5 PROPRIETÀ MAGNETICHE DEI MATERIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5 PROPRIETÀ MAGNETICHE DEI MATERIALI"

Transcript

1 5 PROPRETÀ AGNETCE DE ATERAL A seguito della scopeta di Østed dell azione agnetica podotta da un filo conduttoe pecoso da coente l ipotesi più natuale che olti fisici avanzaono pe spiegae questo effetto fu che in tale cicostanza il filo conduttoe diventa un agnete. Nel 18 Apèe popose un intepetazione altenativa che al contaio ipotizzava che il agnete si dovesse itenee costituito da un insiee di coenti. n paticolae Apèe iaginò che ad esepio all inteno di un agnete cilindico si situasse un coplesso di coenti cicolai equivese disposte pependicolaente all asse del agnete. n tale odello un filo conduttoe fisso pecoso da coente situato paallelaente all asse del Andè aie Apèe agnete deteina una foza su questo facendolo deviae. Tale ipotesi è alla base dell intepetazione odena dei fenoeni agnetici. L attuale conoscenza della stuttua icoscopica della ateia ci pota a icondue in una descizione classica degli atoi le coenti apeiane ai oti degli elettoni negli atoi. n un tale odello pe l atoo di idogeno ad esepio l elettone uota attono al nucleo con velocità v costante lungo un pecoso cicolae. e è il aggio dell obita il tepo T necessaio a descivee tale obita è: T v e la coente associata a questo oto è: e ev T (5.1) dove e appesenta la caica dell elettone. Dal teoea di equivalenza di Apee se indica la supeficie dell obita il oento agnetico associato a questo oto ha odulo pai a: ev 1 ev. iccoe il odulo del oento angolae L dell elettone ispetto all asse di otazione vale v e dove e indica la assa dell elettone il oento agnetico si scive: e e L dove il segno eno segue dal fatto che la caica dell elettone è negativa. L v

2 5- Popietà agnetiche dei ateiali Una descizione copleta dei fenoeni atoici ichiede l ipiego della eccanica quantistica nondieno in tale abito è possibile povae che la elazione pecedente continua a estae valida sebbene il oento angolae possa assuee solo valoi popozionali ad una quantità pai a 34 h in cui h detta costante di Planck vale 6.61 J s cica; in paticolae isulta: e petanto: L l l1 l 1 e ll1 l 1. e l oento agnetico coispondente alla ivoluzione dell elettone attono al nucleo pende il noe di oento agnetico obitale. iccoe nella aggio pate delle sostanze il oento obitale di un elettone si copensa con quello di veso contaio di un alto elettone obitante nella diezione opposta l effetto agnetico podotto dal oto obitale degli elettoni è nullo o olto piccolo. Un ulteioe contibuto al oento agnetico dell atoo è costituito da una caatteistica dell elettone che pende il noe di spin e appesenta un oento angolae intinseco di questa paticella. l odulo dello spin è pai a ed a tale oento angolae è associato un oento agnetico detto oento agnetico di spin che in questo caso assue il valoe: e e. petanto: e. e Negli atoi o olecole gli elettoni sono accoppiati ta loo con gli spin in diezioni opposte con la conseguente copensazione dei elativi oenti agnetici; tuttavia gli atoi con un nueo dispai di elettoni o quelli in cui l accoppiaento con gli spin contapposti non è favoito enegeticaente possono avee uno o più elettoni spaiati e di conseguenza un oento agnetico non nullo. n geneale il oento agnetico di un atoo è la soa vettoiale calcolata secondo le egole della eccanica quantistica dei oenti agnetici obitali e di spin 1. 1 Anche i costituenti del nucleo atoico il potone ed il neutone possiedono un oento angolae di spin di odulo pai a e di conseguenza deteinano un oento agnetico. Pe il potone isulta: dove p e.79 p è la assa del potone; pe il neutone si ha: p e n 1.91 n

3 Popietà agnetiche dei ateiali agnetizzazione Consideiao un ateiale oogeneo in cui gli atoi o le olecole costituenti siano dotati di un oento agnetico eleentae; supponiao di ealizzae un cilindo acoscopico olto lungo ispetto alla sua sezione. upponiao infine che tutti questi oenti agnetici siano allineati paallelaente all asse del cilindo; in tale cicostanza si osseva che le coenti eleentai intene al cilindo tendono ad elidesi utuaente lasciando il solo contibuto delle coenti situate in coispondenza della supeficie. Petanto dal punto di vista acoscopico il cilindo agnetizzato equivale ad una distibuzione supeficiale di coente; tale coente pende il noe di coente di agnetizzazione. La coente di agnetizzazione può essee descitta in aniea quantitativa intoducendo il vettoe di agnetizzazione in aniea analoga a quanto già fatto col vettoe di polaizzazione pe i ateiali dielettici; sia il oento agnetico edio nella diezione dell asse del cilindo agnetizzato e n il nueo di olecole pe unità di volue alloa una isua del gado di allineaento dei dipoli agnetici olecolai del cilindo è dato dal vettoe: n. Consideiao un tatto di lunghezza l del cilindo testé intodotto; pe effetto della sua agnetizzazione unifoe il vettoe saà diveso da zeo all inteno e nullo all esteno. e è la sezione del cilindo il oento agnetico totale saà l. D alta pate pe il teoea di equivalenza se J indica il vettoe densità lineae di coente di agnetizzazione (espessa in A ) il oento agnetico associato a tale coente ha odulo J l. iccoe queste sono due diffeenti appesentazioni dello stesso fenoeno fisico le due coispondenti quantità devono essee uguali ovveo: J l J ; (5.) vettoialente se ˆn è il vesoe noale all asse del cilindo oientato veso l esteno alloa: J nˆ. (5.3) ˆn J L identità ta il odulo del vettoe agnetizzazione e la densità di coente lineae di agnetizzazione copota che dal punto di vista diensionale il vettoe si espia in A. ebbene icavata pe una paticolae configuazione geoetica si pova dove è la assa del neutone. Poiché la assa del potone e quella del neutone sono cica volte più gandi di n quella dell elettone il odulo del oento agnetico associato allo spin dei coponenti del nucleo atoico isulta di te odini di gandezza cica infeioe ispetto a quello dell elettone e petanto il loo contibuto viene solitaente tascuato nel coputo del oento agnetico coplessivo dell atoo.

4 5-4 Popietà agnetiche dei ateiali che la elazione (5.) è di caattee geneale; isulta infatti che in ogni punto della supeficie la densità lineae di coente di agnetizzazione è uguale alla coponente del vettoe agnetizzazione paallela ad un piano tangente alla supeficie nel punto consideato. Dalla (5.3) segue infine che la diezione di questo vettoe è sepe pependicolae alla diezione di. i ossevi che siccoe J appesenta la densità lineae di coente e in quanto tale si isua in A pe icavae la coispondente intensità della coente di agnetizzazione occoe calcolae: J dl nˆ (5.4) dove l integazione è estesa alla lunghezza della supeficie sulla quale è distibuito il vettoe J. Nel caso del cilindo descitto pecedenteente se il vettoe dl è tangente alla sua supeficie lateale e paallelo all asse la lunghezza attavesata dalla coente di densità J è l quindi se J è unifoe lungo l si ha: ˆn J dl J l. Ciò in analogia alla densità di coente intodotta nella elazione (3.) detta densità voluetica di coente J V che se distibuita unifoeente su una sezione deteina una coente di intensità pai al podotto JV. R ˆn d Esepio: Consideiao un disco foato con un ateiale oogeneo agnetizzato di aggio R e spessoe d. upponendo che il vettoe di agnetizzazione sia dietto paallelaente all asse del disco stabiliao il vettoe capo agnetico al cento del disco. l disco unifoeente agnetizzato coisponde ad un dipolo agnetico pai a: V dove V è il volue del disco pai a d dove è la supeficie delle basi. Dal teoea di equivalenza di Apee segue che tale configuazione è equivalente ad una spia pecosa da una coente che genea nel suo cento lo stesso capo agnetico. Pe deteinae questa coente è possibile pocedee in due aniee. dentifichiao con il oento di dipolo della spia equivalente espiendolo coe: nˆ dove ˆn è il vesoe noale passante pe l asse del disco; uguagliando questa espessione con la elazione pecedente si tova: da cui segue: V nˆ V d d. Altenativaente dalla elazione (5.3) è possibile dedue la densità lineae di coente di agnetizzazione J vettoe è diveso da zeo solo in coispondenza del bodo del disco ed ha intensità: ˆn ˆn J ; tale

5 Popietà agnetiche dei ateiali 5-5 J ; infine dalla (5.4) integando lungo lo spessoe del bodo segue: J dl nˆ J dl J d d. dl ˆn J Nota è possibile icavae attaveso l espessione del capo agnetico al cento di una spia cicolae pecosa da coente: d ˆ ˆ. R R n n 5. l vettoe Consideiao un solenoide ideale di lunghezza indefinita; se le spie di tale solenoide sono pecose da una coente di intensità l inteno saà sede di un capo agnetico di intensità popozionale ad. Pe un solenoide ideale (o pe uno eale a gande distanza dai suoi estei) il capo agnetico all inteno ha intensità: n (5.5) dove n appesenta il nueo di spie pe unità di lunghezza. n un tatto di lunghezza L del solenoide costituito da N spie n vale N L così il podotto n è pai a N L ; siccoe la quantità N può essee iguadata coe la coente totale che scoe nel tatto L di supeficie del solenoide il appoto N L pai a n appesenta il odulo della densità J con cui è distibuita supeficialente la coente sul solenoide: J n. Alla luce di tale definizione la elazione (5.5) può essee scitta coe: J. upponiao di intodue all inteno del solenoide un cilindo di sezione pai a quella del solenoide e costituito da un ateiale agnetizzato nella diezione del suo asse col vettoe agnetizzazione oientato coe. Pe il pincipio di sovapposizione il capo agnetico totale nel cilindo contenuto all inteno del solenoide saà pai alla soa del capo podotto dal solenoide e del capo podotto dalla coente di agnetizzazione del cilindo: J J J avendo sostituito J con dalla (5.). ntoduciao un capo così definito:

6 5-6 Popietà agnetiche dei ateiali J n facendo uso di questo capo è possibile espiee il capo agnetico totale all inteno del cilindo coe:. ebbene icavata in un accezione unidiensionale e pe una paticolae configuazione di coente si pova che tale espessione ha validità di caattee geneale e isulta:. (5.6) Questa elazione fa i te vettoi e pesenta una foale analogia con la elazione D EP che lega ta loo i vettoi D E e P tuttavia ente è concettualente evidente la siilitudine fenoenologica ta i vettoi e P non è altettanto anifesta l analogia ta i vettoi e E. Dalla definizione del vettoe segue che diensionalente tale gandezza si espie in A. Nel caso dei ateiali dielettici la elazione di popozionalità ta il capo elettico applicato e la polaizzazione che ne consegue è stata appesentata attaveso la (.1) con l intoduzione di una quantità detta suscettività dielettica. Analogaente la suscettività agnetica dovebbe essee definita coe il appoto ta l intensità del vettoe di agnetizzazione ed il odulo del capo agnetico vista l affinità dei uoli ivestiti da questi due vettoi. Tuttavia pe agioni di caattee stoico questa quantità si definisce attaveso la elazione seguente: così dalla (5.6) il capo agnetico pe una sostanza agnetizzata può essee scitto coe: ; 1 la quantità 1 pende il noe di peeabilità agnetica elativa del ezzo consideato e si indica: 1 ; petanto sostituendo si ha: (5.7) dove pende il noe di peeabilità agnetica (assoluta) del ezzo. Occoe infine fae pesente che tale tattazione non può essee applicata alle sostanze feoagnetiche.

7 Popietà agnetiche dei ateiali Popietà del vettoe Consideiao un tatto di un solenoide ideale avvolto stettaente intono ad un cilindo agnetizzato; supponiao che l avvolgiento sia pecoso da una coente ' e che la supeficie del cilindo isulti sede di una coente di agnetizzazione di intensità. iccoe il solenoide è ideale all esteno il capo agnetico isulteà nullo inolte poiché il ateiale agnetizzato è inteno al solenoide all esteno saà nullo anche il vettoe ; di conseguenza pe la (5.6) all esteno anche il capo saà nullo. All inteno del solenoide sia che sono dietti coassialente al solenoide così anche saà paallelo all asse del solenoide. tabiliao la cicuitazione del vettoe lungo il pecoso di figua. olo il contibuto lungo il tatto CD saà diveso da zeo essendo nullo lungo il pecoso EF ed otogonale alla diezione di cicolazione dl nei tatti DE e FC; petanto: D dl dl L nl' C ' C C F L D E ' essendo il odulo di pai a n'. D alta pate il podotto nl appesenta il nueo coplessivo di spie acchiuse all inteno del cicuito ; così indicando con la coente totale che pecoe il solenoide nel tatto contenuto all inteno del cicuito consideato: nl' si ha: dl. (5.8) La coente soa delle nl coenti ' che attavesano il solenoide è da distinguee dalla coente totale che attavesa la supeficie del sistea (solenoide più cilindo) consideato che è copensiva anche della coente di agnetizzazione. La elazione icavata in questo paticolae contesto può essee povata in condizioni più geneali e ivela l ipotanza dal punto di vista patico del capo nel senso che solo tale capo dipendendo dalla sola coente acoscopica può essee in geneale oggetto di contollo speientale. nfatti confontando la (5.8) con l analoga elazione pe : dl si osseva che al secondo ebo copae la coente totale che attavesa la supeficie del sistea; in pesenza di fenoeni di agnetizzazione tale coente non può essee oggetto di

8 5-8 Popietà agnetiche dei ateiali contollo. Analogaente pe il vettoe D isulta D ds q dove q è la caica libea contenuta all inteno della supeficie chiusa ente pe il vettoe E isulta E ds qqp dove q q P appesenta la soa della caica libea e di polaizzazione contenuta nel volue consideato. L analogia ta i vettoi D e è solo foale poiché ente nel caso dei dielettici isulta quasi sepe ipossibile scindee la caiche totali in caiche libee e caiche di polaizzazione e quindi D iveste un uolo concettualente ipotante a tascuabile nella patica nel caso dei pocessi di agnetizzazione è genealente seplice scindee le coenti totali in coenti libee e coenti di agnetizzazione così il uolo del capo è decisaente più ipotante di quanto non lo sia quello del capo D nel caso elettico. Nell espessione della cicuitazione di lungo una cuva chiusa è possibile dedue la coente coe flusso del vettoe J attaveso una supeficie che ha coe contono : dl Jds ; applicando il teoea del otoe all integale al pio ebo si ha: ds dl J ds e dovendo valee tale identità pe ogni supeficie segue: J. (5.9) Analogaente siccoe: dl J J ds seguendo la stessa pocedua si ottiene: J J. D alta pate applicando l opeatoe otoe ad abo i ebi dell espessione (5.6) si ha: (5.1) da cui segue: J. (5.11) i ossevi che J è una densità di coente definita in un volue e isuata in A ente J è una densità lineae di coente definita su una supeficie e isuata in A. La densità di coente J è nulla ad esepio in assenza di coenti libee J infatti in tale cicostanza dalla

9 Popietà agnetiche dei ateiali 5-9 (5.9) segue che è nullo e quindi dalla (5.7) che è nullo così dalla (5.1) si ha che è nullo anche ed infine dalla (5.11) segue che è nullo il vettoe J. Le elazioni: J ˆ n J stabiliscono nel caso più geneale le elazioni ta il vettoe agnetizzazione intodotto pe caatteizzae il oento agnetico acquisito dal ezzo e le coenti di agnetizzazione che costituiscono l aspetto acoscopico delle coenti atoiche oiginate nel ezzo dalla pesenza di un capo agnetico esteno. Gli effetti agnetici del ateiale agnetizzato possono quindi essee dedotti da una distibuzione supeficiale di coente con densità lineae J e da una distibuzione voluetica di coente con densità J. La situazione pecedenteente descitta isulta foalente analoga a quella di un dielettico polaizzato in cui l effetto del ezzo si calcola a patie da una distibuzione supeficiale di caica di polaizzazione P e da una distibuzione di volue di densità P legate al vettoe polaizzazione P dalle elazioni: ˆ P Pn P. P Esepio: Consideiao un filo conduttoe indefinito di aggio tascuabile pecoso da una coente stazionaia posto sull asse di un tubo cilindico di ateiale agnetizzabile di aggi R 1 e R. tabiliao l andaento dei vettoi ed in tutto lo spazio. La sietia del poblea suggeisce che i capi dipendano dalla sola distanza dall asse. Consideiao una ciconfeenza di aggio R concentica all asse del 1 tubo e disposta pependicolaente a tale asse. Applicando la elazione (5.8) a tale ciconfeenza si ha: dl R R 1 cioè: 1. (5.1) Pe R si è nel vuoto petanto è possibile icavae il capo agnetico dalla elazione (5.7) pe 1 1 così:. (5.13) Pe R1 R siccoe la cicuitazione del vettoe dipende dalle sole coenti di conduzione continua a valee l espessione (5.1) e analogaente pe R. Dalla (5.7) segue che nel passaggio dalla egione intena al tubo dove R 1 a quella in cui R1 R il capo agnetico subisce una discontinuità cioè:

10 5-1 Popietà agnetiche dei ateiali (5.14) e infine pe R continua a valee la (5.13). l vettoe agnetizzazione saà diveso da zeo solo pe R 1 R ; dalla elazione (5.6) utilizzando la (5.1) e la (5.14) il suo odulo vale: O R 1 R Petanto il vettoe vale: 1 ; il capo agnetico vale: R1 R; R1 R O R 1 R e il vettoe agnetizzazione vale: R1 1 R1 R R. O R 1 R Vettoialente ed sono tangenti alle ciconfeenze concentiche al filo col veso dipendente da quello della coente secondo la egola della ano desta; le densità lineai di coente di agnetizzazione sulla supeficie intena J ed estena 1 J del tubo sono date dalla elazione (5.3) e petanto hanno i vesi indicati in figua e i oduli: J ˆn J J 1 R1 1. R ˆn J 1 d dl Pe stabilie le intensità delle coenti di agnetizzazione dividiao la coente che pecoe le supefici del tubo in tante stisce paallele all asse e di spessoe infinitesio dl ciascuna equipaabile ad un filo ettilineo pecoso dalla coente d pai a J dl alloa: R R 1 J dl J R R 1 R 1 R J R J dl. R

11 Popietà agnetiche dei ateiali 5-11 Cioè alle divese densità di coente J e 1 J coispondono eguali coenti che scoono paallelaente a in 1 senso concode e in senso discode. Esepio: (Capo agnetico di una bobina avvolta su un suppoto agnetizzabile) Consideiao un solenoide indefinito pecoso da una coente e avvolto attono ad un cilindo agnetizzabile coe nel pecedente paagafo. Pe quanto visto la cicuitazione del vettoe lungo il pecoso di figua vale: dl L nl cioè: n. C L Applicando la elazione (5.7) segue: n. 5.4 ogenti del capo La caatteistica del capo elettostatico di pesentae dei poli nel senso che le sue linee di foza sono apete oiginando dalle caiche o teinando su queste viene appesentata ateaticaente dalla legge di Gauss che puntualente si espie coe E. L assenza di poli agnetici è sintetizzata dalla elazione. D alta pate applicando l opeatoe divegenza ad abo i ebi dell equazione (5.6) siccoe la divegenza del vettoe è nulla si ha:. Consideiao un agnete peanente ossia tale da non ichiedee delle coenti libee pe sostenee la agnetizzazione; upponiao che il agnete abbia foa cilindica e sia unifoeente agnetizzato lungo il suo asse al quale associao un ascissa x; così il vettoe saà dietto lungo x e si avà: d. dx ntoducendo quindi una densità di poli agnetici definita coe: isulteà: d dx - d dx x x

12 5-1 Popietà agnetiche dei ateiali. Dall analisi dell andaento di con x si evince che il capo aette dei poli situati in coispondenza delle esteità del cilindo consideato e in geneale dove isulta non nulla la divegenza di. Quindi in assenza di coenti libee J e il vettoe soddisfa le elazioni: ; ciò ette in luce l analogia con il copotaento del capo elettostatico che soddisfa le elazioni polo E E. polo N Cioè entabi i capi sono consevativi e sono geneati da poli che possono essee positivi (da essi si dipatono le linee di flusso) o negativi (in essi convegono tali linee). Questo concilia inolte l uso del teine polo agnetico con il fatto che il capo è a divegenza nulla: i poli agnetici a cui ci si ifeisce alludendo alle esteità di un agnete peanente sono in effetti sogenti del capo e non del capo. L analogia ta i due sistei di equazioni consente di icavae la configuazione di linee di foza di. Con ifeiento alla figua siccoe pesenta una discontinuità in coispondenza delle intefacce appesentate dalle esteità del cilindo agnetizzato queste costituianno un polo negativo detto polo sud (a sinista) e un polo positivo detto polo nod (a desta). Queste linee di flusso isultano siili a quelle del capo elettico E geneate da due distibuzioni di caica di segno opposto sepaate da una ceta distanza cioè a quelle di un dipolo elettico. l capo podotto dalla agnetizzazione del ateiale punta nel veso opposto a quello del vettoe all inteno del ateiale e pe questo otivo il capo inteno al agnete è detto capo deagnetizzante. All esteno del ateiale è nullo ed i capi e sono legati ta loo da una elazione di popozionalità attaveso il coefficiente petanto le linee di flusso di questi due capi all esteno del ateiale sono identiche. Così le diffeenze ta e si anifestano al solo inteno del ateiale dove è popozionale sepe attaveso il coefficiente alla soa. N Linee di foza geneate da un agnete (adattato da Patical Physics 1914)

13 Popietà agnetiche dei ateiali Classificazione dei ateiali agnetici Dispositivo adopeato da Faaday pe lo studio del diaagnetiso (Royal nstitution London) Nel 1845 Faaday ossevò che un pezzo di veto posto in possiità di una gossa elettocalaita veniva debolente espinto da questa; analoghi effetti epulsivi eano stati notati in pecedenza a tali ossevazioni eano estate isolate. Faaday tovò olteplici sostanze che godevano di questa caatteistica e le chiaò diaagnetiche. Le sostanze che invece isultano attatte dai poli agnetici fuono denoinate paaagnetiche. Alla fine di un lungo studio speientale Faaday concluse che non esistono copi neuti nei confonti del fenoeno agnetico a tutti i copi sono o paaagnetici o diaagnetici. Le sostanze agnetiche possono essee distinte attaveso i valoi della coispondente suscettività agnetica (o della peeabilità agnetica elativa pai a 1 ) elativaente al valoe nullo che assue nel vuoto. Vale la seguente classificazione: ostanze diaagnetiche ( ostanze paaagnetiche ( ostanze feoagnetiche ( iccoe pe le sostanze diaagnetiche e paaagnetiche è olto piccolo il podotto pe tali sostanze è paticaente uguale a. nolte coe già anticipato la elazione di seplice popozionalità ta i vettoi e indicata nella (5.7) non ha valoe pe i ateiali feoagnetici; pe tali sostanze infatti il valoe di dipende sia dallo stato pecedente che dal tattaento subito dalla sostanza ostanze diaagnetiche 5 1 ) 1 l diaagnetiso può essee consideato un fenoeno di tipo geneale nel senso che è coune a tutte le sostanze; i ateiali paaagnetici e feoagnetici sono tali pe la pesenza di alti effetti più significativi che si sovappongono al diaagnetiso pue pesente. Nel caso dei ateiali popiaente diaagnetici l assenza di un oento di dipolo peanente da pate degli atoi costituenti esalta questo effetto. L applicazione di un capo agnetico esteno ad una sostanza diaagnetica deteina l induzione nel ateiale di un debole oento agnetico di veso opposto a quello del capo tale oento si annulla alla iozione del capo esteno. Esepio: L atoo del neon ha 1 elettoni disposti secondo la configuazione 1s s p ; poiché tutte le coppie di elettoni pe livello sono appaiate con oenti agnetici di spin contapposti 1s s p l atoo di questo eleento non pesenta un oento di dipolo agnetico peanente coe ostato dal diagaa obitale di figua. ono diaagnetici olti eleenti ta cui il ae l agento il ecuio l oo il bisuto e il cabonio negli stati di diaante o della gafite. l bisuto e il diaante sono 5 i ateiali col diaagnetiso più intenso (ispettivaente con pai a e.1 1 ). ateiali supeconduttoi affeddati al di sotto della tepeatua citica in pesenza di un capo agnetico esteno annullano il capo agnetico all inteno diventando dei ateiali diaagnetici pefetti con 1 o (effetto eissne). Questo fenoeno scopeto nel 1933 da Walthe eissne e Robet Ochsenfeld è dovuto alla geneazione di coenti elettiche supeficiali in questi ateiali al di sotto della tepeatua citica tali da endee nullo il capo agnetico totale all inteno del ateiale. 5 1 ) ) 1

14 5-14 Popietà agnetiche dei ateiali La teoia pe la descizione del diaagnetiso fu poposta nel 195 da Paul Langevin. L azione di un capo agnetico sugli elettoni obitanti attono al nucleo atoico deteina un oto di pecessione antioaio del vettoe oento angolae degli elettoni attono alla diezione del capo agnetico (pecessione di Lao). Coe il oto obitale degli elettoni poduce la coente (5.1) al oto di pecessione coisponde una coente che cicola in senso antioaio attono alla diezione del capo agnetico e che dal teoea di equivalenza di Apee genea di conseguenza un oento agnetico dietto in veso opposto ispetto al capo ostanze paaagnetiche Nel odello di Langevin il paaagnetiso è una popietà dovuta alla pesenza di atoi dotati di un oento di dipolo agnetico peanente di oigine obitale o di spin. n assenza di un capo agnetico esteno i dipoli sono allineati casualente deteinando una agnetizzazione netta nulla. L oigine della agnetizzazione nel ateiale è una copetizione ta l effetto odinante del capo agnetico esteno e l effetto disodinante dell agitazione teica; si tova infatti che se i oenti di dipolo agnetico non inteagiscono ta loo la suscettività del ateiale segue la legge di Cuie: C T Paul Langevin in cui è la densità del ateiale T la tepeatua assoluta e C un fattoe di popozionalità detto costante di Cuie. Tale legge appesenta un caso paticolae della legge di Weiss-Cuie che estende il odello anche al caso in cui i dipoli agnetici inteagiscono ta loo: C. T T C n tale espessione T C può essee positiva negativa o nulla; un valoe positivo di T C indica la tepeatua di tansizione (tepeatua di Cuie) al di sotto della quale il ateiale pesenta popietà feoagnetiche un valoe negativo di T C caatteizza i ateiali che sono antifeoagnetici al di sotto di una ceta tepeatua di citica. Esepio: L atoo di alluinio ha 13 elettoni disposti secondo la configuazione 6 1 1s s p 3s 3p ; lo spin dell elettone spaiato sul livello 3p deteina un oento agnetico coplessivo non nullo. l piccolo valoe della suscettività agnetica pe 1s s p 3s 3p questa classe di ateiali elativaente a quella dei ateiali feoagnetici li pota ad essee consideati genealente coe ateiali non agnetici. Esepi di ateiali paaagnetici olte all alluinio sono il tungsteno il cesio il litio e il sodio ostanze feoagnetiche ente nei ateiali paaagnetici la agnetizzazione dipende dalla pesenza di un capo agnetico esteno pe cui all annullasi del capo tale agnetizzazione viene eno nei ateiali feoagnetici è possibile ossevae una agnetizzazione anche in assenza di un capo agnetico esteno (agnetizzazione spontanea). n tali ateiali a dispetto dell agitazione teica è pesente

15 Popietà agnetiche dei ateiali 5-15 un agente odinante dovuto alla fote inteazione fa dipoli eleentai vicini che deteina l oientazione dei coispondenti oenti tutti nella edesia diezione. ebbene a basse tepeatue la agnetizzazione spontanea isulti sostanzialente indipendente dalla tepeatua all auentae della tepeatua la agnetizzazione diinuisce pe effetto dell azione disodinante dell agitazione teica sui dipoli agnetici eleentai. l fenoeno secondo cui una calaita pede le popietà agnetiche sopa una ceta tepeatua fu ipotato da Gilbet nel De agnete e studiato successivaente da olti fisici copeso Faaday fino a Piee Cuie che nel 1895 ne foulò la descizione. La agnetizzazione spontanea si Piee Cuie annulla in coispondenza della tepeatua di Cuie T C ciò copota che pe ottenee una agnetizzazione nel ateiale consideato pe tepeatue supeioi a T C occoe applicae un capo agnetico esteno. Una teoia dei ateiali feoagnetici fu poposta nel 196 dal fisico fancese Piee Weiss. E possibile veificae speientalente che la diezione del vettoe agnetizzazione in un ateiale feoagnetico non è abitaia a dipende dalla diezione degli assi cistallogafici. Consideiao idealente un paallelepipedo di ateiale feoagnetico tagliato in aniea tale che un asse isulti coincidente con una diezione pefeenziale di agnetizzazione. A causa della agnetizzazione spontanea la egione di spazio situata in possiità del solido saà sede di un capo agnetico. E possibile povae che dal punto di vista enegetico tale configuazione non è la più favoevole. L enegia associata al capo agnetico in tutto lo spazio è data dall integale : Piee Weiss U 1 dv V dove il vettoe è legato al capo agnetico dalla elazione (5.7) che pe seplicità assuiao valida anche pe questi ateiali con 1 ; nell espessione pecedente V indica il volue ento cui il podotto è diveso da zeo. Nel caso in questione tale integale può essee diviso in due teini uno calcolato nel volue del ateiale e l alto nello spazio estante: 1 1 U dv dv esteno ateiale dove essendo 1 il secondo addendo è tascuabile ispetto al pio così: N U 1 esteno dv Questa elazione veà icavata nel pa. 6.6

16 5-16 Popietà agnetiche dei ateiali Questa enegia saà tanto aggioe quanto più è esteso il volue ento il quale il capo agnetico assue valoi significativaente divesi da zeo. Configuando la agnetizzazione in due egioni sepaate dette doini è possibile idue il valoe dell enegia poiché in questa aniea diinuisce il volue ento cui è significativo il capo agnetico in quanto le linee di foza si chiudeanno stettaente dal polo nod di un doinio a quello sud dell alto. iccoe a tale configuazione copete un enegia agnetica infeioe a quella della configuazione pecedente ne segue che tale configuazione isulta favoita. E possibile natualente estendee questo pocediento a aggioi faentazioni dei doini pe conseguie stati enegeticaente sepe più favoevoli. Questo copotaento suggeisce che un ateiale feoagnetico ha la tendenza pe otivi enegetici ad oganizzasi in egioni in ciascuna delle quali la agnetizzazione è oogenea a diffeente da quella pesente nelle egioni cicostanti. i pova inolte che tale divisione non pocede sino al copleto disallineaento di tutti i dipoli eleentai che costituiscono il ateiale poiché all auentae del nueo di doini auentano alte foe di enegia intena sino a endee sfavoevole l ulteioe faentazione dei doini; si aggiunge così una condizione di equilibio coispondente ad un nueo di doini agnetici infeioe al nueo di dipoli eleentai. n assenza di un capo agnetico esteno il ateiale non anifesta in geneale popietà agnetiche peché sebbene in un doinio sia pesente una ceta agnetizzazione spontanea l effetto è globalente annullato dalle agnetizzazioni divese dei doini contigui. L effetto di un capo agnetico esteno coisponde quindi all alteazione della stuttua a doini in isua tale da deteinae l oientazione dei vettoi agnetizzazione locale nella diezione del capo esteno. Cioè a seguito dell applicazione del capo esteno auenteà il nueo di egioni in cui la agnetizzazione è oientata nella diezione del capo a scapito di quelle in cui è oientata divesaente. n patica tale effetto saà deteinato o da uno spostaento delle paeti (paeti di loch) che deliitano i doini di agnetizzazione concode al capo veso i doini di diffeente agnetizzazione oppue da una specifica oientazione dei dipoli eleentai costituenti i doini nella diezione del capo esteno. L esistenza dei doini agnetici fu confeata speientalente nel 1931 da Fancis itte attaveso ossevazioni al icoscopio. Doini agnetici in un fil di nickel spesso 8 n. La diezione del vettoe agnetizzazione è oientata pependicolaente al piano del foglio il veso è entante nelle egioni più scue e uscente in quelle più chiae. (R. offann et al. Univ. di asel vizzea) Nel 193 Louis-Eugène Néel ostò che in alcune sostanze pe tepeatue infeioi ad una ceta tepeatua citica (tepeatua di Néel) età dei oenti agnetici è oientata in una ceta diezione e l alta età è allineata nella diezione opposta pe cui la agnetizzazione isultante è nulla. Tali sostanze sono dette antifeoagnetiche. N N N N N 5.6 steesi agnetica Consideiao un ateiale feoagnetico a tepeatue infeioi a quella di Cuie e supponiao che gli effetti dei doini agnetici siano utuaente copensati in odo che la agnetizzazione netta del ateiale sia nulla. All applicazione di un capo col cescee del odulo di questo l intensità del vettoe agnetizzazione nel ateiale auenteà sino a aggiungee un valoe di satuazione s

17 Popietà agnetiche dei ateiali 5-17 coispondente alla situazione in cui tutti i doini sono oientati nella diezione del capo esteno. Al idusi del odulo di l intensità della agnetizzazione non diinuià passando attaveso i valoi assunti pecedenteente a a causa della non lineaità del fenoeno della agnetizzazione seguià un alto andaento. Quando il capo esteno si annulla la agnetizzazione antiene un valoe non nullo detto agnetizzazione esidua. Pe annullae questa agnetizzazione si ende necessaio quindi invetie il veso del capo applicato sino a aggiungee un valoe detto capo coecitivo. c Auentando ulteioente l intensità del capo sepe in tale diezione si aggiunge una nuova condizione di satuazione coispondente in questo caso allo stato in cui tutti i doini sono oientati nella nuova diezione del capo. Diinuendo l intensità del capo sino ad annullala la agnetizzazione antiene un valoe non nullo. Pe annullae tale agnetizzazione occoe nuovaente invetie la diezione del capo e potalo ad un valoe pai a c. nfine auentando ulteioente il capo si iottiene la condizione di satuazione coispondente alla agnetizzazione s. Da questo punto in poi iducendo il capo e poi auentandolo nuovaente si ipecoe la stessa cuva che pende il noe di cuva di isteesi. Attaveso la conoscenza dei valoi delle intensità della agnetizzazione esidua e del capo coecitivo c è possibile classificae i ateiali dal punto di vista della isposta all applicazione di un capo agnetico esteno. Un ateiale feoagnetico con un basso valoe di c e con possio al valoe di satuazione s è - c c - c c - caatteizzato dal ichiedee capi appena supeioi a c pe aggiungee la satuazione. iccoe la suscettività agnetica del ateiale è definita coe il appoto in possiità dei tatti del ciclo in cui la pendenza è elevata isulta alta di conseguenza anche la suscettività e quindi è gande anche la peeabilità del ateiale. ateiali di questo tipo sono detti dolci nel senso che sono in gado di vaiae apidaente il loo stato agnetico in coispondenza di piccole vaiazioni del capo applicato. Un ateiale feoagnetico in cui c è elevato sebbene sia possio a s è detto duo peché pesenta un estea difficoltà ad essee agnetizzato nel senso che se pe effetto di un capo esteno viene potato alla condizione di satuazione occoe fonie un capo intenso pe deteinane la sagnetizzazione. Ad esepio in un sistea di eoizzazione su suppoto agnetico è pesente una testina agnetica ealizzata in feo dolce pe essee in gado di seguie apidaente le vaiazioni della coente applicata alla bobina eccitatice ed un suppoto pe l iagazzinaento dei dati in feo duo in aniea da ipedie la pedita di infoazioni pe sagnetizzazione. s - c c - s

18 5-18 Popietà agnetiche dei ateiali 5.7 Condizioni di accodo all intefaccia ta due ateiali agnetici Le condizioni di accodo pe i capi e nel passaggio da un ezzo ateiale ad un alto possono essee dedotte in aniea analoga a quanto fatto pe i vettoi D e E nel caso dei ateiali dielettici. n paticolae consideando un cilindo infinitesio che inteseca l intefaccia consideata siccoe il flusso del vettoe attaveso una qualsiasi supeficie chiusa è nullo si ottiene: ; (5.15) n1 n inolte dalla (5.7) segue:. 1 n1 n Consideando un pecoso infinitesio chiuso situato a cavallo dell intefaccia consideata e che non concatena alcuna coente acoscopica poiché in tal caso dalla (5.8) segue che la cicuitazione del vettoe è nulla si ottiene: t1 t e dalla (5.7):. (5.16) t1 t 1 Petanto le elazioni di accodo all intefaccia ta due ezzi ateiali divesi sono pe il capo agnetico: n1 n t1 t 1 e pe il vettoe : t1 t 1 n1 n. Esepio: Dalle condizioni di accodo si evince che le linee di foza del capo agnetico tendono ad addensasi all inteno di un ateiale feoagnetico. ia la supeficie di sepaazione ta due ezzi ateiale di peeabilità agnetica elativa ispettivaente e 1. Con ifeiento alla figua isulta: t1 tan 1 n 1 t n tan t1 J 1 n1 1 1 n X J t

19 Popietà agnetiche dei ateiali 5-19 pe cui dividendo ebo a ebo dalla (5.15) e dalla (5.16) si ottiene: tan1 t1 n t1 1 tan n1 t t espessione nota coe legge della ifazione delle linee di foza del capo agnetico nel passaggio da un ezzo ateiale ad un alto. e 1 coe accade all intefaccia ta il vuoto in cui 1 vale 1 e un ateiale 4 feoagnetico in cui è dell odine di 1 1 isulta 1 cioè il vettoe è paticaente paallelo alla supeficie. Questa popietà è alla base del funzionaento degli schei agnetici. Consideiao un tubo di ateiale feoagnetico situato in una egione in cui è pesente un capo agnetico; pe quanto visto le linee di foza tendono ad addensasi nel ateiale dove il capo assue un valoe elevato ente sono quasi assenti all inteno. L azione dello scheo è ipefetta poiché se il capo agnetico incide pependicolaente alla supeficie del tubo e 1 vale alloa dalla elazione pecedente si ha che anche vale e petanto le coispondenti linee di foza del capo agnetico penetano all inteno. Tale dispositivo viene couneente adopeato in tutte le cicostanza in cui si ende necessaio annullae il capo agnetico all inteno di una egione. 5.8 Cicuiti agnetici L esepio pecedente osta coe adopeando un ateiale feoagnetico è possibile confinae in aniea soddisfacente le linee di foza del capo agnetico in una istetta egione dello spazio. Tale popietà dei ateiali feoagnetici costituisce la base pe la costuzione dei cicuiti agnetici. Consideiao N spie di filo conduttoe unifoeente avvolte su un suppoto feoagnetico tooidale di sezione e pecose da una coente ; tascuando le linee di foza di che escono dal suppoto 3 il flusso del capo agnetico assue lo stesso valoe in coispondenza di ciascuna sezione del suppoto. upponendo inolte che il vettoe sia unifoe su tutti i punti della sezione e dietto pependicolaente ad essa assuendo valida pe questo ateiale la elazione (5.7) isulta:. (5.17) nolte dalla (5.8) valutando la cicuitazione del vettoe lungo la linea ediana del suppoto (di lunghezza l) si ha: dl l N. (5.18) Confontando le elazioni (5.17) e (5.18) segue: John opkinson N 1 l ; (5.19) 3 Tali linee di foza costituiscono il flusso dispeso del capo agnetico.

20 5- Popietà agnetiche dei ateiali questa espessione foulata da John opkinson nella seconda età del diciannovesio secolo ette in luce una elazione di popozionalità ta la coente coplessiva N che attavesa le spie del solenoide ed il flusso del capo agnetico. Tale elazione isulta foalente analoga alla legge di Oh applicata ad un cicuito elettico chiuso in cui un geneatoe di foza elettootice deteina il flusso di una coente attaveso una esistenza. ndicando con: 1 l e definendo inolte: N la legge di opkinson (5.19) si espie coe:. (5.) Le quantità ed ispettivaente analoghe alla foza elettootice ed alla esistenza pendono i noi di foza agnetootice e iluttanza. La foza agnetootice si isua in apespie ( Asp ) e poiché il flusso del capo agnetico si espie in Wb la iluttanza si isua in Asp Wb. Esepio: Consideiao il dispositivo di figua in cui i vai tonchi del cicuito agnetico posti a contatto ta loo coe ostato sono caatteizzati da divesi valoi della sezione e della peeabilità agnetica elativa; assuendo che sia tascuabile il flusso dispeso il flusso del capo agnetico attaveso le sezioni di ciascun tonco vale: N ; inolte calcolando la cicuitazione del vettoe ediana del cicuito si ha: lungo la linea 1 N 1 N 4 N 3 3 l l l l N N N N dove l 1 l l e 3 l appesentano le lunghezze di ogni tonco del 4 cicuito e N 1 1 N N e 3 3 N le foze agnetootici associate 4 4 a ciascuna bobina. ndicando con: 4 N 1 1N N 3 3N 4 4 la foza agnetootice totale agente sul cicuito agnetico dalla elazione (5.7) segue: N N N N ll l l l l l l petanto indicando con l l l l l1 l l3 l

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica () (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO 0 Dispositivo speimentale Consideiamo pe semplicità un campo magnetico unifome, le linee di foza sono paallele ed equidistanti. Si osseva una foza di oigine

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La siepe Sul eto di una villetta deve essee ealizzato un piccolo giadino ettangolae di m, ipaato da una siepe posta lungo il bodo Dato che un lato del giadino è occupato

Dettagli

Energia potenziale e dinamica del punto materiale

Energia potenziale e dinamica del punto materiale Enegia potenziale e dinamica del punto mateiale Definizione geneale di enegia potenziale (facoltativo) In modo geneale, la definizione di enegia potenziale può esee pesentata come segue. Sia un punto di

Dettagli

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia I pincipi della Dinamica Un oggetto si mette in movimento quando viene spinto o tiato o meglio quando è soggetto ad una foza 1. Le foze sono gandezze fisiche vettoiali che influiscono su un copo in modo

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR La clessida ad acqua Ipotizziamo che la clessida ad acqua mostata in figua sia fomata da due coni pefetti sovapposti La clessida impiega,5 minuti pe svuotasi e supponiamo

Dettagli

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820.

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. La magnetostatica Le nozioni appese acquisite nel coso dei secoli sui fenomeni magnetici fuono schematizzate elativamente tadi ispetto alle pime ossevazioni,

Dettagli

6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA 6 INDUZIONE ELETTOMAGNETIA Patendo dall ipotesi di simmetia dei fenomeni natuali pe cui se una coente esecita un influenza su di una calamita così una calamita deve pote modificae lo stato di una coente

Dettagli

Cariche in campo magnetico: Forza magnetica

Cariche in campo magnetico: Forza magnetica Lezione 18 Campo magnetico I Stoicamente, i geci sapevano che avvicinando un pezzo di magnetite a della limatua di feo questa lo attaeva. La magnetite ea il pimo esempio noto di magnete pemanente. Come

Dettagli

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM CAPITOLO 10 La domanda aggegata I: il modello IS-LM Domande di ipasso 1. La coce keynesiana ci dice che la politica fiscale ha un effetto moltiplicato sul eddito. Infatti, secondo la funzione di consumo,

Dettagli

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica Investimento L investimento è l aumento della dotazione di capitale fisico dell impesa. Viene effettuato pe aumentae la capacità poduttiva. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA (5) L investimento In queste

Dettagli

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr 4. Lavoo ed enegia Definizione di lavoo di una foza Si considea un copo di massa m in moto lungo una ceta taiettoia. Si definisce lavoo infinitesimo fatto dalla foza F duante lo spostamento infinitesimo

Dettagli

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso L enegia e la quantità di moto -. L impulso Il momento angolae e il momento d inezia Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in

Dettagli

Grandezze cinematiche angolari (1)

Grandezze cinematiche angolari (1) Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. MOTO CIRCOLARE UNIFORME FISICA CdL Tecnologie Agoalimentai Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. Genealità () Moto di un punto mateiale lungo una ciconfeenza

Dettagli

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA . L'IMPULS 0 DI MT IL MMENT NGLRE E IL MMENT D INERZI Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in otazione può continuae a giae

Dettagli

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente Nome file j:\scuola\cosi\coso fisica\elettomagnetismo\coente continua\coenti elettiche.doc Ceato il 05/1/003 3.07.00 Dimensione file: 48640 byte Elaboato il 15/01/004 alle oe.37.13, salvato il 10/01/04

Dettagli

FI.CO. 2. ...sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v 5.0-2002) A.J. 2000 Adriano Nardi

FI.CO. 2. ...sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v 5.0-2002) A.J. 2000 Adriano Nardi FI.CO. 2 ( Fisica Compensibile pe geologi) Pogamma di Fisica 2 - (v 5.0-2002)...sempe più fico! A.J. 2000 Adiano Nadi La fisica dovebbe essee una scienza esatta. Questo papio non può gaantie la totale

Dettagli

GRANDEZZE MAGNETICHE Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org marco.chirizzi@libero.it

GRANDEZZE MAGNETICHE Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org marco.chirizzi@libero.it Soenoide GRANDEZZE MAGNETICHE Pof. Chiizzi Maco www.eettone.atevista.og maco.chiizzi@ibeo.it PREMESSA La pesente dispensa ha come obiettivo queo di gaantie agi aievi de coso di Fisica de biennio, ad indiizzo

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario.

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario. LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (AMERICHE) SESSIONE ORDINARIA Il candidato isolva uno dei due poblemi e degli 8 quesiti scelti nel questionaio. N. De Rosa, La pova di matematica pe il liceo

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Gestionale-Informatica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Gestionale-Informatica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE PTNZIL LTTRIC D NRGI PTNZIL Ba. Una caica elettica q mc si tova nell oigine di un asse mente una caica negativa q 4 mc si tova nel punto di ascissa m. Sia Q il punto dell asse dove il campo elettico si

Dettagli

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Foza centipeta e foze appaenti Foza gavitazionale 03/11/011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Sistema di ifeimento ineziale: un sistema in cui è valida la pima legge di Newton (I legge della

Dettagli

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI www.matefilia.it Assegnata la funzione y = f(x) = e x 8 SIMULAZIONE - APRILE 5 - QUESITI ) veificae che è invetibile; ) stabilie se la funzione invesa f è deivabile in ogni punto del suo dominio di definizione,

Dettagli

Campo elettrostatico nei conduttori

Campo elettrostatico nei conduttori Campo elettostatico nei conduttoi Consideeemo conduttoi metallici (no gas, semiconduttoi, ecc): elettoni di conduzione libei di muovesi Applichiamo un campo elettostatico: movimento di caiche tansiente

Dettagli

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM CPITOLO 11 La domanda aggegata II: applicae il modello - Domande di ipasso 1. La cuva di domanda aggegata appesenta la elazione invesa ta il livello dei pezzi e il livello del eddito nazionale. Nel capitolo

Dettagli

Campo magnetico: fatti sperimentali

Campo magnetico: fatti sperimentali Campo magnetico: fatti speimentali Le popietà qualitative dei magneti e la pesenza di un campo magnetico teeste eano conosciute da tempo, ma le pime misue quantitative e le teoie e gli espeimenti pe deteminane

Dettagli

5 PROPRIETÀ MAGNETICHE DEI MATERIALI

5 PROPRIETÀ MAGNETICHE DEI MATERIALI 5 PROPRIETÀ AGNETICHE DEI ATERIALI A seguito della scopeta di Østed dell azione agnetica podotta da un filo conduttoe pecoso da coente l ipotesi più natuale che olti fisici avanzaono pe spiegae questo

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A Facoltà di Ingegneia Pova scitta di Fisica II 9 luglio 7 - Compito A ε = 8.85 Esecizio n. C N m, µ = 4π 7 T m A Te paticelle con la stessa caica = 6 C si tovano in te dei vetici di un uadato di lato L

Dettagli

La carica elettrica. F.Soramel Fisica Generale II - A. A. 2 0 0 4 / 0 5 1

La carica elettrica. F.Soramel Fisica Generale II - A. A. 2 0 0 4 / 0 5 1 La caica elettica 8 H.C. Oested connessione ta eletticità e magnetismo M. Faday speimentale puo, non scive fomule 85 J.C. Maxwell fomalia le idee di Faaday I geci avevano ossevato che l amba (elekton)

Dettagli

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata Potenziale elettico pe una caica puntifome isolata Consideiamo una caica puntifome positiva. Il campo elettico geneato da uesta caica è: Diffeenza di potenziale elettico ta il punto ed il punto B: B ds

Dettagli

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI II

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI II DINMI DEI SISTEMI DI PUNTI MTERILI II ento di assa Nello studio della dinaica dei sistei di punti ateiali isulta utile intodue il concetto di cento di assa: M Rifeiento del cento di assa: Onde ettee in

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Teoia delle onde EM e popagazione (B. Peite) mecoledì 8 febbaio 1 Coso di Compatibilità Elettomagnetica 1 Indice degli agomenti Fenomeni ondulatoi La matematica dell onda La legge

Dettagli

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia.

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia. Poblema fondamentale: deteminae il moto note le cause (foze) pe oa copi «puntifomi» Dinamica Se un copo non inteagisce con alti copi la sua velocità non cambia. Se inizialmente femo imane in quiete, se

Dettagli

Legge di Coulomb e campo elettrostatico

Legge di Coulomb e campo elettrostatico A. hiodoni esecizi di Fisica II Legge di oulomb e campo elettostatico Esecizio Te caiche positive uguali sono fisse nei vetici di un tiangolo euilateo di lato l. alcolae (a) la foza elettica agente su

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod. 9200 N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod. 9200 N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di lettotecnica Coso di lettotecnica - Cod. 900 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed utomatica Polo Tecnologico di lessandia cua di Luca FRRRIS Scheda N Sistemi tifase:

Dettagli

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2 Enegia cinetica di un copo igido in otazione z Copo igido con asse di otazione fisso (Z) 1 1 ogni eleento del copo ha la stessa velocità angolae K un eleento a distanza K dall asse di otazione ha velocità

Dettagli

Urti tra due punti materiali

Urti tra due punti materiali Uti ta due punti ateiali URTO: eento isolato nel quale una foza elatiaente intensa agisce pe un tepo elatiaente bee su due o più copi in contatto ta loo isultato di un contatto fisico F F isultato di una

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 3 EQUILIBRIO E MOTO DELLE CARICHE ELETTRICHE

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 3 EQUILIBRIO E MOTO DELLE CARICHE ELETTRICHE QUILIBRI MT DLL CRICH LTTRICH d. Una sogente di potoni ad una altezza P = dal suolo eette un potone (p=.67( 7 kg, qp=.6( 9 C con elocità oizzontale = 6( 6 /s. che distanza dal punto il potone aggiungeà

Dettagli

4 IL CAMPO MAGNETICO STATICO

4 IL CAMPO MAGNETICO STATICO 4 IL CAMPO MAGNETICO STATICO Analogamente al caso dei fenomeni elettici anche i fenomeni magnetici eano noti sin dagli antichi geci i quali denominaono il mineale poveniente dalla egione di in Macedonia

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà di Ingegneia Poa in Itinee di Fisica I (a. a. 004-005) 6 Noebe 004 COPITO C Esecizio n. 1 Un copo di assa è appoggiato su di un piano oizzontale scabo, con coefficiente di attito dinaico µ d. Coe

Dettagli

5. CAMBIO. 5.1. descrizione

5. CAMBIO. 5.1. descrizione ambio powe - shift 5. AMBIO 5.. descizione Tattasi di cambio meccanico a te velocità avanti e te velocità indieto, ealizzate mediante cinque iduttoi epicicloidali vaiamente collegati ta loo. Tutte le cinque

Dettagli

Misure elettriche circuiti a corrente continua

Misure elettriche circuiti a corrente continua Misure elettriche circuiti a corrente continua Legge di oh Dato un conduttore che connette i terinali di una sorgente di forza elettrootrice si osserva nel conduttore stesso un passaggio di corrente elettrica

Dettagli

Operatori divergenza e rotore in coordinate cilindriche

Operatori divergenza e rotore in coordinate cilindriche Opeatoi divegena e otoe Univesità di Roma To Vegata Pof. Ing. Paolo Sammaco Opeatoi divegena e otoe in coodinate cilindiche Dott. Ing. Macello Di Risio 1 Sistema di ifeimento Si assume il sistema di ifeimento

Dettagli

F r. S r. r r r r. Prodotto scalare. Lavoro di una forza ed energia cinetica

F r. S r. r r r r. Prodotto scalare. Lavoro di una forza ed energia cinetica Lezione IV 1 Laoo di una foza ed enegia cinetica ô Consideiao una foza F che, applicata ad un copo, lo sposti ô ô ô di D S. Indichiao con F DS il loo podotto scalae dato da F S F S cos( α ) Podotto scalae

Dettagli

4 Polarizzazione elettrica nel dominio del tempo

4 Polarizzazione elettrica nel dominio del tempo 4 Polaizzazione elettica nel dominio del tempo Intoduzione Atomi, molecole e ioni sono talmente piccoli che da un punto di vista macoscopico una piccola egione di un solido contiene un numeo molto elevato

Dettagli

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Riassunto - Le caiche elettiche si possono sepaae fa loo: esiste il monopolo elettico - Le caiche si possono muovee in mateiali conduttoi. Non negli isolanti. - Caiche di segno opposto si attaggono, dello

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

V. SEPARAZIONE DELLE VARIABILI

V. SEPARAZIONE DELLE VARIABILI V SEPARAZIONE DEE VARIABII 1 Tasfomazioni Otogonali Sia u = u 1, u 2, u 3 una tasfomazione delle vaiabili in R 3, dove x = x 1, x 2, x 3 sono le coodinate catesiane, u j = u j x 1, x 2, x 3 j = 1, 2, 3

Dettagli

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte)

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte) A. Chiodoni esecizi di Fisica II SECONDA LEZIONE: lavoo elettico, potenziale elettostatico, teoea di Gauss (pia pate) Esecizio Te caiche sono poste ai vetici di un tiangolo euilateo di lato l, calcolae

Dettagli

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D Esecizio n. 1 Un oggetto di piccole dimensioni scivola su un piano oizzontale e la sua velocità iniziale vale v =4. m/sec. La supeficie del piano ha una uvidità cescente e la coispondente foza di attito

Dettagli

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s STATICA EX Una cassa di massa m=5kg è fema su una supeficie oizzontale scaba. Il coefficiente di attito statico è µ s = 3. Supponendo che sulla cassa agisca una foza F fomante un angolo di 30 ispetto al

Dettagli

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π Magnetismo i1i L d F 1K pe il tezo pincipio della dinamica, tale foza è uguale in modulo a quella che il filo esecita sul filo 1, L i1 i L d F F K1 1 L L i1i d K µ /π µ 4π 1 6 V s A m F1 L µ i1i π d In

Dettagli

Forza gravitazionale di un corpo sferico omogeneo

Forza gravitazionale di un corpo sferico omogeneo La foza con cui un copo sfeico oogeneo di assa M attae un alta assa è la stessa che si avebbe se tutta la assa fosse concentata nel cento della sfea : M T γ oza gavitazionale di un copo sfeico oogeneo

Dettagli

5) Il modulo della velocità del centro di massa del cilindro, calcolata quando esso raggiunge il fondo del piano inclinato vale:

5) Il modulo della velocità del centro di massa del cilindro, calcolata quando esso raggiunge il fondo del piano inclinato vale: Facoltà di Ingegneia Pova Scitta di Fisica I - Luglio 005 Quesito n. Dalla soità di uno scivolo, liscio, descitto in figua, viene fatto patie, a quota e da feo, un copo puntifoe di assa. aggiunto il fondo

Dettagli

Classificazione delle linee di trasmissione

Classificazione delle linee di trasmissione Classificazione delle linee di tasmissione Linee TEM (Tansvese Electic Magnetic) Coassiale Bifilae (doppino) Stipline Linee quasi_tem Micostip Linee a due conduttoi con mezzo non unifome Linee non-tem

Dettagli

REALIZZAZIONE DIGITALE DI ALGORITMI DI CONTROLLO DIRETTO DI COPPIA PER MOTORI ASINCRONI

REALIZZAZIONE DIGITALE DI ALGORITMI DI CONTROLLO DIRETTO DI COPPIA PER MOTORI ASINCRONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Dottoato di Riceca in Tecnologie dell Infomazione XXIV Ciclo Andea Rossi REALIZZAZIONE DIGITALE DI ALGORITMI DI CONTROLLO DIRETTO

Dettagli

Approfondimento 7.5 - Altri tipi di coefficienti di correlazione

Approfondimento 7.5 - Altri tipi di coefficienti di correlazione Appofondimento 7.5 - Alti tipi di coefficienti di coelazione Il coefficiente di coelazione tetacoico e policoico Nel 900 Peason si pose anche il poblema di come misuae la coelazione fa caatteistiche non

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito D

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito D Facoltà di ngegneia a pova in itinee di Fisica.6.5 ompito D 7 Tm 9 ostanti: ε 8,85, µ 4 π elettone: m 9. kg, e.6 e Nm Esecizio n. Un conduttoe ettilineo di lunghezza L cm è mobile attono ad una delle sue

Dettagli

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA La seconda pova scitta dell esame di stato 007 Indiizzo: OMTRI Tema di TOPORI Claudio Pigato Membo del Comitato Scientiico SIT Società Italiana di otogammetia e Topogaia Istituto Tecnico Statale pe eometi

Dettagli

Osserviamo che in un giro completo la lunghezza dell arco è uguale alla lunghezza della circonferenza C = 2π

Osserviamo che in un giro completo la lunghezza dell arco è uguale alla lunghezza della circonferenza C = 2π Appunti di fisica. Moto cicolae unifoe. Classe G MOO CIRCOLARE UNIFORME Il oto di un punto ateiale si chiaa oto cicolae quando la taiettoia descitta è una ciconfeenza o un aco di ciconfeenza. Una paticella

Dettagli

Politecnico di Milano. Dipartimento di Fisica. G. Valentini. Meccanica

Politecnico di Milano. Dipartimento di Fisica. G. Valentini. Meccanica Politecnico di Milano Dipatimento di Fisica G. Valentini Meccanica I INDICE LA FISICA ED IL METODO SPERIMENTALE. INTRODUZIONE. IL METODO SPERIMENTALE GRANDEZZE FISICHE ED INDICI DI STATO 4. DEFINIZIONE

Dettagli

FAST FOURIER TRASFORM-FFT

FAST FOURIER TRASFORM-FFT A p p e n d i c e B FAST FOURIER TRASFORM-FFT La tasfomata disceta di Fouie svolge un uolo molto impotante nello studio, nell analisi e nell implementazione di algoitmi dei segnali in tempo disceto. Come

Dettagli

Insieme di bilancio. Capitolo Due. Vincolo di bilancio. Vincolo di bilancio. Vincolo di bilancio. Vincolo di bilancio

Insieme di bilancio. Capitolo Due. Vincolo di bilancio. Vincolo di bilancio. Vincolo di bilancio. Vincolo di bilancio Insiee di bilancio Capitolo Due Il vincolo di bilancio L insiee di bilancio è l insiee delle coinazioni di consuo disponibili per un consuatore. Cosa vincola la scelta di un consuatore? Il suo budget,

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n.

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n. Facoltà di Ingegneia Pova Scitta di Fisica II 9 settembe 7 Compito A C 7 ε 8.85, µ 4 N m T m A Esecizio n. Te caiche puntifomi sono disposte ai vetici di un tiangolo equilateo di lato d cm. Le caiche ()

Dettagli

Manipolazione ottica in cristalli liquidi nematici: effetti non locali della riorientazione

Manipolazione ottica in cristalli liquidi nematici: effetti non locali della riorientazione Univesità Politecnica delle Mache Scuola di Dottoato di Riceca in Scienze dell Ingegneia Cuiculum in Ingegneia dei Mateiali, delle Acque e dei Teeni ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Università degli Studi della Tuscia di Viterbo Dipartimento di ecologia e sviluppo economico sostenibile Facoltà di Agraria

Università degli Studi della Tuscia di Viterbo Dipartimento di ecologia e sviluppo economico sostenibile Facoltà di Agraria Univesità degli Studi della Tuscia di Vitebo Dipatimento di ecologia e sviluppo economico sostenibile Facoltà di Agaia Univesità degli Studi della Tuscia Dottoato di Riceca in Scienze Ambientali XIX Ciclo

Dettagli

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY ESEMPIO 1 Alcune consideazioni enegetiche sulla legge dell induzione e.m. Se consideiamo il cicuito di figua dove la f. e. m. supponiamo che la esistenza

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Bus di campo. Cosa sono i bus di campo. Bus di campo. M. Parvis 1

Bus di campo. Cosa sono i bus di campo. Bus di campo. M. Parvis 1 Maco Pavis Politecnico di Toino Dipatimento di Elettonica Coso Duca degli Abuzzi, 24 10129 Toino Tel. + 39 11 564 4114 Fax + 39 11 564 4099 E-mail: maco.pavis@polito.it 1 Cosa sono i bus di campo Bus pensati

Dettagli

Compendio sui Sensori

Compendio sui Sensori Compendio sui Sensoi Gli Inteuttoi di Posizione pemettono il ilevamento mediante il contatto fisico dietto (fine cosa); l oggetto dunque, poggia fisicamente sopa l inteuttoe chiudendo e/o apendo un contatto;

Dettagli

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Il teorema di Gauss e sue applicazioni Il teoema di Gauss e sue applicazioi Cocetto di flusso Cosideiamo u campo uifome ed ua supeficie piaa pepedicolae alle liee di campo. Defiiamo flusso del campo attaveso la supeficie la uatità : = (misuata

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico . Cicuiti magnetici I cicuiti magnetici sono stuttue costituite in gan pate da mateiale feomagnetico, e in pate da ta fei d aia; essi sono alimentati da avvolgimenti di ame pecosi da una coente. obiettivo

Dettagli

Elementi della teoria della diffusione

Elementi della teoria della diffusione Elementi della teoia della diffusione Pe ottenee infomazioni sulla stuttua della mateia, dai nuclei ai solidi, si studia la diffusione scatteing) di paticelle: elettoni, paticelle alfa, potoni, neutoni,

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

Esistono due tipi di forze di attrito radente: le forze di attrito statico, per cui vale la relazione:

Esistono due tipi di forze di attrito radente: le forze di attrito statico, per cui vale la relazione: oze di attito f N P Le foze di attito adente si geneano sulla supeficie di contatto di due copi e hanno la caatteistica di opposi sepe al oto elativo dei due copi. Le foze di attito adente non dipendono,

Dettagli

Pensaci bene prima di proseguire Sei sicuro di avere fatto tutti gli sforzi necessari per risolvere i problemi.

Pensaci bene prima di proseguire Sei sicuro di avere fatto tutti gli sforzi necessari per risolvere i problemi. 96 Allcunii iisullttattii degllii eseciizii poposttii Pensaci bene pima di poseguie Sei sicuo di avee fatto tutti gli sfozi necessai pe isolvee i poblemi. 97 Pima di ispondee alle domande dei divesi esecizi,

Dettagli

dove dl del satellite nel suo moto, T il periodo di rivoluzione ed F r e la risultante delle forze sul satellite.

dove dl del satellite nel suo moto, T il periodo di rivoluzione ed F r e la risultante delle forze sul satellite. PRIMA PROVA SCRITTA PARZIALE 31 mazo 3 compito A COGNOME NOME NOTA: questo foglio deve essee estituito; e obbligatoio giustificae le isposte. 11 domande: 3 punti a domanda + da a 3 punti pe la chiaezza

Dettagli

Valore finanziario del tempo

Valore finanziario del tempo Finanza Aziendale Analisi e valutazioni pe le decisioni aziendali Valoe finanziaio del tempo Capitolo 3 Indice degli agomenti. Concetto di valoe finanziaio del tempo 2. Attualizzazione di flussi futui

Dettagli

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE Sommaio. In queste pagine studiamo il poblema delle obite dei copi soggetti ad un campo gavitazionale centale, g = G m 3 (dove m è la massa del copo centale e

Dettagli

Gravitazione Universale

Gravitazione Universale Gavitazione Univesale Liceo Ginnasio Statale S.M. Legnani Anno Scolastico 2007/08 Classe 3B IndiizzoClassico Pof.Robeto Squellati 1 Le leggi di Kepleo Ossevando la posizione di Mate ispetto alle alte stelle,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B ostanti: ε 8,85, µ Facoltà di Ingegneia a pova in itinee di Fisica II 4.7.5 ompito 4π 7 m A Esecizio n. u un cilindo di aggio e lunghezza indefinita è distibuita una caica elettica con densità volumica

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

M = 1500 kg. m 9 m 3 m M F

M = 1500 kg. m 9 m 3 m M F 1) La figua descive un copo di assa appoggiato ad un piano inclinato di un angolo ispetto all oizzontale, con un coefficiente di attito dinaico fa copo e piano µ. Il copo è collegato, pe ezzo di una fune,

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Sapienza Elettromagnetismo 10/12/1982

Sapienza Elettromagnetismo 10/12/1982 7.6 Sapienza Elettomagnetismo //98 Su un tooide feomagnetico (µ =, costante ed indipendente da H) di aggio inteno = cm e sezione quadata di lato a = cm sono avvolte due bobine ispettivamente di N = spie

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito B

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito B Esecizio n. I blocchi e B ella figua hanno ispettivaente assa Facoltà i Ingegneia Pova scitta i Fisica I NO & VO -7-3 - Copito B 6kg e B kg. Il blocco è legato alla paete veticale a un filo inestensibile,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito A Esercizio n.1 I blocchi A e B della figura hanno rispettivamente massa

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito A Esercizio n.1 I blocchi A e B della figura hanno rispettivamente massa acoltà i Ingegneia Pova scitta i isica I NO & VO -7-3 - Copito Esecizio n. I blocchi e B ella figua hanno ispettivaente assa 4kg e B 8kg. Il blocco è legato alla paete veticale a un filo inestensibile,

Dettagli

Polo Universitario della Spezia G. Marconi

Polo Universitario della Spezia G. Marconi Nicolò Beveini Appunti di Fisica pe il Coso di lauea in Infomatica Applicata Polo Univesitaio della Spezia G. Maconi Nicolò Beveini Appunti di fisica Indice 1. La misua delle gandezze fisiche... 4 1.1

Dettagli

C.I. FISICA APPLICATA Modulo di FISICA MEDICA

C.I. FISICA APPLICATA Modulo di FISICA MEDICA UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀDI DI MEDICINA E CHIRURGIA C.L.S. Odontoiatia e Potesi Dentaia C.I. FISICA APPLICATA Modulo di FISICA MEDICA A.A. 006/07 D. Fabizio Fioi D. Fabizio FIORI Dipatimento

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

3. La velocità v di un satellite in un orbita circolare di raggio r intorno alla Terra è v = e,

3. La velocità v di un satellite in un orbita circolare di raggio r intorno alla Terra è v = e, Capitolo 10 La gavitazione Domande 1. La massa di un oggetto è una misua quantitativa della sua inezia ed è una popietà intinseca dell oggetto, indipendentemente dal luogo in cui esso si tova. Il peso

Dettagli

Fisica Generale A. Gravitazione universale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016. Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Gravitazione universale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016. Maurizio Piccinini A.A. 015 016 Mauizio Piccinini Fisica Geneale A Gavitazione univesale Scuola di Ineneia e Achitettua UNIBO Cesena Anno Accademico 015 016 A.A. 015 016 Mauizio Piccinini Gavitazione Univesale 1500 10 0

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli