Capitolo 16 La seconda guerra mondiale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 16 La seconda guerra mondiale"

Transcript

1 Capitolo 16 La seconda guerra mondiale 1. La Germania nazista all assalto dell Europa Causa principale della seconda guerra mondiale sono le mire egemoniche della Germania di Hitler, decisa a riconquistare il predominio su Francia e Gran Bretagna che, d altronde, non sono disposte a rinunciare ai privilegi ottenuti con la pace di Parigi. Anche il dissidio tra Giappone e Stati Uniti per la supremazia nel Pacifico e gli attriti dell Italia con le democrazie europee giocano un ruolo importante. Lo scoppio del conflitto è innescato dalle pretese che Hitler avanza sulla Polonia: la cessione di Danzica e di una striscia di territorio per congiungere la Prussia occidentale con quella orientale. In risposta alle mire tedesche, Francia e Gran Bretagna stringono un accordo con la Polonia, che rifiuta l ultimatum di Hitler. Le democrazie occidentali cercano un accordo con l URSS, ma i negoziati falliscono e il 23 agosto 1939 i ministri degli esteri russo e tedesco, Molotov e Ribbentrop, firmano a Mosca un patto di non aggressione. Questo quadro di alleanze spinge il führer a invadere la Polonia il 1 settembre Il 3 settembre Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania, mentre lo stesso giorno Mussolini annuncia la non belligeranza dell Italia. 2. Vicende e protagonisti del Conflitto I fronti di guerra La conquista della Polonia è rapidissima, in quanto la Germania mette in atto operazioni congiunte di aviazione e forze corazzate, la cosiddetta «guerra lampo» (blitzkrieg): ad ottobre la Polonia è stata occupata. Nel frattempo i russi, in base al Patto Molotov-Ribbentrop, occupano la zona est del paese, mentre Francia e Gran Bretagna non intervengono. Le armi tacciono ancora sul fronte occidentale allorquando, il 30 novembre, l URSS attacca la Finlandia e la Germania dichiara guerra alla Danimarca e alla Norvegia: nella primavera del 1940 Hitler controlla già buona parte dell Europa centro-settentrionale, mentre l Unione Sovietica procede anche all occupazione delle Repubbliche baltiche (Estonia, Lettonia e Lituania). Il 10 maggio 1940 Hitler decide di attaccare la Francia e nel giro di poche settimane l operazione ottiene il successo sperato. La sconfitta è dovuta a una serie di errori dei generali francesi che hanno posto il grosso delle truppe lungo la linea Maginot, lasciando quasi del tutto scoperta la frontiera con i paesi del Benelux. Come già accaduto nel corso della prima guerra mondiale, l esercito tedesco viola ancora la neutralità del Belgio invadendo questa volta anche Olanda e Lussemburgo e, attraversata la foresta delle Ardenne (ritenuta invalicabile dai carri armati), sconfigge i francesi a Sedan. Le truppe tedesche occupano il territorio francese e costringono il contingente inglese, da poco sbarcato sul continente, in una sacca. Solo un arresto momentaneo dell offensiva avversaria permette agli inglesi di reimbarcarsi a Dunkerque.

2 168 Libro I - Storia d Italia e della regione Campania Il 14 giugno 1940 i tedeschi entrano a Parigi. L allora Presidente del Consiglio, Philippe Pétain, firma l armistizio che stabilisce la nuova sede del governo a Vichy (cittadina termale nel sud della Francia) e lascia la parte settentrionale del paese sotto l occupazione tedesca, anche se in realtà la Repubblica di Vichy diventa uno Stato-satellite della Germania, in quanto il regime hitleriano può avvantaggiarsi del collaborazionismo di Pétain. Invano il generale Charles De Gaulle lancia, da Londra, un appello per incitare i francesi a continuare a combattere al fianco degli alleati. La Gran Bretagna, intanto, è rimasta l unico paese che ancora combatte contro la Germania e Hitler sarebbe anche disposto a trattare, ma il primo ministro conservatore britannico, Winston Churchill, vuole la vittoria a tutti i costi. Nel luglio del 1940 Hitler dà inizio al suo piano per l invasione della Gran Bretagna (operazione «Leone marino») che consiste in una battaglia aerea per contrastare la superiorità navale inglese. La battaglia dura tre mesi e alla fine è vinta dall aviazione britannica, la Royal Air Force (RAF), che si serve del radar, da poco inventato: si tratta della prima battuta d arresto per la Germania. L intervento italiano e il Patto tripartito Il 10 giugno 1940, credendo che la guerra stia per finire, Mussolini annuncia l intervento italiano al fianco della Germania nazista, ma l Italia non è sufficientemente preparata per affrontare il conflitto, sicché l offensiva delle Alpi, sferrata contro i francesi ormai sconfitti, si rivela un fallimento (5.000 tra morti e feriti) e l armistizio chiesto dalla Francia apporta solo lievi rettifiche ai confini. Esito analogo ha l attacco sferrato dalle truppe italiane in Libia contro l Egitto. Nel dicembre del 1940 gli inglesi conquistano parte del territorio libico, al che Mussolini è costretto a chiedere aiuto a Hitler, il quale invia reparti ben equipaggiati, capeggiati dal generale Erwin Rommel, che riescono a scacciare gli inglesi. Il 28 ottobre 1940 l esercito italiano, partendo dall Albania conquistata nel 1939, attacca la Grecia (paese semifascista), ma deve ben presto ripiegare sulle posizioni di partenza. Nel 1941 l Italia perde poi i suoi possedimenti in Africa orientale: anche in questo caso il fallimento italiano apre la strada all intervento nazista, resosi necessario per supplire alle carenze del più debole alleato. Il 27 settembre 1940 Germania, Italia e Giappone sottoscrivono a Berlino il Patto tripartito, con cui fissano le rispettive sfere d influenza in Europa e in Asia, riconoscendosi vicendevolmente il diritto di creare un «nuovo ordine» nei propri continenti. Inoltre, si garantiscono reciproca assistenza economica e militare nel caso in cui dovessero subire l attacco di qualche potenza rimasta fino ad allora neutrale, con un preciso quanto sottinteso riferimento agli Stati Uniti. La campagna russa Intanto, non avendo più rivali in Europa, Hitler concentra il grosso delle sue forze sull obiettivo di conquistare lo «spazio vitale» a est ai danni dell URSS, dando inizio all «Operazione Barbarossa». Il 22 giugno 1940, infatti, la Germania aveva invaso la Russia, conquistando una considerevole porzione di territorio; anche un corpo di spedizione italiano, l ARMIR (Armata italiana in Russia), aveva partecipato alla campagna. Nonostante i successi iniziali, i tedeschi non riescono a raggiungere Mosca prima dell inverno e lo scontro si trasforma in guerra di usura, che paralizza sul fronte orientale buona parte dell esercito germanico. L episodio definitivo si verifica nel

3 Capitolo 16 - La seconda guerra mondiale 169 novembre 1942, quando i tedeschi pongono l assedio a Stalingrado sul Volga: dopo durissimi combattimenti casa per casa, i sovietici riescono a chiudere i nemici in una morsa, ma Hitler ordina la resistenza a oltranza, sacrificando un intera armata che è costretta ad arrendersi. L intervento americano All inizio della guerra gli USA si erano dichiarati neutrali, ma con l elezione del presidente Franklin Delano Roosevelt si impegnano poi a favore della Gran Bretagna e dell URSS nella lotta contro il nazismo, fornendo agli alleati un forte supporto sia economico che militare. Questa politica di sostegno alle democrazie è suggellata dall incontro tra Roosevelt e Churchill avvenuto il 14 agosto 1941 su una nave da guerra al largo dell isola di Terranova nell oceano Atlantico, incontro durante il quale viene stilata la cosiddetta Carta atlantica, un documento in otto punti che fissa le linee su cui costruire le democrazie nel mondo nel rispetto dei principi di sovranità popolare e di autodeterminazione dei popoli, basandosi sulla libertà del commercio e sulla cooperazione internazionale fondata sulla rinuncia all uso della forza. Il vero e proprio intervento diretto degli USA nella guerra è determinato dall aggressione subìta il 7 dicembre dalla flotta americana ancorata a Pearl Harbor, nelle Hawaii, da parte del Giappone. Subito dopo l entrata in guerra degli Stati Uniti contro il Giappone, anche Germania e Italia dichiarano guerra agli USA. Nei primi mesi del 1942 l esercito nipponico conquista la Malesia, la Birmania e l Indonesia, ma nella primavera successiva gli americani contrattaccano e ottengono due vittorie molto importanti nelle battaglie del mar dei Coralli e delle isole Midway. Nel 1943 i giapponesi si sono ormai ridotti a difendere le posizioni raggiunte all inizio della guerra. La svolta del Le vittorie americane galvanizzano gli alleati: l esercito britannico impegnato in Nordafrica sconfigge a El Alamein, in Egitto, il contingente italo-tedesco, che è costretto alla resa in quanto chiuso tra due fuochi dopo lo sbarco di truppe alleate in Marocco e in Algeria. I Capi di Stato dei paesi alleati (Gran Bretagna, Stati Uniti, Unione Sovietica), il Commonwealth e i rappresentanti delle nazioni occupate si incontrano nel gennaio 1942 a Washington, dove sottoscrivono il Patto delle Nazioni Unite, con cui si impegnano a rispettare la Carta atlantica e a combattere il nazifascismo. Nonostante alcuni contrasti tra Stalin e gli anglo-americani, viene deciso di aprire un secondo fronte in Europa meridionale: lo sbarco sarebbe avvenuto in Italia. Si decide così di sferrare un attacco congiunto che vede gli angloamericani agire in Italia e l Armata Rossa in Germania. La campagna d Italia comincia il 12 giugno 1943 con la conquista di Pantelleria, dopodiché, il mese successivo, gli alleati conquistano la Sicilia. Le popolazioni locali non si oppongono, anzi a volte salutano gli Alleati come liberatori, lasciando presagire, così, anche la caduta del fascismo. 3. La caduta del fascismo e la Resistenza in Italia La destituzione di Mussolini è determinata da una congiura tra moderati, conservatori e corona. Il 24 luglio 1943 il duce è costretto a convocare il Gran consiglio del fascismo, da cui viene messo in minoranza sull ordine del giorno redatto da Dino Grandi, autore

4 170 Libro I - Storia d Italia e della regione Campania di una vera e propria mozione di sfiducia nei confronti di Mussolini, che appena il giorno dopo è arrestato su ordine del re. Vittorio Emanuele III, a sua volta, torna a ricoprire il comando supremo delle forze armate e nomina capo del governo il maresciallo Badoglio. Il Partito fascista, con tutte le sue organizzazioni collaterali, scompare nel nulla prima ancora che Badoglio lo sciolga d autorità: un crollo inglorioso, spiegabile con le debolezze interne del sistema e con il discredito arrecato dalle sconfitte. L 8 settembre 1943 viene annunciato l armistizio tra Italia e alleati. Il re e Badoglio fuggono a Brindisi sotto la protezione degli angloamericani, abbandonando la parte centro-settentrionale dell Italia sotto l occupazione germanica. L esercito hitleriano si assesta lungo una linea che, compresa tra Gaeta e la foce del Sangro (linea Gustav), ha come roccaforte centrale l abbazia di Montecassino e da tale posizione riesce a bloccare l avanzata alleata. Il 12 settembre 1943 un commando tedesco libera Mussolini che dà vita, nell Italia occupata dalle truppe germaniche, a un nuovo Stato fascista, la Repubblica Sociale Italiana (con capitale Salò), la quale, però, non ha alcuna credibilità in quanto dipendente dai tedeschi, sicché la sua unica funzione è quella di combattere il movimento partigiano. Quest ultimo, a sua volta, è articolato in formazioni armate che compiono azioni di disturbo e di sabotaggio ai danni dei tedeschi, i quali rispondono ad ogni attacco con dure rappresaglie. Le prime bande partigiane sono associazioni spontanee, ma dopo la ricostituzione dei partiti antifascisti, che si riuniscono nel Comitato di liberazione nazionale (CLN), i partigiani si organizzano in brigate in base all orientamento politico. Il CLN si trova presto in contrasto con il governo Badoglio che nell ottobre del 1943 dichiara guerra alla Germania; tale contrasto è risolto dall intervento del comunista Palmiro Togliatti rientrato in Italia dopo un esilio in URSS durato vent anni che propone la formazione di un governo di unità nazionale. Vittorio Emanuele III trasmette i suoi poteri al figlio Umberto, che dopo la liberazione di Roma, nel giugno 1944, assume la luogotenenza generale del Regno; Badoglio allora si dimette e il nuovo governo, presieduto da Ivanoe Bonomi, è più direttamente legato al movimento partigiano. A quel punto la Resistenza, anche grazie all offensiva alleata, riuscirà a liberare l Italia definitivamente dall occupazione tedesca. Il 25 aprile 1945 il CLN dà l ordine dell insurrezione generale, mentre Mussolini, che cerca di fuggire in Svizzera dopo avere inutilmente tentato di trattare la resa con il CLN, viene bloccato a Dongo da un gruppo di partigiani ed è quindi giustiziato assieme alla sua amante, Claretta Petacci (28 aprile), dopodiché il suo cadavere, impiccato per i piedi, viene esposto in Piazzale Loreto a Milano. La Resistenza dimostra al mondo che il popolo italiano, per quanto avvilito dalla lunga dittatura fascista, ha saputo ritrovare la volontà di riscattarsi e di combattere per la propria libertà e per la propria reale indipendenza. Il prezzo pagato dalla Resistenza è comunque altissimo: deportati nei lager nazisti, partigiani caduti, stragi terribili di civili come quelle della cascina Benedicta, delle Fosse Ardeatine, di Cuminiana. 4. La disfatta hitleriana e gli attacchi atomici contro il Giappone Mentre gli angloamericani sono impegnati in Italia, l Armata Rossa, tra il 1943 e il 1944, comincia la sua inarrestabile avanzata che si conclude nel 1945 con la conquista di Berlino. L offensiva costa alla Russia un grosso sacrificio di vite umane, ma serve ad accrescere il suo prestigio, cosicché quando nel dicembre del 1943 Stalin incontra

5 Capitolo 16 - La seconda guerra mondiale 171 Roosevelt e Churchill nella Conferenza di Teheran riesce ad ottenere l impegno di uno sbarco alleato sulle coste francesi. Il 6 giugno 1944, il D-Day (o «ora H»), gli Alleati, sotto il comando del generale statunitense Dwight Eisenhower, sbarcano in Normandia dando avvio all operazione «Overlord». Alla fine di luglio gli Alleati, pur con gravissime perdite, sfondano le difese tedesche e il 25 agosto i reparti del generale De Gaulle entrano a Parigi, già liberata dai partigiani. Il 20 luglio 1944 Hitler riesce a scampare miracolosamente a un attentato organizzato da un gruppo di ufficiali guidati dal colonnello von Stauffenberg. Tuttavia, alla fine del 1944 la Germania è virtualmente sconfitta, mentre ll alleanza tra Stati capitalisti e paesi socialisti è consolidata dalle Conferenze di Mosca prima e di Jalta poi. Nell ottobre del 1944, infatti, Stalin e Churchill si incontrano a Mosca e decidono che dopo la guerra l Europa orientale sarebbe stata divisa in diverse sfere d influenza in modo da attribuire la Romania e la Bulgaria all URSS e la Grecia alla Gran Bretagna, conservando una situazione di equilibrio in Ungheria e in Iugoslavia; tutto ciò, senza tenere in alcun conto la volontà dei paesi direttamente interessati. Successivamente, nel febbraio del 1945, Churchill, Stalin e Roosevelt si incontrano a Jalta, in Crimea, per accordarsi sulla sistemazione politico-territoriale del mondo dopo la vittoria, prevedendo quanto segue: smilitarizzazione e denazificazione della Germania, con successiva divisione del territorio tedesco in quattro zone di influenza (una sarebbe toccata anche alla Francia); accordo sulle frontiere polacche tra Germania e URSS; diritto dei popoli alle elezioni libere; costituzione dell ONU; impegno dell URSS a dichiarare guerra al Giappone entro tre mesi. Attaccati su più fronti, i soldati tedeschi non riescono ad opporre alcuna resistenza, tanto che il 28 aprile 1945 i russi conquistano Berlino. Hitler si suicida (30 aprile 1945), dopodiché la Germania chiede e ottiene la resa, firmando l atto di capitolazione il 7 maggio. A quel punto la guerra continua solo nel Pacifico, dove i giapponesi, malgrado siano stati duramente sconfitti dagli americani nella battaglia dell isola di Okinawa (aprile 1945), rifiutano la resa, ricorrendo anche all uso dei kamikaze (il termine, che letteralmente significa «vento divino», indica i piloti nipponici suicidi che si lanciano con i propri aerei, carichi di esplosivo, contro obiettivi navali nemici). Il presidente statunitense Harry Truman dà allora l ordine di usare la nuova arma totale: la bomba atomica. Il 6 agosto 1945 un bombardiere americano sgancia il primo ordigno nuclea re su Hiroshima e l operazione viene ripetuta il 9 agosto su Nagasaki: le due città sono completamente distrutte e la contaminazione tocca tutti i sopravvissuti, provocando terribili effetti anche sui loro discendenti. Il 15 agosto, quando l URSS dichiara guerra al Giappone, l imperatore Hirohito offre la resa senza condizioni, firmando, il 2 settembre 1945, l armistizio che segna la fine della seconda guerra mondiale. 5. Lo sterminio degli ebrei Con l estendersi del dominio tedesco in Europa la campagna antisemita si fa sempre più pressante, per cui sia in Germania che nei territori occupati dai tedeschi peggiorano le condizioni di vita degli ebrei, i quali sono costretti a portare una stella gialla per distinguersi dal resto della popolazione ed è loro vietato qualsiasi tipo di comfort, come possedere indumenti di lana, biciclette, o far uso dei mezzi pubblici. L avvio dell occupazione tedesca della Russia segna l inizio del massacro ebraico. Hitler ordina ai suoi uomini di fiducia, in particolare Göring e Himmler, di procedere

6 172 Libro I - Storia d Italia e della regione Campania allo sterminio e cominciano le deportazioni in massa degli ebrei nei campi di concentramento dove si compie l olocausto (1). Soprattutto quello di Auschwitz-Birkenau diventa, grazie alle sue infrastrutture, un efficacissima macchina di morte: centinaia di migliaia di uomini, donne e bambini muoiono all interno delle camere a gas o a causa dei maltrattamenti subiti, mentre i più robusti sono costretti ai lavori forzati. Gli ebrei sono inoltre sottoposti a esperimenti definiti dalle SS «scientifici», come l esposizione a esplosioni, il congelamento, le fratture ossee in successione e l assunzione di vaccini contro le malattie infettive. L ossessione per la purezza della razza ariana porta alla morte nei campi di concentramento non solo gli ebrei, ma anche gli zingari, i detenuti politici, gli omosessuali e i malati di mente. Si sfruttano anche i cadaveri: i capelli, i vestiti, i giocattoli dei bambini, i denti d oro. In Italia la «soluzione finale» inizia ad essere applicata quando viene proclamata la Repubblica Sociale Italiana: la deportazione più massiccia avviene a Roma il 16 ottobre 1943, quando vengono rastrellate persone, deportate ad Auschwitz. (1) Con il termine olocausto si indica il genocidio degli ebrei attuato dal regime nazista in Germania e in Europa nel corso della seconda guerra mondiale. Siccome la parola fa riferimento propriamente a quello che, nelle antiche religioni greca ed ebraica, era il rito consistente nel sacrificio di una vittima mediante combustione completa, negli ultimi anni si è diffusa la tendenza a sostituirla con il vocabolo ebraico shoah («catastrofe»).

7 Test di verifica 1) Le imprese turistiche: A) sono solo le imprese ricettive B) non comprendono le agenzie di viaggio C) sono tutte quelle imprese la cui attività concorre alla formazione dell offerta turistica D) hanno necessariamente scopo di lucro 2) Quale articolo del D.Lgs. 79/2011 è dedicato alle imprese turistiche? A) art. 7 o C) art. 4 B) art. 12 o D) art. 2 3) L iscrizione nel registro delle imprese: A) è condizione per l esercizio dell attività turistica B) è indispensabile per usufruire di agevolazioni e contributi riservati alle imprese turistiche C) ha efficacia costitutiva per l esercizio dell attività turistica D) non era richiesta dalla L. 135/2001 per esercitare attività turistica 4) Le imprese turistiche senza scopo di lucro: A) possono esercitare attività turistica solo per i propri associati B) non sono previste nel Codice del turismo C) visti i fini ricreativi e culturali possono esercitare attività turistica senza osservare tutte le norme a garanzia dei consumatori D) erano previste solo nella Legge quadro 217/1983 5) Cosa prevede l art. 5, comma 2, D.Lgs. 79/2011 a proposito delle imprese turistiche senza scopo di lucro? A) che siano iscritte nel registro delle imprese B) che esercitino le loro attività solo nei confronti degli aderenti C) che possono esercitare attività turistica se non appartenenti ad associazioni straniere D) che assicurino il rispetto dei diritti del turista sanciti dall ordinamento internazionale e dell Unione europea 6) Quali tra le seguenti non sono strutture ricettive alberghiere o paralberghiere? A) villaggi albergo B) motels o C) residence o D) residenze d epoca alberghiere

8 Test di verifica 373 7) Quali tra le seguenti non rientrano tra le strutture ricettive extralberghiere? A) alberghi diffusi B) case per ferie C) ostelli per la gioventù D) rifugi alpini 8) Sono esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, ubicati in uno o più stabili o parti di stabili, che offrono alloggio e servizi accessori in unità abitative arredate, costituite da uno o più locali, dotate di servizio autonomo di cucina: A) villaggi albergo B) esercizi di affittacamere C) foresterie per turisti D) residenze turistico alberghiere 9) Sono strutture ricettive aperte al pubblico, a gestione unitaria, allestite ed attrezzate su aree recintate destinate alla sosta ed al soggiorno di turisti in allestimenti minimi, in prevalenza sprovvisti di propri mezzi mobili di pernottamento: A) villaggi turistici B) parchi di vacanza C) campeggi D) rifugi escursionistici 10) Quali tra i seguenti non rientrano tra le strutture ricettive all aperto? A) rifugi alpini B) campeggi C) parchi di vacanza D) villaggi turistici 11) Sono così definite quelle strutture ricettive allestite dagli enti locali per coadiuvare il campeggio itinerante, escursionistico e locale: A) campeggi B) di mero supporto o C) aree di sosta o D) motels 12) I bed and breakfast gestiti in forma imprenditoriale sono strutture ricettive: A) di mero supporto B) paralberghiere o C) extralberghiere o D) all aperto 13) Le attività ricettive in residenze rurali sono strutture ricettive: A) di mero supporto B) alberghiere o C) extralberghiere o D) paralberghiere

9 374 Libro III - L impresa turistica 14) Quali strutture ricettive sono composte da camere ubicate in più appartamenti ammobiliati nello stesso stabile, nei quali sono forniti alloggio ed eventualmente servizi complementari? A) case per ferie B) residence C) foresterie per turisti D) esercizi di affittacamere 15) Quale adempimento è necessario per l avvio di attività turistico-ricettiva? A) l iscrizione nel registro delle imprese B) la dichiarazione di inizio attività C) la segnalazione certificata di inizio attività D) la notifica degli alloggiati 16) Quanti anni dura la classificazione di una struttura ricettiva? A) 3 o C) 5 B) va rinnovata ogni anno o D) 2 17) A chi va presentata la SCIA per iniziare un attività ricettiva? A) alle autorità di pubblica sicurezza B) al ministero per lo sviluppo economico C) al ministero per i beni culturali D) allo sportello unico delle attività produttive 18) Quando può essere iniziata l attività ricettiva, una volta presentata la SCIA? A) dopo 60 giorni B) subito C) entro 30 giorni D) dopo il controllo dell amministrazione competente 19) Nella SCIA non viene indicato: A) il periodo di apertura dell esercizio B) il numero di stelle assegnato alla struttura ricettiva C) il prezzo applicato nella struttura ricettiva D) il luogo che è sede della struttura ricettiva 20) Quante categorie sono previste per la classificazione degli alberghi? A) quattro B) cinque C) ogni Regione ne prevede di proprie D) cinque, con opzione di denominazione lusso

10 Soluzioni 1) C 22) A 43) B 64) B 2) C 23) B 44) A 65) B 3) B 24) B 45) D 66) C 4) A 25) D 46) B 67) D 5) D 26) A 47) A 68) A 6) C 27) B 48) A 69) B 7) A 28) B 49) D 70) B 8) D 29) D 50) C 71) B 9) A 30) B 51) C 72) A 10) A 31) D 52) B 73) B 11) B 32) B 53) A 74) D 12) B 33) A 54) C 75) C 13) C 34) D 55) B 76) D 14) D 35) A 56) D 77) A 15) C 36) D 57) C 78) C 16) C 37) A 58) A 79) C 17) D 38) B 59) C 80) B 18) B 39) A 60) B 81) D 19) C 40) C 61) A 82) C 20) D 41) B 62) B 83) A 21) C 42) C 63) C

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica video A questo punto Francia e Inghilterra, decise a non permettere ulteriori

Dettagli

La Seconda Guerra Mondiale 1939-1945

La Seconda Guerra Mondiale 1939-1945 La Seconda Guerra Mondiale 1939-1945 A partire dal 1935 la Germania nazista di Hitler iniziò ad attuare la sua politica espansionistica, approfittando della debolezza e delle problematiche economiche di

Dettagli

Preliminari di guerra

Preliminari di guerra Preliminari di guerra Le vittorie diplomatiche di Hitler Marzo 1938. L Austria viene annessa al Reich (ANSCHLUSS) Questione dei Sudeti. Accordi di Monaco (29-30 settembre 1938) Entro il marzo 1939 tutta

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale 1939: l inizio del conflitto Il 1 settembre la Germania invade la Polonia che crolla dopo un mese. In base agli accordi, l URSS occupa la Polonia orientale, le repubbliche baltiche

Dettagli

L inizio del conflitto: l invasione della Polonia

L inizio del conflitto: l invasione della Polonia L inizio del conflitto: l invasione della Polonia La seconda Guerra Mondiale scoppiò nel 1939 dopo l invasione della Polonia da parte dei Tedeschi. La Repubblica Polacca non accettò le imposizioni tedesche

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1 SETTEMBRE 1939 - GERMANIA INVADE POLONIA Il 1 settembre 1939 l esercito tedesco invade la Polonia. La Gran Bretagna e la Francia dichiarano guerra alla Germania. I generali

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1 settembre 1939 invasione della Polonia LA SECONDA GUERRA MONDIALE VERSO LA SECONDA GUERRA MONDIALE CRISI DEGLI ANNI 30 ISOLAZIONISMO AMERICANO AFFERMAZIONE DEL NAZISMO IN GERMANIA POLITICA ESTERA AGGRESSIVA

Dettagli

Storia. n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini

Storia. n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini Storia contemporanea n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2011/2012 1 9. La seconda guerra mondiale Le origini e le responsabilità: A provocare il conflitto è la politica

Dettagli

Storia contemporanea

Storia contemporanea Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini http://rchiarinisc.ariel.ctu.unimi.it Anno Accademico 2008/2009 9. La seconda guerra mondiale Le origini e le responsabilità: A provocare il conflitto è la politica

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE CONCORSO A.N.P.I. IC S.P. DAMIANO Scuola secondaria di 1 grado Classe: 3^C Insegnante: Anita Vitali Discipline: Italiano e Storia Abbiamo colto l occasione offerta da questo concorso per affrontare lo

Dettagli

STORIA. La guerra fredda. L Europa divisa. Gli Stati Uniti. il testo:

STORIA. La guerra fredda. L Europa divisa. Gli Stati Uniti. il testo: 01 L Europa divisa La seconda guerra mondiale provoca (fa) grandi danni. Le vittime (i morti) sono quasi 50 milioni. L Unione Sovietica è il Paese con più morti (20 milioni). La guerra con i bombardamenti

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

Sintesi statistiche sul turismo

Sintesi statistiche sul turismo Sintesi statistiche sul turismo Estratto di Sardegna in cifre 2014 Sommario Le fonti dei dati e degli indicatori... 3 Capacità degli esercizi ricettivi... 3 Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi...

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

La prima Guerra Mondiale

La prima Guerra Mondiale La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI STORIA 16 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI STORIA 16 LA SECONDA GUERRA MONDIALE Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI STORIA 16 LA SECONDA GUERRA MONDIALE A cura di Maurizio Cesca Dalla guerra-lampo alla guerra di logoramento (1939-1941)...

Dettagli

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte GIAPPONE ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte 1913/1920 grande sviluppo industriale e urbano: occupazione mercato asiatico Con la pace: crisi economica, revanchismo.

Dettagli

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1 La prima Guerra Mondiale IV F La prima guerra mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile

Dettagli

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola LA VIGILIA LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1936:partecipazione alla guerra civile spagnola 1937: ASSE ROMA-BERLINO 1938: annessione dell'austria occupazione dei Sudeti (Cecoslovacchia) e Patto di Monaco LA

Dettagli

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin Le donne occuparono un ruolo molto importante durante la seconda guerra mondiale. Prima

Dettagli

STORIA CLASSE V prof.ssa Midolo. LA II GUERRA MONDIALE: i fatti bellici (lezione del prof. Marco Migliardi)

STORIA CLASSE V prof.ssa Midolo. LA II GUERRA MONDIALE: i fatti bellici (lezione del prof. Marco Migliardi) STORIA CLASSE V prof.ssa Midolo LA II GUERRA MONDIALE: i fatti bellici (lezione del prof. Marco Migliardi) Il piano di guerra tedesco: Hitler aveva già pronto il suo piano militare dopo aver invaso la

Dettagli

Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi,

Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi, le bombe su londra Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi, distruzioni, convogli affondati in mare, grandi e piccole nazioni già occupate. Insomma, il massacro

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE La seconda guerra mondiale iniziò quando Hitler nel primo settembre del 1939 attaccò la Polonia.

LA SECONDA GUERRA MONDIALE La seconda guerra mondiale iniziò quando Hitler nel primo settembre del 1939 attaccò la Polonia. LA SECONDA GUERRA MONDIALE La seconda guerra mondiale iniziò quando Hitler nel primo settembre del 1939 attaccò la Polonia. La Francia e l Inghilterra a loro volta intervennero a sua difesa. Cosi Hitler

Dettagli

Seconda guerra mondiale fronte Europeo

Seconda guerra mondiale fronte Europeo Seconda guerra mondiale fronte Europeo 1 settembre 1939 i tedeschi entrano in Polonia 3 settembre Inghilterra e Francia dichiarando guerra alla Germania scoppia ufficialmente la seconda guerra mondiale

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE ALLA FINE DEL XIX SECOLO I RAPPORTI FRA GLI STATI DIVENTANO SEMPRE PIÙ TESI CAUSE COMPETIZIONE ECONOMICA RIVALITA COLONIALI POLITICHE NAZIONALISTICHE

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

Seconda guerra mondiale

Seconda guerra mondiale Seconda guerra mondiale La politica espansionistica di Hitler basata sul desiderio di unire tutti i popoli tedeschi (pangermanesimo), di dare alla razza ariana uno spazio vitale a est in cui vivere e la

Dettagli

Lo scontro fra la Grecia e la Persia

Lo scontro fra la Grecia e la Persia Lo scontro fra la Grecia e la Persia Un conflitto di civiltà Ø nel corso del VI secolo a. C. le città greche della costa occidentale dell Asia Minore (odierna Turchia) crescono in ricchezza e potenza,

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 351 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Bassi, Bond e Bozza RICONOSCIMENTO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO NATURISTA Presentato

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale 1938 Marzo: Annessione dell Austria Settembre: Conferenza di Monaco: cessione dei Sudeti a Hitler (Hitler, Daladier, Chamberlin, Mussolini: la pace è salva! Politica di appeasement)

Dettagli

È morta l architetta Zaha Hadid

È morta l architetta Zaha Hadid È morta l architetta Zaha Hadid Edifici distrutti dai bombardamenti del governo siriano a Damasco, il 10 febbraio 2016. (Bassam Khabieh, Reuters/Contrasto) 11MAR 201618.40 La spartizione della Siria è

Dettagli

Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania. Germania occupa Norvegia, Olanda, Belgio e Francia.

Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania. Germania occupa Norvegia, Olanda, Belgio e Francia. 1939-1940 Germania attacca Polonia Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania URSS attacca Polonia dell est (Molotov-Ribbentrop) Poi Lituania, Lettonia ed Estonia Germania occupa Norvegia,

Dettagli

Annuario Statistico della Sardegna

Annuario Statistico della Sardegna Annuario Statistico della Sardegna TURISMO Turismo L Indagine sulla capacità degli esercizi ricettivi è una rilevazione censuaria condotta annualmente con l obiettivo di fotografare, al 31 dicembre di

Dettagli

Cosa furono il Fascismo e la Seconda Guerra Mondiale?

Cosa furono il Fascismo e la Seconda Guerra Mondiale? Cosa furono il Fascismo e la Seconda Guerra Mondiale? Indice generale - Obiettivi..p.1 - L ITALIA FASCISTA: LINEE GENERALI.p.2 - LA SECONDA GUERRA MONDIALE: LINEE GENERALI..p.6 - Bibliografia p.14 Obiettivi

Dettagli

La prima Guerra Mondiale

La prima Guerra Mondiale La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La

Dettagli

SECONDA GUERRA MONDIALE LA GUERRA LAMPO

SECONDA GUERRA MONDIALE LA GUERRA LAMPO SECONDA GUERRA MONDIALE ITALIA Patto tra Germania e URSS (Molotov Ribbentropp) Agosto 1939 L URSS, secondo il Patto, invade la Polonia da Est, i Paesi Baltici e la Finlandia L URSS si annette i Paesi baltici

Dettagli

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro Per un Lavoro Dignitoso Organizzazione Internazionale del Lavoro Organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.) Agenzia specializzata delle Nazioni Unite che persegue la promozione della giustizia sociale

Dettagli

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità

Dettagli

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese Statuto Servizio Cure a Domicilio del Luganese CAPITOLO 1 Scopo, sede e durata Denominazione Art. 1 Con la denominazione Servizio cure a domicilio del Luganese - SCuDo è costituita a Lugano un Associazione

Dettagli

II Guerra Mondiale CRONOLOGIA militare

II Guerra Mondiale CRONOLOGIA militare II Guerra Mondiale CRONOLOGIA militare 1931-1939 Gli eventi anticipatori 18 Settembre 1931 Il Giappone invade la Manciuria. Luglio 1936 La guerra civile spagnola (luglio 1936 - aprile 1939) 2 Ottobre 1935

Dettagli

Lo scoppio della guerra fredda

Lo scoppio della guerra fredda Lo scoppio della guerra fredda 1) 1945: muta la percezione americana dell URSS da alleato ad avversario e nemico 2) 1946: ambio dibattito interno all amministrazione Truman sulla svolta in politica estera

Dettagli

L aggressione nazifascista all Europa

L aggressione nazifascista all Europa L aggressione nazifascista all Europa Carta Il fascismo in Europa Germania e Italia non sono un eccezione: tra gli anni 20 e 30 molti paesi europei conoscono governi autoritari: Austria (Dolfuss), Ungheria

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

NOI E L UNIONE EUROPEA

NOI E L UNIONE EUROPEA VOLUME 1 PAGG. IX-XV MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese... stato... governo...

Dettagli

Il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

Il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Argomenti Storia della Croce Rossa: fondatori e precursori Convenzioni di Ginevra del 1949 Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna

Dettagli

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. Profili generali

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. Profili generali CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI SEDE E DIREZIONE NAZIONALE 47900 RIMINI - VIALE TRIPOLI, 214 Tel. 0541.391850 Fax 0541.391594 Web: http://www.cesarimini.it E-mail: servizi@cesarimini.it

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

IMPOSTA DI SOGGIORNO

IMPOSTA DI SOGGIORNO IMPOSTA DI SOGGIORNO TARIFFE in vigore dal 01.10.2014 Le tariffe dell imposta di soggiorno sono articolate in di - Venezia principalmente alla (ad es. San Clemente) zona di ubicazione della struttura -

Dettagli

Nazismo Repubblica di Weimar Hindenburg 1929 Partito Nazionalsocialista 1923 Mein Kampf pangermanesimo Reich millenario

Nazismo Repubblica di Weimar Hindenburg 1929 Partito Nazionalsocialista 1923 Mein Kampf pangermanesimo Reich millenario Dopo la sconfitta della Prima guerra mondiale, nel 1918 in Germania viene proclamata la Repubblica di Weimar. La Germania è condannata a pagare ingenti danni di guerra ai vincitori e per questo la situazione

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale CAUSE POLITICHE 1. Le cause Contrasti Francia Germania per l Alsazia Lorena Contrasto Italia Impero Austro Ungarico per Trento e Trieste Espansionismo di Austria, Russia e Italia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

Nella Germania in crisi Adolf Hitler, ispirandosi a Mussolini, prende il potere e

Nella Germania in crisi Adolf Hitler, ispirandosi a Mussolini, prende il potere e Capitolo 4: 1933-1945 La seconda guerra mondiale, la Resistenza, la Liberazione Nella Germania in crisi Adolf Hitler, ispirandosi a Mussolini, prende il potere e impone il nazismo, rafforzando in Europa

Dettagli

Il turismo a Bologna nel 2012

Il turismo a Bologna nel 2012 Il turismo a Bologna nel 212 Aprile 213 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Le elaborazioni sono state effettuate sui

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori In viaggio Le parole per dirlo Emigranti -Migranti Immigrati Rifugiato Clandestino-irregolare Aree di accoglienza Flussi migratori Carta dei flussi migratori Condizioni di vita insostenibili Le cause economia

Dettagli

UN GIOCO STRATEGICO DI ATTACCO E DI CONQUISTA (DA 3 A 6 GIOCATORI ETA : PER GIOVANI E ADULTI)

UN GIOCO STRATEGICO DI ATTACCO E DI CONQUISTA (DA 3 A 6 GIOCATORI ETA : PER GIOVANI E ADULTI) UN GIOCO STRATEGICO DI ATTACCO E DI CONQUISTA (DA 3 A 6 GIOCATORI ETA : PER GIOVANI E ADULTI) CONTENUTO Ogni scatola comprende: 1 tabellone rappresentante l Europa suddivisa in 6 Imperi e 44 Territori,

Dettagli

VII CONVENZIONE AJA 1907. concernente la trasformazione delle navi di commercio. in bastimenti da guerra

VII CONVENZIONE AJA 1907. concernente la trasformazione delle navi di commercio. in bastimenti da guerra VII CONVENZIONE AJA 1907 concernente la trasformazione delle navi di commercio in bastimenti da guerra Conchiusa all Aja il 18 ottobre 1907 Sua Maestà l Imperatore di Germania, Re di Prussia; il Presidente

Dettagli

3000 Bern 14. Geschäftsstelle. Sicherheitsfonds BVG. Postfach 1023

3000 Bern 14. Geschäftsstelle. Sicherheitsfonds BVG. Postfach 1023 Sicherheitsfonds BVG Geschäftsstelle Postfach 1023 3000 Bern 14 Tel. +41 31 380 79 71 Fax +41 31 380 79 76 Fonds de garantie LPP Organe de direction Case postale 1023 3000 Berne 14 Tél. +41 31 380 79 71

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

MOSTRA FOTOGRAFICA DALLA DESPEDIDA ALLA DEPORTAZIONE. I.I.S. Torriani Via Seminario 19 Cremona Dal 18 gennaio al 4 febbraio 2016

MOSTRA FOTOGRAFICA DALLA DESPEDIDA ALLA DEPORTAZIONE. I.I.S. Torriani Via Seminario 19 Cremona Dal 18 gennaio al 4 febbraio 2016 Rete scuole superiori della provincia di Cremona Scuola capofila I.I.S. Torriani Progetto Essere cittadini europei Percorsi per una memoria europea attiva MOSTRA FOTOGRAFICA DALLA DESPEDIDA ALLA DEPORTAZIONE

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

IL FRONTE OCCIDENTALE

IL FRONTE OCCIDENTALE IL FRONTE OCCIDENTALE QUESTO TESTO E QUESTA CARTINA TRATTANO DELLA SITUAZIONE SUL FRONTE OCCIDENTALE. VEDRAI ANCHE COME VIVEVANO I SOLDATI IN TRINCEA. All inizio della guerra, la Germania invade il Belgio,

Dettagli

Le donne e il diritto di voto

Le donne e il diritto di voto Le donne e il diritto di voto «La donna nasce libera e ha gli stessi diritti dell uomo. L esercizio dei diritti naturali della donna non ha altri limiti se non la perpetua tirannia che le oppone l uomo.

Dettagli

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 A DESTRA, PALAZZO VENEZIA; IN FONDO, PALAZZETTO VENEZIA CHE SARA INTERAMENTE SMONTATO E RIMONTATO ALCUNE DECINE DI METRI PIU INDIETRO PER DARE SPAZIO

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6 7213 LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6 Modifiche e integrazioni alle leggi regionali 15 novembre 2007, n. 34, 7 agosto 2013, n. 27 e 11 febbraio 1999, n. 11. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO Art.

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA ( O. M. S. ) WORLD HEALTH ORGANIZATION ( W. H. O. ) AGENZIA SPECIALIZZATA DELL O.N.U.

Dettagli

Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000

Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000 Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000 Il territorio del Vietnam Il Vietnam è uno stato del Sud-est Asiatico. Confina a nord con la Cina, a Ovest con il Laos e la Cambogia, a est e a sud si affaccia

Dettagli

Il turismo a Bologna nel 2013. Aprile 2013

Il turismo a Bologna nel 2013. Aprile 2013 Il turismo a Bologna nel 213 Aprile 213 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Le elaborazioni sono state effettuate sui

Dettagli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

Storia, Educazione civica

Storia, Educazione civica Storia, Educazione civica del prof. Nappini Iacopo insegnante di Storia, Educazione Civica nella classe 5 sez. D Ore settimanali di lezione: 3 Totale annuale delle ore: 98 PROGRAMMA SVOLTO Programmazione

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

REGOLAMENTO CLUB GIOVANI SOCI BCC CENTROMARCA BANCA

REGOLAMENTO CLUB GIOVANI SOCI BCC CENTROMARCA BANCA REGOLAMENTO CLUB GIOVANI SOCI BCC CENTROMARCA BANCA Il Consiglio di amministrazione della Banca di Credito Cooperativo CentroMarca Banca [qui di seguito per brevità la Banca ] ha deliberato il seguente

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità ricettiva

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

Turismo di ritorno. strutture e attività per favorirne lo sviluppo. Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore

Turismo di ritorno. strutture e attività per favorirne lo sviluppo. Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore Turismo di ritorno strutture e attività per favorirne lo sviluppo 1 Secondo le statistiche dell AIRE (Anagrafe degli Italiani

Dettagli

INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE INDAGINE SUI SITI WEB

INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE INDAGINE SUI SITI WEB Comune di Venezia Assessorato alle Politiche della Residenza INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE INDAGINE SUI SITI WEB LUGLIO, 2008 SINTESI I successivi approfondimenti effettuati sulla presenza

Dettagli

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore Il nazismo al potere La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo Lezioni d'autore Dal sito: www.biography.com La Repubblica di Weimar (1919-1933) 3 ottobre 1918: Il Reich tedesco-prussiano

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI SULLE STRUTTURE RICETTIVE TURISTICHE

DOMANDE FREQUENTI SULLE STRUTTURE RICETTIVE TURISTICHE 1) Cosa è un attività Turistica Ricettiva? DOMANDE FREQUENTI SULLE STRUTTURE RICETTIVE TURISTICHE Si definisce attività Ricettiva Turistica quella diretta alla produzione ed all offerta al pubblico di

Dettagli

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O L Impero Ottomano Massima espansione (1683) L Impero nel 1914 La

Dettagli

PALLAMANO. Un po di storia

PALLAMANO. Un po di storia PALLAMANO Un po di storia La pallamano è un gioco bello e dinamico, inventato in Germania alla fine dell Ottocento. Sembra che tragga origine da un gioco denominato Pallaporta. E nata come sport da giocarsi

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 ottobre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 ottobre 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 28 ottobre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università Libero Ma sono gli atenei validi la speranza per i giovani 2 Università Il Fatto

Dettagli

http://tlc.diee.unica.it/

http://tlc.diee.unica.it/ A.A. 2014/15 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni http://tlc.diee.unica.it/ Nell ambito del Corso di Diritto dell Informatica e delle Nuove Tecnologie Docente: Massimo Farina

Dettagli

Grosseto, 19 gennaio 2008

Grosseto, 19 gennaio 2008 L Assessore al Bilancio, Finanze e Credito, Programmazione finanziaria, Coordinamento delle politiche per il mare Coordinamento delle Partecipazioni Grosseto, 19 gennaio 2008 CONVEGNO NAZIONALE L albergo

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli