ALLEGATO TECNICO. 1) IDENTIFICAZIONE DELLA DITTA NUOVA GALVANICA SAS dei F.lli D ANDREA SALVATORE E VITTORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO TECNICO. 1) IDENTIFICAZIONE DELLA DITTA NUOVA GALVANICA SAS dei F.lli D ANDREA SALVATORE E VITTORIO"

Transcript

1 ALLEGATO TECNICO 1) IDENTIFICAZIONE DELLA DITTA Ragione Sociale: NUOVA GALVANICA SAS dei F.lli D ANDREA SALVATORE E VITTORIO Sede Legale : Via Galli, 3 PADERNO DUGNANO Insediamento Produttivo: Via Galli, 3 PADERNO DUGNANO Settore di appartenenza: Artigianato Settore Produttivo: Galvanico Attività Specifica : Trattamenti galvanici per conto terzi su minuterie CODICE ISTAT: Personale occupato: 3 (1 operaio, 2 impiegati/titolari) Articolazione orario di lavoro: 1 turno/die per 5 gg/sett. Zona urbanistica di insediamento: Prevalentemente produttiva e consolidata di completamento Certificazioni ambientali: Nessuna 2) ATTIVITA L attività complessivamente svolta dalla ditta - presente nella sede di Via Galli,3 precedentemente al 1988 prima con ragione sociale Galvanica Snc di D Andrea Giuseppe & C, successivamente con ragione sociale Nuova Galvanica Sas di Cilio Pina & C. alla quale Nuova Galvanica Sas dei F.lli D Andrea è subentrata per cambio di ragione sociale nel è rivolta è rivolta al trattamento galvanico di minuteria metallica per conto terzi. La domanda di autorizzazione presentata in data è inoltrata ai sensi degli Artt. 269 e 281 del D.L.vo 152/06 e smi per il rinnovo complessivo dell assetto autorizzativo già in essere, dichiarato definitivo di carattere generale conseguente agli adempimenti ex Art. 12 DPR 203/88 e DGR 41406/99 e smi. Il gestore risulta allo stato attuale titolare dell Autorizzazione Dirigenziale n. 87/2010 rilasciata da codesta Amministrazione per subentro alla precedente società. Contestualmente a quanto sopra il gestore comunica: l avvenuta eliminazione della cabina di verniciatura e di un forno di essicazione e delle relative emissioni connesse; di voler porre in essere modifiche non sostanziali consistenti nell installazione di due nuove linee di elettrodeposizione per minuteria metallica, le cui emissioni saranno convogliate nell impianto di captazione, convogliamento ed abbattimento esistente, già presidio della Linea 1 già in essere; l impianto di trattamento nel suo complesso che non subirà modificazioni a seguito di quanto sopra; la rinumerazione delle emissioni a seguito delle modifiche di cui sopra. Si osserva che il gestore classifica la modifica che intende porre in essere come non sostanziale verosimilmente in relazione al fatto che gli effluenti derivanti dalle nuove installazioni, del tutto similari a quelle della linea esistente, saranno convogliati nei punti di emissione E1 ed E2 esistenti, senza necessità della realizzazione di nuovi camini. Tali valutazioni non risultano condivisibili in relazione a quanto definito in proposito dalla vigente normativa di settore; l installazione delle due nuove linee produttive (Linea 2 e 3) costituiscono modifica sostanziale agli impianti già a suo tempo autorizzati ed in tale senso sono state considerate nel presente atto. Tutti gli atti autorizzativi, anche di carattere generale di cui il gestore è allo stato attuale titolare perdono di efficacia in relazione al presente provvedimento. 1

2 3) MATERIE PRIME DICHIARATE Le materie prime complessivamente dichiarate in uso, per le quali il gestore ha fornite le relative schede di sicurezza, sono riepilogate nella relazione tecnica inoltrata a corredo dell istanza di autorizzazione, che deve costituire parte integrante dell autorizzazione che verrà rilasciata. In relazione all impiego di sostanze etichettate comburenti, pericolose per l ambiente e CMR si ritiene necessario richiamare l attenzione del gestore circa le corrette modalità di deposito/stoccaggio, movimentazione ed utilizzo delle materie prime di cui trattasi al fine di ridurre al minimo la possibilità dell insorgenza di eventi incidentali. Presso il sito dovranno essere conservate le schede di sicurezza redatte in lingua italiana- di tutte le sostanze/materie prime impiegate. 4) FASI LAVORATIVE DICHIARATE Il ciclo lavorativo, per le cui specifiche si fa rimando alla documentazione tecnica complessivamente inoltrata a corredo dell istanza di autorizzazione, può schematicamente essere riepilogato nelle fasi di: carico manuale delle minuterie sulle rastrelliere; trattamento galvanico e lavaggi vari; scarico manuale delle minuterie trattate; confezionamento e spedizione. Presso il sito sono complessivamente presenti n. 3 linee produttive come di seguito indicato: Linea 1(esistente) Impianto automatico per trattamenti di nichelatura e cromatura, costituito da n. 34 vasche del volume di 1,2 m 3 cad., di cui n. 10 di trattamento e le restanti di lavaggio con acqua (volume vasche trattamento: 12 m 3 ); Linea 2 (oggetto di modifica) Impianto manuale per trattamenti di argentatura e doratura su morsetteria e contatti elettrici, costituita da n. 19 vasche della capacita di 0,13 m 3 cad., di cui 9 di trattamento, per un volume di 1,17 m 3 ; al fine della verifica del regime autorizzativo da applicare nel computo è stata calcolata anche la vasca indicata come vuota ; Linea 3 (oggetto di modifica) Impianto manuale per trattamenti di argentatura, stagnatura e doratura su filo animato e nastri metallici in piccole bobine, costituita da n. 11 vasche (6 di trattamento), di cui 9 da 0,6 m 3 e 2 da 0,9 m 3 ; al fine della valutazione del volume delle vasche di trattamento, in assenza di specifiche indicazioni in merito, sono state considerate anche le due di maggiori dimensioni, per un volume totale delle vasche di trattamento pari a 4,2 m 3 ; Il gestore specifica che tutte le vasche di trattamento galvanico e di sgrassaggio sono presidiate da sistema di captazione degli effluenti costituito da presidi applicati al bordo superiore delle vasche che convogliano in due distinte dorsali, una per vapori alcalini ed una per vapori acidi, a loro volta confluenti rispettivamente in E1ed E2 esistenti, previo trattamento in torri di lavaggio (scrubber) anch esse non di nuova realizzazione. Il gestore dichiara altresì che l impianto di captazione/aspirazione/abbattimento esistente risulta adeguato anche per il trattamento degli effluenti delle nuove linee 2 e 3 in ragione della consistente riduzione della produttività rispetto a quella per la quale a suo tempo è stato dimensionato l impianto di captazione/trattamento. Il volume complessivo delle vasche di trattamento, al netto dello sole vasche di lavaggio, risulta essere < a 30 m 3. Presso il sito è presente una officina meccanica dichiarata deputata alle sole esigenze manutentive dello stabilimento ed un impianto di trattamento acque per il quale non vengono fornite informazioni. 2

3 5 )EMISSIONI Emissione Fase Operativa Impianti produttivi Portata Nm 3 /h Altezza camino m. Sistema di Abbattimento E1 Trattamenti Scrubber Linea E2 galvanici Scrubber E4 Riscaldo Impianto termico alimento a gas naturale ambienti della potenzialità di 0,64 MW circa Naturale 7 Non previsto Diffusa Manutenzione interna Attrezzature varie, saldatrice // // // Diffusa Trattamento acque Impianto di depurazione // // // 6) PRESCRIZIONI SPECIFICHE Sostanze inquinanti e valori limite in emissione EMISSIONE E1 E2 Rif. Allegato Tecnico n. 14 al D.d.s. 8213/2009 Anodizzazione, galvanotecnica, fosfatazione di superfici metalliche EMISSIONE E4 Scarsamente rilevante in relazione al combustile utilizzato ed alla potenzialità impiegata. EMISSIONE da attività di manutenzione interna, ivi comprese le operazioni di saldatura Scarsamente rilevante in ragione delle finalità EMISSIONE da impianto di trattamento acque reflue Scarsamente rilevante solo qualora la potenzialità sia inferiore a abitanti equivalenti per trattamenti di tipo biologico e inferiore a 10 m3/h di acque trattate per trattamenti di tipo chimico/fisico; in caso di impianti che prevedono sia un trattamento biologico, sia un trattamento chimico/fisico, devono essere rispettati entrambi i requisiti. Al di fuori delle casistiche di cui sopra dovrà essere acquisita la dovuta autorizzazizne ex Art. 269 del D.Lvo 152/06 e smi. La ditta dovrà garantire il rispetto dei valori limite prescritti e l assenza di molestie olfattive generate dalle emissioni residue. Qualora questi fossero superati e/o in caso di accertata molestia la ditta dovrà provvedere, dandone comunicazione alle competenti autorità, all installazione di idonei/ulteriori sistemi di abbattimento, le cui caratteristiche dovranno essere coerenti con i criteri definiti dalla DGR 3552/12 che definisce e riepiloga - - rinnovando le previsioni della DGR 13943/03 - le caratteristiche tecniche ed i criteri di utilizzo delle «Migliori tecnologie disponibili» per la riduzione dell inquinamento atmosferico prodotto dagli impianti produttivi e di pubblica utilità. Soluzioni impiantistiche difformi da quelle previste dall atto normativo di cui sopra dovranno essere sottoposte a preventiva valutazione dell autorità competente al rilascio dell autorizzazione unitamente alla competente struttura regionale. Gli impianti di abbattimento esistenti potranno continuare ad essere utilizzati fino alla loro sostituzione se complessivamente conformi alle specifiche di cui alla DGRL 13943/03. CARATTERISTICHE CAMINI Le emissioni canalizzate conseguenti all attività oggetto della presente autorizzazione dovranno essere convogliate e disperse in atmosfera tramite camini per i quali dovrà essere prevista una adeguata raggiungibilità del punto di prelievo e per i quali dovranno essere opportunamente definiti dimensione ed altezza così da evitare accumuli locali e consentire uno sviluppo delle valutazioni delle emissioni coerente con la norma UNI EN e UNI EN ISO e tutte quelle necessarie a quantificare le emissioni residue derivanti dall esercizio degli impianti di cui trattasi. 3

4 EMISSIONI DIFFUSE Non sono ammesse emissioni diffuse quando queste sulla base delle migliori tecnologie disponibili - siano tecnicamente convogliabili; l onere della dimostrazione della non convogliabilità tecnica è posta in capo all esercente dell impianto, che deve opportunamente dimostrare tale condizione. In ogni caso, le operazioni che possono provocare emissioni di tipo diffusivo devono comunque essere il più possibile contenute e laddove fossero previsti impianti di aspirazione localizzata per la bonifica degli ambienti gli stessi dovranno essere progettati avendo cura di ridurre al minimo necessario la portata di aspirazione, definendo opportunamente il posizionamento dei punti di captazione nelle zone ove sono eseguite le operazioni di cui trattasi. Al di fuori delle casistiche di cui sopra gli effluenti prodotti dovranno essere captati e portati ad esalare all esterno degli ambienti di lavoro MOLESTIE OLFATTIVE In relazione alla specifica attività svolta, caratterizzata dalla presenza di sostanze a bassa soglia olfattiva, che sono state nel passato oggetto di segnalazioni per maleodorazioni, il gestore dovrà tenere in particolare considerazione le Prescrizioni e considerazioni di carattere generale procedendo alla definizione di un sistema di gestione ambientale tale da consentire lo sviluppo di modalità operative e di gestione dei propri impianti in modo da limitare eventi incidentali e/o anomalie di funzionamento, contenere eventuali fenomeni di molestia e nel caso intervenissero eventi di questo tipo - in grado di mitigarne gli effetti e garantendo il necessario raccordo con le diverse autorità interessate. Laddove comunque si evidenziassero fenomeni di inquinamento olfattivo l esercente, congiuntamente ai servizi locali di ARPA Lombardia, dovrà ricercare ed oggettivare dal punto di vista sensoriale le emissioni potenzialmente interessate all evento e le cause scatenanti secondo i criteri definiti dalla DGR 3018/12 sulle emissioni odorigene Al fine di caratterizzare il fenomeno i metodi di riferimento da utilizzare sono il metodo UNICHIM 158, per la definizione delle strategie di prelievo ed osservazione del fenomeno, ed UNI EN , per la determinazione del potere stimolante dal punto di vista olfattivo della miscela di sostanze complessivamente emessa. IMPIANTI TERMICI Viene dichiarata la sola presenza di una installazione deputata alle sole esigenze civili del sito, già indicata ai precedenti paragrafi 5) e 6). Al di là comunque dell assoggettabilità al regime autorizzativo, si rammentano al gestore gli obblighi derivanti dall insieme delle norme connesse alle manutenzioni e conduzione (DPR 412/93). STOCCAGGIO Lo stoccaggio delle materie prime, dei prodotti finiti e degli intermedi deve essere effettuato in condizioni di sicurezza ed in modo da limitare le emissioni polverulente e/o nocive nonché in modo da confinare eventuali sversamenti. Qualora il materiale solido stoccato non presenti caratteristiche di polverosità e non contenga sostanze cancerogene e/o tossiche per la riproduzione e/o mutagene, è ammesso il ricambio d aria attraverso sfiati, in alternativa ad un sistema di aspirazione localizzato. Laddove il materiale polverulento avvenga in sili, i limiti di emissione di considerano rispettati a condizione che i sili siano presidiati da un sistema di filtrazione a secco, la cui efficienza di abbattimento sia dichiarata dal costruttore. Il sistema adottato dovrà essere mantenuto in condizioni di efficienza secondo quanto prescritto dal costruttore e comunque sottoposto ad operazioni di manutenzione almeno semestrale, annotate in apposito registro. 4

5 7) PRESCRIZIONI E CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE L esercente deve fare riferimento alle prescrizioni e considerazioni sotto riportate relativamente ai cicli tecnologici dichiarati ed oggetto della domanda di autorizzazione. 1. Tutte le emissioni tecnicamente convogliabili devono essere presidiate da un idoneo sistema di aspirazione localizzato ed inviate all'esterno dell ambiente di lavoro. 2. Non sono sottoposti ad autorizzazione gli impianti così come individuati dagli art del D. Lgs. 152/06 e smi. 3. Gli impianti destinati alla produzione di calore, sia ad uso tecnologico che civile, sono regolamentati dalle previsioni di cui al titolo II parte V e dell allegato IX alla parte V del D.L.vo 152/06 e smi, che complessivamente disciplinano l esercizio degli impianti aventi così potenzialità inferiori alle soglie stabilite dal già citato Art così come identificate nella parte 1 punto dd) dell allegato IV alla parte V dello stesso D.Lvo 152/06 e smi 4. Gli impianti di abbattimento devono rispettare le seguenti prescrizioni: 4.1 lo scarico, anche parziale sia esso continuo o discontinuo, derivante dall utilizzo di un sistema ad umido, è consentito nel rispetto delle norme vigenti; idonee bocchette di ispezione, collocate in modo adeguato, devono essere previste a monte e a valle dei presidi depurativi installati. Nella definizione della loro ubicazione si deve fare riferimento alla norma UNI EN e UNI EN ISO e successive, eventuali, integrazioni e modificazioni e/o metodiche analitiche specifiche. Laddove le norme tecniche non fossero attuabili, l esercente potrà applicare altre opzioni (opportunamente documentate) e, comunque, concordate con il Dipartimento ARPA competente per territorio. 4.2 Una opportuna procedura di gestione degli eventi o dei malfunzionamenti deve essere definita da parte dell esercente dell impianto così da garantire, in presenza di eventuali situazioni anomale, una adeguata attenzione ed efficacia degli interventi. In ogni caso, qualora: non esistano impianti di abbattimento di riserva; si verifichi una interruzione nell'esercizio degli impianti di abbattimento motivata dalla loro manutenzione o da guasti accidentali, l esercente dovrà provvedere, limitatamente al ciclo tecnologico ad essi collegato, all arresto totale dell'esercizio degli impianti industriali dandone comunicazione entro le otto ore successive all evento all Autorità Competente, al Comune ed al Dipartimento A.R.P.A. competente per territorio. Gli impianti produttivi potranno essere riattivati solo dopo il ripristino dell efficienza degli impianti di abbattimento ad essi collegati. CRITERI DI MANUTENZIONE 1 - Le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria del sistema aeraulico devono essere definite nella procedura operativa predisposta dall esercente ed opportunamente registrate. In particolare devono essere garantiti i seguenti parametri minimali: 1.1 manutenzione parziale (controllo delle apparecchiature pneumatiche ed elettriche) da effettuarsi con frequenza almeno quindicinale; 1.2 manutenzione totale da effettuarsi secondo le indicazioni fornite dal costruttore dell impianto (libretto d'uso / manutenzione o assimilabili), in assenza delle indicazioni di cui sopra con frequenza almeno semestrale; 1.3 controlli periodici dei motori dei ventilatori, delle pompe e degli organi di trasmissione (cinghie, pulegge, cuscinetti, ecc.) al servizio dei sistemi d estrazione e depurazione dell'aria. 2 - Tutte le operazioni di manutenzione dovranno essere annotate in un registro dotato di pagine con numerazione progressiva ove riportare: la data di effettuazione dell intervento; il tipo di intervento (ordinario, straordinario, ecc.); la descrizione sintetica dell'intervento; l indicazione dell autore dell intervento. Tale registro deve essere tenuto a disposizione delle autorità preposte al controllo. 5

6 MESSA IN ESERCIZIO ED A REGIME In relazione alle informazioni complessivamente rese si ritiene che per quanto concerne la Linea 1, trattandosi della continuazione dell esercizio di impianti esistenti già allo stato attuale in funzione, non sia necessaria la comunicazione di messa in esercizio ed a regime degli impianti oggetto della presente istanza così come definita dall Art. 269 comma 5 del D.L.vo 152/06 e smi. Qualora le prescrizioni di cui al precedente paragrafo 6) PRESCRIZIONI SPECIFICHE siano identiche a quelle già assunte dal gestore come limitazioni ex Art. 12 DPR 203/88 e DGR 41406/99 e smi, lo stesso potrà mantenere, per le verifiche in regime di autocontrollo, la cadenza annuale già in essere; viceversa qualora le stesse siano difformi da quelli assunte dal gestore, lo stesso dovrà provvedere, entro 90 giorni dall acquisizione del presente atto, ad effettuare - in stretto raccordo con ARPA territorialmente competente - la prevista campagna di rilevazioni volta a verificare l effettivo rispetto delle prescrizioni imposte. Per le Linee 2 e 3, trattandosi di modifica sostanziale agli impianti esistenti la comunicazione di messa in esercizio ed a regime dovrà essere rese nelle forme previste dal già citato Art. 269 comma 5 del D.L.vo 152/06 e smi. MODALITÀ E CONTROLLO DELLE EMISSIONI 1 - Dalla data di messa a regime (per gli impianti di nuova installazione) decorre il termine di 20 giorni nel corso dei quali l esercente è tenuto ad eseguire un ciclo di campionamento volto a caratterizzare le emissioni derivanti dagli impianti autorizzati. Il ciclo di campionamento (per il complesso delle installazioni) deve: 1.1 essere pianificato entro un periodo continuativo di marcia controllata di durata non inferiore a 10 gg. decorrenti dalla data di messa a regime o comunque coerente con gli obiettivi citati in relazione all effettiva articolazione delle attività svolte; in particolare dovrà permettere la definizione e la valutazione della quantità di effluente in atmosfera, della concentrazione degli inquinanti effettivamente presenti ed il conseguente flusso di massa ; 1.2 essere condotto seguendo le previsioni generali di cui al metodo UNICHIM 158/1988, e a successivi atti normativi che dovessero essere adottati su questa tematica, con particolare riferimento all obiettivo di una opportuna descrizione del ciclo produttivo in essere, delle caratteristiche fluidodinamiche dell effluente gassoso e di una strategia di valutazione delle emissioni che tenga conto dei criteri, della durata, del tipo e del numero di campionamenti ivi previsti. Gli esiti delle rilevazioni analitiche devono essere presentati entro 60 gg. dalla data di messa a regime degli impianti, all Autorità competente, al Comune ed al Dipartimento ARPA competente per territorio ed essere accompagnati da una relazione finale che riporti la caratterizzazione del ciclo produttivo e delle emissioni generate nonché quella delle strategie di rilevazione effettivamente adottate. 2 - Le verifiche successive devono essere eseguite con cadenza annuale a partire dalla data di messa a regime degli impianti; la relazione finale deve essere inviata al Dipartimento ARPA competente per territorio fatto salvo diverse specifiche disposizioni dell Autorità competente. 3 - I bilanci di massa relativi all utilizzo dei COV, qualora previsti, devono essere redatti con cadenza annuale ed inviati al Dipartimento ARPA competente per territorio; 4 - L eventuale riscontro di inadempimenti alle prescrizioni autorizzative deve essere comunicato dal Dipartimento ARPA competente per territorio all Autorità competente al fine dell adozione dei conseguenti provvedimenti. 5 - Qualora sia necessaria l'installazione di sistemi di abbattimento degli inquinanti, dovranno essere tenute a disposizione di eventuali controlli le relative schede tecniche attestanti la conformità degli impianti ai requisiti impiantistici riportati negli specifici allegati tecnici. 6 - L esercente, se in possesso di più provvedimenti autorizzativi, potrà unificare la cadenza temporale dei controlli previa comunicazione all Autorità competente, al Comune ed al Dipartimento ARPA competente per territorio. 7 - Qualora venga adottato un sistema di rilevazione in continuo degli inquinanti dotato di registrazione su supporto cartaceo o magnetico, atto quindi ad evidenziare eventuali anomalie dei presidi depurativi, i referti prodotti dallo stesso saranno considerati sostitutivi dell analisi periodica. 6

7 METODOLOGIA ANALITICA Le rilevazioni volte a caratterizzare e determinare gli inquinanti residui devono essere eseguite adottando le metodologie di campionamento ed analisi previste dal D. Lgs. 152/2006 e sm.i. o, comunque, dalle norme tecniche nazionali od internazionali in vigore al momento dell effettuazione delle verifiche stesse. Eventuali metodiche diverse o non previste dalle norme di cui sopra dovranno essere preventivamente concordate con il responsabile del procedimento del Dipartimento ARPA competente per territorio. Si ricorda in ogni caso che: 1.1 L'accesso ai punti di prelievo deve essere garantito a norma di sicurezza ; 1.2 I punti di emissione devono essere chiaramente identificati mediante apposizione di idonee segnalazioni; 1.3 I controlli degli inquinanti devono essere eseguiti nelle condizioni di esercizio dell'impianto per le quali lo stesso è stato dimensionato ed in relazione alle sostanze effettivamente impiegate nel ciclo tecnologico; I risultati delle analisi eseguite all'emissione devono riportare i seguenti dati: Portata di aeriforme riferita a condizioni normali ed espressa in Nm 3 S/h od in Nm 3 T/h; Concentrazione degli inquinanti riferita a condizioni normali ed espressa in mg/nm 3 S od in mg/nm 3 T; Temperatura dell effluente in C; nonché le condizioni operative in atto durante le misure e le conseguenti strategie di campionamento adottate. SOSPENSIONI TEMPORANEE DELLE ATTIVITÀ Qualora la ditta si veda costretta a: interrompere in modo definitivo o parziale l attività produttiva; utilizzare gli impianti a carico ridotto o in maniera discontinua; e conseguentemente sospendere l effettuazione delle analisi previste dall autorizzazione, dovrà trasmettere tempestivamente specifica comunicazione alla Provincia, al Comune ed all ARPA territorialmente competenti. 7

8 ALLEGATO TECNICO 1) IDENTIFICAZIONE DELLA DITTA Ragione Sociale: NUOVA GALVANICA SAS dei F.lli D ANDREA SALVATORE E VITTORIO Sede Legale : Via Galli, 3 PADERNO DUGNANO Insediamento Produttivo: Via Galli, 3 PADERNO DUGNANO Settore di appartenenza: Artigianato Settore Produttivo: Galvanico Attività Specifica : Trattamenti galvanici per conto terzi su minuterie CODICE ISTAT: Personale occupato: 3 (1 operaio, 2 impiegati/titolari) Articolazione orario di lavoro: 1 turno/die per 5 gg/sett. Zona urbanistica di insediamento: Prevalentemente produttiva e consolidata di completamento Certificazioni ambientali: Nessuna 2) ATTIVITA L attività complessivamente svolta dalla ditta - presente nella sede di Via Galli,3 precedentemente al 1988 prima con ragione sociale Galvanica Snc di D Andrea Giuseppe & C, successivamente con ragione sociale Nuova Galvanica Sas di Cilio Pina & C. alla quale Nuova Galvanica Sas dei F.lli D Andrea è subentrata per cambio di ragione sociale nel è rivolta è rivolta al trattamento galvanico di minuteria metallica per conto terzi. La domanda di autorizzazione presentata in data è inoltrata ai sensi degli Artt. 269 e 281 del D.L.vo 152/06 e smi per il rinnovo complessivo dell assetto autorizzativo già in essere, dichiarato definitivo di carattere generale conseguente agli adempimenti ex Art. 12 DPR 203/88 e DGR 41406/99 e smi. Il gestore risulta allo stato attuale titolare dell Autorizzazione Dirigenziale n. 87/2010 rilasciata da codesta Amministrazione per subentro alla precedente società. Contestualmente a quanto sopra il gestore comunica: l avvenuta eliminazione della cabina di verniciatura e di un forno di essicazione e delle relative emissioni connesse; di voler porre in essere modifiche non sostanziali consistenti nell installazione di due nuove linee di elettrodeposizione per minuteria metallica, le cui emissioni saranno convogliate nell impianto di captazione, convogliamento ed abbattimento esistente, già presidio della Linea 1 già in essere; l impianto di trattamento nel suo complesso che non subirà modificazioni a seguito di quanto sopra; la rinumerazione delle emissioni a seguito delle modifiche di cui sopra. Si osserva che il gestore classifica la modifica che intende porre in essere come non sostanziale verosimilmente in relazione al fatto che gli effluenti derivanti dalle nuove installazioni, del tutto similari a quelle della linea esistente, saranno convogliati nei punti di emissione E1 ed E2 esistenti, senza necessità della realizzazione di nuovi camini. Tali valutazioni non risultano condivisibili in relazione a quanto definito in proposito dalla vigente normativa di settore; l installazione delle due nuove linee produttive (Linea 2 e 3) costituiscono modifica sostanziale agli impianti già a suo tempo autorizzati ed in tale senso sono state considerate nel presente atto. Tutti gli atti autorizzativi, anche di carattere generale di cui il gestore è allo stato attuale titolare perdono di efficacia in relazione al presente provvedimento. 1

9 3) MATERIE PRIME DICHIARATE Le materie prime complessivamente dichiarate in uso, per le quali il gestore ha fornite le relative schede di sicurezza, sono riepilogate nella relazione tecnica inoltrata a corredo dell istanza di autorizzazione, che deve costituire parte integrante dell autorizzazione che verrà rilasciata. In relazione all impiego di sostanze etichettate comburenti, pericolose per l ambiente e CMR si ritiene necessario richiamare l attenzione del gestore circa le corrette modalità di deposito/stoccaggio, movimentazione ed utilizzo delle materie prime di cui trattasi al fine di ridurre al minimo la possibilità dell insorgenza di eventi incidentali. Presso il sito dovranno essere conservate le schede di sicurezza redatte in lingua italiana- di tutte le sostanze/materie prime impiegate. 4) FASI LAVORATIVE DICHIARATE Il ciclo lavorativo, per le cui specifiche si fa rimando alla documentazione tecnica complessivamente inoltrata a corredo dell istanza di autorizzazione, può schematicamente essere riepilogato nelle fasi di: carico manuale delle minuterie sulle rastrelliere; trattamento galvanico e lavaggi vari; scarico manuale delle minuterie trattate; confezionamento e spedizione. Presso il sito sono complessivamente presenti n. 3 linee produttive come di seguito indicato: Linea 1(esistente) Impianto automatico per trattamenti di nichelatura e cromatura, costituito da n. 34 vasche del volume di 1,2 m 3 cad., di cui n. 10 di trattamento e le restanti di lavaggio con acqua (volume vasche trattamento: 12 m 3 ); Linea 2 (oggetto di modifica) Impianto manuale per trattamenti di argentatura e doratura su morsetteria e contatti elettrici, costituita da n. 19 vasche della capacita di 0,13 m 3 cad., di cui 9 di trattamento, per un volume di 1,17 m 3 ; al fine della verifica del regime autorizzativo da applicare nel computo è stata calcolata anche la vasca indicata come vuota ; Linea 3 (oggetto di modifica) Impianto manuale per trattamenti di argentatura, stagnatura e doratura su filo animato e nastri metallici in piccole bobine, costituita da n. 11 vasche (6 di trattamento), di cui 9 da 0,6 m 3 e 2 da 0,9 m 3 ; al fine della valutazione del volume delle vasche di trattamento, in assenza di specifiche indicazioni in merito, sono state considerate anche le due di maggiori dimensioni, per un volume totale delle vasche di trattamento pari a 4,2 m 3 ; Il gestore specifica che tutte le vasche di trattamento galvanico e di sgrassaggio sono presidiate da sistema di captazione degli effluenti costituito da presidi applicati al bordo superiore delle vasche che convogliano in due distinte dorsali, una per vapori alcalini ed una per vapori acidi, a loro volta confluenti rispettivamente in E1ed E2 esistenti, previo trattamento in torri di lavaggio (scrubber) anch esse non di nuova realizzazione. Il gestore dichiara altresì che l impianto di captazione/aspirazione/abbattimento esistente risulta adeguato anche per il trattamento degli effluenti delle nuove linee 2 e 3 in ragione della consistente riduzione della produttività rispetto a quella per la quale a suo tempo è stato dimensionato l impianto di captazione/trattamento. Il volume complessivo delle vasche di trattamento, al netto dello sole vasche di lavaggio, risulta essere < a 30 m 3. Presso il sito è presente una officina meccanica dichiarata deputata alle sole esigenze manutentive dello stabilimento ed un impianto di trattamento acque per il quale non vengono fornite informazioni. 2

10 5 )EMISSIONI Emissione Fase Operativa Impianti produttivi Portata Nm 3 /h Altezza camino m. Sistema di Abbattimento E1 Trattamenti Scrubber Linea E2 galvanici Scrubber E4 Riscaldo Impianto termico alimento a gas naturale ambienti della potenzialità di 0,64 MW circa Naturale 7 Non previsto Diffusa Manutenzione interna Attrezzature varie, saldatrice // // // Diffusa Trattamento acque Impianto di depurazione // // // 6) PRESCRIZIONI SPECIFICHE Sostanze inquinanti e valori limite in emissione EMISSIONE E1 E2 Rif. Allegato Tecnico n. 14 al D.d.s. 8213/2009 Anodizzazione, galvanotecnica, fosfatazione di superfici metalliche EMISSIONE E4 Scarsamente rilevante in relazione al combustile utilizzato ed alla potenzialità impiegata. EMISSIONE da attività di manutenzione interna, ivi comprese le operazioni di saldatura Scarsamente rilevante in ragione delle finalità EMISSIONE da impianto di trattamento acque reflue Scarsamente rilevante solo qualora la potenzialità sia inferiore a abitanti equivalenti per trattamenti di tipo biologico e inferiore a 10 m3/h di acque trattate per trattamenti di tipo chimico/fisico; in caso di impianti che prevedono sia un trattamento biologico, sia un trattamento chimico/fisico, devono essere rispettati entrambi i requisiti. Al di fuori delle casistiche di cui sopra dovrà essere acquisita la dovuta autorizzazizne ex Art. 269 del D.Lvo 152/06 e smi. La ditta dovrà garantire il rispetto dei valori limite prescritti e l assenza di molestie olfattive generate dalle emissioni residue. Qualora questi fossero superati e/o in caso di accertata molestia la ditta dovrà provvedere, dandone comunicazione alle competenti autorità, all installazione di idonei/ulteriori sistemi di abbattimento, le cui caratteristiche dovranno essere coerenti con i criteri definiti dalla DGR 3552/12 che definisce e riepiloga - - rinnovando le previsioni della DGR 13943/03 - le caratteristiche tecniche ed i criteri di utilizzo delle «Migliori tecnologie disponibili» per la riduzione dell inquinamento atmosferico prodotto dagli impianti produttivi e di pubblica utilità. Soluzioni impiantistiche difformi da quelle previste dall atto normativo di cui sopra dovranno essere sottoposte a preventiva valutazione dell autorità competente al rilascio dell autorizzazione unitamente alla competente struttura regionale. Gli impianti di abbattimento esistenti potranno continuare ad essere utilizzati fino alla loro sostituzione se complessivamente conformi alle specifiche di cui alla DGRL 13943/03. CARATTERISTICHE CAMINI Le emissioni canalizzate conseguenti all attività oggetto della presente autorizzazione dovranno essere convogliate e disperse in atmosfera tramite camini per i quali dovrà essere prevista una adeguata raggiungibilità del punto di prelievo e per i quali dovranno essere opportunamente definiti dimensione ed altezza così da evitare accumuli locali e consentire uno sviluppo delle valutazioni delle emissioni coerente con la norma UNI EN e UNI EN ISO e tutte quelle necessarie a quantificare le emissioni residue derivanti dall esercizio degli impianti di cui trattasi. 3

11 EMISSIONI DIFFUSE Non sono ammesse emissioni diffuse quando queste sulla base delle migliori tecnologie disponibili - siano tecnicamente convogliabili; l onere della dimostrazione della non convogliabilità tecnica è posta in capo all esercente dell impianto, che deve opportunamente dimostrare tale condizione. In ogni caso, le operazioni che possono provocare emissioni di tipo diffusivo devono comunque essere il più possibile contenute e laddove fossero previsti impianti di aspirazione localizzata per la bonifica degli ambienti gli stessi dovranno essere progettati avendo cura di ridurre al minimo necessario la portata di aspirazione, definendo opportunamente il posizionamento dei punti di captazione nelle zone ove sono eseguite le operazioni di cui trattasi. Al di fuori delle casistiche di cui sopra gli effluenti prodotti dovranno essere captati e portati ad esalare all esterno degli ambienti di lavoro MOLESTIE OLFATTIVE In relazione alla specifica attività svolta, caratterizzata dalla presenza di sostanze a bassa soglia olfattiva, che sono state nel passato oggetto di segnalazioni per maleodorazioni, il gestore dovrà tenere in particolare considerazione le Prescrizioni e considerazioni di carattere generale procedendo alla definizione di un sistema di gestione ambientale tale da consentire lo sviluppo di modalità operative e di gestione dei propri impianti in modo da limitare eventi incidentali e/o anomalie di funzionamento, contenere eventuali fenomeni di molestia e nel caso intervenissero eventi di questo tipo - in grado di mitigarne gli effetti e garantendo il necessario raccordo con le diverse autorità interessate. Laddove comunque si evidenziassero fenomeni di inquinamento olfattivo l esercente, congiuntamente ai servizi locali di ARPA Lombardia, dovrà ricercare ed oggettivare dal punto di vista sensoriale le emissioni potenzialmente interessate all evento e le cause scatenanti secondo i criteri definiti dalla DGR 3018/12 sulle emissioni odorigene Al fine di caratterizzare il fenomeno i metodi di riferimento da utilizzare sono il metodo UNICHIM 158, per la definizione delle strategie di prelievo ed osservazione del fenomeno, ed UNI EN , per la determinazione del potere stimolante dal punto di vista olfattivo della miscela di sostanze complessivamente emessa. IMPIANTI TERMICI Viene dichiarata la sola presenza di una installazione deputata alle sole esigenze civili del sito, già indicata ai precedenti paragrafi 5) e 6). Al di là comunque dell assoggettabilità al regime autorizzativo, si rammentano al gestore gli obblighi derivanti dall insieme delle norme connesse alle manutenzioni e conduzione (DPR 412/93). STOCCAGGIO Lo stoccaggio delle materie prime, dei prodotti finiti e degli intermedi deve essere effettuato in condizioni di sicurezza ed in modo da limitare le emissioni polverulente e/o nocive nonché in modo da confinare eventuali sversamenti. Qualora il materiale solido stoccato non presenti caratteristiche di polverosità e non contenga sostanze cancerogene e/o tossiche per la riproduzione e/o mutagene, è ammesso il ricambio d aria attraverso sfiati, in alternativa ad un sistema di aspirazione localizzato. Laddove il materiale polverulento avvenga in sili, i limiti di emissione di considerano rispettati a condizione che i sili siano presidiati da un sistema di filtrazione a secco, la cui efficienza di abbattimento sia dichiarata dal costruttore. Il sistema adottato dovrà essere mantenuto in condizioni di efficienza secondo quanto prescritto dal costruttore e comunque sottoposto ad operazioni di manutenzione almeno semestrale, annotate in apposito registro. 4

12 7) PRESCRIZIONI E CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE L esercente deve fare riferimento alle prescrizioni e considerazioni sotto riportate relativamente ai cicli tecnologici dichiarati ed oggetto della domanda di autorizzazione. 1. Tutte le emissioni tecnicamente convogliabili devono essere presidiate da un idoneo sistema di aspirazione localizzato ed inviate all'esterno dell ambiente di lavoro. 2. Non sono sottoposti ad autorizzazione gli impianti così come individuati dagli art del D. Lgs. 152/06 e smi. 3. Gli impianti destinati alla produzione di calore, sia ad uso tecnologico che civile, sono regolamentati dalle previsioni di cui al titolo II parte V e dell allegato IX alla parte V del D.L.vo 152/06 e smi, che complessivamente disciplinano l esercizio degli impianti aventi così potenzialità inferiori alle soglie stabilite dal già citato Art così come identificate nella parte 1 punto dd) dell allegato IV alla parte V dello stesso D.Lvo 152/06 e smi 4. Gli impianti di abbattimento devono rispettare le seguenti prescrizioni: 4.1 lo scarico, anche parziale sia esso continuo o discontinuo, derivante dall utilizzo di un sistema ad umido, è consentito nel rispetto delle norme vigenti; idonee bocchette di ispezione, collocate in modo adeguato, devono essere previste a monte e a valle dei presidi depurativi installati. Nella definizione della loro ubicazione si deve fare riferimento alla norma UNI EN e UNI EN ISO e successive, eventuali, integrazioni e modificazioni e/o metodiche analitiche specifiche. Laddove le norme tecniche non fossero attuabili, l esercente potrà applicare altre opzioni (opportunamente documentate) e, comunque, concordate con il Dipartimento ARPA competente per territorio. 4.2 Una opportuna procedura di gestione degli eventi o dei malfunzionamenti deve essere definita da parte dell esercente dell impianto così da garantire, in presenza di eventuali situazioni anomale, una adeguata attenzione ed efficacia degli interventi. In ogni caso, qualora: non esistano impianti di abbattimento di riserva; si verifichi una interruzione nell'esercizio degli impianti di abbattimento motivata dalla loro manutenzione o da guasti accidentali, l esercente dovrà provvedere, limitatamente al ciclo tecnologico ad essi collegato, all arresto totale dell'esercizio degli impianti industriali dandone comunicazione entro le otto ore successive all evento all Autorità Competente, al Comune ed al Dipartimento A.R.P.A. competente per territorio. Gli impianti produttivi potranno essere riattivati solo dopo il ripristino dell efficienza degli impianti di abbattimento ad essi collegati. CRITERI DI MANUTENZIONE 1 - Le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria del sistema aeraulico devono essere definite nella procedura operativa predisposta dall esercente ed opportunamente registrate. In particolare devono essere garantiti i seguenti parametri minimali: 1.1 manutenzione parziale (controllo delle apparecchiature pneumatiche ed elettriche) da effettuarsi con frequenza almeno quindicinale; 1.2 manutenzione totale da effettuarsi secondo le indicazioni fornite dal costruttore dell impianto (libretto d'uso / manutenzione o assimilabili), in assenza delle indicazioni di cui sopra con frequenza almeno semestrale; 1.3 controlli periodici dei motori dei ventilatori, delle pompe e degli organi di trasmissione (cinghie, pulegge, cuscinetti, ecc.) al servizio dei sistemi d estrazione e depurazione dell'aria. 2 - Tutte le operazioni di manutenzione dovranno essere annotate in un registro dotato di pagine con numerazione progressiva ove riportare: la data di effettuazione dell intervento; il tipo di intervento (ordinario, straordinario, ecc.); la descrizione sintetica dell'intervento; l indicazione dell autore dell intervento. Tale registro deve essere tenuto a disposizione delle autorità preposte al controllo. 5

13 MESSA IN ESERCIZIO ED A REGIME In relazione alle informazioni complessivamente rese si ritiene che per quanto concerne la Linea 1, trattandosi della continuazione dell esercizio di impianti esistenti già allo stato attuale in funzione, non sia necessaria la comunicazione di messa in esercizio ed a regime degli impianti oggetto della presente istanza così come definita dall Art. 269 comma 5 del D.L.vo 152/06 e smi. Qualora le prescrizioni di cui al precedente paragrafo 6) PRESCRIZIONI SPECIFICHE siano identiche a quelle già assunte dal gestore come limitazioni ex Art. 12 DPR 203/88 e DGR 41406/99 e smi, lo stesso potrà mantenere, per le verifiche in regime di autocontrollo, la cadenza annuale già in essere; viceversa qualora le stesse siano difformi da quelli assunte dal gestore, lo stesso dovrà provvedere, entro 90 giorni dall acquisizione del presente atto, ad effettuare - in stretto raccordo con ARPA territorialmente competente - la prevista campagna di rilevazioni volta a verificare l effettivo rispetto delle prescrizioni imposte. Per le Linee 2 e 3, trattandosi di modifica sostanziale agli impianti esistenti la comunicazione di messa in esercizio ed a regime dovrà essere rese nelle forme previste dal già citato Art. 269 comma 5 del D.L.vo 152/06 e smi. MODALITÀ E CONTROLLO DELLE EMISSIONI 1 - Dalla data di messa a regime (per gli impianti di nuova installazione) decorre il termine di 20 giorni nel corso dei quali l esercente è tenuto ad eseguire un ciclo di campionamento volto a caratterizzare le emissioni derivanti dagli impianti autorizzati. Il ciclo di campionamento (per il complesso delle installazioni) deve: 1.1 essere pianificato entro un periodo continuativo di marcia controllata di durata non inferiore a 10 gg. decorrenti dalla data di messa a regime o comunque coerente con gli obiettivi citati in relazione all effettiva articolazione delle attività svolte; in particolare dovrà permettere la definizione e la valutazione della quantità di effluente in atmosfera, della concentrazione degli inquinanti effettivamente presenti ed il conseguente flusso di massa ; 1.2 essere condotto seguendo le previsioni generali di cui al metodo UNICHIM 158/1988, e a successivi atti normativi che dovessero essere adottati su questa tematica, con particolare riferimento all obiettivo di una opportuna descrizione del ciclo produttivo in essere, delle caratteristiche fluidodinamiche dell effluente gassoso e di una strategia di valutazione delle emissioni che tenga conto dei criteri, della durata, del tipo e del numero di campionamenti ivi previsti. Gli esiti delle rilevazioni analitiche devono essere presentati entro 60 gg. dalla data di messa a regime degli impianti, all Autorità competente, al Comune ed al Dipartimento ARPA competente per territorio ed essere accompagnati da una relazione finale che riporti la caratterizzazione del ciclo produttivo e delle emissioni generate nonché quella delle strategie di rilevazione effettivamente adottate. 2 - Le verifiche successive devono essere eseguite con cadenza annuale a partire dalla data di messa a regime degli impianti; la relazione finale deve essere inviata al Dipartimento ARPA competente per territorio fatto salvo diverse specifiche disposizioni dell Autorità competente. 3 - I bilanci di massa relativi all utilizzo dei COV, qualora previsti, devono essere redatti con cadenza annuale ed inviati al Dipartimento ARPA competente per territorio; 4 - L eventuale riscontro di inadempimenti alle prescrizioni autorizzative deve essere comunicato dal Dipartimento ARPA competente per territorio all Autorità competente al fine dell adozione dei conseguenti provvedimenti. 5 - Qualora sia necessaria l'installazione di sistemi di abbattimento degli inquinanti, dovranno essere tenute a disposizione di eventuali controlli le relative schede tecniche attestanti la conformità degli impianti ai requisiti impiantistici riportati negli specifici allegati tecnici. 6 - L esercente, se in possesso di più provvedimenti autorizzativi, potrà unificare la cadenza temporale dei controlli previa comunicazione all Autorità competente, al Comune ed al Dipartimento ARPA competente per territorio. 7 - Qualora venga adottato un sistema di rilevazione in continuo degli inquinanti dotato di registrazione su supporto cartaceo o magnetico, atto quindi ad evidenziare eventuali anomalie dei presidi depurativi, i referti prodotti dallo stesso saranno considerati sostitutivi dell analisi periodica. 6

14 METODOLOGIA ANALITICA Le rilevazioni volte a caratterizzare e determinare gli inquinanti residui devono essere eseguite adottando le metodologie di campionamento ed analisi previste dal D. Lgs. 152/2006 e sm.i. o, comunque, dalle norme tecniche nazionali od internazionali in vigore al momento dell effettuazione delle verifiche stesse. Eventuali metodiche diverse o non previste dalle norme di cui sopra dovranno essere preventivamente concordate con il responsabile del procedimento del Dipartimento ARPA competente per territorio. Si ricorda in ogni caso che: 1.1 L'accesso ai punti di prelievo deve essere garantito a norma di sicurezza ; 1.2 I punti di emissione devono essere chiaramente identificati mediante apposizione di idonee segnalazioni; 1.3 I controlli degli inquinanti devono essere eseguiti nelle condizioni di esercizio dell'impianto per le quali lo stesso è stato dimensionato ed in relazione alle sostanze effettivamente impiegate nel ciclo tecnologico; I risultati delle analisi eseguite all'emissione devono riportare i seguenti dati: Portata di aeriforme riferita a condizioni normali ed espressa in Nm 3 S/h od in Nm 3 T/h; Concentrazione degli inquinanti riferita a condizioni normali ed espressa in mg/nm 3 S od in mg/nm 3 T; Temperatura dell effluente in C; nonché le condizioni operative in atto durante le misure e le conseguenti strategie di campionamento adottate. SOSPENSIONI TEMPORANEE DELLE ATTIVITÀ Qualora la ditta si veda costretta a: interrompere in modo definitivo o parziale l attività produttiva; utilizzare gli impianti a carico ridotto o in maniera discontinua; e conseguentemente sospendere l effettuazione delle analisi previste dall autorizzazione, dovrà trasmettere tempestivamente specifica comunicazione alla Provincia, al Comune ed all ARPA territorialmente competenti. 7

PRESSOFUSIONE DI MATERIALI METALLICI...1 TABELLA I...1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1 TABELLA II...1 FASI LAVORATIVE 1 TABELLA III...

PRESSOFUSIONE DI MATERIALI METALLICI...1 TABELLA I...1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1 TABELLA II...1 FASI LAVORATIVE 1 TABELLA III... Allegato Tecnico PRESSOFUSIONE DI MATERIALI METALLICI SOMMARIO PRESSOFUSIONE DI MATERIALI METALLICI...1 TABELLA I...1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1 TABELLA II...1 FASI LAVORATIVE 1 TABELLA III...1 MATERIE PRIME

Dettagli

Allegato tecnico n 5 D.G.R. n 196 del 22 giugno 2005 SOMMARIO. TABELLA I Ambito di applicazione. 1. TABELLA II Fasi lavorative 1

Allegato tecnico n 5 D.G.R. n 196 del 22 giugno 2005 SOMMARIO. TABELLA I Ambito di applicazione. 1. TABELLA II Fasi lavorative 1 SOMMARIO TABELLA I Ambito di applicazione. 1 TABELLA II Fasi lavorative 1 TABELLA III Materie prime 1 TABELLA IV Tipologia dell inquinante, fasi lavorative di provenienza, tipologia dell impianto di abbattimento,

Dettagli

Allegato Tecnico 5 APPLICAZIONE DI RIVESTIMENTI E/O DI VERNICI IN BASE POLVERE

Allegato Tecnico 5 APPLICAZIONE DI RIVESTIMENTI E/O DI VERNICI IN BASE POLVERE Allegato Tecnico 5 APPLICAZIONE DI RIVESTIMENTI E/O DI VERNICI IN BASE POLVERE SOMMARIO ATTIVITÀ DI APPLICAZIONE DI RIVESTIMENTI E/O DI VERNICI IN BASE POLVERE...1 TABELLA I...1 AMBITO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Allegato tecnico n 9 D.G.R. n 196 del 22 giugno 2005 SOMMARIO. TABELLA I Ambito di applicazione. 1. TABELLA II Fasi lavorative 1

Allegato tecnico n 9 D.G.R. n 196 del 22 giugno 2005 SOMMARIO. TABELLA I Ambito di applicazione. 1. TABELLA II Fasi lavorative 1 SOMMARIO TABELLA I Ambito di applicazione. 1 TABELLA II Fasi lavorative 1 TABELLA III Materie prime 1 TABELLA IV Tipologia dell inquinante, fasi lavorative di provenienza, tipologia dell impianto di abbattimento,

Dettagli

SOMMARIO CICLI TECNOLOGICI... 2

SOMMARIO CICLI TECNOLOGICI... 2 SOMMARIO CICLI TECNOLOGICI... 2 Ambito di applicazione...2 Fasi lavorative...2 Materie prime...2 Sostanze inquinanti e prescrizioni specifiche...3 Soglia massima...3 PRESCRIZIONI E CONSIDERAZIONI DI CARATTERE

Dettagli

CICLI TECNOLOGICI. Produzione di carta, cartone e similari con utilizzo di materie prime non superiore a 1500 t/anno.

CICLI TECNOLOGICI. Produzione di carta, cartone e similari con utilizzo di materie prime non superiore a 1500 t/anno. Attività in deroga D.Lgs. 152/06, Parte Quinta, Allegato IV, Parte II, punto 29 Allegato tecnico n. 29 Produzione di carta, cartone e similari con utilizzo massimo di materie prime non superiore a 1500

Dettagli

CICLI TECNOLOGICI. Operazioni di panificazione, pasticceria e affini con utilizzo complessivo di farina non superiore a 550 tonnellate/anno.

CICLI TECNOLOGICI. Operazioni di panificazione, pasticceria e affini con utilizzo complessivo di farina non superiore a 550 tonnellate/anno. Attività in deroga D.Lgs. 152/06, Parte Quinta, Allegato IV, Parte II, punto 9 Allegato tecnico n. 9 Panificazione, pasticceria e affini con consumo di farina non superiore a 550 tonnellate/anno. Ambito

Dettagli

ATTIVITÀ DI BETONAGGIO E/O DI PRODUZIONE DI CONGLOMERATI CEMENTIZI...1 TABELLA I...1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1 TABELLA II...1 FASI LAVORATIVE 1

ATTIVITÀ DI BETONAGGIO E/O DI PRODUZIONE DI CONGLOMERATI CEMENTIZI...1 TABELLA I...1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1 TABELLA II...1 FASI LAVORATIVE 1 Allegato Tecnico ATTIVITA DI BETONAGGIO E/O PRODUZIONE DI CONGLOMERATI CEMENTIZI SOMMARIO ATTIVITÀ DI BETONAGGIO E/O DI PRODUZIONE DI CONGLOMERATI CEMENTIZI...1 TABELLA I...1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1 TABELLA

Dettagli

Allegato Tecnico FUSIONE DI MATERIALI METALLICI ED OPERAZIONI AD ESSA COLLEGATE

Allegato Tecnico FUSIONE DI MATERIALI METALLICI ED OPERAZIONI AD ESSA COLLEGATE Allegato Tecnico FUSIONE DI MATERIALI METALLICI ED OPERAZIONI AD ESSA COLLEGATE SOMMARIO FUSIONE DI MATERIALI METALLICI ED OPERAZIONI AD ESSA COLLEGATE...1 TABELLA I...1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1 TABELLA

Dettagli

RELAZIONE TIPO DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA PER L ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE E PASTICCERIA

RELAZIONE TIPO DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA PER L ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE E PASTICCERIA RELAZIONE TIPO DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA PER L ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE E PASTICCERIA La presente relazione tipo è stata predisposta ai sensi di quanto previsto

Dettagli

Allegato Tecnico n. 8 CICLI TECNOLOGICI

Allegato Tecnico n. 8 CICLI TECNOLOGICI Allegato Tecnico n. 8 CICLI TECNOLOGICI Ambito di applicazione Verniciatura su metallo e vetro, con consumo di prodotti vernicianti, diluenti e solventi di lavaggio aventi contenuto di solventi non superiore

Dettagli

RELAZIONE TIPO DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA PER L ATTIVITÀ DI SALDATURA DI OGGETTI E SUPERFICI METALLICHE

RELAZIONE TIPO DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA PER L ATTIVITÀ DI SALDATURA DI OGGETTI E SUPERFICI METALLICHE RELAZIONE TIPO DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA PER L ATTIVITÀ DI SALDATURA DI OGGETTI E SUPERFICI METALLICHE La presente relazione tipo è stata predisposta ai sensi

Dettagli

Impianti termici civili aventi potenza termica nominale non inferiore a 3 MW e inferiore a 10 MW

Impianti termici civili aventi potenza termica nominale non inferiore a 3 MW e inferiore a 10 MW Ambito di applicazione CICLI TECNOLOGICI Rientrano nel campo di applicazione della presente autorizzazione di carattere generale gli impianti termici civili (anche inseriti in stabilimenti produttivi),

Dettagli

Allegato Tecnico APPLICAZIONE DI RIVESTIMENTI E/O DI VERNICI IN BASE POLVERE

Allegato Tecnico APPLICAZIONE DI RIVESTIMENTI E/O DI VERNICI IN BASE POLVERE Allegato Tecnico APPLICAZIONE DI RIVESTIMENTI E/O DI VERNICI IN BASE POLVERE SOMMARIO ATTIVITÀ DI APPLICAZIONE DI RIVESTIMENTI E/O DI VERNICI IN BASE POLVERE...1 TABELLA I...1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1

Dettagli

TABELLA II...1 FASI LAVORATIVE 1 TABELLA III...1 MATERIE PRIME 1

TABELLA II...1 FASI LAVORATIVE 1 TABELLA III...1 MATERIE PRIME 1 Allegato Tecnico 2 PREPARAZIONE E PULIZIA DI SUPERFICI MEDIANTE EFFETTUAZIONE DI OPERAZIONI DI ASPORTAZIONE MECCANICA E CHIMICA (UTILIZZO DI C.I.V.) DI CONTAMINANTI E LAVORAZIONI MECCANICHE IN GENERE SOMMARIO

Dettagli

SOMMARIO CICLI TECNOLOGICI... 2

SOMMARIO CICLI TECNOLOGICI... 2 SOMMARIO CICLI TECNOLOGICI... 2 Ambito di applicazione...2 Fasi lavorative...2 Materie prime...2 Sostanze inquinanti e prescrizioni specifiche...2 Schede impianti di abbattimento...2 Soglia massima...3

Dettagli

SOMMARIO CICLI TECNOLOGICI... 2

SOMMARIO CICLI TECNOLOGICI... 2 SOMMARIO CICLI TECNOLOGICI... 2 Ambito di applicazione...2 Fasi lavorative...2 Materie prime...2 Sostanze inquinanti e prescrizioni specifiche...3 Schede impianti di abbattimento...3 Soglia massima...4

Dettagli

Allegato Tecnico IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI CONGLOMERATI BITUMINOSI

Allegato Tecnico IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI CONGLOMERATI BITUMINOSI Allegato Tecnico IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI CONGLOMERATI BITUMINOSI SOMMARIO ATTIVITÀ DI PRODUZIONE DI CONGLOMERATI BITUMINOSI...1 TABELLA I...1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1 TABELLA II...1 FASI LAVORATIVE

Dettagli

A.2 Incollaggio delle parti eseguito su banchi o macchine d'incollaggio

A.2 Incollaggio delle parti eseguito su banchi o macchine d'incollaggio A.2 Incollaggio delle parti eseguito su banchi o macchine d'incollaggio A.3 Essiccazione. B. Incollaggio di due substrati su linee di accoppiamento: B.l Lavorazioni meccaniche di taglio per la preparazione

Dettagli

Allegato Tecnico n. 7 CICLI TECNOLOGICI

Allegato Tecnico n. 7 CICLI TECNOLOGICI Ambito di applicazione Allegato Tecnico n. 7 CICLI TECNOLOGICI Si ricorda che il gestore può richiedere adesione ad uno specifico allegato tecnico qualora intenda svolgere l attività descritta nella dicitura

Dettagli

CICLI TECNOLOGICI. Concorrono al limite di 5 t/anno i COV contenuti nelle materie prime di cui ai punti 1, 2, 3.

CICLI TECNOLOGICI. Concorrono al limite di 5 t/anno i COV contenuti nelle materie prime di cui ai punti 1, 2, 3. Attività in deroga D.Lgs. 152/06, Parte Quinta, Allegato IV, Parte II, punto 8 Allegato tecnico n. 8 Verniciatura di oggetti vari in metalli o vetro con utilizzo complessivo di materie prime aventi contenuto

Dettagli

TRATTAMENTI SUPERFICIALI DI ANODIZZAZIONE, ELETTRODEPOSIZIONE E/O ELETTROCHIMICI, FOSFATAZIONE DI SUPERFICI METALLICHE / METALLIZZATE

TRATTAMENTI SUPERFICIALI DI ANODIZZAZIONE, ELETTRODEPOSIZIONE E/O ELETTROCHIMICI, FOSFATAZIONE DI SUPERFICI METALLICHE / METALLIZZATE Allegato n. 6 TRATTAMENTI SUPERFICIALI DI ANODIZZAZIONE, ELETTRODEPOSIZIONE E/O ELETTROCHIMICI, FOSFATAZIONE DI SUPERFICI METALLICHE / METALLIZZATE SOMMARIO TRATTAMENTI SUPERFICIALI DI ANODIZZAZIONE, ELETTRODEPOSIZIONE

Dettagli

Tabella per l individuazione delle modifiche non sostanziali Emissioni in atmosfera D.Lgs 152/06

Tabella per l individuazione delle modifiche non sostanziali Emissioni in atmosfera D.Lgs 152/06 Circolare 1 AMB/07 Regione Lombardia Allegato 1 Tabella per l individuazione delle modifiche non sostanziali Emissioni in atmosfera D.Lgs 152/06 1 2 Sostituzione di macchinario / apparecchiatura / dispositivo

Dettagli

CICLI TECNOLOGICI. Concorrono al limite di 100 t/anno di solvente i COV contenuti nelle materie prime di cui ai punti 1, 2, 3, 5, 6.

CICLI TECNOLOGICI. Concorrono al limite di 100 t/anno di solvente i COV contenuti nelle materie prime di cui ai punti 1, 2, 3, 5, 6. Attività in deroga D.Lgs. 152/06, Parte Quinta, Allegato IV, Parte II, punto 11 Allegato tecnico n. 11 Produzione di mastici, pitture, vernici, cere, inchiostri e affini con produzione complessiva non

Dettagli

CICLI TECNOLOGICI. Lavorazioni orafe realizzate da meno di 25 addetti, comprensive della fase di fusione.

CICLI TECNOLOGICI. Lavorazioni orafe realizzate da meno di 25 addetti, comprensive della fase di fusione. Attività in deroga D.Lgs. 152/06, Parte Quinta, Allegato IV, Parte II, punto 13 Allegato tecnico n. 13 Laboratori orafi con fusione di metalli con meno di venticinque addetti CICLI TECNOLOGICI Ambito di

Dettagli

Allegato Tecnico 9 IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI CONGLOMERATI BITUMINOSI

Allegato Tecnico 9 IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI CONGLOMERATI BITUMINOSI Allegato Tecnico 9 IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI CONGLOMERATI BITUMINOSI SOMMARIO ATTIVITÀ DI PRODUZIONE DI CONGLOMERATI BITUMINOSI...1 TABELLA I...1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1 TABELLA II...1 FASI LAVORATIVE

Dettagli

1 FASI LAVORATIVE 2 PRESCRIZIONI DI CARATTERE TECNICO COSTRUTTIVE E GESTIONALE

1 FASI LAVORATIVE 2 PRESCRIZIONI DI CARATTERE TECNICO COSTRUTTIVE E GESTIONALE 4.12) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali degli impianti di verniciatura, laccatura, doratura di mobili ed altri oggetti in legno con utilizzo complessivo di prodotti vernicianti pronti all uso

Dettagli

CICLI TECNOLOGICI. A. Trattamenti termici: riscaldamento / ricottura (per induzione, in forno e assimilabili) B. Spegnimento - Rinvenimento.

CICLI TECNOLOGICI. A. Trattamenti termici: riscaldamento / ricottura (per induzione, in forno e assimilabili) B. Spegnimento - Rinvenimento. Attività in deroga D.Lgs. 52/06, Parte Quinta, Allegato IV, Parte II, punto 7 Allegato tecnico n. 7 Tempra di metalli con consumo di olio non superiore a 3,5 tonnellate/anno. CICLI TECNOLOGICI Ambito di

Dettagli

CHIEDE l'autorizzazione IN VIA GENERALE per:

CHIEDE l'autorizzazione IN VIA GENERALE per: ALLEGATO 1 Al COMUNE DI... Via... n...... p.c. Alla Provincia di... Oggetto: Domanda di AUTORIZZAZIONE IN VIA GENERALE per le emissioni in atmosfera provenienti da impianti utilizzati per la produzione

Dettagli

Allegato Tecnico n. 5 CICLI TECNOLOGICI A) OPERAZIONI DI PRODUZIONE DI MANUFATTI IN GOMMA ED ALTRI ELASTOMERI

Allegato Tecnico n. 5 CICLI TECNOLOGICI A) OPERAZIONI DI PRODUZIONE DI MANUFATTI IN GOMMA ED ALTRI ELASTOMERI Ambito di applicazione Allegato Tecnico n. 5 CICLI TECNOLOGICI Produzione di articoli in gomma e prodotti delle materie plastiche con utilizzo di materie prime non superiore a 180 t/anno. Il presente allegato

Dettagli

RELAZIONE TIPO DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA PER L ATTIVITÀ DI VERNICIATURA LEGNO

RELAZIONE TIPO DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA PER L ATTIVITÀ DI VERNICIATURA LEGNO RELAZIONE TIPO DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA PER L ATTIVITÀ DI VERNICIATURA LEGNO La presente relazione tipo è stata predisposta ai sensi di quanto previsto alla

Dettagli

Allegato Tecnico FUSIONE DI MATERIALI METALLICI ED OPERAZIONI AD ESSA COLLEGATE

Allegato Tecnico FUSIONE DI MATERIALI METALLICI ED OPERAZIONI AD ESSA COLLEGATE Allegato Tecnico FUSIONE DI MATERIALI METALLICI ED OPERAZIONI AD ESSA COLLEGATE SOMMARIO FUSIONE DI MATERIALI METALLICI ED OPERAZIONI AD ESSA COLLEGATE...1 TABELLA I...1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1 TABELLA

Dettagli

ALLEGATO (ATTIVAZIONE EMISSIONE EC22)

ALLEGATO (ATTIVAZIONE EMISSIONE EC22) ALLEGATO (ATTIVAZIONE EMISSIONE EC22) PRESCRIZIONI SPECIFICHE PER L ATTIVAZIONE DELL EMISSIONE 1. Ai sensi del D.Lgs. 152/2006, art. 269, co. 5, il periodo intercorrente tra la data di messa a in esercizio

Dettagli

SOMMARIO CICLI TECNOLOGICI...2

SOMMARIO CICLI TECNOLOGICI...2 SOMMARIO CICLI TECNOLOGICI...2 Ambito di applicazione...2 Fasi del trattamento fanghi...2 Ausiliari...3 Inquinanti e prescrizioni specifiche...3 Sistemi di controllo e gestione...5 Movimentazione e stoccaggio...5

Dettagli

RELAZIONE TIPO DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA PER L ATTIVITÀ DI VERNICIATURA DI METALLI O VETRO

RELAZIONE TIPO DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA PER L ATTIVITÀ DI VERNICIATURA DI METALLI O VETRO RELAZIONE TIPO DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA PER L ATTIVITÀ DI VERNICIATURA DI METALLI O VETRO La presente relazione tipo è stata predisposta ai sensi di quanto

Dettagli

CRITERI E PROCEDURE PER L APPLICAZIONE DELL ART. 272, COMMI 2 E 3, DEL D. LGS. N. 152/06

CRITERI E PROCEDURE PER L APPLICAZIONE DELL ART. 272, COMMI 2 E 3, DEL D. LGS. N. 152/06 Allegato A: CRITERI E PROCEDURE PER L APPLICAZIONE DELL ART. 272, COMMI 2 E 3, DEL D. LGS. N. 152/06 A. NOTE GENERALI 1 - La presente autorizzazione generale riguarda esclusivamente le emissioni in atmosfera

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELL ART 6 / 15 c.1 lett. A) / 15 c.1 lett. B. DEL D.P.R. 203/88

RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELL ART 6 / 15 c.1 lett. A) / 15 c.1 lett. B. DEL D.P.R. 203/88 RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELL ART 6 / 15 c.1 lett. A) / 15 c.1 lett. B. DEL D.P.R. 203/88 INDICE 1. IDENTIFICAZIONE DELLO STABILIMENTO (V. NOTA 1)... 2 2. DATI PRODUTTIVI (V. NOTA 2)... 3 MATERIE PRIME

Dettagli

PRESCRIZIONI E CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE

PRESCRIZIONI E CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE SCHEMA GEN-P PRESCRIZIONI E CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE Il gestore deve fare riferimento alle prescrizioni e considerazioni sotto riportate relativamente ai cicli tecnologici dichiarati ed oggetto

Dettagli

1) Modalità di adesione

1) Modalità di adesione ALLEGATO Circolare esplicativa per l attuazione dell autorizzazione generale relativa all attività di essiccazione di materiali vegetali presso aziende agricole adottata con decreto n. 5624 del 28/06/2013.

Dettagli

Autorizzazione Impianti essiccazione di cereali e semi Domanda di autorizzazione

Autorizzazione Impianti essiccazione di cereali e semi Domanda di autorizzazione Autorizzazione Impianti essiccazione di cereali e semi Domanda di autorizzazione ALLEGATO 1A BOLLO 14,62 Alla PROVINCIA DI ASTI Servizio Ambiente. Ufficio Risanamento Atmosferico Piazza Alfieri, 33 14100

Dettagli

CICLI TECNOLOGICI. Operazioni di torrefazione di caffè ed altri prodotti tostati, con produzione non superiore a 160 t/anno.

CICLI TECNOLOGICI. Operazioni di torrefazione di caffè ed altri prodotti tostati, con produzione non superiore a 160 t/anno. Attività in deroga D.Lgs. 152/06, Parte Quinta, Allegato IV, Parte II, punto 10 Allegato tecnico n. 10 Torrefazione di caffè ed altri prodotti tostati con produzione non superiore a 160 tonnellate/anno.

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO Fascicolo N / /2010 Registro Raccolta N /2010_ PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO AREA AMBIENTE DIREZIONE CONTROLLO E PREVENZIONE AMBIENTALE UFFICIO CONTROLLO INQUINAMENTO ATMOSFERICO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

La parte V del D.Lgs. 152/06 e smi: la normativa in materia di tutela dell aria e le competenze provinciali sulle emissioni in atmosfera

La parte V del D.Lgs. 152/06 e smi: la normativa in materia di tutela dell aria e le competenze provinciali sulle emissioni in atmosfera Pordenone, 16 Ottobre 2012 PROVINCIA DI PORDENONE La parte V del D.Lgs. 152/06 e smi: la normativa in materia di tutela dell aria e le competenze provinciali sulle emissioni in atmosfera Relatore: ing.

Dettagli

CICLI TECNOLOGICI. Concorrono al limite di 15 t/anno i COV contenuti nelle materie prime dei punti 1, 2, 3. Limiti

CICLI TECNOLOGICI. Concorrono al limite di 15 t/anno i COV contenuti nelle materie prime dei punti 1, 2, 3. Limiti Attività in deroga D.Lgs. 152/06, Parte Quinta, Allegato IV, Parte II, punto 7 Allegato tecnico n. 7 Verniciatura, laccatura, doratura di mobili ed altri oggetti in legno con consumo massimo teorico di

Dettagli

Attività in deroga D.Lgs. 152/06, Parte Quinta, Allegato IV, Parte II, punto 30 Allegato tecnico n. 30 Saldatura di oggetti e superfici metalliche

Attività in deroga D.Lgs. 152/06, Parte Quinta, Allegato IV, Parte II, punto 30 Allegato tecnico n. 30 Saldatura di oggetti e superfici metalliche Attività in deroga D.Lgs. 152/06, Parte Quinta, Allegato IV, Parte II, punto 30 Allegato tecnico n. 30 Saldatura di oggetti e superfici metalliche CICLI TECNOLOGICI Ambito di applicazione Saldatura di

Dettagli

NOTE INFORMATIVE DA LEGGERE CON ATTENZIONE

NOTE INFORMATIVE DA LEGGERE CON ATTENZIONE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE Richiesta titolo abilitativo di cui alla lett. a) co.1 art.3 del D.P.R. n.59/2013: - autorizzazione allo scarico in fognatura di acque reflue industriali e/o di prima pioggia

Dettagli

1. MATRICI AMBIENTALI

1. MATRICI AMBIENTALI ALLEGATO TECNI A ALL ATTO N. 1642009 MATRICI AMBIENTALI E PRESCRIZIONI 1. MATRICI AMBIENTALI 1.1. EMISSIONI IN ATMOSFERA TAB A1 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI ( ) E1 (1) E2 (1) E7 E8 Essiccatoio 1

Dettagli

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO Obiettivi generali M1 M2 M3 Ogni impianto a tecnologia complessa deve essere progettato, realizzato e condotto secondo i principi della garanzia della qualità,

Dettagli

ALLEGATO 2 PARTE I. Si compilino le seguenti tabelle. Tab. 1: Descrizione delle caratteristiche dei camini

ALLEGATO 2 PARTE I. Si compilino le seguenti tabelle. Tab. 1: Descrizione delle caratteristiche dei camini ALLEGATO 2 PARTE I DATI TECNICI DA FORNIRE PER L'ADESIONE ALL'AUTORIZZAZIONE GENERALE RELATIVA ALL'ATTIVITA' DI VERNICIATURA, LACCATURA, DORATURA DI MOBILI ED ALTRI OGGETTI IN LEGNO CON UTILIZZO COMPLESSIVO

Dettagli

CHIEDE l'autorizzazione IN VIA GENERALE per:

CHIEDE l'autorizzazione IN VIA GENERALE per: ALLEGATO 1 BOLLO Al COMUNE DI... Ufficio Ambiente... Oggetto: Domanda di AUTORIZZAZIONE IN VIA GENERALE per le emissioni in atmosfera provenienti da operazioni di sgrassaggio superficiale dei metalli con

Dettagli

SOMMARIO CICLI TECNOLOGICI... 2

SOMMARIO CICLI TECNOLOGICI... 2 SOMMARIO CICLI TECNOLOGICI... 2 Ambito di applicazione...2 Fasi lavorative...2 Materie prime...2 Sostanze inquinanti e prescrizioni specifiche...2 Schede impianti di abbattimento...3 Soglia massima...3

Dettagli

ALLEGATO TECNICO. Via Saronnese, 8 - RESCALDINA

ALLEGATO TECNICO. Via Saronnese, 8 - RESCALDINA ALLEGATO TECNICO 1) IDENTIFICAZIONE DELLA DITTA Ragione Sociale: FONDERIE GIORGETTI GIOVANNI Srl Sede Legale : Via Saronnese, 8 - RESCALDINA Insediamento Produttivo: Via Saronnese, 8 - RESCALDINA Settore

Dettagli

PROVINCIA DI SONDRIO Settore Agricoltura e Risorse Ambientali

PROVINCIA DI SONDRIO Settore Agricoltura e Risorse Ambientali PROVINCIA DI SONDRIO SERVIZIO AMBIENTE AUTORIZZAZIONE IN VIA GENERALE DI IMPIANTI ED ATTIVITA IN DEROGA A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE (art. 272, commi 2 e 3, del D.Lgs 3 aprile 2006 n 152) (Autorizzazione

Dettagli

CICLI TECNOLOGICI A) OPERAZIONI DI PRODUZIONE DI MANUFATTI IN GOMMA ED ALTRI ELASTOMERI

CICLI TECNOLOGICI A) OPERAZIONI DI PRODUZIONE DI MANUFATTI IN GOMMA ED ALTRI ELASTOMERI Attività in deroga D.Lgs. 152/06, Parte Quinta, Allegato IV, Parte II, punto 5 Allegato tecnico n. 5 Produzione di articoli in gomma e prodotti delle materie plastiche con utilizzo massimo complessivo

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO Fascicolo N / /2010 Registro Raccolta N /2010_ PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO AREA AMBIENTE DIREZIONE CONTROLLO E PREVENZIONE AMBIENTALE UFFICIO CONTROLLO INQUINAMENTO ATMOSFERICO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

Allegato tecnico n 3 D.G.R. n 196 del 22 giugno 2005 SOMMARIO

Allegato tecnico n 3 D.G.R. n 196 del 22 giugno 2005 SOMMARIO SOMMARIO TABELLA I Ambito di applicazione.. 1 TABELLA II Fasi lavorative... 1 TABELLA III Materie prime... 1 TABELLA IV Tipologia dell inquinante, fasi lavorative di provenienza, tipologia dell impianto

Dettagli

DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio

DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio Maria Teresa Cazzaniga Settore Attività Produttive e Controlli Origini della

Dettagli

ALLEGATO alla d.g.r. 30/3/2009 n 9201

ALLEGATO alla d.g.r. 30/3/2009 n 9201 ALLEGATO alla d.g.r. 30/3/2009 n 9201 Tariffario per il rilascio degli atti autorizzativi ex DLgs 152/06 e s.m. ed i. relativi ad attività con emissioni in atmosfera. Criteri per la determinazione degli

Dettagli

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa Organizzazione/Sito : Sede legale: Sito Produttivo: Responsabile legale: Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa Accertamento relativo alla verìfica di conformità legislativa ai

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di prodotti in acciai da bonifica da costruzione cui alla norma UNI EN 10343:2009 0 STORIA Edizione 0

Dettagli

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA ELABORATI GRAFICI

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA ELABORATI GRAFICI DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA Ditta Legale Rappresentante Stabilimento (indirizzo) ELABORATI GRAFICI 1) Stralcio mappa topografica dettagliata con evidenziato il perimetro

Dettagli

Adempimenti di carattere amministrativo

Adempimenti di carattere amministrativo CHECK-LIST CONTROLLI CARROZZERIE Adempimenti di carattere amministrativo L impianto è dotato di autorizzazione alle emissioni in atmosfera Il Gestore ha presentato domanda ai sensi del D. Lgs. 152/2006

Dettagli

Premessa. Presentazione istanza e tempi di adeguamento

Premessa. Presentazione istanza e tempi di adeguamento Autorizzazione generale della Provincia di Brescia n. 1674 del 26/05/2009 APPENDICE ALL Allegato n. 32 - Note esplicative sulle lavorazioni meccaniche Premessa Presentazione istanza e tempi di adeguamento

Dettagli

Allegato Tecnico 3 APPLICAZIONE DI RIVESTIMENTI E/O DI VERNICI SU LEGNO

Allegato Tecnico 3 APPLICAZIONE DI RIVESTIMENTI E/O DI VERNICI SU LEGNO Allegato Tecnico 3 APPLICAZIONE DI RIVESTIMENTI E/O DI VERNICI SU LEGNO SOMMARIO ATTIVITÀ DI APPLICAZIONE DI RIVESTIMENTI E/O DI VERNICI SU LEGNO...1 TABELLA I...1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1 TABELLA II...1

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna Allegato B) alla deliberazione n.24/11 del 29.07.2003 CRITERI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE E DI UTILIZZO DELLE GARANZIE FINANZIARIE PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ DI SMALTIMENTO E RECUPERO DEI RIFIUTI PREVISTE

Dettagli

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Oggetto: DPR N. 59/2013 - AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE. DITTA TRIO SRL (C.F. 03490830266),

Dettagli

Modalità di avvio della fase di sperimentazione

Modalità di avvio della fase di sperimentazione Modalità di avvio della fase di sperimentazione Daiana Gallo Settore Ambiente Provincia di Monza e della Brianza MONZA - 10 Giugno 2013 FASE DI SPERIMENTAZIONE Gli obbiettivi (D.L. 112/2008 e D.P.R. 160/2010)

Dettagli

Allegato Tecnico PRODUZIONE DI PRODOTTI SEMIFINITI IN MATERIALE A BASE LEGNO

Allegato Tecnico PRODUZIONE DI PRODOTTI SEMIFINITI IN MATERIALE A BASE LEGNO Allegato Tecnico PRODUZIONE DI PRODOTTI SEMIFINITI IN MATERIALE A BASE LEGNO SOMMARIO ATTIVITÀ DI PRODUZIONE DI PRODOTTI SEMIFINITI IN MATERIALE A BASE LEGNO...1 TABELLA I...1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1

Dettagli

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI CODICE: TB.1 INTERVENTO: Realizzazione nuovo impianto di trattamento acque del TUL/1 COMPARTO AMBIENTALE PRINCIPALE: Scarichi idrici

Dettagli

Allegato Tecnico 4 APPLICAZIONE DI RIVESTIMENTI E/O DI VERNICI SU SUPERFICI METALLICHE E DI PLASTICA

Allegato Tecnico 4 APPLICAZIONE DI RIVESTIMENTI E/O DI VERNICI SU SUPERFICI METALLICHE E DI PLASTICA Allegato Tecnico 4 APPLICAZIONE DI RIVESTIMENTI E/O DI VERNICI SU SUPERFICI METALLICHE E DI PLASTICA SOMMARIO ATTIVITÀ DI APPLICAZIONE DI RIVESTIMENTI E/O DI VERNICI SU SUPERFICI METALLICHE E DI PLASTICA...1

Dettagli

Autorità Idrica Toscana Destinatario Sig. MARES SRL (P.IVA ) Sede legale: Via Tuffarelli II n. 70 nel Comune di San Giorgio a Cremano (NA)

Autorità Idrica Toscana Destinatario Sig. MARES SRL (P.IVA ) Sede legale: Via Tuffarelli II n. 70 nel Comune di San Giorgio a Cremano (NA) Autorità Idrica Toscana Destinatario Sig. MARES SRL (P.IVA 03083751218) Sede legale: Via Tuffarelli II n. 70 nel Comune di San Giorgio a Cremano (NA) Oggetto: Parere A.U.A. per lo scarico di acque reflue

Dettagli

D.G.R. n. 71-18113 del 07/04/1997

D.G.R. n. 71-18113 del 07/04/1997 D.G.R. n. 71-18113 del 07/04/1997 D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203 artt. 6, 7 e 8 e D.C.R. n. 964-17595 del 13 dicembre 1994. Autorizzazioni di carattere generale per le emissioni in atmosfera provenienti

Dettagli

Richiesta RILASCIO titolo abilitativo: autorizzazione allo scarico in fognatura di acque reflue industriali e/o di prima pioggia, ai fini

Richiesta RILASCIO titolo abilitativo: autorizzazione allo scarico in fognatura di acque reflue industriali e/o di prima pioggia, ai fini Richiesta RILASCIO titolo abilitativo: autorizzazione allo scarico in fognatura di acque reflue industriali e/o di prima pioggia, ai fini dell inclusione nell Autorizzazione Unica per gli impianti di smaltimento

Dettagli

QUANDO ENTRA IN VIGORE COSA CAMBIA

QUANDO ENTRA IN VIGORE COSA CAMBIA Bologna 14 Dicembre 2010 Alla luce dell entrata in vigore del Decreto Legislativo 29 Giugno 2010, n. 128 che apporta modifiche al cosiddetto Testo Unico Ambientale (D.Lgs n. 152/2006) si trasmette la seguente

Dettagli

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

2.1. EMISSIONI ODORIGENE Indice Indice... 1 1. PREMESSA... 2 2. MONITORAGGIO... 3 2.1. EMISSIONI ODORIGENE... 3 2.2. IMMISIONI SONORE NELL AMBIENTE ESTERNO... 5 2.3. MONITORAGGIO DELLE ACQUE DI FALDA... 7 Allegato 1: Punti di

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AMBIENTE, TERRITORIO E INFRASTRUTTURE Servizio Qualità dell'ambiente: gestione rifiuti, cave e attività estrattive DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 4012

Dettagli

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI MALO SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D Aprile 2015 Il richiedente:

Dettagli

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE Titolo abilitativo: autorizzazione allo scarico in fognatura di acque reflue industriali e/o di prima pioggia

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE Titolo abilitativo: autorizzazione allo scarico in fognatura di acque reflue industriali e/o di prima pioggia AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE Titolo abilitativo: autorizzazione allo scarico in fognatura di acque reflue industriali e/o di prima pioggia NOTE A CHIARIMENTO DA LEGGERE CON ATTENZIONE - ai fini dell

Dettagli

GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DI SCAVO

GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DI SCAVO GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DI SCAVO Dott. Matteo Baronti Cosa cambia Applicazione (come previsto dall art. 41, comma 2, della nuova norma) del Regolamento di cui al DM 161/2012 per i materiali da scavo

Dettagli

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE Nella compilazione della presente scheda si suggerisce di effettuare una prima organizzazione di tutti i punti di emissione esistenti nelle seguenti

Dettagli

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore MARCONI FABIO. Responsabile del procedimento MARCONI FABIO

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore MARCONI FABIO. Responsabile del procedimento MARCONI FABIO REGIONE LAZIO Dipartimento: Direzione Regionale: Area: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE ATTIVITA' PRODUTTIVE E RIFIUTI CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI DETERMINAZIONE N. B03029 del 22/05/2012 Proposta

Dettagli

DELIBERAZIONE DI GIUNTA PROVINCIALE N. 68 DEL 2 APRILE 2009

DELIBERAZIONE DI GIUNTA PROVINCIALE N. 68 DEL 2 APRILE 2009 PROVINCIA DI COMO DELIBERAZIONE DI GIUNTA PROVINCIALE N. 68 DEL 2 APRILE 2009 OGGETTO: Autorizzazione generale per impianti e attività in deroga ai sensi dell art. 272, commi 2 e 3 del D.Lgs. n. 152/2006

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE DIPARTIMENTO TERRITORIO E AMBIENTE DIREZIONE AMBIENTE SERVIZIO TUTELA DELLE ACQUE DALL'INQUINAMENTO E GESTIONE DEI RIFIUTI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE OGGETTO : MODIFICA

Dettagli

CICLI TECNOLOGICI. Ambito di applicazione. Fasi lavorative. Materie prime. Sostanze inquinanti e prescrizioni specifiche

CICLI TECNOLOGICI. Ambito di applicazione. Fasi lavorative. Materie prime. Sostanze inquinanti e prescrizioni specifiche Attività in deroga D.Lgs. 152/06, Parte Quinta, Allegato IV, Parte II, punto 22 Allegato tecnico n. 22 Lavorazione e conservazione, esclusa la surgelazione, di pesce ed altri prodotti alimentari marini

Dettagli

AUTORIZZAZIONE IN VIA GENERALE

AUTORIZZAZIONE IN VIA GENERALE ALLEGATO 1 BOLLO Alla REGIONE PIEMONTE Assessorato per l'ambiente. Servizio Risanamento Atmosferico Via Principe Amedeo, 17 10123 TORINO (TO) e p. c. Al Sindaco del Comune di... All A.R.P.A. Dipartimento

Dettagli

SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE RAFANELLI ANDREA

SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE RAFANELLI ANDREA REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE Il Dirigente Responsabile: RAFANELLI ANDREA Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R.

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI AREA ECOLOGIA TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL AMBIENTE DIREZIONE AMMINISTRATIVA

CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI AREA ECOLOGIA TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL AMBIENTE DIREZIONE AMMINISTRATIVA CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI AREA ECOLOGIA TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL AMBIENTE DIREZIONE AMMINISTRATIVA CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI Prot. Inf. n. Prot. int. n. DETERMINAZIONE N. DEL Oggetto: Autorizzazione

Dettagli

Parere n. 319/AUA del 10/06/2015. Il Responsabile

Parere n. 319/AUA del 10/06/2015. Il Responsabile Autorità Idrica Toscana Destinatario Sig. ALESSIO CIAMPI CIAMPI ALESSIO (P.IVA 05405590489) Sede legale: Via Provinciale di Mercatale n. 8/10 nel Comune di Vinci (FI) Oggetto: Parere A.U.A. per lo scarico

Dettagli

3.1.2) Fasi che compongono l attività (segnare con una crocetta le fasi lavorative presenti)

3.1.2) Fasi che compongono l attività (segnare con una crocetta le fasi lavorative presenti) 3.1) Documentazione da allegare alla domanda di autorizzazione di carattere generale per stabilimenti in cui sono presenti impianti di VERNICIATURA DI OGGETTI VARI IN METALLI O VETRO CON UTILIZZO COMPLESSIVO

Dettagli

Definizioni Scarico: Scarico esistente: c)

Definizioni Scarico: Scarico esistente: c) ¾D.lgs 11 maggio 1999 n. 152 Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE

Dettagli

Di seguito l'aggiornamento dei capitoli 6.3, 6.3.1, 6.3.3, 7.2, 8.2, 10 del PMeC agli atti approvato con D.D. n. 3028/2011 e s.m.i.

Di seguito l'aggiornamento dei capitoli 6.3, 6.3.1, 6.3.3, 7.2, 8.2, 10 del PMeC agli atti approvato con D.D. n. 3028/2011 e s.m.i. Allegato al protocollo ARPAT n 0060658 del 04/09/2015 ALLEGATO B Di seguito l'aggiornamento dei capitoli 6.3, 6.3.1, 6.3.3, 7.2, 8.2, 10 del PMeC agli atti approvato con D.D. n. 3028/2011 e s.m.i. Capitolo

Dettagli

ALLEGATO C (autorizzazione di carattere generale) CRITERI E CONDIZIONI PER IL RICORSO ALL'AUTORIZZAZIONE DI CARATTERE GENERALE.

ALLEGATO C (autorizzazione di carattere generale) CRITERI E CONDIZIONI PER IL RICORSO ALL'AUTORIZZAZIONE DI CARATTERE GENERALE. ALLEGATO C (autorizzazione di carattere generale) CRITERI E CONDIZIONI PER IL RICORSO ALL'AUTORIZZAZIONE DI CARATTERE GENERALE. Allegato C1) CRITERI TECNICI (Sono da considerare le sole prescrizioni applicabili

Dettagli

D.Lgs. 3 aprile 2006 n.152 Norme in materia ambientale

D.Lgs. 3 aprile 2006 n.152 Norme in materia ambientale D.Lgs. 3 aprile 2006 n.152 Norme in materia ambientale parte prima: disposizioni comuni parte seconda: procedure per valutazione ambientale strategica (VAS), valutazione impatto ambientale (VIA) e autorizzazione

Dettagli

Registro atti dirigenziali progressivo N del 26/05/2009

Registro atti dirigenziali progressivo N del 26/05/2009 PROVINCIA DI BRESCIA Registro atti dirigenziali progressivo N. 1674 del 26/05/2009 AREA SERVIZIO U.O.S. AMBIENTE ARIA E RUMORE ARIA E RUMORE OGGETTO: Autorizzazione generale per impianti ed attività in

Dettagli

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE In collaborazione con: Con il patrocinio di: GIORNATA DI FORMAZIONE SU RISORSE IDRICHE ATTUAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE NEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

Dettagli

ALLEGATO 1. 1 Generalità

ALLEGATO 1. 1 Generalità ALLEGATO 1 REQUISITI TECNICI E PRESCRIZIONI PER L ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE GENERALE RELATIVA AGLI IMPIANTI TERMICI CIVILI RICADENTI NELL AMBITO DI APPLICAZIONE DEL TITOLO I DEL D.LGS. 152/2006 E S.M.I.

Dettagli

CICLI TECNOLOGICI. Concorrono al limite di 70 t/anno tutte le materie prime indicate, esclusa l acqua (punto 1).

CICLI TECNOLOGICI. Concorrono al limite di 70 t/anno tutte le materie prime indicate, esclusa l acqua (punto 1). Attività in deroga D.Lgs. 152/06, Parte Quinta, Allegato IV, Parte II, punto 16 Allegato tecnico n. 16 Produzione di sapone e detergenti sintetici prodotti per l igiene e la profumeria con utilizzo di

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI SU METALLI IN GENERE...1 TABELLA I...1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1 TABELLA II...1 FASI LAVORATIVE 1 TABELLA III...

TRATTAMENTI TERMICI SU METALLI IN GENERE...1 TABELLA I...1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1 TABELLA II...1 FASI LAVORATIVE 1 TABELLA III... TRATTAMENTI TERMICI SU METALLI IN GENERE Allegato n. 8 SOMMARIO TRATTAMENTI TERMICI SU METALLI IN GENERE...1 TABELLA I...1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1 TABELLA II...1 FASI LAVORATIVE 1 TABELLA III...1 MATERIE

Dettagli

ALLEGATO 1A BOLLO 14,62 Alla PROVINCIA DI ASTI Servizio Ambiente. Ufficio Risanamento Atmosferico Piazza Alfieri, 33 14100 Asti (AT) e p. c. Sindaco del Comune di... A.R.P.A. Dipartimento di Asti. Piazza

Dettagli

Il tenore di ossigeno nell effluente gassoso degli impianti di depurazione dei VOC

Il tenore di ossigeno nell effluente gassoso degli impianti di depurazione dei VOC Il tenore di ossigeno nell effluente gassoso degli impianti di depurazione dei VOC Costantino Gatti Convegno Nazionale UNIARIA 2016 Il contesto Nel trattamento delle emissioni gassose contenenti Composti

Dettagli