Master. Controllo di Gestione. Andrea Panizza. Comunicazione di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Master. Controllo di Gestione. Andrea Panizza. Comunicazione di"

Transcript

1 Master Controllo di Gestione Comunicazione di Andrea Panizza Consulente di Direzione Aziendale Senior Partner AP & Partners Srl Revisore Legale Vice Presidente A.P.R.I. (Associazione Professionisti Risanamento Imprese) 1 Milano, gennaio 2014

2 L implementazione del Sistema di Controllo di Gestione in una PMI: il caso Alfa S.p.a. 2

3 L obiettivo Progettare e realizzare un Sistema di Controllo di Gestione che preveda: - La Co.In., finalizzata alla determinazione del costo orario industriale delle principali lavorazioni interne; - Il Budget; - Il Reporting economico-finanziario periodico, tra cui Conto Economico (nelle configurazioni a valore aggiunto, costo del venduto e margine di contribuzione), Stato Patrimoniale (finanziario e gestionale), rendiconto finanziario, indici di bilancio, modelli predittivi di situazioni di default (mod. Z- score di Altman per PMI, EM-score). La Reportistica viene elaborata sia a livello corporate che divisionale. 3

4 Output del Sistema di Controllo di Gestione di Alfa S.p.a. Stato patrimoniale riclassificato (criterio finanziario e gestionale) Conto economico riclassificato (criterio a valore aggiunto, a costo del venduto, a margine di contribuzione) con evidenziazione degli scostamenti rispetto al Budget Rendiconto finanziario Indici di bilancio Analisi di break-even Modelli di scoring Costo Orario Industriale e incidenza spese generali sulla messa in lavoro 4

5 Le attività di base Impostazione del Piano dei Conti Definizione del Piano dei Centri di Costo (CdC) Identificazione degli elementi di costo e criteri di loro localizzazione Identificazione dei criteri di reversione dei costi dei CdC Ausiliari ai CdC Produttivi 5

6 L impostazione del Piano dei Conti Impostazione del Piano dei Conti in grado di soddisfare le esigenze di registrazione delle operazioni di gestione sia con un criterio di natura (richiesto dal legislatore) che di destinazione (necessario ai fini del controllo interno); La corretta imputazione dei costi aziendali è favorita dalla presenza di tavola sinottica nella quale vengono fornite, a fronte di ogni singolo sottoconto di cui al Conto Economico, informazioni quali: destinazione nei vari riclassificati di C.E.; indicazione dell eventuale allocazione del costo a CdC; CdC potenzialmente destinatari del costo; criteri da seguire nell allocazione del costo. 6

7 Definizione del Piano dei Centri di Costo (CdC) CdC Produttivi, generalmente coincidenti con i vari reparti nei quali vengono svolte le attività di trasformazione delle materie prime e semilavorati in prodotti, nonché ogni altra attività a supporto di tale processo. CdC Ausiliari alla Produzione rivestono un ruolo di supporto alla produzione senza svolgerla direttamente CdC a Spese Generali, nei quali vengono svolte tutte le attività non direttamente riconducibili al processo produttivo. 7

8 Centri di costo produttivi Centri di costo ausiliari Centri di costo a spese generali Definizione dei Centri di Costo Macchine utensili Montaggio divisione 1 Montaggio divisione 2 Saldatura Lavaggio e verniciatura Controllo qualità Confezionamento Personalizzazioni Centro di lavoro macchine utensili Rossi Magazzino Piazzali e servizi comuni Smaltimento rifiuti Trasporti Direzione generale Direzione produzione/ufficio acquisti Direzione produzione/gestio ne commesse Sviluppo e modelli a completamento Gestione sala prove Commerciale Co.Ge. Co.In. Servizi generali Assicurazione qualità 8

9 Alfa S.p.a. «divisioni» Divisione 1 Divisione 2 Comuni 9

10 Identificazione degli elementi di costo e criteri di localizzazione I costi che vengono attribuiti ai singoli CdC sono i cosiddetti costi indiretti rispetto al prodotto. I costi diretti rispetto al prodotto (es. materie prime e lavorazioni esterne) vengono, invece, immediatamente attribuiti al prodotto stesso. 10

11 Iter di imputazione dei costi al prodotto Costi materie e altri costi diretti Costi di trasformazione industriale (costi del personale, energie, prestazioni di terzi, ammortamenti, ecc.) Costi non industriali (amministrativi, commerciali, ecc.) Centri di Costo Produttivi Centri di Costo Ausiliari alla Produzione Centri di Costo a Spese Generali Costo Orario Prodotto 11

12 Modulistica di Sistema per attribuzione costi indiretti ai singoli CdC DESTINAZIONE CO.IN. (CIG ) 100 SALARI 200 STIPENDI 300 ENERGIE 400 CONSUMI 500 AMMORTAMENTI 600 PRESTAZIONE DI TERZI 800 COSTI GENERALI SPECIFICI 100 SALARI 200 STIPENDI CIG foglio presenze CIG registro ore CIG salari e stipendi CIG contributi CIG TFR CIG inail CIG ratei ferie n.g. CIG ctr su ratei ferie n.g. 500 AMMORTAMENTI CIG cespiti co.in. 300 ENERGIE CIG ripartizione costi enel CIG ripartizione costi acqua CIG ripartizione costi gas 600 MANUTENZIONI E PRESTAZIONE DI TERZI CIG facchinaggio Le altre voci sono attribuite direttamente a centro di costo utilizzatore 400 MATERIALE CONSUMABILE Attribuiti direttamente a centro di costo utilizzatore COSTI GENERALI SPECIFICI CIG registro ore mensa CIG ripartizioni costi mensa CIG ripartizione costi telefonia Le altre voci sono attribuite direttamente a centro di costo utilizzatore 12

13 Estratto del mod. CIA Piano di ripartizione costi Alfa Spa Rev. n. 0 nov-99 CIA PIANO DI RIPARTIZIONE COSTI SUI SINGOLI CDC CONTO E/O SOTTOCONTO Q.TA'/VALORE SULLA BASE DI CHE COSA SI EFFETTUA L'IMPUTAZIONE AD OGNI CDC SERVIZIO RICEVENTE SERVIZIO FORNITORE MODULISTICA I DATI DEI DATI RELATIVA N. 101 VALORE Tabulato mensile "PROSPETTO RETRIBUZIONE DIPENDENTI" per cdc COGE Consulente del lavoro CIG (costiytd) RETRIBUZIONE DIRETTA LORDA OPERAI Q.TA'/VALORE Tabulato di trasferimento ore da un cdc ad un altro COIN DPR CIG (reg.val.tasf.) N. 102 VALORE Tabulato mensile "PROSPETTO RETRIBUZIONE DIPENDENTI" per cdc COGE Consulente del lavoro CIG (costiytd) CONTRIBUTI E ONERI SU RDL OPERAI Q.TA'/VALORE corretto con ore di trasferimento da un cdc ad un altro COIN DPR CIG (reg.val.tasf.) N. 201 e RDL IMP. Idem come 101 e 102 Idem come 101 e 102, esclusi TRASFERIMENTI (tranne l'ufficio tecnico COGE/COIN Consulente del lavoro CIG (costiytd) - ONERI E CONTRIBUTI Idem come 101 e 102 che dovrà invece effettuarli) CIG (reg.val.tasf.) N. 301 FORZA MOTRICE VALORE Fattura ENEL ripartita sui cdc a seconda delle percentuali di COGE COGE CIG E ILLUMINAZIONE attribuzione di cui al mod. CIA (% stimate) N. 302 ACQUA VALORE Fattura Seabo ripartita sui cdc a seconda delle percentuali di COGE COGE CIA attribuzione di cui al mod. CIA (% stimate) N. 303 RISCALDAMENTO VALORE Fattura Seabo ripartita sui cdc a seconda delle percentuali di COGE COGE CIG attribuzione di cui al mod. CIA (% stimate) N. 401 ATTREZZI/UTENSILI VALORE - Direttamente sul CdC utilizzatore, se è certo COGE COGE FATTURA FORNITORE - % attribuite di volta in volta per iscritto su mod. CIA qualora sia difficoltosa l'individuazione del CdC competente COGE DPR CIA N. 402 OLI-LUBR.-COMBUSTIBILI VALORE Idem come 401, salvo i CARBURANTI per i quali la ripartizione e COGE COGE/DPR FATTURA FORNITORE / l'imputazione si effettuano direttamente sulla base della CARTA CIA / CARBURANTE CARTA CARBURANTE N. 403 MATERIALE TECNOLOGICO VALORE Idem come 401 COGE COGE/DPR idem come 401 N. 404 MATERIALE DI MANUTENZIONE VALORE Idem come 401, ricordando di inserire solo i mat.di manut. ORDINARIA COGE COGE/DPR idem come 401 N. 405 sul cdc Servizi Generali se relativo a spese sostenute per personale MAT.PROT. ANTINFORTUNISTICO VALORE rientrante in tale cdc o sul cdc PIAZZALI/PULIZIA REP./SERV.COM.OFF. COGE COGE/DPR FATTURA FORNITORE se relativi a dipendente rientranti nei cdc produttivi o ausiliari. 13

14 Attribuzione dei costi dei CdC Ausiliari ai CdC Produttivi sulla base di idonee basi di ripartizione I criteri applicati per l attribuzione dei costi dei CdC Ausiliari alla Produzione ai CdC Produttivi sono i più svariati, e comunque riconducibili: alle ore di manodopera prestata; alle superfici coperte; ad attribuzioni forfettarie effettuate sulla base di valutazioni dell imprenditore; ecc.. 14

15 C.E. Flow chart input costi/ricavi e quadratura Co.Ge./Co.In. Bilancio di Verifica CdC 1 Bilancio di Verifica CdC 2 quadro imput Bilancio di Verifica CdC 3 Centri di costo produttivi Centri di costo ausiliari Centri di costo a servizi generali Driver Bilancio di Verifica CdC n Costi e ricavi divisione 1 Costi e ricavi divisione 2 Costi e ricavi comuni Bilancio di Verifica CORPORATE quadra co.ge.-co.in. 15

16 C.E. P&L MARG P&L CDV P&L VAL AGG IMPOSTE E TASSE dettaglio voci dettaglio voci dettaglio voci quadro imput IRES IRAP RATING E SCORING B.S. driver CIA cespiti_coin CIG EM-Score dettaglio voci CIG PMI Z-Score CDV 1 riep. ore tot. Ratios LIFO 2009 CDV LIFO 2010 Struttura dei files utilizzati nel sistema di C.G. 16

17 Il supporto informatico Co. Ge. Co. In. Co. Ge. Co. In. IBM - AS400 Microsoft Office Excel Bilancio di verifica per CdC Bilancio di verifica per centro di costo IBM - AS400 Sistema di Co. In. Sistema di Co.In. Microsoft Office Excel Sistema di Reporting ec.- fin. Sistema di Reporting economicofinanziario Microsoft Office Excel 17

18 Riferimenti 18

CONTROLLO DI GESTIONE

CONTROLLO DI GESTIONE CONTROLLO DI GESTIONE Prof. Silvio Modina Professore Associato Università Milano Bicocca IL CONTROLLO DI GESTIONE LA CONTABILITA ANALITICA IL BUDGET LE VARIANTI Activity Based Costing SERIE STORICHE MODELLO

Dettagli

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo Prof. Nicola Castellano nicola.castellano@unimc.it Riferimenti Bibliografici: Cinquini

Dettagli

Esercizi. Contabilità semplificata

Esercizi. Contabilità semplificata Esercizi Contabilità semplificata 1 La FOSSAT SRL La Fossat S.r.l., un impresa produttrice di serramenti speciali antincendio, ha sviluppato al suo interno due linee di prodotto: le porte (PT) e le finestre

Dettagli

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag. INDICE Presentazione XI PARTE I RAGIONERIA di Valter Cantino e Alain Devalle I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI CHIUSURA DEL BILANCIO 3 Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia

Dettagli

Nome Cognome matricola

Nome Cognome matricola Nome Cognome matricola ATTENZIONE LEGGERE ATTENTAMENTE IL TESTO: - Gli studenti che hanno superato la prova intermedia rispondano solo alle domande relative ai capitoli 10 e 11. - Gli studenti che hanno

Dettagli

Pianificazione aziendale, Controllo e Finanza. Approcci strategici alla gestione d impresa, anche nelle situazioni di crisi

Pianificazione aziendale, Controllo e Finanza. Approcci strategici alla gestione d impresa, anche nelle situazioni di crisi In collaborazione con organizza un corso dal titolo: Pianificazione aziendale, Controllo e Finanza. Approcci strategici alla gestione d impresa, anche nelle situazioni di crisi 17/10/2017 ore 14.30-18.30

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 12-07-11 DOMANDA 1 Definire ed illustrare graficamente il concetto di Break Even Point ESERCIZIO 1 Il direttore generale della società Salumificio Rossi srl, leader nel mercato europeo degli

Dettagli

Pianificazione aziendale, Controllo e Finanza. Approcci strategici alla gestione d impresa, anche nelle situazioni di crisi

Pianificazione aziendale, Controllo e Finanza. Approcci strategici alla gestione d impresa, anche nelle situazioni di crisi In collaborazione con organizza un corso dal titolo: Pianificazione aziendale, Controllo e Finanza. Approcci strategici alla gestione d impresa, anche nelle situazioni di crisi 10/10/2017 ore 9.00-13.00

Dettagli

MODALITA D IMPUTAZIONE DEI COSTI DIRETTI

MODALITA D IMPUTAZIONE DEI COSTI DIRETTI MODALITA D IMPUTAZIONE DEI COSTI DIRETTI Si attribuiscono mediante la seguente formula: QUANTITA DI RISORSA X PREZZO UNITARIO Ad es. costo del personale sarà dato da: Costo orario x n ore prestate MODALITA

Dettagli

Esercizio 6.1 Prospetto della produzione ottenuta, normal costing. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti

Esercizio 6.1 Prospetto della produzione ottenuta, normal costing. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti Esercizio 6.1 Prospetto della produzione ottenuta, normal costing 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti assorbiti 10 000 ore macchina * 5/ora macchina 50 000 effettivi

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Paola Demartini Il calcolo del costo di prodotto e la contabilità per centri di costo Il costo unitario di prodotto Conoscere il COSTO UNITARIO DI PRODOTTO

Dettagli

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI Prova di verifica CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI di Rossana MANELLI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe 5 a IT Indirizzo AFM; Articolazione SIA; Articolazione

Dettagli

Corso di Programmazione & Controllo Lez. 3. Docente: Alessandro Scaletti

Corso di Programmazione & Controllo Lez. 3. Docente: Alessandro Scaletti Corso di Programmazione & Controllo Lez. 3 Docente: Alessandro Scaletti Autonomia Responsabilità Controllabilità il responsabile deve tendere a controllare ed ottimizzare i ricavi che può direttamente

Dettagli

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof.

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof. Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione Corso di Economia Aziendale Prof. Giuseppe D Onza Misurazioni e strumenti per il controllo dei processi di produzione

Dettagli

Analisi delle configurazioni dei costi

Analisi delle configurazioni dei costi Analisi delle configurazioni dei costi i costi riferiti ad un medesimo oggetto possono assumere varie configurazioni a seconda del tipo di attività e dei fattori produttivi che s intende analizzare in

Dettagli

Università di Pisa Direzione Finanza e Fiscale Aurelia De Simone

Università di Pisa Direzione Finanza e Fiscale Aurelia De Simone Università di Pisa Direzione Finanza e Fiscale Aurelia De Simone Programma del corso Avvio della contabilità analitica Implementazione della contabilità analitica Contabilità economico-patrimoniale: evoluzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 14-01-10 DOMANDA 1 Descrivere il processo di elaborazione di un budget commerciale (logiche, attori, strumenti etc.) esemplificando attraverso i casi aziendali proposti durante il corso. ESERCIZIO

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Prof. Antonio Renzi Economia e gestione delle imprese Parte ottava I costi di produzione 1 Argomenti 1. I costi di acquisto dei fattori produttivi 2. I costi di produzione 3. Costi speciali e costi comuni

Dettagli

Coefficiente di imputazione reparto Produzione = / = 15 /h macchina

Coefficiente di imputazione reparto Produzione = / = 15 /h macchina Esercizio 2.1 Glassex S.p.A. Coefficiente di imputazione reparto Produzione = 441.000/29.400 = 15 /h macchina Coefficiente di imputazione reparto Imballaggio = 69.600/2.900 = 24 /h mod Produzione: Simplex:

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Parte 5 Activity based costing L Activity based costing guarda all azienda non per funzioni, ma per processi identifica i centri di costo

Dettagli

Procedure di revisione sulla corretta valutazione delle rimanenze di magazzino Le rimanenze nella normativa civilistica Rilevazione e valutazione

Procedure di revisione sulla corretta valutazione delle rimanenze di magazzino Le rimanenze nella normativa civilistica Rilevazione e valutazione Rif sm/np 1 Valutazione delle rimanenze di magazzino Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi Procedure di revisione sulla corretta valutazione delle rimanenze

Dettagli

I PROVA SCRITTA. Tema n.1. Tema n. 2

I PROVA SCRITTA. Tema n.1. Tema n. 2 I PROVA SCRITTA Tema n.1 Il candidato, dopo aver illustrato il concetto di fabbisogno di finanziamento, definisca l autofinanziamento nelle sue diverse configurazioni e ne indichi le modalità di determinazione

Dettagli

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale.

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale. 4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale. 4 Planning srl Via Martiniana 325/A 41126 Modena www.4planning.it info@4planning.it

Dettagli

Innovare i processi partendo dal Sistema di Controllo

Innovare i processi partendo dal Sistema di Controllo Innovare i processi partendo dal Sistema di Controllo Davide Vierzi Sistemi S.p.A. Agenda Il controllo di gestione in azienda: l organizzazione prima di tutto Il modello operativo Il caso studio: Anselmo

Dettagli

ESAME DI STATO - II SESSIONE 2018 III PROVA SCRITTA DOTTORI COMMERCIALISTI 12/12/2018 TEMA N. 1 (NON ESTRATTO)

ESAME DI STATO - II SESSIONE 2018 III PROVA SCRITTA DOTTORI COMMERCIALISTI 12/12/2018 TEMA N. 1 (NON ESTRATTO) ESAME DI STATO - II SESSIONE 2018 III PROVA SCRITTA DOTTORI COMMERCIALISTI 12/12/2018 TEMA N. 1 (NON ESTRATTO) L utile civilistico ante imposte della Zeta S.r.l. nell esercizio 2017 è pari a euro 330.000,00.

Dettagli

CONCETTI GENERALI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI. Analisi dei costi COST ACCOUNTING COST MANAGEMENT

CONCETTI GENERALI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI. Analisi dei costi COST ACCOUNTING COST MANAGEMENT ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI I e I + II Analisi dei costi ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI CONCETTI GENERALI TRADIZIONALE SI CONCENTRA SULLE ATTIVITA PRODUTTIVE IN SENSO STRETTO SI BASA SU PARAMETRI

Dettagli

IL BUSINESS PLAN. Parte 1 L inserimento degli Input

IL BUSINESS PLAN. Parte 1 L inserimento degli Input IL BUSINESS PLAN Parte 1 L inserimento degli Input Il modello è un valido aiuto,per la compilazione della terza parte del Business Plan ovvero quella quantitativo monetaria. Nel foglio Indice, cliccando

Dettagli

Anna Maria Arcari, Programmazione e controllo, McGraw-Hill, 2010, ISBN

Anna Maria Arcari, Programmazione e controllo, McGraw-Hill, 2010, ISBN SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 2 ESERCIZIO 1 Calcolo del costo unitario di produzione con il metodo tradizionale Coefficiente di imputazione reparto Produzione = 441.000/29.400 = 15 /h macchina Coefficiente

Dettagli

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' n+1 n Δ Cassa e banche 250,00 100,00 150,00 Crediti verso clienti 500,00 400,00 100,00 Rimanenze 700,00 600,00 100,00 Risconti attivi 10,00

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 08-07-10 ESERCIZIO 1 La società Phone S.p.A. è un azienda in forte crescita che produce apparecchi telefonici in plastica per la telefonia fissa. L imprenditore vuole sapere se la redditività

Dettagli

Corso di Economia aziendale

Corso di Economia aziendale Corso di Economia aziendale Lezioni 35,36 e 38 La combinazione dei fattori produttivi 1 La combinazione dei fattori Insieme delle operazioni che riguardano: o la gestione MA ANCHE o la programmazione o

Dettagli

Data LETTURA DEL BILANCIO PER ADDETTE NON DI AREA FINANCE. L analisi del Bilancio e della Nota Integrativa

Data LETTURA DEL BILANCIO PER ADDETTE NON DI AREA FINANCE. L analisi del Bilancio e della Nota Integrativa Data LETTURA DEL BILANCIO PER ADDETTE NON DI AREA FINANCE L analisi del Bilancio e della Nota Integrativa MARINA CIMA Coordinatrice Federmanager Minerva Torino Leggere un bilancio non è sempre agevole,

Dettagli

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa Davide Vierzi L approccio al controllo di gestione Il controllo di gestione spesso non è sistematico Le cause sono molteplici: Può essere oneroso Non

Dettagli

LUISS - Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Dottore Commercialista I sessione giugno 2017 PRIMA PROVA SCRITTA

LUISS - Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Dottore Commercialista I sessione giugno 2017 PRIMA PROVA SCRITTA 15 giugno 2017 Traccia 1 PRIMA PROVA SCRITTA Il candidato presenti le caratteristiche dei principali metodi per la valutazione d azienda con particolare attenzione ai metodi basati sui flussi di risultato

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO al 31/12/2016

BILANCIO CONSUNTIVO al 31/12/2016 ! Fondazione Anffas Onlus di Schio Iscritta al n.508 del Registro Regionale Veneto Persone Giuridiche Via Monte Valbella 2 36015 Schio (VI) Tel./Fax 0445/530077 530038 e-mail: segreteria@anffasschio.it

Dettagli

La riclassificazione del Conto Economico Criterio Costi e Ricavi del Venduto

La riclassificazione del Conto Economico Criterio Costi e Ricavi del Venduto Corso di Economia Aziendale Prof. Alberto Kunz a.a. 2015.2016 La riclassificazione del Conto Economico Criterio Costi e Ricavi del Venduto 15 Marzo 2016 Dott.ssa Fabrizia Sarto LA RICLASSIFICAZIONE DEL

Dettagli

CONTROLLARE I RISULTATI AZIENDALI

CONTROLLARE I RISULTATI AZIENDALI CONTROLLARE I RISULTATI AZIENDALI Olindo Giamberardini Davide Vierzi Avvertenza. Il materiale qui disponibile è riservato al solo uso dei Partner e Utenti SISTEMI, ne è quindi vietata la diffusione o la

Dettagli

S T A T O P A T R I M O N I A L E 31/12/ /12/2009

S T A T O P A T R I M O N I A L E 31/12/ /12/2009 Ditta 000488 Data: 22/03/2011 Ora: 11.06 Pag.001 IL LEGGIO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE VIA PADRE MARCOLINI 7 25040 CETO BS CAPITALE SOCIALE Euro 12250 CODICE FISCALE NR.REG.IMP. 02841930981 REG. IMPRESE

Dettagli

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri 1. L IMPRENDITORE E IL GOVERNO DELLA GESTIONE 1.1. L impresa e l ambiente in cui opera pag. 3 1.2. L impatto dei fattori esterni pag. 5 1.3. Il controllo dei fattori aziendali pag. 8 2. IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE

Dettagli

Lezione 10. I centri di responsabilità

Lezione 10. I centri di responsabilità Lezione 10 I centri di responsabilità La logica del CdR altri CdR ovvero: esterno utilizza input Materiali Mod Servizi svolge attività utilizzando persone e risorse CdR produce output Beni Servizi altri

Dettagli

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 6 settembre 2007 Circolare n. 20/2007 OGGETTO: Bilanci società di capitali

Dettagli

Rimanenze e costo del venduto

Rimanenze e costo del venduto Bilancio capitolo 6 e costo del venduto Come si calcola il costo del venduto I metodi per determinare il valore delle rimanenze Identificazione specifica Media Ponderata F.I.F.O. L.I.F.O. Il valore delle

Dettagli

Il rapporto politica/amministrazione e il controllo strategico nella P.A.

Il rapporto politica/amministrazione e il controllo strategico nella P.A. FORUM P.A. 2005 Il rapporto politica/amministrazione e il controllo strategico nella P.A. Ing. Ciro Esposito Direttore Generale del Servizio di Controllo Interno del Ministero delle Infrastrutture e dei

Dettagli

S T A T O P A T R I M O N I A L E 31/12/ /12/2016

S T A T O P A T R I M O N I A L E 31/12/ /12/2016 Ditta 000188 Data: 14/04/2018 Ora: 07.48 Pag.001 GORLA SERVIZI SRL CON UNICO SOCIO UNIPERSONALE VIA ENRICO TOTI 5 21050 GORLA MAGGIORE VA CAPITALE SOCIALE Euro 75000 INT.VERSATO ESERCIZIO DAL 01/01/2017

Dettagli

BUDGET COMMERCIALE 2009

BUDGET COMMERCIALE 2009 BUDGET COMMERCIALE 2009 I trimestre II trimestre III trimestre IV trimestre Pullover Sciarpe Totale Pullover Sciarpe Totale Pullover Sciarpe Totale Pullover Sciarpe Totale Pullover Sciarpe Totale Volume

Dettagli

Stazione Sperimentale Industria Conserve Alimentari Azienda Speciale della CCIAA di Parma BUDGET ESERCIZIO 2013

Stazione Sperimentale Industria Conserve Alimentari Azienda Speciale della CCIAA di Parma BUDGET ESERCIZIO 2013 Stazione Sperimentale Industria Conserve Alimentari Azienda Speciale della CCIAA di Parma BUDGET ESERCIZIO 2013 RELAZIONE DEL PRESIDENTE BUDGET 2013 PREVENTIVO FINANZIARIO 2013 PIANO DEGLI INVESTIMENTI

Dettagli

CASO AZIENDALE: I COSTI ED I RICAVI PROF. SARTIRANA

CASO AZIENDALE: I COSTI ED I RICAVI PROF. SARTIRANA CASO AZIENDALE: I COSTI ED I RICAVI PROF. SARTIRANA IMMAGINATE DI ESSERE MEMBRI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA GAMMA SRL E DI DISPORRE DELLE SEGUENTI INFORMAZIONI: DURANTE L ANNO N L AZIENDA GAMMA

Dettagli

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA Reddito d esercizio = Ricavi - Costi Le scritture di esercizio contabili rilevano fenomeni con manifestazione numeraria nel periodo amministrativo: costi/ricavi

Dettagli

Confronto ABC CPCC. in un azienda di medio-piccole dimensioni

Confronto ABC CPCC. in un azienda di medio-piccole dimensioni Confronto ABC CPCC in un azienda di medio-piccole dimensioni L oggetto del caso è un azienda di medio/piccole dimensioni con due distinte aree di business: Verniciatura di materiali metallici Produzione

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Introduzione Origini ed evoluzione del controllo direzionale nella letteratura italiana e

Dettagli

Economia Aziendale. Tema 5 Modelli e misure: costi e BEP. Modelli e misure: costi e BEP

Economia Aziendale. Tema 5 Modelli e misure: costi e BEP. Modelli e misure: costi e BEP Economia Aziendale Tema 5 Modelli e misure: costi e BEP Prof. Paolo Di Marco Modelli e misure: costi e BEP Argomenti Lez18: Il controllo direzionale e l analisi dei costi Lez19: BEP - il modello del punto

Dettagli

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE IL BUDGET MAPPA DEL PROCESSO FATTURE ACQUISTO E VENDITA SISTEMA DI CONTABILITÀ GENERALE DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI SISTEMA DI CONTABILITÀ ANALITICA DECISIONI COSTI STANDARD COSTI CONSUNTIVI DATI DELLA

Dettagli

Costo Pieno con il metodo per Centri di Costo Esercitazione d Aula

Costo Pieno con il metodo per Centri di Costo Esercitazione d Aula Costo Pieno con il metodo per Centri di Costo Esercitazione d Aula Es. 1 Centri di costo L azienda Ciarelli Spa produce scaffalature per archivi e magazzini. Le due linee di prodotto oggetto della sua

Dettagli

TOTALE VOCI DI COSTO

TOTALE VOCI DI COSTO TOTALE VOCI DI COSTO Totale Area Alloggi Area Totale Totale 31/12/2014 Totale 31/12/2013 Totale Budget Totale R111.0101 Ricavi monetari mensa 129.009,00 139.272,69 139.272,69 139.272,69 134.957,60 154.593,42

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA

DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA b4.3 Budget Economico e degli Investimenti Budget Investimenti 1 A.A INVESTIMENTI 12.000,00 0,00 0,00 2 A.A.02 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 12.000,00 0,00 0,00 3 A.A.02.02 IMPIANTI

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Il sistema informativo aziendale è l insieme:

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Il sistema informativo aziendale è l insieme: IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Il sistema informativo aziendale è l insieme: Delle INFORMAZIONI contabili ed extracontabili prodotte ai vari livelli nel complessivo sistema d impresa Delle PROCEDURE,

Dettagli

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative Analisi dei Costi La gestione implica l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse, e dunque, costose. L analisi dei costi, è un momento fondamentale del sistema del controllo di gestione con l'espressione

Dettagli

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing Materia: ECONOMIA AZIENDALE Classe: V Sezione: C Indirizzo di studi: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Docente: PEZZELLA PIO PROGRAMMA SVOLTO Lineamenti della moderna impresa industriale Che cosa s intende

Dettagli

Programma di ECONOMIA AZIENDALE Classe 5CSIA A.S. 2018/2019 Prof. Fabiano Garattoni

Programma di ECONOMIA AZIENDALE Classe 5CSIA A.S. 2018/2019 Prof. Fabiano Garattoni ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio - RIMINI Programma di ECONOMIA AZIENDALE Classe 5CSIA A.S. 2018/2019 Prof. Fabiano Garattoni LIBRO DI TESTO: MASTER in Economia Aziendale 5 di P. Boni,

Dettagli

Project for People Onlus

Project for People Onlus Project for People Onlus Rendiconto 2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2017 31/12/2016 A) CREDITI VERSO ASSOCIATI - - B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immobilizzazioni immateriali 18.944 18.944 213.2 Costi di

Dettagli

Project for People Onlus

Project for People Onlus Project for People Onlus Rendiconto 2018 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2018 31/12/2017 A) CREDITI VERSO ASSOCIATI B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immobilizzazioni immateriali 18.944 18.944 213.2 Costi di comunicazione

Dettagli

Project for People Onlus

Project for People Onlus Project for People Onlus Rendiconto 2016 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2016 31/12/2015 A) CREDITI VERSO ASSOCIATI B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immobilizzazioni immateriali 18.944 18.944 213.2 Costi di comunicazione

Dettagli

Regione Molise Direzione Generale III

Regione Molise Direzione Generale III Regione Molise Direzione Generale III Lavoro, Formazione Professionale, Politiche sociali, Molisani nel Mondo, Riforme istituzionali, Istruzione VADEMECUM PER LA COMPILAZIONE DEI BILANCI PREVISIONALI ALLEGATO

Dettagli

Analizzare ed ottimizzare i costi aziendali

Analizzare ed ottimizzare i costi aziendali Analizzare ed ottimizzare i costi aziendali Alessandro Milone Analista ACF Giuseppe Palazzo Analista IBS Consulting Milano, 12 febbraio 2008 Analizzare ed ottimizzare i costi aziendali Contenuti E essenziale

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO al 31/12/2017

BILANCIO CONSUNTIVO al 31/12/2017 Fondazione Anffas Onlus di Schio Iscritta al n.508 del Registro Regionale Veneto Persone Giuridiche Via Monte Valbella 2 36015 Schio (VI) Tel./Fax 0445/530077 530038 e-mail: segreteria@anffasschio.it sito:

Dettagli

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE Sede legale: Palermo (PA) Piazza Marina, 61 Capitale sociale: 10.000,00 C.C.I.A.A. Palermo n R.E.A. 299506 - codice fiscale e p. IVA 06123820828 Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2015

Dettagli

Allegato alla Delibera del Consiglio n.10 del 28 aprile 2016 BILANCIO 2015

Allegato alla Delibera del Consiglio n.10 del 28 aprile 2016 BILANCIO 2015 CONTO ECONOMICO A) Valore della produzione 3.650.851,63 RICAVI DA VENDITA E PRESTAZIONI 3.430.033,59 SERVIZI RESIDENZIALI 2.228.492,50 Servizio Residenziale minori 1.901.598,00 Rette serv. residenziale

Dettagli

Parte 1. Metodi alternativi a confronto. costo dei prodotti. Calcolare il

Parte 1. Metodi alternativi a confronto. costo dei prodotti. Calcolare il Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Parte 1 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche e metodi operativi confrontare i risultati

Dettagli

Gestione Analitica dei Costi di impresa I anno LM. Management strategico dei costi di impresa II anno LM Opzionale

Gestione Analitica dei Costi di impresa I anno LM. Management strategico dei costi di impresa II anno LM Opzionale Gestione Analitica dei Costi di impresa I anno LM Management strategico dei costi di impresa II anno LM Opzionale Full Costring Richiami dei concetti di base 1-4 Prof.ssa Monia Castellini Configurazioni

Dettagli

OIC 13 LE RIMANENZE 1

OIC 13 LE RIMANENZE 1 OIC 13 LE RIMANENZE 1 CLASSIFICAZIONE STATO PATRIMONIALE - AREA C C. I RIMANENZE 1. materie prime, sussidiarie e di consumo 2. prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 3. lavori in corso su ordinazione

Dettagli

Analisi delle configurazioni dei costi

Analisi delle configurazioni dei costi Analisi delle configurazioni dei costi i costi riferiti ad un medesimo oggetto possono assumere varie configurazioni a seconda del tipo di attività e dei fattori produttivi che s intende analizzare in

Dettagli

Bilancio 2017 Bilancio di esercizio chiuso al

Bilancio 2017 Bilancio di esercizio chiuso al Bilancio 2017 Bilancio di esercizio chiuso al 31.12.2017 INTERSOS ORGANIZZAZIONE UMANITARIA ONLUS Organismo non governativo riconosciuto ai sensi del DM. 1997/128/002770/1 Sede in Roma - Via Aniene 26/A

Dettagli

Bilancio 2018 Bilancio di esercizio chiuso al

Bilancio 2018 Bilancio di esercizio chiuso al Bilancio 2018 Bilancio di esercizio chiuso al 31.12.2018 INTERSOS ORGANIZZAZIONE UMANITARIA ONLUS Organismo non governativo riconosciuto ai sensi del DM. 1997/128/002770/1 Sede in Roma - Via Aniene 26/A

Dettagli

Galileo Controllo di Gestione

Galileo Controllo di Gestione Galileo Controllo di Gestione SOMMARIO PRESENTAZIONE... 2 CONTABILITA ANALITICA... 3 CONTABILITA INDUSTRIALE... 4 BUDGETING & REPORTING... 5 ESEMPI.7-1- PRESENTAZIONE I veloci cambiamenti nelle tendenze

Dettagli

ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI

ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2011 PRIMA PROVA SCRITTA (23/11/2011) TEMI D ESAME TEMA N. 1 Il candidato sviluppi il tema del fabbisogno finanziario delle imprese, delineandone le origini

Dettagli

FISM Federazione Italiana Scuole Materne

FISM Federazione Italiana Scuole Materne Federazione Italiana Scuole Materne Corso di Elementi di Contabilità per la Gestione delle Scuole 1 Riferimenti Normativi Scuole Paritarie obblighi contabili - L. 62/2000; - circ. Direzione Generale per

Dettagli

5. L'Activity Based Costing. Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a

5. L'Activity Based Costing. Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a 5. L'Activity Based Costing Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a. 2011-2012 Prof. Lorella Cannavacciuolo lorella.cannavacciuolo@unina.it www.docenti.unina.it/lorella.cannavacciuolo I

Dettagli

Il software Aral con per la gestione economica della stalla da latte.

Il software Aral con per la gestione economica della stalla da latte. Il software Aral con per la gestione economica della stalla da. 19 seminario bovini Padenghe sul Garda, 24-25 gennaio 2017 24 gennaio 2017 CARLO LOVATI . Schermata iniziale: Il software Aral con per la

Dettagli

Il caso Malui S.r.l. LA FORMAZIONE DEL BUDGET ANNUALE

Il caso Malui S.r.l. LA FORMAZIONE DEL BUDGET ANNUALE Il caso Malui S.r.l. LA FORMAZIONE DEL BUDGET ANNUALE La Malui S.r.l. è un impresa manifatturiera operante nel settore tessile che produce pullover e sciarpe, con 50 addetti alla funzione di produzione,

Dettagli

Metodologie Contabili

Metodologie Contabili Metodologie Contabili Contabilità Semplificata Contabilità per centri di costo Activity based Costing (ABC) imputa i costi ai prodotti senza la mediazione di oggetti intermedi imputa i costi ai prodotti

Dettagli

BOZZA CONTO ECONOMICO 2017 CONSUNTIVO 2016 CONSUNTIVO 2017

BOZZA CONTO ECONOMICO 2017 CONSUNTIVO 2016 CONSUNTIVO 2017 A VALORE DELLA PRODUZIONE Ricavi delle vendite e delle prestazioni Contribuzioni Curriculari Contribuzione iscrizione 1.230.774,29 1.299.254,35 Contribuzione diplomandi 17.050,00 23.900,00 Contribuzione

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 2 Riclassificazione del bilancio a cura di Michele Devastato Al termine di un certo anno n un impresa

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE Struttura Criterio di di classificazione Costi, ricavi e rimanenze Per natura Per natura Forma A sezioni contrapposte 1 I LIMITI DELLA STRUTTURA A COSTI

Dettagli

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing 6.1. Lo schema di conto economico a direct costing Ricavi Costo del venduto variabile Rimanenze iniziali di prodotti finiti (+) Costo dei beni prodotti (+) Rimanenze finali di prodotti finiti (-) Costi

Dettagli

Riclassificazione del conto economico

Riclassificazione del conto economico Riclassificazione del conto economico Schema generale comune Ricavi netti di vendita - costi operativi = reddito gestione caratteristica +/- risultato della gestione finanziaria +/- risultato della gestione

Dettagli

Volume di produzione (kg) 15.000 12.000 Costo MP per kg di prodotto 8,00 12,00 Manodopera diretta totale 85.000 72.000

Volume di produzione (kg) 15.000 12.000 Costo MP per kg di prodotto 8,00 12,00 Manodopera diretta totale 85.000 72.000 Esercizio 1 La ST S.r.l. produce due tipi vassoi, A e B. I dati rilevati sono i seguenti: Volume di produzione (kg) 15.000 12.000 Costo MP per kg di prodotto 8,00 12,00 Manodopera diretta totale 85.000

Dettagli

BUDGET 2015 TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE 3.423.577,59 B) COSTO DELLA PRODUZIONE 3.433.692,99 I) CONSUMO DI BENI E MATERIALI 125.

BUDGET 2015 TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE 3.423.577,59 B) COSTO DELLA PRODUZIONE 3.433.692,99 I) CONSUMO DI BENI E MATERIALI 125. BUDGET 2015 3) CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE 3.423.577,59 I) RICAVI DA VENDITA E PRESTAZIONI 3.334.728,59 RSA-CASA SOGGIORNO- ALLOGGI PROT. 3.327.228,59 RICAVI GESTIONE RSA 3.318.738,59 Retta

Dettagli

ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE A VALORE AGGIUNTO E A CONSTO DEL VENDUTO DI UN CE AL 31/12/200n (partendo dal CE contabile)

ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE A VALORE AGGIUNTO E A CONSTO DEL VENDUTO DI UN CE AL 31/12/200n (partendo dal CE contabile) ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE A VALORE AGGIUNTO E A CONSTO DEL VENDUTO DI UN CE AL 31/12/200n (partendo dal CE contabile) Il candidato effettui: - La riconciliazione del CE civilistico; - La riclassificazione

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 28 giugno 2011

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 28 giugno 2011 Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 28 giugno 2011 COGNOME: NOME: MATRICOLA: ooooooooo Al /2010, dopo le scritture di assestamento, la

Dettagli

Progetto Governance : implementazione dei sistemi di programmazione e controllo presso le Amministrazioni Centrali, Provinciali e Comunali

Progetto Governance : implementazione dei sistemi di programmazione e controllo presso le Amministrazioni Centrali, Provinciali e Comunali FORUM P.A. 2006 Progetto Governance : implementazione dei sistemi di programmazione e controllo presso le Amministrazioni Centrali, Provinciali e Comunali Ing. Ciro Esposito Direttore Generale del Servizio

Dettagli

Il controllo di gestione nelle societàindustriali

Il controllo di gestione nelle societàindustriali Commissione Pianificazione e Controllo di Gestione Il controllo di gestione nelle societàindustriali ROMA 26/09/2012 Dott. Riccardo Patimo 1 ANALISI CICLO PRODUTTIVO PROCESSO PRODUTTIVO INSIEME DI ATTIVITÀ/OPERAZIONI

Dettagli

ALFA SRL. Analisi di Bilancio

ALFA SRL. Analisi di Bilancio ALFA SRL Analisi di Bilancio 2008-2009-2010-2011 STATO PATRIMONIALE SINTETICO / Attivo 31/12/2011 31/12/2010 Diff. Diff. % 31/12/2009 Diff. Diff. % 31/12/2008 Diff. Diff. % Crediti verso soci 0 0 0 0 0

Dettagli

Il calcolo del punto di pareggio

Il calcolo del punto di pareggio Il calcolo del punto di pareggio Come determinare volumi di vendita e di produzione al fine di raggiungere l equilibrio gestionale Brogi & Pittalis Srl Firenze IL PUNTO DI PAREGGIO ll PUNTO DI PAREGGIO

Dettagli

Analisi dei costi Programmazione e Controllo

Analisi dei costi Programmazione e Controllo Analisi dei costi Programmazione e Controllo 2015-2016 A cura della Dott.ssa Silvia Macchia 1 Costi: un diverso focus Contabilità generale Contabilità direzionale I costi sono utilizzati per dare un valore

Dettagli

I COSTI DI PRODUZIONE

I COSTI DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE 1 COSTO MONETARIO DI PRODUZIONE: INSIEME DEI COSTI SOSTENUTI PER L ACQUISIZIONE DEI FATTORI UTILIZZATI, DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE, PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROCESSO PRODUTTIVO

Dettagli

La contabilità gestionale: full costing e direct costing. Prof. Giuseppe Albezzano Modifiche e integrazioni prof. Salvatore Nucci vers.

La contabilità gestionale: full costing e direct costing. Prof. Giuseppe Albezzano Modifiche e integrazioni prof. Salvatore Nucci vers. La contabilità gestionale: full costing e direct costing Prof. Giuseppe Albezzano Modifiche e integrazioni prof. Salvatore Nucci vers. 01 sett 14 In questo modulo : I tradizionali sistemi di contabilità:

Dettagli

I modelli di analisi reddituale con il direct costing e con il full costing.

I modelli di analisi reddituale con il direct costing e con il full costing. I modelli di analisi reddituale con il direct costing e con il full costing. 1 La metodologia direct costing imputa ai prodotti i soli costi variabili ed esclude i costi fissi. Poiché i costi fissi non

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S. MARIA ANNUNCIATA paritaria aderente alla FISM CASTEL D'AZZANO (VR)

SCUOLA DELL INFANZIA S. MARIA ANNUNCIATA paritaria aderente alla FISM CASTEL D'AZZANO (VR) SCUOLA DELL INFANZIA S. MARIA ANNUNCIATA paritaria aderente alla FISM CASTEL D'AZZANO (VR) RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2018 1 GENNAIO 31 DICEMBRE ENTRATE Le entrate derivano sostanzialmente da

Dettagli