per tutte le donne rnrormailont n rfr\ ITYILE Associazione Donne Operate al Seno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "per tutte le donne rnrormailont n rfr\ ITYILE Associazione Donne Operate al Seno"

Transcript

1 LF n rfr\ ITYILE ANNO XXV - supplemento al N. 141 Trieste, settembre/ottobre 2005 d re11úre réspo.s.bjl.: kr s. feme2 coorrl nalofe scrè.liicd giorg o pe lis a!ìór zz.zjon. det rr b!na e.t 1íèsl n 596.ld rjaaosìo1941. fedazione:lriesle vialdi.è.6rc (040)31ì.1716 spedizone n abbò.amero posrale arr2.orrm-2r. 662rs6 Í ated lriesle per od.ó b méslra e. stampalo presso: I poqrafia v alglodc lan.! o coordnaméntoedtoriae atessú.urlo rnrormailont Í r o o per tutte le donne Associazione Donne Operate al Seno Associazione ONLUS TRIESTE - via Udine, 6 Tel fax dalle 9 alle 12 escluso il sabato - lunedì e mercoledì aderente: REACH TO RECOVERY. EUROPADONNA

2 EPIDEMIOLOGIA, cioè la diffusione del tumor al seno "IL TUMORE DEL SENO È IL TUMORE PIÙ FREQUENTE NELLA POPOLAZIONE FEMMINILE E RAPPRESENTA LA SECONDA CAUSA DI MORTE PER TUMORE'' NELMONDO In generale si possono distinguere quattro zone caratterizzate dauna diversa diffusione del cancro al seno: ' Prima zona, Nord America, qui il rischio è il più alto registrato in assoluto: negli usa si contano ogni anno 90 nuovi casi di malattia su donne. ' Seconda zona, in Australia e in Europa la diffirsione è leggermente inferiore rispetto a quella presente negli USA: oggi nei Paesi dell'unione europea si ammalano di tumore del seno più di donne ogni anno. ' Terza zona, in America centrale, in Sud America e nei paesi dell'est europeo il rischio è dimezzato rispelro al Nord America. ' Quarta zona, in Asia e in Affica la fíequenza del tumore del seno è molto bassa. Bisosna comunque sottolineare che non tutti i Paesi hanno un sistema per la raccolta sistematica-dei dati e soprattutto nei Paesi a minor sviluppo economico le casistiche risultano Doco attend! biti. Il Giappone è I'unico Paese industrializzato dove la malattia è poco comune. Bisogna sottolineare però che le figlie degli emigrati negli USA perdono questa protezione, dovuta probabilmente a fattori ambientali, stile di vita e alimentazione che producono i loro effetti ìel- I'arco di un paio di generazioni. Éss É+s tlo!35 llo TE ln trs T': - o La figura sopra riportata mostra i tassi di incidenza nella classe di età anni ner ì vari paesi europei negli anni '96:98, a seconda di quali fossero i dati piu recenti disponibili per i vari paesi. Tra i paesi con i tassi di incidenza più elevati si notano molti paesi del Nord Europa (Danimarca, Belgio, olanda, Irlanda, Regno Unito). L'Italia ha dei tassi intermedi, simili a quelli della Francia e dell'unione Europea nel suo complesso. Tassi bassi di incidenza di tumori si registrano in molti paesi dell'est (Bulgaria, Moldavia, Bielorussia, polonia) e del Sud Europa (Grecia, Spagna, Portogallo), ma anche in Svezia, Finlandia e Islanda. IN ITALIA oggi In ltalia si stima che vivano più di donne che hanno awto una diasnosi di tumore del seno. I1 tumore del seno viene diagnosticatogni amo a donne:. 25Yo circa dei casi in donne di età inferiore a 50 anni. 45%o circa dei casi in donne di età compresa tra 50 e 70 anni. 30% circa dei casi in donne di età maggiore a 70 anni Duecentocinquanta circa sono i casi di tumore del seno diagnosticati ogni anno negli uomini. Acausa del tumore del seno ogni anno si verificano circa decessi nelle donne e 100 negli uomini. Nel nostro paese questa malattia è la prima causa di morte nella fascia d,età tra i 35 e 44 anni e in molte zone rappresenta un quarto circa di tutti i tumori di cui soffrono le dorme.

3 ln Italia meridionale e nelle isole I'incidenza della malattia è tuttora relativamente bassa rispetto alla media dei paesi industrializzati, mentre aumenta progressivamente salendo al nord. Secondo i dati del Registro Tumori, a Latina e Ragusa il tumore del seno colpisce rispettivamente 52 e 68 donne ogni , 92 a Torino, 95 a Genova e 99 a Varese. I motivi di questa distribuzione geografica non sono completamente noti anche se, verosimilmente, sono da correlare sia alle abitudini riproduttive (al Nord le donne fanno meno figli) sia all'alimentarion e a ll'industria lizzazionc. Oggi per curare il tumore del seno sono disponibili protocolli terapeutici che permettono di ottenere risultati sempre più soddisfacenti: a 5 anni dall'intervento ll 65%o delle pazienti viene considerata guarita. Se la neoplasia operata è di dimensioninferiori a 1 centimetro di diametro e i linfonodi sono negativì, cioè senza la presenza di cellule cancerogene, ed i recettori ormonali positivi, la percentuale di guarigione sfiora il 90%. Significato dei termini medici. ANTICORPO MONOCLONALE cioè, un anticorpo prodotto in laboratorio a partire da una singola cellula ed utrlizzando metodi di bio tecnologia o ASTENIA cioè,la debolezza generale dell'organismo. CISTITE cioè, I'infiammazione della vescica o delle vie urinarie ' CLIMATERIO cioè, il periodo della vita femminile carallenzzato dall'involuzione fisiologica delle ghiandole sessuali. DIARREA cioè, I'emissione frequente di feci liquide o semiliquide. ESTROGENI cioè, gli ormoni prodotti dalle ovaie e responsabili del mantenimento dei caratteri sessuali femminili ' FATTORE DI zuschlo cioè, la condizione che fa aumentare la probabilità di contrarre una malattia. GENE cioè, la sequenza molecolare che fasmette i caratteri ereditari di una specie ' INCIDENZA cioè, la frequenza con cui si manifesta un fenomeno, vedasi anche tassi di incidenza ' LINFoNoDo cioè, una piccola formazione disseminata lungo i vasi linfatici che filtra la linfa e l'arricchisce di globuli bianchi (i linfociti). LINFADENECTOMIA cioè, la resezione chirurgica dei linfonodi. MENARCA PRECOCE cioè, l'inizio dell'attività ovarica, che si manifesta con la comdarsa della prima mestruazione ' MENOPAUSA cioè, la cessazione definitiva delle mestruazioni che interviene nel corso del climaterio. METASTASI cioè, il riprodursi dei tumori, in un punto lontano dal focolaio d'origine. MIALGIA cioè, il dolore muscolare. PLACEBO cioè, sostanza o preparazione inefe, preparato privo di sostanze medicamento_ se. Si somministrata per simulare un tmttamento terapeutico, viene impiegata come termine di confronto nella sperimentazione clinica dei farmaci per valutare in termini obiettivi l'efficacia di questi ultimi. PREPUBERE O PUBERALE cioè, il periodo dell'adolescenza, compreso tra gli ll e i 15 anni, in cui si sviluppano le funzioni sessuali. PROGNOSI cioè, la previsione sul decorso clinico e sull'esito della malattia ' PROTOCOLLI TERAPEUTICI cioè, gli schemi di trattamento derivanti dai risultati della ricerca scientifica e clinica ' REGISTRO rumozu cioè, un uffìcio che registra sistematicamente i dati di tutti i nuovi casi di tumore diasnosticati SINDROME MENOPAUSALE cioè, il periodo successivo alla fine delle mestruazioni STIPSI {rioè, la stitichezza owero diffrcoltà nell'evacuazione delle feci STOMATITE cioè, f infiammazione della bocca TASSI DI INCIDENZA cioè, il rapporto tra il numero di nuovi casi di malattia occorsi nella popolazione in studio ed il totale della popolazione a rischio in un intervallo di tempo definito VIA EMATICA cioè, attraverso il sangue

4 . VIA LINFATICA cioè, attraverso la linfa, un liquido incolore o biancastro contenente proteine, sali, gassi e linfocitì) FATTORI DI RISCHIO, cioè che cosa può causare il tumore del seno Le cause del tumore del seno non sono ben conosciut e la ricerca scientifica deve investire ancora molti fondi per poter dare risposte certe in questo campo. In generale sono considerati fattori di rischio tutti quelli elencati nella tabella sottostante; tuttavia i dati a disposizrone ancora non permettono di avere un quadro preciso di riferimento. Nella tabella sottostante sono elencati fattori di rischio oer il tumore del seno. INDICATORI DEMOGRAFICI E SOCIOLOGICI. Età. Popolazioni occidentali ricche. Classi socio-culturali agiate. Migrazione in paesi ricchi in età adolescenziale (generalmente tra gli 11 e i 15 anni) FATTORI COSTITUZIONALI, FISIOLOGICI E RIPRODUTTIYI. Famiglie ad alto rischio per la presenza di casi di tumore. Elevato peso alla nascita. Menarca precoce. Statura elevata. Nulliparità, cioè non avere figli. La gravidanzaumenta il rischio per alcuni anni ma poi prevale I' effetto protettivo. Primigravidanza tardiva. Età della donna alla nascita dei figli successivi al primo. Maîcanza di latte o allattamento breve. Età alla menopausa. Obesità o soprappeso in menopausa. Elevati livelli nel sangue di testosterone e di estradiolo e bassi livelli di SHBG (in menopausa) FATTORI AMBIENTALI. Radiazionionizzanti (specie in età prepubere o puberale). Terapie ormonali per la menopausa. Contraccettivi orali. Dieta ricca (specie in età prepubere o puberale). Scars attività fisica (specie in età giovanile). Consumo di alcool. Dieta povera di frutta e verdura. Dieta povera di fitoestrogeni Tratta da Forza Operativa Nazionale sul Carcinoma Mammario. I tumori della mammella. Linee guida sulla diagnosi e la riabilitazione, Marzo L'ETA Raramente il tumore del seno compare nelle donne sotto i 30 aruri. La percentuale di donne colpite aumenta rapidamente intomo al periodo della menopausa continua a crescere con I'avanzare dell'età, anche se più lentamente dopo il climaterio. Se la probabilità di malattia per una donna con meno di quarant'anni è del 4-5%, negli anni immediatamente successivi il rischio sale al25ok. LA PREDISPOSIZIONE FAMILIARE Si stima che solo il 5-7% di tutti i tumori della mammella sia da imputare alla predisposizione familiare, cioè al fatto che siano presenti altri casi in famiglia. Ricerche cliniche hanno

5 individuato i due geni responsabili di una particolare forma di cancro definita "familiare". Il nome tecnico di questi due geni è BRCAI e BRCA2. Dagli studi compiuti si è visto che se nelle famiglie dove non c'è predisposizione il rischio di sviluppare cancro del seno non supera rl 9-I0%o,le donne portatrici di una mutazione del BRCA1 il rischio di sviluppare tumore della mammella nell'arco della vita è del 45-87Y".: Criteri per identificare donne con una importante percentuale di rischio Le seguenti categorie identificano gruppi di donne che hanno tre volte o più probabilità di ammalarsi di tumore del seno Una donna che ha:. Una parente di primo grado con cancro al seno bìlaterale o un cancro al seno ed all'ovaio oppure. Una parente di primo grado con tumore del seno diagnosticato prima dei 40 anni o un parente maschio di primo grado a cui è stato diagnosticato un cancro alla mammella (a qualsiasi età) oppure. Due parenti di primo o secondo grado a cui è stato diagnosticato un tumore del seno prima dei 60 anni oppure un tumore ovarico a qualsiasì età ma dallo stesso ramo familiare oppure. Tre parenti di primo o secondo grado dallo stesso ramo familiare a cui è stato diagnostìcato cancro al seno o ovarico I parenti di primo grado sono: madre, sorella o figlia; di secondo grado femminile sono: nonna, nrpote, zra. Criteri per identificare donne con alta percentuale di rischio a cui il test genetico potrebbe essere appropriato. Famiglie con quattro o più parenti colpiti da tumore del seno o tumore ovarico nell'arco di tre generazioni di cui un parente è ancora in vita Tradotto dalla rivista inglese British Medical Journal, 321,, ,2000 LA STORIA RIPRODUTTIVA (GRAVIDANZA) Il non avere figli viene considerato un fattore di rischio. Per le donne con figli sembra inoltre anche essere importante il numero.di figli e l'età in cui hanno partorito: il tumore del seno è meno frequente nelle donne che hanno avuto il primo figlio prima dei 21 anni, mentre si considera fattore di rischio patorire per la prima volta dopo i 30. Sembra inoltre esserci un rapporto inverso tra numero di figli, incidenza e precocità del tumore. Anche la data della prima mestruazione dell'inizio della menopausa possono diventare significative: un menarca precoce e una menopausa tardiva sembrano predispone la donna alla malattia. IL RUOLO DELL'ALI M ENTAZIONE E DELL'OBESITÀ Il collegamento tra abitudini alimentari e incidenza della malattia non sembra essere così stretto come invece accade per altre forme tumorali. Tuttavia si è notato che un'alimentazione basata su farine eccessivamente raffinate e su alimenti di origine animale, come quella proveniente dai paesi industrializzati, favorisce il cancro al seno. Indipendentemente da come si mangia, I'obesità, soprattutto dopo la menopausa, costituisce un fattore di rischio. RADIAZIONI IONIZZANTI L'esposizione ai raggi X (radiazioni ionizzanti) rappresenta un fattore di rischio. Un'esposizione pericolosa è quella che deriva dalla radioterapia per la cura di tumori vicino alla mammella (per esempio i tumori alla tiroide ed i linfomi). Non sono considerate a rischio, invece, le dosi radioattive assorbite dalle donne durante la mammografia di controllo eseguite con apparecchiature recenti. E'importante inoltre sottolineare che I'effetto cancerogeno delle radiazioni ionizzanti è direttamente legato non solo alla dose cumulativa ma anche all'età in cui ci si espone: I'effetto è massimo prima dei 20 anni, diminuendo poi progressivamente tra i 20 e i 40 anni ner ooi diventare trascurabile.

6 CONTRACCETTIVI E TERAPIA ORMONALE SOSTITUTIVA I contraccettivi orali compodano un modesto aumento del rischio, questo rischio scompare entro l0 anni dall'intem:zione. L'età della menopausa, naturale o artificiale, è un fattore di rischio: quanto più precoce è la menopausa, tanto minore è il rischio di tumore alla mammella. Successivamente alla menopausa le donne in soprappeso che hanno alti i livelli di ormoni sessuali, hanno un rischio maggiore di sviluppare un tumore alla mammella. Per quanto riguarda la terapia ormonale sostitutiva, è ben documentata l'efficacia di questa terapia per contrastare i problemi che possono derivare dalla sindrome menopausale. Recentemente sono stati pubblicati i risultati di studi clinici che harino confrontato la terapia ornonale sostitutiva (estroprogestinici) a lungo termine con il placebo. E'stato evidenziato un aumento del rischio di sviluppare tumori della mammella, una cardiopatia ischemica, episodi di vasculopatia cerebrale acuta e di tromboembolismo, mentre è stata osservata una riduzione del rischio di sviluppare neoplasie del colon e frathrre del femore. Complessivamente i rischi hamo superato i benefici anche se in termini di rischio assoluto il numero di eventi riscontrato è stato basso. Questo comporta una nota di cautela nell'utilizzo indiscriminato della terapia ormonale sostitutiva, tenendo presente che in medicina il principale obiettivo è quello di non nuocere e che è possibile :uíilizzare altre strategie per la prevenzione delle malattie cardiovascolari e dell'osteoporosi. Per le donne con una sintomatologia importante (vampate di calore, sudorazione, insonnia ecc) può essere preso in considerazione un utilizzo temporaneo della terapia sostitutiva. I SEGNI CLINICI La scoperta di un nodulo palpabile è generalmente il primo segnale della possibilità di un tumore del seno. Benché molti noduli palpabili siano benigni, è opportuno quando si nota qualcosa di anomalo chiedere una consulenza medica. Altri segni preoccupanti sono i cambiamenti dell'aspetto del seno: ispessimento, gonfiore, retrazione, o irritazione della cute, dolore e fragilità del capezzolo, preserua di secrezionematica, cioè la fuoriuscita di sangue dal capezzolo. LAMAMMOGRAFIA Questo esame radiologico può individuare precocemente il cancro quando cioè il tumore è così piccolo da non poter essere identificato da un controllo clinico o alla palpazione. Studi clinici hanno dimostrato che lo screening mammografico (cioè l'invito sistematico delle donne tra i 50 e i 70 anni ad effettuare una mammografia ogni due anni) e l'esecuzione spontanea periodica dopo i 40 anni della mammografia possono individuare tumori sempre più piccoli, passibili di un trattamento chirurgico conservativo, quindi ben curabili, con una percentuale altissima di soprawivenza a lungo termine. L'esame non è particolarmente doloroso e non è pericoloso. Si è calcolato che con le modeme apparecchiature servirebbero ben 150 mammografre prima di aumentare dell'l%o ll rischio naturale di sviluppare un carcìnoma mamrnario. L'articolo 85 della legge Finanziaria per l'anno 2001 prevede I'esenzione gratuita della mammografia ogni 2 anni per le dorne in età compresa tra i 45 e i 69 anni in tutte le regioni italiane. L'ECOGRAFIA Questo è un esame che uttlizza glì ultrasuoni e non le radiazioni. Viene eseguito, a giudizio del medico, soprattutto al di sotto dei 40 anni, quando il seno è più giovane, più denso e quindi più difficilmente valutabile dai raggi. Viene effettuato anche oltre i 40 anni, in genere associatalla mammografia. IL SOSPETTO Qualora la mammografia e/o l'ecografia mettessero in evidenza un'alterazione sospetta per la presenza dì un tumore maligno è consigliabile per stabilime la natura effethrare un ulteriore accertamento. Questo successivo approfondimento diagnostico può prevedere o I'esame citologico o I'esame istologico.

7 L'esame citologico consiste nell'aspirazione con una siringa con ago sottile di cellule mammarie, è una tecnica semplice, poco invasiva, indolore e non prevede anestesia locale. L'esame istologico consiste nel prerevare, ìn genere in anestesia rocale, con aghi più grandi piccole porzioni di tessuto mammario. eualora a scopo diagnostico fosse necessario pìelevame una maggiore quantità è possibile effettuare in anestesia locale una biopsia chirursica che di fatto è, se pure limitato, un intervento chirurgico. una valida e recente altemativa a questo approccio è la biopsia mininvasiva sotto guida -automatlca, consente di effettuare il prelievo con una piccola sonda. E'effettuata ambulatorial- ecografica o mammografica. Questa metodica, utilizzando il principio dell'aspirazione mente in anestesia locale e compoda solo una piccola incisione della cute non superiore ai 3 millimetri. CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI AL SENO Il tumore della mammella si sviluppa per una crescita abnorme delle cellule che rivestono i dotti o i lobuli. La metà dei casi di carcinoma insorge nel quadrante supero estemo (ese) della mammella, il 20%o nell'area centrale e subareolare, il l0% in ciascuno dei rimanenti i quadranti. La maggior incidenza nel quadrante supero estemo è verosimilmente legata al fatto che in questa zona è presente la maggior parte di tessuto ghiandolare. Il carcinoma della mammella si può diffondere per via linfatica dando metastasi ai linfonodi ascellari o per via ematica dando metastasi in organi distanti. Si distinguono: carcinomin situ e carcinominfiltranti. CARCINOMAIN SITU Il tumore rimane confinato ai dotti o ai lobuli senza invasione del tessuto adiposo circostante o dí altri organi. Esistono due tipi di carcinoma in situ: ' carcinoma lobulare in situ: origina dai lobuli ma non penetra attraverso la parete. Rappresenta una condizione di rischio per lo sviluppo di forme invasive bilaterali. ' carcinoma duttale in situ: è il tipo più frequente, origina dalle cellule dei dotti ma senza superare la parete. CARCINOMA INFILTRANTE Il tumore si sviluppa nei dotti o nei lobuli ed invade, attraverso la parete, il tessuto adiooso circostante. Inoltre può invadere i vasi linfatici o quelli ematici deila mammella ed estendersi ad altre parti del corpo. Il carcinoma duttale infiltrante è quello più ffequente rappresentando l'g0% di tutti i tumorì della mammella seguito dal carcinoma lobulare infiltrante (10-15%), mentre meno frequenti ma a prognosi più favorevole sono il carcinoma midollare tipico, carcinoma colroide, circinoma tubulare, carcinoma adenoido cistico. Il carcinoma della mammella viene classificato in 4 stadi tenendo conto delle dimensioni del tumore (T), dello stato dei linfonodi ascellari (N) e della presenza o meno dl metastasi a distanza 1V 1: ' stadio I: tumore inferiore a 2 centimetri, i linfonodi ascellari sono indenni ed il cancro non è diffuso ad altri organi ' stadio II: tumore dai 2 ai 5 centimetri, i linfonodi sono invasi, oppure possiede entrambe queste caratteristiche, tuttavia il cancro non si è diffuso ad altri orgàni ' stadio III: tumore superiore ai 5 centimetri, e/o estensione ai linfonodi che aderiscono tra loro o al tessuto circostante ma il tumore non si è diffuso a distanza oppure tumore di qualsiasi dimensione che si è esteso alla cute, alla parete toracica o ai linfonodi della catena mammaria intema o mastile carcinomatosa. Stadio IV: tumore di varie dimensioni con diflusione in altre parti del como FATTORI PROGNOSTICI Ai fini della terapia e della prognosi è importante la determinazione di alcuni fattori nrognostici, tra questi:

8 . età inferiore a 35anni. due ormoni prodotti dalle ovaie, gli estrogeni (ER) ed il pîogesterone (PgR), stimolano la crescita delle cellule normali della mammella ed anche di alcuni tumori della mammella. Se le cellule tumorali presentano i recettori per uno dei due ormoni vengono definite recettori ormonali positive altrimenti negative. Le cellule ER eio PgR positive hanno una maggiore probabilità di rispondere ad un trattamento ormonale. altro fattore prognostico impofiante è il grhdo di differenziazione istologico o nucleare con una prognosi migliore per i tumori ben differenziati. tra i vari fattori prognostici che sono ancora oggetto di studio un cenno lo merita un gene che codifica una proteina (o recettore) implicata nella proliferazione cellulare (tecnicamente chiamato I'HER2/neu o cerb B2). I tumori con amplificazione del gene e/o con aumentata espressione della proteina rappresentano solo una minoranza dei tumori della mammella (25,30%), tendono a crescere rapidamente. Inoltre è da poco in commercio un farmaco chiamato trastuzumab che è un anticorpo monoclonale in grado, in una certa percentuale di tumori, di bloccare I'azione della proteina HER TRATTAMENTO DEL TIIMORE DEL SENO, cioè cosa si fa dopo la diagnosi 11 trattamento del cancro al seno prevede protocolli terapeutici che permettono di personalizzare la terapia e di ottenere risultati sempre più soddisfacenti: chirurgia, chemioterapia, ormonoterapia, radioterapia, concorîono ad aumentare la percentuale di soprawivenza. Si è infatti instaurata nella cura di questo tumore un appîoccio multidisciplinare che ha consentito di "guarire di più demolendo di meno". Qualsiasi terapia viene definita soltanto dopo una attenta valutazione clinica e una corretta valutazione delle caratteristiche del tumore e dei linfonodi del cavo ascellare (stadiazione). Per identificare le eventuali metastasin altri organi vengono inoltre eseguiti:. radiogpfia del torace. ecografia addominale. scintigrafia ossea Al di fuori di studi clinici si tende comunque a ridurre gli esami di stadiazione nelle donne con neoplasie stadio I e IL CHIRURGIA Negli ultimi 30 anni l'approccio chirurgico a questa neoplasia è molto cambiato. Per arrivare all'attuale terapia chirurgica hanno contribuito sia la conoscenza più approfondita sulla storia naturale e biomolecolare di questo tumore sia l'evoluzione delle tecniche diaqnosticostrumentalì. L'intervento chirurgico può essere: * demolitivo la chirurgia demolitiva comporta I'asportazione di tutta la ghiandola mammaria e dei linfonodi situati nel cavo ascellare, viene eseguita nei casi in cui il tumore è superiore ai 2,5-3 centimetri. * conservativo la quadrantectomia che consiste nell'asportazione di un intero quadrante della mammella, sede del hrmore, associato all'asportazione dei linfonodi del cavo ascellare o la tumorectomia che prevede la sola escissione del tumore con margini microscopicamente liberi e la linfectomia e viene riservata ai tumori inferiori ai centimetri. Recentemente sono stati pubblicati i risultati ad un lungo follow-up (20 anni) di studi clinici che hanno confrontato la mastectomia con interventi conservativi seguiti da radioterapia. E' stato confermato che non esistono differenze in sopralwivenza fra le due modalità di trattamento. Inoltre è stato riportato che la radioterapia dopo chirurgia consewativa è in grado di ridurre I'incidenza di recidive anche per tumori piccoli <1 cm. CHEMIOTf, RAPIA ADIIIVANTE Nelle donne operate, la chemioterapia riduce in modo significativo il rischio di ripresa di

9 malattia, migliorando quindi sia la sopravvivenza libera da malattia che la soprawivenza globale e viene definita chemioterapia adiuvante. La chemioterapia consiste nella soíìministrazione di farmaci, detti anche antiblastici o citotossici, che hanno la capacità di interferire in svariati modi con la crescita di cellule tumorali nonostante l'intervento chimrgico o la eventuale radioterapia. Infatti, cellule tumorali residue già entrate nel circolo sanguigno o linfatico, possono raggiungere altri organi generando metastasi (recidive a distanza). Poiché i meccani srni di azione dei vari farmaci sono differenti, spesso essi vengono associati tra loro per poter attaccare le cellule tumorali su più fronti. In generale I'effisacia di questi farmaci si basa sul fatto di poter distruggere le cellule che si replicano molto velocemente. Si utilizzano in genere regimi di combinazione di più farmaci. La durata del trattamento adiuvante dovrebbe essere compresa tra i 3 e i 6 mesi in rapporto alle combinazioni impiegate. I risultati quindi compensano largamente i possibili effetti collaterali che la chemioterapia provoca. Tuttavia, poiché anche le cellule di molti tessuti mammari si riproducono rapidamente (ad esempio capelli, peli, cellule del sangue, cellule delle mucose), anche queste sono bersaglio di farmaci citotossici e questo spiega gli eventuali effetti collaterali che possono insorgere. I più frequenti e principali effetti collaterali sono:. Nausea, vomito: oggi per questi eventi disponiamo di farmaci così efficaci da poterli controllare in maniera adeguata. Alopecia (cioè, la perdita parziale o totale dei capelli). E'importante sapere che non tutti i trattamenti provocano la caduta dei capelli e se avviene è reversibile, cioè alla fine della terapia i capelli ricrescono più forti di prima, talora anche mossi o addirittura ricci. purtroppo non esistono mezzr efficact per controllare questo effetto. Leucopenia (cioè, abbassamento dei globuli bianchi). I globuli bianchi od un loro sottogruppo (i granulociti neutrofili) sono le cellule deputate alla difesa del nostro organismo da paíe delle aggressioni microbiche. La diminuzione del numero di queste cellule oltre certi valori compofia un aumentato rischio di contrarre infezioni. A parte questi casi che sono legati all'uso di chemioterapici ad alte dosi o alla compromessa riserva del midollo osseo di pazienti che hanno già subito molti trattamenti, l'abbassamento dei globuli bianchi è perfef tamente tollerato nella maggior parte dei casi ed è limitato ad un breve periodo fra i cicli di chemioterapia. Stomatiti (cioè, infiammazione della bocca). Cistiti. Diarrea. Stipsi (cioè, stitichezza owero difficoltà nell'evacuazione delle feci) generalmente legata all'uso di alcuni larmaci antiemerici. Astenia (cioè, la debolezza generale dell'organismo). Mialgie (cioè, dolore muscolare). Congiunîivite degli occhi e lacrimazione Durante tutto I'iter diagnostico terapeutico si deve sempre poter contare sull'équipe oncologica-chirurgica di riferimento. Bisogna sin dall'inizio cercare di instaurare un rappodo di fiducia tale che permetta in ogni momento di avere la risposta ai propri dubbi, alle proprie difficoltà, nel tentativo di vivere con più serenità il periodo della terapia. Infatti una maggiore serenità e un atteggiamento più positivo, possono aiutare molto a superare disagi fisici che possono insorgere durante i vari trattamenti. RADIOTERAPIA Consiste nell'uso di radiazioni ad alta energia per distruggere le cellule tumoralì. Viene normalmente effettuata dopo interventi chirurgici conservativi (ad esempio la quadrantectomia) per evitare una recidiva locale, cioè la formazione di un nuovo tumore nella mamrnella già operata. Viene di solito somministrata per 5 giomi alla settimana per 6-8 settimane. Il momento ottimale per l'inizio del trattamento radiante non è ancora ben definito, ma andrebbe iniziato entro 6 mesi dall'intervento chirlrgico e non in contempomnea con la chemioterapra se vengono impìegati regimi contenenti le antracicline per ridune il rischio di una potenziale cardiotossicità. Dopo un intervento di mastectomia, la radioterapia dovrebbe essere presa in considera-

10 . età inferiore a 35anni. due ormoni prodotti dalle ovaie, gli esfogeni (ER) ed il progesterone (PgR), stimolano la crescita delle cellule normali della mammella ed anche di alcuni tumori della mammella. Se Ie cellule tumorali presentano i recettori per uno dei due ormoni vengono definite recettori ormonali positive altrimenti negative. Le cellule ER e/o PgR positive hanno una maggiore probabilità di rispondere ad un trattamentormonale. altro fattore prognostico importante è il grado di differenziazione istologico o nucleare con una prognosi migliore per i tumori ben differenziati. tra i vari fattori prognostici che sono ancora oggetto di studio un cenno lo merita un gene che codifica una proteina (o recettore) implicata nella proliferazione cellulare (tecnicamente chiamato I'HER2/neu o cerb B2). I tumori con amplificazione del gene e/o con aumentata espressione della proteina rappresentano solo una minoranza dei tumori della mammella (25-30%), tendono a crescere rapidamente. Inoltre è da poco in commercio un farmaco chiamato trastuzumab che è un anticorpo monoclonale in grado, in una certa percentuale di tumori, di bloccare l'azione della proteina IIER TRATTAMENTO DEL TUMORE DEL SENO, cioè cosa si fa dopo la diagnosi Il trattamento del cancro al seno prevede protocolli terapeutici che permettono di personalizzarc la terapia e di ottenere risultati sempre più soddisfacenti: chirurgia. chemioterapia, ormonoterapia, radioterapia, concorrono ad aumentare la percentuale di sopralvivenza. Si è infatti instaurata nella cura di questo tumore un approccio multidisciplinare che ha consentito di "guarire di più demolendo di meno". Qualsiasi terapia viene definita soltanto dopo una attenta valutazione clinica e una corretta valutazione delle caratteristiche del hrmore e dei linfonodi del cavo ascellare lstadiazione). Per identificare le eventuali metastasi in altri organi vengono inoltre eseguiti:. radiografia del torace. ecografia addominale. scintigrafia ossea Al di fuori di studi clinici si tende comrmque a ridurre gli esamì di stadiazione nelle donne con neoplasie stadio I e II. CIIIRURGIA Negli ultimi 30 anni l'approccio chirurgico a questa neoplasia è molto cambiato. per arrivare all'attuale terapia chirurgica hanno contribuito sia la conoscenza più approfondita sulla storia natumle e biomolecolare di questo tumore sia I'evoluzione delle tecniche diagnosticostrumentali. L'intervento chirurgìco può essere: x demolitivo la chirurgia demolitiva compofa I'asportazione di tutta la ghiandola mammaria e dei linfonodi sihrati nel cavo ascellare, viene eseguita nei casi in cui il tumore è superiore ai2,5-3 centimetri. * conservativo la quadrantectomia che consiste nell'asportazione di un intero quadrante della mammella, sede del tumore, associato all'asportazione dei linfonodi del cavo ascellare o la tumorectomia che prevede la sola escissione del tumore con margini microscopicamente liberi e la linfectomia e viene riservata ai tumori inferiori ai 3 2,5 centimetri. Recentemente sono stati pubblicati i risultati ad un lungo follow-up (20 anni) di studi clinici che hanno confrontato la mastectomia con interventi conservativi seguiti da radioterapia. E' stato confermato che non esistono differenze in sopralvivenza fra le due modalità di trattamento. Inoltre è stato ripofiato che la radioterapia dopo chirurgia conservativa è in grado di ridurre l'incidenza di recidive anche per tumori piccoli <1 cm. CHEMIOTERAPIA ADIT'VANTE Nelle donne operate, la chemioterapia riduce in modo significativo il rischio di ripresa di

11 zione nelle pazienti ad alto rischio di ripresa locale (presenza di:4linfonodi ascellari metastatici o tumori >5 cm e linfonodi ascellari positivi) sia nelle donne in premenopausa che in postmenopausa. La radioterapia può causare a volte effetti collaterali quali arrossamento della cute, lieve nausea e slanchezza, che comunque tenderanno a scomparire gradualmente una volta concluso il ciclo di tmttamento. Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di radioterapia intraoperatoria (IORT), una tecnica che permette di somministrare la radioterapia in un'unica seduta, durante l'intervento chirurgico. Questa modalità di somministrazione della radioterapia, per il momento disponibile solo in alcuni centri, è molto interessante potrebbe comportare notevoli vantaggi alla paziente ma deve essere consideratancora sperimentale, in attesa dei risultati di studi clinici randomizzafi di confronto con la radioterapia tradizionale. ORMONOTERAPIA La terapia ormonale si è sviluppata per sfruttare alcuni meccanismi di controllo della crescita tumorale e proliferazione legati agli ormoni. Molti dei meccanismi sono legati alla soppressione della stimolazione degli estrogeni o della crescita mediata degli estrogeni. Per la sua azione selettiva, la terapia ormonale si distingue dalla chemioterapia, la cui azione diffirsa ostacola la proliferazione delle cellule cancerose ma anche di quelle sane. Il farmaco con azione anti estrogenica più comunemente ttlhzzalo è il tamoxifene che viene assunto per bocca per la durata di 5 anni nel trattamento adiuvante delle pazienti con tumori ER positivi e/o PgR positivi. Il farmaco ha determinato un vantaggio statisticamente significativo in termini di soprawivenza libera da malattia e di soprawivenza globale e di riduzione del rischio del tumore della mammella controlaterale indipendentemente dall'età e dallo stato linfonodale. Può anche essere utilizzato per il trattamento della malattia metastatica. Tra gli effetti collaterali deve essere segnalato un lieve aumento del rischio del tumore del- I'utero nelle donne in postmenopausa, degli episodi tromboembolici e di vasculopatia cerebrale acuta. Sono frequentinoltre le vampate di calore, modifiche dell'umore ed una aumentata incidenza di cataratta. Per la maggior parte delle pazienti, comunque, i benefici superano di gran lunga i rischi. Risultati preliminari interessanti sono stati ottenuti recentemente, sempre nel trattamento adiuvante, con un'altra classe di fan'naci che bloccano nelle donne in postmenopausa la produzione degli estrogeni e cioè gli inibitori dell'aromatasi. Questi fannaci nella malattia metastatica hanno finora dimostrato una efficacia superiore o uguale a quella del tamoxifene. Gli inibitori dell'aromatasi (AI) inibiscono I'attività dell'enzima estrogeno sintetasi che converte gli ormoni maschili (androstenedione e testosterone) in ormoni femminili (estradiolo ed estrone) nelle donne in postmenopausa determinando i bassi livelli di estrogeni circolanti. Questo processo avviene nel fegato, nel tessuto adiposo, nei muscoli, nella cute e anche nel tessuto mammario compreso quello dei tumori maligni. Con gli AI i livelli serici di estrogeni vengono ridotti dell'80-90%. Gli AI vengono classificatin 2 gruppi in base alla struttura chimica e al meccanismo d'azione e comprendono I'aminoglutetimide, l'anastrozolo, il letrozolo, l'exemestan e il formestane. In alcuni casi, quando la menopausa non è ancora iniziata, si preferisce ricorrere alla ovariectomia, che diversi anni fa consisteva nell'asportazione chirurgica delle ovaie, mentre attualmente si ottiene con la somministr azione di farmaci (castrazione chimica) o della radioterapia (castrazione attinica) per eliminare la principale sede di produzione degli estrogeni nelle donne in premenopausa. La combinazione del tamoxifene con la castrazione chimica (blocco estrogenico totale) è risultata superiore alla sola castrazione chimica nel trattamento della malattia metastatica; mentre sono in corso studi sull'utilità del blocco esfogenico totale nel trattamento adiuvante. CHEMIOTERAPIA NEOADIUVANTE O PRIMARIA Consiste nell'utilizzo di farmaci antineoplastici prima della terapia chirurgica, può essere proposta alle pazienti con tumori superiori ai 3 centimetri ed ha due obiettivi:

12 ' consentire una chirurgia conservativa laddove le dimensioni del tumore richiederebbero I'intervento demolitivo ' somministrare precocemente un trattamento diretto contro I'eventuale malattia metastatica Allo stato attuale delle nostre conoscenze, la chemioterapia neoadiuvante o primaria, nonostante sia stato dimostrato che sia in grado di ridurre le dimensioni del tumore iniziale permettendo così una chirurgia conservativa, è da considerare un trattamento di cui non conosciamo ancora i risultati a distanza. Al momento infatti non sono state dimostrate differenze rispetto ai trattamenti convenzionali in termini di intervallo libero da malattia e di soorawivenza globale Per tali motivi dovrebbe essere impiegato nell'ambito di studi clinici controllatl. IMMUNOTERAPIA Questo è un trattamento che si prefigge di combattere il tumore attivando i meccanismi di difesa dell'organismo, cioè attmverso il sistema immunitario. Nelle pazienti HER2 positivo (vedasi sezione su fattori prognostici) c,è indicazione ad un trattamento combinato di herceptin e chemioterapia. La tossicità acuta dell,herceptin è rappresentata da febbre, brivido, talora dolore soprattutto nelle prime 2 ore dopo la prima infusione e difficilmente si ripresenta nelle infusioni successive; la tossicità cardiaca, anche se non molto frequente con farmaci diversi dalle antraciclìne, deve essere tenuta presente e pertanto è importante un monitoraggio della frrnzionalità cardiaca. LINFONODO SENTINELLA Scopo dell'asportazione di tutti i linfonodi del cavo ascellare che ar,viene contemdoraneamente all'escissione di tutto i1 seno (mastectomia) o di una pane di esso (quadrantect;mia) è di riconoscere l'eventuale presenza di metastasi. Atutt'oggi l'infotmazione sullo stato di questi linfonodi costituisce non solo il fattore prognostico piri importante, ma permette di siabilire i possibili trattamenti post - chirurgici (chemioterapia, ormonoterapia). con il miglioram ento dei mezzi diagnostici e la diffusione degli screening, oggi siamo in grado di identificare carcinomi sempre più piccoli che si accompagnano raramente alla presenza di metastasi ascellari. ci si domanda quindi in questi casi che senso abbia eseguire un intervento di svuotamento di tutti i linfonodi dell'ascella saoendo che vi è un'altissima probabilità di asportare linfonodi completamente sani. Per ovviare àlla dissezione totale ascellare si è identificato il "Linfonodo sentinella" che è il primo linfonodo o gmppo di linfonodi che riceve linfa direttamente dal tumore e la cui condizione "indenne" è quindi un buon indice di siatrezza sulla negatività degli altri. I dati di letteratur a tutt'oggi dimostrano un'alta affrdabilità della metodica con una concordanza tra la negatività del linfonodo sentinella e la negatività dei restanti linfonodi intomo al 95%. Siamo però, come afferma la FoNCaM (Forza operativa Nazionale sul carcinoma Mammario). in attesa del consolidamento di questi dati. La scelta di eseguire la dissezione del cavo ascellare sulla base del risultato dell'esame istologico del linfonodo sentinella va considerata con cautela ed è assolutamente indispensabile un chiaro colloquio tra medico e paziente. Il medico deve illustrare i vantaggi, ma anche i possibili rischi connessi con questa metodica. In modo particolare la paziente deve essere informata della possibilità che nel 3-5% dei casi, si possa manifestare una ripresa linfonodale ascellare che rende necessario nel tempo procedere alla dissezione ascellare completa differita. Per questa ragione è raccomandato un controllo clinico post-operatorio attento con cadenza quadri-semestrale che consenta di rilevare tempestivamente una eventua- Ìe ripresa linfonodale ascellare. La biopsia del linfonodo sentinella non è indicata quando ci sono linfonodi ascellari clinicamente palpabili, in corso di gravídanza e nel caso di carcinomi multicentrici (cioè tumori presentin più quadranti). L'utilizzo della biopsia del linfonodo sentinella deve essere ancora considerata sperimentale nelle pazienti con tumod di diametro >5 cm., dopo chemioterapia neoadiuvante dopo tumorectomia. CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA Scopo della ricostruzione mammaria è cercare di ricreare la forma naturale del seno nel tentativo di restituire l'integ tà dell'immagine corporea. Può esser eseguita contemporanea-

13 mente alf intervento chirurgico demolitivo o a distanza di tcmpo. La ricostruzione completa della manìmella (quindi compreso il capezzolo e l'areola) non si esaurisc con un solo intcrr'ento, a volte ne seryono diversi, tenuto conto che, in alcuni casi, si rende necessarìo il rimodellamento dell'altro seno. A tutt'oggi sono due i tipi di intervento proposti:. quelli che utilizzano protesi (80%). quelli che si awalgono del trasferimento di lembi di tessuto della paziente stessa Per fugare qualsiasi timore è bene sapere che le protesi attualmente in commercio sono di altissima qualità, non sono pericolose, non inducono cancro e permettono, senza limitarli, i controlli clinico strumentali che si effettuano dono I'intervento. FOLLOW-UB cioè cosa si fa dopo Dopo Ia chirurgia e Ie terapie ad ogni donna viene proposto un piano di visite e controlli succcssivi chiamato follow-up (cioè, dall'inglese seguire) per seguire e controllare nel tempo lo stato dj salute e valutare se eventuali disturbi possono essere un segno di ripresa della malattia. Attualmente per il follow-up viene consigliato quanto emerso dalla Conferenza di Consenso di Bari del 1994 durante la quale sono stati discussi e messi a conîronto i risultati medico-scientifici e le esigenze delle donne operate. Viene dunque consigliato alla donna la visita medica periodica e Ia mammografia da eseguire sempre sulla mammella non operata ed in caso di intervento conseruativo anche sulla mammella operata. L'esecuzione regolare di una serie di altri esami quali: esami del sangue, dosaggio dei markers (marcatori biologici), radiografia del torace, ecograf,a epatica (cioè, al fegato), scintigrafia o radiograha dello scheletro non è necessaria perché non influenza l'andamento della malattia (cioè la prognosi). II medico che durante il follow-up chicderà questi esami motiverà di volta in volta alla donna la loro necessità. ETROPA DONNA - FORUM ITALIANO ONLUS

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Questo testo intende fornire in maniera semplice utili informazioni su un tema di particolare importanza

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara) Protocollo diagnostico-terapeutico per le Pazienti con carcinoma mammario La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA L ONU, l Europa e l OMS raccomandano che il determinante genere sia tenuto presente nella programmazione delle politiche sanitarie. L ONU ha inserito la medicina di genere

Dettagli

CONOSCERE 1. IL SENO COME E FATTO. Il seno è costituito da un insieme di ghiandole e tessuto adiposo ed è posto tra la pelle e la parete del torace.

CONOSCERE 1. IL SENO COME E FATTO. Il seno è costituito da un insieme di ghiandole e tessuto adiposo ed è posto tra la pelle e la parete del torace. 1. IL SENO COME E FATTO CONOSCERE Il seno è costituito da un insieme di ghiandole e tessuto adiposo ed è posto tra la pelle e la parete del torace. La ghiandola mammaria ha la funzione di produrre latte

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO Dott. Francesco Braccioni LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA E il tumore più frequente nelle donne e quello che provoca più decessi Solo in alcuni paesi

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno A PESCARA NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno LILT La LILT è l unico ente pubblico su base associativa impegnato nella lotta contro i tumori dal 1922 e operante sul territorio

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

E SE MI RICHIAMANO... DOPO LA MAMMOGRAFIA?

E SE MI RICHIAMANO... DOPO LA MAMMOGRAFIA? E SE MI RICHIAMANO... DOPO LA MAMMOGRAFIA? Informazioni sui percorsi di trattamento chirurgico e di cura PROGRAMMA REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI FEMMINILI Coordinamento editoriale e di redazione:

Dettagli

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CARCINOMA DELLA MAMMELLA TRATTAMENTO LOCO REGIONALE e ADIUVANTE NEOPLASIE INTRAEPITELIALI DELLA MAMMELLA Neoplasia Lobulare Intraepiteliale (LIN 2-3) Nessun trattamento (dopo la diagnosi) Resezione mammaria

Dettagli

Pubblicazione in collaborazione con l'azienda Unità sanitaria locale di Ravenna

Pubblicazione in collaborazione con l'azienda Unità sanitaria locale di Ravenna Coordinamento editoriale e di redazione: Marta Fin, Alba Carola Finarelli, Carlo Naldoni Redazione testi: Gianni Saguatti, Debora Canuti, Marilena Manfredi, Mario Taffurelli Grafica: Tracce, Modena Stampa:

Dettagli

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA LA STRATEGIA CHIRURGICA VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA IMAGING MICROISTOLOGIA TUMORE EREDO FAMILIARE CLINICA

Dettagli

II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La. Senologia tra Territorio Ospedale e Università

II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La. Senologia tra Territorio Ospedale e Università II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La Senologia tra Territorio Ospedale e Università Centro Congressi Hotel Sakura Torre del Greco (Napoli) - 13-15 15 Maggio 2004 La Tecnica del Linfonodo Sentinella:

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Rassegna Stampa Comunicato stampa TUMORE DEL SENO: FUNZIONA LA TERAPIA "ACCELERATA" "IL 94% DEI PAZIENTI GUARISCE CON I TEMPI DI CURA PIU' BREVI" Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta,

Dettagli

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia 1. 7 domande sui tumori 2. Convivere con la malattia Dott. Andrea Angelo Martoni Direttore Unità Operativa di Oncologia Medica Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna 1. Cosa sono i tumori? i tumori Malattia

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

IL TUMORE DELLA PROSTATA

IL TUMORE DELLA PROSTATA IL TUMORE DELLA PROSTATA Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cos è il cancro della prostata? Cancro significa crescita incontrollata di cellule

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA

IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA DR. L. ROTUNNO Unità Operativa Chirurgia Generale Iª I - Vicenza Prof. G. Ambrosino Fino al 1998 la chirurgia

Dettagli

TRATTAMENTO ED ASSISTENZA ALLA DONNA CON NEOPLASIA MAMMARIA NELLA SUA GLOBALITA

TRATTAMENTO ED ASSISTENZA ALLA DONNA CON NEOPLASIA MAMMARIA NELLA SUA GLOBALITA TRATTAMENTO ED ASSISTENZA ALLA DONNA CON NEOPLASIA MAMMARIA NELLA SUA GLOBALITA Luigi Salvagno U.O. di Oncologia ANATOMIA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA PROGRESSIONE TUMORALE La progressione neoplastica richiede

Dettagli

.E SE MI DEVO OPERARE?

.E SE MI DEVO OPERARE? Regione Lazio A cura di: U.O.C. Screening Oncologici dell ASL Roma C, via Monza2 U.O.C. Oncologia Medica Ospedale S. Eugenio.E SE MI DEVO OPERARE? Tel. 06.51008021 fax 06.51003771 email: screening.mammografico@aslrmc.it

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Tumore al seno risposte alle domande più frequenti

Tumore al seno risposte alle domande più frequenti risposte al Un opuscolo informativo di mamazone - Alto Adige Frauen und Forschung gegen Brustkrebs Onlus Donne e ricerca contro il tumore al seno A un certo momento della nostra esistenza, perdiamo il

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Ornella Gottardi - U.O. Oncologia I.R.C.C.S. Multimedica Sesto S. Giovanni Epidemiologia dei tumori Disciplina

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO Latina, 26 Maggio 2012 Dott.ssa Federica Sebastiani Dipartimento di Oncologia.

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

tumore della mammella: una risposta alle domande più frequenti della paziente. Collana per saperne di più

tumore della mammella: una risposta alle domande più frequenti della paziente. Collana per saperne di più tumore della mammella: una risposta alle domande più frequenti della paziente. Collana per saperne di più Cos è la mammella? La mammella è una ghiandola esocrina, la cui funzione è quella di produrre il

Dettagli

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna Gentile signora, dal 1 gennaio 2010 in Emilia Romagna il programma di screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella è esteso a tutte le donne dai 45 ai 74 anni. La Giunta regionale ha preso

Dettagli

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza

Dettagli

Le donne e il tumore al seno: informazione e programmi di prevenzione. Ricerca quantitativa settembre 2012

Le donne e il tumore al seno: informazione e programmi di prevenzione. Ricerca quantitativa settembre 2012 Le donne e il tumore al seno: informazione e programmi di prevenzione Ricerca quantitativa settembre 2012 Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA LILT NEL SETTEMBRE 2012 REALIZZATA TRA L'11 E

Dettagli

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia E dopo la diagnosi? la paura La mastectomia! Lo spettro della mastectomia ha, per anni, allontanato la donna dalla diagnosi

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico C. Cocco 1, B. Caruso 1, E. Fiorio 2 1 Laboratorio Analisi (sede di BT) 2 Oncologia (sede di BT), AOUI,

Dettagli

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia 11 Incontro di Oncologia ed Ematologia Sestri Levante, 18 maggio 2013 Maria Sironi C è ancora un ruolo per la citologia da agoaspirato con ago sottile nella diagnostica dei noduli mammari? 1 mm Quali tecniche

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO ALLATTAMENTO E CARCINOMA DELLA MAMMELLA Relatore: Prof. Biglia Nicoletta Candidata: Spina Federica ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Nei Paesi industrializzati circa il 10% delle

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Alimentazione e cancro Relatore:dott Emanuela Romagnoli 15 gennaio 2014 Aula Piccolotto Osp S. Maria del Prato FATTORI DI RISCHIO MODIFICABILI NON MODIFICABILI

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Classificazione del carcinoma mammario

Classificazione del carcinoma mammario Classificazione del carcinoma mammario Carcinoma mammario invasivo Carcinoma più frequente della donna: 1 su 9 Rischio aumentato con l étà Def.: Lesione epiteliale maligna invasiva derivata dalla unità

Dettagli

Gentile signora, Carlo Lusenti

Gentile signora, Carlo Lusenti Gentile signora, I programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella e del collo dell utero sono in corso nella nostra regione dal 1996, rappresentando un elemento

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

possibile La prevenzione LA SALUTE Seno: i progressi scientifici non bastano senza una cultura della prevenzione obiettivo sicurezza

possibile La prevenzione LA SALUTE Seno: i progressi scientifici non bastano senza una cultura della prevenzione obiettivo sicurezza a cura di Pompeo Pindozzi LA La prevenzione possibile Seno: i progressi scientifici non bastano senza una cultura della prevenzione Dopo i 25 anni Tra i 25 e i 40 anni Verso i 40 anni Dopo i 40 anni La

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO DI CONEGLIANO PIASTRA AMBULATORIALE DIREZIONE MEDICA AMBULATORIO SENOLOGICO EPIDEMIOLOGIA, PREVENZIONE E SCREENING

PRESIDIO OSPEDALIERO DI CONEGLIANO PIASTRA AMBULATORIALE DIREZIONE MEDICA AMBULATORIO SENOLOGICO EPIDEMIOLOGIA, PREVENZIONE E SCREENING PRESIDIO OSPEDALIERO DI CONEGLIANO PIASTRA AMBULATORIALE DIREZIONE MEDICA AMBULATORIO SENOLOGICO EPIDEMIOLOGIA, PREVENZIONE E SCREENING INCIDENZA DI TUMORI NELLA DONNA 35000 30000 25000 20000 15000 10000

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

Principi fisici e pratici dell ecografia

Principi fisici e pratici dell ecografia Principi fisici e pratici dell ecografia L'ecografia è una metodica che permette di ottenere immagini degli organi interni del corpo umano utilizzando onde ultrasonore ad alta frequenza per mezzo di sonde

Dettagli

Salute e Genere Ipotesi di lavoro nelle Marche

Salute e Genere Ipotesi di lavoro nelle Marche Salute e Genere Ipotesi di lavoro nelle Marche Ancona, 14 aprile 2012 L esperienza della Medicina di Genere nell Azienda Ospedali Riuniti di Ancona. Dall organizzazione alla clinica Perdita di salute nella

Dettagli

BOLZANO. Autoesame del seno

BOLZANO. Autoesame del seno Autoesame del seno La prevenzione dei tumori mammari è un argomento che deve essere ancora trattato, data l'incidenza di tale malattia, ed essere sempre presente nella nostra cultura. Una donna su dieci

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE VENOSA PROGETTO VENERE

CONSULTORIO FAMILIARE VENOSA PROGETTO VENERE CONSULTORIO FAMILIARE VENOSA PROGETTO VENERE Screening senologico INTRODUZIONE Il Progetto Venere nasce quale attenzione alla salute della donna in tutte le sue fasi ed età ed è il prosieguo di una collaborazione

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

MultiMedica. Tumore al seno: il nostro percorso diagnostico terapeutico. IRCCS Istituto di Ricovero e Cura. m Istituto di Ricovero e Cura

MultiMedica. Tumore al seno: il nostro percorso diagnostico terapeutico. IRCCS Istituto di Ricovero e Cura. m Istituto di Ricovero e Cura COMUNICAZIONE BLZ E IMMAGINE m IRCCS MultiMedica m Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Milanese, 300 - Sesto S. Giovanni (Mi) MultiMedica Castellanza Viale Piemonte, 70 - Castellanza

Dettagli

SCREENING DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

SCREENING DEL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING DEL TUMORE DELLA MAMMELLA Il tumore della mammella è il più frequente nella popolazione femminile. E asintomatico per un lungo periodo di tempo; la tempestività della diagnosi e della terapia

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it

Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it marsteller/ B-M Healthcare Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it IN COLLABORAZIONE CON: SI RINGRAZIA: PER AVER SOSTENUTO L AIL NELLA DIFFUSIONE DI QUESTO MESSAGGIO. L

Dettagli

che le morti per cancro della mammella tendono ad aumentare in conseguenza della tendenza demografica all aumento dell età media della popolazione;

che le morti per cancro della mammella tendono ad aumentare in conseguenza della tendenza demografica all aumento dell età media della popolazione; A.G.C. 20 - Assistenza Sanitaria - Deliberazione n. 451 del 25 marzo 2010 Progetto " Sorveglianza di donne ad alto rischio eredo-familiare per carcinoma mammario madiante tomografo- RM dedicato alla senologia"

Dettagli

Carcinoma Fattori di rischio I fattori predisponenti più importanti sono Come è classificato

Carcinoma Fattori di rischio I fattori predisponenti più importanti sono Come è classificato L'oncologia (dal greco óncos = massa e logos = studio) è la branca della medicina che studia le neoplasie o tumori. I due termini sono sinonimi e vengono comunemente interscambiati nel linguaggio comune.

Dettagli

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it. Prevenzione: la nostra buona. abitudine

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it. Prevenzione: la nostra buona. abitudine Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Prevenzione: la nostra buona abitudine Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

La prevenzione del tumore al seno nelle giovani donne

La prevenzione del tumore al seno nelle giovani donne UNDERFORTY WOMEN BREAST CARE ONLUS La Prevenzione, diagnosi e cura del tumore al seno nelle giovani donne Centro Direzionale Isola G1 sc. C, int. 66, 9 piano Condominio Prof Studi - 80143 - Napoli (NA)

Dettagli

diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia

diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia bilaterale con asportazione del versamento pleurico, biopsia pleurica, intalcamento pleurico - l intalcamento

Dettagli

Sommario. 1. Scopo e applicabilità 2. Riferimenti 3. Allegati 4. Descrizione del percorso. PERCORSO Codice DVA 09 Rif. P 01. Pag.

Sommario. 1. Scopo e applicabilità 2. Riferimenti 3. Allegati 4. Descrizione del percorso. PERCORSO Codice DVA 09 Rif. P 01. Pag. Rif. P 01 Pag. 1 Sommario 1. Scopo e applicabilità 2. Riferimenti 3. Allegati 4. Descrizione del percorso REVISIONI N REV. DATA STESURA DESCRIZIONE Rif. PARAGR. Rif. PAGINA 00 20/10/2009 Prima emissione

Dettagli

MASTER di PRIMO LIVELLO

MASTER di PRIMO LIVELLO MASTER di PRIMO LIVELLO VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA CONTROLLI delle PRESTAZIONI delle APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE e RADIOPROTEZIONE del PAZIENTE Parte I

Dettagli

ore al Tumore al seno: dalla prevenzione alla terapia

ore al Tumore al seno: dalla prevenzione alla terapia ore al Tumore al seno: dalla prevenzione alla terapia rapia RCCS ultimedica Cosa è un Centro di Senologia Il Centro di Senologia dell Ospedale MultiMedica di Castellanza è un luogo di cura studiato per

Dettagli

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza rara di una infezione comune Il

Dettagli

Epidemiologia dei tumori A. Spitale

Epidemiologia dei tumori A. Spitale Epidemiologia dei tumori A. Spitale 03 aprile 2007 Che cos è l Epidemiologia? Kleinbaum et al. (1982): L Epidemiologia è la scienza che studia lo stato di salute o di malattia nelle popolazioni umane I

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Sviluppo di un tumore

Sviluppo di un tumore TUMORI I tumori Si tratta di diversi tipi di malattie, che hanno cause diverse e che colpiscono organi e tessuti differenti Caratteristica di tutti i tumori è la proliferazione incontrollata di cellule

Dettagli

Il seno. preserviamolo iniziando da una corretta alimentazione

Il seno. preserviamolo iniziando da una corretta alimentazione Il seno preserviamolo iniziando da una corretta alimentazione Disturbi al seno: una guerra che può essere vinta iniziando da una corretta alimentazione In ogni età la donna può presentare, in relazione

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Mercoledì 08 aprile 2015. Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Mercoledì 08 aprile 2015. Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Mercoledì 08 aprile 2015 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 12 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 16 Prime Pagine 23 Rassegna associativa

Dettagli

IL MANIFESTO DELLA PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO

IL MANIFESTO DELLA PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO IL MANIFESTO DELLA PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO Con un adeguata e opportuna anticipazione diagnostica le possibilità di vincere il tumore al seno salgono ad oltre il 90% 1. Scegli attentamente la tua

Dettagli

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Cos è uno screening Strategia di indagini diagnostiche generalizzate, utilizzate per identificare una malattia in una popolazione standard

Dettagli