17

18 Complessità tecnologica e implicazioni di progettazione organizzativa (cont.) Le organizzazioni che impiegano la tecnologia a ciclo continuo Le attività possono essere programmate a priori e il processo di lavoro è prevedibile e controllabile dal punto di vista tecnologico C è sempre il rischio di un grave blocco del sistema La struttura più adatta alla tecnologia a ciclo continuo è una struttura organica Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 9-18

19 Figura 9-3: Complessità tecnologica e struttura organizzativa Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 9-19

20 Complessità tecnologica e implicazioni di progettazione organizzativa (cont.) L imperativo tecnologico La tesi secondo cui la tecnologia determina la struttura La scuola di Aston sostiene: La tecnologia è solo una determinante della struttura La dimensione dell organizzazione incide più della tecnologia sulla struttura prescelta Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 9-20

21 Attività di routine e attività complesse: la teoria di Charles Perrow Secondo Charles Perrow, la differenza fra le attività e le tecnologie di routine e quelle non di routine, ovvero complesse, dipende da due fattori: La variabilità L analizzabilità Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 9-21

22 La teoria di Charles Perrow (cont.) La variabilità dell attività: corrisponde al numero di eccezioni ovvero di situazioni inedite o inaspettate in cui una persona si imbatte mentre svolge un attività La variabilità è bassa quando l attività è ripetitiva o altamente standardizzata L analizzabilità dell attività: corrisponde alla misura in cui bisogna effettuare delle ricerche allo scopo di risolvere un problema L analizzabilità è alta quando l attività è di routine Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 9-22

23 La teoria di Charles Perrow (cont.) I quattro tipi di tecnologia Produzione di routine: caratterizzata da una bassa variabilità e un alta analizzabilità delle attività Produzione di stampo artigianale: sia la variabilità delle attività che la loro analizzabilità sono basse Produzione ingegneristica: sia la variabilità delle attività che la loro analizzabilità sono alte Ricerca che esula dalla routine: caratterizzata da un alta variabilità e una bassa analizzabilità delle attività Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 9-23

24 Figura 9-4: Charles Perrow Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 9-24

25 La teoria di Charles Perrow (cont.) Quando l impresa adotta una tecnologia di routine, i dipendenti svolgono delle attività chiaramente definite in base a regole e procedure ben consolidate Struttura meccanica Quando l impresa impiega una tecnologia che esula dalla routine deve sviluppare una struttura che consenta ai dipendenti di reagire rapidamente alle eccezioni Struttura organica Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 9-25

26 Tabella 9-1: Attività di routine/non di routine e progettazione organizzativa Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 9-26

27 Rapporti di interdipendenza delle attività: la teoria di James D. Thompson Interdipendenza tra le attività: le correlazioni interne fra le diverse attività svolte dall organizzazione Tre tipi di tecnologia: Tecnologia di mediazione Tecnologia di concatenamento Tecnologia intensiva Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 9-27

28 La teoria di James D. Thompson (cont.) Tecnologia di mediazione: è caratterizzata da un processo di lavoro in cui ciascuna delle attività previste nelle fasi di input, trasformazione e output può essere svolta indipendentemente dalle altre E efficace nella gestione delle interdipendenze generiche Ogni componente organizzativa che si tratti di una persona, un team o un dipartimento contribuisce separatamente alla performance complessiva dell organizzazione Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 9-28

29 La teoria di James D. Thompson (cont.) Tecnologia di concatenamento: è caratterizzata da un processo di lavoro in cui le attività legate alla fase di input, trasformazione e output devono essere svolte in sequenza E efficace nella gestione delle interdipendenze sequenziali Le azioni di una persona o un dipartimento incidono direttamente su quelle di un altra persona o dipartimento Slack resource: risorse in eccesso o in surplus che accrescono la capacità dell organizzazione di affrontare le situazioni inaspettate Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 9-29

30 La teoria di James D. Thompson (cont.) Tecnologia intensiva: è caratterizzata da un processo di lavoro in cui le attività legate alla fase di input, quella di trasformazione e quella di output sono inseparabili E efficace nella gestione delle interdipendenze reciproche Le attività di tutti i dipendenti e di tutti i dipartimenti sono legate da una totale dipendenza reciproca Specializzazione: la produzione di una gamma limitata di output Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 9-30

31 Figure 9-5: L interdipendenza delle attività e i tre tipi di tecnologia Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 9-31

32 Dalla produzione di massa alla tecnologia di produzione avanzata La produzione di massa tradizionale è basata su: Utilizzo di macchinari dedicati: ovvero macchinari che possono svolgere solo un operazione alla volta e dedicati a produrre una gamma ristretta di prodotti Impiego di lavoratori fissi: ovvero dei lavoratori che seguono delle procedure di lavoro standardizzate, e pertanto accrescono il grado di controllo sul processo di trasformazione da parte dell organizzazione Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 9-32

33 Dalla produzione di massa alla tecnologia di produzione avanzata La produzione di massa: Cerca di ridurre i costi tutelando il processo di trasformazione dalle incertezze che derivano dai turbamenti dell ambiente esterno Pregiudica notevolmente la flessibilità dell organizzazione Automazione rigida Risulta molto costoso e difficile iniziare a fabbricare dei prodotti di tipo diverso quando cambiano le preferenze della clientela Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 9-33

34 Figura 9-6: Flusso di lavoro Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 9-34

35 La tecnologia di produzione avanzata: le innovazioni emerse nell ambito della tecnologia dei materiali Tecnologia di produzione avanzata: una tecnologia che consiste in una serie di innovazioni nell ambito della tecnologia dei materiali e della tecnologia della conoscenza che trasformano il processo di lavoro seguito dalle organizzazioni dedite alla produzione di massa tradizionale Tecnologia dei materiali: comprende i macchinari, le attrezzature di altro genere e i computer L organizzazione cerca attivamente di accrescere la propria capacità di integrare o coordinare il flusso delle risorse tra le attività previste nelle fasi di input, trasformazione e output Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 9-35

36 La tecnologia di produzione avanzata (cont.) Computer-aided design (CAD): una tecnica di produzione avanzata che semplifica notevolmente il processo di progettazione Computer possono essere usati per progettare e produrre concretamente un prodotto Computer-aided materials management (CAMM): una tecnica di produzione avanzata che viene impiegata per governare il flusso delle materie prime e dei componenti nel processo di trasformazione, definire la programmazione produttiva e tenere sotto controllo il magazzino Il flusso dei materiali di input è governato dalle richieste dei clienti Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 9-36

37 La tecnologia di produzione avanzata (cont.) Just-in-time inventory system (sistema JIT): un sistema che prevede che gli input e i componenti richiesti per la produzione vengano erogati al processo di conversione solo nel momento esatto in cui ce n è bisogno Le scorte degli input a magazzino siano mantenute a un livello minimo Affinché il just-in-time inventory system funzioni correttamente l organizzazione deve utilizzare il CAMM Accresce l interdipendenza delle attività previste nelle diverse fasi del ciclo di produzione Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 9-37

38 Figura 9-7: Just-in-Time Inventory System Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 9-38

39 Tecnologia di produzione flessibile Tecnologia che consente la produzione di molti tipi di componenti a un costo equivalente, o leggermente superiore, a opera dello stesso macchinario Ognuno dei macchinari è in grado di svolgere una gamma di operazioni diverse I macchinari posti in sequenza possono variare le attività che svolgono in modo che si possa produrre un ampia varietà di Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 9-39

40 Computer-Integrated Manufacturing (CIM) Una tecnica di produzione avanzata che governa il passaggio da un attività all altra in base ai comandi dati ai macchinari tramite un apposito software E basato su una serie di computer programmati in modo tale da: Fornire i componenti ai macchinari Assemblare il prodotto a partire dai componenti e trasferirlo da un macchinario all altro Trasportare il prodotto finale dall ultimo macchinario all area spedizioni Un aspetto essenziale del CIM è l utilizzo dei robot Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 9-40

Organizzazione aziendale a. a. 2018/2019 1

Organizzazione aziendale a. a. 2018/2019 1 Organizzazione aziendale a. a. 2018/2019 1 TECNOLOGIA & ORGANIZZAZIONE Taylor (1911) Scientific Management Il processo di st andardizzazione degli strumenti e dei procedimenti è la tecnologia che permette

Dettagli

Gestione e organizzazione aziendale l'organizzazione del lavoro

Gestione e organizzazione aziendale l'organizzazione del lavoro Gestione e organizzazione aziendale l'organizzazione del lavoro 8 Facoltà di Economia Sede di Treviglio Giancarlo Traini Aprile - Giugno 2011 il programma N data giorno ora tema capitolo 1 Introduzione

Dettagli

CAPITOLO 7. Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

CAPITOLO 7. Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi 1 Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

Capitolo 2. Progettare le operations nella produzione di beni e servizi

Capitolo 2. Progettare le operations nella produzione di beni e servizi Capitolo 2 Progettare le operations nella produzione di beni e servizi Cosa è la strategia di processo? Strategia di processo L approccio decisionale adottato nella gestione dei processi per sostenere

Dettagli

Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi

Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi 2 1 Processo di trasformazione di base per un azienda manifatturiera Organizzazione Risorse umane Contabilità R&S

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Una definizione La funzione di

Dettagli

Capitolo 2. Le attività primarie. La produzione

Capitolo 2. Le attività primarie. La produzione Capitolo 2 Le attività primarie La produzione 1 Attività di produzione Trasformazione di input in output non tutte le attività prevedono una trasformazione chimico-fisica Differenze tra produzione di beni

Dettagli

La Tecnologia. Rapporto con la struttura - Studi di Joan Woodward. Corso di Organizzazione Aziendale. Prof. Federico Niccolini

La Tecnologia. Rapporto con la struttura - Studi di Joan Woodward. Corso di Organizzazione Aziendale. Prof. Federico Niccolini La Tecnologia Rapporto con la struttura - Studi di Joan Woodward Corso di Organizzazione Aziendale Classificazione di Woodward Gruppo I : Produzione unitaria e a piccoli lotti Gruppo II : Produzione a

Dettagli

Prof. Federico Butera Professore Ordinario, Università di Milano Bicocca

Prof. Federico Butera Professore Ordinario, Università di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Cattedra di Sociologia dell Organizzazione Corso base di analisi e progettazione organizzativa Prof. Federico Butera Professore Ordinario, Università di Milano Bicocca Lezione 3 I

Dettagli

I processi produttivi

I processi produttivi I processi produttivi Marco Raimondi e-mail: mraimondi@liuc.it LIUC - UNIVERSITA CARLO CATTANEO I processi produttivi I processi produttivi sono quelli che si utilizzano per produrre qualunque bene secondo

Dettagli

Produzione e sistemi Logistici

Produzione e sistemi Logistici Produzione e sistemi Logistici Dipartimento di Management Università Sapienza Prof. Bernardino Quattrociocchi I 2 I 3 https://youtu.be/qvqwnud6wl8 https://www.youtube.com/watch?v=qvqwnud6 WL8 I 4 Capitolo

Dettagli

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento Edizione italiana a cura di G. Soda Capitolo 5 Progettare la struttura organizzativa: autorità e controllo Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea

Dettagli

Dove nasce il termine logistica?

Dove nasce il termine logistica? LOGISTICA Dove nasce il termine logistica? Cosa si intende per logistica? La logistica può essere definita come l attività di organizzazione, pianificazione e controllo del flusso fisico dei materiali,

Dettagli

Lezione 15 L azione organizzativa: (Cap. 8 (2): pp , Decastri 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2015/2016

Lezione 15 L azione organizzativa: (Cap. 8 (2): pp , Decastri 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2015/2016 Lezione 15 L azione organizzativa: (Cap. 8 (2): pp. 201 217, Decastri 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2015/2016 1 Contenuti (1967) 1. L azione organizzativa 2. La razionalità tecnica 3. La

Dettagli

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. Prof. Maria Pia Fanti Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica Politecnico di Bari

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. Prof. Maria Pia Fanti Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica Politecnico di Bari AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Prof. Maria Pia Fanti Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica Politecnico di Bari Contenuti - I sistemi di produzione - Alcuni cenni storici - La produzione di tipo discreto

Dettagli

Gestione della produzione I

Gestione della produzione I Gestione della produzione I Vladi Finotto A.A. 2008/2009 Il programma del corso Operations e processi: definizioni e concetti chiave Progettazione dei processi: progettazione e analisi Progettazione di

Dettagli

L IDEA DI PROCESSO COME MOTORE DELL INNOVAZIONE. Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal

L IDEA DI PROCESSO COME MOTORE DELL INNOVAZIONE. Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal L IDEA DI PROCESSO COME MOTORE DELL INNOVAZIONE Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal progetto @PPRENDO L idea Funzioni di processo e processi come nell organizzazione

Dettagli

Processi fisici Processi informativi Processi aziendali

Processi fisici Processi informativi Processi aziendali Processo Modellizzazione dei processi aziendali Dott.ssa Enrica Gentile a.a. 2003-2004 L insieme delle attività elementari che vengono svolte per raggiungere un certo obiettivo nel sistema. Possiamo avere

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE UNITA CAPITALIZZABILI PER LA FIGURA PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 73 74 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE UNITÀ CAPITALIZZABILE

Dettagli

I processi produttivi e il layout degli impianti

I processi produttivi e il layout degli impianti Corso di Economia e gestione delle imprese e Marketing (modulo B) Lezione 5 I processi produttivi e il layout degli impianti Le tipologie di processi produttivi I processi produttivi Una classificazione

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DALLA PRODUZIONE DI MASSA ALLA PRODUZIONE FLESSIBILE

L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DALLA PRODUZIONE DI MASSA ALLA PRODUZIONE FLESSIBILE L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DALLA PRODUZIONE DI MASSA ALLA PRODUZIONE FLESSIBILE Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A. 2012-2013 OGGETTO DELLA LEZIONE

Dettagli

1. Generalità sugli impianti industriali

1. Generalità sugli impianti industriali Impianti Industriali 1. Generalità sugli impianti industriali Prof. Ing. Augusto Bianchini DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bologna Forlì, 27 febbraio 2017 2 AGENDA

Dettagli

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento Edizione italiana a cura di G. Soda Capitolo 4 Problemi fondamentali di progettazione organizzativa Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-1 Obiettivi

Dettagli

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento Edizione italiana a cura di G. Soda Capitolo 7 L istituzione e la gestione della cultura organizzativa Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 7-1

Dettagli

PROCESSO PRODUTTIVO. Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ. Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A Oggetto della lezione

PROCESSO PRODUTTIVO. Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ. Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A Oggetto della lezione PRODUTTIVO Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Definizione di processo produttivo Produttività Tipologie di processi

Dettagli

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento Edizione italiana a cura di G. Soda Capitolo 1 Organizzazioni ed efficacia organizzativa: concetti di base 1-1 Concetti di base: refreshing con il capitolo

Dettagli

ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING

ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING SISTEMA INFORMATIVO Def. Sistema Informativo - Il sistema informativo è l insieme di persone, apparecchiature, applicazioni e procedure che permettono all azienda di disporre

Dettagli

PROGETTO PERCORSI. Webinar 1 - La logica dei processi nella costruzione ed erogazione dei percorsi d'istruzione per gli adulti

PROGETTO PERCORSI. Webinar 1 - La logica dei processi nella costruzione ed erogazione dei percorsi d'istruzione per gli adulti PROGETTO PERCORSI Webinar 1 - La logica dei processi nella costruzione ed erogazione dei percorsi d'istruzione per gli adulti L organizzazione di una struttura deve essere illustrabile in modo semplice

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Definizione, classificazioni

SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Definizione, classificazioni SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Definizione, classificazioni IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE (SI) Perché definire SI: Identificazione, progetto, scelta, gestione.. Distinguere il SI da altro Diverse prospettive

Dettagli

Il modello di Thompson. La microstruttura organizzativa. Il job design e la motivazione

Il modello di Thompson. La microstruttura organizzativa. Il job design e la motivazione Lezione 7 Il modello di Thompson La microstruttura organizzativa Il job design e la motivazione 1 LE TIPOLOGIE DI INTERDIPENDENZE (I) Interdipendenze generiche (o pooled): l attività A e l attività B non

Dettagli

Capitolo 6. Supply chain e gestione delle scorte

Capitolo 6. Supply chain e gestione delle scorte Capitolo 6 Supply chain e gestione delle scorte Che cosa è l inventory management? Inventory management La pianificazione è il controllo delle scorte per soddisfare le priorità competitive dell organizzazione.

Dettagli

L organizzazione. disposizione ed alla combinazione delle risorse da. necessarie per l ordinato svolgimento della gestione.

L organizzazione. disposizione ed alla combinazione delle risorse da. necessarie per l ordinato svolgimento della gestione. L organizzazione Prospettiva allargata aspetti connessi alla disposizione ed alla combinazione delle risorse da impiegare nella gestione d impresa Prospettiva ristretta definire compiti, individuare responsabilità

Dettagli

Contingentismo: i principi generali

Contingentismo: i principi generali Contingentismo 1 Contingentismo: i principi generali L impresa deve adattare la propria configurazione organizzativa a fattori / condizioni di contesto la contingenza è il fattore (i fattori) di contesto

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Corso di Economia e Gestione delle Imprese La La produzione LE TIPOLOGIE DI PRODOTTO Dal punto di vista tecnico-produttivo si possono distinguere varie tipologie di prodotti in quanto a prodotti diversi

Dettagli

Marketing MIX - Prodotto

Marketing MIX - Prodotto Marketing MIX - Prodotto Diana Rovati Corso: N90205 Innovazione e Marketing Titolare del Corso: Raffaella Manzini Anno Accademico: 2012-2013 Integrare con RIF. KOTLER Chapter 12, 13 1 Il modello di prodotto

Dettagli

La funzione di produzione. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

La funzione di produzione. Prof.ssa Ernestina Giudici 1 La funzione di produzione Prof.ssa Ernestina Giudici 1 Concetto È inerente al processo di trasformazione dei beni, cioè l insieme di operazioni con le quali le risorse acquistate (materie prime, semilavorati,

Dettagli

SOLUZIONE GOODS-TO-PERSON: 12 DOMANDE PRIMA DI INIZIARE IL VOSTRO PROGETTO

SOLUZIONE GOODS-TO-PERSON: 12 DOMANDE PRIMA DI INIZIARE IL VOSTRO PROGETTO AUTOMAZIONE DELLA PREPARAZIONE DEGLI ORDINI SOLUZIONE GOODS-TO-PERSON: 12 DOMANDE PRIMA DI INIZIARE IL VOSTRO PROGETTO SOLUZIONE GOODS-TO-PERSON: 12 DOMANDE PRIMA DI INIZIARE IL VOSTRO PROGETTO CONTESTO

Dettagli

Introduzione alla Modellazione Solida

Introduzione alla Modellazione Solida Introduzione alla Modellazione Solida Obiettivi della Modellazione Solida e del CAD CAD e progettazione, CAD e sviluppo prodotto Esempio Evoluzione storica Competenze richieste Significato Con Computer

Dettagli

Le imprese industriali

Le imprese industriali Le imprese industriali Sono aziende di produzione diretta che attuano la trasformazione fisicotecnica di determinate materie prime o semilavorate in prodotti finiti da avviare, mediante scambi di mercato,

Dettagli

La formalizzazione di Mintzberg

La formalizzazione di Mintzberg Mintzberg Nozione di configurazione (o modello) = insieme coerente di variabili organizzative e di fattori contingenti L efficacia e l efficienza della progettazione organizzativa dipendono dalla coerenza

Dettagli

Lean nella produzione su commessa: Il Lean Engineering

Lean nella produzione su commessa: Il Lean Engineering Lean nella produzione su commessa: Il Lean Engineering Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean 2 Principi

Dettagli

Progettazione della microstruttura (seconda parte)

Progettazione della microstruttura (seconda parte) Progettazione della microstruttura (seconda parte) Paolo Depaoli Supporti alle lezioni basate sul capitolo 4 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta) Progettazione delle mansioni

Dettagli

Le macro strutture organizzative «di base» e «modificate»

Le macro strutture organizzative «di base» e «modificate» Le macro strutture organizzative «di base» e «modificate» Corso di Progettazione Organizzativa Università Tor Vergata Anno Accademico 2018/2019 1 Le strutture organizzative di base Tre tipi fondamentali:

Dettagli

I meccanismi di coordinamento

I meccanismi di coordinamento I meccanismi di coordinamento ADATTAMENTO RECIPROCO manager Il coordinamento avviene mediante la comunicazione informale Il controllo del lavoro resta nelle mani di coloro che lo eseguono analisti operatori

Dettagli

L innovazione può riguardare:

L innovazione può riguardare: Innovazione L innovazione può riguardare: I prodotti Sviluppo di nuovi prodotti Miglioramento dei prodotti esistenti I processi Successioni strutturata di attività che trasformano input in output capaci

Dettagli

Project Work: Coding e sviluppo del pensiero computazionale

Project Work: Coding e sviluppo del pensiero computazionale FSE - Formazione in servizio all'innovazione didattica e organizzativa Con il PNSD nuova governance e didattica a misura di studenti Modulo: Formazione Team per l innovazione Modulo 1 A.S. 2016/17 Project

Dettagli

Corso di Impianti meccanici. Traccia per lo svolgimento del caso studio

Corso di Impianti meccanici. Traccia per lo svolgimento del caso studio Corso di Impianti meccanici Traccia per lo svolgimento del caso studio Regole generali Gruppo max: 3 persone Presentazione nelle date definite dal docente anche separatamente Max 15 minuti di presentazione,

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO TRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA E PROCESSI ORGANIZZATIVI. Capitolo 2

LA PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO TRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA E PROCESSI ORGANIZZATIVI. Capitolo 2 LA PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO TRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA E PROCESSI ORGANIZZATIVI Capitolo 2 Aspetti introduttivi _ 1 La graduale ed incisiva applicazione del sapere scientificotecnologico ai processi

Dettagli

PROGETTO PERCORSI. Webinar 3 - I prodotti generati dalle attività del processo: il Patto formativo

PROGETTO PERCORSI. Webinar 3 - I prodotti generati dalle attività del processo: il Patto formativo PROGETTO PERCORSI Webinar 3 - I prodotti generati dalle attività del processo: il Patto formativo Definizione di processo Il processo è un frutto di attività Che hanno una stretta interdipendenza Che

Dettagli

Sistemi di Produzione

Sistemi di Produzione Sistemi di Produzione Ø Un sistema di produzione è un insieme integrato di attrezzature, macchinari e risorse umane finalizzate ad eseguire una o più operazioni su materie prime o semilavorati 1 Esempi

Dettagli

GESTIONE DEL PROCESSO INDUSTRIALE DEL MOBILE

GESTIONE DEL PROCESSO INDUSTRIALE DEL MOBILE Prof. Ing. Dario Pozzetto Dipartimento di Ingegneria meccanica Università degli Studi di Trieste Via Valerio, 10 34127 Trieste Tel: 040.558.3805 Fax: 040.558.3812 E-mail: pozzetto@univ.trieste.it GESTIONE

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

Programma Operativo Regionale Innovazione e Competitività in Lombardia

Programma Operativo Regionale Innovazione e Competitività in Lombardia Programma Operativo Regionale 2014-2020 Innovazione e Competitività in Lombardia Cesare Meletti DG Sviluppo Economico - UO Incentivi, Accesso al Credito e Sostegno all'innovazione delle Imprese La valorizzazione

Dettagli

ITS MAKER Modulo industrializzazione di prodotto. Modena, febbraio 2017

ITS MAKER Modulo industrializzazione di prodotto. Modena, febbraio 2017 ITS MAKER Modulo industrializzazione di prodotto Modena, febbraio 2017 Layout degli impianti-definizioni Si definisce lay-out degli impianti la disposizione plani-volumetrica dei reparti produttivi, con

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico 1 Corso di Economia e Gestione delle Imprese Anno accademico 2017-2018 2 LEZIONE del 20.11 3 4 Processi strategici Capitolo Settimo Strategie di Business 5 A cura di Manuela Presutti Obiettivi di apprendimento:

Dettagli

sede di reggio emilia

sede di reggio emilia FONDAZIONE ITSMAKER istituto superiore meccanica meccatronica motoristica e packaging TECNICO SUPERI IN SISTEMI MECCATRONICI BIENNIIO 4- sede di reggio emilia MACRO AREA di competenz a profilo Competenze

Dettagli

Il ciclo di lavorazione. Che cosa è un ciclo di lavorazione?

Il ciclo di lavorazione. Che cosa è un ciclo di lavorazione? Il ciclo di lavorazione Che cosa è un ciclo di lavorazione? Che cos e un ciclo di lavorazione? IL CICLO DI LAVORAZIONE Il ciclo di lavorazione (o ciclo tecnologico) è l insieme delle operazioni necessarie

Dettagli

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009 Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009 Denominazione Figura Settore di riferimento tessile abbigliamento 57 responsabile della gestione della lavorazione conto terzi Ambito di attività

Dettagli

Modellizzazione dei processi aziendali

Modellizzazione dei processi aziendali Modellizzazione dei processi aziendali Prof.ssa Enrica Gentile a.a. 2011-2012 Processo L insieme delle attività elementari che vengono svolte per raggiungere un certo obiettivo nel sistema. Possiamo avere

Dettagli

La progettazione organizzativa. Tecnica Industriale e Commerciale 08/09

La progettazione organizzativa. Tecnica Industriale e Commerciale 08/09 La progettazione organizzativa Prospettiva Ritorniamo a occuparci di piccole, medie e grandi imprese Il tema trattato attiene alle scelte di organizzazione del lavoro del vertice (imprenditore e/o management)

Dettagli

Azienda OMED srl OMED srl

Azienda OMED srl OMED srl Azienda OMED srl è oggi, in Italia e all estero, uno degli operatori di primo piano nel settore degli stampi per materie plastiche e di manufatti stampati ad iniezione in tutti i tipi di termoplastici.

Dettagli

Sistemi Informativi su Web

Sistemi Informativi su Web Sistemi Informativi su Web Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Programma 1. Definizioni 2. Organizzazione 3. Progettazione 4. Management Prof.ssa E. Gentile Sistemi Informativi su Web 2 Sistema Realtà di

Dettagli

ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE

ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE Tecnico Superiore Grafico per la Comunicazione Multicanale TAG 2018 UF04 PRODUZIONE GRAFICA E PIANIFICAZIONE 28 ore I semestre Docente: Alessandro Stech Processo di riferimento:

Dettagli

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi Capitolo 11 Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi di Laura Zoni Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi (Cap. 11) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere

Dettagli

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento Edizione italiana a cura di G. Soda Capitolo 3 Organizzare in un ambiente globale in cambiamento Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 3-1 Obiettivi

Dettagli

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari A: CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE Conoscere e saper comprendere i fondamenti della matematica discreta (insiemi, interi, relazioni e funzioni, calcolo combinatorio) Conoscere e saper comprendere

Dettagli

COS È LA MICRO- ORGANIZZAZIONE. Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal

COS È LA MICRO- ORGANIZZAZIONE. Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal COS È LA MICRO- ORGANIZZAZIONE Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal progetto @PPRENDO Indice Definizione di micro-organizzazione Diversi tipi di micro-organizzazione

Dettagli

Innovazioni tecnologiche e innovazioni d impresa: Industry 4.0

Innovazioni tecnologiche e innovazioni d impresa: Industry 4.0 Innovazioni tecnologiche e innovazioni d impresa: Industry 4.0 Livio Romano Centro Studi Confindustria Come si è giunti al 4.0 3 a rivoluzione industriale (seconda metà del 900): L elettronica e l informatica

Dettagli

Your future starts here ADVANCED TECHNOLOGY SOLUTIONS FOR ELECTRIC MOTORS

Your future starts here ADVANCED TECHNOLOGY SOLUTIONS FOR ELECTRIC MOTORS Your future starts here ADVANCED TECHNOLOGY SOLUTIONS FOR ELECTRIC MOTORS Rinaldo e Antonio Folco, soci fondatori di FASP FASP Your future starts here Perché ci vogliono le basi giuste per poter garantire

Dettagli

TECNICO AREA PROGETTAZIONE

TECNICO AREA PROGETTAZIONE TECNICO AREA PROGETTAZIONE CCNL METALMECCANICA (INDUSTRIA) del 19.1.2006 (Integrazione del 28.3.2006) rinnovato il 15.10.2009 Accordo per il rinnovo della parte economica del contratto collettivo nazionale

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Paola Demartini Activity Based Management Il passaggio dall ABC all ABM L ABC è un sistema di calcolo dei costi L ABM è un sistema di controllo direzionale ATTIVITA

Dettagli

Capitolo 3 L organizzazione e i suoi ambienti

Capitolo 3 L organizzazione e i suoi ambienti Capitolo 3 L organizzazione e i suoi ambienti Le tre dimensioni dell organizzazione Relazioni Ambiente Attori Adesso siamo qui Contenuti del capitolo L ambiente e i suoi confini L ambiente economico L

Dettagli

Gestione e organizzazione aziendale considerazioni finali

Gestione e organizzazione aziendale considerazioni finali Gestione e organizzazione aziendale considerazioni finali 13 Facoltà di Economia Sede di Treviglio Giancarlo Traini Maggio 2012 il programma N data giorno ora tema capitolo 1 Introduzione 2 3/5 gio 14,30

Dettagli

Operation & SC Management

Operation & SC Management Operation & SC Management Operations and supply management (OSM gestione delle operations e della supply chain): progettazione, funzionamento e miglioramento evolutivo dei sistemi che realizzano/erogano

Dettagli

Le competenze digitali

Le competenze digitali Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Le competenze digitali Autore: Nello Iacono Creatore: Formez PA, Progetto Performance PA Diritti: Dipartimento della Funzione

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Parte 5 Activity based costing L Activity based costing guarda all azienda non per funzioni, ma per processi identifica i centri di costo

Dettagli

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE Sez-0.doc 1 21/02/09 0 Introduzione 1 di 1 I N D I C E 0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.2 INTRODUZIONE 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE 0.5

Dettagli

Corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 1 Corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Prof. mario.risso@unicusano.it Corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 2 MODULO II FUNZIONI AZIENDALI LEZIONE

Dettagli

Introduzione. Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006. Francesca Mazzia. Dipartimento di Matematica Università di Bari.

Introduzione. Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006. Francesca Mazzia. Dipartimento di Matematica Università di Bari. Introduzione Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006 Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari 6 Marzo 2006 Francesca Mazzia (Univ. Bari) Introduzione 6/03/2006 1 / 23 Introduzione

Dettagli

a. la trasformazione tecnico-fisica delle materie o l assemblaggio di parti componenti per realizzare nuovi prodotti

a. la trasformazione tecnico-fisica delle materie o l assemblaggio di parti componenti per realizzare nuovi prodotti OLUZON MODULO 1 VERFCA UNTÀ 1 1 di 5 MODULO 1 L azienda UNTA 1 l sistema aziendale 1. Test a scelta multipla ndica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). a. la trasformazione

Dettagli

Capitolo 9 La gestione delle operations

Capitolo 9 La gestione delle operations Capitolo 9 La gestione delle operations Luiss Guido Carli Mercoledì 3 Maggio 2017 Maria Isabella Leone mleone@luiss.it Decisioni strutturali vs. Decisioni Infra-strutturali Decisioni strutturali Livello

Dettagli

QUANDO ESPERIENZA E TECNOLOGIA S INCONTRANO

QUANDO ESPERIENZA E TECNOLOGIA S INCONTRANO COMPANY PROFILE IT QUANDO ESPERIENZA E TECNOLOGIA S INCONTRANO IL MARCHIO MTP Il Marchio MTP nasce dalla collaborazione di due grandi Leader Aziendali del settore progettistico e tecnologico: Tornati

Dettagli

qualità e innovazione

qualità e innovazione qualità e innovazione Sistemi Elettrici d Autore Una tecnologia d avanguardia Alcune decine di ingegneri e tecnici sono costantemente impegnati a mantenere la leadership tecnologica di Palazzoli nei prodotti

Dettagli

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale CAPITOLO 6 Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale Agenda Motivi dell espansione globale Stadi dell espansione globale Alleanze strategiche internazionali Espansione globale e struttura

Dettagli

Sommario. Presentazione all edizione italiana... xi. ... xiii. Prefazione. Parte I Elementi fondamentali... 1

Sommario. Presentazione all edizione italiana... xi. ... xiii. Prefazione. Parte I Elementi fondamentali... 1 Presentazione all edizione italiana... xi Prefazione... xiii Organizzazione del testo... xiv Parte I... xiv Parte II... xv Parte III... xv Caratteristiche... xvi Ringraziamenti... xvi Parte I Elementi

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 2: L attività economica ed il sistema azienda Dott. Fabio Monteduro L attività economica ed il sistema

Dettagli

LA RICERCA DELL EFFICIENZA NELLA DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA PRODUTTIVA. Capitolo n 5

LA RICERCA DELL EFFICIENZA NELLA DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA PRODUTTIVA. Capitolo n 5 LA RICERCA DELL EFFICIENZA NELLA DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA PRODUTTIVA Capitolo n 5 La funzione di produzione Definizione di Impianto L impianto costituisce l elemento emblematico dell insieme delle

Dettagli

L Azienda e il Sistema Informativo

L Azienda e il Sistema Informativo L Azienda e il Sistema Informativo Omogeneità Univocità Integrazione Sistemi Informativi Integrati e Processi Aziendali L Azienda come Sistema Ambiente esterno Azienda Acquisti Produzione Magazzino Vendite

Dettagli

Progettazione della microstruttura - prima parte -

Progettazione della microstruttura - prima parte - Progettazione della microstruttura - prima parte - Paolo Depaoli Supporti alle lezioni basate sul capitolo 4 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta) Impostazione della questione

Dettagli

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA CAPITOLO QUINTO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 DAL SETTORE ALL IMPRESA Fino agli anni Novanta:

Dettagli

Informatica di base 6/ed

Informatica di base 6/ed Informatica di base 6/ed Autori: Dennis P. Curtin, Kim Foley, Kunal Sen e Cathleen Morin A cura di: Agostino Marengo e Alessandro Pagano Capitolo 1 L informatica oggi: una panoramica Capitolo 1 L informatica

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Mini s te ro de l l I s t ruz ione, del l Unive r s i tà e de l la Ri ce r ca I. I. S. J. TO R R I ANI ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE Via Seminario,

Dettagli

C.so di Laurea STAG O (S.Severo)

C.so di Laurea STAG O (S.Severo) Corso di Economia Aziendale ed Estimo Rurale C.so di Laurea STAG O (S.Severo) Lezione n.4: a) Struttura, processi e meccanismi di governoi dell'azienda; b) Stima dei frutti pendenti; c) Espropriazioni

Dettagli

La Fabbrica del Futuro: Tecnologie e Competenze un binomio vincente Mauro Fenzi Comau Chief Operating Officer

La Fabbrica del Futuro: Tecnologie e Competenze un binomio vincente Mauro Fenzi Comau Chief Operating Officer Martedì 11 novembre 2014 AULA MAGNA Quale modello di sviluppo per il SETTORE MANIFATTURIERO in Europa? La Fabbrica del Futuro: Tecnologie e Competenze un binomio vincente Mauro Fenzi Comau Chief Operating

Dettagli

ANALISI CICLO PRODUTTIVO

ANALISI CICLO PRODUTTIVO PROCESSO PRODUTTIVO INSIEME DI ATTIVITÀ/OPERAZIONI AZIENDALI CON CUI DEI FATTORI PRODUTTIVI SI TRASFORMANO IN PRODOTTI 1 COSA WHAT QUALI INFORMAZIONI SI VOGLIONO OTTENERE QUANDO WHEN PERCHÈ WHY 2 COSA

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE Denominazione della figura TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI

Dettagli

Corso ITS Tecnico superiore per l automazione ed i sistemi meccatronici

Corso ITS Tecnico superiore per l automazione ed i sistemi meccatronici Tecnico superiore per l automazione ed i sistemi meccatronici Destinato a giovani diplomati (Istituti Tecnici, Istituti Professionali, Licei) Integra competenze nel campo della meccanica, dell elettrotecnica,

Dettagli

Verso l impresa 4.0 (2018) 1 Gennaio

Verso l impresa 4.0 (2018) 1 Gennaio Verso l impresa 4.0 (2018) 1 Gennaio 2018 www.jlarco.com Premessa Sono ormai noti i contorni ed i vantaggi del Piano Nazionale Impresa 4.0 promosso dal governo italiano, ed in particolare gli interventi

Dettagli

INFORMAZIONE E MANAGEMENT STRATEGICO

INFORMAZIONE E MANAGEMENT STRATEGICO INFORMAZIONE E MANAGEMENT STRATEGICO CAP 3 CALCOLO TECNICO. PRODUTTIVITÀ E QUALITÀ DOCENTE: CHIARA DEMARTINI mariachiara.demartini@unipv.it 3.1 Processi produttivi e funzione di produzione Un processo

Dettagli

scopri il nostro mondo

scopri il nostro mondo scopri il nostro mondo Profilo HRSflow, divisione del gruppo INglass, progetta e realizza su scala mondiale sistemi a canale caldo per lo stampaggio ad iniezione di materiale plastico. L azienda supporta

Dettagli