La funzione esponenziale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La funzione esponenziale"

Transcript

1 La funzione esponenziale Potenze con esponente reale La potenza a x è definita: x R se a > 0, x R + se a = 0, x Z se a < 0, Funzione esponenziale Si chiama funzione esponenziale ogni funzione del tipo: y = a x, con a > 0, x R. Essa è una delle funzioni più importanti della matematica. Molte grandezze fisiche, chimiche, economiche variano nel tempo secondo leggi rappresentate da funzioni esponenziali. Si distinguono due casi: a>1: Dominio: R Codominio: R + Funzione crescente Per x = 0 y = 1 lim x + ax = + lim x ax = 0

2 0<a<1: Dominio: R Codominio: R + Funzione decrescente Per x = 0 y = 1 lim x + ax = 0 lim x ax = + Logaritmi Introduzione Durante il XVI secolo e l inizio del XVII ci fu una grande espansione delle conoscenze scientifiche in ogni campo. La geografia, la fisica e l astronomia cambiarono la percezione dell universo. Il sistema eliocentrico di Copernico, dopo un secolo di resistenze ed opposizioni da parte della Chiesa, cominciò ad essere accettato. La circumnavigazione del globo terrestre da parte di Magellano nel 1521 aprì la strada alle esplorazioni marittime. In Italia Galileo Galilei si stava occupando di meccanica e in Germania Keplero formulò le sue tre leggi riguardanti il moto dei pianeti, liberando l astronomia dalla visione geocentrica degli antichi greci. Tutto ciò portò ad un incremento notevolissimo del calcolo numerico, obbligando scienziati e astronomi a passar la maggior parte del loro tempo ad eseguire calcoli molto laboriosi. Cercare un modo per fare in modo semplice i calcoli divenne un obiettivo fondamentale. John Napier (Edimburgo Scozia, ), prendendo spunto dagli studi effettuati da Stifel, si mise alla prova cercando un metodo che potesse semplificare questa mole di calcoli e aiutare così gli astronomi. E stato lui a coniare il termine logaritmo (dal greco: lògon, inteso qui come ragione della progressione geometrica e aritmos, numero). L idea chiave che sta alla base del logaritmo, è il confronto tra i termini della progressione geometrica di ragione r (base del logaritmo): 1, r, r 2, r 3,.. e i termini della corrispondente progressione aritmetica formata dagli esponenti 0, 1, 2, 3,..

3 Vediamo di chiarire tale idea. Noi sappiamo che è facile moltiplicare e dividere potenze aventi la stessa base: basta lasciare la stessa base e riportare come esponente rispettivamente la somma e la differenza degli esponenti: = : 3 2 = 3 3 Sappiamo anche che se dobbiamo elevare una potenza ad un altra potenza è sufficiente lasciare la stessa base e come esponente riportare il prodotto degli esponenti: (5 6 ) 2 = 5 12 Vediamo come sia altrettanto semplice moltiplicare, ad esempio, 64 e 128. Costruiamo la tabella della potenze di base 2: esponente n potenza 2 n Cerchiamo nella tavola che abbiamo costruito, nella seconda riga, i fattori 64 e Addizioniamo i relativi esponenti = Cerchiamo nella tabella la potenza corrispondente all esponente trovato e questo sarà il risultato: 2 13 = 8192 Determiniamo, operando nello stesso modo, il risultato della divisione tra e Cerchiamo nella tabella i numeri e Sottraiamo i relativi esponenti 15-9 = 6 3. Cerchiamo nella tabella la potenza corrispondente all esponente trovato: 2 6 = 64 Per eseguire la potenza di potenza (2 3 ) 4 si opera come segue: 1. Moltiplichiamo gli esponenti: 3 4=12 2. Cerchiamo nella tabella la potenza corrispondente all esponente trovato: 2 12 = 4096 Risulta veramente facile eseguire moltiplicazioni, divisioni e potenze di potenze se i numeri sono inseriti nella tabella delle potenze di 2. Questo metodo ha una sua utilità pratica solo se era utilizzabile con ogni numero. Il problema è che non tutti i numeri sono presenti in questa tabella. E possibile esprimere sotto forma di potenza di 2 ogni numero? Verifichiamo se questa idea è realizzabile. Vediamo come è possibile esprimere 3 sotto forma di potenza di 2. Sappiamo che 2 1 < 3 < 2 2 L esponente da assegnare a 2 per avere 3 deve essere un numero compreso tra 1 e 2. Proviamo con 1,5 e poi con 1,6 2 1,5 = = 2 3 = 8 2,8284

4 2 1,6 = = = 256 3,0314 Perciò 2 1,5 < 3 < 2 1,6 Continuando a ricercare un approssimazione migliore si ha che: 2 1,584 = 2, ,585 = 3,00007 Quindi un l esponente abbastanza adatto da dare alla base 2 per avere 3, con una approssimazione a meno di 1/1000, è 1,585. La ricerca di tale numero chiamato logaritmo in base 2 del numero 3 e si indica con log 2 3 Operando nello stesso modo si possono ottenere gli esponenti adatti per ottenere i numeri 5, 6, 7 come potenze di due: n log 2 n 0 1 1, ,33 2,58 2,81 3 3,16 3,33 3,46 2,59 3,71 3,81 3,91 4 Lavorando con i logaritmi, esprimendo tutti i numeri sotto forma di potenza di due o di qualunque altra base, tutti i calcoli complicati diventano molto più semplici perché: La moltiplicazione si trasforma in addizione La divisione in sottrazione La potenza in moltiplicazione La radice in divisione Nel calcolo si usano comunemente i logaritmi in base 10, detti logaritmi decimali o di Briggs e quelli in base e, detti logaritmi naturali o neperiani, essendo e un particolare numero razionale il cui valore approssimato è 2,71828 Di solito le basi 10 ed e si omettono e per distinguere i logaritmi decimali da quelli naturali si usano le seguenti notazioni: log e N = logn = lnn log 10 N = LogN Le calcolatrici scientifiche consentono il calcolo diretto dei soli logaritmi naturali e decimali. Il calcolo del logaritmo in una base diversa da 10 e da e è possibile operando un cambiamento di base come vedremo in seguito.

5 Definizione di logaritmo Si definisce logaritmo in base a del numero b l esponente da attribuire alla base a per ottenere b: log a b = x a x = b, con a > 0, a 1, b > 0 a è la base del logaritmo b è l'argomento del logaritmo x è il risultato del logaritmo Dalla definizione derivano due importanti proprietà: log a a x = x, con a > 0, a 1 (1) a log ab = b, con a > 0, a 1, b > 0 (2) Dalla proprietà (1), per x =0 e x=1 si ottiene: log a a 0 = log a 1 = 0, con a > 0, a 1 log a a 1 = log a a = 1, con a > 0, a 1 La seconda proprietà consente di mettere un qualsiasi numero sotto forma di potenza avente una qualunque base. Se volessimo, ad esempio, scrivere 5 sotto forma di potenza di 2 potremmo scrivere: 5 = 2 log 25 5 = 3 log 35 Il calcolo del log a b diventa particolarmente semplice se si riesce ad esprimere b come potenza di base a. In caso contrario si ricorre all uso della calcolatrice scientifica. Esempi log 3 9 = log = 2 1 log1 3 9 = log1 ( )2 = 2 log19 = log13 2 = log1( ) 2 = 2 log = log 33 1 = 1

6 Osservazione Da questi quattro esempi si evince che il risultato del logaritmo: È positivo quando base e argomento sono entrambi maggiori di uno o entrambi compresi tra zero e uno È negativo quando la base o l argomento sono uno maggiore di uno e l altro compreso tra zero e uno. Tra i numeri a, b e x della definizione data esiste una relazione che permette di determinare uno dei tre essendo noti gli altri due. Esempio 1 3 x = log (3 3) x 3 = 81 ( ) x 3 = 3 4 Esempio x = x = 4 3 x = 8 9 Esempio 3 log4 9x = 0,5 x = ( 4 9 ) = log x 27 = 3 x3 = x = x = 4 3 Proprietà dei logaritmi Il logaritmo di un prodotto di due o più numeri positivi è uguale alla somma dei logaritmi dei singoli fattori: Dimostrazione Applicando la proprietà (2) si ha: log a m n = log a m + log a n a R +, a 1, m R +, n R + log a m n = log a (a log am a log an ) = log a a log am+log a n = log a m + log a n Il logaritmo di un quoziente di due numeri positivi è uguale alla differenza tra il logaritmo del dividendo e il logaritmo del divisore:

7 Dimostrazione log a m n = log am log a n a R +, a 1, m R +, n R + Applicando la proprietà (2) si ha: m log a n = log a log am a a log an = log aa log am log a n = log a m log a n Nel caso in cui m = 1 si ha: log a 1 n = log a1 log a n = log a n Cioè il logaritmo del reciproco di un numero positivo è l opposto del suo numero Il logaritmo della potenza di un numero positivo è uguale è uguale al prodotto dell esponente per il logaritmo del numero: Dimostrazione Sempre applicando la proprietà (2) si ha: log a b m = m log a b a R +, a 1, m R, b R + log a b m = log a (a log ab ) m = log a a m log ab = m log a b Il logaritmo di un radicale è uguale al prodotto del reciproco dell indice del radicale per il logaritmo del radicando. Dimostrazione La proprietà precedente vale qualunque sia l esponente della potenza. In particolare quando si avrà: log a b 1 n n = log a b m = 1 n, con n N 0 = 1 n log ab con n N 0 Applicazione le proprietà studiate log 2 2 = log 3 3 2(2 4) log 2 2 = log log 2 4 log 2 2 = = log log log 22 = = 7 6

8 5 log a a2 a 1 3 = log 2 a 5 a a 2 a 3 = 1 [log 5 aa 2 3 a log a 2 a] = 2 a 1 5 [2 log aa log aa log a log aa] = 1 5 [ log a2 1 3 ] = 1 5 (13 6 log a2) Osservazione Tutte le precedenti proprietà, applicando la proprietà simmetrica dell uguaglianza, possono essere lette da sinistra verso destra e da destra verso sinistra. Leggendole in quest ultimo verso le proprietà dei logaritmi ora dimostrate si possono enunciare anche nel modo seguente La somma dei logaritmi nella stessa base di due numeri positivi è uguale al logaritmo nella stessa base del prodotto dei numeri La differenza dei logaritmi nella stessa base di due numeri positivi è uguale al logaritmo nella stessa base del rapporto dei numeri Il prodotto del numero m per il logaritmo di un numero positivo b è uguale al logaritmo della potenza b m Il prodotto tra il reciproco dell intero positivo n e il logaritmo di un numero positivo b è uguale al logaritmo della radice n-esima di b Esempio log c a + 2 log c b 1 2 log c3 = log c a + log c b 2 log c 3 = log c ab 2 3 Cambiamento di base La calcolatrice scientifica consente solo il calcolo dei logaritmi naturali e dei logaritmi decimali. Per cui se dobbiamo calcolare il logaritmo la cui base è diversa da 10 e da e siamo costretti a fare un cambiamento di base. Vediamo come. Supponiamo di voler calcolare il log a b mediante i logaritmi in base c. Poniamo log a b = m a m = b I logaritmi di a m e di b, calcolati in base c, devono essere uguali: log c a m = log c b m log c a = log c b m = log cb log c a log ab = log cb log c a Si ha perciò la seguente formula che consente il cambiamento di base: log a b = log cb log c a con a > 0, a 1, b > 0, c > 0, c 1

9 Esempi log = log 2128 log 2 8 = log 22 7 log = 7 3 log = Log125 Log7 = 2, , = 2, Osservazione Se nella formula del cambiamento di base poniamo c = b otteniamo: log a b = 1 log b a con a > 0, a 1, b > 0, b 1 Cioè scambiando tra loro la base e l argomento di un logaritmo, si ottiene il reciproco del logaritmo dato. La funzione logaritmo La funzione logaritmo di base a è l inversa della funzione esponenziale di base a. Posto f(x) = a x e g(x) = logax g(f(x) = x. Infatti: x f a x g log a a x = x Il suo grafico si ottiene facendo la simmetria rispetto alla bisettrice del 1 e 3 quadrante del grafico della funzione esponenziale. Si distinguono due casi: La base del logaritmo è maggiore di 1: Dominio : R + Codominio: R Segno: log a x > 0 se x > 1 log a x < 0 se 0 < x < 1 Funzione monotona crescente Funzione biiettiva ( e pertanto invertibile ) Passa per (1,0) l'asse y asintoto verticale

10 La base del logaritmo compresa tra 0 e 1: Dominio : R + Codominio: R Segno: log a x < 0 se x > 1 log a x > 0 se 0 < x < 1 Funzione monotona decrescente Funzione biiettiva ( e pertanto invertibile ) Passa per (1,0) l'asse y asintoto verticale. Equazione esponenziale Dicesi equazione esponenziale una equazione del tipo: a x = b. Graficamente corrisponde a determinare l ascissa del punto di intersezione tra la funzione y = a x e la retta y = b Dal grafico si deduce che l equazione esponenziale ammette soluzione solo se b > 0.

11 Risoluzione di equazione esponenziale Divideremo le diverse equazioni esponenziali in tre diversi tipi. Primo tipo. Una equazione esponenziale è detta di primo tipo quando nei due membri dell equazione sono presenti solo prodotti e quozienti di potenze di uguale base. In questo caso si può ridurre l equazione alla forma: Esempi a f(x) = a g(x) f(x) = g(x) ( 1 10 )4x = x 10 4x = x 10 4x = 10 4 x 4x = 4 x x = x = 93x+1 9 3x+1 = 3 2 8x = 3 6x+2 2 8x = 6x x = 0 x = 0 Secondo tipo. Una equazione esponenziale è detta di secondo tipo quando nei due membri dell equazione sono presenti solo prodotti e quozienti di potenze di basi diverse. In questo caso per la risoluzione si ricorre ai logaritmi. Esempi 5 2 x+3 = x x+3 = x 3 2 x 3 = 3 x 3 x 3 = 0 x = 3 2 x+1 = 5 1 x (x + 1)Log2 = (1 x)log5 xlog2 + Log2 = Log5 xlog5 xlog2 + Log2 = Log5 xlog5 xlog2 + xlog5 = Log5 Log2 (Log2 + Log5)x = Log5 Log2 xlog10 = Log5 Log2 x = Log 5 2 Terzo tipo. Una equazione esponenziale è detta di terzo tipo quando nei due membri dell equazione sono presenti addizioni o sottrazioni. In questo caso, mediante sostituzioni o scomposizioni, si deve trasformare l equazione in uno dei due tipi precedenti. Esempi 4 x 2 2x+1 = 2 2x x 2 2 2x x = 6 2 2x ( ) = 6

12 2 2x ( 3 2 ) = 6 22x 1 2 = 2 22x = 2 2 2x = 2 x = 1 9 x 3 x 6 = 0 3 2x 3 x 6 = 0 Poniamo 3 x = t e sostituiamo: t 2 t 6 = 0 t 1 = 3; t 2 = 2 3 x = 3 x = 1 3 x = 2 impossibile Equazione logaritmiche Si chiamano equazioni logaritmiche quelle equazioni in cui l incognita figura nell argomento di uno o più logaritmi. Per risolverle si deve tener presente le funzioni logaritmiche hanno per dominio l insieme R +. Una equazione logaritmica ha senso solo per i valori dell incognita che rendono positivi gli argomenti di tutti i logaritmi presenti nell equazione (condizioni di esistenza). Applicando le proprietà dei logaritmi o operando opportune sostituzioni e scomposizioni, si cercherà di mettere l equazione data nella forma log a f(x) = log a g(x) f(x) = g(x) Basterà ricordare la definizione di logaritmo nel caso particolare in cui l equazione si presenti nella forma log a f(x) = b f(x) = a b Le condizioni di esistenza possono essere verificate a priori, risolvendo la disequazione o il sistema di disequazioni che si ottengono ponendo maggiori di zero tutti gli argomenti dei logaritmi che contengono l incognita, oppure a posteriori, verificando se le soluzioni trovate rendono gli argomenti di tutti i logaritmi dell equazione data. Esempi 1 2 Log(x + 8) + 1 Logx = Log3 2 Condizioni di esistenza { x + 8 > 0 x > 0 x > 8 { x > 0 x > 0 Applicando le proprietà dei logaritmi l equazione si può trasformare:

13 1 Log[x(x + 8)] = Log3 Log x(x + 8) = Log3 2 Passando agli argomenti: x(x + 8) = 3 x 2 + 8x 9 = 0 x 1 = 1; x 2 = 9 Solo la soluzione x 1 = 1 è accettabile. log 3 (2x + 4) = 2 Condizioni di esistenza 2x 4 > 0 x > 2 Applicando la definizione di logaritmo si ha: 2x + 4 = 3 2 2x = 5 x = 5 2 (accettabile) Disequazioni esponenziali e logaritmiche Per risolvere le disequazioni esponenziali e logaritmiche occorre ricordare che tali funzioni sono crescenti se la base è maggiore di uno e decrescenti se la base è compresa tra zero e uno. Pertanto si ha: a > 1 a f(x) a g(x) f(x) g(x) log a f(x) log a g(x) f(x) g(x) 0 < a < 1 a f(x) a g(x) f(x) g(x) log a f(x) log a g(x) f(x) g(x) Bisogna fare attenzione al verso della disequazione: si conserva quando a > 1 e cambia quando 0 < a < 1. Bisogna ricordare, inoltre, che la funzione logaritmo ha per dominio R +. Si dovrà porre a sistema la disequazione data con le disequazioni che si ottengono ponendo maggiori di zero gli argomenti dei logaritmi che vi figurano.

14 Esempi 2 x < 4 2 x < 2 2 x < 2 ( 2 3 )x < 27 8 (2 3 )x < ( 2 3 ) 3 x > 3 log 2 x > 3 { x > 0 x > 8 x > 8 log 1 x 3(6x 2 ) + 2 < 0 log1(6x x 2 ) < 2 3 { 6x x2 > 0 6x x 2 > 9 6x x2 > 9 (x 3) 2 < 0 equazione impossibile

Le Funzioni. Modulo Esponenziali Logaritmiche. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Le Funzioni. Modulo Esponenziali Logaritmiche. Prof.ssa Maddalena Dominijanni Le Funzioni Modulo Esponenziali Logaritmiche Definizione di modulo o valore assoluto Se x è un generico numero reale, il suo modulo o valore assoluto è: x = x se x 0 -x se x

Dettagli

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Esercizio 1 In una coltura batterica, il numero di batteri triplica ogni ora. Se all inizio dell osservazione

Dettagli

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI LOGARITMICHE. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI LOGARITMICHE. Prof.ssa Maddalena Dominijanni EQUAZIONI E DISEQUAZIONI LOGARITMICHE Definizione e proprietà dei logaritmi Il logaritmo in base a, con a > 0 e a, del numero b è l esponente da attribuire alla base a per ottenere il numero b. x x log

Dettagli

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA LOGARITMI L uguaglianza: a x = b nella quale a e b rappresentano due numeri reali noti ed x un incognita, è un equazione

Dettagli

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler)

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler) Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler) La funzione esponenziale f con base a é definita da f(x) = a x dove a > 0, a 1, e x é un numero reale. Ad esempio, f(x) = 3 x e g(x) = 0.5

Dettagli

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler)

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler) Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler) La funzione esponenziale f con base a é definita da f(x) = a x dove a > 0, a 1, e x é un numero reale. Ad esempio, f(x) = 3 x e g(x) = 0.5

Dettagli

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 1 Equazioni 1.1 Definizioni preliminari 1.1.1 Monomi Si definisce monomio ogni prodotto indicato di fattori qualsiasi, cioè uguali o diseguali, numerici

Dettagli

LOGARITMI. log = = con >0, 1; >0 = >0, 1, >0. log =1 >0, 1. notebookitalia.altervista.org

LOGARITMI. log = = con >0, 1; >0 = >0, 1, >0. log =1 >0, 1. notebookitalia.altervista.org LOGARITMI Sia un numero reale positivo ed un numero reale, positivo, diverso da 1; si dice logaritmo di in base il valore da attribuire come esponente alla base per ottenere una potenza uguale all argomento.

Dettagli

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler)

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler) Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler) La funzione esponenziale f con base a é definita da f(x) = a x dove a > 0, a 1, e x é un numero reale. Ad esempio, f(x) = 3 x e g(x) = 0.5

Dettagli

COMPENDIO ESPONENZIALI LOGARITMI

COMPENDIO ESPONENZIALI LOGARITMI TORINO SETTEMBRE 2010 COMPENDIO DI ESPONENZIALI E LOGARITMI di Bart VEGLIA 1 ESPONENZIALi 1 Equazioni esponenziali Un espressione in cui l incognita compare all esponente di una o più potenze si chiama

Dettagli

Le proprietà che seguono valgono x, y > 0, a > 0 a 1, e b qualsiasi. Da queste si possono anche dedurre le seguenti uguaglianze log a 1 = 0

Le proprietà che seguono valgono x, y > 0, a > 0 a 1, e b qualsiasi. Da queste si possono anche dedurre le seguenti uguaglianze log a 1 = 0 Corso di Potenziamento a.a. 009/00 I Logaritmi Fissiamo un numero a > 0, a. Dato un numero positivo t, l equazione a x = t ammette un unica soluzione x che si chiama logaritmo in base a di t e si scrive

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

f : A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI x associa A D y è l immagine di x : y = f (x) (variabile dipendente)

f : A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI x associa A D y è l immagine di x : y = f (x) (variabile dipendente) Funzioni Dati due insiemi non vuoti A e B, si chiama funzione da A a B una relazione tra i due insiemi che a ogni elemento di A fa corrispondere uno e un solo elemento di B. A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI

Dettagli

Equazione esponenziale a x = b con 0<a<1 oppure a>1; x R; b>0

Equazione esponenziale a x = b con 0<a<1 oppure a>1; x R; b>0 Equazione esponenziale a x = b con 00 Proprietà delle potenze: a n. b n = ( a. b ) n a n : b n = ( a : b ) n a n. a m = a n+m a n : a m = a n-m ( a n ) m = a n a n/m n a = a -n/m

Dettagli

I. Gentilec. 5.1 la funzione potenza

I. Gentilec. 5.1 la funzione potenza 5 S T U D I O D I F U N Z I O N I N OT E V O L I In questo capitolo vedremo delle funzioni numeriche molto importanti in matematica e ne studieremo l andamento, le proprietà e il diagramma; uno studio

Dettagli

La funzione esponenziale e logaritmica

La funzione esponenziale e logaritmica La funzione esponenziale e logaritmica Roberto Boggiani Versione 4. 8 aprile 24 Le potenze dei numeri reali. Potenza con esponente intero di un numero reale Diamo la seguente Definizione. Sia a R ed n

Dettagli

1 La funzione logaritmica

1 La funzione logaritmica Liceo Scientico Paritario Ven. A. Luzzago di Brescia - A.S. 2011/2012 Equazioni e disequazioni logaritmiche - Simone Alghisi 1 La funzione logaritmica Si è dimostrato che l'equazione esponenziale in forma

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

Matematica di base. Lezioni in Aula D5 ogni Venerdi alle 14:30 BLOG: matematicadibase.wordpress.com

Matematica di base. Lezioni in Aula D5 ogni Venerdi alle 14:30 BLOG: matematicadibase.wordpress.com Matematica di base Lezioni in Aula D5 ogni Venerdi alle 14:30 BLOG: matematicadibase.wordpress.com Calendario 21 Ottobre Aritmetica ed algebra elementare 28 Ottobre Geometria elementare 4 Novembre Insiemi

Dettagli

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi.

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi. Università degli Studi di Trento Facolta di Scienze Cognitive Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata Corso di Analisi Matematica - a.a. 2005/06 Docente: Prof. Anneliese

Dettagli

A grande richiesta, esercizi di matematica&.!

A grande richiesta, esercizi di matematica&.! A grande richiesta, esercizi di matematica&.! A partire dalla conoscenza del grafico di f(x) = 1/x, disegna il grafico delle seguenti funzioni g(x) =1/(x+1) ; g(x) =1/(2x -1); g(x) =2 + 1/x ; g(x) =2-1/x

Dettagli

Funzioni esponenziali e logaritmiche

Funzioni esponenziali e logaritmiche Funzioni esponenziali e logaritmiche Definizione: Si definisce funzione esponenziale di base a > 0 la funzione reale y = exp a (x) che fa corrispondere ad ogni x R il numero reale positivo a x. Proprietà

Dettagli

Funzioni esponenziali e logaritmiche Indice

Funzioni esponenziali e logaritmiche Indice Funzioni esponenziali e logaritmiche Indice Funzioni esponenziali...1 Funzioni logaritmiche...3 Funzioni esponenziali Definizione: Si definisce funzione esponenziale di base a > 0 la funzione reale y =

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 21 Novembre Logaritmi e Proprietà

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 21 Novembre Logaritmi e Proprietà Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 016/017 Pietro Pastore Lezione del 1 Novembre 016 Logaritmi e Proprietà Quando scriviamo log a b = c che leggiamo logaritmo in base a di b uguale a c, c è l esponente

Dettagli

RICHIAMI di MATEMATICA ESERCIZI: equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche

RICHIAMI di MATEMATICA ESERCIZI: equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche RICHIAMI di MATEMATICA ESERCIZI: equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche Linguaggio e notazioni: a x esponenziale di base a, a > 0, e di esponente x R. log a x logaritmo in base a, a > 0 e

Dettagli

3 5 x 25 5 x = 1 5 x (3 25) = x = 1. 5 x = x 8x 8 = 0 2 x (23 ) x. = x (2x ) 3. = x (2 x ) 3 = 0.

3 5 x 25 5 x = 1 5 x (3 25) = x = 1. 5 x = x 8x 8 = 0 2 x (23 ) x. = x (2x ) 3. = x (2 x ) 3 = 0. Anno Scolastico 014/15 - Classe 3B Soluzioni della verifica di matematica del 9 Maggio 015 Risolvere le seguenti equazioni esponenziali o logaritmiche. Dove è necessario, scrivere le condizioni di esistenza

Dettagli

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco - Matematica multimediale. bianco Vol 1 Autori: M. Bergamini, G. Barozzi Casa Editrice: Zanichelli codice ISBN 978888334671 Capitolo 1 Insiemi

Dettagli

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE Dati due insiemi A e B, una funzione f è una relazione tra gli elementi dell insieme A e gli elementi dell insieme B tale che ad ogni elemento di A corrisponde uno ed un

Dettagli

LE EQUAZIONI LINEARI LE IDENTITA ( )( ) 5. a Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a

LE EQUAZIONI LINEARI LE IDENTITA ( )( ) 5. a Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a LE EQUAZIONI LINEARI 1 LE IDENTITA a b = ( a + b)( a b) () 1 a = a + a ( ) ( a + b) = a + ab + b () 3 Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a b = ( a+ b)( a b) È sempre vera qualunque

Dettagli

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A.

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. 1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. B A si legge B è un sottoinsieme di A e significa che ogni elemento di B è anche elemento di

Dettagli

Matematica I, Funzione inversa. Funzioni elementari (II).

Matematica I, Funzione inversa. Funzioni elementari (II). Matematica I, 02.10.2012 Funzione inversa. Funzioni elementari (II). 1. Sia f : A B una funzione reale di variabile reale (A, B R); se f e biiettiva, allora la posizione f 1 (b) = unico elemento a A tale

Dettagli

Radicali. Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato:

Radicali. Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato: Radicali Radice quadrata Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato: il cui grafico è il seguente: Il grafico della funzione si trova al di sopra dell asse delle x ed è simmetrico

Dettagli

ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI

ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 20 Novembre 2012 Corso di recupero Docente:

Dettagli

IPSSART Aversa - Prof Nunzio ZARIGNO - Anno scolastico I LOGARITMI. Definizione di logaritmo

IPSSART Aversa - Prof Nunzio ZARIGNO - Anno scolastico I LOGARITMI. Definizione di logaritmo IPSSART Aversa Prof Nunzio ZARIGNO Anno scolastico 200910 I LOGARITMI Definizione di logaritmo Definizione Si dice LOGARITMO in base a, con, di un numero reale positivo b, e si scrive log a b, l'esponente

Dettagli

NUMERO RELATIVO. È caratterizzato da: segno positivo (+) o negativo (-) parte numerica che è detta valore assoluto

NUMERO RELATIVO. È caratterizzato da: segno positivo (+) o negativo (-) parte numerica che è detta valore assoluto NUMERI RELATIVI NUMERO RELATIVO È caratterizzato da: segno positivo (+) o negativo (-) 2 3 2 parte numerica che è detta valore assoluto 3 NUMERI RELATIVI Numeri interi relativi (N) Numeri razionali relativi

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

Funzione esponenziale Equazioni esponenziali RIPASSO SULLE POTENZE

Funzione esponenziale Equazioni esponenziali RIPASSO SULLE POTENZE RIPASSO SULLE POTENZE Proprietà delle potenze La formula a n indica l operazione chiamata potenza, ( a è la base ed n l esponente) che consiste nel moltiplicare la base a per se stessa n volte. Per le

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI Dispensa di Matematica per la classe 4. C Anno scolastico 07-08 ESPONENZIALI E LOGARITMI Nome e Cognome: POTENZE a b si legge A ELEVATO A BI : a è la base, b è l esponente, l operazione è l elevamento

Dettagli

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: ) un insieme X detto insieme di definizione I.d.D. (o dominio) di f 2) un insieme Y detto codominio di f 3) una legge

Dettagli

Equazioni esponenziali e logaritmi

Equazioni esponenziali e logaritmi Copyright c 2008 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. Equazioni esponenziali e logaritmi 2 equazioni esponenziali..................................................... 3 casi particolari............................................................

Dettagli

Disequazioni esponenziali e logaritmiche

Disequazioni esponenziali e logaritmiche Disequazioni esponenziali e logaritmiche Saranno descritte alcune principali tipologie di disequazioni esponenziali e logaritmiche, riportando un esempio per ciascuna di esse. Daniela Favaretto Università

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

1.3. Logaritmi ed esponenziali

1.3. Logaritmi ed esponenziali 1.3. Logaritmi ed esponenziali 1. Rappresentazione sugli assi cartesiani 2. Relazione 3. Definizione di funzione 4. La funzione esponenziale 5. Il logaritmo 6. La funzione logaritma 1-3 1 Rappresentazione

Dettagli

Matematica. 2. Funzioni, equazioni e disequazioni lineari e quadratiche. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Matematica. 2. Funzioni, equazioni e disequazioni lineari e quadratiche. Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Matematica 2. e quadratiche Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca A.A. 2018-19

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Classe: 1 M Docente: Antonio M. Povelato CAPITOLO 1 - Insiemi e numeri naturali Concetti primitivi di insieme e di elemento. Relazioni di appartenenza, inclusione e eguaglianza tra insiemi. Rappresentazione

Dettagli

Logaritmo C. Enrico F. Bonaldi 1 LOGARITMO

Logaritmo C. Enrico F. Bonaldi 1 LOGARITMO Logaritmo C. Enrico F. Bonaldi LOGARITMO Premessa Consideriamo che si sappia risolvere il problema: dati due numeri reali a > 0 e n qualunque (intero, razionale, reale e > = < 0), trovare il numero reale

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 2 Dicembre Dominio di Funzioni

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 2 Dicembre Dominio di Funzioni Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 06/07 Pietro Pastore Lezione del Dicembre 06 Dominio di Funzioni Determinare il dominio delle seguenti funzioni ) x +3x. fx) =. Il dominio si trova considerando

Dettagli

Funzioni continue. quando. se è continua x I.

Funzioni continue. quando. se è continua x I. Funzioni continue Definizione: f() si dice continua in 0 D f quando (*) 0 f () f ( 0 ) Definizione: f() si dice continua in I D f se è continua I. Avevamo già dato questa definizione parlando del f ().

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequazioni: ( 1 ) x < x + 1 1) 4x + 4 x ) x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) 0; ) x 1 x + 1 x

Dettagli

Anno 3. Equazioni esponenziali e logaritmiche

Anno 3. Equazioni esponenziali e logaritmiche Anno 3 Equazioni esponenziali e logaritmiche 1 Introduzione Lo scopo delle pagine che seguono è quello di passare in rassegna le strategie risolutive per le equazioni esponenziali e logaritmiche. Al termine

Dettagli

FUNZIONI NUMERICHE. Funzione numerica

FUNZIONI NUMERICHE. Funzione numerica Funzione numerica FUNZIONI NUMERICHE Una funzione si dice numerica se gli insiemi A e B sono insiemi numerici, cioè N (insieme dei numeri naturali), Z (insieme dei numeri relativi), Q (insieme dei numeri

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale

Esercitazioni di Matematica Generale Esercitazioni di Matematica Generale Corso di laurea in Economia e Management Numeri Complessi - Funzioni Reali di Variabile Reale 05 Ottobre 017 Esercizio 1 Scrivere in forma algebrica (z = a + ib, a,

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il calcolo letterale Si dice ESPRESSIONE ALGEBRICA LETTERALE (o semplicemente espressione algebrica) un espressione in cui compaiono lettere che rappresentano numeri. Esempio: OSS: QUANDO non c è nessuna

Dettagli

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi.

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi. Frazioni algebriche 14 14.1 Definizione di frazione algebrica Diamo la seguente definizione: Definizione 14.1. Si definisce frazione algebrica un espressione del tipo A B polinomi. dove A e B sono Osserviamo

Dettagli

Algebra» Appunti» Dis & Equazioni logaritmiche EQUAZIONI

Algebra» Appunti» Dis & Equazioni logaritmiche EQUAZIONI MATEMATICA & FISICA E DINTORNI Pasquale Spiezia Algebra» Appunti» Dis & Equazioni logaritmiche DEFINIZIONE EQUAZIONI Per equazione logaritmica s intende ogni equazione nella quale l incognita è presente

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA Simulazione La funzione esponenziale e logaritmica - Soluzioni

VERIFICA DI MATEMATICA Simulazione La funzione esponenziale e logaritmica - Soluzioni Problema 1 a) c y f 1 : log 4 VERIFICA DI MATEMATICA Simulazione La funzione esponenziale e logaritmica - Soluzioni 1 log 1 4 0 4 1 Dominio: D ; 4 4 0 4 4 Intersezioni: 0 imp y 0 log 4 0 4 1 A ;0 Segno:

Dettagli

Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali

Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali Studio di funzioni Studio di funzione Si dice che una variabile dipendente y è funzione di una variabile indipendente x quando esiste un legame di natura qualsiasi che ad ogni valore di x faccia corrispondere

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Equazioni di primo grado 15 15.1 Identità ed equazioni Analizziamo le seguenti proposizioni: a ) cinque è uguale alla differenza tra sette e due ; b ) la somma di quattro e due è uguale a otto ; c ) il

Dettagli

Si definisce equazione esponenziale ogni equazione nella quale l incognita è presente nell esponente di una o più potenze.

Si definisce equazione esponenziale ogni equazione nella quale l incognita è presente nell esponente di una o più potenze. MATEMATICA & FISICA E DINTORNI Pasquale Spiezia Algebra» Appunti» Equazioni esponenziali DEFINIZIONE Si definisce equazione esponenziale ogni equazione nella quale l incognita è presente nell esponente

Dettagli

ESERCITAZIONE 10 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

ESERCITAZIONE 10 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ESERCITAZIONE 10 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 11 Dicembre 2012 Esercizio

Dettagli

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Matematica Funzioni Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Le Funzioni e loro caratteristiche Introduzione L analisi di diversi fenomeni della natura o la risoluzione di problemi

Dettagli

I RADICALI QUADRATICI

I RADICALI QUADRATICI I RADICALI QUADRATICI 1. Radici quadrate Definizione di radice quadrata: Si dice radice quadrata di un numero reale positivo o nullo a, e si indica con a, il numero reale positivo o nullo (se esiste) che,

Dettagli

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica Tutorial - Studio di una funzione reale di variabile reale f : x R y = f (x) R Una funzione può essere: - 1 - algebrica ( razionale o irrazionale, intera o fratta) Classificare la trascendentale ( esponenziale,

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Zero di Matematica Gruppi: MC-MF / PS-MF V Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. E. Modica erasmo@galois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dati un numero

Dettagli

Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali

Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali Studio di funzione Si dice che una variabile dipendente y è funzione di una variabile indipendente quando esiste un legame di natura qualsiasi che ad ogni valore di faccia corrispondere uno e uno solo

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ). ESPONENZIALI E LOGARITMI Data una espressione del tipo a b = c, che chiameremo notazione esponenziale (e dove a>0), stabiliamo di scriverla anche in un modo diverso: log a c = b che chiameremo logaritmica

Dettagli

Notazione scientifica e inversione di formule

Notazione scientifica e inversione di formule Notazione scientifica e inversione di formule M. Spezziga Liceo Margherita di Castelvì Sassari Indice 1 Calcoli in notazione scientifica 2 1.1 Moltiplicazioni per potenze di dieci.......................................

Dettagli

Potenze, esponenziali e logaritmi 1 / 34

Potenze, esponenziali e logaritmi 1 / 34 Potenze, esponenziali e logaritmi / 34 Grafico della funzione x 2 e x 2 / 34 y f(x)=x 2 y=x f (x)= x x Le funzioni potenza 3 / 34 Più in generale, si può considerare, per n N, n>0, n pari, la funzione

Dettagli

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R.

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R. ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE PREMESSA Ai fini dello studio di una funzione la prima operazione da compiere è quella di determinare il suo dominio, ovvero l' insieme valori

Dettagli

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Ottobre 2017 1 Indice 1 Qual è il grafico della

Dettagli

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizi 06/7 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizio. Risolvere la seguente equazione: Soluzione. ) x+ ) x 7 x = 0 7 L equazione è definita per ogni x 0, valore in cui

Dettagli

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione Definizione Si dice funzione (o applicazione)

Dettagli

xg x x 3 e essendo x positiva per dominio 3 e

xg x x 3 e essendo x positiva per dominio 3 e Problema a) c : y f log VERIFICA DI MATEMATICA Simulazione La funzione esponenziale e logaritmica - Soluzioni log 4 0 4 Dominio: D ; 4 4 0 4 4 Intersezioni: 0 imp y 0 log 4 0 4 A ;0 Segno: f 0, D c : y

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TURISTICO F. ALGAROTTI VENEZIA PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELL A.S. 2018/19 CLASSE 1 A RIM

ISTITUTO TECNICO TURISTICO F. ALGAROTTI VENEZIA PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELL A.S. 2018/19 CLASSE 1 A RIM CLASSE 1 A RIM Libro di testo: Bergamini, Barozzi, Matematica multimediale.bianco vol.1, Zanichelli. Capitolo 1 INSIEMI E NUMERI NATURALI Par. 1. Insiemi Par. 2. Operazioni con gli insiemi (tutto tranne

Dettagli

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE Programma di Matematica Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO I numeri naturali e numeri razionali Definizione di numero naturale e le quattro

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta 1 FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta L equazione generale della funzione retta è y = a x + b dove a, b sono numeri reali fissati. Il termine b si chiama termine noto e dà l ordinata dell intersezione tra

Dettagli

IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica a.s. 2016/17

IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica a.s. 2016/17 IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica a.s. 2016/17 Classe 1A MODULO 1: I NUMERI NATURALI 1. Le operazioni definite nell insieme dei numeri

Dettagli

Logaritmi (progressione aritmetica di ragione 1)

Logaritmi (progressione aritmetica di ragione 1) Logaritmi Dal greco logos = discorso, ragionamento e arithmos = numero. I logaritmi vennero scoperti dallo scozzese di nobile famiglia, John Napier, meglio conosciuto con il nome latinizzato di Nepero.

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA RADICALI Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE RADICI Abbiamo visto che l insieme dei numeri reali è costituito da tutti

Dettagli

Le equazioni lineari

Le equazioni lineari Perchè bisogna saper risolvere delle equazioni? Perché le equazioni servono a risolvere dei problemi! Le equazioni lineari Un problema è una proposizione che richiede di determinare i valori di alcune

Dettagli

CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI

CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 RICHIAMI DI ARITMETICA

Dettagli

0 + = + 3 x lim 1 + (log 2 x)100 = 0

0 + = + 3 x lim 1 + (log 2 x)100 = 0 (log a ) γ = 0, a, b > γ R. (log a ) γ = (log a ) γ a = +, a > β R. β a β = = β a 0 + = +. = 0 0 = 0 β = +, (log a ) γ a > β > 0, γ R. β (log a ) γ = (log a) γ = 0 + = +. β = +, a, b > γ R. (log a ) γ

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il calcolo letterale Si dice ESPRESSIONE ALGEBRICA LETTERALE (o semplicemente espressione algebrica) un espressione in cui compaiono lettere che rappresentano numeri. Esempio: 5ab 4a b 3 + b 5a 1 ab 3

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 ELEMENTI DI MATEMATICA

ESERCITAZIONE 1 ELEMENTI DI MATEMATICA ESERCITAZIONE ELEMENTI DI MATEMATICA Potenze e radicali. Potenze: La potenza n-esima di un numero x, x n, si calcola moltiplicando x per se stesso n volte. Ad esempio, elevare alla quinta significa moltiplicare

Dettagli

Polinomi Definizioni fondamentali

Polinomi Definizioni fondamentali Polinomi. Definizioni fondamentali Definizione.. Un polinomio è un espressione algebrica letterale che consiste in una somma algebrica di monomi. Esempio.. Sono polinomi: 6a + b, 5a b + 3b, 6x 5y x, 7ab

Dettagli

ESPONENZIALI. n volte

ESPONENZIALI. n volte Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA ESPONENZIALI IL CONCETTO DI POTENZA E LA SUA GENERALIZZAZIONE L elevamento a potenza è un operazione aritmetica che associa

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno Programmazione per Obiettivi Minimi Matematica Primo anno Saper operare in N, Z e Q. Conoscere e saper applicare le proprietà delle potenze con esponente intero e relativo. Saper operare con i monomi.

Dettagli

La funzione logaritmo

La funzione logaritmo La funzione logaritmo 1 In generale non é possibile esprimere mediante operazioni algebriche la soluzione della generica equzione esponenziale, ad esempio 5 z = 18 e quindi diamo un nome a quei numeri

Dettagli

Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita 1. Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita

Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita 1. Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita Unità Didattica N Le equazioni ad una incognita Unità Didattica N Le equazioni ad una incognita ) Equazioni risolubili mediante la decomposizione in fattori ) Equazione biquadratica ) Equazioni irrazionali

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

1. conoscere la terminologia e le proprietà dei logaritmi e saperne utilizzare le regole di calcolo

1. conoscere la terminologia e le proprietà dei logaritmi e saperne utilizzare le regole di calcolo Quinto modulo: Funzioni Obiettivi. conoscere la terminologia e le proprietà dei logaritmi e saperne utilizzare le regole di calcolo. saper operare con le funzioni esponenziale e logaritmo per risolvere

Dettagli

Roberto Galimberti MATEMATICA

Roberto Galimberti MATEMATICA Docente Materia Classe Roberto Galimberti MATEMATICA 4L Programmazione Preventiva Anno Scolastico 2011-2012 Data 31/12/11 Obiettivi Cognitivi Minimi conoscere la definizione di circonferenza come luogo

Dettagli

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Le equazioni di secondo grado e la loro risoluzione. La formula ridotta. Equazioni pure, spurie e monomie. Le relazioni

Dettagli

Liceo Scientifico S. Cannizzaro Classe III D Logaritmi

Liceo Scientifico S. Cannizzaro Classe III D Logaritmi Liceo Scientifico S. Cannizzaro Classe III D Logaritmi Prof. E. Modica Riprendendo il teorema Se a > 0, a 1, allora la potenza a ' assume una sola volta tutti i valori positivi, ossia qualunque sia a >

Dettagli

Analisi Matematica. Alcune funzioni elementari

Analisi Matematica. Alcune funzioni elementari a.a. 2014/2015 Laurea triennale in Informatica Analisi Matematica Alcune funzioni elementari Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

( 5) 2 = = = +1

( 5) 2 = = = +1 1 IDENTITA ED EQUAZIONI Consideriamo la seguente uguaglianza: ( 2x + 3) 2 = 4x 2 +12x + 9 Diamo alcuni valori arbitrari all incognita x e vediamo se l uguaglianza risulta vera. Per x = 1 si avrà: ( 2 1+

Dettagli

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO)

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO) NUMERI RELATIVI NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO) L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI Z COMPRENDE I NUMERI INTERI POSITIVI E NEGATIVI RAPPRESENTAZIONE SULLA RETTA DEI

Dettagli

DOCENTE: P.Locatelli MATERIA : Matematica CLASSE 1 Sezione B A.S. 2018/2019 PROGRAMMA EFFETIVAMENTE SVOLTO

DOCENTE: P.Locatelli MATERIA : Matematica CLASSE 1 Sezione B A.S. 2018/2019 PROGRAMMA EFFETIVAMENTE SVOLTO Indirizzo Internet: https://www.istitutoalgarotti.edu.it e-mail: VETN0100N@istruzione.it DOCENTE: P.Locatelli MATERIA : Matematica CLASSE 1 Sezione B A.S. 2018/2019 PROGRAMMA EFFETIVAMENTE SVOLTO CALCOLO

Dettagli