BREVE STORIA DELLE OLIMPIADI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BREVE STORIA DELLE OLIMPIADI"

Transcript

1 BREVE STORIA DELLE OLIMPIADI Le olimpiadi nascono nel mondo greco e, la loro storia ci è narrata in larga misura dalle due opere ascrivibili ad Omero: L Iliade e L Odissea nelle quali si raccontano le vicende legate alla città di Troia, colonia greca. Nell Iliade troviamo la narrazione del funerale di Paco, amico e fratello di Achille, durante il quale si inducono delle competizioni sportive in onore del defunto. Nell Odissea, il capitolo dedicato allo sport, è quello che narra dell incontro tra Ulisse ed una principessa, in seguito alla sua vittoria in alcuni giochi. Gli elementi distintivi degli sport nell età antica sono l essere riservati all aristocrazia e l essere istituiti in onore di qualche divinità o per onorare un defunto consentendogli un più agile passaggio nella vita ultraterrena. Si pensava, infatti, che il sangue ed il sudore versati in occasione di questi giochi fossero fonte di energia per il defunto. Quattro erano i giochi grandi che si svolgevano (non solo nell Ellade, ma in tutte le regioni vicine e le colonie). Erano riservati ai cittadini di cultura greca. I quattro giochi grandi erano distinti in: 1) OLIMPICI (dedicati a Zeus/Giove); 2) PITICI o DELFICI (dedicati ad Apollo); 3) NEMEI (dedicati a Zeus/Giove); 4) ISTMICI (dedicati a Poseidone/Nettuno). L' essere dedicati ad un Dio era tra le caratteristiche di questi giochi. La loro importanza era tale che gli anni cominciarono a contarsi a partire dalle Olimpiadi. In questo modo il 776 a.c. era chiamato il 1 anno dei primi giochi olimpici; il 775 a.c. 2 anno dopo i primi giochi olimpici; 774 a.c. 3 anno dopo i primi giochi olimpici; 773 a.c. 4 anno dopo i primi giochi olimpici; 772 a.c. 1 anno dei secondi giochi olimpici e così via. Il premio per questi giochi era solo simbolico, costituito da un ramoscello intrecciato a mo di corona, con il quale si cingeva il vincitore. Ma la vittoria aveva un enorme valore per l atleta che, tornato a casa, era trattato da eroe e poteva rivestire importanti cariche nella vita sociale della città Stato di appartenenza. Per comprendere l importanza attribuita a ciò, basti pensare che, in occasione dei giochi, erano sospese anche le guerre con la cosiddetta Tregua Sacra. I giochi si succedettero regolarmente sino al 200 a.c., successivamente si svolsero in maniera meno rigorosa sino alla loro definitiva sospensione nel 393 d.c. A decretarne la fine fu un editto dell allora imperatore Teodosio, sotto l influenza del vescovo di Milano Ambrogio Pagina 79

2 (S. Ambrogio), essendo ormai la Grecia sotto la dominazione romana. I motivi della loro cessazione sono da ricercarsi nel fatto che rappresentavano riti pagani, quindi in contrasto con la religione Cattolica. La ripresa dei giochi dopo ben 2672 anni fu merito del barone Pierre de Coubertin, grande appassionato di sport che, con la sua perseveranza, ed investendo buona parte dei suoi capitali, riuscì nell'impresa di far risorgere il mito delle olimpiadi nel Pagina 80

3 LO SPORT NELL ANTICA GRECIA I giochi erano un elemento rilevante nella vita del guerriero omerico. In origine, la cultura greca fu privilegio di un aristocrazia di guerrieri. Gli eroi omerici non erano dei brutali soldati, dei guerrieri barbari, ma, in un certo senso erano dei cavalieri. I giovani curoi (guerrieri) prestavano al loro re un vero e proprio servizio di corte servendolo a tavola, accompagnandolo alle cerimonie, prendendo parte nei sacrifici accanto al celebrante, cantavano e danzavano. Prestavano, insomma, al loro re un servizio nobile, ben distinto da quello dei servi. I giochi, insieme alle cerimonie, costituivano l elemento dominante dei cavalieri e l atletismo faceva parte d ogni guerriero acheo e lo distingueva dal mercante. Ogni guerriero acheo era amante dell atletismo ed era: un atleta. A questi guerrieri il vigore fisico, l agilità, la prontezza dei riflessi, la destrezza nel maneggio delle armi, erano indispensabile in battaglia che si risolveva sempre in un duello. E se non si erano riunioni atletiche ufficiali, molte ve ne erano indette per i più svariati motivi: impetrare i favori degli dei; onorare la memoria di un valoroso caduto; tributare onore ad un condottiero; intrattenere un ospite di riguardo. Di solito erano premiati tutti i concorrenti. I giochi omerici erano dei trattenimenti a cui prendevano parte solo gli invitati, prevalentemente aristocratici, ma spesso, erano ammessi a partecipare anche i soldati. I re e i nobili vi eccellevano. In onor di Patroclo Achille organizzò una serie di competizioni che meritarono di essere osservate un po da vicino. 1. La corsa dei cocchi. Fra tutti i più suggestivi, spettacolari ed il più apprezzato. Un eroe, un valido guerriero, non sarebbe stato tale se non fosse stato un esperto nell arte di condurre cavalli. L ippodromo improvvisato sulla marina davanti a Troia non erano certo come quelli che poi sorgeranno ad Olimpia o nelle altre città del mondo greco. Consisteva in uno spiazzo piuttosto lungo, tanto che gli spettatori a ridosso delle navi ancorate al lido, sia per la polvere sollevata dai cocchi, sia per la distanza, non potevano seguire tutto lo svolgimento della gara. Il punto estremo dove i carri dovevano girare, per riprendere il rettilineo di ritorno (la meta) era segnato dal tronco di una vecchia quercia ed era sorvegliato, per incarico d Achille, dal suo vecchio precettore e Maestro Fenice. Vincitore fu Diomede, 2 classificato Antiloco, 3 Menelao e 4 Merione. 2. Il pugilato. Pagina 81

4 I premi in palio consistevano in una mula per il vincitore ed una coppa per la sconfitta. Achille, invitò i migliori due guerrieri valenti nel pugilato a farsi avanti. Uno era Eurialo un peso medio che si misurava con un peso massimo di nome Epeo. Questi era figlio di Panope ed era un abile ingegnere, costruttore, poi, del famoso cavallo di Troia e presunto costruttore di Metaponto. Epeo fu il vincitore della mula. 3. La lotta. Premi in palio: un tripode grande, da fuoco, del valore di dodici buoi per il vincitore e una donna esperta di molti lavori del valore di quattro buoi, per lo sconfitto. Aiace e Ulisse arrivarono, dopo un lungo combattimento e per volere di Achille, a pari merito. 4. La corsa a piedi. Achille stabilì i premi: al vincitore un cratere di inestimabile valore, al 2 un bue grasso e al 3 un mezzo talento d oro. I tre concorrenti erano Oileo, Ulisse e Antiloco. Il cratere andò a Ulisse, il bue e Oileo e il mezzo talente d oro ad Antiloco. 5. Il duello al primo sangue. Per questa prova, più militare che atletico, come premi furono poste da Achille le armi di Sarpedonte, vinte da Patroclo: una lunga lancia, l elmo e lo scudo da ripartirsi tra i due gareggianti, un lauto banchetto in comune e, in più, al vincitore, una spada tracia dalle borchie d argento. Achille invitò a presentarsi i due guerrieri più forti con l armatura e la spada in pugno. La vittoria sarà determinata dalla prima scalfittura che l uno procurerà all altro: insomma un duello al primo sangue. Chi erano i due guerrieri più valenti? Era in gioco il prestigio di parecchi eroi. Si presentarono Aiace e Diomede. Nessuno fiatò: a parte Achille erano conosciuti e riconosciuti per i due più valorosi. Vinse Aiace e Diomede fu sconfitto. 6. Il lancio del disco. Per la sesta gara il premio fu il disco stesso, di ferro grezzo, già del re Eezione, padre di Andromaca, moglie di Ettore. Achille prima della controversia con Agamennone a causa di Briseide, l amata schiava, aveva combattuto, vinto ed ucciso quel re e, tra le prede belliche, si era preso anche il disco. Omero fa rilevare il valore dell attrezzo che avrebbe potuto essere utilizzato, come ferro, da molte generazioni, trasformato in arnesi utili alla coltivazione dei campi. A quei tempi il ferro era prezioso quasi quanto l oro. A questa competizione Achille non pose limite al numero dei partecipanti. Pagina 82

5 Vinse Polirete. 7. Il tiro con l arco. La settimana gara ebbe quali premi: dieci bipenne di ferro per colui che avesse colpito la colomba e dieci scuri per l arciere che avesse colpito la fune che la legava. Vinse Merino e arrivò secondo Teucro. 8. Il lancio dell asta. Premi per l ultima gara: una lancia e un lebete nuovo. Vinse Agamennone, secondo Merione. L educazione spartana con il passare del tempo non avrà più lo scopo di selezionare degli eroi, ma quello di formare un intera città di eroi consacrati alla patria. La prima vittoria spartana conosciuta nella XV olimpiade (720) da Acanto, vincitore nella corsa lunga. IL PROGRAMMA CLASSICO Il programma classico comprendeva le seguenti discipline: 1. la corsa a piedi 2. il salto con gli alteri 3. il lancio del disco 4. il lancio del giavellotto 5. la lotta 6. il pentatlon 7. il pugilato 8. il pancrazio 9. le gare ippiche 1. LA CORSA A PIEDI Per i greci non vi erano corse ad ostacoli né corse campestri. Essi conoscevano e praticavano solo le corse su pista piana e rettilinea. La prova caratteristica,e più fortunata tra le diverse specie di corse, era la corsa dello stadio (stàdion); la medesima parola stava ad indicare la corsa, la pista e la distanza su cui era percorsa: 600 piedi. Ma siccome il piede non aveva la stessa misura in tutte le città, si trattava di una misura variabile che si avvicinava ai duecento metri. Ad Olimpia lo stadio era lungo m. 192,27; a Delfi m. 177,50; a Pergamo m. 210 (una eccezione). I greci non conoscevano distanze minori. Oltre alla corsa dello stadio si disputavano corse più lunghe: la corsa doppia (diaulos); su due stadi (a Olimpia m. 385), più raramente la corsa di quattro stadi (ippios); invece si praticava dovunque la corsa di fondo (dolicos), la cui lunghezza variava, di luogo in luogo, da sette a dodici a venti stadi o a ventiquattro, come ad Olimpia (circa 4600 metri). Il programma della maggior parte dei giochi comprendeva anche la corsa con le armi nelle quali i corridori (oplites) portavano elmo, scudo e schinieri (questi ultimi abbandonati dopo il 450). La distanza variava a seconda dei luoghi: due stadi ad Olimpia e ad Atene; quattro a Nemea, forse più a Platea. A margine delle corse agonistiche si avevano le corse Pagina 83

6 con torce di origine ed ispirazione chiaramente religiosa. I concorrenti correvano completamente nudi con il corpo spalmato di olio e ricoperto di polvere. 2. IL SALTO CON GLI ALTERI L atletismo greco conosceva soltanto una specie di salto. Il salto in lungo con rincorsa quale prova del pentatlon. Il salto senza rincorsa era considerato esercizio preparatorio da ginnasio. 3. IL LANCIO DEL DISCO Il disco greco a differenza di quello attuale, che è di legno cerchiato di ferro, era di pietra o di ferro e, alla fine del V secolo, di bronzo. Pare che il disco per gli antichi elleni sia stato più pesante del nostro (kg. 1,293). Gli esemplari conservati variano considerevolmente e appartengono a tipi diversi pesanti Kg. 1,300, 2,100, 2,800, 4,000. se ne è rinvenuto uno pesante 5,707 che, probabilmente, sarà stato un disco volitivo che non aveva niente a che fare con quelli usati in gara. Probabilmente il tipo variava secondo le epoche ed i luoghi (più leggeri sono del VI secolo). I fanciulli lanciavano un disco più leggero di quello lanciato dagli adulti. Lo stile di lancio sembra sia stato molto diverso da quello che i moderni hanno reinventato, quando stabilirono questa specialità nelle prime Olimpiadi dell epoca moderna, svoltesi nel 1896 ad Atene. 4. IL LANCIO DEL GIAVELLOTTO Per gli antichi il giavellotto(dai greci chiamato àcon, àcontion, mesàngulon, apotomas)) prima di essere un attrezzo sportivo, era un arma di uso corrente per la guerra e per la caccia. Asta dritta, quasi d altezza di un uomo, dello spessore di un dito circa. Per le gare atletiche, nella maggior parte dei casi, era smussato. I giavellotti appuntiti erano raramente raffigurati nelle scese atletiche. Per altro venivano usati anche in gara da quanto apprendiamo dall arringa di Antifonte in difesa di un giovane che aveva colpito ed ucciso, col giavellotto, un ragazzo che, sconsideratamente, aveva attraversato l area del tiro durante un lancio. Il giavellotto, arma da guerra o da caccia, era lanciato per colpire un determinato bersaglio; nell atletica, invece, era lanciato per raggiungere la massima distanza in una determinata direzione. I greci lanciavano il giavellotto con l ausilio di una cinghia, in generale di cuoio (angle o amento), avvolta al centro del giavellotto chiamato, perciò, mesàngulon. L amento era lungo dai 30 ai 40 cm., faceva due o tre giri intorno al terzo e terminava con un cappio, nel quale il lanciatore introduceva l indice ed il medio della mano destra (o sinistra). L amento si distaccava dall attrezzo ma, prima del lancio, era saldamente avvolto. Il punto di attacco era vicino al centro di gravità; nei giavellotti per gare atletiche e, quindi, con la punta leggera quasi al centro dell asta; in quelli da battaglia o da caccia, più pesanti, in genere più vicino alla punta. Probabilmente, però, il punto di attacco variava anche in relazione allo scopo per cui lo si usava e cioè se per il tiro ad un bersaglio, o per raggiungere la massima distanza. Avvolgendo l amento al di là del centro di gravità, si aumentava la gittata a danno della precisione. L utilità del propulsore è stata controllata Pagina 84

7 sperimentalmente e si è constatato che la gittata si raddoppia o, addirittura, si triplica. Cioè perché si assicura stabilità all attrezzo, imprimendogli un movimento di rotazione intorno al suo asse e si aumenta in modo notevole la lunghezza del braccio di leva, prolungando il braccio dell uomo. Al riguardo i campioni di giavellotto erano selezionati tra atleti con le dita particolarmente lunghe. Le modalità del lancio del giavellotto erano simili a quelle per il lancio del disco. Gli atleti lanciavano da dietro una linea che non dovevano oltrepassare. Tale linea, forse, era quella della partenza della corsa dello stadio. Se il lanciatore la oltrepassava, il lancio era annullato. 5. LA LOTTA Questa specialità era la più antica e, forse, la più popolare fra tutte. Lo testimoniano le scene di lotta descritte in letteratura e nelle arti, i richiami mitologici ed il fatto che la parola palàistra, propriamente terreno per la lotta pàle, è stata usata poi, quasi sempre, per indicare genericamente il terreno o la scuola di educazione fisica. Per i greci la lotta era scienza ed arte, e la loro fervida fantasia raffigurava in questi combattimenti il trionfo della civiltà e il trionfo della scienza sulla barbarie e sulla forza bruta. Teseo, lo scopritore della lotta scientifica, ne aveva appreso le regole direttamente da Atena. Grandissima importanza era data allo stile ed all eleganza. Non era sufficiente rovesciare l avversario, bisognava farlo correttamente nel pieno rispetto delle regole. Anche quando l atletica fu corrotta dal professionismo, la lotta rimase immune dalle brutalità. Il metodo d istruzione particolareggiato e severamente progressivo. C erano regole diverse per gli adulti e per i ragazzi. I vari movimenti, prese, schienate erano insegnati separatamente e progressivamente, passando dai più semplici ai più complessi. Gli allievi erano addestrati a coppie ed in principio l iniziando era accoppiato con un atleta esperto che gli potesse far da guida. Solo successivamente si passava ai movimenti combinati. I pedotribi assistevano con estrema attenzione e spesso accompagnavano con vergate teoria e pratica. Pur non essendo giunto a noi che qualche frammento, sappiamo che esistevano numerosi manuali per l addestramento. Le gare di lotta si svolgevano in giorni con sistema del sorteggio. Il numero di partecipanti, sia in Olimpia che altrove, variava. Talvolta accadeva che qualche celebre atleta non trovasse competitori. In tal caso era dichiarato vincitore e definito aconito, aveva cioè vinto aconiti, senza essersi sporcato il corpo con la sabbia con la quale, come sappiamo, gli atleti si cospargevano dopo il bagno e l unzione. I greci conoscevano due tipi di lotta: in piedi il cui scopo era quello di mettere l avversario a terra (catabletichè) o a terra ( cùlisis o olindesis), il cui combattimento proseguiva a terra fino a che uno dei contendenti non si dichiarasse sconfitto. 6. IL PENTATLON Il pentatlon era costituito dalle cinque gare che abbiamo esaminato: corsa a piedi, corsa con gli alteri, lancio del disco, lancio del giavellotto e Pagina 85

8 lotta. E uno dei pochi dati certi che abbiamo tra i moltissimi incerti e discutibili sull atletica greca. 7. IL PUGILATO Altra specialità antichissima, che con la lotta si contendeva il favore popolare, era il pugilato. Ad Olimpia Apollo sconfisse Ares nel pugilato; gli abitanti di Delfi consacrarono ad Apollo il pugilato; Aracle, Tideo e Polluce furono tutti pugili famosi. Il pugilato sarebbe stato inventato da Teseo. Sia nell Iliade che nell Odissea appare come specialità molto popolare, considerata dai greci gara di abilità più che di forza bruta. 8. IL PANCRAZIO Era il più violento e brutale esercizio dell atletica antica. Ordinariamente suol definirsi come una combinazione della lotta e del pugilato. In realtà era qualcosa di abbastanza diverso e di molto originale che, forse, si potrebbe avvicinare al jiu-jiutsu. Si trattava di mettere l avversario fuori combattimento o a seguito di perdita di sensi, o per resa a seguito alzata di braccio. In questa competizione tutti erano permessi, non soltanto i pugni portati dovunque e le prese nella lotta regolamentare, ma anche ogni altra specie di attacco: calci nello stomaco o al ventre, torsioni delle membra, strangolamento, ecc., era interdetto solo il ficcare le dita negli occhi e negli altri orifizi del viso dell avversario. In generale, dopo qualche assalto, i combattenti, avvinti l uno all altro, cadevano a terra, dove la gara seguitava e normalmente, trovava conclusione. Ciò che contribuiva a dare a questa specialità un carattere selvaggio era anche il fatto che veniva disputata su un terreno smosso dalla zappa, e innaffiato. I concorrenti pestavano nel fango, scivolavano, vi si avvoltolavano e ben presto ne erano tutti ricoperti. 9. LE GARE IPPICHE Il cavallo fu sempre appannaggio di una minoranza di grandi proprietari terrieri di un ambiente aristocratico. E nello stesso ambiente che, nell epoca ellenistica, l equitazione continuò ad essere praticata dalla gioventù. Nel collegio efebico di Atene gli esercizi ippici erano considerati alla pari della ginnastica e della pratica delle armi, come si rileva dalle iscrizioni datate fino al Come nella buona società di molti stati moderni l equitazione veniva fatta praticare ai fanciulli fin da tenera età (Galeno consigliava sette anni). Ma il cavallo era anche il mezzo di competizioni agonistiche, a tutti i livelli, particolarmente amate dai greci. Nel corso dei secoli gli agoni ippici (agòn ippicòs) abbinarono sempre di più le loro tecniche sicché, ad un certo punto della storia greca, ebbero un programma assai nutrito ed articolato. Alle gare col cavallo montato ( chèles) e da quelle a dorso di giumenta (càlpe), nelle quali il cavaliere non usava né sella e né staffa, si aggiungevano numerosissime, quelle con i carri. Tiro a quattro (tètrippon), tiro a due ( sumorìs), distinti per cavalli adulti (tèleioi) e puledri (pòloi) su percorso rettilineo (acàmpion) e con curve (dìaulon); tiro da muli (apèn), tipico della Sicilia, con il carro da processione (zeughei rampicò), con il carro da guerra (zeughei polemistèrio). A dorso di cavallo si praticavano anche corse con il Pagina 86

9 lanciatore di giavellotto (aippo acontìzein), con le torce (afippolanpàs), con il cavallo da guerra ( ippoi polemistei) e la doppia corsa in ami (diaulon en oplois). Altra specialità era la corsa con il saltatore (apobàtes): accanto all auriga, sul carro, prendeva posto un secondo atleta che, ad un punto prestabiliyo, doveva saltare giù dal carro in corsa e procedere, correndo a piedi, verso il traguardo. Particolarmente spettacolare, forse come il carosello dei carabinieri che chiude il nostro concorso ippico internazionale di Roma era la cosiddetta manovra di cavalleria (antipassia). Quando la passione per le gare ippiche col carro fosse profondamente sentita in ogni tempo, ce lo hanno testimoniato grandi poeti quali Omero, Pindaro e grandi taumaturghi che ci hanno descritto, il modo superlativo le corse dei cocchi. LO STADIO Lo stadio era il luogo dove si effettuavano le corse a piedi. I competitori, allineati su una riga, correvano verso un punto prefissato (meta) o, girando intorno a questo, ritornavano al punto di partenza. In origine lo stadi era rettangolare contrassegnato alle due estremità da due linee. Gli spettatori seguivano dai lati lunghi, su rialzi naturali o artificiali, in piedi o seduti per terra. Forse, nel V secolo, furono costruiti allo stadio di Epidauro seggi di pietra. Nel III secolo si ebbero seggi in pietra anche al centro dello stadio, forse quali posti d onore. Il lato curvo, chiamato sfendone, apparve in periodo ellenistico prima ad uno, poi ad entrambi i lati. Lo stadio fu quasi sempre una parte del ginnasio e divenne costruzione a sé stante solo quando le gare di corsa acquistarono grande importanza ed ebbero larga diffusione. Come ho già detto, la parola stadio indicava la corsa (stàdion), la pista e la distanza su cui era percorsa, 600 piedi. Ma siccome il piede non era uguale in tutte le città greche possiamo affermare che si trattava di una misura variabile intorno ai 200 metri. Lo stadio greco si avvicinò al tipo romano (circo) dopo che si costruirono gli sfondoni ed entrambi i lati corti e dopo che si incominciarono ad adornare i bordi della pista e delle curve con colonnati. Le linee di partenza e di arrivo, prima segnate da una linea terra (grammè), cominciarono ad essere contrassegnate da pilastri (nùssa), prima mobili e poi fissi, ai due lati. Dd Olimpia e a Delfi, nel V secolo, le linee di partenza erano in pietra con una doppia scanalatura. Le frequenti menzioni delle linee di partenza nelle iscrizioni dimostrano la importanza data ad esse dai greci. In periodo romano le linee di partenza furono sostituite da una fila di pilastri fra cui era posta una speciale barriera. Lo stadio era usato anche per le altre gare oltre la corsa a piedi. Non siamo, però, in grado di indicare con esattezza in quali precisi punti si svolgessero e con quali attrezzature. Forse le linee di partenza della corsa erano usate per i lanci. Pagina 87

10 Nei primi tempi è probabile che il pugilato si svolgesse al centro della pista, e, più tardi, nello sfondone. Ma sono solo supposizioni. Ad Olimpia il pugilato avveniva sull Alti. Si conoscono i resti di stadi di moltissime città: Olimpia, Delfi, Epidauro, Atene, Piene, Messene, Ezani, Efeso, Laodicea, Afrodisia, Pergamo, Pessinunte ed altre. LE OLIMPICHE La parola Olimpiade deriva dall'antica città di Olimpia, nella regione dell'elide. I giochi Olimpici erano dedicati a Zeus, re degli dei nella religione greca. Oltre a questi esistevano anche altri giochi. Ad Olimpia ogni quattro anni nel periodo estivo, tra la mietitura e la vendemmia, si celebravano le Olimpiadi, un insieme di manifestazioni sportive e religiose. Le Olimpiadi nacquero in origine come festa religiosa e solo più tardi presero un valore sportivo-sociale. Durante questo periodo veniva istituita la tregua sacra che veniva proclamata quando il quadriennio stava per scadere: "Si ponevano le armi" e gli atleti che rappresentavano ogni polis si riunivano ad Olimpia per celebrare i giochi. La tregua sacra veniva proclamata dai Tedofori che percorrevano con la fiamma olimpionica tutta la Grecia. Le gare iniziavano con la seconda o la terza luna piena e finivano alla metà di agosto. La prima olimpiade risale al 776 a.c. Le olimpiadi avvenivano ogni 4 anni a causa delle ingenti spese necessarie alla loro organizzazione. In un primo periodo però si era deciso di realizzarle tutti gli anni. Per la storia, le Feste di Olimpia ebbero inizio nel 776, allorché per pacificare l Elide e gran parte del Peloponneso, dilaniati da guerre, affamati da carestie, stremati da epidemie, re Ifito di Elide, re Licurgo di Sparta e re Cleostene di Pisa stabilirono di ripristinare gli antichi giuochi di Olimpia. Il regolamento della Festa fu inciso su un disco (il disco di Ifito), custodito nel tempio di Era, primo documento storico dei giochi. Quella prima edizione storica, vinta da Coreico, si esauriva nella sola corsa dello stadio che rimase l unica prova olimpica fino alla tredicesima olimpiade (728). Sembra accertato che Olimpia fosse luogo sacro prima della venuta degli achei e che l origine dei giuochi fosse posteriore al loro arrivo ma anteriore alla cosiddetta invasione dei dori, dagli antichi definita il ritorno degli Eraclidi. Però, per quanto locale potesse essere la rilevanza di tali feste, nella convinzione degli antichi elleni esse avevano avuto origine divina. Erano state volute e fondate, niente meno, che da Eracle. Eracle fu, probabilmente, in origine, un eroe dei dori di Tirinto e di Micene; se nonché la fama della sua colossale statura e della sua eccezionale vigoria fisica si diffuse, portata dai marinai greci che solcavano il Mediterraneo, in tutte le terre bagnate da questo mare, ed in lui confluirono le tradizioni relative ad eroi del suo tipo ellenici ed asiatici. Il suo nome era Alceo o Alcide, ma dalla Pizia, la sacerdotessa Pagina 88

11 del santuario di Delfi, fu chiamato Eracle, cioè Gloria di Era, in quanto a causa dell avversione della moglie di Zeus egli dovette superare i cimenti che lo resero famoso. Dallo stupendo epinicio di Pindaro quella prima edizione leggendaria dei giochi ci appare già organica, articolata com era in 6 gare autonome: la corsa dello stadio, la lotta, il pugilato, la corsa dei carri a quattro cavalli, il lancio del giavellotto a bersaglio e il lancio del disco (manca il salto con gli alteri). In epoca storica, la lotta, il lancio del giavellotto (che sarà a distanza) e il lancio del disco non si effettueranno come gare autonome ma, insieme con il salto con gli alteri e la corsa dello stadio (che, per altro, si effettuerà anche come gara autonoma), faranno parte del pentatlon. Circa il giavellotto non sò se, nei lontanissimi tempi, venisse lanciato, come in epoca storica, con l aiuto del mensangulon. SVOLGIMENTO Dopo che la fiamma sacra termina il giro della Grecia la tregua sacra è stata istituita. Una volta che gli atleti hanno raggiunto Olimpia i giochi cominciano ad essere suddivisi nel seguente modo: a) il primo giorno è dedicato al culto e gli atleti giurano fedeltà a Zeus, b) in effetti le competizioni cominciano il secondo giorno. c) Il terzo giorno è dedicato alle gare di corsa: il dolicos, gara di fondo che si disputa sulla lunghezza di 24 stadi i fondisti lasciavano il campo agli spinter nella antichità; chiudeva la giornata la corsa del diabus 2 giri di pista per un totale di 400 m. In queste gare come in molte altre gli atleti gareggiavano nudi. L'accesso era vietato alle donne sposate mentre le fanciulle erano ammesse. d) Il quarto giorno era dedicato alle gare che i greci definivano "atletica pesante" la lotta, il pugilato e il pancrazio. Una delle gare più emozionanti era il pentathlon che consisteva in 5 gare: lancio del disco, lancio del giavellotto, corsa, salto e lotta. Agli atleti che partecipavano a tutte e 5 le discipline venivano conferiti grandi onori. I giuochi si effettuavano ogni due anni (al secondo e al quarto di ogni olimpiade), in primavera, tra aprile e maggio (munichione e targelione) con inizio storico nel 589 (quarto anno della 47^ olimpiade 592) sotto la presidenza dei Corinzi. LE DISCIPLINE Un altro sport molto importante nelle olimpiadi era la corsa a cavallo. La gara veniva disputata su un percorso di circa 1200 metri, gli atleti cavalcavano senza una sella e gli incedenti erano frequenti. La corsa dei carri era la gara più popolare cioè gli atleti dovevano effettuare 12 giri dell'ippodromo. Esistevano 2 tipi di carri: le bighe e le quadrighe. Le bighe erano trainate da 2 cavalli mentre le quadrighe da 4. Esistevano 3 tipi di lotta: pugilato, lotta e pancrazio. - Il pugilato consisteva nel colpirsi con dei cesti intorno alle mani che rendevano il colpo più forte e si combatteva fino a quando uno dei due atleti non chiedeva la resa. Pagina 89

12 - La lotta era un combattimento in cui si potevano usare anche i piedi e si andava avanti fino a quando uno dei due atleti non chiedeva la resa. - Il pancrazio era un misto di pugilato e lotta. I due atleti potevano usare tutte le loro forze per uccidere l'avversario, si potevano usare addirittura i denti. La lotta terminava con la morte di uno dei 2 atleti. Un tempo queste erano riservate solo ai greci ma in un tempo più tardo fu aperta a tutte le popolazioni del mediterraneo. Le gare olimpiche premiavano solo il vincitore, la vittoria era il segno indubbio del favore degli dei e il vincitore veniva considerato un eroe. Nell'antichità già esisteva un sentimento legato allo sport. Migliaia di persone si affollavano nello "stadio" per acclamare il loro campione. Gli spettatori potevano essere uomini, ragazzi o ragazze: le donne sposate non potevano assistere ai giochi. ROMA 1960 Finalmente Roma! Si proprio così, dopo che De Coubertin, organizzatore delle prime edizioni delle Olimpiadi Moderne, l aveva decantata come nuova Grecia e richiesta inutilmente più volte, così dopo 64 anni Roma è eletta sede della XVII edizione dei Giochi Olimpici (25 Agosto - 11 Settembre). Fu un vero successo sia per il paesaggio, caratteristico e imponente, pieno di opere d arte sia per l armonia con cui furono organizzati i Giochi. Complessivamente le nazioni partecipanti furono 83 e fu l ultima volta che il Sud Africa partecipò alle Olimpiadi dalle quali fu poi escluso per protesta contro la discriminazione razziale che stava coinvolgendo anche lo sport.. L organizzazione risultò perfetta e gli atleti furono 5348 (di cui 610 donne) che si sfidano nei diciannove sport in programma. Bellissimo ed emozionante il successo di Livio Berruti che riuscì sotto lo sguardo e lo stupore di tutti a dominare e vincere nei 200 metri, battendo e lasciando senza parole, o meglio senza possibilità di vittoria, i blasonati campioni Statunitensi. Nell ambito dei Giochi, Roma organizza la maratona al di fuori dello stadio, con partenza dal Campidoglio ed arrivo sotto l arco di Costantino dove la vittoria è assegnata ad Abele Bikila, etiope che corre a piedi nudi. Donne di rilievo dell epoca furono Wilma Rudolph, "la gazzella nera" che vinse ogni gara di velocità e Larissa Latynina schermitrice. Nella categoria ginnastica la squadra più forte si dimostrò l Unione Sovietica che riuscì ad imporsi con gran vantaggio anche nel sollevamento pesi con Juri Vlassov, soprannominato "Ercole di Roma", con un sollevamento in tre riprese di oltre 537 chili, mentre nella boxe si fecero notare due atleti Pagina 90

Lo sport nell'antica Roma

Lo sport nell'antica Roma Lo sport nell'antica Roma A Roma gli spettacoli sportivi più praticati erano le corse dei cavalli,che si tenevano al Circo Massimo,che sorgeva nell avvallamento tra il colle Palatino e l Aventino. Si diceva

Dettagli

La corsa. La città di Olimpia. Olimpia. Le Olimpiadi nel mondo Greco. Il pugilato. La corsa dei carri. Il giavellotto Il salto Il disco

La corsa. La città di Olimpia. Olimpia. Le Olimpiadi nel mondo Greco. Il pugilato. La corsa dei carri. Il giavellotto Il salto Il disco La città di Olimpia La corsa La lotta La corsa dei carri Olimpia Le Olimpiadi nel mondo Greco Il pugilato Il giavellotto Il salto Il disco Le origini dei Giochi sono circondate da miti e leggende, ma la

Dettagli

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tecnica PROBLEMA: COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

La religione degli antichi greci

La religione degli antichi greci Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La religione degli antichi 1 Osserva gli schemi.

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI 1) Ogni gioco popolare inserito nel programma del Palio delle Borgate contribuisce alla classifica generale come evento singolo. TIRO ALLA FUNE 2) La gara inizia quando

Dettagli

FOOTVOLLEY PRESENTAZIONE

FOOTVOLLEY PRESENTAZIONE 1 IL Il Footvolley, sport emergente di origini brasiliane si colloca tra il calcio in quanto viene giocato senza l utilizzo delle mani e delle braccia e il beach volley in quanto oltre ad essere praticato

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO VADEMECUM DELLA PALLAVOLO A. Il campo Il campo della pallavolo misura 18x9 metri ed é diviso in due metá uguali dalla linea di metá campo sopra la quale corre le rete. La linea di metá campo appartiene

Dettagli

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. ATENE POSIZIONE GEOGRAFICA Si trova in Grecia,nella penisola del Peloponneso e vicino al mare. DUE CITTÀ A CONFRONTO SPARTA POSIZIONE

Dettagli

PALLAMANO. Un po di storia

PALLAMANO. Un po di storia PALLAMANO Un po di storia La pallamano è un gioco bello e dinamico, inventato in Germania alla fine dell Ottocento. Sembra che tragga origine da un gioco denominato Pallaporta. E nata come sport da giocarsi

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a? CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOCHI INDIVIDUALI CON UN ATTREZZO Gioco con l attrezzo Manipolazioni, da solo: lanciare, afferrare, Per riuscire a gestire far rotolare, l attrezzo. calciare. Per riuscire

Dettagli

REGOLAMENTO 2015 Giochi di Apertura GIOCO 1/4 - PRENDI I BARATTOLI

REGOLAMENTO 2015 Giochi di Apertura GIOCO 1/4 - PRENDI I BARATTOLI REGOLAMENTO 2015 Giochi di Apertura GIOCO 1/4 - PRENDI I BARATTOLI ART 1 - PARTECIPANTI: Le categorie sono le seguenti: Categoria bambini dai 6 ai 10 anni (anni di nascita dal 2009 al 2005) Categoria ragazzi

Dettagli

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine La Spada a due mani La spada a due mani è l arma principale nei secoli XIV e XV e a riprova di ciò i primi manoscritti di arti marziali occidentali risalenti agli inizi del XV secolo, trattano con più

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

IL MINIVOLLEY. MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014. Progetto: "UNA REGIONE IN MOVIMENTO

IL MINIVOLLEY. MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014. Progetto: UNA REGIONE IN MOVIMENTO MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014 Progetto: "UNA REGIONE IN MOVIMENTO IL MINIVOLLEY Prof. Carmine Cavallaro GIOCOSPORT Premessa Mentre dagli

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA

I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA Via Grotte 90011 BAGHERIA (PA) «LE MACCHINE SEMPLICI» prof. Antonino Lupo 05/06/2014 1 INTRODUZIONE ALLE MACCHINE Generalmente si pensa ad una macchina come a qualcosa di molto

Dettagli

SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA (A cura di Paolo Ligas) SCHEDA N 1 Percorso 3/4 Pallavolando Il primo giocatore di ogni squadra al Via parte esegue 2 rotolamenti su un materassino, salta l ostacolo,

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

1796-1809: Arezzo Giochi di carte nel Casino dei Nobili Franco Pratesi 27.09.2014 INTRODUZIONE

1796-1809: Arezzo Giochi di carte nel Casino dei Nobili Franco Pratesi 27.09.2014 INTRODUZIONE 1796-1809: Arezzo Giochi di carte nel Casino dei Nobili Franco Pratesi 27.09.2014 INTRODUZIONE Il fondo Casino dei Nobili dell Archivio di Stato di Arezzo, ASAR, (1) contiene tutti i documenti rimasti

Dettagli

MAPPA CONCETTUALE LA LEVA

MAPPA CONCETTUALE LA LEVA 1 MAPPA CONCETTUALE LA LEVA Definizione Legge di equilibrio Storia I tre generi Leva vantaggiosa Leva indifferente Leva svantaggiosa 1 genere 2 genere 3 genere esempi esempi esempi esempi nel corpo umano

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009)

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009) POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA (Roma, 7 luglio 2009) Sono molto lieto di partecipare alla cerimonia di presentazione della nuova serie ordinaria

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE Consideriamo adesso un corpo esteso, formato da più punti, e che abbia un asse fisso, attorno a cui il corpo può ruotare. In questo caso l

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana L ASDPS Centro Ippico Meisino propone, per l estate 2014, un campo estivo dedicato alla scoperta del mondo dell equitazione e dei

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie presenta LA SUA STORIA Francesco Maria Conti, nato il 29 febbraio del 1964 a Desio e residente in Svizzera, ha dimostrato sempre un vivo interesse per le macchine. Allo sviluppo di questa sua passione

Dettagli

CAMPIONATO DI SOCIETA UNDER 18 2015. Specialità Volo

CAMPIONATO DI SOCIETA UNDER 18 2015. Specialità Volo CAMPIONATO DI SOCIETA UNDER 18 2015 Specialità Volo Versione 23/04/2015 1. CAMPIONATO DI SOCIETÀ UNDER 18 La Federazione Italiana Bocce Specialità Volo indice, ed i suoi Organi Periferici e le Società

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO. Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo)

NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO. Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo) NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo) Siamo così giunti all ultima partita di campionato e, i nostri ragazzi

Dettagli

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA La costanza premia Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA INDICE La costanza premia PAG. 07 PAG. 11 PAG. 17 PAG. 26 PAG. 39 PAG. 44 PAG. 47 INTRODUZIONE SIETE PRONTI? SI COMINCIA! VARIE TECNICHE DI SCOMMESSA

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale 1 e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c., salì sul trono della Macedonia il figlio Alessandro. Il giovane ventenne era colto

Dettagli

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie LEZIONE bambini 6/8 anni ( adattamento allo spazio) Muoversi liberamente nella palestra palleggiando, Cambiare

Dettagli

NORME ATTIVITA' PROMOZIONALE 2013

NORME ATTIVITA' PROMOZIONALE 2013 NORME ATTIVITA' PROMOZIONALE 2013 ESORDIENTI M/F (6-11 anni) NORME GENERALI Gli Esordienti sono suddivisi in tre fasce d età secondo il seguente schema: Esordienti C 6-7 anni (nati negli anni 2007-2006)

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BENEMERENZE SPORTIVE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BENEMERENZE SPORTIVE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BENEMERENZE SPORTIVE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA Principi Generali Articolo 1 ( Le Benemerenze Sportive ) Il Consiglio Federale della FIPE istituisce le Benemerenze

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA Lavoro della classe III H Scuola secondaria di 1 1 grado L. Majno - Milano a.s. 2012-13 13 Fin dall antichità l uomo ha saputo sfruttare le forme di

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie

Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie Ferdinando II di Borbone, aveva incaricato vari dotti a costituire

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

MANUALE di ISTRUZIONI

MANUALE di ISTRUZIONI 1 MANUALE di ISTRUZIONI 2 L ORA NEL MONDO Tutti gli strumenti di misura vengono ideati per eseguire la misura e la lettura di una data grandezza fisica. Per misurare la lunghezza di un oggetto si userà

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

REGOLAMENTO GIOCHI TERZA EDIZIONE. Giochi Senza Quartiere

REGOLAMENTO GIOCHI TERZA EDIZIONE. Giochi Senza Quartiere REGOLAMENTO GIOCHI TERZA EDIZIONE Giochi Senza Quartiere NOTE GENERALI Nelle Pagine a seguire verranno descritti i regolamenti di tutti i Giochi della Terza Edizione di Giochi Senza Quartiere. In questa

Dettagli

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2 ENEA Esercizi www.inmigrazione.it collana LINGUA ITALIANA L2 Consigli per l uso: abbiamo affiancato questo allegato al PP La storia di Enea con il testo stampabile (aiuta molto farlo su fogli colorati)

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

PRIMA DI INIZIARE: CERCA LA GRECIA SU UNA CARTA GEOGRAFICA I GRECI

PRIMA DI INIZIARE: CERCA LA GRECIA SU UNA CARTA GEOGRAFICA I GRECI PRIMA DI INIZIARE: CERCA LA GRECIA SU UNA CARTA GEOGRAFICA I GRECI MOLTO TEMPO FA IN GRECIA C'ERA LA CIVILTÀ MICENEA. NEL 1200 A. C. I DORI (UN POPOLO CHE VENIVA DALL'EUROPA) INVASERO LA GRECIA. I DORI

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

IL PIRATA BUCAGNACCIO

IL PIRATA BUCAGNACCIO SCUOLA DELL INFANZIA DI MELEDO ANIMAZIONE MUSICA-LETTURA BAMBINI-GENITORI IL PIRATA BUCAGNACCIO da Storie in un fiato di R.Piumini ENTRARE NEL CLIMA L insegnante consegna delle bacchettine con frange azzurre

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI Prima di inoltrarmi ad analizzare le proposte da proporre ai bambini di 5-6 anni, spiego un concetto, a mio parere, importante, il: CARICO MENTALE Quando

Dettagli

Prima esercitazione... Percorso coordinativo

Prima esercitazione... Percorso coordinativo Prima esercitazione.... Percorso coordinativo Alla partenza, il bambino dovrà prendere un cinesino posto vicino, passare sotto l ostacolo strisciando al suolo, correre tra i coni, inserire il cinesino

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

Costruite un grafo che rappresenti la situazione del torneo (in modo che siano rappresentate le squadre e le partite). Che tipo di grafo ottenete?

Costruite un grafo che rappresenti la situazione del torneo (in modo che siano rappresentate le squadre e le partite). Che tipo di grafo ottenete? IL TORNEO DI CALCIO Avete un gruppo di sei squadre che devono sfidarsi in un torneo di calcio. Il torneo deve essere circolare e di sola andata, cioè ogni squadra deve giocare una partita contro ciascuna

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco:

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco: Il gioco se usato e svolto in una maniera consona, farà si che l' allievo si diverta e nello stesso tempo raggiunga degli scopi precisi che voi vi siete proposti. Con un gioco si possono lavorare diversi

Dettagli

Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra

Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra Premessa: In occasione del centenario dell entrata in guerra dell Italia,

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

I tre pesci. (Favola araba)

I tre pesci. (Favola araba) Favolaboratorio I tre pesci I tre pesci. (Favola araba) C'erano una volta tre pesci che vivevano in uno stagno: uno era intelligente, un altro lo era a metà e il terzo era stupido. La loro vita era quella

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

CAMPIONATI SVIZZERI ELITE DI PATTINAGGIO ARTISTICO 2015

CAMPIONATI SVIZZERI ELITE DI PATTINAGGIO ARTISTICO 2015 CAMPIONATI SVIZZERI ELITE DI PATTINAGGIO ARTISTICO 2015 11-13 DICEMBRE 2014 PISTA DI GHIACCIO LA RESEGA LUGANO A LUGANO IL GHIACCIO DIVENTA BOLLENTE! Il Club Pattinaggio Lugano ha l onore di organizzare

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

CONTROLLO DI PORTA Autore: Franco Zecchini (Alpi Centrali) 04.11.2013

CONTROLLO DI PORTA Autore: Franco Zecchini (Alpi Centrali) 04.11.2013 CONTROLLO DI PORTA Autore: Franco Zecchini (Alpi Centrali) 04.11.2013 1 Il capo dei controlli posizionerà il controllo di porta in una postazione tale da permettergli di tenere sotto controllo il terreno

Dettagli

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro LA GRECIA -Forma di governo: Repubblica -Capitale: Atene -Lingua: greco -Religione: ortodossa -Moneta: euro La Grecia si trova nel sud dei monti Balcani. La Grecia confina a nord con l Albania, la Macedonia

Dettagli

ATTIVITA PROMOZIONALE 2014/2015

ATTIVITA PROMOZIONALE 2014/2015 ATTIVITA PROMOZIONALE 2014/2015 MANIFESTAZIONI PROVINCIALI E REGIONALI MINI-HANDBALL / GIOCHI PROPEDEUTICI / PALLAMANO / MINI BEACH CATEGORIA UNDER 6 Gioco base 4+1 Palla Re Mini Beach CATEGORIA UNDER

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Gli alunni delle classi IV e V, il dieci marzo duemilaotto, hanno ospitato nella palestra dell edificio scolastico, il direttore della banca Popolare di Ancona, ente che ha finanziato il progetto Ragazzi

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

Il metodo comportamentale 1

Il metodo comportamentale 1 Il metodo comportamentale 1 Il comportamentismo pone come oggetto di studio l interazione tra il comportamento e gli eventi dell ambiente. Queste interazioni si basano sull associazione tra stimolo, risposta

Dettagli

Scacchi Polimi insieme con Terna Sinistrorsa, sono lieti di presentare i primi tornei studenteschi di scacchi, nell ambito dei Poligames 2015!!!

Scacchi Polimi insieme con Terna Sinistrorsa, sono lieti di presentare i primi tornei studenteschi di scacchi, nell ambito dei Poligames 2015!!! TORNEI DI SCACCHI Scacchi Polimi insieme con Terna Sinistrorsa, sono lieti di presentare i primi tornei studenteschi di scacchi, nell ambito dei Poligames 2015!!! - Durante le due giornate andrà in scena

Dettagli

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO I SIMBOLI DEI PELLEGRINI I principali simboli che identificano i pellegrini (signa peregrinationis) sono: la conchiglia: rappresenta

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA Potenziamento dell area dell intelligenza numerica Processi lessicali Denomina su richiesta i numeri fino a 10 (come si

Dettagli