Analisi bivariata con variabili quantitative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi bivariata con variabili quantitative"

Transcript

1 Anals bvarata con varabl quanttatve Regressone lneare Correlazone lneare LA REGRESSIONE LINEARE In un campone d 33 donne, d età compresa tra 22 e 81 ann, è stata msurata la pressone sstolca (n mm d mercuro). È noto dalla letteratura medca che, all aumentare aumentare dell et età,, tende ad aumentare anche la pressone sstolca. I dat d cu dsponamo sono seguent; rguardano, da una parte (varable X) l etl età, espressa n ann comput, delle 33 donne; dall altra altra la pressone sstolca (varable Y), msurata n mm Hg, delle stesse 33 donne. L vedamo organzzat nella tabella che segue. 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 2 1

2 Identfcatvo soggetto Età (ann) Pressone sstolca (mm Hg) ottobre e 2 novembre Statstca 81 socale Confronto tra l grafco della X e l grafco della Y Età (ann) Età (ann) Id.soggetto Pre ssone s stolca (m m Hg) Pressone sstolca (mm Hg) ottobre e 2 novembre 2011 Id.s oggetto Statstca socale 4 2

3 Dal semplce confronto de due grafc (a barre), c accorgamo che esste una relazone tra due fenomen: anche se non possamo ancora dre n quale msura, s può vedere charamente come, al crescere dell et età,, tende ad aumentare, anche se con una spccata varabltà ndvduale, anche la pressone sstolca. Ancora pù ndcatvo, n proposto, è l terzo grafco che vedamo nella prossma dapostva, nel quale punt rappresentano le coppe ordnate (X,Y) d dat. Un grafco d questo tpo è detto DIAGRAMMA DI DISPERSIONE (o scatter plot). 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 5 Dagramma d dspersone tra X e Y Dagramma dspersone Pressone sstolca (mm Hg) ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 6 3

4 È qund evdente che tra due fenomen consderat esste una RELAZIONE, n questo caso POSITIVA: al crescere dell et età,, s rscontra una tendenza all aumento aumento della pressone sstolca. La metodologa statstca c offre un metodo per tradurre n termn quanttatv la presenza d questa relazone tra fenomen: gl strument sono, con dfferent sgnfcat che vedremo nel seguto, l COEFFICIENTE DI REGRESSIONE ed l COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE. 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 7 Il prmo passo che dobbamo fare è quello d dentfcare un MODELLO INTERPRETATIVO, che c permetta d LEGGERE LA RELAZIONE ESISTENTE TRA I DATI nel mglor modo possble. Il modello d gran lunga pù utlzzato (anche se ne esstono altr) è l cosddetto MODELLO LINEARE; tale modello consste sostanzalmente nel traccare una RETTA che INTERPOLI dat (secondo un certo CRITERIO, che vedremo successvamente). 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 8 4

5 Possbl confgurazon de dat n relazone al modello lneare 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 9 Nel grafco che vedamo qu, abbamo traccato (per ora, n modo approssmatvo) la retta che nterpola (coè passa attraverso ) ) punt sul pano cartesano. Dagramma dspersone Pressone sstolca (mm Hg) ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 10 5

6 La retta d regressone e l coeffcente d regressone Il modello lneare s esprme con l EQUAZIONE l della retta nterpolante, che possamo scrvere nel seguente modo : y = a + bx 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 11 La retta d regressone e l coeffcente d regressone Questa equazone ha due PARAMETRI, che sono seguent: a è l ntercetta,, coè l punto d ntersezone tra la retta e l asse l delle Y; b,, che è l parametro pù mportante, non è altro che l COEFFICIENTE ANGOLARE della retta nterpolante. La retta che nterpola dat è detta RETTA DI REGRESSIONE,, e l parametro b è detto COEFFICIENTE DI REGRESSIONE. 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 12 6

7 IL METODO DEI MINIMI QUADRATI Ma n che modo, a partre da dat a nostra dsposzone, possamo rcavare la retta che approssma meglo dat? Il crtero comunemente adottato, e che s è rvelato l mglore sulla base delle sue propretà matematche (sulle qual, n questa sede, non c dlunghamo), è l cosddetto METODO DEI MINIMI QUADRATI : tale metodo consste nella MINIMIZZAZIONE della somma delle dstanze al quadrato tra punt (teorc) dealmente gacent sulla retta e punt emprc corrspondent a dat. 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 13 Il metodo de mnm quadrat consste, n pratca, nel porre la seguente condzone d mnmo: n 1 y * y 2 mn Dove : y * è l ordnata del punto teorco stuato sulla retta d regressone; y è l ordnata del punto emprco corrspondente, coè d uno de nostr dat. 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 14 7

8 In termn grafc: 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 15 Dall applcazone applcazone del crtero de mnm quadrat, tralascando qu dettagl tecnc, s ottene la seguente formula: b Y X n 1 x x y y n 1 x x 2 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 16 8

9 In statstca, l coeffcente d regressone, b, è una delle grandezze pù studate e pù mportant. Esso esprme, NELLA STESSA UNITA DI MISURA DELLA VARIABILE Y, quante untà servono n meda (n pù o n meno: l coeffcente d regressone può essere POSITIVO, come nel nostro esempo, oppure NEGATIVO), per ogn corrspondente untà d ncremento della varable X. 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 17 In termn geometrc Il coeffcente angolare, b, è par alla tangente trgonometrca dell angolo, formato dall ntersezone tra la retta d regressone e una retta parallela all asse delle X. 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 18 9

10 Ad esempo, se s studasse la relazone (che è postva) tra peso (Y) e altezza (X), l coeffcente d regressone c drebbe quant gramm n pù d peso s hanno (n meda) per ogn centmetro n pù d altezza. Nel nostro esempo, l coeffcente b c drà quant mm d mercuro d pressone sstolca IN PIU s avranno per ogn ncremento untaro d età (anno). 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 19 La vera retta d regressone Età (ann) Pressone sstolca (mm Hg) Ftted values EQUAZIONE DELLA RETTA DI REGRESSIONE: y = 1,222*x + 81, ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 20 10

11 Tornando al nostro esempo, l coeffcente d regressone relatvo a nostr dat è rsultato essere par a +1,22+ 1,22: : accade, coè,, che, n meda, ad ogn anno d età n pù,, s hanno crca 1,22 mllmetr d mercuro n pù d pressone sstolca. Questo rsultato, se c pensate bene, non è d poco conto, vsto che l pertensone l è un fattore d rscho che svolge un ruolo fondamentale nelle malatte cardovascolar. Il fatto che sa così fortemente legato all et età,, fa sìs che esso s somm ad altr Fattor D Rscho fortemente correlat all et età,, come, ad esempo, l nattvtl nattvtà fsca, l eccesso l ponderale, ecc. 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 21 Anals de resdu La quanttà y - y * è detta RESIDUO del valore -esmo della Y rspetto al modello d regressone. L anals de resdu e del relatvo grafco è molto utle perché permette d analzzare n modo effcace due cose: l adattamento pù o meno buono del modello rspetto a dat; 2) l eventuale l presenza nel dataset d DATI ANOMALI (outlers). 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 22 11

12 Identfcatvo soggetto Età (ann) Resdu , , , , , , , , ,8 Con dat del , ,6 nostro esempo, , , ,7 abbamo quest , ,2 resdu: , , , , , , , , , , , , , , ,7 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca 32 socale 77 2, ,5 In termn grafc: Grafco de resdu 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 Resdu 0, ,0-20,0-30,0-40,0-50,0 X (Età) 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 24 12

13 La correlazone lneare Età (ann) Pressone sstolca (mm Hg) Ftted values Tornamo al dagramma d dspersone relatvo al nostro esempo. La retta d regressone che abbamo traccato ha X come VARIABILE INDIPENDENTE (l età n ann comput) e Y come VARIABILE DIPENDENTE (la pressone sstolca). Anche se, dal punto d vsta del fenomeno analzzato, la cosa non ha alcun senso, s potrebbe rcavare anche la retta che ha Y come VARIABILE INDIPENDENTE e la X come VARIABILE DIPENDENTE. S otterrebbe allora l rsultato rappresentato nel dagramma d dspersone che segue: 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale Pressone sstolca (mm Hg) Età (ann) Ftted values 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 26 13

14 La correlazone lneare S otterrebbe, coè,, un coeffcente d regressone par a +0,422 ; un rsultato che (per quanto sa del tutto prvo d sgnfcato dal punto d vsta emprco) è DIVERSO da quello vsto n precedenza; Questo accade perché l anals della regressone HA UNA DIREZIONE: : s prende n esame cò che accade a una varable (dpendente) IN CORRISPONDENZA delle varazon dell altra varable (ndpendente). Come abbamo vsto, l coeffcente d regressone è espresso NELLA STESSA UNITA DI MISURA della varable dpendente, Y. 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 27 Il coeffcente d correlazone Potrebbe rvelars utle, nvece, dsporre d una msura statstca ca della relazone tra X e Y che NON VADA LETTA IN UNA PRECISA DIREZIONE, ma che esprma semplcemente l COVARIARE o l CONTROVARIARE delle due varabl, senza che sa necessara leggere la msura rspetto a a una certa varable. Questo compto è svolto dal COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE ( r ); l coeffcente d correlazone ha le seguent caratterstche: è un NUMERO PURO, e non è qund espresso n ALCUNA UNITA DI MISURA, nén dell una, nén dell altra varable. è un numero che VARIA TRA 1 E +1: 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 28 14

15 Il coeffcente d correlazone r = -1 r = 0 r = 1 CORRELAZIONE NEGATIVA PERFETTA ASSENZA TOTALE DI CORRELAZIONE CORRELAZIONE POSITIVA PERFETTA. Va sottolneato che l coeffcente d correlazone s rfersce, sempre e comunque, a una relazone d tpo LINEARE tra dat; se, per caso, la relazone tra X e Y NON FOSSE LINEARE ma, ad esempo, parabolca, l coeffcente d correlazone (lneare) NON TERREBBE CONTO n alcun modo dell esstenza esstenza d questa relazone. 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 29 Rcham da una lezone precedente Rcordate la devazone standard (o scarto quadratco medo) d X? Il quadrato della devazone standard è detto VARIANZA d X [Var(X)] La varanza, moltplcata per n, è detta DEVIANZA d X [Dev(X)] X 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 30 Var( X ) n 1 n 1 x x n n x x Dev( X ) nvar( X ) x x 2 2 n

16 Come s ottene la formula del coeffcente d correlazone? Il coeffcente d correlazone non è altro che la MEDIA GEOMETRICA de due COEFFICIENTI DI REGRESSIONE (l uno, relatvo ad Y rspetto ad X; l altro, l relatvo ad X rspetto ad Y) calcolat su nostr dat: r b b Y X X Y C ov ( X, Y ) C ov ( X, Y ) V a r ( X ) V a r ( Y ) C o v ( X, Y ) V ar ( X ) V a r ( Y ) x x y y x x y y 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale Il coeffcente d correlazone Il coeffcente d correlazone permette d dare conto n modo mmedato, con un semplce numero, della relazone lneare esstente tra le due varabl. Così,, su dat del nostro esempo, s calcola un coeffcente d correlazone par a: r = 0,7178: : s tratta d un valore MOLTO ELEVATO. 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 32 16

17 ATTENZIONE! Spesso, l solo calcolo del coeffcente d correlazone può trarre n nganno; è sempre opportuno osservare bene, prma, l dagramma d dspersone. Spesso, nfatt, un valore d r elevato (0,7, come nel nostro esempo) può nascondere la presenza d dat anomal, oppure la presenza d una relazone non lneare ma, ad esempo, parabolca, oppure la presenza, ne dat, d due o pù sottogrupp ne qual la tendenza de dat è d drezone opposta ma che, una volta aggregat, creano una relazone spura opposta a quella realmente calcolata. Vedamo tutt quest cas lmte nelle due fgure che seguono: 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 33 ATTENZIONE: l coeffcente d correlazone, per tutt quest dagramm d dspersone, è sempre 0,7. 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 34 17

18 Un esempo con dat real. Relazone tra bossdo d azoto (nqunamento atmosferco) e asma: : l effetto l dell nqunamento SI COMBINA con quello dell ozono dovuto al clma medterraneo (temperature pù elevate), dando luogo a valor elevat della prevalenza d asma anche n presenza d valor bass d NO 2. [Fonte: Studo ISAYA] Ferrara Cttà dell area clmatca medterranea Meda NO 2 : 31 Cttà dell area clmatca subcontnentale Meda NO 2 : ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 35 La bontà dell adattamento lneare: l ndce d determnazone lneare Fnora abbamo vsto due metod (regressone e correlazone) che c permettono d msurare l ntenstà della relazone tra X e Y; Samo partt, però, dal presupposto che la relazone tra dat fosse lneare. Abbamo, pertanto, potzzato che tale relazone esstesse e fosse d forma lneare (e non quadratca, cubca, ecc.); La msura che vedamo ora serve a dare una valutazone della bontà dell adattamento (to ft) lneare de dat emprc al modello (retta d regressone) da no utlzzato. 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 36 18

19 La bontà dell adattamento lneare: l ndce d determnazone lneare Prma d tutto, sono necessare due defnzon.. La quanttà: * y y 2 Dev( Y ) regr è detta devanza d regressone della Y, ed esprme la varazone tra punt teorc stuat sulla retta d regressone ed l valore medo della varable Y. 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 37 La bontà dell adattamento lneare: l ndce d determnazone lneare Invece, la quanttà: * y y 2 Dev( Y) dsp è detta devanza d dspersone della Y, ed esprme la varazone tra punt teorc stuat sulla retta ed rspettv punt emprc. 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 38 19

20 La bontà dell adattamento lneare: l ndce d determnazone lneare S può dmostrare che vale la relazone : Dev ( Y ) Dev( Y) Dev( Y ) regr dsp ovvero che la devanza totale (complessva) della Y è scomponble addtvamente tra le due devanze sopra descrtte, la prma delle qual (la devanza d regressone) sarà tanto pù grande quanto maggore è la parte della varabltà complessva della Y che vene assorbta dal modello lneare, coè dalla relazone lneare con la X. X Infatt, nel caso lmte n cu punt emprc concdessero tutt con punt teorc gacent sulla retta, la devanza d dspersone s annullerebbe. 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 39 In termn grafc: 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 40 20

21 Il coeffcente d determnazone lneare (R 2 ) Pertanto, l rapporto: R 2 Dev( Y ) Dev( Y ) regr 1 Dev( Y ) dsp Dev( Y ) È un ndcatore della bontà dell adattamento de dat (Y) alla retta, coè alla relazone lneare con la varable ndpendente X. 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 41 Propretà d R 2 È un rapporto d composzone, e pertanto vara tra 0 e 1. S ha: R 2 = 0 RELAZIONE LINEARE INESISTENTE; R 2 = 1 RELAZIONE LINEARE PERFETTA (tutt punt emprc gaccono sulla retta d regressone). 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 42 21

22 Propretà d R 2 S può dmostrare che l coeffcente d determnazone lneare R 2 è par al quadrato d r,, coeffcente d correlazone. Questa propretà fa sìs che non sa necessaro calcolare R 2, ma s possa rcavare drettamente da r. 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 43 Con dat del nostro esempo R 2 = (r) 2 = =(0,7178 ) 2 = 0,5153 S tratta d un valore dscreto, ma non molto elevato: In sostanza, questo sgnfca che solo l 51,5% della varabltà totale della Y è attrbuble alla relazone lneare con la X; la rmanente parte deve essere attrbuta ad altr fattor esplcatv. 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 44 22

23 Un esempo (n ambto epdemologco) In questo artcolo, vene potzzata una forte relazone esstente tra consumo d sale, consumo d ntrat e tass d mortaltà per tumore dello stomaco. 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 45 Consumo d sale e mortaltà ne masch 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 46 23

24 Consumo d sale e mortaltà nelle femmne 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 47 Un altro esempo, tratto da un artcolo (puttosto dscutble) 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 48 24

25 L autore ha utlzzato alcune varabl 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 49 E su queste ha po calcolato coeffcent d correlazone. 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 50 25

26 Fare prevson con le sere storche: un esempo ANNO ARRIVI ANNO ARRIVI Sere storca (MILIONI) (MILIONI) degl arrv , ,11 turstc nel , , , ,13 complesso , ,95 de paes , ,28 europe, dal , , , , al , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,52 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 51 In termn grafc Se osservamo l grafco, possamo faclmente notare che s tratta d un andamento quas perfettamente lneare. Arrv (mglaa) Ann 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 52 26

27 Uso della regressone lneare a scopo prevsvo Pertanto, per la sere storca appena vsta, anzché utlzzare l metodo decompostvo (che abbamo gà vsto), possamo applcare a quest dat un metodo analtco. Possamo, coè,, adattare a dat una retta d regressone lneare, e cercare così d prevedere l andamento futuro della sere storca. Infatt, l anals l d regressone può avere anche una fnaltà prevsva (estra-polazone), oltre a quella nterpretatva vsta sopra. 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 53 Per fare questo, utlzzeremo gl ann d calendaro ( ) nella loro qualtà d varable ndpendente X, mentre gl arrv turstc saranno la nostra Y. 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 54 27

28 Stmando come d consueto parametr della retta con l metodo de mnm quadrat, s ottene la retta: y = ,877+8,253x Pertanto, b = 8,253 Questo sgnfca che, n meda, durante l perodo consderato, s è avuto, per ogn anno d calendaro, un ncremento par a 8,253 mlon d arrv n pù. 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 55 Ecco la retta d regressone stmata 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 56 28

29 Sottolneamo l adattamento l molto buono de dat alla retta nterpolante: nfatt l coeffcente d determnazone lneare è par al 97,05%; ; appena l 3% della varabltà della Y non è spegato dalla relazone lneare con la X. 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 57 La prevsone Supponamo d voler prevedere l dato che s sarebbe regstrato nell anno Come possamo fare? È semplce: basta sostture 2001 (coè un certo valore della X) nella nostra equazone della retta (adesso, ha un ruolo mportante anche l ntercetta): l L equazone è y = f(x) = ,877+8,253x Pertanto: Y = f(2001) = ,877+8,253* 16145,877+8,253* = = 368, ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 58 29

30 La prevsone Pertanto, supponendo che anche per gl ann successv s mantenga la tendenza lneare all aumento aumento degl arrv turstc che s è regstrata negl ann dal 1960 al 1998, prevedamo che nel 2001 c saranno: Crca 368,4 mlon d arrv turstc ne paes europe. 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 59 Oppure Se, nvece, rtenamo pù realstco consderare l andamento l solo degl ann dal 1980 al 1998, che fanno regstrare un ncremento annuo pù marcato,, dobbamo usare l equazone: l y = f(x) = ,47+11,579x La prevsone per l 2001 dventerà,, con la nuova equazone: y = f(2001) = ,47+11,579*2001 = = 404, ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 60 30

31 Utlzzando sempre la seconda equazone, possamo prosegure con gl ann successv Anno Arrv Dato reale ,60 " ,26 " ,51 " ,52 Prevsone ,95 " ,53 " ,11 " ,69 Prevsone ,42 26 ottobre e 2 novembre 2011 Statstca socale 61 31

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Dpartmento d Scenze Poltche, della Comuncazone e delle Relaz. Internazonal La Regressone Varable ndpendente o esplcatva Prezzo n () () 1 1 Varable dpendente 15 1 1 1 5 5 6 6 61 6 1

Dettagli

Correlazione lineare

Correlazione lineare Correlazone lneare Varable dpendente Mortaltà per crros 50 45 40 35 30 5 0 15 10 5 0 0 5 10 15 0 5 30 Consumo d alcool Varable ndpendente Metodologa per l anals de dat spermental L anals d stud con varabl

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Facoltà d Scenze Poltche - Anno accademco - La Regressone Varable ndpendente (data) Varable dpendente Dpendenza funzonale (o determnstca): f ; Da un punto d vsta analtco, valor della

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012 CdL n SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME d STATISTICA ESERCIZIO 1 (+.5+.5+3) La tabella seguente rporta la dstrbuzone d frequenza del peso X n gramm d una partta d mele provenent da un certo frutteto. X=peso

Dettagli

Campo di applicazione

Campo di applicazione Unverstà del Pemonte Orentale Corso d Laurea n Botecnologa Corso d Statstca Medca Correlazone Regressone Lneare Corso d laurea n botecnologa - Statstca Medca Correlazone e Regressone lneare semplce Campo

Dettagli

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione Sto Personale d Ettore Lmol Lezon d Matematca Prof. Ettore Lmol Sommaro Calcol d regressone... 1 Retta d regressone con Ecel... Uso della funzone d calcolo della tendenza... 4 Uso della funzone d regressone

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni Scenze Geologche Corso d Probabltà e Statstca Prove d esame con soluzon 004-005 1 Corso d laurea n Scenze Geologche - Probabltà e Statstca Appello del 1 gugno 005 - Soluzon 1. (Punt 3) In una certa zona,

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 Le tabelle d crescta Nella tabella sono rportat dat relatv alle altezze mede delle bambne dalla nascta fno a un anno d età. Stablsc se esste una relazone lneare tra

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca Eserctazon del corso d Relazon tra varabl Gancarlo Manz Facoltà d Socologa Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca e-mal: gancarlo.manz@statstca.unmb.t Terza eserctazone Mlano, 8 febbrao 7 SOMMARIO TERZA ESERCITAZIONE

Dettagli

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla? Corso d Statstca a.a. 9- uando studarla? Obettvo Dagramma d Lorenz Rapporto d concentrazone rea d concentrazone Esemp Sommaro La concentrazone uando studarla? Obettvo X: carattere quanttatvo tra le untà

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata carta mllmetrata carta mllmetrata non è necessaro rportare sul foglo la tabella (ma auta; l mportante è che sta da qualche parte) carta mllmetrata 8 7 6 5 4 3 smbolo della grandezza con untà d msura!!!

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1 Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1 Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara,

Dettagli

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema A Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del /07/0 Cognome Nome atr. Teora Dmostrare che la somma degl scart dalla meda artmetca è zero. Eserczo L accesso al credto è sempre

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

LA VARIABILITA. Nella metodologia statistica si distinguono due aspetti della variabilità:

LA VARIABILITA. Nella metodologia statistica si distinguono due aspetti della variabilità: LA VARIABILITA LA VARIABILITA E L ATTITUDINE DEL FENOMENO QUANTITATIVO AD ASSUMERE DIVERSE MODALITA, O MEGLIO LA TENDENZA DI OGNI SINGOLA OSSERVAZIONE AD ASSUMERE VALORI DIFFERENTI RISPETTO AL VALORE MEDIO.

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2013/2014. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2013/2014. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 013/014 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Come rassumere un nseme d dat spermental? Una statstca è propro un numero calcolato a partre da dat stess. La Statstca

Dettagli

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill Statstca - metodologe per le scenze economche e socal /e S Borra, A D Cacco - McGraw Hll Es Soluzone degl esercz del captolo 7 In base agl arrotondament effettuat ne calcol, s possono rscontrare pccole

Dettagli

Modelli con varabili binarie (o qualitative)

Modelli con varabili binarie (o qualitative) Modell con varabl bnare (o qualtatve E( Y X α + βx + ε quando Y è una varable benoullana Y 1 0 s ha l modello lneare d probabltà Pr( Y 1 X α + βx + ε dove valor stmat della Y assumono l sgnfcato d probabltà.

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative Lezone 2 a - Statstca descrttva per varabl quanttatve Esempo 5. Nella tabella seguente sono rportat valor del tasso glcemco rlevat su 10 pazent: Pazente Glcema (mg/100cc) 1 x 1 =103 2 x 2 =97 3 x 3 =90

Dettagli

Probabilità cumulata empirica

Probabilità cumulata empirica Probabltà cumulata emprca Se s effettua un certo numero d camponament da una popolazone con dstrbuzone cumulata F(y), s avranno allora n campon y, y,, y n. E possble consderarne la statstca d ordne, coè

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite: ESERCIZIO.1 Sa X la varable casuale che descrve l numero d teste ottenute nella prova lanco d tre monete truccate dove P(Croce)= x P(Testa). 1) Defnrne la dstrbuzone d probabltà ) Rappresentarla grafcamente

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI IL LEGAME TRA DUE VARIABILI I METODI DELLA CORRELAZIONE Prof.ssa G. Sero, Prof. P. Trerotol, Cattedra d Statstca Medca, Unverstà d Bar 1/19 IL PROBLEMA

Dettagli

Regressione Multipla e Regressione Logistica: concetti introduttivi ed esempi

Regressione Multipla e Regressione Logistica: concetti introduttivi ed esempi Regressone Multpla e Regressone Logstca: concett ntroduttv ed esemp I Edzone ottobre 014 Vncenzo Paolo Senese vncenzopaolo.senese@unna.t Indce Note prelmnar alla I edzone 1 Regressone semplce e multpla

Dettagli

MEDIA DI Y (ALTEZZA):

MEDIA DI Y (ALTEZZA): Uverstà d Casso Eserctazo d Statstca del 4 Marzo 0 Dott. Mrko Bevlacqua ESERCIZIO Su u collettvo d dvdu soo stat rlevat caratter X Peso( kg) e Altezza ( cm) otteamo la seguete dstrbuzoe d frequeza coguta:

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2: CORSO DI FISICA TECNICA AA 013/14 ACUSTICA Lezone n : Lvell sonor: operazon su decbel e lvello sonoro equvalente. Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

INDICI DI VARIABILITÀ. Proprietà essenziali

INDICI DI VARIABILITÀ. Proprietà essenziali INDICI DI VARIABILITÀ Valor che ono calcolat per eprmere ntetcamente la varabltà d un fenomeno, o meglo la ua atttudne ad aumere valor dfferent tra loro Propretà eenzal. NON NEGATIVITÀ Una quala mura d

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL Corso d CPS - II parte: Statstca Laurea n Informatca Sstem e Ret 2004-2005 1 Obettv della lezone Introduzone all uso d EXCEL Statstca descrttva Utlzzo dello strumento:

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3: Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 3: 21022012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docdent/danele.rtell 1/31? Captalzzazone msta S usa l regme composto per l

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematca II: Calcolo delle Probabltà e Statstca Matematca ELT A-Z Docente: dott. F. Zucca Eserctazone # 8 Gl esercz contrassegnat con (*) sono tratt da Eserc. 2002-2003- Prof. Secch # 0 - Statstca Matematca

Dettagli

ESERCITAZIONE 2 DIAGRAMMI A BARRE, COSTRUZIONE DI ISTOGRAMMA. Notazione: x i = i-esima modalità della variabile X

ESERCITAZIONE 2 DIAGRAMMI A BARRE, COSTRUZIONE DI ISTOGRAMMA. Notazione: x i = i-esima modalità della variabile X ESERCITAZIONE 2 DIAGRAMMI A BARRE, COSTRUZIONE DI ISTOGRAMMA Notazone: x = -esma modaltà della varable X Nel caso d dstrbuzon n class: x = Lmte superore della classe -esma x -1 = Lmte nferore della classe

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE CORRETT RPPREETZIOE DI U RIULTTO: LE CIFRE IGIFICTIVE Defnamo cfre sgnfcatve quelle cfre che esprmono realmente l rsultato d una msura, o del suo errore, coè che non sono completamente ncluse nell ntervallo

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student. Pccol campon I parametr della dstrbuzone d una popolazone sono n generale ncognt devono essere stmat dal campone de dat spermental per pccol campon (N N < 30) z = (x µ)/ )/σ non ha pù una dstrbuzone gaussana

Dettagli

Il pendolo di torsione

Il pendolo di torsione Unverstà degl Stud d Catana Facoltà d Scenze MM.FF.NN. Corso d aurea n FISICA esna d ABORAORIO DI FISICA I Il pendolo d torsone (sezone costante) Moreno Bonaventura Anno Accademco 005/06 Introduzone. I

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi ESEMPIO N. Anals d mercuro n matrc solde medante spettrometra d assorbmento atomco a vapor fredd 0 Introduzone La determnazone del mercuro n matrc solde è effettuata medante trattamento termco del campone

Dettagli

L'Analisi in Componenti Principali. Luigi D Ambra Dipartimento di Matematica e Statistica Università di Napoli Federico II

L'Analisi in Componenti Principali. Luigi D Ambra Dipartimento di Matematica e Statistica Università di Napoli Federico II L'Anals n Component Prncpal Lug D Ambra Dpartmento d Matematca e Statstca Unverstà d Napol Federco II ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI (AMD) L Anals Multdmensonale de Dat (AMD) è una famgla d tecnche

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE

LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE L ANALISI DI REGRESSIONE La regressoe è volta alla rcerca d u modello atto a descrvere la relazoe esstete tra ua varable Dpedete e ua varable dpedete (regressoe semplce)

Dettagli

V n. =, e se esiste, il lim An

V n. =, e se esiste, il lim An Parttore resstvo con nfnte squadre n cascata. ITIS Archmede CT La Fg. rappresenta un parttore resstvo, formato da squadre d restor tutt ugual ad, conness n cascata, e l cu numero n s fa tendere ad nfnto.

Dettagli

INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA

INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA Lezone 7 - Indc statstc: meda, moda, medana, varanza INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA GRUPPO MAT06 Dp. Matematca, Unverstà d Mlano - Probabltà e Statstca per le Scuole Mede -SILSIS - 2007

Dettagli

Propagazione degli errori statistici. Test del χ 2 per la bontà di adattamento. Metodo dei minimi quadrati.

Propagazione degli errori statistici. Test del χ 2 per la bontà di adattamento. Metodo dei minimi quadrati. Propagazone degl error statstc. Test del χ per la bontà d adattamento. Metodo de mnm quadrat. Eserctazone 14 gennao 004 1 Propagazone degl error casual Sano B 1,..., B delle varabl casual con valor attes

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

Adattamento di una relazione funzionale ai dati sperimentali

Adattamento di una relazione funzionale ai dati sperimentali Adattamento d una relazone 1 funzonale a dat spermental Sno ad ora abbamo vsto come può essere stmato, con un certo lvello d confdenza, l valore vero d una grandezza fsca (dretta o dervata) con l suo ntervallo

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N LE MEDIE LEZIOE MEDIE ALGEBRICHE: calcolate con operazon algebrche su valor del carattere (meda artmetca) per varabl Rassumere le nformazon: MEDIA ARITMETICA MEDIAA, MODA, QUATILI MEDIE LASCHE: determnate

Dettagli

Introduzione al Machine Learning

Introduzione al Machine Learning Introduzone al Machne Learnng Note dal corso d Machne Learnng Corso d Laurea Magstrale n Informatca aa 2010-2011 Prof Gorgo Gambos Unverstà degl Stud d Roma Tor Vergata 2 Queste note dervano da una selezone

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu)

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu) lement d Anals Numerca, Probabltà e Statstca, modulo 2: lement d Probabltà e Statstca ( cfu) Probabltà e Statstca (6 cfu) Scrtto del 06 febbrao 205. Secondo Appello Id: A Nome e Cognome: same da 6 cfu

Dettagli

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz LEZIONE e 3 La teora della selezone d portafoglo d Markowtz Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa () È puttosto frequente osservare come gl nvesttor tendano a non

Dettagli

Concetti principale della lezione precedente

Concetti principale della lezione precedente Corso d Statstca medca e applcata 6 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone precedente I concett prncpal che sono stat presentat sono: I fenomen probablstc RR OR ROC-curve Varabl

Dettagli

Calibrazione. Lo strumento idealizzato

Calibrazione. Lo strumento idealizzato Calbrazone Come possamo fdarc d uno strumento? Abbamo bsogno d dentfcare l suo funzonamento n condzon controllate. L dentfcazone deve essere razonalmente organzzata e condvsa n termn procedural: s tratta

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione Captolo 6 Rsultat pag. 468 a) Osmannoro b) Case Passern c) Ponte d Maccone Fgura 6.189. Confronto termovalorzzatore-sorgent dffuse per l PM 10. Il contrbuto del termovalorzzatore alle concentrazon d PM

Dettagli

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Esercitazioni del corso: STATISTICA A. A. 0-0 Eserctazon del corso: STATISTICA Sommaro Eserctazone : Moda Medana Meda Artmetca Varabltà: Varanza, Devazone Standard, Coefcente d Varazone ESERCIZIO : UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

Dettagli

Regressione lineare con un singolo regressore

Regressione lineare con un singolo regressore Regressone lneare con un sngolo regressore Eduardo Ross 2 2 Unverstà d Pava (Italy) Marzo 2013 Ross Regressone lneare semplce Econometra - 2013 1 / 45 Outlne 1 Introduzone 2 Lo stmatore OLS 3 Esempo 4

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Corso AFFIDABILITÀ DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE. Prof. Dario Amodio d.amodio@univpm.it. Ing. Gianluca Chiappini g.chiappini@univpm.

Corso AFFIDABILITÀ DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE. Prof. Dario Amodio d.amodio@univpm.it. Ing. Gianluca Chiappini g.chiappini@univpm. Corso AFFIDABILITÀ DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE Prof. Daro Amodo d.amodo@unvpm.t Ing. Ganluca Chappn g.chappn@unvpm.t http://www.dpmec.unvpm.t/costruzone/home.htm (Ddattca/Dspense) Testo d rfermento: Stefano

Dettagli

Gli errori nelle misure

Gli errori nelle misure Appunt d Msure Elettrche Gl error nelle msure Classfcazone degl error... Error sstematc...4 Accuratezza e precsone...5 Errore stmato...7 Meda, devazone meda, devazone standard e varanza d un campone d

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 Esercz 3 Pan d ammortamento Eserczo 1. Un prestto d 12000e vene rmborsato n 10 ann con rate mensl e pano all

Dettagli

Capitolo 11: IL METODO DEI MINIMI QUADRATI. Nel Capitolo precedente ci siamo posti il problema di determinare la miglior retta che passa per

Capitolo 11: IL METODO DEI MINIMI QUADRATI. Nel Capitolo precedente ci siamo posti il problema di determinare la miglior retta che passa per Captolo : IL METODO DEI MINIMI QUADRATI. La mglor retta Nel Captolo precedente c samo post l problema d determnare la mglor retta che passa per cert punt spermental, ed abbamo dscusso un metodo graco.

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statstca descrttva. Indc d poszone. Per ndc d poszone d un nseme d dat, ordnat secondo la loro randezza, s ntendono alcun valor che cadono all nterno dell nseme. Gl ndc pù usat sono: I. eda. II. edana.

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

Grafico di una serie di dati sperimentali in EXCEL

Grafico di una serie di dati sperimentali in EXCEL Grafco d una sere d dat spermental n EXCEL 1. Inseramo sulla prma rga l ttolo che defnsce l contenuto del foglo. Po nseramo su un altra rga valor spermental della x e su quella successva valor della y.

Dettagli

2. La distribuzione normale

2. La distribuzione normale . La dstrbuzone normale.. Il concetto d dstrbuzone... Frequenze, class, stogramm Comncamo con un esempo. Supponamo d dover elaborare dat relatv ad una prova standardzzata sommnstrata nel corso d una ndagne

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

Allenamenti di matematica: Teoria dei numeri e algebra modulare Soluzioni esercizi

Allenamenti di matematica: Teoria dei numeri e algebra modulare Soluzioni esercizi Allenament d matematca: Teora de numer e algebra modulare Soluzon esercz 29 novembre 2013 1. Canguro salterno. Un canguro salterno s trova a ped d una scala nfnta che ntende salre nel seguente modo: Salta

Dettagli

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard Corso d Statstca (canale P-Z) A.A. 2009/0 Prof.ssa P. Vcard VALORI MEDI Introduzone Con le dstrbuzon e le rappresentazon grafche abbamo effettuato le prme sntes de dat. E propro osservando degl stogramm

Dettagli

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA Valore attuale d una rendta Nella scorsa lezone c samo concentrat sul problema del calcolo del alore attuale d una rendta S che è dato n generale da V ( S) { R ; t, 0,,,..., n,... } n 0 R ( t ), doe (t

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua Unverstà d Cassno Eserctazon d Statstca del 9 Febbrao 00 Dott. Mro Bevlacqua DATASET STUDENTI N SESSO ALTEZZA PESO CORSO NUMERO COLORE COLORE (cm) (g) LAUREA SCARPA OCCHI CAPELLI M 79 65 INFORMAICA 43

Dettagli

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia Poltca Economca E. Marchett 1 Approfondmento Captolo 4 efnzon esstono due tp d grandezze n economa Grandezze Flusso: una quanttà che s forma n un ntervallo d tempo (es.: reddto, rsparmo, nvestmento ) Grandezze

Dettagli

Appunti di statistica descrittiva Versione provvisoria

Appunti di statistica descrittiva Versione provvisoria Alessandro Benedett UnCAM-SSIS-FIM.04/3 Appunt d statstca descrttva Versone provvsora (v. allegato foglo Excel LDS4_Correlazone.xls) Correlazone e Regressone lneare La teora della correlazone s propone

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

Leggere i dati da file

Leggere i dati da file Esempo %soluzon d una equazone d secondo grado dsp('soluzon d a^+b+c') anput('damm l coeffcente a '); bnput('damm l coeffcente b '); cnput('damm l coeffcente c '); deltab^-4*a*c; f delta0 dsp('soluzon

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO In questo esempo eseguremo l progetto e la verfca delle armature trasversal d una trave contnua necessare per

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

1) Dato un carattere X il rapporto tra devianza entro e devianza totale è 0.25 e la devianza totale è 40. La devianza tra vale: a) 10 b) 20 c) 30

1) Dato un carattere X il rapporto tra devianza entro e devianza totale è 0.25 e la devianza totale è 40. La devianza tra vale: a) 10 b) 20 c) 30 1) Dato un carattere X l rapporto tra devanza entro e devanza totale è 0.25 e la devanza totale è 40. La devanza tra vale: a) 10 b) 20 c) 30 2) Data una popolazone normalmente dstrbuta con meda 10 e varanza

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Appunti di Econometria

Appunti di Econometria Appunt d Econometra ARGOMENTO [4]: VARIABILI DIPENDENTI BINARIE Mara Lusa Mancus Unverstà Boccon Novembre 200 Introduzone Ne modell econometrc studat fno ad ora la varable dpendente, y, è sempre stata

Dettagli