I tempi di esposizione.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I tempi di esposizione."

Transcript

1 I tempi di esposizione. L unità del tempo di posa è il secondo. (1 secondo) La variazione in aumento dei tempi di posa si ottiene raddoppiando di volta in volta il suo valore. 1 sec. (Unità) 2sec. 4sec. 8sec. 15sec. 30sec.. B La variazione in diminuzione si ottiene dimezzando di volta in volta il valore precedente. 1 sec. (Unità) 1/2sec. 1/4sec. 1/8sec. 1/15sec. 1/30sec. 1/60sec. 1/125sec. 1/250sec. 1/500sec. 1/1000sec. 1/2000sec. 1/4000sec. 1/. Gli apparecchi fotografici indicano nel seguente modo il tempo di posa che si sta usando: per i tempi più brevi del secondo la macchina indica solo il numeretto che sta al denominatore della frazione. Vediamo alcuni esempi: Con l indicazione 60, non sono sessanta secondi di posa, ma 1/60 secondi ( un sessantesimo di secondo l indicazione 250 si deve intendere un 1/250 di secondo e cosi via. per i tempi di un secondo e per quelli più lunghi la macchina indica il valore del tempo seguito dal segno internazionale del secondo ( ) Vediamo alcuni esempi: il tempo di posa di 2 secondi sarà indicato 2 il tempo di posa di 15 secondi sarà indicato 15..e cosi via. L intera scala è così rappresentata: (a sinistra i più brevi e a destra i più lunghi) B I valori di questa scala si possono dividere in gruppi in base alla loro durata: Tempi brevissimi: sono 4000, 2000 e 1000 (cioè 1/4000 di sec., 1/2000 di sec., e 1/1000 di sec), permettono di riprendere scene in forte movimento evitando il cosiddetto effetto mosso. Sono da impiegare solo con condizioni di luce molto forte, es.: ambienti aperti con sole molto diretto, su neve, mare... In caso di condizioni di luce debole, questi tempi brevissimi sono usabili solo imponendo valori di sensibilità al sensore molto alti (ISO ) Tempi brevi: sono 500 e 250 (1/500 di sec. e 1/250 di sec.), che permettono di riprendere scene in movimento moderato senza ottenere il cosiddetto effetto mosso. Sono da usare con condizioni di luce forte, in ambienti aperti con sole molto diretto. In questo caso il valore di sensibilità potrà essere di 200 ISO Tempi medi: sono 125 e 60 (1/125 di sec. E 1/60 di sec), possono essere usati senza cavalletto purché la mano del fotografo sia ferma e pure il soggetto da fotografare sia fermo. Sono adatti con condizioni di illuminazione buona in ambienti aperti, con luce naturale. Pure in questo caso il valore di sensibilità 200 ISO, ma anche un valore di 400 ISO può essere adatto.

2 Tempi lunghi: sono 30 e 15 (1/30 di sec. e 1/15 di sec.), devono essere usati col cavalletto (*), non permettono di riprendere scene in movimento senza ottenere l'effetto mosso. Sono adatti per condizioni di luce debole, ad esempio in ambienti chiusi con illuminazione artificiale o ambienti aperti in penombra. Il valore di sensibilità potrà essere ancora come nel caso precedente di 200 ISO oppure di 400 ISO in quanto l uso del treppiede ci garantisce contro il movimento della fotocamera. (*) Il fotografo che, costretto all uso di questi tempi di posa, non potesse usare il treppiede dovrà scattare in modo calmo, appoggiandosi a un sostegno e deve premere lentamente il pulsante di scatto. Tempi lunghissimi: sono 8 e 4 (1/8 di sec. e 1/4 di sec.), devono assolutamente essere usati col cavalletto e solo su soggetti inanimati. Sono solitamente utilizzati con condizioni di luce molto debole, ad ambienti chiusi con poca illuminazione o ambienti aperti in penombra oscura. Per i valori ISO da impostare, vale quanto detto per i tempi lunghi. Tempi estremamente lunghi sono: 2, 1, 2, 4 ecc. (1/2 sec., 1sec., 2sec.,4sec.,.ecc.), devono assolutamente essere usati col cavalletto e la scena deve essere assolutamente ferma. Sono adatti per condizioni di luce molto debole es.: ambienti chiusi con pochissima illuminazione o ambienti aperti notturni. Anche in questo caso per i valori ISO da impostare, vale quanto detto per i tempi lunghi. Il tempo B è la cosiddetta posa, l'apertura dell'otturatore avviene per tutto il tempo in cui il fotografo tiene premuto il pulsante di scatto. Si eseguono, con l'indicazione B, tempi estremamente lunghi anche dell ordine di decine di secondi o addirittura di minuti. La durata non è più preconfezionata dal meccanismo dell otturatore, e perciò deve essere controllata dal fotografo con un cronometro. NOTA: Con l avvento di apparecchi sempre più moderni (fotocamere analogiche o digitali di ultima generazione) la durata del tempo di posa, ossia il controllo dell otturatore, non si ottiene più con congegni meccanici, ma con sistemi elettronici, perciò è possibile trovare che la sequenza: B Pur rimanendo lo standard di riferimento, non sia più rigidamente rispettata. Cioè tra un valore di tempo e il suo attiguo, non è più rispettato un salto netto di valore del doppio in aumento, o di metà in diminuzione. L automatismo che decide il tempo di posa (ma anche l operatore) può impostare, per esigenze di adattamento alle condizioni di luce, anche un valore intermedio tra due valori classici. Esempio: se l automatismo dell apparecchio, per una certa condizione di luce, valuta che la durata dell esposizione è qualcosa che sta tra 1/60 e 1/125, il tempo di posa di scatto potrebbe essere benissimo 1/80.

3 OTTURATORE L otturatore è il meccanismo preposto a dosare l intervallo di tempo durante il quale la pellicola oppure il sensore vengono esposti alla luce. La lunghezza di questo intervallo è detta: Tempo di Esposizione L'otturatore può essere di due tipi: centrale (situato all interno dell obiettivo) o a tendina (situato nel corpo della fotocamera). L'otturatore centrale è costituito da una serie di lamelle mobili. Queste lamelle normalmente chiuse prima dello scatto, si aprono a iride, rimangono aperte per il tempo di scatto prestabilito e alla fine si richiudono. Lo troviamo : 1. negli apparecchi non reflex 2. negli apparecchi reflex di medio formato (vedi app. Hasselblad ) L otturatore a tendina (solitamente impiegato in apparecchi reflex di piccolo formato) è costituito, come preannunciato dal nome, da due tendine. Non sono situate nell obiettivo, bensì sul corpo della fotocamera e poste vicino alla pellicola o al sensore nel caso degli apparecchi digitali. Quando si scatta la foto, esse formano una fessura che scorre su tutto il fotogramma o sul sensore, esponendolo alla luce. Otturatore centrale a lamelle Tempi di posa minimi ottenibili : 1/500 Otturatore a tendina Tempi di posa minimi ottenibili: 1:4000 (e oltre) Sequenza del movimento delle lamelle di un otturatore centrale

4 Sequenza del movimento delle tendine in un otturatore a tendina Prima tendina nella fase di apertura della finestra del fotogramma La prima tendina ha completato la fase di apertura, la seconda deve ancora cominciare a chiudere la finestra, in questo momento la finestra del fotogramma è completamente aperta. Seconda tendina nella fase di chiusura della finestra del fotogramma

5 In questa figura si vede il particolare caso in cui la prima tendina (quella di destra) non ha ancora finito di aprire, che già la seconda (quella di sinistra) è in fase di chiusura. Ciò succede nei tempi di posa brevissimi, es. 1/1000 di sec. e oltre. Più breve è il tempo di posa impostato più piccolo sarà il ritardo tra il momento in cui parte la prima tendina per aprire la finestra ed il momento in cui la seconda tendina parte per richiudere. Per tanto con questi tempi brevissimi non ci sarà mai un istante in cui la finestra del fotogramma (o del sensore) sarà completamente aperta. Si formerà perciò una fessura, più ampia o più stretta a seconda della brevità del tempo di posa, che con la sua luce percorrerà la finestra da sinistra a destra. La figura rappresenta il momento in cui le tendine si riposizionano prima del ciclo di apertura per l esposizione. Prima e seconda tendina sono agganciate tra loro e assieme si spostano da destra a sinistra pronte per il prossimo scatto.

6 La rappresentazione fin qui esposta dell otturatore a tendina, pur rappresentando il concetto di base del meccanismo, è riferita ad un modello (di otturatore) ormai sorpassato. Nelle ultime versioni di questo meccanismo, le tendine che in passato erano di tessuto, ora sono formate da lamine metalliche. Inoltre il movimento non avviene più da un lato all altro della finestra, ma dal basso all alto della stessa. Il vantaggio di costruire le tendine in metallo e non più in tessuto è quello di ottenere un meccanismo più robusto in grado di sostenere movimenti più veloci. L adozione di un movimento dal basso all alto è probabilmente dovuto al vantaggio di far percorrere meno strada alle tendine. Nella foto, una fotocamera analogica con il dorso aperto, dove si può vedere la finestra dell otturatore a tendina. (Non esistono immagini corrispondenti per le fotocamere digitali in quanto non hanno il dorso apribile).

7 DIAFRAMMA Negli obiettivi esiste un dispositivo meccanico che regola le dimensioni del fascio di luce che lo attraversa. Questo dispositivo si chiama diaframma. La presenza del diaframma è necessaria per : Per stabilire, in associazione con il tempo di posa, un valore di esposizione (quantità di luce sul sensore o sulla pellicola). Per stabilire una profondità di campo (ampiezza del campo di nitidezza prima e dopo il soggetto) Miglioramento della resa ottica dell obiettivo, quando con il diaframma viene interessata solo la parte centrale delle lenti. Il diaframma è inserito tra le lenti dell'obiettivo ed è costituito da un certo numero di lamelle disposte a iride in grado di regolare il flusso luminoso che passa attraverso l'obiettivo. RAPPRESENTAZIONE SCHEMATICA DI UN DIAFRAMMA Nella prima figura il diaframma è più aperto, nella seconda diaframma è più chiuso Fino a qualche anno addietro, nelle fotocamere di tipo analogico i valori di apertura di diaframma erano indicati su una ghiera, detta ghiera dei diaframmi, situata negli obiettivi, questa ghiera era anche il sistema di regolazione del diaframma stesso. Nelle moderne macchine fotografiche (in modo specifico su quelle di tipo reflex) si può predisporre il valore di apertura che il diaframma dovrà avere durante lo scatto, agendo su una rotellina posta in posizione comoda sul corpo macchina Mentre effettuiamo una inquadratura, il valore del diaframma impostato può essere osservato sia nel mirino della fotocamera, sia nel display del corpo macchina preposto alla visualizzazione dei parametri di scatto.

8 Il grado di apertura del diaframma è espresso con l indicazione "f /" seguito da un valore numerico. Esempio : f/2,8 f/8 f/16 ecc. Ecco qui di seguito la scala dei valori che indicano il grado di apertura f/, internazionalmente standardizzati Scala dei diaframmi Questi valori come vedremo qui sotto non corrispondono a misure del diametro di apertura del diaframma ma sono numeri risultanti dal rapporto tra una lunghezza (focale) di un obiettivo ed il diametro dell apertura del foro del diaframma con cui operiamo in quel momento. Ecco la formula: Lunghezza focale dell obbiettivo (mm) = al valore f del diaframma (numero) Diametro del foro di apertura (mm) Ora un esempio numerico con lunghezza focale 50 mm, e un diametro apertura di 6,25 mm Es. 1 ( Lung. Foc. Obiet.) 50 mm Diam. Foro apertura 6,25 mm = 8 (*) Ora stessa lunghezza ma diametro più piccolo Es. 2 ( Lung. Foc. Obiet.) 50 mm Diam. Foro apertura 4,5mm = 11 (*) Ancora la stessa lunghezza ma diametro più grande Es.3 ( Lung. Foc. Obiet.) 50 mm Diam. Foro apertura 12,5mm = 4 (*) (*) i valori risultanti sono i valori f/ e non hanno dimensione, la formula ci dice solo quante volte il valore diametro del foro formato dalle lamelle sta nel valore lunghezza focale. Nell esempio 1 il valore del diametro del foro sta 8 nella valore della lunghezza focale, nell esempio 2 ci sta 11 volte e nell esempio 3 solo 4 volte.

9 Solo per chi volesse approfondire maggiormente l argomento Rivediamo il concetto in maniera grafica. Un diaframma regolato ad esempio f/2, indica che in quel momento il diametro del foro del diaframma è pari a 2 volte la lunghezza focale (es. in fig. il foro grande), mentre f/4 indica che è pari a 4 volte (es. in fig. il foro piccolo) Se a questo punto per nostra curiosità, desideriamo sapere quant'è il diametro del foro d'apertura del valore di diaframma f / 8 su un obiettivo di lunghezza focale di 50 mm. lo possiamo ricavare: (Lung. Foc. = ) 50mm ( f = ) 8 = 6,25 mm. ( = Diametro foro) Vediamo ora come cambia il valore del diametro (in mm ) del congegno diaframma ugualmente impostato sul valore f/8 ma su un obiettivo di lunghezza focale 100mm ( cioè doppia del precedente ) (Lung. Foc. = ) 100mm ( f = ) 8 = 12,5 mm. ( = Diametro foro) e con 200 mm di lunghezza focale (Lung. Foc. = ) 200mm ( f = ) 8 = 25 mm. ( = Diametro foro)

10 Scala dei diaframmi e relazione tra i valori numerici La scala dei diaframmi è standardizzata a livello internazionale e viene espressa da una serie di valori che inizia da 1 (quando il diametro del diaframma è uguale alla lunghezza focale) (*) e procede con indicazioni crescenti. Scala dei diaframmi entra più luce entra meno luce (*) Che io sappia non esistono obbiettivi in commercio con valori f/1, al massimo si possono trovare degli obbiettivi con lunghezza focale normale con un valore f/1.1 Solo per chi volesse approfondire maggiormente l argomento E importante osservare che: Il diaframma 1.4 fa passare la metà della luce rispetto al diaframma 1; il diaframma 2 fa passare la metà di luce rispetto al diaframma 1.4 e così via. Si passa dal valore numerico 1 fino al 32 incrementando di 1,4 di volta in volta il valore precedente. Cioè: 1 x 1,4 = 1,4 1,4 x 1,4 = 1,96 (2) 2 x 1,4 = 2,8 2,8 x 1,4 = 3,92 (4) e cosi via fino al 32 Si noti anche che 1.4 (arrotondamento di 1,41) è la radice quadrata di 2 e che i numeri sono alternativamente il doppio dei precedenti (arrotondando il doppio di 5.6 a 11). Luminosità di un obiettivo (o apertura relativa ) La luminosità di un obiettivo dipende da due fattori: 1. dal diametro dell obiettivo (e quindi dal diametro delle sue lenti) 2. e dalla sua lunghezza focale. In altre parole il valore del diaframma che stabilisce la massima apertura, stabilisce anche la sua massima luminosità. E facile perciò intuire che gli obiettivi più luminosi sono quelli che per costruzione hanno le due dimensioni lunghezza fisica e diametro (e perciò di conseguenza anche il diametro di apertura massima del diaframma) con valori molto simili tra loro, e quindi il loro rapporto è un valore vicino all unità.

11 Un obiettivo con queste caratteristiche è l obiettivo di lunghezza focale normale, mentre gli obiettivi lunghi (teleobiettivi) e gli obiettivi corti (grandangolari) sono meno luminosi perché il rapporto tra lunghezza e diametro è un valore diverso dall unità. Nei teleobiettivi il rapporto è maggiore del valore uno, mentre nei grandangolari è inferiore, che vuol dire che in entrambi i casi è diverso da uno. Lunghezza fisica dell obiettivo diametro dell obiettivo Conclusione: Dopo questa lunga sequela di concetti ed esempi sull importante dispositivo di regolazione del flusso luminoso quale è il diaframma.per tutti riassumo e semplifico in pochi punti, in modo che sia facile da ricordare ciò che sull argomento serve tener presente: 1. Il diaframma serve per dosare il flusso di luce che entra attraverso l obbiettivo 2. I numeretti che contraddistinguono i valori dell ampiezza del foro di apertura sono standardizzati, quindi gli stessi sono usati su tutte marche e modelli di fotocamere. 3. Che a valori bassi del numeretto (f/) corrispondono fori di apertura ampi. 4. Che a valori (f/) sempre più alti corrispondono fori di apertura sempre più piccoli. 5. Che la quantità di luce che entra determinata da uno specifico valore di diaframma, è uguale in tutti gli obbiettivi indipendentemente dalla loro lunghezza focale. 6. Che usando un diaframma con foro ampio avremo un campo di messa a fuoco ristretto(*), e viceversa con un foro ristretto le foto risulteranno con un campo di messa a fuoco ampio (*). (*) campo di messa a fuoco o profondità di campo sarà argomento di una prossima spiegazione Esempio (da ricordare) di un obbiettivo diaframmato in tre modi diversi. Molto aperto (es. f/1.4) aperto all incirca a metà (es. f/8) chiuso al massimo (es. f/22)

12 PROFONDITA DI CAMPO E quella zona di nitidezza (o meglio di nitidezza accettabile) che risulterà davanti e dietro al soggetto che abbiamo messo a fuoco. Esempio: se facciamo una foto mettendo a fuoco un soggetto distante quattro metri e quando la si visiona si riscontra che (oltre, naturalmente, al soggetto stesso) esiste anche una zona di nitidezza accettabile di un metro prima del soggetto e di altri due metri dopo, si può dire di aver ottenuto una profondità di campo di tre metri. Diaframma Largo - Poca profondità di campo Diaframma stretto - Molta profondità di campo L ampiezza della profondità di campo dipende da i seguenti parametri: Valori del diaframma (f). La profondità di campo diventa grande se usiamo valori f/ alti ( ) di diaframma, a cui corrispondono dei fori piccoli di diametro. Al contrario la profondità di campo diventa piccola se usiamo dei valori di diaframma bassi a cui corrispondono fori ampi, es Lunghezza focale dell obiettivo usato. Con l'aumentare della lunghezza focale dell'ottica usata (teleobiettivi), si ha proporzionalmente un calo della profondità di campo, mentre al contrario con il diminuire della lunghezza focale (grandangolari) si ha un aumento della profondità. Valore della messa a fuoco. A parità di valore del diaframma quando mettiamo a fuoco soggetti vicini all'apparecchio la profondità di campo è più modesta che non quando mettiamo a fuoco soggetti molto lontani. Vediamo i due casi estremi: avremo il massimo possibile della profondità di campo quando scattiamo una foto con contemporaneamente: Valori di f / elevati ( diaframmi chiusi) Obiettivi con focali corte ( grandangolari ) Una messa a fuoco su un soggetto lontano ( infinito )

13 al contrario avremo il minimo possibile della profondità di campo usando contemporaneamente: Valori di f bassi (diaframmi aperti ) Obiettivi con focale lunga (teleobiettivi ) Una messa a fuoco su un soggetto molto vicino Lettura e controllo della profondità di campo Solitamente gli apparecchi fotografici (almeno dalla categoria amatoriale in su) danno la possibilità di controllare quanta profondità di campo ci possiamo aspettare nella foto che andremo ad eseguire. Nei vecchi apparecchi analogici la profondità di campo può essere letta direttamente sull'obbiettivo. Ai lati del segno su cui fa riferimento la scala di messa a fuoco ci sono le indicazioni dell'ampiezza della profondità in base al valore del diaframma usato.. Nelle fotocamere digitali è possibile controllare visivamente l effetto della profondità di campo, in base al diaframma impostato, premendo l apposito pulsante di controllo della profondità. Tutte le fotocamere reflex durante l inquadratura mantengono la massima apertura del diaframma, con lo scopo di offrire all operatore, durante questa operazione, la massima luminosità della scena inquadrata. Il diaframma si chiuderà al valore impostato solo al momento dello scatto.

14 Ora due utili considerazioni circa l uso (voluto) della molta o della poca profondità di campo, illustrate da alcune immagini come esempio: 1. molta profondità di campo : preferibilmente nelle riprese di architettura e paesaggio, ritratto ambientato ecc., ottenuta come già detto con ottiche grandangolari, diaframmi poco aperti e messa a fuoco relativamente lontana Paesaggio Esempio 1 Molta profondità di campo Paesaggio Esempio 2 Molta profondità di campo

15 Paesaggio Esempio 3 Molta profondità di campo Ritratto Esempio 4 Discreta profondità di campo

16 Ritratto Esempio 5 Molta profondità di campo Ritratto Esempio 6 Molta profondità di campo

17 2. poca profondità di campo: da impiegare preferibilmente nei ritratti per isolare ed staccare dal fondo il viso del soggetto, o in foto d ambiente quando vogliamo valorizzare il soggetto in primo piano. L effetto è ottenuto impostando diaframmi larghi, ottiche lunghe (teleobiettivi) e messa a fuoco relativamente vicina. Ritratto Esempio 1 - Poca profondità di Campo Ritratto Esempio 2 - Poca profondità di Campo

18 Ritratto Esempio 3 - Poca profondità di Campo Ambiente Esempio 4 - Poca profondità di Campo

19 Ambiente Esempio 5 - Poca profondità di Campo Ambiente Esempio 6 - Poca profondità di Campo

20 Da quanto detto e visto possiamo dire che la giusta profondità di campo è solo quella che corrisponde al progetto dell immagine che il fotografo vuol ottenere. Egli, per tanto, prima dello scatto dovrà scegliere obbiettivo, valore del diaframma e punto di messa a fuoco. a seconda delle proprie intenzioni.

21 Cos'è una esposizione equivalente. Si è visto finora che prima di scattare correttamente una foto si deve sempre prima tener conto dei valori della sensibilità impostata sul sensore (o della pellicola). del diaframma del tempo di esposizione tali da ottenere un risultato che riproduca il più fedelmente possibile la situazione di luce presente al momento della ripresa. Come esempio immaginiamo di avere impostato una sensibilità da 100 ISO, e di voler fotografare alcune persone, poste al sole in uno spazio aperto. E probabile che l automatismo che ci aiuta a decidere i parametri dell esposizione ci indichi come giusto valore del diaframma un f/11, e con un tempo di esposizione di valore 125 (un centoventicinquesimo di secondo). Qui di seguito proviamo a legare tra loro questi due parametri mettendo assieme le scale tempi/diaframmi in modo di abbinare a tempi lunghi diaframmi chiusi e viceversa. Tempi Diaframmi ,6 4 2,8 2 Dal risultato di questi abbinamenti constatiamo che una volta formata la coppia 125/11 (che è quella corretta), anche le altre coppie tempo/diaframma sono corrette e sono perciò definite Esposizioni Equivalenti. Cioè tutte queste coppie Tempo/Diaframma produrranno immagini con la stessa identica luminosità, ma con effetti sulla profondità di campo al variare del valore del diaframma, mentre al variare dei tempi potremmo avere risultati diversi su le cose in movimento.

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione la fotografia la foto-grafia la grafia con i fotoni la grafica ottenuta con la

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com 1 ESPOSIZIONE 1 2 Sommario Triangolo dell esposizione Apertura (o luminosità) Diaframma Serie dei diaframmi principali

Dettagli

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito: Mail:

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito:  Mail: L'Associazione Culturale Officina Fotografica nasce nel 2010 con l'obbiettivo di condividere e diffondere la cultura fotografica sperimentandola prima di tutto praticamente. Ci incontriamo alle ore 21.00

Dettagli

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia Francesca Berardi Classe IV MONTESSORI Una ricerca La fotografia Per scattare una buona foto, occorre molto più che premere un pulsante. Bisogna imparare ad usare la macchina fotografica e a gestire la

Dettagli

La regolazione di tempi e diaframmi

La regolazione di tempi e diaframmi Scuola di FOTOGRAFIA La regolazione di tempi e diaframmi L ESPOSIZIONE E LA SCELTA DEI PARAMETRI LA SCELTA DEI PARAMETRI DI SCATTO, TEMPO DI ESPOSIZIONE E APERTURA DEL DIAFRAMMA, È LA DECISIONE CHE PIÙ

Dettagli

Corso di fotografia digitale

Corso di fotografia digitale Gabriele Cocco Web: http://www.gabrielecocco.it, Mail: gabriele@gabrielecocco.it 01) Light light has ever been the source La luce può fare tutto. Le ombre lavorano per me. Io faccio le ombre. Io faccio

Dettagli

PhotoDay Comunicazione

PhotoDay Comunicazione POLITECNICO DI MILANO LabFoto INDACO Fotografia in studio Sergio Oriani PhotoDay Introduzione al laboratorio VR 2 Introduzione al laboratorio 3 Introduzione al laboratorio 4 Nozioni di sicurezza Non far

Dettagli

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi 2 FOTOGRAFICA 3 In fotografia, il termine esposizione indica il tempo durante il quale l'elemento sensibile (pellicola fotografica, per

Dettagli

7 Cenni di ottica per la fotografia

7 Cenni di ottica per la fotografia 7 Cenni di ottica per la fotografia 7.1 Schematizzazione di un obiettivo fotografico Gli obiettivi fotografici sono generalmente composti da un numero elevato di lenti. Tuttavia per semplicità possiamo

Dettagli

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/ Test MTF Due Tamron per il formato APS-C La progettazione ottica ha le sue regole e questi due Tamron non fanno eccezione: il mm f/ Macro è progettato per fornire buoni risultati, mentre al -mm f/.-. si

Dettagli

Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE

Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE OCCHIO UMANO MACCHINA FOTOGRAFICA La struttura dell'occhio umano e della fotocamera sono molto simili. In entrambi i casi abbiamo un corpo cavo (globo

Dettagli

SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME

SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE LUMINOSITA' OBIETTIVI ZOOM O FISSI STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME LUNGHEZZA FOCALE OBIETTIVI GRANDANGOLARI DISTORGONO I SOGGETTI QUANDO

Dettagli

L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO

L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO L'ESPOSIZIONE SI DIVIDE IN 2 FASI MISURAZIONE DELLA LUMINOSITA'

Dettagli

Scuola di Fotografia

Scuola di Fotografia Scuola di Fotografia Divieto di riproduzione parziale o totale con qualsiasi mezzo del contenuto di questo documento. Il suo utilizzo è da intendersi a solo scopo personale ed è vietata la sua diffusione.

Dettagli

Corso base di fotografia Programma: 1 lezione: macchina fotografica caratteristiche dei sensori

Corso base di fotografia Programma: 1 lezione: macchina fotografica caratteristiche dei sensori Corso base di fotografia Programma: 1 lezione: macchina fotografica caratteristiche dei sensori www.rifredimmagine.it Via delle Panche 212-50141 Firenze Caratteristiche degli elementi sensibili:sensore

Dettagli

L esposizione la coppia tempo diaframma

L esposizione la coppia tempo diaframma Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso L esposizione la coppia tempo diaframma http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre l esposimetro Attraverso lo strumento dell esposimetro

Dettagli

ELEMENTI BASE DELLA MACCHINA FOTOGRAFICA

ELEMENTI BASE DELLA MACCHINA FOTOGRAFICA LEZIONE 2 ELEMENTI BASE DELLA MACCHINA FOTOGRAFICA Tutte le macchine fotografiche sono caratterizzate dagli stessi elementi di base; cambia solo il disegno e la sistemazione dei componenti, in funzione

Dettagli

Donato Consonni Il Grande Libro della Bencini ARGO

Donato Consonni Il Grande Libro della Bencini ARGO Scheda fotocamere n. 4 ARGO SCHEDA TECNICA Modello ARGO Tempi otturatore 1/30 + B Costruttore CMF Anno presentazione 1940 ca. Sincro lampo no Tipo apparecchio Folding per pellicola Autoscatto no Dimensioni

Dettagli

Parti della fotocamera

Parti della fotocamera Parti della fotocamera. Pulsante otturatore. Stabilizz.. Pulsante di accensione 4. Flash 5. Porta USB / Morsetto uscita video 6. Luce autoscatto 7. Obiettivo 8. Microfono 9. Spia di funzionamento 0. Pulsante

Dettagli

CORSO FOTOGRAFIA DI BASE Diaframma

CORSO FOTOGRAFIA DI BASE Diaframma CORSO FOTOGRAFIA DI BASE - 2012 Composizione Lunghezza focale Diaframma Messa a fuoco Tempo di esposizione Correzione esposizione Sensibilità ISO Bilanciamento del bianco 1 Fare una fotografia è facile

Dettagli

LabFoto INDACO. Dario Sigona. PhotoDay Prodotto. Fotografia in studio: Introduzione al laboratorio. Fotografia in studio POLITECNICO DI MILANO

LabFoto INDACO. Dario Sigona. PhotoDay Prodotto. Fotografia in studio: Introduzione al laboratorio. Fotografia in studio POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO LabFoto INDACO Fotografia in studio Dario Sigona PhotoDay Introduzione al laboratorio 2 Introduzione al laboratorio 3 Introduzione al laboratorio 4 Nozioni di sicurezza Non far male

Dettagli

Indice INTRODUZIONE CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 CAPITOLO 2: REGOLARE L ESPOSIZIONE 17 CAPITOLO 3: MODALITÀ DI SCATTO 37

Indice INTRODUZIONE CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 CAPITOLO 2: REGOLARE L ESPOSIZIONE 17 CAPITOLO 3: MODALITÀ DI SCATTO 37 Indice INTRODUZIONE X CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 Apprendere le basi Studiamo attentamente l immagine 2 Studiamo attentamente l immagine 4 I concetti di base 6 Come calcolare l esposizione? 10 Sottoesposizione

Dettagli

rev. 6 MOD. 1 Manuale di istruzioni

rev. 6 MOD. 1 Manuale di istruzioni SLITTA PESTEK MOD. 1 Manuale di istruzioni 1 1 - DESCRIZIONE La slitta Pestek è un utile accessorio per fare fotografie tridimensionali con una singola fotocamera (compatta o reflex) che può essere traslata

Dettagli

Sensitometria in 1 0 capitoli

Sensitometria in 1 0 capitoli Sensitometria in 1 0 capitoli Capitolo 3 Per riuscire a far coincidere la gamma di densità del negativo con l ES della carta di stampa e studiare i meccanismi che stanno dietro le variazioni di contrasto

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Obiettivi. Federico Covre.

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Obiettivi. Federico Covre. Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Obiettivi http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre gli obiettivi L obiettivo è la parte della macchina fotografica che serve a raccogliere

Dettagli

LUNA - Eclissi Totale

LUNA - Eclissi Totale DATI GENERALI Data: 03.03.07 Ora Media: 23.40 LT Luogo Osserv.: Rho (Mi) Strumento Usato: C8 F/10 + Riduttore a f/6,3 + Focheggiatore SC Analog Microfocuser + Eos Canon 300D (foto) - KASAI 80 mm f/6 (visuale)

Dettagli

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Vediamo un metodo per calcolare i valori di esposizione basato su di una formula dell International Standard Organization (ISO); esso

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi Codice BCD Prima di passare alla rappresentazione dei numeri relativi in binario vediamo un tipo di codifica che ha una certa rilevanza in alcune applicazioni: il codice BCD (Binary Coded Decimal). È un

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com 1 OTTICA FOTOGRAFICA Unit 07 2 LUNGHEZZA FOCALE 4 Lunghezza focale Distanza in millimetri tra la lente ed il piano

Dettagli

OBIETTIVO: canale a'raverso il quale fluisce la luce all interno della macchina fotografica. La larghezza del canale è controllata da un disposi=vo

OBIETTIVO: canale a'raverso il quale fluisce la luce all interno della macchina fotografica. La larghezza del canale è controllata da un disposi=vo OBIETTIVO: canale a'raverso il quale fluisce la luce all interno della macchina fotografica. La larghezza del canale è controllata da un disposi=vo chiamato diaframma (il quale si allarga e si restringe

Dettagli

L emulsione fotosensibile. L immagine invertita

L emulsione fotosensibile. L immagine invertita Pag. 17 L emulsione fotosensibile Strato antigraffio Gelatina con cristalli di alogenuro d argento Supporto in acetato di cellulosa Strato antigraffio Sezione di una pellicola fotografica bianco e nero

Dettagli

LA MACROFOTOGRAFIA. Concetti generali

LA MACROFOTOGRAFIA. Concetti generali LA MACROFOTOGRAFIA Concetti generali Originariamente per fotografia macro si faceva riferimento ad un tipo di fotografia in cui l'immagine acquisita tramite la macchina fotografica aveva dimensioni uguali

Dettagli

YASHICA MG-1 telemetro formato 135. Manuale istruzioni da tradotto in italiano da Carlo Colombo

YASHICA MG-1 telemetro formato 135. Manuale istruzioni da  tradotto in italiano da Carlo Colombo YASHICA MG-1 telemetro formato 135. Manuale istruzioni da www.butkus.org tradotto in italiano da Carlo Colombo Obiettivo : Yashinon 45 millimetri f/2.8 lente composta di quattro elementi in tre gruppi.

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA. A cura del prof. Gioacchino Giacò

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA. A cura del prof. Gioacchino Giacò CORSO BASE DI FOTOGRAFIA A cura del prof. Gioacchino Giacò Gli obiettivi vengono denominati in base alla lunghezza focale, espressa in millimetri (mm). Cos è la lunghezza focale?

Dettagli

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin)

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin) LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE (Prof. Daniele Baldissin) L'uomo usa normalmente il sistema di numerazione decimale, probabilmente perché ha dieci dita. Il sistema decimale è collegato direttamente

Dettagli

IL FLASH. a cura di Demis Albertacci

IL FLASH. a cura di Demis Albertacci IL FLASH a cura di Demis Albertacci Com è fatto? Il flash è un tubo di vetro riempito con un gas xeno collegato a un condensatore. Com è fatto? Quando scatta, il condensatore invia una carica ad alto voltaggio

Dettagli

il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione

il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione Il microscopio è un occhio affascinante attraverso cui è possibile scoprire un nuovo mondo di sapere, un mondo popolato di esseri viventi e

Dettagli

Corso di Fotografia quarta lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia quarta lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia quarta lezione Docente: Gianluca Bocci Elementi costitutivi di una fotografia: Soggetto Inquadratura Momento Esposizione Messa a fuoco 2 Soggetto: determina il genere ed in un certo

Dettagli

Un percorso di ottica parte II

Un percorso di ottica parte II Un percorso di ottica parte II Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti

Dettagli

La Fotocamera. Corso Base di Fotografia. Corso di Fotografia Base -

La Fotocamera. Corso Base di Fotografia. Corso di Fotografia Base - 1 La Fotocamera Corso Base di Fotografia www.evangeliciamilano.it www.descrivendoci.it Chi Siamo Mario 46 anni Appassionato di Tecnologia vivo a Milano Sposato con Valeria Due figli: Vittoria e Gregorio

Dettagli

TUTORIAL LA PROFONDITA DI CAMPO (DEPTH OF FIELD)

TUTORIAL LA PROFONDITA DI CAMPO (DEPTH OF FIELD) TUTORIAL LA PROFONDITA DI CAMPO (DEPTH OF FIELD) La profondità di campo si riferisce alla gamma di distanza che appare accettabile nitida. Essa dipende essenzialmente dal tipo di fotocamera, dall'apertura

Dettagli

per ottenere la fotografia, bisogna esporre alla luce per un certo tempo una pellicola o un sensore elettronico sensibile alla luce

per ottenere la fotografia, bisogna esporre alla luce per un certo tempo una pellicola o un sensore elettronico sensibile alla luce CORSO BASE DI FOTOGRAFIA Tempi / Diaframma la fotografia è luce per ottenere la fotografia, bisogna esporre alla luce per un certo tempo una pellicola o un sensore elettronico sensibile alla luce I valori

Dettagli

Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3

Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3 Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3 Con la nuova versione firmware 2.0 sono state aggiunte o modificate le seguenti funzioni. Si consiglia di leggere queste istruzioni assieme a quelle della fotocamera.

Dettagli

Tecnologia attuale: Il sistema fotografico digitale Breve descrizione delle caratteristiche. L argomento sarà il tema di un prossimo incontro.

Tecnologia attuale: Il sistema fotografico digitale Breve descrizione delle caratteristiche. L argomento sarà il tema di un prossimo incontro. Biblioteca Due Carrare Corso base di fotografia 2016 Preambolo Il mondo della fotografia. Tecnologie passate: Il sistema fotografico analogico. Breve Descrizione Tecnologia attuale: Il sistema fotografico

Dettagli

Johanniter International S.O.G.IT. Sezione Spoleto LE AQUILE. Garmin GPS 62s

Johanniter International S.O.G.IT. Sezione Spoleto LE AQUILE. Garmin GPS 62s Garmin GPS 62s Accensione e spegnimento del dispositivo 1) Tenere premuto il tasto (4) sul fianco dell apparecchio Una volta effettuata l accensione il dispositivo inizierà la ricerca dei satelliti per

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

Pubblicazione tecnica #03

Pubblicazione tecnica #03 Pubblicazione tecnica #03 2016 Distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale 2 QUANDO L'APS-C PUO' BATTERE IL FULL FRAME! PART. III

Dettagli

Il metodo zonale Introduzione Esposizione Latitudine di posa e gamma dinamica Sviluppo La scala di Adams Impiego del metodo Esempi

Il metodo zonale Introduzione Esposizione Latitudine di posa e gamma dinamica Sviluppo La scala di Adams Impiego del metodo Esempi Il metodo zonale Introduzione Esposizione Latitudine di posa e gamma dinamica Sviluppo La scala di Adams Impiego del metodo Esempi www.rifredimmagine.it Via delle Panche 212-50141 Firenze Introduzione

Dettagli

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini La visione Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Visione biologica ed elaborazione delle immagini La percezione

Dettagli

Programma Master in Fotografia e Studio Lab

Programma Master in Fotografia e Studio Lab Programma Master in Fotografia e Studio Lab PCAcademy Via Capodistria 12 Tel.: 06.97.84.22.16 06.85.34.44.76 Cell. 393.93.64.122 - Fax: 06.91.65.92.92 www.pcacademy.it info@pcacademy.it Informazioni generali

Dettagli

Donato Consonni Il Grande Libro della Bencini COMET RAPID COMET RAPID. Anno presentazione 1965 ca. Sincro lampo si con contatto caldo Tipo apparecchio

Donato Consonni Il Grande Libro della Bencini COMET RAPID COMET RAPID. Anno presentazione 1965 ca. Sincro lampo si con contatto caldo Tipo apparecchio Scheda fotocamere n. 25 COMET RAPID SCHEDA TECNICA Modello Costruttore COMET RAPID Bencini Tempi otturatore 1/30, 1/100 Anno presentazione 1965 ca. Sincro lampo si con contatto caldo Tipo apparecchio Formato

Dettagli

Tre interessanti obiettivi grandangolari per mirrorless

Tre interessanti obiettivi grandangolari per mirrorless centro Test MTF studi Progresso FOTOGRAFICO Tre interessanti obiettivi grandangolari per mirrorless Il successo delle mirrorless dipende anche dalla qualità del sistema ottico: abbiamo messo sul banco

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180.

Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180. 1 Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180. Come giustificare questo fatto? Con delle prove sperimentali, ad esempio.

Dettagli

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione Estensione on line percorso 4 I fattori della produzione e le forme di mercato lezione 2 a produzione a produttività Una volta reperiti i fattori produttivi necessari l imprenditore dovrà decidere come

Dettagli

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15 L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX Parleremo di : Caratteristiche dell 0biettivo Il Diaframma e le sue funzioni L otturatore e le sue caratteristiche L esposizione La coppia tempo diaframma l esposimetro

Dettagli

Donato Consonni Il Grande Libro della Bencini. GABRY e GABRI

Donato Consonni Il Grande Libro della Bencini. GABRY e GABRI Scheda fotocamere n. 2 GABRY e GABRI SCHEDA TECNICA Modello GABRY Tempi otturatore 1/30 + B Costruttore ICAF Anno presentazione 1937-38 Sincro lampo no Tipo apparecchio Box in metallo Autoscatto no Dimensioni

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LE GRANDEZZE FISICHE Una grandezza fisica è una quantità che può essere misurata con uno strumento

Dettagli

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze ERRORE DI PARALLASSE PUNTO NODALE TESTE PANORAMICHE Alessia NOBILE Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali Università degli Studi di Firenze Corso di perfezionamento in Geomatica

Dettagli

La prospettiva e l angolo di ripresa E LA LUNGHEZZA FOCALE

La prospettiva e l angolo di ripresa E LA LUNGHEZZA FOCALE La prospettiva e l angolo di ripresa GLI OBIETTIVI E LA LUNGHEZZA FOCALE LA SCELTA DELL OBIETTIVO È UN ARMA IMPORTANTISSIMA IN MANO AL FOTOGRAFO, VISTO CHE DETERMINA L INQUADRATURA E INFLUISCE ANCHE SULLA

Dettagli

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di Convertitore D/A Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di trasformare un dato digitale in una grandezza analogica, in generale una tensione. Naturalmente vi deve essere

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

VITO FUSCO. Riderschool. Light. Timelapse Courses Londra - Positano

VITO FUSCO. Riderschool. Light. Timelapse Courses Londra - Positano VITO FUSCO Light Riderschool Timelapse Courses Londra - Positano DOMANDE Cos è un Timelapse? È uno Stop Motion (o passo ad uno)? Che attrezzatura ci serve per realizzarlo? Quali software? Come ottenere

Dettagli

Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. decametro metro decimetro. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm nm pm

Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. decametro metro decimetro. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm nm pm Terametro Gigametro Megametro chilometro ettometro decametro metro decimetro micrometro millimetro milcrometro nanometro picometro Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm

Dettagli

Lezione 3: gli obiettivi

Lezione 3: gli obiettivi Lezione 3: gli obiettivi Gli obiettivi: la lunghezza focale La caratteristica principale degli obiettivi è la lunghezza focale. E indicata in genere sul fronte dell obiettivo (50 mm, 28 mm, 210 mm ecc.)

Dettagli

CONSEGUENZA PROPORZIONI

CONSEGUENZA PROPORZIONI Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA CONSEGUENZA PROPORZIONI PROBLEMI DEL TRE SEMPLICE Le conoscenze acquisite sui rapporti e sulle proporzioni possono essere applicate

Dettagli

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA Ci proponiamo in questo articolo di gettare luce su tre argomenti sempre molto confusi e malcompresi: l acuità

Dettagli

materia LABORATORI TECNICI A. S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE

materia LABORATORI TECNICI A. S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE CLASSE 3 TITOLO UNITÀ FORMATIVA 1 FOTOGRAFIA E CINEMA. Acquisire una buona conoscenza dei principi ottici e della camera oscura; dei principi chimici della registrazione dell'immagine statica e dinamica,

Dettagli

REFLEX IN MODALITA' MANUALE

REFLEX IN MODALITA' MANUALE REFLEX IN MODALITA' MANUALE Perchè una macchina fotografica si chiama Reflex? Una macchina fotografica reflex sfrutta un meccanismo a specchio riflettente che permette al fotografo di vedere direttamente

Dettagli

Sigma 50mm f/1,4: meglio di Canon e Nikon

Sigma 50mm f/1,4: meglio di Canon e Nikon Sigma mm f/,: meglio di Canon e Nikon Test MTF In prova questo mese il Sigma mm f/. che mostra prestazioni superiori a quelle dei corrispondenti di Nikon e Canon. Gli abbiamo affiancato il test del Sigma

Dettagli

io e la mia calcolatrice

io e la mia calcolatrice io e la mia calcolatrice Si può usare la calcolatrice? Ma come si fa senza calcolatrice? È troppo difficile! Ma si può fare anche senza, non serve poi così tanto! Come faccio? Ho dimenticato la calcolatrice!

Dettagli

I corsi di Jack & Joe - Come scegliere il flash

I corsi di Jack & Joe - Come scegliere il flash I corsi di Jack & Joe - Come scegliere il flash Prima o poi arriva per ogni fotografo il momento di scegliere il flash esterno. Quello piccolino in dotazione alla propria reflex, infatti, manifesta ben

Dettagli

Come è fatta una reflex

Come è fatta una reflex Come è fatta una reflex Per essere un fotografo consapevole iniziamo a conoscere e a familiarizzare con la propria attrezzatura: per migliorare le proprie capacità fotografiche bisogna sapere perché e

Dettagli

2011-2012 CORSO DI FOTOGRAFIA

2011-2012 CORSO DI FOTOGRAFIA 2011-2012 CORSO DI FOTOGRAFIA www.rifredimmagine.it ESPOSIZIONE : TEMPI E DIAFRAMMI Marco Fantechi Tempi e diaframmi L esposizione è la quantità di luce necessaria a registrare un immagine sulla pellicola

Dettagli

13 gruppi, che ad una realizzazione particolarmente

13 gruppi, che ad una realizzazione particolarmente Test MTF Un corredo professionale per la Sony Alpha In prova due obiettivi dalle prestazioni elevatissime: il Sony Zeiss Vario Sonnar -mm f/. e il Sony -mm f/.-.. Insieme alla professionale Sony Alpha

Dettagli

MANUALE D'USO SPECIFICHE DEL PRODOTTO

MANUALE D'USO SPECIFICHE DEL PRODOTTO MANUALE D'USO SPECIFICHE DEL PRODOTTO Risoluzione immagine fissa: [12M] 4000x3000/ [8M] 3264x2448/ [5M] 2592x1944/[2M] 1600x1200 Risoluzione Video Clip: [HD] 1280 x 720 / [640] 640 x 480 Formati di file:

Dettagli

INSTA-COMET 2^ Serie (Comet 404 X Comet 505 X Comet 200 X Comet 455 X Comet 555 X Comet 126 X )

INSTA-COMET 2^ Serie (Comet 404 X Comet 505 X Comet 200 X Comet 455 X Comet 555 X Comet 126 X ) Scheda fotocamere n. 29 INSTA-COMET 2^ Serie (Comet 404 X Comet 505 X Comet 200 X Comet 455 X Comet 555 X Comet 126 X ) SCHEDA TECNICA Modello Costruttore Comet 404 X Bencini Tempi otturatore Unico non

Dettagli

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s) 1 La distribuzione delle frequenze Si vuole misurare il periodo di oscillazione di un pendolo costituito da una sferetta metallica agganciata a un filo (fig. 1). A Figura 1 B Ricordiamo che il periodo

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione Sistema di numerazione decimale Sapete già che il problema fondamentale della numerazione consiste nel rappresentare con un limitato numero di segni particolari, detti cifre, tutti

Dettagli

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati.

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati. ESPERIENZE COL CCD Negli ultimi anni, grazie alla tecnologia, l'astronomia ha fatto passi da gigante (basti pensare alle immagini dell'hubble Space Telescope, ai dati raccolti dalle sonde interplanetarie,

Dettagli

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa.

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa. SPECCHI SPECCHI PIANI Per specchio si intende un dispositivo la cui superficie è in grado di riflettere immagini di oggetti posti davanti a essa. Uno specchio è piano se la superficie riflettente è piana.

Dettagli

Come si passa dalle immagini reali alle informazioni digitali. Il funzionamento di una fotocamera digitale

Come si passa dalle immagini reali alle informazioni digitali. Il funzionamento di una fotocamera digitale Come si passa dalle immagini reali alle informazioni digitali Il funzionamento di una fotocamera digitale Che cosa è il pixel In computer grafica, con il termine pixel (contrazione della locuzione inglese

Dettagli

MACCHINA FOTOGRAFICA

MACCHINA FOTOGRAFICA MACCHINA FOTOGRAFICA La macchina fotografica è, sostanzialmente, una scatola a tenuta di luce con un foro sulla parte frontale (obiettivo) e del materiale sensibile alla luce sul lato opposto (pellicola

Dettagli

(c) Copyright Alcedo Italia Tutti i diritti riservati

(c) Copyright Alcedo Italia Tutti i diritti riservati PDFaid.Com #1 Pdf Solutions Guida Rapida Display SW LCD in ITALIANO A Informazioni contenute nel Display LCD B Pulsantiera comandi LCD Il display viene fornito con una speciale pulsantiera (3 tasti) dedicata.

Dettagli

I SISTEMI AUTOMATICI

I SISTEMI AUTOMATICI I SISTEMI AUTOMATICI GENERALITA I sistemi automatici trovano la più ampia diffusione in tutti i settori: dalle linee di produzione; ai mezzi di trasporto; alle applicazioni civili;... CARATTERISTICHE RICHIESTE

Dettagli

Come realizzare i bozzelli

Come realizzare i bozzelli Come realizzare i bozzelli Per realizzare parecchi bozzelli e con la pretesa che vengano tutti uguali, mi sono creato diversi strumenti, che man mano andrò ad illustrare. Prima di parlare della realizzazione

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

LA FOTOGRAFIA. Le nozioni fondamentali: Cenni storici, l esposizione, le macchine fotografiche, gli obiettivi. Guido Borghi

LA FOTOGRAFIA. Le nozioni fondamentali: Cenni storici, l esposizione, le macchine fotografiche, gli obiettivi. Guido Borghi LA FOTOGRAFIA 1 Le nozioni fondamentali: Cenni storici, l esposizione, le macchine fotografiche, gli obiettivi. UN PO DI STORIA... La camera oscura viene inventata nell antichità, viene anche utilizzata

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com photo@alessandrotintori.com 1 Unit 12 2 Il significato dei grafici Descrivono le performance ottiche di una lente.

Dettagli

30. Infine spostiamo la testa un po' in avanti selezionando il relativo osso che la controlla.

30. Infine spostiamo la testa un po' in avanti selezionando il relativo osso che la controlla. 29. Selezionando la custom shape del bacino spostiamo tutto il busto verso l'alto. La gamba sinistra deve essere completamente distesa. Sistemiamo anche le braccia come mostrato in figura. 30. Infine spostiamo

Dettagli

Il ritratto. lunghezza focale 2 Per poco si intende uno spazio confrontabile con quello occupato verticalmente dagli occhi

Il ritratto. lunghezza focale 2 Per poco si intende uno spazio confrontabile con quello occupato verticalmente dagli occhi Il ritratto Lente Per realizzare primi piani o ritratti a mezzo busto, utilizza un obiettivo medio-tele a focale fissa compreso fra gli 80mm e i 135mm 1. Se usi un obiettivo zoom impostalo alla massima

Dettagli

Corso di fotografia digitale. La composizione. Gianluca Tiburzi

Corso di fotografia digitale. La composizione. Gianluca Tiburzi Corso di fotografia digitale La composizione Gianluca Tiburzi La foto-composizione Regole e consigli per la composizione Taglio della foto La prospettiva Le linee di fuga La regola dei terzi Definizione

Dettagli

Num. serie Costruzione 17 elementi, 11 gruppi Fuoco min m (1:4.6) Innesto Nikon Dx. sulle Nikon digitali DX. Giudizio: molto buono

Num. serie Costruzione 17 elementi, 11 gruppi Fuoco min m (1:4.6) Innesto Nikon Dx. sulle Nikon digitali DX. Giudizio: molto buono Test MTF Nikon e Sigma In prova il Nikkor -mm f/.-. DX e il Sigma APO -mm f/. II, due zoom di qualità che, nel formato DX, consentono di coprire il range di focali da mm a mm. Il test di questo mese riguarda

Dettagli

il quaderno del terzo millennio...

il quaderno del terzo millennio... i sensori il quaderno del terzo millennio... I metodi più comuni per ottenere fotografie digitali consistono: nell'effettuare la scansione di un'immagine (stampata oppure sotto forma di negativo o diapositiva)

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI OPERATIVI. Sistemi monoprogrammatie multiprogrammati

TEORIA DEI SISTEMI OPERATIVI. Sistemi monoprogrammatie multiprogrammati TEORIA DEI SISTEMI OPERATIVI Sistemi monoprogrammatie multiprogrammati 1 STRUTTURA DEL SISTEMA OPERATIVO UTENTE La struttura di un sistema operativo è di tipo gerarchico: i programmi che lo compongono

Dettagli

Corso di Visione Artificiale. Camera. Samuel Rota Bulò

Corso di Visione Artificiale. Camera. Samuel Rota Bulò Corso di Visione Artificiale Camera Samuel Rota Bulò Prima fotografia Era noto sin dal medioevo che certi sali di argento si oscurano velocemente sotto la luce del sole. Nel 1826 Niepce ottenne la prima

Dettagli

Capitolo 6. Variabili casuali continue. 6.1 La densità di probabilità

Capitolo 6. Variabili casuali continue. 6.1 La densità di probabilità Capitolo 6 Variabili casuali continue Le definizioni di probabilità che abbiamo finora usato sono adatte solo per una variabile casuale che possa assumere solo valori discreti; vediamo innanzi tutto come

Dettagli

18-50mm f/ DC OS HSM Centro Studi Progresso Fotografico

18-50mm f/ DC OS HSM Centro Studi Progresso Fotografico Test MTF Un corredo stabilizzato in due obiettivi Sigma Da mm a mm, che diventano mm e mm in quanto sono obiettivi per il formato APS-C. Il livello è amatoriale, come per altro confermano i prezzi. Presentiamo

Dettagli

Misura delle precipitazioni

Misura delle precipitazioni Misura delle precipitazioni Per la misura delle precipitazioni, il sensore più utilizzato è il pluviometro. E' costituito da un cilindro con sezione nota, con il fondo a forma di imbuto che convoglia l'acqua

Dettagli

Corso Base di Fotografia

Corso Base di Fotografia 01 OBIETTIVO e LUCE L elemento più importante di una macchina fotografica è rappresentato dall OBIETTIVO definito l occhio di ogni macchina fotografica : - è l obiettivo a permettere di vedere il soggetto

Dettagli