ANALGESICI OPPIOIDI E LORO ANTAGONISTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALGESICI OPPIOIDI E LORO ANTAGONISTI"

Transcript

1 Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA ANALGESICI OPPIOIDI E LORO ANTAGONISTI L. 37

2 L'uso dell'oppio e' attestato sin nei primi documenti scritti dall'uomo. Hul gil, l'ideogramma con cui i Sumeri indicavano, gia' nel 4000 a.c., il papavero da oppio. Esso indica pianta della gioia. L'oppio veniva usato dagli Egizi come calmante per i bambini ed era usato come anestetico. l'ingrediente principale del pharmakon nepenthes che Elena versa nel vino durante il banchetto con Telemaco alla corte di Menelao (Odissea di Omero; IV, ). Nella mitologia greca e romana l'oppio era una presenza ricorrente. Un mito raccontava come Demetra, la dea della terra feconda, sorella di Zeus, usasse il papavero per alleviare il dolore provocatole dal rapimento della figlia Persefone.

3 Con l oppio, stemperato in abbondanti dosi di miele, Galeno curò il più eminente dei suoi pazienti, l'imperatore Marco Aurelio, sino a farlo divenire dipendente dall'oppio, come testimoniano i resoconti clinici compilati dal medico. L'oppio era un principio curativo fondamentale della farmacopea araba. Il famoso alchimista Paracelso metteva a punto un preparato a base d'oppio destinato ad avere una straordinaria diffusione: il laudano. A partire dal cinquecento l'oppio diveniva d'uso comune nel nostro continente, come testimonia il fatto che tale sostanza si trasformava in una sorta di topos dell'immaginario occidentale, tanto che in letteratura il riferimento all'oppio costituiva una sorta di pretesto narrativo, una chiave simbolica, per l'analisi e la descrizione delle lotte umane contro le tristezze e le sofferenze, contro i ricordi angosciosi, ma anche un elemento fondamentale nell'invenzione e nello sviluppo del racconto di intrighi e illecite macchinazioni. La morfinomane Eugene Grasset, Cromolitografia, Biblioteca Jacques Doucet, Parigi Fumeria d oppio dell 800 a Parigi

4 Oppio = lattice essiccato della capsula immatura del Papaver somniferum

5

6 Oppiacei = alcalodi naturali ad azione morfinosimile Oppioidi = molecole di sintesi o semisintesi ad azione morfinosimile

7 Morfina Codeina Nalbufina Nalorfina* Idromorfone Oxicodone Buprenorfina Naloxone Oximorfone Idrocodone Naltrexone Metadone Destroprepoxifene *non antagonista puro

8 Petidina Difenoxilato Fentanil Levorfanolo Butorfanolo Levallorfano* Pentazocina

9 Oppioidi endogeni endorfina preproopiomelanocortina Met-encefalina Met-encefalina Preproencefalina A Leu-encefalina Dinorfina A Preproencefalina B (preprodinorfina) Dinorfina B neoendorfina neoendorfina

10 Recettore Sottotipo Localizazione Funzioni cervello nuclei pontini analgesia Delta () amigdala δ 1, δ 2 effetto antidepressivo bulbi olfattori dipendenza fisica corteccia SNP kappa (κ) mu (μ) Recettori Nocicettivi κ 1, κ 2, κ 3 μ 1, μ 2, μ 3 ORL 1 RECETTORI PER GLI OPPIOIDI cervello Iipotalamo periacquiduttale Claustrum midollo spinale sostanza gelatinosa SNP cervello corteccia (laminae III and IV) talamo striato Periacqueduttale midollo spinale sostanza gelatinosa nervi sensoriali periferici tratto intestinale cervello corteccia amigdala ippocampo Nuclei del setto habenula ipotalamo midollo spinale analgesia sedazione miosi inibizione di ADH disforia μ 1 : analgesia, dipendenza fisica μ 2 : depressione respiratoria, miosi, euforia, ridotta motilità GI, dipendenza fisica μ 3 : Unknown anxiety depression appetite development of tolerance to μ agonists

11 Meccanismo di azione spinale Afferente presinaptica Gi Conduttanza al Ca 2+ Rilascio di neurotrasmettiore Gi Conduttanza al K + iperpolarizzazione Afferente postsinaptica

12 Meccanismo di azione I () () ( ) ( )

13 Meccanismo di azione II corteccia I I G Cl GABA NMDA A interneurone Modulazione del dolore dolore

14 Meccanismo di azione II corteccia I I interneurone M GABA NMDA A Modulazione del dolore dolore

15 Effetti degli agonisti oppioidi SNC analgesia euforia [disforia] sedazione antitosse (bechico) depressione respiratoria miosi rigidità del tronco vomito Vie biliari spasmo Occhio miosi Apparato genitourinario funzionalità renale tono uretrale tono sfintere uretrale tono uterino Apparato cardiovascolare bradicardia vasodilatazione Apparato gastrointestinale secrezione acida stipsi Apparato neuroendocrino ormone antidiuretico prolattina somatotropina ormone luteinizzante Apparato immunitario attiivtà immunitaria

16 Usi clinici Analgesia Edema polmonare acuto Tosse Diarrea Coadiuvante anestetico Infarto acuto

17 Abitudine Effetti collaterali Dipendenza fisica Aumento degli effettori Sindrome di astinenza

18 Somministrazione Endovena Intramuscolo Sottocute Transdermica Intranasale Orale

19 Trattamento di eventi tossici Metadone (svezzamento) Naloxone (overdose)

20 Controindicazioni Utilizzo di antagonisti parziali Lesioni cerebrali Gravidanza Alterata funzionalità polmonare alterata funzionalita epatica o renale Affezioni endocrine

OPPIACEI. In seguito derivati semisintetici

OPPIACEI. In seguito derivati semisintetici In seguito derivati semisintetici OPPIACEI L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto incidendo le capsule immature

Dettagli

OPPIACEI. L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto

OPPIACEI. L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto OPPIACEI L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto incidendo le capsule immaturedel Papaver somniferum e raccogliendone

Dettagli

Effetti cardiovascolari. Ipotensione

Effetti cardiovascolari. Ipotensione Effetti cardiovascolari - Dilatazione periferica arteriosa e venosa, mediata da liberazione di istamina e depressione del centro vasomotorio Ipotensione - Dose-dipendente Depressione respiratoria - Mediata

Dettagli

ALCALOIDI DELL'OPPIO

ALCALOIDI DELL'OPPIO PEPTIDI OPPIOIDI ALCALOIDI DELL'OPPIO 10% 0,5% 0,2 % 1 % 6 % % presenti nell'oppio ALCALOIDI DELL'OPPIO PRINCIPALI AZIONI DELLA MORFINA SISTEMA NERVOSO CENTRALE Analgesia Euforia Sedazione Disforia e allucinazioni

Dettagli

Peptidi oppioidi e Analgesici oppiacei

Peptidi oppioidi e Analgesici oppiacei Peptidi oppioidi e Analgesici oppiacei Farmacologia Speciale ß-Endorfina. Gangli della base. Ipofisi. Corteccia. N. arcuato ipotalamo. Amigdala. midollo allungato Encefaline Dinorfine ampia distribuzione

Dettagli

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico ) Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico 2012-13) Materiale didattico riguardante argomenti selezionati delle lezioni del corso di Farmacologia e Farmacoterapia. Si raccomanda agli

Dettagli

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione Analgesici narcotici ANALGESICI NARCOTICI Totale: 67 ANALGESICI NARCOTICI 65 105 135 158 191 208 236 247 259 288 347 376

Dettagli

Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet.

Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet. Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet. ANALGESICO IDEALE Elevata efficacia analgesica su tutte le componenti del dolore Rapido inizio

Dettagli

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Cocaina L esposizione accidentale si può realizzare in diversi modi: 1. Attraverso il latte materno 2. Inalazione di vapori di droghe 3. Ingestione o contatto della

Dettagli

Farmaci attivi sul sistema oppioide

Farmaci attivi sul sistema oppioide Farmaci attivi sul sistema oppioide Neurotrasmissione nel corno dorsale del midollo spinale Regolazione inibitoria della neurotrasmissione Sensibilizzazione periferica Sensibilizzazione centrale Il

Dettagli

STORIA: Teofrasto III a.c. Arabia e oriente uso contro la dissenteria. Morfina 1806 (Serturner) Codeina 1832 (Robiquet) Papaverina 1848 (Merck)

STORIA: Teofrasto III a.c. Arabia e oriente uso contro la dissenteria. Morfina 1806 (Serturner) Codeina 1832 (Robiquet) Papaverina 1848 (Merck) Analgesici oppioidi STORIA: Teofrasto III a.c. Arabia e oriente uso contro la dissenteria Morfina 1806 (Serturner) Codeina 1832 (Robiquet) Papaverina 1848 (Merck) Recettori oppioidi (1972-73), tipi recettoriali

Dettagli

Eroina. di Riccardo C. Gatti

Eroina. di Riccardo C. Gatti Eroina L'eroina non è una droga del passato: è molto presente nei mercati e, nel nord america, è la "nuova" droga emergente. Le persone si accostano a questa sostanza (ed all'uso improprio di farmaci oppiacei)

Dettagli

ANALGESICI NARCOTICI

ANALGESICI NARCOTICI Capitolo 12: ANALGESICI Slides 1-45 Gli analgesici sono farmaci utilizzati nel controllo del dolore ed appartengono a diverse classi: -FANS (Farmaci antiinfiammatori non steroidei) -Analgesici narcotici

Dettagli

Oppioidi e oppiacei. Sistema oppioide. Oppiacei. Narcotici. peptidi endogeni. droghe, principi attivi e derivati sintetici

Oppioidi e oppiacei. Sistema oppioide. Oppiacei. Narcotici. peptidi endogeni. droghe, principi attivi e derivati sintetici Oppioidi e oppiacei Sistema oppioide peptidi endogeni Oppiacei droghe, principi attivi e derivati sintetici Narcotici oppiacei e altri farmaci inducenti sonno in senso lato, sostanze da addiction Met-encefalina

Dettagli

12. Analgesici stupefacenti ed antagonisti

12. Analgesici stupefacenti ed antagonisti 46 12. Analgesici stupefacenti ed antagonisti - Alcaloidi naturali; prodotti di semisintesi; prodotti di sintesi (difenilmetanici, fenilpiperidinici, morfinani): - classificazione chimica e proprietà farmacologiche,

Dettagli

Fisiopatologia del dolore. Dolore. Fisiopatologia del dolore. Dolore riferito

Fisiopatologia del dolore. Dolore. Fisiopatologia del dolore. Dolore riferito Fisiopatologia del dolore Dolore Relazione Temporale Dolore acuto Dolore cronico Dolore incidente Meccanismi fisiopatologici Dolore nocicettivo Somatico profondo superficiale Viscerale Dolore neuropatico

Dettagli

ANALGESICI OPPIOIDI. morfina (9 17%), codeina (0,3 4%), tebaina (0,2 3,2%) e

ANALGESICI OPPIOIDI. morfina (9 17%), codeina (0,3 4%), tebaina (0,2 3,2%) e ANALGESICI OPPIOIDI OPPIO La denominazione di questa classe di farmaci analgesici deriva dall oppio, lattice condensato che si raccoglie per incisione delle capsule immature di Papaver somniferum. L oppio

Dettagli

TEST PER FARMACI ANALGESICI OPPIOIDI

TEST PER FARMACI ANALGESICI OPPIOIDI TEST PER FARMACI ANALGESICI OPPIOIDI DOLORE NOCICETTIVO INFIAMMATORIO E NEUROPATICO componente meccanica componente neurochimica vie intatte vie danneggiate molto sensibile agli analgesici oppioidi poco

Dettagli

.solo agli dei scorre la vita, eternamente, senza mai dolore

.solo agli dei scorre la vita, eternamente, senza mai dolore solo agli Dei scorre la vita, eternamente, senza mai.solo agli dei scorre la vita, dolore. eternamente, senza mai dolore Eschilo-Agamennone Eschilo-Agamennone Papaver somniferum album Οπιον succo Οπίον

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Dipartimento delle Dipendenze TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Ambiti di Intervento Trattamenti in fase acuta Intossicazione Acuta Sindrome di Astinenza Trattamenti in

Dettagli

STORIA: Teofrasto III a.c. Arabia e oriente uso contro la dissenteria. Morfina 1806 (Serturner) Codeina, papaverina (1832, 1848)

STORIA: Teofrasto III a.c. Arabia e oriente uso contro la dissenteria. Morfina 1806 (Serturner) Codeina, papaverina (1832, 1848) Analgesici oppioidi STORIA: Teofrasto III a.c. Arabia e oriente uso contro la dissenteria Morfina 1806 (Serturner) Codeina, papaverina (1832, 1848) Recettori oppioidi (1972-73), tipi recettoriali diversi

Dettagli

I FARMACI PER IL DOLORE 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI

I FARMACI PER IL DOLORE 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI I FARMACI PER IL DOLORE 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI Il Dolore I FARMACI UTILIZZATI NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE... 3 I farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS):... 4 Il paracetamolo:...

Dettagli

Il Trattamento del Dolore

Il Trattamento del Dolore Il Trattamento del Dolore Dott.ssa M.Grazia Rusconi UniTre 2013 SISTEMA NOCICETTIVO Tecniche antalgiche e livelli d azione Talamo TECNICHE E FARMACI AD AZIONE SINAPTICA (oppioidi) NEURONE DI SECONDO ORDINE

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE NEUROPATICO

TERAPIA DEL DOLORE NEUROPATICO TERAPIA DEL DOLORE NEUROPATICO Edward Cesnik Sezione di Neurologia e del Dipartimento di Discipline Medico- Chirurgiche della Comunicazione e del Comportamento, Università di Ferrara. Il dolore Dolore

Dettagli

Raccomandazioni per la Terapia del Dolore nel paziente oncologico

Raccomandazioni per la Terapia del Dolore nel paziente oncologico Raccomandazioni per la Terapia del Dolore nel paziente oncologico Laura Velutti UO Oncologia Medica ed Ematologia Humanitas Cancer Center Humanitas Research Hospital Rozzano, Milano Raccomandazioni per

Dettagli

Fernando Fantini Psichiatra Psicoterapeuta Dirigente sanitario medico ASL 2 Abruzzo Componente del Consiglio Direttivo nazionale della SITD ( Società

Fernando Fantini Psichiatra Psicoterapeuta Dirigente sanitario medico ASL 2 Abruzzo Componente del Consiglio Direttivo nazionale della SITD ( Società Fernando Fantini Psichiatra Psicoterapeuta Dirigente sanitario medico ASL 2 Abruzzo Componente del Consiglio Direttivo nazionale della SITD ( Società Italiana TossicoDipendenze) Presidente della sezione

Dettagli

EFFETTI COLLATERALI OPPIACEI

EFFETTI COLLATERALI OPPIACEI EFFETTI COLLATERALI OPPIACEI STRATEGIE GENERALI Ridurre, se possibile, la dose complessiva di oppiaceo Sospendere, temporaneamente, la somministrazione dello oppiaceo fino alla normalizzazione dei livelli

Dettagli

ENDOCANNABINOIDI. Nel 1964 identificazione del tetraidrocannabinolo THC come principale componente psicoattivo dalla marijuana

ENDOCANNABINOIDI. Nel 1964 identificazione del tetraidrocannabinolo THC come principale componente psicoattivo dalla marijuana Nel 1964 identificazione del tetraidrocannabinolo THC come principale componente psicoattivo dalla marijuana Negli anni '90 identificazione dei recettori CB1 e CB2 e di due ligandi endogeni denominati

Dettagli

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento LA TERAPIA DEL DOLORE Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento DEFINIZIONE DI DOLORE "Un'esperienza sensitiva ed emotiva spiacevole, associata ad un effettivo o potenziale

Dettagli

08/07/2011 LA TERAPIA DEL DOLORE ADDOMINALE

08/07/2011 LA TERAPIA DEL DOLORE ADDOMINALE LA TERAPIA DEL DOLORE ADDOMINALE Vito Procacci - Lecce 2006 1 INTERAZIONI DELLA NOCICEZIONE CON I SISTEMI IMMUNITARIO E NEUROENDOCRINO NUCLEO ARCUATO IPOTALAMO-IPOFISI SISTEMA LIMBICO SISTEMI NEURO-ENDOCRINI

Dettagli

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo Gli Antagonisti degli oppiodi Dr. S. Di Santo Definizione - Un farmaco è detto antagonista quando, legandosi ad un recettore non lo attiva ma lo "blocca". - L'antagonista tende ad impedire all agonista

Dettagli

Morfina e dipendenza dagli oppioidi

Morfina e dipendenza dagli oppioidi Morfina e dipendenza dagli oppioidi . Infarto, edema polmonare, Diminuita sensibilità alla Co2 CTZ Stimolazione parasimpatica. Motilità vie biliari Inibizione NA, Ach Solo ad alte dosi Potenziamento della

Dettagli

Analgesici o anti-nocicettivi

Analgesici o anti-nocicettivi Analgesici o anti-nocicettivi Con questo termine vengono generalmente classificati quei farmaci capaci di alleviare il dolore Tra i farmaci capaci di esercitare un simile effetto si ritrovano: inibiscono

Dettagli

Introduzione alla neurofarmacologia

Introduzione alla neurofarmacologia Introduzione alla neurofarmacologia Il sistema nervoso Suddivisione del sistema nervoso centrale Cervello Diencefalo Mesencefalo Ponte Cervelletto Bulbo Nervi Cervicali Midollo Spinale Il fluido CS viene

Dettagli

La terapia con oppiacei maggiori nel paziente ambulatoriale. Pisa, 29 Novembre 2014 Dott.ssa Franca Bondi U.O. Terapia del Dolore, AOUP

La terapia con oppiacei maggiori nel paziente ambulatoriale. Pisa, 29 Novembre 2014 Dott.ssa Franca Bondi U.O. Terapia del Dolore, AOUP La terapia con oppiacei maggiori nel paziente ambulatoriale Pisa, 29 Novembre 2014 Dott.ssa Franca Bondi U.O. Terapia del Dolore, AOUP diritto del cittadino ad accedere alle cure palliative e alla terapia

Dettagli

Corticosteroidi - 13. Corticosteroidi - 14

Corticosteroidi - 13. Corticosteroidi - 14 Corticosteroidi - 13 Nefrone: Corticosteroidi - 14 Sistema reninaangiotensinaaldosterone: Corticosteroidi - 15 Sistema renina-angiotensina-aldosterone: Sistema reninaangiotensinaaldosterone: Corticosteroidi

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI SSD Terapia del Dolore e Cure Palliative USO DEGLI ANALGESICI Scegliere e e via somministrazione s o più semplice Seguire la scala degli analgesici dell OMS Somministrare

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO DOTT. CINETTO ANDREA U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE TERAPIA ANTALGICA - CHIOGGIA DIRETTORE DOTT. G.B. VENIER DOLORE ESPERIENZA SENSORIALE ED EMOZIONALE SPIACEVOLE

Dettagli

Metodiche di valutazione clinica del dolore

Metodiche di valutazione clinica del dolore SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo DOLORE E ALTRI DISTURBI DELLA SENSIBILITA SOMATICA 2007 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. NALOXONE CLORIDRATO HOSPIRA adulti 0,4 mg/ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. NALOXONE CLORIDRATO HOSPIRA adulti 0,4 mg/ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore NALOXONE CLORIDRATO HOSPIRA adulti 0,4 mg/ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale

Dettagli

Proprietà delle fibre dolorifiche

Proprietà delle fibre dolorifiche IL DOLORE 1 Proprietà delle fibre dolorifiche La percezione del dolore è generata da terminazioni nervose libere che costituiscono la parte sensitiva dei nocicettori (recettori del dolore) Gli assoni che

Dettagli

WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014)

WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014) Dr.ssa Paola Bocci WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014) Il dolore affligge il 20% degli europei e il 26% degli italiani Circa l 83% della popolazione mondiale ha un accesso scarso o nullo alle

Dettagli

IL DOLORE: MECCANISMI FISIOPATOLOGICI E TIPOLOGIE 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI

IL DOLORE: MECCANISMI FISIOPATOLOGICI E TIPOLOGIE 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI IL DOLORE: MECCANISMI FISIOPATOLOGICI E TIPOLOGIE 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI Il Dolore Definizione... 3 Tipologie di dolore... 3 I meccanismi fisiopatologici alla base della percezione

Dettagli

Emergenza dolore in PS Dott.ssa Maria Farina Dott. Piergiorgio Gamba

Emergenza dolore in PS Dott.ssa Maria Farina Dott. Piergiorgio Gamba Emergenza dolore in PS Dott.ssa Maria Farina Dott. Piergiorgio Gamba Ricovero in Chirurgia Pediatrica per e il dolore? APPENDICITE ACUTA 1) Il farmaco era quello più appropriato? 2) Quale l efficacia dell

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE Curva che rappresenta la relazione dose-risposta conseguente all assunzione di una sostanza Dosi progressivamente più forti di farmaco producono

Dettagli

del dolore cronico Furio Zucco

del dolore cronico Furio Zucco Basi del trattamento del dolore cronico Furio Zucco Dolore: meccanismi recettoriali e siti d azione Sistema limbico Talamo Corteccia somatosensoriale Sistema mediale Formazione reticolare Sistema laterale

Dettagli

Recettore/i. Effetto

Recettore/i. Effetto Sostanza Dose Recettore/i Effetto Agonista Agonista Parziale Antagonista Agonista inverso Affinità Potenza Efficacia Sistema dinamico nel quale i recettori possono modificarsi in affinità, efficienza,

Dettagli

Farmacologia del sistema serotoninergico

Farmacologia del sistema serotoninergico Farmacologia del sistema serotoninergico Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto

Dettagli

DEFINIZIONE D O L O R E

DEFINIZIONE D O L O R E DEFINIZIONE D O L O R E Spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale associata o meno ad un danno tissutale presente o potenziale o descritta come tale dal paziente International Association for the

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico  Sezione afferente. SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso periferico Sistema nervoso centrale Sezione efferente Sezione afferente Sistema autonomo Sistema somatico simpatico parasimpatico INNERVAZIONE SIMPATICA E PARASIMPATICA

Dettagli

Animal Pain. Journal. Companion Animal PRINCIPI DI TERAPIA DEL DOLORE...2 RUOLO DELLA FISIOTERAPIA NELLA GESTIONE DEL DOLORE..15.

Animal Pain. Journal. Companion Animal PRINCIPI DI TERAPIA DEL DOLORE...2 RUOLO DELLA FISIOTERAPIA NELLA GESTIONE DEL DOLORE..15. Animal Pain Journal Companion Animal Novembre 2011 3 n PFIZER ITALIA S.r.l. - Via Valbondione, 113-00188 Roma www.pfizer-salute-animale.it Pubblicazione riservata ai Sigg. Medici Veterinari Da quanto riportato

Dettagli

Il dolore. June 23, 2011

Il dolore. June 23, 2011 Il dolore June 23, 2011 Il dolore è una submodalità della sensibilità somatosensitiva e non è da considerarsi sinonimo di nocicezione, in quanto l'elaborazione dei segnali dai nocicettori può essere incosciente

Dettagli

OMS, IASP, FEDERDOLORE, EFSN

OMS, IASP, FEDERDOLORE, EFSN Gli oppiacei nel trattamento del dolore cronico non-oncologico oncologico Vittorio Guardamagna UCPTD A.O. G.SALVINI Garbagnate M.se Dir. Prof. F.Zucco Quale scelta farmacologica per il dolore cronico?

Dettagli

La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative

La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative Casteldelpiano, 25 Settembre 2013 Andrea Salvetti MMG Comm.Reg.le Lotta al Dolore Aspetti di Fisiopatologia del dolore Nonostante

Dettagli

La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli. Fabrizio Cavalloro

La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli. Fabrizio Cavalloro La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli Fabrizio Cavalloro CHE COSA E IL DOLORE E CHE FUNZIONE HA? IL DOLORE Il dolore è una esperienza spiacevole, sensoriale ed emozionale,

Dettagli

TACHIDOL 500 mg/30 mg granulato effervescente TACHIDOL 500 mg/30 mg compresse effervescente TACHIDOL 500 mg/30 mg compresse rivestite con film

TACHIDOL 500 mg/30 mg granulato effervescente TACHIDOL 500 mg/30 mg compresse effervescente TACHIDOL 500 mg/30 mg compresse rivestite con film TACHIDOL 500 mg/30 mg granulato effervescente TACHIDOL 500 mg/30 mg compresse effervescenti TACHIDOL 500mg/30 mg compresse rivestite con film Paracetamolo/codeina CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Analgesico-antipiretico.

Dettagli

Allegato. Modifiche alle specifiche sezioni del Riassunto delle caretteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato. Modifiche alle specifiche sezioni del Riassunto delle caretteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato Modifiche alle specifiche sezioni del Riassunto delle caretteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Il Riassunto delle caratteristiche del prodotto, l'etichettatura e il foglio

Dettagli

Controllo del dolore in pazienti con il Cancro Sintesi delle raccomandazioni

Controllo del dolore in pazienti con il Cancro Sintesi delle raccomandazioni Riassunto delle raccomandazioni racchiuse in una delle più importanti linee guida multidisciplinari e multiprofessionali sul dolore, linea guida tratta dalla banca dati di linee guida scozzese S.I.G.N.

Dettagli

La terapia del dolore nel paziente affetto da neoplasia. www.fisiokinesiterapia.biz

La terapia del dolore nel paziente affetto da neoplasia. www.fisiokinesiterapia.biz La terapia del dolore nel paziente affetto da neoplasia www.fisiokinesiterapia.biz EPIDEMIOLOGIA L organizzazione Mondiale della Sanità ritiene che almeno 4 milioni di persone soffrano di dolore da malattia

Dettagli

è il termine tecnico con cui si designa un farmaco che attenua o elimina il dolore con gli analgesici si cura il sintomo ma non la causa del dolore

è il termine tecnico con cui si designa un farmaco che attenua o elimina il dolore con gli analgesici si cura il sintomo ma non la causa del dolore Analgesico è il termine tecnico con cui si designa un farmaco che attenua o elimina il dolore con gli analgesici si cura il sintomo ma non la causa del dolore Analgesico ideale EFFICACE LUNGA DURATA D

Dettagli

REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE- CIACCIO CATANZARO DIPARTIMENTO EMERGENZA URGENZA ACCETTAZIONE UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI INTENSIVA

REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE- CIACCIO CATANZARO DIPARTIMENTO EMERGENZA URGENZA ACCETTAZIONE UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI INTENSIVA REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE- CIACCIO CATANZARO DIPARTIMENTO EMERGENZA URGENZA ACCETTAZIONE UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI ANESTESIA RIANIMAZIONE TERAPIA INTENSIVA Direttore dr. Mario Verre

Dettagli

Pagina 1 di 5 MINISTERO DELLA SALUTE

Pagina 1 di 5 MINISTERO DELLA SALUTE Pagina 1 di 5 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 4 luglio 2002 Modifica degli stampati di specialita' medicinali contenenti buprenorfina cloridrato indicata nel trattamento del dolore acuto e cronico di intensita'

Dettagli

Dolore. Esperienza sensoriale ed emotiva del SNP e SNC Alla base ampia gamma di stimoli che attivano diversi tipi di nocicettori

Dolore. Esperienza sensoriale ed emotiva del SNP e SNC Alla base ampia gamma di stimoli che attivano diversi tipi di nocicettori Dolore Dolore Esperienza sensoriale ed emotiva del SNP e SNC Alla base ampia gamma di stimoli che attivano diversi tipi di nocicettori Dolore Esperienza sensoriale ed emotiva del SNP e SNC Alla base

Dettagli

Trattamento del dolore M. Bernardo

Trattamento del dolore M. Bernardo Trattamento del dolore M. Bernardo Principi generali 1. Indaga e mostra interesse per i sintomi del paziente La maggior parte dei pazienti ritiene che soffrire sia parte inevitabile del percorso della

Dettagli

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Sistema Nervoso Enterico (SNE)

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO I SISTEMI COLINERGICI PERIFERICI SISTEMI COLINERGICI CENTRALI A: abenula BO: bulbo olfattorio BB: banda diagonale del Broca CC: corpo calloso I:

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie

Dettagli

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio ALLEGATO I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche - Sindrome da astinenza: Con Effentora/Actiq si

Dettagli

Recettore/i. Effetto

Recettore/i. Effetto Sostanza Dose Recettore/i Effetto Tutti i fenomeni biologici sono legati alla presenza di bersagli che posseggono o meno una affinita chimica per le sostanze (canali, proteine G, enzimi, DNA, etc) Sostanza

Dettagli

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso Giovanna Zoccoli Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico capitolo 2 Neuroni e cellule associate Giovanna Zoccoli Neuroni capitolo 3

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. PARACETAMOLO e CODEINA ALTER 500 mg + 30 mg Compresse effervescenti Paracetamolo e Codeina Fosfato

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. PARACETAMOLO e CODEINA ALTER 500 mg + 30 mg Compresse effervescenti Paracetamolo e Codeina Fosfato Foglio illustrativo: informazioni per il paziente PARACETAMOLO e CODEINA ALTER 500 mg + 30 mg Compresse effervescenti Paracetamolo e Codeina Fosfato Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PAZIENTE COME E QUANDO. Paolo Marzollo, Carlo Concoreggi A.O. Spedali Civili Brescia

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PAZIENTE COME E QUANDO. Paolo Marzollo, Carlo Concoreggi A.O. Spedali Civili Brescia IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO: COME E QUANDO Paolo Marzollo, Carlo Concoreggi A.O. Spedali Civili Brescia Eravamo partiti bene..di perseguire come scopi esclusivi la difesa della

Dettagli

Il DOLORE FISICO e la SOFFERENZA nel BAMBINO

Il DOLORE FISICO e la SOFFERENZA nel BAMBINO Istituto Giannina Gaslini GENOVA Il DOLORE FISICO e la SOFFERENZA nel BAMBINO Dolore in età pediatrica Dolore da procedura Dolore acuto DOLORE CRONICO DOLORE da CANCRO Dolore TERMINALE Linee guida OMS

Dettagli

Funzioni del sistema nervoso

Funzioni del sistema nervoso Funzioni del sistema nervoso Il sistema nervoso integra e controlla tutte le attività dell organismo. Integrazione: le attività dei vari organi, sistemi ed apparati debbono essere coordinate tra loro,

Dettagli

MECCANISMI D AZIONE PSICO-BIOLOGICI DELLA PET THERAPY. Dott.ssa Valentina Tarsia e Dott.ssa Claudia Giannelli

MECCANISMI D AZIONE PSICO-BIOLOGICI DELLA PET THERAPY. Dott.ssa Valentina Tarsia e Dott.ssa Claudia Giannelli MECCANISMI D AZIONE PSICO-BIOLOGICI DELLA PET THERAPY Dott.ssa Valentina Tarsia e Dott.ssa Claudia Giannelli Contatto con l animale d affezione (stimolazione esterna piacevole) Attivazione e modificazione

Dettagli

5-Oppioidi del secondo scalino

5-Oppioidi del secondo scalino 5-Oppioidi del secondo scalino Sostanzialmente tramadolo e codeina, soli o in associazione Si distinguono dai fratelli maggiori per la presenza del cosiddetto effetto tetto (dosaggio massimale oltre al

Dettagli

7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO

7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO SNC2 telencefalo Telencefalo Sostanza nera 7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO utamen lobo allido Nucleo caudato In sezione frontale: Nuclei della base il corpo striato

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE NICOTINA E TABACCO

ABUSO DI SOSTANZE NICOTINA E TABACCO ABUSO DI SOSTANZE NICOTINA E TABACCO La coltivazione, la masticazione e il fumo del tabacco erano noti agli indigeni dell America all epoca delle prime esplorazioni europee in questi paesi. Il consumo

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione Antagonisti Adrenergici parasimpatico simpatico Midollo spinale parasimpatico simpatico somatico neurone pre-gangliare

Dettagli

ICRO MAREMMANI MATTEO PACINI PIER PAOLO PANI TOSSICODIPENDENZA DA OPPIACEI. Un compendio pratico per medici

ICRO MAREMMANI MATTEO PACINI PIER PAOLO PANI TOSSICODIPENDENZA DA OPPIACEI. Un compendio pratico per medici ICRO MAREMMANI MATTEO PACINI PIER PAOLO PANI 1 fondamenti di TOSSICODIPENDENZA DA OPPIACEI Un compendio pratico per medici In memory of Vincent P. Dole, friend and magister 1 ICRO MAREMMANI MATTEO PACINI

Dettagli

MARIO BISCONTI PNEUMOLOGIA PATOLOGIE EMERGENTI DA SOSTANZE D ABUSO

MARIO BISCONTI PNEUMOLOGIA PATOLOGIE EMERGENTI DA SOSTANZE D ABUSO MARIO BISCONTI PNEUMOLOGIA PATOLOGIE EMERGENTI DA SOSTANZE D ABUSO I volume EDIZIONI MINERVA MEDICA Mario Bisconti Ospedale Santa Caterina Novella Galatina, Lecce Con il contributo di MITT SOLUTIONS -

Dettagli

LA LEGGE 38: QUALI OBBLIGHI E QUALI OPPORTUNITÀ GLI ANALGESICI OPPIACEI

LA LEGGE 38: QUALI OBBLIGHI E QUALI OPPORTUNITÀ GLI ANALGESICI OPPIACEI III convegno triveneto Le competenze e la responsabilità in urgenza-emergenza LA LEGGE 38: QUALI OBBLIGHI E QUALI OPPORTUNITÀ GLI ANALGESICI OPPIACEI Giorgio Mariot UOSD Terapia Antalgica ULSS 5 Lagundo

Dettagli

L UTILIZZO DEGLI OPPIOIDI NELL AMBITO TERAPEUTICO DEL DOLORE PEDIATRICO

L UTILIZZO DEGLI OPPIOIDI NELL AMBITO TERAPEUTICO DEL DOLORE PEDIATRICO Rassegna clinica L UTILIZZO DEGLI OPPIOIDI NELL AMBITO TERAPEUTICO DEL DOLORE PEDIATRICO USE OF OPIOIDS IN THE TREATMENT OF PAEDIATRIC PAIN Franca Benini Responsabile Servizio Terapia Antalgica e Cure

Dettagli

Tossicologia dell abuso di farmaci. Tossicodipendenza a droghe/farmaci

Tossicologia dell abuso di farmaci. Tossicodipendenza a droghe/farmaci Tossicologia dell abuso di farmaci Tossicodipendenza a droghe/farmaci Coltivazione Oppio Su una superficie di 200000 Ha l Afganistan produce circa il 90 % delle 10000 tonnellate di oppio illecito mondiale

Dettagli

Farmaci analgesici e sedativi

Farmaci analgesici e sedativi PROGETTO DI FORMAZIONE REGIONALE IL MANAGEMENT DEL DOLORE NEL PAZIENTE CON LESIONI OSTEOARTICOLARI TRAUMATICHE in tutte le età della vita Farmaci analgesici e sedativi Angelo Mascolo FARMACI PER IL DOLORE

Dettagli

I FARMACI E IL DOLORE. dr. Stefano Palcic Struttura Assistenza Farmaceutica Servizio Farmaceutico 1

I FARMACI E IL DOLORE. dr. Stefano Palcic Struttura Assistenza Farmaceutica Servizio Farmaceutico 1 I FARMACI E IL DOLORE dr. Stefano Palcic Struttura Assistenza Farmaceutica Servizio Farmaceutico 1 Il dolore oncologico rappresenta un serio problema di salute pubblica a livello mondiale: 10 milioni di

Dettagli

Terapia del dolore in oncologia un approccio clinico-pratico DR. ROBERTO MAGAROTTO DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA S.CUORE NEGRAR /VR

Terapia del dolore in oncologia un approccio clinico-pratico DR. ROBERTO MAGAROTTO DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA S.CUORE NEGRAR /VR Terapia del dolore in oncologia un approccio clinico-pratico DR. ROBERTO MAGAROTTO DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA S.CUORE NEGRAR /VR 4 dicembre 2014 Nel 50-65% il dolore da cancro non viene abolito: 1. esiste

Dettagli

Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FENTANIL ZENTIVA 25 MCG/H CEROTTO TRANSDERMICO FENTANIL ZENTIVA 50 MCG/H CEROTTO TRANSDERMICO FENTANIL ZENTIVA 75 MCG/H CEROTTO TRANSDERMICO FENTANIL ZENTIVA 100 MCG/H CEROTTO TRANSDERMICO

Dettagli

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda Leptina e grelina Leptina Proteina di 167 aa per circa 16 kda La leptina viene prodotta soprattutto negli adipociti del tessuto adiposo bianco. Inoltre è prodotta da tessuto adiposo bruno, placenta, ovaie,

Dettagli

IL DOPING 4) NARCOTICI E ANALGESICI

IL DOPING 4) NARCOTICI E ANALGESICI IL DOPING 4) NARCOTICI E ANALGESICI Con il termine narcotici si intendono tutte quelle sostanze in grado di indurre sonnolenza o narcosi. Attualmente sono classificate come tali i cosiddetti oppioidi,

Dettagli

Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 72 ore di lezione: 60 di lezione e 12 di esercitazioni)

Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 72 ore di lezione: 60 di lezione e 12 di esercitazioni) Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 7 ore di lezione: 60 di lezione e di esercitazioni) Obiettivi formativi del corso: Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza dettagliata dei meccanismi fondamentali

Dettagli

Anestetici Generali. L anestesia può essere suddivisa in 4 fasi: Stadio 1 (analgesia) Stadio 2 (delirio) Stadio 3 (anestesia chirurgica)

Anestetici Generali. L anestesia può essere suddivisa in 4 fasi: Stadio 1 (analgesia) Stadio 2 (delirio) Stadio 3 (anestesia chirurgica) Anestetici Generali armaci depressivi che causano la parziale o totale perdita della sensibilità dolorifica accompagnata anche da perdita di coscienza. Lo stato di insensibilità è definito con il termine

Dettagli

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

ASSISTENZA PERIOPERATORIA ASSISTENZA PERIOPERATORIA Fattori che influiscono sull assistenza La malattia e la risposta Intervento chirurgico Aspetti sociali e personali Interventi dei medici e infermieri FATTORE UMANO TIPI DI INTERVENTI

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FISIOLOGIA UMANA (6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FISIOLOGIA UMANA (6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FISIOLOGIA UMANA (6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso, lo studente avrà acquisito

Dettagli

La sensibilità tattile

La sensibilità tattile La sensibilità tattile Sensazione di : contatto, pressione, vibrazione, solletico Meccanocettori Sensazione Ruolo dei diversi recettori a rapido e lento adattamento nella sensazione 5 4 Stimolo RA SA

Dettagli

Lezioni di Fisiologia

Lezioni di Fisiologia Corso di Laurea Infermieristica N AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I Sapienza Roma Il Sistema

Dettagli

Farmacologia degli oppioidi

Farmacologia degli oppioidi Farmacologia degli oppioidi Pietro Giusti Università degli Studi di Padova Dipartimento di Farmacologia ed Anestesiologia Dei rimedi che l Onnipotente piacque dare all uomo per lenire le sofferenze, nessuno

Dettagli

Il dolore nell'anziano. Prof. Giampaolo Bianchi

Il dolore nell'anziano. Prof. Giampaolo Bianchi Il dolore nell'anziano Prof. Giampaolo Bianchi II dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a danno tissutale, in atto o potenziale, o descritta in termini di danno Secondo l

Dettagli

Tossicologia dell abuso di farmaci

Tossicologia dell abuso di farmaci Coltivazione ppio Tossicologia dell abuso di farmaci Tossicodipendenza a droghe/farmaci Su una superficie di 200000 Ha l Afganistan produce circa il 90 % delle 10000 tonnellate di oppio illecito mondiale

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche

Allegato II. Conclusioni scientifiche Allegato II Conclusioni scientifiche 26 Conclusioni scientifiche Informazioni generali Il cerotto transdermico Durogesic contiene fentanil, un potente analgesico oppiaceo sintetico appartenente ai derivati

Dettagli