Il Museo della Storia Antica del Territorio di Bientina Vittorio Bernardi. Una guida alla visita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Museo della Storia Antica del Territorio di Bientina Vittorio Bernardi. Una guida alla visita"

Transcript

1 Francesca Grassini Il Museo della Storia Antica del Territorio di Bientina Vittorio Bernardi. Una guida alla visita Guida ai Musei e ai Monumenti della Rete Museale Valdera 4

2 Comune di Bientina Provincia di Pisa 2012 Edizioni La Grafica Pisana ISBN Collana diretta da Antonio Alberti Credits Immagini e grafici dell archivio della SBAT. Ad esclusione delle figg di F. Ghizzani Marcìa e L. Dieci dalla mostra Gli Etruschi e le vie d acqua, Museo Civico di Montopoli. E delle figg. 1, 8, 9, 11, 28, 34 di A. Alberti. Impaginazione e stampa La Grafica Pisana Bientina (PI)

3 Indice Presentazione di Giulio Ciampoltrini 5 Breve storia della ricerca archeologica nell antico Lago di Bientina 7 Il Museo: la chiesa di San Girolamo 9 Età del Bronzo Finale. Fossa 5, villaggio su piattaforme 10 Età Arcaica. Fossa 2, i cambiamenti del paesaggio e la Terra dei Quattro Fiumi 21 Il V secolo a.c. La necropoli del Podere 56. Dall apice alla crisi del popolamento 38 Bibliografia di riferimento 46 Informazioni 47

4

5 Presentazione Il 27 novembre del 1999 la comunità di Bientina coronò il sogno rimasto tale per più di quaranta anni di Vittorio Bernardi: raccogliere in un museo i segni della storia etrusca del territorio del Comune. La passione del Bernardi al quale giustamente è stato dedicato il Museo aveva sollecitato a scavi di necropoli e insediamenti quando (gli anni Cinquanta del Novecento) questi temi della ricerca erano inusuali in un lembo di Toscana che, per una lettura parziale delle fonti antiche, si voleva assegnare all ambito culturale ligure, benché il primo e più autorevole fra gli archeologi che avevano presentato ritrovamenti del territorio (il Ghirardini) già sul finire dell Ottocento avesse riconosciuto i chiari segni della cultura etrusca nella tomba emersa nel settore settentrionale della bonifica del lago di Bientina (o di Sesto, come lo denominava la Repubblica di Lucca, conservando l antica terminologia medievale), al Rio Ralletta. Sono state le rinnovate indagini degli anni Ottanta e Novanta del XX secolo a chiarire risolutivamente dubbi che non avrebbero mai dovuto affiorare, e a fornire materiale per entrare sin nella vita quotidiana degli Etruschi fioriti per qualche secolo nel territorio che oggi è di Bientina. Infine, l attenzione per la tutela e l impegno degli eredi della passione di Vittorio Bernardi hanno portato a scoprire, nell area di Fossa Cinque, i precedenti del sistema di insediamenti etruschi già dell VIII, e poi del VI e V secolo a.c.: il villaggio dell età del Bronzo Finale che occupò, intorno al 1000 a.c., il cuore della piana oggi bonificata, è un impressionante testimonianza di quanto rimane ancora sepolto, giacché solo con l apertura di profondi fossati è stato possibile individuarlo ed esplorarne alcuni lembi. Le razionali vetrine a isola del museo ospitato nel San Girolamo, progettate da Mario Pagni, propongono dunque al visitatore 5

6 un arcipelago che è anche un percorso nella storia del territorio di Bientina, dal 1000 a.c. sino al V secolo a.c., quando una secolare storia si esaurisce in circostanze climatiche avverse, che porteranno a nuovi sistemi di insediamenti. Oggi questo itinerario può essere seguito in compagnia della guida in cui Francesca Grassini ha sintetizzato rivedendoli quando era il caso alla luce dei nuovi dati e delle nuove metodiche di ricerca i frutti di tanti anni di indagini. Non c è dubbio che per la fruizione di contesti archeologici di non immediata lettura come quelli di Bientina la presenza di una guida in persona interattiva al massimo sia sempre preferibile, ma la chiarezza e la misura profuse nell opera fanno sì che si riesca a sentire presente l autrice, con l impegno e la competenza della nuova generazione di archeologi a cui appartiene. Giulio Ciampoltrini 6

7 Breve storia della ricerca archeologica nell antico Lago di Bientina. La visita al museo di Bientina riserva la sorpresa di rivedere il passato di un territorio ormai trasformato da un lungo corso di bonifiche. Al di sotto delle sue acque e del fango, Bientina custodiva da secoli un tesoro destinato ad illuminare gli studiosi su quanto avvenisse già nel volgere dell XI secolo a.c. nell area del Lago, restituendo l abitato di Fossa 5. Ma non è solo il remoto 1. Una delle vetrine del museo. insediamento di Fossa 5 ad essere tornato alla luce durante le opere di bonifica, dal momento che è uno dei ritrovamenti più recenti, effettuati sotto la guida di G. Ciampoltrini. Grazie all opera di tutela della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, le vetrine del museo ospitano anche i reperti dell abitato arcaico di Fossa 2, il quale costituisce il confronto principale per le ricostruzioni dei modelli insediativi del Valdarno Inferiore, la Piana di Lucca e la città di Pisa. Queste restituzioni avvenivano tra il 1990 e il 1997, ma all interno del museo sono esposti anche i grandi cinerari della necropoli del Podere 56, che tornò alla luce durante le attività di bonifica degli anni 50 dello scorso secolo. La storia delle scoperte archeologiche in questi territori inizia verso la fine del 800, quando furono completate le opere di bonifica totale del lago di Sesto. Durante alcuni lavori per aprire un 7

8 8 nuovo corso al Rio Ralletta, nel Comune di Capannori, venne identificato quanto rimaneva di una tomba di V sec. a.c., che restituì un magnifico cratere attico a figure rosse e un corredo d oreficerie. Fu poi il 1929 un altro anno foriero di belle scoperte, quando emerse a Bientina in località Isola un altro cratere attico a figure rosse che è databile all inizio del IV sec. a.c. Il cratere del Rio Ralletta è esposto insieme alle oreficerie al Museo Nazionale di Villa Guinigi a Lucca, il cratere di Isola invece fu depositato nei magazzini del Museo Archeologico di Firenze, dove si trova tuttora. Le restituzioni dell area del Bientina hanno contribuito ad alimentare un annoso dibattito, per fortuna ormai concluso, sull appartenenza etrusca o ligure di questi territori. Fu tra i primi Vittorio Bernardi, grande appassionato di storia locale, ad asserire che l area del Bientina fosse senza ombra di dubbio etrusca e non ligure. Come sappiamo, l evolversi della ricerca ha dato ragione al Bernardi ed ha oscurato ogni altra possibilità d interpretazione in questo ambito. Lo studioso partecipò negli anni 80 del Novecento alle indagini archeologiche condotte dalla Soprintendenza nel territorio e scrisse anche una prima pubblicazione, che è al momento quanto abbiamo riguardo a quelle ricerche (V. Bernardi Archeologia nel Bientina, Pontedera 1986). È proprio all illuminato Bernardi che è dedicato il museo etrusco di Bientina. In anni più recenti A. Andreotti, G. Ciampoltrini e M. Cosci hanno fatto emergere in maniera sempre più chiara la storia e i cambiamenti di questi territori, attraverso prove non soltanto raccolte durante gli scavi archeologici, ma anche lette nel paesaggio immortalato da una foto aerea o satellitare. Grazie a questi studi, oggi sappiamo come si comportavano in antico i corsi d acqua a Bientina, dove i rami dell antico fiume Auser si intrecciavano tra loro e poi raggiungevano l Arno. I puntuali contributi di G. Ciampoltrini hanno presentato anno dopo anno le nuove ipotesi interpretative e i più recenti risultati, fino ad arrivare alla pubbli-

9 cazione di Marzo 2010 degli scavi di Fossa 5, riaperti tra il 2005 e il 2009, dopo le prime scoperte degli anni 90 del secolo scorso (G. Ciampoltrini, a cura di, I segni dell Auser 9. Fossa 5 della bonifica di Bientina, Lucca 2010). Il museo: la chiesa di San Girolamo Tra i monumenti di maggiore rilievo a Bientina c è la Chiesa di San Girolamo. In questo edificio della prima metà del XVII secolo, già officiato dalla omonima Confraternita e in tempi più recenti dalla Misericordia, è stata collocata la mostra archeologica permanente a partire dal La Confraternita di San Girolamo nacque a Bientina nel 1627 e fece costruire la chiesa attraverso i soldi raccolti con le elemosine. Fino al 1785 celebrò in questa chiesa e poi il Granduca di Toscana, Pietro Leopoldo di Lorena, promulgò una legge che soppresse tutte le Compagnie e le Confraternite religiose nel Granducato. La Compagnia di San Girolamo o di Carità arrivò in qualche modo fino al 1908, quando si trasformò in Fraternità della Misericordia. Nel 1984 la Chiesa crollò parzialmente per cause naturali e dopo il restauro cambiò la sua destinazione e divenne museo. Infine è curioso sapere che San Girolamo è patrono degli archeologi, per il suo interesse verso l antichità. Il Santo di Stridone viene commemorato il 30 settembre. 9

10 Età del Bronzo Finale. Fossa 5, villaggio su piattaforme. Il villaggio di Fossa Fossa 5, lungo la strada provinciale Bientina Altopascio. Durante la bonifica del Lago tra il nella Fossa 5 V fossato della bonifica ma anche nel fossato aderente al lato orientale della Provinciale Bientina/Altopascio fu individuata l esistenza di un insediamento costituito da una decina di capanne e del complesso ambiente fluviale sul quale erano state costruite (fig. 2). Attraverso i dati di scavo e lo studio delle immagini satellitari è stato possibile apprendere che il villaggio di Fossa 5 si impostava alla confluenza di due rami dell Auser che andavano a tuffarsi nell Arno all altezza di Bientina. Le due diramazioni dell Auser, 10

11 Auser I e Auser II, dovevano costituire i limiti dell insediamento e creare di conseguenza non pochi problemi di gestione dei loro corsi (fig. 3). Tenendo conto di queste delimitazioni, è stato ipotizzato che le capanne fossero distribuite su un sistema di isolotti fluviali esteso per una decina di ettari, dove potevano essere contenute almeno 50 unità abitative. Tuttavia è stato possibile indagare soltanto una piccola parte di Fossa 5, quella che è stata intercettata del tutto casualmente dalle fosse di bonifica. Questo insediamento sembra essere la testimonianza di un momento di grande espansione da parte della rete di piccoli villaggi che caratterizza il periodo conclusivo dell Età del Bronzo. Ma la consistenza demografica e le dimensioni di Fossa 5 sembrano elevarsi ad un livello superiore a quello dei contemporanei abitati delle aree urbane di Pisa e Volterra, che preludono alla nascita delle due importanti città dell Etruria Settentrionale. Tuttavia Fossa 5 si dissolverà in due o tre generazioni, senza che ancora siano del tutto chiare le motivazioni. Sono state formulate però due ipotesi, la prima attribuisce la causa della fine di quest insediamento a fattori ambientali, mentre la seconda individua la causa della fine o dello spostamento di Fossa 5 3. Paleoalveo dell Auser, ricostruito in base ai dati delle immagini da satellite. nelle mire di controllo territoriale di Pisa o di 11

12 4. Ricostruzione del reticolato di pali della capanna 1. Volterra. Durante gli ultimi scavi, l accuratezza delle indagini ha permesso ad E. Abela di fornire un ipotesi ricostruttiva delle strutture abitative che si trovavano in quest insediamento dell Età del Bronzo Finale. Dagli scavi emergono in più casi i resti di una palificazione disposta su file parallele (fig. 4), che doveva generare un complesso di forma rettangolare, con i lati lunghi compresi tra i 9 ed i 6 m e quelli corti di circa 4-5 m. Le abitazioni potevano arrivare a coprire un area di circa 81 m 2 e la loro costruzione si impostava su di un impalcato ligneo, per il quale veniva sistemato uno strato preparatorio di sedimento poi compattato, in modo da poter consolidare il terreno sul quale sarebbero stati infissi i pali, poiché nei livelli sottostanti erano presenti sabbie che altrimenti avrebbero creato problemi di instabilità. Le piattaforme sembrano essere regolate nei metodi costruttivi da un unità di misura, che si basa su un piede di circa 30 cm. È stata notata una fine consapevolezza artigiana che impiega il legno secondo una tecnica utilizzata e conosciuta forse già da due secoli, la quale sa distribuire alle varie componenti della struttura la materia lignea che più conviene, scegliendo tra quercia, olmo e ontano (fig. 5). Le strutture erano composte da due settori, uno occupato dall abitazione vera e propria ed un ambulacro esterno. I con- 12

13 5. Rilievo e foto di uno dei crolli delle piattaforme in legno. fronti per questo tipo di piattaforme si trovano sia in ricostruzioni museali che in strutture ancora in uso in un ampio territorio che va dall Oceano Indiano al Pacifico. Le piattaforme di Fossa 5 non si trovano mai costruite direttamente sull acqua, ma sul dosso fluviale, per essere in grado di affrontare le esondazioni fluviali. In funzione delle abitazioni i focolari erano apprestati sul suolo antistante o, come mostrarono i complessi portati in luce fra 1990 e 1994, in concavità esterne create appositamente. In uno tra i casi esplorati, il focolare era stato apprestato quasi al centro dell abitazione, che probabilmente possedeva un apertura nelle campate centrali, per consentire di accendere il fuoco direttamente sul suolo, scongiurando al meglio le possibilità d incendio. Tuttavia, proprio in questa struttura sono state individuate le tracce di un incendio che la distrusse in parte. Nella maggioranza dei contesti indagati, invece, è stato rilevato un consistente strato di sabbia alluvionale a copertura delle fasi di vita dell insediamento, con ogni probabilità da ricondurre ad un potente allagamento che determinò la 13

14 fine della vita del villaggio di Fossa 5, modificando il paesaggio col quale aveva convissuto. I materiali di Fossa Materiali dalle aree 3, 4, 5 e 6. I materiali raccolti soprattutto nei siti 3 e 5 indicano una cronologia che risale all estremo Bronzo Finale ( a.c.) e sono stati già più volte studiati ed editi da G. Ciampoltrini. Tra i reperti si evidenziano la scodella emisferica carenata (fig. 6.1) con fondo piano e labbro rientrante. L impasto è nero bruno e rifinito a stecca. L ansa è impostata sul limite dell orlo e appiattita ai lati dalla pressione delle dita. Il sistema decorativo è solitamente reso con la rotellatura e crea il motivo a falsa cordicella, oppure attraverso alcune linee incise che riempiono lo spazio andando a formare meandri. I confronti di questo sistema decorativo si 14

15 trovano in un area piuttosto vasta che va fin oltre l Appennino e arriva a Bologna, anche se il contesto di riferimento principale resta il vicino abitato di Stagno (LI), dove si prediligono più o meno gli stessi motivi decorativi. La coppa con profilo continuo (fig. 7.4), vasca profonda e orlo rientrante, è di difficile confronto, nonostante sia possibile recuperare quella somigliante con le olle rinvenute in un contesto coevo, a Sorgenti della Nova, Farnese (VT), alle quali si avvicina come decorazioni. Le linee parallele orizzontali incise al di sotto dell orlo sono incluse entro due file di trattini a cordicella e sono un tipo di decorazione che trova confronti anche a Stagno (LI) e alle Ripaie di Volterra (PI). Altro esempio di forma aperta è la tazza carenata (figg. 6.3; 7.2 e 8) con gola distinta e profilo sinuoso. Il fondo di questo tipo di tazza è solitamente ombelicato, e presenta un sistema decorativo complesso, costituito dal motivo a cordicella alternato a linee in- 7. Materiali dall area 5. 15

16 cise; a zig- zag; a linee parallele e oblique a gruppi di tre, oppure a festoni. L impasto è nero in superficie e in frattura con minutissimi inclusi e superfici rifinite a stecca. La particolare raffinatezza artigiana dedicata alla modellazione e alle decorazioni di queste tazze ha fatto pensare che fossero prodotte da artigiani specializzati. In particolare alcuni esemplari presentano anse sormontanti decorate con motivi a rosetta, a linee incise o da nervature che sembrano imitare modelli metallici. Queste coppe si trovavano tra il vasellame destinato ad imbandire la mensa, ma la loro destinazione doveva essere soltanto per il momento del bere bevande di particolare pregio. La forma si trova a Fossa 5 riprodotta anche in esemplari meno raffinati e senza decorazioni che hanno un impasto bruno o bruno scuro. 8. Tazze carenate. I confronti di quest ultimo tipo più semplice si incontrano anche nel contesto di Stagno (LI). In quest ultimo contesto sono stati rinvenuti molti vinaccioli, che fanno pensare ad una bevanda ricavata dall uva già in questo periodo. 9. Ansa cornuta con bugna pronunciata all interno. Ancora d imitazione metallica e di alto pregio è l ansa che termina in corna cave e bugna pronunciata all interno (figg. 7.1 e 9) recuperata nei 16

17 materiali di risulta dell area 5. L ansa è decorata con stampiglie tipiche del Volterrano. Tra i manufatti che potevano avere funzione di contenitori da dispensa ci sono alcune olle con corpo ovoide e labbro svasato (fig. 6.4). Su questi vasi la decorazione si trova sulla parte superiore dell orlo e sull esterno del corpo. La decorazione può essere stata eseguita attraverso l incisione di linee ondulate oppure con metope rettangolari riempite da motivi di vario genere. La complessità dell apparato figurativo finora descritto per la decorazione dei vasi di Fossa 5 si traduce in vero e proprio linguaggio al di sopra di una fuseruola (fig. 10) proveniente dallo stesso contesto. La piccola fuseruola biconica offre la possibilità di leggere sulle sue pareti due scene figurate, nella scena b (fig. 10) è possibile leggere una figura umana che affronta una sorta di mostro serpentiforme, mentre nella scena a (fig. 10) si riconosce un cane che segue una figura umana, la quale affronta anche in questo caso un mostro serpentiforme. Si tratta di un esemplare decisamente inconsueto e difficile è stata l accettazione della lettura di quest immagine da parte della comunità scientifica che ha volutamente approfondito la problematica per evitare facili abbagli. La contrapposizione tra uomo e mostro è un motivo che si trova rappresentato non soltanto su altri supporti ceramici 10. Fuseruola con scena figurativa. 17

18 18 dipinti, ma anche su opere di alta metallurgia, come il carrello cerimoniale di Bisenzio. Le immagini illustrate sulla fuseruola si collocherebbero in questo panorama di opere che mostrano l affrontarsi tra l uomo che rappresenta la caccia e la forza, lato a, e la donna che è simbolo della magia, lato b, ed entrambi lottano contro il mostro, l orcus. Poiché la rarissima fuseruola si fa portatrice di questo alto significato, è stato anche pensato un suo possibile uso diverso dall abituale destinazione nella filatura, ovvero quello di pendaglio. Il repertorio ceramico di Fossa 5 offre anche alcune olle di forma biconica (fig. 11) con labbro svasato, fondo piano, provviste di un cordone plastico sulla carenatura e di un sistema decorativo ancora affidato a cordoni plastici. Questa forma è diffusa in Toscana centro-settentrionale e anche oltre Appennino, ma i confronti più convincenti per i nostri esemplari si trovano nelle comunità del bronzo finale delle Apuane, a Stagno (LI) e a Volterra. Le olle sono prodotte in un impasto bruno o bruno rossastro che costituisce anche un boccale troncoconico con fondo piano, presa obliqua e cordone plastico decorativo. Dagli scavi recenti sono stati recuperati più frammenti attribuibili a dolia impiegati come contenitori di derrate alimentari solide o liquide. Gli impasti di questi grandi contenitori sono di colore bruno rossastro, non molto depurato, e con superfici rifinite a stecca. Inoltre sono stati recuperati alcuni utensili relativi alla cucina. In particolare un bollitoio (fig. 6.6) di forma cilindrica con labbro leggermente svasato, munito di presa e relativo coperchio carenato provvisto di pomello di presa dall area Olla biconica.

19 I manufatti in materiale diverso dalla ceramica sono alcuni manici e punteruoli in osso e due valve di conchiglie, forate per essere appese al collo. L insediamento di Fossa 5 mostra notevoli punti di contatto con il contesto di Stagno (LI) datato all XI sec. a.c. inoltrato, ma introduce anche in questo periodo proto-etrusco un corposo arricchimento di motivi decorativi che saranno propri della cultura etrusca dell Età del Ferro. Per fissare al meglio la cronologia dell insediamento è stata particolarmente utile agli studi la fibula in bronzo serpeggiante ad occhio con grande staffa simmetrica, arricchita da catenella inserita nella molla, poiché è pertinente ad un tipo diffuso soltanto tra Bronzo Finale e Ferro Iniziale in una ristretta fascia tirrenico settentrionale. In sintesi Fossa 5 testimonia il ripopolamento della piana dell Auser durante l XI sec. a.c., dopo che quest area della Toscana vede un periodo di contrazione dell insediamento tra XIII e XII secolo a. C. probabilmente dovuto a condizioni ecologiche critiche. Da un confronto tra i dati di scavo degli anni 90 del Novecento e i più recenti dati degli scavi è stato ipotizzato che ci fosse una sorta di pianificazione dell occupazione del territorio e che ogni unità insediativa potesse avere un area di pertinenza di circa 2000m 2 e di conseguenza che Fossa 5 potesse comprendere complessivamente un area di circa ha nei quali si sarebbero potute trovare circa unità. Inoltre le strutture su piattaforma indicano lo stretto rapporto tra fiume e civiltà, la quale doveva vivere di cerealicoltura ed allevamento. Non c è per ora un conforto archeologico tangibile della verosimile ipotesi dell utilizzo dei rami dell Auser a Fossa 5 come via di commercio, tuttavia in tale periodo l Arno e l Auser offrivano una comoda via di comunicazione pedemontana, testimoniata anche dal rinvenimento dei ripostigli di bronzi delle Apuane e del Livornese. Si deve considerare anche la contemporaneità tra la rete di insediamenti d altura della Garfagnana, dell alta Luni- 19

20 giana (Camporgiano, Castelvecchio di Piazza al Serchio, Pieve di San Lorenzo) e Fossa 5. Inoltre i materiali ceramici degli insediamenti del Bronzo Finale della Garfagnana hanno straordinarie somiglianze con i tipi noti nelle culture dell Italia Settentrionale durante l XI secolo a.c. (proto- Golasecca III). Tutte queste analogie contribuiscono ad affermare che con ogni probabilità dovevano esistere contatti quantomeno tra il comparto della Garfagnana, Fossa 5 e l area del Livornese, durante il Bronzo Finale. 12. Immagine di scavo, focolare della capanna 1. 20

21 Età Arcaica. Fossa 2, i cambiamenti del paesaggio e la Terra dei Quattro Fiumi. L abitato di Fossa Fossa 2 e gli altri insediamenti d Età Arcaica lungo il corso dell Auser. Le tracce della distribuzione dell insediamento nell area della bonifica di Bientina durante l alta Età Arcaica sono state individuate soprattutto lungo le rive dell Auser I, con i contesti del Bottaccio Sud, il Podere 53, Fossa 4, Fossa 3 e Fossa 2 (fig. 13). Di tutti questi importanti contesti, l unico del quale conosciamo qualcosa di più oltre alla cronologia indicativa è Fossa 2, poiché fu parzialmente scavato durante le opere di bonifica, mentre per Fossa 3 e Fossa 4 non sono stati per ora effettuati scavi in esten- 21

22 sione e profondità. Si tratta di un contesto d abitato che venne indagato nel 1993 da A. Andreotti. La casa d Età Arcaica (fig. 14) è stata individuata attraverso il riconoscimento di un asportazione di forma sub-rettangolare nel terreno e una serie di buche di alloggiamento per i pali lignei che erano stati infissi nel terreno, per sorreggere la struttura portante. L elevato dell abitazione doveva essere totalmente costituito da legno e la distribuzione delle buche di palo indica che la struttura era suddivisa in due ambienti, il primo al di sopra della traccia quadrangolare, nel quale era anche custodito il fuoco, mentre il secondo era antistante e di dimensioni minori e con ogni certezza costituiva il vestibolo. All esterno della casa doveva essere stata apprestata una sorta di pavimentazione con la giustapposione di ciottoli di fiume. 14. La capanna di fossa due individuata attraverso le buche di palo, in nero, ed il focolare. Per recuperare alcuni confronti all edificio è possibile riferirsi alla pianta delle tombe a camera (fig. 15) coeve al contesto, poiché riproducono la planimetria e la forma delle abitazioni. Alcune sepolture dell Etruria Settentrionale possiedono un ampio vestibolo rettangolare che precede una camera funeraria anch es- 22

23 15. I rilievi di Fossa 2 e di Piari a confronto con la Tomba dei Boschetti di Comeana. sa rettangolare, ma di dimensioni maggiori, come la tomba dei Boschetti di Comeana. Ma non è soltanto il confronto con il monumento tombale a fornirci una conferma della corretta interpretazione delle tracce archeologiche di Fossa 2, dal momento che in Garfagnana in un insediamento datato tra il VII ed il VI sec. a.c. in località Piari, Vagli di Sotto, è stata nuovamente riconosciuta la composizione costituita da vestibolo e camera contigui. Inoltre è presente un ulteriore esempio coevo al nostro, quello di Montacchita, vicino Palaia (PI), indagato tra il 2003 e il L indagine archeologica ha rilevato le tracce di una struttura residenziale costituita da un vestibolo quadrangolare disposto sul piano di campagna, dal quale si accedeva in un ambiente sub-circolare sottoscavato in un vero e proprio fondo di capanna. A sorreggere la copertura era stato impiantato un solo palo portante disposto in posizione centrale. M. Baldassarri ha proposto di reperire confronti tra i monumenti tombali etrusco settentrionali ed ha richiamato alla nostra attenzione la planimetria delle tholoi del territorio volterrano Casaglia, Casale. Queste corrispondenze tra dimore dei morti e insediamenti individuate per l Etruria nord occidentale tra la fine del VII e i primi del VI sec. a.c. non sono altro che una conferma del fatto che in Etruria le tombe a camera restituiscono l immagine degli abitati, come si può osservare nella grande necropoli della Banditaccia di Cerveteri, sia nell orientalizzante tomba della Capanna, che nelle arcaiche tombe a dado. 23

24 Intorno alla metà del VI sec. a.c. alle capanne con struttura simile a quella di Fossa 2 si alternano quelle di planimetria sub-circolare o ellittica nel vasto distretto che va dal Valdarno alla Garfagnana. Lo scavo delle Melorie di Ponsacco ha testimoniato un esempio di pianta circolare durante il VI sec. a.c. La capanna è stata individuata grazie agli alloggiamenti delle buche di palo nel lato meridionale e di ciottoloni in quello settentrionale. Inoltre è stato identificato il possibile crollo delle pareti della struttura in seguito ad un incendio, che erano costituite da argilla concotta. Invece un esempio più tardo di abitazione che si articola nei due ambienti, vestibolo e camera, c è nell insediamento della Granchiaia, in Val di Chiecina, il quale presenta una semplificazione tecnologica dell impianto della struttura, poiché non è stata creata una struttura portante in legno, bensì una più semplice edificazione in argilla cruda. Fossa 2, tessera di un mosaico che ricompone il corso antico di quattro fiumi. Il contesto di Fossa 2 sembra trovarsi al centro di un vasto areale intorno al quale durante il VI a.c. si estende l insediamento etrusco presentando notevoli affinità, che noi in parte abbiamo già individuato nelle tipologie costruttive. L area che comprende Valdarno Inferiore, Valdera, pianura di Lucca, valle del Serchio sembra avere una cultura comune che fa riferimento alla città di Pisa. Pisa in Età Arcaica è una città in pieno sviluppo e si colloca come centro propulsore e sbocco al mare di tutti questi centri, messi in comunicazione attraverso le vie d acqua fluviale. Attraverso la correlazione dei dati archeologici relativi all Età Arcaica e le interpretazioni delle immagini satellitari, G. Ciampoltrini e M. Cosci hanno proposto una lettura del paesaggio antico, all interno del quale l Auser è il corso d acqua protagonista dell area di Bientina. Il fiume aveva un corso complesso a canali intrecciati, che subì una regolarizzazione da parte del- 24

25 le opere di bonifica cinquecentesche, quando ancora colmava con il lago di Sesto la despressione tra Cerbaie e monti Pisani. L Auser/Serchio si divideva appena raggiunta la pianura a valle della stretta di Ponte a Moriano, i bracci di sinistra si riunivano per gettarsi nell Arno all altezza di Bientina, Auser I e II; il ramo centrale invece è l odierno Ozzeri; il braccio di destra, l Auserculus, era secondario e poi diventò il ricco corso d acqua che oggi conosciamo come Serchio. Uno dei rami dell Auser si staccava per andare poco a sud del centro storico di Lucca. Lungo il dosso di questa diramazione dell Auser sono stati ritrovati la necropoli di via Squaglia, zona San Concordio Lucca e un abitato nella zona dell ex-officina del gas. Una traccia della suddivisione in molti rami dell antico Auser è stata indagata di recente a Lucca, quando è stato riconosciuto un tratto del fiume (fig. 16) attivo in Età Etrusca poco ad est del centro della città, immediatamente a nord di San Filippo. Il letto del fiume è stato identificato attraverso il rinvenimento di ciottoli e ghiaie con la presenza di materiale ceramico riferibile al VI V secolo a.c. ed a poche centinaia di metri di distanza era già stato scavato alcuni anni fa il villaggio di V sec. a.c. di Tempagnano. La ricerca è stata un importante conferma di quanto finora si ipotizzava sulla base della foto interpretazione, che l Auser in antico fosse un fiume a canali incrociati, come è oggi il Tagliamento nel nord est dell Italia. L Arno costituiva la via di comunicazione più veloce tra l area di Bientina e la costa. L attuale corso del fiume è esito di una tormentata opera dell uomo, che forse ha iniziato a subire fin dalle colonizzazioni augustee. Queste ultime trasformarono profondamente il volto delle pianure dell Etruria Settentrionale. Si deve a M. Cosci la lettura dei paleo-alvei sulle immagini aeree e satellitari, che rivelano una serie di sovrapposizioni dei meandri tra S. Croce sull Arno e Bientina (fig. 17). A raccontarci della modifica del corso dell Arno sono anche i documenti che registrano le opere di bonifica fatte verso gli anni 60 del 500 nel 25

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... LABORATORIO ARCHEOLOGICO DEGLI ALUNNI DI 3 a - 4 a A - 4 a B DELLA Scuola Primaria di Sedegliano Anno Scolastico 2009-2010 LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... Le fotografie sono state scattate nel corso

Dettagli

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

IL GIOCO DELL OCA. Un po di storia

IL GIOCO DELL OCA. Un po di storia IL GIOCO DELL OCA Un po di storia 1 Il Gioco dell oca è un gioco di percorso molto antico: alcuni documenti degli antichi Egizi o alcuni reperti dell antico popolo cinese dimostrano che questo tipo di

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione SINTESI DELLA RICERCA CIVITA SU WEB E MUSEI CAMPIONE DI RIFERIMENTO DELLA RICERCA Indagine sull offerta : 110 musei italiani selezionati sulla base del criterio geografico e della tipoloia dei musei; 110

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia

COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia REGOLAMENTO Variazioni ecografiche- numerazione civica esterna Numerazione civica interna Riferimenti normativi: Legge 24 dicembre 1954, n. 1228 artt. 9 e 10 D.P.R.

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

Viaggo studio FIUMI INCISI E RIQUALIFICAZIONE MORFOLOGICA Italia e Austria, 25-28 Ottobre 2011

Viaggo studio FIUMI INCISI E RIQUALIFICAZIONE MORFOLOGICA Italia e Austria, 25-28 Ottobre 2011 Viaggo studio FIUMI INCISI E RIQUALIFICAZIONE MORFOLOGICA Italia e Austria, 25-28 Ottobre 2011 L alterazione morfologica e del trasporto solido sono problemi comuni alla maggior parte dei fiumi europei.

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

OSPEDALE SAN LEOPOLDO MANDIC -MERATE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA

OSPEDALE SAN LEOPOLDO MANDIC -MERATE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO REGIONE LOMBARDIA Programma pluriennale degli investimenti in Sanità ex art. 20L. 67/1988 IV Atto integrativo dell accordo di programma quadro in sanità del 3/3/1999.

Dettagli

Il sistema di Kuoni Italia per prenotare On Line il Tuo Viaggio.

Il sistema di Kuoni Italia per prenotare On Line il Tuo Viaggio. Benvenuto nell area FAQ di G@te24. Il sistema di Kuoni Italia per prenotare On Line il Tuo Viaggio. Indice 1. Prima di iniziare... 1 2. Per iniziare... 1 3. Passeggeri e loro sistemazione in camera...

Dettagli

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

GUIDA AL PORTALE PARTE 1 GUIDA AL PORTALE PARTE 1 1 L HOME PAGE Al primo ingresso nel portale www.farmaciefvg.it è visualizzata l Home page (letteralmente pagina di casa ma meglio conosciuta come pagina iniziale ) la cui parte

Dettagli

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013 dettagliata del Programma delle Visite Guidate Maggio-Giugno 2013 12-5-13: La necropoli Etrusca di Cerveteri La necropoli etrusca di Cerveteri è sicuramente una delle antiche necropoli più estese al mondo.

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

IL METODO DI STUDIO. il calendario delle attività settimanali, fissando due ore di studio giornaliere.

IL METODO DI STUDIO. il calendario delle attività settimanali, fissando due ore di studio giornaliere. IL METODO DI STUDIO I. PRATICA DISTRIBUTIVA Definire: il calendario delle attività settimanali, fissando due ore di studio giornaliere. Programmare: il piano dello studio settimanale, distribuendo lo studio

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI.

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI. IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI. CHI SONO I NAVIGATORI E QUANTE CATEGORIE NE ESISTONO. I TIPI DI BARCHE: dimensioni, caratteristiche e attrezzatura. LE ATTIVITA DI BORDO: navigazione,

Dettagli

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E La presente relazione si riferisce al progetto dell intervento pubblico in attuazione Programmi Urbani Complessi - PUC2 Sistemazione

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

Sistema idraulico di Bologna

Sistema idraulico di Bologna Sistema idraulico di Bologna Il territorio di Bologna si presenta in pendenza (da sud a nord) e con differenti altitudini. Dentro lo spazio urbano scorrono i corsi d acqua naturali e artificiali distribuendo

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Ville Venete di proprietà privata

Ville Venete di proprietà privata Indagine 2009 sulle Ville Venete di proprietà privata Anthony A. La Salandra Villa Contarini, Piazzola sul Brenta 29 ottobre 2009 L indagine sulle Ville Venete ete di proprietà privata A specifico supporto

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO PREMESSA L Associazione Italiana Centro di Informazione sul PVC ha condotto un analisi ragionata e comparata di alcuni strumenti per regolamentare la materia

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

www.archeologiametodologie.com

www.archeologiametodologie.com La stratigrafia archeologica 02. Storia e concetti di base J. P. Droop (1882-1963) 1963) John Percival Droop fu un archeologo classico, ancora oggi celebre per i suoi studi su di un tipo particolare di

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Comune di Scansano RELAZIONE TECNICA. Ristrutturazione locali Museo archeologico e Museo della Vite e del Vino

Comune di Scansano RELAZIONE TECNICA. Ristrutturazione locali Museo archeologico e Museo della Vite e del Vino RELAZIONE TECNICA Ristrutturazione locali Museo archeologico e Museo della Vite e del Vino La presente relazione tecnica illustra i lavori di adeguamento del Museo Archeologico e del Museo della Vite e

Dettagli

Un Gioco di Bruno Faidutti & Bruno Cathala Da 3 a 5 giocatori.

Un Gioco di Bruno Faidutti & Bruno Cathala Da 3 a 5 giocatori. Un Gioco di Bruno Faidutti & Bruno Cathala Da 3 a 5 giocatori. Materiale 1 mappa di gioco circolare "Marte", divisa in 10 zone. 20 tessere destinazione. 14 tessere risorse. 70 gettoni punteggio. 24 carte

Dettagli

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

AMBITO STORICO GEOGRAFICO AMBITO STORICO GEOGRAFICO USO DEI DOCUMENTI l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica; individuare i diversi tipi

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE 1 Nasce il Pignone Il Pignone nasce nell anno 1842 ad opera di Pasquale Benini, imprenditore di Lastra a Signa. Egli si occupa di una fabbrica di cappelli di paglia, ma quando

Dettagli

L'esercizio illustrato è da catalogare tra i molti sussidi necessari per dare al bambino salde basi nella conoscenza delle forme grafiche che ogni

L'esercizio illustrato è da catalogare tra i molti sussidi necessari per dare al bambino salde basi nella conoscenza delle forme grafiche che ogni L'esercizio illustrato è da catalogare tra i molti sussidi necessari per dare al bambino salde basi nella conoscenza delle forme grafiche che ogni suono alfabetico acquista. La ricomposizione dei vari

Dettagli

CONTABILITA ON LINE GUIDA ALL USO PER COMITATI PROVINCIALI E REGIONALI REDAZIONE E INVIO DEL BILANCIO CONSUNTIVO

CONTABILITA ON LINE GUIDA ALL USO PER COMITATI PROVINCIALI E REGIONALI REDAZIONE E INVIO DEL BILANCIO CONSUNTIVO CONTABILITA ON LINE GUIDA ALL USO PER COMITATI PROVINCIALI E REGIONALI REDAZIONE E INVIO DEL BILANCIO CONSUNTIVO ACCESSO AD AICS NETWORK Il programma di Contabilità on line è inserito sulla piattaforma

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

La Torre di Pisa penderà fino al 2300

La Torre di Pisa penderà fino al 2300 Pag. 1 La Torre di Pisa penderà fino al 2300 I. Osserva il video e scegli la risposta corretta: 1) Il servizio viene presentato in occasione: a) della presentazione al Capo di stato Napolitano del bilancio

Dettagli

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali. Mezzi di warehousing Le attrezzature per lo stoccaggio comprendono tutti i mezzi che non possono seguire il materiale durante i suoi movimenti. Si tratta quindi di "mezzi fissi", cioè di attrezzature facenti

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il corso di fotografia è stato suddiviso in tre incontri distinti: Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il primo è servito a consentirci

Dettagli

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO I LABORATORI Visita guidata al Museo della durata complessiva di circa 45 minuti con un momento di approfondimento di fronte ad alcune opere, selezionate sulla

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013 Avv. Maurizio Iorio Aggiornamento al novembre 2013 Domanda : Obbligo o meno per le aziende mandanti che non hanno sede in Italia di iscrivere ad ENASARCO gli agenti operanti in Italia Avendo letto un Suo

Dettagli

INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI)

INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI) INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI) Nei primi mesi del 2004 la sezione pecciolese del Gruppo Archeologico Tectiana, fino a qual momento presente come realtà locale ma ancora

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

GESTIONI ASSOCIATE E FUSIONI DI COMUNI: IN TOSCANA UN

GESTIONI ASSOCIATE E FUSIONI DI COMUNI: IN TOSCANA UN GESTIONI ASSOCIATE E FUONI DI COMUNI: IN TOSCANA UN CANTIERE APERTO IL PUNTO DI VISTA DEL COMITATO DIRETTIVO Firenze, 7 marzo 2013 Il processo di consolidamento delle forme di gestione associate tra Comuni

Dettagli

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Albairate Comune di Albairate via C. Battisti 2-20080 Albairate (MI) Ufficio Tecnico: tel. 02/94.981.326 fax 02/94.981.324 e-mail: sportello.utc@comune.albairate.mi.it PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Dettagli

ESPLORARE IL MONTE CUCCO CON SMARTPHONE E TABLET: QRPLACES E LA REALTÀ AUMENTATA

ESPLORARE IL MONTE CUCCO CON SMARTPHONE E TABLET: QRPLACES E LA REALTÀ AUMENTATA ESPLORARE IL MONTE CUCCO CON SMARTPHONE E TABLET: QRPLACES E LA REALTÀ AUMENTATA WIKITUDE E L ESPLORAZIONE DEL MONTE CUCCO La Realtà Aumentata e l esplorazione turistica Per realtà aumentata (in inglese

Dettagli