VASI SANGUIGNI. - Restringendo o ostruendo completamente il lume di un vaso; - Indebolimento delle pareti.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VASI SANGUIGNI. - Restringendo o ostruendo completamente il lume di un vaso; - Indebolimento delle pareti."

Transcript

1 VASI SANGUIGNI La morbilità e la mortalità dovute alle malattie delle arterie sono superiori a quelle di qualsiasi altra malattia umana. Le alterazioni vascolari causano malattie attraverso due principali meccanismi: - Restringendo o ostruendo completamente il lume di un vaso; - Indebolimento delle pareti. Le strutture arteriose sono colpite dalle seguenti malattie: - Anomalie congenite: emangiomi, fistole arterovenose, coartazione dell aorta, aneurisma a barca congenito del poligono del Willis; - Malattia arteriosa cronica (detta anche arteriosclerosi): aterosclerosi, arteriolosclerosi, calcificazione; - Vasculiti; - Aneurismi. FISTOLE La fistola arterovenosa è una comunicazione anomala fra una arteria e la vena satellite di essa. Può insorgere come un difetto di sviluppo congenito o come conseguenza della rottura di un aneurisma in una vena vicina, come conseguenza di un trauma penetrante o della necrosi infiammatoria che si crea fra vasi vicini. La comunicazione può essere un vero e proprio tratto di vaso oppure un sacco aneurismatico. Può essere anche formata da un trombo organizzato con un canale centrale. Il rischio è la rottura e le emorragie conseguenti, oppure, a lungo termine, il sovraccarico del cuore destro con sviluppo di insufficienza cardiaca ad alta gittata. ARTERIOSCLEROSI Per arteriosclerosi, letteralmente indurimento delle pareti, si intende l ispessimento e la perdità di elasticità delle pareti arteriose. L arteriosclerosi comprende tre condizioni. La prima di queste condizioni in ordine di importanza è l Aterosclerosi. Le altre due condizioni sono molto meno frequenti e ci limitiamo qui a ricordarle: - Sclerosi calcifica mediale di Monckeberg: caratterizzata dalla calcificazione delle arterie muscolari in individui con oltre 50 anni. Queste calcificazioni, che a volte possono addirittura ossificare, si localizzano nella media e formano dei sottili anelli trasversali. Possono essere palpati come noduli oppure identificati radiologicamente. Questa malattia ha una rilevanza clinica assai modesta;

2 - Arteriolosclerosi: malattia delle arterie di piccolo calibro, associata frequentemente con l ipertensione e il diabete mellito. Si tratta qui invece di patologie dal significato importante perché sono alla base di molti danni associati alle due malattie maggiori. ATEROSCLEROSI È una patologia degenerativo-infiammatoria che colpisce i vasi arteriosi. Facciamo dei piccoli richiami anatomici: i vasi si distinguono in arteriosi, venosi e linfatici. Le arterie sono dotate di un'intima, di una media e di una avventizia. L'intima è fatta da endotelio che può essere continuo o fenestrato, e l'endotelio è il minimo comune denominatore di tutti i vasi. Le arterie e le arteriole avranno una parete di calibro maggiore che comprende una media, che può essere elastica, soprattutto nelle grandi arterie come l'aorta, o muscolare nelle arterie medie e nelle arteriole. L'avventizia è costituita da connettivo e fibroblasti. Le cellule endoteliali sono delle cellule piatte, di rivestimento, dotate di ampi citoplasmi e nuclei di piccole dimensioni. Contengono granuli in cui sono immagazzinati fattori necessari per la coagulazione, detti granuli di Weiber-Palade, che si possono osservare a livello ultrastrutturale al microscopio elettronico. Funzionano come barriera, producono fattori anticoagulanti e antitrombotici, funzionano nell'attivazione del plasminogeno, possono produrre matrice extracellulare, controllano il flusso anche a livello di vasi attraverso dei mediatori come endoteline e prostacicline, regolano i meccanismi infiammatori e immunitari, producono molecole di adesione e antigeni di istocompatibilità, producono fattori regolatori di crescita, quindi svolgono funzioni globali e complesse che vanno oltre il semplice rivestimento meccanico dei vasi. Le cellule muscolari lisce, invece, rispondono a mediatori fisiologici e farmacologici, possono proliferare, producono matrice extracellulare, la proliferazione è regolata da vari fattori (piastrinici, endoteliali, fibroblastici), c'è un'interazione diretta e continua tra contenente e contenuto, cioè tra sangue e vasi. I fattori inibitori sono: eparan solfato, NO, INF-γ. Parliamo adesso dell'aterosclerosi. Letteralmente significa indurimento delle arterie. Nel mondo occidentale è la prima causa di morbilità e decessi, perché l'aterosclerosi è alla base di una serie di patologie ischemiche: - infarto del miocardio; - infarto cerebrale; - aneurisma dell'aorta; - gangrena degli arti inferiori; - occlusione dell'arteria mesenterica con patologia ischemica intestinale; - patologia ischemica renale. Quindi l'infarto del miocardio è il paradigma della patologia causata dall'arteriosclerosi, ma non l'unica. I vasi maggiormente colpiti sono le arterie di grosso e medio calibro, chi in ragione del

3 danno che si può instaurare possono essere responsabili del danno ischemico agli organi che da esse sono irrorati. In genere la patologia colpisce più frequentemente le arterie elastiche. Esistono tre varianti morfologiche di aterosclerosi: - aterosclerosi, che è quella che grosso modo abbiamo descritto, caratterizzata dalla formazione di un ateroma; - sclerosi calcifica della media o malattia di Monkenberg, che è una patologia aterosclerotica che più frequentemente si verifica negli animali, soprattutto nei cani, ma nella donna si può osservare a livello uterino, a carico delle arterie uterine; - arteriolosclerosi, che è un ispessimento con proliferazione fibrobrovascolare delle piccole arterie. Queste tre varianti possono presentarsi sia singolarmente, sia in maniera associata, ma tra le tre forme l'aterosclerosi e quella più comunemente osservata. EZIOLOGIA I fattori di rischio accertati per l aterosclerosi sono probabilmente solo una parte delle condizioni realmente implicate. Tra questi si ricorda: - Fattori raziali e genetici: è esperienza comune la presenza di una familiarità nelle malattie cardiocircolatiorie. Predisposizione ereditaria all aterosclerosi è data da numerose patologie come il diabete, l ipertensione e l ipercolesterolemia familiare. Man mano che si accrescono le conoscenze sul meccanismo molecolare della patogenesi delle placche lipidiche, aumentano anche i geni possibilmente implicati nell origine della malattia. Ad esempio gli africani hanno le strie lipidiche, ma esse non progrediscono alla creazione di un cuscinetto miointimale, probabilmente per diversa costituzione delle cellule miointimali; - Età: la malattia si sviluppa a partire dai anni e aumenta ogni decade il rischio di complicazione ischemica fino ad età avanzata; - Sesso: a causa della protezione da parte degli estrogeni, le donne hanno un rischio di 1/5 di quello dei maschi nell età compresa fra 35 e 55 anni. Questo rischio si uniforma a quello degli uomini attorno ai anni; - Iperlipidemia: importante la colesterolemia, mentre i trigliceridi giocano un ruolo minore. L associazione fra malattia e alti livelli di LDL è giustificata dal loro ruolo patogenetico, mentre il colesterolo HDL svolge un ruolo realmente protettivo probabilmente anche perché asporta lipidi persino dagli ateromi già formati. Le varie dislipoproteinemie sono un fattore di rischio. Per quanto riguarda le interazioni tra aterosclerosi ed iperlipidemia ci sono dati clinici, sperimentali, epidemiologici, che ne attestano sicuramente la relazione; per esempio sappiamo che l aterosclerosi può essere indotta sperimentalmente sottoponendo cavie a diete ricche di colesterolo e l'aterosclerosi prematura si osserva in genere in pazienti con

4 disturbi genetici del metabolismo dei lipidi, e sappiamo che gli elevati livelli di lipoproteine a bassa densità (LDL) si associano significativamente al aterosclerosi, mentre elevati livelli di HDL sono inversamente correlati al rischio di insorgenza di aterosclerosi. Elevati livelli serici di LDL (low density lipoprotein), ma anche di VLDL e colesterolo si associano significativamente ad aterosclerosi. Viceversa elevati valori di HDL (high density lipoprotein) sono inversamente correlate al rischio di insorgenza di aterosclerosi. - Ipertensione: è forse il maggior fattore di rischio per l aterosclerosi, e dopo i 45 anni di età supera di gran lunga il ruolo del colesterolo. Risulta da studi recenti un danno indipendente provocato sia dalla sistolica che dalla diastolica elevate; - Fumo di sigaretta: grave fattore di rischio legato al danno endoteliale, alla diminuzione della sintesi del NO e all aumento del colesterolo LDL; - Diabete mellito: ipercolesterolemia, microangiopatia e ipertensione sono regali della malattia diabetica. I danni principali si hanno a carico degli arti inferiori dove l aumento della gangrena secca è di circa 100 volte rispetto ai non diabetici; - Omocisteina plasmatica: l epidemiologia lo ha considerato un fattore di rischio indipendente già dal 1960 quando si trova a concentrazioni maggiori di 100 umol/l, oggi si sa che produce radicali dell ossigeno responsabili di danno endoteliale. Può essere aumentata dalla carenza di folati e di vitamina B6 e B12; - Fattori che agiscono sull emostasi e sulla coagulazione. Si tratta essenzialmente dell inibitore dell attivatore del plasminogeno (PAI-1) e della lipoproteina Lp(a). Il primo agisce inibendo la fibrinolisi, mentre la seconda agisce con un meccanismo molto simile, essendo strutturalmente correlata al PAI; - Fattori di rischio emergenti: sono definiti così quei fattori di rischio non precedentemente considerati nella definizione di rischio globale. Si tratta di fattori molto individuali, come lo stress, l obesità, l attività fisica e la dieta, che una volta considerati hanno messo in luce come la presenza di fattori di rischio sommersi fosse alla base di errori nella valutazione epidemiologica della malattia. Due fattori di rischio presenti in concomitanza presentano il fenomeno del sinergismo. PATOGENESI E SVILUPPO DELLE LESIONI INTIMALI La patogenesi è legata a 2 ipotesi patogenetiche fondamentali: - una proliferazione dell'intima in risposta all'infiltrazione dal flusso ematico di proteine e lipidi plasmatici e deposito di questi nel sottoendotelio (ipotesi meccanica); - danno endoteliale determinato da un'aumentata permeabilità dell endotelio per permettere il passaggio di elementi infiammatori (ipotesi infiammatoria). La lesione fondamentale della malattia, è costituito da una placca localizzata e rilevata situata nell intima e dotata di un centro lipidico e di un cappuccio fibroso che lo riveste. Gli ateromi hanno

5 dapprima distribuzione focale poi giungono ad interessare tutta la circonferenza delle arterie più severamente colpite. Le placche si accrescono ed invadono progressivamente il lume dell arteria estendendosi anche nella tonaca media sottostante. Il primo momento patogenetico della formazione della placca è dato dalla produzione di una stria lipidica, ossia un accumulo di lipidi nel contesto dell intima dell arteria, sottoforma di LDL. I meccanismi che permettono questo accumulo sono di natura endoteliale e di natura lipoproteica insieme: - Danneggiamento della superficie endoteliale: in queste aree danneggiate vengono esposti proteoglicani sotto-endoteliali che si fissano alle proteine di superficie delle LDL; - Aumento della componente di proteoglicani che legano le LDL: eccesso di eparnsolfato; - Perossidazione delle LDL; - Glicazione non enzimatica delle LDL: nei soggetti diabetici il glucosio circolante si può sostituire alle proteine delle LDL. Le LDL così modificate, e l aumento delle strutture chimiche che le legano, sono così responsabili dell accumulo di lipidi. Il secondo momento patogenetico, che si identifica con la comparsa nel luogo della lesione delle cosiddette cellule schiumose, è prodotto dal richiamo dal circolo di macrofagi e di linfociti (monociti ematici). Questo dipende molto probabilmente dalla presenza, nella struttura proteica delle LDL, di molecole in grado di aumentare l espressione delle V-CAM nelle cellule endoteliali, e la produzione di citochine. Esiste anche una affascinante spiegazione sul perché le lesioni si localizzano preferenzialmente alle biforcazioni delle grosse arterie: in queste aree vige un regime di flusso turbolento, e si è scoperto che il flusso laminare inibisce l espressione delle CAM, attraverso una maggior induzione della NOS e quindi dell ossido nitrico, che ai bassi livelli prodotti protegge l endotelio, anche limitando la chemiotassi infiammatoria. Le cellule richiamate si infiltrano nell intima, dove cercano di svolgere un ruolo protettivo, accumulando lipidi e trasformandosi in cellule schiumose, attratti dalle componenti proteiche modificate delle LDL. Alcuni di questi riescono ad allontanarsi e a sottrarre lipidi dalla placca. Il destino della lesione dipende dalla potenza di questo meccanismo protettivo in relazione all ingresso di lipoproteine che si verifica nella placca stessa. È questo il principale motivo della maggior resistenza delle donne all aterosclerosi a parità di fattori di rischio.

6 Altro meccanismo che permette l attivazione delle fasi successive è l adesione piastrinica ad aree di denudazione endoteliale, quando presenti, o ai monociti stessi. Le piastrine producono anch esse citochine e fattori di crescita. La presenza dei macrofagi nella lesione ha come effetto la produzione di citochine che stimolano la proliferazione di miociti e di fibroblasti. Queste due linee cellulari che aumentano nella placca ne condizionano il successivo sviluppo. Inoltre fin dalle prime fasi della formazione di cellule schiumose i macrofagi iniziano a subire processi di apoptosi nel contesto della placca, producendo in essa una zona centrale di necrosi che caratterizzerà poi le lesioni in stadi più avanzati. La crescita della cellule muscolari nel contesto della placca non avviene in tutte le strie lipidiche, e quindi alcune di esse progrediscono alle fasi più avanzate della placca, altre no. Questo fatto assume particolare rilievo anche nel differenziare popolazioni a rischio da popolazioni relativamente protette dall aterosclerosi (come gli africani) che non progrediscono alle lesioni avanzate. Le miocellule crescendo e soprattutto migrando nel contesto della placca (sotto lo stimolo delle citochine dei leucociti e dell endotelio attivati) provocano il primo vero ispessimento significativo della placca, che prende il nome di cuscinetto miointimale. Queste cellule comprimono la media, e cominciano a produrre tutti i fattori caratteristici del connettivo fibroso. Infine, la produzione di collagene fornisce alla placca un rivestimento fibroso duro e bianco (placca fibrolipidica). Nel contesto di questa lesione avanzata, si ha un nucleo centrale di necrosi esteso. La proliferazione cellulare è ridotta, anche a causa del prevalere del connettivo e della secrezione di citochine apoptotiche come l INF-. Fondamentale per lo sviluppo della lesione e per la sua complicazione è la presenza di una rete di microvasi che si forma a partire dai vasa-vasorum in corrispondenza della placca. Da questi vasi arriva anche una componente piastrinica che produce trombina nel contesto dell ateroma. Tale produzione provoca l attivazione delle cellule muscolari e dei fibroblasti e promuove la genesi della placca fibrosa. L attuale teoria patogenetica che va per la maggiore unifica le due teorie precedenti (quella della proliferazione delle cellule intimali e quella della genesi dalla placca dalla formazione di trombi) e si chiama ipotesi della risposta cellulare al danno, che considera l aterosclerosi come una reazione infiammatoria della parete arteriosa al danno endoteliale. Si ritiene sempre di più che il danno endoteliale sia almeno inizialmente di ordine funzionale e non necessariamente morfologico, e consista in una aumentata espressione di fattori di adesione molecolare e in una aumentata permeabilità.

7 Questo porta all insudazione lipidica, naturalmente molto più frequente e grave in seguito alla presenza di ipercolesterolemia, ipertensione, stimoli nocivi all endotelio (fumo di sigaretta, alcool, ipossia, omocisteina). Si tenga presente che il semplice aumento delle CAM può provocare l adesione dei monociti, i quali a loro volta fagocitano le LDL presenti nel sangue e promuovono un meccanismo a catena in cui la presenza di lipidi chiama altri macrofagi e così via. L iperlipoproteinemia da sola produce comunque aumento del danno endoteliale (attraverso l aumento di radicali liberi e lo stress ossidativo). Queste, provocando direttamente l accumulo di macrofagi e danneggiando l endotelio, favorendo quindi l inserimento di altre cellule monocitiche, provocano una attivazione dei macrofagi con produzione di radicali liberi, che promuovono la trasformazione ossidativa delle LDL. Le LDL ossidate, prodotte con questo meccanismo di autocatalisi ma anche con altri danni (come il fumo di sigaretta), provocano anche altri danni: - Si fagocitano più facilmente da parte dei macrofagi; - Sono chemiotattiche per i monociti circolanti; - Inducono CAM; - Inibiscono la motilità dei macrofagi; - Stimolano il rilascio di fattori di crescita; - Sono citotossiche per le cellule endoteliali; - Sono immunogene. I macrofagi provocano danno ossidativo sull intima, sull endotelio e sulle LDL stesse (che diventano LDL ossidate), e poi produzione di fattori chemiotattici e di fattori di crescita per le cellule muscolari lisce e di fibroblasti. All inizio comunque il danno è sostenuto dall ipercolesterolemia e dall ossidazione delle LDL, ed è questo che permette la migrazione dei macrofagi e la loro trasformazione come cellule schiumose. In questa fase infatti le strie lipidiche che si formano sono considerate reversibili se si riduce la colesterolemia, mentre in seguito non è più così. Il ruolo della proliferazione delle cellule muscolari lisce è essenzialmente quello di produrre una crescita fibrosa, e trasformare un ateroma lipidico in una placca fibrolipidica. In questo contesto diventa importante la produzione e la responsività di queste cellule agli adatti fattori di crescita e ai fattori inibitori. Questo può essere il motivo per cui gli africani non progrediscono a lesioni fibrolipidiche. Queste cellule inoltre sono monoclonali nel luogo di proliferazione, e questo fa pensare che il ruolo della loro crescita sia decisamente importante anche indipendentemente dalla presenza di una insudazione lipidica e di fattori di crescita. Sicuramente alla base di tutto il meccanismo patogenetico, o in via primaria o per meccanismi infiammatori, c'è un danno all'endotelio, determinato dall'iperlipidemia o dall'ipertensione o dal

8 fumo o dai 3 fattori insieme. Ma altri fattori concorrono a determinare il danno aterosclerotico, sicuramente macrofagi e linfociti T. C'è ancora da considerare la migrazione e la proliferazionee delle cellule muscolari lisce, l'iperlipidemia e la trombosi, ma riparleremo successivamente. MORFOLOGIA Dobbiamo parlare delle lesioni fondamentali dell'aterosclerosi: - stria lipidica; - placca fibrosa; - placca ateromasica; - lesioni complicata. In posizione subendoteliale, il primo strato tra l'endotelio e la parete p elastica è presente questo strato costituito da singoli istiociti che fagocitanoo il grasso. A più forte ingrandimento si vedono i nuclei delle cellule c endoteliali, che hanno qualche deficit funzionale e per aver permesso l'infiltrazione di lipidi, ma continua a manteneree dal punto di vista macroscopico e microscopicoo la sua integrità, per cui nella fase della stria lipidica e della placca fibrosa abbiamo l'endotelio ancora integro, che c ricopre perfettamente il vaso. A volte l'accumulo aumenta e in alcune situazioni si può vederee non più 1 singolo strato ma un accumulo di istiociti imposizione subendoteliale. L'evoluzione morfologica e patogenetica di questo processo, si va v quindi da singoli macrofagi, a stria lipidiche (visibili anche ad occhio nudo), fino all'accumulo di lipidi in posizione extracellularee nelle fasi più tardive. A un certo punto questo materiale di accumulo sii crea un suo spazio all'interno della parete. Questa è laa situazione immediatamentee successiva, in cui non si i sa se si tratta t di un continuo accumulo di lipidi oppure della lisi dei macrofagi fagocitanti, che determina una liberazione di questo q materiale, ma nello spazio subendoteliale,, e in alcunii casi anche all'interno della parete stessa, s avremo un accumulo di lipidi liberi e di d cristalli colesterinici; come in questa immagine in cui questa specie di spicchietti che vedete sono cristalli colesterinici,

9 che sono stati solubilizzati dal solvente utilizzato per preparare istologicamente il campione, per cui lasciano questo spazio virtuale vuoto dove era evidentemente incastrato prima il colesterolo. A questo punto si è formata la placca ateromasica vera e propria. L'ateroma è quello che potetee vedere è in questa sezione di aorta. Tutto questo accumulo lipidi nello spessoree della parete, macrofagi, sovrapposizioni di processoo infiammatorio, fibrosi successiva, avviene a discapito dei lume del vaso. In effetti una dellee conseguenze è la riduzione del calibro del vaso, anche se l'endotelio è integro. In alcuni casi le alterazioni anatomiche determinate dall'ateroscl erosi possono portare addiritturaa ad alterazione nella continuità della parete stessa e quindi a fissurazione; perché una delle altre cose che vi avevo detto precedentementee è che alla liberazione di lipidi liberi all'interno della parete, conseguono processi necrotici ma anche infiammatori, per cui il meccanismo diventa auto- perpetuantesi e auto-degenerante. Ci sono dei fattori che concorrono all'insorgenza dell'aterosclerosi, uno tra i più importanti è il diabete che si associaa a danno vascolare nella maggior parte dei casi. Tra i vasi più colpiti ci sono quelli di medio calibro: le carotidi, con tuttii i rischi che ciò può comportare, vasi cerebrali, arteria poplitea media con tutta la patologia ischemica dell'arto inferioree fino ad arrivare alla gangrena. A livello cerebrale, vediamo dall'immagine un reperto autoptico di d encefalo di un soggetto che ha sofferto cronicamentee di aterosclerosi, è ridotto di volume, le circonvoluzioc oni sono ridotte e c'è un'area centrale emorragica a livello della scissura. Qui vedete sempre degli esempi autoptici di atrofie cerebrali da aterosclerosi; se comparate un encefalo normale e uno aterosclerotico vedetee

10 che le circonvoluzioni sono molto più approfondite. Infatti possiamo averee due tipi di danno: la riduzione globale del nostro patrimonio cellulare, in termini di riduzione siaa cellule della glia sia neuronali, oppure possiamo avere degli episodi acuti in cui abbiamo un danno ischemico focale, ma di questo (stroke) parleremo nell'ambito del sistema nervoso centrale. c Le placche inizialmente hanno distribuzionee focale, ma con la progressione della malattia arrivano ad assumere un aspetto decisamente diffuso ed invadono tutto il lume dell arteria. Nelle arterie piccole, provocano quindi ostruzione al flusso e ischemia a valle (come nellee coronarie o nei vasi cerebrali) nella arterie grandi, invece, distruggono laa parete e provocanoo aneurismi, dilatazionii e trombosi, oppure distaccano dal loro contesto frammenti di materialee friabile che si disloca lungo il percorso a valle della zona colpita. Strie lipidiche: Sonoo lesioni precoci che non sporgono nel lume in maniera significativa e nonn danno disturbi di flusso ematico, ma sonoo considerati i precursori delle placche. Iniziano come macchie giallastre multiple che confluiscono a formare strisce di circa 1 cm, e sono formate da monociti che hanno fagocitato lipidi (cellule schiumose). Compaiono in tutti gli individui sopra ai 10 anni di età, e sono fisiologiche nell aorta, e dopo l adolescenza anche nelle coronarie. Sonoo localizzate ovviamente in tutte le sedi dove successivamente si sviluppa aterosclerosi. Non tutte le strie e non in tutti gli individui progredisconoo alla placcaa fibrolipidica. Placca ateromatosa: Si tratta della lesionee principale del processo aterosclerotico. È una placcaa focale, localizzata nell intima, con un nucleo centrale lipidico e ricoperta da un cappuccio fibroso. Appare di colore bianco o giallastro, e tende a protrudere nel lume arterioso provocando gravi disturbi allaa circolazione. La porzione più interna è giallastra e molle (lipidi), mentre quella esterna e dura e biancastra (fibrina). Complessiva amente le dimensioni vanno da 0,3 a 1,5 cm, con la possibilità della confluenza in lesioni più estese. La parte più interna dell ateroma può conteneree

11 materiale poltaceo o materiale necrotico prodotto dalla compressione e dal danno ossidativo. In genere interessano la parete del vaso in modo focale ed eccentrico, senza estendersi all intera circonferenza di esso, ed hanno una distribuzione non uniforme nel contesto della lunghezza del vaso. Istologicamente sono costituite da: cellule muscolari lisce, monociti, fibroblasti, tessuto connettivo, e depositi lipidici intra ed extra cellulari. Le proporzioni relative di cellule, connettivo e lipidi variano da una placca all altra. Nel centro necrotico si possono trovare anche calcio e cristalli di colesterolo, cellule schiumose, fibrina, trombi più o meno organizzati ed altre proteine plasmatiche. Il cappuccio è costituito da fibrociti, tessuto connettivo denso e pochi leucociti. Alla periferia della lesione, dal lato intimale, si possono trovare aree di neo-vascolarizzazione, con proliferazione dei vasi sanguigni. Le placche più vecchie possono vedere una crescita proporzionale della parte fibrosa a scapito di quella lipidica. Complicazione della placca fibrolipidica Le principali complicanze sono: - Riduzione del lume del vaso nelle arterie di piccole calibro con riduzione del flusso sanguigno che determina lesioni ischemiche. In realtà ci sono due considerazioni da fare. La prima è che la placca fino alle fasi avanzate non comporta stenosi significativa nel vaso, in quanto cresce in profondità. La seconda è che spesso nel circolo coronarico soprattutto la lentezza con cui la stenosi si instaura rende possibile l attivazione delle collaterali; - Calcificazione focale o diffusa tipica degli stadi avanzati della malattia. Questa complicazione è tipica delle lesioni avanzate e dell aorta, la quale assume la fragilità di un guscio di uovo e una notevole rigidità. Le calcificazioni possono essere osservate direttamente all RX; - Decapitazione o rottura del rivestimento fibroso della placca. Se tale danno è esteso prende il nome di ulcerazione. Questo facilita l emissione in circolo di materiale altamente trombogenico o comunque di emboli di colesterolo; - Trombosi sovrapposta in caso di lesioni fissurate o ulcerate: se il rivestimento fibroso della placca ateromasica si rompe le fibre collagene dell intima sono esposte e ciò determina l aggregazione piastrinica e la attivazione della cascata della coagulazione con formazione di un trombo, i trombi possono determinare l occlusione parziale del lume e venire incorporati nel contesto della placca intimale attraverso un processo di organizzazione; - Emorragia di placca: se si rompe il rivestimento fibroso di una placca il sangue può farsi strada fino al centro di essa rigonfiandola e facendola sporgere nel lume vasale tanto da ridurre il lume ed il flusso sanguigno, ne risulta un ematoma che può provocare la rottura della placca stessa con formazione di emboli costituiti dal materiale necrotico. Questo

12 evento può avvenire anche per la rottura dei capillari neoformati che vascolarizzano la placca; - Indebolimento della parete vasale con formazione di un aneurisma: gli ateromi gravi dell intima possono causare un assottigliamento della media con perdita della cellule muscolari lisce e di fibre elastiche e loro progressiva sostituzione con collagene anelastico che determina a lungo andare una dilatazione generalizzata della parete arteriosa fino alla formazione di un aneurisma ( l aorta addominale è la più frequente sede di aneurismi secondari ad aterosclerosi); - Distacco di emboli soprattutto dagli ateromi più estesi che sono costituiti da materiale friabile. Abbiamo parlato della giuria dismetabolica del danno all'endotelio che permette il passaggio dei lipidi, adesso cerchiamo di schematizzare la teoria infiammatoria, che attribuisce insorgenza dell'aterosclerosi a processi infiammatori specifici dei vasi arteriosi: - componenti fondamentali sono i monociti-macrofagi, componenti fondamentali del sistema reticolo endoteliale; - un danno endoteliale, che deve esserci comunque; - i linfociti; - formazione di un core necrotico, a seguito del danno infiammatorio; - proliferazione delle cellule muscolari lisce; - accumulo di nuova matrice; - accumulo di collagene, soprattutto I, II, IV; - formazione di una capsula fibrosa che circoscrive quest'area. Questa è una sequenza di eventi e di agenti differente rispetto a quanto abbiamo detto prima riguardo alla teoria dismetabolica. Da un punto di vista della componente cellulare i monociti e i linfociti sono i tipi cellulari più coinvolti, il TNF-α e le prostacicline sono i mediatori chimici più coinvolti che determinano la chemiotassi, cioè il richiamo di elementi infiammatori cellulari che dovrebbero essere alla base del danno endoteliale nella teoria infiammatoria dell'aterosclerosi. Aterosclerosi nel paziente diabetico Esistono studi molto approfonditi in merito. Dobbiamo ricordarci che la componente cellulare monocitico-macrofagica agisce in maniera diversa, c'è un maggiore coinvolgimento e stimolazione dei linfociti CD8+, il coinvolgimento della componente cellulare linfocitaria avviene nelle fasi più avanzate. Con metodiche di immunocitochimica è stata rivelata la presenza di linfociti helper e suppressor nella parete e con immunofluorescenza sono stati identificati Th1 e Th2. Dobbiamo dire qualcosa riguardo al'estrinsecazione clinica di queste lesioni. La maggior parte di esse sono praticamente

13 silenti, innanzitutto perché, anche se si ha una riduzione consistente del calibro di un vaso arterioso, esistono dei meccanismi di compenso che consentono di sopperire alla riduzione del calibro. L'arteriosclerosi diventa evidente solamente quando il lume del vaso è ostruito per >75-80%. Per esempio a livello periferico si può dire la cosiddetta claudicatio intermittens, come se fosse un'angina a livello della gamba, cioè va in deficit di ossigeno e allora si ferma, quindi recupera e il dolore passa. Oppure la placca ateromasica si rende evidente quando si complica, per esempio quando si rompe e abbiamo allora, o meccanismi di trombosi al di sopra della placca, oppure occlusione a valle di essa per liberazione in circolo di frammenti della placca stessa. Abbiamo detto che la causa principale dell'arteriosclerosi e l iperlipidemia oppure l'infiammazione, ma ci possono essere altri meccanismi che possono funzionare da co-patogeni nell'estrinsecazione o nella gravità della patologia. Uno di questi è l'ipertensione. Essa determina un aumento della matrice e delle fibre elastiche all'interno della parete arteriosa e questo potrebbe essere il primum movens. PATOLOGIA VASCOLARE IPERTENSIVA Per questo argomento vedi il Robbins, capitolo sui vasi. ANEURISMI Gli aneurismi sono dilatazioni localizzate della parete di un vaso, permanente, con la presenza e la partecipazione di tutti gli elementi della parete arteriosa. L aneurisma infatti è definito vero quando tutti gli strati sono presenti nella dilatazione, anche se molto spesso assottigliati, mentre è definito falso quando si tratta di una cavità nel contesto della sola sierosa, oppure fuori dall arteria ma in comunicazione con il sistema vasale e ripiena di sangue (è detto anche ematoma pulsante). Le dissezioni arteriose, che vengono dette impropriamente aneurismi dissecanti, sono invece alterazioni nel contesto delle tonache dell arteria, per le quali si crea un canale fra la media e la sierosa dove scorre sangue e che comunica con uno o due fori con il lume arterioso. Morfologia Distinguiamo aneurismi: - Sacciformi: sviluppo in una parte limitata della parete del vaso, con un colletto di comunicazione fra la parte dilatata e quella normale; - Fusiformi: dilatazione circonferenziale uniformemente estesa a tutta la porzione del vaso; - Anulari; - A barca (poligono del Willis); - Dissecanti; - Fistole.

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE

ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE Definizione Dilatazione segmentaria o diffusa dell aorta toracica ascendente, avente un diametro eccedente di almeno il 50% rispetto a quello normale. Cause L esatta

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

CHE COS E E COME SI SVILUPPA L ATEROSCLEROSI

CHE COS E E COME SI SVILUPPA L ATEROSCLEROSI Lega Friulana per il Cuore CHE COS E E COME SI SVILUPPA L ATEROSCLEROSI Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE A06 108 Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE Correlazione con patologie cardiovascolari Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Il Servizio di Angiologia e Chirurgia vascolare dell AIED si occupa di prevenzione, diagnosi

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Sommario Che cos'è la sclerosi multipla? Chi viene colpito? Che cosa causa la sclerosi multipla? La sclerosi multipla è ereditaria? Come progredisce la malattia? IMPORTANTE:

Dettagli

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene

Dettagli

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche variabili Derivazione embriologica: Mesoderma La patologia

Dettagli

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori Prevenzione delle malattie cardiovascolari Percorso per le classi quinte superiori Per cominciare qualche cenno di anatomia Il cuore Il cuore è un organo di tessuto muscolare striato, detto miocardio,

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

COSA E LA REUMATOLOGIA?

COSA E LA REUMATOLOGIA? COSA E LA REUMATOLOGIA? LA REUMATOLOGIA E LA SCIENZA MEDICA CHE STUDIA, DIAGNOSTICA E CURA LE MALATTIE REUMATICHE. LE MALATTIE REUMATICHE SONO QUELLE MALATTIE CHE PROVOCANO DOLORE, INFIAMMAZIONE, LESIONI,

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa La cataratta Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa 1 La cataratta La cataratta è una patologia caratterizzata dall'opacizzazione del cristallino. Il cristallino, che separa la camera

Dettagli

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLERODERMIA - Polmoni - Apparato digerente - Cuore - Reni SCLERODERMIA - incidenza SCLERODERMIA - cause AUTOIMMUNITA SCONOSCIUTE MULTIFATTORIALI PREDISPOSIZIONE

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari

www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari GROUND GLASS LESIONI ELEMENTARI Aumento della densità del parenchima polmonare con visualizzazione dei bronchi e dei vasi sottostanti: ISPESSIMENTO DELL INTERSTIZIO

Dettagli

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Cateterismo cardiaco e coronarografia

Cateterismo cardiaco e coronarografia Cateterismo cardiaco e coronarografia Nel suo significato più ampio indica l inserzione di un catetere all interno delle cavità cardiache (destra e sinistra). Viene eseguito per: analizzare campioni di

Dettagli

INCONTRI DELLA SALUTE

INCONTRI DELLA SALUTE INCONTRI DELLA SALUTE TERZO APPUNTAMENTO 16.10.2014 CONTR-ATTACCO CARDIACO: ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO CARDIACO Relatore: Dott.ssa Marcella Camellini Dirigente Medico Cardiologia Ospedale di Sassuolo APPUNTI:

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Domande e risposte sui Super Omega 3

Domande e risposte sui Super Omega 3 Domande e risposte sui Super Omega 3 Cos è il colesterolo? Il colesterolo è una sostanza prodotta dal nostro organismo e fondamentale per lo stesso. Il fegato umano produce giornalmente da 1 a 2 g di colesterolo

Dettagli

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? 1 COSA SIGNIFICA MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? Le patologie autoimmuni sistemiche rappresentano condizioni poco

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio

L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio L apparato cardio-circolatorio E costituito da tre strutture diverse: Il cuore I vasi sanguigni Il sangue Il cuore Funziona come una pompa premente (ventricoli) e aspirante

Dettagli

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti.. Questionario: Apparato Circolatorio Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

I SOFFI CARDIACI. Page 1

I SOFFI CARDIACI. Page 1 I SOFFI CARDIACI Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico. durata superiore rispetto a quella dei toni cardiaci fisiologici, dovuti alla chiusura delle valvole (tricuspide/bicuspide

Dettagli

IL CIRCOLO SISTEMICO

IL CIRCOLO SISTEMICO IL CIRCOLO SISTEMICO Trasporto rapido delle sostanze (convezione) Adattamento del trasporto delle sostanze FUNZIONE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO Omeostasi Comunicazione chimica Sistema cardiovascolare Schema

Dettagli

ANEURISMA dell AORTA. Aneurisma dell aorta toracica addominale. Aneurisma dell aorta addominale addominale

ANEURISMA dell AORTA. Aneurisma dell aorta toracica addominale. Aneurisma dell aorta addominale addominale ANEURISMA dell AORTA Cosa è un aneurisma? Un aneurisma è la dilatazione di una arteria che avviene a causa dell indebolimento della parete arteriosa e per la perdita delle sue usuali proprietà elastiche.

Dettagli

ATEROSCLEROSI LESIONI FORMATIVE: a) strie lipidiche - sono un evento precoce, che compare nell adolescenza (15 aorta - 20-30 anni coronarie e

ATEROSCLEROSI LESIONI FORMATIVE: a) strie lipidiche - sono un evento precoce, che compare nell adolescenza (15 aorta - 20-30 anni coronarie e ATEROSCLEROSI LESIONI FORMATIVE: a) strie lipidiche - sono un evento precoce, che compare nell adolescenza (15 aorta - 20-30 anni coronarie e carotidi). Possono sia evolvere in ateroma che regredire. Sono

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Cos è la stenosi carotidea. Perchè succede. Quali rischi si corrono

Cos è la stenosi carotidea. Perchè succede. Quali rischi si corrono Cos è la stenosi carotidea La stenosi carotidea è il restringimento del lume dell arteria carotide uno dei vasi principali che porta il sangue al cervello dovuto alla presenza di una placca ateromasica.

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Lega Friulana per il Cuore FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della Lega

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Tecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Rapporto Pressione/Volume

Rapporto Pressione/Volume Flusso Ematico: Q = ΔP/R Distribuzione GC a riposo Rapporto Pressione/Volume Il sistema circolatorio è costituito da vasi con proprietà elastiche diverse (vedi arterie vs arteriole) Caratteristiche di

Dettagli

Classificazione dei tessuti

Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Caratterizzato da eccitabilità e conduttività Costituito principalmente da due tipi di cellule: Cellule neuronali o neuroni che sono caratteristiche

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo Composizione del corpo umano e distribuzione dei liquidi corporei Per un giovane maschio: SOLIDI 40% Proteine 18 % Grassi 15 % Minerali

Dettagli

Moltissimi gli uomini interessati

Moltissimi gli uomini interessati I problemi della barba Moltissimi gli uomini interessati Che barba! A presciindere dall buon iimpegno e dall tempo trascorso per una rasatura contiinua dell vollto,, molltiissiimii sono gllii uomiinii

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

ANEURISMA ALL AORTA: COSA DOBBIAMO SAPERE

ANEURISMA ALL AORTA: COSA DOBBIAMO SAPERE COSA è L AORTA ADDOMINALE ANEURISMA ALL AORTA: COSA DOBBIAMO SAPERE L aorta è l arteria principale del corpo e porta il sangue dal cuore a tutto l organismo. L aorta addominale è situata sotto il diaframma:

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

Quale è il meccanismo di questo processo distruttivo?

Quale è il meccanismo di questo processo distruttivo? Video per conferenza stampa L utilizzo della cocaina è trasversale, per età e per classe sociale, ma oggi modalità di consumo e costi l hanno resa particolarmente accessibile anche ai più giovani. Vi mostreremo

Dettagli

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914 La magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza il magnetismo terrestre, risorsa presente in natura necessario per tutte le forme di vita. La magnetoterapia può essere di bassa e alta frequenza

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA CHE COS E LA VALVOLA AORTICA La valvola aortica e' posta tra il ventricolo sinistro e l'arteria aorta. Il ventricolo sinistro e' la parte del cuore che ha il compito di pompare

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015 ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in

Dettagli

INFIAMMAZIONE. L infiammazione è strettamente connessa con i processi riparativi! l agente di malattia e pone le basi per la

INFIAMMAZIONE. L infiammazione è strettamente connessa con i processi riparativi! l agente di malattia e pone le basi per la INFIAMMAZIONE Risposta protettiva che ha lo scopo di eliminare sia la causa iniziale del danno cellulare (es. microbi, tossine etc), sia i detriti cellulari e le cellule necrotiche che compaiono a seguito

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Test genetici per evidenziare il rischio di trombolfilia Il Fattore V della coagulazione è un cofattore essenziale per l attivazione della protrombina a trombina. La variante G1691A, definita variante

Dettagli

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo CAPITOLO THE NORMAL HEART: Its circulation and development 1 IL CUORE NORMALE La sua circolazione e il suo sviluppo Il cuore e i polmoni sono situati nel torace, protetti dallo sterno, dalla gabbia toracica

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Infezioni polmonari Vie di ingresso dei microorganismi: Inalazione (attraverso le alte vie respiratorie): batteri e virus Aspirazione

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

COSA FARE DOPO UNA ARTERIOPATIA PERIFERICA

COSA FARE DOPO UNA ARTERIOPATIA PERIFERICA Lega Friulana per il Cuore COSA FARE DOPO UNA ARTERIOPATIA PERIFERICA Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz I TRAUMI DEL TORACE www.fisiokinesiterapia.biz La principale causa di una emergenza toracica è rappresentata dai traumi toracici. Nel mondo occidentale il 20-25% delle morti traumatiche sono dovute ad

Dettagli

FUNZIONI DEI LIPIDI. Energetica Strutturale Precursori di biomolecole

FUNZIONI DEI LIPIDI. Energetica Strutturale Precursori di biomolecole I LIPIDI I parte FUNZIONI DEI LIPIDI Energetica Strutturale Precursori di biomolecole CLASSIFICAZIONE E STRUTTURA DEI LIPIDI a) Lipidi di deposito: a) trigliceridi o triacilgliceroli (TAG) b) Lipidi strutturali:

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI

COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI Lega Friulana per il Cuore COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del

Dettagli

Anatomia WWW.SLIDETUBE.IT

Anatomia WWW.SLIDETUBE.IT Anatomia Arterie coronarie Le arterie coronarie principali sono due: la coronaria sinistra e la coronaria destra Coronaria sinistra: il primo tratto della coronaria sinistra, viene denominato tronco comune;

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO. LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.. MA SE AVRETE LETTO QUANTO SCRITTO FINORA, CAPIRETE ANCHE PERCHE PAOLINO MANGIA COSI. Ma soprattutto

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

Cause di malattia Genetiche:

Cause di malattia Genetiche: omeostasi Cause di malattia Genetiche: relativamente poche e derivano da alterazioni a carico di uno o più geni. Esempio: sindrome di Down (dovuta a trisomia del cromosoma 21); sindrome di Turner (dovuta

Dettagli