Paleomagnetismo. Il paleomagnetismo è un settore della geofisica che riguarda lo studio della magnetizzazione rimanente delle rocce

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Paleomagnetismo. Il paleomagnetismo è un settore della geofisica che riguarda lo studio della magnetizzazione rimanente delle rocce"

Transcript

1 Paleomagnetismo Il paleomagnetismo è un settore della geofisica che riguarda lo studio della magnetizzazione rimanente delle rocce Permette di determinare la direzione, ed eventualmente l intensità, del campo magnetico presente al momento della formazione delle rocce A cura di Sara Satolli

2 La scoperta VI secolo a.c: Prime osservazioni scientifiche del filosofo greco Talete. Riteva che tali pietre magnetiche fossero attratte fra di loro perché possedevano un anima (teoria degli Animisti) III secolo a.c: i cinesi già conoscevano le proprietà magnetiche delle rocce ricche in magnetite (chi si= pietra amante) e avevano probabilmente costruito le prime bussole (lodestone spoon; indicava il sud). La bussola arrivò in Europa non prima del 1100) 1907: teoria fisica del ferromagnetismo (Weiss): i minerali ferromagnetici sono caratterizzati da un campo molecolare che li porta ad allinearsi tutti nlla stessa direzione XX secolo: Koenisberger, Thellier, Nagata, Néel (premio Nobel nel 1970 per aver introdotto i concetti della meccanica quantistica nello studio del magnetismo) svilupparono i fondamenti teorici del magnetismo delle rocce. Si dice che la parola magnetite derivi dalla antica città greca di Magnesia ad Sipylum, in Anatolia In Cina viene chiamata chi si, che letteralmente vuol dire pietra amante Similmente, in francese si dice aimant 2

3 Geomagnetismo

4 Carte isomagnetiche Campo geomagnetico

5 Variazioni del campo geomagnetico La direzione e l intensità in superficie del campo geomagnetico cambiano col tempo VARIAZIONI ESTERNE - regolari (diurna lunare; diurna solare; diurna ciclica) - intermedie (pulsazioni) - irregolari (baie e tempeste) VARIAZIONI INTERNE Variazione secolare: - componente non-dipolare (<3000 anni) - componente dipolare (ca. 103 anni) Posizione del nord geomagnetico negli ultimi 2000 anni (Merrill and McElhinny, 1983) + INVERSIONI DEL CAMPO ( anni) ed ESCURSIONI (<1000 a)

6 Anomalie magnetiche ANOMALIA = RESIDUO al CAMPO NORMALE Considerando come CAMPO NORMALE di riferimento il campo magnetico che avremmo nella regione considerata se agisse solo il campo del nucleo fluido senza anomalie Anomalie su crosta CONTINENTALE: -Sono dovute a strutture complesse; - hanno lunghezza d onda piccola/ intermedia; - Qn= variab./basso Anomalie su crosta OCEANICA: -sono dovute all espansione dei fondali e parallele alle dorsali; - hanno grandi lunghezze d onda; - Q n = ALTO In armoniche sferiche è dato dal contributo con n>13-15 Q n = M n /M i (rapporto Königsberger) M n = magnetizzazione residua M i = magnetizzazione indotta

7 Anomalie su crosta continentale Le sorgenti più importanti per le anomalie magnetiche sui continenti sono le rocce caratterizzate da magnetizzazione indotta dal campo presente per la presenza di magnetite (rocce ignee o metamorfiche). La magnetizzazione M è funzione della percentuale P (valore 0-100) di magnetite contenuta nella roccia: M= (3-10) 10-2 P H Problemi e/o limitazioni: - P varia anche all interno dello stesso tipo di roccia e lateralmente su distanze di qualche km; - risulta difficile distinguere il rilievo del basamento da quello del contenuto in magnetite; - Variando l inclinazione I, varia l anomalia fornita dalla sorgente.

8 Anomalie su crosta continentale La stratificazione magnetica degli Appennini è data da: -Successione sedimentaria diamagnetica o a bassa suscettività (5-10 km); - Strati presumibilmente magnetici della Formazione del Verrucano (Triassico); - Basamento magnetico (natura sconosciuta) AGIP, 1986 La prima mappa di anomalie magnetiche dell Italia è stata realizzata misurando il campo magnetico dell Italia da un altezza di ca m con un magnetometro a Cesio. Mostra un campo residuo che cresce verso SE; le linee di isoanomalia sono ortogonali al fronte compressivo Chiappini et al., 2000 Una nuova carta è stata ottenuta utilizzando diversi data sets (terra e nave) ottenuti negli anni 70 e 80 che sono stati trattati in vari modi (rimozione variazione diurna; riduzione dei dati a una stessa epoca, confronto con l IGRF (Molina e De Santis, 1987) eccetera ). La nuova mappa mostra un anomalia positiva lungo tutta la catena Appenninica, in contrasto con un anomalia negativa nell area adriatica.

9 Inizio 900: Bernard Brunhes (1906) e Motonari Matuyama (anni 20), scoprirono che le rocce possono essere suddivise in due gruppi: - a polarità normale, caratterizzato da minerali magnetici che hanno la stessa polarità del campo magnetico terrestre attuale - a polarità invertita, cioè opposta a quella del campo geomagnetico attuale. Anni 50 Scoperta delle anomalie magnetiche oceaniche I rilievi con magnetometri fluxgate (impiegati dagli aerei durante la seconda guerra mondiale per individuare i sottomarini) dimostrarono la presenza nel fondo degli oceani di bande caratterizzate da intensità magnetica maggiore o minore di quella media del campo terrestre, grossolanamente parallele alle dorsali e apparentemente non collegate alla topografia. Anni 60 L'ipotesi di Vine & Matthews (1963) e Morley & Larochelle (1964) associa la presenza delle anomalie magnetiche sia con la generazione di nuovo fondo oceanico in corrispondenza delle dorsali, sia con le inversioni del campo geomagnetico. Una osservazione reale ha permesso di arrivare a due differenti deduzioni teoriche: espansione degli oceani e inversioni ricorrenti del campo magnetico terrestre.

10 Stratificazione della crosta oceanica Anomalie magnetiche oceaniche Apertura dorsale oceanica Anomalie magnetiche

11

12 Anni 60 Scala di polarità geomagnetica Le datazioni K-Ar di rocce ignee del Pliocene Pleistocene igneous rocks permisero di scoprire che rocce della stessa età provenienti da località diverse avevano la stessa polarità. Evolutione della scala di polarità geomagnetica del Pliocene- Pleistocene fra il 1963 e il 1979 (modificata da McDougall, 1979).

13 Nomenclatura L unità base della magnetostratigrafia è la zona di polarità magnetica (polarity zone): essa può essere costituita da: - Strati con un unica polarità - Alternanza di strati a polarità normale o inversa - Strati a polarità prevalentemente normale (o inversa) con parti minori a polarità opposta Gli intervalli di tempo delle polarità geomagnetiche vengono riferiti al crono che deriva dal sistema di numerazione delle anomalie magnetiche oceaniche Gli intervalli a polarità normale vengono indicati da un numero (oppure da una lettera e da un numero) Ai croni inversi che precedono l intervallo normale viene aggiunto il suffisso r Analogamente a quanto avviene nella scala geocronologica, la zona di polarità magnetica può essere suddivisa in subzone Zone e subzone corrispondono (dal punto di vista della nomenclatura) a croni e subcroni nella scala geocronologica. Inoltre abbiamo le escursioni (inversioni molto rapide)

14

15 CAMPO DIPOLARE! L assunzione fondamentale nel paleomagnetismo è che il campo geomagnetico registrato dalle rocce sia, in media, quello prodotto da un dipolo geocentrico assiale. Tale assunzione può essere considerata valida solo per intervalli di tempo maggiori di circa 10 4 anni Regola di Runcorn (1955) B(r,r'(t))=Bo(r) + B'(r'(t)) ( 4 con < B' >t>10 a = 0 D corrisponde ad una rotazione attorno ad un asse verticale I corrisponde ad una migrazione in latitudine formula del dipolo: tani=2tanλ Paleolongitudine?

16 GAD: verifiche Distribuzione lungo la latitudine delle scogliere coralline attuali e fossili (Briden and Irving, 1964). L ipotesi è stata confermata plottando l inclinazione di 52 campioni del Plio-Pleistocene di mare profondo contro la loro latitudine (Opdyke and Henry,1969).

17 Proprietà magnetiche della materia Qualsiasi materiale immerso in un campo magnetico esterno H acquisisce una intensità di magnetizzazione J. Per alcune sostanze, l intensità di magnetizzazione (o momento magnetico per unità di volume) J è proporzionale al campo magnetico applicato H, tramite una costante detta suscettività magnetica di volume k k = J H N.B.: potete trovare l intensità di magnetizzazione scritta come M anziché come J k esprime la risposta di un materiale al campo magnetico esterno e la facilità con la quale esso si magnetizza In base alla loro suscettività magnetica k, le sostanze possono essere suddivise in tre categorie

18 Proprietà magnetiche della materia -diamagnetiche: suscettività negativa (k<0; generalmente k<-10-5) ; sostanze che hanno tutti gli orbitali elettronici completi, con atomi che non hanno momenti di dipolo magnetico permanenti. In presenza di un campo magnetico esterno, le cariche elettriche tendono a schermare l interno del corpo, si crea quindi un debole campo magnetico con direzione opposta al campo applicato quarzo, calcite e dolomite, oro, galena, argento e zolfo -paramagnetiche: suscettività positiva, k>0 (compresa fra 10-5 e 10-3 ); sostanze che hanno atomi con un momento magnetico permanente dovuto alla rotazione degli elettroni attorno al proprio asse; i dipoli tendono ad allinearsi parallelamente al campo magnetico esterno. La maggior parte dei minerali che costituiscono le rocce sono paramagnetici fayalite, pirosseno monoclino, biotite, granati, anfibolo e rutilo -ferromagnetiche (e anche ferrimagnetiche e antiferromagnetiche): k >>0; (>10-2 ).

19 Proprietà magnetiche della materia Diamagnetico Paramagnetico Ferromagnetico 19

20 Proprietà magnetiche della materia I minerali ferromagnetici sono gli unici che possono conservare una memoria del campo magnetico applicato anche dopo la sua rimozione

21 Proprietà magnetiche: Ciclo d isteresi La suscettività magnetica dei minerali ferromagnetici sottoposti a un campo magnetico descrive una curva che prende il nome di ciclo d isteresi. Magnetizzazione di saturazione (Js): massima magnetizzazione raggiungibile Magnetizzazione rimanente (J IRM ): magnetizzazione del corpo in assenza di campo Coercitività (Hc): campo magnetico necessario ad annullare la magnetizzazione misurata mentre agisce il campo. Coercitività della rimanenza: campo magnetico necessario ad annullare la magnetizzazione rimanente.

22 Proprietà magnetiche della materia Le caratteristiche d isteresi e di stabilità magnetica dipendono anche da dimensioni dei minerali e loro stato magnetico. Superparamagnetici (SP): granuli molto piccoli (d<0.035 µm) e magneticamente instabili; l energia termica ambientale è sufficiente a disorientarli. In assenza di campo la loro magnetizzazione è sempre zero. Singolo dominio (SD): granuli costituiti da un unico dominio magnetizzato e saturo (il suo ciclo d isteresi è un quadrato); idealmente, l unico modo per cambiare la magnetizzazione è invertirla; massimi valori di rimanenza e campo coercitivo (0.035 µm < d < 0.08 µm). Pseudo singolo dominio (PSD): vasta tipologia di granuli dimensionalmente al limite tra il singolo dominio e il multidominio, di magnetizzazione ancora stabile (0.08 µm < d < 15 µm). Multidominio (MD): granuli di dimensioni maggiori, suddivisi in vari domini magnetici, la magnetizzazione globale del granulo è meno stabile ed intensa a causa delle interazioni e degli equilibri tra i domini costituenti (d>20 µm). 22

23 Sebbene più abbondanti nelle rocce ignee, i minerali magnetici sono presenti in quasi tutte le rocce terrestri, spesso solamente come minerali accessori in quantità del 0.1-3% in peso. I minerali magnetici più importanti sono costituiti da: -ossidi di ferro puri, come magnetite ed ematite, e loro soluzioni solide con gli ossidi di titanio, cioè la serie magnetite-ulvospinello (titanomagnetiti) e la serie ematite-ilmenite (ilmenoematiti); -idrossidi di ferro, fra cui la goethite; -solfuri, come pirrotina e greigite; Minerali magnetici La capacità di una roccia di registrare il campo magnetico presente al momento della sua formazione dipende dal tipo di minerali che questa contiene - ferro e nichel elementari, che in natura si trovano solo in alcune rocce ignee ultrabasiche. La capacità di una roccia di registrare il campo magnetico presente al momento della sua formazione dipende dal tipo di minerali che questa contiene

24 Effetto piezomagnetico È un fenomeno magnetico grazie al quale i materiali ferro- e ferrimagnetici possono subire variazioni di k a seguito di forti sollecitazioni meccaniche (es.: terremoti). Può avvenire durante un evento sismico (effetto sismomagnetico) k // = k 0 1+ ap p=pressione; a= costante ~ 10-4 (kg/cm 2 ) -1 k subisce una diminuzione lungo la direzione di maggior compressione (e un aumento nella direzione perpendicolare) Nella ricerca per la previsione dei terremoti, il rilevamento sistematico di tali variazioni permetterebbe di prevedere i terremoti alcuni giorni prima. Non è possibile soprattutto per due motivi: -Necessità di una rete di magnetometri in grado di coprire tutto il territorio (molto costosa); -Difficoltà nel discriminare l effetto piezometrico dal rumore di fondo

25 Magnetizzazione delle rocce (indotta e residua) Una roccia ferromagnetica presenta una magnetizzazione propria dovuta a: - magnetizzazione indotta, dovuta al fatto che il campione è immerso nel CMT (dipende dalla suscettività della roccia); - magnetizzazione residua, che è quel che resta dopo avere rimosso la magnetizzazione del CMT attuale; La magnetizzazione residua può essere sorprendentemente maggiore di quella indotta dal campo attuale. L importanza relativa delle due magnetizzazioni è quantificata dal rapporto di Königsberger: Q n = M n / M i Le rocce ignee presentano valori di questo rapporto compresi fra 2 e 10 e nel caso di alcuni basalti effusivi si arriva a circa 100.

26 Acquisizione della magnetizzazione - TRM La magnetizzazione termica rimanente viene tipicamente acquisita dalle rocce ignee e dalle rocce metamorfiche di contatto quando si raffreddano sotto l azione di un campo magnetico esterno T>T C roccia allo stato fuso (stato paramagnetico) T=T C domini fluidi (stato super-paramagnetico) T<T B domini rigidi congelati con B T C = temperatura di Curie (Néel) = le sostanze ferromagnetiche in senso lato perdono la loro magnetizzazione rimanente (prevale l energia termica) T B = temperatura di blocco = temperatura alla quale la magnetizzazione dei domini diviene stabile

27 Acquisizione della magnetizzazione - DRM La magnetizzazione detritica rimanente viene acquisita dai sedimenti durante la loro deposizione. I granuli ferromagnetici sono sottoposti a diversi tipi di forze: - il campo magnetico terrestre, che tende ad allineare i granuli secondo la loro direzione di magnetizzazione - la turbolenza dell acqua, che tende a disporli in modo disordinato - la forza di gravità - moti browniani per i granuli di dimensioni minori di 0.1 µm Magnetizzazione postdetritica rimanente (pdrm): immediatamente dopo la sedimentazione ma prima della definitiva compattazione

28 Acquisizione della magnetizzazione- Altri tipi CRM (magnetizzazione chimica rimanente) quando si ha l enucleazione e l accrescimento di nuovi minerali magnetici a temperatura costante sotto l azione di un campo esterno. IRM (magnetizzazione isoterma rimanente) viene acquisita da rocce sottoposte ad un intenso campo magnetico, applicato a temperatura costante per breve tempo (es.: caduta di un fulmine o acquisita in laboratorio) magnetizzazione da taglio rimanente in sedimenti incoerenti sottoposti a taglio magnetizzazione da shock rimanente causata da impatti meteoritici + magnetizzazioni da laboratorio

29 Tempo di rilassamento Il tempo di rilassamento è il tempo necessario al dominio per acquisire una magnetizzazione parallela al campo magnetico esterno, o, viceversa, il tempo necessario perché la magnetizzazione si riduca a 1/e del valore iniziale τ = τ 0 exp vhcjsat 2KbT τ = tempo di rilassamento; τ 0 = tempo richiesto per l allineamento col campo esterno; v = volume del dominio; Hc = forza coercitiva; Jsat = magnetizzazione di saturazione; Kb = costante di Boltzmann; T = temperatura I granuli magnetici con tempo di rilassamento basso acquisiscono più facilmente magnetizzazioni successive alla loro formazione; la magnetizzazione primaria è più stabile nei granuli magnetici con tempo di rilassamento alto, nell ordine dei milioni di anni.

30 Campionamento paleomagnetico

31 Laboratorio di paleomagnetismo Parte del laboratorio è costituita da una stanza schermata dall effetto del campo magnetico esterno (mu-metal:alta permeabilità magnetica). Campo interno intorno a nt. Magnetometro criogenico (SQUID) Il funzionamento si basa sulla proprietà di superconduttività di alcuni metalli: si ha un comportamento perfettamente diamagnetico, con valore di induzione magnetica nullo al suo interno. Lo stato di superconduttore viene mantenuto grazie alla presenza di due serbatoi da 30 l di elio liquido (4 K) All interno dell anello superconduttore, le piccolissime variazioni del flusso magnetico dovute all introduzione dei campioni, generano una corrente indotta, di intensità proporzionale alla magnetizzazione del campione (legge di Faraday) Tale intensità viene rilevata tramite dei sensori SQUID (Superconducting Quantum Interference Device).

32 Orientazione dei campioni dimensioni standard = 22 mm di altezza e 25 mm di diametro Foto Sagnotti

33 Smagnetizzazione dei campioni Smagnetizzazione termica In assenza di campo magnetico, i domini magnetici si rimagnetizzano in maniera casuale, dando complessivamente un contributo nullo alla NRM del campione. Aumentando la temperatura per tappe, si isolano man mano le componenti di magnetizzazione più stabili, caratterizzate cioè da tempo di rilassamento maggiore. Smagnetizzazione per campo magnetico alternato (AF) Il campo AF viene applicato su tre diversi assi del campione e fatto decrescere gradualmente; quando il campo AF arriva a zero, i domini magnetici rimangono congelati nelle loro posizioni. Il campo AF viene aumentato di intensità per tappe, coinvolgendo man mano i domini con coercitività maggiore.

34 La magnetizzazione rimanente viene misurata dopo ogni tappa di smagnetizzazione Per ogni campione si ottiene un vettore di magnetizzazione dato da tre valori: -Intensità (A/m) -Declinazione -Inclinazione Analisi delle direzioni di magnetizzazione Il comportamento del vettore di magnetizzazione durante la smagnetizzazione può essere visualizzato graficamente tramite i diagrammi di proiezione ortogonale, o diagrammi di Zijderveld.

35 Analisi statistica (Fisher) La direzione paleomagnetica media viene determinata tramite la statistica di Fisher, che considera una distribuzione di dati su una sfera. Data una collezione di N campioni di roccia magnetizzata, con stessa intensità ma diversa direzione, associamo ad ogni direzione un vettore unitario tale che R sia il vettore risultante (con modulo minore o uguale a N). A ogni direzione è dato un peso unitario ed essa è rappresentata da un punto su una sfera di raggio unitario. La direzione individuata dal vettore R è la migliore stima della direzione media degli N campioni. Ad essa associamo la distribuzione di probabilità di Fisher: k=parametro di precisione Ψ= angolo dalla direzione media reale Un altro parametro statistico importante della distribuzione di misure paleomagnetiche è il semiangolo del cono di confidenza

36 Analisi statistica (Fisher) Sia k che α95 ci danno un idea dell affidabilità della misura e possono essere considerati affidabili solo se N>8 Una distribuzione dei punti random dà luogo a k=0, mentre una ideale con tutti i valori con la stessa direzione dà luogo a k=infinito. D=334.5 I=45.3 k=87.2 α 95 =4.5

37 Determinazione dei Poli Polo magnetico: punto sulla superficie terrestre in cui I = +/-90 Polo Geomagnetico: punto di intersezione tra asse geomagnetico (asse del dipolo) e superficie terrestre. Polo Geomagnetico Virtuale (VGP): posizione del polo dato da un dipolo geocentrico che fornirebbe la D e I osservate in un determinato sito in un determinato intervallo di tempo D e I cambiano a seconda del sito, ma la posizione del dipolo geocentrico è indipendente dal sito Polo Paleomagnetico: Posizione media di una serie di dati paleomagnetici sui quali la varizione secolare sia mediata (intervallo temporale maggiore di anni). Fornisce la posizione del polo geomagnetico rispetto all area campionata nell intervallo di tempo in cui la magnetizzazione primaria è stata acquisita.

38 Determinazione dei Poli Informazioni ricavate da D e I Inclinazione: - Quanto è lontano il polo dal sito (distanza angolare p) - p è il raggio di un cerchio centrato sul sito di campionamento che è il luogo di tutti i possibili VGP - corrisponde ad una migrazione in latitudine Declinazione: - è l angolo formato col meridiano che passa per il sito campionato - corrisponde ad una rotazione attorno ad un asse verticale Le coordinate del VGP possono essere calcolate con delle formule trigonometriche

39 Test di attendibilità - Test dell inversione Il test dell inversione può essere effettuato solo su quei siti che mostrano sia campioni con polarità normale che campioni con polarità inversa e permette di capire se davvero è stata isolata la componente primaria della magnetizzazione.

40 Test di attendibilità - Test della piega Permette di capire se la magnetizzazione di una roccia è stata acquisita prima o dopo il piegamento degli strati. D=323.5 D=7.8 I=50.9 I=41.3 k=13.6 k=49.1 α95=11.7 α95=6.0

41 Test di attendibilità - Test del conglomerato

42 Test di attendibilità - Test di contatto

43 -Comportamento del campo geomagnetico (lave: istantanee del campo; intrusioni magmatiche: campo mediato) -Datazione magnetostratigrafica (fondali oceanici fino a 180 Ma; rocce sedimentarie per periodi più antichi) -Ricostruzioni tettoniche (geodinamica locale) rocce sedimentarie: variazione secolare mediata -Ricostruzione del moto delle placche (geodinamica globale) -Fabric magnetico delle rocce (anisotropia) -Mineralogia magnetica Applicazioni -Archeomagnetismo manufatti: variazione secolare -Biomagnetismo (applicazioni ambientali)

Il magnetismo nella materia

Il magnetismo nella materia Le orbite degli elettroni in atomo di idrogeno Forma spaziale degli Orbitali elettronici di atomo di idrogeno Un solido Il magnetismo nella materia ferrimagnetismo Dr. Daniele Di Gioacchino Istituto Nazionale

Dettagli

Elettrostatica dei mezzi materiali

Elettrostatica dei mezzi materiali Elettrostatica dei mezzi materiali Nel caso dei conduttori si è visto che: Il campo elettrico farà muovere le cariche all interno del conduttore in modo tale che: Tutte le cariche sono sulla superficie

Dettagli

nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente)

nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente) COMPORTAMENTO MAGNETICO DEI MATERIALI a) nel vuoto B = μ0 H μ0 = 4 π 10-7 H/m b) nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente) Il materiale

Dettagli

RICHIAMI DI MAGNETISMO. µ o = 4 π 10-7 H/m

RICHIAMI DI MAGNETISMO. µ o = 4 π 10-7 H/m ESERCITAZIONE 5 RICIAMARE LE RELAZIONI PRINCIPALI SUL MAGNETISMO. PRESENTARE E CLASSIFICARE I FENOMENI MAGNETICI NEI MATERIALI. FORNIRE UNA SPIEGAZIONE QUALITATIVA DI TALI FENOMENI. PRESENTARE I MATERIALI

Dettagli

delle Rocce Istituto Nazionale di Geofisica e

delle Rocce Istituto Nazionale di Geofisica e Paleomagnetismo e Magnetismo delle Rocce Leonardo Sagnotti Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia l Roma Con il termine Rock magnetism si intende la disciplina che si occupa dello studio delle

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE

IL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE IL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE La Terra, come ogni altro corpo dotato di massa, è circondata da un campo gravitazionale che attrae altri corpi. Siamo oggi in grado di determinare gli effetti della gravità,

Dettagli

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Indagini dirette Scavi per ricerche minerarie, energetiche e idriche; carotaggi Non si giunge oltre i 12 km di

Dettagli

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO. MAGNETISMO Cos è il MAGNETISMO Sin dall'antichità era noto che un minerale di ferro, la magnetite, ha la proprietà di attirare il ferro. Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT Lezione 18 Magnetismo Cenni di magnetismo Già a Talete (600 a.c.) era noto che la magnetitite ed alcune altre pietre naturali (minerali di ferro, trovati a Magnesia in Asia Minore) avevano la proprietà

Dettagli

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1 Club Alpino Italiano - Sezione di Bozzolo TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA Cenni di geodesia e topografia Cartografia Lettura ed interpretazione delle carte

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. G. Digilio - principi_v10 versione 6.0 LA SPETTROSCOPIA Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. La Spettroscopia di risonanza magnetica

Dettagli

Cap. II: Configurazione elettronica, struttura e proprietà dei materiali. Paramagnetismo

Cap. II: Configurazione elettronica, struttura e proprietà dei materiali. Paramagnetismo Cap. II: Configurazione elettronica, struttura e proprietà dei materiali (dia-magnetismo, para-magnetismo, ferro-magnetismo, ferri-magnetismo, antiferro-magnetismo) Non solo i magneti (le sostanze ferro-magnetiche)

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

LA LUNA Satellite della terra, fasi lunari, eclissi La Luna E il satellite naturale della terra Ruota attorno alla terra La Luna e' il corpo celeste più vicino alla Terra e l'unico, finora, parzialmente

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

Catena alpino-himalayana

Catena alpino-himalayana Catena alpino-himalayana Stadi di evoluzione nella formazione delle Alpi Paleogeografia 150 Milioni di anni fa (Giurassico) L Atlantico settentrionale non era ancora aperto e il mare Tethys (oceano Ligure-piemontese

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

I poli magnetici isolati non esistono

I poli magnetici isolati non esistono Il campo magnetico Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro Un ago magnetico libero

Dettagli

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE GRAVIMETRIA LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE r La legge di gravitazione universale, formulata da Isaac Newton nel 1666 e pubblicata nel 1684, afferma che l'attrazione gravitazionale tra due corpi è

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I MINERALI I minerali sono sostanze solide omogenee, inorganiche, esprimibili mediante

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Proprietà elettrostatiche dei dielettrici

Proprietà elettrostatiche dei dielettrici Proprietà elettrostatiche dei dielettrici Prendiamo in considerazione ciò che accade quando si riempie lo spazio con un isolante. Consideriamo un condensatore piano con il vuoto tra le armature. Carichiamo

Dettagli

Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale

Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale FOTOAEREE Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale chiamata camera aerofotogrammetrica, fino a coprire con un mosaico di strisce di fotogrammi (strisciata), l area oggetto di

Dettagli

IL TRASFORMATORE REALE

IL TRASFORMATORE REALE Il trasformatore ideale è tale poiché: IL TRASFORMATORE REALE si ritengono nulle le resistenze R 1 e R 2 degli avvolgimenti; il flusso magnetico è interamente concatenato con i due avvolgimenti (non vi

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Generazione campo magnetico

Generazione campo magnetico ELETTRO-MAGNETISMO Fra magnetismo ed elettricità esistono stretti rapporti: La corrente elettrica genera un campo magnetico; Un campo magnetico può generare elettricità. Generazione campo magnetico Corrente

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

La misura in topografia

La misura in topografia La misura in topografia In questa dispensa di fornisce un cenno agli strumenti e alle tecniche di misura impiegate in topografia. Vengono descritti gli strumenti per misurare le lunghezze, quali il flessometro,

Dettagli

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale Per gli Istituti Tecnici Industriali e Professionali Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale A cura del Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org 2010/2011 POTENZA ELETTRICA NEI CIRCUITI

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. LEOPARDI A.S. 2010-2011 FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

LICEO SCIENTIFICO G. LEOPARDI A.S. 2010-2011 FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI LICEO SCIENTIFICO G. LEOPARDI A.S. 2010-2011 FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI Prof. Euro Sampaolesi IL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE Le linee del magnete-terra escono dal Polo geomagnetico Nord ed entrano nel

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Codifiche a lunghezza variabile

Codifiche a lunghezza variabile Sistemi Multimediali Codifiche a lunghezza variabile Marco Gribaudo marcog@di.unito.it, gribaudo@elet.polimi.it Assegnazione del codice Come visto in precedenza, per poter memorizzare o trasmettere un

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

Il polo magnetico: simulazione nel tempo Corso di Elettrotecnica Industriale Professore Paolo Di Barba Il polo magnetico: simulazione nel tempo Anno Accademico 2013/2014 Lo scopo dell esercizio è quello di valutare l andamento del campo magnetico

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo. PALI Si distinguono: 1. pali di piccolo diametro se D/L0,05 Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Dettagli

Cap. IV: Magnetismo delle rocce: origini e fenomenologia del magnetismo ambientale

Cap. IV: Magnetismo delle rocce: origini e fenomenologia del magnetismo ambientale Cap. IV: Magnetismo delle rocce: origini e fenomenologia del magnetismo ambientale 1. Il magnetismo delle rocce La presenza del campo magnetico terrestre influenza da sempre i processi di magnetizzazione

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Componenti elettronici. Condensatori

Componenti elettronici. Condensatori Componenti elettronici Condensatori Condensatori DIELETTRICO La proprietà fondamentale del condensatore, di accogliere e di conservare cariche elettriche, prende il nome di capacità. d S C = Q V Q è la

Dettagli

Fenomeni magnetici. VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro:

Fenomeni magnetici. VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro: Fenomeni magnetici VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro: proprietà non uniforme nel materiale; si manifesta in determinate parti. campioni cilindrici (magneti) nei quali tale

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2 INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2 1) La tensione di rete domestica è in Italia di 230 V. In una stanza è accesa una lampada di 100W, in un altra stanza una lampada di 200W. L intensità di corrente

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

MATEMATICA 5 PERIODI

MATEMATICA 5 PERIODI BAC EUROPEO 2008 MATEMATICA 5 PERIODI DATA 5 giugno 2008 DURATA DELL ESAME : 4 ore (240 minuti) MATERIALE AUTORIZZATO Formulario delle scuole europee Calcolatrice non grafica e non programmabile AVVERTENZE

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

APPUNTI DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Dr. Claudio Santi. CAPITOLO 1 NMR Risonanza Magnetica Nucleare

APPUNTI DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Dr. Claudio Santi. CAPITOLO 1 NMR Risonanza Magnetica Nucleare APPUNTI DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Dr. Claudio Santi CAPITOLO 1 NMR Risonanza Magnetica Nucleare INTRODUZIONE Nel 1946 due ricercatori, F. Block ed E.M.Purcell, hanno indipendentemente osservato per

Dettagli

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Aniello (Daniele) Mennella Dipartimento di Fisica Secondo modulo Parte prima (fondamenti di elettromagnetismo) Lezione 3 Campi magnetici e forza

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli