Le biotecnologie nel processo di drug discovery. Drug discovery: le prime domande. Lo screening classico. Drug discovery: target selection

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le biotecnologie nel processo di drug discovery. Drug discovery: le prime domande. Lo screening classico. Drug discovery: target selection"

Transcript

1 Almo Collegio Borromeo Scoperta e Sviluppo dei Farmaci Prof. Giovanni Cassani Tecnogen Spa 25 ottobre 2004 Le biotecnologie nel processo di drug discovery E I NUOVI FARMACI BIOTECNOLOGICI Mercato farmaceutico globale (circa 500 miliardi di $ ) Mercato farmaci biotech ( circa miliardi di $) Eritropoietina 0 miliardi $ Insulina. 3,2 GCSF 3,0 Interferone beta 2,4 Interferone alfa 2,0 Ormone della crescira.. 2,0 Drug discovery: le prime domande. In generale, è facile o difficile fare un nuovo farmaco? Quale è meglio: un farmaco tradizionale ( piccola molecola) oppure un farmaco biotecnologico? Quale tra i due è più facile da farsi? E possibile fare un farmaco senza effetti collaterali ( non voluti)? Quanto tempo ci vuole per sviluppare un farmaco? Quanto costa un nuovo farmaco? Lo screening classico Una fonte di molecole (microbi, piante, librerie combinatoriali, molecular design, in silico, ecc.) Uno o più saggi in vitro SELEZIONE Uno o più saggi in vivo SELEZIONE Inizio studi preclinici (farmacologici: farmacodinamici e farmacocinetici, tossicologici, ecc.) Drug discovery: target selection E possibile trovare un bersaglio unico nell organismo umano?( un farmaco senza effetti collaterali?) La maggior parte dei bersagli dei farmaci sono proteine. Nell organismo umano esistono circa proteine diverse. Esistono famiglie di proteine, per esempio: Più di 500 diverse proteasi umane, Più di 500 diverse proteinchinasi umane, ecc. L approccio biotecnologico Individuazione di una molecola (macromolecola) in generale di origine umana ad attività già nota o da studiare. Proteine ricombinanti:produzione mediante ingegneria genetica in batteri o in cellule eucariotiche (microbiche o animali) di quantità utili per gli studi preclinici e clinici. Anticorpi:isolamento e produzione di un anticorpo monoclonale selettivo e specifico per un bersaglio molecolare definito oppure cellulare.

2 Tipi di prodotti biotecnologici Nuovi prodotti dall ingegneria genetica? Proteine umane Proteine umane chimeriche Anticorpi monoclonali murini. Anticorpi monoclonali chimerici, oppure umanizzati. Genomica: geni umani O forse 20000?? Proteomica: proteine diverse Il primo prodotto biotecnologico: una chimera. la somatostatina (4aa) MBP-somatostatina Sintesi del gene con estremità coesive vettore Clonaggio in frame con la MBP MBP-somatostatina purificata Espressione proteina Chimerica in E.coli As I was informed Cohen insisted that the invention had no commercial application, was not patentable, and was really only a minor extension of what had been performed by others. However, he agreed to be a good academic citizen and cooperate if Boyer would go along with the filing. Reimers then called me and asked me if I knew what a plasmid is? I have a Ph.D. in organic chemistry and minor in biochemistry, but I received my degree in 954 and this was 974. I told Reimers that I did not know, but would find out. He then suggested that maybe he should find someone else, but I assured him that at that time there were no molecular biologists in the patent field and he was not likely to find anyone else more capable than myself to write the case. He then requested that I speak to Cohen and Boyer and get the information that I needed. Bertram Rowland and the Cohen/Boyer Cloning Patent from the George Washington Law and Technology Alumni Gallery Schema di clonaggio RNA estratto da tessuto o linea cellulare Libreria di cdna PCR per amplificazione del gene Clonaggio del gene nel vettore di espressione Espressione in procarioti o eucarioti RT-PCR 2

3 Recombinant enzyme, hormones and cytokines DRUG MAIN INDICATION APPLICANT First approval in EU Insulin, human diabetes mellitus type Lilly Deutschland GmbH 2/987 Lilly Industries Novo Nordisk Hoechst Interleukin-2, IL-2 hypernephrom Chiron GmbH 2/989 (Aldesleukin) (for T-cell activation) Somatotropin (human growth hormone) dwarfism Lilly Deutschland GmbH Pharmacia GmbH Serono Pharma GmbH Novo Nordisk Ferring GmbH 02/99 Glucagon hypoglycemic reaction Novo Nordisk 03/992 Erythropoietin beta (Epoetin beta) Interferon gamma b renal anemia chronic granulomatosis Boehringer Mannheim Dr. Karl Thomae (now Boehringer Ingelheim) 05/ Interferon hairy cell leukemia, carcinomas, Essex Pharma GmbH 03/993 alfa-2b Papilloma induced genital warts 02/2000 Erythropoieti renal anemia Janssen-Cilag 04/993 n alpha (Epoetin alpha) GM-CSF (Molgramosti m) neutropenia (e.g. after chemotherapies with cytostatics) Essex Pharma GmbH Sandoz AG 04/993 Interferon alpha-2a hairy cell leukemia, carcinomas, Papilloma induced genital warts Hoffmann-La Roche AG kohl pharma GmbH* Faktor VIII hemophilia A Bayer AG Baxter Deutschl. GmbH Armour Pharma GmbH G-CSF, glycosylated (Lenograstim) tissue plasminogen activator, t- PA (Alteplase) neutropenia (e.g. after chemotherapies with cytostatics) ) Rhône-Poulenc Rorer GmbH Chugai Rhône-Poulenc coronary thrombosis, thrombosis Dr. Karl Thomae GmbH 04/993 07/993 0/993 04/994 Glucocerebro sidase (Imiglucerase) G-CSF (Filgrastim) hum. DNAse (Dornase alfa) Follitropin alpha Interferon beta-b Factor VII Insulin, Lispro Follitropin beta Gewebe- Plasminogen- Activator, r- PA (Reteplase) morbus Gaucher Genzyme B.V. 06/994 neutropenia (e.g. after chemotherapies with cytostatics) ) mucoviscidosis Hoffmann-La Roche AG kohl pharma GmbH* Hoffmann-La Roche AG 08/994 09/994 ovaries stimulation, IVF Serono Laboratories 0/995 UK multiple sclerosis Schering AG /995 bleeding with hemophilia A and Novo Nordisk 02/996 B diabetes mellitus type Lilly Deutschland 05/996 GmbH ovaries stimulation, IVF Organon Ltd. 0/996 coronary thrombosis, thrombosis Boehringer Mannheim GmbH Faktor IX hemophilia B Genetics Institute of Europe B.V. /996 08/997 Interferon beta-a Hirudine Desirudine (Hirudin without sulphate at Tyr 65) Calcitonin (TN: Forcaltonin) Interferon alfacon- Platelet cells derived growth factor, r- hpdgf multiple sclerosis Biogen France S.A. Ares-Serono 03/997 treatment of heparin-associated Behringwerke 03/997 thrombocytopenia (HAT) type II prevention of thrombosis during Ciba Europharm Ltd., UK 03/997 surgery osteoporosis, Paget's disease; hypercalcaemia Unigene UK Ltd. 0/999 hepatitis C Yamanouchi 02/999 treatment of ulceritis of diabetes patients (Becalpermin) Tumor palliative therapy of sarcomas; necrosis adjuvant factor alfa-a therapy after surgery of tumor (TNF alfa-a) patients Moroctocog alpha (Factor VIII without B domain) preparation for surgery of hemophilia patients Janssen-Cilag N.V. 03/999 Boehringer Ingelheim 04/999 Genetics Institute 04/999 Thyrotropin scintigraphy of thyroid gland Genzyme B.V. 07/999 alfa (TSH) with radioactive iodine Insulin aspart diabetes mellitus type Novo Nordisk A/S 09/999 Peginterferon hepatitis C Schering-Plough 05/2000 alfa-2b (PEGylated Interferon alfa-2b) Europe Insulin glargin Diabetes mellitus HMR Deutschland/Aventis S.A. 06/2000 Etanercept (recombinant fusion protein of human TNF receptor and p75cl) rheumatoid arthritis Wyeth-Lederle 02/2000 Rasburicase tumor induced hyperuricaemia Sanofi S.A. 02/200 Tenecteplase coronary thrombosis, thrombosis Boehringer Ingelheim 02/200 Choriogonad ovaries stimulation, IVF Ares Serono 02/200 otropin alpha (chorionic gonadotropin, hcg) Lutropin alpha maturation of follicles, IVF Ares Serono 02/200 Darbepoetin renal anemia Amgen Europe 06/200 alfa Agalsidase therapy of Fabry disease TKT Europe-5S AB 08/200 alfa (alphagalactosidase) Agalsidase beta (alphagalactosidase) therapy of Fabry disease Genzyme B.V. 08/200 Anakinra rheumatoid arthritis Amgen GmbH 03/2002 interleukin- receptor antagonist Dynepo renal anaemia Aventis S.A. 02/2002 Erythropoeitin delta Pegfilgrastim neutropenia Amgen Europe 08/2002 covalent conjugate of (e.g. after chemotherapies with cytostatics) ) rec. methionyl human G-CSF (Filgrastim) and monomethoxy polyethylene glycol 3

4 Drotrecogin alfa activated protein C severe sepsis with multiple organ Eli Lilly 08/2002 failure Dibotermin treatment of acute tibia fractures Genetics Institute Europe B.V. 09/2002 alfa in adults bone morphogenetic protein Aldurazyme Laronidase (Glycosamino glycan alpha- L- iduronohydrol ase) mucopolysaccharidosis I Genzyme Europe B.V. 06/ Wisconsin Technology Network hepatitis-b antigen (rhbs-ag) Recombinant vaccines hepatitis B prevention SmithKline Beecham GmbH 09/989 hepatitis B hepatitis B prevention; vaccine additional vaccination against combinations hepatitis A, tetanus, pertussis (contain or/and diphtheria rhbs-ag) SmithKline Beecham Biologicals, MSD Pasteur Mérieux 07/996 09/996 02/997 07/997 05/998 Triacelluvax vaccination against tetanus, Chiron S. p. A. 0/999 three pertussis, and diphtheria recombinant B. pertussis toxins hepatitis-bantigens S, pre-s, pre- S2 hepatitis B prevention Medeva Pharma 03/00 glycosylated recombinant diphteria toxin CRM97 (Pneumococcus prevention of Pneumococcus infections with children Wyeth-Lederle 02/200 conjugate vaccine, Prevenar ) Lyme disease prevention of infections Wyeth-Lederle 02/200 vaccine (Pneumococcus conjugate vaccine, Prevenar ) CLASSI DI IMMUNOGLOBULINE: FUNZIONE IgG: la più importante classe di immunoglobuline nella risposta immune secondaria. IgG e IgG3 attivano la via classica del complemento. Attivazione di cellule del sistema immunitario attraverso il legame ai recettori per l Fc. IgM: anticorpo predominante nella risposta immune primaria. Attivazione via classica del complemento. IgA: anticorpi presenti nelle mucose. Protezione delle superfici epiteliali da agenti infettivi IgD: funzione biologica precisa non nota, potrebbero avere un ruolo nel differenziamento dei linfociti indotto dall antigene IgE: si sono evolute per dare immmunità verso parassiti elmintici ma nella società industriale sono associate a malattie allergiche MURINO CHIMERICO UMANIZZATO UMANO 4

5 monoclonali Anticorpi di II e III generazione bispecifici ANTICORPI DI TERZA GENERAZIONE: estrazione mrna da ibridoma Tecnologia Ibridomi sintesi cdna coltura cellulare su larga scala clonaggio e sequenziamento regioni variabili della catena leggera e della catena pesante dell anticorpo Anticorpi ingegneria genetica ScFv ANTICORPI CHIMERICI: regioni variabili catena pesante e leggera murine e regioni costanti umane ANTICORPI UMANIZZATI: CDRs (Complementarity Determining Regions) murine, FRs (Frameworks) umani e regioni costanti umane librerie di anticorpi chimerici umanizzati bifunzionali ScFv (Single Chain Fv): regioni variabili delle catene pesante e leggera dell anticorpo unite mediante un linker CDRs Hypervariable Regions Fab-Fragment Vh Vl Termodinamica e cinetica dell interazione antigene-anticorpo Ag + Ab? Ag:Ab Fv IgG Costanti termodinamiche: K d, costante di dissociazione = [Ag] [Ab] / [Ag:Ab], misura dell affinità di una particolare interazione e Antigen binding Cl S S Ch Ch2 S S S S Ch Cl S S ScFv-fragment della sua specificità (K d target << K d non-target) Costanti cinetiche: k on = V on / [Ag] [Ab], dove V on indica la velocità della reazione di associazione; k off = V off / [Ag:Ab], dove V off indica la velocità della reazione di dissociazione Vh Vl k off e k on forniscono una misura della velocità di distruzione e Ch3 formazione del complesso immune, rispettivamente Peptide linker k off / k on = K d è la relazione che intercorre tra le 3 costanti. 5

6 Sviluppo della linea cellulare Ibridoma Linea cellulare stabile Ripetuti subclonaggi nel terreno finale Produttività alta e stabile Affinità adeguata Terreno protein free o serum free Nessun componente di origine animale per la crescita cellulare Costituzione di Banche Cellulari Test di Biosicurezza Sterility sterile Master Cell Bank (MCB) Test for Mycoplasma using Vero cells, Agar & broth: PTC 993 & 2 CFR (50-00 fiale) In vitro assay for the presence of bovine viruses according to 9CFR requirements (9 viruses ábvdv, ábva5, ábpv, áibr, ápi3, ábrsv, áreo3, árabies) Working Cell Bank (WCB) (200 fiale) Master Cell Bank (MCB) 4 days in vitro assay for the detection of viral contaminants using 3 detector cell lines In vitro detection of xenotropic retrovirus by Mink S+L- focus assay Detection of ecotropic murine retroviruses by the extended XC plaques assay In vivo test for the presence of inapparent viruses in suckling mice only Mouse antibody production (MAP) test (6 virus) Identification and characterization of cultured cells by analysis of 6 isoenzymes conferma origine murina Test Sterilità sterile Sterility sterile Test for Mycoplasma using Vero cells, Agar & broth: PTC 993 & 2 CFR Working Cell Bank (WCB) Test for Mycoplasma using Vero cells, Agar & broth: PTC 993 & 2 CFR Identification and characterization of cultured cells by analysis of 6 isoenzymes conferma origine murina Post Production Cell Bank (PPCB) 4 days in vitro assay for the detection of viral contaminants using 3 detector cell lines In vitro detection of xenotropic retrovirus by Mink S+L- focus assay Detection of ecotropic murine retroviruses by the extended XC plaques assay In vivo test for the presence of inapparent viruses in suckling mice only Mouse antibody production (MAP) test (6 virus) Identification and characterization of cultured cells by analysis of 6 isoenzymes conferma origine murina 6

7 Purificazione Bulk Harvest Test LAL test (Endotossine) Sterilità Particelle virali Microscopia elettronica Micoplasma <50 EU/ml sterile inferiore a x0 6 VLP/ml Contaminanti virali: almeno 0 log di riduzione per i virus incapsulati almeno 6 log di riduzione per i virus non incapsulati almeno 2 step di rimozione virale robusti (> 4 log/step) Fase I/II: 3 virus x 2 ripetizioni generalmente accettato. Fase III/IV: 4 virus x 3 ripetizioni Se non c è presenza di virus nelle banche o nel materiale biologico di partenza, si possono usare virus modello Virus avventizi DNA: < 00 pg/dose Altri contaminanti: prodotti di leachage dalle resine endotossine (5 EU/kg/ora, via parenterale ) Purificazione Cromatografia di affinità (AC) Proteina A: Pro: risoluzione molto buona, veloce, binding diretto, resa alta, capacità buona Contro: costosa, eluizione a basso ph, leakage di Proteina A, cleaning Hydrophobic Charge Induction Chromatogr. (HCIC) Pro: buona risoluzione, veloce, binding diretto, resa alta, cleaning, binding diretto a IEC Contro: binding meno specifico della Proteina A Cromatografia a scambio ionico (IEC) Pro: veloce, resa alta, alta capacità, cleaning Contro: risoluzione, necessaria bassa conducibilità del tampone di binding Gel Filtrazione (GF) Pro: resa, dialisi simultanea, capacità, cleaning Contro: lenta, capacità bassa, impaccamento colonna Cromatografia ad Interazioni Idrofobiche (HIC) Pro: capacità alta, veloce, cleaning Contro: risoluzione, conc. sali alta Rimozione di contaminanti Principio Endotossine Acidi Virus cromatografico Nucleici Proteina A Scambio Anionico Scambio Cationico HCIC Gel Filtrazione HIC Inattivazione/Rimozione virale ph acido 0-6 log riduzione virale (dipendente da tipo di virus e ph) ph basico 0-6 log riduzione virale (dipendente da tipo di virus e ph) calore variabile (dipendente da tipo di virus e temperatura) solventi/detergenti variabile (dipendente da tipo di virus e trattamento) nanofiltrazione (5-50 nm) 3-5 log (dipendente da dimensione del virus) DNA VIRUSES ENVELOPPED VIRUSES Herpesviridae Adenoviridae NAKED VIRUS VIRUS SELECTED FOR THIS STUDY MLV Murine leukemia virus Family:Retroviridae. Genus: Unnamed mammalian and reptilian type C retrovirus. Characteristics: RNA genome, single-stranded, enveloped virus. Esempio di Validazione della Rimozione Virale nel processo purificativo di un anticorpo monoclonale Produzione di Bulk grezzo Preparazione dei campioni dalle varie fasi di processo che si vogliono convalidare Poxviridae Resistance to physico-chemical treatment: Low. Toxicity/Interference, Spike recovery tests RNA VIRUSES Orthomyviridae Reoviridae Retroviridae Picornavirida Coronaviridae e Birnaviridae Paramyxoviridae LOW MEDIUM HIGH RESISTANCE MVM Minute Virus of Mice Family: Parvoviridae. Subfamily: Parvovirus. Characteristics: DNA genome, single stranded, non-enveloped virus. Resistance to physico-chemical treatment: Very high. Spike virale ed individuazione dei log di abbattimento virale per ogni step. Virus modello: X- MuLV, REO, MVM Risultati e Stesura del rapporto Conc. Bulk Harvest Spike colonna x 3 virus x 2 ripetizioni Eluato colonna Spike x 3 virus x 2 ripetizioni DNA VIRUSES RNA VIRUSES ENVELOPPED VIRUSES MLV Retroviridae Reo 3 Reoviridae NAKED VIRUS MVM Parvoviridae Reo 3 Reovirus type 3 Family: Reoviridae, Genus: Reovirus. Characteristics: RNA genome (0 segments), double-stranded, non-enveloped virus. Resistance to physico-chemical treatment: High. Titolazione virale colonna 2 Titolazione virale Eluato colonna 2 Spike colonna 3 Titolazione virale x 3 virus x 2 ripetizioni Eluato colonna 3 Spike Titolazione virale x 3 virus x 2 ripetizioni Nanofiltrazione 20 nm LOW MEDIUM HIGH RESISTANCE 7

8 Raccomandazioni Usare uno step di purificazione basato su cromatografia di affinità Usare uno step a scambio ionico per rimuovere DNA Avere almeno 2 validi step di rimozione/inattivazione virale Usare terreno di coltura protein free e senza componenti di origine animale Usare materiale facile da pulire Materiale e strumentazione facile da validare Considerare scale down e scale up Marketed Monoclonal antibodies as April 2003: Fields of application Name Company Indication Description FDA approval Orthoclone R J&J Transplant Murine IgG2ak anti-cd3 Mab (Muromonab) Ortho Biotech rejection TRANSPLANT REJECTION Simulect R Novartis Transplant Chimeric IgGk anti-cd25 (IL-2R) (Basiliximab) 998 rejection Zenapax R PDL, Roche Transplant Humanized IgGk anti-cd25 (IL-2R) (Daclizumab) 2002 rejection Synagis R MedImmune RSV infection Humanized IgGk anti-rsv protein INFECTION (Palivizumab) Abbott 998 ReoPro R (Abciximab) Centocor, Eli Lilly, Antithrombotic, antianginal, Chimeric IgGk Fab anti GPIIb IIIa R CARDIOVASCULAR (Activated platelet) Fujisawa restenosis, Crohn, 994 ischemia Remicade R Schering-Plough Crohn s disease Chimeric IgGk anti-tnf INFLAMMATION (Infliximab) 998 AUTOIMMUNITY Humira TM Abbot RA Human IgGk anti TNF 2 (Adalimumab) 2003 Rituxan R Genentech, NHL Chimeric IgGk anti CD20 (Rituximab) IDEC, Roche 997 Herceptin R Genentech, Breast cancer Humanized IgGk anti HER/neu (Trastuzumab) Roche 998 ONCOLOGY Mylotarg TM Weith AML Humanized IgG4-anti CD33 5 (Gemtuzumab) 2000 conj-calicheamicin Campath R Berlex NHL Humanized IgGk anti-cd52 Alemtuzumab 200 Zevalin TM (Ibritumomab) Schering. IDEC 2002 NHL Murine IgGk anti CD20 Radiopharmaceutical kit Source: FDA and various web sites Marketed Monoclonal antibodies as April 2003: Fields of application Name Company Indication Description FDA approval Orthoclone R J&J Transplant Murine IgG2ak anti-cd3 Mab (Muromonab) Ortho Biotech rejection TRANSPLANT REJECTION Simulect R Novartis Transplant Chimeric IgGk anti-cd25 (IL-2R) (Basiliximab) 998 rejection Zenapax R PDL, Roche Transplant Humanized IgGk anti-cd25 (IL-2R) (Daclizumab) 2002 rejection Synagis R MedImmune RSV infection Humanized IgGk anti-rsv protein INFECTION (Palivizumab) Abbott 998 ReoPro R (Abciximab) Centocor, Eli Lilly, Antithrombotic, antianginal, Chimeric IgGk Fab anti GPIIb IIIa R CARDIOVASCULAR (Activated platelet) Fujisawa restenosis, Crohn, 994 ischemia Remicade R Schering-Plough Crohn s disease Chimeric IgGk anti-tnf INFLAMMATION (Infliximab) 998 AUTOIMMUNITY Humira TM Abbot RA Human IgGk anti TNF 2 (Adalimumab) 2003 Rituxan R Genentech, NHL Chimeric IgGk anti CD20 (Rituximab) IDEC, Roche 997 Herceptin R Genentech, Breast cancer Humanized IgGk anti HER/neu (Trastuzumab) Roche 998 ONCOLOGY Mylotarg TM Weith AML Humanized IgG4-anti CD33 5 (Gemtuzumab) 2000 conj-calicheamicin Campath R Berlex NHL Humanized IgGk anti-cd52 Alemtuzumab 200 Zevalin TM (Ibritumomab) Schering. IDEC 2002 NHL Murine IgGk anti CD20 Radiopharmaceutical kit Source: FDA and various web sites Recombinant antibodies DRUG MAIN APPLICATION APPLICANT First approval in EU Abciximab anti coagulant for treatment of Centocor Europe 05/995 (ReoPro ) myocard infarcts B.V. Votumumab detection of colon carcinomas Organon Teknika /996 (Humaspect ) Rituximab (Mabthera ) treatment of CD20-positive B- cell lymphomas Roche 998 Basiliximab (Simulect ) Daclizumab (Zenapax ) Palivizumab (humanised IgG) Infliximab (Remicade ) prevention of transplant rejection (kidney transplantation) prevention of transplant rejection (kidney transplantation) monoclonal antibody against Respiratory Syncytial Virus (RSV) subtypes A and B anti- TNF-alpha- antibody for treatment of immune and inflammatory diseases Novartis 0/998 Roche Registration Ltd., UK 02/999 Abbott Laboratories Ltd., UK Centocor (marketed by Schering- Plough) 05/999 08/999 ANTICORPI: MECCANISMO DI AZIONE Trastuzumab (anti-her2- antibody; Herceptin ) breast cancer; HER2-receptor found with 30% of all cases Roche 09/2000 Alemtuzumab anti-cd52-antibody for therapy Millenium & Ilex UK Ltd. 03/200 (Campath ) of chronic lymphocytic leukemia (CLL) when alkylating cytostatics fail Adalimumab anti-tnf-alpha- antibody for Abbott 03/2003 (Humira ) therapy of rheumatoid arthritis Cetuximab (Erbitux ) chimeric IgG antibody against epidermal growth factor receptor (EGFR) for treatment of colon carcinoma ImClone, Merck KGaA 02/2004 attivazione delle cellule del sistema immunitario attraverso il recettore per l Fc attivazione dell ADCC (Antibody Dependent Cell Cytotoxicity) attivazione del complemento 8

9 DISTRUZIONE DELLE CELLULE TUMORALI MEDIATA DA ANTICORPI MONOCLONALI attraverso il legame alla cellula tumorale l anticorpo monoclonale può indurre una risposta infiammatoria provocando la distruzione della cellula tumorale da parte del sistema immunitario l anticorpo monoclonale può interferire con la crescita o la regolazione della cellula tumorale legandosi ad un fattore di crescita critico o ad un recettore per un fattore di crescita induzione di anticorpi anti-idiotipici che possono mimare l antigene tumorale ed indurre una attiva risposta immunitaria anti-tumore linfocita macrofago streptococcus pyogenes Perché molte multinazionali chimiche hanno deciso di puntare sul farmaceutico? Perché quello farmaceutico rimane un settore attractive L innovazione del prodotto rimane ancora la chiave del processo economico Bisogna avere prodotti di successo 4 punti per un successo Mercato globale Mercato grande Differenziazione clinica (valore terapeutico aggiunto) Rimborso (politica economica) I potenziali scenari dei prossimi anni COSTI ESTERNI SVILUPPO CLINICO (MEDIO) Contenimento dei costi Globalizzazione Alleanze strategiche, Mergers ed Acquisizioni Nuove tecnologie nella scoperta e nello sviluppo dei farmaci Milioni Euro Pre-Clinica Fase I Fase II Fase III 9

10 Contenimento dei costi Le necessità di guadagni a breve termine continueranno a scontrarsi con la ricerca a lungo termine nella competizione per i fondi Ci sarà una maggiore selezione nella scelta dei progetti da portare avanti I tempi, i rapporti costi benefici, e la qualità degli studi clinici saranno essenziali Quesiti di base nello sviluppo clinico Qual è il prodotto? Per quale indicazione si propone? Quando potremo venderlo? Quale sarà il costo di sviluppo ed il ritorno? Di che cosa abbiamo bisogno? POPOLAZIONE POTENZIALE RICHIESTA FARMACI x POPOLAZIONE = POTENZIALE COMMERCIALE Bassa Media Alta Ipertensione Asma Obesità Artrite/Artrosi Ansia Demenza Infezioni batteriche Depressione Vaccino AIDS Analgesia Diabete Tipo 2 Incontinernza urinaria Angina Acne Tumori Dislipidemie Influenza Profilassi Infarto Mioc. Allergie Epilessia Insufficienza Cardiaca Herpes Cefalea Bronchite cronica Emofilia Diabete Tipo Epatite Infezioni da Clamidia Trombosi Psoriasi Nanismo Gotta AIDS Malattia di Gaucher Sindr. Colon irrit. Sclerosi Multipla Gozzo Morbo di Crohn Sclerosi Later. Amiotr. Eritema Multiforme Infertilità Enfisema Fibrosi cistica Pancreatite Basse Medie Alte NECESSITA DI NUOVI FARMACI ASPETTATIVE DAL FARMACO Qualità (produttiva) Sicurezza Efficacia Valore Sommatoria di Valori Pre-clinica Clinica di sviluppo Clinica post-registr. Documentazione Regolatoria Studi in vitro Studi in vivo Esame dell Autorità Sanitaria Fase I Fase II Fase III Esame dell Autorità Sanitaria Fase IV Sviluppo Preclinico Fase I Fase II Fase III Common Technical Document Fase IV Autorizzazione all Immissione in Commercio 0

11 2000 molecole sintetizzate RICERCA 9 Un po' di numeri dagli USA PRECLINICA 7,5 Fase I 2,5 Fase II,25 Fase III REGISTRAZ. DISTRIBUZ. Dal 963 al 989 sono stati sviluppati 943 NCE (nuove molecole) Lo sviluppo clinico è stato interrotto prima della registrazione, nel 68% dei casi (322): 46% per problemi di Efficacia 27% per problemi di Sicurezza 23% per problemi economici Fase IV Punto chiave a cui tendere sarà quindi la ricerca e l ottenimento di quella sommatoria di valori VALORE TERAPEUTICO AGGIUNTO Valore Terapeutico Aggiunto: 3 possibilità Unica possibilità teapeutica Chiari vantaggi sul trattamento esistente Vantaggi minimi o assenti Valore Terapeutico Aggiunto Qualsiasi ricerca clinica E un esperimento scientifico Va ricercato: sempre IPOTESI in tutte le fasi continuamente con aggressive soglie go/no go PIANO SPERIMENTALE con estrema rigorosità metodologica

12 Biogenerici o biosimili? Patent 25 5 years expiry SPC 2004 Wisconsin Technology Network S.C.p.A. S.C.p.A. AUTORIZZAZIONE ALLA PRODUZIONE DI MEDICINALI PER SPERIMENTAZIONE CLINICA Decreto N. M-90/2003 del 23 settembre

13 DIREZIONE TECNICA ORGANIGRAMMA AZIENDALE AMMINISTRATORE DELEGATO ASSICURAZIONE QUALITA' RAPPORTI CON ISTITUZIONI DI RICERCA E GESTIONE PROGETTI CONTR. QUALITA' RICERCA AMMINISTRAZIONE SITE MANAGEMENT RICERCA MISSIONE MANUTENZIONE SVIL/PRODUZ. LOTTI CLIN.ICI MICROBIOLOGICO CHIMICO/BIOCHIM. SVILUPPO officina farmaceutica COORDINAMENTO ATTIVITA SVIL/PROD IN GMP LAB. BIOCHIMICA LAB. BIOL. MOLEC. LAB. IMMUNOLOGIA LAB. CHIMICA sperimentazione clinica PRODUZIONE GREZZO PURIFICAZIONE MODIFICAZIONE INFLACONAMENTO ETICHETT. CONFEZ. MAGAZZINO MATERIE PRIME SERVIZI ALLA PRODUZIONE FORMAZIONE MONOCLONALI omurini ochimerici oumanizzati oscfv AREA ANTICORPI ideazione costruzione espressione sviluppo produzione di lotti (fino a 50 gr/lotto) di grado clinico (GMP) Three step systemic therapy Vial ST246-biotin 00 mg iv infusion 20 in 00 ml saline Vial 2 avidin 00 mg iv infusion 5 in 00 ml saline Vial 3 Streptavidin 00 mg iv infusion in 250 ml saline Vial 4 HSA-biotin mg iv infusion 5 in 00 ml saline Vial 5 biotin-dota mg ( 90 Y 2-3 GBq mci) h h 5-30 Step Step 2 Step 3 3

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ 17-06-2010

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ 17-06-2010 PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI VETTORI λ (15-20 Kb) = vettori ottenuti apportando delle modifiche al genoma del batteriofago λ. COSMIDI (40-45 Kb) = plasmidi che contengono i siti cos di λ utili per

Dettagli

ADVATE FATTORE VIII DI COAGULAZIONE DEL SANGUE UMANO DA INGEGNERIA GENETICA BAXTER AG

ADVATE FATTORE VIII DI COAGULAZIONE DEL SANGUE UMANO DA INGEGNERIA GENETICA BAXTER AG Allegato A - ELENCO MEDICINALI 036160012 ADVATE INGEGNERIA GENETICA BAXTER AG 036160024 ADVATE INGEGNERIA GENETICA BAXTER AG 036160036 ADVATE INGEGNERIA GENETICA BAXTER AG 036160048 ADVATE INGEGNERIA GENETICA

Dettagli

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) Isolamento e purificazione di DNA e RNA -Rompere la membrana cellulare -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) -Separare gli acidi nucleici tra loro -Rompere la membrana

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

- Polimeri biodegradabili

- Polimeri biodegradabili POSSIBILI PRODOTTI - Anticorpi - Proteine di interesse farmaceutico - Vaccini edibili - Metaboliti secondari - Polimeri biodegradabili Produzione di Anticorpi SISTEMI DI ESPRESSIONE - Cellule di mammifero

Dettagli

APPROCCI GENETICI ALLA CURA DELLE MALATTIE

APPROCCI GENETICI ALLA CURA DELLE MALATTIE APPROCCI GENETICI ALLA CURA DELLE MALATTIE Trattamento della malattia genetica vs trattamento genetico della malattia Trattamento medico convenzionale mira ad alleviare i sintomi di una malattia sia genetica

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A. TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.A 2007/2008 LE TERAPIE BIOLOGICHE: possono avere una maggiore efficacia terapeutica;

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

LE PIANTE COME BIOREATTORI

LE PIANTE COME BIOREATTORI LE PIANTE COME BIOREATTORI POSSIBILI PRODOTTI - Anticorpi - Proteine di interesse farmaceutico - Vaccini edibili - Metaboliti secondari - Polimeri biodegradabili Produzione di Anticorpi SISTEMI DI ESPRESSIONE

Dettagli

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi generali Metodi mirati Scoperta e sviluppo di nuovi

Dettagli

Biotecnologie Mediche. Cinzia Di Pietro 0953782055 dipietro@unict.it http://www.bgbunict.it/

Biotecnologie Mediche. Cinzia Di Pietro 0953782055 dipietro@unict.it http://www.bgbunict.it/ Biotecnologie Mediche Cinzia Di Pietro 0953782055 dipietro@unict.it http://www.bgbunict.it/ Biotecnologie Mediche Tecnologie da applicare per la salute dell uomo Biotecnologie Mediche Prevenzione Diagnostica

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo A COSA SERVE il

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Monoclonal antibodies (mabs)

Monoclonal antibodies (mabs) Monoclonal antibodies (mabs) mabs = insieme di anticorpi identici fra loro in quanto prodotti da un solo tipo di cellule B (cloni cellulari) Use of monoclonal antibodies (mabs) Diagnostics: quantitation

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? OVERESPRESSIONE DELLA PROTEINA ESPRESSIONE ECTOPICA CON UN VETTORE DI ESPRESSIONE ABOLIZIONE DELLA ESPRESSIONE DELLA PROTEINA INTERFERENZA

Dettagli

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA CLASSICHE BIOTECNOLOGIE GENETICA MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA BIOLOGIA MOLECOLARE BIOCHIMICA CREAZIONE A FINI MEDICI DI MICRO-ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

Dettagli

Tipi di immunità acquisita. www.uniroma2.it/didattica/immunotlb

Tipi di immunità acquisita. www.uniroma2.it/didattica/immunotlb Tipi di immunità acquisita Caratteristiche dell immunità acquisita Espansione clonale Fasi della risposta immunitaria acquisita Specificità, memoria, risoluzione delle risposte immunitarie acquisite Immunità

Dettagli

azien La è nata dalla fusione della NanoDel Technology GmbH dall esperienza di due aziende:

azien La è nata dalla fusione della NanoDel Technology GmbH dall esperienza di due aziende: azien La Ca AG è un'azienda farmaceutica altamente specializzata che impiega tecnologie di drug delivery di propria ideazione applicate in particolare alla formulazione di medicinali per la cura di patologie

Dettagli

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici "Focus su sicurezza d'uso e nutrizionale degli alimenti" 21-22 Novembre 2005 Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici Simona

Dettagli

Vaccini di origine vegetale contro i tumori associati al virus del papilloma umano (HPV)

Vaccini di origine vegetale contro i tumori associati al virus del papilloma umano (HPV) Workshop ENEA, 4 dicembre 2003 Molecular farming: produzione di cibi funzionali, di nutraceutici e biofarmaceutici Vaccini di origine vegetale contro i tumori associati al virus del papilloma umano (HPV)

Dettagli

INFLIXIMAB: Approvazione del primo biosimilare nel trattamento delle patologie autoimmuni

INFLIXIMAB: Approvazione del primo biosimilare nel trattamento delle patologie autoimmuni INFLIXIMAB: Approvazione del primo biosimilare nel trattamento delle patologie autoimmuni Genova 17 MAGGIO 2014 Sabrina Beltramini U.O.S. Gestione e Innovazione Tecnologica del farmaco U.O.C. Farmacia

Dettagli

Monoclonal antibodies (mabs)

Monoclonal antibodies (mabs) Monoclonal antibodies (mabs) mabs = insieme di anticorpi identici fra loro in quanto prodotti da un solo tipo di cellule B (cloni cellulari) Use of monoclonal antibodies (mabs) Diagnostics: quantitation

Dettagli

FARMACI PER IL DIABETE: PRESENTE E FUTURO

FARMACI PER IL DIABETE: PRESENTE E FUTURO FARMACI PER IL DIABETE: PRESENTE E FUTURO LUCA COSTANTINO - DANIELA BARLOCCO FARMACI PER IL DIABETE: PRESENTE E FUTURO Una prospettiva chimico-farmaceutica Tutti i diritti sono riservati è VIETATA PER

Dettagli

PURIFICAZIONE DI DNA

PURIFICAZIONE DI DNA PURIFICAZIONE DI DNA Esistono diverse metodiche per la purificazione di DNA da cellule microbiche, più o meno complesse secondo il grado di purezza e d integrità che si desidera ottenere. In tutti i casi

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

Biotecnologie ed OGM. Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati.

Biotecnologie ed OGM. Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati. Biotecnologie ed OGM Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati. COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Si dicono Biotecnologie i metodi tecnici che permettono lo sfruttamento di sistemi

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b) PRINCIPALI TIPI DI PCR a) RT-PCR: serve a valutare l espressione di un gene tramite l amplificazione dell mrna da esso trascritto PCR COMPETITIVA: serve a valutare la concentrazione iniziale di DNA o RNA

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Fasi dello studio Disegni di ricerca sperimentale Barbara Gorini, Investigator Site Development Lead, Development Operations- Pfizer ITALIA

Dettagli

Fase efferente Meccanismi effettori Anticorpi

Fase efferente Meccanismi effettori Anticorpi Fase efferente Meccanismi effettori Anticorpi I termini gamma globuline o immunoglobuline e anticorpi NON sono sinonimi In questa frazione delle proteine del siero è contenuta la maggior parte degli anticorpi

Dettagli

IN UN ESPERIMENTO DI INGEGNERIA PROTEICA SI POSSONO MODULARE MOLTE PROPRIETA DI UNA MOLECOLA

IN UN ESPERIMENTO DI INGEGNERIA PROTEICA SI POSSONO MODULARE MOLTE PROPRIETA DI UNA MOLECOLA IN UN ESPERIMENTO DI INGEGNERIA PROTEICA SI POSSONO MODULARE MOLTE PROPRIETA DI UNA MOLECOLA RESIDUI IDROFOBICI ESPOSTI SOLUBILITA SITI DI LEGAME AFFINITA SPECIFICITA Proprieta generali LOOPS RESISTENZA

Dettagli

Classi e sottoclassi di anticorpi

Classi e sottoclassi di anticorpi Classi e sottoclassi di anticorpi Anticorpi: classi e sottoclassi In base alla catena pesante gli anticorpi sono divisi in classi e sottoclassi Classi o isotipi IgA, IgD, IgE, IgG, IgM Sottoclassi IgA1

Dettagli

L endocitosi dell EGFR

L endocitosi dell EGFR L endocitosi dell EGFR IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2011 Muzio Giulia Istituto d Istruzione Superiore Maserati Voghera Gruppo di lavoro: Determinanti della trasformazione neoplastica e della

Dettagli

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte PCR Prof.ssa Flavia Frabetti PCR o reazione di polimerizzazione a catena Fine anni 80 Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte Permette di estrarre

Dettagli

biotecnologici e biosimilari

biotecnologici e biosimilari 1 F A R M A C I biotecnologici e biosimilari 2 Farmaci biotecnologici e biosimilari Introduzione Determinare la sequenza aminoacidica della proteina che si deve produrre, inserirla in un vettore adatto

Dettagli

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

APPROCCI GENETICI ALLA CURA DELLE MALATTIE

APPROCCI GENETICI ALLA CURA DELLE MALATTIE APPROCCI GENETICI ALLA CURA DELLE MALATTIE Trattamento della malattia genetica vs trattamento genetico della malattia Trattamento medico convenzionale mira ad alleviare i sintomi di una malattia sia genetica

Dettagli

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon Carmelo Lupo Coordinatore Tecnico U.O. Anatomia Patologica e Patologia Molecolare

Dettagli

Biofarmaci. Contributo ENEA Sviluppo di biofarmaceutici innovativi per terapie anti-metastatiche. Conferenza Stampa. Roma, 22 settembre 2011

Biofarmaci. Contributo ENEA Sviluppo di biofarmaceutici innovativi per terapie anti-metastatiche. Conferenza Stampa. Roma, 22 settembre 2011 Biofarmaci Contributo ENEA Sviluppo di biofarmaceutici innovativi per terapie anti-metastatiche Eugenio Benvenuto Laboratorio Biotecnologie UT BIORAD Conferenza Stampa Roma, 22 settembre 2011 UT BIORAD

Dettagli

Perché è importante investire in biotecnologia? Come deve affrontare l investitore una materia così complessa come quella della biotecnologia?

Perché è importante investire in biotecnologia? Come deve affrontare l investitore una materia così complessa come quella della biotecnologia? Perché è importante investire in biotecnologia? Come deve affrontare l investitore una materia così complessa come quella della biotecnologia? Che impatto ha la biotecnologia sulla medicina e sul mercato

Dettagli

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA CLASSICHE BIOTECNOLOGIE GENETICA MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA BIOLOGIA MOLECOLARE BIOCHIMICA CREAZIONE A FINI MEDICI DI MICRO-ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

Dettagli

FARMACODINAMICA RECETTORI ED EFFETTORI

FARMACODINAMICA RECETTORI ED EFFETTORI FARMACODINAMICA I recettori per i farmaci Prof. Renato Bernardini RECETTORI ED EFFETTORI Farmaco (Φαρµακον) = principio attivo Recettore = macromolecole deputate alla trasmissione di un segnale chimico

Dettagli

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata Corso di Laurea in Biotecnologie Anno Accademico 2009-2010 Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata Percorso n 3: Clonaggio di segmenti di DNA Settima esercitazione - 13 maggio 2010 F 1 1 1: taglio

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it Le Biotecnologie La fine del XX secolo ha conosciuto un incredibile sviluppo della

Dettagli

Strategie di purificazione di proteine

Strategie di purificazione di proteine Laurea Magistrale in Scienze e Biotecnologie degli Alimenti Strategie di purificazione di proteine Lezione n.xx-2-23 PRINCIPIO - ALIMENTI DA MATRICI SOLIDE E LIQUIDE MATRICI SOLIDE - ROMPERE LA STRUTTURA

Dettagli

Interazioni biomolecolari che coinvolgono proteine

Interazioni biomolecolari che coinvolgono proteine B015921 - INTERAZIONI BIOMOLECOLARI: METODI IN SILICO ED IN VITRO Metodi spettroscopici per lo screening di interazioni Modulo B015922 - INTERATTOMICA: STRUTTURA, TERMODINAMICA E CINETICA Definizione di

Dettagli

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) E il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in

Dettagli

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA.

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA. TECNICHE PER L ANALISI DELL ESPRESSIONE GENICA RT-PCR REAL TIME PCR NORTHERN BLOTTING ANALISI POST-GENOMICHE Conoscere la sequenza genomica di un organismo non è che l inizio di una serie di esperimenti

Dettagli

Biosimilari Infliximab in gastroenterologia

Biosimilari Infliximab in gastroenterologia Promozione d uso dei farmaci a brevetto scaduto in particolare nel campo dei farmaci biotecnologici Biosimilari Infliximab in gastroenterologia Guido Basilisco Stefania Orlando, Flavio Caprioli UO di Gastroenterologia

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica... 1. Capitolo 2 Acidi nucleici con funzione terapeutica... 11

Indice. Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica... 1. Capitolo 2 Acidi nucleici con funzione terapeutica... 11 Romane Giacca 4b 17-02-2011 11:14 Pagina XI Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica........................... 1 Geni come farmaci...................................... 1 Terapia genica: una visione

Dettagli

Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico

Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN PIU LOTTI, IN MODALITA SERVICE, DI SISTEMI ANALITICI DI BIOLOGIA MOLECOLARE PER I LABORATORI ANALISI DELL AZIENDA ASL N. 8 DI

Dettagli

La parte Fc delle Ig regola la vita media delle Ig, e quindi la quantità di Ig presenti in circolo e nei tessuti.

La parte Fc delle Ig regola la vita media delle Ig, e quindi la quantità di Ig presenti in circolo e nei tessuti. La parte dell Ig che non lega l antigene (la parte Fc, viola chiaro nel disegno) è responsabile delle funzioni effettrici dell Ig e quindi ne determina l attività biologica. Quando un Ig ha legato un antigene,

Dettagli

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression SAGE: Serial Analysis of Gene Expression L insieme di tutti gli mrna presenti in una cellula si definisce trascrittoma. Ogni trascrittoma ha una composizione complessa, con migliaia di mrna diversi, ciascuno

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Campi di applicazione degli animali transgenici. Miglioramento delle caratteristiche produttive delle specie da allevamento

Campi di applicazione degli animali transgenici. Miglioramento delle caratteristiche produttive delle specie da allevamento Campi di applicazione degli animali transgenici Miglioramento delle caratteristiche produttive delle specie da allevamento Bioreattori per la produzione di proteine di interesse biotecnologico e farmaceutico

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

Microbiologia Dipartimento di Farmacia e BioTecnologie Università di Bologna

Microbiologia Dipartimento di Farmacia e BioTecnologie Università di Bologna Microbiologia Dipartimento di Farmacia e BioTecnologie Università di Bologna Prof. Giorgio Gallinella Prof.ssa Giovanna Gentilomi Dott.ssa Francesca Bonvicini (ricercatore) Dott.ssa Elisabetta Manaresi

Dettagli

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare Quantificazione di legionella pneumophila mediante metodo biomolecolare Laboratorio di Epidemiologia Genetica e Genomica di Sanità Pubblica Istituto di Igiene LABORATORIO DI EPIDEMIOLOGIA GENETICA: ATTIVITA

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

DOLFINI DILETTA MATRICOLA 686017

DOLFINI DILETTA MATRICOLA 686017 DOLFINI DILETTA MATRICOLA 686017 CELLULA GENES EXPRESSION PROGRAM TRASCRIPTION PROGRAM CHROMATIN-MODIFYING COMPLEX TF ON PROMOTERS TRASCRIPTION COMPLEX 141 TF DAL YEAST PROTEOME DATABASE MYC EPITOPE TAG

Dettagli

Le colture cellulari. L isolamento virale: aspetti innovativi. Le colture cellulari. Le colture cellulari. A.Azzi

Le colture cellulari. L isolamento virale: aspetti innovativi. Le colture cellulari. Le colture cellulari. A.Azzi Le Le colture colture cellulari cellulari L isolamento virale: aspetti innovativi A.Azzi Colture primarie Colture primarie Linee continue In monostrato In sospensione Primo passaggio di cellule ottenute

Dettagli

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: -isolare un gene (enzimi di restrizione) -clonaggio (amplificazione) vettori -sequenziamento -funzione Il gene o la sequenza

Dettagli

Report tecnico sull esecuzione di RT-PCR per rilevazione contaminanti pro-infiammatori. Committente: Titanmed srl

Report tecnico sull esecuzione di RT-PCR per rilevazione contaminanti pro-infiammatori. Committente: Titanmed srl Report tecnico sull esecuzione di RT-PCR per rilevazione contaminanti pro-infiammatori Committente: Titanmed srl D O C U M E N T O R I S E R V A T O Scopo Lo scopo del lavoro era misurare l espressione,

Dettagli

Sviluppiamo terapie innovative per malattie che oggi non sono curabili

Sviluppiamo terapie innovative per malattie che oggi non sono curabili Sviluppiamo terapie innovative per malattie che oggi non sono curabili Chi siamo Xellbiogene è una società che nasce nel 203 su iniziativa dell Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e dell'università Cattolica

Dettagli

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli Congresso SiBioc-SIMEL Rimini, 29 ottobre 2008 Workshop Siemens G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli Trasmissione sessuale: OMO ETERO Scambio

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo Per animali transgenici

Dettagli

Ricerca e sviluppo: non solo competitività ma speranza

Ricerca e sviluppo: non solo competitività ma speranza Ricerca e sviluppo: non solo competitività ma speranza Sergio Dompé Presidente Farmindustria Malattie rare e disabilità Siamo rari ma tanti Roma, 1 dicembre 2006 Ogni quattro mesi, uno di vita in più Italia:

Dettagli

PROCESSO INFIAMMATORIO

PROCESSO INFIAMMATORIO PROCESSO INFIAMMATORIO Successione di modificazioni che avvengono in un tessuto vivente in risposta alla lesione, purché questa non sia di grado tale da distruggere la struttura e la vitalità del tessuto

Dettagli

I virus vegetali nella formulazione di un vaccino contro il virus HIV-1

I virus vegetali nella formulazione di un vaccino contro il virus HIV-1 "Molecular Farming: produzione di cibi funzionali, di nutraceutici e biofarmaceutici" ENEA - Casaccia 4 Dicembre 2003 I virus vegetali nella formulazione di un vaccino contro il virus HIV-1 Carla Marusic

Dettagli

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione Il contributo della Facoltà di Agraria Portici 27 marzo 2006 Possono le biotecnologie

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC 1 2 Necessari 2 segnali per attivare i linfociti B Primo segnale: BCR Secondo segnale = - Antigeni timo-dipendenti (TD):. cellule T adiuvanti (T

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò Anticorpi monoclonali Anti-EGFR -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri Valentina Anrò Ruolo Biologico Epidermal Growth Factor Receptor Extracellular Domain Transmembrane Domain

Dettagli

CHIMICA FARMACEUTICA DEI PRODOTTI BIOTECNOLOGICI

CHIMICA FARMACEUTICA DEI PRODOTTI BIOTECNOLOGICI CHIMICA FARMACEUTICA DEI PRODOTTI BIOTECNOLOGICI TITOLARE del CORSO: Prof. Marzia Bianchi Tel: 0722 304960; 0722 305201 e-mail: marzia.bianchi@uniurb.it STRUTTURA del CORSO: Il corso si articola in lezioni

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Il ciclo cellulare è regolato dall azione di PROTOONCOGENI e (attivatori della proliferazione cellulare) GENI ONCOSOPPRESSORI (inibitori del ciclo

Dettagli

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita!

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita! Sulle tracce dei nostri geni L'analisi genetica personale... poiché amiamo la vita! Che cos'e' l'analisi genetica personale? Tutta la strutturazione del nostro organismo e' scritta nei geni; questi decidono

Dettagli

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE Dipartimento di Scienze Biomolecolari Struttura Didattica di Biotecnologie Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE E-mail biotecnologie@uniurb.it Sito web www.uniurb.it/biotecnologie/ Attività Didattica Informazioni

Dettagli

Piattaforma per studi su larga scala di eventi molecolari associati a patologie umane: applicazioni per la scoperta di nuovi farmaci

Piattaforma per studi su larga scala di eventi molecolari associati a patologie umane: applicazioni per la scoperta di nuovi farmaci Piattaforma per studi su larga scala di eventi molecolari associati a patologie umane: applicazioni per la scoperta di nuovi farmaci Roberto Ravazzolo Direttore Nicoletta Pedemonte Dirigente Biologo U.O.C.

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI GfK Group e gli orientamenti degli italiani e dei giovani LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI Roma, Isabella Cecchini Direttore

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

centrale (CNS) causata dall infezione litica degli oligodendrociti da parte del Polyomavirus JC (JCPyV). Ad

centrale (CNS) causata dall infezione litica degli oligodendrociti da parte del Polyomavirus JC (JCPyV). Ad RESOCONTO ATTIVITÀ DI RICERCA ANNO 2013 Studio dell espressione di fattori virali e cellulari implicati nella replicazione del Polyomavirus umano JC Responsabile scientifico: Dr. Simone Giannecchini, Dipartimento

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani DG@aifa.gov.it

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani DG@aifa.gov.it Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica Luca Pani DG@aifa.gov.it Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non possono essere considerate o citate

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

Il differenziamento cellulare

Il differenziamento cellulare Liceo Classico M. Pagano Campobasso Docente: prof.ssa Patrizia PARADISO Allieve (cl. II sez. B e C): BARONE Silvia Antonella DI FABIO Angelica DI MARZO Isabella IANIRO Laura LAUDATI Federica PETRILLO Rosanna

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche la storia di HER2 V. Martin 28 giugno 2011 HER2: Human Epidermal Receptor HER2 e carcinoma mammario alias c-erb, ERBB2, HER-

Dettagli

Iπποκράτης. Sviluppo di Micro e Nano-tecnologie e Sistemi Avanzati per la Salute dell uomo. Sabrina Conoci

Iπποκράτης. Sviluppo di Micro e Nano-tecnologie e Sistemi Avanzati per la Salute dell uomo. Sabrina Conoci Iπποκράτης (HIPPOCRATES) Sviluppo di Micro e Nano-tecnologie e Sistemi Avanzati per la Salute dell uomo Sabrina Conoci Progetti PON per lo sviluppo ed il potenziamento dei Distretti Tecnologici siciliani

Dettagli

Anticorpi monoclonali anti-egfr

Anticorpi monoclonali anti-egfr Università degli Studi di Torino Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Corso di Immunologia Prof.G.Forni Anticorpi monoclonali anti-egf Lara Fontani Famiglia recettori T erbb/her Ligandi EGF

Dettagli

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento L adattamento dei batteri Strategie di adattamento mutazione trasferimento genico orizzontale regolazione dell espressione genica regolazione della trascrizione regolazione della traduzione regolazione

Dettagli

Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide

Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide Il clonaggio molecolare è una delle basi dell ingegneria genetica. Esso consiste nell inserire un frammento di DNA (chiamato inserto) in un vettore appropriato

Dettagli

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Lezioni Lincee Palermo, 26 Febbraio 2015 Alla base della vita degli

Dettagli