Commercio elettronico business to business nel settore delle costruzioni: quali prospettive?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Commercio elettronico business to business nel settore delle costruzioni: quali prospettive?"

Transcript

1 Commercio elettronico business to business nel settore delle costruzioni: quali prospettive? Nicola Costantino 1 Abstract La possibilità di migliorare sensibilmente l efficienza della supply chain tramite l e-commerce business to business costituisce uno degli aspetti più promettenti delle applicazioni industriali delle Information Communication Technology. La schematica semplicità operativa che caratterizza molti dei vertical portal e dei marketplace finalizzati alla gestione di tali flussi sembra, peraltro, almeno parzialmente in contrasto con la complessità delle relazioni cliente/fornitore, che tanto spazio ha avuto negli studi di economia industriale e organizzazione aziendale dell ultimo decennio. L autore esamina la situazione dei portali specializzati del settore delle costruzioni (per il quale tale contrasto appare particolarmente evidente), facendo specifico riferimento al contesto italiano, ed avanzando alcune ipotesi sui possibili sviluppi che l e-commerce potrà avere su tale settore. Parole chiave: business to business, costruzioni, costi di transazione, subappalto. Introduzione La rivoluzione Internet sta sconvolgendo (o quanto meno minaccia/promette di farlo) molti settori della vita economica e sociale contemporanea. Gli analisti sono concordi nel ritenere che la quota maggiore dell'impatto economico riguarderà il cosiddetto commercio elettronico business to business (b2b) 2, costituito dalle transazioni intercorrenti tra le imprese lungo la supply chain sia per il b2b process/procurement (beni e servizi che entrano direttamente nel ciclo produttivo) che per il b2b end-use (beni e servizi che esauriscono la loro funzione all interno dell impresa). Più diversificata, e problematica, è la valutazione degli effetti che tale impatto avrà sulla redditività delle imprese interessate: se è vero, infatti, che il b2b può abbattere a monte i costi di acquisizione di beni e servizi, in termini di riduzione dei costi di transazione e di maggiore concorrenza, tale effetto si riscontra (naturalmente) anche a valle, lungo la stessa supply chain (fino al consumatore finale). Dal punto di vista dei profitti delle singole imprese, entrano così in gioco i differenziali di efficienza e le elasticità nei rispettivi mercati intermedi, con risultati finali estremamente differenziati da settore a settore, come evidenziato in un recente studio Goldman Sachs Research 3. In un (ipotetico?) equilibrio di medio-lungo termine la efficienza di Internet dovrebbe, nelle visioni più estremizzate, configurare mercati concorrenziali quasi perfetti, con informazione completa e gratuita e profitti pressoché nulli (Brynjolfsson e Smith, 1999). Già Hayek (1945) aveva rilevato che se vogliamo capire la vera funzione del mercato, dobbiamo vederlo non come un calcolatore, ma come un meccanismo per comunicare l informazione : migliorare la comunicazione significa pertanto (a parità di altre condizioni) avvicinarsi al modello del mercato concorrenziale perfetto. In realtà, la situazione sembra essere ben più complessa. Se sono rilevabili numerosi fattori di spinta verso la concorrenza perfetta in Internet (basse barriere all ingresso, ridotti costi di 1 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Gestionale, Politecnico di Bari, via Japigia 182, 70126, Bari. Tel.: ; fax: ; costantino@poliba.it 2 Un recente studio Gartner Group (citato in The Economist, 2000 a) stima in Miliardi di $ il giro d affari globale del b2b nel 2003, contro soli 400 Miliardi di $ del b2c (business to consumer). In Italia, Databank Consulting valuta in Miliardi di lire il giro d affari 2000 del b2b, contro 600 Miliardi per il b2c (citato in Perretti, 2000). 3 Citato in La Posta,

2 gestione, mercato di sbocco globale, possibilità di minimizzare i costi di gestione dell informazione e di negoziazione attraverso l utilizzo di agenti autonomi intelligenti ), altri altrettanto importanti avversano tale modello ideale (costi di informazione reali ancora rilevanti, eterogeneità dei rivenditori, localizzazione delle imprese) (Montanaro, 2000). E, d altro canto, la stessa (peraltro affatto teorica) globalizzazione perfetta dei mercati concorrenziali può portare ad anomalie: nel giugno 2000 la Federal Trade Commission statunitense ha tenuto un audizione monotematica sulle implicazioni del b2b per l antitrust, paventando l insorgenza di posizioni di mono(oligo)polio e/o di mono(oligo)psonio (The Economist, 2000 b). Da un esame, necessariamente superficiale, della pressoché sterminata letteratura scientifica e di informazione prodotta negli ultimi anni (e soprattutto mesi) sull argomento, sembra emergere una crescente presa di coscienza della complessità del problema, e pertanto della ricca diversificazione delle possibili situazioni. In particolare, si ha la sensazione che, nella comprensibile ansia di conquistare posizioni di forza sul mercato, molti dei promotori dei tanti marketplace b2b (ad ottobre 2000 se ne contavano in rete oltre 700, nelle varie versioni vertical portal, hub broker, ecc.), per lo più basati sull asta di acquisto (auction), abbiano dato per scontato che sia sufficiente abbattere i costi di trasmissione e di accesso all informazione codificata per perseguire i dichiarati obiettivi di abbattimento tout court dei costi di acquisizione, cioè che la maggior parte dei mercati possano essere ricondotti a commodity-like markets. Molti (imprenditori) hanno fatto l errore di pensare che le transazioni di affari siano molto più semplici di quanto esse siano in realtà. Il problema è che le commodity che possono essere messe all asta in questo modo rappresentano solo una minuscola frazione del totale delle transazioni (The Economist, 2000 c). Questa ingenuità di tanti imprenditori (ma anche di alcuni studiosi) risulta particolarmente sorprendente, se si considera che giunge alla fine di un decennio (gli anni 90) durante il quale fiumi di inchiostro sono stati versati sulla complessità delle relazioni cliente-fornitore lungo le supply chain e sulla opportunità/necessità di sviluppare all interno di questa relazioni strategiche, di lungo periodo 4. Sembra quasi di assistere ad un comportamento schizofrenico di teorici e manager: da una parte si sottolinea (a volte con enfasi anche troppo retorica) la complessità e la valenza strategica di lungo periodo della relazioni di cooperazione che legano clienti e fornitori lungo la catena del valore; dall altra si sviluppano software applicativi e si disegnano portali verticali ed altri siti marketplace con l esplicito scopo di banalizzare ed occasionalizzare (in termini spot) tali relazioni. La realtà naturalmente è ben più complessa di tale semplificazione: le forniture (i fornitori) non sono tutti uguali 5, e gli strumenti per gestirli non possono pertanto essere troppo semplicemente standardizzati. La lettura (insieme ad un tentativo di spiegazione) di tale dicotomia può risultare particolarmente interessante nel settore della costruzioni, nel quale oltre venti anni fa sono stati per la prima volta studiati e teorizzati i primi modelli di interrelazione di lungo periodo tra general contractor (cliente) e subcontractors (fornitori). 4 A titolo esemplificativo, e non certo esaustivo, si ricordano: Capaldo et al., 1998; Carlisle e Parker, 1991; Chadwick e Rajagopal, 1995; De Maio e Maggiore, 1992; De Toni e Nassimbeni 1998; Dioguardi, 1983 a); Dioguardi, 1994; Dioguardi, 1996; Erridge, 1995; Esposito e Raffa 1998; Lamming, 1993; Lazonick, 1993; Lorenzoni, 1992; Mariotti, 1994; Mariotti, 1996; Merli, 1990; Tagliaventi e Zanoni, 1998; Womack et al., 1990; Womack e Jones, Ricordiamo, a titolo di esempio, che De Maio e Maggiore (op. cit.), sulla base dei differenti livelli di integrazione operativa e tecnologica, distinguono quattro tipi di rapporti cliente/fornitore: tradizionale, JIT, di accordo tecnologico, evoluto. 2

3 Le costruzioni Quello delle costruzioni è uno dei principali settori produttivi in tutti i paesi, con una particolare rilevanza in quelli di più recente industrializzazione (Bon e Crosthwaite, 2000). Esso è generalmente caratterizzato dalla prevalenza della piccola dimensione aziendale: nella Comunità Europea il 97% delle imprese rientra nella fascia dimensionale 0-20 addetti (93% in quella 0-10) (Commissione delle Comunità Europee, 1997). In Italia il livello di fra mmentazione è ancora più spinto della media europea (Albino et al., 2000). Per quanto le tecnologie (di prodotto e di processo) tipiche del settore siano sostanzialmente mature, le applicazioni in esso di altre tecnologie provenienti da differenti settori è costantemente in crescita, conferendo alle costruzioni le caratteristiche di una industria a banda larga di tecnologia (Costantino, 1996). Nell edilizia (costruzione di edifici), dove il fenomeno è particolarmente evidente, la banda larga può essere suddivisa in tre macro aree: la struttura portante dell edificio, gli impianti, e le finiture 6. Nessuna impresa è, di norma, in grado di gestire direttamente tante e così diversificate tecnologie: così di solito viene a costituirsi una piramide gerarchica 7 in cui un certo numero di imprese specialistiche realizzano il proprio contributo sotto la regia di un General Contractor (fig. 1). General Contractor assemblaggio strutture posa in opera impianti posa in opera finiture asse Livelli crescenti di personalizzazione del prodotto strutture in opera strutture prefabbricate preassemblaggio impianti preassemblaggio finiture finiture in opera componenti industriali Fig. 1. La piramide produttiva nell industria edilizia La piramide produttiva può essere più o meno alta e larga (cioè diversificata). In ogni caso, al livello più basso abbiamo i produttori dei componenti industriali di base: cemento, laterizi, estrusi e profilati di acciaio ed altri metalli, ceramiche, componenti impiantistici, ecc. Si tratta normalmente di imprese industriali medio-grandi, con cicli di produzione per processo o per lotti (su commessa o, più spesso, a magazzino; comunque di norma su catalogo) che si rivolgono 6 La seguente trattazione fa specifico riferimento alla edilizia ma le conclusioni cui si giungerà sono sostanzialmente applicabili (con secondari adattamenti) all intero settore delle costruzioni. 7 Per il modello di piramide gerarchica ho utilizzato, modificandola, una formalizzazione proposta in Esposito, 1999 per il settore aeronautico. 3

4 tendenzialmente al mercato globale (compatibilmente con l incidenza dei costi di trasporto). Al livello superiore abbiamo le imprese di trasformazione dei componenti prefabbricati (elementi strutturali, quadri elettrici, infissi, ecc.), imprese di media dimensione (produzione su commessa, a volte ma non sempre a catalogo) con mercati di sbocco tendenzialmente regionali. Infine abbiamo le imprese specialistiche che operano direttamente sul cantiere, sia realizzando le strutture e le finiture tradizionali (che non necessitano cioè di preassemblaggio), sia mettendo in opera (installazione, assemblaggio, posa in opera ) i componenti preassemblati negli stabilimenti: il loro ciclo di lavoro è sempre naturalmente su commessa, e nella maggioranza dei casi in base a specifiche tecniche (capitolati) adattate al singolo progetto. Sono, queste ultime, imprese per lo più piccole o piccolissime, con mercati di sbocco a livello provinciale o poco più (con poche, anche se importanti, eccezioni costituite da imprese medio-grandi operanti a livello nazionale o addirittura internazionale). Al vertice c è il General Contractor, responsabile unico della realizzazione dell opera, che a volte (ma solo in alcuni contesti geografici e tipologici) realizza direttamente una parte dell opera (per lo più a livello di strutture in opera), ma la cui fondamentale (ed essenziale) funzione è quella di acquisire, organizzare, programmare e coordinare gli apporti delle imprese specialistiche (e, attraverso queste, quello delle imprese di trasformazione dei componenti). Ai nostri fini, è interessante rilevare come, salendo lungo la piramide, il prodotto di base (essenzialmente una commodity) venga progressivamente personalizzato e contestualizzato, fino a giungere al prodotto unico e irripetibile costituito dal singolo edificio. I rapporti tra General Contractor ed imprese specialistiche (subcontractors) sottostanti sono stati oggetto di approfonditi studi nei primi anni 80 da parte di Eccles e Dioguardi. Eccles, sulla base di una indagine condotta tra gli homebuilder (General Contractor per la realizzazione di residenze, per lo più unifamiliari) del New England, individua tre principali motivazioni per il ricorso al subcontracting nel settore della costruzione di abitazioni unifamiliari: l estensione del mercato, la dimensione, e la complessità de l singolo intervento (Eccles, 1981 a). Egli rileva inoltre come tali relazioni di subcontracting siano essenzialmente stabili e ripetitive nel tempo, venendo a costituire all interno della piramide gerarchica un organizzazione di fatto (chiamata quasi-firm ) intermedia tra gerarchia (opzione make) e mercato (opzione buy). La prova per l esistenza della quasi-firm sta nel numero dei subappaltatori utilizzati per ogni attività, nella durata dei rapporti tra appaltatore generale e subappaltatore, nell uso di appaltatori cottimisti e nelle procedure per la scelta dei subappaltatori. In particolare, nell indagine effettuata da Eccles, i general contractor ricorrono alla gara d appalto, in cui il subcontractor che presenta l offerta più bassa si aggiudica automaticamente il lavoro, solo nel 19,6% dei casi, mentre in tutti gli altri casi si ricorre a qualche forma di negoziazione, evidentemente al fine di salvaguardare la discrezionalità nella scelta del fornitore (Eccles, 1981 b). Eccles motiva l esistenza della quasi-firm in termini di minimizzazione dei costi di transazione (Williamson, 1975). Può essere interessante notare che una recentissima indagine effettuata nel New England tra homebuilders e general contractors commerciali, pur rilevando notevoli evoluzioni nel contesto organizzativo 8, ha confermato l esistenza della quasi-firm tra gli homebuilder ed anche (sia pure con modalità più spostate verso il mercato ) tra i General Contractor di maggiore dimensione (Costantino et al., 2001). Dioguardi, che ha studiato le relazioni General Contractor / subcontractor in termini più approfonditi sul versante organizzativo, ed in un ottica non solo di rilevazione di una realtà del mercato ( spontanea e limitata), ma anche (e soprattutto) di proposizione di un modello inter- 8 Al primo posto tra le motivazioni per il subappalto, ad esempio, è stata rilevata l esigenza del General Contractor di grandi edifici di trasferire le responsabilità da prodotto ad una ditta specialistica, motivazione questa neanche rilevata da Eccles. 4

5 organizzativo di ben più ampia applicabilità, ha dato alla rete di imprese semi-stabilmente legate al General Contractor il nome di macroimpresa (Dioguardi, 1983 b). L organizzazione imprenditoriale nella sua accezione più completa evolve attraverso stabili legami di interazione tra i suoi poli e le imprese esterne. Ciò crea una rete di relazioni che nella sua interezza può essere paragonata ad un piccolo sistema economico Questa rete di relazioni stabili che apre l impresa (generale) nei confronti del mondo esterno rappresenta il livello organizzativo che io chiamo macroimpresa. (Dioguardi, 1986). L intuizione di Dioguardi, che proponeva il modello della macroimpresa anche al di fuori del settore delle costruzioni, ha trovato poi ampio riscontro nelle strutture inter-organizzative rilevate negli anni 90 in altri settori industriali, soprattutto manifatturieri (cfr. bibliografia in nota 3). Negli ultimi anni molti autori di scuola anglosassone (soprattutto nel Regno Unito) hanno affrontato il problema del miglioramento dell efficienza nel settore delle costruzioni riprendendo l impianto teorico della lean production (e di altre modellizzazioni sviluppate in ambito manifatturiero) e giungendo a proporre modelli inter-organizzativi per il settore delle costruzioni concettualmente riconducibili alla macroimpresa di Dioguardi (Latham, 1994; Thompson e Anderson, 1997; Construction Task Force, 1998; Cox e Townsend 1998; Bennett, 2000; Bresnen e Marshall, 2000 a, b; Ben Mahmoud-Jouini, 2000; Wong et al., 2000). Al di là dell enfasi ideologica a tratti riscontrabili in alcuni di tali lavori, è innegabile che l esistenza di relazioni semistabili tra general contractor e subcontractor (ed anche tra cliente e general contractor) viene sempre più non solo riconosciuta come modalità operativa esistente, ma anche, e soprattutto, proposta come modello inter-organizzativo in qualche modo vincente. A questo punto si ripropone, in termini più circoscritti e mirati, il dilemma prima proposto: come si conciliano tali relazioni (strategiche, discrezionali, fortemente basate sulla fiducia interpersonale ed inter-organizzativa) con l intrinseca occasionalità e semplicità (semplificazione?) dei meccanismi di auction proposti dai portali settoriali? Costi di transazione e modalità di acquisizione delle risorse Il tentativo di spiegare le modalità inter-organizzative di gestione delle supply chain in termini di minimizzazione dei costi di transazione (cioè dei costi connessi alla definizione ed alla gestione della transazione) risale al famoso scritto di Coase (1937) ed ai successivi approfondimenti, soprattutto di Williamson (1975, 1979). Secondo la teoria dei costi di transazione, l impresa sceglie tra tutte le possibili configurazioni di fornitura del range gerarchia / mercato quella che minimizza i costi complessivi (costi diretti più costi di transazione). Nella tabella di fig. 2 sono sinteticamente riportati i più importanti costi connessi alla gestione di una transazione. Costi di transazione Costi di ricerca Costi di informazione Costi di negoziazione Costi di decisione Costi di controllo Costi del contenzioso Reperimento di informazioni sui potenziali venditori Reperimento di informazioni sulla possibile transazione Contatti, comunicazioni, trattative Valutazione (eventualmente multicriteriale) delle opzioni di acquisto Gestione della transazione; controllo di qualità, tempi, costi Gestione di eventuali contestazioni e/o inadempienze Fig. 2. Principali costi di transazione (adattato da Watson et al., 2000) 5

6 Il concetto di costi di transazione si è rivelato molto potente nell impianto teorico, anche se piuttosto inadeguato rispetto ad eventuali applicazioni quantitative. Nella maggior parte dei casi infatti, a causa delle notevoli difficoltà pratiche nella misura diretta di tali costi 9, esso rischia di originare spiegazioni tautologicamente banali: l impresa sceglie una certa configurazione di approvvigionamento perché evidentemente è quella in cui i costi complessivi sono minimizzati, ma d altra parte i relativi costi di transazione possono essere valutati solo in termini relativi, e per differenza di costi totali rispetto alla configurazione prescelta perché (sinteticamente) ritenuta migliore 10. In ogni caso, la schematica tabella di fig. 2 ci dà conto di come l e-commerce b2b possa ridurre i costi di transazione abbattendo drasticamente sia i tempi che i costi di trasmissione delle informazioni che costituiscono il contenuto fondamentale di tali costi. Come è stato rilevato (Camussone, 2000): Il commercio elettronico da un lato tenderebbe a riportare all interno dell impresa funzioni ora demandate ad intermediari, ma dall altro potrebbe far sorgere operatori specializzati in questo tipo di attività, per cui l impresa potrebbe essere tentata di demandare a qualcuno di essi la gestione di questo nuovo canale commerciale. Questi operatori specializzati sono i gestori dei portali cosiddetti verticali del b2b, in particolare dei marketplace, che traggono la propria redditività dai ser vizi di riduzione nei costi di transazione offerti ai propri clienti. Appare subito evidente come l entità (relativa ed assoluta) di tali abbattimenti determini il successo dell iniziativa: le sopra citate previsioni estremistiche di mercati concorrenziali perfetti sono teoricamente perseguibili solo nell ipotesi che il commercio elettronico annulli (o comunque abbatta in termini radicali) tutti i costi di transazione. I portali verticali nel settore delle costruzioni Al fine di verificare gli effettivi ambiti di operatività dei portali b2b operanti nel settore delle costruzioni, sono stati esaminati 3 siti web di portali generalisti (destinati cioè all intero mercato delle costruzioni) e 9 siti di portali più strettamente verticali, riferiti cioè a specifici ambiti di fornitura (ad esempio impianti idro-termo-sanitari, impianti di sicurezza, ecc.) attivi nel novembre 2000 sul mercato italiano. Sono tutti portali del tipo hub broker molti verso molti, poiché almeno in Italia il livello di concentrazione del settore non è sufficiente a far nascere portali aziendali del tipo rilevato in settori industriali a più elevato livello di concentrazione (Bianchi e Noci, 1999) 11. La gamma dei servizi offerti (o meglio previsti, giacché si riscontra un notevole numero di opzioni non ancora attivate in quasi tutti i siti) è, in linea di massima, molto ampia e diversificata. Al di là però delle differenziazioni semantiche, le principali funzioni operative proposte sono quelle riassunte nella tabella di fig. 3. In linea di principio (ma vi sono delle eccezioni) i servizi di asta (di acquisto e di vendita), di richiesta di offerta e di gestione cataloghi sono offerti a titolo oneroso (insieme, naturalmente, ai banner pubblicitari), mentre gli altri hanno funzione di servizi collaterali offerti gratuitamente per fidelizzare i clienti. Un esame a campione operato su altri portali operanti a livello europeo o statunitense ha rilevato che (come era prevedibile, attesa la globalizzazione dei modelli internet) il modello operativo 9 Si veda, al proposito, Hughes et al. (2000). 10 Sono debitore al Prof. Gianfranco Dioguardi per queste riflessioni. 11 Nel mercato statunitense, invece, si riscontra qualche iniziativa in tal senso, anche se il modello più diffuso è comunque quello del marketplace molti verso molti (Engineering News-Record, 2000 a). 6

7 italiano non appare sotto questo aspetto particolarmente differenziato da quelli riscontrabili in tali mercati. Servizio Asta di acquisto Richiesta d offerta Asta di vendita Gestione cataloghi Supporti informatici Informazioni commerciali Legislazione Notizie Analisi Un potenziale acquirente (momentaneamente anonimo) dichiara il proprio interesse ad acquistare un determinato prodotto/servizio ad un prezzo massimo (minimo) rispetto al quale i potenziali venditori (anch essi momentaneamente anonimi) presentano offerte al ribasso (in aumento). L asta di acquisto viene limitata ad un gruppo di potenziali fornitori preventivamente selezionati. Potenziali venditori di stock di magazzino e/o impianti e attrezzature segnalano la propria disponibilità a vendere tali prodotti all asta. La gestione successiva è simile a quella delle aste di acquisto. I cataloghi dei possibili fornitori vengono gestiti da software intelligenti in grado di elaborare ricerche di mercato e confronti di prezzo. Servizi di elaborazione, standardizzazione e trasmissione di informazioni progettuali e specifiche tecniche. Informazioni su potenziali fornitori e/o clienti. Raccolta aggiornata della normativa di settore. Informazioni di attualità del settore (gare pubbliche, ecc.). Studi e commenti di esperti del settore. Fig. 3. Principali funzioni proposte dai vertical portal del settore delle costruzioni operanti in Italia nel novembre Il livello ancora di avviamento che contraddistingue la maggior parte dei siti investigati non consente di impostare significative analisi sui volumi e sulle tipologie degli scambi effettivamente gestiti (probabilmente ancora molto bassi, e i cui dati, comunque, non sono al momento disponibili). E peraltro interessante notare come tutti i servizi offerti vadano nella direzione di un abbattimento dei costi di transazione innanzi classificati come di ricerca, informazione, negoziazione e decisione, mentre restano quasi completamente esclusi quelli di controllo e di contenzioso. Il dato è tutt altro che casuale: queste ultime due fasi si prestano evidentemente molto poco ad una gestione standardizzata a livello di service esterno. Come può incidere tutto ciò sugli ambiti di effettiva applicazione? Le possibili transazioni nel settore delle costruzioni (come in molti altri) possono riguardare prodotti e servizi a diverso livello di standardizzazione e con differenti modalità di codifica dell informazione. E evidente come sia relativamente agevole elaborare e gestire procedure automatizzate per la gestione degli acquisti nel caso di commodity: la ricerca fa riferimento a dati di norma già disponibili (elenchi dei potenziali fornitori), la informazione è altamente codificata, e pertanto esprimibile in termini estremamente sintetici, conseguentemente la negoziazione e la decisione possono essere riportati al solo criterio del prezzo più basso. Trattandosi di prodotti a catalogo, le stesse successive fasi di controllo ed (eventuale) contenzioso, pur se solo parzialmente supportate dal service del portale, risultano di norma, piuttosto semplici e poco onerose. Da questo punto di vista, la rete 7

8 può rivelarsi un ausilio prezioso indipendentemente dalla stesa esistenza di portali specializzati (Barattelli, 2000). Del tutto differente è la situazione per le transazioni aventi per oggetto prodotti / servizi più specifici ed idiosincratici, quali di norma - i subappalti: la ricerca dei potenziali fornitori deve prendere in considerazione una serie di variabili (potenzialità quali-quantitativa, attuale carico di lavoro, area geografica di azione, ecc.) tutt altro che banali, e spesso di difficile reperibilità; la informazione ha un livello di codifica inferiore, ed una componente dimensionale (intesa come mole di dati progettuali da esaminare ed interpretare per sviluppare l offerta) spesso notevole; la negoziazione, ed ancor più la decisione, fanno riferimento ad una pluralità di elementi difficilmente riconducibili a metodologie gestibili in termini puramente algoritmici (analisi multicriterio). Naturalmente le successive fasi di controllo e contenzioso, il cui peso specifico è in questo caso molto maggiore, restano ancora escluse dal servizio. D altro canto, sono proprio queste appena indicate le motivazioni del carattere sensibilmente fiduciario che i subappalti tendono a rivestire nel settore delle costruzioni, e che determinano la natura semi-stabile (e pertanto quasi gerarchica) della macroimpresa. Da quanto sopra evidenziato, sarebbe lecito aspettarsi che i servizi offerti dai portali b2b nel settore delle costruzioni (soprattutto per quanto concerne l asta di acquisto) siano destinati ad incontrare successi applicativi molto più ampi nell area bassa della piramide produttiva (acquisto di componenti industriali e, in misura minore, di strutture prefabbricate e di impianti e finiture preassemblati) che in quella alta (subappalti per le operazioni di cantiere). Si tratta, naturalmente, solo di una prima ipotesi, da sottoporre a verifica in un prossimo futuro: a supporto della sua plausibilità sembrano peraltro al momento andare non solo le considerazioni innanzi evidenziate, ma anche la particolare diffusione di portali specialistici nelle aree merceologiche maggiormente assimilabili alle commodity (come i componenti idrotermo-sanitari, quelli ferrosi, ecc.). b2b e gestione dei subappalti Sembra pertanto che le applicazioni b2b dell e-commerce nel settore delle costruzioni siano destinate a trovare ampia diffusione nella organizzazione delle transazioni (ma sarebbe più corretto parlare solo di acquisti, considerata l esclusione delle successive fasi di gestione) tra produttori / venditori di componenti industriali ed imprese specialistiche di trasformazione ed installazione, mentre l impatto sulle relazioni tra General Contractor e imprese specialistiche dovrebbe risultare molto inferiore. Tali (provvisorie) conclusioni potrebbero però risultare sostanzialmente modificate, se non addirittura ribaltate, se si passa ad esaminare le possibili applicazioni delle tecnologie web proprio alle fasi di gestione delle transazioni successive alla scelta del fornitore ed alla sottoscrizione del contratto. E infatti questo un contesto caratterizzato, per i subappalti, da notevoli moli di informazioni, i cui flussi sono solo parzialmente pianificabili, e che devono essere scambiati tra i diversi soggetti della sezione alta della piramide produttiva in senso sia verticale che orizzontale, nel corso della realizzazione del project. Precedenti esperienze hanno già dimostrato le potenzialità app licative delle tecnologie informatiche nell offrire un supporto operativo non tanto alla costituzione della macroimpresa, quanto alla sua successiva gestione (Costantino e Sivo, 1999). Il fine ultimo delle applicazioni elettroniche alla catena del valore allargata è condividere le informazioni dell impresa con fornitori, acquirenti e partner, al fine di consentire alla pianificazione delle forniture, della domanda, della produzione e della logistica di trovare attuazione in tempo reale (Hoque, 2000). 8

9 Numerose esperienze di implementazione di questo genere sono al momento in corso da parte dei più grandi operatori del mercato globale, in termini di applicazioni internet, intranet, extranet (Finch, 2000; Engineering News-Record, 2000 b); il loro scopo sembra essere quello di coprire, in termini di architetture software proprietarie, proprio le aree non direttamente (o solo marginalmente) affrontate dai portali verticali b2b, cioè la gestione dei flussi di informazione relativi allo sviluppo del progetto (e successivi alla decisione di acquisto/subappalto) tra tutti gli attori della realizzazione: committente, progettisti, General Contractor, subcontractors, fornitori. Questi sistemi ad intelligenza distribuita (Micelli, 2000) costituiscono probabilmente il più interessante sviluppo organizzativo dell e-commerce nel sistema delle costruzioni, al di là del più appariscente (in quanto ampiamente supportato dalla comunicazione pubblicitaria) contributo dei marketplace e dei vertical portal. Saranno gli sviluppi futuri a dirci se tra le due reti di gestione informativa (entrambe operanti in massima parte su internet): marketplace per gli acquisti di commodity, e reti informative per la gestione dei progetti, si svilupperanno convergenze operative e funzionali in misura superiore a quanto attualmente riscontrabile, e soprattutto quali saranno i soggetti gestori di tali reti informative: gli specialisti delle rete, o i grandi operatori sui fronti della committenza (clienti), della realizzazione (grandi general contractor), o dei servizi professionali (società di ingegneria). Bibliografia Albino V., Costantino N., Sivo G. (2000), Le costruzioni: mercato e impresa, Carocci, Roma. Barattelli C., La pianificazione degli acquisti in rete per la gestione di commesse di costruzioni civili, Atti del Convegno Giornate AICE 2000), Università Bocconi, Milano, 23-24/11/2000. Ben Mahmoud-Jouini S. (2000), Innovative supply-based strategies in the construction industry, Construction Management and Economics, n 6, settembre. Bennett J. (2000), Construction. The third way, Butterworth Heinemann, Oxford. Bianchi R., Noci G. (1999), Obiettivi e determinanti dell utilizzo del sito Web nelle imprese industriali, in Campi C., D Angelo A., La Bella A. (a cura di), Le opportunità del cambiamento tecnologico, D Anselmi Editore / Hoepli, Roma. Bon R., Crosthwaite D. (2000), The Future of International Construction, Thomas Telford, Londra. Bresnen M., Marshall N. (2000 a), Parteniring in construction: a critical review of issues, problems and dilemmas, Construction Management and Economics, n 2, marzo. Bresnen M., Marshall N. (2000 b), Motivation, commitment and the use of incentives in parterships and alliances, Construction Management and Economics, n 5, agosto. Brynjolfsson E., Smith M. (1999), Frictionless Commerce? A Comparison of Internet and Conventional Retailers, MIT Sloan School of Manangement. Capaldo G., Esposito E., Lo Storto C., Raffa M. (1998), Supply Management, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli. Camussone P.F. (2000), Informatica, organizzazione e strategie, McGraw-Hill Italia, Milano. Carlisle J.A. e Parker R.C. (1991), Il sistema cliente-fornitore, Milano, Etaslibri. Chadwick T., Rajagopal S. (1995), Strategic supply management, Butterworth Heinemann, Stamford (U.K.). Coase R.H. (1937), The Nature of the Firm, Economia, n 4. Commissione delle Comunità Europee (1997,) La competitività nell industria della costruzione, Comunicazione della Commissione COM(97) 539 def., Bruxelles. Construction Task Force (1998), Rethinking Construction, HMSO, London. 9

10 Costantino, N. (1996) La gestione del progetto in edilizia: problematiche organizzative e di mercato, L Industria, n 2, aprile-giugno. Costantino N., Sivo G. (1999), La gestione delle competenze nello sviluppo di programmi integrati nel settore delle costruzioni: ruolo emergente delle tecnologie informatiche e nuovi modelli inter-organizzativi, in Campi C., D Angelo A., La Bella A. (a cura di), Le opportunità del cambiamento tecnologico, D Anselmi Editore / Hoepli, Roma. Costantino N., Pietroforte R., Hamill P. (2001), Subcontracting in commercial and residential construction: an empirical investigation, Construction Mangement and Economics, in corso di pubblicazione. Cox A., Townsend M. (1998), Strategic Procurement in Construction, London, Thomas Telford. De Maio A., Maggiore E. (1992), Organizzare per innovare, Milano, Etaslibri. De Toni A., Nassimbeni G. (1998), The Buyer-Supplier Exchange in the Presence of Design, Logistic and Quality Interactions: Results of an Empirical Research, in Capaldo G., Esposito E., lo Storto C., Raffa M., Supply Management, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli. Dioguardi GF. (1983 a), Nuovi modelli organizzativi per l impresa, Milano, Etas Libri. Dioguardi GF. (1983 b), Macrofirm: Construction Firms for the Computer Age, Journal of Construction Engineering and Management, ASCE, vol. CIX, n 1, marzo. Dioguardi G.F. (1986), An Organizational Model for Building Construction Firms in the Computer Age, in Cheremisinoff et al., Handbook of Civil Engineering, Lancaster, PA. Dioguardi G.F. (a cura di) (1994), Sistemi di imprese. Le nuove configurazioni dell impresa e dei mercati, Etaslibri, Milano. Dioguardi G.F. (1996), La natura dell impresa tra organizzazione e cultura, Bari, Laterza. Eccles R.G. (1981 a), Bureaucratic versus Craft Administration: The Relationship of Market Structure to the Construction Firm, Administrative Science Quarterly, n 26. Eccles R.G. (1981 b), The Quasi-firm in the Construction Industry, Journal of Economic Behaviour and Organization, n 2. Engineering News-Record (2000 a), Contractors take web tool to subs, 25/9/2000. Engineering News-Record (2000 b), ENR e-construction, 25/9/2000. Erridge A. (1995), Managing purchasing, Butterworth Heinemann, Oxford (UK). Esposito E., Raffa M. (1998), Similarities and Differences in Italian Subcontracting System, in Capaldo G., Esposito E., lo Storto C., Raffa M., Supply Management, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli. Esposito E. (1999), Economia delle imprese ad alta tecnologia, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli. Finch E. (2000), Net gain in construction, Butterworth Heinemann, Oxford (UK). Hayek F.A. (1945), The Use of Knowledge in Society, American Economic Review, vol. 35, settembre. Hoque F. (2000), e-enterprise, Cambridge University Press, New York. Hughes W., Hillebrandt P., Lingard H., Greenwood D. (2000), The impact of market and supply configurations on the costs of tendering in the construction industry, Proceedings of the Joint Meeting of CIB Working Commissions W55 and W65 and Task groups TG23, TG31 and TG35, University of Reading (U.K.), settembre Lamming R. (1993), Beyond partenrship, Hemel Hempstead (UK), Prentice Hall International. La Posta L. (2000), L impresa cresce con l e-business, Il Sole 24 Ore New Economy, 18/10/2000. Latham M. (1994), Constructing the team, HMSO, London. Lazonick W.H. (1993), L organizzazione dell impresa e il mito dell economia di mercato, Il Mulino, Bologna. Lorenzoni G. (a cura di) (1992), Accordi, reti e vantaggio competitivo, Etaslibri, Milano. 10

11 Mariotti S. (a cura di) (1994), Verso una nuova organizzazione della produzione, Etaslibri, Milano. Mariotti S. (a cura di) (1996), Mercati verticali organizzati e tecnologie dell informazione, Fondazione Adriano Olivetti. Merli G. (1990), Comakership, Torino, ISEDI. Micelli S. (2000), Imprese, reti e comunità virtuali; Etas, Milano. Montanaro D. (2000), Internet: verso la concorrenza perfetta?, L industria n 3/2000. Perretti F. (2000), La grande sfida dei contenuti, in AA.VV., Net Economy, Etas, Milano. Tagliaventi M.R., Zanoni A. (1998), Cooperation between Customer and Supplier: An Appraisal of Structural and Relational Determinants, in Capaldo G., Esposito E., lo Storto C., Raffa M., Supply Management, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli. The Economist (2000 a), A survey of the new economy, 23/9/2000. The Economist (2000 b), A market for monopoly?, 17/6/2000. The Economist (2000 c), b2b exchanges. The container case, 23/9/2000. Thompson I., Anderson L. (1997), Optimal Contracting Strategies in Construction, Proceedings of The 6 International Annual IPSERA Conference, Ischia, marzo Watson R.T., Berthon P., Pitt L.F., Zinkhan G.M. (2000), e-commerce e impresa, McGraw-Hill Italia, Milano. Williamson O.E. (1975), Markets and Hierarchies: Analysis and Antitrust Implications, New York, The Free Press. Williamson O.E. (1979), Transaction Costs Economics: The Governance of Contractual Relations, Journal of Law and Economics, n 22. Womack J.P., Jones D.T. e Roos D. (1990), The Machine that Changed the World, New York, Rawson Ass. Womack J.P., Jones D.T (1996), Lean Thinking, New York, Simon & Schuster. Wong E.S., Then D. e M. Skitmore (2000), Antecedents of trust in intra-organizational relationships within three Singapore public sector construction project management agencies, Construction Management and Economics, n 7, ottobre-novembre.. 11

Una definizione. Il trend dell e-procurement. I vantaggi. I fattori critici di successo. Le modalità di applicazione.

Una definizione. Il trend dell e-procurement. I vantaggi. I fattori critici di successo. Le modalità di applicazione. L e-procurement Principali tematiche Il trend dell e-procurement Cos è Attori 2/13 Tipologie l utilizzo di Applicazioni Web-Based in grado di svolgere in maniera semi-automatica i processi di approvvigionamento

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#$%&"'$(&)*++,%#,"'"(&("##&-"!"# "!$"#% "#. "/$)#&,0$($'$&01,%2"3&,0&&0 "3&$0("'"*03&,0$&)#$2&01,%2"#&4&!!" 5 "+&"0&1&-"3&,0$($')&)#$2"&01,%2"#&4, "3&$0("'$ &0(&4&(*"3&,0$$'"0"'&)&($'$+,))&6&'&"%$$

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

L ergonomia dei sistemi informativi

L ergonomia dei sistemi informativi Strumenti non convenzionali per l evoluzione d Impresa: L ergonomia dei sistemi informativi di Pier Alberto Guidotti 1 L ergonomia dei sistemi informativi CHI SONO Pier Alberto Guidotti Fondatore e direttore

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica Direttore Tecnico: ing. Angelo Violetta DOC_LI002 ξ - CSI Centro di Ateneo per i Servizi Informativi Angelo Violetta - 1 Area Situazione Lʹarea LOGISTICA

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Il Programma di Razionalizzazione della Spesa per Beni e Servizi della P.A.

Il Programma di Razionalizzazione della Spesa per Beni e Servizi della P.A. Il Programma di Razionalizzazione della Spesa per Beni e Servizi della P.A. L innovazione tecnologica ed organizzativa delle amministrazioni: le nuove modalità di acquisto Potenza, 28 novembre 2003 Il

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Marzo 2013 Indice Caratteri identificativi della società... 3 Gli ambiti di competenza... 3 Edilizia... 3 Mercati di riferimento... 4 Caratteristiche distintive...

Dettagli

I BILANCI CERVED: FONTE DI INFORMAZIONI SUL MERCATO E STRUMENTO DI GESTIONE

I BILANCI CERVED: FONTE DI INFORMAZIONI SUL MERCATO E STRUMENTO DI GESTIONE I BILANCI CERVED: FONTE DI INFORMAZIONI SUL MERCATO E STRUMENTO DI GESTIONE Il Benchmarking sui bilanci è un fondamentale supporto alla gestione dell azienda Cerved ha appena pubblicato i dati di bilancio

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Business Consumer Solution. Il compagno ideale

Business Consumer Solution. Il compagno ideale Business Consumer Solution Il compagno ideale per l e-business è la soluzione per l E-Business sviluppata da Treenet per la gestione del commercio elettronico dell'impresa. soddisfa le esigenze di aziende

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

L impresa. a) Cosa è un impresa? b) Comportamento. c) La diversità delle imprese. a1) confini dell impresa a2) contratti

L impresa. a) Cosa è un impresa? b) Comportamento. c) La diversità delle imprese. a1) confini dell impresa a2) contratti L impresa a) Cosa è un impresa? a1) confini dell impresa a2) contratti b) Comportamento c) La diversità delle imprese (a) Impresa e costi di transazione Contrapposizione impresa-mercato (Coase): se i mercati

Dettagli

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI DINO BOGAZZI Direttore Qualità e Organizzazione Consorzio Cooperative Costruzioni e Vicepresidente Settore Costruzioni AICQ 1. Premessa Il

Dettagli

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2014/2015 GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.1 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ICT e Sistemi informativi Aziendali. ICT e Sistemi informativi Aziendali. Sommario. Materiale di supporto alla didattica

ICT e Sistemi informativi Aziendali. ICT e Sistemi informativi Aziendali. Sommario. Materiale di supporto alla didattica ICT e Sistemi informativi Aziendali Materiale di supporto alla didattica ICT e Sistemi informativi Aziendali Capitolo III Business digitale Sommario Business Digitale E-commerce Sistemi di pagamento Rete

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

Parte 1 La strategia di espansione internazionale Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XVI XVIII Parte 1 La strategia di espansione internazionale Capitolo 1 L internazionalizzazione delle imprese: scenari e tendenze

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UK27U ATTIVITÀ 58.21.00 EDIZIONE DI GIOCHI PER COMPUTER ATTIVITÀ 58.29.00 EDIZIONE DI ALTRI SOFTWARE A

STUDIO DI SETTORE UK27U ATTIVITÀ 58.21.00 EDIZIONE DI GIOCHI PER COMPUTER ATTIVITÀ 58.29.00 EDIZIONE DI ALTRI SOFTWARE A STUDIO DI SETTORE UK27U ATTIVITÀ 58.21.00 EDIZIONE DI GIOCHI PER COMPUTER ATTIVITÀ 58.29.00 EDIZIONE DI ALTRI SOFTWARE A PACCHETTO (ESCLUSI I GIOCHI PER COMPUTER) ATTIVITÀ 62.01.00 PRODUZIONE DI SOFTWARE

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

Portali interattivi per l efficienza aziendale

Portali interattivi per l efficienza aziendale Portali interattivi per l efficienza aziendale Il contesto Aumento esponenziale dei dati e delle informazioni da gestire Difficoltà nel cercare informazioni Difficoltà nel prendere decisioni Web 2.0 e

Dettagli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli Polo della Qualità di Napoli: Il Laboratorio EQDL per conseguire Un progetto ponte fra Scuola e Nuove professionalità del mondo del Lavoro Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Il quadro normativo di seguito riportato evidenzia il ruolo che la Provincia avrà quale ente con funzioni di area vasta che potrà essere di supporto

Dettagli

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) CONSIP S.p.A. Allegato 6 Capitolato tecnico Capitolato relativo all affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) Capitolato Tecnico

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011 Aggiornamento al I trimestre 2011 Maggio 2011 Prefazione L analisi ha l obiettivo di verificare come sia cambiato il profilo delle aziende cattivi pagatori, cioè delle aziende verso le quali è stata effettuata

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Innovatori per tradizione

Innovatori per tradizione Innovatori per tradizione SU DI NOI SI PUÒ CONTARE PC System affianca da oltre 30 anni le aziende, i liberi professionisti e la pubblica amministrazione locale nella gestione delle loro esigenze informatiche.

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management.

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Il management proviene da rilevanti esperienze nel settore della gestione del credito, in particolare di natura

Dettagli

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management 1 ICT: il peso nelle borse mondiali... 1 1 Apple (B$ 528) Classifica capitalizzazione di borsa 31 31 Vodafone (B$141) 5 4 Microsoft (B$260) 5 IBM (B$236)

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

Da oltre 60 anni al servizio delle Aziende e degli Enti Pubblici

Da oltre 60 anni al servizio delle Aziende e degli Enti Pubblici Da oltre 60 anni al servizio delle Aziende e degli Enti Pubblici 2 La mossa vincente nasce dall esperienza Selecover S.r.l. Qualità e professionalità per costruire rapporti duraturi Tre generazioni di

Dettagli

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO ENERGIA TRASPARENTE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO LEVIGAS PER PROFESSIONISTI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

HSL si integra con la struttura tecnica del cliente e contribuisce ad accrescere le sue competenze trasferendogli esperienze ed idee.

HSL si integra con la struttura tecnica del cliente e contribuisce ad accrescere le sue competenze trasferendogli esperienze ed idee. HSL: un altro paradigma PARTNER PER LO SVILUPPO DI PRODOTTI IN PLASTICA HSL è un centro di sviluppo integrato di prodotto; l aggiornamento costante delle competenze e l esperienza maturata in oltre 20

Dettagli

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO DOTT. ALFONSO RICCARDI Financial Advisor - Vertis SpA riccardi@vertis. @vertis.itit Università del Sannio,,

Dettagli

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra: Protocollo d intesa tra la Regione Piemonte e la Direzione Investigativa Antimafia - Centro Operativo di Torino per le modalità di fruizione di dati informativi concernenti il ciclo di esecuzione dei contratti

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 9 giugno 2005 L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli