LATIN VULGAIRE LATIN TARDIF X Actes du X e colloque international sur le latin vulgaire et tardif

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LATIN VULGAIRE LATIN TARDIF X Actes du X e colloque international sur le latin vulgaire et tardif"

Transcript

1 LATIN VULGAIRE LATIN TARDIF X Actes du X e colloque international sur le latin vulgaire et tardif Bergamo, 5-9 septembre 2012 Édités par Piera Molinelli, Pierluigi Cuzzolin et Chiara Fedriani BERGAMO UNIVERSITY PRESS sestante edizioni

2 Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Lingue, letterature straniere e comunicazione Centro di Ricerca in Linguistica e Filologia (CRiLeF) Comitato scientifico Mario Bensi Giuliano Bernini Maria Grazia Cammarota Pierluigi Cuzzolin Maria Gottardo Roberta Grassi Federica Guerini Piera Molinelli Maria Chiara Pesenti Andrea Trovesi Ada Valentini Federica Venier 2014, Bergamo University Press Sestante Edizioni - Bergamo LATIN VULGAIRE - LATIN TARDIF X (TRE VOLUMI) Piera Molinelli, Pierluigi Cuzzolin, Chiara Fedriani (Édités par) p cm. 15,5x22,0 ISBN: Printed in Italy by Sestanteinc - Bergamo

3 Comité international pour l étude du latin vulgaire et tardif Gualtiero CALBOLI (Bologna, Italia), Presidente onorario del Comité Frédérique BIVILLE (Lyon 2, France), Presidente del Comité Carmen ARIAS ABELLÁN (Sevilla, España) Louis CALLEBAT (Caen, France) Benjamín GARCÍA HERNÁNDEZ (Madrid, España) Gerd HAVERLING (Uppsala, Sverige) Maria ILIESCU (Innsbruck, Österreich) Sándor KISS (Debrecen, Magyarország) Piera MOLINELLI (Bergamo, Italia) Harm PINKSTER (Amsterdam, Nederland) Maria SELIG (Regensburg, Deutschland) Heikki SOLIN (Helsinki, Suomi) Roger WRIGHT (Liverpool, United Kingdom) Biblioteca di Linguistica e Filologia 1. Latin Vulgaire - Latin Tardif X Actes du X e colloque international sur le latin vulgaire et tardif Bergamo, 5-9 septembre 2012 Édités par Piera Molinelli, Pierluigi Cuzzolin et Chiara Fedriani Questo volume è stato stampato con contributo del Dipartimento di Lingue, letterature straniere e comunicazione, Fondi di ricerca PRIN (prot. 2010HXPFF2), titolare Piera Molinelli ed è parte del progetto nazionale PRIN Rappresentazioni linguistiche dell identità. Modelli sociolinguistici e linguistica storica coordinato da Piera Molinelli Ogni contributo di questo volume è stato sottoposto a doppia revisione anonima. I curatori ringraziano i revisori anonimi

4 Indice generale Piera MOLINELLI Presentazione p. XIII Indice alfabetico in ordine di autore» XVII VOLUME I FONETICA E FONOLOGIA Daniele BAGLIONI Il nesso GN dal latino alle lingue romanze: questioni aperte e prospettive di ricerca» 3 Marina BENEDETTI & Giovanna MAROTTA Monottongazione e geminazione in latino: nuovi elementi a favore dell isocronismo sillabico» 25 Lorenzo FILIPPONIO Il dibattito sull eterosillabismo di alcuni nessi consonantici in latino tardo e le sue implicazioni strutturali» 45 Ágnes JEKL Cambiamenti fonetici nel latino della provincia della Moesia Inferior» 63 Rémy VIREDAZ Les produits romans de ŭ, ĭ latins en syllabe finale 1. l aspect phonétique» 79 V

5 Indice generale MORFOLOGIA Vincenzo FARAONI La formazione del plurale italo-romanzo nella documentazione notarile altomedievale p. 99 Franco FINCO Tracce di un sistema bicasuale tardolatino nelle varietà ladine dolomitiche e friulane» 119 Emanuela MARINI Les verbes en -ficare dans les siècles II/III à VII: une mise au point» 133 Cristina MARTÍN PUENTE & Matilde CONDE SALAZAR Vice de sustantivo a prefijo (pasando por adposición)» 151 Bruno ROCHETTE Génitif -aes/-es pour -ae: hellénisme ou vulgarisme?» 163 SINTASSI Colette BODELOT Les propositions complétives dans la Chronique originale de Frédégaire (I.4, chap. 1-90)» 183 Bernard BORTOLUSSI Le placement des pronoms compléments en latin tardif. Indices d une mutation ou illusion d optique?» 205 Guido CAVALLO Sintassi dei verba affectuum e transitivizzazione nel latino tardo» 227 Pierluigi CUZZOLIN Grecismi sintattici antichi e grecismi sintattici tardi: osservazioni per un riesame anche terminologico» 247 VI

6 Chiara FEDRIANI Paeniteo errorem (Hier. Tract in Ps. II, 84, 37). Un caso di mutamento sintattico semanticamente motivato p. 263 Paolo GRECO Sull alternanza dei complementatori quod, quia e ut in dipendenza da verba dicendi et sentiendi in alcune agiografie di epoca merovingica (VI-VII secolo)» 287 Adriana MANFREDINI...tamquam mendici spolium etiam fastidiose venditabat (Petr. 13.1): observaciones sobre la función, estructura y el significado de tamquam+sintagmas no verbales» 305 Vincenzo ORTOLEVA La congiunzione nē nel latino tardo (a proposito di Veg. mil. 4,41,4)» 323 Rosanna SORNICOLA La costruzione dico ut con valore evidenziale. Tra sviluppi strutturali interni al latino ed influenze esterne» 343 Lyliane SZNAJDER Ordre VOS et le statut des objets pronominaux dans la Vulgate» 371 VOLUME II SEMANTICA Carmen ARIAS ABELLÁN Metáforas adjetivas de color para la designación epigráfica del esplendor de la vida» 397 Brigitte BAUER Indefinite HOMO in the Gospels of the Vulgata» 415 VII

7 Indice generale Sean GLEASON The Rise of the Dual Copula in Late Latin p. 437 Maja MATASOVIC Chronology and Semantics of the Earliest Latin Loanwords in Croatian» 457 Oswald PANAGL Semantica della formazione delle parole e produttività nel latino tardo e volgare» 473 Francesco ROVAI Da participi presenti a preposizioni deverbali: le basi semantiche della transcategorizzazione» 483 LESSICO Tamás ADAMIK Vocabulary of the Mitologiae of Fulgentius» 499 Cécile BERTRAND-DAGENBACH & Dominique LONGRÈE Le traitement de l Histoire Auguste selon les méthodes du LASLA: descriptif du projet et perspectives linguistiques» 519 Moreno CAMPETELLA La terminologia tecnica dell Opus Agriculturae di Palladio: analisi lessicale diacronica e studio dei derivati italo-romanzi» 531 Simona GEORGESCU Cómo reaccionaban los latinohablantes frente a un préstamo griego? El proceso de integración del gr. aer en el latín vulgar» 541 Theodor GEORGESCU Le latin à la cuisine: lagana, qui vulgo dicitur lasagna... Quelques noms de pâtisseries en latin vulgaire» 557 VIII

8 Marie-Dominique JOFFRE Remarques sur certains emplois de habere chez Césaire d Arles p. 567 Peggy LECAUDÉ Les concurrents de lat. uis en latin tardif: uirtus, uiolentia, fortia» 581 Marco MAGGIORE Note di etimologia romanza a margine dell articolo */'kuɛr-e-/ (quaerĕre) del Dictionnaire Étymologique Roman» 599 Maria Rosaria PETRINGA Le attestazioni del verbo clepto nel latino tardo e medievale» 615 Etienne WOLFF Remarques sur le latin uespillo» 627 TESTI E CONTESTI Bela ADAMIK In Search of the Regional Diversification of Latin: Changes of the Declension System According to the Inscriptions» 641 Florica BECHET Familia uero - babae babae! (Pétrone 37, 9) Les axiologiques interjectives - marque de l oralité du latin vulgaire» 663 Frédérique BIVILLE Description du latin et métalangue au VI e siècle. Priscien, Martyrius, Cassiodore» 679 IX

9 Indice generale Heiner BÖHMER In che grado può essere ricostruito il Protoromanzo iberico? p. 713 Gualtiero CALBOLI Persistence and innovation in the studies of Vulgar Latin: Bilingualism and Regional Diversification» 739 VOLUME III Paolo DE PAOLIS Tracce di latino volgare e tardo nella trattatistica ortografica tardoantica» 765 Giovanbattista GALDI Considerazioni paleografiche e linguistiche sulle opere di Jordanes» 789 Benjamín GARCÍA-HERNÁNDEZ La fresca corriente de latín vulgar que fluye desde Plauto. Del discutido factare al esp. residual hechar» 807 Alfonso GARCÍA LEAL La donación de Alfonso II del año 812: un acercamiento filológico» 827 Gerd HAVERLING Il latino letterario della tarda antichità» 845 Mari HERTZENBERG The valley or that valley? Ille and ipse in the Itinerarium Egeriae» 873 Rossella IOVINO Ille entre démonstratif, article et pronom dans le traité Mulomedicina Chironis» 893 X

10 Sándor KISS Latin tardif et préroman: les problèmes de la diglossie et de la variation p. 911 Robert MALTBY Evidence for Late and Colloquial Latin in the sections de barbarismis et soloecismis of the Grammatici Latini» 923 Marco MANCINI Il latino di Gallia e Virgilio grammatico: tra ecdotica e linguistica storica» 937 Gabriel NOCCHI MACEDO Il latino dell Alcestis Barcinonensis» 993 Anna ORLANDINI & Paolo POCCETTI Gli aspetti semantico-pragmatici del futuro II latino e la loro evoluzione romanza» 1011 Maria Chiara SCAPPATICCIO Tra canonizzazione della norma ed infrazione. Sondaggi dai frammenti grammaticali latini su papiro (I-VI sec. d.c.)» 1031 Daniela URBANOVÁ Die lateinischen tabellae defixionum, der Usus und die Spezifika auf dem Gebiet des Imperium Romanum» 1047 Remy VERDO Les registres de langue dans les sermons de Césaire d Arles: enquête en cours» 1099 Indice degli autori moderni» 1123 XI

11 MARINA BENEDETTI (Università per Stranieri di Siena) GIOVANNA MAROTTA (Università di Pisa) Monottongazione e geminazione in latino: nuovi elementi a favore dell isocronismo sillabico* Abstract Among the instances of non-etymological (or expressive ) gemination of voiceless stops after high vowels in Latin, in a conspicuous number of words the sequences ĭtt / ŭtt (T = voiceless stop) actually go back to etymological ei T / eṷt (oṷt): cf. mĭttō < *mei tō, Iuppiter < *di eṷpəter. Against the common opinion, we argue that the process of monophthongisation did play a crucial role in the development into ĭtt / ŭtt. The arguments are based on the joint consideration of sociolinguistic dynamics operating in the Latin diasystem and of general phonological issues, relating the [±tense] feature in vowels and in consonants. Within this picture, the alternations arising in this specific context increase the overall incidence of the prosodic pattern V:C ~ VCC (V = any vowel; C = any consonant) related to the emergence of syllable isochronism, typical of Late Latin and Romance languages. 1. La legge littera Nelle grammatiche storiche del latino si è ripetutamente osservata la presenza di casi di geminazione consonantica spontanea (non etimologica, cioè non ereditaria e non dovuta ad assimilazioni), con concomitante abbreviamento di una vocale lunga precedente: la ricorrenza, dunque, di sequenze del tipo vocale breve e consonante geminata (d ora in poi VCC) in luogo di più antiche (documentate o ricostruite) sequenze del tipo del tipo vocale lunga e consonante semplice (d ora in poi V:C). * Il lavoro è stato discusso ed elaborato dalle due AA. in maniera congiunta; tuttavia, a soli scopi accademici, si precisa che MB è responsabile dei 1 e 2; GM dei 3, 4, 5 e 6; il 7 è comune. 25

12 Fonetica e Fonologia Il fenomeno, anzi la varietà di fenomeni inquadrabili in questa tipologia (talora sussunti sotto l etichetta di legge littera o legge Iuppiter ), hanno ricevuto, nei diversi saggi o manuali storici del Latino, varie formulazioni (per es., Sommer 1914: 202 s.; Niedermann 1931; Leumann 1977: 183; Giannini & Marotta 1989: 250 s.; Sihler 1995: 224; Benedetti 1995; 1996; Rix 1998: 625; Meiser 1998: 77; Weiss 2009: 144) 1. Si cita qui, a titolo esemplificativo, la formulazione presente in Safarewicz (1969: 104): (1) in einer Reihe von Wörtern ist an Stelle der Verbindung eines langen Vokals mit einem einzelnen Konsonant die Folge «kurzer Vokal und verdoppelter Konsonant» entstanden. Dafür einige Beispiele: Iuppiter [...] aus dem früheren Iūpiter, lĭttera, neben dem älteren leiteras [...], cippus neben dem arch. ceip(om) cippum [...], mittō aus dem ältern *mītō oder *meitō usw.. È noto altresì che il rapporto tra forme con V:C e forme con VCC non si lascia inquadrare in una comune legge diacronica (del tipo V:C > VCC), e ciò non solo perché varie sequenze con V:C non presentano il mutamento (dīcō e non *dĭccō), ma anche perché in un numero non trascurabile di casi V:C e VCC alternano come varianti in uno stesso vocabolo, in un quadro documentario talora incerto 2 e che non presenta la sistematicità comunemente associata alla nozione di legge fonetica (come osserva Lühr 1988: 77 s.) rivelando, d altra parte, chiare implicazioni sul piano sociolinguistico (Meiser 1998: 77). Sul piano fonologico, il fenomeno presenta diversi aspetti oscuri. È evidente che il principio dell isocronismo sillabico stabilisce una solidarietà, diciamo, paradigmatica tra le due classi, con V:C e VCC rispettivamente (Giannini & Marotta 1989), ma non fornisce la chia- 1 Non sono mancati, d altra parte, scetticismi sull esistenza del fenomeno; per la discussione e per ulteriori riferimenti, cfr. Giannini & Marotta (1989: 250 s.). 2 Chiaramente descritto da Ferdinand Sommer (1914: 202): Die einzelnen Fälle, in denen das Lateinische einen ursprünglich einfachen Konsonanten ohne Assimilation eines vorhergehenden oder folgenden Lautes zur Geminata umgestaltet hat, sind schwer zu systematisieren und zu beurteilen, da vielfach die handschriftliche Überlieferung ein heilloses Durcheinander zeigt, aus dem sich nicht entnehmen läßt, wie viel auf alte Tradition, auf die Ausprache zur Zeit der Abschreiber oder gar auf Schreibfehler zurückzuführen ist. 26

13 MARINA BENEDETTI - GIOVANNA MAROTTA ve per comprendere quali fattori potevano innescare uno sviluppo diacronico V:C > VCC (il ricorso a fattori di ordine espressivo appare inevitabilmente e soprattutto in rapporto a certi vocaboli una spiegazione ad hoc). La domanda cruciale parrebbe dunque essere la seguente: (2) che cosa rendeva instabili forme come Iūpiter, lītera, cīpos, mītō etc. favorendone l evoluzione in Iŭppiter, lĭttera, cĭppus e mĭttō, etc.? I fenomeni che attestano o potrebbero attestare uno sviluppo del tipo V:C > VCC (con eventuale mantenimento di entrambe le forme) costituiscono una classe composita ed eterogenea, prodotto di dinamiche differenti, per tipologia e per stratificazione cronologica. L approfondimento di ambiti circoscritti e relativamente omogenei è dunque premessa indispensabile per una migliore comprensione del quadro generale. In questa prospettiva, il dominio della nostra ricerca è delimitato innanzitutto da parametri di ordine fonologico: la combinazione di una specifica classe di consonanti le occlusive sorde 3 e di una specifica classe di vocali le vocali alte i e u. Si tratterà, insomma, di sequenze del tipo ĭtt / ŭtt (T = occlusiva sorda), come quelle presenti negli esempi in (1). 2. Dittonghi e geminazione Il campo d indagine così delimitato, d altra parte, apre la strada a interessanti considerazioni di ordine storico ed etimologico: in un numero non trascurabile di casi (tra cui tutti gli esempi in (1)), le sequenze ĭtt / ŭtt con geminazione non etimologica risalgono verisimilmente, in ultima istanza, a sequenze con antico dittongo ei T / (eṷt >) oṷt. Nel rilevare questo aspetto, gli studiosi con l eccezione di Benedetti (1996) e Weiss (2009; 2010) ne hanno al contempo negato la pertinenza, proponendo una cronologia relativa a tre stadi (Tabella 1): le monottongazioni rispettivamente in ī e ū, stadio II precede- 3 Ripetutamente indicate in letteratura come bersaglio privilegiato di geminazione in latino. 27

14 Fonetica e Fonologia rebbero l insorgere della geminazione della consonante e il concomitante abbreviamento della vocale (stadio III): I II III mei tō mītō (cf. dīcō) mĭttō Dieṷpater Iūpiter (cf. dūcō) Iŭppiter Tabella 1. I tre stadi dell evoluzione (ipotesi tradizionale) Questa ipotetica cronologia relativa ha precise ricadute in termini di cronologia assoluta: la nascita delle forme con geminata deve essere collocata in una fase successiva alle definitive monottongazioni di ei e (eṷ>) oṷ (ovvero: alla definitiva confluenza di questi dittonghi in ī e ū), dunque in una data posteriore al 200 a.c. circa (Leumann 1977: 183) 4. È da sottolineare, tuttavia, che la trafila sintetizzata nella Tabella 1, e la relativa cronologia, costituiscono delle semplici ipotesi, non imposte da evidenza documentaria 5. In particolare, la documentazione epigrafica non fornisce indicazioni dirimenti in proposito: la resa grafica delle consonanti geminate, che comincia ad apparire intorno al 200 a.c., si generalizza intorno alla fine del II sec. a.c. (Sommer 1914: 30; Leumann 1977: 14; Meiser 1998: 49). In quell arco temporale, grafie doppie e scempie alternano, anche all interno di uno stesso testo (basti qui citare la compresenza di <dimitere> e <demittito> nella Lex Repetundarum del 123/2 a.c.); le grafie scempie, insomma, ricadono in una sorta di cono d ombra che oscura l opposizione /TT/ ~ /T/. A ciò si aggiunge un ulteriore complicazione: la difficoltà di determinare la realtà fonetica/fonologica soggiacente, nelle iscrizioni latine arcaiche, a digrafi come <ei> <ou>, divenuti, a partire da una certa epoca, grafie arcaizzanti, tra l altro occasionalmente sovraestese a rappresentare indifferentemente vocali lunghe o brevi, rispetti- 4 Secondo l opinione corrente, infatti, le definitive monottongazioni di ei, e (eṷ >) oṷ risalirebbero al II sec. a.c. (leggermente più antica quella di (eṷ >) oṷ, collocabile all inizio del secolo, rispetto a quella di ei, collocabile intorno alla metà del secolo); cfr. Sommer (1914: 73; 81); Leumann (1977: 62); Meiser (1998: 58 e 60). 5 A questo proposito, si riassumono qui nel seguito alcune argomentazioni svolte in modo più disteso in Benedetti (1996). 28

15 MARINA BENEDETTI - GIOVANNA MAROTTA vamente della serie anteriore e posteriore. Per fare un esempio, casi ben noti come la grafia <leiteras> (ancora nella Lex Repetundarum) non si prestano a interpretazione univoca; esclusa, in questa epoca, la conservazione del dittongo, līteras e lĭtteras sono tra le letture possibili: la grafia <ei> vale qui spesso ī (ad es. <audeire> per audīre), ma ricorre anche per ĭ (<seine> per sĭne) e, d altra parte, come si è osservato sopra, le geminate non sono regolarmente notate. Quanto ai supposti antecedenti di mĭttō e Iŭppiter, cioè mītō e Iūpiter, addirittura non ne esiste, a quanto ci risulta, documentazione certa (dettagli in Benedetti 1996). La trafila rappresentata nella Tabella 1 resta, insomma, una semplice ipotesi, la cui validità dipende strettamente dalla sua capacità esplicativa dei dati: (*)mītō, (*)Iūpiter etc. sono in grado si render conto della nascita di mĭttō e Iŭppiter etc. meglio di quanto non lo siano, magari, *mei tō, *Dieu pater, etc.? L interrogativo acquista particolare valore alla luce di un ulteriore considerazione: i casi in cui ĭtt / ŭtt risalgono in ultima analisi a dittongo + T (cf. (3)) appaiono numericamente significativi rispetto a quelli in cui ĭtt / ŭtt risalgono in ultima analisi a vocale lunga + T (cf. (4)): (3) ei T > ĭtt (eu T >) ou T > ŭtt (4) īt > ĭtt ūt > ŭtt Tentare di indicare un preciso rapporto quantitativo sarebbe impresa ardua se non velleitaria, data l innumerevole quantità di etimi irrisolti. È tuttavia indicativo che, sulla base dell elenco fornito da Weiss (2010) che seleziona opportunamente solo vocaboli con etimologia probabile / possibile, il tipo in (3) risulti decisamente preponderante sul tipo in (4). Nel dettaglio: 5 (o 6) esempi di ei T> ĭtt (lĭttera, mĭttō, glĭttus, cĭppus, lĭppus; forse sĭccus) contrastano con un solo esempio di īt > ĭtt (vĭtta); 10 esempi di (eu T >) ou T > ŭtt (Iŭppiter, sŭppus, cŭppes, fŭttilis, gŭttur, glŭttiō, glŭttus, sŭccus, mŭccus, tŭcca) contrastano con 2 esempi di ūt > ŭtt (cŭppa, mŭttō). Il dato è, ovviamente, approssimativo, ma la schiacciante prevalenza del tipo in (3) appare nondimeno significativa. 29

16 Fonetica e Fonologia Riassumendo, dunque: i. l ipotesi che la geminazione sia insorta dopo la definitiva confluenza dei dittonghi in ī e ū non è imposta da evidenza documentaria; ii. l insorgere della geminazione sembra trovare nella presenza di un antico dittongo una condizione statisticamente privilegiata. Ciò incoraggia ad approfondire l ipotesi di un nesso tra presenza del dittongo e geminazione, riformulando la domanda in (2) nel modo seguente: (5) che cosa rendeva instabili forme come *Dieu pater, *lei tera, *cei pos, *mei tō etc. favorendone l evoluzione con Iŭppiter, lĭttera, cĭppus e mĭttō etc.? Nelle dinamiche stesse delle monottongazioni e degli adattamenti dei relativi foni vocalici andrà quindi ricercata la chiave per comprendere congiuntamente l esito in vocale breve e consonante geminata. Assumiamo come punto di partenza la coesistenza di due esiti distinti, A. e B.: (6) A. ei T > īt (eu T >) ou T > ūt B. ei T > ĭtt (eu T >) ou T > ŭtt con distribuzione in parte lessicalizzata. Un fattore che poteva favorire l esito A è indubbiamente la pressione paradigmatica: nelle famiglie di dīcō e dūcō, per es., coesistono, legate da un rapporto paradigmatico trasparente, forme dal grado pieno (dunque con antico dittongo) e forme dal grado zero, dunque con ĭ e ŭ; queste ultime non offrivano, nel nostro quadro, le condizioni per la geminazione e, d altra parte, favorivano indubbiamente la generalizzazione della forma con /T/ all intero paradigma. Il doppio esito va inquadrato in una prospettiva di analisi diasistemica, secondo le linee efficacemente indicate da Vineis (1984: 46 s.): molti fatti apparentemente contraddittori documentabili all interno del latino e al tempo stesso l incoerenza di alcuni esiti romanzi possono ricevere una spiegazione adeguata solo se inquadrati in una prospettiva di analisi diasistemica. 30

17 MARINA BENEDETTI - GIOVANNA MAROTTA L elemento cruciale è il riferimento a un diasistema in cui, a partire dalla fine del III sec. a.c., coesistono e interagiscono tratti tipologicamente contrastanti, in particolare quello di lunghezza (ereditato dall Indoeuropeo) e quello di tensione (precursore degli sviluppi romanzi). Con Vineis (1984), ricostruiamo un registro conservatore ( alto ) in cui è pertinente il tratto di lunghezza e un registro innovatore ( basso ) in cui invece ha pertinenza il tratto di tensione. La coesistenza dei due registri, connotati sia diastraticamente che diafasicamente, è documentata da numerosi indizi, già indicati in letteratura (cfr. Hofmann 1926; Väänanän 1963; Vineis 1984; Adams 2007). 3. I tratti di tensione e di lunghezza A nostro parere, gli esiti VTT da antico dittongo vanno interpretati alla luce dell interazione tra i tratti di lunghezza e di tensione in latino. Nella letteratura recente sui processi fonologici che si verificano nelle lingue naturali, il tratto [+teso] è normalmente associato ad un grado maggiore di tensione nelle pliche vocali ed a un parallelo aumento nello sforzo muscolare, che si traduce in un allungamento segmentale (Kohler 1984; Jessen 1998). Questi aspetti sono essenzialmente dovuti ad un aumento della pressione (sia ipolaringea che orale). Le proprietà sopra elencate, relative al piano articolatorio, corrispondono ad un innalzamento dei valori di ampiezza e di durata sul livello acustico, e di intensità e di lunghezza, sul livello percettivo. In sintesi, i segmenti marcati dal tratto [+teso] sono di norma più forti e più lunghi di quelli marcati [ teso]. D altro lato, i segmenti [ tesi] sono prodotti con un minore grado di tensione nelle pliche vocali e una parallela riduzione dello sforzo muscolare, con conseguenti valori minori di pressione e di durata 6. I parametri sopra elencati spiegano dunque perché i fenomeni di tensing sono equivalenti a processi di rafforzamento, mentre all opposto, i fenomeni di lenition corrispondono a processi di indebolimento. In ogni caso, i tratti di quantità e di tensione sono strettamente 6 Sul versante terminologico, i due tratti in esame fanno riferimento per se a livelli di analisi differenti: il tratto di lunghezza è strettamente correlato al piano della percezione, mentre quello di tensione, al piano della produzione fonetica. 31

18 Fonetica e Fonologia correlati. Non è del resto ignoto che la letteratura su questo argomento riconosce di solito una sorta di sincretismo tra i due tratti nelle lingue del mondo (Jakobson 1960; Maddieson 1984; 1997; Hayes 1989; Ladefoged 1997). Lo schema classico che viene adottato è il seguente: (7) i. [+ teso] [+ lungo]; [ teso] [ lungo] ii. [+ lungo] [+ teso]; [ lungo] [ teso]. Va tuttavia ricordato che Roman Jakobson (1960) aveva già avuto modo di esprimersi criticamente in merito all assunzione di un rapporto di costante ridondanza tra questi due tratti, con riferimento cruciale alla lingua olandese. Proviamo ora ad applicare al vocalismo latino i parametri articolatori che abbiamo individuato, considerando il tratto di tensione in primo luogo. Una diversa marca rispetto a questo tratto conferirà diversi valori di forza e di durata ai segmenti ad esso associati: un segmento [+ teso] sarà tendenzialmente più forte e più lungo di un segmento [ teso]. Quanto possiamo ricavare dalla moderna analisi fonetica conferma pertanto l ipotesi tradizionale che assume un rapporto di ridondanza tra tensione e quantità nelle vocali lunghe in latino, almeno nel cosiddetto latino classico quale ci è pervenuto attraverso i testi letterari. È essenziale a nostro parere sottolineare che questo quadro, ascrivibile essenzialmente ad una relazione di tipo sincretico tra lunghezza e tensione, può essere ritenuto valido soltanto per uno specifico registro della lingua, per dirla con termini più moderni, per uno specifico livello diastratico e diafasico del diasistema latino. Seguendo il solco interpretativo già indicato da Vineis (1984), vorremmo quindi proporre che i due tratti potessero istituire anche una relazione diversa da quella sopra descritta, riassumibile nei termini di una sostanziale ridondanza del tratto di tensione rispetto a quello prosodico di lunghezza. In questa ottica nuova, e con riferimento cruciale alle tematiche di recente portate in primo piano dalla ricerca sociofonetica, possiamo legittimamente supporre che i due tratti fonologici avessero un differente statuto in latino: fin dall epoca antica, il tratto di quantità vocalica era impiegato e percepito come una marca di sermo politus atque urbanus, mentre il tratto di tensione era associato ai registri bassi della lingua, costituiva cioè una 32

19 MARINA BENEDETTI - GIOVANNA MAROTTA sorta di etichetta sociolinguistica, con i connotati negativi di uno shibolleth appartenente al sermo cotidianus ed evitato nei milieux culturalmente elevati. In altri termini, il tratto di tensione potrebbe essere assimilato ad un vero e proprio indice sociofonetico quale si riscontra nelle moderne comunità linguistiche di area metropolitana (Foulkes & Docherty 2006; Jannedy & Hay 2006). 4. Il diasistema latino Una volta riconosciuta la variazione sociolinguistica che doveva esistere nella lingua latina (cf. 3), analizziamo l interazione dei tratti di lunghezza e tensione nei due registri basilari del repertorio latino. Uno dei parametri che ab antiquo distingueva i due registri riguardava crucialmente la resa fonetica dei fonemi vocalici lunghi: nel registro alto, le vocali lunghe erano anche tese; nel registro basso, data l imperfetta competenza fonologica dei parlanti meno colti in relazione al tratto di lunghezza vocalica, il sincretismo di lunghezza e tensione poteva non applicarsi. In altri termini, in virtù dello statuto cognitivo dei tratti fonologici, il possesso imperfetto di un tratto poteva determinare una fusione/confusione ( near-merger ) di due diverse categorie fonologiche, con conseguenti aspetti problematici sul piano percettivo più che su quello articolatorio. Stiamo in altri termini supponendo che nel diasistema latino coesistessero due registri sociolinguistici: un registro alto, in cui funzionava il sincretismo di tensione e quantità vocalica; un registro basso, in cui questo sincretismo non era attivo. Nel dettaglio, nel registro alto, nell opposizione tra una vocale lunga ed una breve, il tratto di quantità era quello distintivo, mentre quello di tensione era ridondante; viceversa, nel registro basso, era il tratto di tensione ad essere distintivo, mentre il tratto di lunghezza non era controllato in modo adeguato né interpretato in modo automatico a partire da quello di tensione. Schematicamente: 33

20 Fonetica e Fonologia (8) Registro Tratto Vocale a. [alto] [lungo] distintivo [+ lungo, + teso] [teso] ridondante b. [basso] [teso] distintivo [+ teso], [ lungo] o [+ lungo] [lungo] ridondante [+ lungo], [ teso] o [+ teso] In assenza di sincretismo tra i due tratti in questione, poteva svilupparsi una divergenza del loro valore assegnato alle vocali. L imperfetto controllo del tratto di lunghezza da parte dei parlanti che utilizzavano il registro basso della lingua poteva dar luogo non solo e non tanto a vocali lunghe tese, e a vocali brevi rilassate (come avveniva nel registro alto) quanto piuttosto a foni tesi, ma non lunghi, oppure, in alternativa, lunghi, ma rilassati. D altra parte, dato il persistente statuto distintivo della lunghezza vocalica in latino (o dei suoi surrogati, vale a dire proprio la tensione), una totale convergenza di vocali brevi e di vocali lunghe non era ancora possibile, pena la messa in crisi dell intero sistema fonologico, con pesanti ed insopportabili conseguenze sul piano semantico. Solo in seguito, cioè nel corso della lunga deriva che si protrarrà nei secoli seguenti e che condurrà alle lingue romanze, assisteremo al collasso globale della quantità vocalica. 5. Il tratto di geminazione consonantica Passiamo ora a considerare il tratto di lunghezza all interno del consonantismo. Com è noto, il latino applica il tratto di quantità sia ai segmenti vocalici che a quelli consonantici. In entrambe le classi segmentali, il tratto di quantità è distintivo, perlomeno nel registro colto della lingua (cfr. quanto detto supra per le vocali in rapporto essenziale ai due registri). Anche nel caso delle consonanti possiamo parlare di tensione come tratto sincretico di lunghezza. Tuttavia, il tratto di lunghezza mostra un diverso destino in diacronia ed un diverso statuto sociofonetico, a seconda che si tratti di consonanti o di vocali. Consideriamo infatti gli elementi essenziali di questa divergenza esistente tra le due classi segmentali: nelle fasi della storia linguistica del latino in cui la quantità voca- 34

21 MARINA BENEDETTI - GIOVANNA MAROTTA lica è già in crisi nel registro basso (II sec. a.c.), non vi sono ancora segni di parallela crisi del medesimo tratto in ambito consonantico 7 ; la geminazione, vale a dire l impiego del tratto di lunghezza consonantica (e sincreticamente di quello di tensione), è già nel latino dell età repubblicana ed imperiale un marcatore sociofonetico, cioè un tratto in espansione nei registri meno elevati della lingua (Giannini & Marotta 1989). Il punto cruciale che fa da perno nella nostra interpretazione dei dati è dunque lo statuto sociolinguistico del tratto di quantità consonantica, che è opposto a quello di quantità vocalica. Nel repertorio sociolinguistico del latino, mentre il tratto di tensione è connotato negativamente sia in associazione a segmenti vocalici che a segmenti consonantici, il tratto di lunghezza riceve invece un valore differente a seconda che si applichi alle vocali o alle consonanti: nel primo caso (vocali), il tratto di lunghezza è un marcatore sociofonetico associato ad un valore positivo, con conseguente adozione nel registro alto della lingua, mentre nel secondo (consonanti) si associa ad un valore negativo, con concomitante e congruente suo impiego nel registro basso. Nella complessa dinamica sociolinguistica ricostruibile per la lingua latina (cfr. da ultimo Adams 2003; 2007), quando la quantità vocalica entra in crisi nel vocalismo, e dunque un parlante appartenente al livello medio-basso del diasistema latino non era più in grado di controllare il tratto di lunghezza vocalica, la quantità consonantica poteva entrare in gioco quasi automaticamente e senza costi, specialmente per quei registri che già impiegavano ampiamente il tratto nel consonantismo come marca sociofonetica, cioè a livello di lingua parlata e di Allegro-formen, dunque per i registri bassi della lingua. All interno del quadro che abbiamo ragionevolmente dipinto per il tratto di quantità nel diasistema latino, vediamo ora come si configura la questione relativa agli sviluppi dei dittonghi ei, eu, ou che sviluppano varianti con consonante geminata seguente. 7 Com è noto, la quantità consonantica andrà poi perduta in buona parte del dominio romanzo, ma assai più tardivamente di quella vocalica; cfr. Lausberg (1969); Holtus et al. (1996); Loporcaro

Piera MOLINELLI Presentazione p. xm. Indice alfabetico in ordine di autore» xvn

Piera MOLINELLI Presentazione p. xm. Indice alfabetico in ordine di autore» xvn Piera MOLINELLI Presentazione p. xm Indice alfabetico in ordine di autore» xvn VOLUME I FONETICA E FONOLOGIA Daniele BAGLIONI Il nesso GN dal latino alle lingue romanze: questioni aperte e prospettive

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Bachelor of Arts Italiano ambito principale (120 crediti ECTS) Piano di studi I. DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Bachelor of Arts Italiano ambito principale (0 crediti ECTS) Piano di studi I. DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

LATIN VULGAIRE LATIN TARDIF X. Actes du X e colloque international sur le latin vulgaire et tardif Bergamo, 5-9 septembre 2012 ʨ

LATIN VULGAIRE LATIN TARDIF X. Actes du X e colloque international sur le latin vulgaire et tardif Bergamo, 5-9 septembre 2012 ʨ 意 LATIN VULGAIRE LATIN TARDIF X Actes du X e colloque international sur le latin vulgaire et tardif Bergamo, 5-9 septembre 2012 ʨ ɲ 字 א ð ψ b ε ʧ μ ŋ Édités par PIERA MOLINELLI, PIERLUIGI CUZZOLIN et CHIARA

Dettagli

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Bachelor of Arts BA Lingua e Letteratura Italiane 0 crediti 1. Descrizione generale del programma Gli studi d Italiano che conducono al Diploma universitario in Lettere (BA) Dominio III (materia complementare)

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio Sviluppo del linguaggio Le fasi dello sviluppo del linguaggio 1 2 Sviluppo del linguaggio: fase pre-linguistica I bambini sviluppano la capacità di parlare secondo una sequenza ordinata di fasi: passando

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati Roma, 15 febbraio 2013 Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità di intraprendere azioni legali in merito alle trattenute operate sull indennità giudiziaria in caso

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013 Avv. Maurizio Iorio Aggiornamento al novembre 2013 Domanda : Obbligo o meno per le aziende mandanti che non hanno sede in Italia di iscrivere ad ENASARCO gli agenti operanti in Italia Avendo letto un Suo

Dettagli

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I 1. Descrizione generale del programma BA_SI Italiano 50 crediti Gli studi d Italiano che conducono al BA_SI

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia PIAZZA IX MARTIRI, 3 - C.A.P. 30034 TEL. 041-5628211 (centralino) FAX 041-422023 C.F. 00368570271 Indirizzo Internet: www.comune.mira.ve.it - E-mail: info@comune.mira.ve.it

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. 1 ANGRISANI: Grazie, Presidente. Innanzi tutto vorrei rivolgere un saluto all Assemblea dei Delegati,

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Il buon nome - Chiavi di risposta e classificazione degli item Item Risposta corretta Ambito di valutazione Processi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma. Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA e ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2012/2013 RELAZIONE FINALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma. Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA e ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2012/2013 RELAZIONE FINALE Dr. Giulio CASINI Psicologo, psicoterapeuta Via Chieti, 6 00161 ROMA Tel. 347 9392922 E-mail: giuliocasini@libero.it ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014 Presentazione delle prove ITALIANO Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014 Cosa contiene il QdR Esplicita i punti di riferimento concettuali e i criteri operativi utilizzati nella costruzione

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIE DI COMUNICAZIONE LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB LA PROPOSTA DI UN MODELLO MIRATO

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE GIUGNO 2014 GLI OBIETTIVI Nell ambito del progetto impari A SCUOLA, è stata svolta un indagine negli istituti scolastici secondari di primo

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI PROGETTO ASCOT COD. : ASCOT-31-PC-01 VERS. : 1.00.00 DATA : 1.03.2002 CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI AGGIORNAMENTI

Dettagli

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo:

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo: Vediamo di essere più precisi a livello di Trading Intraday rispetto a quanto scritto nei Report di ieri sera, alla luce dei movimenti delle prime ore di questa mattinata. Come orari con Eventi importanti

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE. del Database sistematico della giurisprudenza costituzionale di interesse regionale

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE. del Database sistematico della giurisprudenza costituzionale di interesse regionale ISTITUTO GIURIDICO «A. CICU» ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE del Database sistematico della giurisprudenza costituzionale di interesse regionale www.dirittoregionale.it

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA A. CUP: QUANDO INIZIA, QUANDO FINISCE E COME 1) Quando si chiede il CUP? Il Soggetto responsabile (ovvero titolare) deve chiedere il codice dopo

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Analisi dei residui. Test Esatto di Fisher. Differenza fra proporzioni

Analisi dei residui. Test Esatto di Fisher. Differenza fra proporzioni Statistica Economica Materiale didattico a cura del docente Analisi dei residui Test Esatto di Fisher Differenza fra proporzioni 1 Analisi dei residui Il test statistico ed il suo p-valore riassumono la

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia

MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia Master of Arts MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia 1. Descrizione generale del programma Il conseguimento del titolo di «Master of Arts in Lingue e

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei Convegno Nazionale RUIAP Riconoscimento degli apprendimenti e certificazione delle competenze: sfide per l Università e per il Paese

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

Crisi e cambiamento nella realtà artigiana

Crisi e cambiamento nella realtà artigiana Confartigianato Asolo e Montebelluna Progetto di ricerca Crisi e cambiamento nella realtà artigiana Treviso, Settembre 2011 Indice 1. Premessa 2 2. (D2) Nel mondo si parla di crisi e di cambiamento, che

Dettagli

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 5 febbraio 2008 OGGETTO: IRAP Art. 11, comma 3, del decreto legislativo n. 446 del 1997 Esclusione dalla base imponibile dei contributi

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo 2003. Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo 2003. Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati Newsletter Notiziario settimanale Versione ottimizzata per la stampa Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati Sindacati. Finalitˆ pubblica o niente nomi allõassessore comunale

Dettagli