IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO CON IL TERRITORIO E LE ISTITUZIONI BIBLIOGRAFIA
|
|
- Adelmo Stefano Villa
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 LEZIONE: IL RAPPORTO SCUOLA TERRITORIO PROF. DIAMANTE MAROTTA
2 Indice 1 INTRODUZIONE LE RETI IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO CON IL TERRITORIO E LE ISTITUZIONI BIBLIOGRAFIA di 10
3 1 Introduzione La scuola oggi si pone come un sistema aperto e pertanto non può non tener conto della cultura espressa dal territorio; è la cultura che l ambiente sociale esprime e nella quale l alunno è immerso. In tal modo la scuola deve far tesoro delle informazioni che può trarre dal territorio per comprendere la società in cui agisce e liberare le energie positive dei ragazzi: la scuola diventa così un luogo amico che offre possibilità di incontro. La scuola dell autonomia, quindi, non può limitarsi a rispondere passivamente a domande e bisogni qualsiasi, perché deve promuovere lo sviluppo di una comunità, ma deve costruire innanzitutto un proprio piano dell offerta formativa per darsi una precisa identità progettuale e culturale, dotandosi di una capacità di pensiero di lungo respiro. Avere autonomia non significa andare incontro al territorio e al mercato ad armi nude, perché l autonomia si inserisce in un quadro culturale di carattere nazionale. Il piano dell offerta formativa consente alla scuola di costruire un proprio curricolo di scuola, che però trova i suoi fondamenti ed i suoi capisaldi negli indirizzi di carattere nazionale, cioè nei saperi e nelle discipline che si ritengono fondamentali per le nuove generazioni. Non siamo in presenza di un fai da te, con casualità di approcci e di proposte, ma ad un progetto culturale coerente e affidabile, di carattere pubblico e nazionale. L autonomia scolastica si qualifica per le forti garanzie pubbliche, per gli indirizzi culturali che garantiscono l unitarietà dell intero sistema formativo e che aumenta la discrezionalità dei docenti nella costruzione effettiva dell offerta formativa all interno della propria scuola. La maggiore responsabilità spetta agli insegnanti, al personale amministrativo e al dirigente scolastico, perché sono i soggetti che devono costruire, con professionalità e affidabilità, il progetto educativo. Questo non può essere affidato a momentanei colpi di mano di maggioranze o di minoranze, ma deve essere garantito, sotto il profilo tecnico e culturale, dagli operatori scolastici, con una responsabilità distribuita tra le diverse professionalità, i docenti in primo luogo, le figure intermedie (tra cui le funzioni strumentali ) ed il dirigente scolastico. In sintesi, si può affermare che il processo di autonomia implica il rafforzamento della struttura interna di ogni scuola, la capacità di dotarsi di un pensiero, di un progetto culturale e didattico, che si sostanzia nel Piano dell offerta formativa per adattarlo alle continue trasformazioni sociali, alle esigenze del territorio in cui opera l istituzione scolastica e all apertura interculturale. In questo senso l educazione, però, 3 di 10
4 non si può territorializzare, cioè diversificare sulla base della Regione o Provincia di appartenenza, perché è la cultura comune che fonda l identità nazionale, che consolida le radici e le proietta in contesti più ampi, quali l Europa e il mondo intero, verso cui la globalizzazione agevola gli accessi. Ciò non significa snaturare o distruggere le radici che affondano nelle tradizioni dei popoli, ma riconoscere la varietà e la fecondità di queste tradizioni, in una prospettiva di reciproco arricchimento. Ecco perché è di fondamentale importanza che le scuole lavorino insieme anche attraverso la costituzione di reti formate da istituti della medesima o diversa tipologia, da enti locali e associazioni del territorio. 4 di 10
5 2 Le reti Gli accordi di rete sono previsti sia dalla legge Bassanini (legge n.59 del 15 marzo 1997) sia dal regolamento attuativo dell autonomia organizzativa e didattica delle istituzioni scolastiche (D.P.R. 275/99). Gli accordi, a seconda delle finalità stabilite, richiedono la delibera preventiva del Collegio dei docenti e del Consiglio di Istituto. È facoltà delle scuole individuare l interesse comune a partire dal quale costruire la rete, specie laddove si ha a che fare con reti informali e spontanee. È opportuno che le reti siano flessibili e leggere evitando che si trasformino in strutture stabili di secondo livello; sarebbe inoltre controproducente limitare la capacità di azione delle reti obbligandole ad estenuanti incontri e interminabili mediazioni finalizzati alla condivisione di testi scritti o intese formali. Gli accordi di rete devono invece rispondere ad altre esigenze, in particolare a quelle di: trasparenza, chiarezza, condivisione di elementi essenziali, rispetto dell autonomia di ciascun soggetto. Per questo un buon dirigente scolastico dovrebbe favorire gli accordi di rete evitando la realizzazione di strutture intraistituzionali fisse ed ottimizzando i tempi e le risorse messe a disposizione. Uno dei rischi da evitare è di circoscrivere lo sviluppo delle reti alle Istituzioni scolastiche, creando in tal modo nuove forme di autoreferenzialità. Le reti di cui si ha oggi bisogno sono quelle che si dimostrano in grado di tenere insieme e di mettere in gioco più soggetti, con funzioni e finalità distinte, ma interessati a concorrere alla integrazione dell offerta formativa, migliorandone la qualità e ottimizzandone le risorse umane e materiali. Oltre ai tradizionali soggetti, Enti locali e Asl, occorre prestare attenzione anche al cosiddetto terzo settore : alle associazioni di volontariato senza scopo di lucro, a cui di recente anche il legislatore ha dedicato attenzione attribuendo loro la definizione di Onlus (organizzazioni non lucrative di utilità sociale). Tra le Onlus, laddove sono state costituite, assumono un ruolo decisivo le associazioni dei genitori e quelle degli ex alunni. Si tratta di nuovi soggetti a cui va riconosciuto un ruolo di rappresentanza e di azione collettiva che non necessariamente deve seguire le logiche, lente, estenuanti e discutibilmente democratiche che spesso orientano le azioni degli attuali organi collegiali e probabilmente anche di alcuni dei nuovi futuri organismi di gestione. In questo modo la scuola può porsi nell ottica non solo di ricevere aiuti e sovvenzioni, ma di proporre e produrre azioni che la colleghino più fortemente con la realtà locale. Tra le motivazioni che favoriscono la costruzione di reti ricordiamo l art. 4 dell Accordo stipulato il 19 Aprile 2001 tra il Ministero dell Istruzione e gli Enti locali (i piani dell offerta 5 di 10
6 formativa delle istituzioni scolastiche saranno elaborate in coerenza con le determinazioni assunte dagli Enti locali nelle materie di propria competenza, tenendo conto delle eventuali intese e/o accordi conclusi a livello locale. Le istituzioni scolastiche, per l attuazione del POF, ricorreranno alla metodologia delle intese e il Regolamento concernente le istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche, approvato con decreto interministeriale n. 44 del 1 marzo In tale ottica è fondamentale il ruolo che l Ente locale deve avere nel collaborare con la scuola perché la stessa possa svolgere al meglio il suo ruolo di agenzia educante e concorrere alla formazione iniziale e permanente del cittadino, che assume nuova valenza nell ottica dell ormai consolidata autonomia. In tale contesto al dirigente si richiedono grandi capacità di sintesi. 6 di 10
7 3 Il ruolo del dirigente scolastico con il territorio e le istituzioni Spesso il dirigente assume anche una visibilità e una posizione preminente all interno della comunità locale, in una città come in un insieme di piccoli comuni che costituiscono una realtà territoriale determinata. Questa espansione di ruolo richiede sensibilità, preparazione, disponibilità perché si traduca in una ripresa, o consolidamento, della credibilità della scuola stessa. Quanto più il dirigente cura i rapporti con le altre istituzioni, in particolare i responsabili degli enti locali, tanto più si evidenziano i punti di contatto e le aree di condivisa responsabilità. La capacità di cooperazione interistituzionale non è più come ieri un tratto opzionale dipendente dalla personalità, è un requisito che il ruolo impone, ben sapendo che le tensioni possono non mancare e che i conflitti, quando sorgono, richiedono l immediata ricerca di soluzioni. Una visione ampia delle abilità per la vita richiede da parte del dirigente scolastico una visione ampia e prospettica dei processi di formazione della persona; una convinzione profonda che tutti gli studenti possono riuscire se accompagnati da adeguate soluzioni didattiche e metodologiche. Quando il lavoro in classe è di alto profilo, ogni lezione è veramente una sfida per gli studenti: il tempo scolastico viene gestito come tempo per l apprendimento e gli studenti vengono continuamente assistiti perché i livelli di apprendimento siano crescenti. Una sfida per il dirigente da questo punto di vista è la garanzia dell equità; ogni scuola deve offrire pari opportunità, soprattutto deve continuare a lavorare per limitare l impatto dei fattori che condizionano la riuscita scolastica. Le disomogeneità interne alle singole scuole possono tradire l obiettivo di dare ad ogni studente la reale opportunità di un percorso personalizzato, costruito su misura e realizzato con una costante verifica. In questo caso la funzione del dirigente è insostituibile. La collaborazione tra i docenti, i genitori, lo staff del dirigente, l ente locale, le associazioni territoriali possono creare un atmosfera di impegno, di laboriosità, di serietà che costituisce il miglior ambiente per l apprendimento e per migliorare l offerta formativa. In questo clima si sviluppa il senso di appartenenza, di condivisione, di gruppo: l identità di una scuola è costruita nel tempo dal sistema di interazione collaborativa tra i diversi tipi di attori. La funzionalità degli edifici, l ordine e la pulizia degli ambienti, per esempio, aiutano gli studenti a considerare la scuola come la propria; così come la tecnologia, anche l adeguamento periodico, può sostenere l aspettativa degli studenti di operare in un contesto di attenzione e di professionalità. 7 di 10
8 Il ruolo del dirigente scolastico oggi risulta, quindi, profondamente cambiato; le tradizionali immagini del gestore amministrativo o del leader professionale devono necessariamente essere arricchite dei nuovi contenuti che il governo delle scuole oggi richiede. A questo si aggiunge che un buon dirigente deve conoscere la normativa relativa all autonomia della scuola e degli enti locali; sapere quale sono i compiti e le competenze di entrambi. Solo così potrà avere capacità di individuare, reperire e selezionare la documentazione utile alla soluzione di qualsiasi problema e utilizzare gli errori come strumento di miglioramento. È chiaro che bisogna saper lavorare in equipe, saper comunicare, saper proporre, saper convincere, saper negoziare, individuare l obiettivo; saper analizzare e selezionare dati e informazioni per il loro utilizzo, saper attivare e realizzare un processo di autovalutazione tenendo conto che le istituzioni scolastiche sono diventate soggetti autonomi di rapporti giuridici, soprattutto in ordine ai percorsi formativi e gli Enti locali hanno assunto compiti e funzioni per consentire la concreta e continua erogazione del servizio di istruzione. Il ruolo dell ente locale passa, quindi, da garante ed erogatore dei servizi, peraltro in modo meccanico ed acritico, a quello di interfaccia del sistema scolastico a livello territoriale. Bisogna quindi tener conto del fatto che le scuole oggi funzionano bene quando il rapporto tra il dirigente scolastico e le autonomie locali diventa solido e stabile. Occorre ripensare a come organizzare le forme di partecipazione e di esercizio democratico delle nuove competenze. Alla luce delle esperienze del vecchio modello centralistico, sulla base di un attenta analisi dei motivi per cui il coinvolgimento della pluralità di soggetti interessati al processo di istruzione e formazione non è riuscito a scrollarsi di dosso la pregiudiziale di un atteggiamento formale e burocratico, è necessario individuare forme di partecipazione più agili e meno strutturate, come, ad esempio, conferenze territoriali, tavoli decentrati di concertazione tra Enti locali e scuole autonome. Da tali confronti, scaturiranno, poi, i documenti programmatici che vanno a regolamentare i rapporti tra l Ente locale e la scuola per un articolazione del Piano dell offerta formativa che costituisca una risposta effettivamente integrata alle esigenze di istruzione, formazione e crescita culturale del territorio. Tali documenti potranno essere atti di indirizzo, accordi di programma, protocolli di intesa. Il ruolo del dirigente scolastico nella costruzione di questo quadro di relazioni e rapporti è fondamentale: il D.P.R. 275/99 affida al Dirigente scolastico il compito di rappresentare le esigenze degli Enti locali e delle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti sul territorio e di attivare, di conseguenza, i rapporti con i soggetti interessati. 8 di 10
9 I tavoli di concertazione proposti dovrebbero prendere in esame, congiuntamente o separatamente, i seguenti ambiti di intervento: strutturali e strumentali delle scuole (edilizia, sicurezza, oneri conseguenti) nel rispetto dei compiti e funzioni di cui all art. 136 del D. lgs. n. 112/98; programmazione territoriale dell offerta formativa in collaborazione con gli Enti locali per gli aspetti culturali, sociali, assistenziali, sanitari, economici, produttivi, sportivi, del tempo libero e dell orientamento al lavoro, funzionali al miglioramento del servizio scolastico. Per questa ragione la gestione della scuola oggi, più di ieri, viene messa in relazione al fatto che la scuola è anzitutto una cittadella del sapere, un istituzione il cui compito è l apprendimento. Collegata a questa esigenza c è la necessità che il dirigente raggiunga un elevato livello di padronanza delle questioni relative ai Piani di studio, all interazione tra Indicazioni nazionali e percorsi individuali, alla funzione del tutore, alla continuità degli itinerari di formazione. Servono nuove competenze di organizzazione e di gestione di sistemi integrati di apprendimento; occorre costruire percorsi che includano tradizionali forme di aula, momenti di alternanza scuola-lavoro, percorsi individuali. Cambia la cultura dell apprendimento e cambiano le competenze di chi è responsabile dei sistemi di apprendimento. Serve quindi una nuova cultura per la dirigenza scolastica; le radici di essa sono diverse (una scuola centrata sullo studente, sui modelli di apprendimento, di servizio alla società) ma devono tendere a quella rivisitazione del management scolastico che oggi si impone. L ingresso nella professione del dirigente non è un traguardo di arrivo della professione insegnante, bensì uno stimolante e promettente punto di partenza. Qui è la possibile chiave di successo. 9 di 10
10 Bibliografia Alessandrini G., Formazione e organizzazione nella scuola dell autonomia, Guerini, Milano, Auriemma S. (a cura di), Repertorio 2003 Tecnodid, Napoli, 2003 (voce Regioni). Barman Z., Voglia di comunità Editori Laterza, Bari, Beck U., Che cos è la globalizzazione, Carrocci, Roma, Beck U., Libertà o capitalismo? Varcare la soglia della modernità, Carrocci, Roma, Bocca G. (a cura di), Cultura e lavoro. Linee teoriche ed evidenze empiriche, Vita e Pensiero, Milano, Bocca G., Pedagogia della formazione, Guerini studio, Milano, Cerini G., Silla M. P., Spinosi M., Enti locali e scuola, Tecnodid, Napoli, Gentili G., Scuola ed extrascuola, La Scuola, Brescia, Cerini G. Spinosi M, Voci della scuola,tecnodid, Napoli, di 10
L autonomia scolastica
L autonomia scolastica di Giacomo D Alterio La Legge 7 agosto 1990 n. 241, che detta le nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto d accesso ai documenti amministrativi, meglio
Capitolo 5 Qual è il "mandato" della scuola?
Pagina 1 di 6 Qual è il "mandato" della scuola? 5.1 Ogni scuola deve avere un "mandato" 5.2 Le nostre idee-guida 5.3 Le dimensioni dell apprendimento 5.4 La funzione educativa del rispetto delle regole
Allegato 4 al PTOF PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2015/16 INDIRIZZO ALBERGHIERO
Allegato 4 al PTOF PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2015/16 INDIRIZZO ALBERGHIERO Codice Meccanografico istituto principale: CLTD00701D Codice meccanografico secondario (risultante da organico) CLPS00701N
Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano
Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere
Progetto 5. Formazione, discipline e continuità
Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca ANALISI ESPERIENZE PREGRESSE (da compilare on line entro il 30 marzo 2008) I CARE Imparare Comunicare Agire
L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli
L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione Dario Nicoli I Regolamenti sul Riordino Nei nuovi Regolamenti sul Riordino dei diversi istituti secondari di II grado (Istituti
ACCORDO TRA LA REGIONE MARCHE L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE. Visti: - gli artt. 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle Regioni competenze
ACCORDO TRA LA REGIONE MARCHE E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE Visti: - gli artt. 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle Regioni competenze esclusive in materia di Istruzione e Formazione Professionale
PROTOCOLLO DI INTESA
PROTOCOLLO DI INTESA fra la Città di Torino e l Ufficio scolastico territoriale di Torino per lo sviluppo dei tirocini formativi e l avvicinamento all attività di alternanza scuola-lavoro L Ufficio scolastico
via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA
1 via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA CHE COS E IL
Il Piano di comunicazione
Il Piano di comunicazione 23 lezione 11 novembre 2011 Cosa è un piano di comunicazione Il piano di comunicazione è uno strumento utilizzato da un organizzazione per programmare le proprie azioni di comunicazione
Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo
Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo 2003, n.53 Criteri e procedure per la certificazione
Linee Guida di cui all articolo 13, comma 1-quinquies del decreto legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito dalla legge 2 aprile 2007, n.
Linee Guida di cui all articolo 13, comma 1-quinquies del decreto legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito dalla legge 2 aprile 2007, n. 40 Premessa Il presente documento contiene indicazioni e orientamenti
Neoassunti 2015/16. BOZZA :Il bilancio di competenze iniziale. Versione del 09/12/15
Neoassunti 2015/16 BOZZA :Il bilancio di competenze iniziale Versione del 09/12/15 Sommario Sommario Sommario... 1 Introduzione... 2 La guida per la compilazione del Bilancio di Competenze... 2 A cosa
Ministero della Pubblica Istruzione
ALLEGATO 3 SCHEDA DI AUTOANALISI: SIAMO UNA SCUOLA INCLUSIVA? Contesto: CLASSE Azioni : DIDATTICA Esperienze/oggetti : STRATEGIE INTEGRANTI E RELAZIONI D AIUTO Quali attività/esperienze servono a favorire
Si richiamano i punti salienti del D.M. n. 850 del 27/10/2015, in allegato alla presente comunicazione:
Magenta, 10.11.2015 Circ. n. 58 Al personale docente in anno di formazione in servizio presso l ICS Via S. Caterina Ai docenti con funzione di tutori neo - assunti Oggetto: indicazioni su attività di formazione
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all
RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI
INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104
proporre iniziative comuni per realizzare la continuità attraverso le fasi dell accoglienza e la formazione delle classi iniziali;
CONTINUITA' Il concetto di continuità nella scienza educativa, si riferisce a uno sviluppo e a una crescita dell individuo che si realizza senza macroscopici salti o incidenti. La continuità nasce dall
Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca
Prot. 3235/C14 del 24.10.2011 PROGETTO AREA A FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO INTEGRARE ATTIVANDO PERCORSI INTERCULTURALI E VALORIZZARE DIVERSITA ATTRAVERSO PERCORSI EDUCATIVI DATI STATISTICI Totale alunni:
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale. Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola
COMUNE DI ROMA MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola Protocollo D Intesa 2002-2005 1 Visto l art.21 della Legge 15 Marzo 1997
Corso di formazione gratuito. ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO A.MI.CO. Milano 2015
Corso di formazione gratuito ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO A.MI.CO. Milano 2015 Il corso di formazione Associazioni Migranti per il Co-sviluppo, promosso dall Organizzazione Internazionale
Piano di studio. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Competenze gestionali e relazionali del docente di classe
Piano di studio Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Competenze gestionali e relazionali del docente di classe Stato del documento: Approvato dalla Direzione DFA il 15 giugno 2011 Introduzione Il
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell
All'albo della scuola e sul sito web
Prot. n. 4684 Roma, 28 settembre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E p.c. Al Consiglio d istituto Alle famiglie Agli alunni Al personale ATA All'albo della scuola e sul sito web OGGETTO: ATTO DI INDIRIZZO DEL
Progetto Educativo d Istituto
LICEO SCIENTIFICO Paritario LICEO delle SCIENZE UMANE Opzione Economico-Sociale Paritario ISAAC NEWTON Progetto Educativo d Istituto P.E.I. A.S. 2013/2014 INDICE 1. Introduzione. pag. 3 2. Finalità e obiettivi
1. TITOLO DEL PROGETTO TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO (STAGE/ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. SACCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE AD INDIRIZZO IGEA E PROGRAMMATORI I S T I T U T O P R O F E S S I O N A L E PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE S A N T
PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE E LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ CONGIUNTE IN ATTUAZIONE DEL PROGETTO PROVACI ANCORA, SAM!
PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE E LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ CONGIUNTE IN ATTUAZIONE DEL PROGETTO PROVACI ANCORA, SAM! Premessa Provaci ancora Sam! è un Progetto integrato e interistituzionale
Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA
Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA L'adozione di un Protocollo di Accoglienza consente di attuare in modo operativo
Corso di formazione gratuito ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO A.MI.CO.
Corso di formazione gratuito ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO A.MI.CO. Il corso di formazione Associazioni Migranti per il Co-sviluppo, promosso dall Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA
Allegato 4 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA IL protocollo d accoglienza è un documento deliberato dal Collegio Docenti che contiene principi, indicazioni riguardanti l iscrizione
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILIdell'I.C.di Belgioioso
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILIdell'I.C.di Belgioioso FINALITA Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per un ottimale inserimento
MANIFESTO. Formare Insegnanti che sappiano Insegnare A.N.F.I.S. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI FORMATORI, INSEGNANTI, SUPERVISORI INIZIALE FORMAZIONE
ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI FORMATORI, INSEGNANTI, SUPERVISORI per la FORMAZIONE INIZIALE Formare Insegnanti che sappiano Insegnare COORDINAMENTO NAZIONALE DEI SUPERVISORI DEL TIROCINIO 2 2 3 PRESENTAZIONE
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA DEGLI STUDENTI STRANIERI
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA DEGLI STUDENTI STRANIERI SOMMARIO 1. Premessa 2. Finalità 3. Valutazione 4. Strumenti e risorse 5. Fasi e modalità di lavoro 6. Commissione Accoglienza- Intercultura 7. Piano organico
Alternanza Scuola Lavoro ( Art. 4, L. 53/2003 D.LGS. 77/2005) Anno scolastico 2012/2013
ALLEGATO 1 Progettazione del percorso Alternanza Scuola Lavoro ( Art. 4, L. 53/2003 D.LGS. 77/2005) Anno scolastico 2012/2013 1. Analisi dei bisogni formativi. Il progetto Alternanza scuola-lavoro è un
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"
PROPOSTA ATTIVITA A.S. 2008-09 M1/PA08 CURRICOLARE EXTRACURRICOLARE ALTRO Titolo del Progetto Accoglienza- Alfabetizzazione,- Educazione interculturale Responsabile del Progetto Prof. ssa Colombo Lidia
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni
Delibera del Collegio dei Docenti. Piano annuale di Formazione e Aggiornamento del personale insegnante
Delibera del Collegio dei Docenti Piano annuale di Formazione e Aggiornamento del personale insegnante Anno scolastico 2013/2014 IL COLLEGIO DEI DOCENTI VISTI CONSIDERATO ESAMINATE PRESO ATTO TENUTO CONTO
Progetto Educativo d Istituto
LICEO SCIENTIFICO Paritario LICEO delle SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Paritario ISAAC NEWTON Progetto Educativo d Istituto P.E.I. A.S. 2014/2015 0 INDICE 1. Introduzione. pag. 2 2. Finalità e
Aurora 2000 staff formativo
FormAzione Aurora 2000 fa parte del Consorzio Provinciale SIS e della rete nazionale CGM - Welfare Italia, il cui obiettivo è quello di favorire l inclusione sociale e lo sviluppo nel territorio dell area
- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea
Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno
LA CERAMICA TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Anni scolastici 2011-2012/2012-2013/2013-2014 Progetto triennale
LA CERAMICA TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Anni scolastici 2011-2012/2012-2013/2013-2014 Progetto triennale Gruppo di progetto: Dirigente scolastico Referente di Istituto Tutor di classe ANALISI DEI BISOGNI
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI
Pagina 1 di 5 PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER PREMESSA Il Protocollo di Accoglienza intende presentare procedure per promuovere l integrazione di alunni stranieri, rispondere ai loro bisogni formativi e rafforzare
NUOVO QUADRO PROGRAMMATICO STATO REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLA SOSTENIBILITA
NUOVO QUADRO PROGRAMMATICO STATO REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLA SOSTENIBILITA Premessa Nel marzo 2007 è stato approvato dalla Conferenza Stato-Regioni
ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA DI VIAGRANDE
PON 2007-2013 ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA DI VIAGRANDE Competenze 1.Gestire un relazione educativa sana per migliorare la relazione docente-alunno ( superamento delle disfunzioni comunicative, riduzione
Scuola I.C. UBALDO FERRARI CASTELVERDE a. s. 2014-2015. Piano Annuale per l Inclusione
Scuola I.C. UBALDO FERRARI CASTELVERDE a. s. 2014-2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge
CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA DELL INFANZIA
CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA DELL INFANZIA Le nostre scuole dell'infanzia, in continuità con le scelte già espresse nel POF, hanno definito, attraverso una riflessione avvenuta in più incontri tra genitori
L alternanza scuola lavoro Dott.ssa Eleonora Grossi
L alternanza scuola lavoro Dott.ssa Eleonora Grossi Neuroscienze e Riabilitazione neuropsicologica Psicologia dello sviluppo e dell educazione Potenziamento cognitivo Metodo Feuerstein L alternanza scuola
LA STRUTTURA DEL RAV
GUIDA PRATICA ALLA ELABORAZIONE DEL RAV IN FUNZIONE DEL MIGLIORAMENTO Dino Cristanini Vico Equense 30 Gennaio 2015 LA STRUTTURA DEL RAV 1 CONTESTO E RISORSE Quali vincoli presentano? Quali leve positive
REGOLAMENTO PER LE VISITE E I VIAGGI DI ISTRUZIONE
REGOLAMENTO PER LE VISITE E I VIAGGI DI ISTRUZIONE Art. 1 - Oggetto, finalità, tipologia Per viaggi d istruzione si intendono i viaggi organizzati dalla scuola che presentano come caratteristica essenziale
Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali
Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso
Seoul Agenda: Goals for Development of Arts Education. Agenda Seoul: obiettivi per lo sviluppo dell educazione all arte
Seoul Agenda: Goals for Development of Arts Education Agenda Seoul: obiettivi per lo sviluppo dell educazione all arte La Agenda Seoul, obiettivi per lo sviluppo dell educazione all arte è uno dei maggiori
L asse storico sociale Diritto ed Economia politica: che cosa e come insegnare?
L asse storico sociale Diritto ed Economia politica: che cosa e come insegnare? Rosamaria Maggio Il contesto europeo Da un esame dei documenti dell Unione Europea in materia di istruzione - sia per quanto
Progetto. Cittadinanza e Costituzione: le competenze e il curricolo
Misure di accompagnamento alle Indicazioni Nazionali Progetto CITTADINANZA COME AGIRE SOCIALE Incontro conclusivo 25 maggio 2015 Cittadinanza e Costituzione: le competenze e il curricolo Un percorso che
ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA
ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge
COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA
Emilia Gangemi COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Linee di indirizzo 12 dicembre 2012 Il quadro disegnato dai dati più recenti, tra cui le indagini ISTAT, in merito al mercato del lavoro nel Lazio non
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio VI
EDUCAZIONE alla SICUREZZA STRADALE Il Progetto Nazionale Il Progetto ha la finalità di educare a comportamenti corretti e responsabili e, in particolare i giovani utenti della strada, ad una guida dei
Dalle indicazioni nazionali alla costruzione del curricolo
Ufficio XVI - Ambito territoriale per la provincia di Reggio Emilia Ufficio Educazione Fisica e Sportiva Dalle indicazioni nazionali alla costruzione del curricolo Prof. DALLE INDICAZIONI AL CURRICOLO
PROTOCOLLO D INTESA. TRA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BELLUNO (da ora in avanti U.S.P.)
PROTOCOLLO D INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BELLUNO (da ora in avanti U.S.P.) e CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI BELLUNO (da ora in avanti C.S.V. ) Protocollo d intesa
LICEO ECONOMICO SOCIALE CLASSE 5 a ES 1 PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LAVORO a. s. 2015/2016
LICEO ECONOMICO SOCIALE CLASSE 5 a ES 1 PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LAVORO a. s. 2015/2016 LA DIMENSIONE DEL BISOGNO: COMUNICAZIONE E DIVERSITÀ Motivazione dell idea progettuale Il nostro Istituto
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PREMESSA L Istituto opera con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione, l acquisizione di autonomia
PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE MARCHE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA
PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE MARCHE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004
da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi
da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente
Istituto Tecnico Economico Statale Vilfredo Pareto
Istituto Tecnico Economico Statale Vilfredo Pareto Da anni l offerta formativa del nostro istituto è stata arricchita dall esperienza della realizzazione di imprese simulate e reali con la partecipazione
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PASIAN DI PRATO Istituzione scolastica dotata di personalità giuridica Decreto del Direttore Generale dell Ufficio Scolastico Regionale del F.V.G. del 25 gennaio 2012 - prot. n.
Orario p.m. Tot. ore settimanali Scuola dell Infanzia 8.00-16.00 Dal LUN. al VEN. 40h. Primaria Rodari 8.30-16.30 Dal LUN. al VEN.
L I.C. è composto dai seguenti plessi: 1 Scuola dell Infanzia San Francesco 4 Scuole primarie: De Amicis, Pasini, Pertile, Rodari 1 Scuola Secondaria di 1 grado Mainardi Orario scolastico a.s. 2015/16
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE COORDINATORI DEI PROCESSI DI AUTOVALUTAZIONE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE COORDINATORI DEI PROCESSI DI AUTOVALUTAZIONE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Corso di Aggiornamento Professionale Coordinatori dei Processi di AutoValutazione PREMESSA
Indicazioni Nazionali per il Curricolo
Indicazioni Nazionali per il Curricolo Scuola dell infanzia e primo ciclo di istruzione Conferenza Stampa Mercoledì 6 Marzo 2013 MIUR- Sala della Comunicazione Ore 15:00-17:00 #InScuola Le nuove Indicazioni
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA
- ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Francesco D Este MASSA LOMBARDA (RA) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Il PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA è un documento che viene deliberato
IL MODELLO DI RIFERIMENTO Sito Web: www.ifsitalia.net
Scheda n. 2 Alternanza Scuola Lavoro Il Progetto Rete telematica delle Imprese Formative Simulate-IFSper la diffusione dell innovazione metodologica ed organizzativa IL MODELLO DI RIFERIMENTO Sito Web:
7. ATTIVITÀ DI SOSTEGNO E DI RECUPERO
7. ATTIVITÀ DI SOSTEGNO E DI RECUPERO Essendo l'obiettivo prioritario delle attività di recupero e di sostegno l'innalzamento dei livelli di apprendimento degli studenti e la riduzione della dispersione
Dall analisi del monitoraggio d Istituto effettuato nel maggio 2015 attraverso questionari somministrati agli alunni e ai genitori è emerso che sia
Dall analisi del monitoraggio d Istituto effettuato nel maggio 2015 attraverso questionari somministrati agli alunni e ai genitori è emerso che sia gli alunni che i genitori apprezzano: - competenze e
Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale
Prot. n. 560 Bari, 25 gennaio 2012 Il Dirigente : Anna Cammalleri BANDO per la selezione di proposte progettuali per attività di ricerca azione in rete verticale tra istituti di istruzione secondaria di
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO PER ALUNNI STRANIERI
ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. L. LAGRANGE Sezioni associate ITI G.L. LAGRANGE - IPSAR G. BRERA Via A. Litta Modignani, 65-20161 MILANO Tel. 02 66222804/54 Fax 02 66222266 PROTOCOLLO DI
EMPOWERMENT OF MIGRANT ASSOCIATIONS FOR CO-DEVELOPMENT Corso di formazione gratuito: ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI PER IL CO-SVILUPPO
EMPOWERMENT OF MIGRANT ASSOCIATIONS FOR CO-DEVELOPMENT Corso di formazione gratuito: ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI PER IL CO-SVILUPPO Il corso di formazione, promosso dall Organizzazione Internazionale per
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle
Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità
Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione
PROGETTI DI AMPLEMENTO DELL'OFFERTA DIDATTICA a.s. 2015-16
PROGETTI DI AMPLEMENTO DELL'OFFERTA DIDATTICA a.s. 2015-16 Progetto Descrizione Destinatari Valorizzazione della matematica Coinvolge tutto L Istituto; in particolare vede coinvolte le classi V^ della
PERIODO DI PROVA DOCENTI: GUIDA AL D.M. 850/2015
NOVEMBRE 2015 PERIODO DI PROVA DOCENTI: GUIDA AL D.M. 850/2015 A CURA DI SALVATORE PAPPALARDO Come anticipato nella legge 107 al comma 118 il 27 ottobre 2015 è stato pubblicato il decreto ministeriale
CONVEGNO NAZIONALE. Palermo, 16-18 gennaio 2005
CONVEGNO NAZIONALE SCUOLA E VOLONTARIATO Palermo, 16-18 gennaio 2005 "Non so quale sarà il vostro destino, ma una cosa la so: gli unici tra voi che saranno felici davvero saranno coloro che avranno cercato
ISTITUTO COMPRENSIVO N 3
ISTITUTO COMPRENSIVO N 3 Giovanni XXIII 73043 COPERTINO - Via Mogadiscio, 45 - Tel. 0832.947164 Fax 0832.934582 e-mail: leic865009@istruzione.it Allegato al Regolamento d Istituto PROTOCOLLO per l ACCOGLIENZA
J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo
J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che
Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 Si X No
DOCENTE : FOGLI MAURIZIO BENVENUTI SERGIO MATERIA: MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA A.S.: 2014 / 2015 CLASSE: 4 AMS Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 Si X No Gli obiettivi
CURRICOLO il sapere, il saper fare, il saper essere. SAPERE, SAPER ESSERE SAPER FARE COMPETENZA VALORIZZAZIONE
CURRICOLO Il Curricolo è il complesso organizzato delle esperienze di apprendimento che una scuola intenzionalmente progetta e realizza per gli alunni al fine di conseguire le mete formative desiderate.
Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione
Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge
Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013
Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013 Breve saluto con tre slides. Chi siamo: fondamentalmente siamo genitori per genitori
PROTOCOLLO D INTESA TRA. L UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli IPOVEDENTI ONLUS. Imera 280 92100 Agrigento; rappresentata legalmente dal Sig.
UICI 2016-27 PROTOCOLLO D INTESA TRA L UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli IPOVEDENTI ONLUS (Sezione prov.le di AGRIGENTO) - (C.F. 80003850841) con sede in Via Imera 280 92100 Agrigento; rappresentata legalmente
CONVENZIONE QUADRO. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana. Direzione Generale
CONVENZIONE QUADRO tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Consiglio Regionale della Toscana L', P.I. 80022410486, con sede legale in Firenze, via Mannelli n. 113, rappresentato
Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri
LICEO G. MARCONI San Miniato Pisa Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri Questo documento intende presentare una modalità corretta e pianificata con la quale affrontare e facilitare l inserimento
PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA. ALMA- Scuola Internazionale di Cucina Italiana
PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA E ALMA- Scuola Internazionale di Cucina Italiana 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Scuola Primaria Anno scolastico 2013/2014 Il Collegio dei Docenti della Scuola Primaria dell Istituto Comprensivo di Balangero condivide
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Ottavio Gravina De Cruyllas
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L importanza di un protocollo di accoglienza L adozione di un Protocollo di Accoglienza consente di attuare in modo operativo le indicazioni stabilite
Scuola Primaria di Marrubiu
Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA
PERCORSO DI FORMAZIONE SUI METODI DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO. LABORATORIO PERMANENTE di FORMAZIONE E RICERCA
PERCORSO DI FORMAZIONE SUI METODI DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO LABORATORIO PERMANENTE di FORMAZIONE E RICERCA Dr. Andrea Bertucci Psicologo e Dottore di Ricerca in Scienze Cognitive E mail: andrea.bertucci@yahoo.com
PIANO DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE E DEL PERSONALE ATA ANNO SCOLASTICO 2015/2016
PIANO DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE E DEL PERSONALE ATA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Docente responsabile del supporto al lavoro del docente Vincenza Mittica PIANO FORMAZIONE
Giornata di Formazione per referenti delle Scuole Polo
Giornata di Formazione per referenti delle Scuole Polo Milano, 18 gennaio 2013 1 NORMATIVA RELATIVA ALLA SOLIDARIETA, AL BENESSERE DEGLI STUDENTI E ALL AUTONOMIA DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI L. 285/97 relativa
Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:
Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola Treviso, 23 maggio2008 Elio Gilberto Bettinelli I temi L integrazione scolastica degli alunni stranieri: dati, tendenze
PROGETTO AULA DIGITALE
) PROGETTO AULA DIGITALE Egregio Sig. Preside, La scuola italiana vive oggi un momento di grande trasformazione. Molte sono le voci che si levano e che ne chiedono un profondo ammodernamento, una ridefinizione
VALUTAZIONE FORMATIVA
VALUTAZIONE FORMATIVA SETTEMBRE PROVE DI INGRESSO Le prove d ingresso, mirate e funzionali, saranno comuni a tutte le classi prime della scuola secondaria di primo grado dell Istituto Comprensivo e correlate
SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI
SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI Via G. Guerrazzi 178, 50019 Sesto Fiorentino (FI) Tel 055/4210541/2 FAX 055/4200419 E-mail: fimm495000x@istruzione.it Sito Web: www.scuolacavalcanti.gov.it