Da Donna a Femme Fatale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Da Donna a Femme Fatale"

Transcript

1 la figura femminile nella storia Da Donna a Femme Fatale l evoluzione femminile nella storia recente Sara Oliva V C, Liceo Artistico Cardarelli - La Spezia Esame di Stato a.s

2

3 Da Donna a Femme Fatale l evoluzione della figura femminile nella storia recente Sara Oliva V C, Liceo Artistico Cardarelli - La Spezia Esame di Stato a.s

4 Da Donna a Femme Fatale

5 la figura femminile nella storia Durante il corso della storia, molti artisti hanno trattato in diversi e soggettivi aspetti la figura della donna: al centro di questo lavoro, vi è il mio interesse per il suo mutamento attraverso il periodo che sta tra l Ottocento e il Novecento, seguendo l emancipazione e il diverso ruolo del genere femminile, le sue caratteristiche, il rapporto particolare che lega questa figura all artista, I profondi mutamenti sociali che hanno accompagnato questa evoluzione..

6 Da Donna a Femme Fatale

7 la figura femminile nella storia Prefazione L espressione femme fatale nasce in Francia: è molto diffusa nella letteratura europea e spesso rappresentata in molti spettacoli teatrali o cinematografici. La sua figura nei secoli si è trasformata ed evoluta passando da ninfe ed eroine mitologiche a donne dal fascino oscuro, passando dalla storia, alla letteratura, alla storia dell arte alla filosofia. Nel clima europeo compreso fra gli ultimi decenni dell Ottocento e il primo decennio del Novecento si afferma la corrente artistica del Decadentismo. L intellettuale decadente è colui che dall alto della sua superiorità culturale, guarda con disprezzo la società contemporanea, criticandone apertamente la decadenza, mascherata per di più da un falso moralismo dei costumi, assumendo atteggiamenti controcorrente e spesso volutamente eccentrici. Il caratteristico atteggiamento di questa corrente è l Estetismo: l artista trova il fine della sua opera in se stessa e nella sua bellezza, al di là dei valori simbolici che essa possiede; anche questo è un atteggiamento di forte critica al pensiero convenzionale, che tende a dare dignità all arte per il suo valore pedagogico o filosofico mettendo in secondo piano l aspetto puramente esteriore. Non bisogna però considerare la corrente estetista come una poetica superficiale, i decadenti non rinunciano a esprimere nelle loro opere il loro dissenso verso i contemporanei (pensiamo ad esempio ai racconti di Wilde - Il principe felice e altre storie, La casa dei Melograni, ecc ) ma semplicemente non rinunciano al piacere esteriore che un opera d arte ha il diritto di suscitare e che diventa un elemento fon-

8 Da Donna a Femme Fatale damentale per ogni artista. In questo clima di disprezzo del pensiero contemporaneo, è rovesciata anche la concezione classica della figura femminile: dalla donna angelicata, incarnazione dell amore platonico e allegoria delle virtù, dalla Venere, rappresentazione dell amore vero e della passione onesta, si passa alla Donna Fatale, simbolo della passione perversa e sfrenata che porta alla rovina intellettuale e fisica di chi è ghermito dalla sua voluttà. E come la donna angelicata, che affascinò poeti del calibro di Dante Alighieri e Petrarca, la donna fatale cattura l attenzione dei poeti di questo scorcio di secolo come Verga e D Annunzio. Da mogli a seduttrici Il ruolo della donna, fino alla metà dell Ottocento, era sempre stato delimitato dalla Chiesa e dalla famiglia; la donna trascorreva dunque un esistenza difficile, costretta in una vita monotona, senza alcun stimolo o aspirazione. Per i lunghi e bui secoli del medioevo è rimasta sempre accomunata all idea di peccato, e nemmeno l epoca dei lumi ha saputo liberarla dal suo destino. Solo il grande mutamento sociale che la rivoluzione industriale ha creato nella rigida società patriarcale, sconvolgendo quel rigido sistema di valori che la società rurale aveva preservato nei secoli, ha dato alla donna la possibilità di ritagliarsi un ruolo da protagonista. Il decadimento e il sovvertimento dei ruoli tradizionali aprono quindi alla donna piccoli spiragli di libertà, subito utilizzati da alcune pioniere per affermare culturalmente e socialmente la propria posizione. L allargata base di questa femminilità emancipata identifica quasi da subito il divieto di partecipazione al suffragio come l apice dell oppressione maschilista ancora forte nella società. Nasce allora, almeno nelle embrionali democrazie liberali dell occidente, il movimento delle suffragette, che in seguito unirà le sue rivendicazioni femministe alle grandi lotte sociali che caratterizzeranno il nostro tempo. Il personaggio della Femme fatale si colloca in questa mutevole epoca come parte di questa spinta femminista. Ha appunto caratteristiche alquanto insolite per l epoca; la donna non attira più l uomo soltanto con la sua bellezza, ma con il suo fascino, il suo carattere e le sue movenze. Questa donna

9 la figura femminile nella storia ha in sè tutte le caratteristiche più comuni nel suo genere: bellezza e femminilità, ma dalla sua parte ha anche aspetti più rari come la malizia, la lussuria, l intelligenza e la furbizia. Doti che le consentono di affascinare l uomo, in modo da ottenere ciò che vuole, anche con l inganno, non concedendosi mai. E una figura misteriosa e affascinante, che nasce in antiche credenze e ritroviamo in miti e leggende popolari. Il termine Femme Fatale nasce in Francia, ma è un concetto che si diffonde in poco tempo in tutta la letteratura europea ed è spesso ripreso in molti spettacoli teatrali o cinematografici. Il personaggio della femme fatale è affine per certi versi a quello della dark lady, sebbene le due figure non coincidano, completamente: entrambe celano una personalità maliziosa e disinvolta, ma che nel secondo caso nasconde però malvagità e desiderio di annientamento. Nel corso della storia si è evoluto quindi il mito della donna fatale che, con il tempo, è mutato, come già detto, passando dal luogo comune di una donna, vista come sottomessa e meschina fonte del peccato, ad una figura forte e risoluta, come quelle di Giuditta, Salomè o Lilith, tre donne dotate di forte personalità, consapevoli della propria bellezza e del proprio fascino, e della maniera più fruttuosa in cui utilizzarli per raggiungere i loro scopi, capaci così di avere la meglio su condottieri valorosi.

10 Da Donna a Femme Fatale Le eroine del passato affascinavano condottieri valorosi, le donne decadenti catturano invece i cuori dei poeti. E qui che si crea il rapporto unico che lega l artista alla sua musa, spesso una prostituta, ed è in questo contesto che entra in gioco la figura di Baudelaire, che attraverso il tentativo di distruggere l idealizzazione romantica della donna, inaugura una serie di figure letterarie che avranno vasta espressione nella cultura ottocentesca: la prostituta, la ballerina, la donna vampiro e la donna cadavere. Il disagio fondamentale che prova l artista di fronte al corpo femminile definisce l origine, tanto dell utilizzo di queste tematiche macabre, riprese in Italia dagli Scapigliati, quanto della tematica della perdizione e dell artificio, e della riduzione della figura H.Toulouse-Lautrec,Ballo al Moulin Rouge,Filadelfia-Collezione-McIlhenny femminile da donna ad oggetto, e quindi a gioiello prezioso. Insito nella donna vi è un enigma fatale, che la rende così affascinante e irresistibile. Questa duplicità femminile è accomunata da Baudelaire alla figura della passante, cioè la scissione particolare della donna in due caratteri opposti: dolcezza che affascina cioè il ruolo della madre buona, e la parte appartenente all amante perversa, il piacere che uccide. Questo corrisponde simbolicamente al senso più acuto di lacerazione tra ideale e reale, che caratterizza quest epoca. La tensione che prova il poeta verso il sublime non è più romanticamente sostenuta dalla figura della donna, ma continuamente contraddetta da una realtà difficile in cui la donna è corpo, è sesso, è male. Questo nuovo universo parallelo, completamente al femminile, diverso da quello della propria immaginazione e quindi percepito in modo negativo, apre un nuovo, tormentato capitolo nell immaginario artistico di fine 800. Si diffonde in questo periodo nell immaginario collettivo degli artisti il tema 10

11 la figura femminile nella storia dell adulterio, che ispira la storia di tre eroine emblematiche nella letteratura del secondo Ottocento: Madame Bovary di G. Flaubert, Effi Bries di T. Fontane e Anna Karenina di Tolstoj. Questi personaggi cercano un alternativa allo squallore della loro monotona vita coniugale, cercano all interno della passione amorosa l autorealizzazione, purtroppo però sono destinate alla sconfitta. Le tre eroine non riescono a modificare i rapporti di forza che si fondano su secoli di rapporti inter-coniugali a loro sfavorevoli. Questo però non toglie valore alla denuncia di disagio, che sgretola l istituzione familiare e la volontà di cambiamento implicita nella loro testimonianza. Da Femme Fatales a Suffragette Con la fine del Decadentismo, che culmina con la pubblicazione de Il Santo di Fogazzaro nel 1905, abbiamo un ulteriore evoluzione della figura femminile che prende nuovamente consapevolezza di sè, non solo per quanto riguarda le sue caratteristiche fisiche, ma come donna, e quindi come altra dall uomo. Questo passaggio appare chiaro soprattutto nel opera di Ibsen, Casa di bambola del 1897, che provocò grande scandalo in Europa e anticipò il femminismo e il movimento delle suffragette. Come già all epoca osservò Gramsci nelle Cronache teatrali dall Avanti!, : Il costume della borghesia latina grossa e piccola si rivolta, non comprenhenri de Toulouse-Lautrec, La Goulue at the Moulin Rouge de un mondo così fatto. L unica forma di (La Goulue al Moulin Rouge) Museum of Modern Art, New liberazione femminile che è consentito York comprendere al nostro costume, è quella della donna che diventa cocotte. La pochade è davvero l unica azione drammatica femminileche il nostro costume comprenda; il raggiungimento della liberta fisiologica e sessuale. Non si esce fuori dal circolo morto dei nervi, dei muscoli e dell epidermide sensibile. Nora infatti in quest opera è una donna che se ne va, abbandona i figli e il marito per un valore nuovo, la libertà di crescere e autodeterminarsi come persona, si ribella, non vuole più essere una sposa bambina, una bambola, nè cerca più la salvezza nell amore romantico, ma in un percorso autonomo di emancipazione e tutela dalla dipendenza maschile. Infatti

12 Da Donna a Femme Fatale l industrializzazione, digregando le istituzioni della società patriarcale, libera le donne dalla schiavitù e dall isolamento per inserisrle nel mondo del lavoro, dove tuttavia continua a protrarsi l inferiorità economica, giuridica e sociale rispetto all uomo. Per questo cominciano a sorgere movimenti femministi, in tutti i paesi, che lottano per l ugualianza dei sessi. Cominciano le lotte per: l accesso all istruzione superiore, la parità salariale, il diritto al voto, contro l asservimento sessuale della donna e per la sua indipendenza matrimoniale. Così il femminismo ottocentensco, che ebbe un effetto dirompente, nonostante la limitazione in ambito giuridico imposta, invenste tutte le strutture psicologiche e culturali su cui si basava da secoli l identita maschile, fino al punto da mettere in crisi la tradizionale identita femminile, modellata durante i secoli dall immaginario maschile. Minava di conseguenza il sistema di certezze su cui si basava il sesso forte, accentuando il senso di emarginazione e di angoscia sperimentato dall individuo di fronte alle trasformazioni della società. Insomma in questo clima di forte cambiamento, la ribellione della donna è percepita dal popolo maschile come un attacco all integrità del proprio io e di conseguenza la cultura maschile rispose con una vera e propria crociata misogina. A rafforzare questa ideologia la scienza positivista, dominante in questo periodo, afferma l inferiorità naturale della donna, per ribadirne il ruolo di madre e tutore della famiglia. Medici, psichiatri e fisolofi da Nietzsche a Freud, confermano una visione negativa del femminile, che emerge all inizio del Novecento nel saggio di Otto Weininger Sesso e Carattere, che tentò di fondare una filosofia dei sessi, considerando il sesso maschile come momento costruttivo del buono, del bello e del vero, e quello femminile come momento opposto, quindi negativo. Vero e proprio manifesto dell antifemminismo dell epoca, questa teorizzazione del diverso come inferiore associa pericolosamente la donna, alle persone di colore e agli ebrei. 12

13 la figura femminile nella storia La figura femminile nella letteratura Spesso temi e personaggi sono lo specchio di avvenimenti, storici e sociali, che cambiano il percorso culturale di poeti e artisti direttamente coinvolti in essi. La rivoluzione culturale femminile porta l artista uomo a cambiare la sua visione del mondo, trasformando nelle sue opere la concezione di donna, che muta, evolvendosi da donna-oggetto a seduttrice. Questa trasformazione appare chiara nei romanzi giovanili di Verga, scritti tra il 1865 e il 1875, che risentono fortemente degli autori francesi di grande popolarità in quegli anni: Dumas, Feuillet e dell ambiente della scapigliatura con il quale viene in contatto a Firenze e Milano. Da un lato, dunque, ritroviamo il gusto per storie sentimentali, dall altro la rappresentazione del mondo borghese. E proprio il Verismo contribuisce in modo essenziale al mutamento della raffigurazione della donna e dell erotismo accentuando la scissione tra spiritualità romantica e fisicità del desiderio: l amore diventa una spinta dei sensi, istinto cieco ed elementare, violento e delittuoso, la parte dionisiaca insita in ogni essere umano. Qui nascono le nuove tematiche, come quella dello strupro presente anche in una novella scritta da Verga: Tentazione, che indagano la fisiologia amorosa nei suoi versanti patologici, dall isteria all epilessia alla follia, che il simbolismo decadente eredita ed affina. Eva: una donna dai mille volti Tema ricorrente nelle opere di Verga è appunto il mistero dell innamoramento, legato al fascino della lontananza, all illusione che si nasconde dietro la figura femminile, al mito dell appartenenza: una volta caduti gli apparati scenici, la donna si rivela in tutta la sua povertà. Verga vuole analizzare le passioni per raggiungere il fine dell arte, cioè il vero. Questo è spiegato nella prefazione di Eva, romanzo che racconta la passione di Enrico Lantieri, un giovane pittore privo di mezzi, per la ballerina Eva; una passione che conduce il giovane, abbandonato dall amante, alla morte. Eva è la donna fatale, ora inerme e fragile come una capinera, ora crudele e aggressiva come una Tigre Reale ; è una peccatrice, ed Eros che consuma e distrugge l uomo perché non sa lottare, nè reagire ai colpi della sorte. Nel romanzo Eva vi è un notevole realismo nello studio della psicologia della protagonista: ciò che prevale in lei è la motivazione economica che interferirà fortemente nella vicenda amorosa. La seduzione femminile è associata molto spesso a un particolare stato sociale: si tratta di una donna di lusso, per la quale l artificio è alla base della sua bellezza e del-

14 Da Donna a Femme Fatale l ambiente in cui vive. Il corpo femminile non è più sublimato, simbolo dell armonia della natura, ma il suo fascino dipende solo dagli artifici (trucco, abbigliamento), che la trasformano in una fata, ma una volta caduta la maschera si rivela in tutta la sua miseria. Il carattere eccezionale della donna diventa per l uomo uno strumento per raggiungere il successo e integrarsi nella società mondana. Quando ella perde questa funzione o cessa di essere puro oggetto del desiderio maschile, perde fascino e quindi fugge dall uomo come Eva dopo essersi accorta che i sentimenti del suo amante si erano affievoliti. E nelle novelle di Vita dei campi che Verga riscopre l energia e l autenticità dei sentimenti scomparsi nella società borghese. La lupa: una donna bestiale Motivi romantici e caratteri naturalistici si fondono nella nuova figura della donna contadina, rappresentata dalla Lupa, che viene descritta da Verga come un insieme di passioni, di bestialità e violenza. E una donna con occhi neri e labbra rosse il cui vagare solitario nelle ore più calde della giornata è un elemento che prelude la sua relegazione nell ambito demoniaco. Isolata dalla comunità, la lupa s integra perfettamente nella natura selvaggia del luogo, manifestazione estrema di sensualità panica e demoniaca. Lei appare dunque, non solo proiezione degli aspetti femminili più inquietanti e oscuri, ma come donna-bestia-demone perché la sua passione, la sua ossessione e la sua sensualità aggressiva è associata alla distruzione, l attributo animale fa della lupa l archetipo dell Eros insaziabile. La Lupa è l incarnazione di una sessualità istintiva e animalesca, immagine di una femminilità primitiva al di sopra di ogni legge sociale, inquietante e incontrollabile. Anna Magnani è La lupa di Zeffirelli

15 la figura femminile nella storia La donna per D Annunzio Nel 1889, quando il Naturalismo e il Positivismo sembrano ormai conquistare pienamente la cultura italiana; e Verga pubblica il volume Il Mastro Don Gesualdo, D Annunzio da alle stampe il romanzo attraverso cui entra nella nostra letteratura il personaggio dell eroe decadente. Così come quasi un secolo prima l eroe dalle passioni sconvolgenti e assolute aveva diffuso la cultura e la sensibilità romantica in Italia, ora il protagonista de Il Piacere, Andrea Sperelli, si fa propulsore e mediatore della tendenza più recente e raffinata dalla cultura decadente europea tramite il movimento dell Estetismo. L arte per se stessa : qui è racchiuso il concetto di culto dell arte, la risoluzione della vita stessa nell arte, la ricerca del bello e di tutto ciò che è prezioso nel più assoluto distacco da ogni convenzione morale, il disprezzo per la volgarità del mondo borghese, accomuna l Andrea Sperelli di D Annunzio al Dorian Gray di Oscar Wilde e ne fa la versione Italiana dell esteta decadente. Non solo, ma l anima camaleontica, mutabile, fluida, virtuale di Andrea Sperelli rivela quella mancanza di autenticità, di forza morale e di volontà che si ritroverà in tanti personaggio decadenti, crepuscolari inetti e indifferenti che affollano la letteratura di questo secolo. Duplice e ambigua appare dunque questa figura in cui convivono il grandioso e il meschino; e in modo altrettanto duplice, D Annunzio si immedesima e si distacca da essa. L Estetismo dannunziano, inoltre, abbagliando e incantando il lettore, trionfa nell elencazione e nella descrizione delle opere d arte, degli oggetti raffinati preziosi di cui ama circondarsi la frivola e mondana Roma degli anni Ottanta, nuova capitale, centro del nuovo giornalismo e della nuova editoria. La crisi trova la sua cartina di tornasole nel rapporto con la donna. L eroe è diviso tra due immagini femminili: Elena Muti, la donna fatale, che incarna l erotismo lussurioso, e Maria Ferres, la donna pura, che rappresenta l occasione di un riscatto e di un elevazione spirituale. Ma in realtà l esteta libertino mente a se stesso: la figura della donna angelo è solo oggetto di un gioco erotico più sottile e perverso, fungendo da sostituta di Elena, che Andrea continua a desiderare e che lo rifiuta. Andrea finisce per tradire la sua menzogna con Maria, ed è abbandonato da lei restando solo con il suo vuoto e la sua sconfitta.

16 Da Donna a Femme Fatale Seduzione: caratteristica femminile o umana La donna è spesso accomunata al peccato, perché adultera, lussuriosa e maliziosa, come arma preferita la seduzione. Ma cos è la seduzione? La seduzione non è altro che un attitudine umana, insita in alcuni soggetti piuttosto che in altri. Infatti nella teorizzazione della vita estetica del filosofo e teologo danese Soren Aabye Kierkegaard (Copenaghen, 5 maggio 1813 Copenaghen, 11 novembre 1885), considerato da alcuni studiosi il padre dell esistenzialismo, parla del seduttore, omonimo della Femme fatale, riferendosi all esteta e allo stato estetico. Lo stadio estetico è quello in cui l uomo manifesta indifferenza nei confronti dei princìpi e dei valori morali. L esteta non crede nelle leggi etiche tradizionali. Ritiene invece fondamentali e primari i valori della bellezza e del piacere e a essi subordina tutti gli altri valori anche quelli morali. L esteta è teso solo al soddisfacimento di sempre nuovi desideri e considera il mondo come uno spettacolo da godere. Si lascia Olympia di Édouard Manet, Musée d Orsay di Parigi vivere momento per momento. Si abbandona al presente fuggendo legami con il passato rinunciando al ricordo, e con i futuri, non avendo speranza. Vive nell istante, cioè vive per cogliere tutto ciò che vi è d interesse nella vita trascurando tutto ciò che è banale, ripetitivo e meschino. Il tipo dell esteta è per Kierkegaard il seduttore rappresen- 16

17 la figura femminile nella storia Edouard Manet, Colazione sull erba (Le déjeuner sur l herbe), Musée d Orsay di Parigi. tato dal personaggio di Don Giovanni, il leggendario cavaliere spagnolo prototipo del libertino, immortalato nell omonima opera di Mozart. Don Giovanni non si lega a nessuna donna particolare perché vuole poter non scegliere: il seduttore è sciolto da ogni impegno o legame e vive nell attimo, cercando unicamente la novità del piacere. Don Giovanni seduce migliaia di donne senza riuscire ad amarne nessuna. Don Giovanni è la figura maschile che incarna la sensualità, l erotico. Non a caso, questo personaggio è immortalato dalla musica, la più sensuale delle arti, perché si rivolge direttamente ai sensi, senza passare attraverso il concetto, la parola. Kierkegaard esprime un giudizio negativo sull esteta. Infatti, chi non sceglie e si dedica solo al piacere, cade ben presto nella noia, cioè nell indifferenza nei confronti di tutto, perché, non impegnandosi mai, non vuole profondamente e sentitamente nulla. Infatti, la noia è uno stato esistenziale che sorge quando una persona è effettivamente o progettualmente demotivata. Inoltre l esteta, se si ferma, cioè se smette di ricercare il piacere e riflette lucidamente su se stesso, è assalito dalla disperazione. Poiché ha scelto di non scegliere, poiché non ha accettato di fare delle scelte, non si è impegnato in un programma di vita, egli non è nessuno. E nulla. Ha rinunciato a costruirsi un identità, una personalità definita. Avverte così, con disperazione, il vuoto della propria esistenza, senza senso e senza centro. La disperazione è il terrore del vuoto, del non essere altro che niente. L evoluzione della donna attraverso gli occhi dell artista Nei capitoli precedenti è stato spiegato come, attraverso gli avvenimenti storici, il mutamento del pensiero e degli ideali culturali, si sia ripercosso sulla figura femminile, al punto da cambiare in modo consistente il suo ruolo all interno di una

18 Da Donna a Femme Fatale società prevalentemente maschile. In tal modo il mutamento della donna si ripercuote sull arte. Il motivo è facile da inturire; la donna ha sempre influenzato gli artisti e l arte stessa, da dee a muse, da modelle ad amanti. Il rapporto fra donna e artista si è sempre basato sull ossessione del pittore o dello scultura per il corpo. Ritornando all evoluzione della figura femminile all interno delle opere d arte, ci appare chiaro soprattutto nelle opere di Manet; La colazione sull erba e L Olympia entrambe del Questi dipinti suscitarono scandalo e disdegno nella Parigi benpensate dell epoca. Nel primo dipinto, in primo piano sono rappresentati una donna nuda e due uomini abbigliati, in basso a destra possiamo notare un cestino con della frutta e altri cibi e delle lenzuola. A suscitare scandalo non fu di certo il nudo di cui erano pieni anche i dipinti accademici, ma il fatto che quel nudo rappresentasse una donna del tempo e non una dea o una figura mitologica come pretendeva l arte accademica, a rafforzare questa teoria i due uomini sulla destra che non indossavano vesti classiche, ma gli abiti e i costumi moderni francesi. Si rimproverava Manet di aver abbandonato la pittura classica e di non aver alcun riferimento; anche se questo non era del tutto vero. Infatti il pittore in questo quadro aveva ben presenti alcuni famosi artisti rinascimentali, fra cui il Concerto Campestre attribuito a Tiziano, ( o Giorgione), del 1510, e alcune incisioni di Raimondi fatte dieci anni dopo, come Dei fluviali tratte dal Giudizio di Paride di Raffaello. L ispirazione dunque era classica. Con la presentazione al Salon del 1865 di Olympia, Manet torna prepotentemente alla ribalta, riconfermandosi il portavoce indiscusso dell antiaccademismo. Il dipinto, anche se ispirato alla Venere di Urbino di Tiziano, Henri de Toulouse-Lautrec,La toilette, olio su cartone di 67x54 cm, 1896, Museo d Orsay rappresentata con crudo realismo una donna nuda semisdraiata su un letto disfatto, ai suoi piedi vi è un gatto nero, mentre una domestica di colore giunge dal retro reggendo un mazzo di fiori, dono di qualche ammiratore. Lo scandalo in questo con18

19 la figura femminile nella storia testo fu duplice, inannzi tutto si criticò il soggetto, ritenuto volgare e sconveniente: una prostituta rappresentata, per alcuni, sul posto di lavoro. In seguito si tornò a criticare la tecnica pittorica dell artista, accusandolo di non saper modellare i corpi con il chiaro scuro e di usare i colori in modo primitivo e pasticciato. Il corpo acerbo e sgraziato della ragazza, appare privo delle morbide sinuosità con le quali i pittori accademici caratterizzavano tutti i nudi femminili di eroine storiche o di dee e figure mitologiche. La cruda nudità della ragazza viene ulteriormente sottolineata dal particolare nastrino di raso intorno al collo, mentre lo sguardo e beffardo quai di sfida. La forza rivoluzionaria di questo dipinto, però, non sta tanto nel soggetto quanto nella tecnica di realizzazione. I colori sono frutto di un modo di intendere la pittura che alla seduzione della prospettiva e del chiaro scuro opponeva i forti contrasti, la piattezza delle forme e il nitido risalto dei contorni tipico dell arte giapponese. Dopo Manet, un altro artista che dipinge la donna in vesti diverse da quelle accademiche è ToulousLautrec. All interno dei suoi quadri rappresenta delle ballerine, non come quelle rappresentate da Degas, ma ballerine del Moulin Rouge, quindi anche prostitute. Avendo avuto una vita particolarmente difficile, ed essendo un assiduo visitatore dei locali notturni, le sue modelle gli aprivano le porte di case e camerini mostrandosi in tutta la loro intimità, come si può vedere nei dipinti Donna che si tira su le calze e La toilette dove le ballerine sono prese in circostanze private. un altro esempio potrebbe essere quello del dipinto La clownessa Cha-U-Kao dove possiamo ammirare le morbide figure di una delle ballerine intenta ad aggiustarsi il vestito probabilmente dopo aver prestato i suoi servizi, infatti sul muro vi è dipinto uno specchio in cui vi è il riflesso di un uomo. In piena coesione con i temi del decadentismo e con le sue fobie per la donna Munch dipinge Vampiro e in seguito uno dei primi esempi di donna fatale si ha con il suo celebre dipinto Madonna , dove rappresenta la figura della Gustav Klimt. Giuditta I Olio su tela cm. Madre di Cristo, come una donna seminuda, che 84X42 Vienna, Österreichische Galerie Belvedere si offre sensuale allo sguardo dello spettatore, questa non è più la casta Maria, madre terrena del Messia, ma il primo vero esempio di donna fatale, e semplice capire il motivo, il metodo di rappresentazione scelto dall artista è strettamente legato alla sua con-

20 Da Donna a Femme Fatale vizione, infatti Munch vedeva le donne come esseri primitivi che celavano dentro di essi aspetti demoniaci. L apice della rappresentazione femminile si ha con Klimt e i suoi quadri. Anche Klimt infatti sarà attratto dal tema della Femme fatale e dipingerà due grandi tele Giuditta I e Giuditta II. In Giuditta I, la donna fatale assume quasi un carattere positivo: Giuditta, infatti, è un eroe biblico, che usa la sua bellezza per sedurre e uccidere il crudele Oleferne, generale assiro, il quale la trattenne con sé al banchetto; vistolo ubriaco, l eroina giudea gli tagliò la testa con la sua stessa spada e poi ritornò nella città. Gli Assiri trovato morto il loro condottiero, presi dal panico, furono messi in fuga dai Giudei. Come Lilith anche Giuditta durante il corso dei secoli è stata ripresa da diversi pittori, da Caravaggio con il celebre dipinto Giuditta che decapita Oleferne, Artemisia Gentileschi; allieva della scuola di Caravaggio, a Gustave Klimt che ne dipinge due versioni Giuditta I e Giuditta II (Salomè). Nel dipinto del 1901, il soggetto biblico è decisamente posto in subalternità, mentre il corpo seminudo dell eroina, appena coperto da un sottile velo azzurro con ornamentazioni dorate, è un inno alla bellezza femminile e al potere incantatore del suo sguardo. Giuditta, splendidamente agghindata, se ne sta immobile, con gli occhi socchiusi e le labbra appena dischiuse, in atteg- Salomè con la testa del Battista (Caravaggio Londra) giamento quasi di sfida, mostrando in basso a destra appena accennata, come un trofeo, la testa mozzata di Oleferne. Il volto della giovane donna enigmatico e bellissimo, è incorniciato dall alto collier di gusto art nouveau e dalla gran massa scura di capelli. Non c è linea di contorno: il corpo di Giuditta, come anche il suo abito sfuma dolcemente e quasi si confonde con lo sfondo. A rendere più prezioso di quanto non sia già per l uso sapiente del colore e del disegno, interviene il fondo oro: una ripresa delle tavole gotiche, la cui tecnica era stata studiata dall artista fin dai tempi della Scuola di arti decorative. Sull oro, infatti, insiste un disegno geometrico a elementi naturalistici estremamen- 20

21 la figura femminile nella storia te semplificati e stilizzati e la cornice, a sua volta dorata e decorata diventa parte integrante del dipinto stesso. L altro celebre dipinto in cui è rappresenta una femme fatale è Giuditta II (Salomé), anche in questo dipinto la donna presenta il seno scoperto le labbra socchiuse e gli occhi tenebrosi e le mani che tengono avide la testa, in questo caso di giovanni battista, gli stessi che rappresentano il quadro di cui abbiamo parlato in precedenza. Salomè figlia di Erodiade, amante di Erode, spinta da sua madre a danzare di fronte al re biblico così da affascinarlo per soddisfare il suo desiderio di vendetta verso Giovanni Battista. Erode infatti, rimasto colpito dalla sensualità di Salomè, chiede alla ragazza cosa desideri come ricompensa della danza, ed essa, dopo aver chiesto alla madre cosa rispondere, esprime il desiderio di avere la testa di Battista. La Salomè biblica è dunque una figura totalmente marginale, uno strumento nelle mani della madre dedicato alla perversa danzatrice. Testimonianze scritte riprese anche in quadi celebri come Salomè con la testa del Battista di Caravaggio, in Salomè danza davanti a Erode di Gustave Moreau e anche nell ambigua identità del dipinto di Gustave Klimt in Giuditta II (Salomè). Ripresa anche da Beardsley. La femme fatales per Klimt e Picasso Sono figure d innegabile ricchezza stilistica e straordinaria capacità artistica, Picasso e Klimt, anche se in periodi e luoghi differenti, sono tra gli innovatori più geniali e fecondi dell arte contemporanea. Entrambi affascinati dalla figura della donna che in Picasso trova maggior espressione nel famoso dipinto Les demoiselles d Avignon, dove attraverso l abolizione di qualsiasi prospettiva o profondità abolisce lo stesso spazio, individuando una terza dimensione, non visiva ma mentale. La donna e il mistero della carne sono temi che lo affascinano a lo coinvolgono e, a cui dedica, nel corso degli anni, una serie di quadri: nel 1950, Le signorine in riva alla Senna, che rappresenta forse l ultima opera ricca d inventiva di Picasso e segna l inizio di un periodo di riflessione, durante il quale l artista dipingerà una serie di varianti delle Donne d Algheri (1854) di Delacroix, di Las Meninas (1857) di Velàzquez, del Déjenuer sur l herbe (1860), di Manet e delle Sabine (1862) di David. In maniera quasi analoga, la donna è per Klimt colei che traduce le paure, schiava dei tabù, ma pur sempre femme fatale e consolatrice di se stessa; Klimt dipinge una donna sicura della propria identità che vuole essere e sentirsi alla pari degli uomini, affrancata da secoli di oscurità

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

INCONTRO DI MONDI (1876-1917)

INCONTRO DI MONDI (1876-1917) INCONTRO DI MONDI MATA HARI (1876-1917) E LA DANZA DEL VENTRE Incontro tra Oriente e Occidente. Culture che si fondono, mondi che si avvicinano. Abbiamo già parlato in questo sito dell antichissima, affascinante

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

Le donne e il diritto di voto

Le donne e il diritto di voto Le donne e il diritto di voto «La donna nasce libera e ha gli stessi diritti dell uomo. L esercizio dei diritti naturali della donna non ha altri limiti se non la perpetua tirannia che le oppone l uomo.

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Compagnia teatroblu CenerentolO

Compagnia teatroblu CenerentolO Compagnia teatroblu CenerentolO Di: Susanna Gabos Regia: Nicola Benussi Attori: Klaus Saccardo Marta Marchi Clara Setti Costumi: Giacomo Sega Scenografia: Andrea Coppi Luci: Luca De Martini Produzione:

Dettagli

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA L esempio di un cittadino nell antichità Poiché Socrate non ha lasciato testi scritti, conosciamo la sua vita e il suo pensiero attraverso le opere di Platone, famoso filosofo,

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da

ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da questa settimana ogni domenica alle 21.10. La serie, ambientata

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Il coraggio di cambiare ciò che non era

Il coraggio di cambiare ciò che non era Il coraggio di cambiare ciò che non era Riccobono Stefania IL CORAGGIO DI CAMBIARE CIÒ CHE NON ERA racconto Alle persone che amo... con immenso amore. Prologo arrivo a New York, Luglio Una calda mattina

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la Festa della donna. Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile tragedia, avvenuta l 8 Marzo 1908, a New York, negli Stati

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello Luigi Pirandello è stato uno dei più importanti scrittori e drammaturghi italiani, conosciuto, famoso e apprezzato in tutto il mondo, e fu anche premiato con il Nobel per la letteratura nel 1934. Nacque

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM?

OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM? OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM? Attività 1 1) Leggi la breve trama del film e vedi se le tue ipotesi sono confermate Cosa vuol dire avere una mamma bellissima, vitale,

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico IL PENSIERO COSTRUTTIVO Gli 11 Presupposti del Successo nel Coaching Neuroscientifico Modulo 3 isis progettazione sas tutti i diritti riservati I PRESUPPOSTIDEL SUCCESSO / 1 IL PRESUPPOSTO MATRICE La legge

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG Milano, 8 febbraio 1979. L inizio di un sogno. Era l otto febbraio del millenovecentosettantanove e in corso Garibaldi apriva il primo

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Questionario tipi umani

Questionario tipi umani Questionario tipi umani Dare solo una risposta, indicandola con una crocetta, ad ogni item in relazione al livello corrispondente. A - Mi riesce spiacevole realizzare un lavoro non diretto da me. - Se

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni Prof.ssa Maria Grazia Massari La commedia dell'arte, punto di partenza della 'riforma' goldoniana Quando? La commedia "all improvviso o "dell arte"

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana L ASDPS Centro Ippico Meisino propone, per l estate 2014, un campo estivo dedicato alla scoperta del mondo dell equitazione e dei

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande Roger Jordan Serena Marco Pervez Vrinda Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande Chi ti piace di più? Chi ti piace meno?.. Chi ti sembra più contento?.. Chi ti sembra più

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE.

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE. LINEE DELL INTERVENTO DI GRAZIANO MALPASSI AL FIRST INNOVATION FORUMED a Civitanova Marche progetto WIDE INNOVATION IN MED finanziato dall Unione europea HO FONDATO L AZIENDA NEL 1984 ALL ETA DI 24 ANNI,

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

Gli animali dei cartoni animati di Walt Disney?

Gli animali dei cartoni animati di Walt Disney? ANIMALI in SOCIETA (introduce Maria Luisa Russo) 1 La parola chiave del mio intervento: Maria Luisa introduce da soroptimista presenta: Vita Romana con Barbara Fabiani e la sua storia sociale,con Carmine

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Benvenuti in BPER Banca.

Benvenuti in BPER Banca. Benvenuti in BPER Banca. Passato Presente e Futuro si intrecciano a formare una storia unica che parla di evoluzione, conquiste e risultati tangibili. Il Presente si arricchisce del Passato, ascolta il

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 506 I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 11 dicembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013

YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013 YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013 LICEO SCIENTIFICO PIETRO METASTASIO SCALEA (CS) Anno scolastico 2013/2014 La ricerca è stata effettuata presso il Liceo scientifico Pietro Metastasio nelle classi VA e VD Sono

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Storia e valori del servizio civile

Storia e valori del servizio civile Storia e valori del servizio civile Il servizio civile nazionale rappresenta l ultimo passaggio in Italia del lungo viaggio durato oltre 50 anni dall obiezione di coscienza al servizio militare Il dovere

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli