Annalisa Venturi Casadei, Team Ambiente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Annalisa Venturi Casadei, Team Ambiente"

Transcript

1 Annalisa Venturi Casadei, Team Ambiente

2 D.LGS. n. 152/2006 ( Norme in materia ambientale ) e s.m.i. DM n. 148/98: Regolamento recante approvazione del modello dei registri di carico e scarico dei rifiuti ai sensi degli articoli 12, 18, comma 2, lettera m), e 18, comma 4, del decreto legislativo 5 Febbraio 1997, n. 22 DM n 145/98: Regolamento recante la definizione del modello e dei contenuti del formulario di accompagnamento dei rifiuti ai sensi degli articoli 15, 18, comma 2, lettera e), e comma 4, del decreto legislativo 5 Febbraio 1997, n. 22 Circolare 04/08/1998 n. GAB/DEC/812/98: Circolare esplicativa sulla compilazione dei registri di carico e scarico dei rifiuti e dei formulari di accompagnamento dei rifiuti trasportati individuati, rispettivamente, dal D.M. 1 Aprile 1998, n. 145 e dal D.M. 1 Aprile 1998, n. 148 Linee Guida per la gestione dei rifiuti e degli scarichi nelle Aziende sanitarie della Regione Emilia Romagna (in bozza)

3 RIFIUTI URBANI prodotti da utenze domestiche SPECIALI prodotti da utenze NON domestiche (es Aziende USL) i fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue Il Gruppo Regionale ritiene che si faccia riferimento ai fanghi derivanti da un impianto di trattamento specifico (es disinfezione, stoccaggio di reflui radioattivi, ecc) CER NON PERICOLOSI PERICOLOSI

4 FIR P P T P T T PER TUTTI I RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI PER TUTTI I RIFIUTI PERICOLOSI E I FANGHI PRODOTTI DA IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE Conservazione 5 anni PER TUTTI I RIFIUTI PERICOLOSI E I FANGHI PRODOTTI DA IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE

5 Il Codice CER è composto da un codice a 6 cifre che identifica il rifiuto l asterisco * indica quelli pericolosi XX YY ZZ Categoria o attività che genera il rifiuto Processo produttivo che genera il rifiuto Identifica nello specifico il rifiuto

6 18 RIFIUTI PRODOTTI DAL SETTORE SANITARIO E VETERINARIO O DA ATTIVITÀ DI RICERCA COLLEGATE (tranne i rifiuti di cucina e di ristorazione non direttamente provenienti da trattamento terapeutico) rifiuti dei reparti di maternità e rifiuti legati a diagnosi, trattamento e prevenzione delle malattie negli esseri umani oggetti da taglio (eccetto ) parti anatomiche ed organi incluse le sacche per il plasma e le riserve di sangue (tranne ) * rifiuti che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni rifiuti che non devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni (es. bende, ingessature, lenzuola, indumenti monouso) * sostanze chimiche pericolose o contenenti sostanze pericolose sostanze chimiche diverse da quelle di cui alla voce * medicinali citotossici e citostatici medicinali diversi da quelli di cui alla voce * rifiuti di amalgama prodotti da interventi odontoiatrici

7 i rifiuti classificati pericolosi sono contrassegnati con *, presentano una o più caratteristiche di pericolo (lettera H + numero da 1 a 14) H1 esplosivo H2 comburente H3-A facilmente infiammabili (incluso estremamente infiammabile) H3-B infiammabile H4 irritante H5 nocivo H6 tossico (incluso molto tossico) H7 cancerogeno H8 corrosivo H9 infetto H10 teratogeno H11 mutageno H12 a contatto con l'acqua libera gas tossico o molto tossico H13 sorgente di sostanze pericolose H14 ecotossico

8 D1 Deposito sul o nel suolo (a esempio discarica) D2 Trattamento in ambiente terrestre (a esempio biodegradazione di rifiuti liquidi o fanghi nei suoli) D3 Iniezioni in profondità (a esempio iniezioni dei rifiuti pompabili in pozzi. In cupole saline o faglie geologiche naturali) D4 Lagunaggio (a esempio scarico di rifiuti liquidi o di fanghi in pozzi, stagni o lagune, ecc.) D5 Messa in discarica specialmente allestita (a esempio sistematizzazione in alveoli stagni separati, ricoperti o isolati gli uni dagli altri e dall ambiente) D6 Scarico dei rifiuti solidi nell ambiente idrico eccetto l immersione D7 Immersione, compreso il seppellimento nel sottosuolo marino D8 Trattamento biologico non specificato altrove nel presente allegato, che dia origine a composti o a miscugli che vengono eliminati secondo uno dei procedimenti elencati nei punti da D1 a D12 D9 Trattamento fisicochimico non specificato altrove nel presente allegato che dia origine a composti o a miscugli eliminati secondo uno dei procedimenti elencati nei punti da D1 a D12 D10 Incenerimento a terra D11 Incenerimento in mare D12 Deposito permanente (a esempio sistemazione di contenitori in una miniera, ecc.) D13 Raggruppamento preliminare prima di una delle operazioni di cui ai punti da D1 a D12 D14 Ricondizionamento preliminare prima di una delle operazioni di cui ai punti da D1 a D13 D15 Deposito preliminare prima di una delle operazioni di cui ai punti da D1 a D14 (escluso il deposito temporaneo, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti)

9 R1 Utilizzazione principale come combustibile o come altro mezzo per produrre energia R2 Rigenerazione/recupero di solventi R3 Riciclo/recupero delle sostanze organiche non utilizzate come solventi (comprese le operazioni di compostaggio e altre trasformazioni biologiche) R4 Riciclo/recupero dei metalli e dei composti metallici R5 Riciclo/recupero di altre sostanze inorganiche R6 Rigenerazione degli acidi o delle basi R7 Recupero dei prodotti che servono a captare gli inquinanti R8 Recupero dei prodotti provenienti dai catalizzatori R9 Rigenerazione o altri reimpieghi degli oli R10 Spandimento sul suolo a beneficio dell agricoltura o dell ecologia R11 Utilizzazione di rifiuti ottenuti da una delle operazioni indicate da R1 a R10 R12 Scambio di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni indicate da R1 a R11 R13 Messa in riserva di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni indicate nei punti da R1 a R12 (escluso il deposito temporaneo, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti)

10 il raggruppamento dei rifiuti effettuato, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti alle seguenti condizioni: RIFIUTI NON PERICOLOSI Ritiro ogni 3 mesi, indipendentemente dalle quantità in deposito oppure quando il quantitativo totale raggiunge i 20 metri cubi; il termine massimo di durata del deposito temporaneo è di un anno per quantitativi inferiori RIFIUTI PERICOLOSI Ritiro ogni 2 mesi, indipendentemente dalle quantità in deposito oppure quando il quantitativo totale raggiunge i 10 metri cubi; il termine massimo di durata del deposito temporaneo è di un anno per quantitativi inferiori RIFIUTI A RISCHIO INFETTIVO durata max 5 giorni 30 gg per quantità inferiori a 200 litri

11 I produttori hanno l obbligo di tenuta di un REGISTRO DI CARICO E SCARICO su cui devono annotare le informazioni sulle caratteristiche qualitative e quantitative dei rifiuti, da utilizzare ai fini della COMUNICAZIONE ANNUALE al Catasto Durante il trasporto effettuato da enti o imprese i rifiuti sono accompagnati da un FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE, redatto in 4 copie. Non è necessario per il trasporto effettuato dal servizio pubblico di raccolta né per il trasporto di rifiuti non pericolosi effettuato dal produttore, in modo occasionale e saltuario, senza superare le quantità di 30 kg o 30 litri al giorno

12 obbligo di tenuta di un registro in cui annotare le caratteristiche qualitative e quantitative dei rifiuti prodotti annotazioni almeno ENTRO 10 GIORNI LAVORATIVI (5 GIORNI PER I RIFIUTI A RISCHIO INFETTIVO) dalla produzione del rifiuto e dallo scarico del medesimo i registri integrati con i formulari sono conservati 5 ANNI dalla data dell ultima registrazione i registri sono tenuti presso ogni impianto di produzione le informazioni contenute nel registro sono rese disponibili in qualunque momento all'autorità di controllo che ne faccia richiesta i registri sono numerati, vidimati e gestiti con le procedure e le modalità fissate dalla normativa sui registri IVA. I registri sono numerati e vidimati dalle Camere di commercio territorialmente competenti gli obblighi connessi alla tenuta dei registri di carico e scarico si intendono correttamente adempiuti anche qualora sia utilizzata carta formato A4, regolarmente numerata

13 accompagna i rifiuti durante il trasporto Compilato, datato e firmato dal produttore, controfirmato dal trasportatore informazioni riportate: nome e tipologia del produttore e del detentore origine, tipologia e quantità del rifiuto impianto di destinazione data e percorso dell instradamento nome ed indirizzo del destinatario redatto in 4 ESEMPLARI copie conservate PER 5 ANNI

14 PRODUTTORE P P T P T P T T P P T D P T D T D TRASPORTATORE DESTINATARIO

15 La responsabilità del produttore è esclusa: a condizione che abbia ricevuto il formulario controfirmato e datato in arrivo dal destinatario entro tre mesi dalla data di conferimento dei rifiuti al trasportatore oppure, alla scadenze del termine, abbia comunicato alla Provincia la mancata ricezione del formulario in caso di conferimento al servizio pubblico di raccolta Nel caso di conferimento di rifiuti a soggetti autorizzati alle operazioni di raggruppamento, ricondizionamento e deposito preliminare, indicate rispettivamente ai punti D 13, D 14, D 15 dell'allegato B alla parte quarta del decreto, la responsabilità dei produttori dei rifiuti per il corretto smaltimento è esclusa a condizione che questi ultimi, oltre al formulario di trasporto.. abbiano ricevuto IL CERTIFICATO DI AVVENUTO SMALTIMENTO rilasciato dal titolare dell'impianto che effettua le operazioni di cui ai punti da D 1 a D 12 del citato Allegato B. Le relative modalità di attuazione sono definite con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio NON ANCORA EMANATO!!

16 REGISTRO DI CARICO E SCARICO estensione del tempo di registrazione dei pericolosi NON A RISCHIO INFETTIVO da 7 a 10 giorno lavorativi (anche se si suggerisce di mantenere una cadenza settimanale) non e più obbligatorio scrivere la quantità in chilogrammi o litri e metri cubi. E sufficiente una delle tre misure FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE RIFIUTO è obbligatorio per il trasporto da parte del produttore di RIFIUTI PERICOLOSI anche per quantità inferiori a 30 kg o 30 litri, al giorno e per il trasporto di RIFIUTI NON PERICOLOSI per quantità superiori a 30 kg o 30 litri In questo caso l impresa deve essere iscritta all'albo nazionale gestori ambientali a seguito di semplice richiesta scritta alla sezione dell'albo regionale territorialmente competente, e corrispondere un diritto annuale di iscrizione pari a 50 euro Da notare che l AUSL è un ENTE e quindi non può farlo!

17 Per CARICO si intende la scrittura sul registro di alcune informazioni qualitative e quantitative sui rifiuti prodotti in una sede la frequenza di tale operazione è stabilita dalla normativa vigente 5 giorni lavorativi per i pericolosi a rischio infettivo 10 giorni lavorativi per gli altri pericolosi e per i fanghi ) Per SCARICO si intende la scrittura sul registro di alcune informazioni qualitative e quantitative sui rifiuti (già registrati in carico) conferiti ad un soggetto trasportatore autorizzato per l avvio ad un sito di destinazione finale la frequenza di tale operazione è stabilita dalla normativa vigente 5 giorni lavorativi per i pericolosi a rischio infettivo 10 giorni lavorativi per gli altri pericolosi e per i fanghi

18 il produttore (struttura sanitaria) deve sapere: 1.QUANDO il rifiuto è prodotto (inizia il deposito temporaneo) registrare entro 5 giorni per gli infettivi e 10 per gli altri 2.QUALE rifiuto è prodotto (CER, descrizione aggiuntiva, stato fisico, eventuali caratteristiche di pericolo) 3.QUANTO rifiuto è prodotto (volume oppure peso)

19 QUANDO il rifiuto è prodotto (parte il deposito temporaneo) per gli infettivi quando è chiuso il contenitore (art. 8 DPR 254/03) per analogia anche altre tipologie raccolte in contenitori (es. taniche CER *,contenitori CER *), NB: almeno 1 volta all anno per rifiuti prodotti in esigue quantità, es amalgama CER * immediatamente per i rifiuti raccolti in cisterna ad intervento per rifiuti prodotti per le manutenzioni o il fuori uso, fanghi di impianti di trattamento acque reflue (es. neon CER *, monitor CER *)

20 La struttura sanitaria deve sapere per ogni tipologia di rifiuto: CER, descrizione aggiuntiva, stato fisico, eventuali caratteristiche di pericolo con quale frequenza è prodotto rispetto ai termini previsti per la registrazione (5 o 10 giorni) tale frequenza può essere periodica, per i rifiuti prodotti regolarmente (es. settimanale per i liquidi di laboratorio raccolti in cisterna - CER *) occasionale, per quelli prodotti saltuariamente (es. batterie al piombo - CER *, fuori uso dei monitor dei computer CER *),

21 Nel registro si può riportare sia in volume (litri o metri cubi) sia in peso (kg) La quantificazione in volume ha lo scopo di tenere monitorato quanto rifiuto è in deposito temporaneo, in modo da non superare i limiti previsti dalla normativa (10 metri cubi per i pericolosi), ma per alcuni rifiuti è poco fattibile (es. neon!) La struttura sanitaria sceglie l unità di misura più idonea per ogni tipologia di rifiuto la stima deve essere verosimile ma conviene effettuarla in difetto per evitare che la quantità in carico sul registro sia superiore a quella reale in deposito. Questa situazione, infatti, farebbe risultare formalmente prodotto un rifiuto inesistente del cui smaltimento l'azienda sarebbe chiamata a risponderne nel caso in cui l'azienda sanitaria disponga del peso effettivo del rifiuto in tempi tali da consentire il rispetto dei termini per la registrazione del carico (5 o 10 giorni), è possibile inserire tale dato in alternativa al volume

22 La quantificazione del rifiuto in deposito temporaneo può essere PUNTUALE, in volume oppure in peso, esempio: volume totale dei contenitori chiusi movimentati dai reparti (es. CER *, CER *, CER *), volume raccolto in cisterna misurato tramite rilevatore di livello (es. CER *, CER *, CER *) STIMATA in maniera verosimile, in volume oppure in peso: dati storici; si stabilisce una produzione media settimanale, quantificando i rifiuti prodotti negli ultimi mesi/anni (es. se la produzione dei neon è regolare e ogni anno si attesta attorno a 400 kg, il carico per settimana può essere 6 Kg) dati di attività; si stabilisce un indicatore di produzione legato ad un parametro di esercizio (es. i prodotti utilizzati per sviluppare le lastre radiografiche sono diluiti 4 volte dalla macchina, per cui l'uso di 5 litri di prodotto produce 20 litri di rifiuto liquido raccolto in cisterna)

23 CASO DESCRIZIONE QUANDO È PRODOTTO MONITORAGGIO QUANTITÀ rifiuti liquidi pericolosi raccolti in taniche all interno dei laboratori o dei reparti la tanica in uso deve riportare un etichetta con le caratteristiche del rifiuto contenuto (es. CER, classi H di pericolo, descrizione), quando è piena si chiude e si aggiunge la data. La tanica chiusa definitivamente viene posta nel locale apposito del reparto e, nel giro di pochi giorni, trasferita nel deposito temporaneo centralizzato il rifiuto è prodotto una volta chiusa in maniera definitiva la tanica carico effettuato indicando il volume delle taniche portate al deposito rifiuti solidi pericolosi prodotti nei reparti es. CER * i rifiuti sono raccolti in contenitori sui quali, al momento della chiusura, in analogia al sistema di conteggio dei rifiuti a rischio infettivo, viene indicato il nome del reparto produttore e la data il rifiuto è prodotto una volta chiuso in maniera definitiva il contenitore carico effettuato indicando il volume dei contenitori portati in deposito rifiuti liquidi pericolosi raccolti in cisterna es. CER *, *, * i rifiuti vengono direttamente convogliati nel luogo di deposito temporaneo il rifiuto è prodotto quando arriva in cisterna carico effettuato indicando il volume raccolto in cisterna

24 CASO DESCRIZIONE QUANDO È PRODOTTO MONITORAGGIO QUANTITÀ rifiuti solidi prodotti dalle attività di manutenzione, se ricadono tra i rifiuti prodotti dall Azienda e non dalla ditta vedi Capitolo 11 es. CER *, *, * sia i rifiuti prodotti regolarmente (es. neon) sia quelli prodotti in occasione di determinati interventi (es. sostituzioni di filtri della cappe, sostituzioni di batterie al piombo, monitor dei computer) sono conferiti in tempi rapidi al deposito temporaneo il rifiuto è prodotti al momento dell'intervento o del fuori uso carico effettuato indicando il peso o il volume stimato rifiuti solidi o liquidi prodotti in esigue quantità es. CER *, * i rifiuti sono raccolti in contenitori di piccole dimensioni perché prodotti in modeste quantità (es. qualche decina di grammi all anno per l'amalgama odontoiatrica). Il contenitore rimane in uso all interno del reparto per un tempo abbastanza lungo perché impiega diversi mesi per riempirsi. Si ritiene opportuno chiudere i contenitori parzialmente pieni e avviarli a smaltimento/recupero una volta all anno, a prescindere dal grado di riempimento, per rispettare quanto disposto dall'articolo 183 comma 1 del D.Lgs. 152/2006 i rifiuti sono prodotti quando arrivano (almeno una volta all'anno) nel deposito temporaneo carico effettuato indicando il volume stimato

25 RIFIUTO DESCRIZIONE MONITORAGGIO QUANTITÀ FREQUENZA CARICO CER * sostanze chimiche pericolose coloranti laboratorio analisi H 06 (tossico) 4 (liquido) Raccolto in taniche da 10 litri movimentate da ditta pulizie Volume totale movimentato al deposito temporaneo Utilizzo di scheda che riporta n. taniche movimentate moltiplicato per volume della tanica All arrivo della scheda (generalmente 1 al mese) CER * Medicinali citotossici e citostatici H 07 cancerogeno 2 (solido non pulverulento) Raccolto in contenitori da 35 litri movimentati da ditta pulizie Volume totale movimentato al deposito temporaneo Utilizzo di scheda che riporta n. contenitori movimentati moltiplicato per volume del contenitore All arrivo della scheda (generalmente 1 a settimana) CER * Apparecchiature pericolose o contenenti sostanze pericolose Monitor computer H 14 2 (solido non pulverulento) In deposito dopo il fuori uso Peso stimato sui dati storici Un monitor pesa 6 kg All arrivo di comunicazione del fuori uso CER * Tubi fluorescenti e altri rifiuti contenenti mercurio Tubi al neon H 06 2 (solido non pulverulento) Rimosso da ditta manutenzione Peso stimato sui dati storici (media di 400 kg all anno e produzione settimanale di 5 kg) 5 kg a settimana

26 DATA N. REGISTRO QUANTITÀ DEPOSITO In caso di rifiuti prodotti regolarmente (es. ogni settimana) e scaricati con cadenze più lunghe (es. 1 al mese), può essere utile compilare un modulo sulla quantità in deposito 04/03/ /03/ /03/ /03/ /04/ /04/

27 1. I soggetti [ ] che non effettuino la comunicazione ivi prescritta ovvero la effettuino in modo incompleto o inesatto sono puniti con la sanzione amministrativa pecuniaria da a ; se la comunicazione è effettuata entro il 60 giorno dalla scadenza del termine stabilito [ ] si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da 26 a Chiunque omette di tenere ovvero tiene in modo incompleto il registro di carico e scarico [ ] è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da a Se il registro è relativo a rifiuti pericolosi si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da a , nonché la sanzione amministrativa accessoria della sospensione da un mese a un anno dalla carica rivestita dal soggetto responsabile dell'infrazione e dalla carica di amministratore

28 4. Chiunque effettua il trasporto di rifiuti senza il formulario [ ] ovvero indica nel formulario stesso dati incompleti o inesatti è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da a Si applica la pena (reclusione fino a 2 anni) di cui all'articolo 483 del codice penale nel caso di trasporto di rifiuti pericolosi. Tale ultima pena si applica anche a chi, nella predisposizione di un certificato di analisi di rifiuti, fornisce false indicazioni sulla natura, sulla composizione e sulle caratteristiche chimico-fisiche dei rifiuti e a chi fa uso di un certificato falso durante il trasporto 5. Se le indicazioni di cui ai commi 1 e 2 sono formalmente incomplete o inesatte ma i dati riportati nella comunicazione al catasto, nei registri di carico e scarico, nei formulari di identificazione dei rifiuti trasportati [ ] consentono di ricostruire le informazioni dovute, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da 260 a La stessa pena si applica se le indicazioni di cui al comma 4 sono formalmente incomplete o inesatte ma contengono tutti gli elementi per ricostruire le informazioni dovute per legge, nonché nei casi di mancato invio alle autorità competenti e di mancata conservazione dei registri di cui all'articolo 190, comma 1, o del formulario di cui all'articolo 193

29

30 ADL /01/2005 AZIENDA USL FERRARA via Cassoli 30 Ferrara OSPEDALE SAN CAMILLO via Feletti 2 Comacchio (FE) SEZIONE 1 METAL PLAST RECUPERI VIA Statale Nord 121 Mirandola (MO) DET /09/04 METAL PLAST RECUPERI VIA Statale Nord 121 Mirandola (MO) BO/1694/0 25/03/05 SEZIONE 2 COLLI N 43 x 60 SCATOLE 3291 RIFIUTO DI OSPEDALE NON 4 x 20 BIDONI SPECIFICATO 6.2 II ADR

31 RIFIUTO CHE DEVE ESSERE SMALTITO APPLICANDO PRECAUZIONI PER EVITARE INFEZIONI SEZIONE * X D15 X H09 47 Solo nel caso sia smaltito in discarica X X 2660 Comacchio, Ferrara, Lagosanto X

32 SEZIONE 4 Mario Rossi ZA 624 LT ANDREA BIANCHI 27/01/ SEZIONE 5 X X /01/ METAL PLAST RECUPERI

33 Se il trasportatore è costretto a cambiare destinatario, il nuovo percorso e il nuovo destinatario, nonché i motivi della variazione devono essere riportati nelle annotazioni Se per esigenze operative/imprevisti tecnici lo stesso trasporto viene effettuato con veicoli diversi o da trasportatori diversi, gli estremi identificativi di trasportatori e automezzi devono essere riportati sulle 3 copie che accompagnano il trasporto nelle annotazioni In caso di trasbordo parziale del carico su un mezzo diverso (per motivi eccezionali) il trasportatore deve emettere un nuovo fir dove mette i suoi dati (come produttore) e nelle annotazioni : motivo del trasbordo, codice del primo fir, produttore di origine, quantità del rifiuto trasbordato. Nel primo fir deve riportare nome del secondo trasportatore, codice del secondo fir. Al produttore devono pervenire entrambe le 4 copie L eventuale presenza di un intermediario senza detenzione (non entra in contatto col rifiuto ma fa da tramite tra il trasportatore e il destinatario) deve essere indicata nelle annotazioni

34 compilazione del formulario firma del produttore indicazione del peso microraccolta dei rifiuti errori di compilazione perdita di una delle copie del formulario integrazione con ADR

35

36 Azienda USL di Ferrara, via cod fiscale. 1. DITTA (INDIRIZZO, CODICE FISCALE, UBICAZIONE DELL ESERCIZIO) 2. ATTIVITA PRODUZIONE 3. TIPO DI ATTIVITA X da compilare prima della vidimazione il resto è da compilare prima dell utilizzo 1 01/01/ /12/07 4. REGISTRAZIONE N. DEL e N. DEL 5. CARATTERISTICHE DEL RIFIUTO: A) STATO FISICO B) CLASSI DI PERICOLO 1. Solido pulverulento 2. Solido non pulverulento 3. Fangoso palabile 4. Liquido H1 esplosivo H3-B infiammabile H9 infetto.. da compilare al termine del registro

37 5 giorni di tempo per i rifiuti a rischio infettivo * * 10 giorni di tempo per tutti gli altri rifiuti pericolosi 27/01/ X * Rifiuti che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni 2 H Kg o litri o metri cubi

38 5 giorni di tempo per i rifiuti a rischio infettivo * * 10 giorni di tempo per tutti gli altri rifiuti pericolosi X 27/01/ ADL /01/ * Rifiuti che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni 2 H Data di effettuazione del trasporto X D15 Kg o litri o metri cubi

39 ERRORE MATERIALE Oppure altre annotazioni, es. presenza di un intermediario senza detenzione, variazione di peso Compilare questa sezione solo se la presa in carico o l uscita del rifiuto sia gestita da un intermediario senza detenzione (da notare che la categoria dell Albo non è ancora operante)

40 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic * Soluzioni di sviluppo attivanti a base acquosa * Soluzioni di fissaggio * Apparecchiature fuori uso, contenenti clorofluorocarburi HCFC, HFC * Apparecchiature fuori uso, contenenti componenti pericolosi diversi da quelli di cui alle voci e * Batterie al piombo * Batterie al nichelcadmio * rifiuti che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni * Sostanze chimiche pericolose o contenenti sostanze chimiche pericolose * Medicinali citotossici e citostatici * Rifiuti di amalgama prodotti da interventi odontoiatrici * Tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio

41 mancata registrazione errori di compilazione registrazione contestuale di carico e scarico mancata vidimazione quantità rifiuto (MUD)

42 da presentare ogni anno alla Camera di Commercio, entro il 30 aprile (ma la data può variare quindi è da verificare) DPCM del 2 dicembre 2008: dal 2010 obbligatorio l invio telematico, il dichiarante deve essere in possesso di un dispositivo di firma digitale la struttura sanitaria deve trasmettere i flussi dei rifiuti (pericolosi e fanghi prodotti in impianti di trattamento delle acque reflue) per l anno solare relativo alla dichiarazione: QUANTO è stato prodotto = somma dei carichi (REGISTRO) QUANTO è stato avviato a smaltimento e a quali soggetti (dato delle 4 copie dei FIR) conviene confrontare i propri dati con quelli trasmessi dalla Ditta che svolge il servizio di raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti deve essere firmato dal legale rappresentante o suo delegato

43 entro il 1 marzo di ogni anno, la Ditta aggiudicataria del servizio di gestione dei rifiuti (TEAM AMBIENTE S.p.A.) invia alle U.O. Funzioni Amministrative lo schema riassuntivo dei dati di produzione, via le U.O. Funzioni Amministrative inoltrano lo schema riassuntivo dei dati di produzione agli operatori addetti alla compilazione del Registro entro il 15 marzo, gli operatori addetti al Registro compilano la scheda finalizzata alla redazione del MUD con i dati riportati sul Registro di propria competenza, verificando la corrispondenza con lo schema riassuntivo dei dati di produzione, firmano la scheda e la invia alla propria Direzione di Macrostruttura il Direttore di Macrostruttura (o Suo delegato) controlla la completezza delle schede (presenza di tutti i punti di produzione e compatibilità dei dati rispetto allo storico) delle Strutture Complesse Dipartimentali di competenza, le firma e le invia alla propria U.O. Funzioni Amministrative le U.O. Funzioni Amministrative verificano la trasmissione delle schede da parte di tutte le Macrostrutture di competenza e trasmettono le schede compilate alla Ditta aggiudicataria del servizio di gestione dei rifiuti (TEAM AMBIENTE S.p.A.) entro il 30 marzo inviano alla Dott.ssa Mattioli un elenco dei punti di produzione di competenza, per l anno in esame la Ditta aggiudicataria del servizio di gestione dei rifiuti (TEAM AMBIENTE S.p.A.) predispone il MUD e lo invia alla Dott.ssa Mattioli entro il 15 Aprile il Dott. Di Giorgio (in qualità di referente aziendale per il Gruppo Regionale Rifiuti) verifica la corrispondenza delle schede anagrafiche del MUD con l elenco dei punti di produzione pervenuto dalle U.O. Funzioni Amministrative il Direttore Generale in qualità di Legale Rappresentante (o Suo Delegato) firma il MUD la Dott.ssa Mattioli si occupa del pagamento dei diritti di segreteria e della trasmissione finale alla Camera di Commercio competente per territorio, entro il 30 aprile di ogni anno

CICLO DI INCONTRI La competenza ambientale nell impresa: presupposti, requisiti, modalità operative

CICLO DI INCONTRI La competenza ambientale nell impresa: presupposti, requisiti, modalità operative CICLO DI INCONTRI La competenza ambientale nell impresa: presupposti, requisiti, modalità operative Claudia SILVESTRO Alessandra TONELLI AREA AMBIENTE CONFINDUSTRIA UDINE RECUPERO E SMALTIMENTO RIFIUTI

Dettagli

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti Gestione e consulenza rifiuti elettronici e da ufficio v.2.0 del 06/09/2011 Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO 2 Le presenti linee

Dettagli

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali MODULO 3 Gestione dei rifiuti speciali Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali Dott. Michele Santoro I principali adempimenti amministrativi connessi alla produzione

Dettagli

AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI

AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI La Provincia autorizza le imprese e gli enti che intendono realizzare o gestire impianti di smaltimento e recupero rifiuti, non soggetti

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia SCHEDA REGISTRO DI CARICO/SCARICO E FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEI RIFIUTI TRASPORTATI Ogni singola Struttura, per poter smaltire correttamente i propri Rifiuti Speciali, si dovrà dotare degli strumenti

Dettagli

Come ogni anno, la scadenza per la presentazione del MUD è il 30 aprile 2016. PRINCIPALI NOVITA DEL MUD 2016

Come ogni anno, la scadenza per la presentazione del MUD è il 30 aprile 2016. PRINCIPALI NOVITA DEL MUD 2016 CIRCOLARE N. 010 15.01.2016 ALLE IMPRESE ASSOCIATE LORO SEDI Oggetto: Modello Unico di Dichiarazione ambientale scadenza del 30 aprile 2016. Servizio di ANCE Bergamo per la compilazione e presentazione

Dettagli

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO Corso di Formazione sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Primo Anno 12-24 febbraio 2015 GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO Lorella Di Giuseppe

Dettagli

LINEE GUIDA LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE

LINEE GUIDA LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE LINEE GUIDA LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE Le linee guida di seguito proposte rappresentano un Vademecum per la gestione dei rifiuti speciali originatisi dall attività produttiva

Dettagli

Operazioni di smaltimento

Operazioni di smaltimento D1 Deposito sul o nel suolo (a esempio discarica) Operazioni di smaltimento D2 Trattamento in ambiente terrestre (a esempio biodegradazione di rifiuti liquidi o fanghi nei suoli) D3 Iniezioni in profondità

Dettagli

CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007

CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007 Tecnolario CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007 DATA: 12/02/2007 A/TO CA: Titolare dell attività / Responsabile Ambiente - Rifiuti DA/FROM: TECNOLARIO S.r.l. TEL/FAX N : 0341.494.210 # 0341.250.007 N PAG.: 2

Dettagli

Gestione dei Rifiuti

Gestione dei Rifiuti Gestione dei Rifiuti Copia n. In Consegna a: Funzione: Data Distribuzione: 0 08.07.09 Prima emissione Previte Grazia Maria Previte Grazia Maria Rev Data Causale Emissione RGA Approvazione DG Pagina 1 di

Dettagli

(il testo del decreto è aggiornato secondo le indicazioni della direttiva Ministero dell Ambiente del 9 aprile 2002)

(il testo del decreto è aggiornato secondo le indicazioni della direttiva Ministero dell Ambiente del 9 aprile 2002) Ministero dell'ambiente Decreto 1 aprile 1998, n. 148 Regolamento recante approvazione del modello dei registri di carico e scarico dei rifiuti ai sensi degli articoli 12, 18, comma 2, lettera m), e 18,

Dettagli

Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena

Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena TIPOLOGIE DI RIFIUTI PRINCIPALMENTE GESTITE - RAEE, RIFIUTI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia RIFIUTI SPECIALI PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N. 152. - Norme in materia ambientale e successive modifiche ed integrazioni CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

Dettagli

rifiuto da catalogare

rifiuto da catalogare rifiuto da catalogare rifiuto da catalogare famiglia da 01 a 12 o da 17 a 20? rifiuto da catalogare famiglia da 01 a 12 o da 17 a 20? rifiuto da catalogare famiglia da 01 a 12 o da 17 a 20? (esclusi XX

Dettagli

Il Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti SISTRI

Il Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti SISTRI Il Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti SISTRI Classificazione ambiente > rifiuti > rifiuti gestione > adempimenti connessi alla gestione dei rifiuti Sommario Campo di applicazione Definizioni Adesione

Dettagli

www.leverup.it info@leverup.it

www.leverup.it info@leverup.it 1. Raccolta e confezionamento in laboratorio. 2. trasferimento al deposito temporaneo. 3. gestione del deposito temporaneo compilazione del registro di carico e scarico rapporto con le diverse ditte incaricate

Dettagli

GUIDA ALLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DEI RIFIUTI REGISTRO DI CARICO E SCARICO FORMULARI DI IDENTIFICAZIONE

GUIDA ALLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DEI RIFIUTI REGISTRO DI CARICO E SCARICO FORMULARI DI IDENTIFICAZIONE GUIDA ALLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DEI RIFIUTI REGISTRO DI CARICO E SCARICO FORMULARI DI IDENTIFICAZIONE 1 INTRODUZIONE Il sistema registro di carico e scarico e formulari di identificazione dei rifiuti

Dettagli

Circolare n. 20 del 15/04/2014 FC-fa. Ambiente MUD 2014. Approvato il modello di dichiarazione ambientale per l anno 2013.

Circolare n. 20 del 15/04/2014 FC-fa. Ambiente MUD 2014. Approvato il modello di dichiarazione ambientale per l anno 2013. 33 Circolare n. 20 del 15/04/2014 FC-fa Ambiente MUD 2014 Approvato il modello di dichiarazione ambientale per l anno 2013. E stato pubblicato sulla G.U. del 27/12/2013 n. 302, Supplemento Ordinario n.

Dettagli

SITO ISTITUZIONALE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

SITO ISTITUZIONALE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SITO ISTITUZIONALE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE www.sistri.it SISTRI L ENNESIMO TENTATIVO DI RIPARTENZA Quadro riferimento normativo Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 (Norme

Dettagli

I RIFIUTI SANITARI NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA DI APPLICAZIONE

I RIFIUTI SANITARI NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA DI APPLICAZIONE I RIFIUTI SANITARI NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA DI APPLICAZIONE La gestione dei rifiuti sanitari: aspetti normativi A cura di: Marco Ferrari Tecnico della Prevenzione Servizio Controllo Ambientale

Dettagli

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati Pordenone, martedì 26 maggio 2009 Paolo Verardo Settore Tutela Ambientale della Provincia di Pordenone Normativa di riferimento D.Lgs.

Dettagli

SPAZIO RISERVATO AL DESTINARIO DEL RIFIUTO.

SPAZIO RISERVATO AL DESTINARIO DEL RIFIUTO. ABC 123456/14 FORMULARIO RIFIUTI D.Lgs. del 5 febbraio 1997, n.22 (art. 15 e successive modifiche e integrazioni) D.M. del 1 aprile 1998, n 145 Direttiva Ministero Ambiente 9 aprile 2002 D.Lgs 3 aprile

Dettagli

DOUGLAS ECOLOGY S.R.L. Via Podgora 10-20122 Milano Via G.Fantoli 28/12-20138 Milano TEL 02 58018373 FAX 02 55400532

DOUGLAS ECOLOGY S.R.L. Via Podgora 10-20122 Milano Via G.Fantoli 28/12-20138 Milano TEL 02 58018373 FAX 02 55400532 DOUGLAS ECOLOGY S.R.L. Via Podgora 10-20122 Milano Via G.Fantoli 28/12-20138 Milano TEL 02 58018373 FAX 02 55400532 OFFERTA / CONVENZIONE LA FIRST N / md del. PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO E SMALTIMENTO

Dettagli

FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEL RIFIUTO

FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEL RIFIUTO FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEL RIFIUTO Il formulario è un documento di tipo formale che garantisce la tracciabilità del flusso dei rifiuti nelle varie fasi del trasporto, dal produttore/detentore al

Dettagli

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N. 101, SEMPLIFICAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI SISTRI

Dettagli

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI CITTÀ DI BARLETTA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI Tutte le attività produttive, che nell esercizio del ciclo lavorativo producono rifiuti speciali, devono

Dettagli

1 luglio 2009 Area Ambiente, Sicurezza, Energia, Qualità Ambiente. La gestione dei rifiuti Suggerimenti e indicazioni operative

1 luglio 2009 Area Ambiente, Sicurezza, Energia, Qualità Ambiente. La gestione dei rifiuti Suggerimenti e indicazioni operative Chiarimenti 1 luglio 2009 Area Ambiente, Sicurezza, Energia, Qualità Ambiente La gestione dei rifiuti Suggerimenti e indicazioni operative A distanza di tre anni dalla data di entrata in vigore del D.Lgs

Dettagli

Consulenza per la gestione dei rifiuti

Consulenza per la gestione dei rifiuti Consulenza per la gestione dei rifiuti ECORADAR DI GRAMEGNA ALESSANDRO - VIA DELLA REPUBBLICA, 41/A 20011 CORBETTA TEL. 02.97272190 MOB. +393661585997 - e-mail: info@ecoradar.it P.IVA 08738030967 - C.F.

Dettagli

AUTORIZZAZIONE IMPIANTI MOBILI PER LO SMALTIMENTO E IL RECUPERO DI RIFIUTI

AUTORIZZAZIONE IMPIANTI MOBILI PER LO SMALTIMENTO E IL RECUPERO DI RIFIUTI AUTORIZZAZIONE IMPIANTI MOBILI PER LO SMALTIMENTO E IL RECUPERO DI RIFIUTI La Provincia autorizza impianti mobili per lo smaltimento e il recupero di rifiuti ai soggetti con sede legale sul proprio territorio.

Dettagli

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale Rosanna Laraia Il nuovo MUD Il DPCM 20 dicembre 2012 nasce dalla necessità di garantire l acquisizione delle necessarie

Dettagli

In tabella sono indicate le diverse fasi relative al corretto confezionamento e conferimento dei fusti contenenti rifiuti radioattivi

In tabella sono indicate le diverse fasi relative al corretto confezionamento e conferimento dei fusti contenenti rifiuti radioattivi 1. OGGETTO E SCOPO Scopo di questa procedura è descrivere le responsabilità e le modalità di corretto confezionamento/conferimento rifiuti radioattivi per loro smaltimento, nel rispetto del D. Lgs. 230/95

Dettagli

Impianti RAEE: quali autorizzazioni e quali adempimenti? Edoardo Saronni NICA Srl

Impianti RAEE: quali autorizzazioni e quali adempimenti? Edoardo Saronni NICA Srl Impianti RAEE: quali autorizzazioni e quali adempimenti? Edoardo Saronni NICA Srl D.Lgs. 25 luglio 2005 n.151 Il 13 agosto 2005 è entrato in vigore il D.Lgs. 25 luglio 2005 n.151, recante nuove regole

Dettagli

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI LE LINEE GUIDA PROVINCIALI 2) INDICAZIONI PER LA CORRETTA COMPILAZIONE DEI MODULI ELABORATO PROGETTUALE (Mod.( A) predisposto dal produttore delle terre e rocce da scavo va presentato all autorità competente

Dettagli

MUD Modello Unico di Dichiarazione ambientale 2010

MUD Modello Unico di Dichiarazione ambientale 2010 SCADENZA MUD Modello Unico di Dichiarazione ambientale 2010 Firenze 8 giugno 2010 Entro il 30 giugno 2010 i produttori e i gestori dei rifiuti, i gestori dei veicoli fuori uso, i produttori di AEE e le

Dettagli

REGISTRO DI CARICO E SCARICO

REGISTRO DI CARICO E SCARICO REGISTRO DI CARICO E SCARICO Il registro di carico e scarico è un documento di tipo formale che deve contenere tutte le informazioni relative alle caratteristiche qualitative e quantitative dei rifiuti

Dettagli

QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TEMI DI DIRITTO AMBIENTALE (RIFIUTI ACQUE)

QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TEMI DI DIRITTO AMBIENTALE (RIFIUTI ACQUE) QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TEMI DI DIRITTO AMBIENTALE (RIFIUTI ACQUE) Le risposte esatte sono riportate in file a parte pubblicato nella stessa pagina del nostro sito --------------------------------------------

Dettagli

ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA

ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA INDICE 1 CENTRI DI RACCOLTA... 2 1.1 MODALITÀ PER L ACCESSO E IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI AI CDR... 2 1.1.1 Utenze non domestiche... 2 1.1.2 Distributori/installatori/centri

Dettagli

Comunicazione Rifiuti. Gabriella Aragona Servizio Rifiuti - ISPRA

Comunicazione Rifiuti. Gabriella Aragona Servizio Rifiuti - ISPRA Comunicazione Rifiuti Gabriella Aragona Servizio Rifiuti - ISPRA Soggetti obbligati / 1 I soggetti tenuti alla presentazione del MUD Sezione Rifiuti sono individuati dalla normativa seguente: dall articolo

Dettagli

Comunicazione 02/2010

Comunicazione 02/2010 Carpi, 17/02/ Comunicazione 02/ Oggetto: Nuovo sistema di gestione rifiuti - SISTRI. Il Decreto del Ministero dell Ambiente del 17 dicembre 2009 ha introdotto una rivoluzione nelle modalità di gestione

Dettagli

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Corretta gestione dei rifiuti fitosanitari

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Corretta gestione dei rifiuti fitosanitari Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Corretta gestione dei rifiuti fitosanitari GESTIONE DEI RIFIUTI Parte IV del D.lgs 152/2006 Norme in materia di gestione dei rifiuti RIFIUTO: qualsiasi

Dettagli

CAPITOLO 2 GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

CAPITOLO 2 GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI CAPITOLO 2 - LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI 2.1 LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI Nel presente capitolo sono illustrati i dati riguardanti la gestione dei rifiuti speciali sul territorio nazionale negli

Dettagli

Le problematiche dei rifiuti in azienda e la nuova classificazione

Le problematiche dei rifiuti in azienda e la nuova classificazione Associazione Piccole e Medie industrie delle Provincie di Novara, VCO e Vercelli Le problematiche dei rifiuti in azienda e la nuova classificazione Alessandria, 08/07/15 Sportelli API SPORTELLO AMBIENTE

Dettagli

Nuova normativa RAEE Adempimenti e Facoltà per il Distributore al dettaglio di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

Nuova normativa RAEE Adempimenti e Facoltà per il Distributore al dettaglio di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche Nuova normativa RAEE Adempimenti e Facoltà per il Distributore al dettaglio di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche Avv. Davide Rossi Studio Legale DDR Trust 1580 Punti Vendita 21.500 Addetti 9,

Dettagli

NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER UTENZE CON PARTITA IVA PRONTUARIO

NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER UTENZE CON PARTITA IVA PRONTUARIO CEM TRASPORTO E CONFERIMENTO DEI RIFIUTI ASSIMILATI AGLI URBANI PRESSO LA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER UTENZE CON PARTITA IVA PRONTUARIO NUMERO

Dettagli

GESTIONE DEI RIFIUTI 1/24

GESTIONE DEI RIFIUTI 1/24 GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO Lorella Di Giuseppe 1/24 2/24 PER RIFIUTO SI INTENDE QUALSIASI SOSTANZA DI CUI IL DETENTORE O IL PRODUTTORE SI DISFI O ABBIA L OBBLIGO DI DISFARSI D. Lgs. 152/2006 3/24

Dettagli

La gestione dei rifiuti La teoria

La gestione dei rifiuti La teoria La gestione dei rifiuti La teoria Destinatario Formulario Registro C/S Sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l obbligo di disfarsi. I rifiuti vengono classificati in relazione

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI PER LA GESTIONE RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)

INFORMAZIONI GENERALI PER LA GESTIONE RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) INFORMAZIONI GENERALI PER LA GESTIONE RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) RIG.ECO srl via dell artigianato 14 1di 9 INDICE 1. PREMESSA...1 2. DEFINIZIONI...3 3. SCOPO DEL DOCUMENTO...4

Dettagli

SISTRI. Gestione rifiuti,

SISTRI. Gestione rifiuti, SISTRI Gestione rifiuti, Il Decreto Ministeriale del 17 dicembre 2009 [ Ambiente ], pubblicato sulla GU del 13 gennaio 2010 [ in vigore dal 14/01/2010 ], che istituisce il SISTRI, il Sistema informatico

Dettagli

PARCO REGIONALE SPINA VERDE CORSO GEV 2014 POLIZIA AMMINISTRATIVA: RIFIUTI. Colverde 29/11/2014. Dott.ssa Claudia Testanera

PARCO REGIONALE SPINA VERDE CORSO GEV 2014 POLIZIA AMMINISTRATIVA: RIFIUTI. Colverde 29/11/2014. Dott.ssa Claudia Testanera PARCO REGIONALE SPINA VERDE CORSO GEV 2014 POLIZIA AMMINISTRATIVA: RIFIUTI Colverde 29/11/2014 Dott.ssa Claudia Testanera LA GESTIONE DEI RIFIUTI Alcune nozioni: Definizione di Rifiuto Definizione di Sottoprodotto

Dettagli

MODULO DI ADESIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA E CONVENZIONE

MODULO DI ADESIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA E CONVENZIONE ALLEGATO 1.A MODULO DI ADESIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA E CONVENZIONE -------- Dati anagrafici Il sottoscritto. nato a il. residente in via.... n.. cap... del Comune di Prov..... nella qualità di... dell

Dettagli

AMBIENTE E AGRICOLTURA

AMBIENTE E AGRICOLTURA Comunicazione Energia Ambiente Il Tuo spazio dedicato all Ambiente Incontro formativo AMBIENTE E AGRICOLTURA Proposte per una corretta gestione San Ginesio - 12 febbraio 2005 La corretta gestione dei rifiuti

Dettagli

Ambiente. Mud 2013. Approfondimenti.

Ambiente. Mud 2013. Approfondimenti. 11 Circolare n. 04 del 29/01/2013 FC-fa Ambiente Mud 2013 Approfondimenti. Il DPCM 20 dicembre 2012 Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2013 ha abrogato e sostituito il

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO PROT. N. 23690 DEL 3 MAGGIO 2012 Oggetto: Art. 208 D.lgs. 152/2006 e s.m.i. GIONTELLA QUINTO EREDI S.A.S DI ANTONIO GIONTELLA & C. Autorizzazione unica per un nuovo impianto di recupero di rifiuti speciali

Dettagli

D.M. 1 aprile 1998, n. 145

D.M. 1 aprile 1998, n. 145 D.M. 1 aprile 1998, n. 145 D.M. n.145-01/04/1998: Regolamento recante la definizione del modello e dei contenuti del formulario di accompagnamento dei rifiuti ai sensi degli articoli 15, 18, comma 2, lettera

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale P.G. N. 3736/08

Sistema di Gestione Ambientale P.G. N. 3736/08 (RAEE): pc, server, video e altre periferiche. Pag. 1/8 Indice 1 Scopo e campo di applicazione... 2 2 Riferimenti... 2 3 Definizioni... 2 4 Modalità operative... 4 4.1 Diagramma di flusso gestione... 4

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

Pordenone, 5 aprile 2011. Codice dell Ambiente. ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato. Marcello Cruciani

Pordenone, 5 aprile 2011. Codice dell Ambiente. ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato. Marcello Cruciani Pordenone, 5 aprile 2011 Codice dell Ambiente ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato Marcello Cruciani 1 Il quadro normativo D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. 4 D.M. 17 dicembre

Dettagli

Istruzioni per la compilazione del registro di carico e scarico dei rifiuti speciali

Istruzioni per la compilazione del registro di carico e scarico dei rifiuti speciali Istruzioni per la compilazione del registro di carico e scarico dei rifiuti speciali (istruzioni per la compilazione del movimento di CARICO) Scarico Carico X del..11.1.2012 N...1. Caratteristiche del

Dettagli

Filiera Gy.eco: Il caso pratico la rivendita. La gestione interna del servizio e le opportunità sul mercato

Filiera Gy.eco: Il caso pratico la rivendita. La gestione interna del servizio e le opportunità sul mercato Filiera Gy.eco: Il caso pratico la rivendita. La gestione interna del servizio e le opportunità sul mercato Carlo Colombino Collegio Costruttori di Torino Convegno sul tema: Controlli di qualità e mercato

Dettagli

I RIFIUTI SOLIDI. tutti li producono. .nessuno li vuole!!! Daniela Reali

I RIFIUTI SOLIDI. tutti li producono. .nessuno li vuole!!! Daniela Reali I RIFIUTI SOLIDI tutti li producono Daniela Reali.nessuno li vuole!!! 1975 CEE Normative EE riduzione quantità,, valorizzazione, ottimizzazione del trasporto e dell eliminazione eliminazione finale 1982

Dettagli

REGISTRO DI CARICO E SCARICO

REGISTRO DI CARICO E SCARICO REGISTRO DI CARICO E SCARICO Registro di carico e scarico Soggetti obbligati Gestione dei rifiuti chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti commercianti ed intermediari

Dettagli

INTEROPERABILITA' E SIS. Casi particolari

INTEROPERABILITA' E SIS. Casi particolari INTEROPERABILITA' E SIS Casi particolari Rifiuti respinti in seguito ad esito negativo verifica analitica Il sistema comunica l esito negativo al produttore, al trasportatore ed all eventuale intermediario.

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

La gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione: adempimenti gestionali, amministrativi e autorizzativi

La gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione: adempimenti gestionali, amministrativi e autorizzativi LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO e DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE Vercelli, 12 dicembre 2011 La gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione: adempimenti gestionali, amministrativi

Dettagli

AZIENDA Loro Sede SOGGETTI OBBLIGATI ALLA COMUNICAZIONE RIFIUTI SPECIALI

AZIENDA Loro Sede SOGGETTI OBBLIGATI ALLA COMUNICAZIONE RIFIUTI SPECIALI Spett.le AZIENDA Loro Sede Trento, 01/02/2016 Oggetto: MUD 2016 - modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2016. Termine per aderire al servizio: 11/03/2016. È stato pubblicato nella Gazzetta

Dettagli

NUOVE PROCEDURE DI RACCOLTA DEI RIFIUTI SPECIALI A RISCHIO CHIMICO E INFETTIVO E DEI RIFIUTI RADIOATTIVI

NUOVE PROCEDURE DI RACCOLTA DEI RIFIUTI SPECIALI A RISCHIO CHIMICO E INFETTIVO E DEI RIFIUTI RADIOATTIVI NUOVE PROCEDURE DI RACCOLTA DEI RIFIUTI SPECIALI A RISCHIO CHIMICO E INFETTIVO E DEI RIFIUTI RADIOATTIVI Dott.ssa Loredana Musmeci (Direttore del Dipartimento Ambiente Dipartimento Ambiente e Connessa

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE LINEE GUIDA LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE Le linee guida di seguito proposte rappresentano un Vademecum per la gestione dei rifiuti speciali originatisi dall attività produttiva

Dettagli

Argomento Istruzioni Scheda

Argomento Istruzioni Scheda Comunicazione / Scheda / modello 0) Scheda Anagrafica autorizzazioni 1) Comunicazione rifiuti semplificata 1) Comunicazione rifiuti semplificata Scheda SRS 1/2/3/4 1) Comunicazione rifiuti semplificata

Dettagli

CASO D USO: GESTIONE ARRIVI

CASO D USO: GESTIONE ARRIVI CASO D USO: GESTIONE ARRIVI 18 novembre 2011 www.sistri.it GESTIONE ARRIVI SEMPLIFICAZIONI Nell attuale versione vengono introdotte le seguenti semplificazioni: a) Possibilità, per il Trasportatore, di

Dettagli

Il SISTRI e la gestione dei rifiuti: ultimi sviluppi e obblighi per le aziende. Alessandra Pellegrini Direzione Tecnico Scientifica Federchimica

Il SISTRI e la gestione dei rifiuti: ultimi sviluppi e obblighi per le aziende. Alessandra Pellegrini Direzione Tecnico Scientifica Federchimica Il SISTRI e la gestione dei rifiuti: ultimi sviluppi e obblighi per le aziende Alessandra Pellegrini Direzione Tecnico Scientifica Federchimica Lube day 28 marzo 2014 Il quadro normativo Norme e documenti

Dettagli

PROCEDURE PER LE AUTORIZZAZIONI ALLA GESTIONE E ALLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI

PROCEDURE PER LE AUTORIZZAZIONI ALLA GESTIONE E ALLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI PROCEDURE PER LE AUTORIZZAZIONI ALLA GESTIONE E ALLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI Principale normativa di riferimento - decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 (legge quadro, attuativa di tre direttive

Dettagli

La gestione dei rifiuti

La gestione dei rifiuti La gestione dei rifiuti Ferrara, Hera S.p.A. Divisione Ambiente 1 La normativa di riferimento La principale normativa di riferimento : il decreto legislativo 152/2006 Norme in materia ambientale Parte

Dettagli

OGGETTO: La presentazione del MUD entro il 30 aprile

OGGETTO: La presentazione del MUD entro il 30 aprile Informativa per Comuni Consorziati Ai Responsabili Settore Ambiente Loro sedi OGGETTO: La presentazione del MUD entro il 30 aprile Spett.le Comune, con la stesura del presente documento informativo intendiamo

Dettagli

Domanda di AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE ai sensi del D.P.R. n. 59 del 13 marzo 2013

Domanda di AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE ai sensi del D.P.R. n. 59 del 13 marzo 2013 Domanda di AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE ai sensi D.P.R. n. 59 13 marzo 2013 Assolvimento l imposta di bollo per un importo pari ad 16 con pagamento in modo virtuale tramite ; con marche da bollo, conservata

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Allegati - ALLEGATI -

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Allegati - ALLEGATI - SERVIZIO DI GESTIONE RIFIUTI E ATTIVITÀ CONNESSE (PULIZIA AREE E SERVIZI IGIENICI AD USO PUBBLICO), DA ESEGUIRSI PRESSO IL CENTRO AGRO ALIMENTARE DI TORINO (CAAT). CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO - ALLEGATI

Dettagli

OGGETTO: GARA n. 03_14 - CODICE CIG: Z530D83348 RICHIESTA PREVENTIVO per Smaltimento Rifiuti Speciali a.s. 2013/2014

OGGETTO: GARA n. 03_14 - CODICE CIG: Z530D83348 RICHIESTA PREVENTIVO per Smaltimento Rifiuti Speciali a.s. 2013/2014 Certificato ISO 9001:2000 Progettazione ed erogazione di corsi di formazione Extracurricolari RICHIESTA PREVENTIVI Sistema di gestione per la qualità: modulo Mod. 03/PGA REV. 1 Pagina 1 di 3 Ministero

Dettagli

- per la violazione dei commi 3, 5, primo periodo, e 13, la sanzione pecuniaria da centocinquanta (150) a duecentocinquanta (250) quote.

- per la violazione dei commi 3, 5, primo periodo, e 13, la sanzione pecuniaria da centocinquanta (150) a duecentocinquanta (250) quote. Sanzioni ex D. Lgs. 231/2001 e succ.modd. in relazione alla commissione di reati previsti dal Codice dell Ambiente (D. Lgs. 152/2006 e succ.modd.) (cfr. art. 2 co. 2,6,7,8 D. Lgs. 7 luglio 2011 n. 121)

Dettagli

DICHIARAZIONE MUD 2015 Scadenza MUD (dati 2014) al 30.04.2015

DICHIARAZIONE MUD 2015 Scadenza MUD (dati 2014) al 30.04.2015 Informativa del 05/02/2015 DICHIARAZIONE MUD 2015 Scadenza MUD (dati 2014) al 30.04.2015 AMBITO SEGNALAZIONE PAGINA Ambiente MUD 2015 3 Mondotecnico Srl Via Radici in Piano n 46 41049 Sassuolo (Mo) Tel.

Dettagli

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it CASO D USO: MICRORACCOLTA 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera efficace

Dettagli

ARPA FVG. Gestione dei rifiuti agricoli

ARPA FVG. Gestione dei rifiuti agricoli ARPA FVG Gestione dei rifiuti agricoli SOC Dipartimento Provinciale di Pordenone ARPA FVG Palmanova - Italy dott. Elena Della Donna Deposito temporaneo Sommario: Raccolta e smaltimento dei contenitori

Dettagli

La gestione dei rifiuti in edilizia

La gestione dei rifiuti in edilizia La gestione dei rifiuti in edilizia L Aquila, 26 febbraio 2008 ANCE ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI Direzione Legislazione Mercato Privato 1 EDILIZIA E CODICE AMBIENTE NUOVA EDIFICAZIONE INTERVENTI

Dettagli

Il SISTRI ed i rifiuti nel settore minerario ed energetico

Il SISTRI ed i rifiuti nel settore minerario ed energetico DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA MATERIALI AMBIENTE Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica Sezione Centro Il SISTRI ed i rifiuti nel settore minerario ed energetico CONOSCERE IL SISTRI SISTEMA DI

Dettagli

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E IL MINISTRO DELLA SALUTE REGOLAMENTO AI SENSI DELL ARTICOLO 195, COMMA 2, LETTERA

Dettagli

3. Identificazione e classificazione dei rifiuti

3. Identificazione e classificazione dei rifiuti Revisione 0 Pagina 1 di 7 3. 3.1 Aspetti generali Con il termine di rifiuti, in base al D.lgs del 05/02/1997 n 22 (Decreto Ronchi), si intende qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore necessiti

Dettagli

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO 2

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO 2 Corso di Formazione sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Terzo Anno 12-24 febbraio 2015 GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO 2 Lorella Di Giuseppe

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

(Gazzetta Ufficiale n. 102 del 4 maggio 2010 ) ---------------------------------------------------------------------------

(Gazzetta Ufficiale n. 102 del 4 maggio 2010 ) --------------------------------------------------------------------------- DM 8 marzo 2010, n. 65 Regolamento recante modalita' semplificate di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) da parte dei distributori e degli installatori di apparecchiature

Dettagli

TESTO UNICO AMBIENTALE D.Lgs. 152/2006

TESTO UNICO AMBIENTALE D.Lgs. 152/2006 TESTO UNICO AMBIENTALE D.Lgs. 152/2006 Il 3 aprile 2006 è stato firmato dal Presidente della Repubblica il nuovo Decreto Legislativo in materia ambientale approvato dal Consiglio dei Ministri in via definitiva

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI

SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI COSA E' IL SISTRI Il SISTRI è il Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti che permette l'informatizzazione dell'intera filiera dei rifiuti

Dettagli

Dm MinAmbiente 11 ottobre 2001 (utilizzo dei trasformatori contenenti PCB)

Dm MinAmbiente 11 ottobre 2001 (utilizzo dei trasformatori contenenti PCB) Dm MinAmbiente 11 ottobre 2001 (utilizzo dei trasformatori contenenti PCB) Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio Decreto 11 ottobre 2001 (Gazzetta ufficiale 2 novembre 2001 n. 255) Condizioni

Dettagli

NORMATIVA RAEE VADEMECUM PER GESTIONE CONSUMABILI ESAUSTI

NORMATIVA RAEE VADEMECUM PER GESTIONE CONSUMABILI ESAUSTI NORMATIVA RAEE VADEMECUM PER GESTIONE CONSUMABILI ESAUSTI PRODUTTORE DEL RIFIUTO E SUOI ONERI Articolo 183 del Dlgs 152/2006 Definizioni b) produttore: la persona la cui attività ha prodotto rifiuti cioè

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN AMBITO AMBULATORIALE

LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN AMBITO AMBULATORIALE D.ssa Rossana Becarelli Direttore Sanitario Ospedale San Giovanni Antica Sede A.S.O. San Giovanni Battista. Torino LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN AMBITO AMBULATORIALE 22 September 2013 0 RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Dettagli

Condizioni per l'utilizzo dei trasformatori contenenti PCB in attesa della decontaminazione o dello smaltimento (G.U. n. 255 del 2 novembre 2001)

Condizioni per l'utilizzo dei trasformatori contenenti PCB in attesa della decontaminazione o dello smaltimento (G.U. n. 255 del 2 novembre 2001) DECRETO MINISTERIALE 11 ottobre 2001 Condizioni per l'utilizzo dei trasformatori contenenti PCB in attesa della decontaminazione o dello smaltimento (G.U. n. 255 del 2 novembre 2001) IL MINISTRO DELL'AMBIENTE

Dettagli

ALLEGATO 2 PG 05.01 Gestione del servizio pubblico di raccolta

ALLEGATO 2 PG 05.01 Gestione del servizio pubblico di raccolta ALLEGATO 2 PG 05.01 SCOPO La presente procedura ha lo scopo di definire le modalità operative per la gestione dei servizi di raccolta pubblica pianificati da Fiemme Servizi SpA con riferimento alle singole

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO DEL 16 LUGLIO 2004 N 2196 ALLEGATO A)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO DEL 16 LUGLIO 2004 N 2196 ALLEGATO A) pagina 1 di 9 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO DEL 16 LUGLIO 2004 N 2196 ALLEGATO A) Titolo: criteri, condizioni e procedure tecnico-amministrative per il conferimento del riconoscimento

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale P.G. N. 4096/08

Sistema di Gestione Ambientale P.G. N. 4096/08 30.11.07 ag. 1/9 Indice 1 Scopo e campo di applicazione... 2 2 Riferimenti... 2 3 Definizioni... 2 4. Modalità operative... 3 4.1 Gestione rifiuti Regole Generali per lo stoccaggio dei rifiuti... 3 4.2

Dettagli

LE COMPETENZE DELLE PROVINCIE IN EMILIA-ROMAGNA

LE COMPETENZE DELLE PROVINCIE IN EMILIA-ROMAGNA LE COMPETENZE DELLE PROVINCIE IN EMILIA-ROMAGNA Competenze delegate dalla legge nazionale (art. 197 D.lgs 152/2006): a) controllo e verifica degli interventi di bonifica e loro monitoraggio; b) controllo

Dettagli

PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali

PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali 51 1. Funzione della Parte Speciale - 3 - Per effetto del D.Lgs. n. 121/2011, dal 16 agosto 2011 è in vigore l'art.25 - undecies, D.Lgs. n. 231/2001, che prevede

Dettagli