telematica sanitaria e telemedicina introduzione il modello ISO/OSI il modello TCP/IP il modello a tre strati di Cisco CCNA (elementi)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "telematica sanitaria e telemedicina introduzione il modello ISO/OSI il modello TCP/IP il modello a tre strati di Cisco CCNA (elementi)"

Transcript

1 telematica sanitaria e telemedicina introduzione il modello ISO/OSI il modello TCP/IP il modello a tre strati di Cisco CCNA (elementi)

2 Architettura a strati La realizzazione di servizi di rete richiede l interazione tra processi applicativi su due host p.e. Ai processi applicativi non interessa la struttura della rete né i dettagli del trasferimento dei dati. Se due calcolatori in rete (host) fossero uniti da un canale ideale, le loro preoccupazioni sarebbero: stabilire la connessione sincronizzare il dialogo (si parla insieme, uno alla volta, etc.) effettuare conversioni (ASCII, EBCDIC) svolgere le azioni necessarie al servizio richiesto (p.e., trasferimento file)

3 Architettura a strati Come rendere ideale il canale di comunicazione che unisce gli host su cui sono ospitate le applicazioni che devono interagire? Occorre: (1) Annullare l effetto degli errori di linea su ogni tratta host-nodo e nodo-nodo (2) Provvedere all indirizzamento e all instradamento dei pacchetti nella rete (3) evitare la congestione e sincronizzare la produzione ed il consumo di pacchetti su ogni singola tratta e da host a host (controllo di flusso) (4) garantire il recupero dei pacchetti perduti, l eliminazione dei duplicati, il riordinamento (a seconda del servizio offerto)

4 Architettura a strati Alcuni aspetti principali caratterizzano i compiti precedenti: (a) si tratta di una serie di problemi risolvibili in modo indipendente, anche se ognuno ha bisogno dei risultati di una serie di problemi precedenti (b) alcune funzioni base, quali controllo di errore, controllo di flusso, controllo di sequenza, etc., ricorrono in forma concettualmente simile in diversi livelli gerarchici (c) si tratta in ogni caso di problemi di comunicazione e pertanto per risolverli è necessaria una qualche forma di interazione tra i due sistemi comunicanti (le regole che stabiliscono le modalità di tale interazione prendono il nome di protocolli).

5 Architettura di rete Una architettura di rete è dunque una particolare strutturazione in livelli funzionali (o layer) con i relativi protocolli

6 Protocolli di comunicazione a protocol is an official procedure or system of rules for a given activity a computer communication protocol, therefore, is a set of rules that govern the exchange of information within a network. communication protocols define the manner in which peer processes communicate among various computer hardware devices. the protocols set the rules for functions such as passing and extraction of messages and handling error conditions.

7 Protocol layering We can organize the modules of protocol sw on each machine into layers. Each layer will, then, handle a specific communication sub-problem. Many types of problems arise when data in the form of packets gets communicated within a network. Some of them are: host failure link failure network congestion data congestion packet delay or loss data corruption data duplication or packet out of sequence

8 Protocol layering as we can see, when there is such a variety of potential problems in data communication, it is impractical to set a single protocol to handle all of them. Therefore, it makes sense to organizethe protocol sw into different layers, so that each layer can handle a particular set of problems

9 layered protocol characteristics each layer has a predefined set of functions layers provide services to their immediate upper layers, hiding the details of the service peer layers communicate using a peer protocol layers are separated from each other with interfaces layer N layer N peer protocol layer N

10 Advantages of layering data hiding and encapsulation (data structures, algorithms, etc... in a layer are not visible to other layers) reduced complexity (complex systems can be decompoed into more easily understood pieces and a layer can be omitted if some or all of its sevices are not needed) increased evolution (systems can evolve faster, since layers can be changed while still integrating with existing systems) easy extension (alternate services can be offered at layer N+1 that share the services of layer N) multi vendor integration (alternate implementations of a layer can co-exist) easy testing (confidence in correct operation, enhanced by testing each layer independently)

11 advantages of layering a product from one vendor that implements functionality at a particular layer, will be much more likely to interoperate with another vendor's product at another layer because both vendors are following the model example: a Microsoft application (application layer) sending traffic over a Cisco router (network layer)

12 common layered models a)iso's OSI layered model b)tcp/ip layered model c)cisco's 3 layered model d)ibm's SNA model ISO/OSI Application Presentation Session Transport Network Data Link Physical TCP / IP Application Transport Internet Network Access Physical

13 SNA vs. OSI

14 SNA model Data link control (DLC)- Defines several protocols, including the Synchronous Data Link Control (SDLC) protocol for hierarchical communication, and the Token Ring Network communication protocol for LAN communication between peers. SDLC provided a foundation for ISO HDSL and IEEE Path control- Performs many OSI network layer functions, including routing and datagram segmentation and reassembly (SAR) Transmission control- Provides a reliable end-to-end connection service (similar to TCP), as well as encrypting and decrypting services Data flow control- Manages request and response processing, determines whose turn it is to communicate, groups messages, and interrupts data flow on request Presentation services- Specifies data-transformation algorithms that translate data from one format to another, coordinate resource sharing, and synchronize transaction operations Transaction services- Provides application services in the form of programs that implement distributed processing or management services

15 SNA Model SNA was designed around the host-toterminal communication model that IBM's mainframes use. IBM expanded the SNA protocol to support peer-to-peer networking. SNA is still widely deployed

16 open and closed systems layered models may be open or closed an open system is a system in which its architecture is not a secret and is open for everyone who is interested in using, changing and reworking on it, for his or her specific requirement (OSI). a closed or proprietary system is a system in which the architecture is kept a secret from the general users by its creator. if a user wants to use it in any manner, he has to obtain the authorization from the vendor, leading to lack of standardization (SNA).

17 Evolution of OSI model In the 1970s', proprietary early network designs evolved. In the early 1980s', manufacturers began attempting standardization. Two bodies, which lead the movement for standardization, were: ISO (International Organization for Standardization) and IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers) IEEE standardized protocols for the Token Ring and Ethernet network types, while ISO developed a networing model known as the Open Systems Interconnect (OSI) reference model.

18 OSI reference model OSI is an ISO standard for worldwide communications that defines a networking framework, for implementing protocols in seven layers. The OSI reference model describes the functions involved in data communication. it is a conceptual framework for understanding the complex interactions that occurr; OSI is not a protocol that performs any specific function in the networking process; it is not a code or software; the OSI model defines data communication functions, in terms of 7 layers;

19 OSI reference model each layer is responsible for certain basic functions, such as: getting data from one device to another or getting data from an application on one computer to another the OSI model does host-to-host networking, and divides that into layered protocols, sometimes called a stack, consisting of abstractions, called layers. communication between peer entities at a given layer is done via one or more protocols; this communication is invoked via the interface with the adjacent layer

20 OSI reference model OSI model allows vendors to implement specific functionality into their networking devices. a network card is a layer 1 (physical) device a switch is a layer 2 (data link) device a router is a layer 3 (network) device this helps the vendors to easily interoperate with other vendor's devices that follow the same road map, the OSI model.

21 Principi base L architettura OSI si basa su una serie di principi progettuali, di seguito elencati: (1) non creare un numero eccessivo di layer ai fini della loro definizione ed integrazione (2) raccogliere funzioni simili nello stesso layer (3) creare layer che possano essere completamente riprogettati (per usufruire di nuove tecnologie) senza influire sui layer precedenti e seguenti.

22 Principi base Ancora: (4) creare un layer ovunque ci sia bisogno di introdurre un nuovo livello di astrazione nel trattamento dei dati (es: morfologia, sintassi, semantica) (5) far si che cambiamenti di funzioni e protocolli all interno di un layer non influenzino altri layer (6) definire interazioni solo tra layer contigui

23 OSI reference model some important data communication concepts related to OSI layers are: 1. protocol data units 2. data encapsulation/decapsulation

24 Protocol data units Layer Application Presentation Session Transport Network Data Link PDU Name Data Data Data Segment Packet Frame data exists at each layer in units called PDU the table gives the names of PDU at each layer Physical Bits

25 Encapsulation / decapsulation decapsulation Layer Application Presentation Session Transport Network Data Link Physical PDU Name Data Data Data Segment Packet Frame Bits encapsulation encapsulation process by which data moves between different PDU types each layer or protocol accepts a message from a layer (or protocol) above it and places its own header encapsulation occurrs, as data moves from higher to lower layers decapsulation: reverse of encapsulation decapsulation occurrs as data moves from lower to higher layers

26 Data encapsulation process application data transport header application data network header transport header application data data link header network header transport header application data data link header protocol headers are added as data moves from higher to lower layers

27 I livelli Lo scopo di ciascun livello è quello di fornire servizi ai livelli superiori, mascherando come questi servizi sono implementati Ogni livello passa dati e informazioni di controllo al livello sottostante, sino a quando si raggiunge il livello fisico che effettua la trasmissione

28 Livello fisico Trasmissione di sequenze non strutturate di bit sul canale fisico di comunicazione Problemi: meccanici, elettrici, funzionali e procedurali delle interfacce di rete (componenti che connettono l'elaboratore al mezzo fisico) e le caratteristiche del mezzo fisico. Specifica: codifiche dei bit (lunghezza temporale, forma, etc.) caratteristiche dei cavi e dei connettori

29 Physical layer the physical layer handles all the physical aspects of communication, between two directly connected physical entities physical properties include electromechanical characteristics of the medium or links between the communication physical entities, such as connectors voltages transmission frequencies, etc... the physical layer provides an unstructured bit stream, which can be used by higher layers, to provide the basis for higher layer communication services

30 Physical layer main functionality: transmits bits data units: bits devices: multiplexer/repeater examples: LAN e WAN implementations such as Ethernet, Fast Ethernet, RS-232, etc...

31 Livello data link Trasmissione sequenziale strutturata di dati (frames o trame) tra nodi adiacenti priva di errori non segnalati Deve: identificare l inizio e la fine dei pacchetti (framing) rilevare e recuperare errori eventualmente gestire ritrasmissioni gestire il controllo di flusso Per le reti locali gestisce il controllo di accesso al mezzo trasmissivo (protocolli di accesso multiplo)

32 Data Link layer the Data Link layer accepts the bit stream provided by the physical layer and provides reliability of transfer of data between two directly connected entities. the Data Link layer's functionality includes: flow control error detection and control topologies (star, bus, ring...) Access control (MAC) the Data Link is divided into two sub-layers: Medium Access Control (MAC) and Logical Link Control (LLC)

33 LLC sub-layer The LLC sub-layer is responsible for reliable transfer of messages-link protocol data units (LPDUs), between two directly connected Layer two entities. Its functions include: framing, indicating where a Layer 2 message begins and ends sequence control error control flow control

34 MAC sub-layer MAC is closely associated with the physical layer and defines the means by which the physical medium may be accessed it coordinates, to seize a shered channel, multiple MAC entities like a teacher deciding between students conflicting interests to speak the Mac layer provides a limited form of error control, especially for any header information that defines the MAC-level destination and higher-layer access mechanism Ethernet (IEEE 802.3) is a prime example of a shared medium with a defined MAC sub layer functionality

35 MAC address the Mac sub-layer carries the physical MAC address of each device on the network. The MAC address is a 48- bit address that's encoded on each network device such as router interface or NIC, by its manufacturer it's the Mac address that the physical layer uses to move data between nodes of the network. no two devices in the worl have same MAC addresses (...) E3-42-A8-BC is an example of a MAC address. The first 6 hexadecimal digits (3 bytes) specify the vendor/manufacturer; the other 6 digits define the host

36 Data Link layer main functionality: MAC address, error control data units: frames devices: switch, bridge, router examples: Frame Relay, X.25 (also operates at the Physical and Network layer)

37 Livello di rete Instradamento dei pacchetti (routing) attraverso i nodi intermedi della sottorete di comunicazione Deve: conoscere la topologia della rete scegliere il cammino migliore per far arrivare ciascun pacchetto a destinazione gestire congestioni della rete gestire le incompatibilità di reti eterogenee (internetworking)

38 Network layer the Network Layer defines the functions necessary to support data communication between indirectly connected entities. It has the ability of forwarding messages from one Layer 3 entity to another, until the final destination is reached. Network Layer functions include: routing forwarding of packets to its final destination host providing logical addressing: IP addresses

39 Network layer: routing forwarding and routing of a packet is accomplished, independent of both the media and transmission types used at any step along the way it is like a postal department, where the letter is passed from location to location, until it reaches the destination address on the envelope the network layer is the domain of wide area networks (WANs) Network layer uses logical addresses to pass packets through communication network of routers, to the final host

40 Network layer main functionality: routing, logical addressing (IP) data units: packets devices: router and layer 3 switches examples: IP, IPX, NetBEUI, routing protocols (RIP, OSPF, BGP, IGRP, etc...)

41 Livello di trasporto Fornisce servizi per il trasferimento affidabile dei dati (messaggi) end-to-end controllabili dall utente Deve: aprire e chiudere le connessioni frammentare e riassemblare i messaggi rilevare e correggere gli errori (duplicazione, perdita o mancata sequenzializzazione dei blocchi di dati) controllare il flusso e le congestioni inviare diversi dati (per conto di diversi processi) su un unica connessione (multiplexing) inviare un unico dato su connessioni diverse (per aumentare il throughput)

42 Transport layer the Transport Layer is concerned with getting Layer 4 messages - called segments or transport protocol data units (TPDUs) from source to destination, in a reliable manner. Layer 4 is an end-to-end communication, unlike the hop-by-hop communication at layer 3 Characteristics & services include: flow control error detection and recovery the support of different flows of data to different applications on the same host (multiplexing)

43 Transport layer the general idea is that two communicating hosts need not to be concerned with the topology of the internet work which lies between them. They only need to know the state of their communication. If part of the cloud suffers a failure, the Layer 3 entities (routers) will deal with it and recover dinamically. apart from potential retransmission of any lost segments, the hosts' layer 4 entities do not have to be at all concerned with routing and recovery activities at Layer 3.

44 Transport layer Classification of services: transport services can be classified according to the quality of service that they provide to the layers above. There are two types of service quality: reliable and unreliable. A reliable service is one that makes sure that data is not lost during a transfer and to provide the data errorfree to the service user. It ensures that the receiver acknowledges the receipt of each item of data, and to check that no data is lost in. An unreliable service does not have a mechanism to ensure that the receiver did receive the data sent. The receiver has to check for errors on each block of data, and when even a single unknown bit is detected, the complete data block is discarded.

45 Transport layer Classification of services: transport services may also be classified as: Connection-oriented: the sender of data first establishes a logical connection with the prospective receiver of the data, sends the data and then terminates the connection. This provides in-sequence delivery; that is, the service user receives packets in the order they were sent. TCP is connection-oriented and uses a 3 way handshake to establish a connection before data is sent. Connectionless: the sender does not establish a contact with the receiver first. Whenever there is a data packet ready to be sent, it independently routes the packet to a gateway. As the routers choose the routes dinamically it is possible that different packets from a single session take different routes, and also may arrive out of order to the destination.

46 Transport layer main functionality: connection and flow control adding reliability with error detection and recovery data unit: segments devices: gateway examples: TCP, UDP

47 Livello di sessione Organizzazione del dialogo e della sincronizzazione tra due programmi applicativi e del conseguente scambio di dati Deve: gestire connessioni tra diverse applicazioni controllare la sincronizzazione invio/ricezione inserendo dei checkpoints nel flusso dei dati abilitare il login a macchine remote (anche in modalità time-sharing)

48 Session layer the session layer controls communication or dialogue between applications on hosts synchronization of communicating applications comes into play, when coordinated timing of corresponding events at the end points is imperative, such as in financial transactions

49 Session layer main functionality: controls dialogues between applications data unit: data devices: gateway examples: NFS (network file system), SQL, RPC, NetBios, XWindows

50 Livello di presentazione Garantisce l indipendenza ai processi applicazione rispetto alle differenze nella rappresentazione dei dati (sintassi) Deve: negoziare la sintassi di trasferimento effettuare le conversioni con le rappresentazioni locali dei dati (es., traduzione tra ASCII ed EBCDIC)

51 Presentation Layer this Layer performs any necessary data transformations or formatting required by the end applications. Functions of the presentation layer include: data compression file formatting encryption Common data formatting is important because it allows the same application file to be accessed by the application, running on different computer platform

52 Presentation layer main functionality: formatting, encryption and compression data unit: data devices: gateway examples: MPEG, ASCII, QuickTime, GIF, TIFF, JPEG

53 Livello di applicazione Definizione dei servizi per l utente e del funzionamento dei programmi applicativi Fornisce i servizi utilizzati dall utente, quali: Network Virtual Terminal, che consente il remote job entry (es. TELNET Protocol) File transfer: rende la manipolazione di files indipendente dal particolare file system in uso sui singoli hosts fra i quali variano le convenzioni sui nomi di files, le codifiche di testo, ecc (es. FTP) Electronic Mail (es. SMTP)

54 Application Layer the Application Layer provides the services that directly support an application running on a host. This layer is closest to the end user. Examples of layer 7 services include: FTP Telnet SNMP (simple network man. protocol) most network management activities are based on the services provided by layer 7.

55 Application layer main functionality: provides network services to applications data unit: data devices: gateway examples: Telnet, SMTP, FTP, SNTP

56

57 TCP/IP model - introduction the TCP/IP model was creatad by the US Department of Defense to create a network that could survive any conditions some of the layers in the TCP/IP model have the same names as layers in the OSI model TCP/IP is a protocol specific model (where OSI is a protocol independent model)

58 TCP/IP model layers TCP / IP Application Transport Internet Network Access Application layer: includes the OSI Application, Presentation and Session layers Transport layer: similar to OSI, with TCP (transmission control protocol) and UDP (user datagram protocol) operating at this layer Internet layer: similar to OSI Network layer. IP resides at this layer Network Access layer: combines all functionality of Physical and Data Link layers of OSI model

59 Application layer Protocolli più diffusi: TELNET: permette il login a macchine remote, mettendo a disposizione un terminale virtuale FTP: File Transfer Protocol SMTP: Simple Mail Transfer Protocol DNS: Domain Name Server (gestisce la mappatura Hosts Addresses) NNTP: Network News Transfer Protocol (per la circolazione di notiziari on line) HTTP: Hyper Text Transfer Protocol (per il trasferimento di ipertesti, dotati cioè di links)

60 Transport layer Prevede due protocolli: TCP: Transmission Control Protocol fornisce collegamenti di tipo connection oriented prevede forme di controllo di flusso assieme all Internet Protocol dà il nome al modello UDP: User Datagram Protocol fornisce collegamenti di tipo connectionless delega il controllo di flusso alle applicazioni adatto a comunicazioni in cui il prompt delivery è più importante di un accurate delivery es. trasmissioni voce e video)

61 Internet/network layer Corrisponde al livello di rete del modello OSI. Fornisce esclusivamente comunicazioni connectionless. Funzionalità principali: Routing degli IP Packets Controllo delle congestioni

62 Network access / host-to-network layer Raggruppa i livelli Data Link e Fisico del modello ISO/OSI Il modello TCP/IP non descrive dettagliatamente il suo funzionamento Definisce unicamente l unità di informazione che circola in rete come IP Packet

63 Confronto fra OSI e TCP-IP L OSI fa emergere con evidenza tre concetti chiave risultando aderente alla moderna filosofia di programmazione object oriented: Servizi Interfacce Protocolli (Peers protocols) L oggetto principale è il layer

64 Confronto fra OSI e TCP-IP Nel caso dell OSI il modello precede la realizzazione dei protocolli. Risulta quindi più organico ma anche ridondante. (I livelli Presentation e Session non hanno avuto un particolare sviluppo nella reale evoluzione delle reti). Nel caso del TCP/IP il modello è venuto definendosi come semplice descrizione di protocolli già esistenti e risulta inadatto a descrivere sistemi basati su diversi protocolli (minore generalità).

65 Confronto fra OSI e TCP-IP Servizi e comunicazioni: ISO/OSI: il Network layer prevede protocolli sia per la comunicazione connection oriented che per quella connectionless. Il Transport layer ha protocolli esclusivamente connection oriented. La scelta del tipo di servizio è dunque invisibile all utente. TCP/IP: la doppia possibilità risiede nel Transport layer (TCP e UDP), mentre l Internet layer prevede solo comunicazione connectionless. Il tipo di servizio è una scelta disponibile all utente, anche se legata alla reliability (TCP: reliable, UDP: unreliable)

66 Confronto fra OSI e TCP-IP ISO/OSI modello: utile ed adeguato per la descrizione delle reti protocolli: sviluppi praticamente inesistenti TCP/IP modello: del tutto inadatto alla descrizione generale di altri sistemi protocolli: largamente diffusi e utilizzati in tutto il mondo

67 Cisco 3 layer model - introduction Cisco has defined a hierarchical model, known as the hierarchical inter-networking model. This model simplifies the task of building a reliable, scalable, and less expensive hierarchical inter-network. it focuses on the 3 layers of a network: core layer distribution layer access layer

68 Core layer this layer is considered the backbone of the network, and includes the high-end switches and high-speed cables such as fibre cables does not route traffic at the LAN devices in this layer do no packet manipulation speed and reliable delivery of packets are important at this layer

69 Core layer high data transfer rate speed and efficiency load sharing (a particular load can travel through multiple network connections) low latency period use of high-speed, low latency circuits packet processing is fast since the device is only concerned with forwarding packets, and not enforcing policies high reliability multiple data paths high fault tolerance

70 Distribution layer this layer includes LAN-based routers and layer 3 switches it ensures that packets are properly routed between subnets and VLANs it is also called the workgroup layer

71 Distribution layer this layer is responsible for routing. It also provides policy-based network connectivity, including: packet filtering (firewalling) QoS (the router or layer 3 switches can read packets and prioritize delivery, according to policies) control broadcast and multicast (boundary for bc and mc domains) this layer performs queuing and provides packet manipulation of the network traffic

72 Access layer it includes hubs and switches it is also called the desktop layer because it focuses on connecting client nodes, such as workstations to the network it ensures that packets are delivered to end users computers

73 Access layer it contains devices that allow workgroups and users to use the services provided by the Distribution and Core layers in this layer we have the ability to expand or contract collision domains, using a repeater, hub, or standard switch in this layer switch is an advanced version of a hub, rather than a high-powered device found at the core layer

74 Access layer at this layer we can: enable MAC address filtering create separate collision domains to improve performances share bandwidth handle switch bandwidth (load balancing)

75 Cisco 3 layer model Core layer Distribution layer Access layer

76 Cisco 3 layer model - benefits The benefits of the Cisco 3-layer hierarchical model include: high performance: efficient management and troubleshooting policy creation (filters, rules) scalability behavior protection of the network

Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli

Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Principali organismi di standardizzazione Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli 6.2 User N+1_Layer User REQUEST RESPONSE CONFIRMATION

Dettagli

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli.

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli. Università degli Studi di Parma Elementi Base del Modello OSI Sistema A Sistema B Sistema C Sistema D Modello OSI mezzi fisici Connessioni Struttura a Livelli Per ridurre la complessità progettuale, tutte

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Reti di Calcolatori. Lo Stack ISO-OSI

Reti di Calcolatori. Lo Stack ISO-OSI Reti di Calcolatori Lo Stack ISO-OSI Modello ISO-OSI ISO International Standard Organization OSI Open System Interconnection (Day e Zimmermann, 1983) Livello: viene introdotto un certo grado di astrazione

Dettagli

Domenico Costanzo Hacklab CS

Domenico Costanzo Hacklab CS Domenico Costanzo Hacklab CS Contenu( Introduzione al TCP/IP Indirizzamento Introduzione al Subnetwork IP Assignment Address resolution Modello TCP/IP Il dipartimento della difesa (DoD) creò il modello

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Appunti del corso di PROF. G. BONGIOVANNI

Appunti del corso di PROF. G. BONGIOVANNI Appunti del corso di PROF. G. BONGIOVANNI Premessa... 2 1) INTRODUZIONE...3 1.1) Usi delle reti di elaboratori... 4 1.2) Aspetti hardware delle reti... 5 1.2.1) Tecnologia trasmissiva... 5 1.2.2) Scala

Dettagli

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN) Antonio Cianfrani Virtual LAN (VLAN) Richiami sullo standard Ethernet Lo standard Ethernet (IEEE 802.3) è utilizzato per le Local Area Network (LAN): livello 2 della pila protocollare. Consente l utilizzo

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Modello OSI e architettura TCP/IP

Modello OSI e architettura TCP/IP Modello OSI e architettura TCP/IP Differenza tra modello e architettura - Modello: è puramente teorico, definisce relazioni e caratteristiche dei livelli ma non i protocolli effettivi - Architettura: è

Dettagli

Reti: unità di misura

Reti: unità di misura Reti: unità di misura bandwidth: range di frequenze usate per la trasmissione del segnale elettromagnetico che codifica l informazione misurata in Hertz (Hz) bit rate: #bit trasmissibili su canale per

Dettagli

Reti. Reti e interconnessione di reti - Internetwork WAN 1 WAN 1. Router multiprotocollo (gateway) Terminologia

Reti. Reti e interconnessione di reti - Internetwork WAN 1 WAN 1. Router multiprotocollo (gateway) Terminologia Reti Reti e interconnessione di reti - Internetwork WAN WAN Router multiprotocollo (gateway) Terminologia internet - internetwork :interconnessione di più reti generiche Internet - la specifica internetwork,

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Protocolli di rete. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 2/30

Protocolli di rete. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 2/30 Protocolli di rete Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 1/30 Strati di protocolli (Protocol Layers) Le reti sono complesse Molti elementi: host

Dettagli

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport. ICMP Application Presentation Session Transport Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS XDR RPC Network Data Link Physical OSI ICMP ARP e RARP IP Non Specificati Protocolli di routing Internet Protocol Suite

Dettagli

Introduzione (parte I)

Introduzione (parte I) Introduzione (parte I) Argomenti della lezione Argomenti trattati in questo corso Libri di testo e materiale didattico Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali Contenuti del corso La progettazione

Dettagli

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 2 SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 2 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI

RETI DI TELECOMUNICAZIONI MASTER IN TELEMEDICINA RETI DI TELECOMUNICAZIONI Stefano Giordano Lezione n.4n Gruppo di Ricerca in Reti di Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria della Informazione: Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 18 maggio

Reti di calcolatori. Lezione del 18 maggio Reti di calcolatori Lezione del 18 maggio Riepilogo concetti Il software di rete La gestione della rete non può essere lasciata alle applicazioni-utente Necessità di un software specifico dedicato a gestire

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 1.1 Breve storia della rete Internet 1 1.2 Protocolli e standard 6 1.3 Le organizzazioni che definiscono gli standard 7 1.4 Gli standard Internet 10 1.5 Amministrazione

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Livelli di rete e architettura Client-Server Lez 12 architettura client-server 1 Scorsa lezione: comunicazione Gli utenti chiedono comunicazione

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI PARTE 1 INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI Parte 1 Modulo 1: Introduzione alle reti Perché le reti tra computer? Collegamenti remoti a mainframe (< anni 70) Informatica distribuita vs informatica monolitica

Dettagli

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti PROGRAMMAZIONE di RETE A.A. 2003-2004 Corso di laurea in INFORMATICA Introduzione ai Web Services alberto.polzonetti@unicam.it Introduzione al problema della comunicazione fra applicazioni 2 1 Il Problema

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1 MODBUS Stefano Panzieri Modbus - 1 La Storia Diventa uno STANDARD nel 1979 Nato come protocollo di comunicazione SERIALE si è successivamente adattato alle specifiche TCP/IP Permette una comunicazione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Virtual LAN: VLAN I lucidi presentati al corso

Dettagli

Capitolo 1 - parte 1. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 1 - parte 1. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 1 - parte 1 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Precisazione Noi ci occuperemo solo della trasmissione di informazione in formato digitale. Un segnale analogico è basato su una variazione

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento Indice

La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento Indice Indice 1. Definizioni essenziali 2. Modelli di rete 3. Reti fisiche 4. Protocolli di rete 5. Modelli di riferimento 6. Raffronto tra modelli Architettura degli Elaboratori 2 - T. Vardanega Pagina 275 Definizioni

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

INFORMATICA DISTRIBUITA. prof. Carlo Bellettini. lez 1 Informazioni Logistiche

INFORMATICA DISTRIBUITA. prof. Carlo Bellettini. lez 1 Informazioni Logistiche INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez 1 Informazioni Logistiche Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 Informazioni pratiche Orario lezioni Teoria:

Dettagli

I modelli di riferimento ISO OSI e TCP-IP

I modelli di riferimento ISO OSI e TCP-IP Gli Standards I modelli di riferimento ISO OSI e TCP-IP Dipartimento ICT Istituto e Liceo tecnico statale di Chiavari 2004 prof. Roberto Bisceglia ISO: International Standards Organization. ANSI: American

Dettagli

API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based

API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based Cosa sono le API? Consideriamo il problema di un programmatore che voglia sviluppare un applicativo che faccia uso dei servizi messi a disposizione

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di Calcolatori Claudio Marrocco Componenti delle reti Una qualunque forma di comunicazione avviene: a livello hardware tramite un mezzo fisico che

Dettagli

Prefazione all edizione italiana

Prefazione all edizione italiana Sommario Prefazione all edizione italiana XIII Capitolo 1 Introduzione 1.1 Applicazioni delle reti di calcolatori 2 1.1.1 Applicazioni aziendali 3 1.1.2 Applicazioni domestiche 5 1.1.3 Utenti mobili 8

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Reiss Romoli 2014 CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) CCNA

Reiss Romoli 2014 CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) CCNA CCNA CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) La certificazione Cisco CCNA prevede il superamento di un singolo esame: 200-120 CCNA o di due esami: 100-101 ICND1 200-101 ICND2 Reiss Romoli propone, in

Dettagli

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 1) Quanti sono i livelli del modello ISO/OSI: A. 3 B. 7 C. 6 D. non è definito un numero massimo non è definito un numero massimo 2) Due entità ad un

Dettagli

IP TV and Internet TV

IP TV and Internet TV IP TV e Internet TV Pag. 1 IP TV and Internet TV IP TV e Internet TV Pag. 2 IP TV and Internet TV IPTV (Internet Protocol Television) is the service provided by a system for the distribution of digital

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Reti di Calcolatori. Lezione 2

Reti di Calcolatori. Lezione 2 Reti di Calcolatori Lezione 2 Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Tipi di Rete Le reti vengono classificate

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

Manufacturing Automation Protocol (MAP)

Manufacturing Automation Protocol (MAP) Manufacturing Automation Protocol (MAP) Sviluppato specificatamente per comunicazioni tra computer in un ambiente di produzione industriale Nel 1980 General Motors decide di iniziare lo sviluppo di un

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Introduzione Kerberos. Orazio Battaglia

Introduzione Kerberos. Orazio Battaglia Orazio Battaglia Il protocollo Kerberos è stato sviluppato dal MIT (Massachusetts Institute of Tecnology) Iniziato a sviluppare negli anni 80 è stato rilasciato come Open Source nel 1987 ed è diventato

Dettagli

Stratificazione protocollare (Protocol Layering )

Stratificazione protocollare (Protocol Layering ) Stratificazione protocollare (Protocol Layering ) Le reti sono complesse! olti elementi: host router fisici dalle caratteristiche diverse applicazioni protocolli hardware, software Domanda: Come organizzare

Dettagli

Una panoramica su HL7

Una panoramica su HL7 HL7 è uno standard ANSI di integrazione molto importante per tutto il Sistema Informativo Sanitario in generale e per il sistema RIS/PACS in particolare. L'acronimo HL7 sta per Health Level Seven, ossia

Dettagli

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem.

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem. CRWM CRWM (Web Content Relationship Management) has the main features for managing customer relationships from the first contact to after sales. The main functions of the application include: managing

Dettagli

Modello TCP/IP e Modello OSI

Modello TCP/IP e Modello OSI e Modello OSI ISO-OSI Networking Model (Open Systems Interconnection reference model) TCP/IP Networking Model Ing. Nicola Cappuccio 2014 U.F.1: REQUISITI ed ARCHITETTURA dei SISTEMI di TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Il modello TCP/IP. Sommario

Il modello TCP/IP. Sommario Il modello TCP/IP Il protocollo IP Mario Cannataro Sommario Introduzione al modello TCP/IP Richiami al modello ISO/OSI Struttura del modello TCP/IP Il protocollo IP Indirizzi IP Concetto di sottorete Struttura

Dettagli

le certificazioni presso il dipartimento di informatica Protocolli di rete corso Cisco CCNA #1 Networking basics aderire? CCNA1 - CISCO a.a.

le certificazioni presso il dipartimento di informatica Protocolli di rete corso Cisco CCNA #1 Networking basics aderire? CCNA1 - CISCO a.a. le certificazioni presso il dipartimento di informatica Protocolli di rete a.a. 2008-2009 Francesco Dalla Libera CCNA1 - CISCO non rilasciamo una certificazione vera e propria ma una qualificazione per

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO A.A. 2014/15 - II Semestre FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Lucidi delle Lezioni - Capitolo IX Struttura

Dettagli

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software.

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software. Reti locati e reti globali Tecnologie: Reti e Protocolli Reti locali (LAN, Local Area Networks) Nodi su aree limitate (ufficio, piano, dipartimento) Reti globali (reti metropolitane, reti geografiche,

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Introduzione alle Reti di Calcolatori versione 1.0 del 11/03/2003 G. Mecca mecca@unibas.it Università della Basilicata Reti >> Sommario Sommario dei Concetti Elab. Client-Server

Dettagli

RETI E PROBLEMATICHE DI RETE. Introduzione. Rete di calcolatori. V. Moriggia 1. Le reti di calcolatori

RETI E PROBLEMATICHE DI RETE. Introduzione. Rete di calcolatori. V. Moriggia 1. Le reti di calcolatori RETI E PROBLEMATICHE DI RETE 1 1.2 Introduzione E virtualmente impossibile per la persona media trascorrere 24 ore senza usare direttamente o indirettamente una qualche forma di rete di computer Sistemi

Dettagli

Fieldbus. Introduzione terminologia. Industrial network systems. A short introduction to fieldbus for industrial applications. Systems interconnection

Fieldbus. Introduzione terminologia. Industrial network systems. A short introduction to fieldbus for industrial applications. Systems interconnection Fieldbus Industrial network systems A short introduction to fieldbus for industrial applications Introduzione terminologia Systems interconnection Es. The OSI model (not mandatory) LAYER FUNCTION EXAMPLES

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Una Tassonomia delle Reti

Una Tassonomia delle Reti Una Tassonomia delle Reti La tabella riporta una classificazione dei vari tipi di rete, in funzione dell ambito operativo e delle distanze coperte. AMBITO DISTANZA RETE COPERTA Edificio 100 m Reti Locali

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Il corso Seguito di Reti di Telecomunicazioni LA Approfondimento sui protocolli di Internet TCP/IP, protocolli di routing,

Dettagli

Reti: cenni storici. Who s who

Reti: cenni storici. Who s who 1967: DoD ARPAnet 1970: ALOHAnet Reti: cenni storici 1975: TCP/IP model per internetwork 1976: Ethernet 198: TCP/UDP/IP standard per ARPAnet 1987: la rete cresce DNS 1989-1991: web guiding principles:

Dettagli

Mainframe Network. Giada Rauti I semestre 2008-2009

Mainframe Network. Giada Rauti I semestre 2008-2009 Mainframe Network Giada Rauti I semestre 2008-2009 Docente: Giada Rauti Laureata in Fisica nel I985 presso l Universita La Sapienza di Roma. Inizia la sua attivita lavorativa presso l istituto di astrifisica

Dettagli

Reti di Computer. A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it

Reti di Computer. A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it Reti di Computer A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it Cosa. Concetti fondamentali di Rete Cos e una rete Perché creare una rete Classificazione e tipologie di rete

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33 .ind g/p.vii-xii 26-06-2002 12:18 Pagina VII Indice Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5 2.1 Il progetto IEEE 802 6 2.2 Protocolli di livello MAC 7 2.3 Indirizzi 8 2.4 Ethernet

Dettagli

Replica di Active Directory. Orazio Battaglia

Replica di Active Directory. Orazio Battaglia Orazio Battaglia Active Directory è una base di dati distribuita che modella il mondo reale della organizzazione. Definisce gli utenti, i computer le unità organizzative che costituiscono l organizzazione.

Dettagli

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Livello di Rete Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose

Dettagli

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Livello applicazione 30

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Livello applicazione 30 Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Internet: una panoramica 2 1.1.1 Le reti 2 1.1.2 Commutazione (switching) 4 1.1.3 Internet 6 1.1.4 L accesso a Internet 6 1.1.5 Capacità e prestazioni delle

Dettagli

SMDS: Switched Multi-Megabit Data Service. Silvano GAI

SMDS: Switched Multi-Megabit Data Service. Silvano GAI : Switched Multi-Megabit Data Service Silvano GAI Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito

Dettagli

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità Standard: OSi vs TCP/IP Application Presentation Session NFS XDR RPC Telnet, FTP SMTP, HTTP SNMP, DNS RTP,... Protocolli per la comunicazione tra applicativi: le raisons d etre della rete Transport TCP

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016 Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA Docenti: Gualdi (teoria), Travaglioni (laboratorio) Ore settimanali previste: 2 TEORIA +

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer Internet Introduzione alle comunicazioni tra computer Attenzione! Quella che segue è un introduzione estremamente generica che ha il solo scopo di dare un idea sommaria di alcuni concetti alla base di

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

MOC10982 Supporting and Troubleshooting Windows 10

MOC10982 Supporting and Troubleshooting Windows 10 Tel. +39 02 365738 info@overneteducation.it www.overnet.azurewebsites.net MOC10982 Supporting and Troubleshooting Windows 10 Durata: 4.5 gg Descrizione Questo corso è progettato per fornire agli studenti

Dettagli

Programmazione modulare 2015-2016

Programmazione modulare 2015-2016 Programmazione modulare 05-06 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 4 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore ( teoria + ) Totale ore previste: 4 ore per 33 settimane

Dettagli

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A

Dettagli

Reti di Calcolatori. Telematica: Si occupa della trasmissione di informazioni a distanza tra sistemi informatici, attraverso reti di computer

Reti di Calcolatori. Telematica: Si occupa della trasmissione di informazioni a distanza tra sistemi informatici, attraverso reti di computer Reti di Calcolatori 1. Introduzione 2. Storia 3. Topologia delle reti 4. Livelli della rete protocolli e servizi 5. Progetto dei livelli 6. Modello ISO OSI 7. Internet Protocol suite / / Modello TCP IP

Dettagli

8 Interconnessione delle reti

8 Interconnessione delle reti 26/04/2005 10:32:54 AM 2 RETI E PROBLEMATICHE DI RETE 8 Interconnessione delle reti Perché collegare LAN e WAN tra loro? Traffico elevato: il numero di utenti è troppo elevato Si vogliono utilizzare le

Dettagli

Tappe evolutive della rete Internet

Tappe evolutive della rete Internet UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ANCONA FACOLTA DI INGEGNERIA Dipartimento di Elettronica e Automatica Internet della nuova generazione: protocolli e prestazioni Laureando: ANDREA CAPRIOTTI Relatore: Ing. E.GAMBI

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Virtual LAN: VLAN I lucidi presentati al corso

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

LAN MAN WAN. Una internet è l'insieme di più reti reti distinte collegate tramite gateway/router

LAN MAN WAN. Una internet è l'insieme di più reti reti distinte collegate tramite gateway/router Rete di reti (interrete, internet) 2 Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 8 Rete di reti e Internet Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Una rete di comunicazione è un

Dettagli

Livelli di un protocollo

Livelli di un protocollo Livelli di un protocollo Le reti di telecomunicazione sono complesse! molte componenti: o host o router o canali di comunicazione (diversi mezzi trasmissivi) o applicazioni o protocolli o hardware, software

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli