NUOVE FRONTIERE IN ONCOLOGIA: LA TARGET THERAPY
|
|
- Evangelista Capone
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Loredana Palermo NUOVE FRONTIERE IN ONCOLOGIA: LA TARGET THERAPY 1 Corso integrato di Oncologia ed Ematologia in Medicina Generale Coordinatori: Giuseppe Colucci Attilio Guarini
2 Sviluppo storico della chemioterapia antineoplastica Mecloretamina 1945 Metotrexato 6-Mercaptopurina Busulfan Clorambucil Ciclofosfamide Vinblastina, vincristina Fluorouracile, actinomicina D Melfalan Procarbazina, 6-tioguanina Citosina arabinoside Adriamicina Bleomicina, dacarbazina Prima chemioterapia adiuvante con actinomicina D nel tumore di Wilms da G. Bonadonna, 1999 (modificata)
3 Sviluppo storico della chemioterapia antineoplastica (II) CCNU, BCNU, cisplatino Etoposide, mitoxantrone CMF adiuvante nel ca. mammario Terapia adiuvante nell osteosarcoma Trapianto di midollo osseo PVB nei tumori del testicolo Inizio chemioterapia primaria in vari tumori solidi resecabili Carboplatino Ifofosfamide + MESNA 1985 Trapianto autologo con GM-CSF Espansione chemioterapia primaria Paclitaxel, docetaxel Topotecan, irinotecan Gemcitabina Oxaliplatino Target therapy Terapia antiemetica da G. Bonadonna, 1999 (modificata)
4 Sintesi purinica Sintesi pirimidinica ribonucleotidi desossiribonucleotidi DNA RNA (transfer, messaggero, ribosomiale) proteine enzimi (ecc.) microtubuli
5 Farmaci NON target! Tossicità arigenerativa dei chemioterapici antitumorali MIDOLLO OSSEO EMATOPOIETICO Leucopenia, immunodepressione, Piastrinopenia Anemia MUCOSA GASTRO- INTESTINALE CUTE ED ANNESSI CUTANEI Stomatite Enterite arigenerativa Colite mucosa-membranosa Diarrea Alopecia GONADI Amenorrea, azoospermia
6 .Changing of the Guard Un cambiamento paradigmatico nel trattamento del cancro I farmaci citotossici convenzionali interagiscono con il DNA per prevenire la replicazione cellulare ma NON sono specifici nei confronti delle cellule!!!!! Ci muoviamo verso la cosiddetta tailored therapy ovvero un trattamento sempre più personalizzato e mirato verso le SOLE cellule neoplastiche!!!!
7
8 Target therapy: 1) Identificazione del bersaglio 2) Sopravvivenza e crescita delle cellula tumorale dipendono dal bersaglio
9 . la comparsa degli inib e degli umab...
10 Dalla biologia alla biotecnologia ai nuovi farmaci I umab I umab I Second messanger.inib I I I Transcription Translation Proteolysis From JB Gibbs, 2000, modified
11 umab EGFR PI3K Akt intermediates Apoptosis Raf ERK MAP kinase C-myc inib Ras Rho-B C-jun N U C L E U S Ki-67 MEKK sek jnk/sapk
12 Farmaci a Bersaglio Molecolare Anticorpi monoclonali.gli umab Inibitori della trasduzione del segnale gli inib Rituximab ( CD20) Imatinib mesilato ( bcr-abl -, c-kit-, PDGF-TKs) Trastuzumab ( HER2) Gefitinib ( EGFR-TK) Erlotinib ( EGFR-TK) Cetuximab ( EGFR) Bortezomib ( proteasoma) Sorafenib, Sunitinib Bevacizumab ( VEGF)
13 Carcinoma Renale
14 Il gene di Von-Hippel Lindau Braccio corto del cromosoma 3 Soppressore della tumorigenesi Riscontarto in > 80% dei tumori renali sporadici (non ereditari)
15 Sporadic Renal Cell Cancer: VHL Two-Hit Hypothesis At birth First Hit Second Hit: Cancer
16 Consequences of VHL Gene Mutation Elongin B/C Cul2 Rbx1 X X pvhl-a pvhl-e Ubiquitin Ligase Complex Disrupted HIF Accumulation HIF HIF HIF HIF HIF HIF VEGF, PDGFβ Glut-1, Erythropoietin TGF-α, CXCR4 Angiogenesis Increased Metabolism Autocrine Growth Metastasis
17 Sunitinib VEGFR VEGF PDGF PDGFR VEGF Vascular Endothelial Cell Pericyte/Fibroblast/ Vascular Smooth Muscle PDGF Sunitinib Vascular permeability Cell survival, proliferation, migration Vascular formation, maturation Inhibition of RCC pathogenesis and progression
18 Nexavar inibisce sia le Raf chinasi sia i recettori per le tirosin chinasi implicati nella proliferazione cellulare del tumore, nella sopravvivenza cellulare e nell angiogenesi Inibizione diretta di Raf-1 TGFα Autocrin loop Paracrin stimulation PDGF-β VEGF EGFR PDGFR-β VEGFR-2 Cell Survival NUCLEUS TGFα PDGF VEGF Proliferation Paracrin stimulation NUCLEUS Survival Migration Proliferation differentation Tumor cell Endothelial cell Wilhelm SM, et al. Cancer Res 2004;64:
19 SORAFENIB (NEXAVAR ) E SUNITINIB (SUTENT ) Sono due inibitori multitarget della tirosin chinasi. Sorafenib è un inibitore multichinasico che inibisce C-RAF e B-RAF, ed ha come bersaglio la famiglia dei recettori del fattore di crescita endoteliale vascolare ( VEGFR-2 and VEGFR-3 ) e la famiglia dei recettori del fattore di crescita derivato dalle piastrine ( PDGFR-beta). Il sorafenib ha indicazione nel TRATTAMENTO DELL EPATOCARCINOMA e NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA A CELLULE RENALI AVANZATO, DOPO FALLIMENTO DI UNA PRECEDENTE TERAPIA CON INTERFERONE ALFA O IL-2. Il sunitinib ha indicazione nel TRATTAMENTO DEL CARCINOMA RENALE AVANZATO E/O METASTATICO E NEL TRATTAMENTO DEI GIST DOPO FALLIMENTO DELLA TERAPIA CON IMATINIB Entrambi si somministrano per via orale, spesso in associazione a CT
20
21 EGFR Epidermal Growth Factor Receptor Extracellular Domain Transmembrane Domain TK Intracellular Domain
22 EGF, TGFα, β Cellulin Amphiregulin, HB-EGF No specific ligands - often acts as dimer partner Heregulins NRG2 NRG3 Heregulins β-cellulin TK TK TK erbb1 HER1 EGFR erbb2 HER2 neu erbb3 HER3 erbb4 HER4
23 TRASTUZUMAB (HERCEPTIN ) L unico anticorpo monoclonale utilizzato attualmente nel trattamento del carcinoma mammario.
24 TRASTUZUMAB (II) Il Trastuzumab (HERCEPTIN) è un anticorpo monoclonale ricombinante umanizzato Presenta elevata affinità di legame per la proteina HER 2 E in grado di identificarla e di bloccarne l attività HER 2 è una proteina codificata dal gene c-erb2 appartenente alla famiglia dell EGFR ad attività tirosin kinasica di tipo 1 E espressa in molti tessuti normali ma è la sua IPERESPRESSIONE ad avere un ruolo determinante nella patogenesi del cancro della mammella
25 TRASTUZUMAB (III) Nel 20-30% dei casi di tumori al seno la proteina Her-2 è presente sulla superficie delle cellule tumorali in quantità elevata. Elevati livelli di Her-2 sembrano costituire un fattore prognostico negativo con minore risposta alla chemioterapia e maggiore tendenza alla recidiva. L iperespressione di Her-2 deve essere individuata tramite esame immunoistochimico. L amplificazione del gene mediante metodo FISH.
26 TRASTUZUMAB (IV) Nel 2000 Herceptin ha avuto l indicazione per l impiego nel carcinoma mammario metastatico con iperespressione Her-2 (3+). Nell Agosto di quest anno è stato approvato anche in Italia l utilizzo in terapia adiuvante dopo chemioterapia e radioterapia (se indicata). L uso è autorizzato anche in questo caso solo per Her-2 (3+). Lo studio Hera, uno dei più grandi studi in adiuvante mai condotti, ha evidenziato infatti che il trattamento con trastuzumab nella malattia iniziale può ridurre del 40 % il rischio di recidiva rispetto alla sola chemioterapia.
27 HERA: gli eventi cardiaci correlati all herceptin sono infrequenti I pazienti che hanno manifestato un evento cardiaco avevano ricevuto dosi cumulative maggiori di antracicline rispetto ai pz che non hanno manifestato danni cardiaci Cardiac death, n (%) Severe CHF, n (%) Symptomatic CHF, n (%) Confirmed significant LVEF drop, n (%) Any type of cardiac end point, n (%) Trastuzumab (n=1678) 0 (0.0) 10 (0.6) 36 (2.2) 51 (3.0) 61 (3.6) Observation (n=1708) 1 (0.1) 0 (0.0) 2 (0.1) 9 (0.5) 10 (0.6)
28 Cetuximab Panitumumab Anti-EGFR Anti EGFR antibody
29 Epidermal Growth Factor Receptor Normal Cell Cancer Cell
30 Espressione dell EGFR nei tumori solidi
31 Struttura dell EGFR e suo meccanismo di attivazione Extracellular domain EGFR HER2 HER3 HER4 Ligand (e.g. EGF, TGFα) 1. receptor dimerization Cell membrane Tyrosine kinase domain C-terminus domain ATP P P P P P P ATP 2. tyrosine kinase domain activation transphosphorylation Cytoplasmatic region Inactive monomers P P phosphorylation of substrate tyrosines From E. Raymond et al., 2000 (modified) signal transduction
32 EGFR: FUNZIONE FISIOLOGICA Una delle principali vie molecolari attivate dall EGFR è quella di ras. Ras viene reclutata attraverso il legame con la molecola SOS.
33 EGFR: FUNZIONE FISIOLOGICA A sua volta, ras determina l attivazione della serina/treonina chinasi raf, delle MAPKK 1 e 2 e delle MAPK ERK 1 e 2.
34 EGFR: FUNZIONE FISIOLOGICA Il risultato dell attivazione di questa via molecolare è l espressione di varie proteine nucleari, inclusa la ciclina D1 (necessaria per il passaggio G 1 -S nel ciclo cellulare).
35 EGFR: FUNZIONE FISIOLOGICA Un altro target di EGFR è il PI3K
36 EGFR: FUNZIONE FISIOLOGICA Il reclutamento di PI3K porta all attivazione di Akt, una serina/ treonina kinasi con forte attività antiapoptotica. N.B. la via di segnale di Akt svolge un ruolo nel determinare la chemioresistenza/ sensibilità della cellula neoplastica.
37 CETUXIMAB (ERBITUX ) Ab monoclonale diretto contro EGFR; attivazione e processi a valle. Internalizzazione e degradazione del recettore: down-regulation del sistema recettoriale STUDIO CARDINE (approvazione FDA 2004) nel ca colon metastatico: C+CPT 11 dopo CPT11 Ca testa collo avanzato C+RT: OS e RR vs CT. relazione tra livello di espressione di EGFR, l intensità del rash cutaneo e RO Somministrazione per vie e.v. ad intervallo di una o due settimane
38 Colorectal cancer: cetuximab BOND Trial Cunningham et al. ASCO 2003 Randomized trial in 329/577 pts screened for EGFR + tumors refractory to 5-FU/CPT-11 CPT-11+cetuximab R cetuximab
39 Cetuximab vs. CPT-11+Cetuximab in CPT-11 refractory CRC Patients free of progression (%) Patients surviving (%) Mono Combo N No. events Median HR (95% CI): 0.54 (0.42; 0.71) log rank p-value < Mono Combo N No. events Median HR (95% CI): 0.91 (0.68; 1.21) log rank p-value = 0.48
40 Drug-related Tossicità dei adverse farmaci events anti-egfr in >5% of patients: IDEAL 1 (250 mg/day) Patients (%) Rash Diarrhoea Pruritus Dry skin Acne Nausea No grade 4 drug-related adverse events were recorded Fukuoka et al 2003a
41 PANITUMOMAB (VECTIBIX ) Anticorpo monoclonale anti EGFR INDICAZIONE: trattamento del tumore del colon retto metastatico in pazienti Kras wild type dopo progressione di malattia con regimi contenenti 5FU, Oxaliplatino e Irinotecan Somministrabile in monoterapia, per via e.v., in 90 minuti
42 Strategie anti-egfr Anticorpi monoclonali PTEN TK PI3-K AKT py py STAT3 py GRB2 TK SOS Piccole molecole anti-tk RAS RAF MEK Gene transcription MAPK G 1 Proliferation/ maturation Chemotherapy / radiotherapy resistance M G 2 Angiogenesis S Survival (anti-apoptosis) Metastasis
43 GEFITINIB (IRESSA ) Inibitore TK l che blocca l autofosforilazione EGFR EGFR non correla con la risposta alla terapia. INDICAZIONE: NSCLC localmente avanzato o metastatico In prima linea, Vs CT a base di CDDP, RC 71,2% Vs 47,3% In pz pretrattati, Vs CT a base di TXT, RC 42,1% Vs 21,1% Somministrazione per via orale in compresse da 250mg Nessun vantaggio in OS in monoterapia o mantenimento
44 Small molecule TKIs R K
45 Differenze di risposta al gefitinib Group Response p value Study Women vs men 19% vs 3% IDEAL 2 1 Japanese vs caucasian Adenocarcinoma vs others Non-smokers vs former/current 27.5% vs 10.4% IDEAL % vs 4% IDEAL % vs 8% < MSKCC 3 1 Fukuoka et al., JCO 2003; 2 Kris et al., JAMA 2003; 3 Miller et al., JCO 2004
46 MUTAZIONI DI EGFR l effetto delle mutazioni di EGFR sulla funzione della proteina è ancora oggetto di ricerca; le cellule che presentano forme mutanti di EGFR, vanno incontro a massiva apoptosi sotto l azione di farmaci inibitori della via di segnale Akt e STAT-mediata.
47 MUTAZIONI DI EGFR 85% circa di queste mutazioni delezioni multinucleotidiche in-frame (ESONE 19) mutazioni puntiformi (ESONE 21)
48 MUTAZIONI DI EGFR > frequenza nel sesso femminile; > frequenza nelle popolazioni dell est asiatico; > frequenza nei non fumatori; > frequenza nel tipo istologico adenocarcinoma.
49 Carcinoma del polmone (NSCLC) Carcinoma del colon Small molecule TKIs Monoclonal antibodies R R K K EGFR mutato è favorevole K-ras mutato è sfavorevole
50 ERLOTINIB (TARCEVA ) Inibitore della TKI del recettore dell EGF. INDICAZIONI: NSCLC localmente avanzato o metastatico dopo fallimento di precedente CT INDICAZIONI: ca del pancreas in associazione con la gemcitabina Correlazione tra rash cutaneo, risposta e OS.
51 LAPATINIB (TYVERB ) Inibisce le TK associate a Erb 1 e 2 con blocco della fosforilazione. In combinazione con XELODA nel trattamento del ca mammario avanzato o metastatico il cui tumore sovraesprime l Erb B2 (HER 2). La malattia deve essere in progressione dopo che i pazienti abbiano ricevuto un trattamento che debba aver incluso antracicline e taxani ed una tp con trastuzumab per mts Studi di fase III in corso I e II linea ca mammario L+CT+/- trastuzumab ed L+OT
52 Neo-angiogenesi tumorale Tessuto normale Tessuto tumorale Jain: Science; 307: 58-62, 2005
53 aggressività della malattia esito clinico sfavorevole ridotta sopravvivenza globale
54 Il controllo dello switch angiogenetico dipende dall equilibrio tra fattori PRO- ed ANTI-ANGIOGENETICI
55
56 VEGF è il più potente e specifico fattore mitogeno per le cellule endoteliali; è un fattore di sopravvivenza per le cellule dei vasi neoformati; induce un aumento della permeabilità vasale, facilitando l immissione delle cellule neoplastiche nel torrente circolatorio.
57
58 Bevacizumab (Avastin ): rhumab VEGF Anticorpo Monoclonale Ricombinante Umanizzato anti VEGF 93% umano, 7% murino Riconosce tutte le isoforme divegf, Kd = 8 x M Ha un emivita di giorni
59 Bevacizumab (Avastin ): rhumab VEGF Somministrato e.v. insieme a chemioterapci Approvato per il trattamento dei pazienti con carcinoma del colonretto avanzato
60 Bevacizumab + chemioterapia vs. Placebo + chemioterapia Sopravvivenza libera da progressione: IFL + placebo, 6,2 mesi; IFL + bevacizumab, 10,6 mesi (p<0,001) Risposta obiettiva: IFL + placebo, 34,8%; IFL + bevacizumab, 44,8% (p=0,004) Hurwitz e coll. New Engl J Med, 2004
61 GIST: Gastrointestinal Stromal Tumors GI sarcoma Maggiore incidenza tra I 40 e I 60 aa Espressione di c-kit (CD117) nel ~95% dei casi
62 Fenotipo del recettore ckit ADP + P ATP" Proliferation" Survival" Adhesion" Invasion" Metastasis" Angiogenesis"
63 Fenotipo del recettore c-kit ATP" Proliferation" Survival" Adhesion" Invasion" Metastasis" Angiogenesis" = imanitib contact point
64 IMATINIB MESILATO (GLIVEC ) Inibitore della protein tirosin chinasi che inibisce potentemente la tirosin chinasi Bcr-Abl E anche inibitore del recettore delle tirosin chinasi per il PDGF e per il fattore della cellula staminale c-kit Oltre alle indicazioni ematologiche.. INDICAZIONI: pz adulti affetti da GIST maligni non operabili e/o metastatici, positivi al Kit (CD 117) Somministrabile per via orale
65 PET prima e dopo il GLIVEC nei GIST
66 EORTC study: Imatinib for Advanced GIST Survival Benefit Verweij, et al 2004
67 TOSSICITA
68 DIARREA La diarrea va trattata allo scopo di evitare la disidratazione e la eccessiva perdita di peso. Si consiglia quindi di assumere una quantità adeguata di acqua per reintegrare le perdite (almeno 1,5 litri di acqua o altri cibi liquidi al giorno). Farmaci sintomatici per la diarrea, quali la Loperamide, possono essere utilizzati come farmaci sintomatici dopo ogni scarica diarroica fino a risoluzione del disturbo. Fermenti lattici e Probiotici, disponibili in farmacia in diverse formulazioni, possono essere impiegati una volta superata la fase acuta della diarrea per ristabilire il corretto equilibrio della flora microbica intestinale.
69 DIARREA (II) Si consiglia una dieta equilibrata, ricca di cibi semplici e nutrienti a elevato contenuto di potassio e proteine come: banane, carote, riso, pesce e carni bianche. Evitare di consumare cibi speziati e piccanti e abbondanti quantità di latticini: questi alimenti possono peggiorare la diarrea. Evitare gli alcolici, le bevande gassate e quelle a base di caffeina. Si consiglia di effettuare piccoli pasti, ma frequenti. Se nonostante questi semplici accorgimenti la diarrea perdura per diversi giorni consecutivi e/o si manifesta con numerosi episodi giornalieri si può contattare l oncologo di riferimento per valutare la possibilità di sospendere la somministrazione del farmaco biologico e, una volta risoltasi tale sintomatologia, ridurne eventualmente la dose.
70 RASH CUTANEO Le manifestazioni cutanee che insorgono in corso di terapia con farmaci biologici vengono di solito indicate con il termine generico di Rash Cutaneo e sono rappresentate essenzialmente da: - Eruzione cutanea facciale, tipo acne giovanile - Rash maculo papulare diffuso - Eritema diffuso - Reazione cutanea mano-piede VOLTO,TRONCO CONTORNO UNGUEALE
71 RASH CUTANEO (II) Come riconoscere il Rash Cutaneo? Il Rash Cutaneo si manifesta spesso con arrossamento del volto e con una lieve desquamazione cutanea attorno alle sopracciglia e all attaccatura dei capelli. Nelle forme più severe la desquamazione può interessare aree corporee più estese. L esposizione al calore (ad esempio l applicazione di un panno caldo) può peggiorare i sintomi, ma per lo più non è dannosa. Può accompagnarsi alla presenza di prurito, bruciore e senso di tensione, specie per le forme localizzate al cuoio capelluto. In alcuni casi si assiste alla comparsa di piccole lesioni pustolose a livello del volto e/o del tronco, del tutto simili all acne giovanile, con facile tendenza alla sovrapposizione infettiva. Più raramente possono comparire piccole aree di depigmentazione cutanea (cioè perdita del normale colorito della cute) in assenza di altri sintomi associati.
72 RASH CUTANEO (III) La reazione cutanea mano-piede La reazione cutanea mano-piede indica un gruppo di segni e sintomi clinici che interessano esclusivamente le mani e/o i piedi dei pazienti in terapia con farmaci biologici. Più comunemente si manifesta con aumento della sensibilità cutanea, formicolio o sensazione di puntura di spilli alle estremità, rossore, bruciore e gonfiore delle mani e/o dei piedi. Non sono infrequenti l accumulo di pelle secca e la comparsa di callosità nelle aree soggette a maggiore pressione, come il tallone o la parte anteriore del piede. Nelle forme più severe si possono formare vescicole a contenuto liquido e fissurazioni cutanee anche profonde.
73 RASH CUTANEO (III) Quali provvedimenti prendere in caso di Rash Cutaneo? Fin dall inizio della terapia con farmaci biologici si consiglia di massaggiare abbondantemente la pelle con creme idratanti, soprattutto dopo la doccia o il bagno e la sera prima di coricarsi. Le comuni creme o lozioni idratanti prodotte per la grande distribuzione sono prodotti affidabili in quanto dermatologicamente testati. Si consiglia di usare uno shampoo anti-forfora o sebo-regolatore per lenire il fastidio al cuoio capelluto e per controllare la desquamazione cutanea. In caso di prurito o bruciore cutaneo indossare abiti ampi e leggeri, possibilmente non di tessuto sintetico, cercando di lenire il fastidio con l applicazione di prodotti decongestionanti come il talco mentolato. Evitare l esposizione diretta al sole e, qualora non fosse possibile, si consiglia di applicare sulla pelle creme solari anti UV-A ed UV-B con fattore di protezione elevato (non inferiore a 30). Proteggere le mani con guanti di fibra naturale, soprattutto nei periodi più freddi dell anno. Usare calze di cotone e calzature comode, evitando di rimanere in piedi per periodi troppo lunghi. Se nonostante questi semplici accorgimenti il Rash Cutaneo perdura e provoca disagio e/o fastidio, l oncologo di riferimento potrà decidere di sospendere la somministrazione del farmaco biologico e, una volta risoltasi tale sintomatologia, ridurne eventualmente la dose.
74 Trattamento dell eruzione cutanea TRATTAMENTO TOPICO Gel o crema a base di metronidazolo, eritromicina, clindamicina, benzoilperossido Soluzioni di acido salicilico Crema al mentolo o lavaggi con amido di riso per il prurito Evitare corticosteroidi e retinoidi TRATTAMENTO ORALE Tossicità grado 2 minociclina 100 mg/die, doxiciclina 100 mg/die, vinociclina 100 mg/ die, limeciclina 300 mg/die; Tossicità di grado 3: aumento della dose degli stessi farmaci per un breve periodo Antibiotici anti-s.aureous in caso di sovrainfezione Anti-istaminici in caso di prurito Evitare corticosteroidi ADEGUATA INFORMAZIONE DEL PAZIENTE!!!!!
75 ERUZIONE ACNEIFORME
76 ERUZIONE ACNEIFORME
77 XEROSI
78 ALTERAZIONI UNGUEALI
79 ALTERAZIONI DEI PELI
80 IPERPIGMENTAZIONE
81 TELEANGECTASIE
82 IPERTENSIONE Questo disturbo può interessare i soggetti già ipertesi, ma anche quelli che in passato non hanno mai sofferto di ipertensione arteriosa. La pressione sanguigna viene misurata a ogni visita di controllo presso il centro oncologico di riferimento. In presenza di valori aumentati si consiglia di compilare, con l aiuto del farmacista o del medico curante, un diario pressorio contenente misurazioni giornaliere della pressione arteriosa. A volte può essere necessario introdurre in terapia un farmaco antiipertensivo o sostituirne uno già in uso al fine di ottenere un controllo adeguato della pressione arteriosa. Si consiglia di limitare l assunzione di sale con la dieta e di evitare il consumo di salumi, formaggi stagionati e cibi in scatola, il cui contenuto salino può innalzare la pressione sanguigna.
83 ALTERAZIONI ECG In corso di terapia con farmaci biologici la funzionalità cardiaca viene periodicamente monitorata mediante E.C.G. Sebbene asintomatica nella maggior parte dei casi, tale alterazione si manifesta con un allungamento di specifici intervalli Per questo motivo, la terapia con farmaci biologici richiede misurazioni seriate dell elettrocardiogramma, a volte eseguite a distanza di pochi minuti l una dall altra. In caso di una franca alterazione dell E.C.G. potrà essere richiesto dall oncologo di riferimento di sospendere la terapia in corso e di tornare dopo pochi giorni per ripetere l esame. Solo in caso di una normalizzazione dell elettrocardiogramma, la terapia con farmaci biologici potrà essere ripresa in totale sicurezza, a dose piena o ridotta, come da indicazione del medico.
84 DISENDOCRINIE La terapia con farmaci biologici è responsabile a volte dell alterazione funzionale di alcune ghiandole endocrine del nostro organismo. La terapia con Sunitinib e in minor misura con Sorafenib è responsabile a volte dell insorgenza di ipotiroidismo I farmaci biologici possono inoltre provocare un alterazione della fertilità in entrambi i sessi, senza tuttavia interferire, nella maggior parte dei casi, con la potenza e il desiderio sessuale. Tali alterazioni decorrono spesso in forma asintomatica e solo in casi selezionati è necessario fare ricorso alla prescrizione di farmaci specifici. La funzionalità delle ghiandole endocrine tuttavia viene costantemente monitorata in corso di terapia con farmaci biologici attraverso opportuni dosaggi ormonali. In caso di alterazioni persistenti dei dosaggi ormonali e/o di disturbi clinicamente rilevanti l oncologo di riferimento potrà scegliere di effettuare a scopo cautelativo esami aggiuntivi per chiarire la natura e la severità del danno d organo.
85 DISCROMIE CUTANEE Questo fenomeno deriva dalla struttura chimica del farmaco impiegato ed è assolutamente privo di effetti deleteri sull organismo. La terapia con Sunitinib è responsabile di una colorazione anomala, tipicamente giallognola, della cute. Tale disturbo non compare in genere alla prima somministrazione del farmaco, ma dopo alcune settimane di terapia. Può inoltre comparire un progressivo sbiancamento dei capelli, delle sopracciglia e delle formazioni pilifere dell organismo. Si tratta di una manifestazione a insorgenza lenta e progressiva, comunque transitoria e per lo più reversibile al termine del trattamento. La terapia con Enzastaurin è responsabile invece di una marcata colorazione rossastra delle feci e dell urina, tale da simulare il sanguinamento. Non è infrequente la comparsa di tale alterazione già dai primi giorni di assunzione del farmaco. Si tratta tuttavia di fenomeni privi di significato patologico, sebbene l oncologo di riferimento possa comunque scegliere di effettuare, a scopo cautelativo, esami aggiuntivi per escludere una patologia d organo associata.
86 SANGUINAMENTI I farmaci biologici sono dotati di un meccanismo antiangiogenetico in grado cioè di rallentare o di interferire con il meccanismo di formazione di nuovi vasi ematici. Tale fenomeno può manifestarsi in modo eterogeneo provocando FRAGILITA CAPILLARE oppure forme di EMORRAGIA più estese. Il sanguinamento può interessare diversi organi o apparati: non è infrequente la comparsa di STRIATURE EMATICHE nelle secrezioni nasali o bronchiali, il SANGUINAMENTO GENGIVALE o la RETTORRAGIA.
87 TROMBOEMBOLISMI La terapia con farmaci biologici, specie se associata all infusione di chemioterapici, può favorire la comparsa di episodi tromboembolici (occlusione di un vaso ematico ad opera di materiale trombotico). La genesi dei trombi deriva dall aggregazione piastrinica in corrispondenza di un distretto vascolare lesionato: tale processo conduce alla formazione del tappo piastrinico il quale, successivamente, viene sostituito da una struttura più complessa, denominata coagulo, tramite lo sviluppo di una rete proteica volta a stabilizzarne la struttura. Sebbene lungo e complicato, si tratta di un meccanismo protettivo del nostro organismo nei confronti degli insulti vascolari. Tuttavia dal trombo in accrescimento a volte possono staccarsi frammenti di piccole dimensioni in grado di raggiungere, tramite la circolazione ematica, i distretti vascolari più distali provocandone l occlusione embolica. Questo fenomeno può interessare in ugual misura vasi arteriosi e venosi, sebbene questi ultimi siano maggiormente suscettibili alla lesione vascolare e quindi più spesso coinvolti in processi tromboembolici.
88 TROMBOEMBOLISMI (II) In caso di occlusione tromboembolica di un vaso arterioso la sintomatologia clinica di accompagnamento spesso risulta imponente, tale da richiedere ad un adeguata assistenza medica. Eventualità rara in corso di terapia con farmaci biologici. Più comune è invece l interessamento dei vasi venosi con comparsa di tromboflebiti superficiali o profonde. Queste si localizzano per lo più a livello degli arti superiori o inferiori, accompagnandosi spesso a dolore, gonfiore e/o rossore della parte interessata. In tal caso si consiglia di usare bagni tiepidi o freddi, calze moderatamente compressive e, in caso di interessamento dell arto inferiore, il riposo in posizione sollevata così da favorire la remissione della sintomatologia.
89 FATIGUE In corso di terapia con farmaci biologici si può verificare l insorgenza di una generica sensazione di stanchezza, spesso descritta come mancanza di forze o di energia. Alla stanchezza fisica spesso si associa una sorta di affaticamento mentale, con difficoltà di concentrazione, scarsa voglia di fare e irrequietezza. Per ovviare a tali disturbi si consiglia di mantenersi attivi durante il giorno, distrarsi con le persone care o svolgere attività ricreative, come la lettura che non compromettano ulteriormente il proprio stato di salute, ma permettano di alleviare la stanchezza psicofisica che spesso si accompagna alla terapia con farmaci biologici. Possono comparire inoltre disturbi del sonno, con difficoltà di addormentarsi, sonnolenza diurna e voglia di stare a letto o sulla poltrona nel corso della giornata. Durante la giornata è consigliabile evitare lunghi riposi a letto o sulla poltrona, perché questi la terranno sveglia nel corso della notte. Se nonostante questi semplici accorgimenti la stanchezza psico-fisica diventa invalidante, tale da rendere difficile lo svolgimento delle comuni attività della vita quotidiana, è necessario parlarne con l oncologo di riferimento per valutare la possibilità di intraprendere una terapia farmacologia di supporto e/o di appoggiarsi ad un consulente psico-oncologo.
90 Target therapy?.quale bersaglio?
Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare
Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Il ciclo cellulare è regolato dall azione di PROTOONCOGENI e (attivatori della proliferazione cellulare) GENI ONCOSOPPRESSORI (inibitori del ciclo
Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing. Data di inizio 24/07/2006
ALLEGATO A Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing Principio attivo ERLOTINIB (Tarceva ) SUNITINIB (Sutent ) SORAFENIB (Nexavar
Anticorpi monoclonali anti-egfr
Università degli Studi di Torino Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Corso di Immunologia Prof.G.Forni Anticorpi monoclonali anti-egf Lara Fontani Famiglia recettori T erbb/her Ligandi EGF
Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò
Anticorpi monoclonali Anti-EGFR -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri Valentina Anrò Ruolo Biologico Epidermal Growth Factor Receptor Extracellular Domain Transmembrane Domain
Nuovi farmaci orali nei tumori gastrointestinali
Nuovi farmaci orali nei tumori gastrointestinali Sara De Dosso Istituto Oncologico della Svizzera Italiana Gruppo Interesse Oncologia Ticinese 20 novembre 2014 Outline Capecitabina, (S1) Regorafenib Sunitinib
FARMACI BIOLOGICI spieghiamoci
FARMACI BIOLOGICI spieghiamoci Francesco Filippelli medico DH Centro Oncologico Fiorentino - CFO PENTOSTATINA Sintesi Inibisce l adenosina deaminasi purinica Sintesi ACIDO FOSFONACETIL-L-ASPARTICO pirimidinica
SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma
SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti
BYE BYE CHEMIOTERAPIA!!.ARRIVANO LE BOMBE INTELLIGENTI!!! A A CURA DI ORIANA SURDO
BYE BYE CHEMIOTERAPIA!!.ARRIVANO LE BOMBE INTELLIGENTI!!! A A CURA DI ORIANA SURDO Cancro «Massa abnormale di tessuto che cresce in eccesso e in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e persiste
Espressione di geni specifici per un determinato tumore
Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa
I NUOVI FARMACI: LORO APPLICAZIONI ED ASPETTI TECNICO-PRATICI. www.slidetube.it
I NUOVI FARMACI: LORO APPLICAZIONI ED ASPETTI TECNICO-PRATICI I nuovi farmaci biologici Non sono farmaci chemioterapici Si legano a specifici recettori presenti sulle cellule tumorali inibendone la funzione
Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto
Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani
BORTEZOMIB (Velcade)
BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori
Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo
Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto Carmelo Lupo RAS-RAF signaling Activation of the RAS-RAF signaling cascade occurs via the following sequential steps 1 : Activation
Breast Units / Centri di Senologia: verso gli standard europei
Breast Units / Centri di Senologia: verso gli standard europei Approccio multidisciplinare e medicina personalizzata Roberto Labianca Direttore Cancer Center AO Papa Giovanni XXIII Direttore DIPO Bergamo
Neoplasie della mammella - 2
Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione
IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori
CHEMIOTERAPIA NEL NSCLC
LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE POLMONARE Dr. Antonio Ardizzoia, Dr.ssa Ilaria Colombo, Dr. Paolo Bidoli UO DI ONCOLOGIA MEDICA - AO SAN GERARDO DI MONZA CHEMIOTERAPIA NEL NSCLC Il ruolo della terapia medica
PATOLOGIA MOLECOLARE
Diagnosi rischio individuale diagnosi precoce PATOLOGIA MOLECOLARE prognosi therapia singolo paziente Example of an approximately 40,000 probe spotted oligo microarray with enlarged inset to show detail.
Avastin è utilizzato con altri medicinali antitumorali per il trattamento dei seguenti tipi di tumore negli adulti:
EMA/175824/2015 EMEA/H/C/000582 Riassunto destinato al pubblico bevacizumab Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato per i medicinali
La relazione infermiere-pazientemedico nella gestione della chemioterapia. 12 novembre 2002
La relazione infermiere-pazientemedico nella gestione della chemioterapia 12 novembre 2002 I farmaci antiblastici La chemioterapia antitumorale si può considerare relativamente recente. All inizio degli
CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori
Scritto da RyderItalia Mercoledì 12 Maggio 2010 11:19 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Novembre 2010 15:57
LA TERAPIA METRONOMICA Per oltre mezzo secolo, la terapia sistemica per i tumori è stata caratterizzata dalla somministrazione dei farmaci chemioterapici. La maggior parte di questi farmaci ha lo scopo
Terapie a bersaglio molecolare nel tumore del polmone
Terapie a bersaglio molecolare nel tumore del polmone Indice 1. Introduzione 2. Cosa sono le targeted therapies? 3. Come funzionano le targeted therapies? 4. Perché utilizzare le targeted therapies nel
Ricerca di bersagli per la terapia sistemica del mesotelioma
Ricerca di bersagli per la terapia sistemica del mesotelioma Searching for targets for the systemic therapy of mesothelioma Stahel RA, Weder W, Felley- Bosco E, Petrausch U, Curioni-Fontecedro A, Schmitt-Opitz
LE NUOVE TERAPIE MIRATE
LE NUOVE TERAPIE MIRATE Prof. Francesco Cognetti *, Dr.ssa Alessandra Felici ** Le nuove conoscenze sui meccanismi coinvolti nel processo di trasformazione e progressione tumorale ed il riconoscimento
ALLEGATOA alla Dgr n. 95 del 31 gennaio 2012 pag. 1/5
giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 95 del 31 gennaio 2012 pag. 1/5 ALEMTUZUMAB L01XC04 Alemtuzumab è indicato per il trattamento di pazienti affetti da leucemia linfocitica cronica a
ONCOLOGIA LA RICERCA
ONCOLOGIA LA RICERCA RICERCA come ricerca scientifica, ricerca di aiuto, ricerca delle migliori soluzioni. 21. 1. 2011 Antonio Rinaldi IL CANCRO NON E E UNA MALATTIA NUOVA IL CANCRO NON E E UNA MALATTIA
ame news farmaci maggio 2010 TIROIDE E INIBITORI DELLE TIROSIN-KINASI: UN NUOVO PROBLEMA PER L ENDOCRINOLOGO
TIROIDE E INIBITORI DELLE TIROSIN-KINASI: UN NUOVO PROBLEMA PER L ENDOCRINOLOGO Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano Introduzione L avvento delle terapie a bersaglio molecolare (targeted therapy)
BEVACIZUMAB per l'indicazione: trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma mammario metastatico in combinazione con paclitaxel.
BEVACIZUMAB per l'indicazione: trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma mammario metastatico in combinazione con paclitaxel. (09-09-2008) Specialità: Avastin(Roche spa) Forma farmaceutica:
TRATTAMENTO ED ASSISTENZA ALLA DONNA CON NEOPLASIA MAMMARIA NELLA SUA GLOBALITA
TRATTAMENTO ED ASSISTENZA ALLA DONNA CON NEOPLASIA MAMMARIA NELLA SUA GLOBALITA Luigi Salvagno U.O. di Oncologia ANATOMIA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA PROGRESSIONE TUMORALE La progressione neoplastica richiede
Le applicazioni pratiche delle scoperte in biologia molecolare Luca Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia Locarno
Le applicazioni pratiche delle scoperte in biologia molecolare Luca Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia Locarno Oncologia Lago Maggiore Locarno 25 settembre 2008 Farmaco Target Indicazione Rituximab
ALLEGATO B ELENCO FARMACI ONCOLOGICI. Scheda monitoraggio AIFA (*) Note aggiuntive. Regime di rimborsabilita /Modalità di prescrizione
ALLEGATO B ELENCO FARMACI ONCOLOGICI CODICE PRINCIPI ATTIVI OS VIA DI SOMMINISTRAZIONE FORMA FARMACEUTICA INIETTABILE ALTRE Regime di rimborsabilita /Modalità di prescrizione Scheda monitoraggio AIFA (*)
Documento PTR n.212 relativo a:
Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.212 relativo a: PAZOPANIB Aprile 2014 Pazopanib Indicazioni registrate
LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE
LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE Gianna Regis qualche informazione Il tumore del polmone rappresenta la prima tra le cause di morte tumorale in termini di frequenza tra i maschi e la seconda tra
I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese
I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese Daniela Furlan U.O. Anatomia Patologica, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese Il
FOLFIRI + AVASTIN (Bevacizumab) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
FOLFIRI + AVASTIN (Bevacizumab) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: fluorouracile, acido folinico, irinotecano, bevacizumab. Le informazioni contenute in questo
7 domande sui tumori. Convivere con la malattia
1. 7 domande sui tumori 2. Convivere con la malattia Dott. Andrea Angelo Martoni Direttore Unità Operativa di Oncologia Medica Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna 1. Cosa sono i tumori? i tumori Malattia
La ricerca clinica nell ambito di una Rete Regionale. Lucio Crinò
Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia La ricerca clinica nell ambito di una Rete Regionale Lucio Crinò Direttore S.C. di Oncologia Medica Azienda Ospedaliera di Perugia Perugia, 30 ottobre
LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO
LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO La leucemia acuta linfoide è una malattia non frequente (15% delle forme leucemiche) in cui vi è una proliferazione maligna di cellule linfoidi nel midollo, nel sangue
la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor
Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche la storia di HER2 V. Martin 28 giugno 2011 HER2: Human Epidermal Receptor HER2 e carcinoma mammario alias c-erb, ERBB2, HER-
Stato dell arte e prospettive della Target Therapy nei Tumori gastroenterici
Percorsi e processi organizzativi nei trattamenti integrati dei tumori gastrointestinali Associazione Dossetti Roma, 25-26 ottobre 2011 Stato dell arte e prospettive della Target Therapy nei Tumori gastroenterici
Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica
Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento
Marcatori molecolari prognostici. Milo Frattini Istituto cantonale di patologia Locarno
Marcatori molecolari prognostici Milo Frattini Istituto cantonale di patologia Locarno Legnano 24.03.2009 Cancro colorettale - Epidemiologia Il cancro colorettale è la seconda causa di morte per malattie
LE TERAPIE ORALI IN ONCOLOGIA
LE TERAPIE ORALI IN ONCOLOGIA Sabrina Pellachin S.C. Oncologia Medica ASO S. Giovanni Battista - Torino 1 2 COSTI Sorafenib (Nexavar) 112co 200mg 5.305,59 Erlotinib (Tarceva) 30co 100mg 2.466,59 30co 150mg
Fattori predittivi nel carcinoma della mammella: le tecniche di Anatomia Patologica incontrano la clinica
17 corso nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Fattori predittivi nel carcinoma della mammella: le tecniche di Anatomia Patologica incontrano la clinica Dott.ssa Maura Pandolfi Istituto di Anatomia
Effetti collaterali dermatologici: prendersi cura della pelle durante le terapie dei GIST.
Effetti collaterali dermatologici: prendersi cura della pelle durante le terapie dei GIST. L introduzione di farmaci mirati, come Glivec, Sutent e altri, ha prodotto grandi miglioramenti nella cura dei
Terapia dei tumori. Stadio III. Stadio IV. chemioterapia della malattia metastatica. chirurgia. chemioterapia primaria. radioterapia chirurgia
Terapia dei tumori Stadio I-II Stadio III Stadio IV chirurgia guarigione chemioterapia primaria chirurgia chemioterapia della malattia metastatica radioterapia chirurgia guarigione prolungamento della
NSCLC - stadio iiib/iv
I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.
CISPLATINO + GLIVEC (Imatinib)
CISPLATINO + GLIVEC (Imatinib) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema comprende i seguenti farmaci: cisplatino, imatinib. Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione
Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori
Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale
GEMCITABINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
GEMCITABINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:
DOXORUBICINA (Adriamicina) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
DOXORUBICINA (Adriamicina) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ;
INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:
Gestione infermieristica delle terapie antiblastiche. Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Mammella S.Orsola-Malpighi Bologna
Gestione infermieristica delle terapie antiblastiche Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Mammella S.Orsola-Malpighi Bologna L infermiere che gestisce la chemioterapia deve conoscere: - Farmaci
NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE CONSIDERATO ETICO
COME E QUANDO GLI ASPETTI TECNICI DEI PROTOCOLLI POSSONO-DEVONO ESSERE OGGETTO-ARGOMENTO DI DECISIONI ETICHE? Fausto Roila Oncologia Medica, Terni NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE
DETERMINAZIONE HER-2 E RISPOSTA A TERAPIA ANTI HER-2
DETERMINAZIONE HER-2 E RISPOSTA A TERAPIA ANTI HER-2 Dr.ssa Caldara Dr.ssa Frisinghelli DIAGNOSI DONNA 47 aa Luglio 2003 quadrantectomia SE sx + svuotamento ascellare con diagnosi di carcinoma duttale
Her-2 nel carcinoma mammario
Her-2 nel carcinoma mammario Piera Balzarini U.O. Anatomia Patologica Università degli Studi di Brescia Spedali Civili di Brescia Il gene ERBB2 dà origine ad un recettore tirosin-chinasico appartenente
LA FISSAZIONE E LA PROCESSAZIONE DEI CAMPIONI ISTOLOGICI CON SOSTANZE A BASE ALCOLICA: POSSIBILI VANTAGGI E PROSPETTIVE FUTURE.
LA FISSAZIONE E LA PROCESSAZIONE DEI CAMPIONI ISTOLOGICI CON SOSTANZE A BASE ALCOLICA: POSSIBILI VANTAGGI E PROSPETTIVE FUTURE. Dott.ssa Marchi Barbara Biologa sanitaria COMBINAZIONE TRA LA BIOLOGIA MOLECOLARE
Stefania Corso 17 ANNI. Una lotta durata una vita
Stefania Corso 17 ANNI Una lotta durata una vita Stefania Corso, 17 anni Copyright 2015 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A 38122 Trento www.edizionidelfaro.it info@edizionidelfaro.it
PACLITAXEL (Taxolo) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
PACLITAXEL (Taxolo) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori
VINCRISTINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
VINCRISTINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:
CAPECITABINA (Xeloda)
CAPECITABINA (Xeloda) 1 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori
METHOTREXATE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
METHOTREXATE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:
Normale controllo della crescita cellulare
Normale controllo della crescita cellulare STOP STOP Cellula normale STOP Alterato controllo della crescita cellulare X STOP STOP Cellula tumorale STOP X Le cellule tumorali presentano alterazioni cromosomiche
IL DIPO e IL PERCORSO DI CURA E RIABILITAZIONE
IL DIPO e IL PERCORSO DI CURA E RIABILITAZIONE ANTONIO ARDIZZOIA SC di Oncologia Medica Dipartimento Oncologico- DIPO XVI Lecco AO della Provincia di Lecco AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI LECCO
IDROSSIUREA (Oncocarbide)
IDROSSIUREA (Oncocarbide) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per
Marcatori molecolari predittivi della risposta ad anticorpi monoclonali terapeutici contro EGFR in pazienti con carcinoma colorettale metastatico
Marcatori molecolari predittivi della risposta ad anticorpi monoclonali terapeutici contro EGFR in pazienti con carcinoma colorettale metastatico Francesca Molinari Formazione interna Istituto cantonale
I nuovi farmaci in oncologia
Provincia di Ancona Assessorato alle Pari Opportunità Comune di Senigallia Comune di Arcevia Comune di Ostra Vetere ASUR Marche Zona territoriale n. 4 FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI JESI Università Politecnica
Nausea e vomito da chemioterapia
Nausea e vomito da chemioterapia La nausea e il vomito sono tra gli effetti collaterali più temuti dai soggetti che devono sottoporsi a una chemioterapia per un tumore perché hanno un grande impatto sulla
Terapie a bersaglio molecolare nel tumore del polmone
Terapie a bersaglio molecolare nel tumore del polmone I A Cura di: Simona Carnio Divisione di Oncologia Toracica - A.O.U. San Luigi - Orbassano (TO) Silvia Novello Dipartimento di Oncologia - Università
Prof.ssa Adriana Albini Angiogenesi come target di terapia LA TERAPIA BIOLOGICA MIRATA: LE PREMESSE
Prof.ssa Adriana Albini Angiogenesi come target di terapia LA TERAPIA BIOLOGICA MIRATA: LE PREMESSE Anche se la base comune delle neoplasie è rappresentata dalla crescita incontrollata di cellule trasformate,
Gravedona 22 ottobre 2010. Ruolo dei farmaci anti HER 2. Marilena Visini- Renato Ciotti Oncologia Medica-Ospedale A.Manzoni-Lecco
Gravedona 22 ottobre 2010 Ruolo dei farmaci anti HER 2 Marilena Visini- Renato Ciotti Oncologia Medica-Ospedale A.Manzoni-Lecco LONG SURVIVORS IN MBC FARMACI ANTI HER2 TUMORE MAMMELLA 1950 Diagnosi Operabile
PEMETREXED (ALIMTA) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
PEMETREXED (ALIMTA) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori
POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
CISPLATINO POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:
SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta
Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)
POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
PEB POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: cisplatino, etoposide, bleomicina. Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la
Tumori: presente e futuro cosa cambia nell oncologia del III millenio? Sergio Fava Oncologia Medica Legnano. Nerviano 26.02.2013
Tumori: presente e futuro cosa cambia nell oncologia del III millenio? Sergio Fava Oncologia Medica Legnano Nerviano 26.02.2013 Obiettivo: mortalità zero? La sconfitta del cancro non nascerà esclusivamente
Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.
Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche
CHOP +MABTHERA (Rituximab)
CHOP +MABTHERA (Rituximab) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: ciclofosfamide, doxorubicina (adriamicina), vincristina, prednisone, rituximab Le informazioni
logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE
logo.jpg 18F-FDG 18F-FDG Entrata glucosio nelle cellule Segue due vie: diffusione facilitata (in presenza di eccesso) trasporto attivo Na-dipendente (richiede energia) logo.jpg FDG si accumula in base
FOLFOX POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
FOLFOX POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: fluorouracile, acido folinico, oxaliplatino Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione
LINEE GUIDA ROL - COLON. Stadio I
Adenoma con displasia alto grado o severa Escissione locale LINEE GUIDA ROL - COLON segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale Sostituisce carcinoma in situ o adenoma intramucoso. Stadio
www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro
www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Malattia di Behçet Versione 2016 2. DIAGNOSI E TERAPIA 2.1 Come viene diagnosticata? La diagnosi è principalmente clinica. Spesso sono necessari alcuni anni
RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO DI SPERIMENTAZIONE CLINICA P.R.O.S.E.
RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO DI SPERIMENTAZIONE CLINICA P.R.O.S.E. pag 1 di 4 Randomized Proteomic Stratified Phase III Study of Second Line Erlotinib versus Chemotherapy in Patients with Inoperable Non Small
Her2/neu Il ruolo del Pertuzumab
Università degli Studi di Torino Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche Her2/neu Il ruolo del Pertuzumab Corso di Immunologia Molecolare Anno Accademico 2007/08 Elisa Migliore Her2 nelle
VAD O VED POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
VAD O VED POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: vincristina, doxorubicina (adriamicina) o epidoxorubicina, cortisone. Le informazioni contenute in questo modello
CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate
CISTITE A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è la CISTITE? La cistite è la più comune e frequente malattia delle vie urinarie e può colpire
Terapia in fase Avanzata
IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO 14 OTTOBRE 2011, ROMA Terapia in fase Avanzata Maria Sofia Rosati Oncologia A Policlinico Umberto I Roma Numeri.. e persone!! ***Solo il 56% *50% dei pz con CRC è over 70 degli
Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali
Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune
LA RADIOTERAPIA NELL ERA DELLE TERAPIE BIOLOGICHE: RAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI E COMPLIANCE CLINICHE.
U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A F A C O L T A D I M E D I C I N A E C H I R U R G I A XXIV CICLO DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE RADIOLOGICHE ED ONCOLOGIA RADIOTERAPICA Direttore:
Eruzioni acneiformi DA RICORDARE. M Molto frequenti, le follicoliti acneiformi sono considerate una conseguenza prevista del trattamento.
FICHE ONE SMILE - ITAL FT 100 x 210 mm - QUADRI Eruzioni acneiformi DA RICORDARE M Molto frequenti, le follicoliti acneiformi sono considerate una conseguenza prevista del trattamento. M Non si tratta
SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR
Presentata da Dott. S. Ortu ASL 2 RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI PANITUMAB ATC L01XC08 (VECTIBIX ) In data febbraio 2010 Per le seguenti motivazioni (sintesi): Monoterapia per il trattamento di pazienti
T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo
T.E.V. E CHEMIOTERAPIA Dott. Pietro Masullo I MECCANISMI SONO MOLTEPLICI, SPESSO PRESENTI CONTEMPORANEAMENTE E NON ANCORA DEL TUTTO CHIARI LA CHEMIOTERAPIA PU0 AUMENTARE IL RISCHIO TEV ATTRAVERSO
Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia
Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia La crescita tumorale Classification Evoluzione dei trattamenti RR OS Sites of therapy STAGE II In colon cancer patients
Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon
Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon Carmelo Lupo Coordinatore Tecnico U.O. Anatomia Patologica e Patologia Molecolare
Tossicita da chemioterapia e differenze di genere. Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole
Tossicita da chemioterapia e differenze di genere Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole Tumori e genere:quali dati? Pochi dati prospettici e da trials clinici
COMPARAZIONE DELLA METODICA AUTOMATICA SISH
COMPARAZIONE DELLA METODICA AUTOMATICA SISH (Silver Enhanced In Situ Hybridization) CON LA METODICA MANUALE FISH (Fluorescence In Situ Hybridization) PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO DEL GENE HER2 (neu)
Allegato n 5. Studi clinici controllati condotti dalla Struttura Complessa di Oncologia Medica ed Ematologia nel quinquennio 2003-2007
Allegato n 5 Studi clinici controllati condotti dalla Struttura Complessa di Oncologia Medica ed Ematologia nel quinquennio 2003-2007 Anno 2003 1. XRP6976/F/2501 Studio randomizzato di fase II che valuta
IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI
IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia (orale, endovenosa, sottocutanea) ha un ruolo fondamentalenellaterapia nella terapia delmielomamultiploche Multiplo è una malattia
Effetti collaterali dei farmaci biologici
Effetti collaterali dei farmaci biologici Fare Simona clic Perboni, per modificare lo stile del sottotitolo dello schema U.O. DH oncologico, Presidio di Manerbio, A.O. Desenzano d/garda, Brescia 18/05/09