BOZZA. fessure. taglio + momento flettente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BOZZA. fessure. taglio + momento flettente"

Transcript

1 Lezione n. 19 Stti limite nel cemento rmto Anlisi del comportmento di un trve infless er introdurre l teori sttic del cemento rmto, si consideri un trve di solo clcestruzzo semplicemente ppoggit gli estremi e soggett due crichi concentrti posti distnz dgli ppoggi. er vlori bssi di, l trve si comport come se fosse costituit d mterile omogeneo, isotropo ed elstico. Al crescere del crico, essendo l resistenz compressione del cls molto mggiore di quell trzione, si verific l rottur delle fibre inferiori dell sezione di mezzeri (dove M è mssimo) per cedimento del clcestruzzo teso, mentre il clcestruzzo compresso è ncor molto lontno dll resistenz compressione. L- A + L tglio + fessure momento flettente In un trve di solo clcestruzzo non è pertnto possibile sfruttre il clcestruzzo compresso fino ll su resistenz mssim cus dell rottur nticipt del clcestruzzo teso. Nsce llor l ide di introdurre dei tondini di ferro nelle zone tese dell trve, i quli ssorbendo le tensioni di trzione, un volt che il clcestruzzo si è fessurto, consentono ll trve di sopportre vlori di q superiori quello di fessurzione, ed in funzione del quntittivo di rmtur introdotto, fino l rggiungimento dell resistenz compressione del cls. Si vogli or descrivere il comportmento dell trve in presenz delle rmture nell prte inferiore. B -

2 Lezione n. 19 pg. XIX. L Α δ L/ L L/ Al crescere del crico si registri lo spostmento verticle δ dell sezione di mezzeri l vrire di e si riportino su un digrmm i vlori di δ sull sse delle scisse e quelli di sull sse delle ordinte: u y cr I II III II conv. δ cr δ y δ u L curv risult formt sostnzilmente d tre rmi, che definiscono ltrettnte fsi di comportmento dell trve in c..: rmo I cr il clcestruzzo e l cciio resistono entrmbi trzione e sono con buon pprossimzione in cmpo elstico linere rmo II cr y viene supert l resistenz trzione del clcestruzzo, che si fessur (il pedice cr st per crcking = fessurzione), e le trzioni sono ssorbite solo dll cciio rmo III > y si super l tensione di snervmento dell cciio che subisce notevoli llungmenti fino giungere rottur (può nche succedere che si romp il clcestruzzo compresso, se il quntittivo di rmtur non è sufficientemente lto) Molto spesso le fsi I e II vengono pprossimte pensndo, fvore di sicurezz, che il cemento rmto si comporti, fin d vlori molto piccoli del crico, come se fosse già fessurto, individundo quindi un fse che può essere denomint come fse II convenzionle (l rett che definisce tle rmo è quindi prllel ll rett del rmo II m prte dll origine). Le rgioni di tle modo di procedere (oltre ll mggiore fcilità di clcolo, in qunto d un digrmm bilinere, e quindi complessivmente non linere, si sostituisce un legme cricospostmento di ntur linere) v ricerct nell osservzione che il clcestruzzo può comunque presentrsi già in condizioni fessurte nche l momento dell ppliczione del crico di progetto: quest circostnz è effettivmente molto spesso ver, in qunto possono esserci presenti fessure nel clcestruzzo cus di ltri effetti, quli d esempio il ritiro (che ccompgn sempre il fenomeno δ Β

3 Lezione n. 19 pg. XIX.3 dell pres del clcestruzzo) che generlmente conduce d un sistem di microfessure che ne compromettono, già per crichi esigui, l resistenz trzione. L fse II convenzionle è quell usulmente impiegt nel clcolo secondo il metodo delle tensioni mmissibili e, come verrà illustrto nel seguito, nche nel controllo delle tensioni in esercizio. er lo studio del comportmento delle trvi inflesse e per l verific delle sezioni in c.. si utilizz il modello di comportmento in fse III ( rottur) ogni volt in cui si debb fr riferimento situzioni ultime ; i modelli di comportmento in fse I + fse II (o, lterntivmente, in fse II convenzionle) si utilizzno invece qundo si fcci riferimento condizioni di esercizio per l struttur in esme. Individuzione degli Stti Limite nel c.. Nell ottic del metodo degli Stti Limite, si individuno, per il cemento rmto, situzioni diverse che possono comportre l crisi od il cttivo utilizzo in esercizio dell struttur. Le ttuli normtive impongono di conseguenz il controllo dell struttur e delle sezioni mggiormente sollecitte in corrispondenz del rggiungimento delle seguenti condizioni: STATI LIMITE ULTIMI (SLU) verific llo stto limite per tensioni normli: l verific viene effettut in termini di confronto tr enti sollecitnti vlutto llo SLU e resistenz dell sezione nell condizioni individut di collsso, limitndo l ttenzione lle sole sollecitzioni che producono tensioni normli (quindi sforzo normle e flessione) verific llo stto limite per sollecitzioni tglinti: si effettu l verific ttrverso il confronto tr V sdu (tglio sollecitnte llo SLU) e V rdu (tglio resistente dell sezione) verific llo stto limite per sollecitzioni torcenti: nlogmente l cso visto in precedenz, si controll che T sdu (momento torcente sollecitnte llo SLU) risulti inferiore T rdu (mssimo momento torcente ssorbibile dll sezione) verific llo stto limite ultimo per sollecitzioni composte: vengono presi in esme i csi in cui si bbi contempornemente torsione, flessione e sforzo normle, oppure nel cso in cui sino presenti si sollecitzioni di tglio si sollecitzioni di torsione. STATI LIMITE DI ESERCIZIO (SLE) verific llo stto limite per fessurzione: si controll che non si formino fessure nel c.. (verific più grvos) oppure che, se formtesi, queste non superino un vlore di mpiezz prestbilito, in funzione dell vulnerbilità dell struttur e dell impiego dell stess; verific llo stto di limite delle tensioni di esercizio: si considerno i vlori delle tensioni nel clcestruzzo e nell cciio nelle condizioni di esercizio dell struttur, imponendo il non supermento di limiti prestbiliti; verific llo stto limite di deformzione: consiste nel controllo delle deformzioni dell struttur in condizioni di esercizio, in modo d verificre che ess si comptibile con l funzionlità dell oper e che non comporti dnni lle sovrstrutture dicenti. Legmi costitutivi llo Stto Limite Ultimo Allo SLU si ipotizz, essendo le condizioni prossime quelle di rottur, di nlizzre il comportmento dell sezione in fse III, ossi con clcestruzzo teso intermente fessurto, con il supermento del limite elstico si per il clcestruzzo compresso che per l cciio teso. Superto il limite elstico, per entrmbi i mterili si considerno comportmenti di tipo plstico ossi in cui sino possibili incrementi di deformzioni nche in ssenz di incrementi nello stto tensionle.

4 Lezione n. 19 pg. XIX.4 Clcestruzzo L definizione di un modello di comportmento per il clcestruzzo in condizioni prossime quelle di rottur può vvenire nlizzndo quello che ccde in un prov di compressione semplice. L prov consiste nel sottoporre un provino prismtico o cilindrico di clcestruzzo d uno sforzo di compressione centrto; tle prov viene eseguit su provini di dimensioni stndrd d un prefisst velocità di deformzione. Se con A n si indic l re nominle del provino e con lo sforzo ssile pplicto, si possono definire come per l prov di trzione le due seguenti grndezze: l σ n = ε = An l 0 che sono dette rispettivmente tensione nominle (σ n ) e deformzione convenzionle (ε). Se l crescere del crico si riportno i vlori σ n sull sse delle ordinte e quelli delleε sull sse delle scisse si ottiene un curv del tipo di quelle rppresentte nell figur seguente. In prticolre per un clcestruzzo d lt resistenz si ottiene l curv, mentre per un clcestruzzo di normle resistenz si h l curv b. er convenzione l curv è stt trccit ssumendo positive le tensioni e le deformzioni di compressione. In generle si not: - un comportmento non linere nche per livelli bssi di tensione (ossi nche per tensioni notevolmente inferiori rispetto quelle che provocno l rottur del provino): il livello tensionle mssimo l di sotto del qule il comportmento del clcestruzzo compresso può ritenersi elstico linere è pri circ il 30% dell resistenz di picco; - il rggiungimento dell tensione di picco per un deformzione pri circ lo 0. % ( ), vlore più o meno indipendente dll resistenz del clcestruzzo; - l presenz di un comportmento così detto di tipo softening un volt rggiunt l tensione di picco: il mterile cioè non è in grdo di ssorbire deformzioni mggiori di quell di picco se non ttrverso un riduzione dello stto tensionle. Se sottoposto trzione il clcestruzzo mnifest un rottur frgile per un vlore molto bsso dello sforzo di trzione, pertnto nelle verifiche di resistenz, l resistenz trzione del clcestruzzo viene trscurt. Il digrmm σ-ε è così limitto lle sole tensioni e deformzioni di compressione. Nel clcolo gli Stti Limite, concentrndo l ttenzione ll vlutzione dell sicurezz nei confronti dello Stto Limite Ultimo, il legme tensioni-deformzione convenzionle che viene dottto è riportto nell figur seguente.

5 Lezione n. 19 pg. XIX.5 σ c Il digrmm h un ndmento prbolico fino ll deformzione del, presentndo poi un ndmento perfettmente plstico fino ll deformzione rottur fisst convenzionlmente l 3.5. Il digrmm è in sostnzile ccordo con i risultti sperimentli, ed il vlore ssunto come mssim contrzione risente dell difficoltà nel definire correttmente, cus del ftto che il mterile esibisce un curv che rottur tende d bbssre l propri pendenz, il vlore dell deformzione corrispondente ll rottur. Di risultti sperimentli si ricvno comunque vlori nell intervllo , per cui il vlore ssunto risult cuteltivo. L mssim tensione viene vlutt prtire dll resistenz cilindric di progetto, quindi d fck 0.83 R ck fcd = = γ c γ c dove γ c, coefficiente przile di sicurezz llo SLU, viene ssunto per il clcestruzzo pri 1.6. In reltà il livello mssimo riportto nel digrmm tiene conto del ftto che l tensione crtteristic di rottur rppresent un tensione istntne, in qunto ricvt d prove di schiccimento su provini. Gli spetti non lineri insiti nel comportmento del clcestruzzo suggeriscono di ridurre tle vlore d uno inferiore che può essere ritento ccettbile nche tempo infinito, ossi un vlore prudenzile che teng conto dell invecchimento del clcestruzzo. Di conseguenz si dott un riduzione del 15% dell tensione di progetto come vlutt prtire d prove istntnee. L prbol che rppresent il comportmento del clcestruzzo per deformzioni inferiori l è definit dlle seguenti tre proprietà: - pssggio dll origine del digrmm; - vlore pri 0.85 f cd in corrispondenz dell deformzione ε=, nel seguito indict per brevità con ε 0 ; - tngente orizzontle in corrispondenz del vlore ε 0. Quindi l equzione dell prbol risult essere: per ε = 0 : f = 0 c = 0 f = ε + b ε + c per ε = ε0 : f = 0.85 fcd ε0 + b ε0 = 0.85 fcd per ε = ε0 : f ' = 0 ε0 + b = 0 d cui 0.85 fcd 0.85 fcd =, b =, c = 0 ε ε 0 0 e quindi ε ε f = 0.85 f cd ε0 ε0 L tngente ll origine ll prbol (che corrisponde l vlore di b) intersec l mssim ordint 0.85 f cd l vlore ε 0 /=1. Nell seguente tbell sono riportti vlori delle resistenze di progetto che si utilizzno nel clcolo rottur dei clcestruzzi di uso più comune: ε c

6 Lezione n. 19 pg. XIX.6 R ck [N/mm ] Denominz. f ck [N/mm ] f cd [N/mm ] 0.85 f cd [N/mm ] 5 C0/ C5/ C30/ Acciio er l cciio viene usulmente impiegto un legme costitutivo elsto-plstico. Si suppone cioè che, superto il limite elstico, si poss ttribuire ll cciio un comportmento perfettmente plstico, cioè sino possibili incrementi di deformzione tensione costnte, fino l rggiungimento del limite convenzionle di deformzione rottur σs fyk f yd = fyk γs E s = 06 kn/mm² Il limite convenzionle di deformzione rottur è fissto nell misur del 10 ; osservndo i vlori effettivi dell llungmento rottur delle brre di cciio si not un limite sensibilmente superiore (di lmeno 10 volte). L esigenz di limitre l deformzione mssim vlori così bssi nsce dll necessità di mntenere l derenz tr cciio (soprttutto teso) e clcestruzzo, ll bse dei metodi di clcolo che verrnno illustrti in seguito. Se inftti si ttingesse deformzioni elevte nell cciio, l effetto di contrzione trsversle (o strizione, prodotto per vlori sensibili dell llungmento dl coefficiente di oisson) tenderebbe ridurre l re dell cciio, contrendolo, e quindi fvorendone lo sfilmento dl clcestruzzo circostnte. Il vlore mssimo nell ordint del digrmm è offerto dll tensione di progetto dell cciio, f yk f yd = γs dove γ s, coefficiente przile di sicurezz llo SLU, viene ssunto per l cciio pri Legmi costitutivi nelle verifiche gli Stti Limite di Esercizio In condizioni di esercizio si suppone, per entrmbi i mterili, un comportmento in cmpo elstico linere. A second dell verifiche che vengono effettute, il clcolo procede con l nlisi dello sviluppo del comportmento dll fse I ll fse II oppure, in lcuni csi, considerndo soltnto l fse II convenzionle. In entrmbi i csi, si ssume per il clcestruzzo un comportmento elstico linere con un vlore del modulo elstico crescente in funzione dell clsse del mterile, convenzionlmente pri = 5700 R ck (N / mm ) = R ck (kg / cm ) er l cciio il vlore del modulo elstico viene fissto in Es = N / mm = ( M) 06 G εs

7 Lezione n. 19 pg. XIX.7 In fse II (supert quindi l resistenz trzione del clcestruzzo) e in fse II convenzionle, il clcolo viene condotto introducendo il coefficiente di omogeneizzzione, indicto con l letter n (o m in lcuni testi). Coefficiente di omogeneizzzione (n) Nel cosiddetto metodo n (utilizzndo nche se si opersse con il metodo delle tensioni mmissibili) le verifiche di resistenz delle sezioni vengono eseguite con riferimento l solo clcestruzzo, riducendo le ree delle brre di cciio d ree di clcestruzzo equivlente ttrverso un opportuno coefficiente di omogeneizzzione, indicto con il simbolo n. Questo modo di procedere è giustificto dl ftto che, un volt trscurto il contributo del clcestruzzo teso, si ipotizz l perfett derenz tr le brre di cciio ed il clcestruzzo circostnte e l vlidità dell legge di conservzione delle sezioni pine come per le trvi di mterile omogeneo ed isotropo (ipotesi di Bernoulli-Nvier). Di conseguenz, vendo ipotizzto l vlidità dell legge di Hooke per entrmbi i mterili, vlgono le seguenti relzioni: σ σ ε = ε c c = E inoltre per l ipotesi di perfett derenz risult: ε c = ε quindi sostituendo in quest ultim relzione le due precedenti, si giunge ll seguente espressione σ σ = c E d cui E σ = σc = nσc dove si è posto E n = A prità di deformzione l tensione nell cciio risult n volte mggiore di quell nel clcestruzzo, dove il coefficiente n (spesso, in lcuni testi, indicto nche con m) è detto coefficiente di omogeneizzzione ed è dto dl rpporto tr il modulo di elsticità dell cciio e quello del clcestruzzo. Omogeneizzzione dell sezione Si consideri un elemento verticle prismtico in c.., di sezione A c, contenente un solo tondino di re A in posizione centrle.

8 Lezione n. 19 pg. XIX.8 Si pplichi ll elemento un crico ssile F diretto verso il bsso. Si indichi con ε l deformzione unitri in un sezione A-A sufficientemente lontn dll sezione di ppliczione del crico, in modo che in ess si soddisftt l ipotesi di conservzione delle sezioni pine. Quest deformzione è identic per il clcestruzzo e per l cciio per l ipotesi di perfett derenz dei due mterili. Ad ε corrispondono un forz F c nel clcestruzzo e un forz F nell cciio Fc = Ac ε = Ac σc F = A E ε = A σ = A n σc L somm delle due forze deve essere pri, per equilibrio, ll zione estern F pplict, per cui si ottiene F = Fc + F = Ac σc + A n σc = σc ( Ac + n A ) All luce di qunto detto, si può pertnto ffermre che: i fini dell resistenz compressione un re A di cciio è equivlente d un re di clcestruzzo n volte più grnde un sezione di c.. può essere considert come un sezione omogene in cls, di re equivlente idele A ci pri ll somm dell re di clcestruzzo compresso e dell re di cciio moltiplict per n: A ci = Ac + na Qunto vle n? Si vogli determinre il vlore del coefficiente di omogeneizzzione n. Si suppong di vere un clcestruzzo di clsse R ck 30; utilizzndo l formul fornit dll normtiv il suo modulo di elsticità istntne ll origine è pri : E = 5700 R = = 310 N / mm c ck il modulo di elsticità dell cciio è pri N/mm, pertnto n ssume il seguente vlore: n = = Se il crico pplicto sull elemento in c.. è di lung durt, d qunto esposto nei cpitoli precedenti, risult che esso induce deformzioni viscose, l cui entità è circ il doppio dell deformzione elstic inizile. ertnto nei confronti dei crichi di lung durt, il clcestruzzo si comport come se vesse un modulo di elsticità fittizio pri circ 1/3 di quello inizile. Sempre con riferimento un clcestruzzo con R ck = 30 N/mm il coefficiente di omogeneizzzione per crichi di lung durt è pri : n = = er n occorrerebbe dottre pertnto due vlori diversi second che si considerino crichi di breve o di lung durt. Inoltre i vlori di n cmbino in funzione dell clsse di resistenz del clcestruzzo, perché con ess cmbi il modulo di elsticità del clcestruzzo. A F Ac

9 Lezione n. 19 pg. XIX.9 oiché sulle strutture in c.. generlmente si h l presenz contemporne di crichi istntnei e di crichi permnenti, si preferisce in genere definire un unico vlore di n. Normlmente si utilizz un vlore di n pri 15, indipendentemente dll clsse di resistenz del cls, e rppresent un vlore intermedio tr quello per crichi istntnei e quello per crichi permnenti. L Normtiv, nel prgrfo reltivo ll verific llo stto limite delle tensioni in esercizio (pr del DM ), riport che in vi semplifictiv si può ssumere il comportmento elstico-linere (per il clcestruzzo) e per le rmture il coefficiente di omogeneizzzione con il vlore convenzionle n=15. Operndo secondo il metodo delle tensioni mmissibili, sempre l Normtiv vigente indic che si può ssumere come re dell sezione resistente quell corrispondente l conglomerto compresso ed lle ree metlliche tese e compresse ffette dl coefficiente convenzionle di omogeneizzzione n=15 (p.to del DM 14..9). L resistenz trzione del clcestruzzo Nel cso in cui l verific veng effettut considerndo nche l fse I nel comportmento dell sezione in c.., occorre definire un resistenz trzione per il clcestruzzo. L Normtiv individu due diversi vlori per tle grndezz: il primo (indicto con f ct ) è riferito ll resistenz trzione semplice, mentre il secondo f riferimento ll resistenz trzione per flessione ed è indicto con f cf, ossi tutte quelle condizioni in cui l trzione nel clcestruzzo è indott dll presenz di momenti flettenti. Convenzionlmente di individu il vlore medio (pedice m) di f ct nell quntità f ctm = R ck (N / mm ) = 0.7 R /3 ck (N / mm Mentre i vlori crtteristici corrispondenti i frttili 5% e 95% possono ssumersi rispettivmente pri 0.7 f tcm e 1.3 f ctm. Il vlore cui si f riferimento nelle verifiche è di solito quello corrispondente l frttile inferiore, ossi fctk = 0.7 f ctm L resistenz flessione è generlmente ssunt pri fcfm = 1. f ctm Nell seguente tbell sono riportti vlori delle resistenze trzione che si utilizzno nel clcolo in fse I nei clcestruzzi di uso più comune: R ck ) f ctm [N/mm ] Denominz. [N/mm ] [N/mm ] [N/mm ] f ck /f ctk 5 C0/ C5/ C30/ Come si può osservre, l resistenz trzione del clcestruzzo è pri medimente circ 1/13 dell resistenz compressione. f ctk f cfk

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate Lezione n. 7 Le strutture in cciio Le unioni bullonte Le unioni sldte Unioni Le unioni nelle strutture in cciio devono grntire un buon funzionmento dell struttur e l derenz dell stess llo schem sttico

Dettagli

N.B.: E consentito, se ritenuto opportuno, mantenere il numero dei bulloni indicato nel disegno e le dimensioni delle squadrette.

N.B.: E consentito, se ritenuto opportuno, mantenere il numero dei bulloni indicato nel disegno e le dimensioni delle squadrette. ESONERO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 6/0/007 Esercizio n Si dt un trve di cciio HEA 600 sull qule ppoggi, con un vincolo cernier, un trve secondri del tipo IPE. Sull trve secondri è pplicto un crico

Dettagli

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti Progettzione strutturle per elementi finiti Sergio Brgetti Fcoltà di Ingegneri Università degli Studi di Bergmo Il metodo degli Elementi Finiti permette di risolvere il problem dell determinzione dello

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione eori di Jourwski ü [A.. 0-03 : ultim revisione 4 gennio 03] Si pplic l teori di Jourwski l fine di clcolre l distribuzione di tensioni tngenzili su lcune sezioni soggette sforzo di tglio.. Sezione d ê

Dettagli

FLESSIONE E TAGLIO (prof. Elio Sacco)

FLESSIONE E TAGLIO (prof. Elio Sacco) Cpitolo FLESSIONE E TALIO (prof. Elio Scco). Sollecitzione di flessione e tglio Si esmin il cso in cui l risultnte delle tensioni genti sull bse dell trve x = L consist in un forz tglinte V, tlechev e

Dettagli

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti Progettzione strutturle per elementi finiti Sergio Brgetti Fcoltà di Ingegneri Università degli Studi di Bergmo Il metodo degli Elementi Finiti permette di risolvere il problem dell determinzione dello

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "FERMI"

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTIALE STATALE "EMI" TEVISO GAA NAZIONALE DI MECCANICA 212 ropost di soluzione rim rov cur di Benetton rncesco (vincitore edizione 211 unzionmento: L gru bndier girevole sopr riportt

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportmento meccnico dei mterili rtteristiche di sollecitione inemtic ed equilirio del corpo rigido rtteristiche di sollecitione efiniione delle crtteristiche Esempio 1: trve rettiline Esempio : struttur

Dettagli

Travi soggette a taglio e momento flettente

Travi soggette a taglio e momento flettente Trvi soggette tglio e momento flettente Qundo i crichi o i momenti hnno vettori perpendicolri ll sse si prl di sollecitzioni su trvi o bems Il pino di inflessione è quello ove giscono i crichi e che contiene

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo Integrli ll integrle deinito ll integrle indeinito Indice dell lezione Integrle Deinito Rettngoloide Integrle deinito come re del rettngoloide Esempi e propriet Primitiv Teorem ondmentle del clcolo integrle

Dettagli

STUDIO SISTEMATICO DELLE GIUNZIONI BULLONATE

STUDIO SISTEMATICO DELLE GIUNZIONI BULLONATE LEZIONI N 26, 27 E 28 STUDIO SISTEATICO DELLE GIUNZIONI BULLONATE Adottimo un criterio di clssificzione bsto sulle crtteristiche di sollecitzioni trsmesse dlle ste collegte. Per qunto rigurd le unioni

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

In passato, infatti, i materiali e le tecnologie di costruzione non avevano mai messo in luce questo fenomeno... Strutture in compressione

In passato, infatti, i materiali e le tecnologie di costruzione non avevano mai messo in luce questo fenomeno... Strutture in compressione In pssto, inftti, i mterili e le tecnologie di costruzione non vevno mi messo in luce questo fenomeno... Strutture in compressione 1 In pssto, inftti, i mterili e le tecnologie di costruzione non vevno

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

BOZZA. Caratteristiche di sollecitazione per carichi assial-simmetrici

BOZZA. Caratteristiche di sollecitazione per carichi assial-simmetrici Lezione n. 4 I serbtoi cilindrici: nlisi dello stto di sollecitzione L equzione generle In ggiunt llo studio di strutture con prevlente sviluppo monodimensionle (trvi, pilstri, strutture rppresentbili

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. Il fenomeno dell frttur h ssunto un notevole importnz solo in tempi reltivmente recenti. In pssto, inftti, i mterili e le tecnologie di costruzione non vevno mi messo in luce questo fenomeno.....finché

Dettagli

m kg M. 2.5 kg

m kg M. 2.5 kg 4.1 Due blocchi di mss m = 720 g e M = 2.5 kg sono posti uno sull'ltro e sono in moto sopr un pino orizzontle, scbro. L mssim forz che può essere pplict sul blocco superiore ffinchè i blocchi si muovno

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

a cura di: ing. Ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande

a cura di: ing. Ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande Università degli Studi di Cssino Progetto di Strutture Costruzioni i in Acciio i cur di: ing. Ernesto Grnde e.grnde@unics.it http://www.docente.unics.it/ernesto_grnde t it/ t d Testi consigliti 1. G. Bllio,

Dettagli

Superfici di Riferimento (1/4)

Superfici di Riferimento (1/4) Superfici di Riferimento (1/4) L definizione di un superficie di riferimento nsce dll necessità di vere un supporto mtemtico su cui sviluppre il rilievo eseguito sull superficie terrestre. Tle superficie

Dettagli

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Seconda parte

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Seconda parte Clcolo ftic di componenti meccnici econd prte Fttori che influenzno l vit ftic Quli sono i fttori che influenzno l vit ftic di un struttur? iepilogo dei principli fttori che influenzno l durt ftic degli

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

σ a σ R σ S σ N σ LF Calcolo a fatica oligociclica di componenti meccanici Tensione alterna La Curva di Wöhler N Numero di cicli lg N

σ a σ R σ S σ N σ LF Calcolo a fatica oligociclica di componenti meccanici Tensione alterna La Curva di Wöhler N Numero di cicli lg N Clcolo tic oligociclic di componenti meccnici Ftic oligociclic Tensione ltern R S N Zon di progettzione tempo (tic d lto numero di cicli) LF L Curv di Wöhler Vit ininit 10 4 N Numero di cicli 10 7 10 8

Dettagli

Erasmo Modica. : K K K

Erasmo Modica.  : K K K L insieme dei numeri reli L INSIEME DEI NUMERI REALI Ersmo Modic helthinsurnce@tin.it www.glois.it Per introdurre l insieme dei numeri reli si hnno disposizione diversi modi. Generlmente l iennio si preferisce

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

INTERVALLI NELL INSIEME R

INTERVALLI NELL INSIEME R INTEVALLI NELL INSIEME Lo studio dell topologi (1) (dl greco "nlysis situs" ossi "studio del luogo") dell'insieme è di fondmentle importnz per gli rgomenti e i prolemi di nlisi infinitesimle. Il "luogo"

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO EQUAZIONI DI ECONDO GRADO Riepilogo delle soluzioni in bse l segno di < φ : b > : b b Prof I voi, EQUAZIONI DI ECONDO GRADO EQUAZIONI PURE DI ECONDO GRADO : EEMPI ) ) ) 7 7 ) > φ (impossibile) ) impossibil

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

Esercitazione 2-15 Ottobre Equilibrio idrostatico

Esercitazione 2-15 Ottobre Equilibrio idrostatico Esercitione di Meccnic dei fluidi con Fondmenti di Ingegneri Chimic Esercitione 2-15 Ottobre 2015 Equilibrio idrosttico È stt ricvt leione l equione fondmentle dell sttic dei fluidi pesnti e incomprimibili,

Dettagli

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco. Cpitolo II Limiti delle funzioni di un vribile Esercizi svolti Limiti Prof. Chirizzi rco www.elettrone.ltervist.org 1) Verificre che risult: = Dobbimo provre che per ogni ε positivo, rbitrrimente piccolo,

Dettagli

1 COORDINATE CARTESIANE

1 COORDINATE CARTESIANE 1 COORDINATE CARTESIANE In un sistem di ssi crtesini (,) un punto P è identificto dll su sciss e dll su ordint : Asciss : distnz di P dll sse delle ordinte Ordint :distnz di P dll sse delle scisse P(-4,4)

Dettagli

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F). scicolo 3 D. Il polinomio x 3 8 è divisibile per A. x 2 B. x + 8 C. x 4 D. x + 4 D2. Osserv il grfico che riport lcuni dti rccolti dll stzione meteorologic di Udine.. Sull bse dei dti riportti nel grfico

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Controlli utomtici Introduzione e strumenti Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2

Dettagli

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y Differenzile Considerimo l vrizione finit, dell vriile indipendente cui corrisponde un vrizione finit dell funzione f, f y Δf 1 Δ 2 L vrizione dell vriile dipendente puo' essere molto piccol, infinitesim

Dettagli

COMPENDIO DI COSTRUZIONI

COMPENDIO DI COSTRUZIONI ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOETRI "G. ARTINO" ROA COPENDIO DI COSTRUZIONI * * * Prof. Arch. Domenico Ntle * II * 993-94 rev 003 INDICE SCHEDE Unità di misur.0 Sttic: le forze. Corpi rigidi vincolti.3

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Mtemtici per l Fisic Strumenti Mtemtici per l Fisic Approssimzioni Notzione scientific (o esponenzile) Ordine di Grndezz Sistem Metrico Decimle Equivlenze Proporzioni e Percentuli Relzioni fr

Dettagli

10 Progetto con modelli tirante-puntone

10 Progetto con modelli tirante-puntone 0 Progetto con modelli tirnte-puntone 0. Introduzione I modelli tirnte-puntone (S&T Strut nd Tie) sono utilizzti per l progettzione delle membrture in c.. che non possono essere schemtizzte come solidi

Dettagli

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE Per esprimere gudgni e ttenuzioni, nonché cifre di rumore e rpporti segnle-rumore si usno frequentemente le unità logritmiche. Come risultto, l grndezz in questione

Dettagli

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S Sessione ordinri 996 Liceo di ordinmento Soluzione di De Ros Nicol ) In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le prbole di equzione:, dove è un numero rele positivo.

Dettagli

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 11 Integrazione numerica

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 11 Integrazione numerica Lbortorio di Mtemtic Computzionle A.A. 2008-2009 1 Integrzione numeric Lb. 11 Integrzione numeric Un metodo di integrzione numerico consiste in un formul esplicit che permett di pprossimre il vlore di

Dettagli

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003 Liceo Scientifico Sperimentle nno - Problem Bernrdo Pedone ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI nno - PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio γ di dimetro OA =, l rett t tngente γ

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Decreto del Ministero dello sviluppo economico 11 mrzo 2008 Attuzione dell'rt. 1, comm 24, letter ), dell Legge 24/12/2007, n 244, per l definizione dei vlori limite di fbbisogno di energi primri nnuo

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata Anlisi Mtemtic 2 1 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 1 INTEGRALI DI FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE 1 Il problem del clcolo dell re di un regione pin limitt Se si consider un

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FOMULE DI AGGIUDICAZIONE Pgin 1 di 31 Indice AZIENDA EGIONALE CENTALE ACQUISTI - ACA S.p.A. 1 INTODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

Esercitazione Dicembre 2014

Esercitazione Dicembre 2014 Esercitzione 10 17 Dicembre 2014 Esercizio 1 Un economi chius è crtterizzt di seguenti dti: A = 400 M = 250 γ = 1.5 (moltiplictore dell politic fiscle) β = 0.8 moltiplictore dell politic monetri z = 0.25

Dettagli

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante Prof.. Di Muro Moto rettilineo uniformemente ccelerto ( m.r.u.. ) Il moto rettilineo uniformemente ccelerto è un moto che iene su un rett con ccelerzione costnte. Dll definizione di ccelerzione t t t t

Dettagli

Valutazione del tempo di ritorno per edifici esistenti

Valutazione del tempo di ritorno per edifici esistenti Michele Vinci Vlutzione del tempo di ritorno per edifici esistenti Articolo 5 Giugno 214 Colln Clcolo di edifici in murtur (www.edificiinmurtur.it) Softwre: SR (Spettro e empi di Ritorno Sviluppto e distribuito

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

Il ruolo delle Fondazioni. Fondazioni Dirette (Superficiali) Tipologie di Fondazioni. Fondazioni Indirette (Profonde)

Il ruolo delle Fondazioni. Fondazioni Dirette (Superficiali) Tipologie di Fondazioni. Fondazioni Indirette (Profonde) Il ruolo delle Fondzioni Trsferire i Crichi dll Sovrstruttur l Terreno Fondzioni Dirette (Superficili) Tipologie di Fondzioni Fondzioni Indirette (Profonde) Crtteristiche del terreno Scelt dell Tipologi

Dettagli

ELEMENTI DI STABILITA

ELEMENTI DI STABILITA tbilità Per stbilità di un nve si intende, in generle, l fcoltà di conservre l su posizione di equilibrio, cioè l su ttitudine resistere lle forze che tendono inclinrl e l cpcità di rddrizzrsi spontnemente

Dettagli

COGNOME..NOME CLASSE.DATA

COGNOME..NOME CLASSE.DATA COGNOME..NOME CLASSE.DATA FUNZIONE ESPONENZIALE - VERIFICA OBIETTIVI Sper definire un funzione esponenzile. Sper rppresentre un funzione esponenzile. Sper individure le crtteristiche del grfico di un funzione

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele Esponenzili e ritmi L potenz è definit: se, per ogni R se, per tutti e soli gli R se, per tutti e soli gli Z. Sono definite: 7 7. Non sono definite:.

Dettagli

NORME APPLICABILI ALLE ARMATURE 9

NORME APPLICABILI ALLE ARMATURE 9 QUADERNO III Strutture in clcestruzzo rmto e legno CALCESTRUZZO ARMATO Sched N : NORME APPLICABILI ALLE ARMATURE 9 Not generle: le indiczioni nel seguito riportte sono trtte dlle norme frncesi BAEL 91

Dettagli

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Prima parte

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Prima parte Clcolo ftic di coponenti eccnici Pri prte Prii studi sperientli L esperienz, nell prtic costruttiv, di rotture iprovvise, dovute crichi che si ripetono ciclicente, è ori secolre. Tuttvi, solo qundo il

Dettagli

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z Controlli Automtici Trsformte L e Z e schemi blocchi Esercizi sulle trsformte L e Z Esercizi sulle trsformte L e Z Proposte di esercizi e soluzioni in tempo rele trsformt L di y(t) dt trsformt Z di y(i)

Dettagli

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ;

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ; CAPITOLO ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI Teori in sintesi Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z. + Sono definite:

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE ECONDA 1 I ponti termici Il ponte termico può essere definito come: un elemento di elevt conduttività inserito in un prete o elemento di prete di minore conduttività. I ponti

Dettagli

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale. 1 Integrli dipendenti d un prmetro e derivzione sotto il segno di integrle. Considerimo l funzione f(x, t) : A [, b] R definit nel rettngolo A [, b], essendo A un sottoinsieme perto di R e [, b] un intervllo

Dettagli

UNITA DI MISURA. distanze

UNITA DI MISURA. distanze Unità di misur. ppunti di Topogrfi UNIT DI MISUR distnze L unità di misur bitulmente impiegt per esprimere le distnze è il metro. Per grndezze molto piccole è opportuno ricorrere i sottomultipli, centimetro

Dettagli

FASCICOLO TECNICO PRESTAZIONI ENERGETICHE SOLAI

FASCICOLO TECNICO PRESTAZIONI ENERGETICHE SOLAI Pgin di 7 Rel. ermic soli Fscicolo tecnico per il clcolo delle prestzioni energetiche di soli lstre trliccite ( predlles ) IN ACCORDO ALLA NORMA UNI EN ISO 6946:008 0 07.0.00 Rev. Dt Descrizione Redtto

Dettagli

Gioco Interno Tipologie e Norme

Gioco Interno Tipologie e Norme Gioco Interno Tipologie e Norme Per gioco interno si intende l misur complessiv di cui un nello si può spostre rispetto ll ltro in direzione oppost. E necessrio distinguere fr gioco rdile e gioco ssile.

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Prof Emnuele ANDRISANI Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se 0, per tutti e soli gli Z Esponenzili e ritmi Sono definite:

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI Diprtimento di eccnic Politecnico di Torino COPORTETO ECCICO DEI TERILI esercizi di sttic ferio 00 degli esercizi proposti Esercizio - Dto lo stto di tensione in un punto di un componente in Fe40 xx 0

Dettagli

Geometria analitica. punti, rette, circonferenza, ellisse, iperbole, parabola. ITIS Feltrinelli anno scolastico Il piano cartesiano

Geometria analitica. punti, rette, circonferenza, ellisse, iperbole, parabola. ITIS Feltrinelli anno scolastico Il piano cartesiano Geometri nlitic punti, rette, circonferenz, ellisse, iperbole, prbol ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 Il pino crtesino Si dice pino crtesino un sistem formto d due rette perpendicolri che si intersecno

Dettagli

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE II

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE II Ingegneri Elettric Politecnico di Torino Luc Crlone ControlliAutomticiI LEZIONE II Sommrio LEZIONE II Sistemi lineri e proprietà di unicità Concetto di Stilità Stilità intern ed estern Criterio di Routh

Dettagli

Compitino di Fisica II del 14/6/2006

Compitino di Fisica II del 14/6/2006 Compitino di Fisic II del 14/6/2006 Ingegneri Elettronic Un solenoide ssimilbile d un solenoide infinito è percorso d un corrente I(t) = I 0 +kt con k > 0. Se il solenoide h un lunghezz H, rggio, numero

Dettagli

1. Elementi di analisi funzionale Esercizi

1. Elementi di analisi funzionale Esercizi . Elementi di nlisi funzionle Esercizi http://www.cirm.unibo.it/~brozzi/mi/pdf/mi-cp.-ese.pdf.. Spzi vettorili.. Spzi vettorili normti.-. Dimostrre l diseguglinz tringolre in C n reltivmente ll norm (

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI Esponenzili e logritmi ESPONENZIALI E LOGARITMI Potenze Fino d or si sono definite le potenze d esponenete intero e rzionle (si positivi che negtivi). Ripssimo le definizioni e i concetti che li rigurdno:

Dettagli

ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI

ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI Corso di Fisic tecnic e mbientle.. 011/01 - Docente: Prof. Crlo Isetti ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI 6.1 GENERALITÀ Il moto più semplice cui si f riferimento è in genere il moto stzionrio, che è crtterizzto

Dettagli

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA di Giuli Cnzin e Dominique Cppelletti Come potrete notre inoltrndovi nel corso di Introduzione ll economi, l interpretzione dell teori economic non presuppone conoscenze

Dettagli

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, } Lezione 01 Aritmetic Pgin 1 di 1 I numeri nturli I numeri nturli sono: 0,1,,,4,5,6,7,8,,10,11,1, L insieme dei numeri nturli viene indicto col simbolo. } { 0,1,,, 4,5,6,7,8,,10,11,1, } L insieme dei numeri

Dettagli

1 Integrale delle funzioni a scala

1 Integrale delle funzioni a scala INTEGRALE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Teori di Riemnn 1 Integrle delle funzioni scl (1.1) Definizione Si dice suddivisione di un intervllo chiuso e limitto [, b] un sottoinsieme {,..., n } di [, b]

Dettagli

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito Appunti di nlisi mtemtic: Integrle Deinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle Deinito Clcolo delle ree di ig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A. 88 Roberto Turso - Anlisi 2 Osservimo che per trovre le costnti A e B possimo nche rgionre così: se moltiplichimo l equzione + ( + 2)( + 3) = A + 2 + B + 3 per + 2, dopo ver semplificto, ottenimo + + 3

Dettagli