3. Le civiltà italiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3. Le civiltà italiche"

Transcript

1 1) La civiltà etrusca Civiltà nuragica: è la civiltà che si sviluppa in Sardegna durante l età del bronzo e che sopravvive fino alla conquista romana. Il nome deriva da nuraghe, ossia dalla caratteristica costruzione militare a torre, di cui la Sardegna conserva ancora 7 mila esemplari. Indoeuropeo: il termine indica una famiglia di lingue, che presenta affinità fonetiche, morfologiche e lessicali. Vi appartengono il celtico, il germanico, il baltico, lo slavo, il latino, l albanese, il greco e l armeno. Con un ritardo di circa 2 mila anni sull Egitto, nel primo millennio a.c. comparvero popoli anche in Italia. Ad abitare la penisola, prima degli indoeuropei, furono i celti, i liguri, i siculi e i sardi, dando origine alla civiltà dei nuraghi; successivamente gli indoeuropei, come i veneti, gli umbri, i sanniti e i latini si distribuirono sulla nostra terra, dedicandosi alla pastorizia e all agricoltura, mentre nell Italia meridionale le colonie greche avevano già introdotto l alfabeto. Gli etruschi si posero, per l alto grado di civiltà, come momento cruciale nella storia della formazione della futura civiltà romana. Abitarono l Etruria (Toscana) e si diffusero successivamente nella valle padana. Le città-stato più importanti del loro impero furono Veio, Cerveteri, Tarquinia, Perugia, Arezzo, Volterra e Fiesole; esse costituirono una lega politica. Un altro polo nevralgico di città-stato sorse intorno a Bologna, l antica Felsina. L alto grado di civiltà raggiunto in epoca così antica, in concorrenza con quella ellenica, fece già nascere nell età classica il mito della loro origine. Erodoto, infatti, li fece provenire dall Asia Minore (probabilmente dalla Lidia per una grave carestia, poco dopo la guerra di Troia); Dionigi di Alicarnasso li considerò autoctoni; Livio, invece, accreditò la teoria della provenienza settentrionale. A queste ipotesi si è cercato il supporto di altre fonti, archeologiche e linguistiche, da cui risulta una generica verosimiglianza storica della teoria di Erodoto, ammettendo una parentela linguistica tra l etrusco e l ambito asiatico. 29

2 Parte I. Dalla preistoria al crollo dell Impero d Occidente Gli stanziamenti dei vari popoli nell Italia preromana Nel 700 a.c., fondarono importanti città meridionali della penisola e, con lo sfruttamento delle risorse naturali (ferro nell isola d Elba, rame e piombo di Volterra), conquistarono il predominio sul mare, fondando Capua, Nola, Ercolano, Pompei, Sorrento, con le quali istituirono commerci e scambi culturali. Ciò li rese antagonisti della Grecia e di Cartagine per il predomino sul Mediterraneo. Fu l inizio del loro declino. Persero le colonie campane, preda dei sanniti e altri territori per l affermarsi di Roma e dei celti, i quali dilagarono nella Pianura Padana. Gli etruschi formarono città-stato, spesso antagoniste, sul modello della polis greca, governate da un re elettivo (lucomone) e 30

3 assistito da un Consiglio degli anziani, esponente della classe aristocratica; ebbe potere consultivo l assemblea popolare; gli schiavi, privi di ogni diritto, completavano l assetto sociale. Diventarono ricchi agricoltori, sfruttando la mitezza del clima e la fertilità dei suoli vulcanici, avvalendosi, inoltre, di tecniche di prosciugamento e di irrigazione. Furono anche esperti marinai, commerciando con la Francia, la Spagna, la Grecia, l Africa e l Asia Minore in specchi, scatole cesellate, decorazioni per mobili, monili filigranati. Nel secolo VII il fasto e la potenza delle aristocrazie raggiunsero il culmine, come è testimoniato dall importazione massiccia di prodotti preziosi in oro, argento, bronzo, avorio, provenienti dall Oriente. Il secolo successivo fu caratterizzato da scontri egemonici tra città e città, ed emersero figure di tiranni, come Porsenna di Chiusi o Servio Tullio di Roma, che fecero nascere Stati aristocratici, entrando in aperto conflitto con la Grecia, con le genti latine e con Roma. Ma il corso degli eventi mise in ginocchio la potenza etrusca, per cui il declino fu lento, ma irreversibile, in relazione anche al diffondersi della grande proprietà latifondista e con la progressiva integrazione delle grandi famiglie nell ambito della società romana. Furono politeisti e gli dei molto temuti, per cui fecero nascere l arte della divinazione, affidata a sacerdoti: gli aruspici (leggevano la volontà divina nelle viscere di animali sacrificati) e gli àuguri (che interpretavano il volo degli uccelli e fenomeni naturali). Credettero fermamente nella vita ultraterrena e la tomba espresse non solo un complesso di valori religiosi, ma anche e soprattutto la realtà concreta della vita quotidiana, l architettura e l arredamento della casa, come risulta tuttora nelle tombe di Cerveteri o negli affreschi di Tarquinia. In essi è manifesta quell ansia di perpetuare in eterno le realtà fissate nelle immagini, nei rilievi, nelle strutture architettoniche delle tombe. La civiltà etrusca doveva la sua importanza al perfezionamento dell alfabeto greco, considerato prezioso strumento di comunicazione per le funzioni pubbliche (stesura di leggi scritte), religiose (testi sacri che illustrano le pratiche e le prescrizioni sacre, che fungono da tramite tra il devoto e la divinità) e private (messaggi augurali su coppe o altri oggetti, o formule di accordi). Da fonti antiche risulta che gli etruschi esercitarono una forte influenza sulle istituzioni e sulle cari- 31

4 che politiche romane, come anche nelle cerimonie della Roma repubblicana, negli abiti e nei fasci. 2) Roma: monarchia, Repubblica, Impero Parte I. Dalla preistoria al crollo dell Impero d Occidente Roma fu la capitale dell Impero più vasto dell antichità. Nacque da un piccolo villaggio di agricoltori e il suo sviluppo fu tanto rilevante e illustre da diventare modello di organizzazione e civiltà. Gli abitanti dei villaggi erano costituiti da: Pater familias; uomini ricchi di possedimenti terrieri e di bestiame; gens, famiglie imparentate fra loro, che si raccoglievano intorno al pater familias; curia, più famiglie, aggregate fra loro, che formavano il villaggio; vicus, era considerato il villaggio, come Albalonga, Ariccia, Lanuvio e Roma. C è chi fa derivare il nome Roma dal mitico fondatore Romolo e chi lo rintraccia nelle parole etrusche ruma (collina) e rumon (fiume), ma in assenza di documenti scritti, si ricorre alla leggenda, che vuole sia sorta sul colle Palatino (il 21 aprile del 753 a.c.), posizione strategica per scambi commerciali con l Etruria e la Campania. Secondo la leggenda, il primo re di Roma sembra sia stato Romolo, seguito da altri sei, di origini sabine ed etrusche: Numa Pompilio, Tullo Ostilio, Anco Marzio, Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquinio il Superbo. I patrizi avevano tre nomi: Nei primi due secoli di vita, Roma ebbe praenomen nome personale, es. Publio; decisa dai senatori. L organizzazione socia- un governo monarchico con carica elettiva nomen designa l appartenenza alla gens, es. Cornelio; c erano i patrizi, che detenevano il potere le era rigidamente divisa in classi; al vertice cognomen indica l appartenenza alla famiglia, es. politico ed economico. Essi godevano di diritti politici, occupavano alte cariche di Scipione. governo, i collegi sacerdotali e l esercito. Si raggruppavano in tre tribù, (Ramni, Tiziensi e Luceri) ognuna formata da 10 curie, a base gentilizia. Tutti gli appar- 32

5 tenenti alle tribù, partecipavano ai Comizi Curiati (assemblee per varare leggi proposte dal re). La plebe, invece, viveva tra stenti e rinunce. Per migliorare il proprio status si affidava ad un patrono, da cui riceveva protezione e aiuto, diventandone clientes, ossia combattendo al suo fianco, contribuendo alla dote della figlia, e pagando il riscatto se il patrono fosse caduto prigioniero di guerra. Con Servio Tullio, i plebei conquistarono maggiore considerazione, infatti il re favorì l inserimento di plebei ricchi nell organizzazione sociale e militare. Tale riforma mutò la struttura socio-politica della città, provocando la sostituzione dei Comizi Centuriati (Assemblea di tutti i cittadini, che approvava le proposte di legge, le dichiarazioni di guerra e le elezioni dei magistrati) ai Comizi Curiati. Gli schiavi, ultimi della scala sociale, non godevano di alcun diritto, ma, se venivano liberati dal loro padrone, diventavano liberti, ottenendo in seguito la cittadinanza. La tradizione antica. La tradizione racconta che la città fosse sorta sul Palatino ad opera di Romolo (figlio di Rea Silvia e fratello di Remo), che era stato allontanato da Alba Longa dallo zio Amulio, usurpatore del trono del fratello Numitore. La dominazione etrusca fu un momento decisivo per la storia di Roma, in quanto entrò a far parte di un orizzonte politico e culturale più ampio e anche per le importanti innovazioni politiche e sociali. Fu allora che Roma acquisì il suo primo ordinato assetto urbanistico, mentre il commercio portò ricchezza e nuova popolazione, contribuendo a diminuire l influenza delle gentes originarie. La tradizione fa risalire la dominazione etrusca a Tarquinio Prisco ed è senza dubbio un elemento attendibile, anche in base al ricordo che i documenti etruschi conservano relativi al dominio di Roma, in quanto questi ultimi erano interessati a al controllo di Roma, per assicurarsi i collegamenti con la Campania. Le ripercussioni determinate dalla cacciata degli etruschi furono considerevoli: Roma entrò in una fase di acute difficoltà, perdendo la posizione di preminenza, offerta dalla dinastia etrusca. Inoltre le popolazioni confinanti dei volsci, equi, ernici, avevano ora maggiore libertà di movimento nel Lazio. 33

6 Spazio di approfondimento I sette re di Roma Romolo: fonda Roma e col ratto delle Sabine popola la città, raggiungendo un accordo col popolo sabino. Organizza l esercito; Numa Pompilio: di origine sabina, non è bellicoso, organizza il culto religioso, innalzando templi, e riforma il calendario; Tullo Ostilio: guerriero latino, conquista Alba Longa ed estende i confini del Lazio; Anco Marzio: è un re sabino, che continua le opere di conquista e fa costruire il porto di Ostia, la via Salaria (collegamento tra le saline e Roma), il ponte sul Tevere e il primo acquedotto; Tarquinio Prisco: è un monarca etrusco, che incoraggia il commercio e l artigianato, costruisce il Foro, il Circo Massimo e la cloaca Massima; Servio Tullio: re etrusco, determina lo sviluppo del commercio e l artigianato; cinge la città di mura, estende i confini e riforma la Costituzione; Tarquinio il Superbo: è un re etrusco altero, ha brama di potere e combatte con i volsci e i Sabini. Completa il tempio di Giove e la cloaca, ma il suo dispotismo lo rende inviso ai sudditi, che guidati da Collatino e da Bruto, lo detronizzano, proclamando la Repubblica. 3) Dalla monarchia alla Repubblica Parte I. Dalla preistoria al crollo dell Impero d Occidente La leggenda giustifica il passaggio dalla monarchia alla repubblica in seguito all oltraggio di Tarquinio il Superbo nei confronti della moglie di un patrizio. Il gesto innesca una rivolta e, con essa, l inevitabile caduta della monarchia. La verità storica è ben diversa. Probabilmente nacque un conflitto tra l aristocrazia terriera, gelosa dei propri privilegi e il monarca, il quale, pur di mantenere il potere, cercò il consenso di alcune classi che stavano in quel periodo emergendo: commercianti e imprenditori, appoggiandole nel controllo della produzione delle merci e dei traffici mercantili. Ciò favorì l arricchimento delle famiglie plebee e l acquisizione di alcune sfere del potere politico-sociale. Da qui la rivolta dell aristocrazia. 34

7 Spazio di approfondimento Organizzazione politica della Roma repubblicana 2 consoli, che esercitano il potere esecutivo e giudiziario per un anno; 2 pretori, che esercitano il potere giudiziario per un anno; 2 questori, responsabili delle finanze, in carica per un anno; 4 edili, responsabili dei lavori pubblici, in carica per un anno; 2 censori, censiscono la popolazione in base alla ricchezza, vigilano sulla morale pubblica. Nei casi di grande pericolo è prevista la figura del dittatore, che esercita tutti i poteri per sei mesi. Tutte le magistrature sono cariche elettive e non retribuite. Esistono infine le figure dei senatori, che esercitano il potere legislativo (carica a vita) e 2 tribuni della plebe, difensori dei plebei contro i soprusi. Intorno al V secolo a.c. iniziarono le prime conquiste della plebe, generando tumulti e rivendicazioni sociali, per cui il senatore Menenio Agrippa cercò di ricomporre la vertenza col riconoscimento del diritto di riunirsi in assemblee (plebisciti), per approvare deliberazioni e leggi. Nel 451 a.c. si costituì la magistratura dei decemviri, che elaborò un codice di leggi scritte: le leggi delle XII tavole, che riconobbero l uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge. 4) Il conflitto tra patrizi e plebei È assai arduo ricostruire l origine del conflitto, che nasce dalla nozione di un aristocrazia di sangue, cui erano riservate alcune funzioni religiose e politiche e, quindi, il monopolio del potere. I plebei formavano un vasto gruppo, che sin dai primi anni della Repubblica trovò la coesione necessaria per contrapporsi al patriziato, in quanto non tutti i plebei erano diseredati, molti di loro, infatti, erano molto ricchi, in grado di guidare la plebe stessa. Nel riunirsi sull Aventino (Monte Sacro) nel 471, dettero al loro movimento un organizzazione omogenea, creando un assemblea, nominando magistrati e tribuni della plebe, 35

8 per difendersi dalle vessazioni gentilizie. La minaccia di rifiutarsi di prestare servizio militare fu un arma considerevole, che costrinse Menenio Agrippa ad intervenire con il suo celebre apologo. Furono, quindi, varate le famose XII Tavole. In seguito i plebei ebbero libero accesso alla direzione dello Stato, diventando tribuni militari, entrarono nella pretura urbana, esercitarono il comando dell esercito, con la possibilità di convocare i comizi, e far parte del Senato. Divennero consoli e incominciarono a godere della terra pubblica per coltivarla. All aristocrazia di sangue si sostituì un oligarchia di governo patrizio-plebea. Le motivazioni sociali ed economiche della lotta erano state assunte da plebei ricchi, per forzare il loro ingresso nel governo, e anche se l oligarchia successivamente si chiuse in un gruppo molto stretto, fu sempre attenta alle esigenze della collettività e ai suoi equilibri. Fu questo gruppo dirigente a compiere le scelte fondamentali per secoli e, finché esso restò relativamente compatto, ebbe notevole successo e capacità di ottenere e gestire il consenso popolare. 5) Le guerre contro Cartagine Parte I. Dalla preistoria al crollo dell Impero d Occidente Roma esercitava ormai il potere su quasi tutta la penisola e aveva il controllo del mare, ma la forza militare e mercantile di Cartagine venne ritenuta pericolosa soprattutto per il controllo dello stretto di Messina determinando, nel 264 a.c., la prima delle tre guerre puniche, che si concluse vittoriosamente per Roma: la Sicilia, la Sardegna e la Corsica entrarono nei domini romani. Vent anni dopo Annibale, con un folto esercito e con molti elefanti, riuscì a varcare le Alpi, costituendo una minaccia incombente per Roma, ma Scipione riuscì strategicamente a spostare la battaglia in Africa e a Zama sconfisse duramente i cartaginesi, che furono costretti a rinunciare ai possedimenti in Africa e alla flotta. Qualche decennio dopo, Cartagine, per nulla prostrata dalla rotta subita, riorganizzò l esercito allo scopo di riconquistare il proprio prestigio, ma Roma, decisa a distruggerla, la espugnò e la rase al suolo. Le conquiste romane si estesero, quindi, fino alla Macedonia, alla Grecia e alla Siria. Fu il trionfo del concetto imperiale della politica espansionistica. 36

9 TAVOLA CRONOLOGICA I millennio a. C. In Italia si insediano i celti, i liguri, i siculi, i sardi, i veneti, gli umbri, i sanniti e i latini. Nasce la civiltà etrusca. 21 aprile 753 a.c. Viene fondata Roma e si instaura il regime monarchico. VII secolo a.c. La potenza etrusca raggiunge il culmine. VI secolo a.c. Scontro egemonico tra le varie città etrusche, inizia la decadenza di tale civiltà. 400 a.c. Prime conquiste della plebe. Menenio Agrippa riconosce legittime le assemblee (plebisciti) popolari per deliberare le leggi. Vengono eletti 2 tribuni della plebe. metà del 400 Viene elaborato un codice di leggi scritte. Le leggi delle XII tavole riconoscono l uguaglianza di tutti i cittadini. 264 a.c. È la prima delle tre guerre puniche. Vittoria di Roma che annette la Sicilia, la Sardegna e la Corsica. 244 a.c. Seconda guerra punica. Scipione l Africano sconfigge i cartaginesi di Annibale a Zama. 232 a.c. Terza guerra punica. Cartagine è rasa al suolo. I Romani conquistano la Macedonia, la Siria e la Grecia. 37

PROGETTO SCUOLEINSIEME

PROGETTO SCUOLEINSIEME Bando Fondazione Cariplo PROMUOVERE PERCORSI DI INTEGRAZIONE INTERCULTURALE TRA SCUOLA E TERRITORIO PROGETTO SCUOLEINSIEME UNITÀ DIDATTICA SEMPLIFICATA Elaborata da: Dott.ssa Bellante Ilaria A cura di:

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

Prima guerra punica (264-241)

Prima guerra punica (264-241) Le guerre puniche Prima guerra punica (264-241) Cartagine: colonia fenicia fondata nell 814 da Tiro, dal V secolo economia fiorente Espansione coloniale in Sardegna, Corsica e isole: diventa la principale

Dettagli

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) La Repubblica è una forma di governo. La Repubblica è un modo per governare uno Stato. Nella Repubblica romana c era un Senato e c erano

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. Storia: (Libro in adozione: M. Meschini-R. Persico, Popoli, tempi e storie, I, Archimede).

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. Storia: (Libro in adozione: M. Meschini-R. Persico, Popoli, tempi e storie, I, Archimede). LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. PROGRAMMA A.S. 2014-2015. CLASSE I A. MATERIA: Storia-Geografia Prof. Crescenzo Palumbo Storia: (Libro in adozione: M. Meschini-R. Persico, Popoli, tempi e storie,

Dettagli

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Liceo scientifico Federico II di Melfi PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I sez. B Scienze applicate Anno scolastico 2013-2014 Prof. ssa Brienza Annamaria STORIA ALLE ORIGINI DELL UOMO La Preistoria:

Dettagli

Lo scontro fra la Grecia e la Persia

Lo scontro fra la Grecia e la Persia Lo scontro fra la Grecia e la Persia Un conflitto di civiltà Ø nel corso del VI secolo a. C. le città greche della costa occidentale dell Asia Minore (odierna Turchia) crescono in ricchezza e potenza,

Dettagli

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. ATENE POSIZIONE GEOGRAFICA Si trova in Grecia,nella penisola del Peloponneso e vicino al mare. DUE CITTÀ A CONFRONTO SPARTA POSIZIONE

Dettagli

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

STORIA COMPETENZE CHIAVE: STORIA COMPETENZE CHIAVE: consapevolezza ed espressione culturale, le competenze sociali e civiche, imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Riconosce e usa le tracce storiche

Dettagli

LE ISTITUZIONI A ROMA. Magistrature e assemblee. I Le istituzioni dell età monarchica (753-509 a.c)

LE ISTITUZIONI A ROMA. Magistrature e assemblee. I Le istituzioni dell età monarchica (753-509 a.c) LE ISTITUZIONI A ROMA Magistrature e assemblee I Le istituzioni dell età monarchica (753-509 a.c) Re: nominato a vita dal senato con ratifica dei comizi curiati (lex curiata de imperio), accentrava in

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia.

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia. A.S. 2014/2015 Liceo Scientifico G. d Alessandro -Bagheria. Programma di Geostoria-Classe I I Prof.ssa A. Maciocio -Percorso storico/politico: -Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia

Dettagli

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà. DI Organizzazione delle informazioni. 1. Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. 2. Usare cronologie e carte storicogeografiche per rappresentare le conoscenze studiate. 1.1 Individuare la

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

PROGETTO SCUOLEINSIEME

PROGETTO SCUOLEINSIEME Bando Fondazione Cariplo PROMUOVERE PERCORSI DI INTEGRAZIONE INTERCULTURALE TRA SCUOLA E TERRITORIO PROGETTO SCUOLEINSIEME UNITÀ DIDATTICA SEMPLIFICATA Elaborata da: Dott.ssa Bellante Ilaria A cura di:

Dettagli

l metodo della ricerca storica 2 a classificazione delle fonti e la Storiografia 5 ORIGINI ED EVOLUZIONE: IL PIANETA TERRA E LA SPECIE UMANA

l metodo della ricerca storica 2 a classificazione delle fonti e la Storiografia 5 ORIGINI ED EVOLUZIONE: IL PIANETA TERRA E LA SPECIE UMANA ßIndice del volume AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA I L l metodo della ricerca storica 2 1 Differenza tra Storia e Preistoria 2 2 Cronologia e periodizzazione 4 a classificazione delle fonti e la Storiografia

Dettagli

La prima civiltà: Minoica (o cretese)

La prima civiltà: Minoica (o cretese) La Grecia Antica La prima civiltà: Minoica (o cretese) VII millennio a.c. IV millennio a. C. Creta è abitata da popolazione autoctona che vive di caccia, pesca, agricoltura. Popoli provenienti dalle coste

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

Esame di Alfabetizzazione Informatica. L'Impero Romano 1

Esame di Alfabetizzazione Informatica. L'Impero Romano 1 Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Lingue e Letterature Moderne Esame di Alfabetizzazione Informatica L'Impero Romano 1 A.A 2010/2011 Prof. Francesco FONTANELLA 1 Questo documento è stato

Dettagli

Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A. Giardina- B. Gregari, Il mosaico e gli specchi, Editori Laterza

Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A. Giardina- B. Gregari, Il mosaico e gli specchi, Editori Laterza Istituto di Istruzione Cittadella T.L.Caro a.s. 2007/2008 PROGRAMMA di STORIA classe I A Docente: prof. Maurizio Tessaro Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A.

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

PROGETTO SCUOLEINSIEME

PROGETTO SCUOLEINSIEME Bando Fondazione Cariplo PROMUOVERE PERCORSI DI INTEGRAZIONE INTERCULTURALE TRA SCUOLA E TERRITORIO PROGETTO SCUOLEINSIEME UNITÀ DIDATTICA SEMPLIFICATA Elaborata da: Dott.ssa Bellante Ilaria A cura di:

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

RELIGIONE. In ogni città c era un dio preferito. Tutti però credevano in Baal e la moglie Astarte.

RELIGIONE. In ogni città c era un dio preferito. Tutti però credevano in Baal e la moglie Astarte. RELIGIONE I Fenici erano un popolo molto religioso: erano politeisti, cioè credevano in molti dei. Questi dei erano i fenomeni naturali: la pioggia, i tuoni, i fulmini, i fiumi, i mari, le stagioni, la

Dettagli

Rivoluzione francese

Rivoluzione francese 2 3 4 1 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Orizzontali 2. Governo moderato che si instaurò al termine della Rivoluzione 5. Importante esponente della Rivoluzione 7. Catturarono Luigi XVI 8. La fortezza di Parigi 10.

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

PRIMA DI INIZIARE: CERCA LA GRECIA SU UNA CARTA GEOGRAFICA I GRECI

PRIMA DI INIZIARE: CERCA LA GRECIA SU UNA CARTA GEOGRAFICA I GRECI PRIMA DI INIZIARE: CERCA LA GRECIA SU UNA CARTA GEOGRAFICA I GRECI MOLTO TEMPO FA IN GRECIA C'ERA LA CIVILTÀ MICENEA. NEL 1200 A. C. I DORI (UN POPOLO CHE VENIVA DALL'EUROPA) INVASERO LA GRECIA. I DORI

Dettagli

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?... Giugno 946, nasce la Repubblica Leggi il testo poi osserva la tabella con i dati del referendum e rispondi alle domande. Dopo la guerra era necessario creare uno Stato nuovo in cui venissero riconosciuti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale Facoltà di Scienze Sociali Lezioni di Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale PROGRAMMA DELLE LEZIONI Prima parte Concezione del welfare state e caratteri generali;

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

La religione dei Greci. Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015

La religione dei Greci. Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015 La religione dei Greci Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015 La nascita della civiltà greca Noi quest anno abbiamo studiato la nascita della Grecia, la vita quotidiana dei Greci,

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche

Storia delle istituzioni politiche Storia delle istituzioni politiche Corso di laurea triennale in filosofia a.a. 2014-2015 Lezione terza NICCOLO MACHIAVELLI Discorsi sulla prima deca di Tito Livio Niccolò Machiavelli Firenze 1469-1527

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 1 LE ORIGINI DI ROMA

UNITÀ DIDATTICA 1 LE ORIGINI DI ROMA UNITÀ DIDATTICA 1 LE ORIGINI DI ROMA 1.1 - Le origini di Roma Alla fine del II millennio a. C. immediatamente a sud del Tevere, tra il mare e i primi rilievi montuosi dell'interno, si era sviluppata la

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Le donne e il diritto di voto

Le donne e il diritto di voto Le donne e il diritto di voto «La donna nasce libera e ha gli stessi diritti dell uomo. L esercizio dei diritti naturali della donna non ha altri limiti se non la perpetua tirannia che le oppone l uomo.

Dettagli

Lo sport nell'antica Roma

Lo sport nell'antica Roma Lo sport nell'antica Roma A Roma gli spettacoli sportivi più praticati erano le corse dei cavalli,che si tenevano al Circo Massimo,che sorgeva nell avvallamento tra il colle Palatino e l Aventino. Si diceva

Dettagli

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola Unità dal volto antico Le radici archeologiche dell immagine dell Italia Dialogo con il mondo della scuola Un nome, una terra Italia: casa comune fin dall antichità di Luca Mercuri Archeologo della Soprintendenza

Dettagli

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin Le donne occuparono un ruolo molto importante durante la seconda guerra mondiale. Prima

Dettagli

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria LA PROPRIETÀ PRIVATA

Dettagli

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI 3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI SIGNORI E PRINCIPI Fra la metà del Duecento e il Quattrocento, nell'italia settentrionale e centrale > numerose signorie. Molti signori, dopo avere preso il potere con la

Dettagli

Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile

Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile Regolamento Approvato nell Assemblea Generale del 20 Aprile 2002 1 Consulta regionale volontariato di protezione civile REGOLAMENTO Art. 1 (Oggetto

Dettagli

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare INDICE XIII Premessa 3 Parte prima Dalle origini a Cesare 5 Capitolo primo L Italia preistorica e le sue più antiche genti 5 1.1 Le fasi più antiche della storia d Italia 7 1.2 Le più antiche popolazioni

Dettagli

PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.)

PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.) PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.) Il Consiglio di amministrazione della Banca di Credito di Impruneta società cooperativa, con sede in Impruneta (FI) e il Consiglio di amministrazione del Credito

Dettagli

STATUTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis

STATUTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis STATUTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE (APPROVATO CON DELIBERA C.C. N. 21 DEL 06.03.2008) (MODIFICATO CON DELIBERA C.C. NR. 8 DEL 10.03.2009). I N D I C E CAPO I NORME

Dettagli

Romolo. Nascita: 24 marzo del 771 a.c Morte: il 5 o il 7 luglio del 716 a.c. Consorte: Ersilia Regno: 753-715 a.c Sucessore:Numa Pompilio

Romolo. Nascita: 24 marzo del 771 a.c Morte: il 5 o il 7 luglio del 716 a.c. Consorte: Ersilia Regno: 753-715 a.c Sucessore:Numa Pompilio Romolo Primo re di Roma Nascita: 24 marzo del 771 a.c Morte: il 5 o il 7 luglio del 716 a.c. Consorte: Ersilia Regno: 753-715 a.c Sucessore:Numa Pompilio Cosa fece? Figlio del dio Marte e di Rea Silvia

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Anno scolastico 2015 / 2016 Docente : Rosaria Borzì Materia : Storia e geografia Classe : II A Indirizzo : Liceo scientifico 1 Argomenti (indicare anche eventuali percorsi di ripasso) Capitoli e/o pagine

Dettagli

Programma di GeoStoria 2014/2015 V G

Programma di GeoStoria 2014/2015 V G Programma di GeoStoria 2014/2015 V G Programma di Storia L'Europa e l'italia entrano nella storia Capitolo 18 = Dominazione Etrusca -Le origini e l'espansione degli Etruschi; -La civiltà Etrusca: economia,

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii.

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii. Cinque occasioni da non perdere 1 Godere delle meraviglie riemerse di affreschi della sud-est della città. 2 L incredibile ciclo 3 L anfiteatro nell area dagli scavi dell antica Pompei. Villa dei Misteri

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra 1 Dalle prime forme di vita alle prime civiltà 1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra º 1. Dalle origini della Terra alle origini della vita 4 º 2. L origine delle specie 6 º 3. La nascita

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

Storia e valori del servizio civile

Storia e valori del servizio civile Storia e valori del servizio civile Il servizio civile nazionale rappresenta l ultimo passaggio in Italia del lungo viaggio durato oltre 50 anni dall obiezione di coscienza al servizio militare Il dovere

Dettagli

La crisi del XVII secolo

La crisi del XVII secolo La crisi del XVII secolo L Europa visse nel XVII una grave emergenza economica e sociale. Nel XV e nel XVI secolo la popolazione era aumentata era necessario accrescere anche la produzione agricola. Le

Dettagli

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 DISCIPLINA: STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE: I B DOCENTE: SANACORE ROSARIA 1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) Competenze

Dettagli

La vita quotidiana durante la guerra

La vita quotidiana durante la guerra La vita quotidiana durante la guerra 1936: il discorso di Giuseppe Motta Ascoltiamo il discorso pronunciato da Giuseppe Motta, allora Consigliere federale, e quindi leggiamo il testo qui sotto riportato

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 506 I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 11 dicembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia

Dettagli

LE CIVILTÀ ITALICHE. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 33

LE CIVILTÀ ITALICHE. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 33 LE CIVILTÀ ITALICHE La civiltà greca si è sviluppata sulle coste del Mar Mediterraneo; nello stesso periodo nella penisola italica (cioè dell Italia) vivevano altre popolazioni, popoli, che avevano usi

Dettagli

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA PORTOGALLO NELLA PRIMA META' DEL '400 VIVE UNA CONDIZIONE ECONOMICA MOLTO DIFFICILE: - L'AGRICOLTURA E' SCARSA A CAUSA DEL TERRENO POCO FERTILE - LE ROTTE COMMERCIALI

Dettagli

Breve storia della Palestina e Israele

Breve storia della Palestina e Israele Breve storia della Palestina e Israele Nel III millennio a.c. territorio tra Siria e Palestina coincideva con la regione di Canaan commercia con Egitto Anatolia Terra dei Mesopotamia Si insediano popoli

Dettagli

L Italia nei secoli XIV e XV

L Italia nei secoli XIV e XV L Italia nei secoli XIV e XV Con le sue città, i suoi commerci, la sua cultura, l Italia di fine Medio Evo costituisce forse la più alta espressione delle civiltà europea, ma allo stesso tempo è insidiata

Dettagli

5 anno LA LUPA E L AQUILA AL TEMPO DI ROMA MONARCHICA. AUTORE: N. Vittori. APPROFONDIMENTI: N. Vittori. ILLUSTRAZIONI: Caba e Chesi PAGINE: 160

5 anno LA LUPA E L AQUILA AL TEMPO DI ROMA MONARCHICA. AUTORE: N. Vittori. APPROFONDIMENTI: N. Vittori. ILLUSTRAZIONI: Caba e Chesi PAGINE: 160 5 anno UN TUFFO NELLA STORIA scuola primaria LA LUPA E L AQUILA AL TEMPO DI ROMA MONARCHICA AUTORE: N. Vittori APPROFONDIMENTI: N. Vittori ILLUSTRAZIONI: Caba e Chesi PAGINE: 160 PREZZO: 7,00 ISBN: 978-88-472-0788-2

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

SCRIVIAMO UN IPERTESTO IN HTML

SCRIVIAMO UN IPERTESTO IN HTML SCRIVIAMO UN IPERTESTO IN HTML COMPONENTI DI UN IPERTESTO: home-page (prima pagina) pagine successive STRUTTURA DI UN IPERTESTO: ad albero Home-page Pagina1 Pagina 2 Pagina 1.1 Pagina 1.2 lineare Indice

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 3092 D I S E G N O D I L E G G E presentato dal Ministro degli affari esteri (DINI) di concerto col Ministro dell interno (NAPOLITANO)

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS. "Riconoscimento degli animali nella Costituzione"

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS. Riconoscimento degli animali nella Costituzione DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS "Riconoscimento degli animali nella Costituzione" Onorevoli Senatori. - Perché gli animali in Costituzione? Stiamo assistendo ad un

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

CONFERIMENTO DEL TFR NUOVE ASSUNZIONI

CONFERIMENTO DEL TFR NUOVE ASSUNZIONI Spett.le DITTA/ SOCIETÀ CIRCOLARE N. CL 13/2008 Come comunicato con la circolare CC 02/2006, Vi rinnoviamo la segnalazione che nella nuova veste del nostro sito internet www.studiosinergie.it, sono costantemente

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

Pubblica Amministrazione Turistica. Aspetti generali Compiti

Pubblica Amministrazione Turistica. Aspetti generali Compiti Pubblica Amministrazione Turistica Aspetti generali Compiti Cenni storici Nel periodo tra le due guerre iniziò a maturare una maggiore consapevolezza del ruolo che il turismo poteva svolgere nell economia

Dettagli

IL SOFTWARE E LA SUA TUTELA

IL SOFTWARE E LA SUA TUTELA IL SOFTWARE E LA SUA TUTELA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI GIURISPRUDENZA DIRITTO PRIVATO DELL INFORMATICA A.A. 2006/2007 DOCENTI:PROF.BRUNO TROISI DOTT.MASSIMO FARINA AUTORE:ENRICO LOI

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

Una premessa VALIDI Non Validi

Una premessa VALIDI Non Validi Per una mappa delle competenze professionali dei pianificatori territoriali e urbanisti ordine degli a.p.p.c. di messina 26 gennaio 2012 Giuseppe Claudio Vitale - urbanista 1 Una premessa Non può esservi

Dettagli

greci.notebook September 29, 2015 civiltà greca

greci.notebook September 29, 2015 civiltà greca greci.notebook September 29, 2015 civiltà greca 1 Le origini Mentre nel Mar Mediterraneo si sviluppava la civiltà cretese in Grecia vi erano molti villaggi e alcune città più importanti. Una di queste

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Elaborazione Ufficio Servizi Culturali Ottobre 2007 INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta delle Associazioni Art. 3 Finalità ed attività Art. 4

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani Alle radici della questione balcanica 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani L impero ottomano L impero turco ottomano raggiunge la sua massima espansione

Dettagli

La civiltà greca. scaricato da www.risorsedidattiche.net

La civiltà greca. scaricato da www.risorsedidattiche.net La civiltà greca I CRETESI Tra il 2.500 a.c. e il 1.500 a.c. nell'isola di Creta fiorì la civiltà cretese. Essa si basava sull'artigianato, e sul commercio. I Cretesi vivevano in città costituite da un

Dettagli

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale 1 e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c., salì sul trono della Macedonia il figlio Alessandro. Il giovane ventenne era colto

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE a SOCIO ORDINARIO

DOMANDA DI AMMISSIONE a SOCIO ORDINARIO DOMANDA DI AMMISSIONE a SOCIO ORDINARIO (da far sottoscrivere ad ogni aspirante socio ordinario allegando in visione lo Statuto Sociale e il Regolamento Interno) Roma, li (data di presentazione della domanda)

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

L azienda e le funzioni aziendali

L azienda e le funzioni aziendali UDA 5 TEMA 3 L operatore impresa L azienda e le funzioni aziendali a cura di Lidia Sorrentino Il concetto di azienda. Per soddisfare i propri bisogni, fin dall antichità l uomo si è associato con altre

Dettagli