Risoluzione N. 120/E
|
|
- Mariana Eugenia Battaglia
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Risoluzione N. 120/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 maggio 2009 OGGETTO: Articolo 26, secondo comma, del dpr 26 ottobre 1972, n. 633 note di variazione. Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione dell'articolo 26, secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente QUESITO La società interpellante ha partecipato a due operazioni di fusione rispettivamente con atti del 2002 e del Le fusioni hanno comportato l'incorporazione rispettivamente della ALFA SPA in liquidazione e della BETA SPA di cui l'interpellante ha assunto la denominazione. Ciò premesso, l'istante fa presente che, in data 2001, la ALFA SPA in liquidazione aveva ceduto pro-soluto crediti derivanti da contratti di leasing. La cessione comprende sia crediti per i quali in data anteriore alla cessione la cedente si era attivata per il recupero del credito, intervenendo e/o insinuandosi in procedure avviate da terzi, sia crediti per i quali non era ancora stata attivata alcuna procedura di recupero. Con documentazione integrativa, presentata in data 2009, l istante, nel riformulare il quesito posto all attenzione della scrivente, ha circoscritto la fattispecie oggetto di richiesta di chiarimenti, alla sola ipotesi in cui le procedure
2 2 esecutive per il recupero dei crediti e le procedure fallimentari nei confronti dei debitori siano già state avviate e il cedente sia sempre rimasto parte attiva dei procedimenti, non verificandosi in alcun caso l estromissione, da parte della cessionaria, del creditore originario (cedente). Ciò premesso, successivamente alla cessione dei crediti, si è verificato il mancato pagamento da parte dei debitori ceduti a causa di procedure concorsuali e di procedure esecutive rimaste infruttuose. Il cessionario non soddisfatto ha chiesto al cedente (originario prestatore del servizio) l'emissione di una nota di variazione ai sensi dell'articolo 26, secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, per lo storno dei crediti non pagati. Al riguardo, l'istante (che avendo incorporato la ALFA SPA riveste la qualità di cedente del credito e originario prestatore del servizio) chiede se sia legittimato a emettere nota di variazione in diminuzione anche se l'infruttuosità delle menzionate procedure - per le quali il cedente è rimasto parte processuale senza essere estromesso - si è manifestata successivamente al perfezionamento della cessione pro-soluto. Nella documentazione integrativa l istante ha, inoltre, evidenziato che, in virtù di quanto sancito nel contratto di cessione, le somme eventualmente recuperate a seguito dell applicazione della procedura di cui all articolo 26, secondo comma del d.p.r. n. 633 del 1972, saranno integralmente riversate al cessionario. SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE L'istante richiama i chiarimenti forniti al paragrafo della circolare 17 maggio 2000, n. 98, e con riguardo alla fattispecie prospettata in documentazione integrativa, è dell avviso che possano trovare applicazione le disposizioni del citato articolo 26, secondo comma del d.p.r. n. 633 del 1972, e quindi, sia possibile emettere le note di variazione per mancato pagamento a causa di procedure
3 3 concorsuali ed esecutive rimaste infruttuose. In particolare, nel caso di procedure già avviate, dalle quali la cedente non è stata mai estromessa, rimanendone parte attiva, l istante ritiene che il soggetto legittimato ad emettere la nota di variazione in diminuzione sia l'originario prestatore del servizio: - limitatamente all importo effettivamente non recuperato, nell ipotesi di recupero parziale del credito; - per l importo complessivo del credito ceduto, nell ipotesi di irrecuperabilità totale del credito ceduto. PARERE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE In via preliminare si rileva che, ai sensi dell'articolo 1267 del codice civile, in caso di cessione del credito a titolo oneroso, il cedente, pur dovendo garantire l'esistenza del credito al tempo della cessione, non risponde della solvenza del debitore, salvo che ne abbia assunto la garanzia, con la conseguenza che lo stesso è liberato nel momento in cui cede il credito al cessionario (cessione pro soluto). L'articolo 26, secondo comma, del D.P.R. n. 633 del 1972 dispone che "se un'operazione per la quale sia stata emessa fattura, successivamente alla registrazione di cui agli artt. 23 e 24, viene meno in tutto o in parte, o se ne riduce l'ammontare imponibile, in conseguenza di dichiarazione di nullità, annullamento, revoca, risoluzione, rescissione e simili o per mancato pagamento in tutto o in parte a causa di procedure concorsuali o di procedure esecutive rimaste infruttuose (...), il cedente del bene o prestatore del servizio ha diritto di portare in detrazione ai sensi dell'art. 19 l'imposta corrispondente alla variazione, registrandola a norma dell'art. 25". La richiamata disposizione regola le variazioni in diminuzione dell'imponibile e dell'imposta il cui esercizio, diversamente dalle c.d. variazioni in aumento, ha natura facoltativa ed è limitato alle ipotesi espressamente previste dal legislatore. In altri termini, la norma consente al cedente o al prestatore di operare, nei casi specificatamente indicati, tra i quali è compresa l ipotesi di procedure
4 4 concorsuali rimaste infruttuose, la variazione in diminuzione in relazione agli importi non recuperati dal cessionario o dal committente. In particolare, per quanto riguarda l ipotesi di fallimento, occorre individuare l'esatto momento in cui si ha la certezza della totale o parziale infruttuosità della procedura. Come precisato dalla circolare n. 77 del 17 aprile 2000, il presupposto dell'esercizio della facoltà di cui al citato articolo 26 si realizza solo a seguito della ripartizione finale dell'attivo. Ne consegue che la facoltà di eseguire la variazione in diminuzione potrà essere esercitata non prima di tale momento. Dal tenore letterale della sopra citata disposizione si evince che solo il cedente o il prestatore di servizio possono recuperare in detrazione l'imposta, originariamente addebitata in fattura e versata all'erario, non riscossa a causa di procedure concorsuali rimaste infruttuose (in senso conforme la scrivente si è espressa con la circolare 17 maggio 2000, n. 98/E). Con riferimento al caso di specie, nonostante la cessione dei crediti produca, sotto il profilo civilistico, l'immediato trasferimento del credito ad altro soggetto, (cessionario) - che diviene l'unico legittimato a pretendere la prestazione dal debitore ceduto - tuttavia, sotto il profilo fiscale, il cedente resta l'unico soggetto legittimato ad emettere note di variazione in diminuzione. D'altronde, come confermato anche dalla giurisprudenza, il recupero dell'imposta attraverso la nota di variazione ai sensi dell'articolo 26 del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 presuppone sempre "l'identità tra l'oggetto della fattura e della registrazione originaria, da un lato, e, dall'altro, l'oggetto della registrazione della variazione, in modo che esista corrispondenza tra i due atti contabili" (Corte di cassazione sentenza 6 luglio 2001, n e 2 giugno 1999, n. 5356). In tal senso, anche la sentenza della Cassazione Civile del 29 marzo 2001, n. 8455, secondo cui "l'applicazione del citato articolo 26 comma 2 del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 presuppone una variazione del rapporto giuridico tra i due soggetti originari dell'operazione imponibile: cedente e cessionario di un bene, committente e prestatore di un servizio".
5 5 Nell ipotesi di procedure concorsuali, affinché il cedente conservi il diritto ad emettere la nota di variazione, è tuttavia necessario che lo stesso si sia insinuato al passivo del fallimento prima di aver ceduto il credito. Diversamente l originario cedente/prestatore non avrebbe più alcun titolo a disposizione per insinuarsi nel fallimento del debitore e per emettere, quindi, alla chiusura del fallimento la nota di variazione. È necessario, altresì, che il cedente rimanga parte processuale del fallimento, ossia che non vi sia estromissione del medesimo da parte del cessionario. La nota di variazione, infine, può essere emessa per un valore pari alla differenza tra il valore nominale del credito e l ammontare complessivo dei pagamenti parziali (comprensivi sia della quota imponibile che dell'imposta) eseguiti dal fallito, a nulla rilevando il prezzo del credito ceduto pro-soluto corrisposto dal cessionario. Né rilevano, d altra parte, gli accordi con cui è previsto un eventuale riversamento a favore del cessionario delle somme eventualmente recuperate attraverso l emissione delle note di variazione. Trattasi, infatti, di accordi civilistici contenuti nel contratto di cessione del credito che non rilevano, ai fini dell individuazione del soggetto legittimato all emissione della nota di variazione. In conclusione, la società istante, al verificarsi delle condizioni sopra individuate - ossia che si sia insinuata al passivo prima di aver ceduto il credito e che non sia stata estromessa dalla procedura ha diritto ad emettere nota di variazione, ai sensi dell'articolo 26, comma secondo del DPR n. 633 del 1972, in relazione alla fattura originaria emessa nei confronti della società sottoposta a procedura concorsuale. ******* Le Direzioni regionali vigileranno affinché le istruzioni fornite e i principi enunciati con la presente risoluzione vengano puntualmente osservati dagli uffici.
OGGETTO: Novità in materia di note di variazione in diminuzione ai fini IVA
OGGETTO: Novità in materia di note di variazione in diminuzione ai fini IVA Gentile Cliente, la Legge di Stabilità per l anno 2016 (L. n. 208/2015) all articolo 1, commi 126-127, modifica la disciplina
IVA VARIAZIONE IN DIMINUZIONE: QUANDO POSSIBILE NEI FALLIMENTI
IVA VARIAZIONE IN DIMINUZIONE: QUANDO POSSIBILE NEI FALLIMENTI a cura Federico Gavioli Con la risoluzione n. 195/E del 16 maggio 2008 l Agenzia delle Entrate ha risposto ad una serie di quesiti sulla corretta
Roma, 17 febbraio 2009
RISOLUZIONE N. 42/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 febbraio 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 variazione dell imponibile o dell imposta-
Fiscal News N Emissione nota di credito nelle procedure concorsuali. La circolare di aggiornamento professionale
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 211 24.08.2015 Emissione nota di credito nelle procedure concorsuali Categoria: IVA Sottocategoria: Credito L art. 26 del D.P.R. n. 633/1972 in
SPECIALE Legge di Stabilità
SPECIALE Legge di Stabilità Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: RISCRITTO L ARTICOLO 26 DEL DECRETO IVA SULLE NOTE DI VARIAZIONE La Legge di Stabilità 2016 L. 208/2015 all articolo 1, commi 126-127,
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 91 07.03.2017 Note di credito Iva e procedure concorsuali Evoluzione normativa A cura di Lucia Recchioni Categoria: Iva Sottocategoria: Fattura
RISOLUZIONE N. 75/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 14/09/2016
RISOLUZIONE N. 75/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14/09/2016 OGGETTO: Interpello ordinario Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - articolo 60, settimo comma, DPR 26 ottobre 1972, n.633 - limiti all
NOTE DI VARIAZIONE IVA PER CREDITI INSOLUTI
SPAZIO CONSULENZA News letter n. 2 del 11/02/2016 NOTE DI VARIAZIONE IVA PER CREDITI INSOLUTI La Legge di Stabilità 2016 L. 208/2015 all articolo 1, commi 126-127, modifica la disciplina delle note di
INFORMATIVA SETTIMANALE NOTE DI VARIAZIONE: NOVITÀ 2016
n.4 19 febbraio 2016 INFORMATIVA SETTIMANALE NOTE DI VARIAZIONE: NOVITÀ 2016 : ADEMPIMENTO La Legge di Stabilità 2016 riscrive la normativa sulle note di variazione Mentre nella precedente formulazione
Risoluzione del 28/06/2007 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa
Risoluzione del 28/06/2007 n. 146 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Istanza di interpello art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 - Ministero della Difesa - Articolo 13
CIRCOLARE N. 52/E. Roma, 2 dicembre 2011
CIRCOLARE N. 52/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 2 dicembre 2011 OGGETTO: IVA Violazioni in materia di fatturazione Omessa regolarizzazione da parte del cessionario o committente
Le modifiche dell art 26 del DPR 633/1972
Le modifiche dell art 26 del DPR 633/1972 La formulazione dell art.26 in vigore dal 2/3/1997, come modificato dal D.L. n.669/1996, prevedeva la possibilità di emettere la nota di variazione Iva nel caso
CIRCOLARE N. 52/E INDICE
CIRCOLARE N. 52/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 2 dicembre 2011 OGGETTO: IVA Violazioni in materia di fatturazione Omessa regolarizzazione da parte del cessionario o committente
Perdite su crediti e conseguenze IVA
Perdite su crediti e conseguenze IVA Come è noto l disciplina due tipi di note di variazione: In aumento Obbligatorie Note di variazione In diminuzione Facoltative Le variazioni in diminuzione rappresentano
Roma, 21 novembre 2008
RISOLUZIONE N. 449/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 novembre 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 - risoluzione del contratto presupposto e termine
RISOLUZIONE N. 29/E. Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione
RISOLUZIONE N. 29/E Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. Credito di imposta per investimenti in beni strumentali nuovi Articolo 18, del decreto-legge
RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 163/E
RISoma, 22 giugno 2009 E RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 163/E Oggetto: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Iva. Registro. Imposte ipotecaria e catastale.
CIRCOLARI DI AGGIORNAMENTO. Serie 2016 n. 20. Modifiche NOTE DI VARIAZIONE ART. 26 D.P.R. 633/72. Studio Mantovani & Associati s.s. Pag.
Studio Mantovani & Associati s.s. Pag. 1 di 5 Studio Mantovani & Associati s.s. Consulenza Aziendale Commerciale e tributaria Partners: Mantovani Dott. Rag. Sergio Scaini Rag. Andrea Mantovani Dott. Rag.
DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista
1/6 OGGETTO RIFERIMENTI NORMATIVI NOTE DI VARIAZIONE IVA (Variazione dell'imponibile o dell'imposta) CLASSIFICAZIONE DT IVA - NOTE VARIAZIONE 20.020.026 COLLEGAMENTI Art. 26 D.P.R. 26.10.1972 N. 633 -
RISOLUZIONE N. 16 /E
RISOLUZIONE N. 16 /E ROMA, 06/02/2017 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212- Acquisti senza applicazione dell Iva oltre i limiti del plafond. Regolarizzazione
IVA: NOVITA 2017 SULLE NOTE DI VARIAZIONE E PROCEDURE CONCORSUALI
WORKSHOP dedicato a manager e imprenditori IVA: NOVITA 2017 SULLE NOTE DI VARIAZIONE E PROCEDURE CONCORSUALI 21 febbraio 2017 Milano INTRODUZIONE L articolo 1, commi 126 e 127 della Legge 28 dicembre 2015,
RISOLUZIONE N. 140/E
RISOLUZIONE N. 140/E Roma, 29 dicembre 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - IVA - errata applicazione del meccanismo del reverse charge alle cessioni
ART. 106 TUIR ART. 101 COMMA 5 TUIR
D.P.R. 917 DEL 22.12.1986 (TESTO UNICO IMPOSTE SUI REDDITI) IL PASSAGGIO A PERDITA DEI CREDITI: MODALITÀ DI DEDUZIONE DEGLI ONERI DERIVANTI DALLA GESTIONE DEI CREDITI ART. 101 COMMA 5 TUIR INDICA I REQUISITI
Risoluzione del 03/07/2008 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa
Risoluzione del 03/07/2008 n. 272 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Istanza di interpello, articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Imposta di registro - Contratto
RISOLUZIONE N. 173/E
RISOLUZIONE N. 173/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 24 aprile 2008 OGGETTO: Istanza di interpello2008-art.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Applicazione reverse-charge art. 17, comma
IVA - PRESTAZIONI DI INTERMEDIAZIONE RESA DA SOGGETTO NON RESIDENTE - ISTANZA D'INTERPELLO
Agenzia delle Entrate Risoluzione 12 novembre 2008, n.437/e Istanza di interpello ai sensi dell'articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Prestazioni di intermediazione rese da soggetto non residente
RISOLUZIONE N. 174/E
RISOLUZIONE N. 174/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 24 aprile 2008 OGGETTO: Istanza di interpello /2008-ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Reverse-charge art. 17, comma 6 del DPR 633
RISOLUZIONE N. 17/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR n. 633 del 1972, è stato esposto il seguente
RISOLUZIONE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 marzo 2013 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Aliquota IVA applicabile agli oli e grassi di origine animale e vegetale,
La Legge di Stabilità ha riformulato l art. 26 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, in materia di note di variazione Iva in diminuzione.
LA NUOVA DISCIPLINA DELLE NOTE DI VARIAZIONE IVA La Legge di Stabilità ha riformulato l art. 26 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, in materia di note di variazione Iva in diminuzione. In particolare:
LE NOTE DI VARIAZIONE LETTURA INTERPRETATIVA
LETTURA INTERPRETATIVA 116 LETTURA INTERPRETATIVA PROCEDURE CONCORSUALI e momento di rilevanza per il diritto alla detrazione ex art. 19 co. 1 del DPR 633/72, vale a dire il termine per la presentazione
RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2014
RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2014 OGGETTO: Cessioni all esportazione di cui all articolo 8, primo comma, lettera b), del DPR 26 ottobre 1973, n. 633 Sentenza Corte
Risoluzione N.107/E QUESITO
Risoluzione N.107/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 maggio 2007 OGGETTO: Istanza di interpello Prenotazione a debito dell imposta di registro - Articolo 59, comma 1, lettera d) del
RISOLUZIONE N. 76/E. Con la richiesta di consulenza giuridica specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO
RISOLUZIONE N. 76/E Roma, 16 settembre 2016 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Chiarimenti in materia di tassazione dei capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione
RISOLUZIONE N. 67/E. Con l interpello specificato in oggetto è stato posto il seguente QUESITO
RISOLUZIONE N. 67/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 luglio 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Articolo 10, comma 12-undecies, del D.L. n. 192 del 2014 - applicazione
IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA ED I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE
INFORMATIVA N. 047 19 FEBBRAIO 2013 IVA IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA ED I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Art. 32-bis, DL n. 83/2012 DM 11.10.2012 Provvedimento Agenzia Entrate 21.11.2012
Risoluzione del 29/05/2009 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa
Risoluzione del 29/05/2009 n. 138 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Interpello ai sensi dell'art. 11 della legge n. 212 del 2000 - Lavoro Autonomo. Imputazione dei compensi
Nota informativa n. 4/2018 LA DETRAZIONE DELL IVA - CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE CIRCOLARE 1 DEL 17/01/2018
Nota informativa n. 4/2018 LA DETRAZIONE DELL IVA - CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE CIRCOLARE 1 DEL 17/01/2018 Con Circolare 1/E del 17 gennaio 2018, l Agenzia delle Entrate ha fornito i tanto attesi
RISOLUZIONE N. 61/E. Quesito
RISOLUZIONE N. 61/E Roma, 28 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Fusione e scissione - riscossione dell imposta ipotecaria - competenza
RISOLUZIONE N. 89/E. Quesito
RISOLUZIONE N. 89/E Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Cessioni di beni estratti dal deposito fiscale da parte del rappresentante
RISOLUZIONE N. 27/E. Quesito
RISOLUZIONE N. 27/E Roma, 26 marzo 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica Applicazione articolo 8 Tariffa, parte prima, allegata al Testo unico dell imposta di registro, approvata
Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente
Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 novembre 2008 RISOLUZIONE N. 440/E OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Art. 50-bis d.l. 30 agosto 1993, n. 331. Depositi IVA
Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli. Gennaio/2/2014 (*) Napoli 9 Gennaio 2014
Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli Gennaio/2/2014 (*) Napoli 9 Gennaio 2014 E addebitabile in via di rivalsa l IVA corrisposta in presenza di un accertamento divenuto definitivo
RISOLUZIONE N. 80/E. OGGETTO: Istanza di Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212
RISOLUZIONE N. 80/E Roma, 4 agosto 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Istanza di Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione
RISOLUZIONE N. 144 /E
RISOLUZIONE N. 144 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 22 novembre 2017 OGGETTO: Interpello art. 11, c. 1, lettera a), legge 27 luglio 2000, n. 212). Documentazione probatoria idonea a dimostrare la
RISOLUZIONE N. 92/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 92/E Roma, 22 settembre 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Liquidazione Iva di gruppo ed operazione straordinaria di fusione per
RISOLUZIONE N. 39/E 28/03/2017. Direzione Centrale Normativa
RISOLUZIONE N. 39/E Direzione Centrale Normativa 28/03/2017 OGGETTO: Consulenza giuridica - art. 43-bis del d.p.r. n. 602 del 1973 cessione del credito Iva a scopo di garanzia rinuncia alla cessione da
OGGETTO: Istanza di interpello Disciplina del contributo unificato per le spese di giustizia Non applicabilità dell imposta di bollo
RISOLUZIONE N. 436/E Roma, 12 novembre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello Disciplina del contributo unificato per le spese di giustizia Non applicabilità dell
RISOLUZIONE N. 69/E. OGGETTO: Istanza di interpello Trasferimento di immobili Imposte di registro, ipotecarie e catastali
RISOLUZIONE N. 69/E Roma, 20 marzo 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello Trasferimento di immobili Imposte di registro, ipotecarie e catastali Con l istanza di
Risoluzione del 12/11/2008 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa
Risoluzione del 12/11/2008 n. 437 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Istanza di interpello ai sensi dell'articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Prestazioni di
RISOLUZIONE N 118 /E. Roma, 28 maggio 2007
RISOLUZIONE N 118 /E Roma, 28 maggio 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza d interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. Concordato fallimentare valore fiscale delle attività
Studio Rinaldi Consulenza Tributaria Contrattuale Aziendale e Finanziaria Associazione tra Professionisti
Studio Rinaldi Consulenza Tributaria Contrattuale Aziendale e Finanziaria Associazione tra Professionisti Dottori Commercialisti: Giorgio Rinaldi Paolo Rinaldi Luigi Bechelli Gian Luca Lanzotti Alessandra
RISOLUZIONE N. 98 /E
RISOLUZIONE N. 98 /E Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Società agricola che produce energia fotovoltaica - Esercizio dell opzione per la tassazione
Risoluzione n. 10/E QUESITO
Risoluzione n. 10/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 gennaio 2006 OGGETTO: Istanza d interpello Curatela del Fallimento Immobiliare X S.r.L. Procedura esecutiva immobiliare in materia
Dipartimento Pubblica Sicurezza Servizio Polizia Stradale Registrato il 21/04/2016 Prot.300/A/2881/16/127/34
DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LA POLIZIA STRADALE, FERROVIARIA, DELLE COMUNICAZIONI E PER I REPARTI SPECIALI DELLA POLIZIA DI STATO Dipartimento Pubblica Sicurezza Servizio
RISOLUZIONE N. 51/E. OGGETTO: Interpello art. 28, secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.
RISOLUZIONE N. 51/E Roma, 11 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello art. 28, secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600 QUESITO La Regione
Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione dell'art. 17 comma 6 del DPR n. 633 del 1972, è stato esposto il seguente
RISOLUZIONE N.255/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,20 giugno 2008 OGGETTO: Istanza di interpello ALFA GmbH - Interpretazione art.17, sesto comma, lett.a), D.P.R. n. 633/1972 - Reverse-charge
Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 1 della L. n. 244 del 2007, è stato esposto il seguente QUESITO
RISOLUZIONE N. 27/E Direzione Centrale Normativa Roma, 07 marzo 2011 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Regime dei contribuenti minimi - Chiarimenti in merito alla fattispecie
RISOLUZIONE N. 204/E
RISOLUZIONE N. 204/E Roma, 19 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Trattamento IRES e IVA di una operazione
I NUOVI TERMINI PER LA DETRAZIONE DELL IVA
I NUOVI TERMINI PER LA DETRAZIONE DELL IVA Lecco, 24 gennaio 2018 Alla Spettabile Clientela Come noto, la c.d. Manovra correttiva ha apportato rilevanti modifiche alla disciplina della detrazione dell
RISOLUZIONE N. 404/E
RISOLUZIONE N. 404/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,29 ottobre 2008 OGGETTO: Istanza di interpello Tassa sulle concessioni governative per il rilascio di documenti di viaggio a stranieri
RISOLUZIONE N. 53/E. Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione della
RISOLUZIONE N. 53/E Direzione Centrale Normativa Roma 27 aprile 2017 OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212). (Agevolazioni prima casa - requisiti per accedere alle agevolazioni articolo
RISOLUZIONE N. 266/E
RISOLUZIONE N. 266/E Roma, 26 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello (articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212) - Trattamento fiscale del decreto di trasferimento
RISOLUZIONE N. 104/E
RISOLUZIONE N. 104/E Direzione Centrale Normativa Roma, 11 ottobre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 IVA Rimborso da parte del gestore del servizio idrico delle
RISOLUZIONE n. 152/E del 15 aprile 2008
RISOLUZIONE n. 152/E del 15 aprile 2008 OGGETTO: ISTANZA DI INTERPELLO /2007 - ARTICOLO 11, LEGGE 27 LUGLIO 2000, N. 212. - DPR N 917/1986 ART. 174 FUSIONE ENTI DIVERSI DALLE SOCIETÀ Con istanza presentata
OGGETTO: Interpello /2015-ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212.
Direzione Centrale Normativa Settore Imposte indirette Roma, Ufficio IVA SOCIETA' REGIONALE PER LA SANITA' S.P.A. VIA CENTRO DIREZIONALE IS C/1 80143 NAPOLI (NA) Direzione Regionale della Campania Via
Con l interpello specificato in oggetto, concernente l applicabilità del regime agevolativo prima casa, è stato esposto il seguente
Risoluzione n. 86/E Direzione Centrale Normativa Roma, 04/07/2017 OGGETTO: Istanza di interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Applicazione delle agevolazioni riservate alla prima
OGGETTO: Sanzioni in materia di riscossione - articoli 13 e 14 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471 QUESITO
RISOLUZIONE N. 165/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 luglio 2007 OGGETTO: Sanzioni in materia di riscossione - articoli 13 e 14 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471 Con
RISOLUZIONE N. 399/E. Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione del D.lgs. n. 252 del 2005, è stato esposto il seguente
RISOLUZIONE N. 399/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Fondo Pensioni Personale ALFA D.lg. 5 dicembre
RISOLUZIONE N. 61/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 61/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 marzo 2009 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - IVA - DPR 26 ottobre 1972, n. 633 Assoggettabilità ad imposta
Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione dell art. 18 del DPR n. 600 del 1973, è stato esposto il seguente QUESITO
RISOLUZIONE N. 293/E Roma, 18 ottobre 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, art. 18. Disposizione regolamentare concernente la contabilità semplificata
OGGETTO: Richiesta di parere in materia di sospensione amministrativa della riscossione art. 39 d.p.r. 602/1973.
RISOLUZIONE N. 21/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 febbraio 2007 OGGETTO: Richiesta di parere in materia di sospensione amministrativa della riscossione art. 39 d.p.r. 602/1973. Con
Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione dell'art. 51 comma 1 del DPR n. 917 del 1986, è stato esposto il seguente
RISOLUZIONE N.234/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 giugno 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 200 Somme corrisposte al lavoratore subordinato
RISOLUZIONE N. 90/E. OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n rilascio visto di conformità - articolo 10 del DL n.
RISOLUZIONE N. 90/E Roma, 17 settembre 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - rilascio visto di conformità - articolo 10 del DL n. 78 del 2009 Con
Risoluzione del 03/10/2008 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa
Risoluzione del 03/10/2008 n. 370 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Interpello ai sensi dell'articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Agevolazione c.d. 'prima casa'
RISOLUZIONE - AGENZIA ENTRATE - 28 maggio 2009, n. 135/E
RISOLUZIONE - AGENZIA ENTRATE - 28 maggio 2009, n. 135/E OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Cessione ramo d azienda - Somme liquidate al dipendente per effetto
RISOLUZIONE N 303/E. OGGETTO: Istanza di interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. ALFA S.r.l
RISOLUZIONE N 303/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 ottobre 2007 OGGETTO: Istanza di interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. ALFA S.r.l Con l'interpello specificato in oggetto,
RINVIO PREGIUDIZIALE ALLA CORTE DI GIUSTIZIA
RINVIO PREGIUDIZIALE ALLA CORTE DI GIUSTIZIA IN MERITO ALL INTERPRETAZIONE DELL ART. 26, II COMMA, DPR n. 633/72. COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI SIRACUSA Ordinanza n. 315/5/2016 CTP di Siracusa
RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007
RISOLUZIONE N.143/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 giugno 2007 OGGETTO: Istanza di Interpello Plusvalenza da cessione di immobile sito all'estero; opzione per l'applicazione dell'imposta
RISOLUZIONE - AGENZIA DELLE ENTRATE - 23 luglio 2008, n. 318/E
RISOLUZIONE - AGENZIA DELLE ENTRATE - 23 luglio 2008, n. 318/E OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Corretta modalità di determinazione del valore del patrimonio netto contabile
Roma, 4 ottobre Quesito
RISOLUZIONE N. 87/E Roma, 4 ottobre 2016 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello art. 11 legge n. 212/2000 Trasferimento di aree di cui al Titolo III della legge n. 865/71 non acquistate dai Comuni
Risoluzione del 03/04/2008 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa
Risoluzione del 03/04/2008 n. 125 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Istanza di interpello - riacquisto di prima casa a titolo gratuito - Decadenza dai benefici di cui
Fisco & Contabilità La guida pratica contabile
Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 21 01.06.2016 Le note di variazione IVA A cura di Diana Pérez Corradini Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2016 Di seguito saranno analizzate in modo
OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del decreto legislativo n.
RISOLUZIONE N.421/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del
OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del decreto legislativo n.
RISOLUZIONE N.421/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del
Con l'interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO
RISOLUZIONE N. 32 /E ROMA 10/03/2017 ROMAR Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Credito di imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo
IVA Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013
Ai Gentili Clienti IVA Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013 Riferimenti Art. 1, commi da 325 a 330, Legge n. 228/2012 Artt. 39, 46 e 47, DL n. 331/93 In sintesi Con la
«La deducibilità fiscale delle perdite su crediti e il recupero dell IVA»
«La deducibilità fiscale delle perdite su crediti e il recupero dell IVA» DANIELE VITALI A.D. DI VIVA S.P.A. VERONA 16 NOVEMBRE 2016 1 CHI SIAMO VIVA è una società finanziaria indipendente, operativa da
Contratti preliminari - Dazione di somme a titolo di acconto o di caparra. Con istanza di interpello n..., presentata ai sensi dell'articolo
Agenzia delle Entrate DIREZIONE CENTRALE NORMATIVA E CONTENZIOSO Risoluzione del 01/08/2007 n. 197 Oggetto: Contratti preliminari - Dazione di somme a titolo di acconto o di caparra confirmatoria Testo:
RISOLUZIONE N. 149/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 149/E Roma, 11 aprile 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Giovannini Gianluca OGGETTO: Istanza di interpello - Applicazione del c.d. sistema del prezzo valore alla cessione di
RISOLUZIONE N. 235/E. Roma, 24 agosto Direzione Centrale Normativa e Contenzioso
RISOLUZIONE N. 235/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 24 agosto 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212 Credito d imposta per attività di ricerca
Roma, 05 novembre 2009
RISOLUZIONE N. 271/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Imposta di bollo DPR 26 ottobre 1972, n.
DALL AGENZIA DELLE ENTRATE, CHIARIMENTI IN MATERIA DI AGEVOLAZIONI PREVISTE DALL ART. 32 D.P.R. N. 601/1973 AI TRASFERIMENTI DI AREE PEEP
DALL AGENZIA DELLE ENTRATE, CHIARIMENTI IN MATERIA DI AGEVOLAZIONI PREVISTE DALL ART. 32 D.P.R. N. 601/1973 AI TRASFERIMENTI DI AREE PEEP Si pubblica di seguito la Risoluzione dell Agenzia delle Entrate
Risoluzione n. 135/E. OGGETTO: Istanza di Interpello ART. 11, legge27 luglio 2000, n CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
Risoluzione n. 135/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 settembre 2005 Prot. 2005/98978 OGGETTO: Istanza di Interpello ART. 11, legge27 luglio 2000, n. 212. CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA
RISOLUZIONE N. 17/E. Roma, 16 febbraio 2015
RISOLUZIONE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 febbraio 2015 OGGETTO: Interpello - Cessione dal Comune agli assegnatari degli alloggi, di aree già concesse in diritto di superficie Applicabilità
RISOLUZIONE N. 166/E
RISOLUZIONE N. 166/E Roma, 22 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - imposta di registro, ipotecaria e catastale art. 32 D.P.R. 29 settembre 1973, n. 601.
OGGETTO: Interpello Art. 1 del DL n. 83 del Credito di imposta per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura.
RISOLUZIONE N. 136 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 07/11/2017 OGGETTO: Interpello Art. 1 del DL n. 83 del 2014. Credito di imposta per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura. Art-Bonus
RISOLUZIONE N. 64 /E
RISOLUZIONE N. 64 /E Roma, 20 giugno 2014 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Atti di affrancazione di terre civiche: trattamento agevolato ai fini dell
AGENZIA DELLE ENTRATE RISOLUZIONE del 5 novembre 2009, n. 275
Roma, 05 novembre 2009 1 OGGETTO: Consulenza giuridica decreto legislativo n. 124 del 1993 articolo 13, comma 9 previdenza complementare tassazione rendimenti finanziari ante 31 dicembre 2000 Con l interpello
RISOLUZIONE N. 93/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 93/E Roma, 24 settembre 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica Previdenza complementare: riduzione base imponibile all 87,5% Modalità di determinazione e rimborso
RISOLUZIONE N.83 /E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 17 del QUESITO
RISOLUZIONE N.83 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 maggio 2007 OGGETTO: Istanza di interpello -ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Interpretazione dell art. 17, comma 1, lett. a-bis),