Dite: è faticoso frequentare i bambini. Avete ragione. Poi aggiungete: perché bisogna mettersi al loro livello, abbassarsi, curvarsi, inclinarsi,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dite: è faticoso frequentare i bambini. Avete ragione. Poi aggiungete: perché bisogna mettersi al loro livello, abbassarsi, curvarsi, inclinarsi,"

Transcript

1 Dite: è faticoso frequentare i bambini. Avete ragione. Poi aggiungete: perché bisogna mettersi al loro livello, abbassarsi, curvarsi, inclinarsi, farsi piccoli. Ora avete torto Non è questo che più stanca. E piuttosto il fatto di essere obbligati ad innalzarsi fino all altezza dei loro sentimenti. Tirarsi, allungarsi, alzarsi sulla punta dei piedi. Per non ferirli. (Janusz Korczak) 1

2 INDICE PREMESSA pag. 3 I DIRITTI DEI BAMBINI AL NIDO pag. 5 IL SERVIZIO pag. 6 L organizzazione del servizio pag. 6 Gli operatori del nido:organizzazioni, ruoli e funzioni pag. 7 Predisposizione degli spazi pag. 7 La nostra giornata tipo pag. 9 Il ruolo dell educatrice pag. 10 La figura dell operatrice ausiliaria pag. 11 FINALITA pag. 12 Le iniziative per la valorizzazione delle differenze pag. 12 Le iniziative a favore dei bambini portatori di handicap pag. 13 L INSERIMENTO DEL BAMBINO AL NIDO pag. 15 L ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA EDUCATIVA: LE ROUTINE pag. 18 IL GIOCO pag. 21 IL COINVOLGIMENTO DELLA FAMIGLIA pag. 23 Strumenti di comunicazione internet pag. 25 LE ATTIVITA PROFESSIONALI pag. 26 La progettualità pedagogica e la programmazione didattica pag. 26 Continuità con la scuola dell infanzia pag. 27 Documentazione pag. 27 Tracce d infanzia: il diario del bambino pag. 28 2

3 PREMESSA Molti di noi, nei ricordi della prima infanzia, ritroveranno i soffioni, la brina sospesa in una ragnatela, le pozzanghere ghiacciate, l erba inzuppata dalla rugiada del mattino... Ma i bambini che vivono in città sono spesso privati di queste semplici esperienze perché passano gran parte del tempo in casa o in ambienti poco interessanti, costruiti dagli adulti. Botteghino e i suoi abitanti hanno la fortuna di respirare la vita, cogliendone i dettagli. Qui si vive NELLA natura e CON la natura: per grandi e piccini, non è inusuale infatti, vedere da vicino daini, caprioli, cinghiali, lupi ascoltare il fruscio delle foglie mosse dal vento, toccare la terra e sentirne il profumo. È in questo paesaggio che abbiamo voluto far nascere il nostro nido, proprio qui, DENTRO la natura; ed è all'interno del nido che i bambini da noi accolti cresceranno e faranno propria tale magnifica realtà. Durante la giornata i bambini apprenderanno le regole dello stare insieme e del condividere; insieme daremo valore alla parola, attraverso il racconto, le narrazioni, le fiabe; i bambini e i genitori vivranno il loro momento di sconforto e di paura, ma saranno prontamente sostenuti e coccolati, e insieme lo supereremo. Avremo a disposizione uno spazio aperto e sicuro dove i bambini potranno sperimentare, scoprire, toccare e sporcarsi: farà da sfondo la natura con i suoi rumori e i suoi silenzi, i suoi grigiori e i suoi colori. Abbiamo fortemente desiderato questo nido, spinte dall'idea che il bambino sia soggetto di diritti; primo fra tutti è il diritto a poter costruire armonicamente ed integralmente la propria personalità, soddisfacendo le proprie esigenze. Tali esigenze vanno soddisfatte in un contesto favorevole, che stimoli e promuova le esperienze relazionali in un clima affettivo sicuro, positivo, giocoso e gioioso. I bambini hanno bisogno di quella sicurezza affettiva che gli adulti riescono a garantirgli attraverso una relazione di ascolto-attenzionefiducia e che all'interno del nostro nido saranno favoriti da: - conoscenza degli ambienti e giornate scandite da momenti di routine, quindi riferimenti temporali e spaziali che stimolano l'autonomia del 3

4 bambino perché determinano un insieme di oggetti, odori, suoni, persone a lui riconoscibile; attenzione, cura disponibilità da parte di pedagogista ed educatrici che aiutano e sostengono il bambino e la sua famiglia ad affrontare questa esperienza importante e a superare i momenti più difficili; - si privilegia e favorisce il gioco spontaneo permettendo al bambino di scegliere tra diverse opportunità e possibili compagni di gioco. Il gioco è infatti il mezzo attraverso il quale i bambini apprendono, conoscono, agiscono, esprimono, essendo un'occasione continua e sempre nuova per entrare in contatto con la realtà, conoscerla e magari un po' modificarla. Questi i principi che ci guidano, perché pensiamo ai bambini come individui competenti, attivi, protagonisti. Abbiamo un'immagine forte, ricca e potenziale dell'infanzia con un corrispondente ruolo dell'adulto che agisce rispettando la singolarità e l'individualità di ogni bambino. 4

5 I DIRITTI DEI BAMBINI AL NIDO Diritto di esprimere se stesso Diritto di sporcarsi Diritto di parola Diritto all autonomia Diritto di fantasticare Diritto di esplorare liberamente Diritto di giocare Diritto al silenzio Diritto alla diversità Diritto di scegliere 5

6 IL SERVIZIO Il nido aprirà all utenza nel mese di Agosto 2011; è ubicato in via Zena n 64 nel Comune di Pianoro, località San Salvatore di Casola Botteghino (BO). Il micro-nido ospiterà 16 bambini di età compresa tra 12 e 36 mesi. Spazio interno di 144,31 mq così suddivisi: - 1 zona attività didattica/pranzo; - 1 zona attività didattica/movimento/riposo; - 1 cucina; - spogliatoio per adulti e servizi igienici annessi; - ufficio; - 1 zona servizi igienici/cambio; zona di accoglienza. Spazio esterno di 165,67 mq così suddivisi: - 104,93 mq pavimentati (pavimentazione in gomma e zona d ombra a gazebo); 60,74 mq giardino L organizzazione del servizio Calendario di apertura del servizio Il nido d infanzia è di tipo part-time con possibilità di prolungamento pomeridiano in modalità di affido; è aperto all utenza 12 mesi all anno, dal lunedì al venerdì con servizio mensa incluso. Giorni di chiusura: una settimana durante le vacanze natalizie; vacanze pasquali; le prime tre settimane di agosto. 6

7 Orario di funzionamento Il micro-nido è aperto: dalle ore 7.30 alle ore 13.30; si prevede l ingresso dalle 7.30 alle 9.00 e l uscita dalle alle Il nido dalle ore alle ore 17.30/18.00 assumerà la connotazione di spazio bambini. Gli operatori del nido: organizzazione, ruoli e funzioni Il personale all interno del nostro nido comprende figure professionali diverse: educatrici, ausiliari, pedagogista, educatore motorio, esperti, psicologi. L orario del personale educatore è di 30 ore.. mattino: dalle ore 7.30 alle ore n. 2 educatrici + n. 1 ausiliaria. pomeriggio: dalle ore alle ore subentrano educatrici a progetto ed esperti per le attività dello spazio bambini. Tali turni permettono la compresenza delle educatrici in tutto l arco della giornata. La pedagogista è presente tutte le mattine con il gruppo dei bambini ed è a disposizione dei genitori per colloqui individuali dalle ore 13,30 alle ore 15,30 in giornate da concordare. Predisposizione degli spazi Spazio accoglienza e uscita Ingresso allestito con sedie e tappeti colorati, nel quale genitori ed educatrici si scambiano informazioni sull'andamento della giornata del singolo bambino; in questo spazio sono inoltre presenti appendini e piccoli cassetti (contenenti i loro oggetti personali) contrassegnati dal nome e dal simbolo di ciascun bambino; appesa alla parete una bacheca per gli avvisi rivolti ai genitori. Aula di psicomotricità Gran parte della stanza è occupata da tappeti morbidi e cuscini dove i bambini possono fare capriole, saltare, coccolarsi ed essere coccolati, giocare liberamente o anche stare sdraiati a leggere un bel libro. 7

8 Per i più piccoli lo spazio morbido è fornito anche di uno specchio a parete ed un tappeto tattile. Sono inoltre messi a disposizione: -arredi e strutture che aiutano i bambini privi ancora di una buona motricità a conquistare una maggiore autonomia negli spostamenti e che stimolano l'esplorazione e la sperimentazione attiva dello spazio in tutta sicurezza; -oggetti e materiale ludico che si prestano alla manipolazione, all esplorazione, allo sviluppo sensoriale: legnetti con superfici diversificate, bottiglie di plastica contenenti materiali vari, stoffe, scatoloni da esplorare, ecc. - Angoli di gioco allestiti giornalmente che stimolino in modo adeguato la crescita dei bambini (angolo del gioco simbolico, tappeto psicomotorio, spazio con i travestimenti ecc.) -Angolo relax di invito alla nanna e alla lettura di libri. Aula polifunzionale All'interno di quest'aula i bambini ritrovano: Zona per la pittura: offre un grande pannello in legno dove dipingere con tempere, colori a dita, acquerelli e dove colorare su grandi fogli con gessetti e pennarelli; utilizziamo pennelli, spugne, rulli ma anche mani e piedi. Zona dei tavoli: dove i bambini più grandi in gruppo o da soli fanno disegni, ritagliano, fanno collage; si possono comporre puzzle o svolgere giochi strutturati; offriamo ai nostri bambini anche la possibilità di manipolare materiali diversi e di varie consistenze (ad esempio acqua e farina, oppure pasta, riso, fagioli, lenticchie...) Le attività che i bambini svolgono al tavolo sono per la maggior parte realizzate con materiali di recupero (vasetti yogurt, rotoli carta igienica e carta assorbente, scampoli di stoffe e bottoni, bottiglie di plastica, tappi in plastica e in sughero...). In questi stessi tavoli i bambini pranzano: è un momento molto importante per ritrovarsi tutti insieme, grandi e piccoli. La strutturazione dello spazio sarà suscettibile a cambiamenti strutturali durante l anno a seconda delle esigenze dei bambini. 8

9 Se il numero dei bambini lo permetterà sarà nostra volontà dividerli in due gruppi omogenei con attività specifiche per le varie età. La nostra giornata tipo 7,30-9,00 Entrata 9,00-9,30 Accoglienza 9,40-10,00 Facciamo merenda 10,00-11,00 Attività 11,00-11,20 Ci cambiamo, facciamo pipì e laviamo le mani 11,45 Pranzo 12,30-13,00 Gioco libero e momento di lettura 13,00-13,30 Uscita 13,30-15,30 Pedagogista a disposizione dei genitori per colloqui individuali. 16,00 Merenda 16,30-18,00 Laboratori pomeridiani. Uscita 9

10 Il ruolo dell'educatrice In un contesto educativo tutti gli interventi, anche quelli che all apparenza sembrerebbero banali e scontati, sono invece carichi di significati. Importante è che l educatore coordini la regia educativa creando numerose opportunità di apprendimento. Non bisogna tanto considerare i saperi, quanto promuovere le condizioni per la loro conquista (J. Bruner) L ambiente educativo del nido deve presentarsi come luogo accogliente, relazionalmente ricco, capace di sostenere le risorse affettive dei piccoli, di accogliere e comprendere le difficoltà della separazione, di far fronte agli inevitabili sentimenti negativi che ad essa si accompagnano. E quindi importante che la relazione con il bambino comunichi riconoscimento, apprezzamento e incoraggiamento, attraverso un rapporto personalizzato che consenta capacità di risposta ai bisogni del bambino. Ogni educatrice ha il dovere di ricordare che i bambini sono soggetti attivi nel loro apprendimento, così come nel loro processo di costruzione di identità e di conoscenza e che hanno grandi capacità; ruolo importante dell educatrice è proprio far sì che tali capacità emergano (ci piace sottolineare che il termine educare deriva da e- ducere cioè tirare fuori e non mettere dentro ). Ciò è realizzabile sia se l educatrice si pone come valido modello educativo di riferimento, sia se il nido si pone come luogo di relazione, di conoscenza e di partecipazione, in cui ad ogni singolo bambino viene riconosciuta la propria individualità. Questo richiede un continuo lavoro di gruppo, occorre la capacità di riflettere sui propri vissuti emotivi ed è necessaria la competenza metodologica nel preparare ambienti e percorsi adeguati alle esigenze dei bambini. L educatrice deve agire con intenzionalità, mediante un atteggiamento disponibile ad accogliere dentro di sé le emozioni del piccolo, per restituirgliele trasformate in pensiero: tutto ciò è reso possibile dalla continua ed attenta osservazione dei significati che i bambini attribuiscono alle azioni e ai segni dell esperienza al nido. L empatia dunque è una dimensione dell esperienza educativa in cui si riescono a comprendere i sentimenti e le emozioni di chi ci è vicino; 10

11 l atteggiamento empatico dell'educatrice consente la valorizzazione delle azioni dei bambini tradotte in precise strategie: ricche interazioni verbali, ripetizioni delle attività di gioco, rilancio dell esperienza in significati e dialoghi condivisi. Il nostro collettivo è quindi d accordo su quale debba essere principalmente il nostro ruolo: un ruolo di regia educativa, in grado di ascoltare ed osservare senza necessariamente intervenire, di leggere i bisogni di ogni singolo per soddisfarli con comportamenti coerenti ma flessibili, ma soprattutto capace di mettersi in discussione e di dimenticare le proprie teorie di riferimento per stare veramente con i bambini. La figura dell'operatrice ausiliaria Quella dell ausiliaria è una figura che entra e partecipa a pieno titolo al collettivo e all elaborazione del progetto educativo del nido: alle sue mansioni di carattere tecnico manuale (garantisce l igiene e la sanificazione di ambienti, materiali e oggetti) si affiancano compiti con funzione educativa(ausilio all attività in sezione, collaborazione nei momenti di routine), entrando a far parte di quella rete di relazioni in cui è immerso il bambino. I compiti dell operatrice ausiliaria possono essere così riassunti: Garantire la qualità strutturale e igienica degli ambienti; l organizzazione e l allestimento spaziale, sorretto dalle riflessioni pedagogiche condotte dalle educatrici, viene garantito con il supporto dell ausiliaria. Garantire l igiene e la sanificazione di materiali didattici e oggetti personali dei bambini (es. ciuccio). Controllare lo stato di manutenzione delle attrezzature e strumenti di lavoro. Predisporre i materiali e allestire spazi per le attività didattiche ludiche. Garantire il supporto necessario per lo svolgimento delle attività in sezione. Sorveglianza e intrattenimento dei bambini durante l attesa del cambio. 11

12 FINALITA' Il nido d'infanzia si fonda sull idea determinante che la prima infanzia presenta forti potenzialità di sviluppo e che i bambini di questa età devono essere considerati come soggetti di diritti. Lo sviluppo, inteso come apprendimento e crescita, può avvenire soltanto attraverso la relazione con gli altri significativi e, in tal senso, il nido ha lo scopo di aiutare ogni bambina e ogni bambino a crescere in stato di benessere, ad acquisire le abilità, le conoscenze, le competenze affettive e relazionali utili per costruirsi un esperienza di vita ricca, originale ed armonica. Le principali finalità del nido sono le seguenti: conquista dell'autonomia personale; contribuire alla socializzazione; favorire ed incrementare le capacità psico-motorie; favorire lo sviluppo affettivo e sociale; favorire lo sviluppo cognitivo; favorire la comunicazione verbale e il linguaggio. - continuare ed integrare l'attività della famiglia. Essenziale, perciò, risulta concepire ciascun bambino/a come un essere in continuo cambiamento nei diversi archi temporali che vanno dall arco della giornata al corso delle settimane e dei mesi, e al corso degli anni. Sarà compito delle educatrici adeguare le attività e le routine alle esigenze mutanti dei piccolissimi. Il nido, pertanto, intende promuovere il diritto all uguaglianza delle opportunità educative, nel rispetto della pluralità e della diversità delle culture familiari, e quindi, anche, l accoglienza e l integrazione di bambine e bambini che presentano difficoltà e/o disabilità, nella prospettiva della prevenzione dello svantaggio e della discriminazione. Le iniziative per la valorizzazione delle differenze La presenza di bambine e bambini stranieri nelle scuole è quasi sempre l evento che fa scattare l interesse per le tematiche legate all educazione interculturale. Il rapporto con la famiglia proveniente da cultura diversa ha inizio con il 12

13 colloquio preliminare: sono momenti di conoscenza reciproca, terreno su cui si costruiscono le basi per un rapporto di stima e fiducia. Al fine di favorire l integrazione dei bambini stranieri il nido pone l importanza al valore dell'accoglienza, assumendo un atteggiamento di ascolto e disponibilità. La differenza e la diversità sono concepite come criterio valoriale, come risorsa nella consapevolezza delle specificità culturali. Il nido d infanzia diviene il primo luogo di incontro e di confronto, nel quale i genitori stranieri possono uscire da una condizione di isolamento e di solitudine. Le iniziative a favore dei bambini portatori di handicap I servizi educativi per la prima infanzia, anche in collaborazione con i servizi sociali competenti delle Aziende Unità sanitarie locali e con i servizi sociali dei Comuni, garantiscono il diritto all inserimento e all integrazione dei bambini disabili, secondo quanto previsto all art. 12 della legge 5 febbraio del 1992, n. 104 Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate e seguenti modifiche nonché di bambini in situazione di disagio relazionale e socioculturale. Il nido di infanzia accoglie tutti i bambini, anche quelli che sono in situazione di handicap grave o che presentano, comunque, disagi e difficoltà più o meno intense di adattamento e di apprendimento. Per essi, oltre che un diritto sociale e civile, costituisce un'opportunità educativa molto efficace. La presenza nel nido di bambini in situazione di handicap o di disagio, tuttavia, è fonte di una dinamica di rapporti e di interazioni così unica e preziosa da costituire, a sua volta, una significativa e rilevante occasione di maturazione per tutti. Grazie a questa presenza, infatti, non solo ogni bambino impara a considerare ed a vivere la diversità come una dimensione esistenziale e non come una caratteristica emarginante, ma è stimolato a ricercare inedite soluzioni relazionali, comunicative, didattiche ed organizzative che vanno a vantaggio di tutti perché ampliano gli orizzonti di possibilità disponibili a questi diversi livelli. Il nido offre ai bambini in situazioni di handicap e di disagio adeguate sollecitazioni educative, realizzando l effettiva integrazione secondo uno 13

14 specifico progetto educativo e didattico, che costituisce parte integrante dell'ordinaria programmazione. L osservazione attenta e puntuale, il riconoscimento e l accoglienza del bambino portatore di handicap e/o disagio, il confronto con il coordinamento pedagogico, gli incontri con i referenti dell ASL, gli incontri con i genitori, la verifica in itinere del lavoro svolto sono le modalità privilegiate affinché avvenga l integrazione in un contesto di autentica relazione. 14

15 L'INSERIMENTO DEL BAMBINO AL NIDO L'inserimento costituisce l'inizio di un'esperienza complessa per il bambino, caratterizzata principalmente dal processo di separazione, dall'elaborazione del distacco dalla figura che fino ad allora si è presa cura di lui e dall'orientarsi verso nuove figure di riferimento. Se da un lato pensare al momento dell'ingresso del bambino in un contesto educativo rimanda ad un'idea di distacco dalle relazioni familiari e dalla sicurezza del proprio ambiente di vita, dall'altro evoca anche un'immagine di bambino che sperimenta nuovi livelli di autonomia e di indipendenza dai genitori. Letto in questa chiave, il momento dell'inserimento è allora un'occasione per il piccolo di misurarsi in un nuovo ambiente, di relazionarsi anche con altri adulti e con altri bambini. Non possiamo però non considerare anche la fatica che tutto questo può comportare per i bambini. Si tratta infatti di un'esperienza nuova che porta il piccolo a misurarsi con un ambiente poco conosciuto, che gli chiede di sapersi adattare a nuovi ritmi e nuovi tempi. Anche la madre d'altro canto, è coinvolta nel processo di inserimento e si trova nelle condizioni di dover elaborare il distacco, e nel contempo di costruire un rapporto di fiducia con le educatrici, che a loro volta sono implicate nella delicata gestione del rapporto con la coppia madre/bambino. Sottolineiamo allora, che anche per l'educatrice l'inserimento risulta essere un'esperienza faticosa da un punto di vista relazionale, difficile per le implicazioni emotive che la caratterizzano. Nonostante infatti l'educatrice possa contare su una buona preparazione teorica e su una più o meno lunga esperienza, resta pur sempre forte il coinvolgimento e l'emozione al momento dell'accoglienza e durante la gestione della separazione tra i bambini e i loro genitori. Sentirsi parte di un evento così emozionante e intenso come quello del distacco tra la mamma e il suo bambino, è un'esperienza delicata che coinvolge intimamente. Nell effettuare l inserimento si seguono alcune procedure concordate collettivamente e condivise con il coordinamento pedagogico: 1. preparazione dell inserimento in termini di mutua conoscenza tra nido e famiglie coinvolte, in modo che le reciproche immagini, 15

16 esigenze ed aspettative possano già articolarsi su un piano di realtà; 2. predisposizione dello spazio, attraverso l allestimento di spazi gioco contenuti ( nicchie ) ma capaci di sollecitare la curiosità dei bambini e la loro libera esplorazione; 3. accoglienza di piccoli gruppi di bambini ( 4 bambini ) 4. presenza del genitore all interno della sezione in modo tale da garantire: - al bambino sicurezza nell esplorazione e conoscenza del nuovo ambiente e la mediazione con le educatrici; - alle educatrici, di osservare e conoscere le dinamiche relazionali che caratterizzano la coppia madre/bambino; 5. gradualità e rispetto dei tempi di distacco dalla figura familiare e di permanenza al nido. Solitamente i primi giorni il bambino rimane all interno della sezione per circa un ora; gradualmente i tempi di permanenza si allungano e quando vengono vissuti con tranquillità tutti i tempi della mattinata, la permanenza del bambino si estende prima al pranzo poi al sonno se richiesto dalle famiglie; 6. rispetto e continuità delle abitudini del bambino; 7. individuazione, da parte dell educatrice, di momenti regolari ed individualizzati di intimità o situazioni rassicuranti in modo da farsi ricordare e riconoscere come figura significativa. Il modello pedagogico che sorregge le scelte educative e pedagogiche del servizio non prevede l adozione della figura di riferimento unica, ma opta per un sistema di riferimento multiplo, pur sempre stabile e continuo nel tempo, identificati primariamente dalle due educatrici sempre in compresenza. 8. suddivisione del grande gruppo in diversi gruppi ( iniziale che poi si consoliderà in due gruppi ) per evitare ansie indotte; 9. proposta di attività coinvolgenti e poco direttive che permettano all educatrice di essere dentro e fuori, di affiancarsi al gruppetto dei bambini che gioca, ma di poter garantire la opportuna disponibilità al/i bambino/i in inserimento; 10. adozione di un atteggiamento empatico con il genitore, accettando e contenendo le ansie per il distacco dal figlio/a. Il familiare viene regolarmente informato e rassicurato 16

17 dell'andamento dell'inserimento: ove possibile si invita il genitore ad osservare alcuni momenti di vita all'interno della sezione (osservazioni sempre protette dalla visione del bambino); gli si spiegano le condotte e le strategie che verranno attivate di volta in volta e durante per sostenere l'inserimento e favorire il distacco dalla figura familiare. 17

18 L'ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA EDUCATIVA: LE ROUTINE Le routine costituiscono una serie di momenti che si ripetono nell arco della giornata in maniera costante e ricorrente. Attraverso la ripetizione di determinate azioni, viene offerta ai bambini la possibilità di ritrovarsi in contenitori, temporali e spaziali, noti e rassicuranti che permettono loro di compiere i primi cambiamenti. I bambini hanno bisogno di ripetitività che dà loro sicurezza e permette di comprendere la realtà che li circonda. Le routine sono condizione di rafforzamento di abilità cognitive e comportamentali. Obiettivi delle routine: Identificare costanti e ripetitività di alcune situazioni Identificare spazi e luoghi Individuare una sequenza temporale Ripetere e riprodurre autonomamente sequenze di azioni Soddisfare autonomamente le proprie necessità I bambini non avendo la concezione del tempo come quella di un adulto, riescono a capire ciò che accade e ad orientarsi temporalmente solo attraverso ciò che accade prima e ciò che accade dopo. L accoglienza Il bambino, teniamolo ben presente, non decide di andare al nido, non comprende la scelta dei genitori ed è nostro compito assicurargli un esperienza costruttiva che diventi per lui motivo di gioco e di crescita. L accoglienza dei bambini e dei genitori viene fatta dalle educatrici in uno spazio comune, poi vengono lasciati il tempo e lo spazio necessari ad un distacco sereno. Il delicato passaggio dal genitore all'educatrice è bene che avvenga con un seppur minimo contatto fisico (dalla carezza all'abbraccio): ciò sostiene la tensione dovuta alla separazione. 18

19 Il cambio E' il momento di massima intimità individuale tra il bambino e l'educatrice; è un'occasione di forte relazione; l'educatrice offre al bambino la propria disponibilità affettiva attraverso gesti e parole che comunichino benessere e sicurezza. Giochi e sensazioni che attraverso la verbalizzazione dell'adulto oppure tramite l'utilizzo di cose (acqua fredda e calda, crema, sapone) provocano nel bambino varie sensazioni piacevoli e non, favoriscono una più profonda conoscenza del proprio corpo. Il pranzo L alimentazione ha un ruolo nella vita di ognuno molto più profondo e complesso che non la soddisfazione di un bisogno primario. Il rapporto con il cibo deve essere visto, fin da quando il bambino è al nido, come un rapporto aperto dal quale emergono conflitti, conoscenze, esperienze e rapporti interpersonali. Infatti il cibo non ha soltanto la valenza di soddisfare un bisogno fisiologico, ma è anche il modo privilegiato attraverso il quale un bambino piccolo entra in contatto con la realtà; per questo è importante che non abbia paura di sporcarsi e ne sperimenti fin da subito il senso di piacere che ne deriva. Il sonno Oltre a preparare i lettini con lenzuolini e coperte adatte alla stagione, sarà cura dell educatrice riporre su ciascun lettino ciucci, copertine personali, orsetti, cuscini portati da casa: questi oggetti, infatti, rievocano e ripropongono la sensazione di tranquillità e serenità che si può trovare tra le mura domestiche. Una volta che tutto è pronto, i bambini possono coricarsi sui propri lettini. A questo punto le educatrici pongono in essere alcuni piccoli accorgimenti che favoriscono il pisolino: - il primo elemento che si cerca di riproporre nella stanza della nanna è un ambiente tranquillo ed accogliente con temperatura mite, colori tenui, luci soffuse, lettini comodi e copertine adeguate alla stagione; - coprire il bambino, appena si corica supino, con la coperta e/ o il lenzuolino, sia per trasmettergli un senso di protezione rispetto all ambiente esterno, sia perché, con il calore creato dal contatto tra il corpo e la coperta, il bambino riesce a prendere sonno più facilmente; 19

20 - mettere il bambino in una posizione comoda, almeno durante la fase iniziale del sonnellino. Capire la posizione preferita del bambino è fondamentale per instaurare con lui un rapporto di fiducia completa e totale. In questo modo, trovandosi a proprio agio e sentendosi conosciuto, sarà più propenso a rilassarsi e a fidarsi dell educatrice anche in questo momento così delicato. - cullare il bambino, cantargli una ninna nanna o fargli ascoltare suoni dolci ed ovattati. Mettendo in pratica questi comportamenti si ricreano, nei limiti di quanto concesso all ambiente nido, abitudini e consuetudini molto simili a quelle che i bambini vivono nelle proprie case, nell intimità delle proprie camerette. È importante inoltre che il momento che precede la nanna sia caratterizzato da attività che aiutino il bambino a predisporsi, sia fisicamente sia mentalmente, al riposo; l'attività che sicuramente rilassa i bambini, specialmente quelli più grandi, è la lettura. Un ultima considerazione va rivolta alla delicata fase del risveglio. Le educatrici iniziano ad aprire la porta della stanzina e ad aumentarne l afflusso di luce al suo interno per far in modo che i suoni dell ambiente circostante entrino e li accompagnino nel risveglio; poi chiamandoli per nome e magari accarezzandoli attendono che si sveglino. L uscita In questo momento della giornata occorre creare un'atmosfera tranquilla e rilassata per non alimentare nel bambino una sensazione di ansia da attesa del genitore. Il momento dell uscita offre la possibilità ad educatrici e genitori di scambiarsi informazioni e di porre domande sulla giornata appena trascorsa. L'educatrice deve rispettare il bambino che, in questo momento di ricongiungimento, ha bisogno di essere al centro dell'attenzione e di sentire che il genitore è lì per lui. 20

21 IL GIOCO All'interno del nido vengono accuratamente allestiti gli spazi con materiali diversi e stimolanti; le varie attività di gioco favoriscono la libera espressione dei bambini. GIOCHI PER COMUNICARE Hanno per obiettivo lo sviluppo del linguaggio. Filastrocche e canzoncine, che accompagnano gran parte della giornata al nido, sviluppano il senso del ritmo, la memoria, la socializzazione tra adulti e bambini e dei bambini tra loro. GIOCHI PER MANIPOLARE Aiutano il bambino a sviluppare la sensibilità tattile, ad apprendere come si modellano forme e si mescolano elementi (es. farina e acqua). I materiali, scelti in base all'età del bambino, sono diversi: il pongo, la farina, il sale, la pasta, il riso, la carta, i legumi, l'acqua, la terra; i bambini fanno travasi servendosi di ciotoline, secchielli, vasetti. GIOCHI AD INCASTRO Ci si esercita a : -sovrapporre, combinare e assemblare -costruire ciò che la fantasia suggerisce -riconoscere e mettere ogni pezzo al posto giusto -sperimentare lo spazio orizzontale accostando e allineando il materiale in un gioco continuo di linee e percorsi -conquistare lo spazio verticale, impilando e organizzando gli oggetti, alla ricerca dell'equilibrio -acquisire una maggiore abilità nei movimenti della mano afferrando forme di vario genere. GIOCHI MOTORI Danno ai bambini un occasione speciale per scoprire il proprio corpo e la propria gestualità in un ambito motorio e comunicativo non abituale. A seconda delle diverse età dunque, si organizzano spazi e tempi, si sceglie uno sfondo visivo e uno sonoro; con lo stimolo delle favole e della 21

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) Cervignano del Friuli PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) 1 PRESENTAZIONE CHI SIAMO Il Nido è un Servizio Comunale, gestito da personale della Cooperativa ITACA, in

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 PREMESSA I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un tempo carico di aspettative ma

Dettagli

Programmazione Nido Monti 2014-2015

Programmazione Nido Monti 2014-2015 Programmazione Nido Monti 2014-2015 OBIETTIVI GENERALI L obiettivo generale è ambientare il bambino nel contesto educativo e relazionale dell Asilo Nido rispettando e valorizzando l individualità del bambino

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO PROGETTO ACCOGLIENZA MOTIVAZIONE L Ingresso alla Scuola dell Infanzia costituisce l inizio di un nuovo cammino, che vede il bambino il più delle volte alla sua prima esperienza

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Motivazione: Necessità di accogliere i bambini in modo personalizzato e di farsi carico delle

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065 NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3, 4, 5 L.R. n. 20/2005) Nido d infanzia

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PROGETTO NIDO FELICE

PROGETTO NIDO FELICE Nido Amici dei bimbi PROGETTO NIDO FELICE Percorso di inserimento al Nido PREMESSA L ingresso al nido rappresenta: - un momento molto delicato per ogni bambino/a, perché è la prima importante esperienza

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! Il tempo dell accoglienza Accogliere i bambini significa, in primo luogo, predisporre un ambiente

Dettagli

ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDICE Il Piano dell Offerta Formativa 1 Presentazione del Asilo Nido Navaroli 1-2 La nostra idea di bambino 3 Partecipazione

Dettagli

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri Nido d infanzia Comune di Gualtieri Il ciliegio Nido comunale d infanzia Il ciliegio Gualtieri RE Via G. di Vittorio tel. 0522 828603 nidociliegio@alice.it www.asbr.it storia 1978 Il nido d infanzia Il

Dettagli

LA SALA DELLE FARFALLE

LA SALA DELLE FARFALLE GIOCHI D INTIMITA CON LA CREMA Obiettivi: Favorire il rilassamento. Promuovere e consolidare la percezione dello schema corporeo. Incentivare la relazione di fiducia tra adulto e bambino. Stimolare la

Dettagli

Scuola dell Infanzia San Francesco

Scuola dell Infanzia San Francesco Scuola dell Infanzia San Francesco 1 PROGETTO ACCOGLIENZA FINALITA L obiettivo del progetto è di rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della

Dettagli

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA Anno scolastico 2014 2015 1 Lettera aperta ai genitori Cari genitori, data la necessità di realizzare insieme a voi le condizioni migliori per favorire un buon inserimento del

Dettagli

Momo alla conquista del tempo

Momo alla conquista del tempo Momo alla conquista del tempo La vita è fatta di eventi che si susseguono nel tempo che ci è dato da vivere. Vogliamo imparare con i bambini a considerare il tempo come occasione propizia per costruire

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: V E NIDO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE R ENTI LOCALI T QUARTIERE I C SCUOLA DELL INFANZIA FAMIGLIA

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006 anno scolastico 2005/2006 Progetto recupero. Considerando non sufficienti le ore che il Provveditorato ha destinato ai bambini diversamente abili inseriti nella nostra scuola, le insegnanti di sezione

Dettagli

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! P R E M E S S A I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un

Dettagli

Sottogruppo progetto pedagogico

Sottogruppo progetto pedagogico COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE Sottogruppo progetto pedagogico Macro punti di riflessione del gruppo a partire dal 2004 ad oggi Principali tematiche: A) Il progetto pedagogico analizzato nei suoi

Dettagli

ASILO NIDO CASCINA LEVADA

ASILO NIDO CASCINA LEVADA UNA GIORNATA TIPO e Il METODO EDUCATIVO ASILO NIDO CASCINA LEVADA 7.30-9.30: accoglienza personalizzata, riferita ai diversi gruppi di età utilizzando le zone appositamente allestite in modo caldo, confortevole

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età E la risposta al loro diritto all

Dettagli

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA PROMEMORIA PER MAMME E PAPA Anno scolastico 2014 2015 1 Lettera aperta ai genitori Cari genitori, data la necessità di realizzare insieme a voi le condizioni migliori per favorire un buon inserimento al

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA Direzione Didattica 3 Circolo Gubbio SCUOLA DELL INFANZIA DI BRANCA E TORRE CALZOLARI PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA A.S. 2012/13 PROGETTO CONTINUITÀ - ACCOGLIENZA RITROVARSI INSIEME PER FARE E GIOCARE

Dettagli

ASILO NIDO PROGETTO EDUCATIVO ROSA & CELESTE 2. Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, 73 05100 TERNI. Pagina 1 di 5

ASILO NIDO PROGETTO EDUCATIVO ROSA & CELESTE 2. Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, 73 05100 TERNI. Pagina 1 di 5 ASILO NIDO ROSA & CELESTE 2 Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, 73 05100 TERNI PROGETTO EDUCATIVO Pagina 1 di 5 PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA L asilo nido Rosa & Celeste 2 nasce da un indagine

Dettagli

COS E IL MICRONIDO PICCOLI PASSI E COSA OFFRE

COS E IL MICRONIDO PICCOLI PASSI E COSA OFFRE 1 COS E IL MICRONIDO PICCOLI PASSI E COSA OFFRE La Scuola dell Infanzia Silvio Moretti offre il servizio di Micro-nido ai bambini residenti e non, in età compresa dai 18 ai 36 mesi. Il nido nasce per far

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA titolo documento SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente modulo costituisce la scheda da utilizzare per la valutazione del processo

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013 CENTRO ESTIVO 2013 Progetto per l animazione estiva per bambini dai 3 ai 6 anni dal 1 al 2 agosto 2013 Scuola Materna della Divina Volontà - Tauriano 1 GIUSTIFICAZIONE DELLA PROPOSTA Un esperienza che

Dettagli

ASILO NIDO COMUNALE Villafranca in Lunigiana

ASILO NIDO COMUNALE Villafranca in Lunigiana ASILO NIDO COMUNALE Villafranca in Lunigiana Perchè sceglierci? Perchè il nostro Asilo Nido fornisce un servizio assistenziale ed educativo che, in collaborazione con le famiglie, sa fornire uno spazio

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara nido comunale d infanzia Birillo Identità e filosofia di un ambiente Storia Il nido d infanzia comunale Birillo viene inaugurato nel 1971. Nasce come nido costituito da due sezioni

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTO ACCOGLIENZA Scuole dell infanzia dell Istituto Comprensivo di S. Stino di Livenza Progetto pluriennale Nel passaggio da casa a scuola ci sono braccia che lasciano andare,

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Dalla terra alla tavola Offrire ai bambini la possibilità di creare e curare un piccolo orto

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

ASILO NIDO MINIMONDO LIBRETTO ILLUSTRATIVO

ASILO NIDO MINIMONDO LIBRETTO ILLUSTRATIVO ASILO NIDO MINIMONDO LIBRETTO ILLUSTRATIVO 1 Il nostro nido Minimondo.un luogo che offre la possibilità di instaurare rapporti significativi, relazioni vere, partecipazione e confronto, accoglienza ed

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

Progettazione anno scolastico 2014-2015. Nido Il grillo parlante

Progettazione anno scolastico 2014-2015. Nido Il grillo parlante Progettazione anno scolastico 2014-2015 Nido Il grillo parlante Il tema dell alimentazione è molto vasto, coinvolgente, affascinante e per qualcuno un po faticoso. La progettazione Il mondo dei sapori

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo ETA : 3 ANNI Immagini, suoni e colori CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Tecniche di rappresentazione grafica Ascoltare brani musicali Approccio all utilizzo dei diversi

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15 PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15 Esplorare..dire, fare, abbracciare.. Le educatrici del nido, nel corso dell anno 2014-2015 proporranno ai bambini un percorso didattico intitolato Esplorare dire, fare,

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

LA SCUOLA DEL BENESSERE

LA SCUOLA DEL BENESSERE SCUOLA DELL INFANZIA DON MILANI SEZIONE IC ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGETTO : LA SCUOLA DEL BENESSERE PROGETTO LA SCUOLA DEL BENESSERE Premessa: Per l'anno scolastico 2012-13 abbiamo elaborato una programmazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Assessorato all Educazione Servizi all infanzia Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Giovanna Malavolti Coordinamento pedagogico Servizi

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Asilo nido Centro ricreativo Centro educativo. Progetto Educativo Asilo Piccoli Passi

Asilo nido Centro ricreativo Centro educativo. Progetto Educativo Asilo Piccoli Passi Progetto Educativo Asilo Piccoli Passi Asilo Asilo nido nido Centro Centro ricreativo ricreativo Centro Centro educativo educativo Indroduzione Il desiderio di aprire l Asilo Nido nasce da un istintivo

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE".

L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE. D.D. STATALE Kennedy Scuola dell Infanzia Archimede Via Valgioie 72, Torino L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE". PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SETTEMBRE-OTTOBRE ACCOGLIENZA E INSERIMENTO 1 PERCORSO ACCOGLIENZA

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

ASILO NIDO MATER PROGETTO EDUCATIVO

ASILO NIDO MATER PROGETTO EDUCATIVO Premessa ASILO NIDO MATER PROGETTO EDUCATIVO L asilo nido MATER è stato adeguato per l accoglienza di n. 24 bambini della fascia di età da 12 a 36 mesi. Uno spazio è poi riservato a un piccolo numero di

Dettagli

*MUSICA AL NIDO* PIPPO

*MUSICA AL NIDO* PIPPO Programmazione Sezione Piccoli Anno scolastico 2008-2009 *MUSICA AL NIDO* PIPPO UN UCCELLINO DALLE ALI A cura di: Cristina Frattini Anna Menetto Roberta Panciera Silvia Zulian Asilo Nido TRILLI, Sez. Piccoli

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Anno scolastico 2013-2014. la carta dei servizi è uno strumento che vi permette di conoscere il nostro servizio educativo.

CARTA DEI SERVIZI. Anno scolastico 2013-2014. la carta dei servizi è uno strumento che vi permette di conoscere il nostro servizio educativo. CARTA DEI SERVIZI Anno scolastico 2013-2014 > Che cos'è la carta dei servizi la carta dei servizi è uno strumento che vi permette di conoscere il nostro servizio educativo. E' un impegno concreto da parte

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S. IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S. 2010-2011 PREMESSA Il lavoro svolto dalla Commissione intercultura

Dettagli

Via M. Gioia, 51-20124 MILANO Tel: 02.66981648 fax: 02.66984364e mail: primaria@consolatricemilano.it www.consolatricemilano.it

Via M. Gioia, 51-20124 MILANO Tel: 02.66981648 fax: 02.66984364e mail: primaria@consolatricemilano.it www.consolatricemilano.it Via M. Gioia, 51-20124 MILANO Tel: 02.66981648 fax: 02.66984364e mail: primaria@consolatricemilano.it www.consolatricemilano.it 1 PREMESSA Il Nido Gioia è diviso in due sezioni che, indicativamente corrispondono

Dettagli

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA PERCORSO DIDATTICO SICUREZZA NELLA SCUOLA LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! Anno scolastico 2014 2015. Il ruolo educativo e formativo della Scuola

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

Piccola guida all ambientamento al nido

Piccola guida all ambientamento al nido Piccola guida all ambientamento al nido anno educativo 2015-16 Rivisitazione a cura del Coordinamento Pedagogico Servizi Educativi Comunali Comune di Correggio Piccola guida all ambientamento al nido «Che

Dettagli

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 SCUOLA DELL INFANZIA DI TAVULLIA NASCONDINO Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 INTRODUZIONE MOTIVAZIONE Le insegnanti referenti del gruppo dei bambini di tre anni

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

CHI BEN COMINCIA È A METÀ DELL OPERA A.S. 2013-2014

CHI BEN COMINCIA È A METÀ DELL OPERA A.S. 2013-2014 Fondazione Scuola dell'infanzia di Talamona CHI BEN COMINCIA È A METÀ DELL OPERA A.S. 2013-2014 L'accoglienza nella Scuola dell'infanzia prevede: 1) MOMENTI DI ACCOGLIENZA DIALOGO CON I GENITORI Visita

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO Rosso, giallo, blu e i colori che vuoi tu

PROGETTO DIDATTICO Rosso, giallo, blu e i colori che vuoi tu PROGETTO DIDATTICO Rosso, giallo, blu e i Le educatrici del nido, nel corso dell anno 2012-2013, proporranno ai bambini un percorso didattico intitolato giallo, blu e i tu!. Il progetto nasce dalla volontà

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA DIREZIONE DIDATTICA DI CASTEL MAGGIORE PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA PREMESSA Nelle Indicazioni Nazionali per i Piani di Studio Personalizzati delle Attività Educative nella Scuola dell Infanzia

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO LO SPAZIO MAGICO DELLA RELAZIONE TM Metodo di intervento sulle dinamiche relazionali e sulla prevenzione del disagio nella Scuola dell Infanzia e nella Scuola Primaria PRIMO LIVELLO PROGETTO DI FORMAZIONE

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara nido comunale d infanzia Aquilone Identità e filosofia di un ambiente Storia Il nido d infanzia comunale Aquilone viene inaugurato nel 1974. Nasce come nido costituito da tre sezioni

Dettagli

NIDO D INFANZIA PRIMI AMICI INDIRIZZO: VIA SAN NAZARIO, 73 - PROSECCO TELEFONO: 040 2528135-040 225189

NIDO D INFANZIA PRIMI AMICI INDIRIZZO: VIA SAN NAZARIO, 73 - PROSECCO TELEFONO: 040 2528135-040 225189 NIDO D INFANZIA PRIMI AMICI INDIRIZZO: VIA SAN NAZARIO, 73 - PROSECCO TELEFONO: 040 2528135-040 225189 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3, 4, 5 L.R. n. 20/2005) Nido d infanzia

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

INGRESSO SCUOLA INFANZIA. BAMBINI/E DI 3 ANNI

INGRESSO SCUOLA INFANZIA. BAMBINI/E DI 3 ANNI INGRESSO SCUOLA INFANZIA. BAMBINI/E DI 3 ANNI L ingresso nella Scuola dell Infanzia è un momento di crescita per i bambini, ma anche un momento delicato, talvolta difficile, per le implicazioni emotive

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE ISTITUTO COMPRENSIVO PIETRO VANNUCCI SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 06062 Città della Pieve (PG) Via Marconi, 18 Tel. 0578/298018 Fax 0578/2987 E-mail: pgic82100x@istruzione.it

Dettagli

Scuola d infanzia paritaria Giovanni Camera (Landriano) Progetto didattico:

Scuola d infanzia paritaria Giovanni Camera (Landriano) Progetto didattico: Scuola d infanzia paritaria Giovanni Camera (Landriano) (Estratto del Piano dell Offerta Formativa) Progetto didattico: FAVOLANDO UNA BOTTEGA FANTASTICA Anno scolastico 2015 2016 Settembre 2015 1 PREMESSA

Dettagli

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli