PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI"

Transcript

1 PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI DALLA PREISTORIA ALLA STORIA -L origine dell umanità L essere umano è il prodotto di una lunga evoluzione, dagli ominidi all uomo moderno Il Paleolitico è il più antico stadio dell umanità nel corso del quale si compie l evoluzione dell uomo Nel Mesolitico avvengono le prime trasformazioni dell ambiente La svolta del Neolitico: l invenzione dell agricoltura modifica profondamente la vita degli esseri umani Con l affermazione dell agricoltura nascono i primi villaggi e in seguito la prime città. -LE CIVILTA DELL ANTICO ORIENTE - I popoli della Mesopotamia Le caratteristiche ambientali della Mesopotamia favoriscono la nascita delle prime civiltà I sumeri si organizzano in città-stato indipendenti e inventano la scrittura Gli accadi fondano il primo Stato unitario della Mesopotamia L antico Impero di Babilonia scopre la legge Gli ittiti affermano la propria superiorità grazie al cavallo e al ferro Gli assiri costruiscono un impero basato sulla forza -La civiltà egizia, un dono del Nilo La vita economica e la civiltà dell Egitto dipendono dal Nilo La storia del Regno d Egitto, il primo vasto territorio governato da un unico sovrano La società egizia è organizzata secondo una rigida scala gerarchica La religione degli egizi è caratterizzata dall adorazione di molte divinità

2 -Le civiltà dell antica Palestina: ebrei e fenici L antica Palestina è fin dall antichità una regione politicamente ed economicamente importante Le più antiche vicende degli ebrei sono raccontate nella Bibbia L antica storia ebraica è segnata dal nomadismo e dall incontro-scontro con i popoli della terra di Canaan Ciò che caratterizza gli ebrei nella storia è l adesione al monoteismo I fenici sono un popolo di mercanti e marinai Il contributo fondamentale che i fenici hanno dato alle civiltà del mondo antico è l alfabeto LA CIVILTA GRECA -Le origini della civiltà greca: dai cretesi ai secoli oscuri Nell isola di Creta sorge la prima civiltà europea La felice posizione geografica rende Creta il fulcro di importanti traffici commerciali La civiltà cretese è una civiltà urbana, ricca, ben organizzata e pacifica Gli achei danno vita alla civiltà micenea: una civiltà di guerrieri che si sostituisce a Creta nel dominio del Mediterraneo Dopo aver posto sotto il suo controllo le coste del Mediterraneo la potenza micenea scompare all improvviso Dopo il crollo dei regni micenei inizia l età oscura della Grecia I poemi omerici sono un importante documento storico per conoscere il mondo greco dei secoli oscuri -La nascita della <<polis>> e le colonie La posizione geografica e la conformazione del territorio della Grecia influenzano la sua storia La rivoluzione agraria e un forte incremento demografico determinano la nascita della polis

3 La polis è una città-stato autonoma in cui la sovranità è esercitata dai suoi stessi membri, ovvero i cittadini La colonizzazione produce vitalità economica e importanti cambiamenti sociali Dai contrasti fra aristocratici, classi emergenti e contadini nasce una nuova forma di governo, la tirannide Le poleis greche, politicamente divise, sono unite da una comune identità culturale: religione, culti, giochi panellenici In Grecia nasce la filosofia, ovvero un sapere critico e razionale -<<Polis>> aristocratica e <<polis>> democratica: Sparta e Atene Sparta e Atene rappresentano due modelli contrapposti di vita e di sistema di governo La società spartana è militarizzata e divisa in classi rigorosamente distinte: gli spartiati (i dominatori), i perieci e gli iloti (i vinti) Sparta ha un sistema politico oligarchico, perché il potere è nelle mani di pochi, chiuso e conservatori Atene è una città dedita ai commerci e aperta agli stranieri La riforma di Solone tenta di spezzare i privilegi dei nobili ma non placa i conflitti sociali che sfociano nella tirannide di Pisistrato La riforma di Clistene avvia Atene verso un regime democratico perché allarga la partecipazione dei cittadini alla vita politica -L impero persiano, <<il nemico di tutti i greci>> L Impero persiano fondato da Ciro è un impero multietnico Dario riorganizza su basi solide l amministrazione dell impero La prima guerra persiana è più di un semplice conflitto militare La seconda guerra persiana conferma il sistema di alleanze tra le <<poleis>> -Pericle e la guerra del Peloponneso Nel secolo V a.c. la democrazia trionfa ad Atene Nell Atene dell età classica nascono una cultura e un arte che trovano nell uomo e nella sua dignità il proprio centro

4 Dopo la vittoria contro i persiani, ad Atene si confrontano filospartani e antispartani L Atene di Pericle è la più democratica e la più tirannica fra le città greche Nella guerra del Peloponneso si scontrano il conservatorismo di Sparta e la spinta innovativa ed espansiva di Atene Con la fine della guerra del Peloponneso ha termine la grandezza di Atene -Dalla decadenza delle <<poleis>> all età di Alessandro Magno Con la crisi della <<polis>> ha inizio la lotta per l egemonia I macedoni pongono fine alla civiltà della <<polis>>: comincia un nuovo periodo storico L impero universale di Alessandro Magno riflette un modo nuovo di intendere il potere politico Con la morte di Alessandro Magno l impero si frantuma nelle monarchie dei diadochi Con l ellenismo l influenza della civiltà greca si estende su vaste regioni dell Asia La civiltà ellenistica è caratterizzata da una straordinaria evoluzione culturale -L Italia preromana La storia d Italia inizia prima della fondazione di Roma Nell età della pietra e del bronzo fioriscono civiltà diverse Il I millennio a.c., con le nuove migrazioni, segna una svolta nello sviluppo della penisola In Sardegna si sviluppa una civiltà autonoma La prima grande civiltà italica è quella degli etruschi -L ascesa di Roma: le origini e la monarchia I miti sulle origini di Roma riflettono l idea di uno Stato voluto dagli dèi, ma Roma è all inizio solo un villaggio di pastori Roma si trasforma da villaggio in città tra il secolo VIII e il VII a.c. sfruttando la posizione geografica favorevole Fra i secoli VIII e VI a.c. Roma è una monarchia

5 8 Nella società romana delle origini domina il contrasto fra patrizi e plebei Nella Roma dei primi secoli la famiglia è un sistema patriarcale Al centro della religione romana vi è il rapporto tra la comunità umana e le forze divine PROF. A. POLICHETTI STUDENTI

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti Agli allievi delle classi prime con sospensione del giudizio di ammissione alla classe successiva aventi insufficiente la materia Storia, Geografia, Educazione cittadinanza Obiettivi minimi Storia, Geografia,

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA CLASSE I SEZ. A SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 STORIA Prof.ssa Carmen Santarsiero Libro di testo adottato: Tempo

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S. 2015-2016 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti Cause,

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA PROGRAMMA FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Docente: Prof. Enrico Bonello Materia: GEOSTORIA Classe: 1^ BS STORIA UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA Gli antenati dell uomo; L uomo e l

Dettagli

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli)

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Classe: IV A Anno scolastico:2015-2016 Prof.ssa: Lina Salvadori Introduzione storia: *Il tempo *Lo spazio *Le fonti *Cause,conseguenze,relazioni Introduzione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE I SEZIONE D Programma di Geostoria Prof. Marina Mazzucco Testo adottato: Diotti, Bianchi, Contesti di Geostoria, vol. 1 De Agostini 1.

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica

SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO 2014-2015 Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica Preistoria Dalla Preistoria alla storia: le Settembre Analizzare

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s. 2014-2015 - 1^G Programma di Storia Libro in adozione: Polis società e storia 1 di Eva Cantarella e Giulio Guidorizzi, edito da Einaudi Scuola. 1 - Le

Dettagli

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria Programma di geo-storia svolto Anno 2015-2016. Classe I L Prof.ssa Fusco José Maria Contenuti disciplinari Articolazione modulare Modulo A La Preistoria I unità didattica: Gli strumenti dello storico Dalla

Dettagli

anno scolastico 2015/2016

anno scolastico 2015/2016 Liceo Carlo Cafiero Barletta Programma di lingua latina Classe IE (indirizzo scientifico) Regole di pronuncia, accenti e quantità 1^ declinazione e le sue particolarità anno scolastico 2015/2016 Le 4 coniugazioni

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Liceo scientifico Federico II di Melfi PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I sez. B Scienze applicate Anno scolastico 2013-2014 Prof. ssa Brienza Annamaria STORIA ALLE ORIGINI DELL UOMO La Preistoria:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA DI GEOSTORIA CLASSE I G DOCENTE: Prof.ssa Creta Testi in adozione Cantarella E., Guidorizzi G., Fedrizzi E., Geopolis 1, Einaudi Scuola

Dettagli

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia.

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia. A.S. 2014/2015 Liceo Scientifico G. d Alessandro -Bagheria. Programma di Geostoria-Classe I I Prof.ssa A. Maciocio -Percorso storico/politico: -Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE _111 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE _99. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

PROGRAMMA SVOLTO NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE _111 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE _99. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi) ANNO SCOLASTICO: 20014/2015 MATERIA: Storia, Geografia, Cittadinanza PROGRAMMA SVOLTO INSEGNANTE: Cetti Anna CLASSE: I B NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE _111 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE _99 (da far firmare

Dettagli

Italiano. Modulo Il racconto

Italiano. Modulo Il racconto ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DIONIGI SCANO MONSERRATO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE I E PROGRAMMA : ITALIANO E STORIA DOCENTE: ANGIUS MARIA DEBORAH Educazione letteraria Italiano Modulo Il racconto

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis. 81004050282 Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L.Caro PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente:

Dettagli

STORIA CONTENUTI E TEMPI

STORIA CONTENUTI E TEMPI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA CLASSE 1ª Z TUR DOCENTE SERRACCHIOLI IRENE STORIA COMPETENZE DISCIPLINARI Conoscenza

Dettagli

Indice del volume. Le origini. Le grandi civiltà fluviali PARTE I. Preistoria. Le civiltà del Vicino Oriente nell Età del Bronzo

Indice del volume. Le origini. Le grandi civiltà fluviali PARTE I. Preistoria. Le civiltà del Vicino Oriente nell Età del Bronzo Le origini Preistoria 1. La comparsa dell uomo 4 2. Darwin e l evoluzionismo 7 3. Le tre età della pietra 8 4. Il Paleolitico. Glaciazioni e tecnologie 10 5. Il Paleolitico. Grotte, pitture e credenze

Dettagli

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE I INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA Competenze attese a livello di UdA Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio

Dettagli

Indice del volume. modulo 0 AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA. modulo 1 PREISTORIA E VICINO ORIENTE ANTICO VII. unità2 Le prime società

Indice del volume. modulo 0 AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA. modulo 1 PREISTORIA E VICINO ORIENTE ANTICO VII. unità2 Le prime società modulo 0 AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA Il metodo di studio 2 1 La gerarchia delle informazioni 2 2 Come memorizzare e conservare i dati 3 Il metodo della ricerca storica 8 1 Differenza tra storia e preistoria

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO. Materia: STORIA E GEOGRAFIA. Insegnante: ZAMBON MANUELA Ore di lezione settimanali: 3

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO. Materia: STORIA E GEOGRAFIA. Insegnante: ZAMBON MANUELA Ore di lezione settimanali: 3 PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO Materia: STORIA E GEOGRAFIA Classe IV C Insegnante: ZAMBON MANUELA Ore di lezione settimanali:

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO INDUSTRIALE ed ECONOMICO MATERIA STORIA ANNO DI CORSO 1 INDICE DELLE UFC

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO INDUSTRIALE ed ECONOMICO MATERIA STORIA ANNO DI CORSO 1 INDICE DELLE UFC INDICE DELLE UFC DENOMINAZIONE 1 Storia e preistoria 2 La rivoluzione urbana 3 Le civiltà lungo i fiumi 4 Hittiti, Fenici, Ebrei; società e cultura nell Oriente antico 5 L antica Grecia: Cretesi e Micenei

Dettagli

INDICE DEL VOLUME PANORAMA

INDICE DEL VOLUME PANORAMA INDICE DEL VOLUME 5 PANORAMA 14 L ALFABETO DELLA STORIA A NICCHIA ECOLOGICA 4 1. Le bande umane 5 2. Tecniche di sopravvivenza 6 3. Noi siamo «Homo sapiens» 7 4. La colonizzazione dell Africa 8 5. La prima

Dettagli

LICEO DI STATO C. RINALDINI

LICEO DI STATO C. RINALDINI c.f. 93020970427 LICEO DI STATO C. RINALDINI Liceo Classico - Liceo Musicale - Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale Via Canale, 1-60122 ANCONA - 071/204723 fax 071/2072014 e-mail: segreteria@rinaldini.org

Dettagli

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-15 SCUOLA CIVICO LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: ELENA MARIA SANGALLI MATERIA: STORIA-GEOGRAFIA Classe 1 Sezione F OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE I G DOCENTE: Prof.ssa Lucia Creta PROGRAMMA DI GEOSTORIA Testo in adozione Cantarella E., Guidorizzi G., Fedrizzi E., Geopolis 1, Einaudi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Il lavoro dello storico

Il lavoro dello storico Il lavoro dello storico Le fonti storiche Consolidare il concetto di fonte. Saper riconoscere diversi tipi di fonte. Formulare domande e ipotesi di spiegazione a partire da dati e informazioni. pp. 10-11

Dettagli

Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A. Giardina- B. Gregari, Il mosaico e gli specchi, Editori Laterza

Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A. Giardina- B. Gregari, Il mosaico e gli specchi, Editori Laterza Istituto di Istruzione Cittadella T.L.Caro a.s. 2007/2008 PROGRAMMA di STORIA classe I A Docente: prof. Maurizio Tessaro Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture ISTITUTO F. GONZAGA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s. 2013-14 DISCIPLINA: STORIA e GEOGRAFIA CLASSE 1 SU INDIRIZZO : LICEO SCIENZE UMANE DOCENTE : NADIA CARNEVALI Elenco moduli Argomenti Strumenti

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI Dipartimento: MATERIE LETTERARIE Disciplina: E A.S: 2015/2016 Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale Classe: Prima Seconda

Dettagli

1 - DAI PRIMI UOMINI ALLE CIVILTA DEI FIUMI

1 - DAI PRIMI UOMINI ALLE CIVILTA DEI FIUMI I.I.S. P. ARTUSI - CHIANCIANO TERME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: I - SEZ. B DOCENTE: ANTONELLA CELLESI PROGRAMMA DI: STORIA LIBRO DI TESTO: Vittoria Calvani, STORIA E PROGETTO Dalla Preistoria alla

Dettagli

ALESSANDRO MAGNO a.c.

ALESSANDRO MAGNO a.c. ALESSANDRO MAGNO 336-323 a.c. Antefatto Cos è la Macedonia? Regione a nord-est della Tessaglia, territorio fertile ma dal clima aspro. Gli abitanti sono contadini, pastori e guerrieri. Restano isolati

Dettagli

Piano Annuale di Lavoro

Piano Annuale di Lavoro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.B. FERRARI Via Stazie Bragadine, 3 35042 ESTE (PD) Tel. 0429/603232 Fax 0429/2470 e-mail: PDIS02300E@istruzione.it - PDIS02300E@pec.istruzione.it Codice fiscale 91021700280

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA Unità 1 Dalla repubblica all impero Capitolo 1: La notte della repubblica

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Via Varalli,

Dettagli

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra 1 Dalle prime forme di vita alle prime civiltà 1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra º 1. Dalle origini della Terra alle origini della vita 4 º 2. L origine delle specie 6 º 3. La nascita

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO SCUOLA Liceo Linguistico A. Manzoni A.S._2014/2015 DOCENTE: prof. Gabriele Gualtieri MATERIA: Storia e Geografia Classe I Sezione E FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : Prima As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: Storia PROF./SSA Caiolo Rita TESTO ADOTTATO: Brancati Pagliarani,DIALOGO CON LA STORIA vol 1 ed Zanichelli

Dettagli

STORIA OTTOBRE.

STORIA OTTOBRE. geografiche del civiltà dell antico oriente e sa costruire un quadro di - Comprendere perché le prime civiltà si svilupparono lungo i fiumi. ambientali della Mesopotamia e le sue risorse. - Conoscere le

Dettagli

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Età Neolitica (IX-IV/III millennio a.c.) Nascita dell agricoltura e dei primi villaggi stanziali (IX- VIII millennio a. C.) Nascita della civiltà urbana

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1CFM Materia: STORIA Docente: Mazzacuva Eleonora OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO UNITA DIDATTICA N. 1

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI PROGRAMMAZIONE A.S. 2015-2016 Classe/sez. Docente Materia I BS Rapposelli Riccardo STORIA E GEOGRAFIA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE: la classe IB Scientifico si compone di diciotto alunni. Essi,

Dettagli

LAGRECIA CLASSICA EDELLENISTICA

LAGRECIA CLASSICA EDELLENISTICA LAGRECIA CLASSICA EDELLENISTICA I valoridella Grecia e quelli dell Impero persiano non potrebbero esser più distanti: i greci si basano su libertà individuale, indipendenza, uso della ragione; i persiani

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Classe prima Anno scolastico: 2016 / 2017

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Classe prima Anno scolastico: 2016 / 2017 PROGRAMMAZIONE MODULARE Classe prima Anno scolastico: 2016 / 2017 Disciplina: storia Obiettivi generali Docente: Carlotta Caldonazzo Capacità di recuperare la memoria del passato Capacità di orientarsi

Dettagli

l metodo della ricerca storica 2 a classificazione delle fonti e la Storiografia 5 ORIGINI ED EVOLUZIONE: IL PIANETA TERRA E LA SPECIE UMANA

l metodo della ricerca storica 2 a classificazione delle fonti e la Storiografia 5 ORIGINI ED EVOLUZIONE: IL PIANETA TERRA E LA SPECIE UMANA ßIndice del volume AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA I L l metodo della ricerca storica 2 1 Differenza tra Storia e Preistoria 2 2 Cronologia e periodizzazione 4 a classificazione delle fonti e la Storiografia

Dettagli

Programma di Geostoria

Programma di Geostoria ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C.G L. EINAUDI con sezione associata: Liceo Scientifico di Stato "GIORDANO BRUNO" Via Baccu Arrodas, Muravera Anno Scolastico 2013/2014 Programma di Geostoria Classe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Indice_del volume. capitolo 1_La preistoria. capitolo 2_Imperi e culture del Vicino Oriente

Indice_del volume. capitolo 1_La preistoria. capitolo 2_Imperi e culture del Vicino Oriente Indice_del volume capitolo 1_La preistoria 1_Prima della storia 2 2_Problemi di sopravvivenza e capacità di adattamento 2 Le Parole della Storia_Uomo 3 3_«Uomini» 5 4_La diffusione della specie umana 6

Dettagli

L Italia pre-romana: il popolamento della penisola italica, mosaico di popoli; la civiltà etrusca.

L Italia pre-romana: il popolamento della penisola italica, mosaico di popoli; la civiltà etrusca. Classe IC PROGRAMMA di STORIA prof.ssa PIAZZINI La preistoria: dagli ominidi all uomo: storia dell evoluzione. Il Paleolitico. La rivoluzione del Neolitico: rivoluzione agricola ed urbana, allevamento,

Dettagli

º 1. Perché sono necessari il sistema di riferimento

º 1. Perché sono necessari il sistema di riferimento Gli uomini e la storia º 1. Che cos è la storia 1 º 2. Le coordinate della storia: il tempo e lo spazio 2 º 3. Le molte domande della storia 4 º 4. Il documento 5 º 5. Il mestiere dello storico 6 º 6.

Dettagli

1. La storia 2. La preistoria 3. Dal 3000 a.c. alla società egiziana 4. Dal 2000 a.c. al 133 a.c. 5. Mediterraneo antico 6. Le tre civiltà marine 7.

1. La storia 2. La preistoria 3. Dal 3000 a.c. alla società egiziana 4. Dal 2000 a.c. al 133 a.c. 5. Mediterraneo antico 6. Le tre civiltà marine 7. 1. La storia 2. La preistoria 3. Dal 3000 a.c. alla società egiziana 4. Dal 2000 a.c. al 133 a.c. 5. Mediterraneo antico 6. Le tre civiltà marine 7. Confronto tra le tre civiltà marine 8. Prima e seconda

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO) ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO) PIANO DI LAVORO A.S. 2013-2014 PROF. Mirko Grasso MATERIA: STORIA CLASSE 1/2 Sirio DATA DI PRESENTAZIONE: 14/10/2013 A. FINALITÀ

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A Suoni, accenti e parole della lingua latina. Vocali e dittonghi La pronuncia. Le sillabe. La quantità. La flessione delle parole. Il sistema dei casi. La flessione verbale.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO STORIA E GEOGRAFIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO STORIA E GEOGRAFIA PRIMO BIENNIO COMPETENZE Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

Dettagli

Il medioevo ellenico

Il medioevo ellenico Il medioevo ellenico Attorno al 1200 a. C. la Grecia AttornoA subisce l'invasione di Dori, Eoli e Ioni Crollo della civiltà micenea Prima colonizzazione greca dell'asia Minore (X secolo a. C.) e Nascita

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO MOD. 1 LA COLONIZZAZIONE UMANA DELLA TERRA - Conoscere e comprendere gli eventi

Dettagli

Capitolo 1 - Introduzione alla storia e alla storiografia...3

Capitolo 1 - Introduzione alla storia e alla storiografia...3 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Introduzione alla storia e alla storiografia...3 1. Il concetto di storia e storiografia... 3 2. Le componenti dello svolgimento storico... 4 3. Il documento nello svolgimento

Dettagli

Sparta e Atene: due modelli politici

Sparta e Atene: due modelli politici Sparta e Atene: due modelli politici Sparta: un'oligarchia aristocratica La costituzione spartana, decisa da Licurgo nel IX sec. a.c. Il valore fondamentale a Sparta è la guerra: i bambini lasciano la

Dettagli

Programmazione di Geostoria 1B Liceo Scientifico. Docente Enrica Iacopini a.s

Programmazione di Geostoria 1B Liceo Scientifico. Docente Enrica Iacopini a.s Programmazione di Geostoria 1B Liceo Scientifico Docente Enrica Iacopini a.s. 2016-17 UNITÀ 1 LA FORMAZIONE DELLE CIVILTÀ UMANE Tempi: settembre-ottobre Contenuti Conoscenze di base Tutor digitali Competenze

Dettagli

i tempi e le caratteristiche dell evoluzione umana dalla comparsa dei primati a Homo sapiens;

i tempi e le caratteristiche dell evoluzione umana dalla comparsa dei primati a Homo sapiens; I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSE I C OD DOCENTE : De Benedictis Rosa Maria a.s. 2014 2015 ARGOMENTO I LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA PREREQUISITI ABILITA e COMPETENZE(in generale)

Dettagli

Programma svolto. Storia. Strumenti propedeutici: Significato del termine storia. Fonti e "scienze ausiliarie.

Programma svolto. Storia. Strumenti propedeutici: Significato del termine storia. Fonti e scienze ausiliarie. Liceo Scientifico Statale Gobetti sede Segré di Torino Classe I sez. SC Materia: GEOSTORIA Data: 9/6/2015 Programma svolto Introduzione. Il corso ha previsto essenzialmente lo studio del territorio come

Dettagli

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia Le fonti La preistoria La linea del tempo Dal lavoro dello storico a tutte le civiltà della mesopotamia Le

Dettagli

Silvio Paolucci Giuseppina Signorini La storia in tasca D Dalla preistoria aroma repubblicana

Silvio Paolucci Giuseppina Signorini La storia in tasca D Dalla preistoria aroma repubblicana Silvio Paolucci Giuseppina Signorini La storia in tasca D Dalla preistoria aroma repubblicana ZANICHELLI CAPITOLO 1 nel paese di Sumer 42 LA PREISTORIA 6 FONTI Le tombe di Ur 44 3.2 POPOLl E IMPERI 01

Dettagli

Programma disciplinare di Storia/Geografia. Docente: Bonfigli Maria Giovanna (supplente prof.ssa Tenerani)

Programma disciplinare di Storia/Geografia. Docente: Bonfigli Maria Giovanna (supplente prof.ssa Tenerani) Programma disciplinare di Storia/Geografia A.S.2015-16 Classe I C Docente: Bonfigli Maria Giovanna (supplente prof.ssa Tenerani) Introduzione alla storia e geografia Spazio e tempo: categorie comuni a

Dettagli

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione,

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione, VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA Storia 5ª riconosce le tracce storiche presenti nel territorio; usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successione, contemporaneità,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA CLASSE II M (Prof. Postorino Andrea) Recupero di argomenti pregressi Dalla terza Guerra punica alla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA e GEOGRAFIA Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA e GEOGRAFIA Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014 1 PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO e Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014 OBIETTIVI GENERALI Le discipline di Storia e Geografia sono finalizzate a Approfondire il legame tra la Geografia e la Storia, portando

Dettagli

Approfondimenti: Lo shaduf: un modo ingegnoso per prelevare l'acqua.

Approfondimenti: Lo shaduf: un modo ingegnoso per prelevare l'acqua. ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE (NAPOLI-VOMERO) LICEO CLASSICO E LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO E IT AMMIN. FIN. MARK. PROGRAMMA DI GEOSTORIA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE I LICEO CLASSICO A N.O.

Dettagli

La prima civiltà: Minoica (o cretese) Si sviluppò nell isola di Creta tra il 2600 e il 1450 a.c.

La prima civiltà: Minoica (o cretese) Si sviluppò nell isola di Creta tra il 2600 e il 1450 a.c. La Grecia Antica La prima civiltà: Minoica (o cretese) Si sviluppò nell isola di Creta tra il 2600 e il 1450 a.c. Si trattava di un popolo pacifico di commercianti e agricoltori, infatti le loro città,

Dettagli

INDICE DEL VOLUME. unità 0. unità 2. unità 1. unità 3 LA NASCITA DELLA CITTÀ GLI UOMINI E LA STORIA LE CULTURE PREISTORICHE LA CULTURA DEL NILO

INDICE DEL VOLUME. unità 0. unità 2. unità 1. unità 3 LA NASCITA DELLA CITTÀ GLI UOMINI E LA STORIA LE CULTURE PREISTORICHE LA CULTURA DEL NILO INDICE DEL VOLUME unità 0 GLI UOMINI E LA STORIA unità 2 LA NASCITA DELLA CITTÀ 0 Avvio allo studio della storia 1 Che cos è la storia 4 2 Le coordinate della storia: il tempo e lo spazio 4 3 Le molte

Dettagli

L insegnamento della storia. Un percorso di collegamento tra la scuola primaria e la secondaria di primo grado.

L insegnamento della storia. Un percorso di collegamento tra la scuola primaria e la secondaria di primo grado. L insegnamento della storia. Un percorso di collegamento tra la scuola primaria e la secondaria di primo grado. BARI, 16 MAGGIO 2015 11 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE PER UNA EDUCAZIONE ALLA

Dettagli

Le carte Ti aiutano a collocare meglio nello spazio e nel tempo gli eventi trattati.

Le carte Ti aiutano a collocare meglio nello spazio e nel tempo gli eventi trattati. per studiare L approccio narrativo ai fatti del passato e la riflessione guidata sui temi e problemi della storia che caratterizzano Correva l anno ti offrono un avvicinamento critico alla storia politico-istituzionale

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 A ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO Competenza 1 B STABILIRE RELAZIONI DI CAUSA ED EFFETTO TRA FATTI STORICI ED AMBIENTE a. Utilizzare correttamente gli indicatori

Dettagli

Piano di lavoro. di Storia

Piano di lavoro. di Storia Istituto Professionale Statale per l'industria e l'artigianato - Guspini Sede coordinata di Arbus (I.P.S.A.R.) Anno scolastico 2013/2014 Classe: 1 a C Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.P.S.S.C. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI, LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO LINGUISTICO

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI, LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO LINGUISTICO LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI, LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO LINGUISTICO Anno Scolastico 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I CS Disciplina: STORIA - GEOGRAFIA Professore:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE I B

PROGRAMMAZIONE ANNUALE I B Sezione associata I.T.E. C. Noè a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE I B sezione / indirizzo X Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali docente materia ore settimanali

Dettagli

LA CIVILTA GRECA/SECONDA PARTE

LA CIVILTA GRECA/SECONDA PARTE LA CIVILTA GRECA/SECONDA PARTE STRUMENTO PER IL RIPASSO DELL ARGOMENTO COME PROPOSTO DAL TESTO LA GRANDE STORIA DI E.B.STUMPO, EDIZIONI LE MONNIER 2016 A. S. 2016/2017-CLASSE 1E PROF.SSA CALCAGNO VALERIA

Dettagli

Nel consiglio di classe sono stati definiti i seguenti obiettivi educativo-cognitivi specifici: vedere programmazione di classe.

Nel consiglio di classe sono stati definiti i seguenti obiettivi educativo-cognitivi specifici: vedere programmazione di classe. Piano di lavoro annuale Primo biennio a.s. 2013/2014 Docente: Valentina Proietti Materia: Storia-geografia Classe: 1^ B Non sono stati effettuati test di ingresso per la materia Nel consiglio di classe

Dettagli

Programma scolastico del 2012/13 della classe 1^B opzione scienze applicate. GEOSTORIA Geoarché. C.BarberiesR.KohlerE.NosedaM.P.ScovazziC.

Programma scolastico del 2012/13 della classe 1^B opzione scienze applicate. GEOSTORIA Geoarché. C.BarberiesR.KohlerE.NosedaM.P.ScovazziC. Programma scolastico del 2012/13 della classe 1^B opzione scienze applicate. GEOSTORIA Geoarché C.BarberiesR.KohlerE.NosedaM.P.ScovazziC.Vigolini Strumenti dell analisi storica; 1. Studiare il passato:

Dettagli

b) Osservare- sperimentare la contemporaneità tra più azioni

b) Osservare- sperimentare la contemporaneità tra più azioni CLASSE PRIMA Nucleo: TEMPO 1.1 Riconoscere i rapporti di a) Ordinare sequenze temporali - Prima/dopo/infine successione tra alcuni eventi. 1.2 Rilevare la contemporaneità tra b) Osservare- sperimentare

Dettagli

Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze

Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze SS1 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in

Dettagli

La civiltà greca. scaricato da www.risorsedidattiche.net

La civiltà greca. scaricato da www.risorsedidattiche.net La civiltà greca I CRETESI Tra il 2.500 a.c. e il 1.500 a.c. nell'isola di Creta fiorì la civiltà cretese. Essa si basava sull'artigianato, e sul commercio. I Cretesi vivevano in città costituite da un

Dettagli

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni Sa cogliere il concetto di tempo cronologico,

Dettagli

Dopo le guerre persiane (dal 479 a.c.): la maturità della GRECIA CLASSICA. STORIA GRECA CLASSI PRIME Prof.ssa Salvi

Dopo le guerre persiane (dal 479 a.c.): la maturità della GRECIA CLASSICA. STORIA GRECA CLASSI PRIME Prof.ssa Salvi Dopo le guerre persiane (dal 479 a.c.): la maturità della GRECIA CLASSICA STORIA GRECA CLASSI PRIME Prof.ssa Salvi 1 La GRECIA dopo le guerre persiane 478 a.c. 461 431 404 Età di Pericle ad ATENE GUERRA

Dettagli

Alessandro Magno e l ellenismo

Alessandro Magno e l ellenismo Alessandro Magno e l ellenismo Mentre i contingenti provenienti da tutta la Grecia si riunivano nella regione degli stretti per la spedizione offensiva contro l impero persiano, Filippo II, che ne era

Dettagli

CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA SPAZIO E NEL TEMPO COGLIERE LA SUCCESSIONE CRONOLOGICA - Riconoscere nel tempo la successione degli avvenimenti e riordinarli. COGLIERE LA SUCCESSIONE CICLICA E LA PERIODIZZAZIONE

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO a. Utilizzare correttamente gli indicatori temporali di successione, contemporaneità e durata per ricostruire le sequenze

Dettagli

La religione: il popolo del libro

La religione: il popolo del libro GLI EBREI Chi sono? Sono un popolo di lingua semitica, originario dell area mesopotamica. Alla fine del III millennio a.c. migrarono verso la Terra di Canaan, l attuale regione della Palestina. Fino alla

Dettagli

IIS Gastaldi/Abba - Anno scolastico 2015/ CLASSE ISG PROGRAMMA DI ITALIANO

IIS Gastaldi/Abba - Anno scolastico 2015/ CLASSE ISG PROGRAMMA DI ITALIANO IIS Gastaldi/Abba - Anno scolastico 2015/2016 - CLASSE ISG PROGRAMMA DI ITALIANO A. GRAMMATICA 1. FONOLOGIA 1.1. Vocali e consonanti 1.2. Dittonghi, trittonghi, iati 1.3. Sillabe e accento 1.4. Elisione

Dettagli

La crisi della polis e Alessandro Magno

La crisi della polis e Alessandro Magno La crisi della polis e Alessandro Magno Il declino della polis Ø dopo la sconfitta di Atene, torna operativo il principio primo della politica greca: eleutherìa kài autonomìa Ø la Grecia torna a frammentarsi

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. ANNO SCOLASTICO: 2011/12 CLASSE: 1 B INSEGNANTE: Loredana Renzi

PROGRAMMA DI STORIA. ANNO SCOLASTICO: 2011/12 CLASSE: 1 B INSEGNANTE: Loredana Renzi ANNO SCOLASTICO: 2011/12 CLASSE: 1 B INSEGNANTE: Loredana Renzi PREISTORIA E STORIA Come tutto è cominciato La storia degli esseri umani La geologia La biologia L evoluzione degli organismi Il tempo profondo

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Riallineamento di STORIA (Lettere, Beni Culturali) a.a.

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Riallineamento di STORIA (Lettere, Beni Culturali) a.a. Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Riallineamento di STORIA (Lettere, Beni Culturali) a.a. 2013-2014 Antonello V. Greco 19 (e 25) settembre 2013 Nani sulle spalle di

Dettagli

MODULO. 3 Uomini 14 4 La diffusione della specie umana 15 5 Esperienze del Paleolitico 16

MODULO. 3 Uomini 14 4 La diffusione della specie umana 15 5 Esperienze del Paleolitico 16 Indice del volume MODULO 1Dalla preistoria al Vicino Oriente Verifiche interattive Lezioni attive L uomo si ferma: nasce la città Gli uomini e la storia 1 Che cos è la storia 1 2 Le coordinate della storia:

Dettagli

METODO E STRUMENTI RACCORDI INTERDISCIPLINARI

METODO E STRUMENTI RACCORDI INTERDISCIPLINARI METODO E STRUMENTI Le indicazioni metodologiche tengono conto degli aspetti specifici della disciplina e della necessità di superare un insegnamento meramente trasmissivo. Le prime attività di ricostruzione

Dettagli