Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Anno accademico Insegnamento: Biochimica I Test di autovalutazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Anno accademico 2010-2011 Insegnamento: Biochimica I Test di autovalutazione 14-09-2011"

Transcript

1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Anno accademico Insegnamento: Biochimica I Test di autovalutazione la produzione di tropocollagene richiede la disponibilita di una vitamina che supporta l attivita di un enzima necessario alla modificazione post-trascrizionale della proteina. L enzima e dotato di attivita : a-proteolitica b-deidrogenasica c-ossidasica d-decarbossilasica 2-La struttura a beta foglietto viene stabilizzata da: a-interazioni di van der Waals tra le catene laterali degli amminoacidi b-legami ad idrogeno tra i gruppi CO e NH di amminoacidi di catene appaiate c-interazioni di tipo elettrostatico tra le catene laterali di amminoacidi contigui d-ponti disolfuro 3-Le proteine oligomere a-sono necessariamente dotate di struttura quaternaria b-sono tutte dotate di attivita enzimatica c-hanno tutte struttura globulare d-vengono assemblate in ambiente extracellulare. 4-Una proteina regolata covalentemente a-e substrato di un enzima b-modifica la sua attivita in modo progressivo e modulare c-lega covalentemente il suo ligando d-catalizza reazioni di formazione o rottura di legami covalenti 5-In un sistema biologico costituito da un enzima e dal suo substrato (concentrazione costante di enzima e variabile di substrato) viene aggiunto un composto ad attivita incognita. Si osserva un aumento della Km. La diagnosi e : a-la molecola si comporta da inibitore di tipo non competitivo b- la molecola si comporta da attivatore dell enzima c-la molecola si comporta da inibitore di tipo competitivo d-si tratta di un evidente artefatto dovuto ad errore sperimentale 6-Per conoscere le caratteristiche di un enzima l approccio cinetico e molto informativo e di facile applicazione. Esso consiste in: a-purificazione dell enzima e valutazione delle condizioni ottimali di reazione b- Studio del tipo di reazione che l enzima catalizza e del suo meccanismo c-misure della velocita di reazione in presenza di diverse concentrazioni di substato d-misura della quantita di prodotto che l enzima e in grado di formare quando sono presenti grandi quantita di substrato 7-Le membrane biologiche sono formate da un doppio strato lipidico, costituito per lo piu da glicerofosfolipidi, diversi tra loro per la natura chimica della cosi detta testa. Quali molecole possono andare a costituire la testa dei glicerofosfolipidi? a- colina. b- serina. c- etanolammina d- glicerolo e- inositolo f- fosfatidilglicerolo

2 8-Attribuire alle seguenti strutture il nome corretto: cisteina aspartato triptofano lisina 10-Il fenomeno di cooperativita positiva a-e tipico di enzimi che subiscono attivazione da molecole diverse dal substrato b-si manifesta solo se la proteina ha piu di un sito di legame per diversi ligandi c-puo essere quantificato e descritto dal coefficiente di Hill che puo assumere valori compresi tra 0 e n, dove n e il numero dei siti d-si osserva tra proteine che interagiscono nei processi di segnalazione cellulare. 11-Il ruolo del 2,3BPG e quello di: a-liberare calcio dai siti di accumulo intracellulari b-diminuire l affinita dell emoglobina per l ossigeno c-aumentare la quantita di ossigeno che puo essere legata a livello polmonare d-promuovere il legame di prooni a emoglobina 12-quando emoglobina si trova in presenza di ossigeno e monossido di carbonio in eguale concentrazione: a-i due gas si legano ad emoglobina in eguale quantita b-emoglobina puo legare solo ossigeno c-emoglobina ha maggiore affinita per il monossido di carbonio, che quindi viene legato in modo preferenziale. d- i due gas reagiscono tra loro, formano biossido di carbonio che si lega ad emoglobina in un sito diverso da quello dell ossigeno. 13-La proteina mioglobina ha elevatissima affinita per l ossigeno: questa sua proprieta e essenziale: a-per evitare i fenomeni di danno ossidativo ai tessuti b-per consentire ai tessuti caratterizzati da attivo metabolismo ossidativo di recuperare rapidamente l ossigeno dai globuli rossi c-per permettere alle cellule di crearsi una riserva di ossigeno da usare al momento del bisogno d-per trasportare ossigeno tra cellule di diversi tessuti.

3 14-Le cellule sono dei minuscoli reattori nei quali avvengono migliaia di reazioni chimiche nello stesso momento. Qual e il ruolo degli enzimi? Individua la risposta sbagliata: a-modificare il percorso della reazione generando intermedi a piu basso contenuto energetico b-accelerare le reazioni mediante una modificazione dello stato di equilibrio chimico della reazione c-legare il o i reagenti generando effetti prossimita e orientamento d-ridurre lo stato entropico dei reagenti 15-gli enzimi che appartengono alla classe delle ossido reduttasi possono utilizzare come cofattore il NAD+. a-qual e la sua struttura? cfr testo di Biochimica b-in che forma vengono trasportati gli equivalenti riducenti? ioni H+ c-dove vengono legati? cfr testo di Biochimica d-da che vitamina origina il NAD+? vitamina B3 (niacina) 16-la vitamina K svolge un ruolo essenziale nel processo della coagulazione. Il suo meccanismo consiste: a-nella partecipazione alla cascata della coagulazione con il ruolo di attivatore di trombina b-nella prevenzione dell ossidazione delle membrane fosfolipidi che che supportano l attivazione dei fattori della coagulazione c-nella partecipazione alla reazione di gamma-carbossilazione dei fattori della coagulazione in sede epatica d-nel partecipare con ruolo di coenzima all attivazione del fattor X in fattor Xa da parte del fattor IXa. 17-La struttura terziaria di una proteina descrive la forma nello spazio di una proteina monometrica. Quali interventi possono provocarne la denaturazione, possibilmente reversibile? Individua la risposta sbagliata. a-modificazione del ph b-innalzamento della temperatura c-abbassamento della temperatura d-uso di agenti riducenti 18-Le immunoglobuline di tipo G sono formate da: a-4 catene polipeptidiche b-2 catene polipeptidiche ciascuna IgG puo legare c-2 deteminanti antigenici d-4 determinanti antigenici

4 19-Individuare quale fattore, tra i seguenti, non influenza l affinita dell emoglobina per l ossigeno a-temperatura b-ph c-anidride carbonica (CO2) d-cationi bivalenti 20-Il processo di assemblaggio sovra molecolare delle seguenti strutture e spontaneo. Individua la risposta sbagliata a-microfibrille collagene b-f-actina c-fibrina d-proteoglicani 21-La fosforilazione e per molte proteine, un evento regolatorio. In quale range ci attendiamo vada a cadere la variazione della attivita della proteina una volta fosforilata? a-10-30% b-50-60% c-100% d-30-60% 22-I glicolipidi sono un importante componente delle membrane biologiche, essi infatti possono svolgere tutte le funzioni sotto riportate tranne una: a-recettoriale b-determinanti antigenici c-sito di ancoraggio per proteine associate alla membrana d-substrati per l attivita di chinasi coinvolti nella segnalazione cellulare 23-Nei ripiegamenti tra diversi domini strutturali/funzionali di una proteina (beta-turn) e sempre presente l amminoacido a-serina b-prolina c-arginina d-lisina 24-Le proteasi a serina si avvalgono di una triade catalitica altamente conservata costituita dagli amminoacidi: a-ser-hys-asp b-gln-lys-gly c-asp-gly-treo d-glu-lys-phe 25-Il legame peptidico e un legame molto forte perche : a-e cooperativo b-e stabilizzato da legami idrogeno c-ha parziale carattere di doppio legame d-non e piu forte di tutti gli altri legami covalenti 26-La vitamina B12 contiene un atomo di metallo. Si tratta di: a-fe b-mg c-co d-cu

5 27-Quale variazione e attesa nei parametri cinetici fondamentali di un enzima regolatore in presenza di un inibitore competitivo? a-diminuzione di Vm b-dimiuzione di Km e di Vm c-aumento di Km d-aumento di Km e diminuzione di Vm 28-La protrombina, detta anche fattore II della coagulazione, viene attivata ad una velocita compatibile con l arresto del flusso ematico grazie alla disponibilita : a-superfici fosfolipidiche cariche negativamente, Fattor IXa, Fattore VIII b- superfici fosfolipidiche cariche negativamente, Fattor IXa, Fattore V, ioni calcio c-vitamina K, fattor VII, superfici fosfolipidi che d-trombina, fattor V, ioni calcio 29-l emoglobina fetale lega ossigeno con affinita maggiore rispetto a emoglobina adulta perche : a-e formata da due catene globiniche invece di 4 b- contiene solo catene alfa c-e formata da catene alfa e gamma, incapaci di legare 2.3 BPG d-e formata da 4 gamma, quindi ha diversa struttura, piu affine all ossigeno 30-La regolazione di una proteina allosterica e mediata da: a-modificazioni conformazionali della proteina stessa, provocate dal legame con l effettore. b-modificazioni covalenti della proteina c-eventi di fosforilazione d-eventi di adenilazione 31- L attivazione della fosfolipasi C a-comporta idrolisi di fosfatidilinositolo b-viene innescata da meccanismi che non richiedono consumo di energia c-e causata da interazione con una proteina G di tipo i d- causa produzione di IP3 e DAG 32-I canali per il calcio del reticolo endoplasmatico: a-sono canali voltaggio dipendenti b-vengono aperti con meccanismo camp-dipendente c-sono formati da quattro subunita d-vengono inattivati per fosforilazione 33-I domini SH2, presenti in molte proteine di segnalazione, permettono alla proteina di interagire con: a-sequenze proteiche ricche in cisteina b-sequenze proteiche ricche in prolina c-altre proteine contenenti lo stesso elemento strutturale d-proteine fosforilate in tirosina 34-Le variazioni della concentrazione di calcio intracellulare nella cellula stimolata con opportuna molecola segnale sono dell ordine di: a- 2-3 volte b volte c- 100 volte d volte

6 35-I livelli di calcio intracellulare, innalzati in seguito a stimolazione, vengono riportati ai livelli basali principalmente grazie a: a-attivazione delle pompe Na/K ATPasi b-chiusura dei canali del calcio IP3-dipendenti c-attivazione delle pompe Ca2+ ATPasi d-legame del calcio a calmodulina 36- I domini proteici calcio leganti a-vengono definiti domini EF ed hanno struttura ad alfa elica b-sono caratterizzati da struttura globulare e ricchezza di amminoacidi acidi c-sono omologhi ai beta turn d-sono caratteristici delle proteine leganti il DNA 37-La protein Kinasi C viene attivata dalla seguente combinazione di fattori: a-interazione con TRKR attivato tramite sequenza SH2 e fosforilazione in tirosina b-taglio proteolitico calcio dipendente e legame con il Ca c- interazione con ioni Ca e con il DAG d-interazione con il Ca e con PIP3 38-La proliferazione cellulare dipendente da attivazione di PKC e mediata da: a-attivazione della via delle MAP chinasi e di NF-kB b-attivazione di Sos c-attivazione di PI3K d-nessuno dei meccanismi sopra riportati e corretto 39-Le radiazioni luminose, colpendo i bastoncelli nella retina, provocano il seguente fenomeno: a-apertura dei canali Na/Ca con aumento della concentrazione intracellulare di calcio b-depolarizzazione della membrana del bastoncello c-aumento della concentrazione di cgmp d-chiusura dei canali ionici cgmp-dipendenti causata da diminuzione della concetrazione di cgmp 40-Un meccanismo di segnalazione paracrina e caratterizzato da: a-piccolo raggio d azione b-attivazione di risposte carattere sistemico c-produzione di molecole segnale che si auto inattivano in tempi rapidi d-attivazione del ciclo cellulare nelle cellule target 41-Le proteine di segnalazione possono essere agganciate alla membrana grazie a modificazioni di tipo covalente che le rendono in grado di interagire tra loro con maggiore efficienza. Tali modificazioni possono consistere in a-eventi di fosforilazione in tirosina b- interazione con lipidi modificati da PLC e PI3K tramite sequenze PH c-fosforilazioni in serina e/o treonina d-palmitoilazione di un SH cisteinico 42-L enzima adenilato ciclasi gode di tutte le proprieta sottoriportate tranne una: a-viene attivata da Gs b-e una proteina dimerica integrale di membrana c-consuma ATP d-diviene attiva dopo essere stata fosforilata in serina

7 43-Le subunita βγ di una proteina G trimerica svolgono tutte le funzioni sotto riportate tranne una: a-controllano l interazione della proteina G con il recettore b- attivano canali per il potassio c-attivano isoforme di PLC d-attivano canali per il calcio 44-Il meccanismo di attivazione di PKA da parte di camp prevede: a-il legame di camp alle 4 subunita catalitiche che divengono cosi attive b-il legame di due molecole di camp alle subunita regolatorie di PKA, dissociazione dalle 2 subunita catalitiche con conseguente loro attivazione c-legame covalente di camp a PKA che diviene adenilata ed attiva d-camp non attiva PKA ma PKC 45-La rodopsina e una molecola integrale di membrana contenente un gruppo prostetico derivato dalla vitamina: a-b2 b-e c-a d-acido ascorbico 46-Il meccanismo di inattivazione della rodopsina prevede: a-fosforilazione da parte di rodopsina chinasi e legame con arrestina b-internalizzazione del recettore e demolizione in vescicole fuse con lisosomi c-inattivazione da parte di βγ d-legame con transducina e ubiquitinazione 47-La segnalazione innescata dai recettori olfattivi e mediata da: a-attivazione di PKC che fosforila canali ionici provocandone l apertura b-aumento di camp che attiva canali camp-dipendenti provocando un potenziale del recettore c-attivazione di PLC con aumento di calcio citosolico e quindi aumento del potenziale di membrana d-modificazioni nell assetto del doppio strato lipidico nella regione dei lipid rafts. 48-Il recettore per il fattore di crescita PDGF, ingaggiato dal ligando, attiva fosfolipasi C-γ mediante: a-fosforilazione in tirosina b-interazione dell enzima fosfolipasi C-γ con specifica fosfotirosina recettoriale c-fosforilazione di fosfatidilinositolo di membrana, substrato di PLC-γ d-il recettore PDGF non attiva PLC-γ 49 La proteina Ras viene attivata da numerosi fattori di crescita. Quali fattori sono richiesti per la sua attivazione? a-pi3k e PDK1 b-grb2 e Ras-GEF c-gtp Grb-2 e Ras-GEF d-atp Grb2 e Ras-GEF 50-Ras attiva diversi effettori dotati di attivita enzimatica, inducendo nella cellula segnali di sopravvivenza e proliferazione. Quale evento molecolare viene utilizzato da Ras per attivare i suoi effettori? a-reclutamento e cambio conformazionale dell effettore b-fosforilazione in tirosina c-fosforilazione in serina d-rimozione degli inibitori

8 51-La via delle MAP chinasi viene accelerata e resa specifica grazie a: a-associazione alla membrana plasmatica b-associazione alla membrana del reticolo c-associazione a proteine impalcatura d-disponibilita di ioni calcio 52-la PI3K genera fosfolipidi fosforilati, attivatori di ser-treo-chinasi. Scrivere la reazione catalizzata da questo enzima (con le formule di struttura). 53-La via di segnalazione PI3K-dipendente prevede il reclutamento in membrana di due proteine serina chinasi legate tra loro dalla seguente relazione: a-pkc, reclutata in membrana, fosforila CAMK b-il prodotto dell attivita catalitica di PI3K recluta in membrana NOS che attiva PKG c- si verifica reclutamento di PLC che viene attivata da PDK d-pkb viene reclutata in membrana, e attiva parzialmente: viene attivata per fosforilazione da PDK1,anch essa reclutata in membrana. 54-La tirosina chinasi Src e una chinasi di massa molecolare 60 kd. Quale tra le seguenti affermazioni e sbagliata: a-src e una chinasi citosolica. b-src contiene domini SH2, SH3 e tirosina chinasico c-src inattiva non presenta alcuna tirosina fosforilata d-la proteina si attiva per autofoforilazione promossa da cambio conformazionale innescato da interaione di SH2 con fosfotirosine recettoriali 55-L inattivazione dei recettori TRK e mediata da: a-fosforilazione del sito di legame per il ligando b-interazione con Cbl che innesca l ubiquitinazione del recettore internalizzato c-inibizione del sito chinasico da parte di proteine scaffold inibitorie d-l attivita chinasica perde progressivamente di efficienza:si legano alle P-tyr proteine inibitorie che bloccano la segnalazione. 56-eritropoietina e un citochina specifica per il differenziamento delle cellule staminali ematopoietiche in direzione eritrocitaria. La via di segnalazione accesa da questa citochina coinvolge: a-recettori di tipo TRK b-recettori a sette eliche c--produzione di NO d-reclutamento della chinasi citosolica JAK su TPO-R e fosforilazione della proteina STAT

9 57- Il recettore per TGF-β a-e un recettore nucleare b-e un recettore dotato di attivita serina-treonina chinasica c-e un recettore canale che attiva la cellula modificando la concentrazione del calcio intracellulare d-attivato, forma un omodimero che si attiva per transautofosforilazione 58-il cgmp viene prodotto da guanilato ciclasi, che, nella forma solubile, e a sua volta attivata da: a-no b-proteina G trimerica c-aumento di calcio ioni d-reclutamento in membrana dopo formazione di PIP3 59-I recettori intracellulari sono dedicati al riconoscimento di segnali costituiti da molecole : a-molto abbondanti nell organismo b-in grado di attraversare la membrana plasmatica c-che funzionano esclusivamente attraverso modificazioni del livello di espressione di geni target d-che potrebbero indurre nella cellula una risposta di tipo citotossico 60-le proteine adesive offrono alle cellule siti di attacco venendo riconosciute da una numerosa famiglia di recettori complessivamente definiti: a-glicocalice b-siti di adesione focale c-integrine d-citoadesine.

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE

TRASDUZIONE DEL SEGNALE TRASDUZIONE DEL SEGNALE TRASDUZIONE DEL SEGNALE Specificità (specificità riconoscimento) Amplificazione e diversificazione della risposta (cascata enzimatica) Integrazione tra segnali Spegnimento del segnale

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE LE PRINCIPALI MOLECOLE CHE PROVVEDONO ALLO SCAMBIO DI INFORMAZIONI TRA LE CELLULE SONO FATTORI SOLUBILI QUALI NEUROTRASMETTITORI, ORMONI, FATTORI DI CRESCITA, CITOCHINE. UN CASO

Dettagli

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G I recettori accoppiati a proteine G sono costituiti da un unica subunità formata da un filamento di aminoacidi che attraversa 7 volte la membrana plasmatica Il sito

Dettagli

Biochimica Strutturale con Elementi di Enzimologia corso integrato di Struttura e Funzione delle Macromolecole Biologiche

Biochimica Strutturale con Elementi di Enzimologia corso integrato di Struttura e Funzione delle Macromolecole Biologiche Biochimica Strutturale con Elementi di Enzimologia corso integrato di Struttura e Funzione delle Macromolecole Biologiche Codice Disciplina : BT019 Settore : BIO/10 N CFU: 6 Codice Corso integrato : BT067

Dettagli

04/04/14. Fondamenti di biochimica Terza edizione. Le ghiandole principali del sistema endocrino. Capitolo 13 La segnalazione biochimica

04/04/14. Fondamenti di biochimica Terza edizione. Le ghiandole principali del sistema endocrino. Capitolo 13 La segnalazione biochimica Fondamenti di biochimica Terza edizione Donald Voet Judith G. Voet Charlotte W. Pratt La segnalazione biochimica Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A. Gli ormoni Conce& chiave 13.1 Gli ormoni endocrini

Dettagli

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale Comunicazione fra le cellule Le cellule comunicano e interagiscono tra loro tramite il fenomeno della segnalazione cellulare Una cellula segnalatrice produce

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it Recettori a tirosina chinasi I recettori a tirosina chinasi presentano vari domini Una regione di legame (extracellulare) Una regione transmembrana Una coda intracellulare con numerose tirosine scaricato

Dettagli

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente Gli amminoacidi naturali sono α-amminoacidi : il gruppo amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente formula generale: gruppo funzionale carbossilico

Dettagli

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI PROTEINE sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI Unione di elementi chimici diversi Il composto chimico principale è il C (carbonio) Sono quattro gli elementi chimici principali che formano le proteine : C (carbonio),

Dettagli

Regolazione del metabolismo del glucosio

Regolazione del metabolismo del glucosio Regolazione del metabolismo del glucosio Regolazione coordinata di glicolisi e gluconeogenesi Glicolisi e gluconeogenesi sono regolate in modo reciproco La regolazione è a livello dei punti di deviazione

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che Canali ionici Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che permette il passaggio selettivo di ioni.

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

Recettori di superficie

Recettori di superficie Recettori di superficie Esistono 3 classi principali di recettori di superficie 1. Recettori annessi a canali ionici 2. Recettori accoppiati alle proteine G 3. Recettori associati ad enzimi Recettori

Dettagli

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60 Modello gerarchico Modello del collasso idrofobico Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60 Le Hsp70 si legano ai segmenti idrofobici di

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Facoltà di Psicologia Tecniche di Psicologia Generale e Sperimentale Alessandro Massolo Dip.

Dettagli

Attivazione dei linfociti T

Attivazione dei linfociti T Attivazione dei linfociti T Attivazione linfociti T: caratteristiche generali Eventi extracellulari - Riconoscimento dell antigene - Interazione dei recettori costimolatori Eventi intracellulari - Trasduzione

Dettagli

La classificazione dei lipidi

La classificazione dei lipidi La classificazione dei lipidi Concetti chiave Le proprietà fisiche di un acido grasso sono determinate dalla sua lunghezza e dal suo grado di saturazione. I triacilgliceroli e i glicerofosfolipidi contengono

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA Svolgono la loro funzione legando reversibilmente l OSSIGENO. Aumentano la solubilità dell ossigeno nel plasma, da 3ml/L a 220 ml/l. La mioglobina

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica.

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. Concanavalina A Emoglobina subunità Trioso fosfato isomerasi Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. 1 La conformazione è

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16 Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16 BIOFISICA DELLE MEMBRANE Negli organismi pluricellulari, a parte i tessuti tegumentari e gli epiteli assorbenti

Dettagli

Meccanismi molecolari di trasduzione del segnale. Le vie di trasduzione del segnale sono molto specifiche ed estremamente sensibili.

Meccanismi molecolari di trasduzione del segnale. Le vie di trasduzione del segnale sono molto specifiche ed estremamente sensibili. Meccanismi molecolari di trasduzione del segnale. Le vie di trasduzione del segnale sono molto specifiche ed estremamente sensibili. La sensibilita delle vie di trasduzione dipende da 3 fattori: -l affinita

Dettagli

ENZIMI CINETICA ENZIMATICA

ENZIMI CINETICA ENZIMATICA ENZIMI PERCHE UNA REAZIONE AVVENGA, SI DEVONO SODDISFARE TRE CONDIZIONI I SUBSTRATI DEVONO ENTRARE IN COLLISIONE LA COLLISIONE DEVE AVVENIRE CON ORIENTAMENTO CORRETTO I REAGENTI DEVONO AVERE ENERGIA SUFFICIENTE

Dettagli

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci colinergici Esercitano i loro effetti farmacologici sul sistema nervoso parasimpatico che utilizza Acetilcolina come mediatore chimico L acetilcolina (Ach)

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA Email: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

EMOGLOBINA ... www.pianetachimica.it

EMOGLOBINA ... www.pianetachimica.it EMGLBIA www.pianetachimica.it L'emoglobina è una proteina specializzata nel trasporto di ossigeno, si trova all interno dei globuli rossi del sangue ai quali conferisce il caratteristico colore rosso intenso.

Dettagli

La pompa Na + /Glucosio: simporto

La pompa Na + /Glucosio: simporto MFN0366-A1 (I. Perroteau) - trasportatori e canali La pompa Na + /Glucosio: simporto Il trasportatore oscilla fra due stati alternativi (A e B); nello stato A la proteina è aperta nello spazio extracellulare,

Dettagli

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum Dal carbonio agli OGM VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono evidenziate

Dettagli

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi. Sommario La molecola di DNA è deputata a conservare le informazioni genetiche necessarie per lo sviluppo ed il funzionamento degli organismi viventi. Poiché contiene le istruzioni per la costruzione delle

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I BIOFISICA DELLE MEMBRANE BIOFISICA DELLE MEMBRANE Le funzioni biologiche di tutti gli organismi viventi si svolgono mediante

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

- CINETICA ENZIMATICA

- CINETICA ENZIMATICA - CINETICA ENZIMATICA ENZIMI: - CATALIZZATORI aumenta la V di una reazione chimica senza subire trasformazioni durante l intero processo - PROTEINE gli enzimi sono proteine di struttura 3 o talora 4 -

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

Dall RNA alle proteine. La traduzione nei procarioti e negli eucarioti

Dall RNA alle proteine. La traduzione nei procarioti e negli eucarioti Dall RNA alle proteine La traduzione nei procarioti e negli eucarioti Codice genetico La sequenza dell mrna viene decodificata a gruppi di tre nucleotidi, e tradotta in una sequenza di amminoacidi 4 x

Dettagli

MECCANISMI DI COMUNICAZIONE CELLULARE

MECCANISMI DI COMUNICAZIONE CELLULARE MECCANISMI DI COMUNICAZIONE CELLULARE La COMUNICAZIONE CELLULARE è cruciale negli organismi multicellulari - serve a coordinare/organizzare le attività lo sviluppo dei vari organi/tessuti -Lo scambio di

Dettagli

PROTEINE. Amminoacidi

PROTEINE. Amminoacidi PROTEINE Le proteine sono le macromolecole alla base delle attività cellulari. Sono oltre diecimila per cellula, dove svolgono differenti funzioni: Sono ad esempio: enzimi: aumentano la velocità delle

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

Continua. Peptidasi H 2 O

Continua. Peptidasi H 2 O Continua Peptidasi H 2 O Classificazione delle peptidasi 1. Meccanismo catalitico 2. Tipo di reazione catalizzata 3. Struttura molecolare e omologia 1. Meccanismo catalitico (mostrato per la chimotripsina)

Dettagli

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana. Membrana cellulare Proteine inserite nella membrana cellulare: Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Dettagli

Il metabolismo del glicogeno e la gluconeogenesi. Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A.

Il metabolismo del glicogeno e la gluconeogenesi. Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A. Il metabolismo del glicogeno e la gluconeogenesi Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A. Capitolo 16 La demolizione del glicogeno Concetti chiave 16.1 Il glicogeno, la forma di immagazzinamento del glucosio,

Dettagli

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE ESOCITOSI ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE SECREZIONE COSTITUTIVA (modalità continua): - proteine, glicoproteine e glicolipidi di membrana - proteine, glicoproteine e proteoglicani della matrice extracellulare

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione della espressione genica Molte proteine sono comuni a tutte le cellule RNA polimerasi, proteine ribosomali, enzimi che regolano il metabolismo,

Dettagli

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono

Dettagli

Presentazione dell antigene tramite TCR

Presentazione dell antigene tramite TCR Presentazione dell antigene tramite TCR Elena Adinolfi Il recettore della cellula T (TCR) Il TCR è il recettore per l antigene delle cellule T. In maniera analoga a quanto accade per le cellule B ad ogni

Dettagli

strutture di Proteine

strutture di Proteine Laboratorio di Bioinformatica I Database di strutture di Proteine Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015) Dal gene alla proteina La funzione della proteina è nella sua struttura 3D. Struttura delle proteine

Dettagli

DOMINI E MODULI 02/04/2014. Domini modulari delle proteine 2

DOMINI E MODULI 02/04/2014. Domini modulari delle proteine 2 Domini modulari delle proteine 1 Proteine della matrice DOMINI E MODULI La maggior parte dei peptidi consiste in disposizioni lineari di regioni globulari, ripiegate in modo indipendente, dette domini,

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Scienze Biologiche - Immunologia Molecolare - dott. Claudio PIOLI - a.a.

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Scienze Biologiche - Immunologia Molecolare - dott. Claudio PIOLI - a.a. Anticorpi generalità Riconoscimento antigene Anticorpi Molecole MHC Recettore per l Ag dei linfociti T (TCR) Anticorpi riconoscono diversi tipi di strutture antigeniche macromolecole proteine, lipidi,

Dettagli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

Niccolò Taddei Biochimica

Niccolò Taddei Biochimica Niccolò Taddei Biochimica VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono

Dettagli

frazionamento). Per ciascuna frazione è determinata la quantità di proteine totali e le unità di attività enzimatica della proteina di interesse.

frazionamento). Per ciascuna frazione è determinata la quantità di proteine totali e le unità di attività enzimatica della proteina di interesse. Ogni passaggio della procedura di purificazione determina la separazione delle proteine totali presenti nel campione in una serie di frazioni (frazionamento( frazionamento). Per ciascuna frazione è determinata

Dettagli

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie Il metabolismo dell RNA I vari tipi di RNA Il filamento di DNA che dirige la sintesi dello mrna è chiamato filamento stampo o filamento antisenso. L altro filamento che ha sequenza identica a quella dello

Dettagli

Metabolismo: Introduzione

Metabolismo: Introduzione Metabolismo: Introduzione METABOLISMO Insieme delle reazioni chimiche coordinate e integrate che hanno luogo in tutte le cellule C A T A B O L I S M O Ossidazioni esoergoniche Alimenti: Carboidrati Lipidi

Dettagli

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Il ciclo cellulare è regolato dall azione di PROTOONCOGENI e (attivatori della proliferazione cellulare) GENI ONCOSOPPRESSORI (inibitori del ciclo

Dettagli

la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero dominio in genere da 50 a 300 residui

la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero dominio in genere da 50 a 300 residui Durante la traduzione l informazione di ripiegamento codificata nella sequenza aminoacidica diventa disponibile in maniera vettoriale la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica

Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica Domanda #1 (codice domanda: n.403) : Nell'ibridazione fluorescente in situ (Fluorescent in situ hybridization "FISH"), che tipo di sonde fluorescenti

Dettagli

Seminario. Domini modulari delle proteine 1

Seminario. Domini modulari delle proteine 1 Seminario Proteine della matrice DOMINI E MODULI Domini modulari delle proteine 1 La maggior parte dei peptidi consiste in disposizioni lineari di regioni globulari, ripiegate in modo indipendente, dette

Dettagli

Trasduzione del Segnale da Recettori di Superfice

Trasduzione del Segnale da Recettori di Superfice Trasduzione del Segnale da Recettori di Superfice MEMBRANA 1. Legame recettore-ligando 2. oligomerizzazione 3. Attivazione TYR-K -Dominio citosolico dei RTK -Reclutamento TYR-K (src, jak, fak, abl) 4.

Dettagli

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio GLUCONEOGENESI Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio CATABOLISMO ANABOLISMO OSSIDAZIONI Produzione di ATP RIDUZIONI Consumo di ATP La GLUCONEOGENESI è un PROCESSO ANABOLICO La gluconeogenesi

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz FARMACODINAMICA La farmacodinamica può essere definita come lo studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e dei loro meccanismi d azione. Gli obiettivi dell analisi

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

La trasduzione del segnale intracellulare

La trasduzione del segnale intracellulare La trasduzione del segnale intracellulare Chemical signaling mechanisms Amplification in signal transduction pathways Un aspetto importante è il controllo temporale del comportamento cellulare: il trasferimento

Dettagli

Ogni globina ha una tasca in cui lega un gruppo EME, quindi l Hb può legare e trasportare 4 molecole di O 2

Ogni globina ha una tasca in cui lega un gruppo EME, quindi l Hb può legare e trasportare 4 molecole di O 2 Emoglobina (Hb): tetramero (le globine si associano formando due copie di dimeri αβ (α 1 β 1 e α 2 β 2 ) che si associano a formare un tetramero attraverso interazioni idrofobiche, legami H e ponti salini

Dettagli

Maurizio Pianezza. La mia terapia anticancro. Maurizio Pianezza. Aspetti di

Maurizio Pianezza. La mia terapia anticancro. Maurizio Pianezza. Aspetti di Maurizio ianezza Aspetti di Biologia Molecolare Maurizio ianezza 1 - DUE ISOFROME IGF1 IGF2 IGF - INSULIN GROWTH FACTOR FATTORE INSULINICO - ISOFORMA RINCIALE IGF1 - ROTEINA FORMATA DA 70 AMINOACIDI SIMILE

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Circa l 80% di tutti gli ormoni e neurotrasmettitori e neuromodulatori inducono le loro risposte combinandosi con recettori che sono accoppiati agli

Circa l 80% di tutti gli ormoni e neurotrasmettitori e neuromodulatori inducono le loro risposte combinandosi con recettori che sono accoppiati agli Circa l 80% di tutti gli ormoni e neurotrasmettitori e neuromodulatori inducono le loro risposte combinandosi con recettori che sono accoppiati agli effettori con proteine G da Gether, Endocr.Rev. 21,90,200o

Dettagli

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici. Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Gli aminoacidi introdotti in eccesso con la dieta vengono convertiti in composti precursori del glucosio, degli acidi grassi e dei corpi chetonici.

Dettagli

Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica AA 2011-12 Farmacia1 - FERIOTTO

Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica AA 2011-12 Farmacia1 - FERIOTTO Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica AA 2011-12 Farmacia1 - FERIOTTO Lo studente spieghi: - Geometria dei legami del carbonio. - Principali gruppi funzionali delle biomolecole. -

Dettagli

«Macromolecole» Lipidi

«Macromolecole» Lipidi LIPIDI (1) «Macromolecole» Lipidi Biotecnologie Miscellanea di molecole biologiche che condividono la proprietà di non essere solubili in acqua. Molecole idrofobiche. Es: Grassi Oli (grasso liquido a temperatura

Dettagli

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare.

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare. Membrana Plasmatica La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare. La sua funzione principale è quella

Dettagli

Metabolismo degli aminoacidi

Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Quando gli aminoacidi provenienti dalla digestione gastrica e intestinale, non vengono utilizzati per la costruzione di nuove proteine vengono demoliti Transaminazione Per

Dettagli

L endocitosi dell EGFR

L endocitosi dell EGFR L endocitosi dell EGFR IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2011 Muzio Giulia Istituto d Istruzione Superiore Maserati Voghera Gruppo di lavoro: Determinanti della trasformazione neoplastica e della

Dettagli

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA QUESTI ORMONI REGOLANO IL FLUSSO DEI METABOLITI NELLA GLICOLISI, NELLA GLICOGENO-SINTESI, NELLA GLIGENO-LISI E

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli

Dettagli

Gli amminoacidi Gli amminoacidi sono dei composti polifunzionali che hanno formula generale:

Gli amminoacidi Gli amminoacidi sono dei composti polifunzionali che hanno formula generale: Gli amminoacidi Gli amminoacidi sono dei composti polifunzionali che hanno formula generale: N 2 Il nome ordinario degli amminoacidi prevale su quello della nomenclatura IUPA. Si possono avere α-amminoacidi,

Dettagli

Comunicazione chimica

Comunicazione chimica Comunicazione chimica La comunicazione tra le cellule Modalità di comunicazione cellulare: Mediante messaggi elettrici Mediante messaggi chimici In ambedue le modalità il messaggio, sia esso una variazione

Dettagli

METABOLISMO DEI LIPIDI

METABOLISMO DEI LIPIDI METABOLISMO DEI LIPIDI Generalità I lipidi alimentari, per poter essere assorbiti dall organismo umano, devono essere preventivamente digeriti (ad eccezione del colesterolo), cioè, trasformati in molecole

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 26 La gluconeogenesi Concetti chiave: Il fegato e il rene possono sintetizzare glucosio da lattato, piruvato e amminoacidi.

Dettagli

Catena B del fattore di crescita PDGF

Catena B del fattore di crescita PDGF FATTORI DI CRESCITA sis Proteina p28 Catena B del fattore di crescita PDGF (platelet derived growth factor) Agisce con meccanismo autocrino Si trova sul cromosoma 22, coinvolto nella traslocazione 9,22

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare Meccanismo con cui si riproducono tutti gli organismi viventi La durata del ciclo varia moltissimo a seconda del tipo cellulare Cellule che

Dettagli

Nota dell editore Presentazione

Nota dell editore Presentazione 00PrPag 3-08-2007 11:42 Pagina V Autori Nota dell editore Presentazione XI XIII XV Parte I Chimica 1 Struttura dell atomo 3 Teorie atomiche 3 Costituenti dell atomo 4 Numeri quantici 5 Tipi di orbitali

Dettagli

FARMACODINAMICA RECETTORI ED EFFETTORI

FARMACODINAMICA RECETTORI ED EFFETTORI FARMACODINAMICA I recettori per i farmaci Prof. Renato Bernardini RECETTORI ED EFFETTORI Farmaco (Φαρµακον) = principio attivo Recettore = macromolecole deputate alla trasmissione di un segnale chimico

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento L adattamento dei batteri Strategie di adattamento mutazione trasferimento genico orizzontale regolazione dell espressione genica regolazione della trascrizione regolazione della traduzione regolazione

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

Vettori di espressione

Vettori di espressione Vettori di espressione Vengono usati per: 1.Generare sonde di RNA 2.Produrre la proteina codificata Per fare questo viene utilizzato un promotore che risiede sul vettore, modificato per ottimizzare l interazione

Dettagli

I motivi generalmente si combinano a formare strutture globulari compatte, chiamate domini. Una proteina può essere costituita da uno o più domini.

I motivi generalmente si combinano a formare strutture globulari compatte, chiamate domini. Una proteina può essere costituita da uno o più domini. I motivi generalmente si combinano a formare strutture globulari compatte, chiamate domini. Una proteina può essere costituita da uno o più domini. I domini sono definiti come una catena polipeptidica

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

4x4x4=4 3 =64 codoni. 20 aminoacidi

4x4x4=4 3 =64 codoni. 20 aminoacidi 4x4x4=4 3 =64 codoni 20 aminoacidi 1 Le 20 diverse catene laterali (gruppo R) che costituiscono gli aminoacidi si differenziano considerevolmente per dimensioni, volume e per le loro caratteristiche fisico-chimiche,

Dettagli

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 3 membrana cellulare Le membrane, sia quelle che delimitano e costituiscono gli organuli cellulari che quelle che rivestono

Dettagli