tentativi di un incontro in carne ed ossa con il minore. I comportamenti a rischio dei minori
|
|
- Gaetana Falco
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Strano M 1., Di Giannantonio M 2., Marotta G 3., Badalamenti G 4., Terrana A 5., Caparesi C 6., Basile A 7., Internet e pedofilia: un indagine pilota sui rischi per i minori Relazione al Convegno internazionale Media digitali e psicotecnologie: viaggi nella mente dei mondi virtuali, Erice, Villa San Giovanni, 28 giugno-1 luglio 200. Premessa Con lo sviluppo di internet, probabilmente il più efficace e riservato sistema di comunicazione mai concepito, si è dovuto rilevare la presenza di una nuova dimensione della pedofilia che pur se quantitativamente meno significativa rispetto alle forme classiche (intrafamiliari), appare decisamente preoccupante. I principali aspetti della cyberpedofilia, sono in gran parte conseguenti alla capacità della rete di far circolare in maniera riservata le comunicazioni testuali (es. le chat) e le immagini oltre che offrire la possibilità di realizzazione di siti web di scambio di informazioni, esperienze e materiale. L oggetto di questa ricerca è costituito dalla valutazione dei rischi di molestia e di adescamento per i minori nelle chat rooms. Tali strumenti infatti, anche se implicano la mediazione di un computer tra i due interlocutori, consentono talvolta rapporti umani (comunicazionali) estremamente intimi, neutralizzando anche alcuni gap di età e culturali che normalmente limitano o selezionano le comunicazioni dirette (faccia a faccia) tra minori e adulti. I rapporti telematici sono inoltre privi di elementi identificativi aggiuntivi (paralinguistici, visivi eccetera) e l identità dichiarata può essere verosimilmente falsa. La rete telematica sembra quindi facilitare i pedofili nella fase di contatto iniziale con la possibile vittima consentendo, senza eccessivi rischi di cattura, delle forme di molestia di tipo verbale o addirittura 1 Università Cattolica del Sacro Cuore, Istituto di Psichiatria e Psicologia (Gruppo di Ricerca sulle forme criminali emergenti, Roma; 2 Università Cattolica del Sacro Cuore, Istituto di Psichiatria e Psicologia Roma; 3 Università degli studi La Sapienza di Roma, Facoltà di Sociologia, Insegnamento di Criminologia 4 I.U.R.C. (Istituto Universitario di Ricerca 5 I.U.R.C. (Istituto Universitario di Ricerca 6 I.U.R.C. (Istituto Universitario di Ricerca 7 I.U.R.C. (Istituto Universitario di Ricerca tentativi di un incontro in carne ed ossa con il minore. I comportamenti a rischio dei minori Tale contesto ha indotto gli autori della ricerca a verificare sul campo i reali rischi in quest ambito cercando di rilevare eventuali comportamenti e atteggiamenti da parte dei minori che possano favorire in talune circostanze le molestie on-line. Le ricerche svolte attraverso la simulazione di identità (Strano M., 2000) hanno infatti lasciato ipotizzare che il successo di un eventuale tecnica di molestia verbale o di un tentativo di avvicinamento è spesso legato anche ad un comportamento a rischio da parte del minore, in particolare che egli non informi nessuno del contatto avvenuto o che la sua segnalazione non venga tenuta dagli adulti in debita considerazione. I comportamenti e le strategie ricorrenti dei pedofili emerse durante i setting di molestia e adescamento, provocati artificialmente dai ricercatori (Di Giannantonio, Strano, Verrengia, L occaso, 2000) sono riassumibili nella seguente tabella: raccolta dei dati anagrafici (RDA) da parte del pedofilo per assicurarsi dell età del minore; accertamento che la bambina abbia veramente l età dichiarata (AED) anche utilizzando stratagemmi; accertamento che la ragazza sia sola in casa (ARS) attraverso esplicite richieste; richiesta di invio di una foto (RIF) richiesta di descrizione fisica come surrogato della foto (RDF) con particolare attenzione ai segni di sviluppo sessuale; proposta di temi sessuali (PTS) proposta di azioni sessuali (PAS) offerta di oggetti/situazioni di particolare attrattiva per il minore (OOS) proposta di contatti diversi: telefonici, via E- mail, dal vivo (PCD) L analisi di tali comportamenti suggerisce che le situazioni che facilitano l approccio da parte del pedofilo e che sono indagate da esso nel corso dell approccio, prevedono che il minore sia temporaneamente solo, che non percepisca il pericolo, che sia attirato per curiosità dalla possibile esperienza sessuale ma, soprattutto, che non sia oggetto di opportuna attività di controllo da parte degli adulti/genitori/educatori, sia in generale che durante la sua attività on-line. La misurazione della percezione del rischio
2 Il Gruppo di ricerca sul computer crime dell Università Cattolica (Istituto di Psichiatria e Psicologia) ha realizzato un questionario, attualmente in fase di validazione e messa a punto, che è stato somministrato preliminarmente ad un campione pilota di 500 studenti utenti di internet dei due ultimi anni delle Scuole elementari e dei tre anni delle Scuole medie inferiori (in alcune città della Campania e della Sicilia. L età del campione (8-13 anni) è stata scelta cercando di mediare tra la fascia maggiormente a rischio di pedofilia e l età in cui abitualmente i minori italiani utilizzano internet (leggermente più alta della prima). Il questionario, dopo la fase di validazione e messa a punto sarà somministrato ad un campione di 5000 minori utenti di internet in varie città italiane. La funzione primaria dello strumento è quella di verificare il livello di quantificare il rischio misurando la diffusione delle situazioni che possono favorire l approccio e le molestie dei pedofili nell ambito della fruizione, da parte dei minori, dei servizi offerti dalla rete internet. Il questionario è composto da 22 items a risposta chiusa. Il testo del questionario Presentazione dello strumento al compilatore: Stiamo effettuando un indagine scientifica riguardante l uso dei mezzi informatici nella società italiana, nell ambito di una ricerca condotta presso varie Università italiane. In particolare stiamo cercando di misurare la percezione, tra i minori, dei rischi derivanti dall uso della rete INTERNET, soprattutto per ciò che attiene a tentativi di adescamento da parte di individui con tendenze di pedofilia. Ti proponiamo pertanto di compilare il seguente questionario ricordandoti che non ha alcuna finalità commerciale, che è assolutamente anonimo e che le risposte verranno analizzate in modo estremamente riservato. La compilazione del questionario non prenderà alla classe molto tempo (10 minuti circa). Ti informiamo che: 1. Alcune domande si riferiscono alle opinioni degli studenti: non ci sono risposte giuste o sbagliate, si vuole semplicemente sapere che cosa pensano i ragazzi di una questione importante. 2. Se non sei sicuro di quale risposta dare, indica la scelta che maggiormente ti sembra adeguata al momento della compilazione. 3. Rispondi secondo l ordine con cui vengono presentate le domande del questionario senza leggere prima quelle che seguono e dai una sola risposta, tranne i casi in cui è diversamente indicato. Ti ringraziamo per la collaborazione. QUESTIONARIO (1) classe frequentata: terza elementare; quarta elementare; quinta elementare; prima media; seconda media; terza media; (2) sesso: maschio; femmina; (3) utilizzi un computer? si; (4) se si, con quale funzione? (puoi segnare più di una funzione); videoscrittura; grafica; programmazione; internet; videogiochi; (5) hai mai usato internet? si; (6) se si, per quali scopi? studio; divertimento; parlare con altri; (7) hai l abbonamento a internet? si; (8) se non hai l accesso a internet a casa, ti sei mai recato da amici o in locali (internet cafè) per poterlo utilizzare?; si; (9) in quale fascia oraria ti colleghi più frequentemente a internet? mattina (8-13), pomeriggio (14-18), sera (19-21), notte (22-24) (10) cosa significa il termine pedofilo? un adulto a cui piacciono molto i bambini un adulto a cui piace avere attività sessuale con i bambini un ragazzo più grande di te a cui piace avere attività sessuale con i bambini non lo so (11) i tuoi genitori ti hanno mai spiegato cosa vuol dire la parola pedofilia?
3 si no si; no; (12) i tuoi insegnanti ti hanno mai spiegato cosa vuol dire la parola pedofilia? si no (13) i tuoi genitori ti hanno mai consigliato come comportarti su internet? si ; (14) i tuoi insegnanti ti hanno mai consigliato come comportarti su internet? si ; (15) i tuoi genitori sono vicino a te durante i tuoi collegamenti su internet a casa? si; qualche volta; (16) durante la navigazione su internet ti è mai capitato di giungere in un "sito" che ti proponeva delle immagini pornografiche? si; (17) se si, che cosa hai provato? nulla; curiosità; fastidio; attrazione; rabbia; (18) internet consente di parlare con altre persone attraverso la posta elettronica e attraverso le chat che permettono di colloquiare in tempo reale. hai mai usato queste funzioni della rete? si; (19) ti e mai capitato di conoscere qualcuno navigando su internet e poi dargli (o ricevere) un appuntamento per incontrarlo di persona? si; (20) se si, hai informato i tuoi genitori di questa nuova conoscenza prima di recarti all appuntamento? si; (21) ti e mai capitato che qualche adulto in una chat ha intrapreso con te dei discorsi su temi sessuali? (22) se si, che cosa hai provato? nulla; curiosità; fastidio; attrazione; rabbia; Le difficoltà di somministrazione La somministrazione del questionario ha presentato numerose difficoltà e resistenze da parte di alcuni insegnanti. Numerose scuole italiane non hanno infatti consentito lo svolgimento della ricerca. Alcune insegnanti di scuola elementare hanno ad esempio espresso la certezza che molti dei genitori dei bambini coinvolti non avrebbero mai acconsentito alla somministrazione del questionario perché la tendenza generale è di proteggere il più possibile il bambino dall esprimere dei pareri su argomenti così complessi (es. l item n 10). Si è osservato tra gli educatori una serie di comportamenti, valutazioni ed opinioni talvolta contraddittori. Da un lato infatti alcuni educatori ritengono la pedofilia un problema sociale che oggi rischia di colpire in modo più efficace grazie ad internet. Contemporaneamente però alcuni divieti di somministrazione sono stati motivati dal fatto che tale problema investe tante dimensioni che la scuola non è sempre in grado di affrontare simultaneamente e che Il bambino deve essere protetto dalle informazioni più devastanti e soprattutto molto complesse da spiegare. La tematica della sessualità in generale viene quindi vissuta all interno di molte scuole con ansia talvolta notevole, specie nei primi anni della scuola dell obbligo. La percezione di camminare su un terreno minato spesso si risolve, nel personale scolastico, in comportamenti di fuga o neutrali per evitare qualunque azione che possa essere fraintesa e conduca a giudizi sommari o conseguenze penali. Si preferisce delegare la formazione a strutture o professionisti competenti in grado di attuare dei percorsi di formazione (in particolare sessuologi). Ma tale situazione non è comunque assoluta. Alcuni istituti scolastici ( esempio ) hanno accettato di buon grado l attività di ricerca mostrandosi anzi entusiasti ed offrendo una collaborazione fattiva. I primi risultati della somministrazione pilota
4 La somministrazione del questionario ai primi campioni è stata finalizzata soprattutto al testing dello strumento. Riportiamo comunque alcuni dati rilevati in uno dei campioni pilota. Le risposte all item n 10 (cosa significa il termine pedofilo) hanno evidenziato una minima percentuale (circa l 1%) di intervistati che non conosceva tale parola. Questo dimostra che la problematica è oramai diffusa anche tra i minori e che, conseguenzialmente, anche la fascia di età 8-13 anni può essere ragionevolmente oggetto di attività di sensibilizzazione e informazione in merito. Le risposte all item n 11 (i tuoi genitori ti hanno mai spiegato cosa vuol dire il termine pedofilia?) hanno evidenziato una percentuale del 30% del campione che non ha appreso il significato del termine dai genitori ma da altra fonte, a dimostrazione che ancora in larga parte delle famiglie italiana emergono difficoltà, resistenze e forse inadeguatezza rispetto alla tematica. Analoga percentuale (circa il 30%) emerge per quanto riguarda gli insegnanti che non affrontano la tematica, come evidenziato dall item n 12 (i tuoi insegnanti ti hanno mai spiegato il significato della parola pedofilia?). Per quanto riguarda poi l azione educativa sull utilizzo di internet le percentuali di latitanza aumentano notevolmente, in parte anche per la ridotta alfabetizzazione informatica che ancora permane. Le risposte all item n 13 (i tuoi genitori ti hanno ma consigliato su come comportarti su internet) mostrano infatti una riposta negativa in più del 50% del campione. Per quanto riguarda l intervento degli insegnanti la percentuale di quelli che hanno dato consigli, nel campione osservato, su come comportarsi su internet, diviene poi bassissima, meno del 15% (item 14), evidenziando una assai modesta attenzione educativa per tali tematiche. L item n 15 (i tuoi genitori sono vicino a te durante i tuoi collegamenti su internet a casa?) ha mostrato un notevole percentuale di situazioni in cui i minori navigano in assoluta solitudine. 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% (i tuoi genitori sono vicino a te durante i tuoi collegamenti su internet a casa? si no qualche volta La lettura del grafico mostra che nel 14% dei casi il minore naviga senza alcun controllo e che nel 44 % di casi tale controllo è solo saltuario. L items n 16 (durante la navigazione su internet ti è mai capitato di giungere in un "sito" che ti proponeva delle immagini pornografiche?) ha ribadito i rischi concreti dell esposizione alla pornografia da parte dei giovai navigatori. Nel 34% dei casi infatti gli intervistati hanno dichiarato di essersi imbattuti in siti pornografici. Nel gruppo che ha dichiarato di aver avuto contatto con la pornografia on-line l item 17 (se si, che cosa hai provato) cerca di evidenziare i diversi atteggiamenti.
5 grande interesse dei minori sulle tematiche sessuali. se si che cosa hai provato 0% 10% 20% rabbia attrazione fastidio curiosità nulla Gli istogrammi evidenziano che le sensazioni prevalentemente provate dai minori esposti alla pornografia sono l attrazione (16%) e curiosità (12%) mentre fattori antagonisti come rabbia e fastidio non sono significativi. Tale contesto sembra confermare l enorme attrattiva della sessualità online per i minori che rappresenta uno dei punti di vulnerabilità alle molestie. L item 18 evidenzia che una buona percentuale del campione di minori utenti di internet (il 62%) uilizza funzioni interattive della rete (chat e newsgroup), luoghi dove i coefficienti di rischio, per quanto riguarda le molestie, aumentano. L item 19 (ti e mai capitato di conoscere qualcuno navigando su internet e poi dargli (o ricevere) un appuntamento per incontrarlo di persona?) tenta di misurare uno dei fattori di maggior rischio. Il 24% del campione risponde positivamente dimostrando che si tratta di una pratica diffusa anche tra i minori. Della parte che ha risposto positivamente all item 19 e che ha quindi conosciuto off-line qualcuno conosciuto in rete, più del 40% non ha informato i genitori dell appuntamento con lo sconosciuto, come evidenziato dai risultati dell item n 20. L item 21 è riferito esplicitamente a situazioni di molestie subite durante l utilizzo delle chat e sembra evidenziare situazioni di evidente rischio per i minori. Il 18% dei giovani navigatori ha infatti affermato che almeno una volta ha incontrato degli adulti on-line che hanno intrapreso con loro discorsi su tematiche sessuali. Di questo gruppo che ha risposto positivamente all tem 21, il 35% afferma di aver provato rabbia e percentuale analoga (35%) afferma di aver provato fastidio. Una minima percentuale, ma non per questo poco degna di attenzione, ha però dichiarato di aver provato curiosità (10%) e attrazione (10%) mentre il 10% afferma di non aver provato nulla. Tale risultato confermerebbe la presenza di dinamiche di molestia da parte di adulti che vengono facilitate dal Conclusioni La ricerca presentata è ancora in fase pilota ma i primi dati sembrano suggerire l ipotesi negli apparati di socializzazione fondamentali (famiglia e scuola) sarebbe forse necessario un intervento di sensibilizzazione sulla tematica pedofilia on-line, basato su risultanze scientifiche e organizzato sulle dinamiche di maggior rischio. Tale intervento dovrebbe essere articolato sostanzialmente su tre aree fondamentali: i minori, i genitori e gli educatori. In realtà alcune iniziative pionieristiche in tal senso si sono registrate sul territorio italiano come nel caso del progetto internet-day di Palermo (maggio 2001) che hanno ottenuto un notevole apprezzamento da parte degli utenti. Questo genere di iniziative dovrebbe però essere a nostro avviso inquadrato in una specifica strategia istituzionale e allargato a tutti i giovani utenti di internet (e ai loro genitori e educatori) attraverso un percorso formativo di base in grado di rendere più sicuro il processo di alfabetizzazione informatica che appare oramai inarrestabile. Riferimenti bibliografici Cantelmi T., Del Miglio C., Talli M., D Andrea A., La mente in internet, Piccin, Padova, De Leo G., Patrizi P., La spiegazione del crimine, Il Mulino, Bologna, Di Maria F., Cannizzaro S., Reti telematiche e trame psicologiche, Franco Angeli, Milano, 2001 Strano M., Computer crime, Edizioni Apogeo, Milano, 2000 Telematic Journal of Clinical Criminology. Di Giannantonio M., Strano M., Verrengia A., L occaso C.M., Alice nella rete delle meraviglie: esperienze di cyberpedofilia. Relazione al Convegno nazionale: Nuovi media e disagio psichico. Comunicazione, identità e relazione nell era digitale. Palermo, Aula magna di Palazzo Steri, 15 aprile 2000.
Progetto BABY ALCOOL
COMUNE DI PAVIA Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia CASA DEL GIOVANE PAVIA Progetto BABY ALCOOL RICERCA SUGLI STILI DI VITA e CONSUMO DI ALCOLICI DEGLI STUDENTI DELLE SCUOLE DI PAVIA
GIOVANI E CROSSMEDIALITÀ: UNA RICERCA SUL TERRITORIO VENETO. A cura di Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Ingegneria Industriale
GIOVANI E CROSSMEDIALITÀ: UNA RICERCA SUL TERRITORIO VENETO A cura di Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Ingegneria Industriale OBIETTIVI GENERALI DELLA RICERCA Produrre strumenti utili
studente operaio impiegato quadro/direttivo dirigente imprenditore libero professionista commerciante disoccupato pensionato altro
Strano M., Buzzi R., Gotti V., Gentile F., Internet e pedofilia: un indagine pilota sulla percezione del rischio tra i genitori Comunicazione al Convegno internazionale Media digitali e psicotecnologie:
Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.
1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino
Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI
SERVIZIO DI MEDIAZIONE SCOLASTICA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI Classe 2 A Area supporto sociale e familismo Comprende gli item da
Indagine sull utilizzo di Internet a casa e a scuola
Indagine sull utilizzo di Internet a casa e a scuola Realizzata da: Commissionata da: 1 INDICE 1. Metodologia della ricerca Pag. 3 2. Genitori e Internet 2.1 L utilizzo del computer e di Internet in famiglia
Bullismo in rete tramite sms, video, mail o immagini offensive, caricate sui social network
«Reiterarsi dei comportamenti e atteggiamenti diretti o indiretti volti a prevaricare un altro con l intenzione di nuocere, con l uso della forza fisica o della prevaricazione psicologica» Farrington,1993
RASSEGNA STAMPA DATI PARI E IMPARI MAGGIO 2015
RASSEGNA STAMPA DATI PARI E IMPARI MAGGIO 2015 A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA SCUOLA; CEIS: IL 30% GIOVANI ROMANI FA SELFIE CON COMPORTAMENTI SESSUALI ESPLICITI, IL 22% SCOMMETTE ON-LINE
La voce dei donatori
La voce dei donatori Uno studio sul grado di soddisfazione e di efficienza percepita dai Donatori nei confronti dell organizzazione e delle attività dell Avis Comunale RE www.avis.re.it Gli obiettivi della
Milano 15/04/2014. Alla cortese attenzione di: Prof.ssa Graziella Cotta Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Como Borgovico
100 Como (CO) Milano 15/04/014 Alla cortese attenzione di: Prof.ssa Graziella Cotta Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Como Borgovico Oggetto: relazione finale progetto Pochi pesci nella rete A.S.
I giovani del Medio Campidano
I giovani del Medio Campidano Indagine sulla condizione giovanile nella Provincia Ufficio Provinciale Giovani - Associazione Orientare Pagina 1 Il questionario è stato predisposto e realizzato dall Associazione
Luca Milani C.Ri.d.e.e. & Unità di Ricerca in Psicologia Scolastica Università Cattolica di Milano
Luca Milani C.Ri.d.e.e. & Unità di Ricerca in Psicologia Scolastica Università Cattolica di Milano 1. I tempi cambiano 2. I dati del questionario 3. Bisogni e rischi 4. Istruzioni per l uso? 5. Indicazioni
La rete siamo noi. Uso della rete internet e dei social network. Bologna, 19 maggio 2011
La rete siamo noi Uso della rete internet e dei social network Bologna, 19 maggio 2011 Il progetto La Rete Siamo Noi è un progetto nato dalla collaborazione tra il Difensore Civico e il CORECOM Emilia-Romagna.
Progetto Navigando nel web
Istituto Scolastico Statale Comprensivo XX Settembre Via Signorelli,1-95128 Catania (CT) Tel/Fax 095434114 - Cod. Mecc CTIC89200C www.icxxsettembre.gov.it Progetto Navigando nel web Scuola Secondaria di
CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).
CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così
I.T.S. G. GIRARDI. Progetto legalità a.s. 2014/2015 Privacy e disagio giovanile. Risultati dei questionari somministrati agli studenti
I.T.S. G. GIRARDI Progetto legalità a.s. 214/215 Privacy e disagio giovanile Risultati dei questionari somministrati agli studenti Classi coinvolte: 3AA 3AT 3AR 3BR 3CR 3AS - 3BS Rilevazione dei dati relativi
LA DIETA MEDIATICA DEI BAMBINI
LA DIETA MEDIATICA DEI BAMBINI Marco Deriu Direttore responsabile de Il Resegone docente di Etica della comunicazione all Università Cattolica Milano 20 gennaio 2007 Media e bambini I media si inseriscono
STUDIO CONOSCITIVO LA CONSAPEVOLEZZA DELLE GIOVANI MILANESI RISPETTO ALLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI
STUDIO CONOSCITIVO LA CONSAPEVOLEZZA DELLE GIOVANI MILANESI RISPETTO ALLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI Sintesi dei risultati di ricerca Preparata per O.N.Da Milano, 20 gennaio 2011 SCENARIO E OBIETTIVI
in rete Un progetto di educazione digitale per l utilizzo responsabile e consapevole della rete e delle nuove tecnologie.
cchi in rete Un progetto di educazione digitale per l utilizzo responsabile e consapevole della rete e delle nuove tecnologie. COME SI ARTICOLA IL PROGETTO Internet è diventato uno straordinario strumento
ALLEGATO P. O. F. QUESTIONARI CONOSCITIVI
ALLEGATO P. O. F. QUESTIONARI CONOSCITIVI 1 ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO / CAROSINO Anno scolastico 2013-2014 QUESTIONARIO CONOSCITIVO Nota: Il presente questionario è predisposto per gli alunni del
Sgonfiamo il bullo!!!
Sgonfiamo il bullo!!! Questo progetto pilota ideato e curato dalla Dottoressa Onorina del Mauro, psicologa e psicoterapeuta, in stretta collaborazione con la Professoressa Cristina dell Orco è stato realizzato
ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input
ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell
DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI
GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE
I DATI DELLA CHAT DI TELEFONO AZZURRO 7 DICEMBRE 2010 3O GIUGNO 2014
I DATI DELLA CHAT DI TELEFONO AZZURRO 7 DICEMBRE 2010 3O GIUGNO 2014 L implementazione della chat in Telefono Azzurro è partita il 7 dicembre 2010, allineando l Italia ai diversi servizi di consulenza
Cocaina e il mondo della notte
Cocaina e il mondo della notte Gruppo di ricerca formato da : Fabio Mariani e Claudio Marinelli Cooperativa Progetto sul cocainismo - Seconda Annualità anno 2009 FINALITA Emersione del cosiddetto sommerso
A SCUOLA CON JUMPC. Report sintetico dei risultati del progetto, dal punto di vista degli insegnanti e degli. studenti che hanno partecipato
A SCUOLA CON JUMPC Report sintetico dei risultati del progetto, dal punto di vista degli insegnanti e degli studenti che hanno partecipato Roma, 20 aprile 2009 Indice dei contenuti Gli esiti del sondaggio
CYBERBULLISMO è un tipo di bullismo che si verifica attraverso i mezzi elettronici: social network, chat, sms, email...
Dott.ssa Vera Blasutti 1 FIGLI ALLE PRESE COI SOCIAL NETWORK: COME SENTIRSI AL SICURO Come i genitori possono educare i figli ad un utilizzo attento della rete COSA SONO I SOCIAL NETWORK Si tratta di siti
Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie
Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta
Fonti e forme di disagio psicologico di
LA MEDICINA D URGENZA TRA MENTE E CORPO Giornate di Studio Milano 7 8 9 Giugno 2012 Cripta Aula Magna Università Cattolica del Sacro Cuore Fonti e forme di disagio psicologico di medici e infermieri in
3 Strumenti pratici INTRODUZIONE PROTEZIONE DATI INFORMAZIONI DI CARATTERE PERSONALE. 3.2 Questionario sul gradimento di siti e portali
INTRODUZIONE Esempio: Grazie per aver dedicato del tempo prezioso per rispondere ad alcune domane su NOME SITO/PORTALE Per la compilazione del questionario saranno necessari circa minuti. I tuoi commenti
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIANELLO V.T. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO E SODDISFAZIONE DEI NOSTRI UTENTI
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIANELLO V.T. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO E SODDISFAZIONE DEI NOSTRI UTENTI Questionario studenti L'offerta formativa della scuola è tanto più efficace quanto più
PROGETTO I.C.A.R.O. Centro di Orientamento e Tutorato di Ateneo ORU08
Ufficio stage "formazienda" Incubatore di imprese innovative (Centro ISO - Industrial Spin-Off); Sportello informativo Start-up I.F.eG. (Imprenditorialità Femminile e Giovanile) Rilevazione annuale presso
Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate!
Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate! Il Consiglio d'europa è un'organizzazione internazionale con 47 paesi membri. La sua attività coinvolge 150 milioni
RELAZIONE SUL PROCESSO DI AUTOANALISI E AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO E LICEO SCIENTIFICO Via Cupello n.2-86047 Santa Croce di Magliano (CB) Tel 0874728014 Fax 0874729822 C.F. 91040770702 E-mail
Progetto di prevenzione primaria 2011 Tra rischio, dipendenza e liberta Scuola Media A. Bertola Comune di Rimini
Progetto di prevenzione primaria 2011 Tra rischio, dipendenza e liberta Scuola Media A. Bertola Comune di Rimini Dal 26 Ottobre al 13 Dicembre è stato realizzato in alcune classi terze dell Istituto il
Alla domanda Quali sono secondo te le Nuove Tecnologie?, le risposte degli intervistati si distribuiscono come evidenziato dal Grafico 1.
RISULTATI INTERVISTE INTERNET GENERATION Allo scopo di valutare l impatto delle KMT sui pre-adolescenti, rispetto alle dimensioni di naturalizzazione, interattività, empowerment e gap culturale, sono state
LE FUNZIONI DELLA PENA E IL RISPETTO DELLE NORME SECONDO STUDENTI DI PSICOLOGIA E DI GIURISPRUDENZA. Elisabetta Mandrioli, Università di Bologna
LE FUNZIONI DELLA PENA E IL RISPETTO DELLE NORME SECONDO STUDENTI DI PSICOLOGIA E DI GIURISPRUDENZA Obiettivi e metodo Elisabetta Mandrioli, Università di Bologna Il presente lavoro illustra i risultati
COCAINA 10.1 WEB CO CARE : UN SERVIZIO IN LINEA. Premessa
10.1 WEB CO CARE : UN SERVIZIO IN LINEA Agusto Consoli, Teresio Minetti Dipartimento Patologia delle Dipendenze Asl 4, Torino Premessa Il rendersi conto che il consumo di cocaina possa diventare problematico
Provincia di Bari. Assessorato ai Servizi alla Persona, Problematiche Socio-Assistenziali e Volontariato Servizio Politiche Sociali
Provincia di Bari Assessorato ai Servizi alla Persona, Problematiche Socio-Assistenziali e Volontariato Servizio Politiche Sociali QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEL FABBISOGNO FORMATIVO PER GLI EDUCATORI
Indagine sul Cyber-bullismo
Indagine sul Cyber-bullismo Realizzata da O.N.F. Osservatorio Nazionale Federconsumatori sul comportamento dei ragazzi italiani dai 12 ai 17 anni RISULTATI DI SINTESI Più di 8 ragazzi su 10 possiedono
REPORT ATTIVITA DI PREVENZIONE SUI NUOVI COMPORTAMENTI D ABUSO RELATIVA AL TERRITORIO DELLA ASL 4 CHIAVARESE
REPORT ATTIVITA DI PREVENZIONE SUI NUOVI COMPORTAMENTI D ABUSO RELATIVA AL TERRITORIO DELLA ASL 4 CHIAVARESE REFERENTI DOTT. REBOLINI, DOTT. LORENZOTTI, DOTT.SSA CELLE Durante l attività di Prevenzione
Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE
Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE GIUGNO 2014 GLI OBIETTIVI Nell ambito del progetto impari A SCUOLA, è stata svolta un indagine negli istituti scolastici secondari di primo
Prima applicazione della metodologia relazionale
Prima applicazione della metodologia relazionale Ricerca Associazione per la Ricerca e l Intervento Sociale Nel 1984 è stata realizzata la prima ricerca che utilizzava la metodologia relazionale. L obiettivo
Oggetto: relazione su analisi dei dati dei questionari di verifica relativi al progetto Mettiamoci nei loro panni - 2011
Società Cooperativa Sociale CRISALIDE - ONLUS Sede Legale: Via Europa n. 228-24069 Luzzana (BG) cell. 3316643586-3298954439 - 3298885363 fax: 035 19962686 www.cooperativacrisalide.it - info@cooperativacrisalide.it
Questionario Conosci l Europa
Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione
PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana
PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri
Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili
Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili In questa unità didattica sono indicate alcune modalità di comportamento con persone disabili, in modo da migliorare la conoscenza rispetto
Relazione sui risultati dell indagine nelle scuole del Medio Polesine
PROGETTO BULLISMO Relazione sui risultati dell indagine nelle scuole del Medio Polesine A cura di Gianluca Gini Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Padova L attenzione per il fenomeno del
Consigli utili per migliorare la tua vita
Consigli utili per migliorare la tua vita Le cose non cambiano, siamo noi che cambiamo A volte si ha la sensazione che qualcosa nella nostra vita non stia che, diciamo la verità, qualche piccola difficoltà
REGISTRO ATTIVITA DI STAGE
REGISTRO ATTIVITA DI STAGE AZIENDA: SETTORE DELL ATTIVITA DAL AL PROGETTO FORMATIVO SCUOLA - LAVORO Anno Scolastico 2014 / 2015 Alunno Classe LIBRETTO PERSONALE DATI INERENTI L INSEGNANTE TUTOR Cognome
La comunicazione degli adolescenti di Bergamo in piazza reale e virtuale: dati del questionario
La comunicazione degli adolescenti di Bergamo in piazza reale e virtuale: dati del questionario Marco Lazzari Università degli studi di Bergamo Facoltà di Scienze della formazione Questionario limiti:
Parole e espressioni del testo
Unità 7 Istruzione e scuola In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà come
Relazione Finale. Report_006_12_F_3. Seminari formativi per le scuole Uso Consapevole delle tecnologie nel Comune di Solesino
Cod. doc.: RT-03 Rev: 0.1 Data: 05.05.14 Relazione Finale Report_006_12_F_3 Seminari formativi per le scuole Uso Consapevole delle tecnologie nel Comune di Solesino CLIENTE: Comune di Solesino COMMESSA:
I CLIENTI VALUTANO IL LAVORO DEGLI PSICOLOGI: PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ORGANIZZATIVE
I CLIENTI VALUTANO IL LAVORO DEGLI PSICOLOGI: PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ORGANIZZATIVE Metodologia e risultati della ricerca 22 ottobre 2009 Achille Orsenigo 1 Premesse sul valore del lavoro Non è facile
Questionario Studenti Analisi e Commento dei dati
Questionario Studenti Analisi e Commento dei dati 7 Area di indagine: Io e il fumo Analisi e commento dei dati All interno di questa prima area di indagine le asserzioni fra cui gli alunni erano chiamati
Autovalutazione di Istituto
Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose Cavalese-Predazzo Autovalutazione di Istituto Questionario per gli studenti Questionario per le famiglie Cavalese-Predazzo Anno scolastico 2011/2012 Indice
La sicurezza di Internet sei tu
La sicurezza di Internet sei tu Modena, 21-10-2011 Michele Colajanni Università di Modena e Reggio Emilia michele.colajanni@unimore.it http://weblab.ing.unimo.it/people/colajanni Le 3 dimensioni + 1 Tecnologie
ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE
ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE A. S. 2013-2014 1 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titolo del progetto Educazione Salute Educazione
ESSERE FELICI E MEGLIO!
ESSERE FELICI E MEGLIO! I 5 MOTIVI PER ESSERLO di Carla Favazza Questo manuale contiene materiale protetto dalle leggi sul Copyright nazionale ed internazionale. Qualsiasi riproduzione senza il consenso
Questionario 2010 Aem Torino Distribuzione
Buongiorno, sono un intervistatore/trice dell Istituto Swg. Stiamo effettuando una ricerca per conto dell Università degli Studi di Torino e di. L azienda Aem Torino Distribuzione sta conducendo un indagine
Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta
Commissione Statistica Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta 3 ottobre 2015 1 Indice - Commissione Statistica: chi siamo e cosa facciamo - Come è composta la nostra scuola - Performance
INDAGINE SUI DIPLOMATI ITSOS
Chi risponde La condizione professionale 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Studente Studente Lavoratore Lavoratore regolare Lavoratore precario In cassa integrazione Disoccupato In cerca di prima occ. Casalingo Inattivo
Dalla classe alla rete, l esperienza come tutor di un gruppo di insegnanti
Dalla classe alla rete, l esperienza come tutor di un gruppo di insegnanti Morena Terraschi Lynx Srl via Ostiense 60/D 00154 Roma morena@altrascuola.it http://corsi.altrascuola.it Corsi Altrascuola è la
COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato all Istruzione e alle politiche giovanili COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO QUESTIONARIO PER GLI STUDENTI degli Istituti superiori
La Rete siamo noi. Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori. Dati raccolti in provincia di Bologna
Difensore Civico Regione Emilia-Romagna CORECOM Regione Emilia-Romagna La Rete siamo noi Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori Dati raccolti in provincia
CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO
CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO Prima rilevazione nell istituto comprensivo Virgilio di Roma a cura di Pietro Lucisano Università degli studi di Roma La Sapienza, con la collaborazione di Emiliane
Riepilogo Vedi le risposte complete
risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Scuola Primaria 0 0% Secondaria 281 100% Classe IV Primaria 0 0% V Primaria 1 0% I Secondaria 101 36% II Secondaria 84 30% III Secondaria 95 34% Comune di Cafasse
Riepilogo Vedi le risposte complete
risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Scuola Primaria 155 100% Secondaria 0 0% Classe IV Primaria 68 44% V Primaria 87 56% I Secondaria 0 0% II Secondaria 0 0% III Secondaria 0 0% Comune di Cafasse
Gentile Dirigente Scolastico,
Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello
1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi
QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE SULLA QUALITÁ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA Questo questionario è rivolto a tutte le insegnanti della scuola e vuole essere un occasione di riflessione sulle variabili di
Stiamo svolgendo una ricerca sul modo in cui i/le ragazzi/e della tua età compiono
Dipartimento di Psicologia Gaetano Kanizsa Stiamo svolgendo una ricerca sul modo in cui i/le ragazzi/e della tua età compiono la scelta post-diploma. Ti chiediamo di partecipare a questa ricerca compilando
Controllo della qualità dei servizi per l impiego e di tutela dei disabili. Informazioni per gli assistiti
Controllo della qualità dei servizi per l impiego e di tutela dei disabili Informazioni per gli assistiti Indice Sommario... 3 Controllo della qualità 3 La verifica 3 Commenti degli assistiti 3 Esiti 3
Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA
Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia a cura del Prof Antonio Popolizio Progetto nazionale di orientamento a cura di CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA
Come vivi il rapporto con il tuo corpo?
Come vivi il rapporto con il tuo corpo? Come vivi il tuo corpo? Per alcuni è fonte di disaggio altri invece lo ostentano senza problemi. Questo test ci svela una parte intima di noi stessi, e ci fa capire
I pericoli di internet e della rete, sessione per genitori e docenti
I pericoli di internet e della rete, sessione per genitori e docenti Oggi purtroppo dobbiamo prendere atto che nella nostra società manca quasi totalmente una vera educazione ai pericoli della rete perché
Implementazione della ricerca -Fulvia Mecatti- I primi risultati. -Silvia Caligaris, dottoranda in Statistica-
Implementazione della ricerca -Fulvia Mecatti- I primi risultati -Silvia Caligaris, dottoranda in Statistica- MOLESTIA SESSUALE:...comportamenti indesiderati a connotazione sessuale, espressi in forma
INCONTRI DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE INDICAZIONI EMERSE
INCONTRI DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE INDICAZIONI EMERSE PROGETTO L.e.A. LAVORO E ACCOGLIENZA a cura di S. Campisi INCONTRI DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE INDICAZIONI EMERSE PROGETTO L.e.A.
Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria.
Scuola Secondaria Pazzini Villa Verucchio Per l anno scolastico 2011 la scuola secondaria Pazzini di Villa Verucchio ha scelto per la classe I F il laboratorio Adolescenza a fumetti, per le classi II H,
- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari
- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari INDICE QUESTIONARIO PER I CITTADINI... pag. 2 QUESTIONARIO PER GLI IMPRENDITORI... pag. 3 QUESTIONARIO PER GLI OPINION LEADER... pag. 4 QUESTIONARIO PER I PUBBLICI
Per i bambini dai 9 anni. I tuoi genitori divorziano. Che cosa succederà?
Per i bambini dai 9 anni I tuoi genitori divorziano. Che cosa succederà? Impressum Editore Risultato del progetto «I bambini e il divorzio» nel quadro del PNR 52, sotto la direzione del prof. dott. iur.
L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA
L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA PRINCIPALI RISULTATI EMERSI Tra le tematiche sociali maggiormente sentite dagli adolescenti vi è prima di tutto il diritto alla vita (37%), sentito ancor di
Alcol: sai cosa bevi? Più sai meno rischi! UN PROGRAMMA IN 6 PUNTI PER CAMBIARE LE ABITUDINI DEVI SMETTERE DI BERE? quando smettere di bere
quando smettere di bere DEVI SMETTERE DI BERE? Se il bere é una scelta libera e consapevole da parte di un individuo, é anche vero che molti non si trovano nelle condizioni di poter bere e continuare a
Relazione presentata al convegno Modelli sistemici e contesti che cambiano Milano, 15-17 Ottobre 1998, parzialmente modificata
Lo psicologo e il Distretto Sociale 1 Atti del convegno AUPI su Il lavoro dello psicologo nell U.S.L.: specificità ed integrazione con altre figure professionali. Ritengo utile fare alcune premesse al
Indagine conoscitiva sulle aspettative ed esperienze degli alunni dell'ipc di Brunico
Indagine conoscitiva sulle aspettative ed esperienze degli alunni dell'ipc di Brunico AUTORI: prof.ssa Francesca Ercoli, Pitscheider Christian, Di Marino Luca, Massacci Sara, Rautmann Anna. INTRODUZIONE:
SICUREZZA DIGITALE COME VIVERE E USARE IL WEB INTERATTIVO
SICUREZZA DIGITALE COME VIVERE E USARE IL WEB INTERATTIVO Indagine sull'uso di Internet e dei Social Network tra i ragazzi di scuole secondarie di primo grado di Modena Modena, 21 Ottobre 2011 CONTESTO
IL MIO PERCORSO PERSONALE. Questionario Utenti Input
IL MIO CORSO SONALE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e del percorso di
di fisica per la scuola
FACCIAMO LUCE SULLA MATERIA : uno spettacolo di fisica per la scuola a c i is f. o ol c a t t e /sp h / : p tt. it i im n M. Carpineti.u M. Giliberti N. Ludwig C. Mazza L. Perini Dipartimento di Fisica
Progetto: Adulti in rete con guide baby
Progetto: Adulti in rete con guide baby Internet e il computer sono strumenti che facilitano la vita e l accesso ai servizi, ci permettono di fare da casa molte cose per cui prima eravamo obbligati a perdere
QUESTIONARIO SUL FENOMENO DELLE MOLESTIE SESSUALI NEI LUOGHI DI LAVORO
QUESTIONARIO SUL FENOMENO DELLE MOLESTIE SESSUALI NEI LUOGHI DI LAVORO Lo scopo del presente questionario è quello di raccogliere dati relativi al fenomeno delle molestie sessuali all interno del Dipartimento
Progetto Alcol: andiamoci piano 2014
Ser.T. A.S.L. TO 4 Settimo Torinese Istituti Superiori 8 Marzo Galileo Ferraris Progetto Alcol: andiamoci piano 2014 Questionario Maschio Femmina Età. 1) Nel tuo gruppo di amici quali sono i criteri per
SPERIMENTAZIONI. LABORATORIO: un azione di ricerca nel contesto locale. Materiali Didattici «La gestione integrata dei rifiuti»
Materiali Didattici «La gestione integrata dei rifiuti» SPERIMENTAZIONI LABORATORIO: un azione di ricerca nel contesto locale GREEN JOBS Formazione e Orientamento L idea Si tratta di un esperienza di ricerca
Riepilogo Vedi le risposte complete
risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Scuola Primaria 155 36% Secondaria 281 64% Classe IV Primaria 68 16% V Primaria 88 20% I Secondaria 101 23% II Secondaria 84 19% III Secondaria 95 22% Comune
5.4. Il PIM nella scuola secondaria di II grado
5.4. Il PIM nella scuola secondaria di II grado Percorso didattico: Accogliere e orientare Autore Corrado Marchi e Franca Regazzoni Scuola Scuola secondaria di secondo grado Classi Prima, terza, quarta
Internet istruzioni per l uso. Marcallo, 29 Aprile 2015
Internet istruzioni per l uso Marcallo, 29 Aprile 2015 Conoscere per gestire il rischio La Rete, prima ancora di essere qualcosa da giudicare, è una realtà: un fatto con il quale bisogna confrontarsi Internet
Internet = opportunità
Utili suggerimenti a genitori ed insegnanti per minimizzare i rischi Chemello Dott. Ing. Nicola Internet = opportunità Navigazione senza limiti per i ragazzi: pro e contro possibili contatti con adulti
Nostro figlio e Internet
Nostro figlio e Internet Il mondo su Internet Internet è il nuovo strumento di comunicazione e di informazione. E' parte integrante del nostro quotidiano che permette di : INFORMARSI Navigando su Internet
A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)
Non c'è intelligenza senza emozioni, Non c'è apprendimento senza desiderio. Non c'è scuola senza un po' di volonta' e vita. A.Bagni Alla cortese Attenzione Del Dirigente Scolastico Del Collegio docenti
I neodiplomati 2014 si presentano nella banca dati AlmaDiploma
I neodiplomati 2014 si presentano nella banca dati AlmaDiploma I curricula di 43mila neodiplomati viaggiano on line: voto e crediti acquisiti, conoscenze linguistiche e informatiche, stage ed esperienze
i diritti dei bambini in parole semplici
i diritti dei bambini in parole semplici Questa è la traduzione di un opuscolo pubblicato in Inghilterra dall'unicef. È il frutto del lavoro di un gruppo di bambini che hanno riscritto alcuni articoli
QUESTIONARIO CONOSCITIVO PER GENITORI 09 10 (sommatoria delle risposte)
1 QUESTIONARIO CONOSCITIVO PER GENITORI 09 10 (sommatoria delle risposte) (ALLEGATO N 2) Sono pervenuti 90 questionari compilati ma non tutti completi. Non è stata prevista una differenziazione per categorie