PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
|
|
- Giustina Moro
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 MATERIA SISTEMI E RETI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel Fax sito internet: Cod.Mecc.BGIS01700A Cod.Fisc Md CDC 45_2 Allegato al documento del 15 Maggio edizione 1/14 revisione 8/07/14 ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE (DA COMPILARE PER SINGOLA MATERIA) CLASSE 5AII ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ALLEGATO N. 6 DOCENTI VENTURA ZAMBETTI LIBRI DI TESTO SISTEMI E RETI Per l articolazione INFORMATICA degli Istituti Tecnici settore Tecnologico VOL. 3 di Luigi Lo Russo - Elena Bianchi HOEPLI ORE DI LEZIONE EFFETTUATE n. ore di lezione 100 su n. ore 132 Previste dal piano di studi IT_INF OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITA (INDICARE ANCHE GLI OBIETTIVI MINIMI RIFERITI AL LIVELLO DI SUFFICIENZA) Si ritengono realizzati (anche se non per la totalità degli studenti) gli obiettivi stabiliti ad inizio anno. In particolare gli studenti: Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti VLAN Conoscere il significato di cifratura; avere il concetto di chiave pubblica e privata; conoscere la crittografia a chiave simmetrica e pubblica la firma digitale, l'algoritmo MD5 e i certificati digitali. Installare, configurare e gestire reti in riferimento alla privatezza, alla sicurezza e all accesso ai servizi; installare Active Directory e gestire le policies di rete; riconoscere i livelli di sicurezza da intraprendere; riconoscere i principali tipi di attacco informatico. Conoscere le problematiche connesse alla sicurezza; acquisire le tecniche per la sicurezza a livello di sessione; avere individuato i problemi di sicurezza delle ; conoscere gli standard di comunicazione wireless Saper applicare le normative e le tecnologie informatiche per garantire la sicurezza ed il rispetto delle relative leggi. METODOLOGIE DIDATTICHE I concetti fondamentali sono stati esposti attraverso lezioni frontali (con l ausilio di slide e del proiettore). Le competenze professionali caratterizzanti il profilo sono state maturate anche grazie a un consistente numero di ore di laboratorio, nelle quali sono stati affrontati e risolti problemi pratici inerenti agli argomenti trattati teoricamente. Si è sempre cercato di favorire una partecipazione attiva degli studenti e di stimolare in loro analisi personale, discussioni e proposte. Inoltre, si è privilegiato, inoltre, in sede di laboratorio, il lavoro a coppie e/o in piccoli gruppi al fine di favorire l autoapprendimento e l apprendimento tra pari. SPAZI, MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Per la parte teorica e pratica il riferimento è al testo Hoepli di Sistemi e Reti. Per la parte pratica si è utilizzato il laboratorio informatico packet tracer switch e router cisco VERIFICHE: NUMERO,TIPO,TEMPI E CRITERI DI VALUTAZIONE La verifica del processo di apprendimento è stata fatta giorno per giorno, sulla base delle osservazioni e degli interventi sia durante la fase di intergruppo sia durante le lezioni. Sono stati previsti momenti specifici di Pagina 1 di 5
2 verifica sia scritta sia pratica. Sono state effettuate due prove pratiche, una orale (in forma scritta) nel 1 quadrimestre; mentre 2 prove scritte, una pratica e un orale nel 2 quadrimestre. La valutazione è stata effettuata valutando le conoscenza e la rielaborazione dei contenuti, le competenze tecniche e la correttezza del lessico informatico, nonché l'impegno e la partecipazione in classe. ATTIVITA INTERDISCIPLINARI ATTIVITA DI RECUPERO E SOSTEGNO È stata effettuata una pausa didattica di 2 settimane, al termine del 1 quadrimestre. ALTRE NOTIZIE UTILI ARGOMENTI SVILUPPATI/CONTENUTI (CON EVENTUALE RIFERIMENTO ALLA LORO COLLOCAZIONE NEI LIBRI DI TESTO) Dal libro di testo SISTEMI E RETI Per l articolazione INFORMATICA degli Istituti Tecnici settore Tecnologico VOL. 3 di Luigi Lo Russo - Elena Bianchi HOEPLI: A: VLAN VIRTUAL LOCAL AREA NETWORK 1. Le Virtual LAN (VLAN) Generalità Realizzazione di una VLAN 2. Il protocollo VTP e l Inter-VLAN routing VLAN condivise su più di un switch Cisco VTP-VLAN Trunking Protocol Inter-VLAN Routing B: TECNICHE CRITTOGRAFICHE PER LA PROTEZIONE DEI DATI 1. Principi di crittografia La sicurezza nelle reti Crittografia Crittoanalisi 2. Dalla cifratura monoalfabetica ai nomenclatori Trasposizione Sostituzione Polialfabetica 3. Crittografia bellica La crittografia durante la Grande Guerra Crittografia nella Seconda guerra mondiale 4. Crittografia simmetrica (o a chiave privata) Il criterio DES 3-DES IDEA AES Limiti degli algoritmi simmetrici 5. Crittografia asimmetrica (o a chiave pubblica) RSA 6. Certificati e firma digitale Firme digitali Certificati Riferimenti normativi (cenni) C: LA SICUREZZA DELLE RETI 1. La sicurezza nei sistemi informativi Breve storia degli attacchi informatici Futuro prossimo Sicurezza di un sistema informatico Pagina 2 di 5
3 Valutazione dei rischi Principali topologie di minacce Sicurezza nei sistemi informativi distribuiti 2. Servizi di sicurezza per messaggi di Minacce alla posta elettronica Il protocollo S/MIME per la posta elettronica Un software per la posta sicura: PGP 3. La sicurezza delle connessioni con SSL/TLS Il protocollo SSL/TLS Il funzionamento di TLS 4. La difesa perimetrale con i firewall I firewall Stateful inspection Application proxy DMZ 5. Reti private e reti private virtuali VPN La VPN Il protocollo IPsec Classificazione delle VPN 6. Normativa sulla sicurezza e sulla privacy Giurisprudenza informatica Il decreto 196/03 del 30 Giugno 2003 L articolo 98 del d.lgs. 30/2005 Legge 18 marzo 2008, n.48 Crimini informatici 7. La scelta di una corretta password e passphrase Password e passphrase Protezione della passphrase D: WIRELESS E RETI MOBILI 1. Wireless: comunicare senza fili Topologia Lo standard IEEE Il protocollo legacy 2. La crittografia e l autenticazione nel wireless La crittografia dei dati Wireless Protected Access (WPA-WPA2): generalità Autenticazione 3. La trasmissione wireless Cenni sui problemi nelle trasmissioni wireless Struttura del frame Il risparmio energetico nella trasmissione 4. L architettura delle reti wireless Componenti di una rete wireless Reti IBSS o modalità Ad Hoc Servizi del Distribution System 5. La normativa delle reti wireless Cenni sui reati informatici connessi al wireless e alle leggi e decreti dell ultimo decennio. E: MODELLO CLIENT/SERVER E DISTRIBUITO PER I SERVIZI DI RETE 1. Le applicazioni e i sistemi distribuiti Le applicazioni distribuite L evoluzione delle architetture informatiche Classificazione dei sistemi informativi basati sul Web 2. Architetture dei sistemi Web Architetture dei sistemi Web Pagina 3 di 5
4 Configurazione con due tier e unico host Configurazione con tre tier e dual host Configurazione con tre tier e server farm 3. Amministrazione di una rete Installazione dei componenti software di un client di rete Configurazione dei protocolli di rete di un client Amministrazione della rete Servizi di directory LDAP DNS Directory services in Windows I domini 4. Active Directory Active Directory I permessi di NTFS Assegnazione dei permessi NTFS I permessi di condivisione 5. Il troubleshooting Schema di Troubleshooting Controllo fisico Scambio di componenti di rete Verifica della connettività TCP/IP Analisi lato client Analisi lato server (a livello applicazione) 6. La sicurezza della rete Reti sicure Sicurezza nei protocolli TCP/IP Sistemi di controllo e monitoraggio Affidabilità e sicurezza delle strutture Ridondanza di server e servizi Piano e tecniche di disaster recovery F: ATTIVITA LABORATORIALI VLAN e VTP con Packet Tracer VLAN e VTP con apparati Cisco (swith 2950 e router 1841) Algoritmi di cifratura in C++ Un algoritmo di cifratura con PHP: MD5 La crittografia in PHP: form sicuro con crypt() Crittografia in PHP con algoritmo Blowfish Il pacchetto TrueCrypt La firma digitale con la carta CNS-TS (cenni) Intercettare la password di posta elettronica con Sniff em Il pacchetto PGPDesktop Le Access Control List con Packet Tracer Realizzazione di una VPN P2P con Hamachi Connessione wireless tra il laptop e AP con Packet Tracer Connessione wireless tra il desktop e AP con apparati 3Com Controllo degli accessi alla rete wireless con Wireless Network Watches (cenni) Installazione di Windows 2003 server (cenni) Installazione di Active Directory Utility per la verifica della rete Gestire le policies con Active Directory Monitoraggio di Windows server File server e protezione NTFS Politiche di accesso remoto (cenni) Pagina 4 di 5
5 NOTIZIE SUL GRADO DI APPROFONDIMENTO I risultati conseguiti sono eterogenei: per alcuni studenti vi è stato un pieno approfondimento della disciplina, favorito da un approccio sempre collaborativo e interessato. Per altri studenti una debole attitudine verso la disciplina, unita a uno studio non sistematico, non ha permesso di ottenere risultati soddisfacenti. In generale, però, si è notato un calo nelle motivazioni e nella partecipazione. Firma Docente/i.. Pagina 5 di 5
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE
Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5B Informatica A.S. 2014/15 Docente: Barbara Zannol ITP: Andrea Sgroi ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe è composta da 13 studenti di cui una sola ragazza.
PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it
PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA SISTEMI E RETI Classi IV articolazione informatica A.S. 2013-2014
Note Il presente documento va inviato in formato elettronico all indirizzo piani.lavoro@majorana.org a cura del Coordinatore della Riunione Disciplinare. Il Registro Elettronico SigmaSchool è il canale
Programma. Anno Scolastico 2014/2015
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE F. Giordani Caserta Programma Anno Scolastico 2014/2015 Materia: Sistemi e Reti Classe: V Sez.: _D Indirizzo: Informatica orientamento Informatica Docenti: Rubino Paolo e Palermo
PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITI "G. FALCONE" COLLEFERRO (RM) Classe V Sez. B ITI Informatica - Anno scolastico 2014-2015
PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classe V Sez. B ITI Informatica - Anno scolastico 2014-2015 Materia: Informatica Testo adottato: Le asi di dati. Il linguaggio QL A. Lorenzi, D. Rossi Ed. Atlas Descrizione programma:
PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it
Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo
Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI DEI MODULI - SCELTA DEI CONTENUTI Modulo Unità didattiche
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014
Classe 5^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO I primi elementi sulle reti e i mezzi di
PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it
Programmazione modulare 2014-2015
Programmazione modulare 2014-2015 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 5 A e 5 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore (2 teoria + 2 laboratorio) Totale ore previste:
PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Progettazione di Sistemi Classi QUINTE A.S. 2014-2015
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it
PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO
Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 6 Anno Scolastico 2015/16 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina: SISTEMI E RETI Classe 3^ DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi)
DISCIPLINA TECNOLOGIA A.S. 2014/15 X di dipartimento individuale del/i docente/i...... per la/e classe/i quinta 1) PREREQUISITI Conoscenza dei processi e strutture dati Terminologia tecnica adeguata Capacità
Corso Configurazione e gestione dell Aula di Informatica (18 lezioni 54 ore)
Corso Configurazione e gestione dell Aula di Informatica (18 lezioni 54 ore) 1. L hardware del PC (3 Lezioni - 9 ore) 2. Troubleshooting (1 Lezione - 3 ore) 3. Ambiente Operativo (5 Lezioni - 15 ore) 4.
Conoscere la terminologia di base attraverso la presentazione delle principali componenti hardware di un computer.
Classe 3^ Istituto Istruzione Superiore di Baronissi ind. tecnico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI Sistemi e Reti Articolazione: Informatica Anno scolastico 2012-2013 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE
Corso Configurazione e gestione dell Aula di Informatica (18 lezioni 54 ore)
Corso Configurazione e gestione dell Aula di Informatica (18 lezioni 54 ore) 1. L hardware del PC (3 Lezioni - 9 ore) 2. Troubleshooting (1 Lezione - 3 ore) 3. Ambiente Operativo (5 Lezioni - 15 ore) 4.
Prefazione all edizione italiana
Sommario Prefazione all edizione italiana XIII Capitolo 1 Introduzione 1.1 Applicazioni delle reti di calcolatori 2 1.1.1 Applicazioni aziendali 3 1.1.2 Applicazioni domestiche 5 1.1.3 Utenti mobili 8
Sicurezza nei Sistemi Informativi
Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica A.A. 2009/2010 Sicurezza nei Sistemi Informativi Ing. Orazio Tomarchio Orazio.Tomarchio@diit.unict.it Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Telecomunicazioni Telecomunicazioni Classe V D Classe V D INSEGNANTI Prof.
PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it
Anno Scolastico: 2014-2015. Indirizzo: Sistemi Informativi Aziendali. Classe: quinta. Disciplina: Informatica. prof. Silvia Tondo
Anno Scolastico: 2014-2015 Indirizzo: Sistemi Informativi Aziendali Classe: quinta Disciplina: Informatica prof. Silvia Tondo Competenze disciplinari: 1. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO
NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1
NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1 Obiettivi: 1. Fornire una panoramica sulle reti di calcolatori, tecnologie, potenzialità, limiti, servizi, internet. 2. Fornire una panoramica sulle capacità di base per
Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari
Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari Università di Verona A.A. 2014/15 e competenze generali per gli insegnamenti disciplinari Come richiesto dalla normativa di riferimento scopo degli insegnamenti
PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16
Istituto Tecnico Industriale Leonardo Da Vinci con sez. Commerciale annessa Borgomanero (NO) PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16 Materia: Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni
Introduzione a Windows XP Professional Installazione di Windows XP Professional Configurazione e gestione di account utente
Programma Introduzione a Windows XP Professional Esplorazione delle nuove funzionalità e dei miglioramenti Risoluzione dei problemi mediante Guida in linea e supporto tecnico Gruppi di lavoro e domini
Corso Specialista Sistemi Ambiente Web. Test finale conoscenze acquisite - 15.12.2003. Windows 2000 Server
Windows 2000 Server 1 A cosa serve il task manager? A A monitorare quali utenti stanno utilizzando una applicazione B A restringere l'accesso a task determinati da parte degli utenti C Ad interrompere
Indice. Prefazione. Presentazione XIII. Autori
INDICE V Indice Prefazione Presentazione Autori XI XIII XV Capitolo 1 Introduzione alla sicurezza delle informazioni 1 1.1 Concetti base 2 1.2 Gestione del rischio 3 1.2.1 Classificazione di beni, minacce,
COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE
MAPPA DELLE COMPETENZE a.s. 2014-2015 CODICE ASSE: tecnico-professionale QUINTO ANNO PT1 scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; Progettare e realizzare applicazioni
PROGRAMMAZIONE ANUALE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ISTITUTO TECNICO a.s. 2015-16
PROGRAMMAZIONE ANUALE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ISTITUTO TECNICO a.s. 2015-16 SECONDO BIENNIO Disciplina: INFORMATICA La disciplina Informatica concorre a far conseguire allo
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE
Disciplina: Sistemi e reti Classe: 4B Informatica A.S. 2014/15 Docente: Alessandra Antoniazzi ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe è composta da 23 alunni ed è mista. La classe si è presentata
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI -Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO
SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali
CL AS SE INFORMATICA 6(3) 6(4) - 6(4) SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI COMPETENZE 3 Essere in grado di sviluppare semplici applicazioni
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO
FIREWALL OUTLINE. Introduzione alla sicurezza delle reti. firewall. zona Demilitarizzata
FIREWALL OUTLINE Introduzione alla sicurezza delle reti firewall zona Demilitarizzata SICUREZZA DELLE RETI Ambra Molesini ORGANIZZAZIONE DELLA RETE La principale difesa contro gli attacchi ad una rete
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi)
DISCIPLINA Sistemi A.S. 2014/15 X di dipartimento DOCENTI: Domenica LACQUANITI e Mario DE BERNARDI Classe 5^ inf/ SERALE 1) PREREQUISITI Conoscenza di almeno un linguaggio di programmazione funzionale,
Linux hands-on & hands-off Workshop
Linux hands-on & hands-off Workshop I workshop Linux hands-on & hands-off sono sessioni di una giornata che distinguono per il taglio volutamente operativo, pensati per mostrare le basi relative al setup
PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016)
Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (PI) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016)
PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Classi QUARTE A.S. 2014/2015
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GALILEO FERRARIS ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO GALILEO FERRARIS - C.M. BATF06401B
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GALILEO FERRARIS ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO GALILEO FERRARIS - C.M. BATF06401B SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE DISCIPLINA: SISTEMI E RETI ANNO SCOLASTICO:
SISTEMI E RETI. Crittografia. Sistemi distribuiti e configurazione architetturale delle applicazioni WEB.
SISTEMI E RETI Crittografia. Sistemi distribuiti e configurazione architetturale delle applicazioni WEB. CRITTOGRAFIA La crittografia è una tecnica che si occupa della scrittura segreta in codice o cifrata
Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE (Parte 1 a )
Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO Via Andrea del Sarto, 6/A 50135 FIRENZE 055/661628 055/67.80.41 www.peano.gov.it FITD06000T@PEC.ISTRUZIONE.IT posta@peano.gov.it LICEO Liceo Linguistico TECNICO
Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)
Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Patrizia
Reti e Domini Windows 2000. Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003
Reti e Domini Windows 2000 Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Materiale preparato utilizzando dove possibile materiale AIPA http://www.aipa.it/attivita[2/formazione[6/corsi[2/materiali/reti%20di%20calcolatori/welcome.htm
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE
Disciplina: Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni Classe: 5B Informatica A.S. 2014/15 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO
BASE: Dal prodotto al processo, creare una lezione con la LIM; interazione LIM e dispositivi (6 ore).
Lavorare con dispositivi personali di fruizione destinati ad essere usati dai singoli partecipanti al processo di apprendimento (SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO, SCUOLA SECONDARIA DI
Reiss Romoli 2014 CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) CCNA
CCNA CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) La certificazione Cisco CCNA prevede il superamento di un singolo esame: 200-120 CCNA o di due esami: 100-101 ICND1 200-101 ICND2 Reiss Romoli propone, in
INFORMATICA GENERALE - MODULO 2 CdS in Scienze della Comunicazione. CRISTINA GENA cgena@di.unito.it http://www.di.unito.it/~cgena/
INFORMATICA GENERALE - MODULO 2 CdS in Scienze della Comunicazione CRISTINA GENA cgena@di.unito.it http://www.di.unito.it/~cgena/ INTRANET & EXTRANET Intranet Con questo termine s intende l uso delle tecnologie
La sicurezza nelle reti di calcolatori
La sicurezza nelle reti di calcolatori Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico
LUIGI LO RUSSO ELENA BIANCHI SISTEMI E RETI. Per l articolazione INFORMATICA degli Istituti Tecnici settore Tecnologico HOEPLI
LUIGI LO RUSSO ELENA BIANCHI SISTEMI E RETI Per l articolazione INFORMATICA degli Istituti Tecnici settore Tecnologico 3 HOEPLI PAOLO CAMAGNI RICCARDO NIKOLASSY Sistemi e reti Per l articolazione informatica
Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Informatica e telecomunicazioni Articolazione Informatica
Linee guida Secondo ciclo di istruzione Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Informatica e telecomunicazioni Quadro orario generale 1 biennio 2 biennio 5 anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Sistemi e reti**
Prerequisiti. Informatica di base e termini specifici: nozione di software, hardware, rete informatica, file, bug
Struttura Corso Prerequisiti Informatica di base e termini specifici: nozione di software, hardware, rete informatica, file, bug Risultano utili anche alcune nozioni di: Sistemi operativi: FileSystem,
DETTAGLIO ARGOMENTI E ATTIVITA SVOLTE
ITIS A. Monaco A.S. 2015-2016 Classe 5 A Informatica art. Informatica Laboratorio di Sistemi e Reti - Prof. Sirangelo Daniele DETTAGLIO ARGOMENTI E ATTIVITA SVOLTE in LABORATORIO DI SISTEMI E RETI III
a.s. 2013/2014 CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO LICEO DE SANTIS PATRIZIA/SANTORO FRANCESCO
a.s. 2013/2014 MATERIA INFORMATICA E SISTEMI CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO LICEO DOCENTE ORE DI LEZIONE DE SANTIS PATRIZIA/SANTORO FRANCESCO 3 ORE SETTIMANALI = 94 h annuali OBIETTIVI **************** Conoscere
Aspetti di sicurezza in Internet e Intranet. arcipelago
Aspetti di sicurezza in Internet e Intranet La sicurezza in reti TCP/IP Senza adeguate protezioni, la rete Internet è vulnerabile ad attachi mirati a: penetrare all interno di sistemi remoti usare sistemi
PROGRAMMA CORSO SISTEMISTA INFORMATICO
PROGRAMMA CORSO SISTEMISTA INFORMATICO Corso Sistemista Junior OBIETTIVI L obiettivo dei corsi sistemistici è quello di fornire le conoscenze tecniche di base per potersi avviare alla professione di sistemista
Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso
Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Il corso Seguito di Reti di Telecomunicazioni LA Approfondimento sui protocolli di Internet TCP/IP, protocolli di routing,
Indice. 1 Introduzione 7 1.1 Introduzione... 7 1.2 Cos è un impianto informatico enterprise... 8
Indice 1 Introduzione 7 1.1 Introduzione............................. 7 1.2 Cos è un impianto informatico enterprise............. 8 2 Affidabilità 11 2.1 Introduzione............................. 12 2.1.1
IT Security 3 LA SICUREZZA IN RETE
1 IT Security 3 LA SICUREZZA IN RETE Una RETE INFORMATICA è costituita da un insieme di computer collegati tra di loro e in grado di condividere sia le risorse hardware (stampanti, Hard Disk,..), che le
Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S. 2014-2015
Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S. 2014-2015 Obiettivi generali e specifici della disciplina Liceo scientifico e indirizzo Scienze applicate All interno del percorso quinquennale
Lezioni frontali. Riprendere i concetti basilari del processore utilizzato e la programmazione a basso livello
Istituto Istruzione Superiore di Baronissi ind. tecnico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2012-2013 Classe 4^ MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE
MANUALE DELLA QUALITA SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE EDUCATIVE PER DISCIPLINA AL. 2.1.2
Pag 1 di 7 MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L ABRUZZO I.I.S. Crocetti - Cerulli - Giulianova SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI)
ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: 3BIT DISCIPLINA: Sistemi e Reti - pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 3BIT DISCIPLINA: 3BIT
TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI E LE TECNOLOGIE INFORMATICHE
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE I.C.T. Information and Communication Technology TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI E LE TECNOLOGIE INFORMATICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI
Sicurezza negli ambienti di testing. Grancagnolo Simone Palumbo Claudio
Sicurezza negli ambienti di testing Grancagnolo Simone Palumbo Claudio Obiettivo iniziale: analizzare e testare il Check Point VPN-1/FireWall-1 Condurre uno studio quanto più approfondito possibile sulle
Indice. Introduzione. Capitolo 1
indice Xp pro.qxd 4-04-2002 19:42 Pagina V Indice Introduzione XV Capitolo 1 Sistemi operativi Windows di nuova generazione 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Introduzione alla famiglia Windows XP 1 Windows XP Home
ELENCO DELLE AREE DI INSEGNAMENTO PER DIPLOMATI DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FFAA DI CHIAVARI
ELENCO DELLE AREE DI INSEGNAMENTO PER DIPLOMATI DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FFAA DI CHIAVARI TRA L 01/01/2016 E IL 31/12/2016 AREA FORMATIVA / TIPOLOGIA
PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)
Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)
PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014
Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it
Indice. Indice V INTRODUZIONE... XIII PARTE PRIMA... 1
Indice V Indice INTRODUZIONE................................................ XIII PARTE PRIMA...................................................... 1 1 Il business delle reti di computer.........................................
PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE
Pag. 1 di 3 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO CLASSI CORSI AFM, RIM, SIA BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: PAGETTI, GOI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE
Reiss Romoli 2014 BOOT CAMP CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) RAPIDO CCNA_B-RAPIDO
CCNA_B-RAPIDO BOOT CAMP CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) RAPIDO La certificazione Cisco CCNA prevede il superamento di un singolo esame: 200-120 CCNA o di due esami: 100-101 ICND1 200-101 ICND2
Introduzione (parte I)
Introduzione (parte I) Argomenti della lezione Argomenti trattati in questo corso Libri di testo e materiale didattico Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali Contenuti del corso La progettazione
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
Caratteristiche generali dell offerta Server
Caratteristiche generali dell offerta Server Firewall (schema allegato) Una protezione indispensabile contro gli accessi indesiderati nella rete aziendale. Il firewall viene posizionato tra la rete aziendale
Obiettivo: realizzazione di reti sicure TIPI DI ATTACCO. Politica di sicurezza: a) scelte tecnologiche b) strategie organizzative
Obiettivo: realizzazione di reti sicure Politica di sicurezza: a) scelte tecnologiche b) strategie organizzative Per quanto riguarda le scelte tecnologiche vi sono due categorie di tecniche: a) modifica
PON FSE - Competenze per lo sviluppo Asse II Capacità istituzionale - Obiettivo H
PON FSE - Competenze per lo sviluppo Asse II Capacità istituzionale - Obiettivo H Percorso formativo su Semplificazione e nuovo Codice dell Amministrazione Digitale H - 4 - FSE - 2012-1 Obblighi Dal momento
1 MODULO: Visual basic.net Dati strutturati. Finalità: Gestione di dati strutturati
Istituto di Istruzione Superiore via Salvini 24 Roma Liceo M. Azzarita Liceo delle scienze applicate Materia:Informatica Programmazione a.s. 2015-2016 Classi 4 e Obiettivi disciplinari secondo biennio
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
Pag. 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Tecnologie informatiche a.s. 2015/2016 Classe: 1 a Sez. Q,R,S Docente : Prof. Emanuele Ghironi / Prof.Davide Colella Pag. 2 di 8 PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI -Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO
Router VPN Cisco RV180
Data Sheet Router VPN Cisco RV180 Connettività sicura e ad alte prestazioni a un prezzo conveniente. Figura 1. Router VPN Cisco RV180 (pannello anteriore) Caratteristiche Le convenienti porte Gigabit Ethernet
Sicurezza: esperienze sostenibili e di successo. Accesso unificato e sicuro via web alle risorse ed alle informazioni aziendali: l esperienza FERPLAST
Sicurezza: esperienze sostenibili e di successo Accesso unificato e sicuro via web alle risorse ed alle informazioni aziendali: l esperienza FERPLAST Dott. Sergio Rizzato (Ferplast SpA) Dott. Maurizio
ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 Docente: Calabretta Salvatore Disciplina: Informatica Classe: I L. Competenze disciplinari (tabella B del POF)
ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 Docente: Calabretta Salvatore Disciplina: Informatica Classe: I L AREA POF Comunicazione (*) Competenza trasversale (tab. A del POF) Gestire le diverse forme della comunicazione
Cambiamenti e novità della terza edizione...xix. Condivisione delle risorse in un workgroup con Samba...1
Introduzione...xv Cambiamenti e novità della terza edizione...xix Ringraziamenti...xxi Capitolo 1 Condivisione delle risorse in un workgroup con Samba...1 Reti Windows... 2 Struttura base di Samba... 3
C O M U N E D I D O R G A L I PROVINCIA DI NUORO
C O M U N E D I D O R G A L I PROVINCIA DI NUORO AREA FINANZIARIA AVVISO PUBBLICO INDAGINE DI MERCATO FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DI UN INCARICO DI AMMINISTRATORE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL COMUNE AI
BOZZA DEL 06/09/2011
ARTICOLAZIONE: INFORMATICA Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA (C4) Il docente di Complementi di matematica concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati
SICUREZZA. Sistemi Operativi. Sicurezza
SICUREZZA 14.1 Sicurezza Il Problema della Sicurezza Convalida Pericoli per i Programmi Pericoli per il Sistema Difendere i Sistemi Scoperta di Intrusioni Cifratura Esempio: Windows NT 14.2 Il Problema
Sistemi Operativi SICUREZZA. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL 14.1
SICUREZZA 14.1 Sicurezza Il Problema della Sicurezza Convalida Pericoli per i Programmi Pericoli per il Sistema Difendere i Sistemi Scoperta di Intrusioni Cifratura Esempio: Windows NT 14.2 Il Problema
ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale
1. Competenze trasversali
1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA DOCENTI: PROF. ANGERA GIANFRANCO CLASSE V U TUR Secondo le linee guida, il corso
PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2014-2015
Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI
Informatica & Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Informatica & Facoltà di Medicina e Chirurgia CdL Medicina e Chirurgia A.A.
Informatica & Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Facoltà di Medicina e Chirurgia CdL Medicina e Chirurgia A.A. 2003/2004 PARTE I: Reti di Calcolatori ed Internet Prof. Mario Cannataro Informatica
! "! " #$% & "! "&% &&
! "! " #$% & "! "&% && '( " )* '+,-$..$ / 0 1 2 ' 3 4" 5 5 &4&6& 27 &+ PROFILO PROFESSIONALE ESPERTO DATABASE E APPLICATIVI Categoria D Gestisce ed amministra le basi dati occupandosi anche della manutenzione
PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 5ASA e 5BSA DISCIPLINA: INFORMATICA. INFORMATICA 2 ore settimanali
ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: 5ASA e 5BSA - pag. 1 CLASSE Monte ore annuo Libro di Testo PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 5ASA
Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Livello applicazione 30
Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Internet: una panoramica 2 1.1.1 Le reti 2 1.1.2 Commutazione (switching) 4 1.1.3 Internet 6 1.1.4 L accesso a Internet 6 1.1.5 Capacità e prestazioni delle
PROGRAMMA DI INFORMATICA
PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE 5 B Sistemi Informativi Aziendali A.S. 2014/2015 DOCENTE CORREDDU GIOVANNA ITP PANZERA GRAZIA Materiale didattico Libro di testo: Iacobelli, Ajme, Marrone, Brunetti, Eprogram-Informatica
INFORMATICA COMPETENZE
INFORMATICA Docente: Sandra Frigiolini Finalità L insegnamento di INFORMATICA, nel secondo biennio, si propone di: potenziare l uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE Divisione III Sistemi Informativi RDO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO PER LA CONDUZIONE
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE
Disciplina: Gestione del progetto ed organizzazione d impresa Classe: 5BI A.S. 2015/16 Docente: Mattiolo ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe è costituita da 21 alunni. 20 alunni provenienti