CHIESE, SOCIETÀ, STATO,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CHIESE, SOCIETÀ, STATO, 1861-2011"

Transcript

1

2 CRISTIANI D ITALIA CHIESE, SOCIETÀ, STATO, Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica ISTITVTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA FONDATA DA GIOVANNI TRECCANI

3 PROPRIETÀ ARTISTICA E LETTERARIA RISERVATA ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA FONDATA DA GIOVANNI TRECCANI S.p.A isbn L Istituto si dichiara pienamente disponibile a regolare eventuali spettanze riguardanti i diritti di riproduzione per quelle immagini di cui non sia stato possibile reperire la fonte Stampa Abramo Printing & Logistics S.p.A. Catanzaro Printed in Italy

4 CRISTIANI D ITALIA CHIESE, SOCIETÀ, STATO, Direzione Scientifica ALBERTO MELLONI Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII, Bologna Autori Nicola Antonetti, Sergio Apruzzese, Alessandra Berto, Emmanuel Betta, Giuseppe Biancardi, Bruna Bocchini Camaiani, Maria Bocci, Pier Cesare Bori, Nicla Buonasorte, Riccardo Burigana, Alberto Cadili, Luciano Caimi, Tommaso Caliò, Mauro Casadei Turroni Monti, Carlo Felice Casula, Philippe Chenaux, Mario Cignoni, Fulvio Conti, Alberto Cova, Cecilia Dau Novelli, Fulvio De Giorgi, Massimo De Giuseppe, Carlo De Maria, Massimo Faggioli, Maria Teresa Fattori, Emma Fattorini, Liliana Ferrari, Anna Foa, Patrizio Foresta, Roberto Fornaciari, Mauro Forno, Vittorio Frajese, Daria Gabusi, Giuseppe Galasso, Enrico Galavotti, Paul Gargaro, Daniele Garrone, Angelo Gaudio, Emilio Gentile, Ermanno Genre, Agostino Giovagnoli, Miguel Gotor, Gaetano Greco, Alberto Guasco, Maurilio Guasco, Gianni La Bella, Frederick Lauritzen, Vincenzo Lavenia, Simon Levis Sullam, Giacomo Losito, Maria Lupi, Serena Luzzi, Michele Madonna, Francesco Malgeri, Paolo Marangon, Francesco Margiotta Broglio, Saretta Marotta, Alberto Melloni, Fabio Milana, Paolo Naso, Vera Negri Zamagni, Silvana Nitti, Enzo Pace, Ulderico Parente, Alessandro Parola, Luciano Pazzaglia, Maurizio Pegrari, Maria Serena Piretti, Paolo Pombeni, Adriano Prosperi, Diego Quaglioni, Giovanna Rech, Paolo Ricca, Andrea Riccardi, Giancarlo Rocca, Giuseppe Ruggieri, Federico Ruozzi, Roberto Rusconi, Cristina Sagliocco, Matteo Sanfilippo, Maurizio Sangalli, Alessandro Santagata, Daniela Saresella, Silvia Scatena, Silvana Seidel Menchi, Manlio Sodi, Francesco Sportelli, Norman Tanner, Sergio Tanzarella, Anna Tonelli, Francesco Traniello, Luigi Trezzi, Stefano Trinchese, Giovanni Turbanti, Giorgio Vecchio, Dario E. Viganò, Roberto P. Violi, Maurizio Viroli, Albertina Vittoria, Lothar Vogel, Annibale Zambarbieri, Gabriella Zarri Redazione Luigi Rosano; Stefania De Nardis, Mara Dissegna (supervisione e coordinamento scientifico); Enrico Galavotti, Patrizio Foresta, Nicla Buonasorte, Alessandro Santagata, Fabio Milana, Alessandra Berto, Isabella Sgargi, Carlotta Arstani, Martino Patti, Alberto Cadili Ricerca Iconografica: Fabio Nardelli, Federico Ruozzi Impaginazione: Debora Marzeddu, Marina Milano Segreteria: Pasqualina Leone

5 PREFAZIONE Chiesa e Stato in Italia dal Risorgimento ad oggi. Nota giustamente Alberto Melloni, nell Introduzione all opera qui pubblicata, che Arturo Carlo Jemolo, con il lavoro così intitolato, dette il la agli studi degli ultimi cinquant anni sul rapporto tra sfera religiosa e sfera civile in Italia. Era un titolo, e quindi un impianto, che aveva molte serie ragioni dietro di sé in un paese nel quale lo Stato nazionale era nato ponendo fine al potere temporale della Chiesa, aveva per questo subito il non expedit alla partecipazione politica dei cattolici, aveva tuttavia mantenuto la religione cattolica come religione ufficiale e aveva poi chiuso la disputa con il Concordato del 1929, per stipularne poi uno nuovo dopo la Costituzione repubblicana. Era ciò nondimeno un impianto che precludeva una buona parte di ciò che meritava di essere visto e portato alla luce. Non solo per l ovvia ragione che in Italia la sfera religiosa non era e non è esaurita dai soli cattolici, ma anche perché leggere il ruolo di questi ultimi attraverso il rapporto fra Chiesa e Stato ne offre una visione parziale e in parte distorsiva. La tormentata vicenda del rapporto fra la Chiesa e lo Stato portò infatti non solo alla separazione delle rispettive giurisdizioni, ma anche a quella dei ruoli di fedele e di cittadino, il che è razionalmente e umanamente insostenibile. Il non expedit concepì tale separazione come una doverosa rinuncia del fedele a parte dei suoi diritti di cittadino. Ma nel clima che si venne a creare ciò poté solo paradossalmente rafforzare la separazione così come concepita da quell illuminismo radicale, che, ritenendo la religione una congerie di superstizioni, ne voleva banditi gli argomenti e i sentimenti dalla sfera pubblica. E la temuta Italia delle massonerie ebbe una robusta mano da chi la osteggiava. Le cose peraltro non andarono interamente così. Da un lato la separazione voluta dal non expedit operò soltanto alla superficie dei processi elettorali, non nella esistenza quotidiana, che vide invece molti cattolici impegnati nella vita collettiva e quindi nella ricerca del bene comune principalmente nelle loro comunità locali (non a caso fu lì che iniziò l impegno politico di Luigi Sturzo). Dall altro e non poteva essere altrimenti vide i cattolici portatori in tali esperienze, piacesse o meno ai razionalisti estremi, dei loro valori e quindi della loro testimonianza religiosa. Nel che i comuni fedeli non erano soli, ma molto spesso accompagnati dai loro parroci e dai loro vescovi. La storia che pubblichiamo è dunque storia di tutto questo e, se va oltre il titolo di Jemolo, non lo fa in nome dell errato stereotipo che ama contrapporre l Ecclesia dei fedeli alla Chiesa delle gerarchie. Non di questo si tratta e troverei imperdonabile, oltre che irresponsabile, che così qualcuno la leggesse. Intanto è una storia lunga, che ha bensì il suo epicentro nell Unità e negli anni che le sono seguiti sino a oggi, ma risale anche all indietro, all Italia del Cinquecento e poi a quella di Trento, all ingresso della cultura protestante e agli insediamenti delle minoranze religiose. Inoltre, e soprattutto, è una storia che ripercorre in tutte le sue sfaccettature l intero prisma delle esperienze religiose e delle altre diversificate esperienze nelle quali ha avuto e ha un peso la fede religiosa dei loro protagonisti. IX

6 Vi troviamo così il clero e le parrocchie, i vescovi e le diocesi, i concili e i papi, la clausura e le congregazioni femminili, ma vi troviamo anche la scuola, e non solo per l insegnamento della religione, la politica, le riviste, il cinema, l editoria, sino ai cenacoli intellettuali. Un panorama dunque ricchissimo, che risponde in modo più che esauriente ai canoni che la Treccani si è data per le opere legate al 150 anniversario dell Unificazione. Intanto ci è parso più ancora che opportuno essenziale celebrare l anniversario con un opera che illustrasse l apporto della cristianità all Unificazione e alla crescita della Nazione. Era tempo che il tema uscisse dai cenacoli e dai fogli dell intellettualità cattolica ed entrasse nella storiografia senza aggettivi, correggendo qui l immagine usualmente evocata dell Unificazione nazionale come una stagione segnata soltanto dall ostilità della Chiesa per il nuovo Stato. Inoltre, volevamo in questa occasione offrire agli italiani una visione non solo istituzionale del Risorgimento e dell Unificazione. Non sbagliavano certo gli insegnanti che ne avevano parlato alla mia generazione con l attenzione rivolta alle gesta dei padri della patria, Cavour, Garibaldi, Mazzini e Vittorio Emanuele II. È di sicuro a loro che in modi diversi dobbiamo l Italia unita. Ma a parte ciò che essi avevano alle spalle e che pure ci veniva insegnato dalla lingua di Dante ai moti prerisorgimentali che dettero forza all idea di Nazione l Italia si formò e si fermò, si rinsaldò e si indebolì, si realizzò e rimase incompiuta in ragione delle scelte, delle aspirazioni, delle speranze e delle delusioni dei tanti che ebbero una parte nelle sue vicende. Anche su costoro, in occasione del 150 anniversario, i riflettori devono essere adeguatamente posati, e per la sua parte questa storia lo fa. L Istituto può solo esserne grato ad Alberto Melloni e ai tanti collaboratori che egli ha saputo associare alla realizzazione dell opera. Giuliano Amato Presidente dell Istituto della Enciclopedia Italiana X

7 ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE St.It.Annali Storia d Italia, coordinata da R. Romano, C. Vivanti, 25 voll., Torino St.It Storia d Italia, diretta da G. Galasso, 24 voll., Torino DIP Dizionario degli istituti di perfezione, diretto da G. Pelliccia ( ), G. Rocca ( ), 10 voll., Milano DSMC COGD Dizionario storico del movimento cattolico in Italia , diretto da F. Traniello, G. Campanini, 5 voll., Casale Monferrato Conciliorum Oecumenicorum Generaliumque Decreta. Editio critica, curantibus G. Alberigo, A.M. Ritter, L. Abramowsky, et al., edidit Istituto per le scienze religiose, Bologna, 2 voll. (I, III), Turnhout ASS Acta Sanctae Sedis, 41 voll., Roma AAS EC Acta Apostolicae Sedis, Roma 1909 ss. Enchiridion clericorum. Documenta Ecclesiae sacrorum alumnis instituendis, typis polyglottis Vaticanis, Romae LXIV

8 INDICE GENERALE VOLUME PRIMO IX XI LXIV Prefazione di Giuliano Amato Cristiani d Italia. Introduzione di Alberto Melloni Abbreviazioni bibliografiche Sezione 1 Le radici di lungo periodo 3 La fede italiana: geografia e storia di Adriano Prosperi La fede italiana: dalla libertà all unità La costruzione dell unità di fede Rappresentazioni e narrazioni dell unità «Sentir Messa»: le delusioni della libertà e quelle dell unità 23 Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico di Giuseppe Galasso Una premessa Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno La svolta tridentina L orma duratura di Trento Dopo Trento Qualche conclusione 39 Il potere politico del papa di Diego Quaglioni «Il carattere duplice del regno papale» La rivoluzione papale Il papa in un mondo a due dimensioni La monarchizzazione del papa «Plenitudo potestatis» Il papa: un corpo e due anime? Il declino del regno papale 51 L Italia di Trento, l Italia senza Trento di Vincenzo Lavenia Illiade per le cose di Germania, Italiade De Reformatione Trento passando per Milano? Una Chiesa regolata, una Chiesa accerchiata Unità e concilio del Vaticano 63 Un popolo di santi di Roberto Rusconi Il santo patrono nelle città italiane I luoghi della santità La fitta rete delle riforme monastiche La santità di funzione dei papi I santi cittadini Le «religiones novae» e i loro santi La religione della osservanza e i santi di corte Una santità romana Tra campanile e municipio Il culto dei santi nell età dei lumi Martiri e santi tra Rivoluzione e Restaurazione Alla metà del secolo 75 L Italia della Riforma, l Italia senza Riforma di Silvana Seidel Menchi e Serena Luzzi Premessa Prima parte. Il Cinquecento 1727

9 INDICE GENERALE Geografia del dissenso Cronologia del dissenso Il dissenso visto da Roma Una Riforma italiana? Una Riforma italiana fuori d Italia? L Italia senza Riforma: il problema Se l eretico fa testamento Il notaio Conclusione Seconda parte. Cultura protestante in Italia e protestanti esuli fuori d Italia nel Settecento Gli eretici han sempre torto? Il lento sdoganamento della cultura protestante nell Italia del Settecento «Orchi», «befane» e la scoperta del ritardo culturale italiano Ribelli contro il papa. Un alternativa cattolica alla monarchia papale Protestanti italiani fuori d Italia Percorsi individuali del dissenso 91 Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all Illuminismo di Vittorio Frajese Idee per una religione civile Proposte panteistiche e magiche Variazioni del concetto di superstizione Il compromesso illuminista Giurisdizionalismo e polizia 107 Minoranze cristiane nell Italia unita di Paolo Ricca Che cos è una minoranza cristiana? La minoranza valdese Minoranze cristiane in Italia prima dell Unità Minoranze cristiane nell Italia unita Le Chiese I metodisti I battisti L Esercito della salvezza Gli avventisti I pentecostali I Fratelli I valdesi I luterani Conclusione 121 Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione di Gaetano Greco Premessa La Chiesa italiana alle soglie della Rivoluzione Quale ministero sacro nella società della secolarizzazione? Una risposta precoce e di successo 135 La dimensione religiosa del Risorgimento di Maurizio Viroli Per la libertà senza Dio Suggestioni francesi Cristianesimo e libertà Cristiani patrioti Un élite religiosa 151 Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell identità civile e religiosa delle donne in Italia di Gabriella Zarri Il Rinascimento: alle radici dell identità civile e religiosa delle donne Fare le italiane Caterina da Siena dottore della Chiesa Caterina da Siena dall Europa all Italia Clare donne : donne e religiose nel secolo XV La clausura: una identità religiosa di ceto Il terzo stato : le congregazioni femminili della Controriforma Sezione 2 Svolte e inizi 169 «Star basso»: l antropologia religiosa di Alessandro Manzoni di Pier Cesare Bori «Culto razionale» «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» «La filosofia morale sarà... la teologia stessa» «Non contristare un immagine di Dio» «Impadronirsi della morale» «Prendere sul serio» «Feroce forza il mondo possiede» 183 Il sogno protestante di Silvana Nitti Il sangue dei martiri Altri protestanti Risorgimento e protestanti Nel Regno d Italia A Roma! Il sogno protestante 197 La rottura liberale: i cattolico-liberali nell Italia del Risorgimento di Francesco Traniello Non un movimento, ma una costellazione 1728

10 INDICE GENERALE La situazione religiosa della Restaurazione Cristianesimo nell età romantica Questione nazionale e questione religiosa in Italia Aree d irradiazione e conformazione culturale dei cattolico-liberali Un passaggio nevralgico: il neoguelfismo Il Quarantotto e le sue conseguenze sul piano religioso Metamorfosi dei cattolico-liberali Cattolico-liberali e unificazione nazionale 215 Il «non expedit» di Saretta Marotta Dopo la perdita delle Romagne Le prime risposte della Penitenzieria ( ) Promovenda bona, impedienda mala ( ) Indietro tutta: l incidente dei vescovi piemontesi e la risoluzione del 1868 Dopo Porta Pia ( ) L ultimo Pio IX: la decisione del Sant Uffizio del 1876 Il cardinale Nina, Leone XIII e l operazione Margotti bis (1878) Le speranze conciliatoriste e l eredità di Pio IX ( ) Pro nunc non expedire. La consultazione dei vescovi del 1882 Il divieto del Sant Uffizio del 1886: fine delle speranze? ( ) Pio X e la generazione postunitaria ( ) 237 Il modernismo e la sua repressione di Giacomo Losito Introduzione Le premesse della crisi Lo scoppio della crisi La reazione antimodernista e i suoi effetti 247 La Grande guerra e la rivoluzione fascista di Emilio Gentile Un decennio rivoluzionario Cattolici e Stato nazionale: dall astensione alla partecipazione Il papa per la pace Neutralità e dovere Cattolici interventisti Cattolici nella Grande guerra Il «sano nazionalismo» Nazione e democrazia Il Partito popolare italiano La forza e la debolezza di un partito cattolico non confessionale Il fascismo: da pagano a cattolico Sturzo sul fascismo Mussolini contro Sturzo Pio XI «Mussolini, un uomo formidabile» Il regno di Cristo e la rivoluzione fascista Contro il cesaropapismo in camicia nera L Anno Santo del Le leggi razziste di Anna Foa Le leggi come rottura nella continuità dello Stato Le leggi e i rapporti tra Chiesa e Stato dopo la Conciliazione Rimozione, memoria e storia delle leggi 269 I cattolici e la Costituente di Paolo Pombeni I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla nuova Italia Il cattolicesimo italiano e il passaggio del La cultura cattolica e il problema dell ordinamento dello Stato; fra i Gesuiti, Alcide De Gasperi e la seconda generazione La dialettica politica all Assemblea costituente: il problema dell egemonia dossettiana La questione del Concordato e la conclusione dei lavori della Costituente La Chiesa e il movimento politico cattolico nella gestione del patrimonio costituzionale 283 La condanna dei comunisti del 1949 di Giuseppe Ruggieri La portata giuridica del decreto Il contesto storico Le ripercussioni La Pacem in terris 291 La questione della libertà religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare di Silvia Scatena Tesi cattolica, nuova Italia e congelamento della Costituzione nei primi anni Cinquanta Pericolo protestante e pericolo comunista: nuovi cortocircuiti fra avversari di diverso segno Un difficile disgelo Il dibattito conciliare 1729

11 INDICE GENERALE 303 Il concilio Vaticano II e l Italia di Giovanni Turbanti Prima del concilio La preparazione e le sue attese L Italia al concilio Il concilio in Italia 317 Il modello Bartoletti nell Italia mancata di Massimo Faggioli Un vescovo italiano del concilio Bartoletti e il primo postconcilio Bartoletti segretario della Cei ( ) Bartoletti crocevia tra Santa Sede, Cei e Dc Il problema del divorzio e del Concordato e la segreteria della Cei Dalla sconfitta referendaria al fallimento delle trattative sulla riforma del Concordato La questione del marxismo e dell aborto Il modello Bartoletti nell Italia mancata maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro di Miguel Gotor Le tre cerimonie, i due corpi del re La trattativa segreta Da Castel Gandolfo a Palazzo Caetani «I buoni samaritani» e «il sentiero oscuro dei ladroni»: il falso comunicato del Lago della Duchessa 345 La Cei e la svolta postconcordataria di Alessandro Santagata Introduzione Il Papa polacco e i vescovi d Italia La Conferenza episcopale italiana dalla segreteria Bartoletti alla presidenza Ballestrero La svolta concordataria La Cei e la revisione del Concordato La prima fase postconcordataria e il nuovo Statuto La svolta di Loreto Attese e preparazione Lo svolgimento dei lavori, il discorso di Wojtyla e le conclusioni di Ballestrero L impatto di Loreto e il commissariamento della Conferenza Conclusioni Sezione 3 Vita vissuta 359 La parrocchia: vita, morte e miracoli di Sergio Tanzarella La parrocchia assente Che sono le parrocchie se non l Italia vivente? «Come si fa ad abolire ora i parrochi?» Parroci e parrocchiani tra la battaglia del grano e gli entusiasmi per l Abissinia La crisi della parrocchia negli anni del collateralismo e della corsa all edilizia sacra Dalla parrocchia mancata del dopo Vaticano II alla parrocchia senza parrocchiani 377 Storia della messa in Italia di Manlio Sodi Premessa Dal 1861 al 4 dicembre 1963 Dall Unità d Italia al pontificato di Pio X ( ) Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico ( ) Pio XII: l enciclica Mediator Dei e il progetto di riforma liturgica ( ) Il congresso di Assisi (1956) e l annuncio del concilio Vaticano II (1959) Il Codex Rubricarum e l ultima editio typica del messale tridentino La costituzione conciliare Sacrosanctum Concilium (4 dicembre 1963) Dal 1964 al 25 maggio 1969 Dal 26 marzo 1970 al 7 luglio 2007 La forma della messa Libri liturgici Una storia a partire dall oggi Il tempo del biritualismo del rito romano Conclusioni 389 Devozioni e politica di Emma Fattorini «Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero» La devozione al papa, pellegrinaggi civili e religiosi Le bonnes passions e la catarsi bellica Il Sacro Cuore al femminile «Anche in materia di miracoli, bisogna adottare l autarchia». Le devozioni fasciste La modernità della Madonna di Pompei e di padre Pio Le devozioni non muoiono 405 Santi d Italia di Tommaso Caliò Le origini 1730

12 INDICE GENERALE Eroi italiani e santi romani «L Italia superba, come una Madonna Assunta» «Satana [...] vuole egli pure avere i suoi martiri» «Essi versarono il loro sangue per la causa del Papa [...] volenterosi e giulivi» Santità e nazione «Sì. Sono italiano, e perciò naturalmente cattolico» «Il più italiano dei santi» «San Francesco e Mussolini» 423 Bibbie d Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento di Daniele Garrone Premessa Due secoli senza Bibbie in italiano Nuove traduzioni in italiano, dopo due secoli L Ottocento: un secolo di riedizioni? Il superamento del textus receptus La Bibbia e Porta Pia La Pia Società San Girolamo e la temperie (anti)modernista Nuove versioni italiane dai testi originali: Luzzi e Vaccari Nuove versioni e nuove prospettive di diffusione popolare della Volgata, con la tradizione e sotto il magistero A mo di conclusione 437 Bibbia: la diffusione di Mario Cignoni La situazione religiosa Prima dell Unità Dal 1861 al 1900 Dopo il 1965 Lettura e libri L analfabetismo Volumi e venditori La Società biblica britannica e forestiera (Sbbf), la Società biblica in Italia (SbI) Le Bibbie dei protestanti La Diodati e le sue revisioni La versione di Luzzi Le Bibbie cattoliche prima del concilio Vaticano II Le traduzioni dalla Vulgata latina Le traduzioni dagli originali ebraico e greco Le due principali Bibbie cattoliche successive al concilio Vaticano II La Cei e le sue versioni La Nuovissima Versione Le Bibbie ecumeniche La Bibbia Concordata La Bibbia Tilc La traduzione letteraria ecumenica Oltre la stampa La lettura pubblica della Bibbia e internet Mostre della Bibbia Le traduzioni degli ebrei Le edizioni scientifiche I testi in ebraico, greco e latino I commentari Conclusione 449 I santuari e i pellegrinaggi di Giovanna Rech L istituzione dei santuari fra consuetudine e diritto Il territorio e i santuari: una religione localizzata Il vissuto cristiano: religione di popolo e religione di Chiesa Religioso e civile nello sviluppo dei santuari Andare pellegrini: un gesto rituale antico Muoversi per chiedere, pregare, ricordare Da pellegrino a turista Santuari come patrimonio dell italianità Conclusioni 461 Per una storia dell antisemitismo cattolico in Italia di Simon Levis Sullam Introduzione Il «pericolo giudaico» tra Italia e Europa L antisemitismo tra due papi: Pio XI, Pio XII e alcuni intellettuali cattolici Il lungo percorso dell antisionismo cattolico Svolte, resistenze, persistenze: gli anni Sessanta e Settanta L antiebraismo cattolico in una società secolarizzata 471 Voci e immagini della fede: radio e tv di Federico Ruozzi Nuove forme di comunicazione religiosa crescono Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell antimodernismo Pellicole, microfoni e telecamere: «sorgenti di mali», nuovi pulpiti, strumenti pastorali, areopaghi moderni Dal centro alla «periferia dell impero», dalla prassi al magistero: nuove forme di devozione L immagine del papa nell epoca pre-televisiva La voce del papa: l impegno dei fedeli e dell episcopato Dalle prove in Vaticano alla mondovisione del concilio L Associazionismo: l impegno dei cattolici Il Centro cattolico radiofonico e il Centro cattolico televisivo Radio e televisioni cattoliche «Videocrazia cristiana». Dall Eiar alla Rai-Tv La programmazione radio-televisiva religiosa La messa in radio, la messa in tv Il rinascimento della fiction religiosa 1731

13 INDICE GENERALE 487 Catechesi e catechismo nell Italia unita di Giuseppe Biancardi e Ermanno Genre Prima parte Premessa: il catechismo nel cattolicesimo italiano dell Otto e Novecento Il catechismo a metà Ottocento nella Chiesa italiana Un testo con una lunga storia La metodologia e gli operatori della catechesi Le critiche alla metodologia catechistica Inizi e sviluppi del movimento catechistico: il contesto della catechesi italiana tra fine Ottocento e Vaticano II Il movimento catechistico in Italia tra fine Ottocento e concilio Vaticano II Gli inizi Una momentanea stasi Il rilancio con Pio X Gli anni dei congressi e delle settimane catechistiche. Monsignor Vigna e monsignor Pavanelli Gli interventi legislativi e organizzativi del magistero a livello di Chiesa universale e italiana La piena reintroduzione dell insegnamento religioso nella scuola con il fascismo Gli anni Trenta e Quaranta: la promozione catechistica a opera di centri e riviste L attivismo nella catechesi italiana: Mario Casotti, Gesualdo Nosengo e Silvio Riva Catechesi e catechismo dal dopoguerra al Vaticano II La catechesi postconciliare Gli inizi del rinnovamento catechistico postconciliare Il documento di base (Db) La prima edizione dei catechismi postconciliari della Cei ( ) La verifica e revisione dei catechismi I nuovi catechismi I catechisti Verso un nuovo paradigma catechistico Seconda parte Catechismi e catechesi nelle Chiese evangeliche in Italia 509 L insegnamento della religione di Ermanno Genre Introduzione Statuto albertino e tolleranza religiosa Le leggi Bon Compagni e Casati Il Sillabo e la legge Coppino La soppressione delle Facoltà teologiche statali Il pluralismo cattolico, la mozione Bissolati e la statalizzazione delle scuole elementari La riforma Gentile e il carattere pervasivo della religione cattolica nella scuola di Stato Religione come «fondamento e coronamento» dell istruzione scolastica L Assemblea Costituente e gli articoli 7 e 8 della Costituzione La revisione del Concordato del Verso la fine dello Stato confessionale? Le intese: quale insegnamento religioso nella scuola? Una battaglia aperta Dalla provincia italiana all Europa Perché insegnare religione a scuola? Quale profilo per l insegnamento della religione nella scuola? 525 Sorelle d Italia: presenze e immagini femminili di Cecilia Dau Novelli Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento Il primo femminismo Le cattoliche L emergere delle donne nella società di massa Il dopoguerra Le cattoliche La modernizzazione Finalmente cittadine La ricostruzione Le cattoliche Il Sessantotto Femminismo e riflusso dagli anni Settanta a oggi La secolarizzazione Il neofemminismo L attualità 537 La questione giovanile : fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX di Luciano Caimi Il movimento oratoriano dall unificazione nazionale alla Grande guerra Esperienze associative dopo l Unità Tra le due guerre Dalla ricostruzione nazionale alla fine del secolo XX Conclusioni 551 La questione del Mezzogiorno : società e potere di Fulvio De Giorgi La questione meridionale come questione culturale Le forme della nazionalizzazione ecclesiale Dalle Due Sicilie all Italia unita Un cattolicesimo italiano a trazione settentrionale Il pregiudizio etnico-ecclesiale e il meridionalismo pastorale 1732

14 INDICE GENERALE I grandi passaggi Le due svolte: culturale-politica e spirituale-culturale Un momento di emersione nazionale: la pastorale della riconciliazione La Chiesa e le mafie 563 L educazione ai sentimenti di Anna Tonelli Le regole della vita emotiva Istruzioni per il cuore I valori morali: semplicità e purezza I giovani e i pericoli della società moderna Tempo libero e tempo di festa Amore predicato e amore vissuto 575 Breve storia dell unionismo e dell ecumenismo di Riccardo Burigana Introduzione Il tempo delle polemiche ( ) Dispute e duelli «La vera unità della Chiesa» Figure profetiche? Il tempo della scoperta ( ) La nascita del Segretariato Attività Ecumeniche La ricezione ecumenica del Vaticano II in Italia La Società Biblica, palestra di ecumenismo Il tempo del dialogo ( ) Matrimoni interconfessionali L amicizia con gli ebrei Presenze ortodosse Conclusioni 597 La musica sacra come luogo di trasmissione della fede di Mauro Casadei Turroni Monti Introduzione I riflessi della fede nella musica sacra al tramonto dello Stato pontificio Musica tra consapevolezza liturgica e l insegnamento di don Bosco Bandismo e lirica in chiesa, eretiche scintille della fede Sguardi musicali laico-religiosi tra Otto e Novecento La mondanità in musica Il punto di vista educativo e creativo Spigolature ceciliane Pregare in musica tra guerre mondiali e regime Società e famiglia La voce e le campane dei piccoli L altro cristianesimo degli italiani Il labirinto del concilio Vaticano II L odierna animazione musicale, tra stramberie chiassose e auspici di un Vaticano III 611 Il riconoscimento dell alterità religiosa di Enzo Pace Introduzione La scoperta dell alterità religiosa Dalle parole ai fatti Una rete sociale per il riconoscimento dell alterità religiosa Conclusione 617 Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione di Paolo Naso Tra povertà e profezia Integrazione e scudo identitario Valdesi tra i mormoni Valdesi nel melting pot USA L esperimento di Valdese (North Carolina) La diaspora metropolitana I metodisti italiani da Five Points a Harlem Il seme e la pianta L immigrazione diasporica in Europa L evangelismo dell immigrazione Sezione 4 Politiche, conciliazioni, conflitti 631 Il Risorgimento e il paradigma intransigente di Ulderico Parente Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica Papato ed episcopato di fronte alla realtà risorgimentale Il ruolo del movimento cattolico Intransigenti e unità nazionale: un contributo critico 641 La questione romana di Saretta Marotta L eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio Il rifiuto dei fatti compiuti alla prova della quotidianità Pio IX prigioniero e i suoi ripensamenti Progetti di fuga nella Curia di Leone XIII Tra speranze conciliatoriste e rabbia anticlericale Papa martire e papa arbitro : la rinascita diplomatica 1733

15 INDICE GENERALE 655 Dal socialcattolicesimo al clericomoderatismo: esperienze politiche di Stefano Trinchese Da Gioberti a Cavour La destra storica e il non expedit «Cattolici col papa, liberali con lo statuto» Leone XIII e la sinistra Il modello germanico del Zentrum Il partito conservatore nazionale Altre soluzioni politiche: transigenti Il fallimento di Casa Campello La visione politica leoniana Ulteriori tentativi transigenti La democrazia cristiana di Murri Il Centro di Filippo Meda Clerico-moderatismo 667 Breve storia dell anticlericalismo di Fulvio Conti Questioni di lessico Neoghibellinismo e antitemporalismo nell età del Risorgimento Correnti razionaliste e politica laicista nel Piemonte di Cavour Giurisdizionalismo e laicità nella politica ecclesiastica dei governi postunitari Libero pensiero, massoneria e anticlericalismo nell Italia del secondo Ottocento Contro il clerico-moderatismo: l anticlericalismo socialista e la stagione dei blocchi popolari Il crepuscolo del laicismo tra Grande guerra e fascismo Rigurgiti d anticlericalismo nell Italia postfascista ( ) La stagione de «Il Mondo» e del Partito radicale Dalle riforme laiche degli anni Settanta al tramonto dell anticlericalismo 685 I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione di Luciano Pazzaglia L intransigentismo cattolico e la libertà d insegnamento Dal separatismo liberale al neoconfessionalismo fascista Il dibattito alla Costituente e l inchiesta del ministro Gonella Tra centro-sinistra e concilio Vaticano II Autonomia e sistema scolastico integrato 701 La morale familiare di Emmanuel Betta La famiglia e le norme La disciplina morale cattolica La sacralità del matrimonio Il caso francese Dal malthusianismo verso l eugenica Casti connubii 713 La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana di Francesco Margiotta Broglio La questione della cosiddetta costituzionalizzazione del Trattato e del Concordato dell 11 febbraio 1929 Il carattere quasi costituzionale della legge delle guarentigie pontificie Le attribuzioni del Gran consiglio del Fascismo e il carattere costituzionale delle proposte di legge concernenti i rapporti tra Stato e Santa Sede Lo schema di Carta fondamentale di G. Perticone I problemi di diritto ecclesiastico negli Studi sui principi generali dell ordinamento giuridico fascista Il progetto di Carta costituzionale della Repubblica sociale italiana redatto da C.A. Biggini e rivisto da Mussolini I Patti Lateranensi e il fattore religioso nel modello costituzionale della Rsi. Nella elaborazione programmatica della Democrazia cristiana Nelle proposte discusse nell Assemblea Costituente Il problema storico dell art. 7 Cost. e il rapporto continuità-rottura tra vecchio e nuovo ordinamento giuridico italiano 721 Breve storia della libertà religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici di Michele Madonna Premessa Dallo Statuto albertino ai Patti Lateranensi Dalla legge sui culti ammessi alla fine della Seconda guerra mondiale Il periodo costituente e la Costituzione repubblicana Dal 1948 alle prime pronunce della Corte costituzionale in materia di libertà religiosa ( ) Dal concilio Vaticano II ai giorni nostri Osservazioni conclusive 733 Guerra e Resistenza di Giorgio Vecchio Nazionalismo cattolico e patriottismo freddo Lealtà patriottica e frizioni con il regime 1734

16 INDICE GENERALE Le difficili scelte del 1943 Scelte e motivazioni Presenze e dati quantitativi Giudizi e comportamenti dei vescovi 747 Cattolici e cultura costituzionale di Nicola Antonetti Lo Stato liberale: opposizione o conciliazione Il popolarismo e la crisi dello Stato liberale Popolarismo e personalismo di fronte ai regimi autoritari La Costituzione repubblicana Le prospettive di riforma 755 Scuole cattoliche e formazione di base di Angelo Gaudio L educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie Una geografia storica delle scuole cattoliche Una tipologia delle scuole cattoliche Le scuole valdesi Educazioni cattoliche in forme non scolastiche Progetti educativi del movimento cattolico Il progetto educativo della Gioventù femminile La formazione della classe dirigente cattolica Le scuole di formazione all impegno sociale e politico Comunione e liberazione e il meeting di Rimini: una storia da scrivere Educazioni cattoliche: un bilancio provvisorio 767 Per una geografia dei cattolici in politica di Maria Serena Piretti L interrogativo dell Italia liberale: ma i cattolici votano? Sgabello dei liberali A tutti gli uomini liberi e forti I cattolici primo partito della Repubblica La crisi degli anni Cinquanta Il centro-sinistra costa Il 1976: sorpasso anzi no! Inizia la crisi della balena bianca Il canto del cigno 781 Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi di Alessandra Berto Premesse La soluzione Norme intangibili? Il mutare dei tempi Il segno del Vaticano II L approdo della revisione in Parlamento Il referendum sul divorzio, il congelamento delle trattative e le ipotesi di lavoro La ripresa delle trattative Verso la conclusione. III e IV bozza La stretta finale Gli accordi di Villa Madama 793 I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana di Sergio Apruzzese Il tramonto della Democrazia cristiana e l inizio della diaspora cattolica La seconda Repubblica e la stagione del corteggiamento del voto cattolico Il travaglio politico del «centro»: il centrosinistra Il travaglio del «centro»: il centrodestra Il caso leghista Con Berlusconi Nella destra postfascista Nel Partito democratico Contributi di idee per un partito conservatore Considerazioni conclusive VOLUME SECONDO XIV Abbreviazioni bibliografiche Sezione 5 Cleri e popoli 809 Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo di Maria Lupi I vescovi negli Stati preunitari Le diocesi italiane La fisionomia dei vescovi italiani Cultura e carriera pregressa I vescovi e la rivoluzione del La scoperta della concertazione collettiva Vescovi e diocesi Vescovi e governi I vescovi e l Unità d Italia Davanti allo Stato liberale L esigenza di coalizzarsi Il radicalizzarsi delle posizioni La partecipazione al concilio Vaticano I vescovi di Pio IX I vescovi di Leone XIII La chiamata all azione Vescovi e movimento cattolico Le Conferenze episcopali Il corpo episcopale sotto Leone XIII 1735

17 INDICE GENERALE 829 Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII di Roberto P. Violi Antimodernismo e nazionalizzazione dell episcopato Pastori nella patria in guerra Tra società di massa e regime fascista La crisi della nazione e l avvento di Pio XII 841 Vescovi/3: la Cei e la collegialità italiana di Francesco Sportelli Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei I protagonisti dell inizio Un piano di lavoro comune per l Italia Il ruolo vaticano nei primi incontri Cei e Italia negli anni delle modernizzazioni e del concilio I mutamenti dell Italia e della Chiesa La svolta giovannea: disegni pastorali, rapporti con la politica, concilio Dal particolarismo istituzionale alla Chiesa montiniana: la Cei di Urbani e Bartoletti Il numeroso episcopato italiano al Vaticano II Paolo VI e la Cei Giovanni Urbani traghettatore della Cei La collegialità italiana alla prova del concilio e delle tensioni sociali e politiche La crisi italiana interpella la Cei Enrico Bartoletti e il primo convegno ecclesiale nazionale Una nuova fase per l episcopato italiano La Cei negli anni di Giovanni Paolo II e di Camillo Ruini Il progetto di Giovanni Paolo II per l Italia Ruini presidente: l incidenza storica della fede Da Ruini a Bagnasco 853 Vescovi 4/: i fari dell episcopato di Nicla Buonasorte Dall Unità d Italia all unità della Chiesa italiana ( ) L embrione della Conferenza episcopale italiana ( ) I presidenti per decananza: Schuster, Piazza, Fossati Punti di riferimento dell episcopato Attraverso il concilio ( ) I capi per scelta: la presidenza Siri Il concilio catalizzatore. Leader italiani al Vaticano II La transizione Vescovi della Chiesa italiana ( ) La Cei montiniana ( ) Vescovi italiani di un papa polacco ( ) L età del progetto ( ) Conclusione 869 Il clero curato: modelli e sviluppi di Maurilio Guasco Tra liberalismo e intransigentismo Il prete animatore sociale La crisi modernista I cappellani militari Una nuova società cristiana? Lo sviluppo della missionarietà I preti operai Nuove esperienze italiane Il Codice e il Concordato 881 Il clero novatore di Bruna Bocchini Raffaele Lambruschini Don Cocchi, don Murialdo, don Bosco Don Murri Don Piastrelli Don Mazzolari Lorenzo Milani Turoldo e Balducci 893 I Seminari di Cristina Sagliocco e Maurizio Sangalli I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure L Unità d Italia e i seminari La nazionalizzazione dei seminari ( ) La tentata secolarizzazione ( ) Una moderata ricerca di conciliazione ( ) Il pontificato di Leone XIII Le facoltà teologiche nei seminari I primi anni del Novecento Il Regolamento del 1920 La scuola media in Italia L insegnamento della musica e la Veterum Sapientia La scuola media unica e i seminari Il quarto centenario del concilio di Trento Il concilio Vaticano II e i seminari Il nuovo Codex iuris canonici e la nuova Ratio fundamentalis 905 Orientali d Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d Italia di Frederick Lauritzen Il cinquantennio postunitario ( ) Le guerre coloniali ( ) La Guerra fredda ( ) La nuova realtà orientale in Italia ( ) 1736

18 INDICE GENERALE 911 «Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci». L evoluzione istituzionale del monachesimo italiano dall Unità ai giorni nostri di Roberto Fornaciari In margine alla produzione storiografica degli ultimi trent anni L Unità nazionale Dalla fine dell Ottocento al 1914 La Grande guerra Tra due conflitti mondiali I controversi rapporti con il fascismo Dal secondo dopoguerra al concilio Vaticano II Gli anni del postconcilio ( ) Fra secolo XX e XXI 929 Il «partito romano» di Andrea Riccardi Papato e Roma dopo il 1870 All origine del «partito romano» Romanità e politica Ronca e gli altri protagonisti Il disegno politico L arcivescovo di Lepanto Il tramonto Conclusioni 941 Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti di Massimo De Giuseppe Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell universalismo cattolico I tentativi di rinnovamento della missionarietà Tra missionari e migranti: gli orizzonti asiatici e americani I cattolici, l «antischiavismo» e la «scoperta» dell Africa Dalla Libia all Etiopia: le missioni coloniali e il fascismo Le nuove missionarietà postcoloniali, fino alle porte del concilio 959 Le religiose italiane di Giancarlo Rocca Introduzione Dal 1814 al L evoluzione del monastero La novità della congregazione religiosa Un raffronto con la storia delle donne Le leggi di soppressione Prime linee di difesa da parte delle religiose L adeguamento alle leggi dello Stato Dalle leggi di soppressione alla fine dell Ottocento La questione delle carceri e delle missioni Il disciplinamento da parte della Sacra congregazione dei vescovi e regolari L evoluzione nelle opere Perché aumenta il numero delle suore Le religiose italiane nei censimenti dopo l Unità Dal 1900 sino all avvento del fascismo Il trionfo della superiora generale e l immutabilità della struttura della congregazione religiosa Il certificato di nubilato I primi germogli degli istituti secolari La Prima guerra mondiale Il fascismo Verso gli istituti secolari La questione universitaria La questione ospedaliera Il grande mutamento: il ritorno della donna sposata al lavoro La Seconda guerra mondiale Il primo aggiornamento (1950) Dagli anni del concilio Vaticano II al 2010 Le uscite dagli istituti religiosi Le attività delle religiose La diminuzione del numero delle religiose La natura della congregazione L istituto secolare Nuove possibilità di vita consacrata Le nuove comunità Conclusione 975 Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare di Daria Gabusi Dalle leggi eversive alla Conciliazione: un quadro di riferimento Ordini mendicanti e clero regolare nella bufera tra soppressione e ripresa Dalla «contemplazione» alla «carità operosa»: le congregazioni incontrano il mondo moderno La «scuola di santità torinese»: Giuseppe Benedetto Cottolengo, Giovanni Bosco, Giuseppe Allamano, Leonardo Murialdo, Luigi Orione Conclusioni: frati e clero regolare nei processi di modernizzazione 987 Breve storia del cattolicesimo degli emigranti di Matteo Sanfilippo Introduzione Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell Unità Sant Uffizio e Propaganda Fide La crescita dell emigrazione nell Ottocento La scoperta dell emigrazione Gli ordini missionari e gli istituti di nuova fondazione Gli immigrati e le Chiese locali 1737

19 INDICE GENERALE Dopo la Breccia di Porta Pia La nuova strategia vaticana I nuovi istituti di vita consacrata Scandali e contestazioni La reazione delle Chiese nazionali La Santa Sede prende il controllo Tra le due guerre Il riposizionamento della rete missionaria Concorrenza e collaborazione con la diplomazia fascista La risposta delle Chiese locali Il secondo dopoguerra La riorganizzazione Le nuove direttive pontificie Associazionismo e stampa La risposta locale Il decrescere dei flussi Identità e religiosità immigrata 1001 I laici fondatori di Alessandro Parola La necessità di organizzarsi Forme ed espressioni L esperienza di consacrazione laicale Nuovi campi d azione Opere, imprese, intuizioni Realtà per laici 1013 Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali di Maria Teresa Fattori L eredità tridentina delle Chiese italiane Concili provinciali I Conventus episcoporum nelle direttive romane La Chiesa diocesana in sinodo: ecclesiologia e prassi Le conferenze regionali e il loro funzionamento prima della Cei La conferenza siciliana La conferenza lombarda La conferenza della regione Etruria La conferenza della regione Emilia, poi Flaminia ed Emiliana Assemblee e concili durante i pontificati della prima metà del Novecento Sinodi e concili particolari nella ricezione del Vaticano II Definizione giuridica, metodo, ecclesiologie Le stagioni sinodali italiane Dall esperienza italiana alla sinodalità cattolica postconciliare La prassi sinodale valdese come struttura portante della Chiesa 1025 Comunità e pastori del protestantesimo italiano di Lothar Vogel I presupposti storici Evangelizzare l Italia: motivazioni teologiche La nascita di comunità evangeliche italiane nell esilio L evangelizzazione italiana della Chiesa valdese L evangelizzazione delle Chiese libere Le attività delle associazioni missionarie anglofone Altre denominazioni evangeliche Collaborazione interdenominazionale e progetti di unione Il protestantesimo di fronte al fascismo e nazismo Il protestantesimo italiano dopo il I cristiani immigrati: fratelli stranieri di Nicla Buonasorte I nuovi cristiani in Italia: una geografia in divenire I cattolici Gli ortodossi La galassia protestante ed evangelica Sinti e Rom Preti convenzionati e religiose d importazione: una risorsa e qualche problema Pastorato d importazione Suore straniere Sezione 6 Gruppi, partiti e movimenti 1053 De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario di Maurizio Pegrari I cattolici e la finanza: le onde lunghe della storia La presenza della Chiesa Banche cattoliche? I cattolici in movimento ma al guinzaglio Pio IX e Leone XIII Nascita e scomparsa del movimento cattolico 1870: Roma città aperta Pio IX e il cardinale Giacomo Antonelli: le prospettive delle finanze pontificie I cattolici e il controllo politico della città: l Unione romana L idea vincente: il Banco di Roma ed Ernesto Pacelli Oltre e contro il Banco di Roma Verso il partito La questione bancaria cattolica e il Banco di Roma Le ombre nella grande crisi: la Santa Sede, Donato Menichella, Bernardino Nogara e padre Piero Tacchi Venturi Dal Credito nazionale all Istituto centrale di credito 1738

20 INDICE GENERALE Il secondo dopoguerra: cattolici, partito, banche Pio XII e l Azione cattolica La riconquista bancaria del Vaticano: il Banco di Roma e la Banca cattolica del Veneto Cattolici, partito, banche e finanza Democrazia cristiana e Partito comunista italiano Il «caso» Banco Ambrosiano 1081 Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico di Annibale Zambarbieri Il senso cattolico delle moltitudini, la tradizione, la modernità Un nuovo associazionismo, l utopia restauratrice, l impegno sociale La prima Democrazia cristiana, le scelte politiche, i conflitti di classe 1093 Il movimento e l organizzazione cooperativa di Luigi Trezzi Cooperative, crisi economiche, intento sociale Intorno all origine Sulle singole configurazioni cooperative Casse rurali e casse operaie Casse rurali e banche cattoliche Attività delle casse rurali L intercooperazione delle casse rurali L intercooperazione delle banche Le cooperative agricole: unioni rurali, cooperative di assicurazione contro la mortalità del bestiame, la grandine e incendi, affittanza collettiva, latterie sociali, cantine sociali Le cooperative di produzione-lavoro non agricolo e di consumo I livelli associativi superiori della cooperazione bianca I promotori delle cooperative Laicizzazione delle cooperative e nuova dipendenza Negli anni del fascismo La ripresa della Confederazione cooperativa italiana 1109 Partito popolare italiano di Francesco Malgeri Le origini Il progetto di Sturzo al vaglio della Santa Sede La nascita del Partito popolare italiano: il programma, l organizzazione, la base sociale Il popolarismo Il Ppi nella crisi politica del primo dopoguerra I popolari e il fascismo La difficile collaborazione al governo Mussolini. Il congresso di Torino Le pressioni della Santa Sede: le dimissioni e l esilio di Sturzo Le ultime battaglie 1123 L Opera dei congressi di Liliana Ferrari La genesi del modello Giovani Militanza femminile Nazionalismo La riforma di Pio XI Dentro l Ac Transizione Il dopoguerra Verso la scelta religiosa Concilio Il presente 1139 Partiti e movimenti di sinistra di Carlo Felice Casula Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete Nel primo dopoguerra tra partito e sindacato. Bolscevismo bianco e Partito cristiano del lavoro Negli anni Trenta: l Internazionale comunista e il modello del Fronte popolare Impegno a sinistra dei cattolici in Europa tra guerra e dopoguerra L esperienza esemplare del Movimento dei cattolici comunisti e del Partito della sinistra cristiana Il Partito cristiano sociale Il Movimento cristiano per la pace nel Fronte democratico popolare Il dialogo alla prova tra cattolici e comunisti Dissenso cattolico e nuovi terreni di impegno politico L opzione socialista delle Acli, l Acpol e il Mpl I Cristiani per il socialismo La Sinistra indipendente La Lega democratica Punto d arrivo o nuovo inizio? 1149 La Democrazia cristiana di Agostino Giovagnoli Chiesa cattolica e Democrazia cristiana Dal fascismo alla democrazia Nella democrazia dei partiti La seconda generazione Il centro-sinistra e il Vaticano II Dal luglio 1964 al referendum sul divorzio La questione democristiana 1739

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 9

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 9 STRUMENTI DI CATECHESI Catechesi 9 Andrea Mariani Gioia e periferie: come e dove per un etica cristiana Dalla Evangelii Gaudium di Papa Francesco Presentazione di Sua Eccellenza Angelo Massafra 2015,

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

L IRC nella scuola italiana: coordinate di riferimento

L IRC nella scuola italiana: coordinate di riferimento UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CORSO BIENNALE DI ALTA SPECIALIZZAZIONE IN SCIENZE RELIGIOSE CON INDIRIZZO PEDAGOGICO-DIDATTICO CORSO DIDATTICA DELLA RELIGIONE CATTOLICA IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 Le insegnanti Ferraris Paola Lupo Rosalia Merino Alessia RELIGIONE CLASSE PRIMA

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico... 5 2.

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Docente: Prof.ssa Mariotti Maria Adele Libri di testo adottati

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ ANNO SCOLASTICO 2015/2016 www.ic2sassuolonord.gov.it CURRICOLO IRC 6 11 anni Diocesi di Reggio Emilia

Dettagli

l.demofonti@tiscali.it

l.demofonti@tiscali.it CURRICULUM VITAE Nome: Cognome: e.mail: Laura Demofonti l.demofonti@tiscali.it FORMAZIONE 2002: Diploma di dottore di ricerca in discipline storiche della Scuola Normale Superiore di Pisa (titolo della

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO DEL PRETE DI CASSOLNOVO VIA TORNURA 1 27023 CASSOLNOVO (PAVIA) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 SCUOLA PRIMARIA DI CASSOLNOVO:Fossati, Gavazzi e

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA 21 ottobre 2011 Speciale Giornata Missionaria Mondiale 2011 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE - STAZIONI

Dettagli

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Curricolo verticale di Religione Cattolica Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,

Dettagli

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA Art 1 Il Dicastero è competente in quelle materie che sono di pertinenza della Sede Apostolica per la promozione della

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920

CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920 CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920 Nota: i titoli dei congressi fino al 1967 riportano i titoli delle principali relazioni svolte 1920 Trento 12 Congresso Nazionale della F.U.C.I.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale Anno 2006/2007 Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale 1 di 5 Premessa Queste linee guida presentano l identità della Commissione Missionaria Parrocchiale e le attività che è chiamata a

Dettagli

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS L ORGANISMO PASTORALE CARITAS Roma, novembre 2006 INDICE 1. Natura 2. Compiti 3. Destinatari 4. Progettualità 5. Ambiti di azione 1. NATURA della Caritas diocesana Roma, novembre 2006 UNA CARTA DI RIFERIMENTO

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ASIGLIANO VERCELLESE Scuola primaria Antonelli VIA VEZZOLANO, 20 - TORINO Anno scolastico 2009/2010 RELIGIONE CATTOLICA classe 1^ Scoprire la grandezza dell

Dettagli

STATUTO AZIONE CATTOLICA

STATUTO AZIONE CATTOLICA STATUTO AZIONE CATTOLICA 1. L Azione Cattolica Italiana è una Associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica ed in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali

Dettagli

Bibliografia di Mons. Luigi Mistò 1

Bibliografia di Mons. Luigi Mistò 1 Bibliografia di Mons. Luigi Mistò 1 1982 Libertà religiosa e libertà della Chiesa. Il fondamento della relazione Chiesa - comunità politica nel quadro del dibattito postconciliare in Italia, Morcelliana,

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA Agenzia FIDES 19 ottobre 2014 Giornata Missionaria Mondiale 2014 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE -

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

Il prezzo della diversità

Il prezzo della diversità Il prezzo della diversità INDICE Prefazione... p. XI Abbreviazioni...» XV CAPITOLO PRIMO CRISTIANESIMO E CRISTIANITÀ: STORIA ITALIANA I cristiani e la grande apostasia...» 4 1. L attesa escatologica...»

Dettagli

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi nuovo Pasquale Troìa Roberta Mazzanti Cecilia Vetturini I ColoRI del strumenti per una didattica inclusiva Alta leggibilità con audio Attività facilitate Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti

Dettagli

Indice A. DIMENSIONI DEL DIALOGO. Prefazione... 5 Introduzione... 11

Indice A. DIMENSIONI DEL DIALOGO. Prefazione... 5 Introduzione... 11 Indice Prefazione................................... 5 Introduzione................................. 11 A. DIMENSIONI DEL DIALOGO 1. La nuova presenza dei musulmani in Europa. Sfide e opportunità per i

Dettagli

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA ARGOMENTO CONTENUTI ESSENZIALI PERIODO ORE PREVISTE Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi La Chiesa, comunità dei cristiani aperta

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura La Comunità Pastorale 3 incontro - 13 dicembre 2013 Le Fonti principali 1) Preti missionari per una rinnovata pastorale d

Dettagli

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani. RELIGIONE CATTOLICA Classi 1 che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l'uomo Identità personale relazione con l'altro: la famiglia, gli amici, la scuola, il mondo. Racconto biblico della

Dettagli

LA FAMIGLIA, OSPEDALE DA CAMPO

LA FAMIGLIA, OSPEDALE DA CAMPO ANTONIO SPADARO (ed.) LA FAMIGLIA, OSPEDALE DA CAMPO Dibattito biblico, teologico e pastorale sul matrimonio nei contributi degli scrittori de La Civiltà Cattolica 383 QUERINIANA Indice Editoriale, di

Dettagli

Diocesi di Teramo-Atri

Diocesi di Teramo-Atri Diocesi di Teramo-Atri CALENDARIO PASTORALE anno 2015-2016 Settembre 2015 1 Ma 10.ma Giornata per la custodia del creato 2 Me 3 G Teramo, Sala Convegni Palazzo Vescovile ore 19: Sessione Straordinaria

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA Tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi di apprendimento al termine

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola Primaria

Programmazione Didattica Scuola Primaria DIREZIONE DIDATTICA DI NAPOLI 5 E. MONTALE Viale della Resistenza 11K-80145 NAPOLI tel. e fax 081/5430772 Codice fiscale: 94023840633 Cod. Mecc. : NAEE005006 E-MAIL: naee005006@istruzione.it Web:www.5circolo.it

Dettagli

Gruppo Territoriale Piemonte

Gruppo Territoriale Piemonte Gruppo Territoriale Piemonte L avvio Verso la fine degli anni Novanta un piccolo gruppo di coordinatori pedagogici e di educatori ha sentito il bisogno di riorganizzare una rete di collegamento tra le

Dettagli

La santa casta della Chiesa (fonte: LA SANTA CASTA DELLA CHIESA di Claudio Rendina)

La santa casta della Chiesa (fonte: LA SANTA CASTA DELLA CHIESA di Claudio Rendina) La santa casta della Chiesa (fonte: LA SANTA CASTA DELLA CHIESA di Claudio Rendina) I dati riportati nel libro si riferiscono alla data del 31 dicembre 2008 Quadro di sintesi della struttura organizzativa:

Dettagli

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016

 UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 " UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

MODULO 2. L età delle rivoluzioni L Europa dei privilegi (L età delle rivoluzioni)

MODULO 2. L età delle rivoluzioni L Europa dei privilegi (L età delle rivoluzioni) Anno scolastico: 2014-2015 Classe: IV AIT MATERIA STORIA Insegnante Pieranna Busa DIPARTIMENTO DI ITALIANO E STORIA PROGRAMMAZIONE SVOLTA Modulo 7di Terza Completamento del programma di Terza : Il Seicento

Dettagli

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria) Premessa L I.R.C. si inserisce nel progetto educativo-didattico della scuola come disciplina cha valorizza l aspetto storico-culturale della religione cattolica e non come una catechesi, pertanto rientra

Dettagli

Andrea Carlo Ferrari.

Andrea Carlo Ferrari. Per questo ammirabile esercizio di carità tutti vedevano in Lui il santo e lo dichiaravano apertamente.. Il Servo di Dio praticava le opere di misericordia sia spirituali che corporali.. Andrea Carlo Ferrari.

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE DATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. Comunicazione

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

Gi o va n n i Gi av i n i, sacerdote della Diocesi di Milano dal 1955, è laureato in Scienze Bibliche. Specialista di san Paolo, è stato per molti

Gi o va n n i Gi av i n i, sacerdote della Diocesi di Milano dal 1955, è laureato in Scienze Bibliche. Specialista di san Paolo, è stato per molti Terebinto 4 Il Terebinto è una pianta diffusa nella macchia mediterranea. Nella Bibbia è indicata come l albero alla cui ombra venne a sedersi l angelo del Signore (Gdc 6,11); la divina Sapienza è descritta

Dettagli

Sergio Ristuccia Costruire le istituzioni della democrazia La lezione di Adriano Olivetti, politico e teorico della politica.

Sergio Ristuccia Costruire le istituzioni della democrazia La lezione di Adriano Olivetti, politico e teorico della politica. Sergio Ristuccia Costruire le istituzioni della democrazia La lezione di Adriano Olivetti, politico e teorico della politica Marsilio INDICE 11 Introduzione 11 Oggi, la democrazia 22 Come nasce questo

Dettagli

I Compendi per l Università. diretti da Roberto GAROFOLI

I Compendi per l Università. diretti da Roberto GAROFOLI I Compendi per l Università diretti da Roberto GAROFOLI propone: I COMPENDI PER L UNIVERSITÀ : - DIRITTO COSTITUZIONALE - ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO - DIRITTO PRIVATO - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA Con la benedizione di Papa Francesco Con Il patrocinio di: Lectio Divina in Famiglia 34. La Parola di Dio è fonte di vita e spiritualità per la famiglia. Tutta la pastorale familiare

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

- È coordinatore dell Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza episcopale italiana;

- È coordinatore dell Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza episcopale italiana; VENERANDO MARANO CURRICULUM - È professore ordinario di Diritto ecclesiastico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Foggia, dove è titolare degli insegnamenti di Diritto ecclesiastico,

Dettagli

Provvedimenti emanati in materia di Culti

Provvedimenti emanati in materia di Culti Cod. ISTAT INT 00034 AREA: Popolazione e Società Settore di interesse: Famiglie e comportamenti sociali Provvedimenti emanati in materia di Culti Titolare: Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Le origini e gli sviluppi del sistema politico svizzero

Le origini e gli sviluppi del sistema politico svizzero Lugano, 1.02.2011 Le origini e gli sviluppi del sistema politico svizzero Sandro Guzzi-Heeb, Università di Losanna Il passato non è morto e sepolto; in realtà non è nemmeno passato. William Faulkner 1.

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO SHALOM 1 Editrice Shalom - 06.08.2014 Trasfigurazione del Signore 2008 Fondazione di Religione Santi Francesco

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade) Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro (Reade) CORSO COORDINATORI Consiglio Pastorale Stiamo preparando il Grest. Per alcuni motivi di spazio il nostro parroco don Jonny

Dettagli

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009 Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009 I lavori svolti in questo laboratorio hanno messo in luce tre aspetti che definiremmo di carattere generale: In primo luogo

Dettagli

Attualità di un papa. fede politica lavoro società pace. Convegno internazionale di studi

Attualità di un papa. fede politica lavoro società pace. Convegno internazionale di studi LeoneXIII COMITATO NAZIONALE PER LE CELEBRAZIONI DEL CENTENARIO DELLA MORTE DI PAPA VINCENZO GIOACCHINO PECCI Convegno internazionale di studi 4-5-6 dicembre 2003 Palazzo Altieri Piazza del Gesù, 49 Roma

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano)

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) SEMINARIO Giovedì, 9 ottobre 2014 Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) La proposta di nuovi modelli di santità coniugale potrebbe favorire la crescita delle persone all interno di un tessuto

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE Redatto sulla base delle Nuove Indicazioni Nazionali 2012 e I.N. 2007, in sintonia con le Raccomandazioni del

Dettagli

La quotidianità di Giorgio

La quotidianità di Giorgio Giorgio La Pira La Storia Nella vita di Giorgio La Pira, spicca l'eccezionale personalità di un uomo ispirato dalla vocazione, votato alla pace e alla fratellanza, che seppe coniugare gli ideali del cattolicesimo

Dettagli

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale Facoltà di Scienze Sociali Lezioni di Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale PROGRAMMA DELLE LEZIONI Prima parte Concezione del welfare state e caratteri generali;

Dettagli

Curricolo di Religione

Curricolo di Religione Istituto Comprensivo n. 4 di v. Guicciardini, 8 - Imola - Curricolo di Religione Scuola Primaria CLASSE 1 Scoprire nell ambiente i Osservazioni della natura. segni che richiamano ai cristiani e a tanti

Dettagli

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Signore Gesù, tu ci inviti ad essere germe fecondo di nuovi figli per la tua Chiesa. Fa che possiamo diventare ascoltatori attenti della tua Parola

Dettagli

Corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica della scuola dell infanzia e primaria Primavera 2014

Corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica della scuola dell infanzia e primaria Primavera 2014 DIOCESI DI TREVISO CURIA VESCOVILE UFFICIO SCUOLA San Pio X Materiale didattico per Insegnanti Corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica della scuola dell infanzia e primaria Primavera

Dettagli