Definizioni. Articolo 7 DPR n. 633/72

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Definizioni. Articolo 7 DPR n. 633/72"

Transcript

1 Articolo 7 DPR n. 633/ (1) (2) Art. 7 DPR n. 633/72 Territorialità dell imposta Definizioni [1] Agli effetti del presente decreto: a) per Stato o territorio dello Stato si intende il territorio della Repubblica italiana, con esclusione dei comuni di Livigno e Campione d Italia e delle acque italiane del Lago di Lugano; b) per Comunità o territorio della Comunità si intende il territorio corrispondente al campo di applicazione del Trattato sul funzionamento dell Unione europea (3) con le seguenti esclusioni oltre quella indicata nella lettera a): 1) per la Repubblica ellenica, il Monte Athos; 2) per la Repubblica federale di Germania, l isola di Helgoland ed il territorio di Büsingen; 3) per la Repubblica francese, i Dipartimenti d oltremare; 4) per il Regno di Spagna, Ceuta, Melilla e le isole Canarie; 5) per la Repubblica di Finlandia, le isole Åland; 6) le isole Anglo-Normanne; c) il Principato di Monaco, l isola di Man e le zone di sovranità del Regno Unito di Akrotiri e Dhekelia si intendono compresi nel territorio rispettivamente della Repubblica francese, del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e della Repubblica di Cipro; d) per soggetto passivo stabilito nel territorio dello Stato si intende un soggetto passivo domiciliato nel territorio dello Stato o ivi residente che non abbia stabilito il domicilio all estero, ovvero una stabile organizzazione nel territorio dello Stato di soggetto domiciliato e residente all estero, limitatamente alle operazioni da essa rese o ricevute. Per i soggetti diversi dalle persone fisiche si considera domicilio il luogo in cui si trova la sede legale e residenza quello in cui si trova la sede effettiva; (NdA - V. rif. art. 7-ter c. 1, lett. a) e lett. b)) e) per parte di un trasporto di passeggeri effettuata all interno della Comunità, si intende la parte di trasporto che non prevede uno scalo fuori della Comunità tra il luogo di partenza e quello di arrivo del trasporto passeggeri; luogo di partenza di un trasporto passeggeri ; è il primo punto di imbarco di passeggeri previsto nella Comunità, eventualmente dopo uno scalo fuori della Comunità; luogo di arrivo di un trasporto passeggeri ; è l ultimo punto di sbarco previsto nella Comunità, per passeggeri imbarcati nella Comunità, eventualmente prima

2 Territorialità dell imposta Definizioni di uno scalo fuori della Comunità; per il trasporto andata e ritorno, il percorso di ritorno è considerato come un trasporto distinto; (NdA - V. rif. art. 7-bis c. 2 e art. 7-quater, lett. d)) f) per trasporto intracomunitario di beni si intende il trasporto di beni il cui luogo di partenza e il cui luogo di arrivo sono situati nel territorio di due Stati membri diversi. Luogo di partenza è il luogo in cui inizia effettivamente il trasporto dei beni, senza tener conto dei tragitti compiuti per recarsi nel luogo in cui si trovano i beni; luogo di arrivo è il luogo in cui il trasporto dei beni si conclude effettivamente; (NdA - V. rif. art. 7-sexies c. 1, lett. c)) g) per locazione, anche finanziaria, noleggio e simili, a breve termine di mezzi di trasporto si intende il possesso o l uso ininterrotto del mezzo di trasporto per un periodo non superiore a trenta giorni ovvero a novanta giorni per i natanti. (NdA - V. rif. art. 7-quater, lett. e) e 7-sexies, lett. e)) (1) Articolo così sostituito con l art. 1, c. 1, lett. b) del D.Lgs n. 18. (2) In conseguenza della sostituzione i commi dell articolo hanno assunto la numerazione cardinale (V. supra, Sommario, Parte II Avvertenza n. 2). (3) Le parole Trattato sul funzionamento dell Unione europea sono state così sostituite dell art. 8 della Legge , n Comunitaria Collegamento alla Direttiva 2006/112 (V. Parte IV Appendice) Art. 5 [Definizioni] Art. 6 [Territori esclusi] Art. 7 [Territori inclusi] Art. 8 [Modifiche alle esclusioni/inclusioni] Art. 37 [Cessioni a bordo di navi, aerei, treni] Art. 51 [Definizione di trasporto intracomunitario] Art. 52 [Possibilità di esenzione di determinate tratte del trasporto] Art. 56 [Luogo delle prestazioni di noleggio a breve termine di un mezzo di trasporto] Art. 57 [Luogo dei servizi di ristorazione e catering prestati a bordo di navi, aerei treni] Collegamento al Regolamento 282/2011 (V. Parte IV Appendice) Art. 10 [Sede dell attività economica - Rif. art. 44 Dir. 2006/112] Art. 11 [Stabile organizzazione - Rif. art. 44 Dir. 2006/112] Art. 12 [Indirizzo permanente - domicilio - Rif. art. 44 Dir. 2006/112] 200

3 Art. 7 DPR n. 633/72 Art. 13 [Residenza abituale - Rif. art. 44 Dir. 2006/112] Art. 15 [Tragitto del mezzo di trasporto - Rif. art. 37 della Dir. 2006/112] Collegamento al DL 331/93 (V. Parte III DL 331/93) Art. 40 Territorialità delle operazioni intracomunitarie Commento art. 7 DPR n. 633/72 Sommario: 1. Oggetto dell articolo 2. Collegamenti 3. Nozione di territorio 4. Nozione di soggetto passivo stabilito 5. Nozione di trasporto intracomunitario di passeggeri 6. Nozione di trasporto intracomunitario di beni 7. Nozione di noleggio di mezzi di trasporto a breve termine 1. Oggetto dell articolo L articolo è costituito da un unico comma e, unitamente ai successivi articoli da 7-bis a 7-septies, disciplina il terzo presupposto di applicazione del tributo, generalmente definito presupposto territoriale. In particolare, esso provvede ad identificare il territorio dello Stato italiano ed il territorio comunitario, con evidenza dei territori che ai fini IVA devono intendersi rispettivamente esclusi o inclusi, nonché a fornire una serie di definizioni in materia di soggettività passiva e di trasporti intracomunitari che troveranno applicazione nel corso dell esame degli articoli successivi. 2. Collegamenti La Direttiva n. 2006/112 distingue l ambito di applicazione territoriale dell IVA disciplinato nel Titolo II costituito dagli articoli 5, 6, 7 e 8, dalle regole per l identificazione del luogo delle operazioni imponibili, disciplinate nel Titolo V, costituito dagli articoli da 31 al 59, ai quali si aggiungono i successivi articoli 60 e 61 che trattano specificatamente del luogo delle importazioni di beni e che pertanto in questo libro saranno trattati unitamente all art. 67 del DPR n. 633/72. La distinzione dell ambito territoriale non è di poco conto in quanto, come già osservato nel commento all art. 1, in presenza dei presupposti oggettivo (cessioni di beni e prestazioni di servizi) e soggettivo (operazione effettuata da un soggetto passivo che agisce in quanto tale), l imponibilità ad IVA dell operazione è già accertata; non si tratta quindi di un operazione che possa definirsi fuori campo o non soggetta per carenza del requisito territoriale (definizioni che assumono rilevanza solo ai fini dell applicazione dell IVA nazionale) ma piuttosto, come correttamente indica la Direttiva 2006/112, si tratta di localizzare l applicazione dell IVA in questo o in quello Stato membro. 201

4 Territorialità dell imposta Definizioni Uniformandosi a tale impostazione, il nuovo testo dell art. 7, come modificato dal D.Lgs. n. 18/2010, limita il proprio contenuto alla definizione dell ambito territoriale, rinviando ai successivi articoli la localizzazione dell imposta per le cessioni di beni (art. 7-bis) e per le prestazioni di servizi (art. 7-ter). Seguono poi, come risulta dalla Tavola che segue, gli articoli da 7-quater a 7-septies che contengono la previsione di particolari servizi ai quali, in deroga all art. 7-ter, è riservato un criterio specifico di localizzazione dell imposta. In particolare, gli articoli 7-quater e 7-quinquies costituiscono deroghe oggettive o assolute, nel senso che la loro applicazione prescinde dallo status del committente destinatario della prestazione (B2B o B2C). Al contrario, gli articoli 7-sexies e 7-septies costituiscono deroghe di più limitata applicazione in quanto applicabili esclusivamente nel rapporto con committenti privati o non soggetti passivi d imposta (B2C) e peraltro, limitatamente all art. 7-septies, deve trattarsi di privati extracomunitari. Fino al Dal Contenuto Art. 7 Art. 7 Nozione di territorio Art. 7-bis Cessione di beni Art. 7-ter Prestazione di servizi Art. 7-quater Deroghe per particolari Art. 7-quinquies servizi (B2B e B2C) Art. 7-sexies Deroghe per particolari Art. 7-septies servizi resi a privati (B2C) Nella Tavola che precede la decorrenza degli articoli da 7 a 7-septies è indicata nel in quanto il D.Lgs. n. 18 reca la data dell ma è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 41 del ed è entrato in vigore il giorno successivo Periodo temporale di scopertura Nel periodo temporale dal 1 gennaio 2010 al 19 febbraio 2010 si è quindi determinata nel DPR n. 633/72 una vacanza normativa in tema di territorialità IVA, stante la non applicabilità del precedente testo dell art. 7 il cui contenuto si poneva in contrasto con i nuovi articoli della Direttiva 2006/112 come modificati dalla Direttiva 2008/8/CE ed entrati in vigore il 1 gennaio Per superare il problema anche ai fini dell emissione e registrazione delle fatture, l Agenzia delle Entrate ha fatto presente che occorreva fare riferimento, nel predetto periodo, ai corrispondenti articoli della Direttiva 2006/ V. CAE n. 58/E. Per la corrispondenza degli articoli della Dir. 2006/112 e dei nuovi articoli del DPR n. 633/72, V. oltre, commento all art. 7-ter. 202

5 203 Art. 7 DPR n. 633/72 3. Nozione di territorio Territorio dello Stato L articolo 7, in conformità agli artt. 5 e 6 della Dir. 2006/112, stabilisce che per «territorio dello Stato», si intende quello della Repubblica Italiana, con esclusione dei Comuni di Livigno e di Campione d Italia e delle acque italiane del Lago di Lugano. Si tratta quindi del territorio politico dello Stato al quale sono state apportate alcune esclusioni di evidente derivazione storicodoganale. La nozione di territorio, ai fini dell applicazione dell IVA, è stata ridefinita, in concomitanza con l emanazione della disciplina temporanea delle operazioni intracomunitarie, di cui al DL n. 331/93. Per essa è stato creato un nuovo presupposto di imponibilità, relativo agli acquisti intracomunitari, che si considerano effettuati nel territorio dello Stato, se hanno per oggetto beni originari di altro Stato membro o ivi immessi in libera pratica, spediti o trasportati dal territorio di altro Stato membro nel territorio dello Stato. Per la definizione del concetto di «libera pratica», si veda oltre, commento all art. 67. Un caso particolare: il tunnel del Colle di Tenda Su richiesta della Repubblica Italiana e della Repubblica Francese, il Consiglio della UE ha adottato la Decisione 2010/582/UE del , in deroga all art. 5 della Dir. 2006/112. La Decisione autorizza i due Stati membri a considerare l intero sito dell attuale tunnel stradale del Colle di Tenda e il cantiere del nuovo tunnel stradale del Colle di Tenda, che correrà parallelo al primo, come situati sul territorio italiano ai fini della fornitura di beni e servizi, degli acquisti intracomunitari di beni e delle importazioni connesse alla costruzione e, successivamente, al funzionamento, alla manutenzione e alla sicurezza del nuovo tunnel, nonché ai fini del funzionamento, della manutenzione e della sicurezza del tunnel attuale.. Territorio doganale La nozione di territorio dello Stato ai fini IVA come definita dall art. 7, deve, inoltre, essere distinta da quella di «territorio doganale», che l art. 2 del Testo Unico delle disposizioni legislative in materia doganale (DPR , n. 43), identifica nel territorio circoscritto dalla linea doganale, costituita dal lido del mare e dai confini con gli altri Stati (art. 1, DPR , n. 43). Territorio comunitario Per «territorio comunitario», si intende l insieme dei territori degli Stati membri. Esso era inizialmente costituito dai sei Stati fondatori della Comunità europea: Italia, Francia, Germania e i Paesi del cosiddetto BENELUX (Belgio, Olanda, Lussemburgo). Il numero degli Stati membri è salito nel tempo con successivi allargamenti a 9, 12, 15, 25, 27 e, da ultimo, a 28 con l ingresso

6 Territorialità dell imposta Definizioni nella UE dal 1 luglio 2013 della Croazia 2. Ad ogni «allargamento», il nuovo territorio complessivo viene definito «Comunità allargata» e sono di volta in volta stabilite le necessarie misure transitorie. Anche per i territori di altri Stati membri l art. 7 contiene alcune eccezioni di esclusione o inclusione: così, ad esempio, viene, da un lato, stabilito che le Isole Canarie, pur facenti parte del Regno di Spagna, non rientrano nel territorio comunitario, mentre, al contrario, il Principato di Monaco e l Isola di Man sono considerati, ai fini comunitari, come facenti parte, rispettivamente, del territorio della Repubblica Francese e del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. L indicazione nell art. 7 di territori inclusi nel o, rispettivamente, esclusi dal territorio comunitario, è ovviamente derivata direttamente dagli articoli da 5 a 8 della Direttiva 2006/112. Quest ultimo articolo era stato modificato in conseguenza dell adesione dei 10 Stati membri firmatari del Trattato di Atene del In particolare, le zone di Akrotiri e Dhekelia, soggette alla sovranità del Regno Unito, sono considerate facenti parte del territorio della Repubblica di Cipro. A differenza del precedente testo, il nuovo articolo 7, uniformandosi all art. 6 della Dir. 2006/112 esclude dal territorio comunitario anche le isole Anglo- Normanne (dette anche Isole del Canale: Jersey, Guernsey e altre minori). Le previste deroghe territoriali comportano, in sostanza, che mentre le operazioni di acquisto o di vendita effettuate - ad esempio - con operatori residenti in Livigno, Campione d Italia, Isole Canarie, ecc. sono considerate, a tutti gli effetti, importazioni o esportazioni, le analoghe operazioni, effettuate con soggetti residenti nel Principato di Monaco, devono essere trattate con le regole proprie che disciplinano le operazioni intracomunitarie. La Tavola che segue fornisce una visione d insieme dell ambito di applicazione territoriale dell IVA contenuto negli articoli da 5 a 8 della Dir. 2006/ Per l elenco completo si veda la Tavola inserita nel Commento all art. 37 del DL 331/93, par

7 Art. 7 DPR n. 633/72 Territorio doganale comunitario Come già osservato in ambito nazionale, anche la nozione di territorio comunitario fornita dalla Dir. n. 2006/112 deve essere distinta dalla nozione di territorio doganale comunitario, come definito dall art. 3 del Codice doganale comunitario, istituito con Regolamento CEE n. 2913/1992 del 12 ottobre Essa comprende il territorio degli Stati membri, con determinate esclusioni e con determinate inclusioni (es.: il territorio della Repubblica di San Marino - che non fa parte della UE - fa, tuttavia, parte del territorio doganale comunitario - V. oltre, commento all art. 71). Classificazione delle operazioni In funzione della loro collocazione nel territorio dello Stato, nel territorio comunitario e, per contrapposizione, nel territorio extracomunitario come sopra definiti, le operazioni economiche poste in essere sono classificate, rispettivamente, in: -- scambi interni; -- cessioni e acquisti intracomunitari; -- esportazioni ed importazioni. Da Italia a Italia Scambio interno Operazione imponibile Da Italia a Stato membro UE Cessione intracomunitaria Operazione non imponibile Da Italia a Stato extra UE Esportazione Da Stato membro UE a Italia Acquisto intracomunitario Operazione imponibile Da Stato extra UE a Italia Importazione Lo schema sopra riportato evidenzia che l operazione è territorialmente rilevante in Italia (e quindi è soggetta ad IVA) non solo quando il bene ceduto si trova e rimane nel territorio dello Stato (tecnicamente: scambio interno), ma anche quando il bene entra nel territorio dello Stato in conseguenza di un acquisto da un Paese comunitario (tecnicamente: acquisto intracomunitario), ovvero da un Paese terzo (tecnicamente: importazione). Al contrario, l operazione risulta non imponibile ad IVA quando il bene lascia il territorio dello Stato in conseguenza di una cessione verso un Paese comunitario (tecnicamente: cessione intracomunitaria), ovvero verso un Paese terzo (tecnicamente: esportazione). 3 In seguito sostituito dal Regolamento CE n. 450/2008 del 23 aprile 2008 (Codice doganale aggiornato ), a sua volta sostituito dal Regolamento UE n. 952/2013 del 9 ottobre 2013 (Codice doganale dell Unione). 205

8 Territorialità dell imposta Definizioni Questa uniformità di trattamento sotto il profilo dell imponibilità ad IVA delle operazioni con i Paese comunitari e di quelle con i Paesi terzi si spiega, come è stato già accennato, con il fatto che il Mercato unico non è ancora realizzato, ma nonostante siano ormai passati molti anni vive tuttora una fase transitoria Nozione di soggetto passivo stabilito La lettera d) dell articolo 7 definisce i requisiti che un soggetto passivo deve possedere per essere considerato stabilito nel territorio dello Stato. La definizione assume rilevanza sia ai fini dell individuazione del luogo ove si considerano effettuati i servizi generici di cui al successivo art. 7-ter, sia ai fini dell individuazione del debitore dell imposta di cui al successivo art. 17, c. 2. A tal fine è richiesto che il soggetto passivo abbia posto in Italia: a) il domicilio o la residenza e, in quest ultimo caso, non abbia posto il domicilio all estero. Per i soggetti diversi dalle persone fisiche per domicilio deve intendersi la sede legale e per residenza deve intendersi la sede effettiva dell attività. b) una stabile organizzazione, ma in tal caso il soggetto estero si considera stabilito in Italia limitatamente alle operazioni da essa rese o ricevute. Definizione domestica del domicilio e della residenza Il Legislatore nazionale ha quindi stabilito, come segue, il significato dei termini domicilio e residenza limitatamente ai soggetti diversi dalle persone fisiche. Soggetti diversi dalle persone fisiche - si intende per: Domicilio Luogo in cui si trova la sede legale Residenza Luogo in cui si trova la sede effettiva Ne consegue che per i soggetti persone fisiche, restano validi gli ordinari significati dei termini domicilio e residenza (V. oltre, Commento all art. 40). Definizione comunitaria del domicilio e della residenza Nella versione originaria della Dir. 2006/112 i termini domicilio e residenza abituale erano utilizzati dall art. 44 per l individuazione del luogo di effettuazione dei servizi generici (V. oltre, Commento all art. 7-ter). Il ricorso ai predetti termini - che tuttavia non erano assistiti da alcuna definizione - assumeva valore residuale in caso di mancata individuazione della sede dell attività o di una stabile organizzazione del soggetto passivo. 4 V. Commento all art. 37 del DL n. 331/

9 Art. 7 DPR n. 633/72 Successivamente però, il termine domicilio, nell art. 44 e ovunque presente nella Dir. 2006/112, è stato sostituito con una errata corrige pubblicata nella GUUE L74 del , con il termine indirizzo permanente e risulta quindi oggi allineato con la definizione utilizzata nel Reg. n. 282/2011 (V. supra, Collegamento al Reg. n. 282/2011 ). Quest ultimo ha anche fornito la definizione dei seguenti termini utilizzati dalla Direttiva: a) Indirizzo permanente - (art. 12) Per «indirizzo permanente» di una persona fisica, sia essa soggetto passivo o meno, si intende l indirizzo figurante nel registro della popolazione o in un registro analogo, oppure, l indirizzo indicato da tale persona alle autorità fiscali competenti. Il Regolamento tuttavia precisa che questa indicazione non assume valore qualora esistano prove che tale indirizzo non corrisponde alla realtà. La definizione, a differenza di altre la cui validità è limitata a determinati settori della Direttiva, assume invece valore generale ai fini dell applicazione della direttiva 2006/112/CE. Come si può notare, il termine domicilio, più aderente alla nostra cultura giuridica 5, è stato invece sacrificato a favore del termine indirizzo permanente di chiara derivazione dall espressione inglese permanent address. b) Residenza abituale - (art. 13) La «residenza abituale» di una persona fisica è il luogo in cui tale persona fisica, sia essa soggetto passivo o no, vive abitualmente a motivo di interessi personali e professionali. È inoltre precisato che se gli interessi professionali sono presenti in un paese diverso da quello in cui lo sono gli interessi personali, o nel caso in cui non esistano interessi professionali, il luogo della residenza abituale è determinato dagli interessi personali che presentino stretti legami tra la persona fisica e il luogo in cui vive. Anche tale definizione assume valore generale a tutti gli effetti della Dir. 2006/112. Si osserva in proposito che la specificazione abituale unita a residenza appare inutilmente pleonastica, essendo l abitualità un requisito fondamentale del concetto di residenza già contenuto nel nostro diritto interno che distingue la residenza dalla più semplice dimora 6 e ripreso di fatto dallo stesso Reg. 282/2011 (... vive abitualmente... ). 5 V. art. 43, primo comma, Cod. Civ. Il domicilio di una persona è nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari ed interessi. 6 V. art. 43, secondo comma, Cod. Civ. La residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale. 207

10 Territorialità dell imposta Definizioni Nozione di sede dell attività economica e di stabile organizzazione A differenza del mondo delle imposte dirette che trova un riferimento nei cosiddetti modelli OCSE, le nozioni di sede dell attività economica e di stabile organizzazione non hanno trovato per lungo tempo una precisa definizione ai fini IVA. Il Reg. 282/2011 (V. supra, Collegamento al Reg. n. 282/2011 ) ha invece fornito i seguenti criteri per la loro individuazione. a) Sede dell attività economica - (art. 10) Il luogo in cui il soggetto passivo ha fissato la sede della propria attività economica è il luogo in cui sono svolte le funzioni dell amministrazione centrale dell impresa. A tal fine si tiene conto del luogo in cui vengono prese le decisioni essenziali concernenti la gestione generale dell impresa, del luogo della sua sede legale e del luogo in cui si riunisce la direzione. È inoltre precisato che, in caso di incertezza, prevale il criterio del luogo in cui vengono prese le decisioni essenziali concernenti la gestione generale dell impresa. Anche se può apparire di tutta evidenza, viene infine chiarito che la mera esistenza di un indirizzo postale non può far presumere che tale indirizzo corrisponda al luogo in cui il soggetto passivo ha stabilito la sede della propria attività economica. Tale definizione assume valore generale a tutti gli effetti della Dir. 2006/112. L Agenzia delle Entrate ha osservato in proposito che merita, inoltre, rilevare che l articolo 10 del regolamento individua il luogo nel quale il soggetto passivo fissa la sede della propria attività in quello in cui sono svolte le funzioni dell amministrazione centrale dell impresa, vale a dire in cui sono prese le decisioni essenziali concernenti la gestione generale dell impresa o dove si riunisce la direzione. A tale riguardo, si rileva che il luogo individuato dal regolamento coincide, in linea generale, con quello della sede legale, a meno che non emergano elementi in senso contrario. 7. b) Stabile organizzazione - (art. 11) Con questo termine si intende qualsiasi organizzazione, diversa dalla sede dell attività economica di cui all articolo 10 del presente regolamento, caratterizzata da un grado sufficiente di permanenza e una struttura idonea in termini di mezzi umani e tecnici atti a consentirle di ricevere e di utilizzare i servizi che le sono forniti per le esigenze proprie di detta organizzazione. A differenza delle definizioni che precedono, questa non assume valenza generale ai fini IVA ma solo limitatamente ai fini dell applicazione dell articolo 44 della Dir. 2006/112 cioè al fine di individuare il luogo di effettuazione dei servizi generici di cui all art. 7-ter del DPR n. 633/72. 7 V. CAE , n. 37/E, par

11 209 Art. 7 DPR n. 633/72 Per determinate operazioni la nozione di «stabile organizzazione» va sempre riferita - come avviene nell ipotesi precedente - a qualsiasi organizzazione, diversa dalla sede dell attività economica di cui all articolo 10 del presente regolamento, caratterizzata da un grado sufficiente di permanenza e una struttura idonea in termini di mezzi umani e tecnici, ma questi ultimi devono essere atti a consentirle di fornire i servizi di cui assicura la prestazione. Si tratta dei seguenti servizi: a) servizi generici resi a privati non soggetti passivi (art. 45 della Dir. 2006/112); b) noleggio non a breve termine di un mezzo di trasporto a privati non soggetti passivi (art. 56, paragrafo 2, secondo comma, della Dir. 2006/112, nel testo che è entrato in vigore a decorrere dal 1 gennaio 2013); c) servizi prestati per via elettronica a privati non soggetti passivi (art. 58 della Dir. 2006/112, nel testo attuale che rimane in vigore fino al 31 dicembre 2014); d) cessioni o prestazioni imponibili effettuate in Italia da un soggetto passivo con stabile organizzazione in Italia ma senza che all operazione abbia partecipato alcuna sua sede italiana (art. 192-bis della Dir. 2006/112). Il Reg. 282/2011 precisa infine che il fatto di disporre di un numero di identificazione IVA non è di per sé sufficiente per ritenere che un soggetto passivo abbia una stabile organizzazione. L Agenzia delle Entrate ha osservato che merita rilevare che l articolo 11 del regolamento chiarisce, per la prima volta in ambito IVA, che per stabile organizzazione deve intendersi qualsiasi organizzazione diversa dalla sede principale dell attività economica che sia caratterizzata i) da un grado sufficiente di permanenza e ii) da una struttura idonea in termini di mezzi umani e tecnici atti a consentire all organizzazione medesima di: 1) ricevere e utilizzare i servizi che le sono forniti per le proprie esigenze (caso in cui la stabile sia il committente del servizio, paragrafo 1 dell articolo 11 del regolamento); 2) fornire i servizi di cui assicura la prestazione (nel caso di servizi prestati a committenti non soggetti passivi d imposta e nel caso di servizi resi tramite mezzi elettronici, come stabilito dal paragrafo 2 dell articolo 11 del regolamento) 8. Conseguenze della presenza della stabile organizzazione La presenza di una stabile organizzazione attribuisce al soggetto estero la qualità di soggetto passivo stabilito, solo limitatamente alle operazioni da essa rese o ricevute. Ciò significa che il soggetto estero può effettuare operazioni in Italia senza transitare per la stabile organizzazione, ma in tal caso mantiene per esse lo status di soggetto passivo non stabilito. Va tenuto presente in proposito 8 V. CAE , n. 37/E, par

12 Territorialità dell imposta Definizioni che, a differenza di quanto avveniva in passato, la presenza in Italia di una stabile organizzazione impedisce al soggetto estero di ricorrere agli istituti della rappresentanza fiscale (art. 17, c. 3) e della registrazione diretta (art. 35-ter). Su questo argomento si veda oltre, Commento all art. 17. Adempimenti del soggetto passivo stabilito La qualità di stabilito o non stabilito del soggetto estero cedente o prestatore comporta inoltre una distinzione negli obblighi posti a carico del cessionario o committente e a tale scopo si rinvia al Commento all art. 17 (V. oltre). Presenza di una o più stabili organizzazioni L Agenzia delle Entrate ha osservato in via esemplificativa che in caso di prestazione resa nei confronti di un soggetto passivo residente e domiciliato in Italia che abbia una stabile organizzazione in Germania, la stessa si considererà effettuata in Germania se commessa da tale stabile organizzazione e, diversamente, in Italia 9. Ha inoltre precisato che Nel caso di un soggetto con più stabili organizzazioni localizzate in più Paesi, al fine di acclarare quale sia la stabile organizzazione del soggetto passivo stabilito in più Stati che commette una prestazione, particolare riguardo dovrà aversi (Cfr. l articolo 22, paragrafo 1, primo e secondo comma, del regolamento): (i) alla natura e all utilizzazione dei servizi forniti; (ii) all organizzazione che, sia contrattualmente, sia in base al numero di partita IVA fornito al prestatore, risulta commettere la prestazione; (iii) all organizzazione che provvede al pagamento del servizio.. Inoltre, prosegue l Agenzia delle Entrate, In caso di servizi resi nell ambito di un contratto globale a beneficio di più stabili organizzazioni del committente site in diversi Stati, qualora il prestatore non possa determinare la stabile organizzazione cui viene fornita la prestazione, il servizio medesimo si considererà effettuato nello Stato in cui la casa madre ha la sede della propria attività economica (Cfr. l articolo 22, paragrafo 1, terzo comma, del regolamento).. 5. Nozione di trasporto intracomunitario di passeggeri La lettera e) dell articolo 7 definisce quale sia la parte comunitaria di trasporto di passeggeri, identificandola nella parte di trasporto che abbia un luogo di partenza ed un luogo di arrivo nella UE senza la previsione di uno scalo intermedio in territorio extracomunitario. Così, ad esempio, in un trasporto passeggeri circolare, come indicato nella Tavola che segue, con partenza da e arrivo a Casablanca e con itinerario Barcellona - Genova - Napoli - Alessandria, il trasporto intracomunitario di 9 V. CAE , n. 37/E, par

LA TERRITORIALITA DELLE CESSIONI DI BENI

LA TERRITORIALITA DELLE CESSIONI DI BENI IL PRESUPPOSTO TERRITORIALE DELL IVA Normativa e principale prassi di riferimento: - Direttiva 2006/112/CE del 28/11/2006, come modificata dalla Direttiva 2008/8/CE del 12/2/2008 - Artt. 7 e ss., DPR 633/72,

Dettagli

IL PRESUPPOSTO TERRITORIALE DELL IVA

IL PRESUPPOSTO TERRITORIALE DELL IVA IL PRESUPPOSTO TERRITORIALE DELL IVA Normativa e prassi di riferimento: - Direttiva 2006/112/CE del 28/11/2006, come modificata dalla Direttiva 2008/8/CE del 12/2/2008 - Artt. 7 e ss., DPR 633/72, come

Dettagli

IVA DELLE INTERMEDIAZIONI RELATIVE A BENI MOBILI

IVA DELLE INTERMEDIAZIONI RELATIVE A BENI MOBILI IVA DELLE INTERMEDIAZIONI RELATIVE A BENI MOBILI Normativa Art. 1, comma 325, Legge 27 dicembre 2006, n. 296; Art. 7, c. 4 lettera f) -quinquies del DPR. n. 633/72; Direttiva comunitaria 2006/212 del 28.11.2006;

Dettagli

FOCUS FISCALE - MAGGIO/2010 STUDIOIMPRESA FOCUS FISCALE MAGGIO/2010. pagina 1 di 9

FOCUS FISCALE - MAGGIO/2010 STUDIOIMPRESA FOCUS FISCALE MAGGIO/2010. pagina 1 di 9 STUDIOIMPRESA FOCUS FISCALE MAGGIO/2010 pagina 1 di 9 Territorialità IVA dei trasporti di beni: novità 2010 PREMESSA La c.d. Direttiva Servizi (2008/8/CE), recepita con D.lgs. 18.02.2010, n. 11, ha modificato

Dettagli

Dott. Alberto Perani Monza, 30 giugno In collaborazione con

Dott. Alberto Perani Monza, 30 giugno In collaborazione con Triangolazioni IVA UE ed extra-ue, quadrangolazioni, prestazioni di servizi e nomina di rappresentante fiscale o identificazione diretta nei rapporti internazionali Dott. Alberto Perani Monza, 30 giugno

Dettagli

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI Varese, 23 Dicembre 2009 E - MAIL: segreteria2@studiocastelli.com NOVITA IVA NEI RAPPORTI INTRACOMUNITARI E CON SOGGETTI EXTRA UE Il Consiglio dei Ministri del 12.11.2009 ha approvato lo schema di D.lgs..che

Dettagli

LUOGO DI TASSAZIONE NEI SERVIZI B2B E B2C LE NUOVE REGOLE PER L APPLICAZIONE DEL REVERSE CHARGE NEI SERVIZI PRESTATI DA NON RESIDENTI

LUOGO DI TASSAZIONE NEI SERVIZI B2B E B2C LE NUOVE REGOLE PER L APPLICAZIONE DEL REVERSE CHARGE NEI SERVIZI PRESTATI DA NON RESIDENTI LUOGO DI TASSAZIONE NEI SERVIZI B2B E B2C LE NUOVE REGOLE PER L APPLICAZIONE DEL REVERSE CHARGE NEI SERVIZI PRESTATI DA NON RESIDENTI DOTT. ALBERTO BUSCEMA FEBBRAIO 2011 PRESTAZIONI DI SERVIZI GENERICI

Dettagli

A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 05/2010. Treviso, 15 marzo 2010

A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 05/2010. Treviso, 15 marzo 2010 A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 05/2010 Treviso, 15 marzo 2010 OGGETTO: Territorialità IVA - Recepimento della normativa comunitaria - Nuova disciplina Con il DLgs. 11.2.2010 n. 18, pubblicato

Dettagli

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008 IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008 Come noto il comma 325 della Finanziaria 2007 ha introdotto nell art. 7, comma 4, DPR n. 633/72, la lett. f-quinquies)

Dettagli

L IVA nelle operazioni con l estero. A.I. Cremona, 20 gennaio 2011

L IVA nelle operazioni con l estero. A.I. Cremona, 20 gennaio 2011 L IVA nelle operazioni con l estero A.I. Cremona, 20 gennaio 2011 IVA prestazioni di servizi 1/1/2010 nuove regole di territorialità per le prestazioni di servizi 1/1/2011 modifiche alle regole di territorialità

Dettagli

Milano, 20 settembre 2010

Milano, 20 settembre 2010 !!" " # " " # # # Milano, 20 settembre 2010 A tutti i Clienti, Loro sedi Circolare n. 26/2010: Gli elenchi clienti / fornitori "black-list" dopo le esclusioni / estensioni disposte dal MEF. $%&$&" '!(

Dettagli

INDICE. Circolare n. 9. del 17 marzo Territorialità IVA - Recepimento della normativa comunitaria - Nuova disciplina

INDICE. Circolare n. 9. del 17 marzo Territorialità IVA - Recepimento della normativa comunitaria - Nuova disciplina Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 9 del 17 marzo 2010 Territorialità IVA - Recepimento

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Informativa n. 11 del 5 marzo 2010 Territorialità IVA - Recepimento

Dettagli

Il trattamento Iva nell'e-commerce

Il trattamento Iva nell'e-commerce ECONOMIAeDIRITTO.it Analisi, spunti e riflessioni su temi economico-giuridici http://www.economiaediritto.it Il trattamento Iva nell'e-commerce (di Mauro Merola) 1. Introduzione Il commercio elettronico

Dettagli

Torino, lì 8 marzo Circolare n. 8/2010. OGGETTO: Territorialità IVA - Recepimento della normativa comunitaria - Nuova disciplina PREMESSA

Torino, lì 8 marzo Circolare n. 8/2010. OGGETTO: Territorialità IVA - Recepimento della normativa comunitaria - Nuova disciplina PREMESSA Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 8 marzo 2010 Circolare n. 8/2010 OGGETTO: Territorialità IVA - Recepimento

Dettagli

Il nuovo sistema integrato di informazione giuridica

Il nuovo sistema integrato di informazione giuridica Il nuovo sistema integrato di informazione giuridica Decreto del Presidente della Repubblica del 26 ottobre 1972, n. 633 Gazzetta Ufficiale del 11 novembre 1972, n. 292 S.O. n. 1 Istituzione e disciplina

Dettagli

OGGETTO: IL NUOVO TRATTAMENTO IVA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI E I PRIMI CHIARIMENTI

OGGETTO: IL NUOVO TRATTAMENTO IVA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI E I PRIMI CHIARIMENTI Circolare n. 05 del 19 marzo 2010 A tutti i Clienti Loro sedi OGGETTO: IL NUOVO TRATTAMENTO IVA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI E I PRIMI CHIARIMENTI UFFICIALI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE (D.Lgs. 18/2010 -

Dettagli

ART. 7 - SEPTIES - TERRITORIALITÀ - DISPOSIZIONI RELATIVE A TALUNE PRESTAZIONI DI SERVIZI RESE A NON SOGGETTI PASSIVI STABILITI FUORI DALLA COMUNITÀ

ART. 7 - SEPTIES - TERRITORIALITÀ - DISPOSIZIONI RELATIVE A TALUNE PRESTAZIONI DI SERVIZI RESE A NON SOGGETTI PASSIVI STABILITI FUORI DALLA COMUNITÀ ART. 7 - SEPTIES - TERRITORIALITÀ - DISPOSIZIONI RELATIVE A TALUNE PRESTAZIONI DI SERVIZI RESE A NON SOGGETTI PASSIVI STABILITI FUORI DALLA COMUNITÀ Anche le deroghe sancite dall art. 7 septies operano

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Circolare n. 1 del 3 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013

Dettagli

C E N T R O S T U D I A Z I E N D A L I E T R I B U T A R I S. R. L.

C E N T R O S T U D I A Z I E N D A L I E T R I B U T A R I S. R. L. Circolare n. 1 del 7 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione INDICE 1 premessa...3 2 NUOVI OBBLIGHI DI FATTURAZIONE...3 2.1 Operazioni nei confronti di soggetti PASSIVI

Dettagli

Nuovo regime di territorialità al via dal 1º gennaio 2010

Nuovo regime di territorialità al via dal 1º gennaio 2010 IVA in fattura Nuovo regime di territorialità al via dal 1º gennaio 2010 di Marco Bargagli A partire dal 1º gennaio 2010 l ordinamento tributario italiano recepisce importanti novità in materia di imposta

Dettagli

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI. Territorialità IVA - Recepimento della normativa comunitaria - Nuova disciplina INDICE

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI. Territorialità IVA - Recepimento della normativa comunitaria - Nuova disciplina INDICE DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI Dott. MAURO ROVIDA 16128GENOVA - Via Corsica 2/18 Dott. FRANCESCA RAPETTI Telef.: +39 010 876.641 Fax: +39 010 874.399 Dott. LUCA GIACOMETTI e mail: segreteria@studiorovida.it

Dettagli

24/09/2012. I nuovi obblighi di fatturazione dei servizi intracomunitari

24/09/2012. I nuovi obblighi di fatturazione dei servizi intracomunitari 63 I nuovi obblighi di fatturazione dei servizi intracomunitari 1 Fatturazione dei servizi intracomunitari 64 Dal 17 marzo 2012, per effetto della legge comunitaria 2010, cambiano le regole di fatturazione

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 ottobre 1972, n. 633. Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto. Vigente al: 21-3-2013

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 ottobre 1972, n. 633. Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto. Vigente al: 21-3-2013 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 ottobre 1972, n. 633 Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto. Vigente al: 21-3-2013 TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI Art. 7. (Territorialita'

Dettagli

P. Centore & Associati Genova Milano Roma

P. Centore & Associati Genova Milano Roma 1 Inquadramento normativo cessione di beni Qualifica soggettiva degli operatori Territorialità delle cessioni di beni Evoluzione normativa 2 Inquadramento normativo cessione di beni Dir. 2006/112/CE Artt.

Dettagli

SERVIZI A E DA SOGGETTI NON RESIDENTI

SERVIZI A E DA SOGGETTI NON RESIDENTI SERVIZI A E DA SOGGETTI NON RESIDENTI LA NORMA RIGUARDA TUTTE LE TIPOLOGIE DI SOGGETTI NON RESIDENTI: INTRACOMUNITARI ESTERI FUORI DALLA CE Il D.L.gs. 11/02/2010 nr. 18, ha recepito nella disciplina nazionale

Dettagli

LA TERRITORIALITÀ IVA DEI SERVIZI GENERICI E L INDIVIDUAZIONE DEL COMMITTENTE

LA TERRITORIALITÀ IVA DEI SERVIZI GENERICI E L INDIVIDUAZIONE DEL COMMITTENTE Circolare n. 21 del 15 settembre 2011 A tutti i Clienti Loro sedi LA TERRITORIALITÀ IVA DEI SERVIZI GENERICI E L INDIVIDUAZIONE DEL COMMITTENTE (art. 7-ter, DPR n. 633/72, regolamento UE 15.3.2011, n.

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 1/2013. OGGETTO: novità in tema di fatturazione, legge di stabilità 2013

NOTA OPERATIVA N. 1/2013. OGGETTO: novità in tema di fatturazione, legge di stabilità 2013 NOTA OPERATIVA N. 1/2013 OGGETTO: novità in tema di fatturazione, legge di stabilità 2013 - Introduzione La legge 228, del 24 dicembre 2012 (Legge di stabilità 2013), ha introdotto alcune modifiche all

Dettagli

Ragioniere Commercialista Consulente Tecnico Tribunale di Ancona Revisore Contabile iscrizione al n. 28614 TERRITORIALITA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI

Ragioniere Commercialista Consulente Tecnico Tribunale di Ancona Revisore Contabile iscrizione al n. 28614 TERRITORIALITA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI Rag. GILBERTO GNESUTTA Ragioniere Commercialista Consulente Tecnico Tribunale di Ancona Revisore Contabile iscrizione al n. 28614 TERRITORIALITA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI Le disposizioni del vecchio

Dettagli

Page 1/5

Page 1/5 IVA Territorialità dei servizi Iva: qualità del committente di Sandro Cerato La tematica relativa all individuazione della soggettività passiva ai fini Iva per l applicazione delle disposizioni territoriali,

Dettagli

IVA - TERRITORIALITA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI (artt. 7-ter e seguenti, DPR 633/72)

IVA - TERRITORIALITA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI (artt. 7-ter e seguenti, DPR 633/72) IVA - TERRITORIALITA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI (artt. 7-ter e seguenti, DPR 633/72) Evoluzione della disciplina secondo le disposizioni contenute nel regolamento del Consiglio UE n. 282/2011 del 15

Dettagli

25 ottobre 2010. Università degli Studi di Cagliari Direzione Finanziaria Settore Fiscale

25 ottobre 2010. Università degli Studi di Cagliari Direzione Finanziaria Settore Fiscale IVA INTRACOMUNITARIA RIFERIMENTI NORMATIVI D.L. 30 Agosto 1993, n. 331 Convertito dalla Legge 29 Ottobre 1993, n. 427 Dlgs. 11 Febbraio 2010, n. 18 G.U. 19 Febbraio 2010, n. 41 25 ottobre 2010 L ACQUISTO

Dettagli

IVA Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013

IVA Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013 Ai Gentili Clienti IVA Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013 Riferimenti Art. 1, commi da 325 a 330, Legge n. 228/2012 Artt. 39, 46 e 47, DL n. 331/93 In sintesi Con la

Dettagli

Circolare n. 4. Indice

Circolare n. 4. Indice Circolare n. 4 La nuova territorialità Iva Recepimento delle direttive 2008/8, 2008/9 e 2008/117: novità Iva (D.Lgs. in corso di pubblicazione in G.U. e C.M. 31.12.2009, n. 58/E) Indice 1 Premessa...2

Dettagli

IVA Estero. Giovedì 06 Aprile MODULO: TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI. 08:45 Registrazione dei Partecipanti. 09:15 Apertura dei Lavori

IVA Estero. Giovedì 06 Aprile MODULO: TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI. 08:45 Registrazione dei Partecipanti. 09:15 Apertura dei Lavori IVA Estero Giovedì 06 Aprile 2017 1 MODULO: TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI 08:45 Registrazione dei Partecipanti 09:15 Apertura dei Lavori 09:30 Inquadramento generale Rilevanza del presupposto,

Dettagli

Anno 2010 N La Nuova Redazione Fiscale AGENTI INTERMEDIAZIONI UE ED EXTRAUE DIR. 2008/8/CE - D.LGS. DEL 22/01/2010 (IN VIA DI PUBBLICAZIONE)

Anno 2010 N La Nuova Redazione Fiscale AGENTI INTERMEDIAZIONI UE ED EXTRAUE DIR. 2008/8/CE - D.LGS. DEL 22/01/2010 (IN VIA DI PUBBLICAZIONE) ODCEC VASTO Anno 2010 N. 019 La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO RIFERIMENTI CIRCOLARE DEL 02/02/2010 AGENTI INTERMEDIAZIONI UE ED EXTRAUE DIR. 2008/8/CE - D.LGS. DEL

Dettagli

VAT PACKAGE 2010: prime riflessioni sui principali aspetti teorici ed applicativi. Roma - 23 Febbraio 2010

VAT PACKAGE 2010: prime riflessioni sui principali aspetti teorici ed applicativi. Roma - 23 Febbraio 2010 1 VAT PACKAGE 2010: prime riflessioni sui principali aspetti teorici ed applicativi Roma - 23 Febbraio 2010 2 AGENDA Il mutato quadro normativo ed interpretativo Le nuove regole sulla territorialità dei

Dettagli

IVA: rapporti con l estero e adempimenti. Torino, 25 marzo 2014 Stefano Carpaneto

IVA: rapporti con l estero e adempimenti. Torino, 25 marzo 2014 Stefano Carpaneto IVA: rapporti con l estero e adempimenti Torino, 25 marzo 2014 Stefano Carpaneto L ESPORTATORE ABITUALE E LA LETTERA DI INTENTO Plafond IVA Gli operatori economici che effettuano operazioni con l'estero

Dettagli

VAT PACKAGE 2010. Intervento del Dr. Michele Muratori. Firenze 23.2.2010 Arezzo 24.2.2010. michele.muratori@mazars.it

VAT PACKAGE 2010. Intervento del Dr. Michele Muratori. Firenze 23.2.2010 Arezzo 24.2.2010. michele.muratori@mazars.it VAT PACKAGE 2010 Firenze 23.2.2010 Arezzo 24.2.2010 Intervento del Dr. Michele Muratori michele.muratori@mazars.it LE FONTI NORMATIVE E LE CIRCOLARI Direttiva 2008/8/CE del 12 febbraio 2008 Direttiva 2008/9/CE

Dettagli

IVA - PRESTAZIONI DI INTERMEDIAZIONE RESA DA SOGGETTO NON RESIDENTE - ISTANZA D'INTERPELLO

IVA - PRESTAZIONI DI INTERMEDIAZIONE RESA DA SOGGETTO NON RESIDENTE - ISTANZA D'INTERPELLO Agenzia delle Entrate Risoluzione 12 novembre 2008, n.437/e Istanza di interpello ai sensi dell'articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Prestazioni di intermediazione rese da soggetto non residente

Dettagli

Focus di pratica professionale di Giovanni Valcarenghi e Francesco Zuech

Focus di pratica professionale di Giovanni Valcarenghi e Francesco Zuech Focus di pratica professionale di Giovanni Valcarenghi e Francesco Zuech Operazioni con Paesi black list ed elenchi intrastat: le due comunicazioni a confronto Sappiamo che, qualora un soggetto passivo

Dettagli

Operazioni IVA: rapporti con stabili organizzazioni, rappresentante IVA e identificati diretti

Operazioni IVA: rapporti con stabili organizzazioni, rappresentante IVA e identificati diretti Operazioni IVA: rapporti con stabili organizzazioni, rappresentante IVA e identificati diretti 1. Il soggetto passivo Iva ed il debitore d imposta E comune nella pratica professionale imbattersi in operazioni

Dettagli

CAPITOLO PRIMO LE MODIFICHE NORMATIVE INTRODOTTE DAL D.LGS. N. 18/10 E DALLA L. N.

CAPITOLO PRIMO LE MODIFICHE NORMATIVE INTRODOTTE DAL D.LGS. N. 18/10 E DALLA L. N. INDICE CAPITOLO PRIMO LE MODIFICHE NORMATIVE INTRODOTTE DAL D.LGS. N. 18/10 E DALLA L. N. 217/11 1. Momento di effettuazione dell operazione... pag. 11 Ulteriori novità dal 17/3/2012 (Comunitaria 2010)...

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 2/2013

NOTA OPERATIVA N. 2/2013 NOTA OPERATIVA N. 2/2013 OGGETTO: Scambi intracomunitari di beni, novità 2013 - Introduzione Dal 1 gennaio 2013, trovano applicazione alcune novità normative che interessano le cessioni di beni effettuate

Dettagli

OGGETTO: Attuazione Direttive comunitarie IVA - modifiche alla territorialità delle prestazioni di servizi

OGGETTO: Attuazione Direttive comunitarie IVA - modifiche alla territorialità delle prestazioni di servizi CIRCOLARE n. 199 fiavet federazione italiana associazioni imprese viaggi e turismo Roma, 23 dicembre 2009 Rif. PF OGGETTO: Attuazione Direttive comunitarie IVA - modifiche alla territorialità delle prestazioni

Dettagli

CIRCOLARE 43/E

CIRCOLARE 43/E CIRCOLARE 43/E 06.08.2010 SIMONE DEL NEVO 20.08.2010 Studio Del Nevo LA DICHIARAZIONE Come è possibile accertare che per una determinata prestazione di servizio l imposta non è dovuta nel Paese del committente

Dettagli

Risoluzione del 12/11/2008 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

Risoluzione del 12/11/2008 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa Risoluzione del 12/11/2008 n. 437 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Istanza di interpello ai sensi dell'articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Prestazioni di

Dettagli

Nuovo regime Iva delle lavorazioni intracomunitarie: le novità della Legge Europea 2014

Nuovo regime Iva delle lavorazioni intracomunitarie: le novità della Legge Europea 2014 Nuovo regime Iva delle lavorazioni intracomunitarie: le novità della Legge Europea 2014 Dott.ssa G. Lapenna 25 novembre 2015 Sviluppo d Impresa, Innovazione ed Economia Area Fiscale e Societario Entrata

Dettagli

Oggetto : Novità Territorialità Iva prestazioni di servizi ( art. 7 ) Fiere, Manifestazioni - Trasporti

Oggetto : Novità Territorialità Iva prestazioni di servizi ( art. 7 ) Fiere, Manifestazioni - Trasporti STUDIO TRIBUTARIO E COMMERCIALE DOTT. DOMENICO PASCUZZI Dottore Commercialista e Revisore Ufficiale dei Conti Via Felice Casati 32-20124 Milano Via L. Da Vinci 9-61011 Gabicce Mare (PU) Tel:02/29013068

Dettagli

Le Operazioni ad effetti differiti

Le Operazioni ad effetti differiti Le Operazioni ad effetti differiti Bologna, 2 Ottobre 2014 D.ssa Nadia Gentina 1 CASO: fornitore IT - cliente UE Invio dei beni in altro Paese UE: non costituisce cessione intracomunitaria assimilata da

Dettagli

IVA: i principi di territorialità delle prestazioni di intermediazione commentati da ASSONIME (a cura di Attilio Romano)

IVA: i principi di territorialità delle prestazioni di intermediazione commentati da ASSONIME (a cura di Attilio Romano) IVA: i principi di territorialità delle prestazioni di intermediazione commentati da ASSONIME (a cura di Attilio Romano) Nuovo criterio di territorialità delle prestazioni di servizi sotto la lente dell

Dettagli

L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI

L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI n. 11/2015 Aggiornata al 29.10.2015 STUDIO EFFEMME SRL L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. Pertanto va applicata esclusivamente

Dettagli

Le nuove regole di territorialità IVA per le prestazioni di servizi

Le nuove regole di territorialità IVA per le prestazioni di servizi ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 11 10 MAGGIO 2010 Le nuove regole di territorialità IVA per le prestazioni di servizi Copyright

Dettagli

INGRESSO CROAZIA NELLA UE RIFLESSI IN AMBITO IVA

INGRESSO CROAZIA NELLA UE RIFLESSI IN AMBITO IVA SCHEDA MONOGRAFICA TMG INGRESSO CROAZIA NELLA UE RIFLESSI IN AMBITO IVA Data aggiornamento scheda 12 giugno 2013 Redattore Davide David Il 1 luglio 2013 la Croazia entrerà a far parte dell Unione europea.

Dettagli

LE NOVITA IVA SUI SERVIZI INTERNAZIONALI I nuovi criteri sull effettuazione e rilevazione

LE NOVITA IVA SUI SERVIZI INTERNAZIONALI I nuovi criteri sull effettuazione e rilevazione CIRCOLARE n. 13/2012 LE NOVITA IVA SUI SERVIZI INTERNAZIONALI I nuovi criteri sull effettuazione e rilevazione Legge comunitaria n. 217/2011 Articolo 6, comma 6, articolo 17 comma 2 DPR 633/72 INDICE 1.

Dettagli

2 DECORRENZA DELLE NOVITÀ Le novità in materia di territorialità IVA si applicano alle operazioni effettuate dall 1.1.2010.

2 DECORRENZA DELLE NOVITÀ Le novità in materia di territorialità IVA si applicano alle operazioni effettuate dall 1.1.2010. CIRCOLARE n. 12/2010 Oggetto: Territorialità IVA - Recepimento della normativa comunitaria - Nuova disciplina 1 PREMESSA Con il DLgs. 11.2.2010 n. 18, pubblicato sulla G.U. 19.2.2010 n. 41 ed entrato in

Dettagli

Comunicazione Black list: casi pratici. Cuneo Mercoledì, 23 marzo 2011 a cura di Marco Politano

Comunicazione Black list: casi pratici. Cuneo Mercoledì, 23 marzo 2011 a cura di Marco Politano Comunicazione Black list: casi pratici Cuneo Mercoledì, 23 marzo 2011 a cura di Marco Politano Comunicazione Black list Modello di comunicazione delle operazioni con soggetti aventi sede, residenza o domicilio

Dettagli

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA Settimanale di Aggiornamento Fiscale del 17 gennaio 2013 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla delle novità di maggior rilievo che hanno caratterizzato la settimana appena trascorsa.

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 45/2012 GIUGNO/10/2012 (*) 28 Giugno 2012

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 45/2012 GIUGNO/10/2012 (*) 28 Giugno 2012 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 45/2012 GIUGNO/10/2012 (*) 28 Giugno 2012 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli

Il trattamento fiscale delle operazioni con l estero

Il trattamento fiscale delle operazioni con l estero L Imposta sul Valore Aggiunto - concetto di territorialità - I due pilastri: DPR 633/72 e L.427/93 - IVA extra U.E. - IVA intracomunitaria - merci - IVA servizi con l estero 1 TERRITORIALITÀ DELL IMPOSTA

Dettagli

CIRCOLARE SOMMARIO: A) REGOLA GENERALE DEI SERVIZI UE E INTERNAZIONALI B) CASI PARTICOLARI ED ECCEZIONI C) NUOVI OBBLIGHI E ADEMPIMENTI

CIRCOLARE SOMMARIO: A) REGOLA GENERALE DEI SERVIZI UE E INTERNAZIONALI B) CASI PARTICOLARI ED ECCEZIONI C) NUOVI OBBLIGHI E ADEMPIMENTI 1 CIRCOLARE Padova, 7 gennaio 2011 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI OGGETTO: Servizi internazionali e Cee modifiche normative e nuovi obblighi in materia IVA. Per effetto del decreto legislativo di prossima

Dettagli

A tutti i clienti Loro sedi. Circolare n. 12 del 29 dicembre Argomenti: Legge comunitaria 2008

A tutti i clienti Loro sedi. Circolare n. 12 del 29 dicembre Argomenti: Legge comunitaria 2008 Circolare n. 12 - pagina 1 di 5 Achille Delmonte Alberto Bertani Mario Montepietra Anna Fantini Andrea Sassi Giacobbe Silvi Ragioniere Professionista Consulente del Lavoro Ragioniere Professionista A tutti

Dettagli

Le nuove regole dell IVA comunitaria

Le nuove regole dell IVA comunitaria Le nuove regole dell IVA comunitaria Le novità IVA: i principali effetti per le imprese Convengo nazionale UNAGRACO Pescara, 23 aprile 2010 Pescara, 23 aprile 2010 Convegno nazionale UNAGRACO Raffaele

Dettagli

Aggiornamenti n.03/13

Aggiornamenti n.03/13 7 Aggiornamenti n.03/13 17 Gennaio 2013 LE NOVITA DELLA FATTURAZIONE 2013 ARGOMENTI TRATTATI: SERVIZI EXTRATERRITORIALI PAG. 1 ACQUISTI E CESSIONI PAG. 3 NUOVE INDICAZIONI IN FATTURA PAG. 3 FATTURA SEMPLIFICATA

Dettagli

CIRCOLARE n. 2/2013. Le novità IVA per le operazioni effettuate dal 1 gennaio 2013

CIRCOLARE n. 2/2013. Le novità IVA per le operazioni effettuate dal 1 gennaio 2013 CIRCOLARE n. 2/2013 Le novità IVA per le operazioni effettuate dal 1 gennaio 2013 Con la presente circolare informativa vengono analizzate le principali modifiche legislative inerenti la disciplina IVA

Dettagli

L'IVA E I SERVIZI INTERNAZIONALI: REGOLE, NOVITÀ SU IMMOBILI E GESTIONE OPERATIVA. La territorialità dei servizi

L'IVA E I SERVIZI INTERNAZIONALI: REGOLE, NOVITÀ SU IMMOBILI E GESTIONE OPERATIVA. La territorialità dei servizi L'IVA E I SERVIZI INTERNAZIONALI: REGOLE, NOVITÀ SU IMMOBILI E GESTIONE OPERATIVA La territorialità dei servizi TERRITORIALITÀ DEI SERVIZI Regola generale B2B Luogo del committente B2C Luogo del prestatore

Dettagli

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3 I N D I C E NORMATIVA... 2 Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3 Le operazioni rilevanti... 3 Le operazioni escluse... 3 Verifica della soglia... 4 Contratti d appalto e con corrispettivi periodici...

Dettagli

Studio Rinaldi Consulenza Tributaria Contrattuale Aziendale e Finanziaria Associazione tra Professionisti

Studio Rinaldi Consulenza Tributaria Contrattuale Aziendale e Finanziaria Associazione tra Professionisti Studio Rinaldi Consulenza Tributaria Contrattuale Aziendale e Finanziaria Associazione tra Professionisti Dottori Commercialisti: Giorgio Rinaldi Paolo Rinaldi Luigi Bechelli Gian Luca Lanzotti Alessandra

Dettagli

LA STABILE ORGANIZZAZIONE AI FINI IVA -analogie e differenze con la definizione di branch -adempimenti

LA STABILE ORGANIZZAZIONE AI FINI IVA -analogie e differenze con la definizione di branch -adempimenti LA STABILE ORGANIZZAZIONE NELLA ESPERIENZA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE Analisi degli aspetti sostanziali e dell'interpretazione giurisprudenziale LA STABILE ORGANIZZAZIONE AI FINI IVA -analogie e differenze

Dettagli

COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E

COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E Soggetti obbligati alla comunicazione Sono obbligati alla comunicazione tutti

Dettagli

Sezione A COMMERCIALISTI. Mauro D Elia. Ragioniere Commercialista Revisore Contabile

Sezione A COMMERCIALISTI. Mauro D Elia. Ragioniere Commercialista Revisore Contabile Sezione A COMMERCIALISTI Mauro D Elia Ragioniere Commercialista Revisore Contabile Via Antonio Angiolini 23 59100 Prato Tel 0574 603765 fax 0574 603765 Via Magenta 36/38 Campi Bisenzio ( FI ) tel Tel.

Dettagli

IVA - Comunicazione delle operazioni IVA: Modalità e termini Provvedimento dell'agenzia delle Entrate del 2 agosto 2013.

IVA - Comunicazione delle operazioni IVA: Modalità e termini Provvedimento dell'agenzia delle Entrate del 2 agosto 2013. Prot. 163/2013 Milano, 09-09-2013 Circolare n. 89/2013 AREA: Circolari, Fiscale IVA - Comunicazione delle operazioni IVA: Modalità e termini Provvedimento dell'agenzia delle Entrate del 2 agosto 2013.

Dettagli

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA CIRCOLARE INFORMATIVA N. 43 Del 27 MARZO 2012 Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla delle novità in materia di IVA previste

Dettagli

PACCHETTO IVA (SERVIZI INTERNAZIONALI)

PACCHETTO IVA (SERVIZI INTERNAZIONALI) PACCHETTO IVA (SERVIZI INTERNAZIONALI) FisCal Software by ACS Data Systems Stato: 25.02.2010 ACS Data Systems SpA Pag. 1 di 10 INDICE Indice... 2 Introduzione... 3 Pacchetto IVA 2010 e modifiche in FisCal...

Dettagli

IL REGIME IVA DELLE PRESTAZIONI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DALLA C.M. 36/2010 ALLA R.M. 44/2012. PARTE I

IL REGIME IVA DELLE PRESTAZIONI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DALLA C.M. 36/2010 ALLA R.M. 44/2012. PARTE I IL REGIME IVA DELLE PRESTAZIONI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DALLA C.M. 36/2010 ALLA R.M. 44/2012. PARTE I Abstract. La parte I dell articolo esamina la disciplina IVA delle prestazioni

Dettagli

Studio E. GUARDUCCI - C. LORENZINI & ASSOCIATI dottori commercialisti

Studio E. GUARDUCCI - C. LORENZINI & ASSOCIATI dottori commercialisti Dott. Enrico Guarducci Dott. Domenico Ciafardoni Dott. Salvatore Marchese Dott. Gianluca Bogini Dott. Giulio Nicolò Campagni Ai Preg.mi Signori Clienti Loro Sedi Circolare n. 3. 2013 Perugia, 11 gennaio

Dettagli

TERRITORIALITA IVA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI NOVITA 2010

TERRITORIALITA IVA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI NOVITA 2010 Convegno 16 dicembre 2009 TERRITORIALITA IVA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI NOVITA 2010 1 Modifiche IVA dal 1 gennaio 2010 Direttiva sui servizi: Direttiva n. 2008/8/CE del 12 febbraio 2008; Direttiva sui

Dettagli

L IVA comunitaria Temi in discussione in Europa

L IVA comunitaria Temi in discussione in Europa Fiscalità ed Unione Doganale L IVA comunitaria Temi in discussione in Europa Roberto Michieletto Commissione Europea DG TAXUD - Fiscalità ed Unione Doganale I lavori recenti e in corso Recenti Aliquote

Dettagli

Rappresentante fiscale ed identificazione diretta

Rappresentante fiscale ed identificazione diretta Rappresentante fiscale ed identificazione diretta Dott. Alberto Perani Monza, 30 giugno 2016 In collaborazione con Debitore d imposta (art. 17 DPR 633/72) L imposta sul valore aggiunto è dovuta dai soggetti

Dettagli

Allegato A NOVITÀ IVA 2010 TERRITORIALITA IVA NEI RAPPORTI CON L ESTERO

Allegato A NOVITÀ IVA 2010 TERRITORIALITA IVA NEI RAPPORTI CON L ESTERO Allegato A NOVITÀ IVA 2010 TERRITORIALITA IVA NEI RAPPORTI CON L ESTERO RIFERIMENTI NORMATIVI Il Decreto Legislativo 11/02/2010, n. 18 (G.U. 19/02/2010, n.41) recepisce nell Ordinamento IVA nazionale le

Dettagli

TERRITORIALITA DELLE PREST

TERRITORIALITA DELLE PREST TERRITORIALITA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI - Artt. 7-ter e seguenti, DPR 633/72 a cura di F. Ricca Novembre 2013 1 IL LUOGO DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI (artt. 7 e ss., DPR 633/72) Regola generale Criteri

Dettagli

AI CLIENTI LORO SEDI

AI CLIENTI LORO SEDI AI CLIENTI LORO SEDI Modena, lì 13/10/2010 Circolare n 4/2010 Oggetto: OBBLIGO DI COMUNICAZIONE PER LE OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST Con il Decreto del 30 marzo 2010, il Ministero dell Economia e delle

Dettagli

Indice. Premessa - quadro normativo Aspetti generali Pag. 3. La soggettività passiva ai fini Iva

Indice. Premessa - quadro normativo Aspetti generali Pag. 3. La soggettività passiva ai fini Iva Territorialità delle prestazioni di servizi e Modelli Intrastat: novità 2010 Aggiornata alle circolari nn. 36/E e 43/E del 2010 La Lente sul Fisco Coordinatore Scientifico Direttore Responsabile Area Servizi

Dettagli

Operazioni extraterritoriali nel volume d affari Da indicare nel rivo VE39 del Modello IVA 2014

Operazioni extraterritoriali nel volume d affari Da indicare nel rivo VE39 del Modello IVA 2014 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 256 25.09.2014 Operazioni extraterritoriali nel volume d affari 2013 Da indicare nel rivo VE39 del Modello IVA 2014 Categoria: IVA Sottocategoria:

Dettagli

Circolare 4/2011. Nuovi elenchi clienti fornitori. Rovereto, 11 aprile Spett. Clienti Loro Sedi NUOVI ELENCHI CLIENTI E FORNITORI

Circolare 4/2011. Nuovi elenchi clienti fornitori. Rovereto, 11 aprile Spett. Clienti Loro Sedi NUOVI ELENCHI CLIENTI E FORNITORI Circolare 4/2011 Nuovi elenchi clienti fornitori Rovereto, 11 aprile 2011 Spett. Clienti Loro Sedi NUOVI ELENCHI CLIENTI E FORNITORI Il legislatore ha di fatto reintrodotto l adempimento che in passato

Dettagli

LA TERRITORIALITA' IVA DELLE FIERE ED ESPOSIZIONI

LA TERRITORIALITA' IVA DELLE FIERE ED ESPOSIZIONI TERRITORIALITA' DELLE FIERE INTRASTAT SERVIZI Domenica 26 Gennaio 2014 11:13 Con una recente sentenza la Corte di Giustizia dell Unione Europea è intervenuta sul regime IVA applicabile all allestimento

Dettagli

Circolare n Oggetto: Territorialità dei servizi.

Circolare n Oggetto: Territorialità dei servizi. Circolare n. 2 2010 Oggetto: Territorialità dei servizi. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto di recepimento delle direttive comunitarie in materia di territorialità delle prestazioni

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. che istituisce il codice doganale comunitario (Codice doganale aggiornato) TITOLO I

REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. che istituisce il codice doganale comunitario (Codice doganale aggiornato) TITOLO I Reg. (CE) 23 aprile 2008, n. 450/2008 (1). REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che istituisce il codice doganale comunitario (Codice doganale aggiornato) (2). TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

Iva internazionale. 15 settembre Stefano Carpaneto (Esperto Contabile in Torino) Il regime MOSS

Iva internazionale. 15 settembre Stefano Carpaneto (Esperto Contabile in Torino) Il regime MOSS Stefano Carpaneto (Esperto Contabile in Torino) Il regime MOSS 1 Regole per l individuazione dei servizi TTE Circolare 22/E del 26 maggio 2016 Agenzia delle Entrate Oggetto - IVA. Prestazioni di servizi

Dettagli

rapporti con l estero

rapporti con l estero STUDIO COMMERCIALISTI Via Felice Casati 32-20124 MILANO Tel. 02/29013068 r.a. - Fax 02/29013196 Milano, 8 febbraio 2010 A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 3/2010 Oggetto : 1 gennaio 2010 nuove regole

Dettagli

NORMATIVA IVA E RIFLESSI INTRASTAT

NORMATIVA IVA E RIFLESSI INTRASTAT NORMATIVA IVA E RIFLESSI INTRASTAT Dr. Simone del Nevo Monza, 3 marzo In collaborazione con CESSIONI MERCI Il momento di effettuazione dell operazione coincide con l inizio del trasporto o spedizione nel

Dettagli

LEGGE DI STABILITÁ 2013 NOVITÁ IN MATERIA DI FATTURAZIONE

LEGGE DI STABILITÁ 2013 NOVITÁ IN MATERIA DI FATTURAZIONE Santa Croce sull Arno, lì 8 Gennaio 2013 A TUTTI I NOSTRI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 1/2013 LEGGE DI STABILITÁ 2013 NOVITÁ IN MATERIA DI FATTURAZIONE Al fine di recepire il contenuto della direttiva

Dettagli

CIRCOLARE. Spettabili CLIENTI LORO SEDI. OGGETTO: Fatturazione nuovi adempimenti.

CIRCOLARE. Spettabili CLIENTI LORO SEDI. OGGETTO: Fatturazione nuovi adempimenti. Pagina1 CIRCOLARE Padova, 21 dicembre 2012 Spettabili CLIENTI LORO SEDI OGGETTO: Fatturazione nuovi adempimenti. Il D.L. 216/2012 ha previsto una nuova regolamentazione, che entra in vigore dal 1^ gennaio

Dettagli

Studio Corbella. dottori commercialisti associati. Monza, lì 17 febbraio 2010 Circolare n. 03/2010

Studio Corbella. dottori commercialisti associati. Monza, lì 17 febbraio 2010 Circolare n. 03/2010 dottori commercialisti - revisori dei conti: Piero Luigi Corbella Luigi Corbella Laura Corbella Torella Giacomo Corbella Benedetta Sirtori Daniela Bruniera esperto contabile - revisore dei conti: Franco

Dettagli

Brexit: incertezza ed esigenze di certezze

Brexit: incertezza ed esigenze di certezze Brexit: incertezza ed esigenze di certezze Brexit: conseguenze e implicazioni in materia di IVA Roma, 10 Maggio 2017 Mario Spera Principal Bernoni Grant Thornton RECESSO DALL UNIONE EUROPEA (art. 50 TUE)

Dettagli

DIRETTIVA 2008/8/CE DEL CONSIGLIO

DIRETTIVA 2008/8/CE DEL CONSIGLIO 20.2.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 44/11 DIRETTIVE DIRETTIVA 2008/8/CE DEL CONSIGLIO del 12 febbraio 2008 che modifica la direttiva 2006/112/CE per quanto riguarda il luogo delle prestazioni

Dettagli

La nuova alternatività IVA/Registro ai fini dell imposizione indiretta dei beni strumentali

La nuova alternatività IVA/Registro ai fini dell imposizione indiretta dei beni strumentali CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL REGIME FISCALE DEI TRASFERIMENTI La nuova alternatività IVA/Registro ai fini dell imposizione indiretta dei beni strumentali Annarita Lomonaco Ufficio Studi Consiglio Nazionale

Dettagli

TABELLA DI CONCORDANZA. per il recepimento della direttiva 2014/33/UE

TABELLA DI CONCORDANZA. per il recepimento della direttiva 2014/33/UE TABELLA DI CONCORDANZA per il recepimento della direttiva 2014/33/UE Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente modifiche al decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

Aspetti procedurali DR

Aspetti procedurali DR Incontro su NOVITA IVA 2010 Empoli 12 febbraio 2010 Aspetti procedurali DR IVA 2010 a cura di Luca Caramaschi LE NOVITÀ DELLA COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA nuove ipotesi di esonero chi presenta DR IVA

Dettagli