Gestione della Maxiemergenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestione della Maxiemergenza"

Transcript

1 Capitolo 12 Gestione della Maxiemergenza RegioneLombardia 2006

2 imprevisto violento e improvviso dimensione danni umani e materiali sproporzione fra mezzi di soccorso disponibili e reali necessità

3 Medicina delle catastrofi Gestire lo squilibrio tra la necessità e le risorse disponibili, per salvare il più alto numero di vittime possibile

4 Reazioni umane Eventi eccezionali mai verificati nell arco della propria vita Eventi negativi con tendenza alla rimozione Eventi lontani dalla realtà della vita quotidiana Scarso coinvolgimento In pratica l 85% della popolazione è in stato di stress emotivo!

5 Medicina delle catastrofi strategia logistica tattica

6 Aspetti legislativi

7 Direttive emanate dalla P.C.M. con il comunicato n 116/2001

8 Direttive emanate dalla P.C.M. con il comunicato n 116/2001 La COEU118 costituisce l interlocutore privilegiato in campo sanitario Rappresentante medico nel CCS (funzione 2) Operatore di centrale nella Sala operativa

9 Direttive emanate dalla P.C.M. con il comunicato n 116/2001 In collaborazione con Prefettura e ASL (dipartimento di prevenzione etc) deve: Individuare i maggiori rischi sanitari Prevede un organizzazione sanitaria in grado di fronteggiare gli eventi catastrofici più probabili

10 Direttive emanate dalla P.C.M. con il comunicato n 116/2001 La COEU 118 deve procedere a: Stabilire precise procedure per l interfaccia con altri enti (Prefetture, Forze di Polizia, VVF,DEA, etc) Dotarsi di affidabili sistemi di tele-radio comunicazioni anche in via ordinaria

11 Direttive emanate dalla P.C.M. con il comunicato n 116/2001 Conoscenza dettagliata della potenzialità di Enti/Associazioni di volontariato concorrenti al soccorso sanitario del territorio in esame Numero e singole potenzialità degli ospedali, case di cura, etc., assicurandosi che siano stati realizzati piani ospedalieri di accettazione e di evacuazione straordinaria Predisposizione di piani di emergenza realizzati anche a livello interprovinciale

12 Giorno e ora qualsiasi Tipo di evento qualsiasi Logica di funzionamento costante Allertamento personale mirato Responsabilità chiare Risposta da minima a totale

13 Scenari ipotizzati

14 Scenari ipotizzati caratterizzato da: Integrità delle strutture di soccorso Limitata estensione nel tempo delle operazioni di soccorso valutate (<12 ore) Sinonimo di maxiemergenza ed incidente maggiore

15 Scenari ipotizzati Evento con: Devastazione di ampi territori Elevato numero di vittime Coordinamento degli interventi estremamente difficile (comunicazioni, transitabilità,energia, etc)

16 Strutture di coordinamento

17 Strutture di coordinamento Posto di Comando Avanzato (PCA) Nell ambito della maxiemergenza rappresenta la prima cellula di comando tecnico a supporto del Centro di Coordinamento dei Soccorsi (CCS) E composto di norma dalle primarie strutture di soccorso ( VVF, 118, Organi di Polizia) con concorso, in linea teorica, anche dei rappresentanti di tutti gli altri organismi operativi di protezione civile

18 Strutture di coordinamento Centro di Coordinamento dei Soccorsi (CCS) Massimo organo di coordinamento delle attività di protezione civile a livello provinciale Composto dai responsabili di tutte le componenti e strutture operative Individuazione strategie di intervento Razionalizzazione delle risorse disponibili Coordinamento attività dei COM

19 Strutture di coordinamento Centro Operativo Misto (COM) Struttura decentrata Costituita da rappresentanti dei comuni e delle strutture operative Raccordo prefettura e sindaci

20 Gestione sul campo

21 Risorse disponibili PERSONALE di soccorso 1. Medici Rianimatori - della C.O.E.U. - dell Elisoccorso 2. Medici dei MSA territoriali del Infermieri di Tecnici di Centrale 5. Soccorritori

22 Risorse disponibili MEZZI di soccorso

23 Comportamento sul campo Cambiamento dello standard di soccorso ordinario Reazioni umane Collaborazione Rispetto dei ruoli Non improvvisazione

24 Comportamento sul posto 1^ squadra di soccorso Ricognizione Estensione Tipologia Accesso al cantiere Ubicazione mezzi Numero approssimativo vittime Comunicazione alla COEU Rischio evolutivo

25 Risorse disponibili 1^ squadra MSB sul posto Composizione standard Tre componenti: Autista e due soccorritori Compiti: Aprire la Busta Maxiemergenza Capo equipaggio: RICOGNIZIONE acquisendo informazioni; sweeping triage Autista: a bordo del mezzo Soccorritore: Limitare panico ed evacuazioni incontrollate

26 1^ squadra sul campo Interazioni 1 MSB + 1^ squadra VVF + 1 mezzo FFO = P.C.A.p. (posto di comando avanzato provvisorio) Successivamente DSS si coordinerà con analoghi VVF e FFOO = P.C.A (posto di comando avanzato)

27 1^ squadra sul campo Compiti del CAPO EQUIPAGGIO Verificare evento Accessibilità mezzi Rischio evolutivo Tipologia prevalente Comunicazioni con COEU 118 Sweeping triage

28 Risorse disponibili Mezzi successivi Tutti gli altri mezzi fanno riferimento alla 1^ squadra Arrivo MSI e/o MSA Infermiere direttore triage (inizia e/o continua il triage) Medico DSS Gli Autisti rimangono sui mezzi

29 Risorse disponibili Responsabili presenti sul posto DSS (Direttore Soccorsi Sanitari) CIM (Coordinatore di Incidente Maggiore) Direttore del Triage Direttore al Trasporto Direttore del PMA

30 Responsabili presenti sul posto Direttore Sanitario dei Soccorsi (DSS) Responsabile di ogni intervento di tipo sanitario nelle zone delle operazioni è: Medico della COEU 118 Responsabile DEA Medico delegato dalla COEU 118

31 Responsabili presenti sul posto Direttore Sanitario dei Soccorsi (DSS) Funzioni: Coordinare con referenti analoghi VVF, 112, 113, Prefettura e altri enti deputati alla gestione dell emergenza Coordinare le risorse impegnate per la realizzazione della catena dei soccorsi dal recupero fino al trasferimento negli ospedali coinvolti Mantenere costantemente i contatti con la COEU 118

32 Responsabili presenti sul posto Coordinatore di Incidente Maggiore (CIM) Personale tecnico o sanitario della centrale Funzioni: Responsabile della gestione tecnico sanitaria dell evento Coordinamento con il DSS del personale operativo nella catena dei soccorsi

33 Responsabili presenti sul posto Direttore del Triage Infermiere Funzioni: Coordinare le funzioni di TRIAGE Settorializzare il luogo dell evento Comunicazioni con il DSS Recupero e trasporto pazienti al PMA Supervisione delle operazioni di disincarcerazione e recupero complesso, con il supporto dei VVF

34 Responsabili presenti sul posto Direttore dei Trasporti Tecnico e/o Soccorritore e/o Infermiere Funzioni: Registrazione dati paziente Comunicazione con la COEU e DSS Movimentazione dei mezzi di trasporto sanitario Censire i mezzi disponibili Assicurare presenza autisti sui mezzi e in ascolto radio VIENE IDENTIFICATO CON LA PETTORINA BLU

35 Risorse disponibili Posto Medico Avanzato (PMA) Localizzato ai margini esterni dell area di sicurezza e in una zona centrale rispetto al fronte dell evento Sia una struttura che un area funzionale dove radunare le vittime e concentrare le risorse di primo trattamento Il posto dove effettuare un TRIAGE più approfondito e organizzare la modalità di evacuazione sanitaria dei feriti nei centri ospedalieri più idonei

36 Risorse disponibili Posto Medico Avanzato (PMA) Ne fanno parte Medici, Infermieri e Soccorritori Funzioni: Accettazione dei feriti Valutazione clinica e TRIAGE più approfondito Stabilizzazione delle vittime per il trasporto Evacuazione sanitaria (via terra o aria)

37

38

39 Catena dei soccorsi Sequenza di dispositivi, funzionali e/o strutturali, che consentono la gestione di una maxiemergenza Consiste nell identificazione, delimitazione e coordinamento di vari settori di intervento Allestimento di una Noria di Salvataggio tra il luogo dell evento ed il PMA Allestimento di una Noria di Evacuazione tra il PMA e gli ospedali.

40 La catena dei soccorsi Noria di salvataggio Check-point Ospedali Luogo del disastro PMA Noria di evacuazione Check-point

41 La catena dei soccorsi Evacuazione dalla zona crash/raccolta Viene effettuata su indicazione del Responsabile Triage Effettuata sulla base del codice colore Pazienti inviati al PMA

42 La catena dei soccorsi Evacuazione dal PMA Evacuazione secondo il codice colore Interfaccia con CO sulla destinazione

43 La catena dei soccorsi Evacuazione Competenza della COEU 118 con il PMA per evitare intasamento di PS e impropri ricoveri in strutture non idonee alla patologia Permette agli ospedali di competenza di attivarsi per il maxiafflusso dei pazienti

44

45 Triage Cambiamento dello standard di soccorso ordinario

46 Triage

47 Triage È un atto sanitario dinamico ed è la base della professionalità in medicina delle catastrofi Va fatto a tutti i livelli: sul campo, nel PMA, in ospedale

48 Triage Scopi del triage Segnalare che il pz. è stato preso in carico dal sistema sanitario Segnalare che il pz. ha un certo tipo di priorità e/o di problema Trattare il maggior numero di vittime Meglio e più in fretta possibile Limitando le sequele Limitando le perdite

49 Triage Caratteristiche del metodo facile memorizzazione rapida esecuzione possibilità di minime variazioni utilizzabile da tutti gli operatori attendibilità nello stabilire le priorità

50 Triage Come effettuare il triage rapidamente, accuratamente a fasi successive con obiettivi via via più dettagliati, per: - allontanare i feriti dal sito - valutarli al momento del loro ingresso nella catena dei soccorsi

51 Triage Codici colore del triage codice nero: deceduti codice rosso: funzioni vitali alterate codice giallo: alterazioni vitali senza rischio immediato codice verde: lesioni non gravi

52 Triage START Il paziente cammina? NO SI Polso radiale è presente? Il paziente respira? < 30 > 30 NO SI NO Esegue ordini semplici? SI NO I soccorritori eseguono un triage START modificato (Sweeping triage) NON considerano il codice colore nero che viene sostituito con il colore rosso

53 PROTOCOLLO S.T.A.R.T. SOCCORRITORI Il paziente cammina? NO Il paziente respira? SI NO NO VERDE ROSSO SI SI ROSSO > 30 atti/min. ROSSO < 30 atti/min. Polso radiale presente? SI Esegue ordini semplici? NO SI NO ROSSO ROSSO GIALLO

54 Triage Esecuzione e strumenti Memorizzazione Cartellini (solo medici ed infermieri) Braccialetti (soccorritori)

55 CARTELLINI Triage Triage

56 Triage CARTELLINI Triage I cartellini sono uguali per tutte le Centrali della Regione Lombardia Ogni cartellino riporta un numero e la sigla della provincia e tale numero identificherà il paziente durante tutto il suo percorso dal luogo dell evento all ospedale I cartellini vengono posizionati dal medico e/o dall infermiere I soccorritori posizionano i braccialetti colorati

57 Triage BRACCIALETTI

58

59 Per un buon risultato Conoscenza finale: Addestramento Formazione Collaborazione

60

61 L evento corrisponde a quanto riferito dalla COEU 118? SI Prosegui la ricognizione NO Informa tempestivamente la COEU 118 Il luogo è accessibile ai mezzi di soccorso? C è presenza di: Fuoco - fumo Crollo materiale pericolante Sostanze pericolose Inondazione ecc SI Prosegui la ricognizione SI staziona in luogo sicuro accedi solo dopo autorizzazione del 115 informa il 118 ed attendi istruzioni NO Informa tempestivamente la COEU118 NO Prosegui la ricognizione

62 Ricognizione

63 Settorializzazione TEAM E TEAM C TEAM D TEAM A TEAM B

Maxiemergenza Obiettivi:

Maxiemergenza Obiettivi: Maxiemergenza Obiettivi: Definire il termine Descrivere le fasi di una maxiemergenza Riconoscere le figure sanitarie di riferimento sulla scena Illustrare il triagenon sanitario in maxiemergenza Catastrofe

Dettagli

L INCIDENTE MAGGIORE: RUOLO PRIMO EQUIPAGGIO CATENA DI COMANDO. Emanuele Pozzi Istruttore AREU 118 Manuela Rosso Istruttore Nazionale CRI P.C.

L INCIDENTE MAGGIORE: RUOLO PRIMO EQUIPAGGIO CATENA DI COMANDO. Emanuele Pozzi Istruttore AREU 118 Manuela Rosso Istruttore Nazionale CRI P.C. L INCIDENTE MAGGIORE: RUOLO PRIMO EQUIPAGGIO CATENA DI COMANDO Emanuele Pozzi Istruttore AREU 118 Manuela Rosso Istruttore Nazionale CRI P.C. La Gestione delle Maxi-Emergenze Il Ruolo del Primo Equipaggio

Dettagli

Servizio Sanitario Urgenza Emergenza 118 Medicina delle catastrofi

Servizio Sanitario Urgenza Emergenza 118 Medicina delle catastrofi Servizio Sanitario Urgenza Emergenza 118 Medicina delle catastrofi Contenuti Il ruolo del SSUEm 118 nel sistema di protezione civile La Funzione 2 Sanità Interazione dell'intervento sanitario con gli altri

Dettagli

Ruolo del 118 nella Gestione dei Soccorsi Sanitari sul campo

Ruolo del 118 nella Gestione dei Soccorsi Sanitari sul campo Associazione Italiana Medicina delle Catastrofi Congresso Nazionale Roma 24-26 settembre 2008 Ruolo del 118 nella Gestione dei Soccorsi Sanitari sul campo 25 settembre 2008 G. Dipietro (Modugno - BA) FASE

Dettagli

Inf. Dell'Oro Daniele

Inf. Dell'Oro Daniele L ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI: LA GESTIONE DELL ORDINARIA EMERGENZA URGENZA E L ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI A FRONTE DI UNA MAXIEMERGENZA O DI EVENTO MAGGIORE H 118 S.S.U.Em. 118 Brianza 118 Brianza

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Veneto SETTORE EMERGENZA SISTEMA REGIONALE DI FORMAZIONE

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Veneto SETTORE EMERGENZA SISTEMA REGIONALE DI FORMAZIONE CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Veneto SETTORE EMERGENZA SISTEMA REGIONALE DI FORMAZIONE Corso per soccorritori/operatori CRI in Protezione Civile - 1 livello Istruttori Nazionali di Protezione

Dettagli

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Obiettivo III - Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenza e disastri ARGOMENTI DELLA LEZIONE Obiettivi specifici dell Area III Attività

Dettagli

Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione

Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione ARGOMENTI STRUTTURE MATERIALI PERSONALE Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione Il Sistema operativo Nazionale: Posto Medico Avanzato di I livello Posto Medico Avanzato di I livello rinforzato

Dettagli

Istituita con LR 32 dic Attivata con DGR

Istituita con LR 32 dic Attivata con DGR L INFERMIERE SUL TERRITORIO F. Mosca Coordinatore Infermieristico i AAT A.A.T. 118 Lecco Azienda Regionale Emergenza Urgenza LOMBARDIA Istituita con LR 32 dic. 2007 Attivata con DGR 6994 02-04 04-2008

Dettagli

Esercitazione Rischio Sismico

Esercitazione Rischio Sismico Esercitazione Rischio Sismico Mugello - Val di Sieve 22 e 23 ottobre 2010 Provincia di Firenze premessa Il territorio provinciale è stato interessato da numerosi eventi sismici, alcuni dei quali disastrosi

Dettagli

Cap. 23 LA MAXIEMERGENZA

Cap. 23 LA MAXIEMERGENZA Cap. 23 LA MAXIEMERGENZA Rev. 1.02 22/07/2014 OBIETTIVI DELLA LEZIONE Al termine di questa sessione l aspirante soccorritore dovrà essere in grado di: riconoscere la definizione di incidente maggiore,

Dettagli

Nuovi metodi per la pianificazione dell emergenza e la prevenzione incendi nei luoghi chiusi. Le gallerie ferroviarie in provincia di Perugia

Nuovi metodi per la pianificazione dell emergenza e la prevenzione incendi nei luoghi chiusi. Le gallerie ferroviarie in provincia di Perugia Comando Provinciale Vigili del Fuoco Perugia Nuovi metodi per la pianificazione dell emergenza e la prevenzione incendi nei luoghi chiusi. Le gallerie ferroviarie in provincia di Perugia Pianificazione

Dettagli

Allegato I Schema Intervento area EXPO

Allegato I Schema Intervento area EXPO Allegato I Schema Intervento area EXPO 8.30 Incidente e allertamen to Prefettura VVF ARPA ASL 1 Sala Operativa 115 sede Centrale riceve allarme con indicazione malessere persone in zona CARGO 1 Fiera Gruppo

Dettagli

Il servizio sanitario emergenza-urgenza: attività ordinaria e organizzazione nelle maxi-emergenze

Il servizio sanitario emergenza-urgenza: attività ordinaria e organizzazione nelle maxi-emergenze Il servizio sanitario emergenza-urgenza: attività ordinaria e organizzazione nelle maxi-emergenze Direttiva Europea 2002/22/EC del 7/03/2002: obbligo per gli Stati di dotarsi del Numero Unico Europeo 112

Dettagli

Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco

Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco La funzione del volontario della Protezione Civile negli organismi di coordinamento Le condizioni

Dettagli

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!! CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!! Gestione di un SISTEMA COMPLESSO Strutture Amministrative Componenti di P.C.: Dipartimento Nazionale P.C. Regioni Province/Città Metropolitana

Dettagli

FORUM di PREVENZIONE INCENDI

FORUM di PREVENZIONE INCENDI FORUM di PREVENZIONE INCENDI Milano 26-27 settembre 2012 LE NUOVE ATTIVITÀ SOGGETTE AI CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI Le gallerie: misure di prevenzione incendi da applicare alle gallerie stradali e

Dettagli

Il Sistema di Emergenza Sanitaria

Il Sistema di Emergenza Sanitaria Il Sistema di Emergenza Sanitaria L idea di coordinare le risorse sanitarie del territorio nasce probabilmente per i Mondiali di calcio Italia 90 a Bologna. Ma dovremo aspettare ancora qualche anno per

Dettagli

PROCEDURE GENERALI SALA OPERATIVA COMUNALE CENTRO SITUAZIONI

PROCEDURE GENERALI SALA OPERATIVA COMUNALE CENTRO SITUAZIONI PROCEDURE GENERALI SALA OPERATIVA COMUNALE CENTRO SITUAZIONI Procedura A12 RISCHIO SANITARIO Pag. 1 di 5 LA PRESENTE PROCEDURA DOVRÀ ARMONIZZARSI ED INTEGRARSI CON: PIANO MAXIEMERGENZE DEL 118 PIANI MASSICCIO

Dettagli

5 MODELLO DI INTERVENTO

5 MODELLO DI INTERVENTO Aggiornato al: 16.09.2009 MODELLO DI INTERVENTO pag. 5.1 5 MODELLO DI INTERVENTO Una parte fondamentale della redazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile è la realizzazione dei Modelli

Dettagli

L AS A S S I S ST S EN E Z N A A A L A LA A PO P P O O P L O AZ A ION O E N E VU V L U NE N R E A R B A I B LE

L AS A S S I S ST S EN E Z N A A A L A LA A PO P P O O P L O AZ A ION O E N E VU V L U NE N R E A R B A I B LE VULNERABILITA MENTALE: GESTIONE DEL SOCCORSO E MISURE DI PREVENZIONE INCENDI L ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE VULNERABILE FABIO CICILIANO Foligno, 13 Marzo 2014 Perché? Il Servizio Nazionale di Protezione

Dettagli

RISCHIO ARNO ESERCITAZIONE. 19-20 ottobre 2012

RISCHIO ARNO ESERCITAZIONE. 19-20 ottobre 2012 ESERCITAZIONE RISCHIO ARNO 19-20 ottobre 2012 Ufficio Protezione Civile Comune di Pisa Vicolo del Moro 2-56125 Pisa Tel. 050/910575-Fax 050/910496 www.comune.pisa.it/protciv protezionecivile@comune.pisa.it

Dettagli

Il servizio sanitario emergenza-urgenza: attività ordinaria e organizzazione nelle maxi-emergenze

Il servizio sanitario emergenza-urgenza: attività ordinaria e organizzazione nelle maxi-emergenze Il servizio sanitario emergenza-urgenza: attività ordinaria e organizzazione nelle maxi-emergenze Il servizio sanitario emergenza-urgenza D.P.R. 27-03-1992Decreto 118 - De Lorenzo 1992 ATTO DI INDIRIZZO

Dettagli

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile Il Sistema Nazionale di Protezione Civile Campi scuola Anch io sono la protezione civile Che cos è la Protezione Civile? Con il termine protezione civile si intendono le attività messe in campo dallo Stato

Dettagli

MANUALE MAXIEMERGENZA PER SOCCORRITORI AREU 118-REGIONE LOMBARDIA

MANUALE MAXIEMERGENZA PER SOCCORRITORI AREU 118-REGIONE LOMBARDIA MANUALE MAXIEMERGENZA PER SOCCORRITORI AREU 118-REGIONE LOMBARDIA LAS Soccorso in Eventi Straordinari versione agosto 2011 LAS Soccorso in Eventi Straordinari AAT118 - AREU Regione Lombardia 1 Sommario

Dettagli

Il soccorso in montagna. Coordinamento con il Soccorso Alpino

Il soccorso in montagna. Coordinamento con il Soccorso Alpino Il soccorso in montagna Coordinamento con il Soccorso Alpino Trento, 13 novembre 2015. dott. Alberto Zini Provincia Autonoma di Trento Superficie Kmq 6.200 800857044 800857044 800857044 1 1 8 Residenti

Dettagli

COMUNE DI CAROBBIO DEGLI ANGELI (BG)

COMUNE DI CAROBBIO DEGLI ANGELI (BG) COMUNE DI CAROBBIO DEGLI ANGELI (BG) CORSO BASE PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Ai sensi della D.G.R. 24 gennaio 2007 n. 8/4036 Introduzione Il programma, la pianificazione temporale e i docenti sono

Dettagli

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA ELISOCCORSO H.E.M.S. APPLICAZIONE DEI REQUISITI DEL TRASPORTO AEREO PASSEGGERI La maggior parte dell attività HEMS viene effettuata nell

Dettagli

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità Corso per volontari di protezione civile La legislazione di Protezione Civile Luigi Fasani La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità 1992 Legge 225

Dettagli

Trentino Emergenza 118

Trentino Emergenza 118 Provincia Autonoma di Trento Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Trentino Emergenza 118 Obiettivi 1 La normativa Numero unico per le Emergenze Sanitarie Attivo dal 1993 Personale presente 24h Medico

Dettagli

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE SD 0.1 COMPENDIO DI NORME E LEGGI DI PROTEZIONE CIVILE NORMATIVA EUROPEA Risoluzione 2002/C 43/01 Cooperazione in materia di formazione nel settore della protezione civile NORMATIVA STATALE Legge 8 dicembre

Dettagli

La gestione della MAXIEMERGENZA

La gestione della MAXIEMERGENZA La gestione della MAXIEMERGENZA RegioneLombardia 2006 CORSO PER SOCCORRITORI 1 Sommario INTRODUZIONE... 3 Medicina delle catastrofi... 4 ASPETTI LEGISLATIVI... 6 Definizione di un piano di emergenza...

Dettagli

Oggetto: Nomina del Referente Sanitario Regionale (RSR) per le grandi emergenze.

Oggetto: Nomina del Referente Sanitario Regionale (RSR) per le grandi emergenze. Il Presidente Oggetto: Nomina del Referente Sanitario Regionale (RSR) per le grandi emergenze. VISTO lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; VISTA la legge regionale 7 gennaio

Dettagli

Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico

Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Presentazione 28 aprile 2016 (Sala Fiorino Soldi) A cura di: Daniele Corbari Elena Milanesi Filippo Cipolla La Provincia di Cremona, ha in essere sei pianificazioni

Dettagli

Gestione delle Emergenze nelle RSA

Gestione delle Emergenze nelle RSA Emergenzaaa! Gestione delle Emergenze nelle RSA Intervento a cura di: Milano, 31 gennaio 2013 Progetto: Obiettivi 1. Valutare le modalità di gestione delle emergenze nelle RSA milanesi. 2. Promuovere un

Dettagli

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE Il Triage Roberto Caronna Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave roberto.caronna@uniroma1.it

Dettagli

ALLESTIMENTO CAMPO DI ACCOGLIENZA

ALLESTIMENTO CAMPO DI ACCOGLIENZA ALLESTIMENTO CAMPO DI ACCOGLIENZA Individuazione dell area Verifica preliminare Esistenza eventuali Vincoli (destinazione uso) Tipo urbanizzazione esistente Accessibilità Tipo di terreno Certezza che l

Dettagli

Lorenzo Bertoli Capo Monitore della Croce Rossa Italiana

Lorenzo Bertoli Capo Monitore della Croce Rossa Italiana Lorenzo Bertoli Capo Monitore della Croce Rossa Italiana Il primo soccorso è la prima assistenza che si presta ad un ferito in attesa dei soccorsi. FINALITA Prevenire l aggravamento Salvare la vita Favorire

Dettagli

Centro Addestramento AIB La Pineta

Centro Addestramento AIB La Pineta 21 maggio 2011 Centro Addestramento AIB La Pineta incontro tecnico volontariato AIB Indirizzi operativi Coordinamento su incendi boschivi Attualmente il coordinamento operativo delle strutture AIB, presenti

Dettagli

COMANDO SCUOLE A.M./3ª R.A.

COMANDO SCUOLE A.M./3ª R.A. COMANDO SCUOLE A.M./3ª R.A. martedì 14 marzo 2017 Col. AAran Antonio Evangelio Avvertenza LE INFORMAZIONI RIPORTATE ALL INTERNO DEL PRESENTE BRIEFING SONO CLASSIFICATE NON CLASSIFICATE TIFLIS -17 «GENERALITÀ»

Dettagli

Interfaccia dell STCS con MIBACT

Interfaccia dell STCS con MIBACT GESTIONE DELLE CRITICITÀ STRUTTURALI IN EMERGENZA IL SISTEMA TRATTAMENTO CRITICITÀ STRUTTURALI SHORT TERM COUNTERMEASURES SYSTEM Interfaccia dell STCS con MIBACT SDACE P.I. Paolo Carraresi Roma 12 Aprile

Dettagli

Definizione di incidente maggiore e maxiemergenza. Francesco Borgognoni

Definizione di incidente maggiore e maxiemergenza. Francesco Borgognoni Definizione di incidente maggiore e maxiemergenza Francesco Borgognoni l assetto della società contemporanea comporta una considerevole quota di rischio per incidenti di dimensioni importanti Questi eventi

Dettagli

"NORME IN MATERIA DI RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA PROFESSIONALE DI AUTISTA SOCCORRITORE" IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato

NORME IN MATERIA DI RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA PROFESSIONALE DI AUTISTA SOCCORRITORE IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato 10096 N. 51bis - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 16-11-2009 Parte I Legge Regionale 13 novembre 2009, N. 37 "NORME IN MATERIA DI RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA PROFESSIONALE DI AUTISTA SOCCORRITORE"

Dettagli

NUCLEO NBCR. medicalizzazione del soccorso

NUCLEO NBCR. medicalizzazione del soccorso medicalizzazione del soccorso assistenza medica alle vittime organizzata direttamente sul luogo dell evento mediante una struttura provvisoria di ricovero e cura per stabilizzare rapidamente i feriti e

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE. Comune di. Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE. Comune di. Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE Comune di Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO OBIETTIVI La realizzazione dell esercitazione si prefigge di: - testare la rispondenza degli

Dettagli

CORSO PROVINCIALE Protezione civile Pesaro - Urbino Cenni di medicina delle catastrofi - sistema di triage. Dr. Sebastiano Di Priolo

CORSO PROVINCIALE Protezione civile Pesaro - Urbino Cenni di medicina delle catastrofi - sistema di triage. Dr. Sebastiano Di Priolo CORSO PROVINCIALE Protezione civile Pesaro - Urbino Cenni di medicina delle catastrofi - sistema di triage Dr. Sebastiano Di Priolo Errori, dubbi e imprecisioni dei soccoritori: Il medico e l infermiere

Dettagli

Instabilità di versante nella città di Roma

Instabilità di versante nella città di Roma Seminario tecnico Instabilità di versante nella città di Roma Il Piano Generale di Emergenza per la città di Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Parlamentino del Consiglio Superiore dei

Dettagli

in caso di catastrofi e di L organizzazione dei soccorsi maxiemergenze Procedure da attuare nelle MAXIEMERGENZE da parte del personale della Co 118

in caso di catastrofi e di L organizzazione dei soccorsi maxiemergenze Procedure da attuare nelle MAXIEMERGENZE da parte del personale della Co 118 L organizzazione dei soccorsi sanitari MAXIEMERGENZ in caso di catastrofi e di maxiemergenze E Docente: inf.prof.specchia Fabio Procedure da attuare nelle MAXIEMERGENZE da parte del personale della Co

Dettagli

Obiettivo strategico 3. Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri. Patrizia Voi CRI Castiglione delle Stiviere

Obiettivo strategico 3. Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri. Patrizia Voi CRI Castiglione delle Stiviere Obiettivo strategico 3 Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Patrizia Voi CRI Castiglione delle Stiviere Obiettivo della serata Avere una panoramica sull impegno CRI all interno

Dettagli

- alterazione di uno o più parametri vitali (tale da comportare l attribuzione di un codice di primo riscontro giallo o rosso)

- alterazione di uno o più parametri vitali (tale da comportare l attribuzione di un codice di primo riscontro giallo o rosso) 5. Istruzione operativa a. Rifiuto trasporto o gestione dell evento da parte del MSB o gestione dell evento da parte del MSI o gestione dell evento da parte del MSA b. Rifiuto prestazione sanitaria c.

Dettagli

La professione infermieristica nelle maxi-emergenze

La professione infermieristica nelle maxi-emergenze PRESIDENTE SCIENTIFICO O e PROGRAMMA DEFINITIVO H A N D B O O K IDENTITÀ E DINAMICHE DI UNA PROFESSIONE IN EVOLUZIONE Cari Amici, IL SALUTO DEL PRESIDENTE DEL COMITATO SCIENTIFICO anche quest anno DEL

Dettagli

IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014

IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014 IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014 1 Il Servizio Nazionale di Protezione Civile Protezione Civile e Servizi essenziali: casi studio

Dettagli

CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE ABRUZZI - GRUPPO DI CASTEL DEL MONTE

CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE ABRUZZI - GRUPPO DI CASTEL DEL MONTE CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE ABRUZZI - GRUPPO DI PER IL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE IN CASO DI EMERGENZA PUBBLICA APPROVATO CON DELIBERA CONSILIARE N. 09 DEL 18/01/2011 Nell

Dettagli

Modulo 3 Lezione I Croce Rossa Italiana Emilia Romagna MAXIEMERGENZE

Modulo 3 Lezione I Croce Rossa Italiana Emilia Romagna MAXIEMERGENZE Modulo 3 Lezione I Croce Rossa Italiana Emilia Romagna MAXIEMERGENZE TIPI DI EMERGENZE MICRO EMERGENZA Evento che impegna al minimo il sistema di soccorso Si risolve in poche ore (Es. Incidente tra due

Dettagli

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE Al verificarsi dell evento il Responsabile della Protezione Civile attiva la Sala Operativa e, dopo aver

Dettagli

ANNO FORMATIVO 2011 DI PROTEZIONE CIVILE

ANNO FORMATIVO 2011 DI PROTEZIONE CIVILE ANNO FORMATIVO 2011 DI PROTEZIONE CIVILE SEMINARIO FORMATIVO SULLA PROTEZIONE CIVILE (tipologia D della D.G.R. n. 8/4036) Programma SEDE DEL CORSO: Alzano Lombardo (BG) Auditorium comunale Piazza caduti

Dettagli

Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione

Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione Il Servizio nazionale della protezione civile Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione COSA E LA PROTEZIONE CIVILE? Con protezione civile

Dettagli

SOS - COMMISSIONE FORMAZIONE. - OBIETTIVI DELLA LEZIONE

SOS - COMMISSIONE FORMAZIONE.  - OBIETTIVI DELLA LEZIONE LE MAXI EMERGENZE SOS - COMMISSIONE FORMAZIONE www.sos-sona.it - formazione@sos-sona.it OBIETTIVI DELLA LEZIONE CENNI ED APPROCCIO A: Definizione e classificazione delle emergenze Concetto di medicina

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNITA MONTANA DEL PINEROLESE EX VALLI CHISONE E GERMANASCA PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE AGGIORNAMENTO 2011 Allegato 8 SCHEDE OPERATIVE PER LE FUNZIONI

Dettagli

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola I Piani di Protezione Civile Campi scuola Anch io sono la protezione civile Organizzazione operativa del sistema di protezione civile LIVELLO NAZIONALE Comitato Operativo Commissione Grandi Rischi Sala

Dettagli

La Protezione Civile. Luigi Fasani. Monza 13 novembre 2006

La Protezione Civile. Luigi Fasani. Monza 13 novembre 2006 La Protezione Civile Luigi Fasani Monza 13 novembre 2006 Eventi Calamitosi del 1900 Nel secolo scorso le calamità naturali hanno ucciso nel mondo oltre 5 milioni di persone, colpendone altre 250 milioni

Dettagli

LEGGE REGIONALE N 25/2001. Mis. Cascina 1

LEGGE REGIONALE N 25/2001. Mis. Cascina 1 LEGGE REGIONALE N 25/2001 Mis. Cascina 1 CAMBIO LEGGE LEGGE 60/1993 LEGGE 25/2001 Mis. Cascina 2 DISCIPLINA DELLE AUTORIZZAZIONI E DELLA VIGILANZA SULL ATTIVITA DI TRASPORTO Norme di Regolamento per il

Dettagli

pianificazione degli interventi del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

pianificazione degli interventi del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Gallerie stradali gestione della sicurezza e ruolo di esercitazioni, sperimentazioni e formazione Milano - 8 ottobre 2013 pianificazione degli interventi del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco dott.

Dettagli

Settore Protezione Civile e Sicurezza. La pianificazione di emergenza in provincia di Varese: stato di fatto

Settore Protezione Civile e Sicurezza. La pianificazione di emergenza in provincia di Varese: stato di fatto Settore Protezione Civile e Sicurezza La pianificazione di emergenza in provincia di Varese: stato di fatto Dott. Angelo Gorla Ing. MLaura Zorzit Settore Protezione Civile Pianificazione di emergenza a

Dettagli

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto Segreteria Regionale Lavori Pubblici Servizio Protezione Civile Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto Normativa di riferimento e iter costitutivo Relatore: dott. Maurizio Mazzonetto La

Dettagli

TRIAGE PREOSPEDALIERO

TRIAGE PREOSPEDALIERO TRIAGE DIPARTIMENTO DI EMERGENZA Resposabile Dott. C. Sinno PREOSPEDALIERO Matera 15 Giugno 2010 Dott.ssa N. Mezzapesa QUANDO? DISCREPANZA TRA NUMERO DI FERITI E POTENZIALITA DEI SOCCORSI EMERGENZA MULTIPLA

Dettagli

SALVATAGGIO/RECUPERO ANIMALE Pagina 1 /4

SALVATAGGIO/RECUPERO ANIMALE Pagina 1 /4 SALVATAGGIO/RECUPERO ANIMALE Pagina 1 /4 PREMESSA - QUANDO UN INTERVENTO SI CLASSIFICA IN QUESTA CATEGORIA Richiesta di intervento per recupero animale. DISPOSIZIONI DI RIFERIMENTO Ordine di Servizio relativo

Dettagli

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato OBIETTIVO DEL CORSO Acquisire conoscenze teoriche e abilità pratiche per trattare l evento traumatico secondo linee Guida della Regione Toscana

Dettagli

Il Piano di Emergenza Esterno nelle aziende a rischio di incidente rilevante. Glauco Spanghero - ARPA FVG

Il Piano di Emergenza Esterno nelle aziende a rischio di incidente rilevante. Glauco Spanghero - ARPA FVG Il Piano di Emergenza Esterno nelle aziende a rischio di incidente rilevante Glauco Spanghero - ARPA FVG 1 1. Aspetti introduttivi 2. Struttura dei un PEE 3. Approccio organizzativo con tecnologie GIS

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della protezione civile. Gestione delle emergenze di protezione civile

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della protezione civile. Gestione delle emergenze di protezione civile Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della protezione civile Gestione delle emergenze di protezione civile Stefania Renzulli Roma, 15 novembre 2012 Corpo Nazionale VV.F. Interno Polizia di

Dettagli

LA RISPOSTA OSPEDALIERA AL MASSICCIO AFFLUSSO DI FERITI

LA RISPOSTA OSPEDALIERA AL MASSICCIO AFFLUSSO DI FERITI LA RISPOSTA OSPEDALIERA AL MASSICCIO AFFLUSSO DI FERITI VITO PROCACCI AZIENDA OSPEDALIERA POLICLINICO BARI U.O. MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA IV CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Bari 16/12/2006

Dettagli

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 49 del 21 ottobre 2015 CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI...

Dettagli

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015 AGGIORNAMENTO Le normative dal 2008 al 2015 Coordinamento dei soccorsi L. 26 febbraio 2011 n. 10 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, recante proroga di

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO DI BOLLATE GARBAGNATE MILANESE RHO PIANO DI EMERGENZA INTERNO PER LA GESTIONE DI UN MASSICCIO AFFLUSSO DI FERITI.

PRESIDIO OSPEDALIERO DI BOLLATE GARBAGNATE MILANESE RHO PIANO DI EMERGENZA INTERNO PER LA GESTIONE DI UN MASSICCIO AFFLUSSO DI FERITI. Presidi Ospedalieri: Bollate, Garbagnate M.se, Passirana, Rho Direzione Sanitaria d Azienda Direttore Sanita rio: Dott.ssa Tiziana Caldarulo Tel. 02/994.302.203 Fax 02/995.66.56 Indirizzo mail dirsan@aogarbagnate.lombardia.it

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA PROVINCIALE

PIANO DI EMERGENZA PROVINCIALE PIANO DI EMERGENZA LE PER LA RISPOSTA ALLE EMERGENZE TERRITORIALI ALLEGATO 3 COMPOSIZIONE DEI MODULI OPERATIVI Comitato Provinciale della Spezia 1ª edizione Giugno 2012 Pagina 2 DEFINIZIONE E COMPOSIZIONE

Dettagli

L ELICOTTERO IN PROTEZIONE CIVILE: QUALE IL RUOLO DI UN VELIVOLO HEMS: VETTORE DI ESPERTI IN TRIAGE, RICOGNITORE O MEZZO DI EVACUAZIONE?

L ELICOTTERO IN PROTEZIONE CIVILE: QUALE IL RUOLO DI UN VELIVOLO HEMS: VETTORE DI ESPERTI IN TRIAGE, RICOGNITORE O MEZZO DI EVACUAZIONE? L ELICOTTERO IN PROTEZIONE CIVILE: QUALE IL RUOLO DI UN VELIVOLO HEMS: VETTORE DI ESPERTI IN TRIAGE, RICOGNITORE O MEZZO DI EVACUAZIONE? Dott.ssa E.Valle (Associazione Italiana Medicina delle Catastrofi

Dettagli

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

MODULO PRIMO SOCCORSO + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE INTRODUZIONE Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO Finalità e ruolo della propria organizzazione La struttura locale,

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile PIANO DI EMERGENZA MODELLO DI INTERVENTO (D.g.r. 21 febbraio 2003) Frana di Pagnona Comune di Pagnona Località: Abitato e S.P. 67 Tipologia di Frana (secondo Varnes) : Tipologia crollo Stato di dissesto

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1. (Finalità ed Ambito di applicazione) 1. II presente regolamento disciplina

Dettagli

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO ALLEGATO 2 RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO 2000-2011 REQUISITI MINIMI PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI UNIFICATI PROVINCIALI CUP AI FINI DEL CONCORSO

Dettagli

30 MAGGIO 2014 Sede del corso: Aeroporto Villa San Martino AERO CLUB FRANCESCO BARACCA Via Ripe di Bagnara, Lugo di Ravenna

30 MAGGIO 2014 Sede del corso: Aeroporto Villa San Martino AERO CLUB FRANCESCO BARACCA Via Ripe di Bagnara, Lugo di Ravenna 30 MAGGIO 2014 Sede del corso: Aeroporto Villa San Martino AERO CLUB FRANCESCO BARACCA Via Ripe di Bagnara, 4 48022 Lugo di Ravenna Presentazione del Corso Heliaime organizza il Corso sulle Procedure di

Dettagli

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM.

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM. SCHEDA CORSO Denominazione Corso OPEM Operatore Attività Emergenza Obiettivi didattici Criteri di selezione dei partecipanti N.massimo partecipanti Requisiti di accesso Durata minima del corso Tempo massimo

Dettagli

COMUNE DI AMENO REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI AMENO REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n 15 del 30/03/2006 Pagina 1 di 5 13 novembre 2013 REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA

Dettagli

Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus

Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus Le Linee Guida del Metodo Augustus (sviluppate dal Dipartimento di Protezione Civile), hanno lo scopo di: fornire un indirizzo per la pianificazione di emergenza,

Dettagli

Regione Siciliana Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele - Ferrarotto - S.Bambino Catania EUROSOT 2005

Regione Siciliana Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele - Ferrarotto - S.Bambino Catania EUROSOT 2005 Regione Siciliana Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele - Ferrarotto - S.Bambino Catania EUROSOT 2005 E S E R C I T A Z I O N E NAZIONALE SUL RISCHIO SISMICO IN SICILIA ORIENTALE 13-14-15-16

Dettagli

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi RIFERIMENTI NORMATIVI Il Piano Comunale di Protezione Civile è stato redatto nel rispetto dell attuale normativa

Dettagli

La gestione operativa degli impianti gas medicali nelle strutture ospedaliere secondo le norme UNI e UNI 11100/2011

La gestione operativa degli impianti gas medicali nelle strutture ospedaliere secondo le norme UNI e UNI 11100/2011 La gestione operativa degli impianti gas medicali nelle strutture ospedaliere secondo le norme UNI 7396-1 e UNI 11100/2011 Ing. Orazio Scuderi Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Cà Granda - Milano POLITECNICO

Dettagli

CENTRALE OPERATIVA 118. Mis. Cascina 1

CENTRALE OPERATIVA 118. Mis. Cascina 1 CENTRALE OPERATIVA 118 Mis. Cascina 1 Mis. Cascina 2 CHIAMALO IN CASO DI: Dolore improvviso al torace Incidente stradale Perdita di coscienza Avvelenamento Mis. Cascina 3 COME COMPORTARCI AL TELEFONO Puoi

Dettagli

Triage: aspetti etici e medico-legale nell assegnazione dei codici. S.Ten. Med. CRI - Giampietro Rupolo V Centro di mobilitazione Verona

Triage: aspetti etici e medico-legale nell assegnazione dei codici. S.Ten. Med. CRI - Giampietro Rupolo V Centro di mobilitazione Verona Triage: aspetti etici e medico-legale nell assegnazione dei codici S.Ten. Med. CRI - Giampietro Rupolo V Centro di mobilitazione Verona Triage - definizione Sistema di categorizzazione dei pazienti o per

Dettagli

FERRERO Guido Infermiere HEMS I.N.San. XIII Delegazione -Torino-

FERRERO Guido Infermiere HEMS I.N.San. XIII Delegazione -Torino- FERRERO Guido Infermiere HEMS I.N.San. XIII Delegazione -Torino- Obiettivi Discutere l importanza dell intervenire in sicurezza in ambiente ostile. Discutere le leggi dell energia e del moto. Osservare

Dettagli

lo Stress Acuto negli Operatori d Emergenza Cesena 28 febbraio Massimo Monti

lo Stress Acuto negli Operatori d Emergenza Cesena 28 febbraio Massimo Monti lo Stress Acuto negli Operatori d Emergenza Cesena 28 febbraio 2015 -Massimo Monti SICUREZZA ORGANIZZAZIONE FISICA PSICHICA D.Lgs 81/08 art. 28, valutazione dei rischi deve riguardare tutti i rischi tra

Dettagli

Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi

Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi Marzo 2012 Delibera Num.44 del 26/01/2009 Requisiti specifici per l accreditamento. Il percorso formativo DEVE essere acquisito esclusivamente da ASL della

Dettagli

Il sistema Nazionale di Protezione Civile

Il sistema Nazionale di Protezione Civile La Protezione Civile 1 Il sistema Nazionale di Protezione Civile Ministro dell Interno Presidenza del Consiglio Prefetto Sindaco Dipartimento della Prot. Civile Vigili del Fuoco Croce Rossa Italiana Volontari

Dettagli

Comune di GRASSOBBIO 28 novembre PIANO DI EMERGENZA COMUNALE dott. arch. Francesca Serra

Comune di GRASSOBBIO 28 novembre PIANO DI EMERGENZA COMUNALE dott. arch. Francesca Serra Comune di GRASSOBBIO 28 novembre 2013 PIANO DI EMERGENZA COMUNALE dott. arch. Francesca Serra Che cosa è un piano di emergenza comunale? Il Piano di emergenza comunale è il progetto di tutte le attività

Dettagli

INDICAZIONI PER IL COORDINAMENTO OPERATIVO DI EMERGENZE COMPLESSE. 20 MARZO 2015 arch. Stefania Renzulli

INDICAZIONI PER IL COORDINAMENTO OPERATIVO DI EMERGENZE COMPLESSE. 20 MARZO 2015 arch. Stefania Renzulli INDICAZIONI PER IL COORDINAMENTO OPERATIVO DI EMERGENZE COMPLESSE 20 MARZO 2015 arch. Stefania Renzulli 1 Il Sistema Nazionale della protezione civile Ai sensi della legge n. 225 del 1992, come riformata

Dettagli

TRIAGE QUANTI CODICE COLORE? Daniele Marchisio TRIAGE: QUANTI CODICI COLORE? Gruppo Formazione Triage A. O. Città della Salute e della Scienza Torino

TRIAGE QUANTI CODICE COLORE? Daniele Marchisio TRIAGE: QUANTI CODICI COLORE? Gruppo Formazione Triage A. O. Città della Salute e della Scienza Torino TRIAGE QUANTI CODICE COLORE?????? Daniele Marchisio Gruppo Formazione Triage A. O. Città della Salute e della Scienza Torino MODELLO DI RIFERIMENTO Approccio olistico alla persona Realizzazione presa in

Dettagli

DI COSA PARLEREMO. Il trasporto infermi e responsabilità dell OTI. Organizzazione territoriale, provinciale, regionale della C.R.I.

DI COSA PARLEREMO. Il trasporto infermi e responsabilità dell OTI. Organizzazione territoriale, provinciale, regionale della C.R.I. DI COSA PARLEREMO Il trasporto infermi e responsabilità dell OTI (Operatore Trasporto Infermi) Organizzazione territoriale, provinciale, regionale della C.R.I. e dell Ares 118 BARBARA GRASSO OBIETTIVO

Dettagli

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E GALLERIE a cura di Simone Cappelletti I N D I C E PREMESSA................................................... 11 GALLERIE FERROVIARIE - REGOLA TECNICA COMMENTATA.. 13 Decreto Ministero Infrastrutture e

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO DI VARESE SCHEMA DI CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ

TRIBUNALE ORDINARIO DI VARESE SCHEMA DI CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ TRIBUNALE ORDINARIO DI VARESE e COMUNE DI SCHEMA DI CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ AI SENSI DEL DECRETO MINISTERIALE 26 MARZO 2001. PREMESSO che a norma dell art. 54 del

Dettagli

MANIFESTAZIONE MUSICALE FESTA DELLA TARANTA (ED. 2015) PIANO DEGLI INTERVENTI SANITARI

MANIFESTAZIONE MUSICALE FESTA DELLA TARANTA (ED. 2015) PIANO DEGLI INTERVENTI SANITARI MANIFESTAZIONE MUSICALE FESTA DELLA TARANTA ED. 2015 22/23-08-2015 Premesso che: - Il SEUS 118 Lecce e la Croce Rossa Italiana (CRI) garantiscono l attività di soccorso sanitario nel corso della Manifestazione

Dettagli