Correnti Legge di Ohm

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Correnti Legge di Ohm"

Transcript

1 Correnti Legge di Ohm

2 Correnti Elettriche() n elettrostatica E 0 all interno di un conduttore. Tuttavia, se fra due punti di un conduttore viene creato e mantenuto un campo diverso da zero, per esempio collegandolo ad una batteria, i portatori di carica si spostano e si ottiene una corrente elettrica. Flusso della carica: Un conduttore è un materiale in cui alcuni dei punti materiali carichi sono liberi di muoversi: questi punti materiali carichi sono i portatoridi carica del conduttore. Per esempio si può considerare un metallo come una rete di ioni positivi ubicati in siti reticolari fissi tra i quali sono disseminati elettroni liberi. La carica degli elettroni liberi è uguale e opposta a quella degli ioni in modo che il mezzo risulta neutro. Gli elettroni iliberii possono muoversi attraverso il reticolo esono i portatori di carica in unmetallo. ntensità di corrente elettrica: L intensità di corrente elettrica caratterizza il flusso di carica attraverso un materiale. La fig. () (a) rappresenta un tratto di filo conduttore, con dei portatori di carica positivi in moto verso destra. Sia dq il valore assoluto della carica che nel tempo dt attraversa la sezione piana del conduttore indicata con S. L intensità di corrente nel filo è dq dt L unità S dell intensità di corrente elettrica è l mpère ( )pariaun C Coulomb al secondo: s È importante osservare che, per ragioni di riproducibilità, nel S l intensità di corrente e non la carica elettrica è presa come grandezza fondamentale. Dunque nel S [] è una grandezza fondamentale e non [Q] : [Q] = [] [T] per definizione, ovvero Q dt. Si vedrà che l mpère ( ) si definisce in base alle forze di origine magnetica fra due conduttori percorsi da corrente.

3 Correnti Elettriche( bis) Moto dei Portatori di Carica in un Conduttore n assenza di Campo Elettrico n presenza di Campo Elettrico

4 Correnti Elettriche() L intensità di corrente è una grandezza scalare. Benchè non si tratti di una grandezza vettoriale, si parla comunemente della direzione della corrente. Tale direzione corrisponde convenzionalmente alla direzione di flusso dei portatori di carica positiva. Per sottolineare che l intensità di corrente è uno scalare è preferibile (ma non obbligatorio) usare i termini senso o verso dellacorrente. Quindi: il senso della corrente in un conduttore è dato dalla direzione di moto delle cariche positive Per quanto concerne l effetto del segno dei portatori di carica sul senso della corrente con riferimento alla figura a fianco si può osservare che a) n fig.(a) i portatori di carica positiva si muovono verso destra e come effetto di tale moto tendono a far diventare più positiva la regione a destra e più negativa la regione a sinistra. b) n fig.(b) i portatori di carica negativa si muovono verso sinistra tendendo, esattamente come in (a), a far diventare più positiva la regione a destra e più negativa la regione a sinistra. nconclusioneimotideiportatoridicarica infigura (a) einfigura (b) hanno lostesso effetto. Dal punto di vista del senso convenzionale della corrente, cioè quello dei portatori di carica positivi, sia in figura (a) () che in figura (b) èlostesso, verso destra. Ciò significa che non è necessario occuparsi del segno dei portatori di carica quando si ha a che fare con gli effetti esterni di una corrente;tali effettisono i medesimi qualunque sia il segno dei portatori.

5 Correnti Elettriche elocità di Deriva () Quando in un conduttore è presente un campo elettrico applicato dall esterno, questo esercita una forza su ciascuno dei portatori di carica del conduttore, causandone il moto attraverso il materiale. Se i portatori di carica non fossero soggetti ad altre forze, un campo elettrico costante imprimerebbe loro un accelerazione costante. L effetto Leffetto congiunto di questa interazione e del campo elettrico applicato fa sì che i portatori di carica si muovano con una velocità media costante chiamata velocità di deriva v d. elazione fra intensità di corrente e modulo della velocità di deriva v d Dato un filo metallico con sezione di area, densità di portatori di carica (cioè numero di portatori di carica per unità di volume) n ecaricadiciascunportatore q,sisuppone che ciascun portatore di carica si muova con velocità di modulo v d per cui tutti i portatori contenuti nel cilindro di lunghezza dl = v d dt passano attraverso la superficie S nell intervallo di tempo dt. Ovviamente nel caso di un flusso stazionario questi portatori vengono sostituiti da quelli contenuti in un cilindro contiguo sulla sinistra, per cui la carica totale in questo tratto di filo rimane invariata e così per tutte le altre sezioni del filo. Poichè (ndl ) è il numero dei portatori di carica presenti nel cilindro ( che passano tutti attraverso la superficie S nell intervallo di tempo dt ), il valore assoluto della carica dqq che passa attraverso la superficie S nell intervallo di tempo dt è dq n d q n vd dt q dq Poichè si ottiene n v q dt Pertanto l intensità di corrente è proporzionale al modulo della velocità di deriva. d

6 Correnti Elettriche elocità di Deriva () Ordini di grandezza coinvolti nella velocità di deriva, caso del ame (Cu): Nel ame si può assumere la presenza di elettrone libero per atomo per cui il numero di portatori di carica per unità di volume è dato dal numero di atomi per unità di volume e quindi, tenendo conto che N = 6,03 x 0 3 atomi/mole, Cu = 8,95 x 0 3 kg/m 3, M = 63,5 grammi/mole N n N ρcu N M 6,030 3 atomi mole 3 kg 8,950 3 m kg 0,0635 mole 8,490 8 portatori 3 m n un filo di rame di raggio 0,8 mm ( =, x 0-6 m ) in cui circola una corrente di 5, tenendo conto che n v q, la velocità di derivaè d v d n q 5 4 5,30 8 portatori 8, m m s m 9 6 h,6 0 C, 0 m insostanzalavelocitàdiderivaè minore di quella di una lumaca!!!

7 La Densità di Corrente Elettrica L intensità di corrente elettrica caratterizza il flusso della carica attraverso l intera sezione di un conduttore. Per descrivere il flusso della carica in singoli punti interni a un conduttore si usa la densità di corrente j, che è una grandezza vettoriale. Se la densità di corrente è uniforme, il modulo j della densità di corrente è il rapporto fra l intensità di corrente el area della sezione del filo : j (per j uniforme) icordando che n vd q si ottiene j in funzione del modulo della velocità di deriva v d : n vd q j n vd q Questo risultato può essere espresso sotto forma di equazione vettoriale facendo uso della velocità di deriva v d j n q v j ˆn ds d S L intensità di corrente attraverso una superficie qualsiasi S è data dal flusso di attraverso S È importanteosservare osservare che inquesta equazione q compare senza ilsegno di valore assoluto. Quindi la densità di corrente è orientata nella direzione di per portatori positivi e in direzione opposta a v v d per portatori negativi. Di conseguenza la direzione di d j coincide con il senso in cui la corrente fluisce in un filo. Se il conduttore contiene più di un tipo di portatori di carica c è un contributo a j per ogni tipo di portatori. Si supponga che vi siano due tipi di portatori di carica a e b. llora j n q v d n q v a a a b b dove gli indici a e b denotano le grandezze relative a ciascun tipo di portatore di carica. d es. nelle soluzioni elettrolitiche o nei fluidi ionizzati sono presenti due tipi di portatori di carica, positivi (q=+e) e negativi (q=-e)percui j n e v d n e vd Siav d che v dsono dirette in direzione concorde con il campo elettrico E ma in verso opposto per cui i contributi di entrambi i tipi di portatore di carica sono concordi e avvengono in direzione e verso di E. Quindi l effetto esternodeiportatoridicaricadientrambiisegnièlostesso db

8 La Legge di Ohm e la esistenza () Se agli estremi di un tratto di conduttore, come un filo metallico, viene applicata una differenza di potenziale, nel conduttore si produce una corrente di intensità. L entità della differenza di potenziale necessaria per produrre una data intensità di corrente dipende da una proprietà del tratto di conduttore in questione, detta resistenza, indicata col simbolo e definita da Questa grandezza infatti misura la resistenza opposta da un tratto di conduttore al flusso di carica. Poichè = / ( ossia = / ),unamaggior resistenza it di un trattott di conduttore significa ifi che una data differenza di potenziale produce una corrente meno intensa. Spesso si fa in modo che i circuiti abbiano una certa resistenza per limitare o controllare la corrente. L elemento di circuito, o componente, usato a questo scopo è chiamato resistore o anche resistenza (modo scorretto ma comune, identificando l elemento di circuito con la sua caratteristica). Nei diagrammi è rappresentato con il simbolo. L intensità di corrente che circola in un conduttore è, per molti materiali, direttamente proporzionale alla differenza di potenziale tra le estremità del conduttore, per cui la resistenza it è indipendente d da (o da ). Per esempio, se la differenza di potenziale ai capi del conduttore raddoppia, raddoppia anche l intensità di corrente. n questo caso si può scrivere indipendente d da o da Questa equazione è chiamata Legge di Ohm e l unità S della resistenza è l ohm ( ) Dl Dal punto di vista it dimensionalei ML T 3 3 M L T (dove si è ricordato che )

9 La Legge di Ohm e la esistenza () È importante tenere presente che la Legge di Ohm non è un enunciato fondamentale sulla Natura ma una relazione empirica che descrive con precisione il comportamento di molti conduttori nella gamma di valori di con cui si ha normalmente a che fare nei circuiti elettrici. materiali che obbediscono alla legge di Ohm sono detti Ohmici, mentre materiali per i quali non vale la legge di Ohm sono detti non Ohmici. Conduttore Ohmico : Caratterizzato da un unico valore della resistenza: in funzione di è una retta di cui è la pendenza. Conduttore non Ohmico : Non è caratterizzato da un unico valore della resistenza: esiste solo una resistenza differenziale d che varia al d variare di. in funzione di non è una retta. Caratteristica altamente non lineare Un tipico esempio di conduttore non Ohmico è il diodo a giunzione p n, dispositivo circuitale che consente ai portatori di carica di scorrere in un senso ma non nell altro altro. È costituito da due pezzi di materiale semiconduttore (un materiale, come il Si, con caratteristiche intermedie fra quelle di un isolante e quelle di un conduttore) uno con eccesso di portatori di carica positivi (drogato p) e uno con un eccesso di e portatori di carica negativi (drogato n) la cui giunzione kt 0 e permette la corrente nel senso p n manonnelsenson p

10 esistività La resistenza di un conduttore dipende dalle sue dimensioni, dalla sua forma e dal materiale di cui è fatto. Se si misura la corrente che passa, fissata la differenza di potenziale applicata, fra i capi di tratti di differenti lunghezze e di differenti sezioni di un medesimo conduttore, si può osservare sperimentalmente la dipendenza della resistenza dalle caratteristiche geometriche di un conduttore. n particolare si trova che la resistenza di un conduttore di materiale fissato è proporzionale alla sua lunghezza l ed èinversamenteproporzionaleallasuasezione,cioè La costante di proporzionalità prende il nome di resistività e dipende dal materiale di cui è fatto il conduttore per cui Tenendo conto che la resistività del rame è =,673x0-8 m, laresistenzadiunfilodiramedi raggio,03 mm (sezione =3,3x0-6 m ) e lunghezza l =,00 m è 8,6730 m,00 m 5,05 m 6 3,30 m Quando in un conduttore del genere viene fatta circolare una corrente di 0 (max. valore consigliabile per ilrame) ladifferenza di potenzialeai suoicapi è 5,05m 0 00 m La resistività di molti metalli puri varia in modo pressochè lineare con la temperatura in un ampio intervallo con una relazione del tipo 0 T T 0 Con 0 resistività a temperatura di riferimento T 0 (di solito 93 K ), coefficiente di temperatura della resistività.

11 Legge di Ohm in termini di Se un campo elettrico E viene applicato a un materiale conduttore, nel materiale si produce una corrente con densità j. La densità di corrente in un punto del materiale dipende dal campo elettrico in quel punto ed è espressa in termini di una proprietà del materiale chiamata conducibilità : j E n base a tale relazione un materiale che ha una conducibilità maggiore di un altro presenterà una densità di corrente maggiore a parità di campo elettrico applicato. Ne segue che la conducibilità di un materiale è una misura della sua propensione a consentire ai portatori di carica di fluire al proprio interno. Se la conducibilità di un materiale è indipendente da E, il materiale è ohmico e la relazione j E è una formulazione vettoriale della Legge di Ohm. nfatti, dato un conduttore di lunghezza l esezione, cui è applicata una d.d.p., ammettendo che j e E siano uniformi i all interno del conduttore per cui = j e = E l esostituendo e nell equazione = (legge di Ohm) si ottiene E E j j E e inoltre dato che j E Per un materiale in cui è indipendente da, deve essere indipendente da E, perchè e E sono direttamente proporzionali ( =El )percuiquando è indipendente da E la relazione j E è una forma della legge di Ohm ed esprime la medesima in un punto interno al materiale mentre l equazione = esprime la legge di Ohm per un tratto di conduttore. Come si è visto la resistenza di un tratto di conduttore è legata alla resistività dalla relazione da cui mentre da quanto sopra visto per cui La relazione tra E e j può quindi essere scritta in termini della resistività E j j e E

12 esistenze in serie e in parallelo () Dato un sistema di resistenze, la resistenza equivalente del sistema è quella di una singola resistenza che,usata in luogo del sistema, produce il medesimo effetto esterno. Deve essere cioè eq con eq resistenza equivalente del sistema differenza di potenziale tra le estremità del sistema intensità di corrente entrante ( o uscente) dal sistema esistenze in serie : Date due resistenze collegate in serie come in figura, la d.d.p. tra le estremità del sistema di resistenze è uguale alla somma delle d.d.p. ai capi di ciascuna resistenza = + mentre la stessa corrente circola in entrambe. i capi di ogni singola resistenza deve essere = e = per cui deve anche essere = + = ( + ). Quindi la resistenza equivalente è nalogamente per un qualsiasi numero di resistenze collegate in serie eq N i i d esempio l effetto esterno è lo stesso se, al posto di due resistenze =4 e =6 collegate p p g in serie si collega un unica resistenza eq = = + =4 +6 =0.

13 esistenze in serie e in parallelo () esistenze in parallelo : Date due resistenze collegate in parallelo come in figura, la d.d.p. è lastessaperentrambiirami = =.Poichè lacaricanonsi accumula nei punti a e b, dettinodi,l intensitàdicorrente nel ramo principale è uguale alla somma delle intensità di corrente nelle resistenze e cioè = +., Quindi la resistenza equivalente è nalogamente per un numero qualsiasi N di resistenze collegate in parallelo N eq i i Nel caso di due resistenze in parallelo si ha Per esempio la resistenza equivalente di due resistenze in parallelo di 3,0 e 6,0 è 3,0 6,0 8,0, 0 3,0 6,0 9, 0 Se esse vengono sostituite da una sola resistenza di,0 l effetto esterno nel resto del circuito è identico.

14 mperometri e oltmetri () Per un elemento di circuito elettrico, come una resistenza, le due grandezze che interessa conoscere sono l intensità della corrente che la percorre e la differenza di potenziale ai suoi capi. Permisurarelacorrentesifausodiunamperometro mentre per misurare una tensione si fa uso di un voltmetro. Un amperometro misura la corrente che lo percorre e quindi, per misurare la corrente che passa in un elemento di un circuito, l amperometro deve essere posto in serie all elemento cioè bisogna interrompere inunpuntoilcircuitoeiviporrelostrumentoinserieall elementocheinteressain modo che la corrente siauguale a quella che passa nell amperometro. n figura è mostrato un voltmetro in serie ad una resistenza. È ovvio che un amperometro ideale dovrebbe avere resistenza interna nulla in modo da non perturbare il circuito. n realtà si cerca di fare in modo che la sua resistenza interna sia trascurabile rispetto a quella del ramo in cui si trova. Un voltmetro misura la differenza di potenziale ai propri capi e quindi, per misurare la differenza di potenziale ai capi di un elemento del circuito, il voltmetro deve essere posto in parallelo all elemento (cioè collegato agli estremi dell elemento, in modo che la differenza di potenziale ai capi dell elemento siauguale alla differenza dei potenziali ai capi del voltmetro stesso. Quando il voltmetro è inserito crea un ramo in parallelo all elemento aicuicapidevemisurareladifferenzadipotenzialeeconilsuo assorbimento perturba il circuito. l voltmetro ideale dovrebbe quindi avere resistenza interna infinita in modo da non perturbare il circuito. n realtà si cerca di fare in modo che la sua resistenza interna sia molto grande rispetto a quella dell elemento in parallelo al quale viene posto.

15 mperometri e oltmetri () Sia l amperometro lamperometro che il voltmetro hanno come componente principale un qualche tipo di dispositivo atto a rivelare la corrente come, per esempio, un galvanometro la cui misura viene letta su un quadrante o su un indicatore digitale. L amperometro contiene inoltre delle resistenze che, per mezzo di un commutatore, vengono messe in parallelo al dispositivo di rivelazione della corrente in modo da poter cambiare la scala di lettura dello strumento. l voltmetro contiene invece delle resistenze che, anch esse per mezzo di un commutatore, vengono messe in serie al dispositivo di rivelazione della corrente in modo da poter cambiare la scala di ltt lettura dellostrumento. t Quindi la differenza fra un amperometro eunvoltmetro èche in un amperometro c è una resistenza (solitamente di piccolo valore) in paralleloal dispositivo di rivelazione della corrente nunvoltmetro c è una resistenza (solitamente di grande valore) in serie al dispositivoi i di rivelazione della corrente

Proprietà elettriche della materia

Proprietà elettriche della materia Proprietà elettriche della materia Conduttori Materiali in cui le cariche elettriche scorrono con facilità. In un metallo gli elettroni più esterni di ciascun atomo formano una specie di gas all interno

Dettagli

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t.

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t. 1 Correnti e circuiti Correnti e circuiti corrente: la quantità di carica che attraversa una superficie nell unità di tempo i i Q t lim t 0 Q t dq dt 1 Ampere (A) 1 C/s E' il rapporto tra la quantità di

Dettagli

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29 LEZIONE N. 29 (LA CONDUZIONE ELETTRICA NEI METALLI) Nei metalli gli atomi sono talmente vicini che qualche elettrone esterno viene a trovarsi nel campo elettrico dell atomo più vicino. Per questo motivo

Dettagli

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne Elettrodinamica 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici Prof. Giovanni Ianne 1 La corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. La lampada ad

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica L'intensità della corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche In un filo metallico (come il filamento di una lampadina) le cariche in moto

Dettagli

Corrente elettrica. In questo tratto di conduttore in cui si è stabilita una certa corrente, passa una carica dq nel tempo dt.

Corrente elettrica. In questo tratto di conduttore in cui si è stabilita una certa corrente, passa una carica dq nel tempo dt. Corrente elettrica La corrente elettrica è data da un flusso netto di cariche in moto. Gli elettroni di conduzione, all interno di un filo isolato di rame, si muovono in modo casuale a una velocità di

Dettagli

Fisica (domande chiuse:tipologia C)

Fisica (domande chiuse:tipologia C) 1 Fisica (domande chiuse:tipologia C) Individuare con una "X" l'unica risposta corretta tra le quattro proposte 1) In riferimento alla carica elettrica una sola delle seguenti affermazioni è corretta,

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

Q=costante (indipendente dal dielettrico)

Q=costante (indipendente dal dielettrico) Se in un condensatore viene posto un materiale dielettrico con costante 5 volte maggiore rispetto quella dell aria: Quali grandezze cambiano tra Q, C e V? Q=costante (indipendente dal dielettrico) C =

Dettagli

Corrente ele)rica resistenza circui1 a corrente con1nua

Corrente ele)rica resistenza circui1 a corrente con1nua Corrente ele)rica resistenza circui1 a corrente con1nua Corrente ele)rica Se colleghiamo un filo condu)ore a un disposi1vo (per esempio una ba)eria) che mantenga una d.d.p. ΔV costante compiendo del lavoro

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica L'intensità della corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche In un filo metallico (come il filamento di una lampadina) le cariche in moto

Dettagli

CAPITOLO 5 CORRENTE ELETTRICA

CAPITOLO 5 CORRENTE ELETTRICA CAPITOLO 5 CORRENTE ELETTRICA Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Conduzione elettrica Materiali conduttori SOLIDI: Costituiti da un reticolo spaziale Ai vertici: ioni positivi

Dettagli

Esame di stato 2014_2 2 M.Vincoli

Esame di stato 2014_2 2 M.Vincoli Esame di stato 0_ M.Vincoli . Per semplificare i calcoli, evitando altresì di introdurre immediatamente grandezze numeriche, è utile adottare una notazione semplificatrice, per cui poniamo:, 0 0,,0 0,60

Dettagli

0 : costante dielettrica nel vuoto

0 : costante dielettrica nel vuoto 0 : costante dielettrica nel vuoto Φ Flusso del campo elettrico E dφ E E da EdAcosθ Se la superficie è chiusa (superficie gaussiana) il flusso si calcola come integrale chiuso: Φ E dφ E E da v EdAcosθ

Dettagli

Esame di stato 2010 Tema 2 1 M. Vincoli

Esame di stato 2010 Tema 2 1 M. Vincoli Esame di stato 2010 Tema 2 1 M. incoli a) La pila di olta è sostanzialmente un generatore di differenza di potenziale costituito da più celle galvaniche collegate in serie, ciascuna delle quali è formata

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA

LABORATORIO DI FISICA Istituto Tecnico Aeronautico Statale Arturo Ferrarin CATANIA LABORATORIO DI FISICA Alunno: Michelangelo Giuffrida Classe: II B Titolo dell esercitazione: > Prima legge di Ohm Scopi: Studiare la relazione

Dettagli

Correnti elettriche. Densità di corrente

Correnti elettriche. Densità di corrente Correnti elettriche Correnti elettriche corrispondono con cariche in moto e.g. sistemi elettrici, fulmini, sistema nervoso, vento solare Carica dq che si sposta in tempo dt corrisponde con corrente i =

Dettagli

Corrente elettrica. Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p V = V A V con V >V.

Corrente elettrica. Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p V = V A V con V >V. Corrente elettrica ) Definizione di corrente elettrica Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p = con >. Nel filo si stabilisce un campo elettrico che esercita

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica 1 La corrente elettrica All interno di ogni conduttore metallico vi sono degli elettroni che sono debolmente legati ai nuclei. Questi elettroni sono liberi di muoversi all interno del metallo e sono detti

Dettagli

Unità 5. La corrente elettrica continua

Unità 5. La corrente elettrica continua Unità 5 La corrente elettrica continua 1. L'intensità della corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. In un filo metallico (come il filamento di una lampadina)

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Campi Elettrici e Magnetici ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Esperienza ==> Forza tra cariche SI INTRODUCE UNA NUOVA GRANDEZZA FONDAMENTALE: LA CARICA ELETTRICA UNITÀ DI MISURA NEL

Dettagli

Potenza spesa dalla forza per mantenere la carica in moto con velocita` v D. dp dv

Potenza spesa dalla forza per mantenere la carica in moto con velocita` v D. dp dv Legge di Ohm J E E J 1 resistivita` Potenza spesa dalla forza per mantenere la carica in moto con velocita` v D P F v ee v 2 E D per unita` di volume D dp dv nee v D J E J Energia trasferita agli ioni

Dettagli

T 1? [1 livello 2014]

T 1? [1 livello 2014] Corrente elettrica 1. Nel circuito elettrico mostrato in figura l interruttore viene chiuso e il condensatore inizia a caricarsi. Quale valore avrà la carica elettrica Q del condensatore, raggiunta la

Dettagli

Correnti elettriche, resistenze, legge di Ohm

Correnti elettriche, resistenze, legge di Ohm Correnti elettriche, resistenze, legge di Ohm Se in un conduttore, tra due punti qualsiasi sulla sua superficie o al suo interno, si mantiene una differenza di potenziale (ddp ) V - V - > 0 il campo elettrico

Dettagli

Laboratorio di Fisica I. Elementi di Teoria. 11/12/12 1 G.Montagnoli -

Laboratorio di Fisica I. Elementi di Teoria. 11/12/12 1 G.Montagnoli - Laboratorio di Fisica I Elementi di Teoria 11/12/12 1 G.Montagnoli - montagnoli@pd.infn.it La carica elettrica La carica elettrica è una grandezza fisica scalare dotata di segno. Nel sistema SI l'unità

Dettagli

dq dt Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

dq dt Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica Corrente elettrica Consideriamo il moto non accelerato e con velocità piccole rispetto a quella della luce nel vuoto di un insieme di particelle dotate di carica elettrica: possono ritenersi valide le

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma senza una differenza

Dettagli

Corrente e resistenza

Corrente e resistenza Halliday, Resnick, Walker Corrente e resistenza Fondamenti di fisica Correnti e circuiti 1 Un resistore da 10 ohm è attraversato da una corrente costante di 5 A. Quanti coulomb passano nel resistore in

Dettagli

Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti. Gianluca Susi

Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti. Gianluca Susi Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti Gianluca Susi Carica E indicata con q e si misura in Coulomb [C] Principio di conservazione della carica elettrica:

Dettagli

Circuiti elettrici. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Circuiti elettrici. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Circuiti elettrici Possiamo combinare molti oggetti già studiati per fare circolare corrente nel modo che ci conviene Possiamo usare condensatori e solenoidi Introdurremo anche generatori (i motori delle

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrica e circuiti Slide 1 Materiali: prima classificazione Conduttori : sostanze nelle quali alcune o tutte le cariche elettriche possono muoversi liberamente sotto l'azione di forze elettriche

Dettagli

Lezione 16. Elettrodinamica

Lezione 16. Elettrodinamica Lezione 16 Elettrodinamica Introduzione Nei conduttori solidi qualche elettrone per atomo può diventare libero di muoversi passando da un atomo all'altro. Applicando la teoria cinetica dei gas si trova

Dettagli

Proprietà elettriche della materia

Proprietà elettriche della materia Proprietà elettriche della materia Conduttori Materiali in cui le cariche elettriche scorrono con facilità. In un metallo gli elettroni più esterni di ciascun atomo formano una specie di gas all interno

Dettagli

Proprietà elettriche della materia

Proprietà elettriche della materia Proprietà elettriche della materia Conduttori Materiali in cui le cariche elettriche scorrono con facilità. In un metallo gli elettroni più esterni di ciascun atomo formano una specie di gas all interno

Dettagli

La differenza di potenziale che dà origine ad un fulmine può raggiungere 10 9 V e la carica coinvolta può arrivare fino a 40 C.

La differenza di potenziale che dà origine ad un fulmine può raggiungere 10 9 V e la carica coinvolta può arrivare fino a 40 C. La differenza di potenziale che dà origine ad un fulmine può raggiungere 0 9 V e la carica coinvolta può arrivare fino a 40. Quanta energia è liberata nella scarica? V U q 0 9 E n U qv 40x0 J un area pari

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. / Sessione ordinaria 014 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione, dell Università e della icerca BST ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO COSI SPEIMENTALI Tema di: FISICA Secondo tema Nel circuito

Dettagli

CAPITOLO 5 CORRENTE ELETTRICA

CAPITOLO 5 CORRENTE ELETTRICA CAPITOLO 5 CORRENTE ELETTRICA Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2018-2019 2 Conduzione elettrica Materiali conduttori SOLIDI: Costituiti da un reticolo spaziale Ai vertici: ioni positivi

Dettagli

Corrente elettrica. Testo di riferimento: Elementi di Fisica, Mazzoldi, Nigro, Voci. a.a Aprile 2018, Bari

Corrente elettrica. Testo di riferimento: Elementi di Fisica, Mazzoldi, Nigro, Voci. a.a Aprile 2018, Bari Corrente elettrica a.a. 2017-2018 Testo di riferimento: Elementi di Fisica, Mazzoldi, Nigro, Voci 23 Aprile 2018, Bari Dal programma o 2.0 CFU Conduttori e Dielettrici Corrente elettrica: Conduzione elettrica.

Dettagli

Moto degli elettroni di conduzione per effetto di un campo elettrico.

Moto degli elettroni di conduzione per effetto di un campo elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA: Moto degli elettroni di conduzione per effetto di un campo elettrico. Un filo metallico, per esempio di rame, da un punto di vista microscopico, è costituito da un reticolo di ioni

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI FISICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti su: corrente elettrica, leggi di Ohm, circuiti 29 novembre 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale: http://francescomarchi.wordpress.com/

Dettagli

Corrente elettrica. Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p ΔV = V A V B con V A >V B.

Corrente elettrica. Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p ΔV = V A V B con V A >V B. Corrente elettrica ) Definizione di corrente elettrica Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p Δ con >. Nel filo si stabilisce un campo elettrico che esercita

Dettagli

Esame di Stato 2006 tema n. 2 1 M.Vincoli

Esame di Stato 2006 tema n. 2 1 M.Vincoli Esame di Stato 6 tema n. 1 M.Vincoli 1. L effetto Joule consiste nella dissipazione termica di energia a seguito del passaggio di corrente in un elemento resistivo. Supponiamo di avere un circuito costituito

Dettagli

Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di una batteria solare in funzione dell irraggiamento. Fondamenti teorici

Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di una batteria solare in funzione dell irraggiamento. Fondamenti teorici Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di una batteria solare in funzione dell irraggiamento Fondamenti teorici Una cella solare è un fotodiodo con struttura appositamente disegnata

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA E I CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA E I CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA E I CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA Consideriamo due conduttori A e B +Qa -Qb A B Va Va > Vb Vb Tra i conduttori A e B esiste una differenza di potenziale (ddp) V a - V b. Colleghiamo

Dettagli

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2 Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo I FENOMENI ELETTRICI Carica elettrica Forza di Coulomb Potenziale elettrico Intensità di corrente Leggi di Ohm Resistenza e resistività Effetto termico della corrente Carica elettrica Proprietà elettriche

Dettagli

Circuiti Elettrici + -

Circuiti Elettrici + - Circuiti Elettrici Dato un corpo carico positivamente ed uno carico negativamente. I due corpi generano un campo elettrico e ciascuno si trova ad un potenziale differente. Esiste cioè una differenza di

Dettagli

Flusso e corrente 1. Il caso idraulico. fluido di densità µ. densità di corrente J. dm dv. v n. dm dt ds. dm dt. flusso elementare

Flusso e corrente 1. Il caso idraulico. fluido di densità µ. densità di corrente J. dm dv. v n. dm dt ds. dm dt. flusso elementare l caso idraulico Flusso e corrente fluido di densità µ ds densità di corrente J n v v n J dm v µ d v ds dds v n flusso elementare v n dm ds d Φ J n ds d dm portata attraverso una sezione S Φ S ( J) J nds

Dettagli

4πε. Esercizio 1. per r > R A. E = 0 per r R A, E =

4πε. Esercizio 1. per r > R A. E = 0 per r R A, E = Esercizio 1 a) Il campo elettrostatico E all interno e all esterno della sfera di raggio R A deve essere, per simmetria, radiale ed assumere lo stesso valore in ogni punto di una generica sfera concentrica

Dettagli

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Corrente elettrica Sotto l effetto di un campo elettrico le cariche si possono muovere In un filo elettrico, se una carica dq attraversa una sezione del filo nel tempo dt abbiamo una corrente di intensità

Dettagli

Collegamento di resistenze

Collegamento di resistenze Collegamento di resistenze Resistenze in serie Vogliamo calcolare la resistenza elettrica del circuito ottenuto collegando tra loro più resistenze in serie. Colleghiamo a una pila di forza elettromotrice

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Antonino Palumbo Definizione di corrente elettrica La corrente elettrica è un qualsiasi moto ordinato di cariche elettriche, definita

Dettagli

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400)

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400) Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400) 1 Teoria In questa prima parte le domande teoriche; in una seconda parte troverete un paio di esempi di esercizi.

Dettagli

La legge di Ohm. Alessio Bianchi 24 maggio 2017

La legge di Ohm. Alessio Bianchi 24 maggio 2017 La legge di Ohm Alessio Bianchi 24 maggio 207 Sommario Confronto tra misure di resistenze con multimetro analogico e digitale. Verifica dei valori riportati dal resistor color code sulle resistenze. Confronto

Dettagli

Moto degli elettroni T ~ 0 0 K E F. exp 1 kt 1.7 2/ 3

Moto degli elettroni T ~ 0 0 K E F. exp 1 kt 1.7 2/ 3 Moto degli elettroni Necessaria la meccanica quantistica Potenziale medio in cui si muovono gli elettroni + principio di esclusione di Pauli Energia di Fermi E F : energie elettroni tra E min ed E F (E

Dettagli

CONDENSATORE ELETTRICO

CONDENSATORE ELETTRICO CONDENSATORE ELETTRICO Il condensatore è un dispositivo a due terminali, nella sua forma più semplice (condensatore piano), è costituito da due piastre conduttrici (armature) piane e parallele, provviste

Dettagli

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Aniello (Daniele) Mennella Dipartimento di Fisica Secondo modulo Parte prima (fondamenti di elettromagnetismo) Lezione 2 Circuiti elettrici Sommario

Dettagli

Corsi di Laurea Tronco Comune 2 e Tronco Comune 4. Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi

Corsi di Laurea Tronco Comune 2 e Tronco Comune 4. Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 Lezione 5 Elettricità statica, carica elettrica Isolanti e conduttori Legge di Coulomb Campo elettrico Potenziale elettrico Corrente elettrica Campo magnetico

Dettagli

RELAZIONE SULL EFFETTO JOULE Di Micco Andrea, Donati Federico

RELAZIONE SULL EFFETTO JOULE Di Micco Andrea, Donati Federico RELAZIONE SULL EFFETTO JOULE Di Micco Andrea, Donati Federico Obbiettivo: Dimostrare l esistenza dell Effetto Joule, il quale descrive la trasformazione di energia elettrica in energia termica. Materiali:

Dettagli

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo I FENOMENI ELETTRICI Carica elettrica Forza di Coulomb Campo elettrico Potenziale elettrico Intensità di corrente Leggi di Ohm Resistenza e resistivita Effetto termico della corrente Elettrolisi Carica

Dettagli

FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Si può asserire con sicurezza che il tecnico di domani, qualunque sia il suo campo di lavoro, dovrà avere un certo bagaglio di conoscenze di elettrotecnica e di elettronica

Dettagli

Circuiti elettrici. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Circuiti elettrici. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Circuiti elettrici Per muovere una carica tra due punti ci vuole un campo elettrico, quindi una differenza di potenziale (ddp) Se la carica si muove in un percorso chiuso (circuito) ho bisogno di un congegno

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014 ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) E1. Un blocco di legno di massa M = 1 kg è appeso ad un filo di lunghezza l = 50 cm. Contro il blocco

Dettagli

Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione. Dr. Andrea Malizia Prof.

Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione. Dr. Andrea Malizia Prof. Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 Lezione 5 Elettricità statica, carica elettrica Isolanti e conduttori Legge di Coulomb Campo elettrico Potenziale elettrico Corrente elettrico Leggi di Ohm, Leggi

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Determinazione della caratteristica I/V di un conduttore non ohmico:

Dettagli

Modulo 8 Elettromagnetismo

Modulo 8 Elettromagnetismo Elettromagnetismo 1 Modulo 8 Elettromagnetismo 8.1. Elettrostatica: carica, forza e campo. 8.2. Tensione e corrente elettica 8.3. Conduttori e isolanti 8.4. Circuiti elettrici 8.5. Magnetismo 8.6. Onde

Dettagli

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10.

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10. Esperimentazioni di Fisica 3 AA 20122013 Semiconduttori Conduzione nei semiconduttori Semiconduttori intrinseci ed estrinseci (drogati) La giunzione pn Il diodo a semiconduttore Semplici circuiti con diodi

Dettagli

Grandezza fondamentale nel SI, per ragioni di maggior facilita' a mantenere uno standard accurato e stabile rispetto alla carica

Grandezza fondamentale nel SI, per ragioni di maggior facilita' a mantenere uno standard accurato e stabile rispetto alla carica Moto di cariche: situazione non statica Richiede la presenza di campi elettrici, portatori ~ liberi ede: conduttori, elettroliti, semiconduttori, gas/liquidi ionizzati, vuoto Enfasi su conduttori Es. tipico:

Dettagli

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V. CAPACITÀ ELETTRICA Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale. Si definisce capacità elettrica Unità di misura della capacità elettrica nel S.I. C

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 5^ SEZ E A.S. 2018/2019. Estremo superiore ( inferiore), massimo ( minimo ) di una funzione razionale

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 5^ SEZ E A.S. 2018/2019. Estremo superiore ( inferiore), massimo ( minimo ) di una funzione razionale PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 5^ SEZ E A.S. 2018/2019 Definizione e classificazione delle funzioni Dominio di una funzione Determinazione del dominio di una funzione razionale Segno di una funzione Studio

Dettagli

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 14 Corrente elettrica e circuiti

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 14 Corrente elettrica e circuiti Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 14 Corrente elettrica e circuiti 2 La corrente elettrica nei solidi Flusso di elettroni dovuto ad una differenza di potenziale

Dettagli

METODI PER ELETTRIZZARE UN CORPO Autore: Perrotti Esistono 3 modi per elettrizzare un corpo: 1. Strofinio 2. Induzione 3. Contatto

METODI PER ELETTRIZZARE UN CORPO Autore: Perrotti Esistono 3 modi per elettrizzare un corpo: 1. Strofinio 2. Induzione 3. Contatto L ELETTRICITA Abbiamo studiato che la materia è composta da piccolissime particelle dette ATOMI, nel cui nucleo sono neutroni (componente neutra non carica) e protoni (con carica positiva +) e intorno

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA parte I a

CORRENTE ELETTRICA parte I a Richiami sulla CORRENTE ELETTRICA parte I a - CORRENTE ELETTRICA - LEGGI DI OHM - CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA Corrente elettrica Un flusso di cariche elettriche da un punto ad un altro di un conduttore

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 12 Corrente elettrica Lezione 12 Corrente Elettrico 1. Leggi di Ohm 2. Legge di Joule 3. Leggi di Kirchhoff e circuiti Statistica 30 25 20 15 1.

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico Viale Papa Giovanni XXIII 25 10098 RIVOLI Tel. 0119586756 Fax 0119589270 Sede di SANGANO 10090 via San Giorgio, 10 Tel. e fax 0119087184 SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE e-mail:

Dettagli

Condensatori e Corrente

Condensatori e Corrente Tutorato #9 Condensatori e Corrente La Capacità La capacità di un conduttore isolato è sostanzialmente una misura della quantità di carica che è necessario accumulare sulla supercie per aumentare il suo

Dettagli

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C.

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C. I semiconduttori Presentano le seguenti caratteristiche: hanno una resistività intermedia tra quelle di un isolante ed un conduttore presentano una struttura cristallina, cioè con disposizione nello spazio

Dettagli

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO.

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO. ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO. PROBLEMA 1 Una lastra di dielettrico (a=b=1 cm; spessore 0.1 cm), in cui si misura un campo elettrico di 10 3 V.m -1, presenta

Dettagli

di carica elettrica D Q nel tempo D t dq dt

di carica elettrica D Q nel tempo D t dq dt Corrente elettrica nei conduttori la corrente elettrica e la rapidita con cui fluisce la carica elettrica Definizione di corrente in un circuito elettrico: dato un filo conduttore di sezione costante,

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Soluzioni. Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:.

Soluzioni. Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:. 01 02 Soluzioni Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:. Una carica puntiforme isolata produce un campo elettrico di intensità E in un punto a 2 m di distanza. Un punto in cui il

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+rica Condensatori Condensatori Il condensatore è il sistema più semplice per immagazzinare energia elettrostatica. Consideriamo due piani metallici separati da un isolante. La relazione che

Dettagli

L ELETTRICITA I CIRCUITI ELETTRICI

L ELETTRICITA I CIRCUITI ELETTRICI L ELETTRICITA I CIRCUITI ELETTRICI Elettricità Col termine elettricità si fa riferimento genericamente a tutti i fenomeni fisici di interazione tra cariche. I tipici effetti di tali interazioni sono: le

Dettagli

Lezione 1 Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli. Lezione n.1

Lezione 1 Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli. Lezione n.1 Lezione n.1 Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli 1. Definizione di circuito elettrico 2. Bipolo e relazione caratteristica di un bipolo 3. Corrente elettrica

Dettagli

Origine fisica di equazioni alle derivate parziali

Origine fisica di equazioni alle derivate parziali Origine fisica di equazioni alle derivate parziali Equazione del calore Dato un corpo nello spazio, rappresentato con un sottoinsieme A di 3, indichiamo con u(, y, z, t) la temperatura del corpo nel punto(,

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II Scopo dell'esperienza ESPERIENZA DC3 Circuiti in corrente continua 1. Determinazione della caratteristica I/V di un conduttore non ohmico:

Dettagli

Secondo tema. Risoluzione del problema Il testo stabilisce che il resistore con resistenza R 3 dissipa una potenza P 3 = 40,0 W. Dalla relazione (18)

Secondo tema. Risoluzione del problema Il testo stabilisce che il resistore con resistenza R 3 dissipa una potenza P 3 = 40,0 W. Dalla relazione (18) Secondo tema Nel circuito riportato in figura V = 3,60 10 2 V, R 1 = 1,20 10 2 Ω, R 2 = 2,40 10 2 Ω, R 3 = 3,60 10 2 Ω, R 4 è un resistore variabile di resistenza massima pari a 1,80 10 2 Ω. Considerando

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 2 Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito

Appunti di Elettronica I Lezione 2 Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito Appunti di Elettronica Lezione Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensionecorrente; nodi e maglie di un circuito alentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell nformazione Università di Milano,

Dettagli

Sessione ordinaria 08/_2 1 M. Vincoli

Sessione ordinaria 08/_2 1 M. Vincoli Sessione ordinaria 08/_2 1 M. Vincoli Riportiamo nella fig. 1 una rappresentazione in pianta della distribuzione di corrente; indichiamo quindi con y il piano perpendicolare ai due fili e passante per

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Trasporto nei semiconduttori

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Trasporto nei semiconduttori Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Trasporto nei semiconduttori Trasporto di carica I portatori liberi nel materiale vengono accelerati dalla presenza di un campo elettrico E La presenza di cariche

Dettagli

Cariche e Campi Elettrici

Cariche e Campi Elettrici PROGRAMMA FINALE di FISICA A.S. 2016/2017 5 Liceo Classico LIBRO DI TESTO Parodi, Ostili, Onori Il Linguaggio della Fisica 3 - Linx MODULO N. 1 Cariche e Campi Elettrici U.D. 1 Carica Elettrica e Legge

Dettagli

Lez.4 Bipoli elementari. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 4 Pagina 1

Lez.4 Bipoli elementari. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 4 Pagina 1 Lez.4 Bipoli elementari Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 4 Pagina 1 Bipoli elementari adinamici Sono governati da semplici equazioni del tipo

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici Flusso del campo elettrico e legge di Gauss: Il campo elettrico generato da distribuzioni di carica a simmetria sferica

Dettagli

Conseguenze delle leggi di Ohm e circuiti reali

Conseguenze delle leggi di Ohm e circuiti reali Conseguenze delle leggi di Ohm e circuiti reali 11 nterpretazione atomica delle leggi di Ohm Consideriamo un conduttore cilindrico di sezione S e lunghezza l, percorso dalla corrente B l S dl Fig 11 Parametri

Dettagli

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie RISONANZA Risonanza serie Sia dato il circuito di fig. costituito da tre bipoli R, L, C collegati in serie, alimentati da un generatore sinusoidale a frequenza variabile. Fig. Circuito RLC serie L impedenza

Dettagli

b. Per il teorema di Gauss, il flusso attraverso una superficie chiusa dipende solo dalle cariche in essa contenute, in questo caso q.

b. Per il teorema di Gauss, il flusso attraverso una superficie chiusa dipende solo dalle cariche in essa contenute, in questo caso q. QUESITI 1 Quesito Lo schema A è impossibile perché per ogni punto dello spazio passa una sola linea di forza. Lo schema C è impossibile perché una linea di forza dev essere orientata come il campo elettrico

Dettagli

Sommario. Come funziona il Diodo? Giunzione PN a circuito aperto Giunzione PN: polarizzazione diretta Giunzione PN: polarizzazione inversa

Sommario. Come funziona il Diodo? Giunzione PN a circuito aperto Giunzione PN: polarizzazione diretta Giunzione PN: polarizzazione inversa l Diodo Sommario Cos è il Diodo? Concetti di base sulla fisica dei Semiconduttori Silicio ntrinseco Corrente di Deriva e Corrente di Diffusione Silicio Drogato P o N Giunzione PN Come funziona il Diodo?

Dettagli