GUIDA ALLA REDAZIONE DEL. Business Plan. Dall idea al progetto esecutivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUIDA ALLA REDAZIONE DEL. Business Plan. Dall idea al progetto esecutivo"

Transcript

1 GUIDA ALLA REDAZIONE DEL Business Plan Dall idea al progetto esecutivo CORSO DI ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA Anno Accademico 2013/2014 Lezione 3

2 INDICE 1. IL BUSINESS PLAN... 3 La funzione del Business Plan... 3 Consigli per la predisposizione L EXECUTIVE SUMMARY IL PROGETTO... 7 Caratteristiche del Progetto... 7 Obiettivi e Risultati... 7 Tempi L IMPRESA... 9 Descrizione dell impresa... 9 L Organizzazione ed il Management IL MERCATO DI RIFERIMENTO Il mercato target Il sistema competitivo PIANO DI MARKETING Premessa Analisi SWOT Le strategie Marketing Mix Approfondimento: Digital marketing PRODUZIONE PIANO DELLE VENDITE Premessa Strategie di Copertura Modello di Distribuzione Prezzi e modello di distribuzione Previsioni di Vendita e Budget LOGISTICA Introduzione Elementi Infrastrutturali Elementi Operativi IL PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO Introduzione Conto Economico Stato Patrimoniale Allegato A - Conto Economico (schema legale, cfr. art C.C.) Allegato B Stato Patrimoniale (schema legale, cfr. art C.C) Guida alla Redazione del Business Plan 2

3 7. PRODUZIONE In questa sezione verranno definiti tutti i fattori necessari alla produzione, in termini qualitativi e quantitativi. In particolare verrà data evidenza di: macchinari: quali, quanti sono e che dimensioni hanno i macchinari necessari alla produzione. La scelta di un macchinario ad elevata automazione o di ultima generazione potrebbe richiedere un investimento iniziale importante, ma essere vincente nel tempo. L imprenditore dovrà effettuare le dovute considerazioni e stabilire qual è la soluzione ideale ai fini del proprio progetto. Si definirà quindi la capacità produttiva dei macchinari, i volumi produttivi che l impresa intende generare e, possibilmente, il consumo energetico originato dai macchinari; processi e procedure: come vengono utilizzati i macchinari, quali sono i processi produttivi e come si collegano tra loro, secondo quali tempistiche. Si indicherà anche l eventuale necessità di tecniche particolari, di brevetti, di controlli di qualità e di tutti gli aspetti organizzativi interni; certificazioni: per alcune tipologie di produzione sono previste certificazioni di qualità e/o sanitarie. Queste devono essere indicate e descritte dando evidenza dell eventuale periodicità con cui devono essere richieste o rinnovate. Ai fini della descrizione del ciclo produttivo è utile illustrare anche graficamente le varie fasi per fornire al lettore un quadro chiaro di come si svolge il processo: sarà sufficiente produrre uno schema a blocchi che evidenzi le fasi principali, possibilmente fornendo indicazioni di tipo temporale e quantitativo. Completata la descrizione del processo produttivo, si entrerà nel dettaglio delle materie prime che verranno utilizzate. Se possibile e applicabile, nella descrizione della scelta di una materia prima (o un componente) si darà anche contezza delle motivazioni della preferenza. Ad esempio un impresa che voglia produrre dolci biologici, dovrà necessariamente selezionare materie prime di provenienza biologica certificata e controllata. Al termine del paragrafo il redattore avrà delineato un quadro chiaro delle operatività della produzione. E opportuno terminare la descrizione dando evidenza dei dati relativi ai costi di produzione, ovvero tutti i costi variabili generati ogni qual volta viene avviato un ciclo produttivo. In base alla previsione di produzione nell anno di esercizio l imprenditore sarà quindi in condizione di definire il costo di produzione per singola unità. Guida alla Redazione del Business Plan 23

4 8. PIANO DELLE VENDITE Premessa Il Piano delle Vendite all interno del Business Plan, come il Piano di Marketing, rappresenta la sintesi di un documento che, ogni anno, viene generato dalla relativa direzione all interno dell impresa. Il Piano delle Vendite è il documento attraverso cui si definiscono le strategie di copertura del mercato, i modelli di distribuzione e le previsioni di vendita dell impresa: un quadro di riferimento strumentale alla definizione degli obiettivi commerciali dell azienda e, nel corso dell anno di esercizio, un valido indicatore per misurare l andamento delle operazioni. Nelle sezioni precedenti del Business Plan sono stati definiti il mercato di riferimento, con gli opportuni dati qualitativi e quantitativi (cfr. capitolo 5 Il Mercato di Riferimento, paragrafo Il Mercato Target ), le strategie di posizionamento (cfr. capitolo 6 Il Piano di Marketing, paragrafo Strategie ) ed il prezzo di vendita (cfr. capitolo 6 Il Piano di Marketing, paragrafo Il Marketing Mix ): nel Piano delle Vendite tali elementi concorrono alla strutturazione dei risultati previsionali attesi in termini di ricavi, ovvero il carburante dell impresa. In un azienda già avviata, chi redige il Piano delle Vendite terrà conto degli obiettivi raggiunti nell anno precedente, delle azioni correttive svolte, dei trend in corso e del portafoglio clienti acquisito. Tali elementi non verranno contemplati nella trattazione a seguire, ma è opportuno ricordare che essi saranno, a partire dal secondo anno di attività, le fondamenta su cui costruire i nuovi obiettivi commerciali. Strategie di Copertura La strategia di copertura del mercato rappresenta la modalità di presenza e diffusione che l azienda si propone di avere sul mercato. Si possono definire tre macro-modelli di copertura del mercato: intensiva: l azienda si propone l obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di punti vendita al fine di rendere il prodotto disponibile in modo capillare sul territorio. E una strategia particolarmente adatta ai prodotti di largo consumo; selettiva: l azienda si propone di avere una presenza diffusa sul territorio attraverso un numero elevato di punti vendita, ma che abbiano delle particolari caratteristiche, quali ad esempio un insegna, uno spazio espositivo adeguato o degli standard qualitativi elevati. E una strategia molto adatta a beni durevoli di largo consumo; esclusiva: l azienda predilige la qualità alla quantità di punti vendita. E una strategia ideale nel caso di beni di lusso o prodotti altamente tecnologici per i quali si rende necessaria un assistenza tecnica specializzata. Nella scelta della strategia di copertura non si può prescindere dalla valutazione della tipologia di prodotto, dalle capacità e dal modello di distribuzione adottato dall azienda e dal posizionamento strategico del prodotto. Non necessariamente la scelta di una strategia di copertura deve essere mantenuta nel tempo: ad esempio, nel corso del ciclo di vita del prodotto, durante la fase di crescita, l impresa potrebbe scegliere di passare da una strategia selettiva ad una intensiva e rendere il prodotto più facilmente disponibile alla massa, riducendo il prezzo o generando offerte promozionali (es. bundle) e posponendo in questo modo l inizio della fase di maturità. Guida alla Redazione del Business Plan 24

5 Modello di Distribuzione In questa sezione del Business Plan verrà descritto il modello di distribuzione che l impresa adotterà per la commercializzazione del prodotto, ovvero la modalità attraverso la quale il prodotto verrà portato al mercato per il tramite dei canali di distribuzione. Nella scelta del modello di distribuzione si farà riferimento alla strategia di copertura, pertanto a seconda della tipologia intensiva, selettiva o esclusiva l imprenditore stabilirà quali e quante risorse saranno dedicate alla commercializzazione e secondo quali modalità esse saranno organizzate. E utile evidenziare che la rete distributiva di un azienda può essere completamente interna, completamente esterna o può essere costituita da un mix di risorse interne ed esterne. A seguire vengono identificate le principali figure che compongono le reti distributive tradizionali: Grossista: il grossista è l azienda attraverso cui si distribuisce il prodotto all ingrosso. Destinatario della merce normalmente non è il cliente finale, ma un altra azienda che acquista per lavorare o raffinare il prodotto e proporlo al mercato con il proprio brand. Ideale per la distribuzione di materie prime o di semi-lavorati, il grossista può anche essere orientato alla vendita al dettaglio, a volte attraverso un ambiente fisicamente separato o punti vendita dedicati. Alcune aziende, ad esempio nel settore degli alimentari, forniscono il proprio prodotto ai grossisti ed alla rete distributiva tradizionale con packaging diversificati; Distributore: è un azienda il cui core business è la commercializzazione di prodotti e/o servizi sul mercato. La sua capacità distributiva può essere locale, nazionale o internazionale. Affidandosi ad un distributore, l impresa consegna la propria offerta ad una terza parte, stabilendo con essa regole ed obiettivi, ma sostanzialmente perde il controllo diretto e, soprattutto, perde la possibilità di costruire rapporti duraturi con i punti vendita. Il vantaggio nell avvalersi di un distributore è rappresentato dalla capacità della struttura di portare rapidamente ed in modo mirato il prodotto sul mercato e dalla rete di contatti che esso ha già in essere. Si riduce quindi il time-to-market e si esternalizza completamente la funzione, riducendo così i costi fissi determinati dal personale: il distributore, infatti, abitualmente viene remunerato in percentuale sul venduto; Agenti: sono funzionari che gestiscono direttamente il rapporto con i punti vendita. Essi possono essere interni oppure esterni all impresa e vengono gestiti da un organizzazione composta dal direttore commerciale e da eventuali capi-area. Gli agenti esterni possono essere classificati in monomandatari, nel qual caso commercializzano esclusivamente i prodotti di un impresa, o plurimandatari quando commercializzano i prodotti di un portafoglio di Clienti. Il vantaggio nell avere una rete di agenti interna è la possibilità di costruire relazioni strette con i Punti Vendita e gestire da vicino eventuali operazioni di correzione della distribuzione nel caso di trend negativi, oltre a poter formare in continuazione il personale di vendita e renderlo più consapevole e legato al prodotto. Il principale svantaggio è rappresentato dai costi di una struttura del personale interna e dal rischio di essere sottodimensionati rispetto alle potenzialità o anche sovradimensionati se la struttura è stata generata/sviluppata in un momento di picco temporaneo; Punti Vendita: sono il luogo nel quale il prodotto viene esposto per la vendita. I punti vendita, è intuitivo, hanno un ruolo centrale nella distribuzione: la dislocazione geografica, l aspetto, la percezione dell insegna, la formazione e la cordialità del personale possono fare la differenza tra il successo ed il fallimento del progetto imprenditoriale. Non si trascuri, inoltre, il posizionamento del prodotto all interno del Punto Vendita: uno scaffale espositivo posizionato ad 1,50 metri di altezza ed uno a 20 centimetri da terra possono, rispettivamente, aumentare o ridurre drasticamente i volumi di prodotto venduto. Viene da se che la scelta dei punti vendita e le modalità con cui questi vengono Guida alla Redazione del Business Plan 25

6 gestiti devono essere oggetto di grande attenzione nel momento della pianificazione e nella quotidianità dell impresa. I punti vendita possono anche essere, in toto o in parte, di proprietà. In questo caso l impresa potrà gestire direttamente la propria presenza sul mercato e creare degli ambienti completamente dedicati. Alcune aziende scelgono di creare Punti Vendita mono-brand sul territorio in aggiunta ai PV esterni per generare brand awareness. Alcuni esempi sono Toy Watch, TIM, M&M s, etc.. Da tenere in considerazione anche il fenomeno degli Outlet, punti vendita attraverso i quali l impresa distribuisce prodotti difettosi o di fine collezione riducendo così i costi determinati dagli scarti di produzione e dall invenduto; GDO (Grande Distribuzione Organizzata): sono le strutture che si avvalgono di grandi ambienti espositivi, normalmente in zone ad alta densità di popolazione o all interno di centri commerciali, hanno un marchio fortemente riconosciuto dal mercato e propongono accordi-quadro ai produttori per la commercializzazione all interno dei propri punti vendita. Il vantaggio nell avvalersi della distribuzione tramite la GDO è rappresentato da un immediata presenza del prodotto sul territorio, al interno di un punto vendita la cui insegna è sinonimo di affidabilità. Lo svantaggio è rappresentato normalmente da accordi di commercializzazione pressanti, con scarsi spazi di trattativa, che impongono all impresa condizioni di vendita svantaggiose (prezzo di vendita alla GDO dalle marginalità esigue, termini di pagamento molto lunghi, etc.). Alcuni esempi di GDO sono Media World, Auchan, Decathlon, etc.; Ma le modalità di distribuzione cambiano, evolvono e si moltiplicano. A seguire vengono riportati altri modelli che possono essere applicati da un impresa: Franchising: si tratta di un modello di affiliazione commerciale. L idea imprenditoriale viene sviluppata caratterizzando fortemente sia il prodotto che la proposizione dello stesso a 360. L impresa proponente (detto Franchisor o Affiliante) costruisce il progetto determinando in modo rigoroso i parametri che caratterizzano il business: prodotto commercializzato, insegna, dimensione e dislocazione sul territorio del punto vendita, assistenza, garanzie, etc.. Una volta creato il modello, il Franchisor lo propone ad altri imprenditori (detti Franchisee o Affiliati) che, a fronte di una remunerazione, normalmente costituita da un importo iniziale a cui si aggiunge un canone, crea il punto vendita mono brand. Il modello, per essere vincente, deve garantire gli stessi standard qualitativi su tutta la rete, una formazione costante del personale di vendita ed ingenti investimenti di comunicazione per creare e mantenere la brand awareness. Esempi di distribuzione in franchising sono Calzedonia, McDonald s, Tecnocasa, etc.. Spesso il modello viene applicato in aggiunta alla presenza di Punti Vendita di proprietà; Multi-level marketing: questo modello di distribuzione si basa su una gerarchia piramidale che consiste nell organizzare degli incontri, normalmente a casa propria o presso l abitazione di un parente, amico o conoscente e nel proporre l offerta ad un ristretto numero di persone. Durante l incontro i partecipanti hanno l opportunità di visionare o testare il prodotto e vengono invitati a diventare essi stessi dei rappresentanti, con interessanti marginalità sulla vendita. Il meccanismo che si innesca è potenzialmente infinito ed il primo elemento della piramide viene remunerato, seppur in forma via, via sempre minore, da tutta la rete generata. Il modello si basa su leve fortemente emozionali in quanto l ambiente in cui si viene coinvolti è familiare, i partecipanti possono toccare con mano il prodotto e spesso si sentono moralmente in debito verso il loro ospite, pertanto tendono ad effettuare almeno un acquisto. Avendo inoltre l opportunità di verificare di persona con quale semplicità il venditore è riuscito a raccogliere gli ordini, tendono a provare ad approcciare l attività. Abitualmente viene richiesto loro di acquistare un kit o un campionario per la vendita e si ritrovano ad essere essi stessi dei venditori. Il modello nasce negli Stati Uniti, ma non ha avuto un grande successo in Italia, fermo restando che alcune aziende che lo hanno importato nel Bel Paese sono, o sono state, realtà di successo, come ad esempio Tupperware, Avon, Stanhome, etc.; Guida alla Redazione del Business Plan 26

7 Porta-a-porta: il nome è sufficientemente auto-esplicativo. Si tratta di una modalità di distribuzione basata su una rete (esterna o interna) di agenti di vendita a cui viene assegnata un area operativa ben definita e nella quale essi si muovono bussando fisicamente di porta in porta per chiedere un appuntamento dimostrativo. Il venditore deve sicuramente avere un approccio molto tranquillizzante, ma al tempo stesso deve essere fortemente persuasivo: dovrà infatti vincere la resistenza determinata dall invasione da parte di un estraneo in un ambiente nel quale ci si sente protetti (casa o ufficio). Il modello risulta efficace per prodotti o servizi percepiti come unici o nel caso in cui il venditore riesca a generare una forte empatia con l acquirente. La formazione della forza vendita è determinante nell applicazione del porta-a-porta: continui corsi ed aggiornamenti sul public speaking, sulla programmazione neurolinguistica ed incontri motivazionali rappresentano un aspetto fondamentale nella gestione di tali risorse. La vendita porta-a-porta oggi è quasi completamente scomparsa dallo scenario italiano, anche se aziende di successo come Vorwerk (Folletto) ed H3G, in assoluta contro-tendenza rispetto al mercato, utilizzano ancora e con eccellenti risultati tale modello; Direct Marketing: si tratta di un modello di vendita diretta nel quale il cliente viene contattato attraverso un mezzo di comunicazione strettamente personale (telefono, posta o ) per proporre l offerta. Se da un lato la possibilità di informare tramite strumenti diretti rappresenta un enorme opportunità per descrivere nel dettaglio il prodotto, dall altro in un mondo frenetico e sempre più sovraesposto alla pubblicità, le operazioni di direct marketing hanno sempre meno successo. Inoltre tali attività di vendita oggi sono rese particolarmente difficili dalla regolamentazione a tutela dei dati personali: l impresa che intende approcciare il mercato con questa modalità dovrà essere in possesso di un database non solo numeroso, ma le cui informazioni siano state raccolte secondo tutti i requisiti richiesti dalla legge. Oppure si dovrà avvalere di una società esterna che abbia tali caratteristiche. Alcuni esempi di aziende che applicano il direct marketing sono Infostrada e Bofrost; E-commerce: l e-commerce rappresenta oggi un canale di distribuzione sempre più importante, che normalmente si aggiunge agli altri canali già in essere. Le imprese scelgono di essere presenti nel mondo dell e-commerce attraverso la vendita diretta sul proprio sito istituzionale oppure per il tramite di partner commerciali o ancora sui siti web che aggregano l offerta commerciale di più aziende, creando di fatto dei punti vendita on-line. Pur non rappresentando ancora una realtà irrinunciabile per le aziende, esso aumenta in modo consistente di anno in anno: nel 2011 le vendite on-line in Italia hanno registrato un fatturato di 19 miliardi di Euro, circa il 35% in più rispetto all anno precedente. E sicuramente da evidenziare la grande difficoltà di sviluppo che vive l e-commerce in Italia rispetto agli altri Paesi europei dovuta sia al digital divide che alla resistenza della popolazione all uso della carta di credito sul web, per cui si stanno sviluppando e consolidando servizi quali carte di credito prepagate, sistemi di acquisizione sicura della carta di credito e buoni per la spesa online. Da non trascurare infine come i siti di social shopping, gli outlet ed i grandi protagonisti della distribuzione di musica e libri stiano vivendo un momento di particolare successo ed apprezzamento da parte del mercato. I modelli sopra descritti, come già precisato, non necessariamente devono essere adottati in modo esclusivo: esistono combinazioni di modalità di commercializzazione che possono coesistere e dare un impulso alle vendite di gran lunga superiore agli effetti che si otterrebbero sommando algebricamente i risultati delle modalità applicate singolarmente. Si tratta, però, di sinergie che devono essere elaborate con attenzione, facendo in modo che nessun anello della catena soffra della presenza dell altro. In tal senso è opportuno evidenziare che le scelte di distribuzione devono essere adeguatamente supportate da una struttura dei prezzi ben definita e coerente, come indicato a seguire. Guida alla Redazione del Business Plan 27

8 Prezzi e modello di distribuzione Una volta individuata la modalità con cui si intende commercializzare il prodotto, si avranno ben chiari tutti gli elementi della catena distributiva che dovranno essere remunerati e, quindi, si potrà definire il prezzo di vendita consigliato al pubblico e la scala sconti riservata alla distribuzione. Tale struttura dei prezzi, già menzionata nel paragrafo del Piano di Marketing, trova in questo paragrafo del Business Plan ampio spazio di approfondimento: si dovranno infatti indicare con precisione e motivandoli, i prezzi riservati a ciascun canale di vendita, secondo le promozioni o le scale sconti per volume che si intende applicare. I valori individuati concorreranno alla formazione dei ricavi, uno degli elementi fondamentali per la generazione del budget e dei risultati economici previsionali di esercizio. A seguire vengono riportati a titolo di esempio alcuni scenari che legano la scala sconti al modello di distribuzione selezionato per il proprio progetto imprenditoriale. In realtà non esiste un modello univoco o ideale: a seconda della tipologia di distribuzione e della tipologia di prodotto, degli scenari di mercato e del momento del ciclo di vita del prodotto che si affronta, prezzi e strategie possono, e a volte devono, variare. _ Se ad esempio il modello di distribuzione scelto è quello della GDO, l impresa fornirà un listino consigliato al Cliente finale ed un listino riservato all azienda che rappresenta la GDO. Sconto alla GDO: 30% Costo del prodotto al cliente finale 100,00 (Iva inclusa) Costo del prodotto alla GDO: 81,97 (= 100,00 Iva al 22%) - 81,97 x 30% = 57,38 Ovviamente l impresa dovrà tenere conto che durante la trattativa con la propria rete distributiva, a fronte di impegni per l acquisto di volumi importanti, il distributore o in questo caso la GDO, chiederà ulteriori sconti, pertanto è consigliabile da subito definire anche una scala sconti per volume. Lo scenario sopra riportato potrebbe quindi essere rappresentato come segue: Da 0 a unità Sconto alla GDO: 10% Costo del prodotto al cliente finale 100,00 (Iva inclusa) Costo del prodotto alla GDO: 81,97 (= 100,00 Iva al 22%) - 81,97 x 10% = 73,77 Da a unità Sconto alla GDO: 20% Costo del prodotto al cliente finale 100,00 (Iva inclusa) Costo del prodotto alla GDO: 81,97 (= 100,00 Iva al 22%) - 81,97 x 20% = 65,58 Oltre unità Sconto alla GDO: 30% Costo del prodotto al cliente finale 100,00 (Iva inclusa) Costo del prodotto alla GDO: 81,97 (= 100,00 Iva al 22%) - 81,97 x 30% = 57,38 NB: il costo alla GDO rappresenterà il ricavo per l impresa. _ Guida alla Redazione del Business Plan 28

9 In un modello distributivo che vede una rete di agenti esterna, gestita direttamente dall azienda, la scala sconti includerà il costo del prodotto al punto vendita e la marginalità riservata all agente (provvigione). Sconto al PV: 20% Provvigione all agente: 5% Costo del prodotto al cliente finale 100,00 (Iva inclusa) Costo del prodotto al PV: 81,97 (= 100,00 Iva al 22%) - 81,97 x 20% = 65,58 Provvigione all agente: 4,10 Anche in questo caso si possono configurare delle scale sconti per volume generato dal punto vendita o delle provvigioni all agente per volume o, ancora, dei premi all agente al raggiungimento di determinati obiettivi di vendita, pertanto è bene definire tutta la filiera della distribuzione facendo le dovute proiezioni e considerando quanto uno sconto o una provvigione, benché legato a volumi elevati, possano incidere sugli equilibri dell azienda. NB: il costo al PV sottratto della provvigione all agente rappresenterà il ricavo per l impresa Alcune osservazioni: fermo restando che in un libero mercato il venditore può offrire il prodotto al cliente finale al prezzo che più ritiene opportuno, anche in base alle marginalità desiderate, alla propria struttura di vendita ed ai costi che sostiene, è buona regola stabilire ex ante tutta la catena del valore di distribuzione e definire il prezzo di vendita al pubblico consigliato. Se infatti un prodotto diventa reperibile sul mercato a prezzi eccezionalmente diversi per il cliente finale, il rischio è che parte della rete distributiva si rifiuti di proseguire nell attività di commercializzazione e, pertanto il prodotto non sia più disponibile sul mercato secondo le strategie di vendita ipotizzate. Il risultato, nel lungo periodo, è una riduzione dei volumi di venduto; una rete distributiva ben remunerata è fortemente incentivata a proporre il prodotto. Questo non vuol necessariamente suggerire una riduzione rischiosa delle marginalità dell azienda o proporre prezzi al dettaglio esorbitanti e poco appetibili, ma sicuramente è necessario trovare la giusta via per offrire a ciascuna parte una soddisfazione adeguata; termini e condizioni di pagamento rappresentano un elemento da non sottovalutare nella determinazione delle scale sconti: pagamenti eccezionalmente dilazionati espongono l impresa ad oneri finanziari che incidono sulle marginalità. D altra parte in alcuni mercati, per alcuni prodotti o su alcuni canali di vendita esistono termini e condizioni di pagamento consolidati che difficilmente possono essere scardinati : un esempio su tutti è la GDO, distribuzione che storicamente applica termini di pagamento molto lunghi (nell ordine di 120/180 giorni); la politica di protezione dei prezzi (o del magazzino) è un argomento a cui la rete distributiva è molto sensibile: nel caso di riduzione del prezzo di vendita al pubblico e, di conseguenza, della scala sconti alla rete, è importante garantire alla rete distributiva la protezione del prezzo applicato sulle eventuali unità di prodotto già acquistate ed in giacenza nel magazzino. Abitualmente viene quindi riconosciuto alla distribuzione un importo pari alla differenza tra quanto corrisposto per il prodotto ed il nuovo costo. Nell applicazione di un nuovo listino è quindi bene tenere conto di quale sia la consistenza dei magazzini della propria rete distributiva per valutare l impatto della protezione dei prezzi. Guida alla Redazione del Business Plan 29

10 Lo sapevate che? Molte aziende si avvalgono della suddivisione del mercato in aree geografiche operata dall'istituto di ricerca Nielsen per effettuare le rilevazioni e stime di mercato, copertura, quote di mercato, prezzi, e una serie di analisi per il marketing e la distribuzione. L'Italia viene divisa in quattro aree Nielsen Area 1: Piemonte, Val d'aosta, Liguria, Lombardia; Area 2: Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna; Area 3: Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Sardegna; Area 4: Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia. Previsioni di Vendita e Budget In questa sezione del Business Plan gli obiettivi di impresa verranno tradotti in obiettivi di vendita: le previsioni di vendita infatti definiranno le quantità di prodotto che si intende vendere per ciascun canale di distribuzione e forniranno un quadro chiaro dei ricavi attesi, suddiviso per periodo. Le previsioni di vendita, se costruite con criterio e secondo un analisi coscienziosa e consapevole, non saranno uguali per ogni mese dell anno: qualsiasi prodotto è soggetto ad una stagionalità determinata da diversi fattori. Anche il prodotto di largo consumo più diffuso, infatti, sarà oggetto di picchi e cali d acquisto. Si pensi, a titolo di esempio, ai gelati il cui consumo è prettamente estivo, al pane, la cui vendita si riduce nel periodo primavera-estate a causa della riduzione dell appetito (e dell aumentare delle diete ipocaloriche), agli analgesici, le cui vendite incrementano durante i cambi di stagione o ai panettoni, le cui vendite sono legate esclusivamente al periodo pre-natalizio. In sostanza, il clima, le abitudini, le festività, i costumi, sono elementi che incidono sulle vendite: l imprenditore (o il direttore delle vendite) dovrà necessariamente tenere in considerazione la stagionalità del proprio prodotto ai fini della redazione del budget. Abitualmente le previsioni di vendita vengono presentate per mese ed accorpate per trimestre: ne risulterà una tabella esplicativa che rappresenterà in modo univoco i dati quantitativi. Lo strumento sarà consultato durante l anno per effettuare verifiche attente e puntuali sull andamento dell impresa. Il mancato raggiungimento di una previsione di vendita, infatti, dovrà essere un campanello di allarme e dovrà generare immediatamente: l individuazione del canale o dei canali le cui performance non sono in linea con il budget; l analisi delle motivazioni per cui si è generato un delta negativo; l ideazione e la messa in opera di azioni correttive; la verifica più frequente dei risultati, divenendo da mensile a settimanale o, se necessario, addirittura giornaliera. Alcune osservazioni nel caso di una rete distributiva basata su più canali di vendita, se lo scostamento negativo tra le previsioni ed i risultati è legato ad uno solo dei canali, è probabile che si sia verificato un problema contingente e facilmente identificabile. Non necessariamente la soluzione al problema e le eventuali azioni correttive saranno altrettanto semplici, ma è comunque possibile attivarsi con consapevolezza su quel canale e valutare se sia possibile compensare la contrazione incrementando le vendite sugli altri canali; se si verifica uno scostamento negativo tra le previsioni ed i risultati su una rete distributiva monocanale (ovvero nel caso di una rete multi-canale in cui lo scostamento è legato a tutta la rete), è probabile che le previsioni di vendita siano state formulate in modo erroneo, sopravvalutando la Guida alla Redazione del Business Plan 30

11 domanda, oppure che le strategie di vendita non siano adeguate al prodotto ed al mercato o ancora che siano intervenuti altri fattori (es. reazione della concorrenza) che hanno modificato gli scenari iniziali. In ogni caso è bene ricorrere con tutte le strutture aziendali alla pianificazione di azioni correttive urgenti ed efficaci; se tra le previsioni ed i risultati si verifica uno scostamento positivo dalle dimensioni eccessive, è bene comunque domandarsi quali siano stati i fattori che hanno determinato il successo per comprendere se ci sia stato un errore di valutazione iniziale o se siano intervenute nuove condizioni sul mercato (es. uscita di un concorrente) che potrebbero rappresentare, se colte ed indirizzate con criterio, un opportunità duratura. Durante l anno di esercizio, contestualmente alla verifica del raggiungimento degli obiettivi di vendita, si andrà a confrontare il documento con i risultati, ovvero il Consuntivo. Lo scostamento, positivo o negativo, fra i due documenti sarà lo specchio dell andamento delle vendite dell impresa. Nota Bene All interno del Business Plan il redattore può scegliere di riportare il Piano delle Vendite rappresentando i dati del quinquennio su base annuale anziché mensile o trimestrale. Guida alla Redazione del Business Plan 31

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE LINEE GUIDA PER UNA EFFICACE PRESENTAZIONE DI UN BUSINESS PLAN INTRODUZIONE ALLA GUIDA Questa breve guida vuole indicare in maniera chiara ed efficiente gli elementi salienti

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

La gestione del cliente in un ottica di marketing

La gestione del cliente in un ottica di marketing La gestione del cliente in un ottica di marketing La soddisfazione del cliente Intuitivamente semplice, ma implica un esatta definizione dei parametri misurabili, in base ai quali un cliente si può definire

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Questionario sui fabbisogni. di servizi per l internazionalizzazione delle aziende

Questionario sui fabbisogni. di servizi per l internazionalizzazione delle aziende Via Valentini, 14-59100 Prato tel. 0574 4551 - fax 0574 604595 www.ui.prato.it e-mail: uip@ui.prato.it Questionario sui fabbisogni di servizi per l internazionalizzazione delle aziende L IMPRESA E I MERCATI

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Programma (121 pagine tra dispense e slides) IL MARKETING IL MARKETING IN AZIENDA - AZIENDE MARKETING ORIENTED

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1 PROGETTO D IMPRESA Guida alla Compilazione del Business Plan 1 1 Il seguente format si ispira al modello di Business Plan proposto dal progetto Mambo del Comune di Bologna. INDICE DEL BUSINESS PLAN 1.

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Introduzione al Marketing Mix

Introduzione al Marketing Mix Introduzione al Marketing Mix Relatore: Andrea Baioni (abaioni@andreabaioni.it) Il Marketing Mix Le 4 P Product Price Promotion Place È la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l

Dettagli

BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA

BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA 1 SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE: Tale sintesi dovrebbe dare al lettore una chiara idea del progetto imprenditoriale e dell opportunità di business che questo

Dettagli

click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani.

click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani. click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani. UN PROGETTO INNOVATIVO click BEST, operatore di successo nel panorama Internet italiano, propone con la formula del franchising

Dettagli

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1 ALLEGATO A - MODULO DI DOMANDA PER I PROGETTI DI PROMOZIONE DEL VINO SUI MERCATI DEI PAESI TERZI FINANZIATI AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N. 1308/13 E N. 555/08 1 TITOLO DEL PROGETTO 2 ORGANIZZAZIONE(I)

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1 Capitolo 16 La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1 La vendita personale e la promozione delle vendite Obiettivi di apprendimento Vendita personale Il ruolo della forza

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc. Le Rimanenze In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.; in un apposita lezione verranno trattate le rimanenze

Dettagli

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011 Aggiornamento al I trimestre 2011 Maggio 2011 Prefazione L analisi ha l obiettivo di verificare come sia cambiato il profilo delle aziende cattivi pagatori, cioè delle aziende verso le quali è stata effettuata

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Il Business Plan. Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli

Il Business Plan. Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli STRATEGIA AZIENDALE MARKETING ANALITICO Il Business Plan Una sintesi finale Piano di marketing per il prodotto

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Modulo Raccolta Dati Dati dell Azienda e della sua Attività

Modulo Raccolta Dati Dati dell Azienda e della sua Attività Modulo Raccolta Dati Dati dell Azienda e della sua Attività 1 Dati dell Azienda Ragione e forma sociale Codice Nace Sede Legale: Via/Piazza Stato/Città C.A.P. Sede Operativa: Via/Piazza Stato/Città C.A.P.

Dettagli

DALLA BUSINESS IDEA AL BUSINESS PLAN

DALLA BUSINESS IDEA AL BUSINESS PLAN DALLA BUSINESS IDEA AL BUSINESS PLAN LA BUSINESS IDEA È il primo capitolo del business plan rappresentato dall idea imprenditoriale in cui è sintetizzato il settore in cui il progetto di impresa si inserisce,

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

BOLOGNA TO BUSINESS BENEFICI DELLA ESTERNALIZZAZIONE SUL CONTO ECONOMICO

BOLOGNA TO BUSINESS BENEFICI DELLA ESTERNALIZZAZIONE SUL CONTO ECONOMICO BOLOGNA TO BUSINESS BENEFICI DELLA ESTERNALIZZAZIONE SUL CONTO ECONOMICO Analisi economica: i prezzi ombra Quello che interessa, nell'analisi costi-benefici, è la redditività dal punto di vista della massimizzazione

Dettagli

Strategie su misura per la tua azienda

Strategie su misura per la tua azienda Strategie su misura per la tua azienda www.topfiidelity.it www.topfidelity.it LA FIDELIZZAZIONE Uno degli obiettivi che ogni azienda dovrebbe porsi è quello di fidelizzare la clientela. Il processo di

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN

Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN 2 Principali argomenti trattati Le funzioni del Business Plan Come scrivere un Business Plan La struttura del Business Plan I fattori di successo

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Fashion Control System

Fashion Control System Fashion Control System Daywork Fashion Control System è il nome della piattaforma proposta da Dún Soluzioni Informatiche a supporto dei sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione delle aziende del

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it LE LEVE OPERATIVE di MARKETING: il MARKETING MIX, DOMANDA e QUOTA di MERCATO I Mktg-L08

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE Schema legami fra strumenti di gestione r.u. e strategie/obiettivi aziendali ECOSISTEMA AMBIENTALE AZIENDALE Economico; Politico;

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DI DESCRIZIONE DEL SERVIZIO PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI MESSA A TERRA E DEGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO

DOCUMENTO TECNICO DI DESCRIZIONE DEL SERVIZIO PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI MESSA A TERRA E DEGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO DOCUMENTO TECNICO DI DESCRIZIONE DEL SERVIZIO PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI MESSA A TERRA E DEGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO Capitolato Tecnico 1 di 5 SOMMARIO 1. OGGETTO... 3 2. DURATA...

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Capitolo 13. La distribuzione al dettaglio e all ingrosso. Capitolo 13- slide 1

Capitolo 13. La distribuzione al dettaglio e all ingrosso. Capitolo 13- slide 1 Capitolo 13 La distribuzione al dettaglio e all ingrosso Capitolo 13- slide 1 e all ingrosso Obiettivi di di apprendimento La distribuzione al dettaglio. Le decisioni di marketing dell impresa al dettaglio.

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

IL REPORTING DIREZIONALE

IL REPORTING DIREZIONALE IL REPORTING DIREZIONALE Il Reporting Direzionale è uno degli strumenti chiave necessari al management per governare l azienda e rappresenta il momento di sintesi delle rilevazioni contabili che permettono

Dettagli

Più fatturato o più margine? Entrambi. Come fare i prezzi e pianificare la crescita del fatturato e del margine

Più fatturato o più margine? Entrambi. Come fare i prezzi e pianificare la crescita del fatturato e del margine Più fatturato o più margine? Entrambi. Come fare i prezzi e pianificare la crescita del fatturato e del margine Perché il margine e non solo il fatturato Viviamo grazie al margine! Se vogliamo puntare

Dettagli

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Marketing Strategico L'analisi attenta del mercato di riferimento può aprire nuove prospettive al business alberghiero:

Dettagli

IL PIANO DI MARKETING COMMERCIALE

IL PIANO DI MARKETING COMMERCIALE per aspera ad astra (superando le difficoltà si arriva alle stelle) IL PIANO DI MARKETING COMMERCIALE moduli operativi di formazione www.studiomaggiolo.it info@studiomaggiolo.it via Mons. D. Comboni, 3

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

LOCAL BUSINESS MANAGER

LOCAL BUSINESS MANAGER Da venti anni promozione e sviluppo d impresa LOCAL BUSINESS MANAGER IL BUSINESS DEL PROMUOVERE BUSINESS E SVILUPPO LOCALE Aiutare gli aspiranti imprenditori a creare una nuova attività, supportare gli

Dettagli

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO IMPRESCINDIBILE PER FARE IMPRESA MATTEO PELLEGRINI AREA ECONOMICO FINANZIARIA LEGACOOP REGGIO EMILIA Giovedì 11 dicembre 2014 Il Business Plan è uno strumento operativo finalizzato

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

LE DECISIONI DI DISTRIBUZIONE. (cap. 15)

LE DECISIONI DI DISTRIBUZIONE. (cap. 15) LE DECISIONI DI DISTRIBUZIONE (cap. 15) IL RUOLO ECONOMICO DEI CANALI DI DISTRIBUZIONE Un canale di distribuzione può essere definito come una struttura formata da partner interdipendenti che mettono beni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE Business Plan (PIANO DI IMPRESA) DELL IMPRESA CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE PAGE \*Arabic 1 PARTE DESCRITTIVA Parte generale a a descrizione dell impresa: - denominazione - forma giuridica

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Finalità e obiettivi dell iniziativa. Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto

Finalità e obiettivi dell iniziativa. Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto Finalità e obiettivi dell iniziativa Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto attuatore, mira a creare un nuovo rapporto con la realtà scolastica

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo 1 2009-1-FR1-LEO05-07303 Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo Progetto Formativo: Business Plan 2 1 2 3 Definizione di Business Plan

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli