Linee di Condotta PER LA. la sicurezza dei bambini è un affare di tutti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linee di Condotta PER LA. la sicurezza dei bambini è un affare di tutti"

Transcript

1 Linee di Condotta PER LA protezione dei BAMBINI la sicurezza dei bambini è un affare di tutti Maggio 2008

2 LA POSIZIONE DI SOS VILLAGGI DEI BAMBINI PER COSA CI IMPEGNAMO Creazione e conservazione di un ambiente che offra protezione e accoglienza ai bambini SOS Villaggi dei Bambini è impegnato nella creazione e nella conservazione di un ambiente che offra protezione e accoglie ai bambini, promuovendone i valori e prevenendo lo sfruttamento e l abuso. Condanniamo fermamente tutte le forme di abuso e sfruttamento, sia interne che esterne alla nostra organizzazione, agiamo sempre in ogni caso di abuso, che sia esso provato, presunto, o tentato, all interno della nostra sfera di influenza e a seconda della sua natura. I nostri sforzi sono indirizzati all assicurazione che i meccanismi esistenti aumentino la consapevolezza, la prevenzione, ed incoraggino a rispondere prontamente. Spaziano da azioni di sviluppo delle risorse umane, come formazione adeguata e consuling, fino a misure come la sospensione, il licenziamento, le azioni legali. Le nostre LinEe di CondoTta si BasAno su a. Le radici, la visione, la mission e i valori di SOS Villaggi dei Bambini b. La Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti del Bambino (UNCRC) c. L esperienza e il contributo di interlocutori dalle varie associazioni nazionali di SOS Villaggi dei Bambini, inclusi gli stessi bambini e ragazzi che sono interlocutori importanti (si vedano gli interlocutori principali e i loro messaggi chiave elencati sotto) e il cui punto di vista è tenuto in gran conto d. Gli standard sulla protezione dei bambini ragazzi definiti dalla coalizione Keeping Children Safe QuaDro di RifEriMentO La sicurezza dei bambini è un affare di tutti SOS Villaggi dei Bambini lavora nel rispetto dell UNCRC: il miglior interesse del bambino è la nostra priorità. Ogni bambino ha il diritto di sviluppare appieno il suo potenziale, di ricevere un istruzione di qualità, ha diritto alla partecipazione e alla non discriminazione. Tutti abbiamo la responsabilità di proteggere i bambini da ogni forma di abuso, abbandono, sfruttamento, violenza e discriminazione. In queste linee di condotta, una speciale attenzione è dedicata ai meccanismi interni di prevenzione e risposta agli abusi all interno di SOS Villaggi dei Bambini. Introduzione Queste linee di condotta sono vincolanti per tutti i membri dell associazione SOS-Kinderdorf International. Sulla base di tale documento, ogni associazione membro definirà delle chiare strutture di controllo e monitoraggio, oltre a dei piani di gestione delle emergenze, che diano come risultato la protezione dei bambini nei paesi di appartenenza. Ogni bambino è potenzialmente a rischio di abuso e sfruttamento. Alcuni possono essere più vulnerabili di altri, a causa di varie forme di discriminazione legate al loro status socio - economico, a quello fisico all etnicità, CHILD PROTECTION policy - May 2008

3 alla casta di appartenenza, o alle condizioni di vita. Di conseguenza è di importanza fondamentale che ogni persona correlata a SOS Villaggi dei Bambini comprenda il suo ruolo e le sue responsabilità nella protezione dei bambini da ogni forma di abuso. Ogni definizione di abuso di minore richiede prima una definizione di bambino. Secondo l UNCRC un bambino è ogni essere umano avente un età inferiore a diciotto anni, salvo se abbia raggiunto prima la maturità in virtù della legislazione applicabile. Ci rendiamo conto che l abuso e lo sfruttamento minorile siano un fenomeno esistente in tutti gli stati e a tutti i livelli sociali. Tentare di definirlo come un fenomeno mondiale è tuttavia difficile a causa delle enormi differenze culturali, religiose, sociali, politiche, legali ed economiche che i bambini sperimentano. SOS Villaggi dei Bambini rispetta tutte le culture e le religioni; grazie ad un approccio interculturale e multidisciplinare siamo stati capaci di creare una cornice unica. Per prevenire e rispondere adeguatamente al fenomeno dell abuso dei minori, è di importanza cruciale che la nostra organizzazione raggiunga una comprensione comune di cosa è l abuso dei minori e in quali circostanze si debbano applicare le nostre linee di condotta e le nostre procedure. Inoltre, SOS Villaggi dei Bambini si impegna per una maggiore sensibilizzazione e prevenzione riguardo a favore di l advocacy con le famiglie, comunità e autorità nazionali al fine di promuovere la protezione dei diritti dei bambini. L UNCRC fornisce una cornice internazionale che sottolinea il diritto dei bambini alla protezione dall abuso e dall abbandono (articolo 19), dalla discriminazione (articolo 2) e dalle differenti forme di sfruttamento (articoli 32-36); un attenzione speciale è dedicata ai bambini privi di cure dei genitori (articolo 20), a quelli rifugiati (articolo 22), ai bambini a rischio di divenire tossicodipendenti (articolo 33), ai bambini che sono privati della libertà (articolo 37, 40) a quelli che vivono in situazioni di conflitto armato (articoli 38, 40). Capita spesso che il responsabile dell abuso sia una persona vicina al bambino e della quale il bambino si fida. Attraverso queste linee di condotta vogliamo modificare in positivo le abitudini delle famiglie dei nostri programmi e nostre comunità. SOS Villaggi dei Bambini riconosce inoltre l importanza della partecipazione del bambino, raggionando la sua capacità di pari. incoraggiare i bambini a denunciare gli abusi OBIETTIVI DELLE LINEE DI CONDOTTA Queste linne di condotta mirano a: prevenire i casi di abuso minorile e ridurne il numero (da-bambino-a-bambino, da-adulto-a-bambino) nelle strutture e nei programmi di ogni associazione membro. rendere i bambini consapevoli dei loro diritti e del loro ruolo attivo nella protezione dei bambini informare i bambini, i collaboratori, i membri del consiglio di amministrazione, quelli della famiglia e della comunità, volontari e partner (sponsor, donatori, giornalisti, autorità governative, etc.) sulle linee di condotta in materia di protezione dei bambini e le procedure correlate (sensibilizzazione, prevenzione, denuncia, risposta). incoraggiare i collaboratori a contatto con i bambini ad utilizzare le risorse richieste per contribuire allo sviluppo e alla protezione di ogni bambino. assicurare che tutti i collaboratori lavorino nelle condizioni necessarie per contribuire al benessere e alla protezione. favorire discussioni sincere e aperte sul tema dell abuso dei minori nei meeting nazionali e nei workshops in tutti i programmi e le strutture tra tutti gli interlocutori (i bambini, i giovani e le loro famiglie, gli educatori, lo staff manageriale, i membri del consiglio di am ministrazione, l ufficio raccolta fondi e comunicazione, insegnanti, personale addetto alla sicu rezza. mettere in campo dei canali di ascolto sicuri e trasparenti in tutti i tipi di programmi, che garantiscano il diritto ad essere ascoltati ( bambini, genitori, personale). 3

4 formare una rete attiva di protezione di modo che tutti i bambini e gli adulti all interno della nostra organizzazione siano protetti e al sicuro. All interno tra tutte le assicurazioni di SOS gli operatori lavorano insieme per proteggere i bambini. Cos è l abuso MiNorILE? definizioni e TerMinoLogia Definizione delle quattro categorie principali di abuso: 2 ABUSO FISICO è il dolore fisico reale o potenziale causato da un azione, o dalla sua mancanza tale azione è sotto controllo di un genitore o di un soggetto con una posizione di responsabilità, potere o fiducia. Per abuso fisico si intende colpire, sculacciare,scuotere, spingere, avvelenare, bruciare o scottare, annegare o soffocare. Può significare anche causare dolore fisico ad un bambino inventando o causando deliberatamente, i sintomi di una malattia. Incidenti del genere possono avvenire solo una volta o essere ripetuti. ABUSO SESSUALE è la presenze di un attività tra un bambino e un adulto o un altro bambino che, per età o sviluppo, è in una posizione di responsabilità, potere, o fiducia. L attività va intesa come gratificazione o soddisfazione dei bisogni dell altra persona. L abuso sessuale comporta la costrizione o l obbligo di un bambino a prendere parte ad attività sessuali sia che egli sia o no consapevole di quello che sta accadendo. Le attività possono coinvolgere il contatto fisico atti di penetrazione o di non - penetrazione. Questo significa anche coinvolgere il bambino nel guardare, o nel produrre, materiale pornografico, o incoraggiare il bambino ad avere comportamenti sessuali inappropriati. ABBANDONO E NEGLIGENZA è la mancanza di attenzione o l omissione da parte di chi assiste il bambino nelle aree essenziali allo sviluppo del bambino stesso: salute, istruzione, crescita emotiva, nutrimento, rifugio e condizioni di vita appropriate, rapportate al contesto delle risorse dsponibili che causa, o ha un alta probabilità di causare, dolore fisico o mentale, spirituale morale o sociale al bambino. Questo include la mancanza di una supervisione adeguata, protegge il bambino dal dolore quanto più sia possibile. ABUSO EMOTIVO è il persistente maltrattamento emotivo di un bambino che influisce in maniera negativa sulla percezione che il bambino ha di sé e sul suo sviluppo. Significa far sentire il bambino immeritevole, non amato, inadeguato, o fargli comprendere che la sua presenza serve solo a soddisfare i bisogni di un altro; caricarlo di aspettative inappropriate. L abuso emotivo si configura anche in azioni restrittive, nelle minacce, nella corruzione, nella ridicolizzazione, nella colpevolizzazione, in atti di bullismo, nell infliggere umiliazioni (per esempio fare delle domande potenzialmente imbarazzanti o chiedere risposte potenzialmente imbarazzanti) o altre forme fare richieste non fisiche di trattamento ostile o di rifiuto. Considerazioni Specifiche: Combattere e cambiare i comportamenti ABUSO DA BAMBINO A BAMBINO Accuse o preoccupazioni riguardo l abuso di un bambino da parte di un altro bambino vanno trattate con particolare sensibilità; tuttavia bisogna occuparsene utilizzando le procedure di protezione dei bambini. Tutto il lavoro con i ragazzi che si sono resi colpevoli di abusi richiede un approccio efficace che assicuri la protezione di chi ne è stato vittima, ma nello stesso tempo che sostenga il giovane nella battaglia per il cambiamento del suo comportamento. Ogni approccio del genere richiede: CHILD PROTECTION policy - May 2008

5 la presa di coscienza che l abuso ad opera di un bambino differisce in maniera significante dall abuso perpetrato da un adulto, in quanto il bambino non è pienamente consapevole del motivo per il quale ha commesso tale atto, o quali siano le dirette conseguenze. tenere a mente che il miglior interesse del bambino rappresenta sempre la considerazione primaria in tutte le decisioni da prendere sia per la vittima che per chi ha abusato di lui. DENUNCE STORICHE DI ABUSO L abuso storico si riferisce in queste linee di condotta all abuso che un adulto dichiara di aver subito da bambino o da ragazzo mentre era all interno di SOS Villaggi dei Bambini. Capita spesso che la vittima non denunci l abuso se non dopo molti anni dopo. Tali denunce sono ascoltate per alzare il livello di sicurezza dei bambini attraverso le procedure di protezione dei bambini. Tutte le asociazioni SOS villaggi dei bambini sono preparate a gestire denunce del genere in maniera trasparente e responsabile nel rispetto delle prestabilite procedure di gestione delle crisi. Trattamento responsabile di denunce di abuso storico Noi: ascolteremo le denunce di abuso storico le prenderemo seriamente e ci comporteremo responsabilmente di conseguenza. cercheremo di promuovere il benessere di quegli adulti che denunciano l abuso storico. proteggeremo ogni bambino al momento sotto la nostra tutela della persona accusata di aver commesso abuso. VIOLAZIONE DELLA PRIVACY DEI BAMBINI La protezione della privacy dei bambini si riferisce ai dati del bambino così come alle foto, ai documenti, ai filmati, etc. Riguardanti ai bambini che sono prodotti per scopi pubblicitari: Ogni informazione circa la storia del bambino, le sue condizioni di salute e il background familiare deve essere archiviato con cura nell amministrazione del Villaggio SOS. Questi dati devono essere maneggiati in maniera confidenziale e con discrezione. Consapevolezza della protezione della privacy del bambino I bambini i loro genitori e gli educatori possono non essere sempre a conoscenza di una forma specifica di abuso emotivo che può incorrere nel momento della raccolta fondi, delle pubbliche relazioni, o della comunicazione. La privacy di un bambino è, per esempio, violata dalla produzione di materiale pubblicitario non autorizzato (immagini, filmati, documenti ) che riguardano il bambino; o presentando dati sensibili all interno di un contesto che riveli l identità del bambino. SOS Villaggi dei Bambini rispetta il diritto dei bambini alla privacy 3. Tutti i collaboratori e i partner esterni coinvolti nella diffusione di informazione sui bambini e nella creazione e nella distribuzione di materiale pubblicitario devono seguono le seguenti linee guida 4 : Quando si produce del materiale pubblicitario che ritrae il bambino, chiediamo sia a lui che al suo tutore legale (o almeno a un adulto che si prenda cura di lui) il permesso per procedere in tal senso. Non chiediamo ai bambini di dire o fare nulla che possa farli apparire come oggetti di pietà (es. parlare del loro passato o chiedere donazioni). Trattiamo con cura i nomi dei bambini, in special modo quando si tratta di dati sensibili circa lo stesso bambino (es. il background familiare, la condizione di salute, disabilità o comportamenti negativi). 5

6 Usiamo cautela quando si tratta di combinare informazioni testuali e video nel caso in cui il testo includa informazioni sensibili circa un bambino o una foto o un video mostrino aspetti sensibili della vita di un bambino e ne rivelino l identità. Seguire queste linee guida garantisce il rispetto della privacy dei bambini, allo stesso tempo prevenendo e aumentando la consapevolezza della violazione di quella stessa privacy. Sulla base di queste linee guida, i collaboratori che lavorano con i bambini hanno il diritto e il dovere di proteggerli da ogni tentativo di violazione della privacy- sia esso intenzionale o meno. Stakeholders? La protezione dei bambini è un affare di tutti. E parte integrante del nostro lavoro e riguarda tutti i collaboratori di SOS Villaggi dei Bambini e chiunque venga in contatto con la nostra organizzazione. L approccio specifico è definito da ogni membro dell associazione sulla base delle Linee di condotta in materia di protezione dei bambini. Stakeholders Bambini ( 18 anni ) Giovani (18 anni o più all interno dei programmi SOS ) MESSAGGI CHIAVE PER QUESTI INTERLOCUTORI - Avete dei diritti e avete anche il diritto di dire No. - La violenza non è permessa. - Vi ascoltiamo e vi prendiamo sul serio. Adulti che sono hanno passato nella realtà di SOS - Anche voi siete degli interlocutori. - Vi ascoltiamo e vi prendiamo sul serio. - Sosteniamo i vostri fratelli e le vostre sorelle - rendendoli consapevoli dei loro diritti. Educatori che si occupano dei bambini e dei giovani (persone che sono a diretto contatto con i bambini): Educatrici residenziali assistenti familiari SOS, educatori - L amore e l affetto sono essenziali per costruire delle relazioni durature e stabili in una famiglia SOS - abbracciare e coccolare un bambino non vuol dire abusare di lui! - Siete sostenuti nel compiere nel modo migliore il vostro lavoro di cura - Non siete soli di fronte ad un caso di abuso bambino-bambino. Educatori, operatori sociali e psicologici - Siete sostenuti nello sviluppo di processi disciplinari positivi e partecipativi. Direttori di villaggio - Avete un ruolo importante nell assicurarvi che tutti gli interlocutori siano coinvolti e venga rispettato il punto di vista del bambino. CHILD PROTECTION policy - May 2008

7 - Avete il diritto di favorire il benessere del bambino rispetto ai bisogni dell informazione e della raccolta fondi. Famiglie biologiche dei bambini all interno dei programmi di SOS Villaggi dei Bambini Famiglie biologiche delle educatrici residenziali e assistenti familiari SOS - Siete sostenute nello sviluppo di processi disciplinari e partecipativi Insegnanti e collaboratori in tutte le strutture educative SOS Maestri d asilo Collaboratori nei programmi di rafforzamento familiare (persone che lavorano direttamente con le famiglie e i bambini): volontari, educatori nelle comunità MESSAGGI CHIAVE PER QUESTI INTERLOCUTORI - Siete dei modelli a cui ispirarsi e siete ascoltati. - Siete sostenuti nello sviluppo di processi disciplinari positivi e partecipativi. - Ascoltate i bambini: prestate attenzione ai possibili segni di abuso; prendetevi le vostre responsabilità e siate lì per loro quando hanno bisogno del vostro sostegno! Stakeholders Personale amministrativo e pr la sicurezza in tutte le strutture e i programmi, uffici di segretariato nazionale e generale Responsabili di altre strutture o programmi Direttori nazionali Membri del consiglio di amministrazione Sponsor, donatori, giornalisti e visitatori Partner di altre organizzazioni che lavorano e interagiscono con la nostra organizzazione. Consulenti esterni che forniscono servizi - La protezione è un affare di tutti; voi siete parte della squadra. 7

8 IMPLICAZIONI PER L ORGANIZZAZIONE COSA FACCIAMO PARTI CHIAVE DI QUESTE LINEE DI CONDOTTA a. consapevolezza: Aumentare la consapevolezza dell abuso dei bambini e dei suoi rischi. b. PreVenzione: Fornire una guida su come proteggere i bambini dagli abusi c. DenUncIa: Progettare ed aderire ad una procedura di denuncia chiara e semplice d. risposta: Assicurarsi che provvedimenti chiari vengano presi quando si sospetta o si denuncia un abuso. a. consapevolezza Coraggio di rompere il muro di silenzio Lo sviluppo di una cultura aperta e pronta a rispondere in tutti i programmi di SOS Villaggi dei Bambini e all interno delle comunità nelle quali siamo presenti è essenziale per la salvaguardia dei bambini. Come organizzazione e come singoli collaboratori, dobbiamo essere coraggiosi e rompere questo tabù sulla terra dell abuso dei minorenni. Attraverso una comunicazione protetta, chiara ed onesta, diamo e riceviamo feedback positivi e negativi. E di importanza cruciale che si osservino le seguenti considerazioni di base: 1. Chiunque sia legato a SOS Villaggi dei Bambini deve comprendere appieno il significato di abuso e le sue implicazioni. 2. Dobbiamo fornire occasioni regolari per discutere dei diritti dei bambini e della loro protezione (per esempio nei meeting o nelle discussioni informali o nei colloqui di valutazione individuale). 3. Diamo delle possibilità ai ragazzi e alle ragazze (di differenti età e trascorsi) di esprimere le loro preoccupazioni, di modo che ogni voce possa essere sentita. 4. Il miglior interesse del bambino dovrebbe rappresentare la guida del nostro processo di protezione. Nei casi di conflitto di interessi, diamo la priorità al benessere del bambino. 5. I ruoli e le responsabilità in materia di protezione dei bambini devono essere definiti e comunicati chiaramente. 6. Tutti i contratti di assunzione e i codici di condotta firmati dai collaboratori e dai rappresentanti dell organizzazione fanno riferimento alle linee di condotta in materia di protezione dei bambini. Creare e mantenere un ambiente sicuro b. Prevenzione Per prevenire l abuso dei bambini abbiamo bisogno di creare e mantenere un ambiente che promuova i valori alla base della nostra organizzazione nei Villaggi SOS, nei programmi di rafforzamento familiare e in altre strutture o programmi di SOS Villaggi dei Bambini. Un ampia gamma di azioni può sostenere questo obiettivo: principalmente, ci concentriamo sul reclutamento di risorse umane adeguate e sullo sviluppo degli approcci. Nel contempo, è essenziale ascoltare con attenzione i bambini, prendere seriamente il loro punto di vista, incoraggiarli a prendere parte nelle discussioni sulle problematiche della protezione e offrire loro l opportunità di costruire rapporti importanti sulla fiducia. E evidente che l abuso minorili si presenta meno facilmente in un contesto che incoraggia la partecipazione dei bambini a tutti i livelli. 1. Vengono applicati gli standard più alti nelle procedure di selezione, reclutamento e verifica. Chi si candida a ricoprire una qualunque posizione, sia di collaboratore che di volontario, CHILD PROTECTION policy - May 2008

9 deve dichiarare ogni tipo di precedente penale. Sono verificati grazie ad un controllo della polizia, o a un qualunque altro controllo che risulti appropriato, e il controllo incrociato delle referenze. 2. Tutti i collaboratori ricevono una adeguata formazione e firmano il codice di condotta confer mando di aver compreso, e di essersi impegnati, nelle nostre linee di condotta sulla protezione dei bambini. 3. A tutti i collaboratori è fornito un percorso di orientamento riguardo le linee di condotta sulla protezione dei bambini durante il primo mese di lavoro. 4. La protezione dei bambini è un argomento chiave in tutti i programmi di formazione 5. Attraverso la formazione e la condivisione delle esperienze, apprendiamo la differenza tra i comportamenti che sono appropriati e quelli che non lo sono. Chi lavora con i bambini e i giovani li tratta con affetto, ma mantiene dei limiti chiari. 6. Ai bambini è permesso di assumere un ruolo durante il loro sviluppo e nella loro protezione. Sono incoraggiati a partecipare in tutti gli argomenti che coinvolgono le loro vite e sono coinvolti nelle discussioni sui loro diritti. I bambini discutono su cosa costituisce un comportamento accettabile e cosa no, e cosa possono fare se si rendono conto che qualcosa non va bene. 7. Ad ogni bambino sono offerte possibilità di sviluppo individuali disegnate per i suoi bisogni e sulla base del suo potenziale. I collaboratori ricevono formazione e sostegno per trasformare in azione le potenzialità dei bambini. 8. Tutti coloro che lavorano con i bambini hanno accesso ai servizi di consulenza familiare nel momento del bisogno. 9. I collaboratori sono incoraggiati a condividere regolarmente le proprie esperienze all interno e tra le diverse strutture e programmi riguardo in modo in cui approciano la protezione dei bambini. 10. Prestiamo attenzione affinchè le condizioni di lavoro in tutte le strutture e i programmi SOS siano adeguate, attuando gli standard del Manuale di SOS Villaggi dei Bambini e del Manuale delle Risorse Umane, tenendo in considerazione le condizioni culturali e legali in ogni associazione nazionale. 11. Sosteniamo la sensibilizzazione e la capacità strutturale dei genitori, della comunità e delle autorità religiose, sulla disciplina nella sua positività, come alternativa alle punizioni corporali. 12. Attraverso il nostro lavoro di advocacy nelle comunità e nelle società i sistemi di protezione dei bambini sono rafforzati in modo da prevenire e rispondere in maniera ancora migliore alle problematiche riguardo la protezione dei bambini sollevate dai ragazzi o dalle ragazze. c. denuncia Prendiamo seriamente tutte le preoccupazioni - che siano esse concepite all interno di un Villaggio SOS, nel programma di Rafforzamento Familiare, o in un altro programma - e agiamo di conseguenza. Ogni associazione nazionale definisce ed attua delle chiare procedure di denuncia, incluse le linee di comunicazione interna, e definisce i ruoli e le responsabilità di tutti coloro che sono coinvolti. Vengono adottate misure veloci e trasparenti che prendano in conto le responsabilità legali locali. Persone incaricate dalla protezione dei bambini elette in tutti i programmi di intervento 1. Un team di tre persone viene nominato in ogni struttura o programma e la protezione dei bambini è di loro responsabilità; i membri di questo team di protezione sono conosciuti a tutti i bambini e i collaboratori. Da un lato, questa squadra è preparata a rispondere prontamente nei momenti di crisi, riceve e conserva una documentazione su ogni abuso. Da un altra parte, lo scopo principale dei loro sforzi è sensibilizzare e prevenire gli abusi. 9

10 In ogni Villaggio SOS, il team è costituito dal direttore del Villaggio, una educatrice residenziale e un altro collaboratore eletto o associato (es. il leader della comunità). Un assistente sociale nelle altre strutture e nei programmi viene creato un team composto da un direttore e due collaboratori (o un membro della comunità) le voci dei bambini e degli adulti che partecipano ai programmi di SOS Villaggi dei Bambini, sono prese in seria considerazione nel momento delle nomine del team. Ovviamente, membri accusati di abuso non saranno membri del team di protezione A livello nazionale, il team incaricato della protezione dei bambini è guidato dal direttore nazionale ed è composto da due a quattro persone. Esse sono nominate dai membri del consiglio di amministrazione e monitorano la situazione generale della protezione dei bambini nel paese. Un rappresentante del team nazionale deve essere coinvoltonell analisi di ogni possibile caso di abuso. Il direttore nazionale è il responsabile finale e fornisce un report bi-annuale ai membri del consiglio di amministrazione sullo status della protezione dei bambini nell associazione nazionale. 3. Importanza fondamentale ha il carattere di confidenzialità, nel momento in cui ci si approccia a casi di abuso; le informazioni devono essere trattate in maniera sensibile. Il bambino o qualunque altra persona che dia informazioni riguardo a un abuso deve essere consapevole che se denuncia l accaduto, le informazioni su di esso saranno condivise solo tra coloro autorizzati ad avere accesso a tali informazioni ad esempio al team incaricato della protezione e altre persone coinvolte. 4. Ogni collaboratore è obbligato a fornire immediatamente ogni informazione in suo possesso circa un possibile caso di abuso a uno dei membri del team. Qualsiasi adulto che nasconda delle informazioni o copra qualsiasi caso di abuso è da considerarsi un complice. 5. I bambini, i collaboratori, o altri adulti che sporgono denunce sono sostenuti e protetti. Chi è accusato di aver abusato di un bambino ha la possibilità di essere ascoltato con attenzione. C è sempre una risposta d. Risposta Tutte le forme di abuso sui bambini sono prese in seria considerazione, senza eccezione e in tutti i programmi SOS, ricevendo una risposta conforme alla gravità dell offesa. Noi assicuriamo che esiste sempre una soluzione, senza distinzione di gravità. Attraverso la nostra risposta, garantiamo che venga fornita una procedura onesta e trasparente, di modo che siano rispettati i diritti di tutti coloro che sono coinvolti, e che nessuno venga ingiustamente punito. 1. In tutti i casi nei quali si sospetti o esistano le prove di un abuso, o di trascuratezza, si pone l attenzione sulla salvaguardia e la protezione del bambino. Allo stesso tempo, vengono fonite misure curative e viene garantita la protezione di tutte le parti in causa. La persona colpita (all interno della comunità SOS, all interno di famiglie che partecipano ai programmi di rafforzamento familiare o nelle scase dei giovani, etc.) riceve l adeguato sostegno e la consulenza appropriata. 2. Ogni associazione nazionale stabilisce quali procedure seguire a seconda del livello di abuso. Nell inchiesta su un abuso nei confronti di un bambino deve essere coinvolto un rappresentante esterno del team nazionale di protezione dei bambini. 3. In tutti i casi di abuso, un inchiesta interna è condotta da una persona neutrale che non è coinvolta nel caso. Questa persona presenta i risultati dell inchiesta al team incaricato della protezione deibambini, che in seguito prende una decisione. 4. La soluzione nell abuso bambino - bambino deve concentrarsi su cosa è meglio per lo sviluppo e la protezione dei bambini coinvolti in un caso del genere. 5. Se l abuso viene commesso da un adulto, a seconda del livello di abuso, si procede per vie legali in accordo con il sistema legale nazionale, che definisce il livello delle soluzioni in ogni caso, dove necessario, viene fornita assistenza legale. CHILD PROTECTION policy - May 2008

11 6. Esiste una leadership chiara, con una sola persona responsabile della gestione delle informazioni e della comunicazione interna ed esterna riguardo gli abusi dei minori all interno dell associazione nazionale. Questa figura è sostenuta dal team incaricato della protezione dei bambini. 7. Le decisioni e i provvedimenti sono presi prontamente. 8. I casi di abuso sono riportati alle autorità incaricate nel rispetto della procedura definita dall associazione nazionale. 9. Documentazioni scritte di tutti i casi di abuso e della loro conclusione sono conservate nella struttura o nel programma. note: 1 La guida per l imprementazione delle linee di condotta sulla protezione dei bambini è basata sull esperienza di 28 paesi pilota. Questo documento fornisce un supporto pratico per l attuazione, disponibile per tutte le associazioni di SOS Villaggi dei Bambini. 2 Le seguenti definizioni si basano sulla terminologia usata da EveryChild e elaborata da WHO del Elaborazioni successive e altre forme di abuso di minore possono essere trovate in Keeping Children Safe: Standards for Child Protection, La formazione sulla protezione dei bambini, note per chi insegna, p.123. Questo kit è stato prodotto da Keeping Children Safe Coalition, Inghilterra, nel 2006: 3 Manuale per la raccolta fondi di SOS Villaggi dei Bambini, p Delle linee guida più dettagliate sulla protezione della privacy, incluse informazioni sul background, spiegazioni ed esempi sono inclusi nella Guida all attuazione della Protezione dei bambini. Le linee guida lì incluse sono da considerarsi sole raccomandazioni da attuarsi solo nel momento della pubblicazione di un documento ufficiale sulle Linee di condotta sulla privacy. 5 Ogni preoccupazione o denuncia, o risultato di inchieste, o colloqui etc. sono documentati e conservati in maniera sicura. Si raccomanda di documentare e analizzare ogni incidente in merito alla protezione dei bambini che avvenga all interno delle comunità di modo da migliorare i programmi e i servizi forniti da SOS Villaggi dei Bambini. 6 In caso di denuncia a carico del direttore del villaggio o della struttura, il suo superiore deve essere immediatamente informato. IMPRINT casa editrice: SOS-Kinderdorf International, Hermann-Gmeiner-Str. 51 P.O. Box 443 A-6010 Innsbruck, Austria gruppo editoriale: International Child Protection Team Poto: Robert Fleischanderl, Katerina Ilievska, Joris Lugtigheid, Sebastian Posingis, Dominic Sansoni, Patrick Wittmann TRAduzione Giuliana Mattarese volontaria stampa: Lamprechter, Innsbruck GRAFICA: Camilla Monteleone volontaria sos villaggio dei bambini su Internet: 11

12 SOS-Kinderdorf International Hermann Gmeiner Straße 51 P.O. Box 209 A-6010 Innsbruck, Austria

SOS villaggi dei bambini La sicurezza dei bambini è interesse di tutti. Linee guida sulla protezione di bambini e ragazzi MAGGIO 2008

SOS villaggi dei bambini La sicurezza dei bambini è interesse di tutti. Linee guida sulla protezione di bambini e ragazzi MAGGIO 2008 SOS villaggi dei bambini La sicurezza dei bambini è interesse di tutti Linee guida sulla protezione di bambini e ragazzi MAGGIO 2008 sos Policy 2 SOS Villaggi dei Bambini linee guida sulla sicurezza dei

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

prefazione Per un organizzazione si tratta di un compito difficile, ma allo stesso tempo importante e gratificante.

prefazione Per un organizzazione si tratta di un compito difficile, ma allo stesso tempo importante e gratificante. chi siamo prefazione L età adulta è lo specchio della nostra infanzia. Infanzia che può diventare un aiuto o un ostacolo, nella vita futura. Quali possono essere le basi per il nostro sviluppo futuro,

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Dichiarazione dei diritti dell uomo

Dichiarazione dei diritti dell uomo Dichiarazione dei diritti dell uomo Politica dei diritti sul posto di lavoro Per noi è importante il rapporto che abbiamo con i nostri dipendenti. Il successo della nostra azienda dipende da ogni singolo

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

I diritti del bambino

I diritti del bambino I diritti del bambino I diritti del bambino Principi fondamentali dei diritti dell'infanzia Sono quattro i principi fondamentali della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza: a) Non discriminazione

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA ABUSE IN FINNISH ELDERLY CARE INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA Henriikka Laurola Carpi, Italy, May 2015 ABUSE IN FINNISH CONTENUTI ELDERLY CARE Suvanto Chi siamo Definizioni Prevalenza in

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Informazioni da considerare da parte dei genitori quando si prepara un piano genitoriale

Informazioni da considerare da parte dei genitori quando si prepara un piano genitoriale Piani genitoriali Informazioni da considerare da parte dei genitori quando si prepara un piano genitoriale La separazione può essere dolorosa per tutti coloro che ne sono coinvolti, in particolare i bambini.

Dettagli

L Assemblea Generale,

L Assemblea Generale, Dichiarazione delle Nazioni Unite sull educazione e la formazione ai diritti umani. Adottata il 23 marzo 2011 dal Consiglio diritti umani, con Risoluzione 16/1 L Assemblea Generale, 165 Riaffermando gli

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Melbourne Mandate documento finale Pubblicato il 20 novembre 2012

Melbourne Mandate documento finale Pubblicato il 20 novembre 2012 Melbourne Mandate documento finale Pubblicato il 20 novembre 2012 Al World Public Relations Forum 2012 di Melbourne quasi 800 delegati provenienti da 29 paesi hanno approvato il Melbourne Mandate, un appello

Dettagli

Action Anti-bullying

Action Anti-bullying Action Anti-bullying Raccomandazioni dello studio condotto dalle Nazioni Unite sulla violenza contro i bambini In relazione alla riduzione del bullismo ed altre forme di violenza, questo studio pubblicato

Dettagli

Code of good practice (People In Aid) per una buona pratica nella gestione e nel supporto al personale umanitario

Code of good practice (People In Aid) per una buona pratica nella gestione e nel supporto al personale umanitario Code of good practice (People In Aid) per una buona pratica nella gestione e nel supporto al personale umanitario Principio guida...1 Le persone sono fondamentali per il raggiungimento della nostra missione...1

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Empowerment di comunità

Empowerment di comunità Empowerment di comunità Alcune idee e progetti di AIAS Bologna onlus Evert-Jan Hoogerwerf, 5/3/2015, Bologna Associazione di persone con disabilità e i loro familiari e operatori Presente in città da più

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA BUON LAVORO Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA Problema e situazione iniziale: L immagine del lavoro con le

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

know it! do it! IL NOSTRO TEAM IL NOSTRO TEAM Siamo due giovani psicologhe, due amiche fin dai primi anni dell'università, due compagne di viaggio. Da sempre siamo vicine a diverse tematiche sociali come disabilità, tossicodipendenza,

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Media Office Coordinator

Media Office Coordinator TERMINI DI RIFERIMENTO RUOLO: AREA/DIPARTIMENTO: SEDE DI LAVORO: Media Office Coordinator Marketing e Comunicazione Divisione Comunicazione Media and Celebrities Department Save the Children Italia Onlus

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

Allegato II L ONU e le persone con disabilità

Allegato II L ONU e le persone con disabilità Allegato II L ONU e le persone con disabilità L impegno delle Nazioni Unite sul miglioramento dello Stato delle persone con disabilità Oltre mezzo miliardo di persone sono disabili come risultato di una

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità Preambolo,

Dettagli

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido >> Perché l'affido familiare dei minori >> Che cos'é l'affido >> Chi può fare l'affido e come >> Tipologie dell'affido >> Le forme dell'affido >> I soggetti dell'affido >> I soggetti dell'affido Il bambino/ragazzo:

Dettagli

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 UNIONE EUROPEA IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 Sentirsi protagonisti per il successo del progetto MODULO I La Qualità Totale: una sfida vincente per l Amministrazione 16 luglio 2009 Indice Obiettivi

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Le funzioni educative del consultorio familiare

Le funzioni educative del consultorio familiare Le funzioni educative del consultorio familiare Consultori familiari Legge quadro n. 405/1975: ai consultori è affidata la funzione di aiutare la famiglia ad affrontare nel modo migliore i propri stadi

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano Siamo la principale associazione di soccorso della Provincia di Bolzano. Chi siamo? Siamo un organizzazione non profit con

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE Legge 184/83 E la prima normativa specifica che disciplina l adozione e l affidamento dei minori. Legge 28 marzo 2001 n.149 Disciplina dell adozione

Dettagli

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ed IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA FAMIGLIA E DELLE PARI OPPORTUNITA DELLA ROMANIA IN MATERIA DI PROMOZIONE DELL

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La sicurezza non è negoziabile Nestlé è convinta che il successo a lungo termine possa essere raggiunto soltanto grazie alle sue persone. Nessun

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività Pag. 24 / 69 2 2.1 SCOPO Formalizzare e rendere noti a tutte le parti interessate, i valori ed i principi che ispirano il modello EcoFesta Puglia a partire dalla sua ideazione. 2.2 PRINCIPI Il sistema

Dettagli

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 14/06/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

A. Principi di Condotta

A. Principi di Condotta Introduzione Il Gruppo Oerlikon (di seguito denominato Oerlikon ) detiene una posizione unica di leader mondiale nella fornitura di tecnologie, prodotti e servizi all avanguardia. I nostri prodotti e le

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

FEDERAZIONE EUROPEA DELLE ASSOCIAZIONI DI PSICOLOGI META-CODICE DI ETICA. Accettato dall Assemblea Generale Granada, Luglio 2005 1.

FEDERAZIONE EUROPEA DELLE ASSOCIAZIONI DI PSICOLOGI META-CODICE DI ETICA. Accettato dall Assemblea Generale Granada, Luglio 2005 1. FEDERAZIONE EUROPEA DELLE ASSOCIAZIONI DI PSICOLOGI META-CODICE DI ETICA Accettato dall Assemblea Generale Granada, Luglio 2005 1. INTRODUZIONE Nel seguente meta-codice il termine cliente si riferisce

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Le indicazioni del Comitato ONU sui diritti dell infanzia

Le indicazioni del Comitato ONU sui diritti dell infanzia Le indicazioni del Comitato ONU sui diritti dell infanzia Laura Baldadassarre Responsabile Advocacy Istituzionale Roma, 13 febbraio 2012 La Convenzione sui diritti dell infanzia Il Comitato ONU sui diritti

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ

CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ PERIODO TEMATICA DALLA CARTA DELLA TERRA 1 q. ED. ALIMENTARE Sviluppo di una coscienza alimentare. Conoscere e riconoscere i sapori. Apprezzare

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

CODICE ETICO E DEONTOLOGICO POLITICA ANTI-RITORSIONI

CODICE ETICO E DEONTOLOGICO POLITICA ANTI-RITORSIONI CODICE ETICO E DEONTOLOGICO POLITICA ANTI-RITORSIONI POLITICA ANTI-RITORSIONI Magna è una società impegnata a sostenere una cultura aziendale in cui è possibile denunciare questioni di ordine legale ed

Dettagli