VIII IMPIANTI ELETTRICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VIII IMPIANTI ELETTRICI"

Transcript

1

2 INDICE SOMMARIO Capitolo 1 Note introduttive agli impianti elettrici... pag Cenni storici e definizioni » Importanza del vettore elettrico.....» Evoluzione concettuale dell impianto elettrico....» Struttura del sistema elettrico italiano » Caratteristiche dei carichi elettrici...» Premessa » Richiesta o domanda ( demand ) di carico (o potenza richiesta) » Curva di durata del carico ( load-duration curve )....» Fattore di utilizzazione della potenza installata ( utilization factor )....» Fattore di carico ( load factor ) (medio) » Fattore di contemporaneità ( coincidence factor ).....» Fattore di perdita ( loss factor ) » Previsione dei fabbisogni di potenza » Prospettive per l impiantistica elettrica......» 19 Approfondimento 1 - Struttura delle reti elettriche....» 20 Riferimenti bibliografici....» 23 Capitolo 2 Le linee elettriche aeree...» Generalità: costituzione di una linea elettrica aerea.....» I conduttori delle linee elettriche aeree......» I sostegni per linee aeree....» Gli isolatori nelle linee elettriche aeree......» Le fondazioni per i sostegni......» Le costanti chilometriche della linea....» L effetto corona e i conduttori a fascio......» Calcolo della resistenza chilometrica r....» Calcolo dell induttanza chilometrica longitudinale L....» Coefficiente di autoinduzione attribuibile al conduttore in una linea monofase» Coefficienti fittizi di autoinduzione di un conduttore in una linea ad n fili paralleli » Coefficiente di autoinduzione in una linea trifase con struttura simmetrica» I coefficienti di auto e mutua induzione in una linea a tre conduttori paralleli disposti su un piano......» L induttanza di esercizio di una linea trifase dissimmetrica con trasposizione delle fasi......» Linea a due terne in parallelo.....» Linee con conduttori a fascio ( bundled conductors) » Le capacità parziali e la capacità di esercizio....» Le capacità parziali » Le capacità oblique e la capacità di esercizio.....» Esempi di calcolo » Esempio di una linea di MT (20 kv) senza funi di guardia....» Esempio di una linea di AT (220 kv) con una fune di guardia» La capacità di esercizio delle linee trasposte; il calcolo approssimato per linee di MT non trasposte » Calcolo della conduttanza chilometrica trasversale g....» Perdite per dispersione negli isolatori » La modellizzazione delle linee aeree di MT e BT » 51

3 VIII IMPIANTI ELETTRICI Approfondimento 1 - La portata delle linee aeree costituite da corde (conduttori nudi).... pag. 52 Approfondimento 2 - Introduzione al calcolo multiconduttore per sistemi dissimmetrici....» 54 Riferimenti bibliografici....» 58 Capitolo 3 Gli isolatori....» Considerazioni introduttive » Caratteristiche elettriche degli isolatori » Caratteristiche meccaniche e chimiche degli isolatori....» Sollecitazioni elettriche.....» Sollecitazioni meccaniche.....» Prove e norme sugli isolatori......» La ripartizione della tensione in una catena di isolatori a sospensione....» Tipi di isolatori.....» Isolatori rigidi (a perno)......» Isolatori Hewlett » Isolatori a cappa e perno (nel gergo elettrico ca-perno ) » Isolatori a bastone » Isolatori compositi » Isolatori portanti » Isolatori passanti » Isolatori passanti a condensatore.....» 76 Approfondimento 1 - Le linee compatte....» 78 Approfondimento 2 - Interventi di manutenzione su linee aeree....» 82 Riferimenti bibliografici....» 83 Capitolo 4 Le linee elettriche in cavo....» Introduzione....» Struttura di un cavo monopolare a campo radiale » Struttura di un cavo tripolare.....» Modalità di posa dei cavi.....» Livelli di tensione e designazione delle condutture in cavo....» Calcolo delle costanti primarie delle condutture in cavo....» Calcolo della resistenza chilometrica longitudinale r » Calcolo dell induttanza d esercizio L e....» Calcolo della capacità d esercizio c e....» Calcolo della conduttanza trasversale g......» Problemi relativi all esercizio di linee in cavo in corrente alternata.....» L effetto Ferranti e l energizzazione di condutture in cavo » I regimi termici nei cavi....» Il regime continuo (la portata o ampacity di un cavo).....» Il regime adiabatico conseguente al guasto di un cavo.....» Criteri di dimensionamento delle linee in cavo....» 112 Approfondimento 1 - Gli elettrodotti blindati o gas insulated lines (GIL)....» 113 Approfondimento 2 - Il rapporto tra la resistenza in corrente alternata e quella in corrente continua r ca /r cc...» 120 Approfondimento 3 - Cenni al calcolo dell ampacity secondo la norma IEC » 122 Riferimenti bibliografici....» 123 Capitolo 5 Dimensionamento delle condutture elettriche...» Generalità....» La resistività elettrica del conduttore di fase....» Criteri di progetto e di verifica....» Metodi approssimati.....» Linea (tratta) alimentata da una sola estremità, detta linea a sbalzo in c.c.» Linea (tratta) alimentata alle due estremità in c.c. con tensioni uguali...» Linea (tratta) alimentata alle due estremità in c.c. con tensioni diverse..» Rete diramata alimentata ad una estremità in c.c » Reti magliate....» Calcolo delle cadute di tensione in una linea in corrente alternata....» Considerazioni sulla caduta industriale di tensione per linee trifase in c.a......» Dimensionamento di una linea (tratta) a sbalzo in c.a.....» 140

4 INDICE SOMMARIO IX 5.10 Dimensionamento di una linea (tratta) in c.a. alimentata da due estremità.... pag Dimensionamento di una linea diramata in c.a.....» 144 Riferimenti bibliografici....» 144 Capitolo 6 I trasformatori di potenza nei sistemi elettrici per l energia...» Introduzione....» Identificazione dei trasformatori di potenza....» Identificazione dei parametri dei trasformatori mediante misure....» Prova in corto circuito » Prova a vuoto......» Circuito equivalente del trasformatore......» Le perdite nei trasformatori e il rendimento....» Classificazione dei trasformatori in base ai collegamenti interni....» Classificazione dei trasformatori in base al modo di raffreddamento....» Principali tipologie costruttive dei trasformatori » Trasformatori in olio » Trasformatori a secco » Classificazione dei trasformatori a secco in relazione all ambiente e all ipotesi di incendio » Controlli da effettuare su trasformatori inglobati in resina.....» La corrente di inserzione dei trasformatori.....» Le protezioni dei trasformatori....» Il funzionamento in parallelo dei trasformatori....» Analisi delle condizioni di parallelo » Analisi dello scostamento dalla condizione ideale di parallelo nel caso di diverse tensioni di corto circuito » Analisi dello scostamento dalla condizione ideale di parallelo nel caso di trasformatori con diverso rapporto di trasformazione » Rendimento dei trasformatori....» Trasformatori d isolamento......» 172 Approfondimento 1 - I trasformatori di misura....» 172 Riferimenti bibliografici....» 177 Capitolo 7 Il comportamento alle sequenze dei componenti la rete...» Nozioni sui componenti simmetrici inerenti ai sistemi elettrici per l energia....» Bipolo alla sequenza diretta......» Bipolo alla sequenza inversa.....» Bipolo alla sequenza omopolare o zero......» Matrici delle impedenze alle sequenze e alle fasi » Cenni del comportamento alle sequenze dei generatori sincroni.....» Cenni del comportamento alle sequenze dei motori asincroni.....» Comportamento alle sequenze dei trasformatori » Trasformatori senza collegamento al neutro, o senza neutro....» Trasformatori a flussi vincolati, con collegamento YNyn......» Trasformatori a flussi vincolati, con collegamento Yyn » Trasformatori a flussi vincolati, con collegamento Dyn » Trasformatori a flussi non vincolati » Valori delle impedenze dei trasformatori assunti a livello internazionale» Comportamento alle sequenze delle linee elettriche aeree....» Linea aerea trifase di alta e altissima tensione....» Linea aerea trifase di media tensione » Linea aerea trifase di bassa tensione con neutro » Comportamento alle sequenze delle linee elettriche in cavo » Cavi di BT dotati di neutro trascurando la presenza degli schermi metallici....» Cavi di MT e di AT, AAT in solid-bonding.....» 200 Riferimenti bibliografici....» 201 Capitolo 8 Guasti nelle reti trifase simmetriche....» Studio dei guasti nelle reti trifase simmetriche....» Corto circuito fra fase e terra (o neutro) o corto circuito monofase....» Corto circuito fra fase e terra (o neutro) o corto circuito monofase in presenza di tensione a vuoto non simmetrica.....» 205

5 X IMPIANTI ELETTRICI 8.3 Corto circuito fase-fase o bifase..... pag Corto circuito fase-fase-terra (o neutro) o bifase-monofase.....» Corto circuito trifase....» Corto circuiti non netti....» Corto circuito non netto monofase » Guasto bifase non netto......» Guasto bifase-monofase non netto » Carichi squilibrati » Interruzioni non simmetriche nelle reti trifase simmetriche.....» Interruzione di un conduttore di fase » Interruzione dei conduttori su due fasi......» La dinamica del corto circuito.....» Cenni agli aspetti normativi del calcolo delle correnti di corto circuito....» 225 Approfondimento 1 - Le impedenze alle sequenze della rete di alimentazione....» 228 Approfondimento 2 - Corrente di corto circuito trifase minima nel caso di più condutture in cavo in parallelo....» 228 Approfondimento 3 - La distribuzione nella rete di correnti di corto circuito....» 229 Riferimenti bibliografici....» 234 Capitolo 9 Lo stato del neutro nei sistemi trifase...» L importanza dello stato del neutro nei sistemi elettrici per l energia.....» Sovratensioni sostenute alla frequenza di esercizio dovute a corto circuito monofase» Lo stato del neutro dei grandi generatori sincroni » 241 Riferimenti bibliografici....» 242 Capitolo 10 Le protezioni per i sistemi elettrici di distribuzione...» Generalità sulle protezioni.....» Classificazione delle protezioni....» Una classica protezione ad azione diretta: il fusibile.....» Una classica protezione ad azione combinata: il relè magneto-termico.....» La protezione differenziale di macchina (generatori e trasformatori)....» Uso combinato di fusibili e interruttori automatici di tipo magneto-termico....» Protezione di una conduttura in cavo mediante fusibile e mediante protezione magneto-termica » La selettività delle protezioni......» La selettività amperometrica » La selettività cronometrica....» 257 Riferimenti bibliografici....» 258 Capitolo 11 Le cabine elettriche nei sistemi elettrici di distribuzione...» Classi d utenza, tipologia cabine, caratteristiche e schemi elettrici....» Cabina con un solo trasformatore » Cabina con due trasformatori di cui uno di riserva all altro » Cabina con due trasformatori che funzionano su sbarre separate del sistema di I categoria cioè sulla BT....» Cabina con due trasformatori che funzionano in parallelo sulla stessa sbarra....» Cabina alimentata da due linee in entra-esce su rete ad anello » Cabina alimentata da due linee alimentate da sorgenti diverse » Modalità costruttive delle cabine elettriche....» Cabine elettriche del distributore....» I posti di trasformazione su palo (P.T.P.).....» Blocchi e interblocchi.....» Tipi di blocchi » Applicazioni degli interblocchi » 269 Riferimenti bibliografici....» 270 Capitolo 12 La messa a terra...» Generalità....» Terra di protezione » 271

6 INDICE SOMMARIO XI Terra di funzionamento pag Terra di riferimento » Terra di schermo....» Terra per la protezione contro le fulminazioni (scariche atmosferiche)..» Costituzione di un impianto di messa a terra....» Grandezze caratteristiche.....» Determinazione delle grandezze elettriche....» Verifica di impianti esistenti......» Calcoli di progetto » La resistività del terreno » Vasca elettrolitica » Normativa tecnica....» Dimensionamento dell impianto di messa a terra » Dispersore » Conduttore di protezione » Conduttori equipotenziali » Conduttore di terra » Collettore (o nodo) principale di terra » Unicità dell impianto di terra.....» Sistemi di I a categoria non totalmente compresi nell area dell impianto di terra..» 289 Riferimenti bibliografici....» 291 Capitolo 13 Sistemi di distribuzione in bassa tensione...» Introduzione....» Sistema di distribuzione in bassa tensione di tipo TT....» Sicurezza elettrica nei sistemi TT » Protezione per messa a terra delle masse » Protezione per messa a terra delle masse e interruzione automatica del circuito guasto con dispositivi di massima corrente» Protezione per messa a terra delle masse e interruzione automatica del circuito guasto con dispositivi di massima corrente differenziale » Possibili situazioni critiche per la sicurezza nei sistemi TT.....» Il ruolo dei collegamenti equipotenziali nei sistemi TT......» Sintesi dei provvedimenti protettivi contro contatti indiretti nei sistemi di distribuzione di tipo TT » Ulteriori provvedimenti relativi ai sistemi TT » Sistemi di distribuzione in bassa tensione di tipo TN....» Sicurezza elettrica nei sistemi TN » Protezione per messa a terra delle masse e dispositivo di massima corrente....» Protezione per messa a terra delle masse e dispositivo di massima corrente differenziale....» Protezione per messa a terra delle masse e dispositivi di massima corrente e differenziali nei sistemi TN-C......» Protezione per messa a terra delle masse e dispositivi di massima corrente e differenziali nei sistemi TN-C-S.....» Possibili situazioni critiche per la sicurezza nei sistemi TN....» Problemi dei sistemi TN legati alla rete di alimentazione in media tensione....» Sintesi dei provvedimenti protettivi contro contatti indiretti nei sistemi di distribuzione di tipo TN » Sistemi di distribuzione in BT di tipo IT....» Sicurezza elettrica nei sistemi IT » Interruzione, sezionamento e protezione nei sistemi di distribuzione in bassa tensione.....» Particolari sistemi di distribuzione in bassa tensione adottabili in ragione di specifiche esigenze di sicurezza....» Sistema di protezione per separazione elettrica » Sistemi a bassissima tensione di sicurezza (BTS) » Ulteriori particolarità del sistema SELV » Ulteriori particolarità del sistema PELV » Il sistema FELV » 327

7 XII IMPIANTI ELETTRICI Approfondimento 1 - Principali definizioni relative alla sicurezza e ai sistemi di distribuzione in bassa tensione..... pag. 328 Approfondimento 2 - Nozioni di sicurezza elettrica....» 337 Riferimenti bibliografici....» 344 Capitolo 14 Il rifasamento negli impianti elettrici industriali...» L importanza del fattore di potenza....» Le penali tariffarie e la potenza reattiva di un banco di condensatori di rifasamento.....» Modalità costruttive dei condensatori e dei banchi di condensatori di rifasamento.....» Tipi di rifasamento.....» Il rifasamento distribuito.....» Il rifasamento delle lampade a scarica.....» Il rifasamento dei motori asincroni » Il rifasamento dei trasformatori MT/BT » Il rifasamento per gruppi.....» Il rifasamento misto » Il rifasamento centralizzato....» Sistemi di rifasamento con frazionamento delle batterie di condensatori » I collegamenti dei banchi trifase di condensatori....» Le resistenze di scarica.....» Problemi di inserzione e disinserzione » Il problema delle armoniche......» L aumento di tensione dovuto all inserimento dei banchi di condensatori di rifasamento....» Dimensionamento dei cavi di alimentazione e scelta delle protezioni....» La compensazione elettronica continua della potenza reattiva......» Criteri d installazione e manutenzione » Norme di riferimento.....» Esempio di rifasamento automatico e calcolo del tempo di ritorno dell investimento....» 365 Riferimenti bibliografici....» 366

8

Introduzione al corso e presentazioni. Analisi dei carichi e della domanda di carico:

Introduzione al corso e presentazioni. Analisi dei carichi e della domanda di carico: PROGRAMMA DELL'INSEGNAMENTO IMPIANTI ELETTRICI per Laurea Triennale in INGEGNERIA dell'energia Secondo semestre CFU 9 Docente: prof. ing. Roberto Benato Esame SCRITTO ORE 3 Esame orale (in forma scritta)

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: LASEN SERGIO Classe: 4AP Materia: Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione di Apparati e Impianti Civili e Industriali MODULO 1 UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Saper effettuare

Dettagli

ISTITUTI TECNICI VITO SANTE LONGO

ISTITUTI TECNICI VITO SANTE LONGO ISTITUTI TECNICI VITO SANTE LONGO Sede settore Tecnologico: via C. Beccaria, n.c. 70043 Monopoli(BA) - tel. 080802252-080802411/ fax 080802411 Sede settore Economico: via S. Domenico n.18-70043 Monopoli(BA)

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO

ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO 2 INDICE GENERALE Argomento Prefazione 9 PARTE PRIMA 17 CAPITOLO 1 19 LA SICUREZZA ELETTRICA E LA MESSA A TERRA 1.1 Premessa 19 1.2 Misure

Dettagli

Elettrotecnica ed elettronica

Elettrotecnica ed elettronica Indici generali Elettrotecnica ed elettronica Prefazione pag 3 MODULO A LA DISTRIBUZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA A.1 Carico squilibrato a stella 10 Test di verifica 14 Scheda riassuntiva 15 A.2 Carico squilibrato

Dettagli

Impianti Elettrici di Camper e Caravan

Impianti Elettrici di Camper e Caravan Giovanni De Michele Impianti Elettrici di Camper e Caravan Guida al funzionamento e manutenzione degli impianti elettrici installati a bordo Indice Introduzione... III Capitolo 1 Introduzione agli impianti

Dettagli

CENNI DI IMPIANTI ELETTRICI

CENNI DI IMPIANTI ELETTRICI ELETTROTECNICA Laurea Ing. Aerospaziale - 1 livello CENNI DI IMPIANTI ELETTRICI Prof. M.S. Sarto CENTRALI DI PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA IDROELETTRICHE TERMOELETTRICHE TERMONUCLEARI GEOTERMOELETTRICHE

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4 I Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata dai docenti: Linguanti Vincenzo,

Dettagli

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione)

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione) Conduttori Le linee di distribuzione interne all'appartamento sono realizzate con cavi che alimentano le prese e i circuiti per l'illuminazione. conduttore costituito da più fili materiale isolante intorno

Dettagli

Piano di lavoro annuale (a.s. 2016/17)

Piano di lavoro annuale (a.s. 2016/17) IISSTIITUTO SSTATALE dd IISSTRUZIIONE SSUPERIIORE Ennrri iccoo Maatttteei i Istituto Professionale per l Industria e l Artigianato Istituto Tecnico Commerciale Istituto Tecnico Industriale Liceo Scientifico

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2009 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE - G. MARCONI SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI Via T. Serafin, 15-30014 CAVARZERE (VE) Tel. 0426/51151 - Fax 0426/310911 E-mail: ipsiamarconi@ipsiamarconi.it -

Dettagli

Impiantistica elettrica di base

Impiantistica elettrica di base Argomento DPR Il diritto elettrico : analisi delle principali leggi e dei decreti sugli impianti elettrici Fornire ai partecipanti informazioni aggiornate per: - interpretare correttamente Norme e Leggi,

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015 L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO Per. Ind. Stefano Cairoli Milano 14 Gennaio 2015 OBBLIGHI DEI PROGETTISTI Con riferimento al Regolamento (UE) n. 305/2011 il PROGETTISTA deve prendere

Dettagli

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio Classe III sez. A Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Colombo di Camogli tensione. Generatore di corrente. Diagramma tensione-corrente. Resistività.

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: LASEN SERGIO Classe: 3MAT Materia: Tecnologie Elettrico Elettroniche, dell Automazione e Applicazioni MODULO 1 - CIRCUITI E RETI ELETTRICHE IN CORRENTE CONTINUA Saper effettuare connessioni logiche

Dettagli

Protezioni contro i CONTATTI DIRETTI

Protezioni contro i CONTATTI DIRETTI Protezioni contro i CONTATTI DIRETTI Protezioni contro i CONTATTI DIRETTI Protezioni contro i CONTATTI INDIRETTI IMPIANTO DI TERRA IMPIANTO DI TERRA Con il termine TERRA si indica la massa del terreno

Dettagli

IIS Ferraris Brunelleschi Empoli _ ITI Indirizzo elettrotecnico. Programma consuntivo Pagina 1 di 5

IIS Ferraris Brunelleschi Empoli _ ITI Indirizzo elettrotecnico. Programma consuntivo Pagina 1 di 5 IIS Ferraris Brunelleschi Empoli _ ITI Inrizzo elettrotecnico Programma consuntivo Pagina 1 5 adottato: autore: Conte Cesarani Impallomeni titolo: Corso Elettrotecnica ed Elettronica etore: Hoepli prima

Dettagli

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati.

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati. Protezione Fasi-Neutro Generalità In un circuito, l interruttore automatico magnetotermico deve essere capace di stabilire, portare ed interrompere sia le correnti in condizioni normali, che le correnti

Dettagli

Angelo Baggini*, Franco Bua** CT CEI 14 e 64 - Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Angelo Baggini*, Franco Bua** CT CEI 14 e 64 - Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Ultime novità per gli impianti elettrici secondo la nuova Norma CEI 64-8, Angelo Baggini*, Franco Bua** anche alla luce del nuovo Decreto 37/2008 Angelo Baggini* * angelo.baggini@unibg.it - Università

Dettagli

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT.

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT. A Dispacciamento economico con esercizio: tre gruppi con potenze minime (MW) =[150, 300, 400], potenze massime (MW) = [300, 600, 800], offerte ( /MWh) = [80, 40, 30], potenza domandata = 1200 MW. Calcolare

Dettagli

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono: Sommario Sommario... 1 Riferimenti... 2 Forniture... 3 Condutture... 4 Compatibilità e coordinamento... 4 Modalità di esecuzione... 5 Impianto di terra... 6 Riferimenti Le principali Norme considerate

Dettagli

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax Sovracorrenti Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali quelli che contengono

Dettagli

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico Componente Intervento Periodicità Cabine elettriche Quadri elettrici media e bassa tensione e c.c Verifica Verifica efficienza apparecchiature Pulizia Verifica funzionalità Verifica ventilatori aerazione

Dettagli

Sovracorrenti negli edifici

Sovracorrenti negli edifici Sovracorrenti negli edifici Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali

Dettagli

PROGRAMMA ELETTROTECNICA ING. MECCANICA (9 CFU)

PROGRAMMA ELETTROTECNICA ING. MECCANICA (9 CFU) PROGRAMMA ELETTROTECNICA ING. MECCANICA (9 CFU) ANALISI DELLE RETI ELETTRICHE ELEMENTI INTRODUTTIVI: 1. Teoria dei circuiti a costanti concentrate 2. Grandezze elettriche 3. Leggi di Kirchhoff 4. Bipoli

Dettagli

Impianti elettrici. Legge 1 marzo 1968, n. 186

Impianti elettrici. Legge 1 marzo 1968, n. 186 Meccanici 1 Legge 1 marzo 1968, n. 186 D.M. 21 marzo 1968 Norme tecniche per la progettazione, l esecuzione e l esercizio delle linee aeree esterne Legge 5 marzo 1990, n. 46 Norme di sicurezza degli impianti

Dettagli

Manovre tipiche in un sistema elettrico

Manovre tipiche in un sistema elettrico Manovre tipiche in un sistema elettrico In un sistema elettrico per l energia sono necessari dispositivi in grado di: - inserire o disinserire carichi - inserire o disinserire elementi del sistema, per

Dettagli

Variazione dello stato del neutro Il ruolo del Distributore di Energia e l informazione ai clienti finali in MT

Variazione dello stato del neutro Il ruolo del Distributore di Energia e l informazione ai clienti finali in MT Variazione dello stato del neutro Il ruolo del Distributore di Energia e l informazione ai clienti finali in MT Borgomanero, 13 Ottobre 2005 1 Il contesto Il documento dell AEEG (disponibile anche sul

Dettagli

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi Punti salienti delle Norme CEI 64-8/7 Cantieri di costruzione e di demolizione e Norme CEI 64-17 Guida all'esecuzione degli impianti

Dettagli

Progetto in inchiesta pubblica PROGETTO C ; V1

Progetto in inchiesta pubblica PROGETTO C ; V1 N O R M A I T A L I A N A C E I 1 Data Scadenza Inchiesta C. 1113 08-03-2013 Data Pubblicazione 2013-. Classificazione 64-8; V1 Titolo Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV. (opzione: Manutentore Meccanico)

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV. (opzione: Manutentore Meccanico) Materia: TECNOLOGIA ELETTRICO ELETTRONICA E APPLICAZIONI - 201/16 ( ore/settimana programmate su 30 settimane/anno, di cui 2 ore/settimana di compresenza) ore/anno PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A.

Dettagli

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 2012: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 Edizione 2012 Impianti elettrici utilizzatori

Dettagli

RIFASAMENTO DEI CARICHI

RIFASAMENTO DEI CARICHI RIFASAMENTO DEI CARICHI GENERALITÀ Nei circuiti in corrente alternata la potenza assorbita da un carico può essere rappresentata da due componenti: la componente attiva P che è direttamente correlata al

Dettagli

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra L impianto di terra è finalizzato al collegamento alla stessa terra di tutte le parti metalliche conduttrici e accessibili dell impianto elettrico (collegamento o messa a terra di protezione). La messa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. (TECNOLOGIE ELETTRICO - ELETTRONICHE ) CLASSE IV (opzione: Manutentore Meccanico) (opzione Manutentore Termoidraulico) 1 Modulo 1 - Circuiti e reti in corrente alternata

Dettagli

Direttiva. Concetti per l'alimentazione elettrica di impianti di antenne su tralicci dell'alta tensione. ESTI n. 243 Versione 0514 i.

Direttiva. Concetti per l'alimentazione elettrica di impianti di antenne su tralicci dell'alta tensione. ESTI n. 243 Versione 0514 i. Ispettorato federale degli impianti a corrente forte ESTI ESTI n. 243 Versione 0514 i Direttiva Concetti per l'alimentazione elettrica di impianti di antenne su tralicci dell'alta tensione Autore ESTI

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2011 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Guida alla progettazione ed all installazione secondo le norme tecniche CEI e UNI di MARCO

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Circuiti equivalenti di un trasformatore monofase e considerazioni relative ai vari parametri. 2) Diagramma polare

Dettagli

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione)

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione) Norme di installazione (le indicazioni proposte riguardano gli impianti fotovoltaici connessi in rete, ma molte di queste possono essere estese anche agli impianti autonomi) Protezione contro i contatti

Dettagli

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue Pagina 1 di 5 PREMESSA Il presente progetto prevede la realizzazione di un Centro Comunale per la Raccolta Differenziata di Rifiuti Urbani ed Assimilati (cd CCR). La struttura in oggetto sarà ubicata nel

Dettagli

Tecnologia delle protezioni Modalità di verifica strumentale

Tecnologia delle protezioni Modalità di verifica strumentale VENETO Mestre, 13 novembre 2004 Tecnologia delle protezioni Modalità di verifica strumentale Giacomo Stefani ABB 04-04 Agenda 1 2 3 4 CLASSIFICAZIONE DEI DISPOSITIVI CONCETTI GENERALI TIPOLOGIE DI SELETTIVITA

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio Elettrotecnica _ Energetica _ Elettrica V.O. _ 6 / 7 CFU _ 9 CFU _

MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio Elettrotecnica _ Energetica _ Elettrica V.O. _ 6 / 7 CFU _ 9 CFU _ MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio 2009 1) Materiali ferromagnetici, isolanti e conduttori usati nelle macchine elettriche: caratteristiche e perdite. Rendimento delle macchine elettriche. 2) Diagrammi

Dettagli

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione dell impianto di pubblica illuminazione a servizio del PARCO DI MADONNA DEL COLLE di Stroncone (TR). DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto

Dettagli

Procedure di Verifica

Procedure di Verifica Pagina 1 di 11 Procedure di Verifica Analisi ed esame della Documentazione La disponibilità della Documentazione rientra nei mezzi che il datore di lavoro è tenuto a mettere a disposizione, insieme con

Dettagli

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO Impossibile visualizzare l'immagine. ESAME A VISTA L'esame a vista è propedeutico alle prove e può essere di due tipi: Esame a vista

Dettagli

Protezione Fasi-Neutro

Protezione Fasi-Neutro Protezione Fasi-Neutro Generalità In un circuito, l interruttore automatico magnetotermico deve essere capace di stabilire, portare ed interrompere sia le correnti in condizioni normali, che le correnti

Dettagli

Impianti Elettrici Definizioni

Impianti Elettrici Definizioni FACOLTÁ DI INGEGNERIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Impianti Elettrici Definizioni Prof. Roberto Mugavero tel/fax 06-72597320 e-mail mugavero@ing.uniroma2.it LA NORMATIVA VIGENTE NORMA CEI

Dettagli

ALLEGATO D SCHEDA VERIFICHE SEMESTRALI. Immobilie.. Firma operatore. Data verifica. Descrizione

ALLEGATO D SCHEDA VERIFICHE SEMESTRALI. Immobilie.. Firma operatore. Data verifica. Descrizione ALLEGATO D SCHEDA VERIFICHE SEMESTRALI Esito (P Verifica efficienza degli apparecchi di emergenza del tipo 1 autoalimentato (accensione e tempo di autonomia). Prove interruttori differenziali con il tasto

Dettagli

Scaricatori e limitatori di sovratensione

Scaricatori e limitatori di sovratensione 5SD741 e 5SD748 Scaricatori di sovratensione di origine atmosferica Tipo 1 / 2 Caratteristiche Gli scaricatori di Tipo 1 / 2 sono dispositivi, in esecuzione compatta, che possono essere installati sia

Dettagli

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema Pubblicato il: 04/07/2005 Aggiornato al: 04/07/2005 di Gianlugi Saveri La pericolosità della corrente elettrica che attraversa

Dettagli

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d

Dettagli

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Donnas : 15/12/2015 Relazione Tecnica di Progetto Impianto Elettrico Illuminazione Pubblica Progetto di riqualificazione energetica

Dettagli

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1 Indice 1 ANALISI VETTORIALE 1 1.1 Scalari e vettori......................... 1 1.1.1 Vettore unitario (versore)............... 2 1.2 Algebra dei vettori....................... 3 1.2.1 Somma di due vettori.................

Dettagli

Apparecchi a LED: Illuminazione da esterno e sovratensioni. APIL - Milano, ing. Matteo Raimondi Responsabile laboratorio illuminazione IMQ

Apparecchi a LED: Illuminazione da esterno e sovratensioni. APIL - Milano, ing. Matteo Raimondi Responsabile laboratorio illuminazione IMQ Apparecchi a LED: Illuminazione da esterno e sovratensioni. APIL - Milano, 25-02-2016 ing. Matteo Raimondi Responsabile laboratorio illuminazione IMQ Criticità della tecnologia LED Grandi superfici metalliche

Dettagli

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2 Norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 /7 Sezione 710 Ambienti

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

Potenza. Potenza - Strumenti di misura. Strumenti di misura. Potenza. Energia & Potenza.

Potenza. Potenza - Strumenti di misura. Strumenti di misura. Potenza. Energia & Potenza. Potenza Strumenti di misura Potenza Energia & Potenza 2012 Misuratori di isolamento con tensioni di prova fino a 12kV Differenti modelli con tensioni fino a 5kV/10kV/12kV Indicazione analogico digitale

Dettagli

Energetica Elettrica

Energetica Elettrica Energetica Elettrica Conversione Elettrica/Elettrica Analisi Energetica ITS Efficienza Energetica E. Amaldi Macomer Ing. Giuliano Deledda Luglio 2014 Introduzione L'energia elettrica acquistata dalle aziende,

Dettagli

Scopi e funzione dell'impianto di terra. DIFFERENZIALE DI POTENZIALE. DISPERSIONE CORRENTI ANOMALE NEL SUOLO a 50 Hz (guasti) fulmine

Scopi e funzione dell'impianto di terra. DIFFERENZIALE DI POTENZIALE. DISPERSIONE CORRENTI ANOMALE NEL SUOLO a 50 Hz (guasti) fulmine 1 Scopi e funzione dell'impianto di terra. IMPIANTO DI TERRA DISPERSIONE CORRENTI ANOMALE NEL SUOLO a 50 Hz (guasti) fulmine DIFFERENZIALE DI POTENZIALE tra le masse ed il suolo tra due punti del suolo

Dettagli

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella)

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 5 Giugno 2013 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C, D da tabella) Allievo... 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

eqs IMPIANTO DI TERRA

eqs IMPIANTO DI TERRA IMPIANTO DI TERRA DA = dispersore intenzionale DN = dispersore di fatto CT = conduttore di terra EQP = conduttore equipotenziale principale EQS = conduttore equipotenziale supplementare PE = conduttore

Dettagli

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc )

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc ) ERRATA CORRIGE NORMA CEI 64-8 2012-07 (fasc. 99998) Il presente fascicolo contiene modifiche ad alcuni articoli della Norma CEI 64-8:2012 per i quali sono state riscontrate imprecisioni o errori che ne

Dettagli

Quadri a neutro isolato

Quadri a neutro isolato Sistemi di installazione Quadri a neutro isolato Generalità 158 Controllore permanente di isolamento 159 Trasformatore di isolamento 160 Quadretto di segnalazione SD220 e SD024 161 Esecuzioni tipiche 162

Dettagli

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE 1 ELETTRONICA DIGITALE Conoscenze di fisica del primo biennio biennio Nozioni di base di elettrotecnica ed elettronica analogica Uso di internet per ricerca materiali e cataloghi. Logica combinatoria Concetto

Dettagli

La progettazione degli impianti elettrici

La progettazione degli impianti elettrici M P Quaderni I per A N T I M P I A N T I I I la progettazione Un manuale completo e operativo per la progettazione degli impianti elettrici in bassa tensione. Un libro studiato ad hoc per i progettisti

Dettagli

Titolo: Unità isolamento protezione da fulmine

Titolo: Unità isolamento protezione da fulmine Pag.1di5 La UIP (unità di isolamento e protezione) è un apparecchio da utilizzare nelle applicazioni civili ed industriali in cui occorre ottenere elevata protezione da fenomeni di fulminazione indiretta

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI COMUNE DI LENOLA (PROVINCIA DI LATINA) AREA TECNICA - URBANISTICA - SERVIZIO LL. PP. PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER L'INNALZAMENTO DEL LIVELLO DI SICUREZZA E LA RIQUALIFICAZIONE DELL'EDIFICIO SCOLASTICO

Dettagli

Programma svolto - Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

Programma svolto - Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI Via T. Serafin, 15-30014 CAVARZERE (VE) Tel. 0426/51151 - Fax 0426/310911 E-mail: ipsiamarconi@ipsiamarconi.it -

Dettagli

Trasmissione dell energia elettrica

Trasmissione dell energia elettrica 1 Trasmissione dell energia elettrica Schema di principio V g linea di trasmissione Effetti della linea di trasmissione 1. dissipazione di energia. caduta di tensione Schema equivalente della linea jx

Dettagli

INDICE. ib072013_all.b_ RELAZIONE SPECIALISTIC.doc

INDICE. ib072013_all.b_ RELAZIONE SPECIALISTIC.doc 1 INDICE 1. CARATTERISTICHE DELLA FORNITURA ELETTRICA...2 2. PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI E INDIRETTI - CLASSE II...2 3. MODALITA' DI CALCOLO E VERIFICA PROTEZIONE LINEE...3 - Formule di calcolo

Dettagli

E+S. 4.1.1 Misura di protezione: interruzione automatica dell'alimentazione. Fig. 4.1.1.3.1.2.1 Collegamento equipotenziale di protezione.

E+S. 4.1.1 Misura di protezione: interruzione automatica dell'alimentazione. Fig. 4.1.1.3.1.2.1 Collegamento equipotenziale di protezione. Fig. 4.1.1.3.1.2.1 Collegamento equipotenziale di protezione Legenda 1 Linea di allacciamento 2 Conduttore di protezione per il collegamento alla sbarra principale di terra (conduttore di terra) 2.1 Dispersore

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Rev 0.1

CORSO DI FORMAZIONE Rev 0.1 CORSO DI FORMAZIONE Rev 0.1 MATERIALE DIDATTICO: PRIMA PARTE VERIFICHE IMPIANTI ELETTRICI S.r.l. Centro Direzionale Terraglio 1 Via Don Tosatto n.35 30174 Mestre (VE) P.IVA e Cod.Fisc.03929800278 Tel.

Dettagli

Criteri di selettività Guida CEI a ed. ALLEGATO F

Criteri di selettività Guida CEI a ed. ALLEGATO F Criteri di selettività Guida CEI 11-35 2 a ed. ALLEGATO F Lo studio delle protezioni di una rete si compone di due tappe distinte. La definizione del sistema di protezione. La determinazione delle regolazioni

Dettagli

TRASFORMATORI DI DISTRIBUZIONE MT/BT -

TRASFORMATORI DI DISTRIBUZIONE MT/BT - Zeno Martini (admin) TRASFORMATORI DI DISTRIBUZIONE MT/BT - PRIMA PARTE 1 August 2009 Trasformatori a secco ed in olio I trasformatori per distribuzione MT/BT sono di due tipi: in olio ed a secco. I trasformatori

Dettagli

Interruttore differenziale

Interruttore differenziale Interruttore differenziale Dispositivo meccanico destinato a connettere e a disconnettere un circuito all alimentazione, m ediante operazione manuale, e ad aprire il circuito auto m atica m ente quando

Dettagli

Luoghi conduttori ristretti

Luoghi conduttori ristretti Pubblicato il: 09/07/2004 Aggiornato al: 09/07/2004 di Gianluigi Saveri Un luogo conduttore ristretto si presenta delimitato da superfici metalliche o comunque conduttrici in buon collegamento elettrico

Dettagli

PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI

PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI AL FINE DI EVITARE ECCESSIVI RISCALDAMENTI DEI CAVI GLI STESSI DEVONO ESSERE PROTETTI DALLE SOVRACORRENTI CORRENTI DI SOVRACCARICO SOVRACORRENTI CORRENTI DI CORTOCIRCUITO

Dettagli

Scaricatori e limitatori di sovratensione

Scaricatori e limitatori di sovratensione Caratteristiche Rispondenza normativa: SPD Classe di prova II secondo IEC 61 3-1; scaricatore Classe C secondo DIN VDE 06754-6; SPD Tipo 2 secondo CEI EN 61 3- I limitatori di Tipo 2 sono costruiti con

Dettagli

Figura 1 Sovratensione prodotta da fulminazione diretta sul conduttore in caso di superamento della tensione di tenuta

Figura 1 Sovratensione prodotta da fulminazione diretta sul conduttore in caso di superamento della tensione di tenuta 1.1. Modello della scarica atmosferica La sorgente delle sovratensioni, cioè la scarica atmosferica, è modellata con un generatore di corrente avente un tempo di picco di 1.2 µs e un tempo all emi-valore

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI CIVILI. Perdite per immagazzinamento nelle depressioni superficiali. ore: 6 DEFLUSSI SUPERFICIALI. Misura dei deflussi

IMPIANTI ELETTRICI CIVILI. Perdite per immagazzinamento nelle depressioni superficiali. ore: 6 DEFLUSSI SUPERFICIALI. Misura dei deflussi Perdite per immagazzinamento nelle depressioni superficiali DEFLUSSI SUPERFICIALI ore: 6 Misura dei deflussi Analisi delle osservazioni idrometriche Scale di deflusso Curve di durata Deflusso Minimo Vitale

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Sistemazione e restauro dei Giardini del Poio e realizzazione della nuova struttura di collegamento tra il Palazzo

Dettagli

Criteri di taratura della protezione degli impianti

Criteri di taratura della protezione degli impianti Criteri di taratura della protezione degli impianti La rete di distribuzione di Deval è dotata di dispositivi per la protezione contro i guasti che possono presentarsi sulla rete. L obiettivo di dette

Dettagli

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Navale (III anno I semestre) 6+3 CFU. Programma dei Corsi di

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Navale (III anno I semestre) 6+3 CFU. Programma dei Corsi di Capitolo I 1 Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Navale (III anno I semestre) 6+3 CFU Programma dei Corsi di Elettrotecnica Complementi di Elettrotecnica

Dettagli

Sistemi a bassissima tensione SELV-PELV-FELV (Scheda)

Sistemi a bassissima tensione SELV-PELV-FELV (Scheda) SISTEMI A BASSISSIMA TENSIONE: SELV PELV FELV Sistema di alimentazione: I sistemi elettrici a bassissima tensione che presentano una tensione nominale e una tensione nominale verso terra non superiore

Dettagli

COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce TAV. 9 D. (Determinazione Prot. Settore N 61 del 26-11-2010)

COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce TAV. 9 D. (Determinazione Prot. Settore N 61 del 26-11-2010) COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce Regione Puglia - Asse IV Leader PSR 2007-2013 - Misura 313 Incentivazione di Attività Turistiche Azione 2 Creazione di centri di informazione e di accoglienza

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

SOTTOSTAZIONE A.T./M.T. CABINA M.T./B.T.

SOTTOSTAZIONE A.T./M.T. CABINA M.T./B.T. SOTTOSTAZIONE A.T./M.T. CABINA M.T./B.T. RELAZIONE TECNICA CALCOLO DELLE IMPEDENZE E DELLE CORRENTI DI CORTO CIRCUITO 0 15/03/07 Emissione Buonocore Buonocore Buonocore Rev Data Emissioni e revisioni Compilato

Dettagli

I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3)

I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3) I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3) La Norma 44-5, all'articolo 9.1.4, richiede per i circuiti di comando che un polo del circuito di alimentazione sia permanentemente

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

Schemi di collegamento

Schemi di collegamento CABINE MT/BT Schemi di collegamento Schema di impianto di utenza per la connessione: impianto passivo con due montanti MT dalla sbarra principale I TV tratteggiati, indicati con A e B, sono un alternativa

Dettagli

4.3 Protezione contro le sovracorrenti

4.3 Protezione contro le sovracorrenti 4.3 Protezione contro le sovracorrenti 4.3 Protezione contro le sovracorrenti Capitolo 4.3 4.3.0 Campo di applicazione 4.3.0.3 Requisiti generali 4.3.1 Requisiti corrispondenti al tipo di circuito elettrico

Dettagli

Esame di Stato per l'abilitazione alla Professione di Ingegnere. II sessione Prova pratica

Esame di Stato per l'abilitazione alla Professione di Ingegnere. II sessione Prova pratica Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Esame di Stato per l'abilitazione alla Professione di Ingegnere II sessione 2010 SEZIONE B - LAUREA TRIENNALE - SETTORE INFORMAZIONE INGEGNERIA ELETTRONICA

Dettagli

Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore. 2 NO 1 NO + 1 NC 2 NC (x3x0) (x5x0) (x4x0)

Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore. 2 NO 1 NO + 1 NC 2 NC (x3x0) (x5x0) (x4x0) Serie - Contattori modulari 25-40 - 63 SERIE Caratteristiche Contattore modulare 25-2 contatti.32.0.xxx.1xx0.32.0.xxx.4xx0 Larghezza 17.5 mm pertura contatti NO 3 mm, doppia rottura Bobina e contatti per

Dettagli

Protezione interna DEHN + SÖHNE / protected by ISO Seminario fotovoltaico

Protezione interna DEHN + SÖHNE / protected by ISO Seminario fotovoltaico Protezione interna Seminario fotovoltaico Concetto di protezione Impianto fotovoltaico collegato alla rete Protezione da sovratensioni quadro di parallelo Wh Wh EBB 17.08.10 / S6696_b Protezione da fulmine

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno 214 Allievo... 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin) ai

Dettagli

Manuale impianto fotovoltaico

Manuale impianto fotovoltaico Manuale impianto fotovoltaico USO E MANUTENZIONE DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO 1 Generalità Oggetto del presente documento è la descrizione delle modalità di gestione e manutenzione dell impianto fotovoltaico.

Dettagli

SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO

SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO PARTE TERZA GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO PRATICO INDIVIDUALE (T.P.I.) PER IL PERSONALE VOLONTARIO NON DIRETTIVO DELLA MARINA MILITARE (per destinazioni

Dettagli