TUTELA LEGALE. Mobbing a scuola ARAG può aiutare offrendo assistenza legale. settembre I dati del primo semestre 2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TUTELA LEGALE. Mobbing a scuola ARAG può aiutare offrendo assistenza legale. settembre 2006. I dati del primo semestre 2006"

Transcript

1 TUTELA LEGALE settembre 2006 Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento postale 70% - DCB Verona - Periodico di informazione di Tutela Legale pubblicazione trimestrale Settembre 2006 Mobbing a scuola ARAG può aiutare offrendo assistenza legale In questo numero I dati del primo semestre 2006 La Carta dei Passeggeri in difesa dei viaggiatori Le novità del decreto Bersani I Piani di formazione al servizio del cliente Patente Protetta per i grandi clienti

2 TUTELA LEGALE Direttore Editoriale: Ole Neuhaus Direttore Responsabile: Giovanni Nenz Segreteria di Redazione: Consuelo Congiu Redazione: Giovanni Bernardi Francesca Breda Consuelo Congiu Elisa Drezza Olivia Flaim Luca Massagrande Rocco Luigi Matarazzo Giorgia Nalin Giovanni Nenz Fabio Picariello Giulia Venturelli Pierachille Zinelli Pubblicazione trimestrale Aut. Trib. Verona n L importante crescita di ARAG ITALIA I dati del primo semestre 2006 Nella prima metà di quest anno la nostra Compagnia ha realizzato delle performances d i c r e s c i t a davvero lusinghiere, grazie all impegno dei tre canali di vendita ed alla collaborazione di tutti i nostri Partner. I primi mesi del 2006 erano partiti molto bene per il Canale Indiretto (Compagnie Partner) e un po in sordina per il Canale Diretto (Agenti e Broker), ma già dal mese di aprile tutte le iniziative messe in atto per questo esercizio cominciavano a dare i loro frutti, confermando quindi la bontà del lavoro quotidianamente svolto. In sostanza, alla fine del semestre abbiamo registrato una crescita del 12.9% nel Lavoro Diretto e di ben il 29,2% nel Lavoro Indiretto. Grafica, impaginazione e stampa: AdpressCommunications S.p.A. Bussolengo VR Versione PDF: Editore: T U T E L A L E G A L E Più forza alle vostre ragioni ARAG Assicurazioni S.p.A. Viale delle Nazioni, Verona VR Tel.: Fax.: arag@arag.it ARAG aderisce al Comitato Italiano dell Assicurazione di Tutela Legale Perry Mason e ARAG ancora insieme Un binomio che significa eccellenza nella Tutela Legale Squadra che vince non si cambia! Nella comunicazione pubblicitaria, poi, la ripetizione del messaggio è il principio base per ottenere riconoscibilità ed essere ricordati. Visto il successo in questi anni dell abbinamento Perry Mason ARAG, abbiamo rinnovato l accordo per l utilizzo della sua immagine. Il miglior avvocato del mondo continuerà quindi a far parte della nostra Compagnia sia negli annunci sulle testate di settore sia nel materiale promozionale ARAG. Giovanni Nenz Complessivamente la crescita si è attestata al 22,4% sullo stesso periodo dell anno precedente, in uno scenario di mercato che registra una crescita del Ramo intorno al 12%. Il ramo Tutela Legale quindi, con l importante contributo di ARAG, contina a distinguersi come uno dei rami che crescono di più, per la sua capacità di interpretare i bisogni di un mercato che - anche per effetto di novità legislative sempre più numerose - è in forte evoluzione. Inutile dire che i dati ARAG sono di grande soddisfazione: testimoniano la sintonia della Compagnia con i suoi Partner nella vendita e suggeriscono ancora una volta di continuare a cogliere le grandi opportunità che il nostro mercato ci riserva. Rocco Luigi Matarazzo 2

3 L approfondimento TUTELA LEGALE Mobbing e bullismo siedono tra i banchi di scuola Torniamo a parlare di mobbing. Questa volta, sulla scia di alcuni fatti di cronaca, ci troviamo a constatare come questo fenomeno faccia ormai parte anche della realtà scolastica dove, a pagarne le conseguenze peggiori, sono gli alunni più deboli. Ricordiamo che il mobbing (dall inglese to mob = aggredire, assalire) è una forma di persecuzione, ripetuta nel tempo, del dipendente sul luogo di lavoro, che può essere perpetrata da un superiore (mobbing verticale) o dagli stessi colleghi della vittima (mobbing orizzontale). I segni manifestati dal mobbizzato variano dalla perdita dell autostima allo stato d ansia o stress, dalle crisi depressive ai tentativi di suicidio. Nell ambiente scolastico si parla di mobbing quando ci si riferisce a quegli episodi, certe volte tragici, in cui un alunno diventa la vittima di comportamenti umilianti e vessatori da parte di un insegnante. Le azioni mobbizzanti possono essere le più diverse come prendere di mira uno studente con interrogazioni lunghe e inerenti argomenti scolastici non ancora spiegati, riprenderlo davanti alla classe con frasi umilianti per i più svariati motivi oppure approfittare d ogni occasione per poter svilire le sue capacità scolastiche o relazionali. La cronaca registra, purtroppo, anche casi estremi di alunni arrivati al suicidio. Un altro fenomeno, pure strisciante tra i banchi di scuola, è quello più correttamente definito come bullismo. In questo caso la vittima mobbizzata è sempre lo studente, che viene sottoposto ripetutamente ad azioni offensive da parte di uno o più compagni di scuola (si potrebbe quasi parlare di mobbing orizzontale). Le prepotenze si manifestano con insulti, offese, esclusioni dal gioco, cattiverie gratuite, prevaricazioni fisiche con calci e pugni, piccoli furti, etc.... Entrambi i fenomeni, pur tra loro profondamente diversi, sacrificano la stessa vittima: un alunno, forse più debole e sensibile degli altri, incapace di reagire all esterno e che vive la sua delicata fase di fragile crescita adolescenziale. Fabio Picariello Come fare per intervenire in modo corretto Le motivazioni che generano sia il mobbing sia il bullismo scolastico sono sicuramente diverse, profonde e certe volte difficili da individuare. Si parla della frustrazione dei docenti mal pagati o semplicemente insoddisfatti della loro vita privata (e qui esplode il paradosso che i veri malati non siano le vittime ma gli autori delle persecuzioni); del senso di colpa dei genitori che, risucchiati nella vita professionale, si percepiscono assenti e inadeguati verso i propri figli; della fragilità degli stessi ragazzi che, nella delicata fase di crescita, cercano di scansare le proprie responsabilità, mentre necessitano di sicuri modelli di riferimento. A ciò si aggiunga il comune nemico rappresentato dall omertà di chi, professore, genitore o alunno, conosce e vede le situazioni di prevaricazione, ma vive all ombra del silenzio. Come possiamo allora tutelare i nostri figli da questi fenomeni? E importante parlare con loro, chiedere come stanno, ascoltarli e avere la capacità di indagare subito con l insegnante e gli altri compagni di classe quali possano essere le cause del malessere percepito. Nei casi più gravi deve scattare la denuncia pubblica, suffragata ovviamente dalle prove del caso raccolte. In questo contesto, la Tutela Legale può essere attivata per godere dell assistenza di un avvocato, che in un momento così delicato ci sappia guidare con destrezza all interno di una legislazione oggi ancora carente di una normativa specifica in tema di mobbing. F. P. 3

4 TUTELA LEGALE Compagnie aeree Se il volo viene cancellato fate valere i vostri diritti La cronaca estiva anche quest anno ha registrato ritardi nei voli, cancellazioni a sorpresa, lunghe attese non motivate che hanno prodotto innumerevoli disagi per i passeggeri. Nel panorama dei disguidi emerge ancora una volta l atteggiamento di molte compagnie aeree che sembrano ignorare i loro obblighi verso gli utenti, secondo quanto stabilisce la Carta dei passeggeri. Spesso, infatti, solo una buona conoscenza dei propri diritti consente al viaggiatore di non subire ritardi o cancellazioni senza poi avere la possibilità di reclamare il dovuto risarcimento. ARAG, che offre tutela anche in questi casi, ha raccolto le denunce di alcuni suoi assicurati che in differenti periodi, e in diversi aeroporti italiani, si sono visti cancellare il volo di rientro senza alcuna spiegazione. Costretti a lunghe attese per il volo successivo o dirottati su scali diversi da quelli di destino (con l ulteriore aggravio di spostamenti in pullman), questi passeggeri erano per loro fortuna informati dell esistenza della Carta, ovvero di questo vademecum delle tipologie di disservizi rispetto alle quali il passeggero può rivendicare un risarcimento dagli operatori del trasporto aereo. Gli assicurati ARAG non avevano perciò esitato ad acquistare un nuovo biglietto da un altra compagnia ed erano rientrati a casa senza ulteriori ritardi, con la certezza di avere diritto a un risarcimento danni, oltre al rimborso della spesa imprevista. Olivia Flaim FOCUS: La Carta dei passeggeri I nostri assicurati, una volta tornati a casa, hanno denunciato il sinistro ad ARAG e con l assistenza del proprio avvocato hanno ottenuto il rimborso del prezzo del biglietto annullato e il risarcimento fisso, che per ognuno è stato di 250 euro. Le motivazioni della richiesta si sono fondate sul Regolamento del Parlamento Europeo dell 11 febbraio 2004 n. 261, recepito dalla Carta dei Passeggeri. In particolare, perché era stato violato il diritto all informazione, previsto dall art. 14 che obbliga il vettore aereo operativo ad affiggere in modo visibile nella zona di registrazione il testo, nel quale sono enumerati i diritti dei passeggeri (invece nell aeroporto mancava questo avviso); né era stato rispettato l obbligo di consegnare ai passeggeri, nel caso di cancellazione del volo oppure per il negato imbarco o anche nel caso di ritardo superiore alle due ore, un avviso scritto contenente le regole in materia di compensazione pecuniaria ed assistenza. In detto avviso devono essere riportate le modalità per ottenere il diritto alla compensazione pecuniaria, di cui all art. 7, pari al minimo 250 euro, come anche il diritto all assistenza, di cui all art. 9, il quale prevede a titolo gratuito, i pasti e le bevande in relazione alla durata dell attesa, la sistemazione in albergo e infine il trasporto dal luogo della sistemazione all aeroporto. La disciplin a favore dei passeggeri è recentemente divenuta più efficace in forza della previsione, con il DLGS 27 gennaio 2006 n. 69, delle sanzioni che saranno applicate dall Ente Nazionale Aviazione Civile (ENAC) alle Compagnie che non rispettino le procedure di cui al Regolamento Europeo. Ad oggi ENAC ha già avviato i primi accertamenti su Alitalia ed AirOne. O. F. 4

5 Noi e la legge TUTELA LEGALE Decreto Bersani Via libera alla liberalizzazione anche nella professione forense? Il D.L. 4 luglio 2006, n. 223 ha introdotto importanti novità in diversi settori e, in particolare, nella disciplina professionale dell avvocato. Cercherò con questa breve nota di fare chiarezza sulle novità introdotte, riservando una più specifica trattazione nel prossimo numero della rivista. Le misure più rilevanti introdotte all art 2 del Decreto al fine di garantire un effettiva concorrenza nel campo dei servizi professionali riguardano: la tariffa, la pubblicità, i cosiddetti servizi interdisciplinari. Vediamole singolarmente. La tariffa. La normativa concernente la tariffa forense prevedeva che avvocato e cliente potevano liberamente pattuire compensi superiori ai massimi tariffari, ma non compensi inferiori ai minimi, a pena di nullità, ed a tutela del decoro della professione. Erano inoltre nulli i patti stipulati tra gli avvocati ed i clienti relativi ai beni che formano oggetto delle controversie affidate al loro patrocinio. Si tratta del contingency fee abitualmente utilizzato dalle grandi law farm statunitensi. Il D.L. abroga la normativa che prevede le tariffe obbligatorie fisse o minime e il divieto di pattuire compensi parametrati al raggiungimento degli obiettivi perseguiti. Questa novità non comporta l eliminazione dell attuale tariffa, ma più semplicemente la possibilità di derogarla nell accordo tra avvocato e cliente. In una causa di risarcimento danni, ad esempio, avvocato e cliente potranno pattuire che una percentuale predeterminata del risarcimento venga attribuita al legale vittorioso. In questo modo il distacco dell avvocato dall esito della lite si trasforma in un interesse diretto e personale, che potrà paradossalmente essere anche uguale o superiore rispetto a quello del cliente. La pubblicità. La possibilità di pubblicizzare le caratteristiche del servizio offerto e il prezzo delle prestazioni renderà l avvocato del tutto uguale a qualunque altro imprenditore o prestatore di servizi. Il messaggio pubblicitario potrà essere diffuso anche tramite giornali, riviste, radio e televisione, con gli stessi limiti oggi vigenti per la ordinaria pubblicità commerciale. Il legale inoltre sarà stimolato ad approcciare il cliente con una logica di marketing finora utilizzata solamente dai grandi studi legali internazionali. Le società multidisciplinari. Diversamente dal passato, cade il divieto di fornire servizi professionali di tipo interdisciplinare da parte di società di persone o associazioni tra professionisti. Più professionisti appartenenti a diversi settori (fiscalista, notaio, avvocato, consulente del lavoro ecc.) potranno convergere in un unica società di servizi che offrirà le proprie prestazioni sulle esigenze specifiche del cliente. Giovanni Bernardi Risarcibilità del danno ingiusto Il dipendente è vittima di un incidente? Anche l azienda può chiedere i danni Come è noto, qualsiasi evento pregiudizievole può provocare un danno, influendo direttamente o indirettamente sulla situazione patrimoniale di un soggetto. L art C.C. ha progressivamente esteso la portata della risarcibilità del danno ingiusto; nel caso, per esempio, del danno patito dal datore di lavoro in seguito a un incidente stradale che abbia visto vittima il proprio dipendente, costretto ad assenza forzosa, la Giurisprudenza ha progressivamente riconosciuto il diritto all azione di rivalsa del datore stesso nei confronti di chi abbia provocato tale danno. La Corte di Cassazione in un primo momento ha riconosciuto la possibilità di ottenere un risarcimento, per la sostituzione del lavoratore assente con altra persona, escludendo però la risarcibilità dei danni costituiti dal versamento dei contributi assicurativi, dalla corresponsione nei giorni di assenza della retribuzione e d e l l i n d e n n i t à integrativa di malattia. Una successiva pronuncia, invece, ha stabilito che il responsabile delle lesioni personali di un lavoratore dipendente sia tenuto a risarcire il datore di lavoro anche per l ammontare delle retribuzioni e dei contributi, pagati al dipendente infortunato, salvo prova del maggior danno. Recentemente, la Cassazione è arrivata a riconoscere come legittima l azione diretta del datore di lavoro nei confronti dell assicuratore del responsabile del danno, per ottenerne il risarcimento. La Corte ha infatti sostenuto che nella nozione di danneggiato dalla circolazione di veicolo o natante soggetti all obbligo assicurativo, in relazione al quale l art. 18 della legge 990/1969 prevede azione diretta contro l assicuratore, vanno incluse non soltanto le persone direttamente e fisicamente coinvolte nell incidente, ma tutte quelle che abbiano subito un danno in rapporto di derivazione causale con l incidente medesimo. (Cass. Sez. Lav /2003) Elisa Drezza 5

6 TUTELA LEGALE Sotto la lente: conosciamo meglio il Codice delle Assicurazioni AGGIORNAMENTI NORMATIVI LEGATI AL NUOVO CODICE DELLE ASSICURAZIONI Regolamento recante disciplina del risarcimento diretto dei danni derivanti dalla circolazione stradale, a norma dell articolo 150 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 D.P.R. n. 254 del 18 luglio 2006 Gazz. Uff. n. 199 del 28 agosto 2006 entrerà in vigore a partire dal 1 gennaio 2007 e si applicherà ai sinistri verificatisi a partire dal 1 febbraio 2007 Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonche interventi in materia di entrate e di contrasto all evasione fiscale (cosiddetto decreto Bersani ) D.L. 4 luglio 2006, n. 223 convertito con L. 4 agosto 2006, n. 248 Gazz.Uff. n.186 del 11 agosto 2006 l art. 8, comma 3-bis, ha modificato l articolo 131 del codice delle assicurazioni private, in tema di clausole anticoncorrenziali in ambito RCA I piani di formazione ARAG sono studiati per dare sempre un miglior servizio al cliente Il Codice delle Assicurazioni, all art. 183, regola per la prima volta a livello legislativo i principi di comportamento che devono osservare sia le Compagnie che gli Intermediari in occasione dell offerta di polizze di assicurazione. Va detto che già l ISVAP con la circolare n. 551 del 1 marzo 2005 aveva anticipato la definizione di queste regole, specificando in dettaglio quali dovessero essere le cautele da osservare a tutela dei destinatari dell offerta di contratti assicurativi vita. L art. 183 del Codice definisce invece ora in via generale le regole di comportamento da osservarsi nella distribuzione di tutti i prodotti assicurativi, sia vita che danni. Si tratta di principi di carattere generale, da osservare come regole per lo svolgimento delle attività di distribuzione e intermediazione di tutti i prodotti, che diverranno ora il canone di riferimento sia per le Compagnie, nei rapporti contrattuali con i loro assicurati, sia per gli Intermediari assicurativi, con riferimento alla valutazione deontologica dei loro comportamenti e della loro attività. Nell offerta ed esecuzione dei contratti assicurativi, Compagnie ed Intermediari devono quindi: comportarsi con diligenza, correttezza e trasparenza; acquisire le informazioni necessarie a valutare le esigenze dell assicurato, operando in modo che sia sempre adeguatamente informato; 6 organizzarsi in modo da identificare ed evitare conflitti di interesse e, in caso di conflitto, agire con trasparenza ed in modo da escludere pregiudizi per gli assicurati; realizzare una gestione finanziaria sana e prudente. Questi principi generali dovranno essere tradotti dall ISVAP in precisi adempimenti tramite apposito Regolamento ancora da emanarsi. Una volta completati i passaggi legislativi, sarà quindi definitivamente introdotto anche in Italia il principio know your customer & suitability rule (offri al tuo cliente ciò di cui ha bisogno), che i mercati anglosassoni conoscono da tempo, perché da sempre focalizzati sul cliente e sulla sua tutela. In quest ottica si auspica che le nuove norme non rappresentino l occasione per un ulteriore appesantimento dei già numerosi adempimenti che gravano su Agenti e Broker assicurativi, ma piuttosto come una opportunità per la valorizzazione dei servizi da mettere a disposizione dei clienti. In un mercato aperto alla concorrenza, sarà infatti vincente chi saprà supportare la propria clientela con strumenti di aggiornamento adeguati all evoluzione del mercato assicurativo e ai prodotti disponibili. Una migliore conoscenza delle esigenze dei propri clienti, significa infatti saper proporre pacchetti di prodotti tagliati su misura; perché spesso il cliente ignora che il mercato offre prodotti che rispondono ai suoi bisogni e necessità. Per tutti questi motivi ARAG affianca la vendita dei propri prodotti con piani di formazione continui e aggiornati, in modo da fornire ai propri Intermediari Assicurativi strumenti adeguati sia in termini di conoscenze minime richieste per legge, sia in termini di conoscenze di business idonee a confezionare i prodotti che meglio rispondono alle esigenze del mercato. Esigenza particolarmente sentita per un prodotto come la Tutela Legale, che nel mercato italiano non ha ancora raggiunto livelli di penetrazione paragonabili a quelli esistenti negli altri paesi europei, sicuramente per la sua limitata conoscenza non certo perché non se ne senta la necessità. Giampietro Milani

7 Parliamo di noi TUTELA LEGALE Banche, cooperative & C Per i grandi clienti ora abbiamo una Patente Protetta su misura Il termine convenzione ci fa pensare subito a un grande numero di assicurati e automaticamente a condizioni tariffarie estremamente interessanti. Talvolta il cliente che acquista una polizza standard paga un premio nettamente superiore a quello cosiddetto da convenzione e, inutile dirlo, ci rimane decisamente male. Per accontentare sia i grandi clienti, sia tutti gli altri, abbiamo creato una nuova formula di vendita della polizza Patente Protetta destinata a tutti i grandi clienti. Chi sono i grandi clienti Vengono considerati tali i gruppi di almeno 300 potenziali assicurati; a titolo esemplificativo, rientrano in questa categoria le banche, le cooperative, le associazioni, le aziende, ecc. Che caratteristiche ha la polizza per i grandi clienti E più leggera di quella che proponiamo abitualmente (e che continuiamo a vendere) ma mantiene tutte garanzie forti del nostro prodotto: difesa penale, diaria in caso di ritiro e/o sospensione della patente per incidente stradale, pagamento del corso per recuperare i punti. Nel caso sia possibile, si può inserire anche la condizione aggiuntiva violazioni al codice della strada. Il premio Senz altro in linea con le aspettative del cliente e variabile a seconda del numero degli assicurati. Infatti, al momento della stipula della convenzione si dichiara il potenziale degli assicurati e si ipotizza il numero di adesioni da raccogliere in un anno. Interessante è il fatto che si sia pensato di non richiedere un premio minimo per l accensione della convenzione. Se non si raggiunge il numero delle adesioni ipotizzate Anche in questo caso è facile: si verifica il risultato raggiunto e, nel caso peggiore, si rinegozia il premio di polizza per l annualità successiva. Francesca Breda Patente a punti Gli incidenti non sono in calo e il photored crea problemi L effetto Patente a punti sugli incidenti automobilistici è praticamente esaurito. Dopo qualche anno di significativa riduzione della frequenza dei sinistri, in coincidenza anche con l introduzione del nuovo Codice della strada nel 2003, il fenomeno nel 2005 è rimasto per le autovetture sostanzialmente stabile, con un calo minimo dello 0,4% rispetto al E quanto emerge nell approfondimento dell Ania dedicato all RC Auto. I fattori che finora hanno contribuito alla riduzione dei sinistri (autoliquidazione, patente a punti, veicoli più sicuri) afferma l associazione delle Compagnie assicuratrici sembrano in via di esaurimento. Lo scorso anno la frequenza dei sinistri per le auto private è stata infatti pari all 8,26%, sostanzialmente invariata rispetto all anno precedente quando era pari all 8,29%. Il tasso di riduzione, scrive ancora l Ania, è andato attenuandosi fortemente nel corso degli anni, fino quasi ad annullarsi nel E i numeri lo dimostrano: il calo è stato lo scorso anno dello 0,4%; nel 2004 dell 1,3%; del 3,6% nel 2003 (anno di entrata in vigore del nuovo codice della strada e della patente a punti). Sempre in tema di patente a punti, è da evidenziare che il giudice di pace di Campi Salentina ha accolto il ricorso presentato da un automobilista per una violazione rilevata con apparecchio photored, disponendo l annullamento delle decurtazione dei punti e della sanzione pecuniaria. Il giudice, inoltre invita le Prefetture e le Amministrazioni dotate di apparecchi di rilevazione come quello sopra ricordato, ad attenersi tempestivamente anche all interpretazione adottata di recente dalla Corte di Cassazione in tema di photored, annullando i provvedimenti illegittimamente adottati fino ad oggi. Luca Massagrande 7

8 Speciale Agenzie TUTELA LEGALE L Agenzia Bertolo di Pordenone Una grande passione per la Tutela Legale Foto di gruppo dell agenzia Bertolo Quando si arriva nell agenzia Bertolo di Pordenone è sempre una festa! Il nostro agente storico, Plinio Bertolo, ci viene incontro già sul piazzale per dare il benvenuto e per offrire un ottimo caffè. Salendo in ufficio, siamo accolti dagli angeli custodi dell agenzia: Monica, Luigia, Lara e Rosi che ci lusingano con complimenti e calorose strette di mano; accanto a loro Fabio (fratello di Plinio) e il sub agente, Franco Bisaro. In fondo al salone c è l ufficio di Isidoro Bertolo, padre di Plinio e di Fabio nonché fondatore dell agenzia. Raramente è in ufficio perché i clienti bisogna andarli a trovare, non aspettarli e questa è una pillola di saggezza che non conosce mode. I primi tempi credevamo che il calore e la simpatia riservati fossero un privilegio per noi di ARAG, poi abbiamo capito che è il loro modo di accogliere tutti i clienti, non importa se più o meno importanti. Il servizio offerto e la passione per il lavoro contraddistinguono, dunque, questa agenzia, come spiega Plinio Bertolo in questa intervista. Quando ha cominciato questo lavoro? Nella nostra famiglia siamo assicuratori da tre generazioni; ha cominciato il nonno, proseguito mio papà ed ora ci siamo mio fratello ed io. Mi sono avvicinato all agenzia quando ero solo un ragazzo e durante le vacanze estive andavo in ufficio da mio padre per fare qualche piccolo lavoro. Mi è sempre piaciuto il contatto con il pubblico per cui osservavo le ragazze al bancone, i produttori e cercavo di capire come spiegavano le polizze ai clienti. Ho venduto i primi contratti all insaputa di mio padre, quasi per gioco, poi il gioco è diventato un lavoro. Si è iscritto all albo agenti ad appena 19 anni e subito ha ottenuto il mandato ARAG; perché proprio ARAG? Si è trattato di una scommessa, importante per me e per l agenzia della mia famiglia. Ci eravamo accorti che il cliente doveva essere seguito passo a passo in caso di sinistro ed era necessario offrirgli un attenzione sempre più professionale, non solo legata alla nostra esperienza. Fu una scommessa anche per ARAG perché l allora direttore commerciale della Compagnia, Nocentini,

9 TUTELA LEGALE Speciale Agenzie Plinio Bertolo con il referente commerciale ARAG Umberto Somacal diede fiducia ad un giovane e direi che è andata bene. Avete puntato molto sulla Tutela Legale, quali vantaggi comporta? Il portafoglio RCA è quasi totalmente coperto dalle polizze Circolazione e Patente e molte delle aziende già nostre clienti hanno stipulato la polizza Attività Protetta. Vendere Tutela Legale ha permesso inizialmente di differenziarci, rispetto agli altri assicuratori, perché offrivamo ai clienti un servizio unico che ci faceva fare ottima figura nei loro confronti. Inoltre, avendo cominciato per primi, siamo diventati un po un punto di riferimento per la Tutela Legale, anche se oggi ci sono molti concorrenti nel settore. Talvolta proponiamo ARAG ai clienti ancor prima delle polizze di responsabilità civile. Con ARAG avete anche aumentato il numero dei clienti dell agenzia? Sicuramente sì; soprattutto per quanto riguarda le aziende. All inizio della mia carriera mi presentavo presso la loro sede chiedendo se avevano dei sinistri attivi da risolvere e, con la consulenza di ARAG, riuscivo a portare a casa il risarcimento atteso. Quelli sono stati i primi clienti ARAG, ancora oggi presenti con altri prodotti della Compagnia. Isidoro Bertolo con i figli Fabio e Plinio Cosa significa per voi servizio? Nella nostra strategia aziendale il cliente è al centro di tutti i nostri interessi. I servizi che la Tutela Legale permette di offrirgli sono molti e diversificati; per esempio c è l ottima gestione del sinistro e la consulenza telefonica. Non va dimenticato che i pagamenti sono velocissimi. E possibile fidelizzare il cliente con la Tutela Legale? Con il nostro impegno personale e la grande passione per il lavoro siamo riusciti a fidelizzare fortemente la clientela. Nel tempo abbiamo trasferito al cliente i nostri valori aziendali di correttezza, trasparenza e professionalità e ARAG ci ha sempre sostenuto, perché con la Tutela Legale abbiamo reso concreti i nostri valori dichiarati, che coincidono esattamente con quelli della Compagnia. Un sogno nel cassetto? Aprire un ARAG POINT, cioè un negozio che vende solo ARAG, magari con dei colleghi che abbiano voglia di intraprendere questa impresa.

10 FEI World Equestrian Games Aachen 2006 Alcune significative immagini del torneo equestre che ha avuto luogo ad Aquisgrana dal 20 agosto al 3 settembre scorso. Dell importante evento, ARAG è stato uno degli otto principali sponsor.

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? Dalla Direttiva Europea al art. 22 del DL Cresci Italia 2.0 PREMESSA E QUADRO GENERALE DALLA PRIMA DIRETTIVA EUROPEA ALLA LEGGE BERSANI PASSANDO

Dettagli

Tutela del viaggiatore e dell azienda cliente: normative e diritti nel trasporto aereo

Tutela del viaggiatore e dell azienda cliente: normative e diritti nel trasporto aereo Tutela del viaggiatore e dell azienda cliente: normative e diritti nel trasporto aereo QUALI TUTELE SONO PREVISTE IN CASO DI CANCELLAZIONE DEL VOLO? (Regolamento 281/2004) RIMBORSO del prezzo del biglietto

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo) REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DISCIPLINA DELLA TRASPARENZA DEI PREMI E DELLE CONDIZIONI DI CONTRATTO NELL ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA PER I VEICOLI A MOTORE E NATANTI, DI

Dettagli

RISARCIMENTO DIRETTO: ACCORCIAMO LE DISTANZE

RISARCIMENTO DIRETTO: ACCORCIAMO LE DISTANZE Fonte Ania RISARCIMENTO DIRETTO: ACCORCIAMO LE DISTANZE COSA E IL RISARCIMENTO DIRETTO Il risarcimento diretto è la nuova procedura di rimborso assicurativo che dal 1 febbraio 2007 in caso di incidente

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

La vendita dei Prodotti Assicurativi

La vendita dei Prodotti Assicurativi La vendita dei Prodotti Assicurativi I prodotti assicurativi formano sempre di più oggetto di campagne di vendita. Vogliamo fornire ai colleghi una breve nota che riepiloghi i punti essenziali della normativa

Dettagli

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS Dal 1 marzo 2013 è in vigore il Regolamento (UE) n. 181/2011, che stabilisce i diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus, prevedendo,

Dettagli

LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO

LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO Giovanni Di Rocca giovanni@dirocca.it definizioni 2 I leader sono posti nella condizione di decidere

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al consumo

OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al consumo Informativa per la clientela di studio N. 81 del 23.05.2012 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (P.T.T.I.) 2015 2017 1. Introduzione: organizzazione e funzioni dell amministrazione. La trasparenza costituisce strumento di prevenzione e contrasto

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Roma, 15 Febbraio 2012

Roma, 15 Febbraio 2012 HDI ASSICURAZIONI SpA BANCASSICURAZIONE Roma, 15 Febbraio 2012 Distribuzione dei prodotti Assicurativi Vita e Danni 1997-2010 In Italia la distribuzione dei prodotti assicurativi avviene prevalentemente

Dettagli

CIRCOLARE N 2/2015 DEMATERIALIZZAZIONE ATTESTATI DI RISCHIO

CIRCOLARE N 2/2015 DEMATERIALIZZAZIONE ATTESTATI DI RISCHIO Milano 3 giugno 2015 CIRCOLARE N 2/2015 DEMATERIALIZZAZIONE ATTESTATI DI RISCHIO L IVASS ha emanato il Regolamento n. 9 del 19 maggio 2015 che fissa le regole per la dematerializzazione dell attestato

Dettagli

I dubbi relativi all emissione della polizza

I dubbi relativi all emissione della polizza FAQ I dubbi relativi all emissione della polizza Quando si può acquistare una polizza di assicurazione per il viaggio? La polizza può essere acquistata contestualmente all acquisto del volo, o al più tardi

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

FORM CLIENTI / FORNITORI

FORM CLIENTI / FORNITORI FORM CLIENTI / FORNITORI Da restituire, compilato in ognuna delle sue parti, a: Ditta Enrico Romita Via Spagna, 38 Tel. 0984.446868 Fax 0984.448041 87036 Mail to: amministrazione@calawin.it 1 Informativa

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Oggetto : LA COMMISSIONE AUTO FIAP. Allegati : Lettera IVASS al mercato 19.05.2015. Informativa FIAP n 9 Informativa MAGAP n 341 20.05.

Oggetto : LA COMMISSIONE AUTO FIAP. Allegati : Lettera IVASS al mercato 19.05.2015. Informativa FIAP n 9 Informativa MAGAP n 341 20.05. Tutta la Rete COMMISSIONE AUTO Informativa FIAP n 9 Informativa MAGAP n 341 20.05.2015 Oggetto : Polizze RCA omaggio Lettera IVASS al mercato del 19.05.2015 Indicazioni alle imprese su R.C. Auto gratuita

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE ALLEGATO 7B INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO PREMESSO che ai sensi della vigente normativa, l intermediario assicurativo

Dettagli

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA Informativa dell iniziativa Carta Roma realizzata dall Amministrazione di Roma Capitale - Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute Viale Manzoni,

Dettagli

GM - Gavanelli Broker S.r.l. Consulenza Assicurativa

GM - Gavanelli Broker S.r.l. Consulenza Assicurativa GM - Gavanelli Broker S.r.l. Consulenza Assicurativa Il Broker Il Broker è un intermediario che agisce su incarico del cliente senza poteri di rappresentanza di Imprese di Assicurazione (Cod. Ass. Art.

Dettagli

g a c INSURANCE BROKERS

g a c INSURANCE BROKERS INSURANCE BROKERS INSURANCE BROKERS gca di Giovanni Campo Antico VIA BERNARDO CASTELLO 8/1 B - 16121 GENOVA TEL. +39.010.8608860 FAX +39.010.8608864 gca@gcabrokers.it Giovanni Campo Antico, genovese, classe

Dettagli

Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO

Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO 1 CODICE ETICO INDICE 2 - INTRODUZIONE E DESTINATARI. - VALORI. - PRINCIPI FONDAMENTALI. - RAPPORTI CON: Personale e collaboratori; Terzi. - SANZIONI DISCIPLINARI. INTRODUZIONE E DESTINATARI. TEMA RICERCA

Dettagli

CODICE ETICO. Sommario MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE

CODICE ETICO. Sommario MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE CODICE ETICO MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE Sommario Premessa 2 0.1 Obiettivi 2 0.2 Adozione 2 0.3 Diffusione 2 0.4 Aggiornamento 2 Rapporti con l esterno 3 1.1 Competizione 3 1.2 Relazioni 3 1.3

Dettagli

Autocaravan & Assicurazione Incredibili novità

Autocaravan & Assicurazione Incredibili novità 64 Associazione Nazionale Autocaravan & Assicurazione Incredibili novità Dal 1 luglio 2009 novità notevoli e significative nella polizza STRADA incamper Nel numero scorso, da pagina 93 a pagina 99 avevamo

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE Anno scolastico 2011-2012 PREMESSA I Viaggi d Istruzione effettuati durante l anno scolastico sono iniziative integrative dell attività didattica e del percorso formativo dei

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24;

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24; Alle ditte Clienti Loro sedi Parma, 27 ottobre 2014 Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a: Obbligo di comunicazione

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA IL DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA IL DECRETO LIBERALIZZAZIONI E L RCA Il c.d. decreto liberalizzazioni (D.L. 1/2012) interessa anche l RCA e, per essa, tutti gli operatori del settore,

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

A seguito di numerosi disservizi e voli cancellati nei

A seguito di numerosi disservizi e voli cancellati nei 2 A seguito di numerosi disservizi e voli cancellati nei principali aeroporti italiani, l ENAC, Ente Nazionale per l Aviazione Civile, ha provveduto a congelare alla compagnia MyAir la licenza, in base

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL PERITO INDUSTRIALE.

LA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL PERITO INDUSTRIALE. LA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL PERITO INDUSTRIALE. Agenda I rischi della professione tecnica La polizza RC Professionale La polizza Tutela Legale Chi è Marsh 1 I rischi della professione tecnica Cosa

Dettagli

CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI

CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI LUGLIO 2012 Oggetto della Convenzione (1) La polizza tutela il pubblico dipendente, in forza della sua iscrizione alla FP

Dettagli

Profili economici della riforma dell RC Auto

Profili economici della riforma dell RC Auto PROSPETTIVE EVOLUTIVE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI RC AUTO Per una riforma equilibrata a beneficio della collettività SENATO 30 gennaio 2014 Profili economici della riforma dell RC Auto Vittorio Verdone

Dettagli

IL RISARCIMENTO DIRETTO IN BREVE

IL RISARCIMENTO DIRETTO IN BREVE IL RISARCIMENTO DIRETTO IN BREVE CHE COSA È IL RISARCIMENTO DIRETTO Il risarcimento diretto è la nuova procedura di rimborso assicurativo che dal 1 febbraio 2007 in caso di incidente stradale consente

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SPOTORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Dettagli

E-COMMERCE GLI ACQUISTI A DISTANZA

E-COMMERCE GLI ACQUISTI A DISTANZA E-COMMERCE GLI ACQUISTI A DISTANZA Come prevenire le truffe e come tutelarsi acquistando un prodotto o un servizio a distanza su internet Acquisto a distanza Negli ultimi anni stanno aumentando sempre

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) Versione 1.0 Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) GAS è una piattaforma che fornisce una serie di servizi pubblicitari ai propri membri. Il 100% dei profitti che vengono generati dagli acquisti dei pacchetti

Dettagli

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere. Torino, 24 gennaio 2012 Oggetto: Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori ai sensi dell articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n*81 NOTA INFORMATIVA Dopo quasi tre anni

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Milano 28 febbraio 2014

ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Milano 28 febbraio 2014 ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Milano 28 febbraio 2014 Paola Mariani Regole IVASS, leggi italiane a tutela della concorrenza e compatibilità con il diritto dell U.E. Mercato

Dettagli

Oggetto: Mittente: Data:

Oggetto: Mittente: Data: Oggetto: inarcassa - gestione separata Mittente: "Nicola Busin" Data: 11.51 A: indirizzata a un centinaio di delegati Vicenza 28 luglio 2011 Cari colleghi sono un architetto /docente

Dettagli

80121 Napoli - Piazza Vittoria, 6 Tel: +39 081 7647953 +39 081 7616067 Fax: +39 081 7616046 www.international-broker.it info@international-broker.it Programma assicurativo: Polizze obbligatorie Polizze

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

L assicurazione professionale, gioie e dolori

L assicurazione professionale, gioie e dolori & Bellisario Paola Snc Numero Iscrizione R.U.I.: A000011770 IV CONGRESSO NAZIONALE A.M.A.M.I. Medico e paziente: punto di svolta Roma, 26-27 settembre 2008 L assicurazione professionale, gioie e dolori

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

COGNIZIONE DEI PRINCIPI APPLICABILI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE, CONTABILITA COMMERCIALE, REGIME DELLE TARIFFE PREZZI E CONDIZIONI DI TRASPORTO.

COGNIZIONE DEI PRINCIPI APPLICABILI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE, CONTABILITA COMMERCIALE, REGIME DELLE TARIFFE PREZZI E CONDIZIONI DI TRASPORTO. COGNIZIONE DEI PRINCIPI APPLICABILI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE, CONTABILITA COMMERCIALE, REGIME DELLE TARIFFE PREZZI E CONDIZIONI DI TRASPORTO. C C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l

Dettagli

Rispettare la normativa sulla sicurezza è

Rispettare la normativa sulla sicurezza è Rispettare la normativa sulla sicurezza è Un obbligo di legge Un dovere nei confronti dei lavoratori Un opportunità economica Un modo per tutelare l impresa Rispettare la normativa sulla sicurezza è un

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 64 del 29 Aprile 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Responsabilità solidale negli appalti e deroghe della contrattazione collettiva: quale disciplina applicare? Gentile

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

UDI. La responsabilità civile. chi è terzo e chi non lo è, forme assicurative della responsabilità civile (RC) verso terzi

UDI. La responsabilità civile. chi è terzo e chi non lo è, forme assicurative della responsabilità civile (RC) verso terzi La responsabilità civile Responsabilità civile verso terzi chi è terzo e chi non lo è, forme assicurative della responsabilità civile (RC) verso terzi Responsabilità civile verso i prestatori d opera (RCO)

Dettagli

Rinvio obbligo assicurazione R.C. Professionale

Rinvio obbligo assicurazione R.C. Professionale Rinvio obbligo assicurazione R.C. Professionale Il 4 agosto 2012 il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto di riforma degli ordinamenti professionali. Concessa una proroga di 12 mesi (quindi agosto

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

ISVAP Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo

ISVAP Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo Roma 4 giugno 2004 Prot. n. 418028 Allegati 1 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI ISVAP Istituto di

Dettagli

La strategia vincente per le tue esigenze!

La strategia vincente per le tue esigenze! La strategia vincente per le tue esigenze! CONVENZIONE UGL - UNIPOL LA STRATEGIA VINCENTE! Proteggere le persone amate, tutelare le cose importanti, fare il salto di qualità e migliorare la vita? È quello

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

IL COMPARATORE AUTO RISPARMIARE SULL ASSICURAZIONE AUTO CON LA LIBERTÀ DI SCEGLIERE IL MEGLIO

IL COMPARATORE AUTO RISPARMIARE SULL ASSICURAZIONE AUTO CON LA LIBERTÀ DI SCEGLIERE IL MEGLIO IL COMPARATORE AUTO RISPARMIARE SULL ASSICURAZIONE AUTO CON LA LIBERTÀ DI SCEGLIERE IL MEGLIO CONFRONTARE LE MIGLIORI OFFERTE DI ASSICURAZIONE AUTO PER SCEGLIERE LA CONVENIENZA L Assicurazione Auto è un

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006 MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006 SEZIONE A (ex modello 7A) COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI

Dettagli

Domanda: 52587 C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l assicurato che nel corso dell anno non ha provocato danni a terzi?

Domanda: 52587 C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l assicurato che nel corso dell anno non ha provocato danni a terzi? Esame: Test C Domanda: 52587 C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l assicurato che nel corso dell anno non ha provocato danni a terzi? 1) 1. Bonus Malus 2) 2. A franchigia fissa 3) 3. A

Dettagli

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Informativa per la clientela di studio N. 08 del 15.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita Marzo 2015 Conosci i tuoi clienti? Quali sono i tuoi migliori clienti? Hai traccia delle relazioni, incontri ed esigenze che loro hanno manifestato

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

La Fondazione ANIA collabora con la Polizia Stradale al progetto ICARO dal 2005

La Fondazione ANIA collabora con la Polizia Stradale al progetto ICARO dal 2005 La Fondazione Ania per la sicurezza stradale La Fondazione Ania per la Sicurezza Stradale nasce nel 2004 per volontà delle Compagnie di assicurazione, al fine di contribuire all impegno assunto da tutti

Dettagli

Assicurazione professionale

Assicurazione professionale Assicurazione professionale dei medici-chirurghi e odontoiatri Caratteristiche per una copertura assicurativa ideale massima Caratteristiche per una copertura assicurativa ideale massima Nell analisi delle

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO REGOLAMENTO N. 40 DEL 3 MAGGIO 2012 REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DEFINIZIONE DEI CONTENUTI MINIMI DEL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA DI CUI ALL ARTICOLO 28, COMMA 1, DEL DECRETO LEGGE 24 GENNAIO 2012

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

A cura di: Giangiacomo Freyrie

A cura di: Giangiacomo Freyrie 1 Buongiorno. La collaborazione con Federcongressi&eventi entra nel vivo e nella fase più operativa. Partiamo dal gruppo dei PCO. Il primo con cui siamo entrati in contatto e con cui abbiamo cominciato

Dettagli