Ambient Intelligence

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ambient Intelligence"

Transcript

1 Ambient Intelligence Seminario Corso Sistemi Telematici Federica Paganelli, Gabriele Bianchi Lab. Integrato Radar e Telematica federica.paganelli@unifi.it, gabriele.bianchi@gmail.com Tel Sistemi Telematici AA 2005/ /05/2006

2 Cos è l Ambient Intelligence? Una definizione di riferimento è quella fornita dalla Commissione Europea (attraverso l ISTAG, Information Society Technologies Advisory Group): Il concetto di Ambient Intelligence (AmI) consiste in una visione dell'information Society dove l'enfasi è su una maggiore "amichevolezza" verso l'utente, su servizi di supporto più efficienti, e sul sostegno alle interazioni umane. Le persone sono circondate da oggetti con interfacce intelligenti e intuitive, e da un ambiente in grado di riconoscere e reagire alla presenza di individui in modo trasparente, non invadente, spesso invisibile [ISTAG, 2001] The concept of ambient intelligence or AmI is a vision where humans are surrounded by computing and networking technology unobtrusively embedded in their surroundings [Wikipedia] Non è un tipo di tecnologia, ma un nuovo approccio che mette al centro le persone e i loro requisiti per l evoluzione della Società dell Informazione Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/2006 2

3 The most profound technologies are those that disappear. They weave themselves into the fabric of everyday life until they are indistinguishable from it (Weiser, M. The Computer for the 21st Century) Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/2006 3

4 Scenari L analisi di scenari è un elemento chiave della visione AmI Scenario: in generale, storia che descrive come il sistema deve funzionare in relazione con il comportamento degli utenti e da cui i progettisti software ricavano i requisiti del sistema da progettare Per i progettisti AmI sono di riferimento gli scenari AmI elaborati dall ISTAG per esemplificare la visione AmI. Si tratta di narrazioni che descrivono servizi futuri(bili) e le modalità con cui le nuove tecnologie di elaborazione distribuita e comunicazione permetteranno agli utenti di usufruire di servizi avanzati, personalizzabili, e di interfacce intelligenti, adattive e non invasive. Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/2006 4

5 Scenario Carmen: traffic, sustainability & commerce (1) It is a normal weekday morning. Carmen wakes and plans her travel for the day. She wants to leave for work in half an hour and asks AmI, by means of a voice command, to find a vehicle to share with somebody on her route to work. AmI starts searching the trip database and, after checking the willingness of the driver, finds someone that will pass by in 40 minutes From that moment on, Carmen and her driver are in permanent contact if wanted (e.g. to allow the driver to alert Carmen if he/she will be late)... While taking her breakfast coffee Carmen lists her shopping since she will have guests for dinner tonight Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/2006 5

6 Scenario Carmen: traffic, sustainability & commerce (2) She would like to cook a cake and the e-fridge flashes the recipe. It highlights the ingredients that are missing. She completes the shopping on the e-fridge screen and asks for it to be delivered to the closest distribution point. This can be a shop, the postal office or a franchised nodal point for the neighbourhood where Carmen lives. All goods are smart tagged, so that Carmen can check the progress of her virtual shopping expedition, from any enabled device at home, or from a kiosk in the street. She can be informed during the day on her shopping, agree with what has been found, ask for alternatives, and find out where they are and when they will be delivered Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/2006 6

7 Vision Ambient Intelligence Technology is: Invisible Use/functions are immediately apparent Ubiquitous: Available anywhere, integrated in physical environment & objects around us Intelligent: Relevant to user & context-aware Unobtrusive Radically rethink the human- computer interactive experience: Integrate digital world (information & services) and physical world (physical objects/environment) Make interfaces more responsive and proactive (objects & environment monitor user and (proactively) present information & services relevant to user s current needs/interests) Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/2006 7

8 Livelli di Intelligenza Embedded Contextaware Personalizza ti Adattivi Proattivi Gli oggetti distribuiti nell ambiente hanno capacità computazionali e sono interconnessi Gli oggetti conoscono l utente e rilevano il contesto in cui sta operando Gli oggetti hanno caratteristiche ritagliate sui bisogni dell utente (ad es. rilevati attraverso la specifica delle preferenze dell utente) Gli oggetti rispondono alle sollecitazioni dell utilizzatore e si adattano al contesto (a lungo termine attraverso l apprendimento) Gli oggetti possono prevedere le richieste dell utente senza interazione diretta con lui Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/2006 8

9 Challenges Augment objects/environments with sensing, computing & networking capability Sense & model the user s behavior (offline/online) Infer the user s current interests/intentions Design (proactive) interfaces that offer value without being obnoxious, while being highly relevant Integrate these interfaces in user s physical environment in seamless, natural way: On the body: cell phones, wearables In the environment: architecture, ether, objects Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/2006 9

10 Alcuni ambiti applicativi Conoscenza (apprendimento, cultura, turismo ) Lavoro Mobilità Casa Salute (e-health) e Assistenza (e-care) Tempo libero (intrattenimento, shopping, gaming, ) Media Sicurezza (protezione personale, emergenze, ambiente) Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

11 Alcuni ambiti applicativi (2) Conoscenza (apprendimento, cultura, turismo ) es.: applicazioni di knowledge management che forniscono servizi intelligenti di gestione e condivisione delle informazioni, facendo leva sulla conoscenza dell ambiente e della situazione in cui si trova l utente; turismo; formazione Lavoro lavoro in condizioni di mobilità, comunicazione con i colleghi, accesso e gestione di informazioni; soluzioni di mixed reality per aiutare il lavoratore durante i processi decisionali (da: Progetto ARVIKA) Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

12 Alcuni ambiti applicativi (3) Mobilità informazioni aggiornate e contestualizzate per prendere decisioni in breve tempo (ad es. partenze e arrivi, appuntamenti, ). I servizi emergenti di trasporto intelligente e infomobilità Casa monitoraggio e regolazione dei parametri ambientali (es. temperatura), sicurezza (es.. accesso fisico delle persone), cura della persona, riposo, lavoro e tempo libero architecture.mit.edu/house_n/placelab.html, omelab/ Infrared beaconcan provide information about expressways and ordinary roads as far as 30 km ahead, and 1 km behind from the car. This information tells you the condition on traffic congestion link-travel-time, regulations, parking lot information, interval-travel-time, etc. The navigation equipment can receive signal from running direction within3.5 m from eachbeacon (VICS project) Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

13 Alcuni ambiti applicativi (4) Salute (e-health) e Assistenza (e-care) realizzazione di servizi di prevenzione delle malattie e di assistenza sanitaria nelle abitazioni dei pazienti e/o in condizioni di mobilità. Tempo libero (intrattenimento, shopping, gaming, ) servizi innovativi, personalizzati sul consumatore, grazie alla disponibilità di tecnologie eterogenee: ad es. identificazione delle persone e tracciamento delle merci (shopping) tecnologie multimediali (intrattenimento, gioco) (Philips, 2005) Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

14 Alcuni ambiti applicativi (5) Media modalità innovative di interazione con l ambiente intelligente Sicurezza (protezione personale, emergenze, ambiente): servizi per migliorare l efficacia e la tempestività degli interventi Intervento in caso di incidente stradale: il biosensore collocato sul collo del paziente comunica i dati rilevati alla cassetta di pronto soccorso, agli occhiali dell operatore ed a altri dispositivi biomedici. (progetto Palcom, Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

15 Ambient Intelligence Tecnologie Sistemi Telematici AA 2005/ /05/2006

16 Tecnologie di base Ubiquitous Computing Ubiquitous Communication Intelligent Interfaces Context-aware Computing Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

17 Ubiquitous Computing Ubiquitous computing can be defined as the use of computers everywhere. Computers are made available by means of the physical environment, but in an invisible way for the user. Computational services are becoming mobile, as well as user do. Two approaches can be used: To provide the user with mobile devices many heterogeneous wearable devices and enabling personal devices already in use to interact with anv. (mobile phone, PDA, tablet PC). BODY AREA NETWORK (Wearable Computing) Distribute many different devices in the environment: 1. Sensing Architecture: Environment augmented with heterogeneous sensors 2. Service Provisioning: user moves through environments within which local services are provided Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

18 da: ALCAÑIZ, M., REY, B., New Technologies For Ambient Intelligence (2006) Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

19 Ubiquitous Communication The user moves within a space where heterogeneous wireless communications islands form an extension of the wired network. The enormous number of wireless network solutions currently available means that we will require an infrastructure capable of supporting services that can adapt to diversity at many different levels including: data transmission, management of energy resources, Quality of Service, user expectations and user profiles. Available resources (e.g. bandwidth) can dynamically vary and services should adapt, minimizing the interaction with the user. Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

20 Wireless Access Network CABLE REPLACEMENT HOME, OFFICE PUBLIC ACCESS range CITY, SUBURBS COUNTRY, REGION WIDE PAN WLAN WMAN WAN GSM ZigBee GPRS EDGE Bluetooth UMTS Wi-Fi b MobileFi HSDPA UltraWideBand a/g/n WiMAX a/d/e LIMITED FULL Mobility 1 kbit/s 10 kbit/s 100 kbit/s 1 Mbit/s 10 Mbit/s 100 Mbit/s Bit Rate 1 Gbit/s Source: M. Dècina, 2004 Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

21 Wireless Coverage Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

22 BAN Rete a cortissimo raggio (1 m) Interconnessione di dispositivi wearable Entertainment: Palmare, Lettore musicale, orologio, Display, auricolare, ecare: sensori per la misurazione di parametri fisiologici Configurazione Ad hoc Vari tipi di dati Facilità di uso (MSWebcare, 2005) Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

23 PAN Rete a corto raggio (10 m) Interconnessione di dispositivi personali Cellulare, notebook, palmare Stampanti, mouse, videocamera Sensori Configurazione Generalmente ad hoc Dinamica Diversità di servizi Possibile connessione con rete esterna Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

24 Protocolli di comunicazione, discovery e coordinamento Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

25 Intelligent User Interfaces (1) Le caratteristiche di trasparenza e intelligenza della visione AmI richiedono la definizione di nuovi paradigmi di interazione con l utente, più naturali ed intuitivi. Se la tecnologia si dissolve nell ambiente, è necessario mettere in discussione i tradizionali metodi di input e output verso/da dispositivi tecnologici, come mouse e tastiera è possibile concepire come input gli aspetti ordinari del mondo reale, ad esempio i suoni, i movimenti delle persone e le loro azioni nell ambiente fisico. Una persona estrae una penna da un contenitore: è un gesto naturale. Nell applicazione follow me, di Philips Research, questo basta per comunicare al sistema AmI l intenzione di continuare l attività corrente spostandosi in un'altra stanza della casa. (van Loenen, E.J., On the Role of Graspable Objects in the Ambient Intelligence Paradigm", Smart Objects Conference Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

26 Intelligent User Interfaces (2) In relazione a ciò, gli aspetti che possono caratterizzare un interfaccia intelligente sono: input multimodale. Diverse sorgenti di informazione possono essere ricavate dall ambiente, anche grazie a tecniche di riconoscimento visivo (espressione del viso, gestualità, posizione) audio (conversazione, rilevazione di suoni ricollegabili ad ambienti particolari), o tattile (pressione o spostamento di oggetti). output multimodale. Analogamente a quanto detto sopra, il sistema può presentare all utente informazioni sotto forme diverse (video, audio, tattile), spesso integrandole e coordinandole tra loro. gestione dell interazione. Le interfacce devono adattarsi dinamicamente al contesto e ai particolari aspetti che caratterizzano la situazione che l utente sta vivendo in quel momento. Ad esempio, in una situazione di trasmissione di informazione, in caso di scarsa disponibilità di banda, può essere opportuno preferire dati in formato testuale, evitando immagini e suoni. Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

27 Mobilità e Usabilità da: L. Benini: Metodologie di Progettazione Hardware-Software LS, AA Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

28 Context Awareness Sistemi Telematici AA 2005/ /05/2006

29 Context Awareness Context Awareness: capacità del sistema di localizzare e riconoscere oggetti e persone, e le loro intenzioni, elaborare questi dati per interpretare ed analizzare il contesto e adattarsi di conseguenza, per rispondere in modo ottimale ai requisiti dell utente Adattare i servizi forniti all utente al contesto in cui l utente sta operando. (Riva 2005) si distingue in [Chen & Kotz, 2000]: passive context awareness: il tipo di adattamento al contesto viene scelto dall utente active context awareness: è l applicazione che sceglie il tipo di adattamento e lo attua soluzioni intermedie Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

30 Contesto - definizione Context is any information that can be used to characterize the situation of an entity. An entity is a person, place or object that is considered relevant to the interaction between a user and an application, including the user and applications themselves [Dey & Abowd, 2000] dalla definizione di contesto dipendono le scelte progettuali di sistemi AmI (sensori, dispositivi intelligenti, ecc.) Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

31 Esempio: in ufficio Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

32 Categorie CATEGORIE Contesto Fisico Contesto Strumentale Contesto di attività Contesto sociale Profilo utente* per alcuni categoria di contesto DATI dell ambiente: localizzazione, meteo,ecc.; della persona: dati fisiologici,ecc.; riferimento temporale connettività, risorse software/hardware disponibili Dati relativi all attività dell utente Utenti vicini, contesto relativo a gruppi (ad es. famiglia, colleghi, ecc.) Dati del profilo utente/i (Anagrafica, preferenze...) PROVIDER Localizzazione: Esterno: GPS, reti cellulari. Interno: RFID,Bluetooth, Fotodiodi, Microfoni.. Meteo: web service stato della rete, dispositivi con cui l utente deve interfacciarsi.. agenda elettronica, input utente. Ad es. da localizzazione Input utente o dati inferiti tracciando l attività dell utente Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

33 Esempi di applicazioni Funzionalità di Context awareness Adattamento al contesto strumentale Personalizzazione in base al profilo utente Adattamento al contesto fisico Riconfigurazione dell ambiente Reazione ad eventi Contestualizzazione dell informazione Tracking delle azioni dell utente Collaborazione just in time Esempi di Servizi erogabili da applicazioni context-aware Delivery di contenuti Ricerca di informazioni Servizi e transazioni commerciali Monitoraggio di ambienti e Controlli automatici Supporto alle attività di gruppo Decision support system Formazione in rete Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

34 Architettura logica instant messagging tourist guide... home monitoring Context Consumer Context Consumer Context Consumer Context Consumer Context Manager Context Provider Context Provider Context Provider Context Provider Smart tag sensors Environment sensors Device sensors (e.g. smart card) external providers (e.g. web services) Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

35 Context Provider Entità che raccolgono i dati rilevanti per la descrizione del contesto. Tipologie di sistemi per la raccolta dei dati: dispositivi hardware (es. sensori, dispositivi intelligenti); software (es. applicazioni di agenda/calendario); l utente stesso (es. input manuale dei dati di descrizione del contesto). Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

36 Context Provider: tecnologie allo stato dell arte Dati di localizzazione utente GPS, reti cellulari (outdoor) RFID, Bluetooth, telecamere (indoor) Dati ambientali Servizi meteo Sensori di temperatura, pressione ecc.. Dati di attività dell utente Applicativi software di calendario e agenda accelerometri, speech detector Aggregazione ed inferenza sui dati precedenti Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

37 Context Provider: RFID una tecnologia emergente Radio Frequency Identification: Tecnologia per la identificazione automatica di oggetti, animali o persone basata sul leggere a distanza informazioni contenute in un tag RFID usando dei lettori RFID Un tag RFID e' costituito da un microchip che contiene dati (tra cui un numero univoco universale scritto nel silicio) e una antenna che permette di ricevere e di trasmettere radiofrequenza ad un transceiver RFID rotolo di etichette RFID (Philips, 2005) Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

38 RFID: Caratteristiche tecniche Esistono tre tipologie di tag Passivi: senza batteria si attivano solo in presenza del lettore; distanze lettore/tag 10/20 cm; frequenze 125/134 khz o Mhz. Semi-passivi: con batteria interna per aumentare distanza di lettura; freq. 868/915 Mhz. Attivi: con batteria, trasmettono autonomamente; distanze in decine di mt; freq. > 2,4 GHz. Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

39 RFID: Modalità di utilizzo Quando il tag è attivato, il transceiver legge l ID. Quando il tag è attivato, resta attivo finchè può essere letto dal transceiver, diventa inattivo quando è al di fuori del range di lettura del transceiver Quando un tag è attivato può funzionare da interruttore, attivando o disattivando un evento leggere nuovamente il tag permette di ritornare allo stato precedente Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

40 RFID: Vantaggi Non deve essere vicino per essere letto come le bande magnetiche Non deve essere visibile per essere letto come per i codici a barre Si può anche aggiungere informazioni (65 kb) sui chip in funzione della tipologia del Chip (Read Only, Read Once, Read and Write) L'identificazione e la verifica avviene in 1/10 di secondo La comunicazione può essere in chiaro o crittata Ma.. Problemi di privacy? Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

41 RFID: Applicazioni Le principali applicazioni: Le soluzioni su tag 125/134 khz: tracciabilita' animali (cani e mucche), apertura serrature (settore alberghiero e controllo accessi). Le soluzioni su tag 13,56Mhz standard ISO per la tracciabilità (alimentare, prodotti, etc), borsellini elettronici non bancari (villaggi vacanze, discoteche etc) standard ISO (ad alta sicurezza) per carte bancarie, tessere documenti di identita' elettronici le soluzioni con tag UHF (ISO 18000, 868/915 Mhz ) per la logistica sia interna che esterna d'azienda le soluzioni con tag 2.4GHz per la mobilita' (telepass e similari) e gli interporti Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

42 Context Management (CM) Funzioni principali: Interpretare i dati contestuali grezzi in ingresso; Realizzare una rappresentazione coerente corretta del contesto (modello); Inferire dati non rappresentati in modo esplicito nel modello; Comunicare con le applicazioni Consumer. Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

43 CM: Problemi da affrontare Acquisizione dati: interfacciare sorgenti informative eterogenee, controllare la qualità dei dati in ingresso. Rappresentazione del contesto: modellare il contesto dell utente, scegliere modalità di rappresentazione, scegliere meccanismi di reasoning sul modello. Comunicazione con le applicazioni: scegliere modalità e tecnologie. Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

44 CM: Possibili soluzioni Acquisizione dati: Convertire i dati di input in un formato comune (xml?) Utilizzare meta-dati di qualità allegati ai dati di input (accuratezza, precisione, ecc..) Rappresentazione del contesto: Reti semantiche, topic maps, grafi concettuali Database relazionali Ontologie Comunicazione con le applicazioni consumer Modalità richiesta/risposta e/o publish&subscribe Usare standard che permettano interoperabilità (Web Services) Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

45 CM: Ontologie (1) Ontologia è un termine, preso in prestito dalla filosofia, che indica la rappresentazione delle entità appartenenti al mondo/dominio (che si vuol descrivere) e di come queste siano correlate tra loro. Una ontologia può contenere descrizioni di classi, proprietà e loro istanze ed ha una semantica ben formalizzata. I linguaggi utilizzati per descrivere ontologie possono essere: SHOE, XOL, RDF, DAML+OIL e OWL Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

46 CM: Ontologie (2) Il linguaggio di riferimento attuale per le ontologie è OWL (W3C) Vantaggi di OWL [Gu]: la maggior espressività rispetto agli altri linguaggi basati su RDF; condivisione della conoscenza sul contesto tra sistemi diversi, cioè l ottimo grado di interoperabilità; supporta processi automatici di reasoning. Sub-class-of Person Entity is-located-in Sub-class-of Place <owl:ontology rdf:about=""/> <owl:class rdf:id="person"> <rdfs:subclassof> <owl:class rdf:id="entity"/> </rdfs:subclassof> </owl:class> <owl:class rdf:id="place"> <rdfs:subclassof rdf:resource="#entity"/> </owl:class> <owl:objectproperty rdf:id="is-located-in"> <rdfs:range rdf:resource="#place"/> <rdfs:domain rdf:resource="#person"/> </owl:objectproperty> Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

47 CM: Reasoning Ragionamento automatico sulle informazioni contenute dal modello per inferire ulteriori proprietà del contesto corrente. Reasoning basato su regole pre-definite: Logica del primo ordine (predicati del 1 ordine) Logiche temporali (quando la variabile temporale è importante) Description logic (per trattare gerarchie complesse) Fuzzy logic (per dati contestuali incerti, ancora non molto usata) Reasoning su ontologie basato sulla sintassi del linguaggio (ad es. OWL o RDF) Approccio ibrido: regole più ontologie Forme di apprendimento automatico basato su reti bayesiane o neurali (approccio complesso) Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

48 CM: Approccio ibrido (1) Sfruttare le potenzialità del reasoning su ontologie con l aggiunta delle regole Esempio di reasoning su OWL: Premessa: is-close-to è una TransitiveProperty Contesto pre-reasoning: Instance-of Anna is-close-to Ada Ada is-close-to Mario Mario Contesto post-reasoning Anna is-close-to Mario Anna Esempio di reasoning su regole (logica 1 ordine): Premessa: regola1 - IF x type Person AND y type Person AND x is-located-in Casa AND y is-located-in Casa -> x is-close-to y Contesto pre-reasoning: Mario is-located-in Casa Anna is-located-in Casa Contesto post-reasoning Mario is-close-to Anna Is-close-to (transitive property) Instance-of Person Instance-of Place Casa Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/ Ada Is-located-in Instance-of

49 CM: Approccio ibrido (2) Esempio di reasoning ibrido: Premessa: OWL: is-close-to è una TransitiveProperty Regola1 : IF x type Person AND y type Person AND x is-located-in Casa AND y is-located-in Casa -> x is-close-to y Contesto pre-reasoning: Mario is-located-in Casa Anna is-located-in Casa Anna is-close-to Ada Contesto post-reasoning Mario is-close-to Anna (in base a regola1) Mario is-close-to Ada (in base alla transitività) Instance-of Mario Anna Is-close-to (transitive property) Instance-of Person Place Instance- Ada Is-located-in Instance-of Casa Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

50 Context Consumer (1) Il termine Context Consumer si riferisce in modo generico a entità (e.g. applicazioni, controllori) che fanno uso dei dati contestuali per adattare il proprio comportamento al contesto. Possibili modalità di adattamento: adattamento del comportamento al contesto dell utente (ad esempio adattamento del contenuto presentato all utente); fornire servizi di assistenza context aware (e.g. fornire informazioni in modo automatico o proattivo); fornire supporto al lavoro collaborativo (e.g. condivisione di risorse) e decision support; riconfigurare l ambiente fisico e/o strumentale (e.g. regolazione temperatura, luci, audio, video, etc.) Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

51 Context Consumer (2) Meccanismi di adattamento al contesto: Due fasi: Decisione in base al contesto Rule based: il comportamento adattativo è definito in base ad una serie di regole, che associano a determinati contesti le azioni opportune. Tali regole sono generalmente espresse in termini di condizioni ed azioni. La valutazione è effettuata dal Rule Engine. Machine learning: apprendere il comportamento più appropriato nei differenti contesti basandosi sull esperienza passata Esecuzione dell azione/i Strettamente dipendente dal dominio applicativo (agenti, servizi) Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

52 Progetto Kamer Knowledge Management in Ambient Intelligence: technologies enabling the innovative development of Emilia Romagna Sistemi Telematici AA 2005/ /05/2006

53 Il progetto KAMER Knowledge Management in Ambient Intelligence: technologies enabling the innovative development of Emilia Romagna Progetto biennale finanziato dalla Emilia Romagna a cui partecipano: HP Italia, CNIT, UCSC Piacenza. L obiettivo principale è definire nuovi modelli e tecnologie di AmI e Context Awareness che supportino lo scambio di conoscenza tra individui in mobilità. Uno scenario individuato per testare i risultati di tale ricerca è rappresentato dai turisti che visitano il centro storico di Piacenza. Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

54 Lo scenario PiacenzaCityGame Gruppo di turisti dotati di palmare che visitano il centro di Piacenza Percorrono percorsi personalizzati in base al loro profilo (preferenze) e alle condizioni meteo Usufruiscono di contenuti audio/video georeferenziati Possono dialogare tra loro con un sistema di IM che crea community virtuali dinamiche Usufruiscono e contribuiscono alla creazione di una base reputazionale di conoscenza sui servizi turistici della città (ad es. ristoranti). Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

55 Funzionalità del sistema Scelta dell itinerario del turista in base al suo profilo e ai dati ambientali Proposizione di contenuti turistici (audio/testo) in base alla posizione dell utente calcolata con GPS (outdoor) e RFID (indoor); Gestione di un sistema arricchito di IM che rileva per ogni utente eventuali altri turisti nelle sue vicinanze per creare community, rilevando anche l attività corrente di ciascuno; Gestione di un sistema di reputazione dei ristoranti del centro. Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

56 Architettura Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

57 Context Management Funzionalità del Context Manager (CM) : Acquisizione dei dati da sorgenti esterne (e.g Web Service) e conversione in un formato xml comune Creazione/Aggiornamento del modello di contesto Reasoning sui dati di contesto, basato su regole esterne, per inferire ulteriori informazioni contestuali di alto livello (ad es. attività e contesto sociale) Delivery delle informazioni contestuali alla applicazione web sia in modalità push (richiesta/risposta) che in modalità pull (publish & subscribe) Gestione distribuita delle informazioni contestuali degli utenti tra due istanze del Context Manager uno centrale e uno dedicato per un museo (scenario indoor) Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

58 Architettura CM Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

59 Dettagli implementativi Modulo sviluppato in J2EE su Tomcat 5.5 e MySql 4.2 La comunicazione tra le due istanze di CM e tra CM e applicazione web è realizzata tramite web services (SOAP). I dati di contesto sono rappresentati in xml secondo uno Schema Kamer condiviso Il modello di contesto è realizzato attraverso una ontologia scritta in linguaggio OWL memorizzata nel database La gestione del modello di contesto ed il reasoning è effettuato utilizzando la libreria Jena (API Java) La trasformazione del formato dei dati contestuali tra lo Schema Kamer e OWL è realizzato tramite XSLT Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

60 Component Diagram Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

61 L equipment del turista Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

62 Piacenza City Game La mappa geografica del PCG... Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

63 Riflessioni finali Alcune delle problematiche da affrontare: la standardizzazione di modelli di rappresentazione del contesto basati su ontologie, allo scopo di facilitare il knowledge sharing e ridurre lo sforzo necessario per la progettazione di ontologie ad hoc per sistemi AmI specifici la gestione della qualità dei dati di contesto Oltre a queste problematiche di carattere tecnologico, la progettazione di un sistema di context awareness dovrà tener conto dei seguenti requisiti di alto livello: controllo da parte dell utente, ovvero permettere all utente di poter definire il comportamento adattativo delle applicazioni context-aware, in base ai propri requisiti protezione della privacy degli utenti: la raccolta e gestione dei dati di descrizione del contesto deve essere fatta con metodologie e tecniche che garantiscono il più possibile la privacy degli utenti Sistemi Telematici Ambient Intelligence 23/05/

Un approccio innovativo per il delivery di servizi in infrastrutture di nomadic computing

Un approccio innovativo per il delivery di servizi in infrastrutture di nomadic computing Un approccio innovativo per il delivery di servizi in infrastrutture di nomadic computing Relatore Prof. Ing. Stefano Russo Correlatore Ing. Domenico Cotroneo Candidato Armando Migliaccio matr. 41/2784

Dettagli

TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION

TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION I sistemi ICT a supporto dell automazione di fabbrica sono attualmente uno dei settori di R&S più attivi e dinamici, sia per la definizione di nuove architetture e

Dettagli

SinerAccess. Sistema integrato per controllo accessi e videosorveglianza. Sviluppo Innovazione Ricerca

SinerAccess. Sistema integrato per controllo accessi e videosorveglianza. Sviluppo Innovazione Ricerca SinerAccess Sistema integrato per controllo accessi e videosorveglianza Sviluppo Innovazione Ricerca Tecnologie RFiD RFId (acronimo di Radio Frequency Identification) è una tecnologia per la identificazione

Dettagli

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti PROGRAMMAZIONE di RETE A.A. 2003-2004 Corso di laurea in INFORMATICA Introduzione ai Web Services alberto.polzonetti@unicam.it Introduzione al problema della comunicazione fra applicazioni 2 1 Il Problema

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

Un sistema di identificazione basato su tecnologia RFID

Un sistema di identificazione basato su tecnologia RFID tesi di laurea Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Stefano Russo correlatore Ch.mo prof. Massimo Ficco candidato Alessandro Ciasullo Matr. 831/166 Obiettivo Progettazione ed implementazione

Dettagli

Introduzione al Semantic Web

Introduzione al Semantic Web Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014 Giuseppe Loseto Dal Web al Semantic Web 2 Dal Web al Semantic Web: Motivazioni Il Web dovrebbe

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

REALIZZIAMO APP CON TECNOLOGIE AVANZATE. NFC Near Field Communication, con connettività wireless bidirezionale a corto raggio INDUSTRIALI

REALIZZIAMO APP CON TECNOLOGIE AVANZATE. NFC Near Field Communication, con connettività wireless bidirezionale a corto raggio INDUSTRIALI www.mindtek.it REALIZZIAMO APP CON TECNOLOGIE AVANZATE INDUSTRIALI BUSINESS APP ios ANDROID SMART CITY per il monitoraggio delle attività produttive a supporto dei processi interni alle aziende per smarphone

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

Nuove tecnologie per la didattica

Nuove tecnologie per la didattica Nuove tecnologie per la didattica Mario Allegra Consiglio Nazionale delle ricerche Istituto per le Tecnologie Didattiche Palermo Via Ugo La Malfa 153 mario.allegra@itd.cnr.it L Istituto per le Tecnologie

Dettagli

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali Genova Robot s.r.l. www.genovarobot.com info@genovarobot.com Genova Robot s.r.l fornisce un sistema intelligente con

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

1. Introduzione. 2. Il Progetto

1. Introduzione. 2. Il Progetto 1. Introduzione Con l espressione trasporto pubblico locale intelligente si intende l uso di tecnologie a supporto della mobilità e degli spostamenti di persone. Grazie allo sviluppo di dispositivi e strumenti

Dettagli

Tecnologie informatiche e multimediali A.A. 2012/2013 - Elenco Obiettivi Prova scritta (STEP 1)

Tecnologie informatiche e multimediali A.A. 2012/2013 - Elenco Obiettivi Prova scritta (STEP 1) Tecnologie informatiche e multimediali A.A. 0/03 - Elenco Obiettivi Prova scritta (STEP ) Obiettivo didattico Descrivere gli elementi caratteristici delle tecnologie informatiche Numero item definire i

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Sistemi context-aware per la gestione di informazioni multimodali

Sistemi context-aware per la gestione di informazioni multimodali Sistemi context-aware per la gestione di informazioni multimodali Augusto Celentano, Ombretta Gaggi Primo Workshop Annuale del Dipartimento di Informatica, Mestre, 2 marzo 2006 Nuovi scenari per l informatica

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

mobile working application

mobile working application tracciabilità, monitoraggio, certificazione e rendicontazione delle attività di vigilanza mobile working application 1 Vigilanza WEB dispositivo mobile L OTTO GSM per la rilevazione automatica dei dati

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Servizi intelligenti per l utente mobile: un esempio in applicazioni turistiche

Servizi intelligenti per l utente mobile: un esempio in applicazioni turistiche Servizi intelligenti per l utente mobile: un esempio in applicazioni turistiche Liliana Ardissono Gruppo di Intelligent User Interfaces Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino liliana@di.unito.it

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI

RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI LE RETI DIGITALI Interconnessioni elettroniche tra imprese e soggetti economici in cui si svolgono comunicazioni e transazioni Costituiscono la base su cui nell era

Dettagli

I nuovi scenari nel mercato italiano delle tecnologie e delle applicazioni wireless

I nuovi scenari nel mercato italiano delle tecnologie e delle applicazioni wireless I nuovi scenari nel mercato italiano delle tecnologie e delle applicazioni wireless 5 Italian Wireless Business Forum Milano, 11 e 12 Aprile 2006 Stefano Longhini, Managing Partner, Communications Industry

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

BioMoving - monitoraggio della temperatura e tracciabilità nel trasporto di campioni organici

BioMoving - monitoraggio della temperatura e tracciabilità nel trasporto di campioni organici BioMoving - monitoraggio della temperatura e tracciabilità nel trasporto di campioni organici Esigenza Un esigenza fondamentale per chi effettua analisi di campioni organici è che, dal momento del prelievo,

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico Il sistema della Regione Autonoma della Sardegna per la raccolta, gestione ed elaborazione di dati statistici sul turismo

Dettagli

DESIGN PATTERN ESERCITAZIONE PREPARAZIONE ALL ESAME, PARTE II INGEGNERIA DEL SOFTWARE. La soluzione corretta è la c)

DESIGN PATTERN ESERCITAZIONE PREPARAZIONE ALL ESAME, PARTE II INGEGNERIA DEL SOFTWARE. La soluzione corretta è la c) DESIGN PATTERN Barrare con una X la lettera del diagramma delle classi che fra i seguenti rappresenta in modo corretto il design pattern architetturale Model View Controller (MVC) ESERCITAZIONE PREPARAZIONE

Dettagli

Fima Card Manager Proxy Contact & Contactless Card Solutions. pluscard.it

Fima Card Manager Proxy Contact & Contactless Card Solutions. pluscard.it Fima Contact & Contactless Card Solutions pluscard.it 1 2 3 ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI E DELLE FOTOGRAFIE FIMA CARD MANAGER PROXY importa ed acquisisce i principali formati grafici per l inserimento e

Dettagli

Gli studi dell HCI si concentrano spesso sull interfaccia

Gli studi dell HCI si concentrano spesso sull interfaccia Interazione Uomo-Macchina (e Usabilità) 1 Cos'è l'hci? Human-Computer Interaction (HCI) Possibile definizione (ACM) Human-computer interaction ti is a discipline i concerned with the design, evaluation

Dettagli

Meerkat@HealthCare. Tracking Solutions. Patient Tracking RTLS. Monitoring

Meerkat@HealthCare. Tracking Solutions. Patient Tracking RTLS. Monitoring Meerkat@HealthCare Tracking Solutions Patient Tracking RTLS Monitoring Meerkat@HealthCare Identificazione dei pazienti e Associazione tra paziente e cura Localizzazione in Tempo Reale di pazienti, operatori

Dettagli

Presentazione di Cedac Software

Presentazione di Cedac Software Agenda Presentazione di Cedac Software SOA ed ESB Analisi di un caso studio Esempi Q&A Presentazione di Cedac Software 1 2 Presentazione di Cedac Software S.r.l. Divisione Software Azienda nata nel 1994

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

E 2 T 2 ENTERPRISE ENGINE FOR TROUBLE TICKETING

E 2 T 2 ENTERPRISE ENGINE FOR TROUBLE TICKETING E 2 T 2 ENTERPRISE ENGINE FOR TROUBLE TICKETING Cluster Reply ha sviluppato un framework software basato sulla tecnologia Microsoft SharePoint 2007 (MOSS 2007) che, sfruttando alcune funzionalità native

Dettagli

OggettivaMente Serviti New wave of services to empower IoT Milano, 20 Maggio 2014

OggettivaMente Serviti New wave of services to empower IoT Milano, 20 Maggio 2014 OggettivaMente Serviti New wave of services to empower IoT Milano, 20 Maggio 2014 Telecom Italia Digital Solutions Mario Costamagna Sales Manager Business Unit Machine to Machine & IoT Services Indice

Dettagli

NuMa Nuove Manutenzioni. Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio

NuMa Nuove Manutenzioni. Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa Nuove Manutenzioni Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa - Nuove Manutenzioni Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa (Nuove Manutenzioni)

Dettagli

PTA Azione 6 PTA Azione 6 Sistema di precisione open source per il rilevamento flussi di mobilità

PTA Azione 6 PTA Azione 6 Sistema di precisione open source per il rilevamento flussi di mobilità PTA Azione 6 PTA Azione 6 Sistema di precisione open source per il rilevamento flussi di mobilità Luca Grimaldi e Mauro Prevostini Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste Dipartimento

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Un applicazione client per la localizzazione via Bluetooth e Wi-Fi di dispositivi Smartphone Anno Accademico 2005/2006

Un applicazione client per la localizzazione via Bluetooth e Wi-Fi di dispositivi Smartphone Anno Accademico 2005/2006 tesi di laurea Un applicazione client per la localizzazione via Bluetooth e Wi-Fi di dispositivi Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Stefano Russo correlatore Ing. Massimo Ficco candidato Giorgio

Dettagli

Portale Multicanale delle PA del territorio della Regione Emilia-Romagna: un inizio di rete semantica di informazioni

Portale Multicanale delle PA del territorio della Regione Emilia-Romagna: un inizio di rete semantica di informazioni Portale Multicanale delle PA del territorio della Regione Emilia-Romagna: un inizio di rete semantica di informazioni Grazia Cesari Regione Emilia-Romagna ForumPA Roma 10 Maggio 2006 Con il supporto di

Dettagli

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO CENTRALE UNICA DI SOCCORSO Un sistema informatico per la gestione delle situazioni di emergenza e il coordinamento dei servizi di soccorso. Centrale Unica di Soccorso Un sistema informatico per la gestione

Dettagli

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò Padova Smart City Internet of Things Alberto Corò Padova 16 ottobre 2013 Smart City Le smart cities ("città intelligenti") possono essere classificate lungo 6 aree di interesse: Economia Mobilità Ambiente

Dettagli

AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software

AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software Viterbo, 10 Dicembre 2008 Presentazione a cura di Slide n.1 AVIPA: l'ambiente software Queste slides rappresentano le prime indicazioni sul lavoro

Dettagli

Gaia Corbetta Gaia_maria.corbetta@siemens.com Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano

Gaia Corbetta Gaia_maria.corbetta@siemens.com Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano Gaia Corbetta Gaia_maria.corbetta@siemens.com Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano Premesse L illuminazione rappresenta il 19% del consumo di elettricità nel mondo e il 14% nell Unione europea

Dettagli

SOLUZIONI ONE STOP SHOP IN MOBILITÀ

SOLUZIONI ONE STOP SHOP IN MOBILITÀ SOLUZIONI ONE STOP SHOP IN MOBILITÀ Una rete di imprese Product management Commerciale Project management Multimedia Sviluppo software & Ricerca 2 Un team a 360 Graphic design Ingegneria elettronica e

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

I.T.C. Mario Pagano Napoli

I.T.C. Mario Pagano Napoli I.T.C. Mario Pagano Napoli Programmazione classe 3C Anno 04/05 Insegnante:Prof.ssa Anna Salvatore SETTORE: Economico INDIRIZZO: Amministrazione, Finanza e Marketing DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: INFORMATICA

Dettagli

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it L ICT come Commodity L emergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery Trend n.

Dettagli

SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI

SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI PALMARE CONTATORE SERVER CONCENTRATORE SISTEMA I sistemi di telelettura sono di 2 tipi : - Centralizzato Consiste nella raccolta dei dati in un database centrale grazie alla

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

Situation AWare Security Operations Center (SAWSOC) Topic SEC-2012.2.5-1 Convergence of physical and cyber security. Relatore: Alberto Bianchi

Situation AWare Security Operations Center (SAWSOC) Topic SEC-2012.2.5-1 Convergence of physical and cyber security. Relatore: Alberto Bianchi Situation AWare Security Operations Center (SAWSOC) Relatore: Alberto Bianchi Topic SEC-2012.2.5-1 Convergence of physical and cyber security Coordinatrice di Progetto: Anna Maria Colla annamaria.colla@selexelsag.com

Dettagli

1 di 5 18/10/2012 01:36

1 di 5 18/10/2012 01:36 Server: localhost Database: corsi_parole_poli Tabella: orientamento Mostra Struttura SQL Cerca Inserisci Esporta Importa Operazioni Svuota Elimina Visualizzazione record 0-158 (159 Totali, La query ha

Dettagli

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri.

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Roma, 25 ottobre 2010 Ing. Antonio Salomè Ing. Luca Lezzerini

Dettagli

Librerie digitali. Introduzione. Cos è una libreria digitale?

Librerie digitali. Introduzione. Cos è una libreria digitale? Librerie digitali Introduzione Cos è una libreria digitale? William Arms "An informal definition of a digital library is a managed collection of information, with associated services, where the information

Dettagli

Media e soluzioni emergenti per la promozione del Territorio

Media e soluzioni emergenti per la promozione del Territorio Media e soluzioni emergenti per la promozione del Territorio I nuovi modi di comunicare nel Turismo Il sogno del Turista Vedere i luoghi dove vorrebbe andare prima di decidere la vacanza. Visitare i luoghi

Dettagli

SEDA S.p.A. Divisione Emergenza. ZOLL Data Review

SEDA S.p.A. Divisione Emergenza. ZOLL Data Review SEDA S.p.A. Divisione Emergenza ZOLL Data Review Software di raccolta ed elaborazione dei dati SEDA S.p.A. Via Tolstoi 7 20090 Trezzano S/N (Milano) Tel 02/48424.1; Fax 02/48424290 sito internet: www.sedaitaly.it

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

UBILIA, marketing territoriale e Open Data

UBILIA, marketing territoriale e Open Data UBILIA, marketing territoriale e Open Data Internet Festival, Pisa, 12 ottobre 2014 Internet Festival - Pisa, 12 ottobre 2014 1 Open Data I dati aperti, comunemente chiamati con il termine inglese open

Dettagli

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Implementazione ed Attuazione di Progetti per il Miglioramento del Servizi Sanitari ANCONA 19 E 20 OTTOBRE 2012 Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Consiste nel destrutturare

Dettagli

Domande e risposte su Avira ProActiv Community

Domande e risposte su Avira ProActiv Community Domande e risposte su Avira ProActiv Community Avira AntiVir versione 10 sfrutta un innovativa tecnologia protettiva cloud-based, denominata ProActiv, che identifica e blocca i nuovi virus non appena questi

Dettagli

Le nuove tecnologie dell informazione: verso il Social Semantic Web. Roberto Boselli Alessandria 04-05-2007

Le nuove tecnologie dell informazione: verso il Social Semantic Web. Roberto Boselli Alessandria 04-05-2007 Le nuove tecnologie dell informazione: verso il Social Semantic Web Roberto Boselli Alessandria 04-05-2007 Outline Web 2.0 e Semantic Web Social Software Semantica e Ontologie SEDIMENTO 2 Obiettivi Aggiungere

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Tecnologie di action-tracking per valutare l impatto economico. Nicola Zeni, Luisa Mich Università degli Studi di Trento

Tecnologie di action-tracking per valutare l impatto economico. Nicola Zeni, Luisa Mich Università degli Studi di Trento Tecnologie di action-tracking per valutare l impatto economico del turismo culturale Nicola Zeni, Luisa Mich Università degli Studi di Trento Valutare l impatto economico Importanza Input: dati, modelli

Dettagli

WorkFlow Management Systems

WorkFlow Management Systems WorkFlow Management Systems Cosa è un? Automazione di un processo aziendale (business process) con: documenti, informazioni e compiti partecipanti insieme predefinito di regole obiettivo comune 2 Esempi

Dettagli

Opti-Time GeoScheduling

Opti-Time GeoScheduling Opti-Time GeoScheduling Opti-Time GeoScheduling (OTGS) La soluzione per pianificare attività e risorse in tempo reale Opti-Time Geoscheduling è la soluzione che consente di pianificare le attività del

Dettagli

Commercio elettronico mobile e pervasive computing

Commercio elettronico mobile e pervasive computing Commercio elettronico mobile e pervasive computing Dr. Stefano Burigat Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine www.dimi.uniud.it/burigat stefano.burigat@uniud.it Mobile commerce mobile

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

DomoNet e DomoPredict: due framework open-source per l'interoperabilità domotica e l'ambient Intelligence

DomoNet e DomoPredict: due framework open-source per l'interoperabilità domotica e l'ambient Intelligence Istituto di Scienza e Tecnologie dell'informazione A Faedo (ISTI) Laboratorio di domotica DomoNet e DomoPredict: due framework open-source per l'interoperabilità domotica e l'ambient Intelligence Dario

Dettagli

VISUALFLEET Software Overview

VISUALFLEET Software Overview soft-in VISUALFLEET Software Overview SOFTWARE PER SISTEMI INDUSTRIALI - Strada Antica di None 2/4A - 10092 BEINASCO (TO) - ITALY Tel.: +39-011-39.87.711 - Fax: +39-011-39.87.727 1 Introduzione Il software

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Ambient-Aware LIfeStyle tutor, Aiming at a BETter Health

Ambient-Aware LIfeStyle tutor, Aiming at a BETter Health Progetto Casa intelligente per una longevità attiva ed indipendente dell'anziano DGR 1464, 7/11/2011 Ambient-Aware LIfeStyle tutor, Aiming at a BETter Health (Tutoraggio dello stile di vita basato sulla

Dettagli

Andrea Molinari Università di Trento Studio C.F.I. ICT Tecnologia dell Informazione e della Comunicazione: Strumento o Status Symbol?

Andrea Molinari Università di Trento Studio C.F.I. ICT Tecnologia dell Informazione e della Comunicazione: Strumento o Status Symbol? Andrea Molinari Università di Trento Studio C.F.I. ICT Tecnologia dell Informazione e della Comunicazione: Strumento o Status Symbol? AGENDA Status symbol e ICT Nuova era e nuove leggi E-learning Sistemi

Dettagli

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni)

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni) Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni) Tommaso Pecorella tommaso.pecorella@unifi.it Corso di Studi in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Corso di Studi in Ingegneria Informatica

Dettagli

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Analisi e Miglioramento dell Usabilità di dispositivi elettromedicali tramite simulazione in laboratorio Centro di Ateneo per la Ricerca, Trasferimento

Dettagli

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

Analisi dello stato dell'arte dei siti Web nella PA centrale: problematiche generali di Pasquale Russo e Giovanna Sissa

Analisi dello stato dell'arte dei siti Web nella PA centrale: problematiche generali di Pasquale Russo e Giovanna Sissa Analisi dello stato dell'arte dei siti Web nella PA centrale: problematiche generali di Pasquale Russo e Giovanna Sissa Psicopatologia dei web quotidiani Quando è nato il WWW poche funzioni, pochi utenti:

Dettagli

Specifiche tecniche per la piattaforma E-HOW

Specifiche tecniche per la piattaforma E-HOW Specifiche tecniche per la piattaforma E-HOW Questo progetto è stato finanziato dalla Commissione Europea nell ambito del Lifelong Learning Programme (LLP) e attuato dal Ministero della Repubblica di Turchia

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO LA PIATTAFORMA SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLE DINAMICHE ASSOCIATIVE

LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO LA PIATTAFORMA SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLE DINAMICHE ASSOCIATIVE LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO LA PIATTAFORMA SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLE DINAMICHE ASSOCIATIVE La piattaforma SmartPlanner è una piattaforma software multitasking erogata in modalità SaaS,

Dettagli

SISTEMI DI TRACCIABILITÀ

SISTEMI DI TRACCIABILITÀ LABEL ELETTRONICA S.r.l. Via della Repubblica, 18 35010 LIMENA (Padova) Tel: +39 049 8848130 Fax: +39 049 8848096 Per ulteriori informazioni: SISTEMI DI TRACCIABILITÀ www.labelelettronica.it ENRICO RAMI

Dettagli

Apprendimento informale e dispositivi mobili: il nuovo approccio alla formazione

Apprendimento informale e dispositivi mobili: il nuovo approccio alla formazione 21/3/2013 Apprendimento informale e dispositivi mobili: il nuovo approccio alla formazione In parallelo all evoluzione della tecnologia, sottolineata oggi dall ascesa dei dispositivi mobili, è in corso

Dettagli

Service Design Programme

Service Design Programme Service Design Programme SERVICE DESIGN - cosa è Il Service Design è l attività di pianificazione e organizzazione di un servizio, con lo scopo di migliorarne l esperienza in termini di qualità ed interazione

Dettagli

sistema gestionale analisi gestione centralizzata cespiti dati ricevimento e gestione nuovi cespiti rilevazione cespiti esistenti collocazione cespite

sistema gestionale analisi gestione centralizzata cespiti dati ricevimento e gestione nuovi cespiti rilevazione cespiti esistenti collocazione cespite A Ogni azienda ha in carico un elevata quantità di beni che deve gestire per tutto il ciclo di vita, dall acquisto alla dismissione, e di cui deve conoscere la collocazione nelle sedi e negli uffici. È

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione Percorso Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per i Piani di Studio

Dettagli

CERTIFICARE e ANALIZZARE la REDEMPTION e la provenienza del cliente

CERTIFICARE e ANALIZZARE la REDEMPTION e la provenienza del cliente CERTIFICARE e ANALIZZARE la REDEMPTION e la provenienza del cliente Mission: Il servizio è espressamente rivolto a tutte quelle aziende che utilizzano lo strumento del door to door come principale canale

Dettagli

SCADA (Supervisory Control and Data. macchine ed impianti, proprietari, locali e non direttamente integrabili tra di loro. Usabili da PC.

SCADA (Supervisory Control and Data. macchine ed impianti, proprietari, locali e non direttamente integrabili tra di loro. Usabili da PC. Data 4/1/2012 copyright 2012 Monitoraggio delle variabili di interesse: ensori Elettronica di condizionamento dei segnali Conversione analogico/digitale Elaborazione (real-time) per l automazione: istemi

Dettagli

darts Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company www.darts.it

darts Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company www.darts.it Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company www..it 1 Company Darts Engineering è pmi di consulenza, progettazione e system integration in ambito ICT, che

Dettagli

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello Google Analytics è uno strumento gratuito fornito da Google per monitorare il traffico di visite dei siti web su cui è installato. Cos

Dettagli

La Soluzione per CdA e Top Management. La soluzione è Secure Board by Boole Server

La Soluzione per CdA e Top Management. La soluzione è Secure Board by Boole Server La Soluzione per Fusioni e acquisizioni, changing management, pianificazione e sviluppo del business, la documentazione correlata ai consigli di amministrazione, il corretto utilizzo dei documenti riservati

Dettagli