IncontRho. Associazione dei familiari, delle persone con disagio psichico e dei volontari per la Salute Mentale nel Rhodense
|
|
- Giuditta Corsi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 IncontRho Associazione dei familiari, delle persone con disagio psichico e dei volontari per la Salute Mentale nel Rhodense Relazione attività anno sociale 2013 e prospettive di azioni future Introduzione Le associazioni dei familiari hanno la missione di realizzare azioni ed attività a favore delle persone con disturbo psichico e dei loro familiari in difesa dei diritti, di sollievo nei confronti della famiglia, di auto aiuto, di accompagnamento, di favorire momenti d'incontro per uscire dalla solitudine, di promozione dello sviluppo dei talenti singolari attraverso le svariate forme espressive, di superamento dello stigma che connota chi è portatore di diversità, perché tale è la follia: una condizione singolare dell'essere della persona che può assumere anche le forme di disturbo psichico grave. I familiari con l'associazione collaborano con i Servizi svolgendo le attività senza sostituirsi ad essi, facendo altro, nel sapere,nel saper fare con l'esperienza di chi vive quotidianamente la condizione del disturbo psichico. Familiari, genitori, figli, fratelli, parenti ci portiamo una situazione di delusione di difficoltà anche se poi reagiamo ed andiamo avanti anche se è complesso e grave ma necessario accettare anche se il nostro caro è diverso da quello atteso volendogli bene e vedendo l'evoluzione nel miglioramento o nella riduzione della sofferenza. La partecipazione dei familiari agli OCSM. (organismo di coordinamento per la Salute Mentale) è un altro tema importante, ancorché problematico per le decisioni che vengono il più delle volte prese in altri luoghi e riportate poi in OCSM e su cui si chiede adesione. Un riscontro si trova nei cosiddetti Progetti Innovativi a cui i familiari difficilmente trovano la possibilità di inserire le loro proposte affinché i progetti dei DSM siano meno sanitari orientati ( ambulatorio, farmaci e residenze) mentre noi chiediamo che siano più indirizzati ad attività di integrazione nel territorio, ( il tempo libero, la casa, il lavoro, la relazione, la psicoterapia, il sostegno ai familiari, l integrazione sociale). Esempio l'inserimento lavorativo in Asl promesso ai tirocinanti. Incontrho è presente oltre all'ocsm con la partecipazione attiva del Presidente e quella preziosissima di Chiara Vassallo con contributi di elaborazioni, all' Asl Mi 1 ai loro vari Tavoli Tecnici di Salute Mentale, nella costruzione dei Piani di Zona nei rispettivi Tavoli Tecnici del Distretto/ Comuni. Nelle attività di coordinamento nei livelli superiori quali URASAM, a livello Regionale, a livello territoriale con delle associazioni che si occupano di Salute Mentale; nel Coordinamento del Terzo settore JOB CAFFE' e NIL; e nel collegamento con altre Associazioni di Volontariato di carattere vario per la costruzione di Progetti da realizzare nel territorio. 1
2 I PRINCIPALI TEMI SU CUI L'ASSOCIAZIONE E' STATA IMPEGNATA NEL 2013: La carenza dei servizi porta le famiglie a rivolgersi a noi anche per i casi difficili e complicati. Incontrho è una realtà di volontariato, che non deve sostituirsi ai SERVIZI. Visibile risulta un ulteriore aumento delle persone e delle famiglie, che non si rivolgono all' UOP 42. Nonché, per quanto riguarda la parte sociale, l'ultima volta che è stato attivato il Fondo Sociale Nazionale è stato con il Governo Prodi ed il Ministro Ferrero. Oggi i Comuni salvo qualche piccolo contributo ai PIANI DI ZONA, soffrono con maggiori difficoltà a farsi carico dei differenti bisogni: dall accompagnamento, al sostegno sociale, al bisogno di casa, di lavoro, ecc. La crisi economica generale, inoltre, è venuta a collocarsi in una situazione già di per sé precaria dei servizi che storicamente sono in una situazione di sofferenza e di inadeguatezza nel far fronte ai bisogni variegati delle persone con disturbo psichico e loro famiglie. Le ricadute oltre che sugli assistiti e sui familiari, vanno anche sulle associazioni che per talune comporta un freno alla soddisfazione di esigenze e di bisogni essenziali della quotidianità orientamento nelle strategie da seguire, problematiche economiche delle associazioni, reperimento fondi per le attività e per la sussistenza delle associazioni stesse, disponibilità di volontari, partecipazione alle attività, ecc. 1-LE ATTIVITA' Abbiamo gestito i colloqui con le Famiglie, gli INSERIMENTI LAVORATIVI presso il Giardino degli Aromi, la gestione del SITO, e con tante altre attività, la partecipazione e proposte di documenti alla Conferenza Territoriale e per il Patto triennale per la Salute Mentale. Abbiamo investito nella VISIBILITA' con la nostra presenza e l'allestimento dei banchetti per far conoscere l'associazione distribuendo il nostro materiale, al mercato e nelle Feste del Volontariato. Insieme a voi Familiari, i Ragazzi, con i Volontari ho cercato di favorire la realizzazione di tante iniziative nel territorio e nella Scuola Majorana con Tartavela ecc. La raccolta firme per la legge 181, con 6 banchetti distribuendo del nostro materiale. Mettendo le basi per continuare con un successivo impegno nel Realizzando: Alcuni lavori retribuiti, svolti dai ragazzi. La scrittura di Nomi e indirizzi per le etichette, l'imbustature e la distribuzione di 300 buste consegnate a mano con invito donare il 5x1000. I CORSI -LABORATORI E LE SEDI L'impegno per ottenere l'accesso a diverse sedi, fondamentali per poter ospitare le varie RIUNIONI e attività a Terrazzano, Rho, Arese, prossima Sede a Pero, chiedendo incontri con vari Assessori. 1- INCONTRI dei GRUPPI AMA con Donatella Ticozzi, Michela La Pica e Bianca Finardi 2-CONSULING con Massimo Bonomelli, Cristina Proietti, e Francesco Tirrito 3-CORSI di ORIENTAMENTO D'INFORMATICA, 2
3 con Gianfranco Vizzotto e Domenico Salandra c/o il Centro Salesiano di Arese, 4-Corso teorico di ORTICOLTURA con DUE orti per la pratica condotti da Geraldina Strino e Francesco Tirrito, interagendo con gli ospiti del C.R.A. diretti da Claudio Castelli e del Centro Diurno Riccardo Doòr, 5-LABORATORIO ARTISTICO, con Antonella Vitali, Davide Pecoraro, Fanzia Sangregorio, 6-DIPINGIAMO I MURI DEL CARCERE DI BOLLATE, con Ilaria Fusco, Selene Fiale, Fabrizio Vermi, Cosimo D'Agnessa. 7-GIORNALINO ON LINE ecc. con Mappy e Franco De Leo, Ambrogio Malgrati 8-L e serate con il PIACERE con Ilaria Fusco e Selene Fiale, Lorenzo Pagano 9-LO SPORTELLO PSICOLOGICO D'ASCOLTO. con Grazia Redavid. Chiara Vassallo 10-MOVIMENTO LENTO ED ESPRESSIVO con Stefania Barbesti, Elisabetta Miraglio e Bruna Pantaleo, mettendo le basi nel 2013 per il LABORATORI DI CANDELE PER NATALE con Patrizia Levre e Davide Pecoraro con banchetti per la vendita di centinaia di candele realizzando alcune centinaia di Euro. A)Le riunioni per i rapporti con le Istituzioni, con EQUIPE CPS e CENTRO DIURNO cercando di creare sinergie per interagire con le varie attività. La ricerca per ottenere dei contributi dal Piano Di Zona che aspetta da noi, una proposta di PROGETTO che dice sosterrà economicamente. I rapporti con CIESSEVI per la partecipazione al Progetto che oltre la creazione del Portale, con l'impegno dei volontari sopratutto di Chiara Vassallo ha dato la possibilità ai ragazzi di svolgere un lavoro retribuito. B)La partecipazione ai Bandi 2014 per Progetti ADS e VOLONTARIATO. Abbiamo subito l'interruzione dei contributi da parte del Comune di Arese che da anni era impegnato a sostenere l'affitto dei Salesiani e dei Corsi di Orticoltura. Grazie alle donazioni di altra Associazione UNITER abbiamo potuto far fronte alle uscite economiche delle varie attività dell'associazione a sostegno degli Utenti e dei Familiari per far fronte alle spese. C)Siamo riusciti a coinvolgere anche se pochissimi Familiari, gli Utenti nelle GITE, realizzando ogni anno la VENDEMMIA, LE PIZZATE l le GRIGLIATE, FESTA FINE ANNO interagendo con gli ospiti del C.R.A. diretti da Claudio Castelli e del Centro Diurno. D)Abbiamo difficoltà nei coinvolgimenti realizzati dai Volontari, per accompagnare le persone in cura difficoltà di mezzi e tempo per il trasporto al fine di farli partecipare ai nostri corsi, che sono esperienze che hanno visto il miglioramento dei ragazzi, creando una rete di contatti. E)LA NON PARTECIPAZIONE DEI FAMILIARI E IL LORO COINVOLGIMENTO Purtroppo non vi è stato il coinvolgimento dei familiari, almeno di quelli che i loro figli sono coinvolti nelle attività dell'associazione essendo non sufficiente la generosità dei volontari. Da sempre i familiari organizzati in associazioni danno il loro prezioso e variegato contributo, in sapere e saper fare, che a mio parere però si deve concretizzare in azioni concrete. 3
4 Non tutti i familiari sono in grado di dare, ma molti chiedono di ricevere perché sono anziani ammalati e bisognosi di affetto e comprensione con figli problematici. Ma gli altri Familiari potrebbero dare un piccolo contributo anche non continuo, ed avere la consapevolezza che l'associazione è preziosa siamo tutti noi, e che possiamo essere utili e generosi con gli altri anche nel fare piccole cose. FACCIO QUELLO CHE POSSO, AL MEGLIO CHE POSSO. F)DELEGARE E DIVIDERCI GLI INCARICHI Noi realizziamo molte attività per coinvolgere le persone in cura e i loro Famigliari, ma siamo carenti nel conoscere la realtà all'interno dei servizi: quante sono le persone in cura, il numero del personale impiegato, se è soddisfacente il loro operare ecc. Tutte informazioni necessarie per poi chiedere gli incontri con la Direzione DSM ( dipartimento salute mentale) e rivendicare i nostri diritti. Necessita che qualcuno dell'ass.ne aiuti a svolgere questo lavoro fondamentale. Io continuerò a partecipare ai vari TAVOLI dell'asl Mi 1 penso con Chiara Vassallo che mi ha accompagnato per affrontare le criticità per me nuove, le problematiche della Neuro Psichiatria Infantile che meriterebbero un approfondimento a parte, ed anche per le dipendente alle droghe Sert e Noa alcolisti, con i problemi della Dislessia e l'autismo. Sono stati positivi ricchi di conoscenze e competenze la partecipazione ai Tavoli dedicati al TSO, e a quello dedicato alla Salute Mentale "Distrettuale". G)OPG ( Ospedale Psichiatrico Giudiziario) Un altra attività che ci ha impegnati riguarda la chiusura degli OPG attuali. La Legge , è frutto del lavoro della Commissione parlamentare efficacia ed efficienza dei servizi di salute a cui si è agganciato il Comitato Nazionale stopopg che dall anno scorso sta portando avanti un lavoro per dare un volto e un nome alle persone in misura di sicurezza in OPG e per il superamento dello statuto dell OPG stesso. L'impegno del Comitato lombardo stopopg, per arrivare alla chiusura definitiva degli OPG,coinvolgendo la regione e i DSM, affinché si creino nei territori le condizioni di accoglienza perché le persone in misura di sicurezza negli OPG siano integrate nei luoghi di provenienza con progetti individuali di inclusione sociale nella prospettiva che si creino per il futuro le condizioni per arrivare a costruire percorsi alternativi all OPG. La visita a Castiglione delle Stiviere, ha contribuito a fornirci una visione più complessiva e reale della situazione. La battaglia per la chiusura deve continuare, ma dobbiamo opporci alla realizzazione di altri piccoli OPG. H)URASAM La partecipazione alle iniziative ed al Direttivo Regionale del Coordinamento URASAM ha contribuito a realizzare il confronto con le altre Associazioni Milanesi e Lombarde e Nazionali, e di partecipare alle varie iniziative così contribuendo ad arricchire le conoscenze di esperienze delle varie tematiche con il recupero di documenti inerenti la Salute Mentale. Mi fermo qui, l elenco dei temi potrebbe continuare. I temi da sviluppare ed approfondire non mancano. Posso tracciare alcune linee di impegno futuro. 4
5 L)IMPEGNI FUTURI IL Bilancio Partecipato e il Lavoro nel nostro Territorio, temi che dobbiamo affrontare da subito. La raccolta di firme CSM " Salute Mentale, dove va la Regione Lombardia?" Il Convegno sui FARMACI al Mario Negri Devo purtroppo dire che ci troviamo in continuazione a lavorare sulla urgenza e sulla sovrapposizione di impegni che poco favorisce la programmazione di azioni strutturati da portare avanti. Anche se mi sento meno solo negli ultimi mesi, vi dico che non è sufficiente, soprattutto per la scarsità di risposte da parte vostra salvo alcune eccezioni, quando siete sollecitati. Grazie alle persone che fanno parte del Consiglio Direttivo e altre che ne faranno parte di avermi affiancato nel fare e quindi aiutato l'associazione, anche con piccoli contributi. Rispondo alle critiche di essere stato un accentratore, la mole di lavoro che quotidianamente l urgenza impone, che quando le cose sono da fare e non vengono fatte da chi si è assunto il compito, chi dirige è costretto ad accollarsi il compito di proseguire con responsabilità negli impegni e con le attività. Far parte del Direttivo significa almeno essere al corrente di quello che l'associazione è impegnata a fare. Con la divisione dei compiti nel prossimo C.D. sono sicuro che andrà meglio. M)ELEZIONE MEMBRI DEL C.D. DA INTEGRARE A QUELLI NON PIU' DISPONIBILI, CON LA DIVISIONE DEGLI IMPEGNI COME PREVISTO DALL'ART. 9 DELLO STATUTO ELEGGERE UNA SEGRETERIA OPERATIVA DI 3 (TRE) NON PIU' DI (CINQUE) 5 PERSONE. Con l'entrata di nuovi membri oltre avere delle presenze rappresentative si possono anche dividere i compiti delle cariche sociali coinvolgendo anche i soci disponibili che non fanno parte del C.D. Persone cui delegare in tutto o in parte l'esercizio delle proprie funzioni mantenendo il diritto di controllo, di verifica, e di ratifica dell'operato della segreteria (rapporti con Ufficio Postale, Agenzia Entrate, Tesseramento e informazioni ai Soci). N)-ADESIONI AD INCONTRHO ANNO SOCIALE 2013 Per un'associazione avere un numero di soci apprezzabile,oltre all'entrata economica, da la possibilità di essere credibili verso le istituzioni. Non vi è stato impegno da parte dei membri del Consiglio Direttivo e dei soci attivi per far aderire le persone iscritte gli anni precedenti. Se non vi sarà impegno da parte di tutti, rischiamo di avere in futuro poche adesioni ad Incontrho. ANNO SOCIALE 2013 significa che l'anno inizia con l'inizio delle SCUOLE, e le nostre attività SCOLASTICHE dei CORSI, da Settembre a Settembre dell'anno successivo. Questa che vi ho esposto è l'analisi, la linea ed il programma che il sottoscritto è stato capace di proporre indicare e di attuare in 9 anni con il vostro impegno. Propongo di mettere al voto dell'assemblea questa mia relazione i suoi contenuti programmatici. Grazie a tutti per la collaborazione data in questi 9 anni ricchi di valori umani, anche se difficili di presidenza. Un ringraziamento particolare va al consiglio direttivo ai volontarie ai ragazzi. Un augurio di buon proseguimento con le vostre famiglie, nonché per gli impegni futuri che vi e ci attendono. Il Presidente d'incontrho Alberto Savoia Rho 19 Maggio 2014 INCONTRHO, fondata nel 2002 E iscritta nel Registro del Volontariato della Lombardia. E una associazione democratica, apartitica e senza fini di lucro che propone l aiuto ai sofferenti psichici ed alle loro famiglie. Rho, Arese, Lainate, Pogliano, Vanzago, Cornaredo, Pero, Pregnana, Settimo Mil.se. Sede Legale: Terrazzano Frazione di Rho (Milano) Piazza della Chiesa
6 6
CITTADINO VOLONTARIO: PARLIAMO DEI VOLONTARI! Rete tra i Responsabili della gestione dei Volontari delle ODV
CITTADINO VOLONTARIO: PARLIAMO DEI VOLONTARI! Rete tra i Responsabili della gestione dei Volontari delle ODV Riunione del 13/06//2013 celivo. - AIDO ass. donatori organi tessuti e cellule; - Ass. Il Cesto;
servizio civile volontario
c r i s t i n a Mi chiamo Cristina e ho svolto servizio presso una cooperativa SERVIZIO CIVILE NAZIONALE che ha sede a Ivrea, che mi ha selezionato per un progetto di supporto educativo ai minori per evitare
Ti salverò da ogni malinconia perchè sei un essere speciale ed io avrò cura di te... Franco Battiato 1996 La cura
Ti salverò da ogni malinconia perchè sei un essere speciale ed io avrò cura di te... Franco Battiato 1996 La cura Fianco a Fianco aderisce al Progetto Regionale ADS ed ha l'obiettivo di sostenere la diffusione
So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico
So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico Via Montecassino, 8 Monza sostare-con-voi@novomillennio.it innovazione@novomillennio.it Chi siamo So-stare Con Voi Inserimento
Cga capofila del progetto Genitori in rete
Cga capofila del progetto Genitori in rete 09 dicembre 2015 - Prende il via il progetto Genitori in rete, con il quale il Comitato Genitori, che è capofila dei promotori, punta a realizzare una rete di
ASVAP Associazione Volontari aiuto Ammalati Psichici
ASVAP Associazione Volontari aiuto Ammalati Psichici Informazioni Accoglienza Condivisione Sostegno e...molto altro ancora! Via Giusti 12, Monza 039/2301658 volontari.asvap@gmail.com www.asvapbrianza.it
Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile
Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente
!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>" '%0$-2&&$?'"9$44@"A
La nostra mission:! creare una rete tra tutti i soggetti coinvolti nei disturbi specifici dell apprendimento per l unico fine: " il benessere dello studente.!!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2""
RUOLO E FINALITA DELLE ASSOCIAZIONI FEMMINILI IN UNA SOCIETA IN RAPIDA E CONTINUA EVOLUZIONE
Carissime amiche, nel ringraziare ancora per avermi eletta nel ruolo di vice Presidente del Distretto Sud Est, vi saluto augurandovi un Anno Sociale all insegna dell impegno e dell amicizia vera. Il mio
LA LAMPADA DI ALADINO Associazione Onlus per l assistenza globale al malato oncologico
Chi siamo Associazione nata a Brugherio nel 2000 da un gruppo di persone che ha vissuto l esperienza del tumore, convinti della necessità di dare risposta alle molteplici e complesse problematiche che
VISION a Casa del Volontariato VOCE
Un oasi di solidarietà, nel cuore della città. VISION a Casa del Volontariato VOCE LVolontari al Centro è il luogo che racchiude in modo nuovo la dimensione comunitaria della vita a Milano e nella sua
1) MOTIVAZIONE SCOLASTICA: promuovere le risorse personali degli studenti per aiutarli a stare e andare bene a scuola.
Passo dopo Passo Insieme supporta la motivazione scolastica dei preadolescenti, promuovendo percorsi che mettano al centro le risorse personali dei ragazzi e offrendo progetti di formazione e sensibilizzazione
Relazione presentata al convegno Modelli sistemici e contesti che cambiano Milano, 15-17 Ottobre 1998, parzialmente modificata
Lo psicologo e il Distretto Sociale 1 Atti del convegno AUPI su Il lavoro dello psicologo nell U.S.L.: specificità ed integrazione con altre figure professionali. Ritengo utile fare alcune premesse al
CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DI INTERVENTI IN FAVORE DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA - ANNO 2015
CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DI INTERVENTI IN FAVORE DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA - ANNO 2015 L anno duemila (201 ), il giorno del mese di in Siziano (Pv) presso la sede municipale in piazza G. Negri n.
Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE
Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla
REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE
REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE Allegato alla determinazione direttoriale n. 681/000/DIG/14/0024 del 06.06.2014 ART. 1 PRINCIPI GENERALI Il servizio Educativa Territoriale si inserisce come
Progetto La casa di Pollicino
Progetto La casa di Pollicino Un servizio completo per rispondere alle necessità di bambini autistici e delle loro famiglie Mai più soli insieme si può! www.solidarietaeservizi.it 1 L ORIGINE Il progetto
Comune di Ottaviano PRO GENS ONLUS U.I.L.D.M.
Comune di Ottaviano PRO GENS ONLUS U.I.L.D.M. 13/02/2015 Progetto di integrazione sociale a favore di 15 persone disabili e 30 anziani in situazione di gravità RELAZIONE CONCLUSIVA 1 Ringraziamenti Per
Lucy TRATTAMENTI PSICOLOGICI QUALIFICATI ACCESSIBILI A TUTTI. Handling onlus Psicologia per le nuove famiglie
Lucy TRATTAMENTI PSICOLOGICI QUALIFICATI ACCESSIBILI A TUTTI Handling onlus Psicologia per le nuove famiglie Il progetto in sintesi Il nome si ispira al personaggio dei Peanuts, la bimba che offriva in
Scuola Secondaria I grado VITTORIA COLONNA a.s 2014/2015 PROGETTO ACCOGLIENZA PERCORSO DI ACCOGLIENZA CLASSI PRIME
Scuola Secondaria I grado VITTORIA COLONNA a.s 2014/2015 PROGETTO ACCOGLIENZA PERCORSO DI ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Premessa Il progetto accoglienza è un momento fondamentale per l'inserimento dei nuovi
Vincono famiglie e studenti pendolari: fino a giugno si viaggia gratis
Vincono famiglie e studenti pendolari: fino a giugno si viaggia gratis Un incontro dai toni piuttosto accesi è quello che si è svolto presso la sala consiliare del comune di Santa Croce. Da una parte genitori
BILANCIO PREVENTIVO 2011. Quote degli Associati
BILANCIO PREVENTIVO 2011 Quote degli Associati In considerazione della difficile situazione finanziaria che oggi colpisce tutti, privati cittadini ed istituzioni, si ritiene per l anno 2011 di chiedere
Questionario Informativo
Medicina del Dolore e Cure Palliative Questionario Informativo Gentile Signore, Gentile Signora, Le chiediamo solo pochi minuti del Suo tempo per compilare il presente questionario: poche domande che hanno
www.servizisocialionline.it SEZIONE ARTICOLI Assistenza Domiciliare Minori: una buona prassi innovativa in provincia di Brescia di Silvia Clementi
www.servizisocialionline.it SEZIONE ARTICOLI Assistenza Domiciliare Minori: una buona prassi innovativa in provincia di Brescia di Silvia Clementi Si affronta qui un tema delicato per gli operatori che
L INTERVISIONE COME STRUMENTO E SOSTEGNO PER IL FACILITATORE:
L INTERVISIONE COME STRUMENTO E SOSTEGNO PER IL FACILITATORE: CARATTERISTICHE, SIGNIFICATO E POTENZIALITA' Villa d Almè, ottobre-novembre 2015 Maria Coelli 1 La supervisione e l'intervisione -Per supervisione
La Promozione della Salute Mentale in Europa: sfide, azioni, ricadute a livello locale
S.C. FORMAZIONE E SVILUPPO PROFESSIONALE DIPARTIMENTO INTEGRATO DELLA PREVENZIONE in collaborazione con DSM ASL TO1 DSM ASL TO2 Promuovere la salute mentale: lo sviluppo della resilienza di fronte alla
Versione del gennaio 2012 DEFINIZIONE DEI COMPITI DEI COMPONENTI DELLA PRESIDENZA DEL CIRCOLO A GRANDI
Versione del gennaio 2012 DEFINIZIONE DEI COMPITI DEI COMPONENTI DELLA PRESIDENZA DEL CIRCOLO A GRANDI PRESIDENTE: (Art. 22 del Regolamento della Struttura di Base) 1. convoca la Presidenza almeno una
INSIEME PER IL VOLONTARIATO
INSIEME PER IL VOLONTARIATO FARE SISTEMA AL SERVIZIO DELLA COMUNITÀ BERGAMASCA Bergamo, 24 gennaio 2013 Intervento di Carlo Vimercati Presidente Comitato di Gestione Fondi Speciali Lombardia Il convegno
PROGETTO ULISSE IMMOBILE CONFISCATO VIALE BRIANZA 35 GIOVEDÌ 26 AGOSTO, ORE 16.00
PROGETTO ULISSE IMMOBILE CONFISCATO VIALE BRIANZA 35 GIOVEDÌ 26 AGOSTO, ORE 16.00 L ASSOCIAZIONE Il Progetto Ulisse è stato realizzato da PROGETTO ITACA - ONLUS - un'associazione di volontari fondata a
Presentazione 3. Una Panoramica dei Servizi Della Comunità 4. Progetto Borse Lavoro 6
Presentazione 3 Una Panoramica dei Servizi Della Comunità 4 Progetto Borse Lavoro 6 2 Comunità Oklahoma Onlus Milano Buongiorno, Il progetto Borsa Lavoro che vi presentiamo, mira a creare nuove opportunità
ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore
ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore EST a Scuola: mission impossible? Suddivisione degli insegnanti in 3 gruppi. Ogni gruppo deve affrontare 3 problemi
Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico
Comune di Comune di Comune di Comune di San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico PRESENTAZIONE L art. 1 della legge 149 del 2001 Diritto del minore ad una famiglia
Nel corso del corrente anno scolastico, gli insegnanti e gli alunni dei plessi del nostro Istituto Comprensivo si sono attivati per realizzare alcune
Nel corso del corrente anno scolastico, gli insegnanti e gli alunni dei plessi del nostro Istituto Comprensivo si sono attivati per realizzare alcune iniziative di concreta solidarietà. Il progetto intende
CENTRO LA TENDA - Napoli
OSSERVATORIO NAZIONALE SUL DISAGIO E LA SOLIDARIETÀ NELLE STAZIONI ITALIANE CENTRO LA TENDA - Napoli STAZIONE DI NAPOLI CENTRALE SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL CENTRO E DEL PROGETTO HELP CENTER Referente
ASSOCIAZIONE ONLUS L OASI DI TORRETTA CAMPOBELLO DI MAZARA
ASSOCIAZIONE ONLUS L OASI DI TORRETTA CAMPOBELLO DI MAZARA COMUNITA ALLOGGIO DEFINIZIONE DEL SERVIZIO La Comunità Alloggio si propone come soluzione strutturale idonea a rispondere nei casi in cui i genitori
Individuare le proprie competenze Questionario sulle situazioni della vita quotidiana
Individuare le proprie competenze Questionario sulle situazioni della vita quotidiana Cognome : Nome : Data : Istruzioni Non si tratta di una valutazione. Si tratta di individuare le proprie competenze
CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE IN RETE
CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE IN RETE ANNUALITA 2011/2012 Master e Corsi di Specializzazione per Laureati finanziati dalla Regione Campania attraverso Voucher Formativi individuali www.altaformazioneinrete.it
SO Office Solutions SOLUZIONI E MACCHINE PER UFFICIO
SO Office Solutions Con la Office Solutions da oggi. La realizzazione di qualsiasi progetto parte da un attenta analisi svolta con il Cliente per studiare insieme le esigenze al fine di individuare le
1. Scrivere ad amici e parenti
1. Scrivere ad amici e parenti In questo capitolo ci concentreremo sulle lettere per le persone che conosciamo. Normalmente si tratta di lettere i cui argomenti sono piuttosto vari, in quanto i nostri
REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione
REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,
Relazione attività esercizio 2012
Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o
Azienda Speciale Servizi alla Persona
Azienda Speciale Servizi alla Persona AREA PSICOLOGI SERVIZIO PSICOLOGICO TUTELA MINORI e AFFIDI FAMILIARI DISTRETTUALE SERVIZIO PSICOLOGICO TUTELA MINORI Il servizio ha l obiettivo di garantire in sinergia
COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE 2013-2014
COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE 2013-2014 Non dimentichiamo mai che il vero potere è il servizio. Bisogna custodire la gente, aver cura di ogni persona, con amore, specialmente dei bambini,
LICEO ECONOMICO SOCIALE CLASSE 5 a ES 1 PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LAVORO a. s. 2015/2016
LICEO ECONOMICO SOCIALE CLASSE 5 a ES 1 PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LAVORO a. s. 2015/2016 LA DIMENSIONE DEL BISOGNO: COMUNICAZIONE E DIVERSITÀ Motivazione dell idea progettuale Il nostro Istituto
PROGETTO SCUOLA SPORT E DISABILITA UN OCCASIONE DI INCONTRO E CRESCITA
PROGETTO SCUOLA SPORT E DISABILITA UN OCCASIONE DI INCONTRO E CRESCITA PRESENTAZIONE Il presente progetto costituisce un iniziativa volta a promuovere un percorso di crescita dei ragazzi nel confronto,
I VOLONTARI IN CIFRE
- 7 - Volontari all interno del servizio di trasporto a chiamata. Attualmente, 45 sono le persone che ogni giorno sono impegnate in questo servizio, svolgendo compiti che riguardano sia la guida dei veicoli
Dagli Appennini alle Ande
Dagli Appennini alle Ande Bollettino N 34 Settembre 2010 Leggiamo insieme!... Sulla vita fuori dall hogar L importanza dell impiego La prevalenza del cuore Sulla vita fuori dall hogar Nell ambito del progetto
LEADLAB LAVORO 1 e 2 Incontro 1
LEADLAB LAVORO 1 e 2 Incontro 1 Sintesi per le partecipanti Laboratorio LAVORO 1 e 2 Progetto Leadership femminile aprile-giugno 2013 Elena Martini Francesca Maria Casini Vanessa Moi 1 LE ATTESE E LE MOTIVAZIONI
Attivare e facilitare i gruppi di auto/mutuo aiuto
LAVORO SOCIALE IN TASCA COLLANA DIRETTA DA M.L. RAINERI Valentina Calcaterra Attivare e facilitare i gruppi di auto/mutuo aiuto Indice Introduzione 9 1. Cos è un gruppo di auto/mutuo aiuto 11 I fondamenti
Come salvare il vostro matrimonio. Come un avvocato divorzista può aiutare un matrimonio
Flash** Come salvare il vostro matrimonio. Come un avvocato divorzista può aiutare un matrimonio di Laurie Israel* Uno degli aspetti più interessanti e soddisfacenti del mio lavoro è assistere le persone
I disabili (di età superiore a 18 anni)
3.9 3.8 I disabili (di età superiore a 18 anni) ambiti bisogni SERVIZI C.I.S.S. DOMICILIARITà POVERTà LAVORO RESIDENZIALITà Continuare a vivere nel proprio ambiente di vita Avere un sostegno quando la
SEMINARIO QUANDO LA SCUOLA INCONTRA L AZIENDA. Seminario 3 ottobre IIS TASSARA-GHISLANDI BRENO
SEMINARIO QUANDO LA SCUOLA INCONTRA L AZIENDA Seminario 3 ottobre IIS TASSARA-GHISLANDI BRENO Valentina Aprea Assessore all istruzione, formazione e lavoro NOTA di contesto: la scuola attiva da anni un
PIANO CONTRO LA POVERTÀ
PIANO CONTRO LA POVERTÀ LE AZIONI DELLA REGIONE LAZIO PER CONTRASTARE ARE VECCHIE E NUOVE FORME DI VULNERABILITÀ ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA EMPORIO DELLA SOLIDARIETÀ Finanziamento del progetto
Il Comune di Ravenna a-
"Sicurezza dei pedoni": ecco la risposta di Ravenna LA CAMPAGNA REGIONALE II Comune aderisce a "Nati per Camminare" e il sindaco scrive una lettera che verrà distribuita nelle scuole: "L'auto non deve
Che cosa è l Affidamento?
Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale
CON TE POSSO! Abstract del progetto di Servizio Civile. Titolo del progetto: Con te posso!
CON TE POSSO! Abstract del progetto di Servizio Civile Titolo del progetto: Con te posso! Settore di intervento del progetto: Area di intervento generale. Settore educazione e promozione culturale. Il
NEMO (NEuroMuscular Omnicentre)
NEMO (NEuroMuscular Omnicentre) A MULTI-SPECIALTY CLINICAL CENTRE FOR NEUROMUSCULAR DISEASES Dott.ssa Gabriella Rossi Psicologa Milano, 28/10/2011 Fortemente voluto da UILDM e AISLA, per contrastare il
La Scuola Secondaria di Primo Grado
La Scuola Secondaria di Primo Grado È un ambiente educativo sereno, nel quale i ragazzi imparano solide nozioni di base e un efficace metodo di studio, utilizzando le nuove tecnologie, la rete internet
Un nuovo vuole sapere
Un nuovo vuole sapere Pubblicazione approvata dalla Conferenza dei Servizi Generali degli AA. Copyright 1973, 1998 by A.A World Services, Inc. Tutti diritti riservati. Questo testo si rivolge alle persone
1 Forum Internazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici e la Sostenibilità
1 Forum Internazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici e la Sostenibilità Roma, 21 Gennaio 2009 Palazzo Marini Sala delle Colonne Discorso di apertura, Luciano Baggiani Presidente ANEA Illustri ospiti,
Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti. Bozza. via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it
Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it Chi siamo Alba chiara è una comunità educativa per minori adolescenti, nata nel settembre 2001
Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa
A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla
DEMENZA DI ALZHEIMER : dalle cure all assistenza
Bassano del Grappa 11 ottobre 2014 DEMENZA DI ALZHEIMER : dalle cure all assistenza Presentazione dell Associazione Angelino Bordignon Presidente A. M. A. d. L Alzheimer è una malattia per l intera famiglia
Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO
Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO Pagina 2 di 7 Denominazione del presidio: CAD Laboratori via Pio Ubicazione/Indirizzo: via PIO VII, 61 (zona lingotto) Come si raggiunge: linee
INTEGRARE L OPERATORE DELL INTEGRAZIONE
INTEGRARE L OPERATORE DELL INTEGRAZIONE Servizio Progetti alla Persona Aias di Milano Onlus Vigevano, 25 settembre 2009 Settembre 2001 In convenzione con il Comune di San Donato avvio del Progetto di coordinamento,
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business
Un sogno assistenziale trasformato in realtà.
A.R.G.O. Alzheimer Riabilitazione Gestione Ospitalità Un sogno assistenziale trasformato in realtà. simbolicamente Argo era il fedele cane di Ulisse, che nel tempo, a fronte di ogni lontananza e circostanza
La mia famiglia non ha mai avuto così tanti amici
La mia famiglia non ha mai avuto così tanti amici Come possono due genitori, entrambi lavoratori e con dei bambini piccoli, fare volontariato? Con una San Vincenzo formato famiglia! La Conferenza Famiglia
I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali. CAMPAGNA Tam. Tam nidi. Grottaferrata 22 Novembre 2008. Patrizia Pisano
I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali CAMPAGNA Tam Tam nidi Grottaferrata 22 Novembre 2008 Patrizia Pisano C O M U N I ATTORI DEL TERRITORIO progettazione-realizzazione realizzazione Area Minori
Holcim (Svizzera) SA Cornelia Eberle, HR Business Partner, datrice di lavoro con Franz Schnyder, ex responsabile del Settore Servizi interni
Holcim (Svizzera) SA Cornelia Eberle, HR Business Partner, datrice di lavoro con Franz Schnyder, ex responsabile del Settore Servizi interni In una riunione del Comitato di direzione, la nostra direzione
REGIONANDO 2000 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS 18 ROVIGO SOSTEGNO ALLA RELAZIONE MADRE - BAMBINO NEL 1 ANNO DI VITA
REGIONANDO 2000 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS 18 ROVIGO SOSTEGNO ALLA RELAZIONE MADRE - BAMBINO NEL 1 ANNO DI VITA La nascita di un figlio rappresenta per il sistema familiare l ingresso in una nuova fase
Non Autosufficienza. Forum sulla. Silvio Invernelli Direttore Casa Don Dalmasso, Bernezzo (CN) Perché rosetta sta meglio?
Forum sulla Non Autosufficienza Bologna 9-10 novembre 2011 Centro Congressi Savoia Hotel Il Progetto VENIAMO A TROVARVI Lavorare per il territorio Silvio Invernelli Direttore Casa Don Dalmasso, Bernezzo
GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a
GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa
Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio
Il sistema di governo della programmazione Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Gli organismi coinvolti nel processo programmatorio Assemblea Distrettuale
Nel 2005 Cuore Fratello è stata insignita del Premio Pace Regione Lombardia, nella categoria del voto online.
Associazione Cuore Fratello Onlus CHI SIAMO Cuore Fratello Onlus è un associazione riconosciuta* che, principalmente grazie all opera di volontari, abbraccia la causa del diritto alla salute dei più deboli,
Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013
Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013 Breve saluto con tre slides. Chi siamo: fondamentalmente siamo genitori per genitori
Attività a Tema in Branca L/C
in Branca L/C Queste note fanno seguito al laboratorio sulle del 13 marzo 2013 a Roma e riprendono il sussidio, ormai introvabile, concepito nel 1973 e rivisto nel 1982. Le nascono nella Branca Lupetti
I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.
I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere
STATUTO I. NOME, SEDE, FINI, STRUMENTI
STATUTO I. NOME, SEDE, FINI, STRUMENTI Art. 1 - E costituita, ai sensi degli artt. 36 e ss. c.c., l'associazione culturale AEQUA Associazione per l Efficienza e la QUalità nell Amministrazione). Art. 2
Diana Dimonte. L affido: dall infanzia all adolescenza, un percorso alternativo. Un aiuto per capire, crescere, ritrovarsi
L affido: dall infanzia all adolescenza, un percorso alternativo Un aiuto per capire, crescere, ritrovarsi In occasione del Convegno sull affido Genitori di scorta si nasce o si diventa? - Strade e percorsi
Regolamento. Questo Servizio adotta il seguente regolamento:
Regolamento L affidamento familiare aiuta i bambini ed i ragazzi a diventare grandi, nutrendo il loro bisogno di affetto e di relazione con figure adulte che si prendano cura di loro, al fine di diventare
PROGETTO A.M.A. PER FORMARE ALLA CURA
PROGETTO A.M.A. PER FORMARE ALLA CURA PREMESSA L Associazione Italiana Malattia di Alzheimer (AIMA) nasce a livello nazionale nel 1985 con l obiettivo di dare voce alle necessità delle famiglie colpite
Prima di passare alla relazione sui dati del bilancio, vorremmo ringraziare ed esprimere il nostro sentimento di riconoscenza per Tutti voi soci.
Relazione di accompagnamento Bilancio 2015 Prima di passare alla relazione sui dati del bilancio, vorremmo ringraziare ed esprimere il nostro sentimento di riconoscenza per Tutti voi soci. Un anno fa,
CONVEGNO NAZIONALE. Palermo, 16-18 gennaio 2005
CONVEGNO NAZIONALE SCUOLA E VOLONTARIATO Palermo, 16-18 gennaio 2005 "Non so quale sarà il vostro destino, ma una cosa la so: gli unici tra voi che saranno felici davvero saranno coloro che avranno cercato
Carissimi Giovani, Ufficio di Pastorale Giovanile. ho pensato di invitarvi a fare sinodo, a camminare insieme per
Carissimi Giovani, ho pensato di invitarvi a fare sinodo, a camminare insieme per rivitalizzare la pastorale giovanile diocesana, confrontarvi su tali problemi, per scambiarci opinioni e suggerire rimedi,
Regolamento. L affido è istituito e regolamentato dalla Legge N.184/83, dalla Legge N.149/01 e dalla D.G.R 79-11035 del 17.11.2003.
Regolamento Premessa L affidamento familiare aiuta i bambini ed i ragazzi a diventare grandi, nutrendo il loro bisogno di affetto e di relazione con figure adulte che si prendano cura di loro, al fine
Fa.Ce. associazione di famiglie. Fa.Ce. - Associazione Famiglie Cerebrolesi
Fa.Ce. associazione di famiglie L'albero simbolo della Fa.Ce. ci dice che anche se una parte di esso è secca e senza vita, ve ne è sempre un'altra piena di fiori. Dobbiamo tutti noi imparare a guardare
IL PROGETTO ORIENTAMENTO REALIZZATO DA IREP NEL RHODENSE
PROGETTO ORIENTAMENTO IL PROGETTO ORIENTAMENTO REALIZZATO DA IREP NEL RHODENSE Finalità del progetto Le finalità del progetto, come finora strutturato e attuato, possono così essere schematizzate fornire
La gestione del rischio clinico nell Organizzazione Sanitaria: Approcci, modalità, strumenti e risultati
La gestione del rischio clinico nell Organizzazione Sanitaria: Approcci, modalità, strumenti e risultati Il caso della Azienda Sanitaria della Valle d Aosta A cura di Clemente Ponzetti, Massimo Farina
In Liguria una strategia per vincere la sfida del cambiamento demografico.
In Liguria una strategia per vincere la sfida del cambiamento demografico. La complessità del quadro demografico Le persone ultra sessantenni sono oltre 540.000, di cui le donne sono 261.000; gli ultra
COMUNE DI NOVARA Area Servizi Sociali Servizi Educativi
Progetto La ComuneArte Premesse L del Comune di Novara, con il decisivo contributo della Provincia di Novara, attraverso il Progetto La ComuneArte ha intenzione di proporre un percorso di formazione triennale
ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)
1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di
SCHEDA DI PRE-SELEZIONE DEGLI ORGANISMI DI COORDINAMENTO PER LA SALUTE MENTALE PER IL PROGETTO LAVORO&PSICHE
SCHEDA DI PRE-SELEZIONE DEGLI ORGANISMI DI COORDINAMENTO PER LA SALUTE MENTALE PER IL PROGETTO LAVORO&PSICHE DA INVIARE COMPILATA ENTRO IL 31 OTTOBRE 2008 ALL INDIRIZZO LAVOROEPSICHE@FONDAZIONECARIPLO.IT
Carta Dei Servizi. Servizio Assistenza Domiciliare Educativa In favore di minori e delle loro famiglie. Emessa il 14 Febbraio 2013 Versione 2.
Carta Dei Servizi Servizio Assistenza Domiciliare Educativa In favore di minori e delle loro famiglie Emessa il 14 Febbraio 2013 Versione 2.0 Pagina 1 Premessa Il presente documento, denominato Carta dei
Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it
Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it Gli interventi a sostegno dei legami familiari e alla conciliazione positiva dei conflitti
IL COLLOCAMENTO MIRATO TRA OBBLIGO E OPPORTUNITÀ
IL COLLOCAMENTO MIRATO TRA OBBLIGO E OPPORTUNITÀ Convegno sull inserimento lavorativo delle persone con disabilità: iniziative, servizi, esperienze e riflessioni Esperienze aziendali tratte dal video prodotto
Sostegno a distanza SOSTEGNO A DISTANZA: IN COSA CONSISTE
SOSTEGNO A DISTANZA: IN COSA CONSISTE Sostegno a distanza Si é consolidata ed è in continua espansione una forma di solidarietà che è definita in diversi modi: adozione a distanza, sostegno a distanza,
Bariola: Tempi al centro è un progetto promosso dal Comune di Caronno Pertusella e cofinanziato
BARIOLA: Bariola: Tempi al centro è un progetto promosso dal Comune di Caronno Pertusella e cofinanziato dalla Regione Lombardia in attuazione all art. 6 della l. r. 28/2004 Politiche regionali per il
PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL CORTILE SCOLASTICO Plesso di C.so Soleri
Scuola Primaria 1 Circolo di Cuneo PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL CORTILE SCOLASTICO Plesso di C.so Soleri Responsabile del Progetto: Ins. Rosanna BLANDI 2 INDICE PRESENTAZIONE DEL PROGETTO pag. 5 L