Ladispoli VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ladispoli VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE"

Transcript

1 Comune di Ladispoli VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE Progettisti Consulenti Collaboratori ing. G. Castelli (capogruppo) arch.f. Rinaldi arch. S. De Santis arch. M. Ambrogio arch. C. Pimpini arch. M. Cuneo arch. A. Marotta arch. S. Moretti arch. F. Scuteri arch. M. Serra elaborato Relazione tecnica e illustrativa Numero Scala data Febbraio 2010 D1

2 Comune di Ladispoli RELAZIONE TECNICA E ILLUSTRATIVA Febbraio 2010

3 Si ringrazia l'ufficio tecnico per la costruttiva collaborazione, efficienza e disponibilità con cui ci ha supportato nelle diversi fasi di elaborazione del piano, e in particolare il geom. A. Lancianese e l arch. Carlo Passerini.

4 INDICE 1 IL QUADRO CONOSCITIVO LADISPOLI E IL SISTEMA D AREA VASTA Il contesto territoriale Una città multietnica L ANALISI PER SISTEMI Il sistema naturalistico, i boschi e le aree protette Il sistema agricolo e i casali della bonifica Il sistema storico archeologico e il patrimonio architettonico Il sistema dei luoghi centrali e gli spazi di aggregazione Il sistema della mobilità Il sistema della residenza LA STRUMENTAZIONE URBANISTICA Il prg del 1978 e la variante denominata La variante per il recupero urbanistico dell abusivismo Le due varianti di salvaguardia GLI INPUT DI PROGETTO INDIVIDUAZIONE DEI PROBLEMI LE RICHIESTE DELL AMMINISTRAZIONE Criteri orientativi ed indirizzi espressi nell atto fondamentale LE RISORSE DEL TERRITORIO LA SFIDA PER LA CITTÀ IL PIANO LE FASI DI COSTRUZIONE DELLA VARIANTE OBIETTIVI E FINALITÀ DEL NUOVO PRG LE AZIONI DI PROGETTO Riqualificare il sistema insediativo e renderlo sostenibile Valorizzare e incentivare la risorsa turismo connessa all artigianato e alla produzione RELAZIONE TECNICA E ILLUSTRATIVA 5

5 Migliorare l accessibilità al centro urbano Dare identità e fornire una nuova immagine di città Garantire il reperimento delle aree pubbliche IL DIMENSIONAMENTO DEL PIANO GLI STANDARD E LE AREE PUBBLICHE RELAZIONE TECNICA E ILLUSTRATIVA 6

6 PREMESSA La presente relazione costituisce uno degli elaborati fondamentali della Variante generale al PRG e serve per meglio chiarire gli obiettivi e le finalità dello strumento pianificatorio. E articolata in quattro parti: - Il quadro conoscitivo, inerente le analisi e le interpretazioni dello stato di fatto, all interno del quale si descrive e si valuta lo stato del territorio e i processi evolutivi che lo caratterizzano, costituendo il riferimento necessario per la definizione degli obiettivi e dei contenuti dello strumento di pianificazione comunale; - L analisi delle criticità, riguardante la valutazione delle problematiche riscontrate nel corso dell elaborazione dello stato di fatto; le criticità individuate hanno offerto lo spunto per definire, insieme all Amministrazione Comunale, gli obiettivi da raggiungere e le scelte alla base della pianificazione; - Gli input di progetto, che consistono nella messa in campo delle risorse/opportunità che il territorio di Ladispoli offre; si tratta sia di fattori già di per sè positivi che il piano intende valorizzare sia di fattori negativi che, però, rappresentano spunti di progettazione; - Il piano, concernente l elaborazione vera e propria del progetto di variante. Il gruppo di lavoro nell elaborazione della Variante ha cercato di costruire, o in alcuni casi, di ricostruire un immagine unitaria del territorio comunale all interno del quale sono presenti realtà che isolatamente sono di rilevanza comunale, regionale, e, in alcuni casi, anche nazionale (basti pensare alle aree delle Oasi di Torre Flavia e al Bosco protetto di Palo Laziale ) ma che non sono mai riuscite, per diversi motivi, a integrarsi tra loro producendo, da un lato, possibili sinergie e, dall altro, definendo un identità del comune di Ladispoli. Costruire un identità è forse uno degli obiettivi più difficili da raggiungere per un territorio e per un piano urbanistico poiché se da una parte può apparire minimale mettere in valore le risorse esistenti dall altro esistono accertate difficoltà di integrazione tra le diverse attività antropiche e naturali di un territorio, per cui si è obbligati a far prevalere alcune attività a discapito di altre. In quest ottica di lavoro la variante generale non prevede trasformazioni urbane isolate bensì individua un insieme di interventi, articolati per sistemi, che permettono la costruzione di una identità composta di diversi temi in cui il disegno unitario prevale e rende riconoscibile dall esterno il territorio del Comune di Ladispoli. RELAZIONE TECNICA E ILLUSTRATIVA 7

7 RELAZIONE TECNICA E ILLUSTRATIVA 8

8 1 IL QUADRO CONOSCITIVO RELAZIONE TECNICA E ILLUSTRATIVA 9

9 RELAZIONE TECNICA E ILLUSTRATIVA 10

10 1.1 LADISPOLI E IL SISTEMA D AREA VASTA IL CONTESTO TERRITORIALE Situata sulla Via Aurelia, a 38 km da Roma, Ladispoli è una cittadina prevalentemente balneare voluta e costruita dal Principe Ladislao Odescalchi alla fine del secolo scorso. Anche se le origini del territorio di Ladispoli (l antica spiaggia di Caere) risalgono a circa duemila anni fa, fu proprio il principe Ladislao alla fine dell ottocento a fondare la nuova località balneare che si sviluppò negli anni a seguire crescendo ed espandendosi fino a diventare una città. Il territorio di Ladispoli è oggi caratterizzato da diverse realtà: si tratta di una cittadina giovane, i primi manufatti edilizi nascono, agli inizi del Novecento, a ridosso della spiaggia, tra il fosso di Vaccina e il Sanguinaro; lo sviluppo demografico e topografico della cittadina, molto lento nei primi anni, quando il centro aveva una esclusiva funzione balneare, si velocizza in seguito con le varie lottizzazioni Marescotti, Odescalchi e Ruspoli. Nel corso degli anni si è verificato un notevole incremento demografico: oggi, infatti, gli abitanti residenti sono circa contro i 653 del 1921; questo è dovuto al fatto che l originario centro balneare si è trasformato in un centro turistico-residenziale a soli 35 Km da Roma, ben collegato con essa tramite la via Aurelia e la linea ferroviaria Roma-Pisa. Questo fattore, insieme al minor costo degli affitti e delle vendite rispetto a Roma, ha comportato un continuo aumento della domanda di alloggi a cui è seguita la speculazione delle aree fabbricabili con la costruzione di edifici multipiano che sono andati nel tempo ad occupare il posto di vecchi edifici del primo nucleo urbano; le stesse ragioni hanno portato alla nascita di zone ad alta densità edilizia, come nei pressi dell attuale stazione ferroviaria. Il nucleo urbano, compreso nel quadrante formato a est e ovest dai due fossi e a nord e sud dalla Via Aurelia e dalla linea di costa, si presenta quindi abbastanza denso e compatto. Al contrario dell area urbana il territorio agricolo ha mantenuto un carattere rurale, fortemente legato alla produttività del terreno, ancora lontano, salvo alcuni casi, da logiche di speculazione edilizia tanto che tutto il territorio dell entroterra è punteggiato dei caratteristici casali della bonifica dell Ente Maremma ancora produttivi e le estensioni agricole rappresentano circa l ottanta percento dell intero territorio. Il territorio di Ladispoli è anche piuttosto interessante dal punto di vista storico archeologico in quanto sono presenti diversi reperti sparsi nell area comunale: gli antichi RELAZIONE TECNICA E ILLUSTRATIVA 11

11 casali medioevali delle tenute dei principi Ruspoli, Odescalchi e Torlonia e le tipiche case coloniche dell Ente Maremma conferiscono a questo territorio un notevole fascino. In generale, quindi, il contesto paesaggistico di Ladispoli si presenta piuttosto vario e complesso, ricco di risorse, di tipo antropico e di tipo naturale, che rappresentano delle enormi potenzialità. UNA CITTÀ MULTIETNICA Ladispoli è un comune con uno dei più alti tassi d immigrazione della Provincia di Roma e ne rappresenta la città multietnica per eccellenza. Il distretto F2, che rappresenta il distretto provinciale di riferimento del Comune di Ladispoli e ne è il capofila, si conferma come meta di immigrazione delle comunità provenienti dall Est dell Europa. La comunità più grande è quella rumena (1.685 residenti a Ladispoli e 547 a Cerveteri, su un totale di residenti nel distretto), cresciuta soprattutto negli ultimi anni, seguita da quella polacca (591 residenti a Ladispoli e 220 a Cerveteri, con un incidenza sul totale pari al 15%), quest ultima di più antico insediamento e numericamente stabile. Ladispoli è uno dei comuni del nord di Roma con un alto tasso di presenze straniere 1. Anche se la comunità più numerosa è quella dei rumeni, le diversità etniche presenti sul territorio fanno di Ladispoli una città cosmopolita; gli immigrati provengono da circa 30 paesi diversi di 5 continenti: Europa, Africa, Asia, Nord America e America Latina. Tuttavia in questo distretto, come pure negli altri, si conferma la frammentazione delle nazionalità tipica dell immigrazione italiana: la comunità rumena raggiunge il 42% delle presenze, il restante 58% dei residenti stranieri è suddiviso fra più di dieci comunità in cui prevalgono quelle dell Est Europa. La popolazione straniera di Ladispoli è rappresentata oggi soprattutto dai giovani e dalle donne che riescono ad inserirsi con più facilità nel mercato del lavoro. Circa il 40% del totale degli stranieri (regolari e non) lavora a Roma in quanto Ladispoli non offre grosse opportunità di lavoro ma preferisce abitare a Ladispoli perché è più facile trovare case in affitto ed a prezzi più bassi. A Ladispoli i lavori svolti dagli immigrati sono nell ambito domestico, in edilizia, nel commercio e in alcuni servizi; non tutti lavorano in regola e, spesso, sono sottopagati. Una piccola percentuale di loro ha un attività propria (phone-center, centro internet e send-money, negozi etnici, alimentari e di abbigliamento,ristoranti, pizzerie ecc.) mentre 1 Relazione Rete Provinciale delle Comunità Straniere a cura di Provincia di Roma (Assessorato politiche sociali) e Archivio dell Immigrazione RELAZIONE TECNICA E ILLUSTRATIVA 12

12 la maggior parte possiede come titolo di studio un diploma o una laurea quasi mai riconosciute in Italia. Il percorso burocratico per il riconoscimento dei titoli di studio è talmente difficile e lungo che gran parte della popolazione immigrata rinuncia adattandosi a svolgere mansioni di tutti i tipi e solo una piccola percentuale continua a studiare. Le famiglie (escluse le badanti che convivono con i loro datori di lavoro) sono composte in gran parte di due membri ma ultimamente si è verificato un aumento dei ricongiungimenti con i figli (anche irregolari) e un aumento delle nascite; le difficoltà economiche e il costo alto degli affitti costringono molti di loro a una convivenza plurifamiliare. Ultimamente si è verificata una leggera crescita negli acquisti di appartamenti. La vita sociale degli immigrati di Ladispoli è abbastanza scarsa soprattutto perché mancano i luoghi e i momenti di aggregazione. La carenza di spazi adeguatamente progettati per il tempo libero dove sarebbe possibile la condivisione e l integrazione rappresenta il principale fattore di isolamento sociale per le minoranze. Gli unici poli di aggregazione e di incontro per gli immigrati sono i luoghi di culto e le associazioni. A Ladispoli ci sono 4 chiese cattoliche (romeni, bulgari, nigeriani, polacchi), 1 ortodossa rumena, una moschea e una sala anglicana e le associazioni sono una decina. Tuttavia queste istituzioni, poiché settoriali, non contribuiscono ad un integrazione della popolazione straniera all interno della cittadinanza di Ladispoli, che è senz altro una città dai colori etnici vivaci in cui le diversità s incontrano e si scontrano nella ricerca di una culturalità dai valori comuni. Alla luce di quanto detto sarebbe importante individuare e caratterizzare quegli spazi, all interno della città, che potrebbero rappresentare i luoghi dell integrazione e dello scambio culturale. La storia ci insegna che vi sono risposte spaziali a tutti i mutamenti sociali. Gli aeroporti, le stazioni ferroviarie, le stazioni metropolitane, le scuole, gli stadi, le discoteche, le sale da concerto, i musei, le fiere, i centri commerciali, i parchi rappresentano gli spazi pubblici in cui la gente viene accolta in una città, si incontra e si integra. Da uno spazio urbano all altro, studia e/o lavora, si informa, occupa il tempo libero. RELAZIONE TECNICA E ILLUSTRATIVA 13

13 1.2 L ANALISI PER SISTEMI Pensare la città per sistemi significa studiare le regole della loro compatibilità e componibilità, immaginare insiemi di spazi, luoghi ed edifici riconoscibili, dotati di uno specifico statuto e tra loro integrati. I diversi sistemi si articolano funzionalmente e morfologicamente dando luogo a parti di città e di territorio ad insiemi tra loro correlati e dotati di una propria identità. Ciascun sistema è costituito da un insieme di materiali puntuali e/o areali (residenze, industrie, edifici commerciali, piazze). Ogni materiale ed ogni insieme di materiali, ogni luogo ed ogni sistema sono dotati, in maggiore o minore misura, di una propria trasformabilità; sono capaci di ospitare persone ed attività diverse da quelle per le quali sono stati originariamente pensati e costruiti. Il territorio può essere ri-progettato partendo dall analisi dei seguenti sistemi, e dall individuazione delle carenze e/o mancanze strutturali, e infine, dalla ricomposizione delle parti: Il sistema naturalistico, i boschi e le aree protette Il sistema agricolo e i casali della bonifica Il sistema archeologico e il patrimonio storico architettonico Il sistema dei luoghi centrali e gli spazi di aggregazione Il sistema della mobilità Il sistema della residenza Il sistema degli spazi turistico ricettivi RELAZIONE TECNICA E ILLUSTRATIVA 14

14 IL SISTEMA NATURALISTICO, I BOSCHI E LE AREE PROTETTE Il paesaggio naturale risulta nel suo complesso privo di zone collinari con un andamento orografico appena mosso, pressoché pianeggiante, con un acclività praticamente nulla. L area presenta numerosi ambienti naturali, molto diversi tra loro seppur limitrofi che caratterizzano il territorio di Ladispoli, rendendolo un unicum rispetto ai contesti territoriali circostanti. La molteplicità delle componenti ambientali conferisce al territorio l aspetto di un articolato sistema, entro cui coesistono significativi sistemi di tipo naturalistico, paesaggistico, idrografico, di grande valore in cui nonostante le profonde azioni di antropizzazione abbiano modificato il territorio, ognuna di queste zone accoglie un patrimonio faunistico e floreale ricco e vario. Le formazioni vegetali naturali presenti sul territorio di Ladispoli sono caratterizzate da due grandi riserve naturali: il bosco di Palo e la Palude di Torre Flavia collocate lungo la costa e delle aree verdi dell entroterra suddivise tra i giardini pubblici, la vegetazione ripariale, e la vegetazione nelle proprietà private. L inquadramento della situazione sotto il profilo normativo e vincolistico è stato effettuato con l esame del P.T.P. regionale e della legislazione vigente in materia di tutela dei beni ambientali e culturali. Le componenti morfologico funzionali, che si sono analizzate attraverso l analisi dei sistemi concentrandosi su una lettura decodifica dei palinsesti del paesaggio coincidono con i materiali di questo sistema, e sono: i boschi i rimboschimenti le alberature i corsi d acqua la vegetazione naturale dei fossi il litorale La parte del territorio di Ladispoli non occupata da infrastrutture urbane e territoriali è costituita da coltivi, aree prative a pascolo ed incolti. MACCHIA MEDITERRANEA Si tratta di una fitocenosi arbustiva strutturalmente molto densa ed intricata che raggiunge un'altezza media di circa 2 metri. E' costituita da specie screrofille sempreverdi RELAZIONE TECNICA E ILLUSTRATIVA 15

15 quali Pistacia lentiscus (lentisco), Phillyrea Ialifolia. (fillirea), Ouercus iley (leccio), Rhamus alaternus (alaterno) e da lianose quali Smilax aspera (stracciabraghe), Clematis flamula (clematide), Lonicera implexa (Ionicera), Rubia-peregrina (attacca veste). Lembi ben conservati di macchia mediterranea si estendono in prossimità della costa, sulla duna sabbiosa consolidata retrostante la spiaggia il Località Il Pigneto e parzialmente in località Tumuleto della Palazzina. Tali lembi di vegetazione risultano ben conservati e meriterebbero una opportuna politica di salvaguardia con interventi mirati a favorire il naturale evolversi e la diffusione su superfici più estese. VEGETAZIONE PSAMMOFILA Una piccolissima parte della duna recente, in gran parte devastata dall'edilizia residenziale stagionale, è rimasta come ultimo baluardo (all'interno del territorio comunale) di un tipo di vegetazione tipica delle dune, ma estremamente sensibile ai disturbi esterni: la vegetazione psammofila, tipica dei litorali sabbiosi e adattata a vivere su substrati salsi (ricchi di sale). Di tale vegetazione rimangono però soltanto piccolissimi nuclei. In corrispondenza dell'antiduna si rinvengono tracce di Agropyreto, presente in forma assai impoverita cori pochi esemplari di Agropírum juniceum, Sporobolus pungens e Eryngium maritimum. Un po' più consistente è la presenza della tipica fitocenosi pionera, delle dune mobili, l'ammofileto, rappresentato, da piccole colonie di Ammofila arenaria accompagnata dall Anthemis maritima e dall'ononis. BOSCO DI SEMPREVERDI E CADUCIFOGLIE Si tratta principalmente di querceti, sempreverdi e caducifoglie; i sempreverdi sono costituiti in prevalenza da Leccio o da Sughera, mentre quelli a caducifoglie sono rappresentati da Roverella o Cerro di Gussone. Non si trovano mai in popolamenti puri, ma associati ad altre specie arboree ed arbustive definendo il cosiddetto "Bosco misto mediterraneo". QUERCETO MISTO Una buona parte del territorio comunale doveva essere un tempo ricoperta da estese foreste planiziali di querce unitamente a piccoli lembi boscati residuali, caratterizzati dalla presenza di querce caducifoglie di discreta dimensione e struttura. Questi boschi risultano costituiti nello strato arboreo da Quercus cerris e in misura minore da Ouercus pubescens, sporadicamente è presente anche Querqus pubescens. RELAZIONE TECNICA E ILLUSTRATIVA 16

16 Nello strato arbustivo si rilevano Citysus villosus, Phillirea latifolia, Laurus nobilis e Euonymus europaeus Spesso le due tipologie vegetazionali sopra descritte si sovrappongono, dando origine a querceti misti nei quali in alcuni casi prevale la sughera e in altri le querce caducifoglie. Si è ritenuto opportuno distinguerli da un punto di vista fisionomico in: Sughereta mista con querce caducifoglie, nel casi in cui prevale la sughera; Querceto misto con sughera, nel casi in cui prevalgono le querce caducifoglie. VEGETAZIONE RIPARIALE La vegetazione tipica degli ambienti di ripa è presente sul territorio comunale di Ladiospoli in corrispondenza di alcuni tratti dei fossi Sanguinara e Vaccina. E' costituita principalmente da Salix alba in forma arborea. ed arbustiva ed in misura minore da Salix purpurea e Arundo dorax. FORMAZIONI ERBACEE PREVALENTI Sono state così definite alcune aree molto estese con presenza di specie erbacee. Le aree prevalentemente interessate sono località campo Ascolano Ascolano, Capanna Murata, Isolottello e Bonifica campo Jemini. VEGETAZIONE LACUSTRE Raggruppa la tipica vegetazione acquatica presente nella Palude di torre Flavia. Oltre alla Cannuccia di palude Phragmites australis che vegeta sulle sponde fangose, numerose sono le varietà di ranuncoli acquatici e semi-acquatici alcune delle quali endemiche: Ranunculus aquatilis, R. peltatus, R. tricophyllus tricophyllus, R. marginatus, R. ophioglossifolius, R. lateriflorus. Altre specie erbacee sono: Lingua d'acqua Potamogeton natans, Brasca Potamogeton pectinatus, Mestolaccia comune Alisma plantago-aquatica, Pampina del paradiso Colocasia antiquorum. LE OASI NATURALISTICHE Il territorio di Ladispoli conserva due importanti, per certi versi uniche, aree di grande pregio naturalistiche: il Bosco di Palo e l area umida della Torre Flavia. RELAZIONE TECNICA E ILLUSTRATIVA 17

17 Le due riserve naturali hanno mantenuto praticamente intatte le loro peculiarità naturalistiche e paesaggistiche, contribuendo di molto ad arricchire dal punto di vista ecologico il territorio. IL BOSCO DI PALO L Oasi WWF Bosco di Palo si trova, tra Marina di San Nicola e Ladispoli. Nonostante le alterazioni subite nel corso degli anni, mantiene ancora alcune caratteristiche di natura intatta in ciascuno degli habitat presenti. La data di creazione è il 1980 e l estensione è di 120 ettari. L Oasi Affiliata WWF del Bosco di Palo è uno degli ultimi residui della foresta planiziale tirrenica. I resti del porto etrusco di Alsium e della villa di Pompeo Magno a San Nicola sono testimonianze inconfutabili della presenza prima degli Etruschi e poi dei Romani. Nell alto Medioevo Palo fu quasi abbandonato: rimase una torre di avvistamento contro le incursioni dei barbari, ma la selva e le paludi ripresero il sopravvento. Il borgo di Palo, minuscolo agglomerato di case immerse nel bosco, visse in simbiosi con la torre trasformata in castello. Nel 1300, i monaci del monastero di S. Saba fecero ampliare la rocca e la vendettero alla famiglia Orsini, che nel 1367 costruirono il castello. Tra il 500 e il 600 la tenuta di Palo passò da un proprietario all altro (Orsini, Borgia, Farnese, Orsini). Il castello acquistò lentamente le caratteristiche del palazzo signorile, perdendo quelle di forte costiero. Il bosco fu utilizzato come luogo di caccia e di svago dei signori di Palo. Nel 1780 gli Orsini vendettero la Signoria di Palo alla famiglia Odescalchi. Il vero fulcro dell Oasi è il relitto bosco planiziale che un tempo occupava zone vastissime della nostra penisola. Altri ambienti sono le piscine temporanee, la macchia mediterranea e il prato. Il bosco accoglie molti passeriformi e mammiferi, in particolare quelli dalle abitudini prettamente notturne. Le pozze temporanee sono popolate da diverse specie, alcune rare. Tra le molte specie di piante e fiori presenti, é possibile imbattersi in numerose specie di orchidee selvatiche. Ultimo lembo del bosco planiziale esteso un tempo sul litorale tosco-laziale L area della riserva racchiude in sé i seguenti ambienti: Flora Bosco di sempre verdi e caducifoglie, prato (in prossimità della spiaggia),bosco con cerro, roverella, frassino, alloro, olmo. Macchia mediterranea con lentisco, fillirea, mirto, erica arborea, leccio. Specie arboree presenti: pini marittimi, cipressi, eucalipti, cerri, roverelle, lecci, aceri minori, olmi. RELAZIONE TECNICA E ILLUSTRATIVA 18

18 Il sottobosco è invece popolato da corbezzolo, edera, pungitopo, alloro, mirto e lentisco. Le presenze floreali più rappresentative sono: gladiolo dei campi, campanula, ranucolo, romici e orchidee. Fauna Rettili: testuggine palustre e testuggine terrestre. Uccelli: passeriformi di bosco e macchia, uccelli marini lungo la costa. Mammiferi: tasso (simbolo dell Oasi), istrice, faina, donnola, volpe e puzzola. L'oasi di Palo è anche il luogo dove molti uccelli possono fare sosta lungo le loro rotte migratorie o fermarsi per nidificare. L AREA UMIDA DI TORRE FLAVIA La torre Flavia è inserita all interno dell area protetta litorale Roma Nord, prevista dal Piano Regionale dei Parchi e delle Riserve (1993), ricadente nei comuni di Ladispoli, Cerveteri e Santa Marinella. Dal punto di vista naturalistico le caratteristiche di principale interesse riguardano la vegetazione Alofila Salicorneto e la vegetazione dei prati parzialmente inondati; in questa regione i prati sono periodicamente ricoperti di acque dolci o debolmente salmastre. Sono ambienti di elevato valore naturalistico e presentano durante il corso dell anno un alternarsi di comunità vegetali e animali diverse in relazione alla quantità d acqua presente. Il Bosco di Palo si estende tra la Marina di S. Nicola e la città; è un bosco misto di caducifoglie con una netta prevalenza di Querqus cerris e secondariamente da Querqus pubescens e Fraxinus ornus. Notevole nello strato arbustivo la presenza di Laurus nobilis, che costituisce la parte strutturalmente preponderante del sottobosco. Per queste peculiarità il Bosco di Palo è stato indicato come habitat prioritario nel censimento CEE dei biotipi di rilevanza naturalistica. Questo bosco è ciò che resta delle foreste planiziari che prima della bonifica si estendevano su tutta la costa dell Italia mediotirrenica e che attualmente sono rappresentate significativamente solo dal Bosco di Palo, da quello di Castel Porziano e da quello di Sabaudia. L'attuale area di Torre Flavia rappresenta l'ultimo tassello temporaneamente umido che faceva parte della più ampia palude di Campo di Mare estesa, fino ai primi anni '60 per alcune decine di ettari. Oggi il territorio si presenta come un susseguirsi di piccole depressioni che stagionalmente si riempiono d'acqua, grazie all'affioramento della falda costiera RELAZIONE TECNICA E ILLUSTRATIVA 19

19 sottostante, all'apporto delle acque dolci dell'entroterra e delle piogge invernali. Il variare della salinità dell'acqua ha generato una vegetazione tipica delle zone salmastre, come la salicornia, simbolo dell'oasi, l'orzo marittimo ed il limonio. Le aree verdi nel centro urbano del Comune di Ladispoli e della frazione di Marina di San Nicola si possono ricondurre principalmente in tre generi:a) giardini pubblici b) vegetazione in proprietà private, c) vegetazione ripariale nel letto dei fossi Vaccina, Sanguinara ed in quello del Quartaccio. Il verde pubblico si concentra maggiormente nella vasta zona di giardini pubblici situati tra via Ancona e via Odescalchi, lungo il loro intero percorso. Nel verde si trovano in abbondanza siepi di mortella e di oleandro, nonché numerosi esemplari di pino marittimo e di eucalipto. Sono in oltre presenti essenze quercine. Degno altresì di menzione è il bosco pubblico di Palo, situato a ridosso dell area protetta denominata Bosco di Palo. In questa area si nota una copiosa presenza di lecci e zone di macchia mediterranea. Il suolo dei giardini pubblici è ricoperto di erba e ghiaia, mentre soltanto nel bosco pubblico sopra ricordato il suolo è alla stato naturale. Complessivamente in entrambi gli ambienti, si nota un buono stato di conservazione. La vegetazione nelle proprietà private contribuisce non poco all entità ed alla fisionomia della vegetazione generalmente diffusa sul territorio: questa, all interno di pertinenze di ville e condomini, presenta caratteri di eterogeneità, ove si privilegiano palme e palmizi bassi (palme da datteri, palme di San Pietro), esemplari di cactus e di succulente genere, alloro, gelsomino, mortella, rose, bouganville, e tra gli alberi da frutto, primeggino i limoni. Le specie arboree, costituite da pini marittimi ed eucalipti, sono presenti in discreto numero anche nelle zone agricole o comunque periferiche (come nelle zone di Monterone ed Olmetto). RELAZIONE TECNICA E ILLUSTRATIVA 20

20 IL SISTEMA AGRICOLO E I CASALI DELLA BONIFICA Il territorio di Ladispoli ha mantenuto un carattere fortemente agricolo/produttivo tanto che tutto il territorio dell entroterra è punteggiato dei caratteristici casali della bonifica dell Ente Maremma ancora produttivi e le estensioni agricole rappresentano circa l ottanta percento dell intero territorio. I materiali di questo sistema sono: - le coltivazioni - gli impianti agricoli - i casali agricoli della bonifica - le alberature La morfologia del territorio di Ladispoli risulta nel suo intero complesso priva di zone collinari; l andamento orografico è appena mosso con presenza di un insieme pressoché pianeggiante e con un acclività praticamente nulla se riferita agli usi agricoli. In corrispondenza degli insediamenti abitativi le pendenze sono assenti; in ambito della fascia coltivata più esterna il profilo del terreno è dolcemente ondulato, non si notano pendii, scarpate o altri rilievi. Sono presenti sul territorio le seguenti associazioni: Depositi superficiali incoerenti Si tratta di coperture colluviali residuali, formate da detriti che hanno subito un trasporto sia da acque ruscellanti che dalla forza di gravità. I suoli sono mediamente ben dotati, discretamente profondi, piuttosto sciolti e permeabili, mediamente forniti di macroelementi nutritivi. Su tali tipi di copertura trovano sede le più disparate associazioni vegetali o colture agrarie, la vegetazione vi cresce rigogliosa a causa della relativa fertilità del suolo e delle pendenze pressoché assenti. L ambiente è favorevole per una vegetazione più esigente, arbustiva. L utilizzo agricolo può risultare redditizio e si possono realizzare colture estese. Depositi litoranei e sublitoranei Sono depositi costituenti cordoni dunali sabbiosi pressoché paralleli alle rive; con il tempo gli agenti esogeni hanno in parte spianato le primitive dune, per cui il profilo attuale è quello di una pianura costiera blandamente ondulata. Si tratta di suoli in cui i pregi sono comunque superiori agli inconvenienti, limitati alla necessità di apporti irrigui ed alla occorrenza di disponibilità di abbondanti concimazioni. In questo paesaggio litoraneo la vegetazione naturale sarebbe appannaggio della foresta climax costituita di leccio e la lecceta sarebbe preceduta, verso il mare, dalla macchia mediterranea; in effetti RELAZIONE TECNICA E ILLUSTRATIVA 21

21 la flora spontanea è stata gradualmente sostituita da colture specializzate a carattere per lo più intensivo. Argille plioceniche Le argille azzurre, o grigio azzurre, danno luogo ad un paesaggio moderatamente ondulato, con ampi dossi quasi pianeggianti, senza brusche interruzioni o ripidi pendii. Su tale formazione si trovano terreni impervi all aria ed all acqua, a causa della loro tessitura; essi hanno reazione alcalina o subalcalina e, per l elevata coesione, presentano qualche difficoltà in più ad essere lavorati; la capacità produttiva può essere aumentata migliorando le caratteristiche chimiche del substrato, ma soprattutto quelle fisiche e biologiche. Devono pertanto essere sistemati, lavorati e concimati: solo a tale condizione possono ospitare convenientemente colture ortive, industriali ed arboree. L utilizzazione migliore di tali terreni sarebbe quella agro-silvo-pastorale. Alluvioni Si tratta di formazioni strettamente confinate a ridosso dell alveo dei fossi e delle loro diramazioni; la loro distribuzione ed entità superficiale complessiva è pertanto non significativa ai fini della loro partecipazione alla quantità che si prende in considerazione perché ad uso agricolo. Questi terreni esprimono comunque caratteristiche assolutamente favorevoli, per il loro elevato spessore, per la ricchezza di elementi nutritivi, per il sufficiente contenuto in humus; inoltre sono nel complesso molto fertili. Composizioni arenarie calcaree Sono rocce di origine organogena, anche se vi si è sovrapposto il fenomeno chimico della incrostazione; si sono formate per l accumulo di spoglie o detriti di organismi animali, principalmente conchiglie marine. Complessivamente, a causa di importanti difetti che sono il limitato spessore, la povertà di principi nutritivi, la ricchezza di scheletro e l eccesso di materiali colloidali, tali suoli possono essere asserviti a colture di un certo reddito, quali la cerealicoltura, in seguito ad interventi migliorativi generali. Terreni palustri Sono suoli a profilo poco differenziato, difficili da classificare a motivo della loro eterogeneità di composizione mineralogica e di tessitura e per essere stati profondamente rimaneggiati dall uomo. Nel complesso si tratta di terreni a potenzialità produttiva da buona ad ottima, specialmente se migliorati con interventi che ne assicurino un buon drenaggio. RELAZIONE TECNICA E ILLUSTRATIVA 22

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica 12 13 11 4 5 Estratto Elaborato A7 PIT 10 6 7 3 2 8 9 1 1) Località Terrafino 2) Località Terrafino 3) Località Castelluccio 4) Località Avane 5) Località S. Maria 6) Empoli centro 7) Empoli centro 8)

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE In adeguamento al Regolamento n.1 di attuazione della legge regionale n. 50/2012, articolo 2 - comma 6, nel Comune di Tezze sul Brenta è stata individuata un area degradata

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio UNA RETE DI GREENWAYS PER IL TERRITORIO DEL COMUNE DI PRATO: occasioni di riqualificazione

Dettagli

Il mercato fondiario in Italia

Il mercato fondiario in Italia FEDERAZIONE NAZIONALE DELLA PROPRIETA FONDIARIA ASSEMBLEA GENERALE - CICA - Confederazione Internazionale di Credito Agricolo RELAZIONE Il mercato fondiario in Italia Québec, 29-30 settembre 2006 PRESENTAZIONE

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO:

OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO: OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO: 1. BAIA ZAVALA, isola di Hvar La baia Zavala è situata nel golfo di Stari Grad, una delle baie più belle e protette dell isola di Hvar. Nel piano regolatore l area della baia

Dettagli

REGIONE LIGURIA PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE PER IL PERIODO

REGIONE LIGURIA PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE PER IL PERIODO Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali REGIONE LIGURIA PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE PER IL PERIODO 2007-2013 ALLEGATO D RIDEFINIZIONE ZONE SVANTAGGIATE La zonizzazione delle

Dettagli

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Unità di paesaggio (Art. 3.1-3.2) Indicazioni generali Le unità di paesaggio, al fine di garantire una gestione del territorio coerente con gli obiettivi di valorizzazione

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

MESSINA 2020- VERSO IL PIANO STRATEGICO

MESSINA 2020- VERSO IL PIANO STRATEGICO MESSINA 2020- VERSO IL PIANO STRATEGICO COMMISSIONE 3 : SERVIZI PER LO SVILUPPO LOCALE DEI TERRITORI Sintesi risultati incontro del 9 Febbraio 2009 ASSISTENZA TECNICA A CURA DI: RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 E POSTO AUTO SCOPERTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int.1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL CORPO FORESTALE DI IMPERIA ALLA POLIZIA PROVINCIALE DI IMPERIA Prot.n. 251/06

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema Progetto di Villa Urbana

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 S.p.A. Ex Uffici delle Dogane Roma, Via dello Scalo di San Lorenzo, 10 Veicolo societario Residenziale Immobiliare 2004 SpA: (75% CDP Immobiliare

Dettagli

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA MURA LORENESI A LIVORNO STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA Il 29 novembre 2003 sono stati presentati alla città dal Sindaco di Livorno Gianfranco Lamberti gli interventi del Programma di Riqualificazione

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Informazioni generali: - Sardegna -

Informazioni generali: - Sardegna - Informazioni generali: - Sardegna - LE ORIGINI DEL NOME: Il nome deriva dall antico popolo che la abitava: i Sardi. Colonizzata dai Fenici, poi dai Greci, fu da questi ultimi chiamata Ienusa, perché nella

Dettagli

Dall analisi dei dati ISTAT emergono le seguenti valutazioni: nel ventennio compreso tra il 1951 d 1971 si è avuto, a causa di un

Dall analisi dei dati ISTAT emergono le seguenti valutazioni: nel ventennio compreso tra il 1951 d 1971 si è avuto, a causa di un PIANO REGOLATORE GENERALE STATO ATTUALE E CALCOLO DEI FABBISOGNI RIFERITI AL PROSSIMO VENTENNIO VALUTAZIONE DELL'ANDAMENTO DEMOGRAFICO Dall analisi dei dati ISTAT emergono le seguenti valutazioni: a) Popolazione

Dettagli

Lamezia Terme La Fascia Costiera

Lamezia Terme La Fascia Costiera Lamezia Terme La Fascia Costiera STATO DI FATTO Il litorale del Comune di Lamezia include il territorio costiero che si estende, in forma pressoché rettilinea e piana, con andamento Nord Sud per circa

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi. Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA Riconoscere i segni predominanti della propria cultura di appartenenza e del territorio; conoscere

Dettagli

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA PRIMARIA GEOGRAFIA L ALUNNO SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI E PUNTI CARDINALI. UTILIZZA IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PER

Dettagli

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE 4. Valtrompia Lodrino Quadro sintetico del sistema insediativo ed ambientale comunale Comune Lodrino Viabilità Il comune si trova in una vallata a est di Via Martiri dell Indipendenza;

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SUPERFICIE POPOLAZIONE DENSITA CAPOLUOGO PROVINCIA 9 992 kmq 59 055 59 abitanti per kmq

Dettagli

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA CONTRATTO DI PAESAGGIO FINALIZZATO ALLA DEFINIZIONE DI UNA STRATEGIA DI SVILUPPO TERRITORIALE E DI RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA DEI TERRITORI MONTANI DI COMUNANZA

Dettagli

IL BILANCIO DI MANDATO

IL BILANCIO DI MANDATO IL BILANCIO DI MANDATO 19 20 3. LINEE GUIDA PRINCIPALI DEL PROGRAMMA DI MANDATO Il mandato 2004-2009, si è aperto nel segno della continuità per la realizzazione di opere importanti che erano state individuate

Dettagli

OSPEDALE SAN LEOPOLDO MANDIC -MERATE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA

OSPEDALE SAN LEOPOLDO MANDIC -MERATE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO REGIONE LOMBARDIA Programma pluriennale degli investimenti in Sanità ex art. 20L. 67/1988 IV Atto integrativo dell accordo di programma quadro in sanità del 3/3/1999.

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4 STATUTO CONSORTILE Art. 50, comma 4 Entro due anni dall approvazione dello statuto da parte della Giunta regionale, il Consorzio provvede ad esplicitare nell avviso di pagamento lo specifico beneficio

Dettagli

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "A. ZANELLI" COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO Il perito agrario è un tecnico con competenze sulla gestione del territorio, sulla gestione

Dettagli

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali OGGETTO: PROPOSTA DI ISTITUZIONE DEL MONUMENTO NATURALE ''LAGHETTO IN LOC. SEMBLERA MONTEROTONDO SCALO'' AI SENSI DELL'ART. 6 DELLA LEGGE REGIONALE 6 OTTOBRE 1997 N. 29 E SS.MM.II. - APPROVAZIONE DELLA

Dettagli

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri )

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri ) Legge regionale 21 aprile 2008, n. 9 Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione del Parco

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

10. Mercato immobiliare

10. Mercato immobiliare 10. Mercato immobiliare Continua la rivalutazione del settore immobiliare romano iniziata nel 1999 e proseguita, con velocità diverse ma sempre crescenti, fino ad oggi. Tornando indietro nel tempo, sino

Dettagli

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde CENTRO LA PIAZZA VERDE : GRAFO DEL REPERTORIO DEI PATTERN

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER Programma di Sviluppo Locale BASSO TIRRENO COSENTINO SCHEDA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

COMUNE DI MONTEGIORGIO

COMUNE DI MONTEGIORGIO COMUNE DI MONTEGIORGIO (Provincia di ASCOLI PICENO) STUDIO PRELIMINARE DI FATTIBILITA FINALIZZATO ALL AMPLIAMENTO DEL CENTRO COMMERCIALE ROSSETTI Località: Via Faleriense Est, 81 63025 Montegiorgio (AP)

Dettagli

I lavori di conservazione e consolidamento e la capacità di RAS di prendere gestione diretta di scavi dipendono su questi interventi.

I lavori di conservazione e consolidamento e la capacità di RAS di prendere gestione diretta di scavi dipendono su questi interventi. 1 POR (Piano Operativo Regionale) 2008-2013 Fondamento logico di Sequenza di Lavoro Questi progetti dal POR seguono e espandano i seguenti interventi gia eseguiti o in corso per valorizzare il sito archeologico:

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA COMUNE DI PISA Ufficio Speciale del Piano REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDA-NORMA PER LE AREE DI TRASFORMAZIONE SOGGETTE A PIANO ATTUATIVO scheda n.23.1 P.TA A MARE VIA DI VIACCIA D.M.1444/68: ZONA OMOGENEA

Dettagli

Cascina Peltraio Cremella Lecco - Italia Trattative riservate

Cascina Peltraio Cremella Lecco - Italia Trattative riservate Cascina Peltraio nel cuore della Brianza! Cremella Lecco - Italia Trattative riservate Il complesso è costituito da Terreni e fabbricati attualmente di proprietà di un privato utilizzato come residenza.

Dettagli

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA FOGLIO 171 PART.LLA 124 TERNI

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA FOGLIO 171 PART.LLA 124 TERNI PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA FOGLIO 171 PART.LLA 124 TERNI Il sottoscritto: Arch. Riccardo Palestra Iscritto all'albo Professionale: Ordine degli Architetti con il n 444 della Provincia di Terni

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E comune di CAMPOSANTO P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E Norme di specificazione per gli interventi di ricostruzione e/o delocalizzazione di edifici posti in territorio rurale vincolati dalla

Dettagli

Criticità/stress. rischio idraulico. accessibilità/mobilità. carenza di servizi /luoghi aggregazione. mancata valorizzazione patrimonio

Criticità/stress. rischio idraulico. accessibilità/mobilità. carenza di servizi /luoghi aggregazione. mancata valorizzazione patrimonio Criticità/stress rischio idraulico accessibilità/mobilità carenza di servizi /luoghi aggregazione mancata valorizzazione patrimonio Attuazione PRG 2008 Rischi consumo/impermeabilizzazione suolo aumento

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO LA POSIZIONE E IL MARE La POSIZIONE al centro del Mediterraneo e la forma peninsulare rendono

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Piano di Gestione delle Acque I Aggiornamento Rapporto tra PDGAcque e altri piani di indirizzo: PDGAlluvioni, Piano di Sviluppo Rurale, Piano di Indirizzo

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica Progetti Igor Maglica monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano Dettaglio dell atrio centrale dell edificio della nuova stazione ferroviaria. fotografie Marco

Dettagli

Allegato n. 2 QUESTIONARIO CONOSCITIVO SUL PATRIMONIO VERDE COMUNALE O PROVINCIALE ESEMPIO

Allegato n. 2 QUESTIONARIO CONOSCITIVO SUL PATRIMONIO VERDE COMUNALE O PROVINCIALE ESEMPIO Allegato n. 2 QUESTIONARIO CONOSCITIVO SUL PATRIMONIO VERDE COMUNALE O PROVINCIALE ESEMPIO Si prega di compilare il seguente questionario, costituente parte integrante dell iter per l attribuzione del

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 E BOX AUTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, n.2 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLE UNITÀ

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione.

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Destinatario: alunno con deficit cognitivo di grado lieve e sindrome ipercinetica da danno cerebrale lieve

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS

Dettagli

Provincia di Bologna Workshop di approfondimento sui PRA e interventi edilizi in territorio

Provincia di Bologna Workshop di approfondimento sui PRA e interventi edilizi in territorio Impiego del PRA e della Modulistica-tipo per l'attestazione della sussistenza dei requisiti richiesti dall'art. 11.5 delle Norme del PTCP per gli interventi in definiti significativi dagli strumenti urbanistici

Dettagli

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it 1 Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento. I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o non

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento.

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento. Urbino Futuro Srl Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia INDICE: Inquadramento Introduzione Descrizione intervento Relazione Dati dimensionali Elaborati grafici illustrativi Rendering

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Rif 698 - CASTELLO PIACENTINO Trattativa Riservata PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Piacenza - Piacenza - Emilia-Romagna www.romolini.com/it/698 Superficie: 3150 mq Terreno: 5 ettari Camere:

Dettagli