lato obliquo trapezio isoscele Un quadrilatero che ha i lati opposti paralleli. Ogni parallelogramma ha... D α + β π

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "lato obliquo trapezio isoscele Un quadrilatero che ha i lati opposti paralleli. Ogni parallelogramma ha... D α + β π"

Transcript

1 Ripasso Scheda per il recupero Trapezi e parallelogrammi OMNE he cos è un trapezio? RISOSTE Un trapezio è un quadrilatero con una coppia di lati opposti paralleli: i lati paralleli si chiamano basi del trapezio, i lati non paralleli lati obliqui. base minore lato obliquo lato obliquo base maggiore ome si classificano i trapezi? Un trapezio si dice scaleno se ha i lati a due a due disuguali, isoscele se i lati obliqui sono congruenti (e le basi non lo sono), rettangolo se un lato obliquo è perpendicolare alle basi. trapezio isoscele trapezio rettangolo i quali proprietà gode un trapezio? a. In ogni trapezio gli angoli adiacenti a ciascun lato obliquo sono supplementari; b. in un trapezio isoscele gli angoli adiacenti a ciascuna delle due basi sono congruenti e le diagonali sono congruenti. he cos è un parallelogramma? Un quadrilatero che ha i lati opposti paralleli. i quali proprietà godono i parallelogrammi? uali condizioni garantiscono che un quadrilatero sia un parallelogramma? Ogni parallelogramma ha lati opposti congruenti... angoli opposti congruenti α β α + β π... angoli adiacenti a ciascun... diagonali che si intersecano lato supplementari nel loro punto medio a. Una qualsiasi delle quattro proprietà precedenti (lati opposti congruenti o angoli opposti congruenti o angoli adiacenti a ciascun lato supplementari o diagonali che si intersecano nel loro punto medio), oppure b. due lati opposti congruenti e paralleli. La matematica a colori etrini f 2014 e gostini Scuola Sp Novara 1/7

2 Ripasso Scheda per il recupero arallelogrammi particolari EFINIZIONE RORIETÀ FIGUR Rettangolo Un quadrilatero con i quattro angoli retti. Le diagonali sono congruenti. Rombo Un quadrilatero con i quattro lati congruenti. Le diagonali sono: perpendicolari; bisettrici degli angoli interni al rombo. uadrato Un quadrilatero con i quattro lati congruenti e i quattro angoli retti. Le diagonali sono congruenti, perpendicolari e bisettrici degli angoli interni al quadrato. ttenzione! alle definizioni di rettangolo, rombo e quadrato, segue immediatamente che tutti questi quadrilateri sono parallelogrammi. Sai giustificarlo? iccolo teorema di Talete e teorema dei punti medi TEOREM ROLE IN SIMOLI... di Talete (piccolo)... dei punti medi ato un fascio di rette parallele tagliato da due trasversali, a segmenti congruenti su una trasversale corrispondono segmenti congruenti sull altra trasversale. Il segmento che congiunge i punti medi di due lati di un triangolo è parallelo al terzo lato e congruente alla sua metà. M r N ' ' ' s ' M ffi M N ffi N ffi ffi 0 0 ) MN k, MN ffi 1 2 La matematica a colori etrini f 2014 e gostini Scuola Sp Novara 2/7

3 Verifica delle conoscenze Scheda per il recupero Vero o falso? 1 ogni parallelogramma ha le diagonali congruenti V F 2 un parallelogramma con tre angoli congruenti è un rombo V F 3 dato un parallelogramma, comunque scelto un punto interno al lato, il quadrilatero è un trapezio V F 4 un quadrilatero con gli angoli opposti congruenti è un parallelogramma V F 5 un quadrilatero con le diagonali perpendicolari è un rombo V F 6 un quadrilatero con un angolo retto e i lati opposti paralleli è un rettangolo V F 7 un quadrilatero che ha i quattro lati congruenti è un rombo V F 8 un quadrilatero con le diagonali congruenti è un rettangolo V F 9 se due lati consecutivi di un parallelogramma sono congruenti, allora il parallelogramma è un rombo V F 10 tutti i quadrati sono rombi V F 11 tutti i parallelogrammi sono rettangoli V F 12 se un parallelogramma ha un angolo retto, allora è un rettangolo V F ompleta. 13 Un quadrilatero che ha due lati opposti paralleli si chiama :::::::::::::::::::::::::. Se le diagonali di un tale quadrilatero sono congruenti, allora esso si chiama ::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::. 14 Un quadrilatero che ha entrambe le coppie di lati opposti paralleli si chiama ::::::::::::::::::::::::::::::. 15 Un parallelogramma che ha un angolo retto è un ::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::. 16 Un rombo è un parallelogramma che ha ::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::. 17 Un quadrilatero che appartiene sia all insieme dei rombi sia all insieme dei rettangoli è un ::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::. I due triangoli in cui un parallelogramma resta diviso da una diagonale sono congruenti in base al :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: criterio di congruenza. 19 In un quadrilatero risulta ffi. Formula almeno due ipotesi aggiuntive, ciascuna delle quali, unita all ipotesi ffi, garantisca che il quadrilatero sia un parallelogramma. Ipotesi aggiuntiva 1: :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: Ipotesi aggiuntiva 2: :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: 20 In un quadrilatero risulta k. Formula almeno due ipotesi aggiuntive, ciascuna delle quali, unita all ipotesi k, garantisca che il quadrilatero sia un parallelogramma. Test Ipotesi aggiuntiva 1: :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: Ipotesi aggiuntiva 2: :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: 21 Sia l insieme dei parallelogrammi; R l insieme dei rettangoli; O l insieme dei rombi; l insieme dei quadrati. uale delle seguenti relazioni non è corretta? R R R \ O ¼ R [ ¼ 22 Sia l insieme dei parallelogrammi; R l insieme dei rettangoli; O l insieme dei rombi; l insieme dei quadrati. uale delle seguenti relazioni non è corretta? R \ ¼ R [ O ¼ O R O La matematica a colori etrini f 2014 e gostini Scuola Sp Novara 3/7

4 Esercizi guidati Scheda per il recupero 1 Sia un trapezio isoscele, di base maggiore e base minore. Sia il punto d intersezione dei prolungamenti dei lati obliqui del trapezio, M la mediana relativa ad del triangolo e N il punto in cui M interseca. a. Il triangolo è isoscele perché ::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::. b. Si può affermare che gli angoli N b e N b sono congruenti? Sì, perché :::::::::::::::::::::::::::::: No c. Si può affermare che i due triangoli N e N sono congruenti? Sì, in base al ::::::::::::::::::::::::: criterio No N d. In base al passo precedente, puoi dedurre che: N è il punto medio di, N e M non sono allineati N è il punto medio di M nessuna delle precedenti M 2 Nella figura qui a fianco: ffi, k e R k. a. In base alle ipotesi, il triangolo è isoscele: su quale base? :::::::::::::::::::: b. al fatto che è isoscele (per ipotesi), che cosa si può dedurre? R b ffi R b R b ffi b b ffi R b c. uoi affermare che il quadrilatero R è un parallelogramma? R Si, perché... No, le ipotesi non sono sufficienti d. uoi affermare che b R ffi b R? Sì, perché lati opposti di un parallelogramma Sì, perché angoli corrispondenti rispetto a due rette parallele tagliate da una trasversale No, le ipotesi non sono sufficienti e. In base alle deduzioni dei passi precedenti, che cosa puoi dedurre degli angoli b e b R?:::::::::::::::::::: 3 Nella figura qui a fianco, il quadrilatero è un parallelogramma, K? e H?. onsidera i triangoli K e H. a. ompleta, giustificando perché gli elementi indicati sono congruenti: K b ffi H b perché :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: K b ffi H b perché :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: ffi perché :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: K b. In base a quale criterio si può affermare che K e H sono congruenti? rimo Secondo generalizzato Secondo Terzo 4 Nella figura qui a fianco, il quadrilatero è un trapezio. a. Sapendo che M ffi M, che cosa si può affermare in base al teorema di Talete? ffi 2 N è il punto medio di ffi b. Rispetto a quali rette parallele e a quali trasversali si è applicato tale teorema? arallele:, MN e ; trasversali: e arallele: e ; trasversali: e Trasversali:, MN e ; parallele: e arallele: e ; trasversali: e 5 Nella figura qui a fianco: il quadrilatero è un parallelogramma; M M e N sono, rispettivamente, i punti medi di e ; e sono due punti, il primo appartenente ad e il secondo appartenente a. O O è il punto d intersezione di e MN. a. Si può affermare che NM è un parallelogramma. er quale ragione? N erché, per ipotesi, ha i lati opposti congruenti erché, dalle ipotesi, segue che i lati ::::::::::::::: e ::::::::::::::: sono congruenti e paralleli M H N La matematica a colori etrini f 2014 e gostini Scuola Sp Novara 4/7

5 Esercizi guidati Scheda per il recupero erché, per ipotesi, ha i lati opposti paralleli er nessuna delle ragioni precedenti i conseguenza k ::::::::::::::: b. nalogamente si può affermare che :::::::::::::::::::: è un parallelogramma. i conseguenza MN k ::::::::::::::: c. onsidera le tre rette, MN e (parallele per quanto osservato in a. einb.) e le due trasversali e. In base al teorema di Talete, che cosa puoi dedurre dei segmenti O e O? :::::::::::::::::::: 6 ompleta la seguente tabella in cui ti guidiamo a svolgere una dimostrazione. assi È dato un parallelogramma. ostruisci, nel semipiano di origine opposto a quello in cui giace, un parallelogramma FE. imostra che FE è un parallelogramma. Figura E F imostrazione oiché è un parallelogramma: ffi :::::::::: e k :::::::::: oiché FE è un parallelogramma: ffi :::::::::: e k :::::::::: er la proprietà :::::::::::::::::::::::::::::: della congruenza e del parallelismo puoi dedurre che: ffi ::::::::::::::: e k ::::::::::::::: Ma allora il quadrilatero FE ha i lati opposti ::::::::::::::::::::::::: e ::::::::::::::::::::, quindi ::::::::::::::::::::. 7 ompleta la seguente tabella in cui ti guidiamo a svolgere una dimostrazione. assi Figura Sia un triangolo isoscele sulla base e H l altezza relativa ad. Indica: con e, rispettivamente, i punti medi di e ; con 0 e 0, rispettivamente, le proiezioni di e su. imostra che 0 ffi 0 H ffi H 0 ffi 0. imostrazione er il teorema di Talete puoi affermare che: 0 ffi :::::::::: e H 0 ffi :::::::::: ' L altezza relativa alla base di un triangolo isoscele è anche :::::::::::::::, quindi H ffi :::::::::::::::. i conseguenza ::::::::::::::::::::::::::::::. H ' La matematica a colori etrini f 2014 e gostini Scuola Sp Novara 5/7

6 Esercizi guidati Scheda per il recupero 8 ompleta la seguente tabella in cui ti guidiamo a svolgere una dimostrazione. assi In un parallelogramma, traccia la bisettrice dell angolo b e indica con il suo punto d intersezione con. oi traccia la bisettrice dell angolo b e indica con il suo punto d intersezione con. imostra che il quadrilatero è un rombo. Figura imostrazione Osserviamo che: b ffi b in quanto angoli :::::::::::::::::::: rispetto alle rette parallele :::::::::: e ::::::::::, tagliate dalla trasversale ::::::::::. b ffi :::::::::: per ipotesi unque, per la proprietà :::::::::::::::::::: della congruenza: b ffi :::::::::: ertanto il triangolo è isoscele sulla base :::::::::::::::::::: e quindi: ffi :::::::::: [*] Ragionando in modo analogo si deduce che il triangolo è :::::::::::::::::::: sulla base ::::::::::, quindi: ffi :::::::::: [**] a [*] e [**], segue che ::::::::::::::::::::; d altra parte è anche k :::::::::: quindi il quadrilatero è un ::::::::::::::::::::::::::::::. Tale parallelogramma è un rombo perché ::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::. 9 ompleta la seguente tabella in cui ti guidiamo a svolgere una dimostrazione. assi Figura imostra che congiungendo i punti medi dei lati di un rombo si ottiene un rettangolo. R imostrazione I punti R e sono i punti medi dei lati e del triangolo, quindi: R k :::::::::: e R ffi 1 2 :::::::::: Ragionando analogamente possiamo dedurre che: S k :::::::::: e S ffi :::::::::: RS k :::::::::: e RS ffi :::::::::: k :::::::::: e ffi :::::::::: S ueste relazioni dicono in particolare che i lati R e S sono paralleli alla diagonale :::::::::::::::::::: mentre i lati RS e sono paralleli alla diagonale ::::::::::::::::::::. oiché in un rombo le diagonali sono :::::::::::::::::::::::::::::::::::, puoi dedurre che ::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::. La matematica a colori etrini f 2014 e gostini Scuola Sp Novara 6/7

7 Esercizi da svolgere Scheda per il recupero 1 Un rombo è un quadrilatero con le diagonali perpendicolari. Non è vero, invece, che ogni quadrilatero con le diagonali perpendicolari è un rombo. isegna nella figura un controesempio. 2 Un rettangolo è un quadrilatero con le diagonali congruenti. Non è vero, invece, che ogni quadrilatero con le diagonali congruenti è un rettangolo. isegna nella figura un controesempio. 8 imostra che un rombo con un angolo retto è un quadrato. 9 Sia un rombo e sia O il punto d intersezione delle diagonali. Indica con H, K, R e S le proiezioni di O, rispettivamente, sui lati,, e. imostra che: a. H, O e R sono allineati; b. K, O e S sono allineati; c. HKRS è un rettangolo. 10 Sia un trapezio rettangolo, di base maggiore e base minore, con angoli retti in ein. Indica con M il punto medio del lato obliquo. imostra che M ffi M. (Suggerimento: traccia l altezza relativa ad del triangolo M) 11 onsidera un trapezio e traccia il segmento che congiunge i punti medi dei suoi lati obliqui. imostra che tale segmento è parallelo alle basi del trapezio e dimezza le diagonali. 3 In un trapezio, di base maggiore e base minore, traccia la bisettrice dell angolo b e indica con E il punto in cui interseca la retta. imostra che ffi E. 4 Sulla diagonale di un parallelogramma, considera due punti e tali che ffi. imostra che è un parallelogramma. 5 ato un segmento, di punto medio M, traccia due rette p e q, passanti rispettivamente per e, parallele tra loro. Una retta r, passante per M, interseca p in R e q in S. imostra che SR è un parallelogramma. 6 Sia un parallelogramma e siano M, N, e i punti medi di,, e. imostra, nell ordine, che: a. M e N sono congruenti; b. e MN sono congruenti; c. M k N. 7 onsidera un triangolo, isoscele sulla base. Traccia la bisettrice dell angolo esterno di vertice del triangolo e indica con il punto d intersezione della retta cui appartiene tale bisettrice con la retta passante per e per il punto medio di. imostra, nell ordine, che: a. la bisettrice è parallela al lato ; b. il quadrilatero è un parallelogramma. 12 In un trapezio isoscele, di base maggiore ebase minore,siam il punto medio di e N il punto medio di. imostrachemn è congruente alla metà di. 13 imostra che congiungendo i punti medi dei lati di un rettangolo si ottiene un rombo. 14 In riferimento alla figura sotto, scrivi l enunciato del teorema la cui ipotesi e la cui tesi sono quelle indicate e dimostralo. IOTESI: ffi e b ffi b TESI: è un parallelogramma 15 imostra che un quadrilatero con due lati opposti congruenti e paralleli e le diagonali congruenti è un rettangolo. 16 imostra che congiungendo i punti medi dei lati obliqui di un trapezio isoscele con il punto medio di una delle due basi, si ottiene un triangolo isoscele. 17 Sia un triangolo isoscele sulla base. Indica con e, rispettivamente, i punti medi dei lati obliqui e e con 0, 0, 0 le proiezioni di, e su. imostra che ffi. imostra che il quadrilatero che ha per vertici i punti medi dei lati di un trapezio isoscele è un rombo. 19 Sia un parallelogramma. Indica con il punto d intersezione delle bisettrici degli angoli adiacenti alla base e dimostra che b è retto. 20 Sia un triangolo isoscele sulla base. rolunga, dalla parte di, di un segmento E e, dalla parte di, di un segmento congruente a E. imostra che E è un trapezio isoscele. La matematica a colori etrini f 2014 e gostini Scuola Sp Novara 7/7

Scheda per il recupero 16 TRIANGOLI

Scheda per il recupero 16 TRIANGOLI Ripasso Scheda per il recupero ongruenza nei triangoli Triangoli e criteri di congruenza TRINGOLI lassificazione rispetto ai lati Un triangolo si dice: isoscele se ha due lati congruenti; equilatero se

Dettagli

C6. Quadrilateri - Esercizi

C6. Quadrilateri - Esercizi C6. Quadrilateri - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dato il seguente quadrilatero completa al posto dei puntini. I lati AB e BC sono I lati AB e CD sono I lati AD e sono consecutivi I lati AD e sono

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti. Anno 2014 1 Sommario Altezze, mediane, bisettrici dei triangoli... 2 Altezze relativa a un vertice... 2 Mediane relative a un lato... 2 Bisettrici relativi a un lato... 2 Rette perpendicolari... 3 Teorema

Dettagli

Scheda per il recupero 11

Scheda per il recupero 11 Ripasso Scheda per il recupero PLIGNI INSRITTI Un poligono si dice inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza; la circonferenza si dice, in tal caso, circoscritta

Dettagli

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti GEOMETRIA Per affermare che un triangolo è isoscele o rettangolo oppure che un quadrilatero è un parallelogramma o un rettangolo o un rombo o un quadrato o un trapezio o un trapezio isoscele, c è sempre

Dettagli

Unità Didattica N 25 Quadrilateri particolari

Unità Didattica N 25 Quadrilateri particolari Unità idattica N 25 Quadrilateri particolari 41 Unità idattica N 25 Quadrilateri particolari 01) efinizione di quadrilatero 02) efinizione di parallelogrammo 03) Teoremi diretti sul parallelogrammo 04)

Dettagli

Quadrilateri. 1. Trapezi. Tema D14. Terminologia. Definizione e proprietà dei trapezi

Quadrilateri. 1. Trapezi. Tema D14. Terminologia. Definizione e proprietà dei trapezi Quadrilateri Tema 14 STRUMENTI IGITLI VIEOLEZIONI ESERIZI INTERTTIVI GLOSSRIO MULTIMEILE MTEMTI IN LORTORIO SHE PER IL REUPERO 1. Trapezi In questa Unità studieremo le proprietà dei poligoni di quattro

Dettagli

Parallelogrammi 1 Parallelogrammi Nome: classe: data:

Parallelogrammi 1 Parallelogrammi Nome: classe: data: www.matematicamente.it Parallelogrammi 1 Parallelogrammi Nome: classe: data: 1. Quali tra le seguenti sono proprietà del parallelogramma?. ciascuna diagonale lo divide in due triangoli uguali. gli angoli

Dettagli

Le caratteristiche generali di un quadrilatero

Le caratteristiche generali di un quadrilatero 1 Le caratteristiche generali di un quadrilatero Nel quadrilatero (poligono di quattro lati) si distinguono:! i vertici,,, ;! gli angoli α, β, γ, δ;! i lati,,, ;! le diagonali e. EFINIZIONE. ue angoli

Dettagli

7.7 Esercizi. 236 Capitolo 7. Equiestensione e aree

7.7 Esercizi. 236 Capitolo 7. Equiestensione e aree 236 apitolo 7. quiestensione e aree 7.7 sercizi 7.7.1 sercizi dei singoli paragrafi 7.2 - Poligoni equivalenti 7.1. nunciate e dimostrate il teorema le cui ipotesi e tesi sono indicate di seguito. Ipotesi:,

Dettagli

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni Le caratteristiche dei poligoni 1. Si dice poligono la parte del piano delimitata da una spezzata chiusa. 2. Il perimetro di un poligono è la somma delle misure del suoi lati, si indica cm 2p. 3. Un poligono

Dettagli

QUADRILATERI. È dunque possibile pensare ad un quadrilatero come alla parte di piano delimitata da quattro rette a due a due incidenti.

QUADRILATERI. È dunque possibile pensare ad un quadrilatero come alla parte di piano delimitata da quattro rette a due a due incidenti. QURILTERI efinizione: un quadrilatero (o quadrangolo) è un poligono di quattro lati. ue lati non consecutivi di un quadrilatero sono detti opposti. ue angoli interni di un quadrilatero non adiacenti ad

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

Si chiama quadrilatero una figura piana con quattro lati e quattro angoli. La somma degli angoli interni di qualunque quadrilatero misura due angoli

Si chiama quadrilatero una figura piana con quattro lati e quattro angoli. La somma degli angoli interni di qualunque quadrilatero misura due angoli Si chiama quadrilatero una figura piana con quattro lati e quattro angoli. La somma degli angoli interni di qualunque quadrilatero misura due angoli piatti cioè 360. Ogni quadrilatero ha due diagonali

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma I quadrilateri Il parallelogramma Definizione: un parallelogramma è un quadrilatero avente i lati opposti paralleli AB // DC AD // BC Teorema : se ABCD è un parallelogramma allora ciascuna diagonale lo

Dettagli

Anno 1. Quadrilateri

Anno 1. Quadrilateri Anno 1 Quadrilateri 1 Introduzione In questa lezione impareremo a risolvere i problemi legati all utilizzo dei quadrilateri. Forniremo la definizione di quadrilatero e ne analizzeremo le proprietà e le

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 2.8 esercizi 31 2.8 esercizi hi non risolve esercizi non impara la matematica. 1 Vero o falso? a. I punti (0, 2), (4, 4), (6, 0) e (2, 2) sono i vertici di un quadrato. V F b. Non esiste il coefficiente

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma I quadrilateri Il parallelogramma Definizione: un parallelogramma è un quadrilatero avente i lati opposti paralleli AB // DC AD // BC Teorema : se ABCD è un parallelogramma allora ciascuna diagonale lo

Dettagli

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P GEOMETRIA EUCLIDEA 1) GLI ENTI FONDAMENTALI: PUNTO, RETTA E PIANO Il punto, la retta e il piano sono gli ELEMENTI ( o ENTI ) GEOMETRICI FONDAMENTALI della geometria euclidea; come enti fondamentali non

Dettagli

Poligoni e triangoli

Poligoni e triangoli Poligoni e triangoli Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.. I punti A, B, C, D, E sono i vertici del poligono. I segmenti

Dettagli

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI 1. Il parallelogramma ESERCIZI 1 A Disegna un parallelogramma ABCD, la diagonale BD e i segmenti AK e CH, perpendicolari a BD. Dimostra che il quadrilatero AHCK è un parallelogramma.

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione Test 0 10 0 30 0 0 0 70 80 90 100 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n onfronta le tue risposte con le soluzioni.

Dettagli

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica Gli elementi fondamentali della geometria Esercizi supplementari di verifica Esercizio 1 a) V F Si dice linea retta una qualsiasi linea che non ha né un inizio né una fine. b) V F Il punto è una figura

Dettagli

SCHEMA RIASSUNTIVO SUI QUADRILATERI

SCHEMA RIASSUNTIVO SUI QUADRILATERI SCHEMA RIASSUNTIVO SUI QUADRILATERI ( a cura della prof.sa Carmelisa Destradis ) SI CHIAMA QUADRILATERO UNA FIGURA PIANA CON QUATTRO LATI E QUATTRO ANGOLI. LA SOMMA DEGLI ANGOLI INTERNI DI QUALUNQUE QUADRILATERO

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

Unità 8 Esercizi per il recupero

Unità 8 Esercizi per il recupero LA GEOMETRIA DEL PIANO E LE TRASFORMAZIONI VOLUME Unità 8 Esercizi per il recupero ARGOMENTO: I quadrilateri. Teorema di Talete CONTENUTI: Il trapezio isoscele I parallelogrammi Il piccolo teorema di Talete

Dettagli

Chi ha avuto la sospensione di giudizio, deve aggiungere:

Chi ha avuto la sospensione di giudizio, deve aggiungere: CLASSE 1A Gli esercizi sono sul quaderno di recupero allegato al libro di testo: Esercizi da 80 a 94 pagina 49 Esercizi da 101 a 105 pagina 52-53 Esercizi da 108 a 118 pagina 52-53 Esercizi da 37 a 61

Dettagli

C5. Triangoli - Esercizi

C5. Triangoli - Esercizi C5. Triangoli - Esercizi DEFINIZIONI 1) Dato il triangolo in figura completare al posto dei puntini. I lati sono i segmenti,, Gli angoli sono,, Il lato AB e l angolo sono opposti Il lato AB e l angolo

Dettagli

24/03/2012 APPUNTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA LEZIONE 2-3. definizione 26-29/3/2012

24/03/2012 APPUNTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA LEZIONE 2-3. definizione 26-29/3/2012 PPUNTI DI GEOMETRI EULIDE LEZIONE 2-3 26-29/3/2012 definizione un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni un triangolo è un l

Dettagli

equivalenti =. ABCD è un trapezio

equivalenti =. ABCD è un trapezio EQUISCOMPONIBILITÀ Problema P.367.41 Dato un trapezio ABCD, considera i due triangoli che hanno ciascuno per base uno dei due lati obliqui e per terzo vertice il punto medio del lato opposto. Dimostra

Dettagli

Una proposizione che si pone alla base di una teoria matematica senza darne una giustificazione. Sono le «regole del gioco».

Una proposizione che si pone alla base di una teoria matematica senza darne una giustificazione. Sono le «regole del gioco». Ripasso Scheda per il recupero Il metodo assiomatico-deduttivo OMNE he cos è un assioma? he cos è un concetto primitivo? he cos è un teorema? he cosa significa affrontare lo studio della geometria secondo

Dettagli

RETTE PARALLELE E RETTE PERPENDICOLARI

RETTE PARALLELE E RETTE PERPENDICOLARI RETTE PARALLELE E RETTE PERPENDICOLARI Rette perpendicolari Due rette si dicono perpendicolari se incontrandosi formano 4 angoli retti. In simboli, per indicare che a è perpendicolare ad b si scrive: a

Dettagli

Le sezioni piane del cubo

Le sezioni piane del cubo Le sezioni piane del cubo Versione provvisoria 11 dicembre 006 1 Simmetrie del cubo e sezioni speciali Sezioni speciali si presentano in corrispondenza di piani perpendicolari agli assi di simmetria del

Dettagli

Lezione introduttiva allo studio della GEOMETRIA SOLIDA

Lezione introduttiva allo studio della GEOMETRIA SOLIDA Lezione introduttiva allo studio della GEOMETRIA SOLIDA Geometria solida Lo spazio euclideo è un insieme infinito di elementi detti punti e contiene sottoinsiemi propri ed infiniti : le rette e i piani..

Dettagli

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita. Poligoni Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita. I punti A, B, C, D, E sono i VERTICI del poligono I segmenti AB, BC, CD,

Dettagli

Rette perpendicolari

Rette perpendicolari Rette perpendicolari Definizione: due rette incidenti (che cioè si intersecano in un punto) si dicono perpendicolari quando dividono il piano in quattro angoli retti. Per indicare che la retta a è perpendicolare

Dettagli

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo In un triangolo si dice altezza relativa a un lato il segmento di perpendicolare al lato condotta dal vertice opposto. Si dice mediana relativa a un lato il segmento che unisce il punto medio del lato

Dettagli

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

Indice del vocabolario della Geometria euclidea Indice del vocabolario della Geometria euclidea 1 Postulati di appartenenza: piano, retta e punto nello spazio Punto, retta, piano nello spazio Punto, retta nel piano Punto nella retta Punto esterno alla

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

Appunti di geometria

Appunti di geometria ppunti di geometria L. P. 17 Febbraio 2008 Notazione I punti sono rappresentati da lettere maiuscole:,,, ecc.; rappresenta la lunghezza del segmento, rappresenta l ampiezza dell angolo compreso fra le

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana la congruenza teoremi sugli angoli γ teorema sugli angoli complementari Se due angoli sono complementari di uno stesso angolo α β In generale: Se due angoli sono complementari di due angoli congruenti

Dettagli

Postulati e definizioni di geometria piana

Postulati e definizioni di geometria piana I cinque postulati di Euclide I postulato Adimandiamo che ce sia concesso, che da qualunque ponto in qualunque ponto si possi condurre una linea retta. Tra due punti qualsiasi è possibile tracciare una

Dettagli

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 Classe II a PRIMA PARTE Ecco una raccolta degli esercizi sugli argomenti svolti quest anno: risolvili sul tuo quaderno! Per algebra ho inserito anche una piccola

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli Anno scol. 2016/17 classe V sez. E Prof. Ognissanti Gabriella Programma di Matematica POLINOMI Richiami sui prodotti notevoli e sulle operazioni. EQUAZIONI Generalità

Dettagli

Appunti di geometria L. P. 17 Febbraio Notazione

Appunti di geometria L. P. 17 Febbraio Notazione ppunti di geometria L. P. 17 Febbraio 2008 Notazione I punti sono rappresentati da lettere maiuscole:,,, ecc.; rappresenta la lunghezza del segmento, rappresenta l ampiezza dell angolo compreso fra le

Dettagli

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. Un cerchio è una figura piana formata dai punti di una circonferenza

Dettagli

Matematica Introduzione alla geometria

Matematica Introduzione alla geometria Matematica Introduzione alla geometria prof. Vincenzo De Felice 2014 Problema. Si mostri che un triangolo con due bisettrici uguali è isoscele. La matematica è sfuggente. Ziodefe 1 2 Tutto per la gloria

Dettagli

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due. I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due. A D B H C K Una particolarità del parallelogramma è che mantiene le sue caratteristiche anche quando

Dettagli

I QUADRILATERI. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2. d tot. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S I = 360 S E 1. IL TRAPEZIO

I QUADRILATERI. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2. d tot. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S I = 360 S E 1. IL TRAPEZIO I QUADRILATERI Il quadrilatero è un poligono formato da quattro angoli e da quattro lati. Al contrario del triangolo è una figura deformabile, infatti i quadrilateri possono essere intercambiabili fra

Dettagli

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo rettangolo: Teorema di Pitagora: 1 + c i c = 1 Teorema di Euclide: c p i 1 = 1 c =

Dettagli

I QUADRILATERI. d tot. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2 S I. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S E = IL TRAPEZIO

I QUADRILATERI. d tot. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2 S I. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S E = IL TRAPEZIO I QUADRILATERI Il quadrilatero è un poligono formato da quattro angoli e da quattro lati. Al contrario del triangolo è una figura deformabile, infatti i quadrilateri possono essere intercambiabili fra

Dettagli

Quadrilateri. Il Parallelogramma

Quadrilateri. Il Parallelogramma Il Parallelogramma 2. Fai clic su Ic3 e scegli Retta per due punti : disegna la retta a. 3. Fai clic su Ic2 e scegli Nuovo Punto : fai clic fuori dalla retta a 4. Fai clic su Ic4 e scegli Retta parallela

Dettagli

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo I quadrilateri Capitolo Quadrilateri 1 erifica per la classe prima COGME............................... ME............................. Quesiti 1.a ero o falso? 1. La somma degli angoli interni di un ottagono

Dettagli

La circonferenza e i poligoni

La circonferenza e i poligoni MATEMATICAperTUTTI 1 ESERCIZIO GUIDATO Dimostriamo che due corde congruenti di una circonferenza hanno la stessa distanza dal centro. Disegniamo una circonferenza, le due corde AB e CD fra loro congruenti

Dettagli

GEOMETRIA CLASSE IV B A.S.

GEOMETRIA CLASSE IV B A.S. GEOMETRIA CLASSE IV B A.S. 2014/15 Insegnante: Stallone Raffaella RETTA, SEMIRETTA E SEGMANTO La retta è illimitata, non ha né inizio né fine. Si indica con una lettera minuscola. La semiretta è ciascuna

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli Anno scol. 2015/16 classe V sez. E Prof. Ognissanti Gabriella Programma di Matematica POLINOMI Richiami sui prodotti notevoli e sulle operazioni. EQUAZIONI Generalità

Dettagli

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli.

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli. I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli o vertici e da tre lati. Il triangolo è la forma geometrica con il minor numero di lati perché tre è il numero minimo di lati con cui si può

Dettagli

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale Il piano cartesiano Sistema di riferimento cartesiano ortogonale Fissare nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale significa fissare due rette perpendicolari orientate chiamate asse e asse

Dettagli

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati 5. Triangoli 5.1 efinizioni Un triangolo è un poligono con tre lati. In figura 5.1 i lati sono i segmenti =c, =b e =a. Gli angoli (interni) sono α = ˆ, β = ˆ e γ = ˆ. Si dice che un angolo è opposto a

Dettagli

Confronto fra angoli La dimensione dell angolo è l ampiezza in base all ampiezza gli angoli si dicono:

Confronto fra angoli La dimensione dell angolo è l ampiezza in base all ampiezza gli angoli si dicono: Confronto fra angoli La dimensione dell angolo è l ampiezza in base all ampiezza gli angoli si dicono: congruenti (uguali) maggiore minore la somma di due angoli la ottieni portandoli ad essere consecutivi

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora Appunti di Matematica GEOMETRIA EUCLIDEA Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo

Dettagli

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita. Poligoni Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita. I punti A, B, C, D, E sono i VERTICI del poligono I segmenti AB BC CD

Dettagli

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita. Poligoni I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita. I punti A, B, C, D, E sono i VERTICI del poligono I segmenti AB BC CD DE AE

Dettagli

AREE DEI POLIGONI. b = A h

AREE DEI POLIGONI. b = A h AREE DEI POLIGONI 1. RETTANGOLO E un parallelogramma avente quattro angoli retti, i lati opposti uguali e paralleli, le diagonali uguali non perpendicolari che si scambiano vicendevolmente a metà. Def.

Dettagli

La retta. y 5 x ; 5y. Esercizio 6. 6 x 3. y x. Essendo ;,, i tre punti sono allineati.

La retta. y 5 x ; 5y. Esercizio 6. 6 x 3. y x. Essendo ;,, i tre punti sono allineati. La retta Esercizi Esercizio eterminare l equazione della retta passante per ; 7 e parallela alla retta. 7 ( ) ; 7 ;. Esercizio eterminare l equazione della retta passante per 7 e perpendicolare alla retta.

Dettagli

Rette perpendicolari

Rette perpendicolari Rette perpendicolari Definizione: due rette incidenti (che cioè si intersecano in un punto) si dicono perpendicolari quando dividono il piano in quattro angoli retti. Per indicare che la retta a è perpendicolare

Dettagli

Rette perpendicolari e parallele

Rette perpendicolari e parallele GEOMETRIA EUCLIDEA Rette perpendicolari e parallele Rette perpendicolari Definizione: due rette incidenti (che cioè si intersecano in un punto) si dicono perpendicolari quando dividono il piano in quattro

Dettagli

Leonardo Sasso. Nuova Matematica. a colori. Geometria. Quaderno di recupero. Edizione BLU per la riforma. Primo biennio

Leonardo Sasso. Nuova Matematica. a colori. Geometria. Quaderno di recupero. Edizione BLU per la riforma. Primo biennio Leonardo Sasso Nuova Matematica a colori Geometria Quaderno di recupero Edizione LU per la riforma. Primo biennio Leonardo Sasso Nuova Matematica a colori Geometria Quaderno di recupero Edizione LU per

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 Lezione del 3 NOVEMBRE 2015 GEOMETRIA CRITERI DI CONGRUENZA FRA TRIANGOLI IL SIMBOLO indica la congruenza PRIMO CRITERIO DI CONGRUENZA: Se due triangoli

Dettagli

NOME E COGNOME. Sia ABC un triangolo isoscele di vertice A, Prolungare il lato AB di un segmento BD AB e dimostrare che DC > AB.

NOME E COGNOME. Sia ABC un triangolo isoscele di vertice A, Prolungare il lato AB di un segmento BD AB e dimostrare che DC > AB. VERIFICA DI MATEMATICA ^F Liceo Sportivo impostazione classica rispondere su un foglio protocollo da riconsegnare entro il giorno 6 dicembre 018 NOME E COGNOME 1 3 4 5 Sia ABC un triangolo isoscele di

Dettagli

Circonferenza e cerchio

Circonferenza e cerchio Circonferenza e cerchio Definizione Una circonferenza di centro O e raggio r è l insieme dei punti del piano che hanno da O distanza uguale a r. I segmenti che congiungono il centro O con i punti della

Dettagli

TITOLO: LEGGERE I QUADRILATERI

TITOLO: LEGGERE I QUADRILATERI TITOLO: LEGGERE I QUADRILATERI Competenze di riferimento: Comprendere ed interpretare l informazione: comprendere messaggi verbali e non verbali di vario genere; individuare ed interpretare l informazione,

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 applicazioni al triangolo rettangolo Calcola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che l ipotenusa e l altezza ad essa relativa sono lunghe rispettivamente 3 cm e 16,8 cm. [8 cm;

Dettagli

Proprietà dei triangoli e criteri di congruenza

Proprietà dei triangoli e criteri di congruenza www.matematicamente.it Proprietà dei triangoli 1 Proprietà dei triangoli e criteri di congruenza Nome: classe: data: 1. Relativamente al triangolo ABC in figura, quali affermazioni sono vere? A. AH è altezza

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 17-24 Ottobre 2005 INDICE 1. GEOMETRIA EUCLIDEA........................ 2 1.1 Triangoli...............................

Dettagli

POLIGONI. A= bxh. 2p=2(b+h) RETTANGOLO. Il rettangolo è un parallelogramma che ha gli angoli congruenti. Ha le diagonali congruenti

POLIGONI. A= bxh. 2p=2(b+h) RETTANGOLO. Il rettangolo è un parallelogramma che ha gli angoli congruenti. Ha le diagonali congruenti POLIGONI RETTANGOLO Il rettangolo è un parallelogramma che ha gli angoli congruenti. Ha le diagonali congruenti Pertanto ogni parallelogramma che ha gli angoli congruenti e le diagonali congruenti è un

Dettagli

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro La Retta Esercizi Esercizio 6. Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui sono noti due vertici ; 1, 1; e l ortocentro ;. Soluzione 1 Analizziamo il problema ragionando, per semplicità, su un

Dettagli

> ; >0 ; 2 >0 ; 2 <0 ; <0 , 2 7

> ; >0 ; 2 >0 ; 2 <0 ; <0 , 2 7 Esercizi per la prova scritta Disequazioni + Geometria 1 1. La disequazione > ha per soluzione: > ; >0 ; 2>0 ; 2 4+4 1+31 3

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria criteri di similitudine sui triangoli 1 Dimostra che le altezze di un triangolo sono inversamente proporzionali ai relativi lati. 2 Dimostra che due triangoli rettangoli sono simili se hanno ordinatamente

Dettagli

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5 GEOMETRIA 01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: 1/ b) 1/4 c) / d) 1/5 0. Quanto misura il lato di un quadrato la cui area è equivalente a quella di un triangolo che ha la base di

Dettagli

Triangoli rettangoli. Problema

Triangoli rettangoli. Problema Triangoli rettangoli 1. a) Sposta il vertice C 1, fino a quando stimi che l angolo nel vertice C 1 sia 90. b) Allo stesso modo sposta i vertici da C 2 fino a C 9 fino a quando stimi che l angolo sia 90.

Dettagli

I Triangoli e i criteri di congruenza

I Triangoli e i criteri di congruenza I Triangoli e i criteri di congruenza 1 Le caratteristiche di un triangolo Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni I punti

Dettagli

Triangoli. Matematica di Base - Ingegneria UNIUD

Triangoli. Matematica di Base - Ingegneria UNIUD Triangoli idoro.sciarratta@alice.it Matematica di ase - Ingegneria UNIUD IL TRINGOLO Si defince triangolo la parte di piano racchiusa da una poligonale chiusa composta da tre segmenti detti lati o spigoli

Dettagli

LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO. Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani.

LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO. Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani. 1 LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani. 2.1 La perpendicolarità retta piano Nel piano la perpendicolarità tra

Dettagli

PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA

PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA Prof./ssa ALESSANDRA MACINATI Materia MATEMATICA A.S. 2017-2018 Classe 1 SM Ore settim. 6 Testi adottati: Leonardo Sasso NUOVA MATEMATICA A COLORI Algebra 1 (Ed.

Dettagli

C7. Circonferenza e cerchio

C7. Circonferenza e cerchio 7. irconferenza e cerchio 7.1 Introduzione ai luoghi geometrici Un luogo geometrico è l insieme dei punti del piano che godono di una proprietà detta proprietà caratteristica del luogo geometrico. Esempio

Dettagli

Cap. 11 I Quadrilateri

Cap. 11 I Quadrilateri Cap. 11 I Quadrilateri Definizione di quadrilatero Si definisce quadrilatero un poligono di 4 lati Definizione di poligono Definiamo poligono una porzione di piano delimitata da una spezzata chiusa Gli

Dettagli

FLATlandia. "Abbi pazienza, ché il mondo è vasto e largo" (Edwin A. Abbott) Flatlandia 8-22 Maggio 2011

FLATlandia. Abbi pazienza, ché il mondo è vasto e largo (Edwin A. Abbott) Flatlandia 8-22 Maggio 2011 FLTlandia Il testo del problema: "bbi pazienza, ché il mondo è vasto e largo" (dwin. bbott) Flatlandia 8-22 Maggio 2011 onsiderato un triangolo, acutangolo e isoscele sulla base, si chiami il piede della

Dettagli

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda 1 Una sola tra le seguenti proposizioni è FALSA Quale? A Se due punti A e B hanno la stessa ascissa, il coefficiente angolare della retta che li contiene non è definito

Dettagli

1 In un triangolo rettangolo l'ipotenusa è congruente a 13

1 In un triangolo rettangolo l'ipotenusa è congruente a 13 1 In un triangolo rettangolo l'ipotenusa è congruente a 13 5 cateto sono commensurabili. di un cateto. Dimostrare che l'ipotenusa e l'altro Ipotesi: a ipotenusa, b,c cateti del triangolo rettangolo; a

Dettagli

1 Congruenza diretta e inversa

1 Congruenza diretta e inversa 1 Congruenza diretta e inversa PROPRIETÀ. La congruenza tra due figure piane mantiene inalterata la lunghezza dei segmenti e l ampiezza degli angoli; ciò che cambia è la posizione delle figure nel piano.

Dettagli

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati).

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). ppunti di geometria.s. 013-014 1 Prof. Luigi ai PPUNTI ngoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). In un triangolo l angolo

Dettagli