IN SICUREZZA Progetto di Integrazione Sicurezza nei curricula scolastici. Il modello delle Scuole che Promuovono Salute:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IN SICUREZZA Progetto di Integrazione Sicurezza nei curricula scolastici. Il modello delle Scuole che Promuovono Salute:"

Transcript

1 IN SICUREZZA Progetto di Integrazione Sicurezza nei curricula scolastici Il modello delle Scuole che Promuovono Salute: salute e sicurezza nelle scuole. Leadership del Dirigente e buone prassi. Materiali a cura di Bruna Baggio, Antonella Giannellini, Laura Stampini, Carla Torri Referenti Promozione della salute USR Lombardia e UST Bergamo, Milano e Lodi

2 Scuola e promozione della salute La scuola è un contesto sociale in cui agiscono determinanti di salute riconducibili a: ambiente formativo (didattica, contenuti, sistemi di valutazione, etc.) ambiente sociale (relazioni interne, relazioni esterne, regole, conflitti, etc.) ambiente fisico (ubicazione, aule, spazi e strutture adibiti alla attività fisica, alla pratica sportiva, alla ristorazione, aree verdi, etc.) ambiente organizzativo (servizi disponibili - mensa, trasporti,) La scuola può agire sui determinanti di sua pertinenza sostenendo processi di salute 2 USR Lombardia

3 Mission formativa della scuola e salute Ragazzi e ragazze in buona salute e che si trovano bene a scuola imparano meglio; Ragazzi e ragazze che frequentano la scuola e sono inseriti in un processo di apprendimento positivo hanno migliori opportunità di salute. 3 USR Lombardia

4 Scuola, promozione della salute e sicurezza La scuola inoltre ha la responsabilità diretta di garantire la sicurezza degli studenti nell ambito dell istruzione, in particolare nella formazione professionale che può presentare rischi specifici e una responsabilità indiretta di preparare gli studenti alla vita futura, aiutandoli a sviluppare, nel corso della carriera scolastica, un maggior senso di responsabilità nei riguardi della sicurezza propria e altrui 4 USR Lombardia

5 Perché salute e sicurezza nella scuola La scuola è/dovrebbe essere anche un luogo di lavoro sicuro per tutti gli attori che operano al suo interno (D.lgs. 81/2008) L ambiente scolastico rappresenta il luogo ideale nel quale strutturare, articolare e approfondire la cultura della sicurezza affinché nelle nuove generazioni questo concetto venga radicato e diventi stile di vita 5 USR Lombardia

6 Il contesto normativo Dalle Indicazioni per il curricolo della scuola del I ciclo (scuola infanzia) Controlla l esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella danza, nella comunicazione espressiva... alle linee guida per l istruzione tecnica e professionale La formazione per la sicurezza Il riordino degli istituti tecnici, nel riconfigurare gli indirizzi e ridisegnare il profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione, pone particolare attenzione al corredo culturale ed etico legato alla sicurezza in tutte le sue accezioni e all effettivo collegamento tra scuola e mondo del lavoro... 6 USR Lombardia

7 L intesa tra Regione Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale INTESA tra REGIONE LOMBARDIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA La Scuola lombarda che promuove salute Regione Lombardia Il Presidente Roberto Formigoni Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Il Direttore Generale Giuseppe Colosio 14 luglio USR Lombardia

8 I documenti di riferimento Carta di OTTAWA OMS 21 Novembre 1986 "La promozione della salute è il processo che conferisce alle popolazioni i mezzi per assicurare un maggior controllo sul loro livello di salute e migliorarlo... la promozione della salute non è legata soltanto al settore sanitario: supera gli stili di vita per mirare al benessere". 8 USR Lombardia

9 I focus del modello alla base dell Intesa Empowerment La Scuola lombarda che promuove salute assume titolarità nel governo dei processi di salute (e quindi nella definizione di priorità, obiettivi, strumenti, metodi) che si determinano nel proprio contesto - sul piano didattico, ambientaleorganizzativo, relazionale - così che benessere e salute diventino reale esperienza nella vita delle comunità scolastiche. Approccio globale La Scuola lombarda che promuove salute pianifica (analisi di contesto) il proprio processo di miglioramento (profilo di salute), adotta un approccio globale che si articola in quattro ambiti di intervento strategici Sviluppare le competenze individuali Qualificare l ambiente sociale Rafforzare la collaborazione comunitaria Migliorare l ambiente strutturale e organizzativo 9 USR Lombardia

10 I princípi fondamentali Equità. La Scuola che promuove salute offre a tutti/e l accesso equo a un ampia gamma di opportunità educative e disalute, favorendo la crescita emozionale e sociale di ogni individuo Inclusione. La Scuola che promuove salute riconosce e valorizza le diversità e si preoccupa di costruire una comunità di apprendimento in cui tutti possano godere della fiducia e del rispetto reciproco Partecipazione. La Scuola che promuove salute mira al coinvolgimento attivo ed all empowerment dei diversi soggetti della comunità scolastica nella definizione degli obiettivi di salute e nelle azioni da realizzare e si preoccupa di sviluppare motivazione e impegno nell azione Sostenibilità. La Scuola che promuove salute riconosce che benessere, formazione e apprendimento sono strettamente legati e investe risorse con una prospettiva di medio - lungo termine in questa direzione. 10 USR Lombardia

11 Il profilo di salute La Scuola lombarda che promuove salute pianifica (analisi di contesto) il proprio processo di miglioramento (profilo di salute) Il profilo di salute della scuola è uno strumento di analisi che utilizza un approccio interdisciplinare, sociale e sanitario, attraverso il quale è possibile giungere alla lettura della realtà della scuola con strumenti quantitativi e qualitativi che raccolgono informazioni su tutti gli aspetti del proprio contesto La scuola elabora il proprio profilo di salute, attraverso il dialogo e il confronto con i propri partner e lo esplicita nei propri documenti ufficiali 11 USR Lombardia

12 Un framework condiviso Profilo di salute e processo di autovalutazione APPROCCIO AUTO-VALUTATIVO (LOGICA CAF) La lettura dei dati di contesto Il processo di autovalutazione della scuola La definizione del piano di miglioramento Il monitoraggio continuo degli indicatori La valutazione degli esiti La ri-progettazione Il confronto nella scuola e tra le scuole 12 USR Lombardia

13 Strumenti Il profilo di salute: l applicativo 13 USR Lombardia

14 Strumenti Il questionario di autovalutazione per il profilo di salute STRATEGIA STRATEGIA 1 SVILUPPARE LE COMPETENZE INDIVIDUALI Potenziare conoscenze e abilità N. AZIONI N. DOMANDE N. INDICATORI AZIONI n. 5 Domande di autovalutazione n. 19 Indicatori STRATEGIA 2 QUALlFICARE L'AMBIENTE SOCIALE Promuovere clima e relazioni positive AZIONI n. 4 Domande di autovalutazione n. 24 Indicatori STRATEGIA 3 MIGLIORARE L'AMBIENTE STRUTTURALE E ORGANIZZATIVO Creare e trasformare spazi e servizi favorevoli alla salute AZIONI n. 3 Domande di autovalutazione n. 16 Indicatori STRATEGIA 4 RAFFORZARE LA COLLABORAZIONE COMUNITARIA Costruire alleanze positive AZIONI n. 4 Domande di autovalutazione n. 18 Indicatori 4 STRATEGIE 16 AZIONI 77 DOMANDE X INDICATORI 14 USR Lombardia

15 L applicativo: esempio di radar e confronto 15 USR Lombardia

16 La costituzione della rete: l accordo Un accordo formalizzato per sostenere nel tempo l azione delle scuole, diffondere il modello a livello nazionale, accedere a finanziamenti nazionali e internazionali. La Rete è costituita dalle Scuole che Promuovono Salute organizzate per ambiti regionali e provinciali. Sono organi della Rete: Il Coordinamento Regionale della Rete La scuola capofila Il Coordinamento provinciale La scuola capofila di ciascuna provincia I gruppi di lavoro delle singole scuole Aderiscono ad oggi 81 istituzioni scolastiche 16 USR Lombardia

17 Il valore della rete Condivisione di risorse e strumenti (formazione; risorse di bandi ecc..) Definizione di un denominatore comune Opportunità e valorizzazione delle azioni locali Scambio e diffusione buone pratiche Benchmarking Documentazione e comunicazione Valutazione del processo 17 USR Lombardia

18 Condizioni di adesione - POF orientato alla promozione della salute, intesa secondo il Modello di cui all Intesa La scuola lombarda che promuove salute ; - impegno a declinare il proprio profilo di salute, individuare priorità d azione e pianificare il processo di miglioramento - nei quattro ambiti di intervento strategici riportati all Art. 2-, utilizzando gli strumenti predisposti dalla Rete; - impegno a realizzare annualmente almeno 2 buone pratiche negli ambiti di intervento strategici e a rendicontare le azioni intraprese; - impegno a documentare le azioni svolte, alimentando il sistema informativo della Rete (sito web, newsletter, ecc.). 18 USR Lombardia

19 L adozione delle Buone Pratiche Maggio 1988 la 51 Assemblea Mondiale OMS invitava in modo pressante gli Stati Membri ad adottare un approccio evidence based alle strategie e alle pratiche di promozione della salute, usando l intero range di metodologie quantitative e qualitative efficacia efficacy Evidenze di efficacia effectiveness 19 USR Lombardia

20 Ma cosa s intende per efficacia? Efficacia teorica: (Efficacy) Efficacia reale: (Effectiveness) Capacità intrinseca o potenziale di un intervento di migliorare un problema di salute Studi clinici o di lab Capacità di un intervento di migliorare un problema in un certo contesto Studi valutativi di popolazione

21 Le buone pratiche nella promozione della salute Per buone pratiche in promozione della salute si intendono: quegli insiemi di processi ed attività che, in armonia con i principi/valori/credenze e le prove di efficacia e ben integrati con il contesto ambientale, sono tali da poter raggiungere il miglior risultato possibile in una determinata situazione.

22 Buone Pratiche Quando un progetto/un azione di promozione della salute può essere definito buono? Se funziona efficace Se funziona qui/altrove trasferibile Se funziona con i mezzi che ho sostenibile

23 Una Pratica è buona se...l obiettivo è chiaro è pertinente è realistico è misurabile è rilevante è stimolante è comprensibile è scritto seguendo una corretta sintassi azione contenuto condizioni si riferisce davvero al problema è indicato il risultato atteso e come viene misurato il suo raggiungimento esistono strategie validate e applicabili al contesto specifico risolve il problema 23 USR Lombardia

24 Una pratica è buona se l azione: 1. Adotta una strategia globale (sulle 4 aree dell Intesa) 2. Utilizza metodologie di intervento adeguate e validate (es life skills) 3. È flessibile in rapporto al contesto 4. È anche uno degli strumenti di capacity building (sviluppo delle competenze) di tutta la comunità 5. Ha carattere bottom up, in quanto costruita sulla base di esperienze esemplari e positive che si presuppongono trasferibili in contesti più ampi 24 USR Lombardia

25 Una pratica è buona se la valutazione 1. Coinvolge i destinatari 2. Si riferisce a tutti gli aspetti (contesto, obiettivi, risultati attesi, attività, risorse) 3. E chiaramente pianificata attraverso un piano di valutazione preciso (scopo, usi, quesiti, metodi) 4. Raccoglie prove credibili (indicatori, fonte dei dati, qualità, quantità) 5. Giustifica le conclusioni (standard, analisi, sintesi, interpretazione, giudizio, raccomandazioni) 6. Condivide i risultati (progetto, follow up, piano di comunicazione) 25 USR Lombardia

26 Punti di attenzione per una B.P. sulla Sicurezza Organizzazione del lavoro attenta e conforme al rispetto della cultura delle regole e al miglioramento continuo Buona Pratica come valore/parte integrante degli ambienti di vita e responsabilità del singolo e della collettività Attività che prevedano momenti formativi e informativi incentrati sull empowerment individuale e collettivo Realizzazione di progetti modulabili rispetto ai contesti Adozione di metodi interattivi e che sostengono lo sviluppo di lifeskills Presenza di un Servizio di Prevenzione e Protezione che collabori alle attività didattiche Condivisione di misure cautelari per attività didattiche specifiche per ridurre al minimo i rischi Sistema di informazione capillare e di formazione continua Collaborazione tra Scuola e Famiglia fondata su comunicazione costante 26 USR Lombardia

27 In sintesi: La promozione della cultura della salute e della sicurezza nell ambiente scolastico è una responsabilità specifica della scuola. In accordo con la strategia dell Intesa trova un punto di forza nell adozione di un approccio globale che consideri e integri i seguenti aspetti: il benessere fisico, psicologico e sociale degli studenti e di quanti lavorano nella scuola la scuola nel suo insieme, come relazione di componenti organizzative, individuali e ambientali l inserimento trasversale delle tematiche nel curricolo e nell arco dell intero percorso educativo tenendo conto dello sviluppo delle competenze in relazione all età dello studente e al livello di scolarità 27 USR Lombardia

A scuola si sta bene?

A scuola si sta bene? A scuola si sta bene? Un Approccio globale La Scuola lombarda che promuove salute pianifica (analisi di contesto) il proprio processo di miglioramento (profilo di salute), adotta un approccio globale che

Dettagli

La costruzione partecipata della Rete lombarda delle scuole che promuovono salute

La costruzione partecipata della Rete lombarda delle scuole che promuovono salute La costruzione partecipata della Rete lombarda delle scuole che promuovono salute Liliana Coppola, Marina Bonfanti, Maria Gramegna, Maria Elena Pirola, (DG Sanità Regione Lombardia) Bruna Baggio (MIUR

Dettagli

DD di Casteggio IC Belgioioso IC Chignolo Po IC Rivanazzano

DD di Casteggio IC Belgioioso IC Chignolo Po IC Rivanazzano DD 3 Circolo di Pavia DD di Casteggio IC Belgioioso IC Chignolo Po IC Rivanazzano Scuola Media Duca degli Abruzzi di Garlasco Scuola Media Josti Travelli di Mortara PERCHE' PROMUOVERE LA SALUTE A SCUOLA?

Dettagli

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati La scuola sicura Lo sviluppo delle competenze di sicurezza nei curricula scolastici Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati Bruna Baggio Dirigente scolastico - Referente Rete SPS

Dettagli

Scuola, territorio e agricoltura: esperienze significative in Lombardia. Bruna Baggio USR Lombardia

Scuola, territorio e agricoltura: esperienze significative in Lombardia. Bruna Baggio USR Lombardia Scuola, territorio e agricoltura: esperienze significative in Lombardia Bruna Baggio USR Lombardia Il mondo dell agricoltura e la scuola Un interesse crescente Percorsi di studio Percorsi di alternanza

Dettagli

PROMUOVERE SANI STILI DI VITA A SCUOLA Come costruire un curricolo efficace ed in linea con il modello di scuole che promuovono salute

PROMUOVERE SANI STILI DI VITA A SCUOLA Come costruire un curricolo efficace ed in linea con il modello di scuole che promuovono salute PROMUOVERE SANI STILI DI VITA A SCUOLA Come costruire un curricolo efficace ed in linea con il modello di scuole che promuovono salute Ennio Ripamonti Milano, 6 Aprile 2016 1. Fondamenti teoricimetodologici

Dettagli

Un esperienza del Friuli Venezia Giulia

Un esperienza del Friuli Venezia Giulia Un esperienza del Friuli Venezia Giulia Lucia Negrisin Dirigente Scolastico Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Trieste Scuola pilota Gruppo Interistituzionale SpS FVG Un esperienza ai confini della

Dettagli

La Rete locale delle Scuole che Promuovono Salute

La Rete locale delle Scuole che Promuovono Salute La Rete locale delle Scuole che Promuovono Salute Conferenza di Servizio Dirigenti Scolastici Cremona, 5 giugno 2013 Dr.ssa Laura Rubagotti, Ufficio Educazione alla Salute La promozione della salute nella

Dettagli

Scuole che promuovono salute e sani stili di vita. Introduzione al modello. Laura Stampini Componente Gruppo di coordinamento SPS Regione Lombardia

Scuole che promuovono salute e sani stili di vita. Introduzione al modello. Laura Stampini Componente Gruppo di coordinamento SPS Regione Lombardia Scuole che promuovono salute e sani stili di vita Introduzione al modello Laura Stampini Componente Gruppo di coordinamento SPS Regione Lombardia Scuola e promozione della salute La scuola è un contesto

Dettagli

L ASPETTO FISICO LE CAPACITA COGNITIVE LA PERSONALITA

L ASPETTO FISICO LE CAPACITA COGNITIVE LA PERSONALITA Nella scuola primaria il bambino attraversa un periodo molto importante della sua crescita. Passa dall infanzia alla preadolescenza attraverso un percorso che vede mutare: L ASPETTO FISICO LE CAPACITA

Dettagli

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA RETE SHE PIEMONTE Rete Regionale delle Scuole che promuovono Salute PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA Istituto di Istruzione Superiore Q. Sella Biella LA RETE EUROPEA DELLE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE (SHE)

Dettagli

PROGETTO S.C.O.L.PI.RE. Studenti Consapevoli Oggi, Lavoratori Più REsponsabili

PROGETTO S.C.O.L.PI.RE. Studenti Consapevoli Oggi, Lavoratori Più REsponsabili PROGETTO S.C.O.L.PI.RE Studenti Consapevoli Oggi, Lavoratori Più REsponsabili INTRODUZIONE Il ruolo centrale attribuito alla scuola nella formazione e nell educazione di ciascun individuo è portato a tenere

Dettagli

L ASPETTO FISICO LE CAPACITA COGNITIVE LA PERSONALITA

L ASPETTO FISICO LE CAPACITA COGNITIVE LA PERSONALITA SONO IN PRIMA Nella scuola primaria il bambino attraversa un periodo molto importante della sua crescita. Passa dall infanzia alla preadolescenza attraverso un percorso che vede mutare: L ASPETTO FISICO

Dettagli

Fai clic per aggiungere del testo

Fai clic per aggiungere del testo Infanzia a colori: il nuovo progetto educativo Dott.ssa Alessandra Palomba Fai clic per aggiungere del testo «Viaggio tra le novità in ristorazione scolastica» Reggio Emilia 12 nov 2016 Carta di OTTAWA

Dettagli

La strategia italiana

La strategia italiana La strategia italiana Obiettivi Conoscere, monitorare, valutare fenomeni e processi Promuovere stili di vita salutari a partire dai primi anni di vita e ancor prima della gravidanza Promuovere ambienti

Dettagli

«Perché far parte della rete di scuole che promuovono salute» Liliana Coppola

«Perché far parte della rete di scuole che promuovono salute» Liliana Coppola «Perché far parte della rete di scuole che promuovono salute» Liliana Coppola Liliana Coppola Liliana Coppola Liliana Coppola Carta di Ottawa WHO 1986 «La promozione della salute è il processo che consente

Dettagli

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015 Progettare per sviluppare competenze trasversali. Quale processo valutativo attivare? RENDERE OPERATIVO IL PROTOCOLLO D INTESA: verso le scuole che promuovono salute. Seminario regionale Senigallia 15

Dettagli

scuola INSALUTE Una 28 Settembre 2011 Comune di Monza Urban Center

scuola INSALUTE Una 28 Settembre 2011 Comune di Monza Urban Center scuola Una INSALUTE 28 Settembre 2011 Comune di Monza Urban Center www.risorsecomuni.it Il modello lombardo delle Scuole che promuovono salute Monza, 28 settembre 2011 Risorsecomuni La scuola in salute

Dettagli

Estensione del programma regionale LST Lombardia

Estensione del programma regionale LST Lombardia Estensione del programma regionale LST Lombardia 22 febbraio 2015 RETE DELLE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE SPS e la Carta d Iseo Le scuole si impegnano a: Assumere la titolarità del governo di determinanti

Dettagli

Piano Formazione Docenti

Piano Formazione Docenti ITES Polo Commerciale Pitagora Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali Relazioni Internazionali per il Marketing Turismo Percorsi di istruzione degli adulti di secondo livello

Dettagli

SpS Storia di un protocollo d intesa e di una rete di scuole

SpS Storia di un protocollo d intesa e di una rete di scuole SpS Storia di un protocollo d intesa e di una rete di scuole Lucia Negrisin Dirigente Scolastico Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Trieste Gruppo Interistituzionale SpS FVG Storia di un protocollo

Dettagli

La lavagna sul comodino: scuola in ospedale e istruzione domiciliare nel sistema lombardo

La lavagna sul comodino: scuola in ospedale e istruzione domiciliare nel sistema lombardo La lavagna sul comodino: scuola in ospedale e istruzione domiciliare nel sistema lombardo Il sistema scolastico, la scuola in ospedale e l istruzione domiciliare: azioni strategiche Bruna Baggio Referente

Dettagli

SCHEDA PROPOSTA PROGETTI DI PROMOZIONE ALLA SALUTE TITOLO PROGETTO:

SCHEDA PROPOSTA PROGETTI DI PROMOZIONE ALLA SALUTE TITOLO PROGETTO: SCHEDA PROPOSTA PROGETTI DI PROMOZIONE ALLA SALUTE TITOLO PROGETTO: Soggetto promotore Istituto Scolastico Scuola. Sede della scuola Ambito: Val Seriana Val Seriana Superiore e Val di Scalve Target (a

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Assessorato al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro Assessorato all agricoltura,

Dettagli

Piano Regionale di Orientamento incontri di formazione sugli esiti di orientamento: Villa Recalcati - Varese 11 aprile 2011

Piano Regionale di Orientamento incontri di formazione sugli esiti di orientamento: Villa Recalcati - Varese 11 aprile 2011 Piano Regionale di Orientamento incontri di formazione sugli esiti di orientamento: 1 Villa Recalcati - Varese 11 aprile 2011 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Le buone pratiche

Dettagli

LIFE SKILLS EDUCATION: PROGETTI IN RETE PER IL BENESSERE DEI GIOVANI

LIFE SKILLS EDUCATION: PROGETTI IN RETE PER IL BENESSERE DEI GIOVANI 1 Open Day Nuove sfide sociali e buone pratiche per il Friuli Venezia Giulia negli studi dei sociologi della regione LIFE SKILLS EDUCATION: PROGETTI IN RETE PER IL BENESSERE DEI GIOVANI Cristina Aguzzoli

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

rete delle scuole 21 rete cantonale delle scuole che promuovono la salute -Ticino

rete delle scuole 21 rete cantonale delle scuole che promuovono la salute -Ticino rete delle scuole 21 rete cantonale delle scuole che promuovono la salute -Ticino Rete Ticinese delle scuole che promuovono la salute La Rete cantonale delle scuole che promuovono la salute fa parte della

Dettagli

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE DEL PIANO: IL D.S. PROF.SSA FAUSTA GRASSI REFERENTE DEL PIANO: PROF.SSA FRANCESCA DE GAETANO COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE Prof.ssa Daniela D'Alia, Prof.ssa Monica

Dettagli

VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI

VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI Strumenti di governance e sviluppo congiunto delle attività le tappe già raggiunte Marina Bonfanti Elementi qualitativi per la scuola che promuove salute A cura del

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità TITOLO: Protocollo d intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri per la realizzazione congiunta

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019-20, 2020-21 E 2021-22 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge n. 59 del 1997, che ha introdotto

Dettagli

La Legge 13 luglio 2015, n. 107

La Legge 13 luglio 2015, n. 107 La Legge 13 luglio 2015, n. 107 Finalità principali realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla

Dettagli

Una scuola che promuove salute

Una scuola che promuove salute ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO FRISI Scuole infanzia Primaria secondaria I grado Una scuola che promuove salute Rete Locale ASL MI2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Carta di Ottawa 1986-1 conferenza internazionale

Dettagli

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION PONTECAGNANO FAIANO GIUGNO 2017

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION PONTECAGNANO FAIANO GIUGNO 2017 ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION PONTECAGNANO FAIANO GIUGNO 2017 AGGIORNAMENTO RAV PUNTEGGIO PUNTEGGIO PUNTEGGIO GIUGNO 2017 A.S. 2014/15 A.S. 2015/16 A.S. 2016/17 1. CONTESTO / RISORSE 2.

Dettagli

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018 AGGIORNAMENTO RAV GIUGNO 2018 RIFERITO A.S. 2016/2017 1. CONTESTO / RISORSE MANCANTI DATI GIFFONI SEI CASALI 2. ESITI 2.1 SCOLASTICI 2.2 NELLE PROVE STANDARDIZZATE

Dettagli

I passi e le sinergie

I passi e le sinergie I passi e le sinergie Legge 107/2015: A Il principio dell obbligatorietà della formazione in servizio, intesa come impegno e responsabilità professionale di ogni docente B La formazione come «ambiente

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2015-16 PRIORITA TRAGUARDI OBIETTIVI DI PROCESSO AREA ESITI: RISULTATI SCOLASTICI Sviluppo di un curricolo verticale e continuo in ogni disciplina; Diminuire la variabilità tra le

Dettagli

Processi: Aree e indicatori

Processi: Aree e indicatori Seminario L Autovalutazione delle scuole nell ottica del miglioramento Istituto Professionale Statale Federico II Enna, 9 giugno 2015 Processi: Aree e indicatori Michela Freddano PhD in Valutazione dei

Dettagli

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

Guadagnare Salute con LILT-MIUR Guadagnare Salute con LILT-MIUR Programma di Promozione della Salute nelle scuole La Sezione Provinciale di Milano è certificata ISO 9001:2008 (Cert. n IT250518) «GUADAGNARE SALUTE» Protocollo d intesa

Dettagli

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022 Prot. n. 4959 1.1.d Como, 19.09.2018 Alla cortese attenzione Personale docente IC Como Borgovico Commissione PTOF e progettazione Funzione Strumentale Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione

Dettagli

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti Area A tot.7 Indicatori di competenza A1 qualità dell insegnamento Descrittori Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV,

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti a cura di Assunta Mirante Perché un piano per la formazione docenti La formazione

Dettagli

«Scuole che Promuovono Salute per Guadagnare salute nelle scuole secondarie di 1 e 2 e Infanzia a colori per le scuole primarie e materne»

«Scuole che Promuovono Salute per Guadagnare salute nelle scuole secondarie di 1 e 2 e Infanzia a colori per le scuole primarie e materne» «Scuole che Promuovono Salute per Guadagnare salute nelle scuole secondarie di 1 e 2 e Infanzia a colori per le scuole primarie e materne» Studenti sani imparano meglio. L interesse maggiore di una scuola

Dettagli

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO. Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI Programma d azione comunitario in materia di formazione professionale Seconda fase: 2000-2006 SI.SI.FO. PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Il Programma Leonardo da Vinci

Dettagli

Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti

Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE, L INTEGRAZIONE E LA PARTECIPAZIONE uniti per i bambini Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti 1 Protocollo attuativo anno scolastico 2016/2017

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE. Antonietta Fracchiolla - Referente salute per Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE. Antonietta Fracchiolla - Referente salute per Ufficio Scolastico Regionale per le Marche GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE ATTRAVERSO una Programmazione partecipata ed unitaria con operatori socio-sanitari sanitari e scolastici sulle tematiche che promuovono : SALUTE E BENESSERE LIFE SKILLS CITTADINANZA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio IV Rete scolastica e politiche per gli studenti PIANO DI AZIONE 2012-2013 relativo allo

Dettagli

Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP

Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP Francesca Russo, Federica Michieletto, Annarosa Pettenò Sezione Attuazione e Programmazione Sanitaria Settore Promozione

Dettagli

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE «Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE E CAMBIAMENTI PER MIGLIORARE BENESSERE E QUALITÀ DELLA VITA DEI BAMBINI E RAGAZZI CELIACI NEL CONTESTO SCOLASTICO A CURA DELLE

Dettagli

I COORDINATORI DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE ED EDUCATIVE DI TUTTI GLI ORDINI DI STUDIO

I COORDINATORI DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE ED EDUCATIVE DI TUTTI GLI ORDINI DI STUDIO Milano Prot. p.c. Al Collegio dei Docenti Consiglio d Istituto Consiglio d'amministrazione Ai Genitori Personale A.T.A. Atti Pubblicazione Sito Web Albo ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA

Dettagli

PROTOCOLLO REGIONE SCUOLA

PROTOCOLLO REGIONE SCUOLA PROTOCOLLO REGIONE SCUOLA W O R K S H O P : S T AT O D E L L A R T E E S V I LU P P O F U T U R O D E I P I A N I R E G I O N A L I D I P R E V E N Z I O N E : I L S E T T I N G S C U O L A 2 8 M A G G

Dettagli

I Questionari docenti, studenti, genitori

I Questionari docenti, studenti, genitori I Questionari docenti, studenti, genitori 1 «Funzioni» dei questionari Esiti formativi, successo scolastico e indicazioni sulle possibili azioni di miglioramento PISTE INTERPRETATIVE Efficacia nella promozione

Dettagli

di SCUOLA in La via della sostenibilità

di SCUOLA in La via della sostenibilità DIREZIONE PARCHI, TERRITORIO, AMBIENTE, ENERGIA Servizio Politiche per lo Sviluppo Sostenibile di SCUOLA in La via della sostenibilità Educazione alla sostenibilità per una progettazione partecipata Presentazione

Dettagli

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine Prot. n. 3552 B/3 del 06/11/2018 Piano di Miglioramento a. s. 2018/19 NAEE14400N ISCHIA 1 Circolo Didattico Ischia 1 Obiettivi di processo Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi Relazione

Dettagli

Scuole che promuovono salute: filosofia legami internazionali network SHE. Scuole che promuovono salute: un approccio vincente

Scuole che promuovono salute: filosofia legami internazionali network SHE. Scuole che promuovono salute: un approccio vincente Scuole che promuovono salute: un approccio vincente Scuole che promuovono salute: filosofia legami internazionali network SHE Elena Coffano Gruppo Tecnico Regionale - DoRS Health 2020 Panorama della salute

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE 2016-2019 a cura dell animatore digitale docente : Francesca Scarpulla Finalità ruolo animatore In sintesi dal PNSD favorire il processo di digitalizzazione

Dettagli

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente. triennio aa.ss. 2016/2019

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente. triennio aa.ss. 2016/2019 LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI, SISTEMI INFORMATIVI ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO CORSI SERALI DI SECONDO LIVELLO ENTE ACCREDITATO

Dettagli

ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19

ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19 ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19 Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1 comma 56, il MIUR, con D.M. n. 851 del 27/10/2015,

Dettagli

SIMULATORE PER LE IMPRESE FORMATIVE

SIMULATORE PER LE IMPRESE FORMATIVE SIMULATORE PER LE IMPRESE FORMATIVE www.ifsconfao.net www.areastudenti.net www.facebook.com/ifsconfao Presentazione IFSCONFAO: La nuova Rete delle Imprese Formative Simulate IFS CONFAO è un Simulatore

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE D ISTITUTO A CURA DI FULVIA CANTONE DIRIGENTE SCOLASTICO I.C. FERRARI VERCELLI ELABORAZIONE DI ELISABETTA RONCO REFERENTE NUCLEO AUTOVALUTAZIONE I.C. FERRARI LA DIRETTIVA

Dettagli

SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE

SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE MESSINA 19 FEBBRAIO 2015 SELEZIONE-POCHI PROGETTI APPROVATI-SU 1177 CANDIDATURE PRESENTATE

Dettagli

L impresa formativa simulata nel curricolo scolastico Stresa, 14 marzo 2018

L impresa formativa simulata nel curricolo scolastico Stresa, 14 marzo 2018 L impresa formativa simulata nel curricolo scolastico Stresa, 14 marzo 2018 Maria Rosaria Capuano Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia 1 Alternanza Scuola - Lavoro Nodi da sciogliere La rigidità

Dettagli

LABORATORI UST IV AT DI BRESCIA

LABORATORI UST IV AT DI BRESCIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA UFFICIO IV - AMBITO TERRITORIALE DI BRESCIA CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE PER DOCENTI REFERENTI

Dettagli

Indirizzi di "policy" integrate per la Scuola che Promuove Salute

Indirizzi di policy integrate per la Scuola che Promuove Salute Direzione generale della prevenzione sanitaria Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione generale per lo studente, l'integrazione e la partecipazione Indirizzi di "policy"

Dettagli

La Promozione della Salute a Scuola. Lucio Maciocia, William Mantovani e Cinzia Vivori

La Promozione della Salute a Scuola. Lucio Maciocia, William Mantovani e Cinzia Vivori La Promozione della Salute a Scuola Lucio Maciocia, William Mantovani e Cinzia Vivori Fiesole, 31 gennaio 2015 PRINCIPI CHIAVE La salute si crea nel contesto (Carta Ottawa 1986) si ama dove si vive si

Dettagli

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

P.E.I Progetto educativo di Istituto. Integra il Piano dell Offerta Formativa Contiene le scelte educative, organizzative delle risorse e gli strumenti a disposizione dell Istituzione scolastica Costituisce un impegno per l intera comunità

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 Premessa La crescita del Paese e del suo capitale umano richiede un sistema educativo di qualità che guardi allo sviluppo professionale del personale della

Dettagli

PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA NELLE SCUOLE. OPPORTUNITÀ E FATTORI CHIAVE

PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA NELLE SCUOLE. OPPORTUNITÀ E FATTORI CHIAVE PROMOZIONE DELLA SALUTE E INTERVENTI DI PREVENZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA Progetto Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA NELLE SCUOLE. OPPORTUNITÀ

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 MOIC840003 3 I.C. MODENA SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa progetto proponente Descrizione delle tematiche proposte (Titolo del percorso) Destinatari (Specificare ordine di scuola) Scuola Sede del Corso

Dettagli

Lo sviluppo dei profili

Lo sviluppo dei profili Lo sviluppo dei profili ISTRUZIONE PROFESSIONALE 1 Lo sviluppo dei profili cosa cambia Conseguire competenze funzionali alle esigenze della vita reale e del mercato del lavoro basate sull integrazione

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A R C O N I. P9 P i a n o di f o r m a z i o n e

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A R C O N I. P9 P i a n o di f o r m a z i o n e P9 P i a n o di f o r m a z i o n e IL COLLEGIO DEI DOCENTI VISTA la l. 107, 2015 art. 1, cc. 12 e 124 che qualificano la formazione come obbligatoria, permanente e strutturale VISTO il D.M. 850, 2015

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES Scuola dell Infanzia con sezione Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado NORMATIVA DI RIFERIMENTO: PRINCIPALI NORMATIVE

Dettagli

Piano di miglioramento

Piano di miglioramento Scuola dell Infanzia Scuola Primaria F. De André Scuola Secondaria di primo grado G. Leopardi Via Onzato, 56 25030 Castel Mella (BS) tel. 030 2551392 fax 030 2610103 e-mail bsic856009@istruzione.it pec

Dettagli

L esperienza Città Sane in provincia di Bergamo

L esperienza Città Sane in provincia di Bergamo L esperienza Città Sane in provincia di Bergamo Bergamo, 14 novembre 2013 Giovanni Brembilla Servizio Promozione della Salute ASL della Provincia di Bergamo Rete Città Sane La RETE è promossa dall ASL

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016/2019 ESTRATTO DAL PTOF 2016/2019

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016/2019 ESTRATTO DAL PTOF 2016/2019 PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016/2019 ESTRATTO DAL PTOF 2016/2019 Nucleo Autovalutazione Nominativo Laura Cusinato Maria Antonietta Cuomo Antonella Boselli Patrizia Venturini Vaghi Sampietro Maria Maurizio

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO AA. SS

PIANO DI MIGLIORAMENTO AA. SS PIANO DI MIGLIORAMENTO AA. SS. 2016-2019 Area di miglioramento individuata AREA ESITI DEGLI STUDENTI: A) Risultati scolastici B) Competenze chiave e di cittadinanza Motivazione della scelta da parte della

Dettagli

Strategie regionali per promuovere saperi e opportunità per una sana alimentazione nel contesto scolastico. Liliana Coppola DG Welfare

Strategie regionali per promuovere saperi e opportunità per una sana alimentazione nel contesto scolastico. Liliana Coppola DG Welfare Strategie regionali per promuovere saperi e opportunità per una sana alimentazione nel contesto scolastico Liliana Coppola DG Welfare Qualche riflessione in «premessa» per provare a dare senso e significato

Dettagli

Primi passi. una rete di proposte educative per rispondere ai bisogni di bambini e famiglie.

Primi passi. una rete di proposte educative per rispondere ai bisogni di bambini e famiglie. STILI DI VITA E SALUTE: DAL DIRE AL FARE Verona 12/13 Maggio 2016 INFANZIA PROGETTO PRIMI PASSI E GENITORIALITA UISP PADOVA Primi passi una rete di proposte educative per rispondere ai bisogni di bambini

Dettagli

Che cos è il PAI? Funzionalità del PAI

Che cos è il PAI? Funzionalità del PAI Che cos è il PAI? Il Piano Annuale per l Inclusività è inteso come un documento di riflessione di tutta la comunità educante per realizzare la cultura dell inclusione, lo sfondo e il fondamento sul quale

Dettagli

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE LA RENDICONTAZIONE SOCIALE Damiano Previtali MIUR, Dirigente SNV Premessa 1: Scuola in chiaro La struttura del PTOF Rendicontazione sociale Premessa 2: cosa rendicontare? Il framework Input output Input

Dettagli

Storia e realtà dei progetti di alternanza in Lombardia: una fondamentale esperienza per il rinnovamento della didattica

Storia e realtà dei progetti di alternanza in Lombardia: una fondamentale esperienza per il rinnovamento della didattica Storia e realtà dei progetti di alternanza in Lombardia: una fondamentale esperienza per il rinnovamento della didattica Varese 8 aprile 2013 Maria Rosaria Capuano Ufficio IV USR Lombardia Scuola e territorio

Dettagli

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo Dr. Arianna Lazzari Gruppo di lavoro tematico sull educazione e cura dell infanzia

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO. aa.ss

PIANO DI MIGLIORAMENTO. aa.ss DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO Via Monte Cervino 06034 FOLIGNO Tel. 0742 21842 Fax 0742 329189 E-mail pgee03200c@istruzione.it Sito web: http://www.terzocircolofoligno.it PIANO DI MIGLIORAMENTO aa.ss. 2016-2019

Dettagli

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali Guadagnare Salute Piemonte. Scuole che Promuovono Salute Alessandria 16 novembre 2017 Dott. Mauro Brusa S.S. Promozione della Salute e Medicina

Dettagli

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Contesto e Risorse pratiche educative e didattiche RAV pratiche gestionali e organizzative Esiti CONTESTO E RISORSE Popolazione scolastica CONTESTO E RISORSE Territorio e capitale

Dettagli

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. PREMESSA PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. La diversità è caratteristica peculiare di ogni alunno. Con questa consapevolezza ogni docente, di sostegno e/o curricolare, accoglie i suoi alunni

Dettagli

Prot Castano Primo, 12 settembre 2016.

Prot Castano Primo, 12 settembre 2016. Prot. 5308 Castano Primo, 12 settembre 2016. ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DEI DOCENTI per l attuazione del P.O.F. 2016-17 relativo al P.T.O.F. Triennio 2016-2019 ( ai sensi dell

Dettagli

Economia circolare e prospettive «culturali» tra innovazione e tradizione Borgonato di Corte Franca, 25 novembre 2016

Economia circolare e prospettive «culturali» tra innovazione e tradizione Borgonato di Corte Franca, 25 novembre 2016 Economia circolare e prospettive «culturali» tra innovazione e tradizione Borgonato di Corte Franca, 25 novembre 2016 La salute in Comune: progetti per la qualità della vita Resp. U.O. Educazione alla

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VEIC824008 ROMOLO ONOR Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 11) Indice Sommario 1. 1. Obiettivi di processo o o o 1.1 Congruenza

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pieve di Soligo

Istituto Comprensivo di Pieve di Soligo Istituto Comprensivo di Pieve di Soligo Scuola Primaria e Secondaria di 1 grado Comune di Pieve di Soligo (Treviso) Scuola dell Infanzia e Primaria Comune di Refrontolo (Treviso) Ufficio del Dirigente

Dettagli

Scuola 21 Una opportunità per le scuole

Scuola 21 Una opportunità per le scuole Scuola 21 Una opportunità per le scuole MILANO, 14 febbraio 2011 Dagli obiettivi del bando Il bando intende contribuire al miglioramento dell offerta formativa della scuola secondaria di secondo grado

Dettagli

Mangia bene Vivi meglio. Progetto di Formazione per Docenti scuole infanzia e primaria Genitori Operatori mense scolastiche

Mangia bene Vivi meglio. Progetto di Formazione per Docenti scuole infanzia e primaria Genitori Operatori mense scolastiche Mangia bene Vivi meglio Progetto di Formazione per Docenti scuole infanzia e primaria Genitori Operatori mense scolastiche 1 GLI ATTORI ASL di Brescia ASL di Vallecamonica-Sebino Provincia di Brescia Settore

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio VI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio VI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio VI Studenti in strada Educazione alla convivenza civile PIANO DI INDIRIZZO

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE IL COLLEGIO DEI DOCENTI

PIANO DI FORMAZIONE IL COLLEGIO DEI DOCENTI PIANO DI FORMAZIONE IL COLLEGIO DEI DOCENTI VISTA VISTO la l. 107, 2015 art. 1, cc. 12 e 124 che qualificano la formazione come obbligatoria, permanente e strutturale il D.M. 850 del 27/10/2015 relativo

Dettagli