La radiazione solare Utilizzo, selettività e schermi (PARTE 2)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La radiazione solare Utilizzo, selettività e schermi (PARTE 2)"

Transcript

1 Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnica e Strutturale - IMPIANTI TECNICI (prof. Andrea Frattolillo) La radiazione solare Utilizzo, selettività e schermi (PARTE 2) Prof. A. Frattolillo andrea.frattolillo@unica.it

2 Il contributo degli schermi mobili alle prestazioni termiche dei serramenti

3 Trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti) Uw UNI EN ISO :2007 dove: A G area della vetrazione in m 2 U G trasmittanza termica dell elemento vetrato in W/m 2 K. A F l area del telaio in m 2 definita come l area della proiezione della superficie del telaio su un piano parallelo al vetro. Corrisponde all area più grande tra l area della superficie frontale interna Af,i e l area della superficie frontale esterna Af,e U F trasmittanza termica del telaio metallico in W/m 2 K L G perimetro della vetrazione in metri; se il perimetro visto dall interno differisce da quello visto dall esterno deve essere assunto il valore maggiore delle lunghezze perimetrali Ψ G la trasmittanza lineare in W/mK (da considerarsi solo nel caso del vetro camera) dovuta alla presenza del distanziatore posto tra i due vetri; si ricava in funzione del tipo di vetro e del materiale del telaio; tale valore si considera nullo per vetri singoli. Questo parametro è introdotto per tenere conto della dispersione termica perimetrale che si verifica in prossimità del bordo dei vetrocamera per l interazione tra il telaio, la vetrata e il distanziatore

4 Trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti) Uw UNI EN ISO :2007 Per rispondere alle richieste sempre più pressanti di isolamento termico e acustico, derivanti dall entrata in vigore dei decreti legislativi 192 e 311, si è passati velocemente dall alluminio a materiali più performanti come l acciaio, fino ad arrivare a sistemi che impiegavano un misto di materie plastiche e metallo, approdando in fine al bordo caldo (warmer edge). L ultimo anello di questa catena evolutiva è il bordo caldo polimerico, una soluzione innovativa e non ancora diffusa, a bassa conducibilità termica, che promette di decretare una forte diminuzione del consumo delle vecchie canaline, permettendo di raggiungere: prestazioni migliori in fatto di isolamento termoacustico, resistenza all invecchiamento naturale e una maggiore ritenzione dei gas. Dati simulati, con una temperatura esterna di -18 C e una interna di +21 C, evidenziano, in corrispondenza del profilo inferiore, una temperatura interna di superficie più alta, in genere di ben 9.2 gradi rispetto all alluminio, dunque un sensibile miglioramento del valore Uw dell infisso.

5 Trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti) Uw UNI EN ISO :2007 Trasmittanza termica lineare Ψe di distanziatori metallici (es. alluminio o acciaio) non isolati per vetrocamera Trasmittanza termica lineare Ψe di distanziatori metallici isolati (warm edges) per vetrocamera

6 Trasmittanza termica diurna (a schermi abbassati/chiusi) Uws UNI EN ISO :2007 La resistenza termica di una lastra di vetro è fortemente influenzata dalle resistenze liminari sia interne sia esterne ed è quindi ovvio che la presenza di elementi di schermatura contribuisca a modificare lo scambio termico (e conseguentemente i valori di resistenza liminare) aumentandone la sua resistenza termica. Pertanto è possibile considerare per i serramenti una resistenza termica aggiuntiva che tiene conto della presenza di schermi esterni (tapparelle, persiane, ecc.) e della permeabilità all aria del serramento: si esprime cioè la prestazione termica dei serramenti a schermi chiusi tramite la cosiddetta trasmittanza termica notturna Uws: dove: U W trasmittanza termica del serramento in W/m 2 K ΔR resistenza termica aggiuntiva in m 2 K/W dovuta alla presenza degli schermi chiusi

7 Trasmittanza termica diurna (a schermi abbassati/chiusi) Uws UNI EN ISO :2007 Il valore di ΔR può essere definito in funzione della permeabilità e della resistenza termica Rsh degli schermi secondo le seguenti espressioni valide per Rsh < 0,3 m 2 K/W: Schermo a permeabilità molto elevata : Schermo ad elevata permeabilità: ΔR = 0,08 (m 2 K/W) ΔR = 0,25 Rsh + 0,09 (m 2 K/W) Schermo a media permeabilità (ad esempio schermi ad ante cieche, veneziane in legno con stecche piene sovrapposte, chiusure avvolgibili in legno, plastica oppure metallo con stecche interlacciate): ΔR = 0,55 Rsh + 0,11 (m 2 K/W) Schermo a bassa permeabilità: Schermo impermeabile: ΔR = 0,80 Rsh + 0,14 (m 2 K/W) ΔR = 0,95 Rsh + 0,17 (m 2 K/W)

8 Trasmittanza termica diurna (a schermi abbassati/chiusi) Uws UNI EN ISO :2007 Rsh è la resistenza termica dello schermo che varia con la tipologia e il materiale costituente della chiusura oscurante: Tipo di schermo Resistenza termica Rsh dello schermo in m 2 K/W Tende interne o esterne 0 Avvolgibile in alluminio 0.01 Avvolgibile in legno o in plastica senza riempimento di materiale isolante Avvolgibile in legno o in plastica con riempimento di materiale isolante Persiane di legno (25 30 mm) 0.20 Persiane di alluminio [rif. UNCSAAL] 0.02 Avvolgibile di alluminio coibentato [rif. UNCSAAL] 0.10 Persiana di alluminio coibentato [rif. UNCSAAL] 0.20

9 Trasmittanza termica diurna (a schermi abbassati/chiusi) Uws UNI EN ISO :2007 La permeabilità all'aria degli schermi può essere invece definita in funzione del parametro: bsh=b1+b2+b3, somma delle distanze laterali tra lo schermo e il vano, che rappresenta lo spazio totale effettivo ai bordi tra la chiusura e il suo contorno.

10 Trasmittanza termica diurna (a schermi abbassati/chiusi) Uws UNI EN ISO :2007 Il parametro b3 è relativo ad un solo lato del serramento poiché gli spazi laterali influenzano meno la permeabilità rispetto a quelli superiori ed inferiori; nel caso di spazi laterali differenti tra loro, il valore b3 può essere calcolato con la loro media aritmetica.

11 Trasmittanza termica diurna (a schermi abbassati/chiusi) Uws UNI EN ISO :2007 Per gli avvolgibili a permeabilità molto bassa b3 e b1 possono essere considerati uguali a zero se le guide sono dotate di guarnizioni di tenuta mentre b2 può essere considerato nullo se l entrata del telo nel cassonetto é dotata di guarnizioni in entrambi i lati oppure la parte finale del telo viene pressata mediante un apposito dispositivo contro un materiale sigillante sulla superficie interna della parete esterna del cassonetto. Sperimentalmente viene attribuita ad uno schermo la permeabilità molto bassa (classe 5) se la portata d'aria attraverso la chiusura ad una differenza di pressione di 10 Pa risulta minore o uguale a 10 m3/hm2.

12 Trasmittanza termica diurna (a schermi abbassati/chiusi) Uws UNI EN ISO :2007 Relazione tra le classi di permeabilità all aria delle chiusure oscuranti e lo spazio totale effettivo ai bordi tra la chiusura e il suo contorno bsh (UNI EN ISO Finestre, porte e schermi Trasmittanza termica - Part. 1 Metodo di calcolo semplificato )

13 Trasmittanza media Uwm su periodo notturno e diurno della finestra dove: U W trasmittanza termica nel periodo t (periodo diurno; ipotesi di schermi aperti) U WS trasmissione termica nel periodo t (periodo notturno; ipotesi di schermi chiusi) t periodo in cui la trasmittanza del componente é pari a U W (periodo diurno) t periodo in cui la trasmittanza del componente é pari a U WS (periodo notturno) Come valori dei periodi di tempo diurno e tempo notturno, che compaiono nella formula di calcolo della trasmittanza Um, si può utilizzare il valore pari a 12 ore = sec: tw = sec tws = sec contenuto nell Appendice B delle Raccomandazioni del CTI 03/2003.

14 La Trasmittanza termica dei cassonetti Cassonetto con veletta in muratura (NON si considera il cassonetto nel calcolo della trasmittanza della finestra) Serramento senza veletta in muratura (si considera il cassonetto nel calcolo della trasmittanza della finestra)

15 Esempio 1: cassonetto in alluminio coibentato

16 Esempio 2: cassonetto in legno coibentato con veletta in alluminio

17 Trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti) Uw di una finestra con cassonetto (UNI EN ISO :2007) dove: A P area del cassonetto in m 2 U P trasmittanza termica del cassonetto in W/m 2 K A G area della vetrazione in m 2 U G trasmittanza termica dell elemento vetrato in W/m 2 K A F l area del telaio in m 2 definita come l area della proiezione della superficie del telaio su un piano parallelo al vetro. Corrisponde all area più grande tra l area della superficie frontale interna Af,i e l area della superficie frontale esterna Af,e U F trasmittanza termica del telaio metallico in W/m 2 K L G perimetro della vetrazione in m; se il perimetro visto dall interno differisce da quello visto dall esterno deve essere assunto il valore maggiore delle lunghezze perimetrali Ψ G la trasmittanza lineare in W/mK (da considerarsi solo nel caso del vetro camera) dovuta alla presenza del distanziatore posto tra i due vetri; si ricava in funzione del tipo di vetro e del materiale del telaio; tale valore si considera nullo per vetri singoli. Questo parametro è introdotto per tenere conto della dispersione termica perimetrale che si verifica in prossimità del bordo dei vetrocamera per l interazione tra il telaio, la vetrata e il distanziatore.

18 Esempio 3: Calcolo della trasmittanza di un serramento in alluminio con avvolgibile in alluminio e veletta in muratura In questo caso non si considera il contributo del cassonetto nel calcolo della trasmittanza termica del serramento per la presenza della veletta in muratura.

19 Trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti) Uw di una finestra con cassonetto (UNI EN ISO :2007) La trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti) U w di una finestra in combinazione con il cassonetto risulta essere pari a: Ipotizzando di costruire una finestra con profili in alluminio a taglio termico e vetrocamera bassoemissivo e di considerare i valori misurati / forniti UNI EN 10077

20 Trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti) Uw di una finestra con cassonetto (UNI EN ISO :2007) Prevedendo l installazione di una tapparella esterna in alluminio, che offre una resistenza termica aggiuntiva, la trasmittanza notturna (a schermi abbassati/chiusi) Uws risulta pari a Schermo a media permeabilità (ad esempio schermi ad ante cieche, veneziane in legno con stecche piene sovrapposte, chiusure avvolgibili in legno, plastica oppure metallo con stecche interlacciate): ΔR = 0,55 Rsh + 0,11 (m 2 K/W) ΔR = 0,55 *0,01 + 0,11 = 0,1155 (m 2 K/W)

21 Trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti) Uw di una finestra con cassonetto (UNI EN ISO :2007) La trasmittanza termica media Um su periodo notturno e diurno della finestra risulta pari a

22 Trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti) Uw di un serramento con tapparella, veletta in alluminio e cassonetto coibentato in alluminio La trasmittanza termica del cassonetto è quella calcolata nell esempio 1: U P =1/R P = 0,80 W/m 2 K

23 Trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti) Uw di un serramento con tapparella, veletta in alluminio e cassonetto coibentato in alluminio La trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti) U w di una finestra in combinazione con il cassonetto risulta essere pari a: Ipotizzando di costruire una finestra con profili in alluminio a taglio termico e vetrocamera bassoemissivo, si possono considerare i valori in ingresso riportati in Tabella 8 : UNI EN 10077

24 Trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti) Uw di un serramento con tapparella, veletta in alluminio e cassonetto coibentato in alluminio Prevedendo di installare una tapparella esterna in alluminio, che rappresenta una resistenza termica aggiuntiva, la trasmittanza notturna (a schermi abbassati/chiusi) Uws risulta pari a: Schermo a media permeabilità (ad esempio schermi ad ante cieche, veneziane in legno con stecche piene sovrapposte, chiusure avvolgibili in legno, plastica oppure metallo con stecche interlacciate): ΔR = 0,55 Rsh + 0,11 (m 2 K/W) ΔR = 0,55 *0,01 + 0,11 = 0,1155 (m 2 K/W)

25 Trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti) Uw di una finestra con cassonetto (UNI EN ISO :2007) La trasmittanza termica media Um su periodo notturno e diurno della finestra risulta pari a

26 Trasmittanza termica di un serramento in alluminio e persiana in alluminio

27 Trasmittanza termica di un serramento in alluminio e persiana in alluminio La trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti) U w risulta essere pari a: Ipotizzando di costruire una finestra con profili in alluminio a taglio termico e vetrocamera bassoemissivo e di considerare i valori misurati / forniti UNI EN 10077

28 Trasmittanza termica di un serramento in alluminio e persiana in alluminio Prevedendo l installazione di una tapparella esterna in alluminio, che offre una resistenza termica aggiuntiva, la trasmittanza notturna (a schermi abbassati/chiusi) Uws risulta pari a Schermo a media permeabilità (ad esempio schermi ad ante cieche, veneziane in legno con stecche piene sovrapposte, chiusure avvolgibili in legno, plastica oppure metallo con stecche interlacciate): ΔR = 0,55 Rsh + 0,11 (m 2 K/W)

29 Trasmittanza termica di un serramento in alluminio e persiana in alluminio Prevedendo l installazione di una tapparella esterna in alluminio, che offre una resistenza termica aggiuntiva, la trasmittanza notturna (a schermi abbassati/chiusi) Uws risulta pari a Schermo a media permeabilità (ad esempio schermi ad ante cieche, veneziane in legno con stecche piene sovrapposte, chiusure avvolgibili in legno, plastica oppure metallo con stecche interlacciate): ΔR = 0,55 Rsh + 0,11 (m 2 K/W) ΔR = 0,55 *0,02 + 0,11 = 0,121 (m 2 K/W) La trasmittanza termica media Um su periodo notturno e diurno della finestra risulta pari a

30 La diffusione del vapore

31 La Trasmissione del calore

32 e l analoga Diffusione del vapore

33 e l analoga Diffusione del vapore

34 La formazione della condensa

35 La formazione della condensa

36 La formazione della condensa l isolamento interno

37 La formazione della condensa l isolamento intermedio

38 La formazione della condensa l isolamento esterno

39 La formazione della condensa superficiale

40 La verifica della formazione di condensa UNI EN ISO 13788

41 La verifica della formazione di condensa superficiale UNI EN ISO 13788

42 La verifica della formazione di condensa superficiale UNI EN ISO 13788

43 La verifica della formazione di condensa interstiziale UNI EN ISO 13788

44 La verifica della formazione di condensa interstiziale UNI EN ISO 13788

45 La verifica della formazione di condensa interstiziale UNI EN ISO 13788

46 La verifica della formazione di condensa interstiziale UNI EN ISO 13788

47 La verifica della formazione di condensa interstiziale UNI EN ISO 13788

48 La verifica della formazione di condensa interstiziale UNI EN ISO Glaser

49 La verifica della formazione di condensa interstiziale UNI EN ISO Glaser

50 La verifica della formazione di condensa interstiziale UNI EN ISO Glaser

51 La verifica della formazione di condensa interstiziale UNI EN ISO Glaser

52 La verifica della formazione di condensa interstiziale UNI EN ISO Glaser

53 La verifica della formazione di condensa interstiziale UNI EN ISO Glaser

NOTE TECNICHE IL CONTRIBUTO DI TAPPARELLE, PERSIANE E SCURI NELLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DEI SERRAMENTI.

NOTE TECNICHE IL CONTRIBUTO DI TAPPARELLE, PERSIANE E SCURI NELLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DEI SERRAMENTI. IL CONTRIBTO DI TAARELLE, ERSIANE E SCRI NELLA VALTAZIONE DELLE RESTAZIONI TERMICHE DEI SERRAMENTI. TRASMITTANZA TERMICA DEI CASSONETTI. Sebbene ancora controversa la decisione se calcolare o meno il contributo

Dettagli

vetrate isolanti vetri uniti al perimetro vetrocamera

vetrate isolanti vetri uniti al perimetro vetrocamera Le vetrate isolanti I tipi di vetro più adatti per ridurre le dispersioni termiche dei serramenti sono quelli chiamati vetrate isolanti o vetri uniti al perimetro (o più comunemente vetrocamera). Sono

Dettagli

Profili distanziatori warm edge per le vetrate isolanti tecnologicamente evolute. Claudio Marchini

Profili distanziatori warm edge per le vetrate isolanti tecnologicamente evolute. Claudio Marchini Profili distanziatori warm edge per le vetrate isolanti tecnologicamente evolute Claudio Marchini Bolzano 16 maggio 2014 Produttore di profili distanziatori per vetrate isolanti Italia Polonia - Russia

Dettagli

A cura dell'ufficio Tecnico UNCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi - ing. Paolo Rigone]

A cura dell'ufficio Tecnico UNCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi - ing. Paolo Rigone] VASISTAS n. 6_7 luglio 2007 IL CONTRIBTO DI TAARELLE, ERSIANE E SCRI NELLA VALTAZIONE DELLE RESTA- ZIONI TERMICHE DELLE INESTRE A cura dell'fficio Tecnico NCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi

Dettagli

La finestra nell ambito del risparmio energetico. ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza

La finestra nell ambito del risparmio energetico. ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza La finestra nell ambito del risparmio energetico ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza AGENDA Storia e visione aziendale Le caratteristiche di una finestra moderna Permeabilità all acqua, aria e vento L

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE FINESTRATE (UNI EN ISO 10077)

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE FINESTRATE (UNI EN ISO 10077) CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE FINESTRATE (UNI EN ISO 10077) Proprietà: Finestra 70x110 Larghezza [m] 0,70Altezza [cm] 40,0 Altezza [m] 1,10Trasmittanza termica [W/(m² K)] 0,449 Area [m²] 0,77

Dettagli

RELAZIONE TERMOGRAFICA

RELAZIONE TERMOGRAFICA RELAZIONE TERMOGRAFICA 1 Descrizione della guarnizione e dei cassonetti Le guarnizioni oggetto del calcolo sono in EPDM e presentano la geometria riportata nei disegni seguenti. Per la valutazione termica

Dettagli

TRASMITTANZA TERMICA DEI SERRAMENTI

TRASMITTANZA TERMICA DEI SERRAMENTI TRASMITTANZA TERMICA DEI SERRAMENTI In Italia, il 19 agosto 2005 è sstato disposto il Decreto Legislativo n. 192 in attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell edilizia,

Dettagli

Una schermatura solare è un sistema che permette attraverso la sua azione una risposta dinamica adeguando le radiazioni solari incidenti sulle

Una schermatura solare è un sistema che permette attraverso la sua azione una risposta dinamica adeguando le radiazioni solari incidenti sulle skermatura.it Una schermatura solare è un sistema che permette attraverso la sua azione una risposta dinamica adeguando le radiazioni solari incidenti sulle aperture trasparenti di un edificio al fine

Dettagli

BHLX MODELLO BHLX FINESTRA APERTURA A LIBRO

BHLX MODELLO BHLX FINESTRA APERTURA A LIBRO MODELLO BHLX FINESTRA APERTURA A LIBRO AXEL CONSIGLIA: Quando si devono installare finestre per agevole uscita tetto rispondenti alle prescrizioni normative in materia di sicurezza. Consigliata per pendenze

Dettagli

CLIMAPLUS con SGG SWISSPACER

CLIMAPLUS con SGG SWISSPACER 016548-SWISSPACER_08,6x97,55-11-005 09:41 Pagina L evoluzione delle prestazioni termiche delle finestre Tabella delle temperature minime L = 6,84 m Finestre in legno V 0,69 m 1,3 x 8 m = m con W/m K W/m

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA 1 Un nuovo modo di progettare La legge 10/91 all art.28, prescrive che per la Progettazione e messa in opera ed in esercizio di edifici e di impianti, (nuovi o ristrutturati),

Dettagli

SCHERMATURE SOLARI Calcolo del fattore gtot CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE - Il fattore g e il fattore gtot C(2015) Davide Ratano

SCHERMATURE SOLARI Calcolo del fattore gtot CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE - Il fattore g e il fattore gtot C(2015) Davide Ratano SCHERMATURE SOLARI Calcolo del fattore gtot CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE - Il fattore g e il fattore gtot C(2015) Davide Ratano Uno degli aspetti più importanti del comfort termico estivo è la limitazione

Dettagli

NOTE TECNICHE. Serramenti - Dichiarazione di conformità.doc)

NOTE TECNICHE. Serramenti - Dichiarazione di conformità.doc) ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL MODELLO DI CALCOLO PER LA DETERMINAZIONE NUMERICA DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI UN SERRAMENTO. File di riferimento "Serramenti - Valutazione trasmittanza.doc" Il file "Serramenti

Dettagli

!""#$%&%' TAGLIO TERMICO

!#$%&%' TAGLIO TERMICO !""#$%&%' TAGLIO TERMICO La Metal Pollino, con esperienza trentennale nel settore dell edilizia, usufruisce di uno spazio di 1200 mq per la lavorazione e 7000 mq di spazi aperti; opera in conformità a

Dettagli

A cura dell'ufficio Tecnico UNCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi - ing. Paolo Rigone]

A cura dell'ufficio Tecnico UNCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi - ing. Paolo Rigone] n.5_200 [0..200] IL CONTRIBTO DELLE CHISRE OSCRANTI NELLA VALTAZIONE DELLE RESTAZIONI TERMICHE DEI SERRAMENTI A cura dell'fficio Tecnico NCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi - ing. aolo Rigone]

Dettagli

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 19-20 ottobre 2016 Gli atti dei convegni e più di 7.000 contenuti su www.verticale.net Novità sugli infissi residenziali norme, leggi e tecnologie Paolo Buratti Internorm Italia fornitura e

Dettagli

Il sistema isolante, impermeabile e sigillante del foro finestra

Il sistema isolante, impermeabile e sigillante del foro finestra Muratura Il sistema isolante, impermeabile e sigillante del foro finestra Cross Lam (Xlam) La qualità finale di una finestra, le sue prestazioni termiche ed acustiche in opera, dipendono infatti in buona

Dettagli

QUALITA OTTICA E VISIVA DELLE VETRATE PER SERRAMENTI

QUALITA OTTICA E VISIVA DELLE VETRATE PER SERRAMENTI QUALITA OTTICA E VISIVA DELLE VETRATE PER SERRAMENTI Disciplinare per la definizione di standard reciprocamente riconosciuti per l accettazione e la validazione dei prodotti vetrari Milano, 1 7 marzo 201

Dettagli

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A COMPONENTI TRASPARENTI (UNI/TS )

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A COMPONENTI TRASPARENTI (UNI/TS ) TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012 U05 U.05 Serramenti U.05 Serramenti 1/17 COMPONENTI TRASPARENTI (UNI/TS 11300-1) La trasmittanza termica delle finestre si calcola secondo la UNI EN ISO 10077-1.

Dettagli

PROFILI PER SERRAMENTI A TAGLIO TERMICO SERIE 56-63

PROFILI PER SERRAMENTI A TAGLIO TERMICO SERIE 56-63 PROFILI PER SERRAMENTI A TAGLIO TERMICO SERIE 56- SERIE 56- profili per serramenti a taglio termico SERIE 56-2 Il certificato riportato a lato attesta che la BBC srl è in linea con i requisiti dei sistemi

Dettagli

Il marchio volontario. Finestra Qualità CasaClima

Il marchio volontario. Finestra Qualità CasaClima Il marchio volontario Finestra Qualità CasaClima 1 Il futuro del nostro pianeta è legato al risparmio energetico per almeno 3 buone ragioni 2 3 le riserve fossili si esauriscono per produrre energia si

Dettagli

FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella

FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella CUPOLA MONOLITICA 120 x 250 DUPLEX sp. 2,7-2 FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore:

Dettagli

RESTAURO E MANUTENZIONE STRAORDINARIA "VILLA MORI" PROGETTO ESECUTIVO/ OPERE AD ECONOMIA SERRAMENTI IN LEGNO ALLUMINIO ELENCO PREZZI UNITARI

RESTAURO E MANUTENZIONE STRAORDINARIA VILLA MORI PROGETTO ESECUTIVO/ OPERE AD ECONOMIA SERRAMENTI IN LEGNO ALLUMINIO ELENCO PREZZI UNITARI SERRAMENTI ESTERNI IN LEGNO/ALLUMINIO 1 VM S.E.01 SERRAMENTI in LEGNO-ALLUMINIO - Fornitura e posa in opera di serramenti in i profili esterni in alluminio portante estrusi in lega di alluminio 6060 (UNI

Dettagli

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica 2015-2017 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO POLO 1 INTERVENTI STRAORDINARI DI RISTRUTTURAZIONE, MIGLIORAMENTO,

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

Indice. Introduzione VII. Indice

Indice. Introduzione VII. Indice VII Introduzione 1 4 6 8 10 Capitolo 1 - L edificio come sistema 1.1 Esigenze, requisiti, prestazioni 1.2 Sistema ambientale e sistema tecnologico 1.3 La scomposizione dell edificio in subsistemi 1.4 Tecniche

Dettagli

MIGLIORE CIRCOLAZIONE DELL ARIA FINESTRA CON APERTURA A BILICO

MIGLIORE CIRCOLAZIONE DELL ARIA FINESTRA CON APERTURA A BILICO MIGLIORE CIRCOLAZIONE DELL ARIA S T Y L E FINESTRA CON APERTURA A BILICO FINESTRA CON APERTURA A BILICO La finestra Style è prodotta utilizzando legno nordico lamellare e sottoposta ad un trattamento con

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. E.20 OPERE DA VETRAIO E.20.10 VETRI SPECCHI E CRISTALLI E.20.10.10 Lastre di vetro o di cristallo tagliate a misura, di qualsiasi dimensione, fornite e poste in opera su infissi in legno, in metallo o

Dettagli

XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA

XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA Xilite è utilizzata efficacemente anche nell ambito della correzione dei ponti termici in corrispondenza delle aperture. Infatti, grazie alla elevata

Dettagli

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo Ponti termici Edifici esistenti Il ponte termico si calcola mediante maggiorazione della trasmittanza della parete sulla quale sono presenti. L area si calcola al lordo, comprendendo tamponamento e ponte

Dettagli

PREMESSA. I prezzi comprendono spese generali ed utili d impresa del 24,30% come da Prezzario succitato.

PREMESSA. I prezzi comprendono spese generali ed utili d impresa del 24,30% come da Prezzario succitato. PREMESSA La presente Analisi Prezzi viene redatta utilizzando il Prezzario della Regione Piemonte 2014 edizione dicembre 2013, al fine di una migliore leggibilità del Computo Metrico Estimativo e del relativo

Dettagli

Norme tecniche e strumenti di calcolo per sistemi vetrati e serramenti ad elevate prestazioni energetiche

Norme tecniche e strumenti di calcolo per sistemi vetrati e serramenti ad elevate prestazioni energetiche Norme tecniche e strumenti di calcolo per sistemi vetrati e serramenti ad elevate prestazioni energetiche Michele Zinzi ENEA Treviso 6 giugno 2011 Sommario Le caratteristiche termo-fisiche dei sistemi

Dettagli

Specifiche tecniche Finestra per linea vita VELUX GTL in legno con apertura a vasistas

Specifiche tecniche Finestra per linea vita VELUX GTL in legno con apertura a vasistas Specifiche tecniche Finestra per linea vita VELUX GTL in legno con apertura a vasistas Descrizione del prodotto Realizzata con legno di pino stratificato e isolato internamente e con polistirene espanso

Dettagli

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura STR.063 DESCRIZIONE ESTESA DELLA STRUTTURA Tamponatura con isolante in polistirene STRATIGRAFIA DELLA STRUTTURA s M.S. k1

Dettagli

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta: Caratteristiche termiche delle strutture edilizie Simone Secchi Calcolo della trasmittanza termica Metodo di calcolo riportato nella norma UNI EN ISO 6946. La trasmittanza termica di una partizione è data

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI Nelle pagine successive sono riportate le tabelle relative alle: CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI LEGENDA s [m] Spessore

Dettagli

Specifiche tecniche Finestra per tetti piani VELUX INTEGRA CVP con vetro piano

Specifiche tecniche Finestra per tetti piani VELUX INTEGRA CVP con vetro piano Specifiche tecniche Finestra per tetti piani VELUX INTEGRA con vetro piano Descrizione del prodotto Finestra per tetti piani motorizzata Sistema di controllo tramite Control pad o remote control Motore

Dettagli

Vista Esterna - Particolare. Particolare anta. Vista Interna - Particolare

Vista Esterna - Particolare. Particolare anta. Vista Interna - Particolare 2016 Hidden NT Hidden NT Vista Esterna - Particolare Particolare anta Vista Interna - Particolare Vista esterna - montaggio con telaio nascosto Nodo Laterale Superiore Hidden NT Hidden NT Plus 94 Hidden

Dettagli

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E nr CODICE TRASMITTANZA RESISTENZA RES.VAPORE S PERMEANZA MASSA CAPACITA' TTCI TTCE W/m²K m²k/w sm²pa/kg m kg/sm²pa kg/m² kj/m²k ore ore 001 144 P.E

Dettagli

FINESTRA IN LEGNO ALLUMINO SLIM

FINESTRA IN LEGNO ALLUMINO SLIM sypri srl Contrada Saletti Zona Industriale 66041 Atessa (CH) Italia T +39 0872895043 F +39 0872888884 W www.sypri.it E sypri@sypri.it PI + CF IT 01404810697 R.E.A. CH n.85690 Reg.Imp. n.2257 Trib. Lanciano

Dettagli

ELENCO PREZZI LAVORAZIONI A CORPO

ELENCO PREZZI LAVORAZIONI A CORPO ELENCO PREZZI LAVORAZIONI A CORPO CORPO 001 RIMOZIONE SERRAMENTI - RIMOZIONE DI INFISSI IN LEGNO, inclusi la parte vetrata, il cassonetto e il telo avvolgibile in PVC; compresi altresì il telaio, il controtelaio,

Dettagli

Criteri e valori di riferimento per il calcolo della trasmittanza degli infissi

Criteri e valori di riferimento per il calcolo della trasmittanza degli infissi Criteri e alori di rierimento per il calcolo della trasmittanza degli inissi A Grandezze e relatii alori di rierimento Forniamo nel seguito, alcune tabelle con indicazioni sulle principali grandezze in

Dettagli

Specifiche tecniche Finestra certificata antieffrazione in legno naturale GGL Q con apertura a bilico

Specifiche tecniche Finestra certificata antieffrazione in legno naturale GGL Q con apertura a bilico Specifiche tecniche Finestra certificata antieffrazione in legno naturale con apertura a bilico Descrizione del prodotto Realizzata con legno di pino stratificato e isolato internamente e con polistirene

Dettagli

Risparmio energetico nel condominio. Serramenti ad alta efficienza energetica

Risparmio energetico nel condominio. Serramenti ad alta efficienza energetica Risparmio energetico nel condominio Serramenti ad alta efficienza energetica Arch. Massimiliano Fadin Torino 12 giugno 2009 Convegno ANACI Prestazioni dei serramenti Permeabilità all aria, acqua, resistenza

Dettagli

COMPUTO ESTIMATIVO. ASL Teramo Presidio Ospedaliero di Giulianova. Sostituzione infissi esterni Padiglione OVEST P.O. di Giulianova OGGETTO:

COMPUTO ESTIMATIVO. ASL Teramo Presidio Ospedaliero di Giulianova. Sostituzione infissi esterni Padiglione OVEST P.O. di Giulianova OGGETTO: ASL Teramo Presidio Ospedaliero di Giulianova pag. 1 COMPUTO ESTIMATIVO OGGETTO: Sostituzione infissi esterni Padiglione OVEST P.O. di Giulianova Data, 23/06/2015 IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli

Dettagli

Winshelter e il calcolo delle prestazion del sistema vetro-serramento-schermatura

Winshelter e il calcolo delle prestazion del sistema vetro-serramento-schermatura Winshelter e il calcolo delle prestazion del sistema vetro-serramento-schermatura Michele Zinzi ENEA Assites @ Green Building Verona 10/05/12 Introduzione Efficienza energetica come strategia fondamentale

Dettagli

Vetrate per l edilizia

Vetrate per l edilizia Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN 2012 Vetrate per l edilizia Caratteristiche tecniche fondamentali! - sicurezza! - resistenza meccanica! - trasmissione luminosa! progettazione - prestazioni termiche!

Dettagli

Tipologie vetri. Codici colori. Fermavetri. Parafreddi

Tipologie vetri. Codici colori. Fermavetri. Parafreddi Marzo 2014 Tipologie vetri Codici colori Prestazioni tecniche Sezione dei profili Fermavetri Accoppiamenti Profili Piantoni e traverse Aggiuntivi telaio Parafreddi Saldabilità dei telai.2.4.5.6.8.9.11.13.1.18

Dettagli

Specifiche tecniche Balcone CABRIO GDL in legno naturale

Specifiche tecniche Balcone CABRIO GDL in legno naturale Specifiche tecniche Balcone CABRIO GDL in legno naturale Descrizione del prodotto Realizzata con legno di pino stratificato e isolato internamente e con polistirene espanso sinterizzato (EPS 400) Apertura

Dettagli

dal 2006...l acciaio si isola

dal 2006...l acciaio si isola 1874 Dal 1920 realizza tubi saldati Dal 1955 produce sistemi per serramenti in acciaio ed acciaio inox certificati presso i principali Istituti Europei Dal 1981 dispone di laboratorio interno per test

Dettagli

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO NORMATIVE TECNICHE DLgs 311 NORME TECNICHE ALLEGATO M. (Allegato I, comma 16 ultimo periodo) La metodologia di calcolo adottata dovrà garantire risultati

Dettagli

Specifiche tecniche Finestra per l uscita tetto VELUX GXL in legno con apertura a libro

Specifiche tecniche Finestra per l uscita tetto VELUX GXL in legno con apertura a libro Specifiche tecniche Finestra per l uscita tetto VELUX GXL in legno con apertura a libro Descrizione del prodotto Realizzata con legno di pino stratificato e isolato internamente e con polistirene espanso

Dettagli

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6. INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati tecnici 7. Voce di capitolato 1/11 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: 1-4010V

Dettagli

KLIMAHOUSE Costruire il futuro

KLIMAHOUSE Costruire il futuro SERRAMENTI PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI corretta applicazione Roma 24 ottobre Palazzo dei Congressi EUR 03.11.2008 1 1 Consumo per riscaldamento in Italia in kw/mq*a 250 200 150

Dettagli

Specifiche tecniche Finestra per linea vita in legno naturale VELUX GTL con apertura a vasistas

Specifiche tecniche Finestra per linea vita in legno naturale VELUX GTL con apertura a vasistas Specifiche tecniche Finestra per linea vita in legno naturale VELUX GTL con apertura a vasistas Descrizione del prodotto Realizzata con legno di pino stratificato e isolato internamente e con polistirene

Dettagli

CONTROTELAI ARTIK. 8000/1 8000/2 8000/ / /1 8001/2

CONTROTELAI ARTIK. 8000/1 8000/2 8000/ / /1 8001/2 CONTROTELAI ARTIK 8000/1 8000/2 8000/3 45-57 8000/4 67 8001/1 8001/2 45-52 - 61 57-64 - 67-73 Squadretta in acciaio zincato con viti 8002 8002/2 52-61 - 64-67 - 73 45-57 Squadro per sistema con viti Cod.

Dettagli

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI SIMBOLO DEFINIZIONE UNITÀ DI MISURA Ma

Dettagli

TOP in PRESTAZIONI e PREZZO!

TOP in PRESTAZIONI e PREZZO! TOP in PRESTAZIONI e PREZZO! COPYRIGHT IDEAL FENSTER SRL - Ver. 15/09/2015 Uw= 0,7 ~ con triplo vetro Uw= 1,0 ~ con doppio vetro MD 84 TOP IN PRESTAZIONI E PREZZO! Sistema 84 mm, 6 camere e 3 guarnizioni

Dettagli

Specifiche tecniche Finestra per l uscita tetto VELUX GXU in legno/poliuretano con apertura a libro

Specifiche tecniche Finestra per l uscita tetto VELUX GXU in legno/poliuretano con apertura a libro Specifiche tecniche Finestra per l uscita tetto VELUX GXU in legno/poliuretano con apertura a libro Descrizione del prodotto Realizzata con legno stratificato termotrattato (TMT) isolato internamente e

Dettagli

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 STRUTTURE TRASPARENTI Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 1 NORMATIVA TECNICA NAZIONALE UNI EN 410:2000. Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate. UNI

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI

ELENCO PREZZI UNITARI ING. DENNIS TANDIN Data: COMUNE DI MANZANO PROVINCIA DI UDINE O.P. N.3/2015 SOSTITUZIONE DEI SERRAMENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DI VIA LIBERTA' INCREMENTO DELL'EFFICIENZA ENERGETICA EX D.M. 28.12.2012 COMMITTENTE

Dettagli

Il Prodotto. Mission. L Azienda. 10 Anni di Garanzia.

Il Prodotto. Mission. L Azienda. 10 Anni di Garanzia. 2 www.italfenster.com Mission Grazie all esperienza e all insieme dei nostri valori, vogliamo proporre al mercato un prodotto che permetta di dare le soluzioni più adeguate alle esigenze di ogni singola

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Condominio X Trento Paolo Rossi Via Trento Rif. Diagnosi tipo.e0001 Software

Dettagli

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Legge 9 gennaio 1991,

Dettagli

La finestra tutto vetro. Sempre più trasparenza. CATALOGO TECNICO

La finestra tutto vetro. Sempre più trasparenza. CATALOGO TECNICO La finestra tutto vetro. Sempre più trasparenza. CATALOGO TECNICO 1 zeroframe ES ZEROFRAME è un innovativo sistema di finestre a battente caratterizzato da un design unico e da eccellenti prestazioni.

Dettagli

28_A ABACO SERRAMENTI - F/1. RESIDENZA UNIVERSITARIA "CESARE CODEGONE" FINESTRA 90X270cm - N. 239 ELEMENTI SCALA: 1 : 20 270.00 100.00 90.00 100.

28_A ABACO SERRAMENTI - F/1. RESIDENZA UNIVERSITARIA CESARE CODEGONE FINESTRA 90X270cm - N. 239 ELEMENTI SCALA: 1 : 20 270.00 100.00 90.00 100. 0.90 2.70 100.00 270.00 100.00 F/1 Finestra in alluminio di dimensioni 90x270cm a taglio termico realizzata con profilati estrusi in lega di alluminio, largh. telaio fisso 65mm, largh. sull'anta 75mm,

Dettagli

COMPARTO RESIDENZIALE D4

COMPARTO RESIDENZIALE D4 Certificato n. 4858 Tecnologie edili per l ambiente facciate continue serramenti - pareti mobili CONSORTILE D4 MILANOFIORI A.R.L. - Assago - work in progress COMPARTO RESIDENZIALE D4 Serramenti e parapetti

Dettagli

DI SICUREZZA. new IL MEGLIO DELLA GRATA. CLASS 3 in accordo con gli Standard Europei UNI EN la tapparella per distinguersi

DI SICUREZZA. new IL MEGLIO DELLA GRATA. CLASS 3 in accordo con gli Standard Europei UNI EN la tapparella per distinguersi new 2015 IL MEGLIO DELLA GRATA DI SICUREZZA CLASS 3 in accordo con gli Standard Europei UNI EN 1627 la tapparella per distinguersi LA GRATA TAPPARELLA DI SICUREZZA Tap Blind è un esclusivo sistema di chiusura

Dettagli

SOLUZIONI PER L EDILIZIA LE SERIE ALUK SISTEMI PER SERRAMENTI E FACCIATE CONTINUE IN ALLUMINIO

SOLUZIONI PER L EDILIZIA LE SERIE ALUK SISTEMI PER SERRAMENTI E FACCIATE CONTINUE IN ALLUMINIO SOLUZIONI PER L EDILIZIA LE SERIE ALUK SISTEMI PER SERRAMENTI E FACCIATE CONTINUE IN ALLUMINIO ALUK GROUP LA FORZA DI ALUK IN 10 PUNTI: - RICERCA - INNOVAZIONE - TECNOLOGIA - AFFIDABILITÀ - ASSISTENZA

Dettagli

INFISSI PVC. La tua vita, la tua casa, i tuoi serramenti

INFISSI PVC. La tua vita, la tua casa, i tuoi serramenti INFISSI PVC La tua vita, la tua casa, i tuoi serramenti I sistemi Eurofinestra per serramenti in PVC rappresentano la migliore soluzione per garantire eleganza, isolamento termo-acustico e risparmio energetico.

Dettagli

Chiusure Verticali opache

Chiusure Verticali opache D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 15_04_2016 5 Chiusure Verticali

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

Operaio specializzato ora 0,15. Operaio comune ora 0,15 23,40 3,51 TOTALE B 9,75. Escavatore FH 200 ora 0

Operaio specializzato ora 0,15. Operaio comune ora 0,15 23,40 3,51 TOTALE B 9,75. Escavatore FH 200 ora 0 Fornitura e posa in opera di vetrocamera costituito da lastre in vetro float con interposta intercapedine d'aria disidratata e distanziatore sigillato in alluminio. Dato in operasu telai metallici o in

Dettagli

Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli

Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli ISO-bloc 1 Ispezione dall esterno. ISO-bloc 2 Ispezione dall interno. ISO-bloc S Frangisole Veneziane completamente

Dettagli

M A I C O A C A D E M Y. Norma UNI 10818

M A I C O A C A D E M Y. Norma UNI 10818 MA ICOACADEMY Norma UNI 10818 La norma fornisce una guida allo sviluppo delle diverse fasi di posa in opera di serramenti di ogni tipo, individuando competenze e limiti dei diversi operatori che intervengono

Dettagli

I problemi dalle nuove normative: dall acustica all illuminazione e ventilazione naturale

I problemi dalle nuove normative: dall acustica all illuminazione e ventilazione naturale I problemi dalle nuove normative: dall acustica all illuminazione e ventilazione naturale Simone Secchi Dipartimento Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini simone.secchi@unifi.it http://www.taed.unifi.it/fisica_tecnica

Dettagli

38 Falegnameria F.lli Picco Catalogo serramenti

38 Falegnameria F.lli Picco Catalogo serramenti 38 SERRAMENTI 39 SERRAMENTO 68 DI SERIE Vetro monocamera 4/18/4 Basso emissivo e gas argon Tripla battuta Doppia guarnizione sulla cassa Ferramenta ARIA 4 interasse 9 Guarnizione su vetro Gocciolatoio

Dettagli

ALPI finestra S50 - S60

ALPI finestra S50 - S60 ALPIfinestra PVC S50 - S60 PVC-ALLUMINIO La risposta giusta alle vostre esigenze I nostri sistemi in PVC mostrano un quadro di grande libertà creativa per la costruzione nuova o la ristrutturazione di

Dettagli

Il Decreto sul risparmio energetico DLGS 19 agosto 2005, n. 192

Il Decreto sul risparmio energetico DLGS 19 agosto 2005, n. 192 Il Decreto sul risparmio energetico DLGS 19 agosto 2005, n. 192 nell edilizia Pagina n 1 di 6 Finalità: - stabilisce i criteri, le condizioni e le modalità per migliorare le prestazioni energetiche degli

Dettagli

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (SS) 6 aprile 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A

Dettagli

SOFTLINEMD82 L INNOVATIVO SISTEMA PER LE ESIGENZE DEL FUTURO PRODUZIONE SERRAMENTI IN PVC

SOFTLINEMD82 L INNOVATIVO SISTEMA PER LE ESIGENZE DEL FUTURO PRODUZIONE SERRAMENTI IN PVC PRODUZIONE SERRAMENTI IN PVC SOFTLINEMD82 L INNOVATIVO SISTEMA PER LE ESIGENZE DEL FUTURO SOFTLINEMD82 SISTEMA DA 82 mm 6 camere 3 guarnizioni Spessori del profilo in classe A 1 Guarnizioni di alta qualità

Dettagli

APPROFONDIMENTI SULLA LEGGE Capitolo 7

APPROFONDIMENTI SULLA LEGGE Capitolo 7 CALCOLO MANUALE E il sistema che permette il massimo controllo di ogni fattore e grande flessibilità ma che per grossi edifici, per i quali non si può utlizzare il metodo semplificato (metodo C) può risultare

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi INF

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi INF Infissi ISSO: fissato alla parete SERRAMENTO: Diaframma mobile localizzato in un vano aperto nelle pareti in elevazione. Le parti costituenti l infisso CONTROTELAIO: è costituito da profili di legno e

Dettagli

FINESTRE IN PVC E PVC-ALLUMINIO TOP 72 Benessere da vivere. Su misura.

FINESTRE IN PVC E PVC-ALLUMINIO TOP 72 Benessere da vivere. Su misura. FINESTRE IN PVC E PVC-ALLUMINIO TOP 72 Benessere da vivere. Su misura. 2 Qualità e varietà per la vostra casa Maggior comfort abitativo costi energetici ridotti cura e manutenzione minime FINSTRAL produce

Dettagli

Finestra per tetti VELUX GPU in legno/poliuretano bianco con apertura a vasistas

Finestra per tetti VELUX GPU in legno/poliuretano bianco con apertura a vasistas Specifiche tecniche Finestra per tetti VELUX GPU in legno/poliuretano bianco con apertura a vasistas Descrizione del prodotto Realizzata con legno stratificato termotrattato (TMT) e isolato internamente

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche CONVEGNO FORMATIVO dott. arch. Julia, Ratajczak M.Sc. Salone polifunzionale Grand Place, Pollein (AO), 5 novembre 2013 CONVEGNO FORMATIVO

Dettagli

INFISSI ESTERNI Tipologie, tecniche e nodi significativi

INFISSI ESTERNI Tipologie, tecniche e nodi significativi Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi Corso A INFISSI ESTERNI Tipologie, tecniche e nodi significativi Prof. M.C. Torricelli Firenze, con la collaborazione di Daniele Genua INFISSI ESTERNI

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI PER L ESECUZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO

CONDIZIONI GENERALI PER L ESECUZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO CONDIZIONI GENERALI PER L ESECUZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO Si dà la possibilità di assistere alle prove di laboratorio senza alcun incremento di spesa per un numero massimo di due persone; sopra tale

Dettagli

L isolamento delle finestre nel progetto CasaKyoto

L isolamento delle finestre nel progetto CasaKyoto L isolamento delle finestre nel progetto CasaKyoto 1/20 IL GRUPPO 2/20 LA CATENA DISTRIBUTIVA PROFILI ED ACCESSORI REALIZZAZIONE SERRAMENTI RIVENDITORI RETE DI DISTRIBUZIONE DISTRIBUZIONE SUL MERCATO COMMITTENTE

Dettagli

Note di Sintesii: L involucro edilizio come sistema di controllo dei flussi e produzione energetica

Note di Sintesii: L involucro edilizio come sistema di controllo dei flussi e produzione energetica Corso di Energia e Sostenibilità del Progetto Martino Milardi Note di Sintesii: L involucro edilizio come sistema di controllo dei flussi e produzione energetica Un codice genetico diventato luogo comune:

Dettagli

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata,

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata, Comune: Faloppio Edificio: Centro sociale Dati anagrafici edificio Destinazione d uso: edifici adibiti ad attività ricreative, associative E.4 (3) Indirizzo: Via degli Alpini frazione Camnago Anno di costruzione:

Dettagli

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077 Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077 1 Il progetto dell isolamento termico 2 L ISOLAMENTO DELLE

Dettagli

superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130

superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130 Tipo di struttura: muro pietra da 45 Codice struttura M1 N. DESCRIZIONE STRATO s C a x 10-12 u x 10-12 R 1 Intonaco di calce e sabbia 25 0,800 32,000 1600 20,000 33,333 0,031 2 Muratura in pietra naturale

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHIEURA FISICA ECNICA AMBIENALE rasmissione del calore: La conduzione II parte Prof. Gianfranco Caruso A.A. 03/04 Esercizio Una parete di 5 m è costituita da mattoni forati

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro RISPARMIO ENERGETICO - COPERTURE DISPOSIZIONI DLGS 311/06 PER COPERTURE IN ZONA E REQUISITO SUL COMPORTAMENTO STAZIONARIO (TRASMITTANZE)

Dettagli

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione.

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione. Proprietà termiche 80-90 0.71 0.96 1.05 1.38 W m -1 K Glass science, 2nd edition, R.H. Doremus, J. Wiley and Sons, 1994 La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione. 1 vetrate

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003)

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003) CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:28) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 3788:23) GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI DEFINIZIONE

Dettagli

La norma UNI 9494 ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani

La norma UNI 9494 ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani La norma UNI 9494 ed i nuovi standard di progettazione Fabio Alaimo Ponziani Sistemi per il controllo di fumo e calore Parte 1: Progettazione e installazione dei Sistemi di Evacuazione naturale di Fumo

Dettagli